di Picchio News

Covid-19, PD Marche si incontra online. Gostoli rilancia: "Tamponi anche agli asintomatici"

Covid-19, PD Marche si incontra online. Gostoli rilancia: "Tamponi anche agli asintomatici"

Distanti, ma uniti. Ieri pomeriggio si è tenuta la riunione della segreteria regionale del Partito democratico delle Marche per la prima volta on-line in video conferenza. Un metodo di incontro, quello virtuale, che il Pd adotterà anche nelle Federazioni provinciali perché consente di rispettare le regole e i comportamenti essenziali per fermare il contagio, quello di rimanere a casa, ma allo stesso tempo di portare avanti l’attività del partito.  “Le Marche sono la seconda realtà più colpita d’Italia. La Regione sta gestendo bene l’emergenza sanitaria - dice Giovanni Gostoli, segretario regionale del Partito Democratico -: dalle misure di prevenzione del contagio alla riorganizzazione della rete ospedaliera per la cura delle persone, fino alla comunicazione istituzionale trasparente e puntuale. Prima di tutto occorre fermare il contagio. Da molti giorni anche il Pd è impegnato a sensibilizzare le persone a rimanere a casa, evitare spostamenti, per sconfiggere la pandemia e dare una mano al sistema sanitario regionale che è messo a dura prova”. Continua Gostoli: "Dall’incontro è emerso che è utile fare tamponi a tappeto anche agli asintomatici, come proposto dal presidente Ceriscioli, su tutto il territorio regionale e in particolare ai medici, infermieri, volontari e operatori che operano dentro le strutture ospedaliere. Rivolgiamo un appello alla Protezione civile nazionale, di cui è competenza, affinché faccia pervenire al più presto un numero sufficiente di dispositivi e mascherine di protezione per i lavoratori della sanità marchigiana". “Così come rinnoviamo l’appello alle aziende e alle imprese del territorio. I luoghi di lavoro non possono diventare luogo di contagio - afferma il segretario dem - In tutte le province ci arrivano segnalazioni di piccole e grandi realtà che non producono beni essenziali e che non rispettano le norme anti contagio. La salute dei lavoratori viene prima di tutto. Le imprese che non rispettano il protocollo di sicurezza devono sospendere o riorganizzare l’attività utilizzando non le ferie per i dipendenti”. Proprio sul decreto “Cura Italia” il Pd regionale sarà impegnato a divulgare i tanti provvedimenti straordinari messi in campo, al quale seguirà già un nuovo provvedimento ad aprile. Allo stesso tempo è intenzione del Pd raccogliere istanze e proposte per le misure future di Governo e Regioni. “Servono più tutele per il mondo delle Partite Iva e per i liberi professionisti. Così come occorre allungare le scadenze fiscali fino a giugno alle imprese. Soprattutto le piccole e medie imprese hanno bisogno di liquidità e ci auguriamo che anche la Regione farà la sua parte destinando delle risorse aggiuntive e straordinarie al Confidi Unico delle Marche. Inoltre,nel decreto del governo italiano di aprile - precisa Gostoli - auspichiamo risorse straordinarie per i comuni e le città che rischiano il default.”  Alla riunione in video conferenza oltre al segretario regionale Pd, Giovanni Gostoli, hanno partecipato il vicesegretario regionale e segretario provinciale di Fermo, Fabiano Alessandrini, le segretarie provinciali Pd di Ancona e Pesaro Urbino, Sabrina Sartini e Monica Scaramucci, il segretario provinciale Pd di Macerata Francesco Vitali, l’organizzatrice provinciale di Ascoli Piceno Sara Calisti, Valentina Galati, Pietro Casalotto, Timoteo Tiberi, Bianca Verrillo, Alessandra Khadem, Paolo Nicolai, Michele Brisighelli, Frida Paolella e il segretario regionale dei Giovani Democratici Silvio Gregorini.

21/03/2020 11:43
Appuntamento col fidanzato e visite agli amici: fioccano le denunce dei carabinieri

Appuntamento col fidanzato e visite agli amici: fioccano le denunce dei carabinieri

I militari della Compagnia Carabinieri di Civitanova, nel corso dei serrati controlli volti a verificare il rispetto delle disposizioni diramate dal Governo per contenere la diffusione dell’infezione Covid-19, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata - nella sola giornata di ieri - 10 persone.  Due uomini originari del fermano sono stati rintracciati nella zona industriale di Civitanova mentre giravano giustificato motivo, una donna è stata invece rintracciata con la sua auto a Recanati e, quando è stata fermata per i controlli, ha riferito essere andata a trovare il suo fidanzato con il quale aveva un appuntamento. Un uomo di nazionalità cinese, residente a Montegranaro, consapevole delle prescrizioni vigenti, aveva comunque deciso di andare a trovare degli amici a Montecosaro, così come un quarantacinquenne recanatese, sebbene non avesse reale necessità ed urgenza, ha deciso di uscire di casa ed andare a fare un giro con la sua auto a Potenza Picena. Nel centro di Porto Potenza Picena, invece, è stata denunciata una coppia di coniugi cinesi, titolari di un negozio di abbigliamento e bazar, poiché erano rimasti aperti al pubblico nonostante l’attività commerciale doveva rimanere chiusa perché non ricompresa nelle categorie merceologiche specificamente indicate nell’allegato 1 del decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso 11 marzo, conseguentemente è stata avanzata al Prefetto di Macerata anche la proposta per la sospensione dell’attività per l’intera durata di interdizione. Altre persone sono state invece fermate e controllate in zone diverse della giurisdizione ed, anche per loro, è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria poiché si trovavano in comune diverso da quello di residenza o domicilio senza reali e giustificati motivi. Oggi decorrono le nuove prescrizioni imposte dal Ministro della Salute e dal Presidente della Regione Marche che prevedono una ulteriore stretta sulla mobilità, pertanto saranno intensificati i controlli in strada. Soltanto ieri i carabinieri di Civitanova hanno identificato 156 persone e verificato oltre 40 attività commerciali. 

21/03/2020 11:22
Coronavirus Marche, scende l'aumento giornaliero dei contagi: 172 nuovi casi, ma meno tamponi di ieri

Coronavirus Marche, scende l'aumento giornaliero dei contagi: 172 nuovi casi, ma meno tamponi di ieri

Il Gores ha pubblicato l'aggiornamento odierno relativo al Coronavirus per quanto riguarda i tamponi positivi e la progressione dei campioni nella Regione Marche. Su un totale di 5740 tamponi effettuati fino ad oggi, ne sono risultati positivi 2153, 172 in più di ieri. Un incremento giornaliero meno imponente rispetto a quello registrato nelle 24 ore precedenti, sebbene a fronte di meno tamponi effettuati (570, mentre ieri erano stati 658). Bisogna, però, evidenziare come 2 giorni fa i tamponi effettuati fossero stati ancor meno (403, 167 in meno di oggi) ed i positivi 164 (soltanto 8 in meno).  Un rallentamento nella progressione, che potrebbe suggerire un trend: fondamentali saranno i dati dei prossimi giorni.  Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:   

21/03/2020 10:35
Matelica, la Regione segnala un caso positivo. Il vicesindaco: "Nessuno ci ha aggiornato"

Matelica, la Regione segnala un caso positivo. Il vicesindaco: "Nessuno ci ha aggiornato"

"Apprendiamo dal bollettino diffuso dalla Regione Marche che a Matelica viene inserito un caso positivo al COVID-19 (leggi qui). Dalla Prefettura di Macerata questa mattina alle ore 12.40 risultavano 0 casi positivi e nessuno ci ha poi aggiornato sulla situazione. Siamo sconcertati a questo punto, non siamo in grado di rispondere alle domande dei nostri cittadini e non siamo neanche in grado di sapere quale sia la verità". Questa la dura presa di posizione del vice-sindaco di Matelica Denis Cingolani.  "Non è così che i Sindaci e gli amministratori possono rendersi utili per i propri cittadini. Vogliamo chiarezza, non apprezziamo venire a conoscenza di queste situazioni tramite sterili bollettini o articoli di giornale. Purtroppo si sta mettendo a dura prova il nostro tessuto sociale già provato dal sisma 2016" ha proseguito il vice-sindaco.  Situazione simile viene segnalata anche dal comune di Urbisaglia, nel cui territorio - stando alla tabella emessa dalla Regione Marche (leggi qui) - risulta essere presente un caso positivo al Covid-19: "Il comune si sta adoperando per ulteriori verifiche in quanto l'ultima comunicazione della Prefettura di oggi 20 marzo alle ore 18 non ha notificato nessun caso positivo nel nostro territorio. Prima di lunedì non avremo nuovi aggiornamenti.".  ++ AGGIORNAMENTO ORE 12:00 ++ Il sindaco Massimo Baldini ha confermato, attraverso un video-messaggio, di non aver ricevuto alcuna comunicazione ufficiale riguardo la presunta positività di un concittadino: "Dai dati pervenuti ieri, ci risulta la presenza di tre persone in isolamento domiciliare, e non positive". Baldini, pertanto, ha scritto alla Prefettura e all'Asur per avere chiarimenti in merito. 

21/03/2020 10:14
Civitanova, Caos da contagio: il dottor Mariani e un'infermiera positivi al Covid-19

Civitanova, Caos da contagio: il dottor Mariani e un'infermiera positivi al Covid-19

Il Coronavirus colpisce il personale sanitario del Pronto Soccorso di Civitanova e della Casa di Cura Villa Pini. E' stato infatti trovato positivo al Covid-19 il noto oncologo della struttura privata David Mariani, tant'è che per lui si è disposto l'isolamento domiciliare fino al 30 marzo. Nelle ultime ore si è cercato di ricostruire tutti i contatti avuti dal medico nei giorni scorsi considerando che parte del personale che aveva lavorato con lui stava cominciando a mostrare i primi sintomi come tosse e difficoltà respiratorie. La stessa sorte è toccata ad una infermiera del Pronto Soccorso di Civitanova Marche, che già si trovava ricoverata per patologie pregresse nel reparto di Medicina. Dopo aver effettuato il tampone è risultata positiva al Coronavirus quindi è stata intubata nel reparto adibito al trattamento dei pazienti Covid del nosocomio civitanovese.    

20/03/2020 22:36
San Ginesio, il sindaco: "Due contagiati e 16 persone in isolamento"

San Ginesio, il sindaco: "Due contagiati e 16 persone in isolamento"

"Al momento abbiamo due persone risultate positive al Covid-19 nel nostro territorio. Una persona oggi è stata ricoverata mentre l'altra si trova presso la propria abitazione. Al momento ci sono 16 persone in isolamento cautelare". Questo l'aggiornamento del sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco riguardo l'emergenza coronavirus nel suo Comune.  "Si avvisa la cittadinanza in caso di sintomi influenzali, di avvisare il Medico di Famiglia e chiamare l'ASUR servizio igiene 0733 2572727" ha proseguito il sindaco, che aggiunge come prosegua "il servizio di sanificazione delle vie, strade, piazze e aree pubbliche di tutto il territorio comunale, svolto dal personale del Comune".      

20/03/2020 21:36
Civitanova, l'a.d. di Villa Pini Brizioli: "Abbiamo ampliato l'area dedicata ai contagiati"

Civitanova, l'a.d. di Villa Pini Brizioli: "Abbiamo ampliato l'area dedicata ai contagiati"

Enrico Brizioli, amministratore delegato di KOS Care e della Casa di Cura Villa dei Pini, ripercorre l’evoluzione della attività della Casa di Cura Villa dei Pini in questi giorni. “Nel momento in cui abbiamo deciso di mettere a disposizione la Clinica prima per accogliere i pazienti non contagiati che dovevano essere trasferiti dagli ospedali e poi per ricevere anche pazienti contagiati dal COVID-19, eravamo perfettamente consapevoli di dover affrontare questa emergenza con le stesse variabili che devono affrontare gli ospedali pubblici. Rispetto alle previsioni inziali le esigenze degli ospedali regionali ci hanno portato ad accogliere non più 8 ma 12 pazienti già classificati COVID-19 e poi a dover rilevare che anche diversi di quelli trasferiti dagli ospedali come non infetti si sono invece rivelati contagiati. Questi sono fenomeni che oggi avvengono correntemente nelle strutture sanitarie e cui dobbiamo essere preparati nella consapevolezza di dover far fronte ad una epidemia che si sta diffondendo ovunque e che dobbiamo affrontare con fermezza e professionalità. Si tratta quindi, nella eccezionalità del momento, di una situazione di sostanziale “normalità”. Di conseguenza abbiamo ampliato l’area destinata al contagio, che è comunque presidiata in sicurezza da personale fortemente motivato che voglio ringraziare per l’impegno che sta profondendo in questa situazione e cui assicuriamo di poter lavorare nel pieno rispetto delle procedure di tutela individuale. Nel contempo la Casa di Cura sta proseguendo anche la sua attività ordinaria, clinica e diagnostica, per assicurare tutte quelle prestazioni indifferibili necessarie a mantenere la funzionalità del servizio sanitario in un momento in cui molti ospedali hanno difficoltà a garantire la normale operatività”.  

20/03/2020 21:02
Coronavirus, aumentano i contagiati a Macerata e Civitanova: tutti i numeri della provincia

Coronavirus, aumentano i contagiati a Macerata e Civitanova: tutti i numeri della provincia

La Regione Marche ha pubblicato la tabella aggiornata con i dati dei tamponi positivi per ogni singolo Comune delle Marche. I dati riguardano pazienti che sono in quarantena presso il proprio domicilio o ricoverati presso una struttura ospedaliera. Trattandosi di una prima estrazione, questa può essere suscettibile di aggiustamenti. In ogni caso fornisce un quadro della distribuzione dei positivi sul territorio.  In provincia di Macerata il comune più colpito rimane quello di Cingoli, per via del focolaio presente nella casa di riposo comunale (45 contagiati complessivi). Cinque contagiati in più a Macerata (da 17 a 22) e Civitanova Marche (da 21 a 26). Aumentano i casi postitivi anche a Recanati (19),Treia (14) e Montecassiano (12). Di seguito la tabella completa.  I dati che si vedono affiancati ad ogni comune sono quelli relativi al numero dei positivi e alla percentuale di positivi (per mille su abitanti):   

20/03/2020 20:43
Panathlon Club Macerata, donato un elettrocardiografo per i reparti di rianimazione di Camerino e Civitanova

Panathlon Club Macerata, donato un elettrocardiografo per i reparti di rianimazione di Camerino e Civitanova

Il Panathlon Club Macerata, dopo aver annullato le conviviali del 27 febbraio e del 26 marzo, ha sospeso le proprie attività in ottemperanza alle misure adottate dalle Autorità per contenere il contagio da Covid19. Il Direttivo ha deciso di devolvere un contributo all’ASUR Area Vasta 3, destinato all’acquisto, anche grazie al prezioso sostegno economico di privati non soci, di un elettrocardiografo per i reparti di rianimazione di Camerino e Civitanova. Il Panathlon Club Macerata vuole esprimere vicinanza e solidarietà al personale sanitario della nostra provincia, sostenendo coloro che quotidianamente affrontano in prima linea questo terribile momento.  

20/03/2020 20:32
Macerata, si intensificano i controlli della Polizia Locale: effettuato un posto di blocco in Corso Cairoli (FOTO e VIDEO)

Macerata, si intensificano i controlli della Polizia Locale: effettuato un posto di blocco in Corso Cairoli (FOTO e VIDEO)

Continuano e si intensificano i controlli da parte delle forze dell'ordine lungo le strade di Macerata, che risultano ancora abbastanza trafficate, nonostante l'emergenza Coronavirus e l'invito a rimanere in casa limitando il più possibile le uscite. Dopo le operazioni di questa mattina in Corso Cavour e Via Nazario Sauro condotte insieme ai Carabinieri, la Polizia Locale nel pomeriggio ha effettuato un massiccio posto di blocco con quattro mezzi in Corso Cairoli dove diversi vigili hanno controllato molte autovetture dirette verso il centro cittadino, per verificare se ciascun conducente fosse in possesso dell'autocertificazione attestante lo spostamento per motivi di necessità. Un controllo capillare che ha visto coinvolti anche esercenti e passanti, i quali si sono dimostrati molto attenti al rispetto della nuova ordinanza regionale tant'è che non è stata applicata nessuna sanzione amministrativa se non nei confronti di un uomo trovato senza assicurazione.  

20/03/2020 20:22
Coronavirus, Ceriscioli scrive a Conte: "Abbiamo bisogno di una task force di medici"

Coronavirus, Ceriscioli scrive a Conte: "Abbiamo bisogno di una task force di medici"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha scritto oggi al presidente del Consiglio una nota, in riferimento alla istituzione di una task forze di medici a supporto delle strutture sanitarie regionali per l’attuazione delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza COVID 19. “Le ricordo – ha scritto il presidente al premier - che la regione Marche è una delle prime Regioni in Italia dopo la Lombardia in relazione al rapporto tra numero di abitanti e numero dei soggetti ricoverati contagiati a causa del Covid 19. Per questo, vista la drammaticità della situazione Le chiediamo di assegnarci personale per poter far fronte all’emergenza nelle strutture ospedaliere e sanitarie. Sarebbe importante avere subito a disposizione ogni tipo di personale sanitario operativo, compresi quelli militari”.  lla lettera sono stati allegati il dettaglio del fabbisogno del personale:    

20/03/2020 20:07
Ricostruzione post-sisma, Legnini firma una direttiva sul contenimento del Covid-19 nei cantieri

Ricostruzione post-sisma, Legnini firma una direttiva sul contenimento del Covid-19 nei cantieri

Il Commissario Straordinario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma del 2016, Giovanni Legnini, ha emanato oggi una Direttiva sull’attuazione delle norme varate dal Governo con il decreto 18 del 2020 e dell’importante Protocollo condiviso per il contenimento della diffusione del virus nei cantieri, emanato il 19 marzo dal Ministro delle Infrastrutture, Paola de Micheli. La Direttiva, il cui contenuto è stato condiviso con la Struttura di Missione per la ricostruzione de L’Aquila guidata da Fabrizio Curcio, è indirizzata agli uffici della struttura commissariale, agli Uffici Speciali per la Ricostruzione regionale, a tutti i soggetti attuatori, ed è stata inviata ai Governatori delle Regioni, che sono vice Commissari, e ai Sindaci dei 138 comuni del cratere. Il Testo della direttiva Il Protocollo per il contenimento della diffusione del virus nei cantieri La Direttiva si applica ai circa 3 mila cantieri aperti nel cratere sismico del Centro Italia e contiene disposizioni per garantire un indirizzo uniforme in materia di sicurezza anticontagio, sospensione dei lavori, sospensione e rinvio dei termini dei procedimenti amministrativi e, nello stesso tempo, richiama l’attenzione dei soggetti attuatori ad imprimere un’accelerazione ai pagamenti degli Stati di avanzamento lavori delle imprese e dei compensi dei professionisti, per favorire un’iniezione di liquidità nel sistema economico e sociale del cratere La sicurezza e la responsabilità contrattuale La Direttiva invita innanzitutto la struttura del Commissario, gli Uffici Speciali regionali, gli altri soggetti attuatori, ma anche le imprese e i professionisti impegnati nella ricostruzione, ad adottare tutte le misure sanitarie e  di sicurezza precauzionali per contenere la diffusione del virus nei cantieri previste dal Protocollo del Mit. Il Commissario sottolinea che, in base all’articolo 91 del decreto 18 appena varato, viene esclusa la responsabilità contrattuale per inadempimento quando il debitore dimostri che questo sia stato causato dalla necessità di rispettare tutte le misure per contenere l’emergenza del Coronavirus. Il Protocollo indica a sua volta, a puro titolo di esempio, alcuni casi in cui si applicherebbe la regola. La responsabilità dell’impresa sarebbe esclusa  in caso di sospensione dei cantieri per l’impossibilità di applicare le regole di sicurezza sanitaria sul luogo di lavoro, negli spazi comuni come le mense, o negli alloggi adibiti al pernottamento, se non ci fossero possibili alternative. Altri casi tipici di forza maggiore per la sospensione dei cantieri, secondo le Linee Guida, potrebbero essere l’indisponibilità di materiali, attrezzature e maestranze, o la necessità di porre in quarantena i lavoratori nel caso si accertasse la presenza, tra di loro, di qualcuno affetto dal virus. La sospensione dei termini e i provvedimenti urgenti La Direttiva specifica che alla ricostruzione si applicano tutte  le disposizioni dell’articolo 103 del decreto relative ai termini dei procedimenti amministrativi pendenti al 23 febbraio, o iniziati dopo questa data, presso gli Usr, i Comuni, gli altri soggetti attuatori e la struttura commissariale, che vengono sospesi fino al 15 aprile. Il Commissario richiama la necessità di applicare puntualmente queste disposizioni e raccomanda alla struttura, agli Uffici Speciali della ricostruzione e a tutti i soggetti attuatori, il massimo impegno per garantire, anche nella difficile condizione in cui lavorano, la conclusione dei procedimenti, in particolare quelli urgenti, che possono essere portati a compimento. Pagamenti alle imprese e i professionisti  La Direttiva invita inoltre gli Uffici a provvedere con ogni mezzo utile al pagamento ai professionisti e alle imprese impegnati nella ricostruzione delle fatture già emesse relative agli stati di avanzamento dei lavori e ai compensi dei professionisti. Nelle prossime ore il Commissario emanerà anche l’Ordinanza che prevede l’anticipo del 50% delle parcelle ai professionisti al momento della presentazione dei progetti di ricostruzione con il contributo pubblico. La norma, prevista dalla legge oltre un anno e mezzo fa e finora inapplicata, riguarda anche i progetti già presentati e non ancora arrivati alla conclusione dell’istruttoria, che sono circa 7 mila.

20/03/2020 18:56
Coronavirus, 17 vittime nelle ultime 24 ore: non si fermano i decessi nelle Marche

Coronavirus, 17 vittime nelle ultime 24 ore: non si fermano i decessi nelle Marche

È stato diffuso l'aggiornamento delle ore 18 da parte del Gores sui dati delle vittime nelle Marche, a causa del Coronavirus. Nelle ultime 24 ore sono stati 17 i decessi nelle strutture ospedaliere regionali.  Un incremento che, purtroppo, porta a 153 le vittime complessive della nostra Regione: quasi tutte presentavano patologie pregresse (il 98,5% dei deceduti).  Nelle ultime 24 ore ha perso la vita anche un 54enne di Monte San Giusto ricoverato al Covid Hospital di Civitanova Marche.  L'età media dei deceduti, sinora, è di 79,4 anni.    Il report dei decessi di oggi pubblicato dal Gores:

20/03/2020 18:23
Macerata, la Mille Miglia sarà rinviata al 23 ottobre a causa dell'emergenza Covid-19

Macerata, la Mille Miglia sarà rinviata al 23 ottobre a causa dell'emergenza Covid-19

L’atteso evento della Mille Miglia 2020, che dovrà attraversare tutta la Regione Marche da nord a sud coinvolgendo le cinque province, è stata rinviata per l’emergenza sanitaria del Coronavirus. L’organizzazione 1000 Miglia Srl ha comunicato ufficialmente di avere collocato l’evento di rilevanza mondiale nei giorni 22-25 ottobre. Per effetto di questa decisione, la seconda giornata della manifestazione che si doveva effettuare giovedi 14 maggio e che avrebbe coinvolto i percorsi marchigiani è diventata venerdi 23 ottobre. L’itinerario che i 400 equipaggi partecipanti dovranno seguire sarà da Brescia verso l’Emilia-Romagna ed entrerà nelle Marche interessando come principali località Urbino, Pergola, Fabriano, Macerata, Fermo, Offida ed Ascoli Piceno. Macerata, come avvenuto nelle edizioni dal 2014 al 2016, sarà coinvolta con l’attraversamento di un affascinante percorso in città che evidenzierà diverse zone di grande interesse turistico e culturale. L’organizzazione 1000 Miglia Srl, che gestisce un evento di grande complessità logistica, comunicherà nel dettaglio il nuovo programma e le eventuali modifiche che si renderanno necessarie. Il coinvolgimento della città di Macerata resterà comunque confermato, sull’onda del grande gradimento generale che ha suscitato nelle precedenti occasioni tra i partecipanti e gli addetti ai lavori. L’Automobile Club Macerata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale provvederà a comunicare tutti i dettagli relativi all’importante evento con il dovuto anticipo.

20/03/2020 18:02
Il Cosmari cerca un addetto all'Ufficio Segreteria: in scadenza il bando

Il Cosmari cerca un addetto all'Ufficio Segreteria: in scadenza il bando

"In scadenza a fine mese un bando di concorso per un addetto/a Ufficio Segreteria con contratto a tempo determinato". Lo comunica il Cosmari.  "La figura si inserisce nell’Area Amministrazione e Finanza – Ufficio Segreteria e avrà il compito di fornire il necessario supporto di tipo amministrativo/legale al fine di assicurare il corretto svolgimento delle attività di Segreteria riguardanti essenzialmente:  Gestione segreteria della società: atti, deliberazioni, verbali CDA, contratti e quant’altro previsto nel mansionario per tale figura; Gestione della “Amministrazione Trasparente” della società in tutte le sue parti, in particolare sul sito ufficiale; Gestione del Piano Anticorruzione e della normativa sulla Trasparenza, curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione;  Gestione del Piano per il trattamento dati personali-privacy secondo le normative vigenti curandone il sistematico aggiornamento ove richiesto dalle nuove normative in essere; Gestione del MOG ex D. Lgs. 231/01 curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione. Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza di presentazione delle domande, i seguenti requisiti: Avere età non inferiore agli anni 18; -Godere dei diritti civili e politici; Essere cittadino di un paese membro dell’unione europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; Non avere riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro e non avere procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento; nonché i seguenti requisiti specifici: A) Titolo di studio: 1) Diploma di Laurea vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico in materie giuridiche ed economiche; 2) Diploma di Laurea triennale in materie giuridiche ed economiche con comprovata partecipazione a almeno due corsi di formazione inerenti la disciplina relativa a anticorruzione e/o trasparenza amministrativa, privacy, seguita da stage o esperienza lavorativa della durata di almeno mesi 6 (sei) in aziende pubbliche o private su tematiche specifiche attinenti alle richieste del presente bando; 3) Diploma di scuola media superiore con almeno 5 anni di comprovata esperienza lavorativa di impiegato amministrativo - ufficio segreteria con mansioni attinenti al bando. Le domande di partecipazione alla selezione, predisposte secondo quanto previsto all’art. 6 del Regolamento, dovranno pervenire, pena la esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Marzo 2020 presso la sede legale della Società sita in: Contrada Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC). Per visionare i bandi e scaricare i modelli delle domande della selezione basta accedere alla sezione bandi e concorsi del sito istituzionale del Cosmari all’indirizzo: : www.cosmarimc.it"

20/03/2020 16:31
Civitanova, dal Covid-Hospital a Villa Pini: tampone ai pazienti trasferiti, reparto isolato

Civitanova, dal Covid-Hospital a Villa Pini: tampone ai pazienti trasferiti, reparto isolato

Protocollo di sicurezza, stamane, presso la Clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche. La procedura è stata attivata a seguito del ricovero di alcuni pazienti, trasferiti dall’Ospedale civile di Civitanova per consentire a quest’ultimo la conversione in Covid-Hospital. A seguito di informazioni circolate per vie informali, infatti, questi pazienti (non Covid) precedentemente al ricovero presso la Clinica di Viale dei Pini potevano aver avuto contatti potenzialmente contagiosi. In via prudenziale, dunque, sono scattati tutti i controlli del caso con tamponi per accertare l’eventuale positività al Coronavirus di questi pazienti. Isolato, come da protocollo, il reparto di Villa dei Pini dove i pazienti erano stati da poco ricoverati. Ricordiamo che la Clinica, in questo periodo segnato dall’epidemia da Covid19, si è attivata con la massima attenzione per la salute di tutti, pazienti e personale, con personale formato e predisponendo tutte le misure e i dispositivi di protezione individuale necessari per la tutela del personale.  

20/03/2020 16:15
Emergenza Coronavirus: a San Severino continua l'opera di sanificazione delle strade cittadine

Emergenza Coronavirus: a San Severino continua l'opera di sanificazione delle strade cittadine

Dando seguito alle misure di prevenzione e contenimento dell’emergenza Covid-19 prosegue, nel territorio del Comune di San Severino Marche, l’azione di sanificazione straordinaria delle strade. Agli uomini e ai mezzi dell’ufficio Manutenzioni e Nettezza Urbana del Comune, che già da giorni utilizzano additivi igienizzanti nella normale opera di pulizia effettuata con le spazzatrici, si unirà anche quella di speciali squadre del Cosmari che, nottetempo, svolgeranno la loro opera nelle vie, nelle piazze e nei luoghi maggiormente trafficati dagli automobilisti e frequentati dalla popolazione. I prodotti igienizzanti utilizzati nell’attività di sanificazione non sono nocivi per gli animali domestici, né pericolosi per l’ambiente. Gli interventi di sanificazione straordinaria di strade, marciapiedi ed aree urbane rientrano tra le azioni preventive e straordinarie di carattere igienico-sanitario messe in atto dal Comune di San Severino Marche nell’ambito dell’emergenza Coronavirus

20/03/2020 16:11
Decreto "Cura Italia", CNA Macerata: "è solo un primo passo, c'è bisogno di molto altro"

Decreto "Cura Italia", CNA Macerata: "è solo un primo passo, c'è bisogno di molto altro"

Il CNA ha messo sotto la lente di ingrandimento le oltre 120 disposizioni del provvedimento approvato dal Governo per contrastare gli effetti dell’emergenza epidemiologica sull’economia. Se da un lato si plaude per i tempi rapidi di approvazione e per le consistenti risorse stanziate, si apprezzano le disposizioni in materia fiscale e le misure a sostegno dei dipendenti, il decreto legge può rappresentare solo un primo passo, perché di molto altro ancora c’è bisogno.   Troppo poco per autonomi e partite iva   Le risorse messe in campo, seppure importanti, non saranno infatti sufficienti a proteggere lavoro autonomo e piccole imprese, particolarmente esposti alla gravità della situazione e all’enormità dei danni, che sono destinati a moltiplicarsi se l’emergenza dovesse protrarsi per mesi, con effetti drammatici per i livelli produttivi e l’occupazione del Paese. Per questo motivo, CNA ritiene che gli interventi a favore delle imprese, che spaziano dalla sospensione dei versamenti, al sostegno al credito, agli ammortizzatori sociali vanno indirizzati con maggiore incisività a favore del lavoro autonomo, delle attività di minore dimensione e delle filiere (turismo, trasporti, ristorazione, cinema e cultura) che più di altre stanno già subendo i colpi di questo blocco totale delle attività e degli incassi. Ci sarà, quindi, presto bisogno di una manovra di ulteriore stimolo e sostegno all’economia di proporzioni mai sperimentate in precedenza. Sospensione più a lungo per i pagamenti   Nota dolente sono anche le disposizioni in materia fiscale che, limitandosi a sospendere i soli versamenti in scadenza nel mese di marzo, risultano del tutto insufficienti. Riteniamo, infatti, che le sospensioni avrebbero dovuto interessare almeno i versamenti in scadenza dal mese di marzo al mese di maggio, con la possibilità di far decorrere l’inizio della restituzione dei pagamenti sospesi non prima del mese di settembre 2020, potendo altresì avvalersi di un piano di restituzione non inferiore a 10 rate. Agevolazioni per tutti gli affitti   Per quanto concerne, invece, il credito d’imposta del 60% dei canoni di affitto pagati nel mese di marzo, che il decreto prevede soltanto a beneficio degli immobili accatastati nella categoria C1, evidenziamo che tale misura vada estesa anche gli affitti degli edifici accatastati nelle categorie D8 e C3, sempre ad usa commerciale, ovvero ai laboratori artigiani. Più risorse per il “bonus di sopravvivenza”   Una particolare criticità riguarda, poi, il bonus di 600 euro riconosciuto nel mese di marzo a lavoratori autonomi, partite IVA e professionisti, tenuto conto che le somme stanziate risultano ampiamente insufficienti rispetto alla numerosità della platea degli aventi diritto. Occorre, pertanto, rafforzare la copertura finanziaria dell’intervento. Riattivare i Confidi   La preoccupazione, dunque, è che non vi siano strumenti sufficienti a sostenere l’imprenditoria diffusa e, pertanto, molte piccole imprese potrebbero ritrovarsi nella condizione di cessare l’attivata per mancanza di liquidità. Per questo, CNA sottolinea l’esigenza di riattualizzare l’esperienza dei Confidi, sempre più al margine nel mondo della garanzia, vista la pervasività dello strumento pubblico. Occorre, soprattutto in questa fase, ripartire dai Confidi che, per competenze e per prossimità, sono uno dei pochissimi soggetti in grado di assicurare il flusso necessario di credito a micro e piccole imprese.

20/03/2020 15:54
Unicam, matematica e coronavirus: "Capire il modo in cui l'epidemia si diffonde"

Unicam, matematica e coronavirus: "Capire il modo in cui l'epidemia si diffonde"

Matematica e Coronavirus: può la matematica aiutarci a capire il modo in cui l’epidemia si diffonde ed eventualmente predirlo? Ne abbiamo parlato con il professor Roberto Giambò, docente della sezione di Matematica della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Camerino. “L’idea di usare la matematica per modellare la diffusione epidemica – afferma il prof. Giambò – risale praticamente a circa un secolo fa, all’indomani della spagnola, che fece decine di milioni di morti in tutto il mondo. I modelli elaborati vengono chiamati modelli compartimentali, perché ripartiscono la popolazione in gruppi, definiti appunto compartimenti, che rispondono in modo simile rispetto al fenomeno che si sta studiando. Ad esempio, in questo caso, potremmo ripartire la popolazione in sani, malati e guariti. Complicando queste idee iniziali attraverso gli strumenti matematici delle equazioni differenziali, si elabora un sistema dinamico che è in grado di rappresentare l’andamento in funzione del tempo e della numerosità di questi gruppi”. Il problema che si presenta è che questi modelli dipendono da alcuni parametri, quali ad esempio, in questo caso, il tasso di contagio, ossia quante persone può contagiare un infetto, e conoscere questi numeri è fondamentale per una predizione attendibile dei fenomeni. Nel nostro caso abbiamo però a che fare con un virus che stiamo iniziando a conoscere ora ed è dunque difficile predire adesso quanto durerà l’epidemia. È possibile comunque fare qualche considerazione qualitativa. In assenza di misure di contrasto, la diffusione è esponenziale, significa che la crescita è proporzionale al valore. Se il numero di infetti è basso, quindi, è bassa anche la crescita. Ecco perché all’inizio se ne può sottostimare la pericolosità; in quella fase non è semplice distinguere una banale influenza da una possibile pandemia. Quando però i numeri diventano grandi, anche la velocità con cui essi crescono aumenta ed è quello che abbiamo sperimentato finora. Ma quando si arresteranno i contagi? “Purtroppo finora il numero di casi giornalieri – aggiunge il professor Giambò – è sempre aumentato; solo quando il numero dei casi giornalieri inizierà a diminuire in modo sistematico, allora sarà un segnale che ci stiamo avvicinando al picco di contagio. I matematici direbbero che abbiamo incontrato un punto di flesso!! Solo allora potremmo cominciare a guardare al futuro con ottimismo, ma sempre senza abbassare la guardia. Limitare al massimo i contatti sociali come stiamo facendo ora, ha l’effetto di modificare i parametri del modello, rallentando la curva di crescita in modo tale da evitare ad esempio il collasso del sistema sanitario”. Solo se ciascuno di noi rispetterà le regole che ci hanno imposto, potremmo effettivamente dire con sicurezza che… andrà tutto bene. Questo ed altri consigli e curiosità le potete trovare nella nuova rubrica "Pillole di... Scienza e Lode", a cura della redazione di Scienza e Lode, il webmagazine per la divulgazione della ricerca di Unicam www.unicam.it/scienzaelode. Nuovi video sono disponibili ogni lunedì e ogni giovedì nel canale IGTV UniversitaCamerino

20/03/2020 15:50
Musica, arte e contest fotografici: a Civitanova la cultura arriva nelle case

Musica, arte e contest fotografici: a Civitanova la cultura arriva nelle case

“L'emergenza sanitaria ci costringe a casa, ma non ci deve far sentire soli”. E' il messaggio che ha voluto inviare oggi a tutti i Civitanovesi l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri riferendo alcune iniziative che l'Assessorato ha preparato in collaborazione con Biblioteca, Pinacoteca, Noi Marche e il maestro Di Bella e che saranno avviate dalla prossima settimana. “La cultura al tempo del coronavirus viaggia sul web, si improvvisa sui balconi e inventa nuovi modi per far sì che la voglia di sognare e di creare non si spengano mai – ha detto l'assessore. L'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova è a lavoro per raggiungere le persone nelle mura domestiche attraverso i social, una rivoluzione copernicana necessaria che inverte le rotte: gli appuntamenti si spostano dalle piazze e dai luoghi di cultura nelle case dove lo sconforto dovuto all'immane tragedia che stiamo affrontando rischia di prendere il sopravvento. Nessun luogo e nessun tempo è sprecato, sono i nostri spazi e il nostro tempo per esprimerci, per dare il meglio di noi. Il nostro pensiero va ai bambini, ai giovani, agli anziani, ai malati e a tutte le famiglie: la nostra vuole essere una carezza virtuale, ma non meno intensa, un abbraccio a distanza, una cartolina con un sorriso”. Queste le iniziative che partiranno da lunedì: La Biblioteca comunale Silvio Zavatti e l'associazione Nati per leggere proporranno due letture di libri per bambini da 0 a 6 anni a settimana, che verranno rese disponibili agli utenti il lunedì, attraverso il sito web della biblioteca e la pagina facebook della stessa. Sulle stesse piattaforme, il martedì e il giovedì, il personale della biblioteca leggerà dei racconti per bambini da 7 a 10 anni, a puntate. “Il presidente della Zavatti Paolo Giannoni mi ha subito dato la sua collaborazione per attivare questo progetto e regalare le letture animate ai bimbi – ha spiegato Gabellieri – grazie al lavoro della coordinatrice Simona Carassai e dei volontari. Si tratta di un appuntamento che viene portato avanti con passione da anni e che non vuole fermarsi. Via libera dunque alle favole e, ricordiamolo, anche la voce può essere una carezza”. "La dottoressa Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca comunale, aprirà le finestre della casa di Annibal Caro per svelare alcuni tesori d'arte che ci illustrerà con dovizia di particolari per farci provare l'esperienza di una visita virtuale del museo. "Altra sorpresa saranno le Pillole musicali in video con il Maestro Lorenzo Di Bella direttore artistico di Civitanova Classica Piano Festival e il musicologo Niccolò Rizzi. La musica è una medicina che può sollevare l'animo nei momenti difficili. "Inoltre, grazie al protocollo d'intesa Noi Marche di cui il nostro Comune è capofila attiveremo un contest fotografico “#BellezzaDallaMiaFinestra”, un hashtag aperto a tutto il territorio nazionale con l'invito a scattare foto dal balcone. La bellezza può essere ovunque e spesso è negli occhi di chi guarda e in questo momento il nostro invito è di alzare lo sguardo verso un orizzonte migliore. Restiamo a casa, proteggiamo noi, i nostri cari e il nostro prossimo dai contagi, ma non smettiamo di sognare. Altra iniziativa bellissima sarà quella curata dall'associazione dantesca civitanovese che vi sveleremo a breve. Nei prossimi giorni invieremo le informazioni dettagliate per ogni singolo evento e dove potrà essere possibile garantiremo una traduzione nella lingua dei segni. Voglio intanto ringraziare le persone che in questo momento mettono a disposizione i loro talenti e le loro professionalità per aiutare l'umanità, e tra questi ci sono anche gli operatori culturali che non si fermano E anche dalle loro case e ci inviano idee e modi per condividere da lontano la cultura, certi che la Bellezza ci salverà. Per quanto riguarda i video della Biblioteca i canali saranno i seguenti: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/ https://bibliotecazavatti.com/ Canali Youtube e Facebook del Turismo: https://www.facebook.com/turismocivitanova.marche/  Per quanto riguarda i video della Dott.ssa Bruni e del Maestro DiBella i canali saranno: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/ e Facebook del Turismo https://www.facebook.com/turismocivitanova.marche/      

20/03/2020 15:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.