di Picchio News

Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Civitanova, Feleppa per Admo: live show e aperitivo al Cuore Adriatico

Musica, danza e ottimo vino per una domenica pomeriggio all’insegna della moda e della solidarietà. Anche per il 9 febbraio infatti Feleppa x Admo, il pop up store all’interno del centro commerciale Il Cuore Adriatico di Civitanova Marche creato a sostegno della Associazione Donatori di Midollo Osseo, sarà il protagonista assoluto di un pomeriggio di spettacolo e beneficenza. A partire dalle 16.30 il pop up store Feleppa ospiterà le esibizioni delle ballerine della scuola NoGravity Ballet di Laura Giacomini, un live show musicale e un aperitivo offerto dalla cantina Costadoro e realizzato in collaborazione con Iper Conad. Le due giovanissime designer di Morrovalle, ormai lanciatissime nel mondo del fashion system e con un grandissimo seguito sui loro canali social, saranno a disposizione di tutti i presenti per foto e selfie e per consigliare i migliori abiti e accessori delle loro collezioni. Il divertimento dunque è assicurato ma lo scopo del progetto fortemente voluto dalle gemelle stiliste Francesca e Veronica Feleppa resta soprattutto quello di dare un aiuto concreto all’ADMO, Associazione Donatori di Midollo Osseo, con i volontari sempre a disposizione per fornire informazioni a chiunque volesse dare il proprio contributo all’importantissima causa delle donazioni e della sensibilizzazione sul tema. Il progetto “Un abito per la vita” è infatti stato pensato dalle due giovani stiliste Feleppa per sostenere l’ADMO: parte del ricavato delle vendite del pop up store sarà devoluto all’associazione nata nel 1990 con lo scopo di informare la popolazione sulla possibilità di combattere, attraverso la donazione e il trapianto di midollo osseo, le leucemie, i linfomi, il mieloma e altre neoplasie del sangue.    

07/02/2020 19:32
Porto Recanati, gli appuntamenti di "Educazione è cosa di cuore"

Porto Recanati, gli appuntamenti di "Educazione è cosa di cuore"

Sabato 8 febbraio, alle 17.30, presso la Pinacoteca Comunale “Moroni” di Porto Recanati torna “Educazione è cosa di Cuore,” il terzo ciclo di appuntamenti dedicati a giovani, famiglie, insegnanti ed educatori. Quattro incontri per riflettere, capire e interrogarsi sull’educazione, educazione vista sotto molti aspetti, con quattro relatori che parleranno, rifletteranno e si interrogheranno su questo argomento così importante. Nel primo, Corrado Caiano, responsabile dal 2008, dell’Oratorio Sant’Anna di Prato, parlerà del “Gioco e il suo valore educativo". Sposato, padre di tre figli, Corrado Caiano è Salesiano Cooperatore dal 1997, ha un diploma di laurea in tecnico di Neurofisiopatologia e nel 2013 ha conseguito presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, un Master in Operatore della cura educativa della persona e della famiglia. Il 15 febbraio, sempre alle 17.30, Stefano della Ceca, professore di Religione e Preside del Centro Sperimentale CISEI e Fondatore della Rete d’Imprese agricole biologiche “Vivi la tua Terra” parlerà del “Cibo buono per tutti. Qualità, stili di vita e sovranità alimentare a tavola". Il 22 febbraio, sempre alle 17.30, il prof. Marco Meschini, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione tratterà di “Educare alla vita buona, la vocazione educativa della comunità e l’associazionismo laicale", L'ultimo incontro del 29 febbraio, alle 17.30, si occuperà di “Essere famiglia oggi” e lo farà con Loredana Simeone e Ruggiero Diella, docenti, Counsellor Socio – Educativo, operatori di pastorale familiare.

07/02/2020 19:28
Tolentino, Premio Scuola Digitale: gli alunni dell'Istituto "Lucatelli" sul podio

Tolentino, Premio Scuola Digitale: gli alunni dell'Istituto "Lucatelli" sul podio

Ancora un podio per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli.  Il 6 febbraio, nella bella cornice del Teatro della Api di di Porto Sant’ Elpidio, si è svolta la fase finale del Premio Scuola Digitale per le province di Macerata e Fermo. Organizzatore dell’evento il Liceo Classico Linguistico “G. Leopardi”, a cui il Ministero dell’Istruzione ha affidato il compito  di coordinare un’iniziativa che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’ apprendimento e nell’ insegnamento digitale. Il Premio Scuola Digitale consiste in una competizione tra scuole, che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche, anche attraverso gruppi di studenti  che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, facendo emergere i migliori progetti di scuola digitale, previa competizione a livello locale (provinciale e/o territoriale), regionale e nazionale. Protagoniste dell’evento 12 scuole del territorio, che si sono distinte per aver realizzato dei progetti caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologia. A valutare i lavori ammessi alla finale interprovinciale una giuria estremamente qualificata, composta dal prof. Rosario Culmone, docente di Informatica presso l’Università degli Studi di Camerino, dalla dott.ssa Laura Bulgari, esperta in formazione e progettualità internazionale, dal dott. Mario Iesari, assessore al Comune di Macerata, dal dott. Lorenzo Lattanzi, esperto di tecnologia e didattica digitale, dalla prof.ssa Laura Ceccacci, componente della task force regionale per la formazione del personale della scuola. Meritevoli di elogio il gruppo di alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo Lucatelli che si sono piazzati al terzo posto, immediatamente alle spalle delle vincitrici.

07/02/2020 19:22
Porto Recanati, la Giornata del Ricordo presso la Pinacoteca Attilio Moroni

Porto Recanati, la Giornata del Ricordo presso la Pinacoteca Attilio Moroni

Domenica 9 febbraio, alle 17, presso la Pinacoteca “Attilio Moroni,” l’Amministrazione Comunale di Porto Recanati organizzerà, in occasione della Giornata del Ricordo, istituita dal Parlamento italiano nel 2004, una commemorazione in memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo giuliano- dalmata e delle vicende del confine orientale. Oltre ad un breve discorso del Sindaco Roberto Mozzicafreddo ci saranno delle letture a cura di Giuseppe Russo.

07/02/2020 19:19
Sarnano, sorridono i dati del turismo: 32mila presenze nel 2019

Sarnano, sorridono i dati del turismo: 32mila presenze nel 2019

Alla vigilia della partecipazione di Sarnano alla prossima BIT di Milano, in programma dal 9 all'11 febbraio, i dati delle presenze turistiche registrate nell'anno 2019 dalle varie strutture ricettive presenti nel territorio comunale confermano il ruolo di leader di Sarnano per il turismo nell'area dell'entroterra marchigiano. Le strutture ricettive che insistono nel territorio comunale hanno registrato complessivamente 32mila presenze nel 2019, un dato che conferma il trend positivo, dopo il calo subito da tutta l'area montana a seguito della drammatica crisi sismica del 2016. Questo risultato rappresenta la sintesi di uno sforzo sinergico dell'Amministrazione Comunale, degli Operatori economici del settore turistico e delle Associazioni, finalizzato ad offrire un “prodotto Sarnano” sempre più appetibile e diversificato, valorizzando le diverse ricchezze e potenzialità che il territorio offre. Per il 2020, l'obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di continuare a crescere. È stato, pertanto, elaborato, un intenso piano di azioni turistiche che si muovono sotto diversi profili: - l'ulteriore implementazione del sito turistico www.sarnanoturismo.it, riconosciuto dalla Regione Marche come il secondo migliore per performance della Provincia di Macerata, che rappresenterà il fulcro dell'attività promozionale del territorio; - l'attività fieristica, che – dopo la partecipazione alla FESPO di Zurigo – vedrà Sarnano direttamente presente anche alla BIT di Milano, al COSMOBIKE di Verona ed a TIPICITA' di Fermo; - il nuovo materiale promozionale cartaceo, che verrà presentato in anteprima alla BIT di Milano e che si aggiungerà a quelli delle Terme di San Giacomo, di SarnanoNeve e delle associazioni cicloturistiche; - la realizzazione – diretta e/o in collaborazione con le Associazioni presenti a Sarnano – di un calendario di eventi culturali, di intrattenimento, sportivi etc., diffusi in tutto l'arco dell'anno, che servano da richiamo e da vetrina turistica del territorio; - l'attivazione di nuovi canali turistici (tra tutti quello religioso, con l'imminente avvio del percorso di valorizzazione delle eccellenze del francescanesimo presenti a Sarnano) e l'ulteriore sviluppo di altri già avviati (tra cui la grande offerta sul cicloturismo e sullo sfruttamento della importante dotazione di strutture sportive); - un rinnovato raccordo tra Amministrazione Comunale e strutture ricettive per ampliare e mettere a sistema un'offerta davvero unica per l'entroterra marchigiano, che vede la presenza di alberghi, residence, B&B, agriturismi, affittacamere, campeggio, per un totale di oltre 1200 posti letto.  

07/02/2020 19:10
Volley, Menghi Macerata: Rizo: "Ripartiamo dalla reazione di Palmi per continuare a vincere”

Volley, Menghi Macerata: Rizo: "Ripartiamo dalla reazione di Palmi per continuare a vincere”

Il campionato di Serie A3 Credem Banca torna alla Marpel Arena per la 6° giornata di ritorno. Gara fondamentale per la Menghi Macerata che vuole dare seguito alla vittoria di Palmi, dove sotto di due set a zero, è riuscita nell’impresa di ribaltare il risultato e portarsi a casa due punti utili per restare al passo con le avversarie di alta classifica. Dietro la Videx Grottazzolina infatti, la Maury’s Com Cavi Tuscania e la Roma Volley Club, sono lontane solo quattro lunghezze, con i laziale che questa settimana saranno a riposo e per Macerata è quindi l’occasione di avvicinarsi ulteriormente. “Ripartiamo dalla reazione di Palmi - conferma Alejandro Rizo, l’opposto biancorosso - Siamo andati in difficoltà nei primi due set, sul 2 a 0 è scattato un campanelli di allarme e abbiamo cambiato atteggiamento. Dovremo ripartire domenica con questo approccio, stavolta fin dal primo set”. Rispetto alla vittoria in trasferta dell’andata, che partita ti aspetti contro Sabaudia? “Si sono rinforzati, come diverse altre squadre del campionato - risponde Rizo - Sicuramente saranno più aggressivi rispetto alla gara di andata e avranno dalla loro lo schiacciatore Stoyanov, ma questo non ci deve condizionare. Dobbiamo fare il nostro gioco, pensare a noi stessi; sappiamo che con il giusto approccio alla gara potremo fare bene e prenderci punti fondamentali”. Con Roma che riposa, c’è la concreta possibilità di avvicinarsi al terzo posto. È una partita importante sotto diversi punti di vista: per la classifica certamente, ci permetterebbe di rimanere col fiato sul collo delle nostre avversarie; è importante però anche per noi, per il morale, per trovare continuità”.  L’appuntamento è domenica alla Marpel Arena, ore 18, per la sfida tra Menghi Macerata e Gestioni&Soluzioni Sabaudia.  

07/02/2020 19:07
Porto Potenza Picena, al via i lavori della nuova scuola elementare

Porto Potenza Picena, al via i lavori della nuova scuola elementare

Il Comune di Potenza Picena e Francesco Subissati, legale rappresentante della RTI che ha vinto la gara di appalto, hanno firmato in Municipio il contratto di affidamento per i lavori di realizzazione della nuova Scuola Primaria di Porto Potenza Picena, situata tra Viale Piemonte e Viale Lombardia. Acquisite le autorizzazioni ai sensi delle vigenti normative il Raggruppamento Temporaneo Imprese (RTI), con capofila la Subissati di Ostra Vetere e mandante la Cecconi di Ancona, dovrà avviare il cantiere. Il tempo utile per l’ultimazione dell’opera è fissato in 365 giorni, decorrenti dalla data di apertura del cantiere. Con circa 6 milioni e 750 mila euro, in termini di impegno di spesa, si tratta dell’opera pubblica più importante mai realizzata nella storia del Comune di Potenza Picena. Un ulteriore passo in avanti per quel che concerne la sicurezza dell’edilizia scolastica, per la quale sia la precedente Amministrazione Comunale Acquaroli, che l’attuale guidata da Noemi Tartabini hanno investito in modo consistente, considerandola un tema di determinante importanza per lo sviluppo futuro del territorio. Completate le procedure di verifica dei requisiti da parte della Stazione Appaltante di San Severino Marche, si è potuto procedere all’affidamento dei lavori per un importo di 4 milioni ed 832 mila euro al netto del ribasso operato sull’importo posto a base di gara di 5.390.000 euro. La RTI Subissati – Cecconi si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 10,55%.  Il progetto della scuola (che prevede 24 aule, laboratori, aule polifunzionali, auditorium, biblioteca, palestra) è stato redatto dallo Studio Settantasette di Torino. Circa un milione e 400 mila euro è la ulteriore somma a disposizione della Stazione Appaltante relativa alle attività di completamento come progettazione, direzione lavori, allacci, collaudi cui vanno aggiunti altri 100 mila euro di oneri per la sicurezza. Soddisfazione è stata espressa dall’Amministrazione Comunale per la conclusione di un iter che concretizzerà una delle più importanti opere per la collettività nella storia cittadina.   

07/02/2020 18:55
Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

Camerino, nuovo ufficio postale dopo il sisma: lunedì l'apertura

È pronta la nuova sede delle Poste a Camerino, lo rende noto l'amministrazione comunale. A partire da lunedì (10 febbraio) aprirà il nuovo ufficio postale al Sottocorte Village. Un servizio per tutti i cittadini che ritrova spazi più adeguati e confortevoli rispetto a quelli utilizzati fino a oggi. Da dopo il sisma del 2016, infatti, le Poste sono state costrette a trasferirsi in un container, nel quartiere le Mosse. I nuovi uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:30, sabato 8.30-13, domenica chiuso. Entreranno, dunque, in servizio mentre il taglio del nastro ufficiale è stato fissato per le prossime settimane.  

07/02/2020 18:44
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 febbraio 2020

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 febbraio 2020

Confindustria Macerata ricerca per azienda metalmeccanica/edile un/a project manager (cod. annuncio Conf 203), preferibilmente con esperienza minima. La risorsa si occuperà della gestione del cliente (dalla fase di rilievo in cantiere sino al completamento del progetto, compreso il collaudo dell’opera e il coordinamento delle squadre). Si richiede laurea in ingegneria civile/edile, competenze in acustica e trasmittanza termica, conoscenza base della lingua inglese, disponibilità a trasferte. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

07/02/2020 18:35
Regionali, sulla locandina scompare il titolo di "candidato governatore" vicino al nome di Acquaroli: partita riaperta?

Regionali, sulla locandina scompare il titolo di "candidato governatore" vicino al nome di Acquaroli: partita riaperta?

La locandina dell'ultimo evento promosso da "Fratelli d'Italia" in vista delle elezioni Regionali previste in primavera gettano un pesante punto interrogativo sulla candidatura a presidente della Regione Marche di Francesco Acquaroli. Un particolare, infatti, è saltato all'occhio in occasione della promozione dell'incontro previsto a Porto Sant'Elpidio nella serata di oggi.  Nella locandina Acquaroli viene, infatti, presentato semplicemente come "Deputato Repubblica Italiana" e non più come "Candidato Regione Marche" come avvenuto in tutti i manifesti rilasciati sino ad ora, compreso quello riguardante gli Stati Generali del partito, in programma a Civitanova Marche il prossimo 15 febbraio.  Un evento fissato in data successiva a quella di Porto Sant'Elpidio, ma promosso con largo anticipo rispetto a quello che si terrà questa sera nel Fermano.   Si è trattato di una semplice svista o di un indizio che nasconde implicazioni ben più profonde riguardo il nome con il quale il centro-destra concorrerà al ruolo di governatore delle Marche la prossima primavera? Qualcuno ha imposto "dall'alto" la cancellazione del titolo di "candidato" a fianco del nome di Acquaroli? La partita è riaperta?  Non è un mistero, infatti, che la candidatura del politico potentino sia stata imposta direttamente da Roma dal capo politico di "Fratelli d'Italia" Giorgia Meloni, generando sin da subito più di un mal di pancia all'interno della coalizione. Il suo nome - ufficializzato a fine dicembre - non ha mai scaldato gli animi e, invece che prendere quota, col tempo sembra essersi sgonfiato. Anche perché all'orizzonte è apparso il profilo "moderato" del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.  Un primo stop all'ipotesi Acquaroli era arrivato da Matteo Salvini già durante la visita del leader della Lega ad Ancona, avvenuta il 23 dicembre 2019. Al candidato di "Fratelli d'Italia" viene rimproverato uno sbilanciamento eccessivo verso destra. Tutti, all'interno della coalizione, ricordano ancora la celebre "cena fascista" in cui il deputato ha partecipato lo scorso 30 ottobre ad Acquasanta Terme.  Una cena che l'ha posto al centro delle polemiche e che rischia di rappresentare un boomerang gigantesco per tutta la coalizione, visto che lo scivolone verrebbe senz'altro cavalcato dal centro-sinistra in campagna elettorale.  Dall'altro lato, Ciarapica è uomo gradito a Salvini. Il leader della Lega lo considera la figura più adatta ad intercettare un elettorato tradizionalmente moderato come quello marchigiano, anche in forza dei risultati positivi ottenuti da Civitanova Marche sotto la sua amministrazione. Il leader della Lega l'ha lodato, anche pubblicamente, in occasione della chiusura a Civitanova di due negozi di cannabis light.  Senza dimenticare che il nome di Ciarapica è caldeggiato anche da Forza Italia e dai rappresentanti di spicco del mondo del lavoro. Il sindaco civitanovese ha, infatti, ricevuto il pubblico appoggio di imprenditori come Fabio Giulianelli (Gruppo Lube), Sandro Paniccia (Ica), Umberto Antonelli (Euro Building) e Germano Ercoli (Eurosuole).  In una prospettiva che vedrebbe il candidato del centro-destra fronteggiarsi con il sindaco di Ancona Valeria Mancinelli, più accreditata rispetto alla riproposizione del nome dell'attuale governatore Ceriscioli (considerato un cavallo perdente), molti alleati ritengono necessario schierare un candidato che sia espressione del territorio e non di un unico partito della coalizione.  Dubbi destinati a sciogliersi presto. Si è giunti al rush finale e il centro-destra si trova davanti al bivio Acquaroli-Ciarapica. Entro la prossima settimana si dovrà decidere quale strada percorrere. 

07/02/2020 18:19
Cingoli, il Comune rinnova il parco mezzi: nuova Terna da 100.000 euro (FOTO)

Cingoli, il Comune rinnova il parco mezzi: nuova Terna da 100.000 euro (FOTO)

 “Aumenta il parco mezzi del Comune e l'operatività anche per neve e dissesto idrogeologico”,  questo ha detto il sindaco Michele Vittori, il giorno della consegna della nuova Terna costata circa 100.000 euro. "I lavori necessari per il ripristino dei luoghi e delle strade a seguito del Sisma del 2016, hanno richiesto all'Amministrazione un piano straordinario di interventi che troverà applicazione anche nell'acquisto di altre macchine per lavori stradali. Il Comune di Cingoli, uno dei più grandi della nostra Regione,  deve affrontare la manutenzione di oltre 530 km di strade in cui le emergenze sono divenute una fattore quotidiano. L’Amministrazione - ha proseguito Vittori- continua ad investire per rinnovare ed incrementare gli automezzi, così da poter intervenire in maniera più efficace, autonoma e sicura sui bisogni emergenti. Questa Terna articolata idrostatica ha caratteristiche innovative e una rilevante potenza operativa, sarà impiegata principalmente per opere di urbanizzazione primaria legate al post-sisma e con i suoi accessori potrà essere adattata a molteplici utilizzazioni tra cui lo sgombero neve, con una potente turbina che pocchi comuni delle Marche hanno in dotazione”. Vittori ricorda che “nell'emergenza neve del 2012 si dovette ricorrere ai Vigili del Fuoco di Bolzano perchè non vi erano turbine a disposizione di nessun Ente chiamato a svolgere i servizi di protezione civile e quindi è meglio pensare da soli a come affrontare queste emergenze". Il mezzo è stato acquistato, tramite apposita procedura di gara sul portale MEPA, dalla ditta Venieri commerciale Srl di Bagnacavallo (RA), che in occasione della consegna ha effettuato un breve corso di formazione agli operatori con spiegazioni dell’Uso & Manutenzione, con particolare riguardo per l’utilizzo in sicurezza. "Non per ultimo ha detto il Sindaco di Cingoli, c'è il tema della sicurezza degli operatori e dei dipendenti comunali a cui va il ringraziamento dell'Ente per l'impegno che spesso li ha visti lavorare per molte ore senza soluzione di continuità”.

07/02/2020 18:04
Civitanova celebra il Giorno del Ricordo con la testimonianza di un figlio di esuli: il programma

Civitanova celebra il Giorno del Ricordo con la testimonianza di un figlio di esuli: il programma

Il ‘Giorno del Ricordo’ da 15 anni in Italia si celebra per legge, come per il ‘Giorno della Memoria’ commemorato in Città pochi giorni fa. Una giornata che è dedicata alla memoria delle vittime delle foibe (fessure nel suolo carsico) e degli esuli istriano-dalmati. La data individuata si riferisce al giorno della firma del trattato di pace di Parigi del 10 febbraio del 1947. Questo il programma della giornata promossa dalla Presidenza del Consiglio Comunale: alle ore 8.30 deposizione della corona d’alloro presso il monumento Martiri delle Foibe in Piazza Abba.  Ore 9,30 Consiglio Comunale in seduta aperta, Auditorium degli Istituti Superiori ‘L. Da Vinci’, con l’introduzione di Claudio Morresi, Presidente Consiglio Comunale e gli interventi programmati di Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, di Barbara Capponi, Assessore ai Servizi socio-educativi; di Maika Gabellieri, Assessore Cultura, Sport, Turismo;  letture a tema degli Studenti degli Istituti d’Istruzione superiore, Consiglieri Comunali e altri partecipanti. Interverrà, inoltre, un cittadino anconetano figlio di esuli che leggerà passi di una testimonianza scritta dalla mamma e lasciata ai figli per non far dimenticare un dramma vissuto da centinaia di migliaia di fratelli italiani. “Le uccisioni silenziose di italiani – nel periodo tra il 1943 e il 1947 – furono più di 20mila e gli esuli costretti a lasciare le loro case furono circa 250mila. Un esodo spaventoso di cui non si è parlato colpevolmente per anni. Un dovere ripercorrere quella storia insieme agli studenti per non dimenticare e per far luce su quanto accadde e che per troppo tempo è stato taciuto”. Così il Sindaco, Fabrizio Ciarapica nell’annunciare la manifestazione. “Anche in questa occasione abbiamo trovato studenti molto preparati e coinvolti nel preparare questa giornata". Ha dichiarato Claudio Morresi, Presidente del Consiglio e animatore della giornata. “La grafica del manifesto che accompagna la manifestazione, scelta fra molte proposte molto interessanti, è di Lorenzo Verdecchia del 5°A dell’Istituto superiore Bonifazi. Crediamo che sia importante che le istituzioni e i giovani cittadini si confrontino e riflettano insieme su argomenti così importanti e dolorosi della nostra storia recente”.       

07/02/2020 17:33
Porto Recanati, "20 minuti e sei in forma": apre i battenti il centro fitness Body Program EMS Studio

Porto Recanati, "20 minuti e sei in forma": apre i battenti il centro fitness Body Program EMS Studio

Apre i battenti domani (8 febbraio), con il consueto taglio del nastro,  il centro  fitness Body Program Ems Studio.  Si tratta del primo  centro  a Porto Recanati , specializzato nell’Ems (elettrostimolazione integrata attiva) un innovativo sistema di allenamento personalizzato.  La struttura si trova in piazza delle Rimembranze 2. L’Ems è un tipo di allenamento  adatto a tutti (salvo particolari esigenze) specifico per il dimagrimento, il recupero dopo la fisioterapia, il mal di schiena,  Il miglioramento delle performance sportive ,della postura e della forza.  Il tutto si svolgerà attraverso sessioni di training di circa 20 minuti (da ripetere più volte a settimana), durante le quali si è assistiti da un personal trainer professionista. Durante le sedute bisogna indossare una speciale tutina total body dotata di elettrodi, in materiale resistente e traspirante. Il personal trainer proporrà poi  una serie di esercizi mentre è in corso la contrazione muscolare volontaria. Entrare in forma in poco tempo è l’obiettivo. Il centro Body Program Ems Studio si avvarrà anche della tecnologia Vacu gym, l’apparecchiatura specializzata nella risoluzione delle problematiche legate all’accumulo di grasso nelle parti inferiori del corpo: gambe, fianchi e glutei. L’inaugurazione del centro è prevista per domani  dalle 16 alle 20.    

07/02/2020 17:03
La Baviera a Civitanova: taglio del nastro per Löwengrube, l'originale ristorante birreria di Monaco (FOTO)

La Baviera a Civitanova: taglio del nastro per Löwengrube, l'originale ristorante birreria di Monaco (FOTO)

È stato inaugurato questa mattina in via Sonnino il nuovo ristorante birreria Löwengrube, marchio di proprietà dell’omonima catena italiana, che dal 2005 diffonde lungo la penisola la tradizione autentica delle bierstube bavaresi. Dopo il successo del locale di Ancona, da oggi anche i civitanovesi potranno compiere un viaggio fino a Monaco senza muoversi dalla propria città e rivivere le atmosfere festose tipiche dell’Oktoberfest, tutto l’anno, a pranzo e cena. Alla cerimonia di inaugurazione era presente il Sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha sottolineato l’importanza del nuovo investimento sul territorio con queste parole: “L’arrivo della prestigiosa catena italiana Löwengrube, aggiunge un tassello importante e di prestigio alla nostra Città. La scelta degli imprenditori insieme ai fondatori, che ringrazio, certifica che Civitanova Marche è uno dei centri più attrattivi e più accoglienti della nostra Regione. Una terra di risorse e di grandi opportunità dove le tradizioni sono il cuore pulsante, ma anche luogo capace di concentrare energie positive per affrontare le nuove sfide che il mercato in continua evoluzione presenta. Un grande in bocca al lupo per questa nuova impresa!”. L’investimento porta anche nuova occupazione sul territorio, dando lavoro a 25 persone e portando a circa 350 occupati totali lo staff in forza nei 22 locali Löwengrube sparsi ormai in tutta la penisola e in continua espansione. Protagonisti della nuova impresa citata dal Sindaco Ciarapica, sono in primo luogo i due imprenditori Roberto Arthemalle e Antonio Peccio, che avevano già aperto ad Ancona nel luglio 2017 il primo avamposto bavarese delle Marche: “L’entusiasmo con cui il pubblico ha accolto ad Ancona la tradizione della cultura gastronomica e birraria d’oltralpe, ci ha convinto appena dopo due anni a replicare con un secondo investimento. Abbiamo scelto Civitanova Marche perché pensiamo che l’offerta dei ristoranti Löwengrube sia perfetta per i giovani e le famiglie che la abitano, ma anche per i numerosi turisti che frequentano questa bella località nei mesi estivi, richiamando pubblico anche dalle zone limitrofe.” Pietro Nicastro e Monica Fantoni, creatori del format, inaugurato nel 2005 con il primo locale di Limite sull’Arno, a pochi chilometri da Firenze, sono giunti dalla Toscana per presenziare all’evento e hanno sottolineato l’importanza simbolica del locale inaugurato questa mattina a Civitanova Marche: si tratta infatti della prima nuova apertura del 2020, un anno strategico nei piani di crescita della catena, che ha in programma numerose aperture in Italia e di intraprendere anche l’internazionalizzazione. Inoltre, il locale non sarà solo nuovo ma anche innovativo, perché è la prima bierstube costruita secondo il nuovo concept design elaborato per Löwengrube dallo studio fiorentino di architecture & interiors AREA-17, specializzato nel coniugare la cultura italiana del design di alto livello con le necessità funzionali, estetiche e commerciali degli spazi.   Il nuovo store di Civitanova è strutturato su tre piani, di cui uno interrato, e grazie al nuovo concept design offrirà alla clientela una suddivisione degli spazi adatta ai diversi tipi di pubblico, in linea con la cultura bavarese del tempo libero: la zona per le famiglie con adiacente area kinder, la zona Oktoberfest adatta ai gruppi numerosi con ampie tavolate, infine una zona più raccolta adatta a coppie e a chi cerca un’atmosfera più intima. Dalle pareti con i fusti a vista, i clienti potranno conoscere le caratteristiche principali delle birre proposte e nell’angolo shop acquistare prodotti Löwengrube per portare anche a casa o regalare l’esperienza bavarese. L'atmosfera calda degli arredi in legno, i colori dominanti bianco e blu della bandiera bavarese, gli ambienti luminosi, il sorriso accogliente del personale in costume tipico, le musiche tradizionali: tutto nel locale contribuisce a creare l’esperienza autentica di un viaggio oltralpe, che si completa pienamente a tavola dove si possono sorseggiare ottime birre bavaresi, Löwenbräu, Spaten e Franziskaner (tra le storiche e originali marche protagoniste dell’Oktoberfest), e gustare i prodotti tradizionali della Baviera, dai brezel ai currywurst, con tante altre proposte che soddisfano ogni esigenza, dai bambini agli adulti vegetariani o con intolleranze alimentari. Dopo la festa inaugurale aperta al pubblico, che si svolgerà questa sera  7 febbraio dalle 18 alle 21, con degustazione gratuita di birra e assaggi di prodotti bavaresi, la bierstube Löwengrube sarà aperta tutti i giorni a pranzo, cena e dopocena.  

07/02/2020 15:51
Macerata, autolavaggio come dormitorio e turni di lavoro disumani: arrestato il gestore

Macerata, autolavaggio come dormitorio e turni di lavoro disumani: arrestato il gestore

Sfruttava il personale che lavorava all'interno dei propri autolavaggio, in manette un cittadino egiziano. I Militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata assieme ai colleghi del NIL di Ancona e al personale della Tenenza di Falconara Marittima, hanno arrestato il gestore di due car wash per il reato di caporalato e proceduto al sequestro di entrambe le attività commerciali.  Le indagini sono state avviate alla fine del 2019, a partire da un accesso ispettivo svolto lo scorso 30 novembre in un autolavaggio di Macerata, a Corso Cavour (leggi qui). Sin da subito era emerso come i lavoratori, tutti di origine egiziana, venissero sfruttati. In particolare due di loro, lavoratori extracomunitari, sono risultati privi di qualsiasi forma di regolarizzazione contrattuale. Uno dei due era sprovvisto anche di permesso di soggiorno.  Una volta chiuso, l'autolavaggio si trasformava in un dormitorio. Le condizioni abitative dei lavoratori erano pessime dal punto di vista igienico sanitario, tanto che si trovavavano a dormire all'interno di vani in cartongesso.  L'attività ispettiva ha permesso di accertare numerose violazioni: retribuzioni non conformi al lavoro effettivamente svolto; mancato rispetto del turno settimanale, con prestazioni lavorative distribuite su 7 giorni alla settimana dalle 8:00 alle 20:00 per una paga di 2,50 euro all'ora; violazione della normativa obbligatoria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Per tali violazioni il gestore è stato denunciato e l'attività commerciale posta sotto sequestro.  Sulla scorta degli elementi emersi, l'indagine è estesa anche nella provincia di Ancona dove l'egiziano è risultato essere il gestore di un altro autolavaggio - a Falconara Marittina - con reclutamento di manodopera alle medesime pessime considizioni lavorative. All'interno dell'attività lavoravano tre cittadini stranieri, di cui uno clandestino. I turni di lavoro erano di 9 ore al giorno, senza alcun riposo settimanale e con una paga giornaliera di 30 euro.  La Procura di Ancona ha convalidato l'arresto del cittadino egiziano per il reato di caporalato. A seguito di patteggiamento, resterà in carcere per un anno e sei mesi e dovrà pagare una multa di 1.400 euro. Il lavoratore clandestino è stato trasferito per essere rimpatriato. 

07/02/2020 15:44
Macerata, la Lega sulle prossime Comunali:"Basta gossip, lasciateci lavorare per la città"

Macerata, la Lega sulle prossime Comunali:"Basta gossip, lasciateci lavorare per la città"

“In una settimana è stato creato  dal nulla l’Universo, perché il Centrodestra non dovrebbe riuscire nello stesso tempo a fare sintesi per un sindaco di Macerata finalmente degno di questo nome?”.  Il senatore Paolo Arrigoni, responsabile per le Marche della Lega e quello provinciale Simone Merlini fanno spallucce ai rumors che tentano di sparigliare le carte nel Centrodestra ipotizzando che la Lega sia una specie di demiurgo che tutto può a dispetto delle logiche e delle circostanze. “Se la Lega a Macerata è percepita molto forte è perché non si nasconde dietro al politichese, piuttosto si mette in gioco nel voler dare risposte concrete e di buonsenso ai cittadini che chiedono il ritorno della buona politica – spiega Merlini – Rispetto all’anno precedente nel 2019 abbiamo più che raddoppiato gli iscritti facendo tesoro del grande consenso elettorale (36,4% in città, 41% nella provincia e 38% in regione) che ha dato il via ad un risveglio di partecipazione. È per questo che vogliamo puntare su quello che sappiamo fare meglio: squadra, coerenza, idee. Per la Lega lavorare con e per il territorio non è solo uno slogan, ma un dovere: nel maceratese ci sono donne e uomini con ruoli e responsabilità di partito e oltre 40 amministratori negli enti locali a dimostrarlo”. Consapevole della propria rappresentatività, il Carroccio maceratese ha chiari sia programmi per il rilancio della Città offuscata causa la pessima amministrazione del PD che metodologia di attuazione, ma non intende portarli avanti in solitaria. “Il tentativo di attribuirmi potere di vita e di morte sul futuro politico di Macerata è maldestro e risibile. Lo sanno tutti che sono un cultore del confronto e della sussidiarietà – aggiunge il senatore Arrigoni - La Lega ha contribuito a costituire il tavolo di Centro-destra e vi partecipa con lealtà rispettando le posizioni di ciascuno. Attribuirmi il ruolo di manovratore è puro gossip. Pensare che il sottoscritto cali dall’alto sul tavolo del Centrodestra nomi esterni dopo mesi di un percorso condiviso è fuorviante e di pura fantasia. La Lega, compatta, è consapevole di avere un ruolo di grande responsabilità e lo eserciterà fino in fondo. Macerata la vogliamo concretamente liberare e rilanciare insieme a chi, concretamente, lo vuol fare”.

07/02/2020 15:39
Macerata, controlli con cani antidroga all'Istituto "Matteo Ricci"

Macerata, controlli con cani antidroga all'Istituto "Matteo Ricci"

Questa mattina i Carabinieri della Compagnia di Macerata insieme ai colleghi del Nucleo Cinofili di Pesaro hanno svolto un accurato controllo presso l’Istituto d’Istruzione Superiore "Matteo Ricci". Il controllo rientra nell’ambito del progetto didattico finalizzato alla formazione della “cultura della legalità” a cui l’Arma dei Carabinieri fornisce da molti anni un importante contributo tenendo incontri con gli studenti degli istituti medi inferiori e superiori.  Dal controllo, svolto sia all’interno che all’esterno dell’Istituto su richiesta e con la supervisione della dirigenza scolastica, non sono emerse situazioni particolari ma è senz’altro servito a richiamare l’attenzione dei ragazzi sul tema della detenzione illecita di sostanze stupefacenti e del relativo spaccio, che verrà ampiamente trattato durante gli incontri con gli studenti delle classi del terzo e quarto anno già programmati per le prossime settimane.   

07/02/2020 15:09
Macerata, Miliozzi incontra le frazioni: "In questi anni sono state dimenticate"

Macerata, Miliozzi incontra le frazioni: "In questi anni sono state dimenticate"

David Miliozzi, candidato sindaco alle primarie del centro-sinistra con la lista civica "Macerata Insieme", a poco più di una settimana dal verdetto delle urne è pronto ad iniziare un ciclo di incontri dalla denominazione piuttosto chiara: "Rimettiamo le Frazioni al Centro!".  "Macerata Insieme me è convinta che sia fondamentale ripartire dalle piccole cose - afferma Miliozzi -. Dai problemi e dalle esigenze della quotidianità che possono aiutare gli abitanti di Sforzacosta, Villa Potenza e Piediripa a vivere meglio. Ogni frazione ha le sue esigenze, le sue caratteristiche".  "Le frazioni in questi anni sono state un pò dimenticate - aggiunge Miliozzi -: mancano momenti e luoghi di confronto per la cittadinanza, servono spazi urbani rigenerati. Manca una progettazione seria per migliorare la qualità delle vita delle persone. Ripartiamo dai problemi che i cittadini vivono quotidianamente, e confrontiamoci in modo vero e costruttivo sulle necessità dei cittadini".  Ecco, nel dettaglio, il programma del ciclo di incontro "Rimettiamo le Frazioni al Centro!":  Sforzacosta - Venerdì 7 febbraio dalle ore 19.30 l'associazione "Macerata Insieme" e il candidato sindaco Miliozzi incontrano Sforzacosta al Caffè Dino e Dina, in borgo Sforzacosta, 144 Villa Potenza - Sabato 8 febbraio dalle ore 18.30  Incontro con Villa Potenza presso Euro Bar, via borgo Peranzoni, 111 Piediripa - Lunedì 10 febbraio dalle 18.30 incontro con Piediripa presso Friends Caffè, Piazzale Salvo D'Acquisto, 5

07/02/2020 15:01
Marche 2020, Arrigoni attacca Mancinelli: "Gonfia l'ego per rottamare Ceriscioli"

Marche 2020, Arrigoni attacca Mancinelli: "Gonfia l'ego per rottamare Ceriscioli"

“Per quanto possa apparire disinteressato e persino romantico, il tour di Valeria Mancinelli per le Marche è in realtà un’operazione di marketing politico congegnata e partita dal “World Mayor Price 2018”, cioè il miglior Sindaco del Mondo. Un premio dal nome altisonante, attribuito al Sindaco di Ancona da una fondazione privata, aperta a contributi economici di privati, che accetta ben volentieri candidature, e che per attribuire il titolo di migliore amministratore pubblico del pianeta Terra si è basato su “ben” 149 voti,,nemmeno sufficienti per diventare consiglieri di circoscrizione. Sul totale dei clik on line sul portale dedicato 126 provenivano da Ancona, mentre 23 dal resto del mondo”. Lo dichiara il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, riguardo ai numerosi eventi che vedono protagonista il Sindaco di Ancona con il suo libro “I principi del buon governo”. “In attesa che “I principi del buon governo” diventi un film a puntate sulle gesta eroiche di questo sindaco che “nel caos del mondo che cambia” si sporge su un “abisso” nel Comune di Ancona, prodotto da gente incapace, che aveva mal governato e che ha reso necessaria la sua discesa dall’Olimpo per salvare, con umiltà, la città dalla deriva, occorre ricordare una non banale dimenticanza: la signora Mancinelli si è scordata di scrivere che l’abisso, come lo chiama lei, è stato creato dal centrosinistra, per il quale tra l’altro era assessore”, ricorda Arrigoni. “Lo dica: gli incapaci di prendere decisioni e i buoni a nulla sono stati proprio i suoi compagni del PD”. “L’epopea letteraria del Sindaco Mancinelli prosegue citando il concetto cardine del suo governo locale: “l’onestà, che bisogna concretizzare con l’esempio”. Sarà per questo che il Sindaco non si è mai fatta delle domande sulle opere pubbliche mai eseguite, parzialmente realizzate o per le quali il Comune di Ancona avrebbe sborsato, secondo l’inchiesta “Ghost Jobs”, cifre astronomiche rispetto al loro reale valore? Non è preoccupata che i suoi assessori siano indagati nella medesima inchiesta per abuso d’ufficio, truffa, turbativa d’asta o omissione di atti d’ufficio?”, attacca il Senatore della Lega. “Quando la Mancinelli parla invece di che cosa sia la “sincerità”, partendo dalla necessità di fare le cose, anche in solitudine quando “il resto del mondo non ti aiuta”, ci dovrebbe anche raccontare, per dovere di sincerità, che proprio la Regione che negli ultimi mesi ha attaccato continuamente, nel tentativo di screditare il compagno di partito Ceriscioli e di mostrarsi come la migliore candidata presidente, ha elargito alla sua Amministrazione ben 183 milioni di euro tra fondi propri ed europei dal 2015 ad oggi”, ricorda ancora Arrigoni. “Sincerità vorrebbe che si ammettesse che la Regione ha concentrato tutti i fondi proprio su Ancona, mentre il resto della provincia anconetana, così come gli altri territori marchigiani, sono rimasti a bocca asciutta. La sincerità sarebbe quella di evidenziare che la Sanità regionale ha investito solo e soltanto su Ancona, creando disservizi nelle aree interne, che sono state dimenticate. Lì ci sono tanti sindaci eroici che nonostante le avversità mantengono la posizione, talvolta con sacrifici personali, e che lottano per garantire servizi socio sanitari essenziali per i loro cittadini. Mentre di questi sindaci non si parla, mentre la Regione non li ascolta, per la diva Mancinelli, campionessa di onestà e sincerità, ecco una pioggia di fondi che le sono stati sicuramente utili a dispensare, con l'Ipertrofia dell'Ego, lezioni di “buon governo”, a spese però di tutti i marchigiani”.

07/02/2020 14:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.