di Picchio News

Tolentino, al via la seconda edizione del festival "TalentiNati"

Tolentino, al via la seconda edizione del festival "TalentiNati"

Dopo il successo della prima edizione, il Politeama e il Comune di Tolentino presentano la seconda edizione di TalentiNati il festival dedicato ai talenti artistici del territorio. Anche quest’anno il Politeama, gestito dalla Fondazione Franco Moschini, insieme al Comune di Tolentino - Assessorato alla Cultura e all’Istruzione, promuove un Festival per la valorizzazione e la diffusione dei progetti artistici di talenti del territorio. Per questa nuova edizione l’organizzazione ha deciso di togliere il limite massimo di età e quindi potrà partecipare chiunque abbia compiuto 18 anni. Il Festival si articolerà in 3 diverse serate nei giorni 16, 23 e 30 aprile 2020. Una commissione selezionerà i candidati che si esibiranno nei tre spettacoli e la programmazione sarà determinata in base alle proposte pervenute e selezionate: le serate potranno quindi presentare un artista esclusivo o più artisti, ciascuno con una esibizione differente, come avvenuto lo scorso anno. Ai candidati si offre, quindi, la possibilità di esibirsi al Politeama di Tolentino, sia con una performance esclusiva della durata massima di 2 ore, che con la partecipazione ad uno spettacolo che preveda l’esibizione di diversi artisti. TalentiNati è rivolto agli artisti nel campo della musica, del teatro, della danza e del cabaret, con spettacoli e concerti già pre-allestiti alla data dell’1 marzo 2020. La partecipazione è riservata ai residenti e/o nati nel Comune di Tolentino e nei comuni limitrofi confinanti che abbiano compiuto la maggiore età alla data del 15 aprile 2020. Nel caso di Gruppi musicali o Compagnie di Danza/Teatro, almeno la metà dei componenti devono possedere i requisiti richiesti agli artisti singoli, di cui al capoverso precedente. Per partecipare al Bando di selezione è necessario compilare in ogni sua parte la scheda di partecipazione allegato al Bando scaricabile al link https://www.politeama.org/bando-talentinati-seconda-edizione/ e inviarlo, unitamente a un supporto multimediale contenente un brano video dello spettacolo/concerto, entro la data dell’1 marzo 2020 a: POLITEAMA Festival “TalentiNati”, Corso Garibaldi, 80 – 62029 Tolentino (MC). La seconda edizione di TalentiNati è stata presentata nel corso di una conferenza stampa, ospitata al Politeama ed è stata illustrata dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò e dal direttore artistico del Politeama Massimo Zenobi. Siamo pronti per emozionarci, ancora una volta, con TalentiNati – sottolineano il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e l’Assessore Silvia Tatò – una bella iniziativa che viene replicata al Politeama, con tre serate che offrono la possibilità, a tutti i nostri talenti, di confrontarsi con il pubblico delle grandi occasioni. Del resto, la nostra è una “Città Laboratorio” per le arti, la musica, la danza e lo spettacolo in genere. Tanti nostri concittadini danno dimostrazione della loro bravura e della loro passione nel suonare uno strumento, nel recitare, nel danzare, nel cantare. Tutti si mettono alla prova, con le loro “piccole/grandi attitudini”, pronti a vincere la sfida di uno spettacolo dal vivo. Nessun premio ma la grande soddisfazione di essere applauditi dagli spettatori. TalentiNati - ricorda Massimo Zenobi - è il palcoscenico dove possono essere protagonisti i talenti artistici del nostro territorio. Teniamo molto a questo progetto, sviluppato con l’Assessorato alla Cultura e Istruzione del Comune di Tolentino, perché il Politeama deve essere anche uno spazio per presentare le eccellenze locali e per dare un’opportunità di condivisione con il pubblico ai tanti artisti, anche non professionisti, del proprio valore e delle proprie capacità di spettacolo. TalentiNati non è un “talent-show”, non è un concorso ma una semplice vetrina, per chi non calca abitualmente le scene, per misurarsi con un pubblico vero. Il grande successo della scorsa edizione ci ha convinti a allargare le possibilità e a includere nel progetto anche i meno giovani, così che tutti possano avere l’opportunità di presentare il proprio talento al pubblico.    

03/02/2020 15:42
Tragedia a Potenza Picena: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia a Potenza Picena: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia a Potenza Picena. Un uomo di 59 anni, di origini albanesi, è stato trovato impiccato nella sua abitazione. L'allarme è stato lanciato dalla moglie, nel corso della mattinata odierna.  Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo. La coniuge, in evidente stato di shock per il tragico ritrovamento, è stata ricoverata all'ospedale di Civitanova Marche. Il 59enne ha lasciato un biglietto in cui ha spiegato i motivi che lo hanno portato a togliersi la vita. 

03/02/2020 15:21
Macerata, piano di recupero della zona ex Cras: via libera al progetto dell'Unimc

Macerata, piano di recupero della zona ex Cras: via libera al progetto dell'Unimc

Si della Giunta all'adozione del Piano di Recupero che riguarda la zona dell'ex Cras, in viale Indipendenza, per la realizzazione di attrezzature universitarie.   L'area, di proprietà dell'Università di Macerata, ricade nel comparto dell’ex ospedale psichiatrico nella zona di Santa Croce ed è costituita da diversi padiglioni storici, alcuni dei quali sono individuati dal PRG come immobili vincolati in virtù del loro particolare valore artistico e/o storico documentario. Accanto al Collegio Padre Matteo Ricci, ospitato nei  padiglioni Tanzi, Lombroso ed ex lavanderia,  ora denominato “padiglione Rosso”, già restaurati nel 2013, l'area, suddivisa in cinque lotti complessivi, si arricchirà ora di nuovi impianti sportivi e di un potenziamento degli spazi ricettivi. “Abbiamo ascoltato i progetti che l’Università ha sull’area ex Cras di viale Indipendenza e li abbiamo pienamente condivisi rispetto al governo sul territorio -  afferma il sindaco Romano Carancini -.Un altro tassello importante a favore della crescita dell’Ateneo che segue le tante scelte costruite insieme in questi anni, il diritto di partecipazione per gli studenti in Consiglio Comunale, fino alle tante collaborazioni condivise sulla cultura, sul sociale e anche sull’ambiente. Solo i fatti dovrebbero essere il criterio attraverso il quale misurare quanto il cuore e le comunità, istituzionale ed universitaria, hanno saputo costruite insieme per la Città. Credo di poter affermare che di strada ne abbiamo percorsa tanta insieme e che continueremo a macinare passi senza mai fermarci". “L'adozione di questo Piano di Recupero è il segno di un'urbanistica che privilegia il recupero degli spazi esistenti - interviene l’assessore all’Urbanistica Paola Casoni -  la valorizzazione dei beni storici della città, le attrezzature pubbliche. Una visione non solo propria dell'Amministrazione comunale ma condivisa con le principali istituzioni cittadine, come l'Università di Macerata, promotrice del piano attuativo. Una cooperazione, sintetizzata nel lavoro degli uffici tecnici dei due enti che hanno operato in stretto contatto e in piena collaborazione alle problematiche di tipo urbanistico emerse durante la fase di stesura del Piano, che inizialmente presupponeva un iter molto più lungo, trovando soluzioni condivise nell'ottica di raggiungere gli obiettivi previsti”.   Nello specifico la residenza universitaria verrà ampliata, sia recuperando gli spazi dello storico Padiglione Chiarugi, sia realizzando un nuovo edificio nella zona pianeggiante dove era presente il padiglione Carletti, demolito in passato.  Accanto a questo, troveranno posto un nuovo edificio che ospiterà palestra, locali per attività ricreative e culturali e spazi di servizio, e due nuovi campi sportivi polivalenti, connessi agli edifici con un sistema di percorsi pedonali e carrabili immersi nel verde.

03/02/2020 15:17
Auto divorata dalle fiamme lungo la Regina: traffico in tilt (FOTO)

Auto divorata dalle fiamme lungo la Regina: traffico in tilt (FOTO)

Traffico bloccato lungo la Strada Regina per un auto in fiamme. L’episodio si è verificato, intorno alle 14 nei pressi dell'Hotel Torresi, nel territorio comunale di Potenza Picena. Il conducente,  fortunatamente, è riuscito a mettersi in salvo prima che le fiamme avvolgessero la sua vettura. Sul posto i vigili del fuoco è una volante della Polizia Stradale. Secondo una prima ipotesi l'incendio sarebbe scaturito da un problema alle parti elettriche dell'auto. Sul luogo sono successivamente intervenuti i mezzi dell'Anas per la rimozione del mezzo carbonizzato dalle fiamme.

03/02/2020 14:56
Tolentino, Pino Ammendola al Politeama chiude la rassegna "Racconti d'attore"

Tolentino, Pino Ammendola al Politeama chiude la rassegna "Racconti d'attore"

Una rassegna dedicata alle più belle opere del Novecento, interpretate quest’anno da grandi nomi del panorama cinematografico e teatrale italiano. Dopo Luca Ward, Michele Placido, Roberto Alpi, Daniela Scarlatti è la volta di Pino Ammendola. Giovedì 6 febbraio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino, darà voce a Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, celebre romanzo di R. L. Stevenson. Ad accompagnarlo nel racconto Cinzia Pennesi al pianoforte. Pino Ammendola è attore di cinema, teatro e doppiatore. Ha lavorato con registi come Dino Risi, Tinto Brass e Giuseppe Tornatore. Si è avvicinato al mondo dello spettacolo nel 1963, debuttando poi nel cinema con un piccolo ruolo accanto a Nino Manfredi, in Operazione San Gennaro di Dino Risi. Ha lavorato molto in teatro dove ha cominciato con Achille Millo che è stato il suo maestro, poi ha recitato con Arnaldo Ninchi, Tino Buazzelli, Salvo Randone, Mario Landi, Attilio Corsini, Edmo Fenoglio e Gabriele Lavia. In televisione è stato diretto da Anton Giulio Majano, Sandro Bolchi, Enzo Trapani, Nanni Loy, Marcello Aliprandi, Pino Passalacqua, Franco Giraldi, Cinzia TH Torrini, Franco Amurri e tanti altri. Nel doppiaggio ha esordito, con la direzione di Pier Paolo Pasolini, ne Il Decameron, continuando poi a lavorare per Federico Fellini, Ettore Scola, Mario Monicelli e Stanley Kubrick. Ha prestato la voce a molti attori stranieri, fra cui Jerry Lewis, Henry Gibson, David Carradine, Brad Davis, Prince, Murray Abraham, Antonio Banderas, Dana Carvey, Stanley Tucci, Jacques Villeret, Roman Polański e a personaggi dei cartoon come Gatto Silvestro. Per quanto riguarda la televisione è stato diretto da Anton Giulio Majano, Sandro Bolchi, Enzo Trapani, Nanni Loy, Marcello Aliprandi, Pino Passalacqua, Franco Giraldi, Cinzia TH Torrini, Franco Amurri e tanti altri. Lo ricordiamo in Don Matteo e Provaci ancora Prof! Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde è uno dei più celebri romanzi di R.L. Stevenson. La storia narra di un avvocato londinese G.J. Utterson che investiga i singolari episodi tra il suo vecchio amico, il Dr. Jekyll e il malvagio Mr. Hyde. L’impatto della storia è stato universale, facendo entrare la definizione Jekyll e Hyde nel linguaggio comune a significare una persona con due distinte personalità. Ma è soprattutto metafora dell’ambivalenza del comportamento umano nonché dilemma di una mente scissa tra l’Io e le sue pulsioni irrazionali.

03/02/2020 13:49
Civitanova, Ciarapica critica Corvatta riguardo l’Ospedale: "Ha dequalificato la struttura a vantaggio del soggetto privato locale"

Civitanova, Ciarapica critica Corvatta riguardo l’Ospedale: "Ha dequalificato la struttura a vantaggio del soggetto privato locale"

“Non abbiamo capito se Corvatta scrive da medico o da politico. In entrambi i casi ha palesato quello che già sapevamo, ovvero che la sua azione è stata determinante per la dequalificazione del nostro ospedale civile a tutto vantaggio del soggetto privato locale, Corvatta rimane quindi sulla posizione di sostegno dell’Ospedale Civile di Macerata”. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica, in merito alle dichiarazioni dell’ex Sindaco Corvatta sul nostro sistema sanitario, apparse oggi sulla stampa.  Aggiunge il sindaco: “Ma come medico della mutua come può dire ai suoi assistiti anziani e con una piccola pensione di andare a ricoverarsi a Macerata o a Fermo ove ne avessero bisogno?” “È chiaro che la sinistra deve raggiungere e in fretta, viste le imminenti elezioni regionali, gli obiettivi che si era prefissa dopo le elezioni del 2015, ovvero depotenziare l'ospedale civile di Civitanova; lo hanno fatto sin da subito e continuano a farlo con piccole ma continue azioni che tendono a far disaffezionare l'utenza civitanovese e dei paesi limitrofi al nostro nosocomio pubblico in modo che quando sarà ridotto a poco più di un pronto soccorso mal funzionante - come appunto preannunciato proprio dall’ex sindaco -  nemmeno lo rimpiangerà, tanto è presente sul territorio una clinica privata che risulta essere in continua espansione. Vogliono raggiungere lo scopo con l'impoverimento di strumenti e personale: se da un lato si inaugura 3 volte una Tac mobile che non serve a niente anche perché non utilizzabile, dall'altra i macchinari (Tac e Telecomandato) della radiologia sono rotti ed insostituiti da anni e solo ora sappiamo, dopo molte sollecitazioni, che il telecomandato andrà a procedura Consip entro il mese; così come il posto di primario di Radiologia non è coperto da diversi anni”- ha continuato Ciarapica -“Se da una parte sono stati solleciti a coprire con concorso i primari di Otorino e della Medicina generale, sono anni che non vengono nominati i primari di Ortopedia, di Ginecologia, di Pediatria e stiamo parlando di tutti reparti con personale sotto organico. Così come è sotto organico la Chirurgia che va a coprire turni di servizi a Recanati e a Camerino con il fatto assurdo che potranno essere sospesi gli ambulatori a Civitanova ma non a Recanati. E l'U.O.C. (Unità Operativa Complessa), della Farmacia ospedaliera che è stata tolta da Civitanova ed è rimasta a Macerata? Stessa sorte per l'U.O.C. di Chirurgia d'Urgenza. E ricordiamo gli strumenti del servizio di endoscopia rubati 3 anni fa e ancora non sostituiti; e il personale infermieristico che gira da un reparto all'altro, da un servizio all'altro avendo la possibilità di acquisire specifiche competenze solo grazie alla suo impegno e alla sua professionalità. Ovviamente questo caos è voluto, ha il fine di allungare le liste di attesa e di rendere insoddisfatti utenti ed operatori in modo che l'ospedale civico si declassi sempre più così che non rimanga negli interessi prioritari dei civitanovesi che potranno, in numero sempre maggiore, rivolgersi alla struttura privata. "Questo è lo scopo finale – ha concluso il Sindaco Ciarapica -  voluto da Ceriscioli, attuato con l'aiuto di Silenzi e di Micucci, al quale noi ci opporremo. Corvatta, meno furbo di Silenzi, ce lo ha confermato con la sua indecente proposta che va bene per tutti meno che per la città di Civitanova e i suoi abitanti, compresi i suoi mutuati”.

03/02/2020 13:37
Bonarini: "Il numero delle vittime della strada resta alto, le istituzioni devono fare la loro parte per prevenirle"

Bonarini: "Il numero delle vittime della strada resta alto, le istituzioni devono fare la loro parte per prevenirle"

Lo scorso sabato  primo febbraio si è svolta ad Ancona l’inaugurazione  dell’anno giudiziario. La cerimonia  si è aperta con la protesta degli avvocati di Ancona che lamentano i disagi dovuti alla carenza di personale nella giustizia e poi c’è il nodo della riforma sulla prescrizione. I legali hanno lasciato l’aula prima dell’inizio della cerimonia, in forma di protesta. La manifestazione è poi iniziata con le relazioni del presidente della Corte d’appello di Ancona, Luigi Catelli, e del presidente della procura generale Sergio Sottani. Il procuratore Sottani ha analizzato la situazione dei reati (tra il primo luglio 2018 e il 30 giugno 2019 rispetto al medesimo periodo, dell’anno precedente), sottolineando che sono in crescita quelli che vengono commessi su internet. Le frodi informatiche, secondo i dati forniti dalle procure del distretto, sono cresciute del 67%. Per lo stesso periodo sono cresciuti del 200% i reati di riduzione in schiavitù, del 76% i reati di pedofilia e pedopornografia, del 38% quelli di corruzione e del 14% i furti. Crescono anche le violenze di genere: più 42% e i tentati omicidi con vittime di sesso femminile (più 167%). Catelli ha invece fatto il punto sui procedimenti che sono stati prescritti in appello: sono in calo dal 9,% al 7,7%. Su 2.082 procedimenti trattati 160 sono stati dichiarati prescritti. “Si tratta di un numero tutto sommato accettabile”.  All’inaugurazione dell’anno giudiziario presente anche l’associazione italiana familiari e vittime della strada (Aifvs), con il referente locale, Piero Bonarini. “Il numero delle vittime del nostro Paese resta ancora troppo alto: rispetto al 2010 nel 2018 è stata raggiunta una riduzione di vittime di appena il 19% – , valore ben lontano da quel meno 50% da conseguire entro il 2020, come stabilito dal Piano Europeo della sicurezza stradale. Addirittura nel 2018 il numero dei morti non ha registrato significative riduzioni (3.334 vittime: 9 al giorno), e il numero dei feriti gravi è aumentato (18.614 con invalidità permanenti: 50 al giorno). In totale i feriti sono stati 242.621. Le istituzioni debbono interrogarsi, scrutare le loro responsabilità per rendersi conto che sono anche le loro inefficienze che mantengono la strage. La lotta alla criminalità stradale va combattuta in sinergia dalle istituzioni, compresa la giustizia, condividendo obiettivi valoriali da tutelare, e per essi ciascuno nel proprio campo di lavoro deve fare la propria parte. Nel campo della giustizia è cruciale il ruolo del magistrato che deve assicurare la “giustizia del caso concreto”, partendo dai diritti distrutti delle vittime e riaffermando la giustizia come istituzione garante della legalità e dei diritti dei cittadini. Pertanto, non si può continuare a sottovalutare, come ancora oggi avviene, la gravità della trasgressione delle norme con conseguenze irreversibili”. Nelle Marche  i dati Aci-Istat denunciano un leggero decremento della strage tra il 2016 ed il 2018: i morti sono 100 nel 2016 e 87 nel 2018; i feriti sono 7.406 nel 2016 e 7.298 nel 2018: questi dati indicano che ogni mese nella nostra Regione perdono la vita 7 persone e i feriti ogni mese sono 608. Costi 2018 dell’incidentalità con danni alle persone nelle Marche sono circa 500 milioni di euro nel 2018, 322 euro pro capite. “La prevenzione, - ha proseguito Bonarini nella sua relazione - come ci ricorda il Piano europeo della sicurezza stradale, è una responsabilità condivisa, ed anche il privato sociale è chiamato a collaborare con le istituzioni attraverso iniziative di sensibilizzazione e proposte, per “fermare la strage stradale” e raggiungere l’obiettivo di civiltà “Visone Zero” indicato dall’Europa.  Per  tale   condivisione e  collaborazione   la   stessa  Corte  Costituzionale   apre  alla  società  civile infatti con  la  delibera  dell’8 gennaio  scorso la  Consulta  ha  deciso   di  accogliere  ed  ascolterà i  cosiddetti “ amici curiae “ ossia  soggetti  istituzionali , associazioni  di  categoria ,associazioni non  governative .   Per  restare inoltre  nella  nostra  Regione  Marche  i  Rettore  dell'Università  Politecnica  delle  Marche   ha  recentemente  confermato  di  “ aprire  l’ateneo e  di  metterlo  al servizio  dei  cittadini . Anche  queste  sono  le  motivazioni  che   ha spinto  l’Associazione Italiana Familiari e  Vittime  della  strada  ad  intraprendere   la  strategia    della  responsabilità  condivisa come  titolo all’inaugurazione dell’anno giudiziario 2020 atta a  privilegiare   ed  incrementare   la  collaborazione     con  le  istituzioni ,  corpi  di  polizia  enti  pubblici e  privati ,associazioni  scuola   famiglia agenzie  educative ecc. ai  fini di  un  impegno  di  tutti   sul  piano  della  prevenzione  formazione e  divulgazione socio  culturale etico-politico  di  educazione  civica di  sicurezza  stradale e  non  solo “.      

03/02/2020 13:36
Volley serie D: con il cuore il Volley Macerata ma non raccoglie punti a Loreto

Volley serie D: con il cuore il Volley Macerata ma non raccoglie punti a Loreto

I ragazzi del Volley Macerata lottano con il cuore sul campo di Loreto ma purtroppo non riescono a portare punti a casa; i biancorossi, presentatisi in formazione decimata all'incontro, partono male all'inizio dei primi due parziali e son chiamati, in entrambi i casi, ad una rimonta riuscita però solamente a metà. Nella terza frazione, invece, i maceratesi riescono a lottare punto a punto con gli avversari ma, sul finale, i biancoazzurri trovano il break vincente che conclude la partita in appena tre set.Il match: coach Matteo Cacchiarelli, senza Gigli, Serafini, Alex Cacchiarelli e con Marincioni tornato ad allenarsi solamente la sera prima dopo l'attacco influenzale che lo ha colpito, schiera in avvio Del Gobbo in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Meschini schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Martinelli con la diagonale palleggiatore - opposto formata da Ricci e Torregiani, Elisei ed Andrea Tombolini in banda, Atzeni e Sabbatini al centro, Tommaso Tombolini libero. La cronaca:Parte forte Loreto che scappa subito sul 4-0 grazie ad Atzeni; Meschini recupera un break (4-2) ma i lauretani innestano il turbo e Torregiani firma il 12-6; Atzeni e lo stesso Torregiani confezionano il 22-13 per i locali ma i maceratesi ritornano sotto recuperando fino al 24-21 prima che una doppia, commessa proprio dagli ospiti, chiuda la prima frazione con il punteggio di 25-21.Al cambio di campo è ancora la formazione di Martinelli a dettare il ritmo portandosi addirittura sul 13-4; coach Cacchiarelli prova a cambiare la sua diagonale inserendo Marincioni e Gentili e le sostituzioni portano i suoi frutti con i maceratesi che iniziano a macinare gioco tornando sotto agli avversari: Ciccioli firma il 14-8, Bussolotto il 19-16 mentre la "doppietta" ancora di Ciccioli porta il Volley Macerata addirittura sul -1 (19-18); la rimonta purtroppo si conclude lì con Loreto che trova il break vincente per aggiudicarsi anche il secondo parziale con il punteggio di 25-20 chiuso dall'attacco di Torregiani.Il terzo periodo è quello più equilibrato dell'incontro: Gentili dà il primo break di vantaggio per i suoi (1-3) ma i biancoazzurri ribaltano immediatamente la situazione portandosi avanti 7-4 (primo tempo di Sabbatini); Loreto prova a mantenere i tre punti di margine (14-11) ma Macerata non molla e pareggia a quota 15. Marincioni tiene il parziale in equilibrio grazie ad un suo bel muro (20-20) con i biancorossi che sfruttano l'errore di Torregiani per portarsi avanti 21-22 ma proprio sul più bello un break di quattro punti consecutivi dei lauretani chiude il set 25-22 ed il match con il risultato di 3-0.Si chiude il cammino in questa prima fase per il Volley Macerata; ora non resta che aspettare l'inizio della seconda fase, fissato per Sabato 15 Febbraio, dove i biancorossi lotteranno in un nuovo girone insieme alla Sios Novavetro San Severino Marche, il Vega Don Celso Fermo, il Virtus Volley Fano e l'Emmont Azzurra Casette D'Ete cercando uno dei tre posti utili che regalerà la permanenza in Serie D.

03/02/2020 12:37
Tolentino, padre Giustino Casciano è il nuovo priore Provinciale degli agostiniani in Italia

Tolentino, padre Giustino Casciano è il nuovo priore Provinciale degli agostiniani in Italia

Padre Giustino Casciano, attuale priore della basilica di san Nicola a Tolentino, è il nuovo priore Provinciale degli agostiniani d'Italia.  Nato in Molise 64 anni fa, padre Giustino casciano, subentra a padre Luciano De Michieli. L'elezione ieri a Roma presso la Curia Provinciale. "Aprire il cuore e l'intelligenza a tutti gli agostiniani d'Italia, prendermi cura delle tante realtà che abbiamo su tutto il territorio nazionale, mettendomi al loro servizio, sarà la strada sulla quale intendo camminare in questo nuovo incarico a cui sono chiamato" dice padre Casciano. Aggiungendo un'attenzione particolare verso i giovani che "non devono avere paura di accogliere Gesù nella loro vita". Il neo priore della Provincia agostiniana d'Italia non ha ancora deciso se il nuovo incarico lo svolgerà dalla sede di Roma oppure fermandosi nelle Marche. "Quella di restare qui - spiega - potrebbe essere una scelta da prendere in seria considerazione". (foto di Ansa Marche)

03/02/2020 12:20
Tolentino, Al Vaccaj arriva " I tre Porcellini, un musical...curvy"

Tolentino, Al Vaccaj arriva " I tre Porcellini, un musical...curvy"

Domenica 9 febbraio, alle 17, al Teatro Vaccaj di Tolentino, torna A teatro con mamma e papà, la rassegna teatrale organizzata da Compagnia della Rancia, AMAT e Comune di Tolentino, dedicata ai più piccoli. Da Stiles e Drewe, il pluripremiato gruppo musicale autore di Honk! e Mary Poppins di Broadway, arriva sul palco del Teatro Vaccaj I Tre Porcellini - un Musical… Curvy, uno spettacolo spiritoso, intelligente e incredibilmente accattivante, perfetto per tutta la famiglia. La nuova versione della classica fiaba è piena di umorismo e ritmo, ma anche di messaggi importanti sulla famiglia e la casa, con canzoni orecchiabili, rime intelligenti e fascino giocoso.Bar, Bee e Kiu sono i tre famigerati Porcellini, ormai all’apice della fama, candidati a numerosi premi e sempre inseguiti dai numerosi fan. La loro Mamma racconta la loro vera storia, e ritorna indietro ai tempi in cui disse loro che era ora di uscire di casa e costruire qualcosa di nuovo, procurandosi il proprio posto nel mondo. Allora Bar, Bee e Kiu trasformano paglia, legno e mattoni in tre case, ma sempre all’erta… Perchè il Grande Lupo Cattivo forse è ancora in circolazione. Ma sarà davvero così cattivo come dicono? Lo spettacolo, prodotto da Chi è di scena, in collaborazione con la Compagnia della Rancia, insegna al giovane pubblico come il successo possa essere raggiunto con il duro lavoro e la perseveranza, e lo farà ridere a crepapelle.   Biglietti: Intero € 12,00 | Under18/Over65 €8,00 BIGLIETTI IN VENDITA SU: www.vivaticket.it Nei giorni di rappresentazione, presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15 Info e prenotazioni: tel. 0733 960059 opz.3  – info@teatrovaccaj.it (lun-ven dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18)

03/02/2020 11:50
Civitanova, Al Rossini in scena "Mi amavi ancora", con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Civitanova, Al Rossini in scena "Mi amavi ancora", con Ettore Bassi e Simona Cavallari

Primo appuntamento del 2020 con la stagione teatrale del Rossini organizzata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Eclissi Eventi. Mercoledì 5 febbraio, alle 21.15, va in scena Mi amavi ancora, di Florian Zeller, premio Accademia francese per la nuova drammaturgia, con Ettore Bassi e Simona Cavallari. Il racconto si sviluppa intorno a una indagine febbrile dopo la morte per un’incidente di auto dello scrittore e drammaturgo Pierre, interpretato dal protagonista. Nel tentativo di mettere ordine ai documenti, Anne, la sua vedova, scopre gli appunti presi per la stesura di una futura commedia, che trattava di un uomo sposato, scrittore, appassionato e innamorato di una giovane attrice. Fiction o autobiografia? In scena, insieme a Ettore Bassi e Simona Cavallari, ci sono Giancarlo Ratti e Malvina Ruggiano. La regia è di Stefano Artissunch, le scene sono di Matteo Soltanto, i costumi di Marco Nateri, le luci di Giorgio Morgese, le musiche originali sono state composte da Dario “Dardust” Faini, vincitore del Festival di Sanremo lo scorso anno come co-autore del brano di Mahmood. Biglietti da 13 a 25 euro, acquistabili presso la biglietteria del Teatro Rossini, on line su Ciaoticket, e nelle rivendite autorizzate da Ciaoticket. La stagione di prosa vede anche la presenza dei partner etici: Croce Verde, ANT, Associazione Come ginestre, Lega del Filo d’oro, Attivamente Alzheimer, Admo, Anfass e Associ (Associazione Solidarietà Civitanovese). Ogni partner etico ha la possibilità, durante i vari appuntamenti, di presentare i servizi offerti e le modalità con cui ciascuno può contribuire al loro funzionamento come volontari e/o come sostenitori economici e riceverà anche uno sconto del 10% sul prezzo del biglietto.

03/02/2020 11:46
Macerata, secondo appuntamento di Macerata Jazz 2020: ospite Avishai Cohen

Macerata, secondo appuntamento di Macerata Jazz 2020: ospite Avishai Cohen

Venerdì 7 febbraio alle 21.15, le luci del Teatro Lauro Rossi di Macerata si riaccendono per il secondo appuntamento di Macerata Jazz 2020. La kermesse fortemente voluta dall’amministrazione comunale e dall’Assessorato alla Cultura e con la direzione artistica di Musicamdo, giunta alla sua 51^ edizione, ospita uno dei più originali e creativi talenti della tromba in circolazione, Avishai Cohen. Nove album già incisi come solista, al secondo lavoro per ECM dopo il notevole "Into The Silence" e al Teatro Lauro Rossi presenta "Cross My Palm With Silver", un disco scritto nel suo Paese di origine, Israele, ispirato alla situazione del Medio Oriente e all’assurdità dei conflitti che dividono i popoli. Il trombettista israeliano sarà accompagnato al piano da Yonathan Avishai, da Barak Mori al contrabbasso e da Alon Banjamini alla batteria. L’album si apre con i dieci ispirati minuti di Will I Die, Miss? Will I Die?: un brano dal titolo emblematico, dove la tromba con sordina dell’artista rimanda a quella dolente ed evocativa di Miles Davis (il principale riferimento di Cohen) in "Sketches Of Spain". E lo stesso vale per Shoot Me In The Leg. Ma tutto il lavoro è pervaso da un’atmosfera intima e mistica. A dar man forte al leader pensa una sezione ritmica strepitosa, in cui spiccano il pianoforte di Yonathan Avishai (una sorta di fratello musicale per il trombettista) e il sempre più sensibile drumming di Nasheet Waits. Nato e cresciuto in Israele, Avishai Cohen, al suo arrivo negli Stati Uniti per studiare al Berklee College of Music di Boston è un musicista giovanissimo ma dalla già lunga esperienza in ambito folk, pop e soprattutto classico: ha iniziato a esibirsi in pubblico all’età di 10 anni, andando anche in tournée con la Young Israeli Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Zubin Mehta, Kurt Masur e Kent Nagano. La serata si apre come di consueto alle ore 19.30 in diretta nazionale su Radio Skyline dai suggestivi spazi del Pozzo, storico tempio del jazz maceratese. Qui, nel corso del festival, con la rassegna “Il gusto del jazz” che abbina buona musica alle eccellenze enogastronomiche del territorio, la scena jazz marchigiana troverà il suo palco d’onore. Venerdì sarà la volta di “Kind of Miles”, progetto-tributo al grande Miles Davis che vede Samuele Garofoli alla tromba, Stefano Conforti al sax alto, Fabrizio Caraceni al sax tenore, Marco Fermani al pianoforte, Ludovico Carmenati al contrabbasso e Marco Brandi alla batteria. In degustazione i vini della Cantina Conti degli Azzoni. Quest’anno, novità assoluta per l’edizione, anche la collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata coinvolta attraverso il laboratorio ImproveIsAction, una officina finalizzata ad introdurre i ragazzi nel mondo del jazz e della comunicazione.

03/02/2020 11:20
Potenza Picena, Italo Menghini "cittadino benemerito"

Potenza Picena, Italo Menghini "cittadino benemerito"

Con una cerimonia svoltasi presso la Sala Giunta del Municipio, il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini, a nome della Giunta, del Consiglio Comunale e della cittadinanza che rappresenta, ha conferito il titolo di “Cittadino Benemerito” al dottor Italo Menghini con la seguente motivazione: “quale segno di pubblica riconoscenza per la generosità dimostrata donando l’immobile situato nel centro storico di Potenza Picena che verrà adibito a Biblioteca comunale intitolata alla famiglia Menghini – Molini. Ringraziandola altresì per il grande amore nei riguardi della nostra Città dimostrato, tra l’altro, con l’istituzione, a far tempo dal 2004, di una borsa di studio a favore degli studenti del territorio potentino, in ricordo di Sua madre Ins. Mila Molini e di Suo padre, Dott. Bruno Menghini, storico medico del Paese”. Erano presenti anche il Vice Sindaco Giulio Casciotti, l’Assessore al Bilancio e Finanze Marco Mazzoni e il Presidente dell’Azienda Municipalizzata ASPP Mario Properzi. Sarà cura del Comune ristrutturare e rendere fruibile al pubblico l’edificio oggetto di donazione situato nella centralissima Piazza Matteotti.

03/02/2020 11:17
Treia, torna la festa di Carnevale di S. Maria in Piana

Treia, torna la festa di Carnevale di S. Maria in Piana

Il comitato Nuova Santa Maria in Piana di Treia organizza per il secondo anno la grande Festa di Carnevale per bambini e adulti il giorno sabato15 Febbraio ore 20,00 presso il salone parrocchiale di S.Maria in Piana. Musica, cibo e tanto divertimento faranno una cornice indimenticabile per questo primo evento dell'anno 2020. La serata sarà allietata con Dj Fabio Effe di Multiradio, animazione per bambini, Zumba Fitness e infine spettacolo di Danza Brasiliana.   E' obbligatoria la prenotazione al n. 3332734152.   Si ricorda che è vietato l'uso di bombolette spry all'interno del locale.   Per informazioni visitare la pagina Facebook Santa Maria in Piana - Treia

03/02/2020 11:08
Macerata, le agenzie di viaggio riguardo le partenze e gli arrivi: "Cina Off limits"

Macerata, le agenzie di viaggio riguardo le partenze e gli arrivi: "Cina Off limits"

La situazione di allerta in cui ci troviamo per via del Coronavirus, viene descritta anche dalle agenzie di viaggio maceratesi. Abbiamo chiesto il riscontro del calo di arrivi e partenze a molte di queste, tra cui l'agenzia di Salutami le stelle Viaggi che dice: "Noi abbiamo bloccato tutto fino ad aprile, molte persone scelgono mete alternative o passano per la Russia per arrivare in Cina, la quale non ha ancora chiuso gli areoporti. Sicuramente c'è molta meno richiesta, più di 200 prenotazioni sono state annullate, lo stesso discorso è per le gite scolastiche e per le collaborazioni con l'Istituto Confucio". Si ricorda come il governo italiano abbia bloccato i voli da e per la Cina, oltre ad aver dichiarato lo stato di emergenza per sei mesi (leggi qui) sebbene nel nostro Paese il rischio, al momento, sia ancora zero. Alcuni illustri esperti, tra cui il virologo Roberto Burioni, hanno esplicitamente consigliato di evitare i viaggi verso Oriente.  L'agenzia Domizioli Viaggi sottolinea: "Abbiamo attivato il rimborso biglietto per gli annullamenti, la Cina è off limits in questo momento. Il calo è forte anche per altre mete, c'è paura di viaggiare in generale con questo clima". Conclude Freemax Travel di Civitanova Marche: "Noi non abbiamo partenze, nessuna richiesta, c'è psicosi anche per le atre destinazioni".

03/02/2020 10:42
San Severino, aperture straordinarie all'ufficio Servizi Sociali per le nuove domande Cas

San Severino, aperture straordinarie all'ufficio Servizi Sociali per le nuove domande Cas

Da domani (martedì 4 febbraio) l’ufficio Servizi Sociali del Comune di San Severino Marche osserverà un orario straordinario rispetto alla normale attività, con aperture anche pomeridiane tutti i martedì e i giovedì dalle ore 15 alle ore 18, per ricevere le nuove domande che interessano i beneficiari di interventi a sostegno dei nuclei  familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a causa del terremoto 2016. In data 19 novembre 2019, infatti, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (G.U. Serie Generale n. 271 del 19/11/2019) l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 614   avente ad oggetto “Ulteriori interventi urgenti di Protezione Civile conseguenti agli eventi sismici che hanno colpito il territorio delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo a partire dal giorno 24 agosto 2016”. L’Ordinanza ridefinisce i criteri per la concessione degli interventi a sostegno dei nuclei   familiari che permangono in una condizione di disagio abitativo a causa degli eventi sismici.

03/02/2020 10:28
San Severino post-sisma:  torna agibile un'abitazione singola in via Terme Romane, Sindaco firma il provvedimento di rientro per una famiglia

San Severino post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in via Terme Romane, Sindaco firma il provvedimento di rientro per una famiglia

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca del provvedimento con il quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Terme Romane. La revoca dell’Ordinanza fa seguito alla dichiarazione di fine lavori che ha interessato lo stabile, un’abitazione singola. Per le opere di ricostruzione l’Ufficio speciale della Regione Marche ha emesso un finanziamento pubblico di 50mila euro.

03/02/2020 10:27
Sarnano, rilancio del turismo e Bonus Nati, il sindaco Piergentili: "Le famiglie sono importantissime"

Sarnano, rilancio del turismo e Bonus Nati, il sindaco Piergentili: "Le famiglie sono importantissime"

L’Amministrazione Comunale di Sarnano ha aperto il 2020 con interventi mirati al rilancio del turismo, attraverso la partecipazione a diverse fiere di settore, e al sostegno alle famiglie con il bonus Nuovi Nati. Nell’ambito della promozione turistica, durante il weekend appena trascorso Sarnano ha partecipato sia alla Fiera FESPO di Zurigo con un desk all’interno dello stand della Regione Marche, sia alla Fiera Itinerando di Padova, dove Sarnano si è presentata attraverso il consorzio Noi Marche e la collaborazione con MarcheBikeLife, il tour operator specializzato in cicloturismo.  "La FESPO di Zurigo è la più importante fiera turistica del mercato svizzero con oltre 70mila visitatori. Gli svizzeri hanno un elevato potere di spesa per quanto riguarda le vacanze e stanno riscoprendo l’Italia centrale, ma se in passato il loro interesse era diretto soprattutto verso il Lazio e la Toscana, negli ultimi tempi si stanno avvicinando sempre di più alle Marche" - ha spiegato il Sindaco Luca Piergentili presente in fiera insieme all’Assessore al Turismo Franco Ceregioli e all’Assessore alle Attività Produttive Stefania Innamorati - "Durante la fiera abbiamo avuto l’opportunità di entrare in contatto sia con diversi tour operator, che con moltissimi privati cittadini, riscontrando un elevato interesse per la zona dei Sibillini. FESPO ci ha permesso di far conoscere le nostre peculiarità: l’aspetto storico, artistico e culturale, la montagna e le possibilità escursionistiche, gli sport invernali, il volo in deltaplano, i percorsi per mountain bike, le terme e le eccellenze gastronomiche locali, ma ci ha dato anche l’occasione di studiare le richieste e i desideri dei potenziali turisti elvetici". La Fiera Itinerando di Padova, invece, è caratterizzata da un approccio fortemente esperienziale: grazie alla sinergia dei Comuni aderenti a Noi Marche e dai servizi di professionali MarcheBikeLife, Sarnano ha potuto inserirsi in una proposta turistica ampia e articolata, che valorizza il territorio nella sua interezza.  FESPO e Itinerando sono stati solo i primi di una serie di appuntamenti fieristici a cui parteciperà il Comune di Sarnano nelle prossime settimane. Dal 9 al 12 febbraio Sarnano sarà a Milano per la BIT, Borsa Internazionale del Turismo, il 15 e il 16 febbraio a Verona per il CosmoBike Show, principale evento promozionale nel settore del cicloturismo, mentre dal 7 al 9 marzo sarà a Fermo insieme ad altri Comuni dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per Tipicità, fiera dedicata ai prodotti tipici marchigiani. "La promozione turistica è soltanto uno degli aspetti che riteniamo fondamentali per il rilancio del territorio" - aggiunge il Sindaco Piergentili - "crediamo che un altro asset importantissimo sia rappresentato dalle famiglie. Con il Bonus Nuovi Nati vogliamo dare un incentivo all’incremento demografico della nostra comunità. Il Bonus consiste in un contributo una tantum pari a 250 Euro, destinato alle famiglie residenti a Sarnano che saranno interessate dalla nascita o dall'adozione di un figlio tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020. Il contributo verrà erogato ai beneficiari, mediante assegno bancario, entro sei mesi dalla nascita o adozione del bambino".

03/02/2020 10:10
Civitanova, al via il primo tavolo con l'infanzia: confronto sulle tematiche dei minori

Civitanova, al via il primo tavolo con l'infanzia: confronto sulle tematiche dei minori

Si è svolto per la prima volta a Palazzo Sforza il tavolo istituzionale con l'Infanzia. L'assessore alle Politiche sociali con delega speciali all'Infanzia, all'Adolescenza e alla Famiglia Barbara Capponi ha convocato diversi attori istituzionali per aprire un confronto sulle tematiche relative ai giovani e alle famiglie. Il primo incontro ha visto la presenza nutrita della scuola, rappresentata dai dirigenti scolastici e da diversi insegnanti, dei servizi per l'infanzia radicati nel territorio con la presenza del presidente della ASP Paolo Ricci, ente gestore dei nidi comunali, le Forze dell'Ordine rappresentate dal comandante della guardia di finanza Tommaso Padua e i consiglieri comunali della Commissione al sociale. "Un incontro importantissimo di confronto e proposte costruttive. Ringrazio tutti i partecipanti per gli spunti emersi su cui siamo già in movimento. Nonostante le differenti pertinenze dei settori di provenienza, tutti abbiamo condiviso la necessità di  sostenere infanzia e famiglie sin dalla nascita dei figli e prevenire disagi rilanciando il ruolo di ogni adulto come educatore. Il progetto di ‘Civitanova città con l'infanzia’ è proprio questo, quello di rendere tutti intrisi di una visione che ci coinvolge nel tutelare e crescere uomini e donne responsabili, rispettosi e con un alto senso etico ed umano. Il primo step sarà quindi un evento sulla valorizzazione della risorsa genitoriale, troppo spesso svilita e invece meritevole di incoraggiamento e sostegno nel difficile ruolo che le compete" commenta l'assessore Capponi. Molte le tematiche emerse: si è affrontato l'argomento del bullismo, l'uso dei social networks, la necessità di alleanze virtuose non solo intrafamiliari ma anche con le realtà del territorio e la  della condivisione di buone prassi e progetti trasversali. Tutti i partecipanti al tavolo erano concordi sul fatto che esista una responsabilità condivisa non solo tra attori istituzionali, ma anche con la cittadinanza che va sostenuta con interventi mirati a fasce differenti di utenza. Dando seguito ai suggerimenti emersi, partirà quindi immediatamente un monitoraggio delle attività già esistenti con una mappatura e messa a sistema di iniziative già in atto, che permetterà di pensare a nuove iniziative sinergiche mirate, a potenziare quelle già esistenti e a improntare il dialogo con altri interlocutori del territorio referenti del settore.

03/02/2020 10:00
Terremoto: Federcontribuenti Marche, Nori: "Il nuovo consiglio si doti di legge ad hoc e commissione permanente"

Terremoto: Federcontribuenti Marche, Nori: "Il nuovo consiglio si doti di legge ad hoc e commissione permanente"

"E' necessario che il nuovo Consiglio Regionale delle Marche che uscirà dalle prossime elezioni si doti di una legge sul modello della 'legge Pirozzi'  che riteniamo la più idonea per iniziare a introdurre il concetto di ricostruzione e istituisca una commissione permanente, come il Lazio,  che si occupi non solo di ricostruzione ma anche di prevenzione. Sarebbe una dimostrazione di civiltà''. Lo ha dichiarato Maria Teresa Nori, segretario regionale di Federcontribuenti Marche  a margine di un incontro, ''Ricostruire per non sparire'',  organizzato a Roma  dal Centro Studi Politici Criticalia.  ''L'impegno per il rilancio e la ricostruzione nelle zone terremotate - ha sottolineato  Nori -  può passare solo attraverso la presa d'atto che serve una legislazione 'd'emergenza', con un commissario per i comuni distrutti che abbia poteri speciali e possa agire in deroga, senza una burocrazia che soffoca qualsiasi ipotesi di ricostruzione. Lo si è fatto per Genova, si faccia anche per il centro Italia terremotato''.     ''L'Italia, insieme alla Grecia - ha ricordato infine  la rappresentante dei consumatori - e' il paese europeo con il più alto numero di terremoti, ma anche altri paesi europei, pur se con meno  intensita' e potenza, sono spesso sottoposti a scosse telluriche. Bisognerebbe istituire  una Authority Europea per il monitoraggio dei terremoti, un ''Servizio' come esiste per esempio negli Stati Uniti'' .       

03/02/2020 09:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.