Si è svolta nella mattinata di sabato 8 febbraio l’inaugurazione del nuovo Parco giochi e ricreativo realizzato nell’area SAE “Vittorio Veneto A” grazie alla generosa donazione di quasi 43.000,00 euro elargita con una raccolta fondi promossa dal Comune di Rosolina, in provincia di Rovigo.
Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaci di Valfornace, Massimo Citracca e di Rosolina, Franco Vitale, oltre ad una rappresentanza della comunità e delle associazioni della cittadina veneta ed ai numerosi bambini di Valfornace, felici di poter fruire della nuova struttura.
Toccanti le parole dei primi cittadini, che hanno evidenziato il legame nato tra le due comunità, consolidato dal traumatico evento del terremoto del 2016: l’appuntamento è stato l’occasione da parte del Sindaco di Valfornace di rimarcare la convinzione di tornare alla normalità per una popolazione che desidera guardare al futuro con un rinnovato spirito di crescita.
Nella stessa giornata di sabato inoltre, i volontari dell’Associazione AMMA Italia hanno avviato la campagna “Alberi per il Pianeta”, con la piantumazione di alberi ed arbusti autoctoni e melliferi per abbellire il Parco, oltre che ad essere una azione concreta all’interno della “Campagna per un miliardo di Alberi”, promossa dall’Onu come contrasto ai cambiamenti climatici.
L’amministrazione pertanto ha rinnovato un sentito ringraziamento al Comune ed alla cittadinanza di Rosolina, nonchè ai volontari di AMMA Italia, ai tecnici ERAP ed all’azienda che ha realizzato l’opera.
Martedì sera è salita sul palco dell’Ariston, a Sanremo, Beatrice Antolini, polistrumentista, produttrice e cantautrice con cinque album all’attivo, che nella sua città di origine, Macerata, ha passato meno anni (17) di quanti non ne abbia passati a Bologna (20). L'artista ha diretto Achille Lauro nel suo nuovo brano festivaliero "Me ne frego" e nel duetto con Annalisa "Gli uomini non cambiano", brano che Mia Martini portò in gara a Sanremo nel 1992
"Tutto quello che sto facendo in questi anni, le belle collaborazioni e la mia presenza a Sanremo con Achille Lauro - afferma Antolini - nasce dalla mia musica, dai miei dischi e dal fatto che dieci anni fa sono stata un po’ un nome nel panorama indipendente italiano. Lo dico sapendo che non mi sono montata la testa, ma consapevole del fatto che cinque album mi hanno portato tante soddisfazioni di pubblico e di critica, e mi hanno permesso di fare molti live in situazioni così diverse tra loro, dai localini fino al palco del Primo Maggio. Essendo una curiosona, non ho mai avuto dei limiti: se ero invitata a suonare da un altro gruppo, io andavo"
Una settimana ricca di iniziative quella trascorsa all’ITE Gentili, durante la quale studenti e docenti si sono confrontati con professionisti in merito a tematiche di carattere storico-letterario, economico, tecnologico, scientifico, sociale.
Sul palco dell’Aula Magna si sono alternati esperti e associazioni: Petracci Matteo, dottore di ricerca in “Storia, politica e istituzioni dell’area euro-mediterranea nell’età contemporanea” presso l’Università di Macerata; Cingolani Gabrieledottore di ricerca in “italianistica” e insegnante di lettere al Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati; Battelli Nicola, Dirigente nel Reparto Vasto di Oncologia presso l’Ospedale di Macerata; Pascarella Marco, psicologo, perfezionato in “Criminologia e Psicologia Investigativa”, responsabile scientifico del progetto "Criminologicamente", da circa due anni si occupa di prevenzione e ricerca all'interno degli istituti scolastici; Castricini Emiliano, ingegnere e responsabile della sicurezza; Pietro Prosperi, insegnante di informatica all’ITE “A. Gentili”; Mei Andrea, compositore e produttore musicale; le Associazioni Donaction Regione Marche e Il Faro.
Alunni delle classi quinte hanno partecipato alla lezione del Prof. Fradeani Andrea presso l’università di Macerata, sulla creazione di un “Business Plan”.
La settimana si è conclusa, infine, con un evento particolarmente significativo dedicato al leggendario Gino Bartali: attraverso le parole della nipote Gioia Bartali, intervistata dall’alunna Dottori Sofia, del quinto anno AF&M, è stato possibile ripercorrere la storia del Campione, ma soprattutto, riflettere sul suo coraggio, sul suo rigore morale, sul suo essere cristiano non solo a parole. Oggi più che mai i nostri giovani hanno bisogno di modelli lontani dalla retorica, di esempi di umanità e la scuola è il luogo in cui questi valori devono essere promossi e affermati.
Gradita inoltre la partecipazione della Prof.ssa Evangelisti Letizia che ha presentato il suo ultimo libro“Łódž – Lo sguardo tragico degli innocenti”
L’evento è stato organizzato dalle professoresse Ghelardi Susanna e Bonvecchi Elena e dagli alunni Berdini Angelica (5E S.I.A.), Menghini Ilaria (5 A AFM), Santolini Sara (5 A AFM), Sperandini Caterina, Polacco Federico, Montecchiari Tommaso,Tomassoni Federica, Giannandrea Luca (2M Progetto Sport).
Si mantiene leggermente sopra quota 12mila abitanti la popolazione residente nel Comune di San Severino Marche, nonostante il saldo negativo tra l’inizio e la fine dell’anno 2019. Sono, infatti, 12.248 i cittadini registrati all’Anagrafe settempedana.
E’ quanto emerge dall’Annuario statistico relativo ai dodici mesi dell’anno appena trascorso. Le donne, complessivamente, continuano a superare gli uomini: sono 6.345 contro i 5.903. Complessivamente risultano registrati all’Anagrafe cittadina 77 nuovi nati, di cui 28 femmine e 49 i maschi (15 da genitori stranieri). Una vera inversione di tendenza, quest’ultima, visto che negli ultimi anni sono sempre stati di più i fiocchi rosa che quelli azzurri.
Resta negativo il saldo naturale che fa registrare un calo di un centinaio di persone. Praticamente stabile il saldo migratorio con gli stranieri scesi di 5 unità.
Sono più di 5mila, esattamente 5.182, le famiglie settempedane. In famiglia vivono, complessivamente 12.143 persone mentre 105 sono in regime di convivenza. Sono 448 le famiglie dove si registra almeno la presenza di uno straniero mentre 316 quelle con intestatario uno straniero e 10 le convivenze di fatto.
Nel corso dei dodici mesi del 2019 sono decedute 177 persone di cui 130 nel Comune e altre 47 fuori Comune. Risultano trasferiti a San Severino Marche da altre realtà d’Italia 143 persone, dall’estero 57.
Complessivamente sono 992, in calo rispetto al passato, gli stranieri che risultano residenti nel Comune di San Severino Marche di cui 577 donne e 415 uomini. Di questi 295 risultano nati in Albania, 179 in Romania, 104 in India, 75 in Marocco, 40 in Ucraina, 38 in Senegal, 33 in Macedonia, 27 in Polonia, 23 nelle Filippine, 22 in Cina e altri 12 in Nigeria. Sono presenti in città anche cittadini provenienti dalla Moldavia, dalla Repubblica Dominicana, dalla Nigeria, dal Brasile, dal Regno Unito, dalla Tunisia, dalla Germania, dal Venezuela e dal Belgio.
Non un invito alla “fuga all’estero dei cervelli” ma la conoscenza e una attenta valutazione degli strumenti e delle risorse disponibili, per ipotizzare, pianificare e programmare una esperienza temporanea di lavoro all’estero in modo tutelato e consapevole. Questo il senso di una piacevole e ricca mattinata informativa sulla piattaforma EURES, organizzata dal Nidil Cgil di Macerata, rivolta ai disoccupati e agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori, grazie alle spiegazioni e al materiale che ci ha illustrato e fornito Sabina Riatti, consulente Eures per la Regione Marche.
Eures è un servizio europeo che aiuta le persone in cerca di occupazione a trovare un impiego e i datori di lavoro ad assumere personale in tutti i paesi dell'Unione Europea (nonché in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera). Sul portale Eures si trovano per questo scopo un’ampia gamma di servizi disponibili, come anche la presenza di una vasta rete di persone che fungono da consulenti attivi nelle organizzazioni partner e membri di EURES.
Attraverso Eures si può ottenere l'abbinamento delle offerte di lavoro con i CV che si possono caricare direttamente sul portale; si può accedere alle informazioni relative alle condizioni di vita e di lavoro negli Stati membri dell’UE, quali tassazione, pensioni, assicurazione malattia e sicurezza sociale e ad altri servizi di sostegno per i lavoratori e i datori di lavoro; altre informazioni sull'accesso e sull’assistenza successiva al reclutamento, come la formazione linguistica e sugli aiuti all’integrazione nel paese di destinazione.
NIdiL Cgil di Macerata afferma: "Continueremo a informare, tutelare e rappresentare con ogni mezzo e ogni modalità tutti i ragazzi e le ragazze, tutti gli uomini e le donne, anche nel momento complicato della ricerca del lavoro, creando luoghi reti e occasioni per sentirsi meno soli e più tutelati, perché il momento della disoccupazione sia sempre solo una condizione temporanea e non diventi mai un dato esistenziale!"
L'associazione Nuova Salvambiente Onlus organizza per domenica 9 febbraio un incontro pubblico sul tema del 5G, la telemedicina a distanza.
Il 5G sta arrivando nelle Marche e a Recanati. Ne parleranno il consigliere regionale Ing. Sandro Bisonni, il Prof. Fausto Bersani e il Medico per l'ambiente Patrizia Gentilini, che illustreranno gli aspetti tecnici e le preoccupazioni della comunità medica.
L'appuntamento è al Salone del Popolo, Corso Persiani Recanati, ore 15:30. L'accesso è gratuito.
Un altro riconoscimento all’ottimo lavoro che il settore giovanile della Settempeda sta svolgendo in questa stagione è giunto di recente grazie al torneo fra le provincie svoltosi fra le squadre della categoria Giovanissimi (classe 2005).
La coppa, conquistata dalla rappresentativa del maceratese, ha fatto il giro delle società che erano rappresentate dai propri giovani calciatori e per una settimana è stata “ospitata” dal club biancorosso. Merito di ciò è stato anche del giovane e promettente portiere Denny Cardorani che è stato convocato nella selezione di Macerata, seconda volta in stagione, come rappresentante della Settempeda ed ha avuto la soddisfazione di vincere il torneo superando le rivali di Ascoli e Fermo, nel girone iniziale, e di Ancona, nella finale, poi vinta per 4-0.
Proseguono, dunque, le soddisfazioni per la società biancorossa e per responsabili e allenatori che si occupano dei giovani atleti(nella fotoda sx a dx il tecnico dei Giovanissimi Corradini, il portiere Cardorani e il responsabile Tombolini) a testimonianza di come il settore stia crescendo e il progetto nuovo partito in estate stia raccogliendo frutti e potrà nei prossimi mesi e nella stagioni a venire ottenere riscontri più che positivi sia come iscritti siaq come risultati.
Tre giorni in compagnia della grande arte. Da lunedì 10 febbraio a mercoledì 12 al cinema Cecchetti di Civitanova Marche c’è il film diretto da Daniele Pini: "Impressionisti segreti".
Il documentario racconta la rivoluzione artistica del movimento impressionista attraverso cinquanta tesori nascosti, esposti per la prima volta a Roma a Palazzo Bonaparte, in occasione della mostra curata da Claire Durand-Ruel e da Marianne Mathieu.
Impressionisti segreti è un viaggio all’interno dell’intimità degli impressionisti e dei loro quadri - da Manet a Caillebotte, passando per Monet, Berthe Morisot, Cézanne, Sisley, Signac - e offre una visita “privilegiata” per stimolare la curiosità del pubblico, regalando una prospettiva sulle opere complementare all’esperienza dal vivo e permettendo di immergersi nei dipinti e coglierne dettagli inediti. Saranno evocati anche i caratteri più riservati e meno noti degli impressionisti, grazie agli interventi di esperti come gli storici dell’arte Alain Tapié e Sergio Gaddi, la scrittrice e saggista Melania Mazzucco, il fotografo e regista Fabio Lovino, l’artista Giuliano Giuman e il collezionista Scott Black.
Orari: 18.30 e 21. Biglietto unico ridotto a 8 euro.
Intorno alle ore 09:00 della mattinata odierna in contrada Ricciola sulla strada provinciale 105, nel territorio comunale di Recanati. Due auto si scontrate frontalmente, per ragioni ancora in corso di accertamento.
Due conducenti, un uomo e una donna, sono stati trasportati in gravi condizioni all'ospedale Torrette di Ancona in seguito all'impatto tra le loro due auto. È stato coinvolto anche un terzo veicolo.
I vigili del fuoco, presenti con due squadre dal vicino distaccamento di Osimo e da Macerata, hanno estratto dalle lamiere il conducente a bordo di una Fiat 600, rimasto incastrato all'interno dell'abitacolo. Ai pompieri è spettata anche la messa in sicurezza della zona incidentata.
Sul posto anche i sanitari del 118, intervenuti con tre ambulanze; e la polizia locale di Recanati, a cui spetterà il compito di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.
È stato necessario l'intervento di due eliambulanze per trasportare i due feriti gravi, un uomo e una donna, al nosocomio dorico.
Domenica 9 febbraio Macerata Insieme e il candidato sindaco David Miliozzi tornano in Piazza della Libertà.
Dalle 16.30 sono in programma una merenda e giochi per grandi e bambini, a cura di Laura Copparoni.
Saranno presenti i componenti della lista civica Macerata Insieme, carichi di entusiasmo in vista dell'ultima settimana di campagna elettorale che si chiuderà domenica 16 febbraio con la scelta del candidato sindaco del centrosinistra.
Sarà presente il Maestro Silvio Craia, che farà un live painting ispirato al centro storico e regalerà i suoi lavori ai presenti.
"All'inizio di questa campagna elettorale ci siamo presentati alla città in Piazza, perché convinti che la politica deve tornare tra i cittadini e ripartire dall'ascolto - dice David Miliozzi - E domenica 9 febbraio torniamo in piazza, tutti Insieme. Dopo gli appuntamenti di questi giorni nelle frazioni, domenica torniamo in centro storico, un centro storico che ha bisogno di essere rilanciato, che non ha bisogno di prese di posizione ideologiche, ma di scelte che vadano incontro alle esigenze di chi vive quotidianamente il più importante e antico quartiere della città. Bisogna rimettere tutto in discussione, ascoltare e ripartire Insieme, con coraggio".
Ultimo atto del "6° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati - 1° Memorial Gianluca Carotti".
Domenica 9 Febbraio il campo di Via Turati di Villa Musone sarà teatro delle "finals" del torneo organizzato dal Villa Musone, e rivolto alla categoria Esordienti, uno degli appuntamenti più importanti del calcio giovanile di questo periodo.
Dopo una lunga contesa, che ha messo in mostra i talenti calcistici del futuro, domenica il programma prevede alla mattina le semifinali con Nuova Folgore - Villa Musone alle 9.30 ed a seguire Fc Vigor Senigallia - Jesina, ore 11.00. Nel pomeriggio spazio alla "finalina", alle ore 15.00, mentre alle 16.30 andrà in scena la finale.
"Il bilancio dell'evento è sicuramente positivo - commenta il responsabile tecnico gialloblu Davide Finocchi - Il torneo sta avendo sempre più un suo spazio a livello regionale, visto che abbiamo avuto squadre dal pesarese all'ascolano, e quest'anno abbiamo avuto iscritte 27 squadre, che sono un buon numero, e questo ci dà stimolo per portare avanti il torneo e migliorarlo sempre più. Poi quest'anno il torneo è diventato 1° Memorial Gianluca Carotti e questo, da parte nostra, è un gesto dovuto perchè ce lo sentiamo dentro. Oltre ad averci lasciato un vuoto incredibile Gianluca per tutto quello che faceva e per la splendida persona che era, diciamo che è bastato una sguardo tra di noi per prendere questa decisione. Questo è il 1° Memorial e ci teniamo che domenica sia una giornata per ricordare quello che è stato Gianluca per tutti noi".
Valerio Scarponi, settempedano, in questi giorni è impegnato come inviato della trasmissione "Storie italiane" al teatro Ariston alla 70esima edizione del Festival di Sanremo.
Il 26enne con orgoglio rappresenta la provincia di Macerata e la regione Marche, era una delle voci di riferimento di Rds (radio dimensione suono), dalla quale Accademy è uscito qualche anno fa entrando nel progetto " Storie Italiane" in onda su Rai uno ogni giorno dalle 10 alle 12.
Al Festival Scarponi è stato immortalato con alcune tra le celebrità più importanti tra cui Dodi Battaglia dei Pooh, Levante e Giuseppe Vessicchio.
Continuano le iniziative di "Metamorfosi" degli Amici del Liceo Galilei di Macerata.
Nella suggestiva cornice degli Antichi Forni, ieri sera, il Prof. Angeletti, docente d fisica al Liceo Scientifico G.Galilei, ha illustrato l’escalation del nucleare, dalla prima bomba atomica fino agli usi civili per la produzione di energia ed all’istituzione del CERN di Ginevra in “Dalla scissione dell’atomo ai mattoni dell’universo - Trent’anni tra ricerca bellica e ricerca fondamentale".
Oggi alle ore 17:00, affascinante conferenza di Paolo Verdarelli (Storico della fotografia) su “Sebastião Salgado: Inferno e rinascita dell’uomo” .
Paolo Verdarelli ha insegnato Sociologia della Comunicazione presso l'Università di Camerino. Attualmente si sta dedicando agli studi storici sulla fotografia. Promuove inoltre alcuni incontri sull'opera dei grandi Maestri della fotografia. E' autore di numerose mostre fotografiche, tra le quali:
- Gente di un'antica città, Camerino 2020
- Figli di un Dio minore, Cagli 2010
- Piccole storie di strada, Ancona 2018
L'uomo, il genere umano, è al centro della poetica di Sebastião Salgado. A partire dagli anni '80 le sue immagini si interrogano sulla condizione e il destino degli esclusi della terra, di quanti sono costretti ogni giorno a misurarsi con la morte. In questo senso Salgado è considerato il testimone più consapevole di un viaggio nell'inferno dell'umanità. Una vicenda privata lo porterà successivamente a cercare nella natura un possibile riscatto per il genere umano.
Il congresso regionale ha eletto il sindaco di Porto Sant'Elpidio Nazzareno Francellucci presidente di Ali Marche.
"Ali (Autonomie Locali Italiane) è un'associazione storica che abbiamo rilanciato con il direttore Valerio Lucciarini per dare una casa a tanti amministratori riformisti e per portare avanti battaglie identitarie" - hanno detto il sindaco di Pesaro ed il presidente nazionale di Ali, Matteo Ricci.
Continuano: "Noi ci stiamo concentrando sul tema degli investimenti verdi e della sostenibilità. Abbiamo lanciato l'idea dell'Iva al 4% per gli investimenti green dei Comuni, abbiamo fatto una grande battaglia per la dignità degli amministratori dei piccoli Comuni, ottenendo una bella risposta con la legge che dà 1.500 euro al mese per quei sindaci".
I lavori di adeguamento sismico ed efficentamento energetico del dipartimento di chimica in Via Sant'Agostino, sede frequentata anche dal rettore Unicam Claudio Pettinari, docente di chimica, sono stati affidati alla Esteel di Roma.
Si tratta del secondo appalto più importante assegnato all'Università di Camerino, dopo il centro di ricerca da 13 milioni di euro, attualmente in costruzione.
L'importo totale del lavoro ammonta a 9 milioni e 32mila euro di cui 3 milioni e 729mila solo per la manodopera. Le tempistiche prevedono la fine della messa in sicurezza e la conclusione dell'opera entro due anni.
Il bando, pubblicato lo scorso 8 gennaio, emesso dall'ufficio tecnico Unicam, prevede la consegna del progetto entro cinque giorni e l'avvio immediato delle operazioni, proprio perchè queste rivestono carattere di urgenza.
Il limite concesso per l'eventuale subappalto è del 40 per cento, l'opera è stata aggiudicata tramite un unico lotto e l'offerta presentata dall'impresa è stata valutata dalla giuria composta dal presidente Donato Ciardo dell'Università di Ferrara, responsabile dell'ufficio lavori pubblici, Francesco Pezzino (Unicam) e Alessandro Zona (Unicam).
Si è svolta ieri presso la Sala Riunioni degli Uffici della Polizia Provinciale di Macerata sita in Piediripa, la consegna dei nuovi
gradi ai 14 componenti del Corpo della Polizia Provinciale di Macerata.
Il Dirigente Mauro Scarpecci, in ossequio alla vigente disciplina regionale riguardo le nuove norme per l'individuazione dei distintivi di grado e riconoscimento, ha provveduto al loro conferimento.
La Polizia Provinciale, nonostante la non felice "riforma Delrio", svolge infatti al momento su delega della Regione Marche le funzioni che fino al 2015 le erano proprie di Polizia Venatoria e Piscatoria, oltre quella già di competenza di Polizia Ambientale.
Nell'attesa, piu volte sollecitata anche dalle segreterie nazionali delle Organizzazioni Sindacali, che il Legislatore rimetta mano alla confusione generata dalla "riforma Delrio" di fatto cassata anche dall'esito referendario, la CISL FP Marche ritiene oramai improcrastinabile che la Regione Marche addivenga alla sottoscrizione con le Province marchigiane delle relative convenzioni per l'esercizio delle funzioni di Polizia Locale; ciò anche al fine di equiparare i trattamenti economici tra le quattro Province per i costi dei servizi svolti e consentire ai Territori che ne hanno bisogno, ad esempio, di sostituire le auto di servizio oramai giunte ai 400.000 chilometri, ovvero all'acquisto di strumenti e dispositivi di protezione individuale che possono anche prevenire o ridurre i rischi di infortuni e malattie professionali cui gli addetti alla Polizia possano andate incontro.
Ed affinchè si possa quindi rendere un servizio all'ambiente in generale, ed ai cittadini, più vefficace ed efficiente.
Archiviato il ko di Modena, la Cucine Lube Civitanova torna ancora una volta (già la sesta in questo inizio 2020), in campo all’Eurosuole Forum domenica (ore 18, diretta Eleven Sports) per sfidare la Consar Ravenna nella settima giornata di ritorno di SuperLega.
L'obiettivo è il ritorno immediato alla vittoria, per difendere la vetta della classifica dagli assalti di Perugia e Modena (i biancorossi sono stati agganciati a quota 45 punti dalla Sir ma hanno una partita giocata in meno) e riscattare subito la difficile serata di mercoledì scorso al PalaPanini.
Concentrazione e attenzione su ogni particolare stanno caratterizzando il lavoro in palestra di questi giorni degli uomini di De Giorgi che, consapevoli del valore dell’avversario (Ravenna è stata l’unica squadra a strappare un punto in classifica nel girone di andata alla Cucine Lube Civitanova, vincente ma soltanto al tie-break), vogliono affrontare al meglio l’impegno odierno e far salire a quota 16 la casella delle vittorie in campionato.
Biglietti ancora disponibili
Si ricorda che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì dalle 17 alle 19.30, sabato dalle 10 alle 12.30, domenica giorno della gara dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell'avversario Consar Ravenna
Coach Bonitta dovrebbe partire con la regia di Saitta e la potenza dell’opposto canadese Vernon-Evans, al centro ci saranno il bulgaro Grozdanov e Lorenzo a schiacciare l’olandese Ter Horst e l’azzurro Lavia (in alternativa a disposizione c’è Cavuto, assente nel match di andata, e Francesco Recine, cresciuto nel settore giovanile biancorosso). Il libero è lo sloveno Kovacic.
Le parole del grande ex
Kamil Rychlicki (opposto Cucine Lube Civitanova) presenta così la sfida contro Ravenna, sua ex squadra: "La cosa più importante sarà scendere in campo a testa alta, dopo la sconfitta di Modena vogliamo subito riprendere il nostro cammino vincente: il calendario ci propone la sfida proprio contro la mia ex squadra, Ravenna. Nessun dramma per il primo ko da tre punti e guardiamo avanti con fiducia: domenica abbiamo la possibilità davanti ai nostri tifosi di tornare subito al successo e non vogliamo assolutamente farci sfuggire l'occasione, scendendo in campo determinati più che mai".
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Consar Ravenna in diretta
Diretta streaming a pagamento su Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci.
La Sangiustese ha aggiunto al gruppo a disposizione di mister Campedelli il centrocampista abruzzese Alessio De Cerchio.
Classe 1997, De Cerchio, dopo il Settore Giovanile effettuato con il Pescara, ha sempre ben figurato in Serie D con le casacche di Giulianova, San Nicoló, Matelica, Monterosi e Santarcangelo.
Negli scorsi mesi aveva iniziato con il campionato con il Tuttocuoio, prima di essere acquistato dalla Sangiustese.
Si è svolta, presso il Cinema Excelsior a Macerata, la giornata Innwork, che il Centro di Solidarietà Marche Sud organizza anche quest’anno con la Compagnia delle Opere Marche Sud ed il progetto “Goals” che ha quale capofila Il Faro Società Cooperativa Socialedi Macerata, con l’obiettivo di parlare in modo innovativo di orientamento e accesso al mondo del lavoro insieme agli studenti delle quarte e quinte classi del Liceo Classico Linguistico “Leopardi” di Macerata.
Emanuele Frontoni, Presidente della Compagnia delle Opere Marche Sud, Professore Associato dell’Università Politecnica delle Marche, Professore di Informatica e Computer Vision, ha affermato: “Innwork è sempre stata occasione di incontri e testimonianze ed oggi ho parlato di Intelligenza Artificiale a ragazzi del Liceo Classico, perché non c’è più differenza tra la cultura scientifica e quella classica, l’interdisciplinarietà è preziosa. Per questo, ritengo sia stato molto importante raccontare le storie dei ragazzi che sono cresciuti nei nostri laboratori di ricerca”.
L’evento ha avuto quale prologo la performance del doppiatore Luca Violini, una delle più importanti e note voci nel panorama del doppiaggio cinematografico, documentaristico, pubblicitario, televisivo e radiofonico nazionale, che ha letto un brano tratta da “Il Piccolo Principe”.
Il direttore della Compagnia delle Opere Marche Sud, Massimiliano Di Paolo, in apertura ha chiarito gli obiettivi della giornata: “Per i ragazzi, dev’essere una giornata di condivisione con coloro i quali hanno fatto un percorso lavorativo differente dagli stereotipi che solitamente conosciamo”.
Dopo i saluti della dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, è seguita la prima sessione della giornata, con l’intervento di Gabriele Codoni, docente di Filosofia e dottore di ricerca presso l’Università di Urbino: “Il punto nella vita non è sistemarsi, è farsi domande. E la vera portata della domanda è: che tipo di persona voglio essere. Lavorare significa trovare coscienza della propria utilità”.
Davide Colletta, autore del libro "Sogni di Cartapesta – 17 anni per tutta la vita” ha concluso così il suo intervento: “Non fatevi dire da nessuno che non siete capaci di fare qualcosa, seguite il fuoco che avete dentro, perché la scuola non dev’essere una competizione”.
Nella seconda sessione, le riflessioni di Fabio Fraticelli, Direttore Generale Techsoup Italia, Economista, vicepresidente della Compagnia delle Opere Marche Sud e Docente in “Organizzazione delle Aziende Pubbliche e No Profit” dell’Università Politecnica delle Marche, rivolte agli studenti: “All’Università molti processi non mi piacevano, erano chiaramente disorganizzati. Ho scoperto, per caso, che problemi di quel tipo venivano risolti da una disciplina, Organizzazione Aziendale. Oggi, da direttore generale, cerco di far rendere al meglio le persone nell’ambito di un’organizzazione: aiuto la mia azienda ad offrire servizi di trasformazione digitale a realtà non profit. Sono certo che per ognuno di voi ci sarà l’incontro con qualcuno che vi farà vibrare il cuore e, quando sarà chiara qual è l’inclinazione giusta, impegnatevi. Ricordate però che la sfida più grande è quella di essere persone, prima che lavoratori”.
Luca Levantesi, Owner della Elicos, Programmatore informatico, esperto nei linguaggi di programmazione, ha ricordato che: “Dalla passione per la storia è nata l’attenzione per la realtà e in parallelo agli studi universitari, allora, ho iniziato a fare l’informatico in un momento di evoluzione del web, per poi concentrarmi sulla userexperience, segmento in cui l’approccio umanistico è stato davvero d’aiuto. È importante fare tesoro di tutte le esperienze, anche per capire che non fanno al caso nostro”.
Simone Calzolaio, avvocato, ricercatore Universitario, docente di diritto pubblico di internet data protectionpractioner, ha sottolineato l’importanza di una maturazione personale della decisione: “La questione non è la scelta universitaria, non è la risposta giusta: questa risposta non la conosciamo, perché è soggettiva. È invece importante incontrare quel qualcosa che faccia emergere la domanda, senza la quale si può anche trovare la “risposta giusta”, ma senza accorgersene”.
Riccardo Rosati e Chiara Calamanti, dottorandi di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche, hanno infine raccontato la loro esperienza nei settori dell’Industria 4.0, del Trading e della salute.
Il dibattito si è sviluppato con gli studenti in platea ed anche attraverso domande inviate su Whatsapp e Instagram.
Sono tanti gli artisti ospitati da TAM, Tutta un'Altra Musica (anche all’interno del festival RisorgiMarche) che, in questi anni, hanno calcato il palco del Teatro Ariston di Sanremo in occasione del Festival della Canzone Italiana. Tra questi, soltanto per ricordare l'edizione numero 70 in corso di svolgimento, ci sono Irene Grandi, Piero Pelù, Morgan, Levante (che incantò il pubblico di Monte Urano nel 2015) e Tosca, che ha conquistato il pubblico con la sua canzone “Ho amato tutto”. E proprio quest’ultima porterà il suo tour “Morabeza” al Teatro delle Api di Porto Sant'Elpidio, il prossimo 15 maggio.
“TAM ha sempre puntato su nuove produzioni e progetti sperimentali, così come sui migliori musicisti del panorama nazionale ed internazionale - commenta Giambattista Tofoni - Un binomio, questo, imprescindibile per noi e che ci ha permesso di realizzare cartelloni e rassegne di altissimo livello. E una tappa fondamentale nella carriera di alcuni di questi artisti non poteva che essere la kermesse televisiva del Festival di Sanremo. Siamo orgogliosi di poter condividere con Tosca una serata veramente speciale, durante la quale avremo modo di apprezzare il suo ultimo lavoro in studio”.
“Morabeza”, infatti, è uscito nell’ottobre 2019 e ha concluso un lungo viaggio attraverso i paesi del mondo, partito con “Il suono della voce” (2014) e “Appunti Musicali dal Mondo" (2017). L’album, prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, cantate in quattro lingue con grandi artisti che Tosca ha incontrato in questo viaggio: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes.
Negli ultimi tre anni ha girato il mondo con il suo spettacolo (Algeria, Tunisia, Brasile, Francia e Portogallo). Questa tournée mondiale è stata lo spunto del documentario “Il suono della voce” (prodotto da Leave Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima assoluta nella sezione Alice nella Città, all’interno della Festa del Cinema di Roma 2019.
I prossimi concerti:
Venerdì 7 Febbraio - ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Avishai Cohen 4tet “Cross My Palm With Silver”
Avishai Cohen (tromba) - Gadi Lehavi (pianoforte) - Rabak Mori (contrabbasso)
Ziv Ravitz (batteria)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, Marche Jazz Card)
Mercoledì 19 Febbraio 2020 - ore 21:15
Porto San Giorgio FM - Teatro Comunale
NOA “Letters to Bach”
Noa (voce e percussioni) - Gil Dor (chitarra) - Or Lubianiker (basso elettrico)
Intero € 23 - Ridotto € 21 (under 25 - over 65)
Domenica 23 Febbraio 2020 - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Anna Tifu Tango Quartet
Anna Tifu (violino) - Fabio Furia (bandoneon) - Romeo Scaccia (pianoforte) - Giovanni Chiaramonte (contrabbasso)
Musiche di: P. De Sarasate, F. Furia, G. Puccini, A.Piazzolla
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Lunedì 24 Febbraio ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Paolo Fresu Trio “Tempo di Chet”
Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti ) - Dino Rubino (pianoforte, tromba) -
Marco Bardoscia (contrabbasso)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Giovedì 27 Febbraio 2020 - ore 21:30
Porto Sant’Elpidio - Teatro delle Api
Calibro 35 “Momentum Tour”
Enrico Gabrielli (fiati e organi) - Massimo Martellotta (chitarre e lap steel) - Fabio Rondanini (batteria e percussioni) - Luca Cavina (basso) - Tommaso Colliva (produzione)
Ingresso € 15,00
Sabato 14 Marzo ore 21:15
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Daniele di Bonaventura Band’Union “Garofani Rossi”
Daniele di Bonaventura (bandoneon) - Marcello Peghin (chitarra 10 corde) - Felice Del Gaudio (contrabbasso) - Alfredo Laviano (percussioni)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)
Domenica 15 Marzo - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Fabrizio Meloni & Quartetto Adorno
Fabrizio Meloni (clarinetto) - Quartetto d’Archi
Musiche di: L.V. Beethoven, W.A. Mozart
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Domenica 5 Aprile - ore 17:15
Montegranaro - Teatro La Perla
Francesco Di Rosa/Orchestra di Fiati di Ancona/Mirco Barani
Francesco Di Rosa (oboe) - Orchestra di Fiati di Ancona - Mirco Barani (direttore)
Musiche di: G. Aquilanti, Feliciani, Whitacre, Marquez
Intero € 10 - Ridotto (over 65) € 7,00 - Ridotto (under 18) € 1,00
Domenica 5 Aprile ore 17:30
Macerata - Teatro Lauro Rossi
Sergio Cammariere “Piano Solo”
Sergio Cammariere (pianoforte e voce)
Intero € 20,00 - Ridotto € 15,00 (Studenti UNICAM, Marche Jazz Card, studenti scuole superiori ) - Ridotto € 10,00 (Studenti UNIMC)