La Protezione Civile ha emanato una nuova allerta meteo valevole per tutta la giornata di giovedì 26 marzo. Il transito di una perturbazione determinerà, infatti, una fase di maltempo nella regione Marche che si prolungherà sino a venerdì. Il blocco offerto dalla catena appenninica potrà favorire una intensificazione dei fenomeni nei settori montani marchigiani.
La quota neve, nella prima parte di giornata, si attesterà attorno ai 500-600 metri, per poi risalire in maniera graduale a quota 1100-1300 metri nel corso della serata. Le temperature saranno in lieve aumento.
A ciò si aggiunge il rischio valanghe segnalato nella zona est dei Monti Sibillini, mentre nella zona sud della regione è stata emanata un'allerta gialla per quanto riguarda il rischio idrogeologico.
Etica, salute e nuove tecnologie. L’Università di Macerata scende in campo con il progetto europeo Reinitialise, che ha ottenuto il massimo punteggio nell’ambito del prestigioso programma di finanziamento Horizon 2020. Coordinato da Benedetta Giovanola, docente Unimc di filosofia morale, Reinitialise punta a rafforzare l’eccellenza scientifica e la capacità di innovazione nel campo della tutela dei diritti fondamentali nell’uso delle tecnologie digitali per i servizi alla salute.
“L’Università di Macerata – commenta il rettore Francesco Adornato – non si ferma, ma è pronta ad affrontare le sfide poste dall’emergenza epidemiologica. L’Ateneo potrà fornire un apporto importante su un dibattito diventato cruciale in questi giorni: l’uso delle tecnologie digitali per vincere la sfida al Covid19, l’importanza di garantire il rispetto dei principi della privacy, della sicurezza e dell’etica. A fronte di questo scenario, il nostro Ateneo conferma la propria missione principe: quella di declinare la propria specializzazione nelle scienze umane, sociali, giuridiche ed economiche nello studio e nella ricerca su questioni complesse, di forte attualità e interesse diffuso. In particolare, stiamo investendo molto sul rapporto tra umanesimo e nuove tecnologie, attraverso l’attivazione di percorsi formativi specifici, che vanno da indirizzi dei corsi di laurea a master e dottorati di ricerca. Nel prossimo anno accademico, ad esempio, lanceremo un corso di perfezionamento su etica, diritto e tecnologie del digitale”.
Il progetto europeo, finanziato per 900 mila euro, approfondirà gli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nel design e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritimi e di intelligenza artificiale, sia nel campo dei dispositivi di medicina personalizzata sia per quanto concerne la comunicazione digitale attraverso i media sui temi della salute. Oltre all’Ateneo maceratese, sono coinvolti l’Università di Lovanio (Belgio), l’Università di Lublin (Polonia) e la società di europrogettazione Eurocentro. Il team di ricercatori è fortemente interdisciplinare e riunisce insieme filosofi morali esperti di etica, giuristi, economisti, sociologi, ingegneri, informatici e medici.
Altro obiettivo, quindi, è creare innovazione anche a livello imprenditoriale e istituzionale. “Reinitialise – spiega la coordinatrice Giovanola – vuole connettere università, imprese, istituzioni e società civile, andando incontro alle strategie di innovazione per la specializzazione intelligente delle regioni coinvolte nel progetto: le Marche per l’Italia, le Fiandre in Belgio e la Lubelskie in Polonia”.
La professoressa Giovanola ha già coordinato un progetto europeo sulla responsabilità sociale di impresa ed è coinvolta in un progetto di interesse nazionale guidato da Roma Tre sulle nuove frontiere dell’etica in rapporto con tecnologie e comunicazione.
Il Comune di Tolentino, a seguito dell’emergenza virus, tramite l’Ufficio Servizi Sociali, si è organizzato, anche grazie alla collaborazione dei dipendenti delle mense comunali e del Gruppo comunale di Protezione Civile per mettere a disposizione della popolazione, specialmente anziani, persone sole, persone con ridotta mobilità, un servizio gratuito di spesa e consegna farmaci al proprio domicilio.
In pratica il cittadino chiama l’Ufficio Servizi Sociali, sceglie direttamente il negozio dove fare la spesa o la farmacia dove acquistare i farmaci che successivamente vengono consegnati direttamente al domicilio del richiedente dietro pagamento del solo costo della spesa o dei farmaci.
Dal 12 marzo 2020, data di avvio del servizio consegna spesa e farmaci a domicilio, in poco meno di due settimane, si sono rivolti al Servizio 95 nuclei familiari.
Servizio spesa 40 consegne; servizio farmacia 50 consegne; farmaci salvavita (da ritirare esclusivamente presso la farmacia dell’Ospedale di Macerata) 5 consegne.
I richiedenti il servizio possono essere suddivisi in percentuale secondo le seguenti tipologie di bisogno: 45% persone anziane sole; 25% persone sole con ridotta mobilità; 15% coppie di anziani;
10% persone in buone condizione di salute in richiesta di aiuto; 5% altro (ricarica schede telefoniche, farmaci salvavita, acquisto giornali e riviste all’edicola).
l'amministrazione comunale ricorda che telefonando al numero 0733.901324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si può prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. La consegna viene effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì.
Il servizio di consegna è completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci.
Con questo servizio – dichiara il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo essere vicini alla popolazione e in particolare a tutte quelle persone che sono più vulnerabili e a rischio, come gli anziani o i disabili, che consente di evitare di uscire da casa e che è di grande ausilio specie per le persone sole. Un ringraziamento va a tutti i nostri dipendenti e ai volontari che con grande abnegazione e spirito di sacrificio sono a fianco, ancora una volta, delle persone più deboli. Un plauso all’Ufficio Servizio Sociali, all’Assessore Francesco Pio Colosi, al Consigliere delegato alle mense Mirco Mancini. Non dimentichiamo che in questi giorni stiamo anche distribuendo pasti a domicilio a persone in particolare situazione di difficoltà. Informiamo anche che, a seguito del perdurare dell’emergenza, molte persone si trovano a corto di denaro contante e quindi ci stiamo attivando anche per venire incontro a chi si trova in questa particolare situazione e che non è in grado di raggiungere i bancomat o le filiali delle banche o degli uffici postali.
La Polizia Locale informa che il decreto Cura Italia del 17 marzo ha introdotto misure straordinarie e temporanee relative alle sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni al Codice della strada. Sono in vigore fino al 31 maggio 2020. Vediamole.
Pagamento in misura ridotta del 30%
Dal 17 marzo al 31 maggio 2020, la riduzione del 30% della sanzione amministrativa pecuniaria se il pagamento è effettuato entro 5 giorni dalla contestazione o dalla notifica (salvo eccezioni) si applica anche se il pagamento viene effettuato entro 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica della violazione. La previsione ha efficacia anche nei confronti di tutti i verbali notificati a far data dal 12 marzo 2020 (e ciò in quanto il termine dei 5 giorni per il pagamento ridotto ha scadenza il 17/03/2020). La misura potrà essere estesa qualora siano previsti ulteriori termini di durata delle misure restrittive.
Notifica, pagamento e ricorso multa
Il provvedimento si aggiunge alle disposizioni in materia emanate dal Ministero dell’Interno con cui sono sospesi dal 10 marzo al 3 aprile 2020, sull’intero territorio nazionale, i termini di notifica ai processi verbali al Codice della Strada, di esecuzione del pagamento in misura ridotta, di svolgimento di attività difensive e per la presentazione di ricorsi.
Novità nelle Modalità di Notifica
Sempre per assicurare l’adozione delle misure di prevenzione della diffusione del virus Covid-19 a tutela dei lavoratori del servizio postale e dei destinatari degli invii postali, fino al 30 giugno 2020 la notifica dei verbali a domicilio è organizzata con la seguente modalità (art. 108 comma 1 del Decreto Cura-Italia): gli operatori postali procedono alla consegna della ‘busta verde’ mediante preventivo accertamento della presenza del destinatario o di persona abilitata al ritiro ma senza raccoglierne la firma, con successiva immissione della busta nella cassetta della corrispondenza (dell’abitazione, dell’ufficio o dell’azienda, al piano o in altro luogo, presso il medesimo indirizzo, indicato contestualmente dal destinatario o dalla persona abilitata al ritiro). La firma è apposta dall’operatore postale sui documenti di consegna in cui è attestata anche la suddetta modalità di recapito.
Nonostante le restrizioni imposte dall'emergenza Coronavirus, ciò che non si ferma è la grande solidarietà e la voglia di mettersi a disposizione del prossimo dei tanti ragazzi del comune di Appignano come ha raccontato con soddisfazione il primo cittadino Carlo Mariano Calamita:
"Abbiamo raccolto la disponibilità di Ragazzi Appignanesi che si sono offerti di dare un aiuto alla Protezione Civile di Appignano - spiega il sindaco. Un gesto di solidarietà e di generosità che ci ha fatto veramente immenso piacere ma anche un vanto e un orgoglio per Appignano, un patrimonio da tenere a caro"
Come in tutti i comuni della provincia di Macerata anche Appignano si sta organizzando per fronteggiare questa emergenza sanitaria: "Stamattina in comune abbiamo dato delle informazioni utilizzando come dicevo competenze interne all’Amministrazione Comunale, in materia di sicurezza, derivate dalle disposizioni del ministero della salute in merito alla diffusione e alla prevenzione del COVID-19. Ci auguriamo che questi ragazzi e, sul loro esempio, altri si aggiungeranno, quando, passata questa emergenza, attiveremo un Corso di Protezione Civile che andremo a realizzare in Comune, come da progetto già condiviso tra la maggioranza e una minoranza. Già da oggi sono stati svolti dei servizi di presidio, in supporto al personale della protezione Civile, davanti ai negozi di beni di prima necessità"
Proseguono, nonostante le difficoltà, le attività dell’amministrazione comunale di Tolentino. La complessa fase di emergenza sanitaria che tutta Italia sta affrontando ha rischiato, infatti, di paralizzare i lavori dei Comuni. Lavori che resta, invece, fondamentale mandare avanti soprattutto per garantire ai cittadini misure idonee ad evitare la diffusione del contagio del nuovo coronavirus e gestire nel migliore dei modi l’emergenza in corso continuando ad assicurare i servizi necessari alla popolazione.
L’amministrazione di Tolentino ha così trasferito online tutte le attività riguardanti consiglio comunale, giunta, ma anche riunioni istituzionali, grazie alla piattaforma di videoconferenze che ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) ha messo gratuitamente a disposizione di tutti gli enti locali italiani.
La Giunta comunale è stata convocata in via telematica ieri 24 marzo con il sindaco Giuseppe Pezzanesi e gli altri membri in collegamento video. I lavori della giunta sono andati avanti ben oltre le ore 22.00, una dimostrazione dello sforzo che l’amministrazione maceratese, come molte in Italia, sta facendo in questi giorni. Questa modalità di lavoro istituzionale a distanza consente anche di rendere pubbliche le sedute, come quelle del Consiglio comunale, continuando dunque a garantire la necessaria trasparenza.
Gli uffici del Comune di Tolentino, nel frattempo, rimarranno chiusi sino al prossimo 3 aprile 2020, in seguito alle disposizioni per il contrasto all’emergenza COvid-19. Lo rende noto a stessa ’amministrazione comunale.
In caso di necessità è possibile prendere appuntamento ai seguenti numeri:
- Polizia Locale: tel. 0733 901 263 email: vv.uu@comune.tolentino.mc.it
- Servizi Sociali: tel. 0733 901 321, 299, 323 email: romina.caponi@comune.tolentino.mc.it federica.pieragostini@comune.tolentino.mc.it
- Stato civile, Carte di identità: tel. 0733 901 251, 252, email: anagrafe@comune.tolentino.mc.it
- Cimitero: tel. 370 1486052 (dalle 7,30 alle 13,30)
- Manutenzioni: tel. 0733 901 346 email: katiuscia.faraoni@comune.tolentino.mc.it
- Tributi: tel. 0733 901 225 email: sabina.polimante@comune.tolentino.mc.it
- Ragioneria: tel. 0733 901 270 email: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it
L’amministrazione Comunale ricorda, inoltre, che il termine per la presentazione delle dichiarazioni per il CAS (Contributi per l'Autonoma Sistemazione relativi al sisma 2016) è stata prorogata fino al 17 maggio 2020.
Karina Zabrodina, dottoranda Unicam nell’area “Civil Law and Constitutional Legality” con la supervisione della prof.ssa Lucia Ruggeri della Scuola di Giurisprudenza, si è classificata al terzo posto dell’edizione 2020 del prestigioso premio internazionale “European Chapter Young Lawyers Award”, promosso da IAFL- International Academy of Family Lawyers.
La dott.ssa Zabrodina ha partecipato con un saggio dedicato alla nuova regolamentazione europea in materia di regimi patrimoniali per le coppie cross border, tema che ha avuto modo di sviluppare all'interno del progetto europeo PSEFS-Personalized Solutions in European Family and Succession Law, di cui Unicam è coordinatore.
Si tratta di un grande risultato ottenuto per la prima volta da un giovane ricercatore di Unicam. Oltre al premio in denaro, la dott.ssa Zabrodina avrebbe dovuto partecipare come ospite al congresso 2020 dello IAFL, che però a causa dell'emergenza sanitaria da coronavirus,è stato posticipato a data da definire.
Il Gores ha comunicato, attraverso il giornaliero aggiornamento delle ore 12:00, la provenienza provinciale dei 2934 casi positivi riscontrati in Regione Marche su 7894 tamponi effettuati: sono 1432 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino, 820 in provincia di Ancona, 395 in provincia di Macerata (27 in più di ieri), 160 in provincia di Fermo, 80 in provincia di Ascoli Piceno, 47 extra regione.
Sale a 1086 il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali, ma sono complessivamente 148 i pazienti in terapia intensiva.
Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:
Il Comitato cingolano, coinvolto sin da subito ad affrontare lo stato d’emergenza su richiesta anche dell’amministrazione comunale, sta attraversando un periodo particolare, caratterizzato da grande incertezza.I volontari sono però la grande forza del gruppo guidato dal presidente Maurizio Massaccesi e dai consiglieri Alessandro Pelagagge, Giancarlo Mazzolani, Caterina Menghini (quest’ultima impiegata in prima linea come infermiera all’Ospedale di Jesi) e dal consigliere giovani Michele Marchegiani.
Continuano le attività regolari di trasporti sanitari e prevalentemente sanitari, in ambulanza e non, anche se sono diminuite considerevolmente, a causa della riorganizzazione del sistema ASUR. L’emergenza Casa di riposo ha coinvolto da vicino i nostri volontari, in special modo quelli del Servizio Civile Universale e del Servizio Volontario Europeo. Il sindaco Vittori e il suo vice Saltamartini, che ringraziamo della fiducia dimostrata, ha subito voluto la Cri di Cingoli a supporto logistico dell’emergenza Covid-19 all’esterno della struttura, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza igieniche e sanitarie. I nostri volontari hanno collaborato anche a fianco del personale della Protezione Civile e della Marina Militare per l’allestimento di tende e teloni, necessari per la piena operatività della Casa di riposo nella gestione dei contagiati.
Tra i servizi forniti dal Comitato a tutta la popolazione bisognosa, occorre sottolineare il Pronto Farmaco e il Pronto Spesa. Il servizio di consegna dei farmaci era già attivo da diversi anni a Cingoli, grazie all’impegno di tutti i volontari. Ora anche l’intera Croce Rossa Italiana si è organizzata in tal senso con la collaborazione con Federfarma, ma per il nostro Comitato è stato più facile capire il meccanismo di consegna utente-volontario-farmacia-volontario-utente, dato che il servizio era già consolidato. Per quanto riguarda invece il Pronto Spesa, la CRI non vuole sostituirsi al lavoro dei supermercati, ma vuole dare un piccolo aiuto alle persone impossibilitate a spostarsi dalla propria abitazione. Nel sito www.cricingoli.it sono pubblicati tutti i dettagli delle due iniziative, oltre ovviamente su tutti i canali social del Comitato.
Sono tante anche le piccole ma importanti iniziative curate dai giovani sui social network. Nelle scorse settimane erano partite la campagna di sensibilizzazione #restoacasa e #incrisichallenge su Instagram, dove si invitavano i ragazzi a pubblicare delle foto di attività fatte nella propria abitazione. Un’altra campagna informativa degna di nota riguarda le norme igieniche da rispettare, con sondaggi e video esplicativi in tema. Si sta mettendo a punto, infine, un programma giornaliero di attività da fare a casa durante l’emergenza, tra cui cucinare, ascoltare musica, fare attività fisica e vedere film in chiaro.
Il Comitato ringrazia tutti i volontari che si stanno adoperando in questo momento difficile, sia con la presenza fisica in sede che tramite videochat, telefono e messaggistica. Occorre sottolineare, inoltre, come i volontari del Servizio Civile Europeo e anche due ragazze del Servizio Civile Universale siano rimasti in Italia nonostante provengano da altri paesi (Spagna, Slovacchia, Francia, Danimarca, Germania). E’ attivo anche un servizio di supporto psicosociale per tutti i soci e le loro famiglie a cura di due esperte in psicologia.
Sono pervenute tante richieste di aiuto da parte di privati e associazioni, alle quali finora non abbiamo risposto dettagliatamente. Si possono effettuare donazioni all’IBAN presente sul sito internet dell’associazione per l’acquisto di protezioni FFP2 e FPP3, oppure si può dimostrare vicinanza ai volontari attivi con dolci, torte salate e prelibatezze di ogni tipo. Si può, inoltre, acquistare il libro “Il sorriso del cuore” dello scrittore Jonathan Arpetti, dedicato alla memoria della nostra indimenticata Vittoria Marchegiani: mai come in questo momento le sue parole e il suo insegnamento possono essere utili a noi volontari e alla popolazione. Tutte le informazioni in merito si trovano sulle nostre pagine social e sul sito internet www.cricingoli.it. Si può contattare il numero 0733-604330 per ulteriori informazioni sulle nostre attività.
Nonostante lo sconforto e la stanchezza si facciano sentire, la Croce Rossa non molla e guarda avanti, attraverso l’umanità, la neutralità, l’imparzialità, l’indipendenza, l’unità, l’universalità e il volontariato, i 7 principi della nostra associazione. Tutti insieme supereremo anche questo momento, ma stateci vicini restando a casa. Ci lasceremo alle spalle anche questi difficili mesi, con il sorriso che ci ha sempre contraddistinto.
Marche sotto la neve in tutto l'entroterra, dal Montefeltro in giù, passando per il Fabrianese, nel Fermano e le zone terremotate del Maceratese e del Piceno. La neve nella notte è caduta nella notte da Camerino a Castelsantangelo sul Nera, imbiancando anche Visso e Ussita . Pochi centimetri che hanno reso il paesaggio suggestivo anche se in un contesto deserto per l'emergenza coronavirus e con le macerie del terremoto del 2016 ancora sullo sfondo. Una vera e propria coltre nevosa ha coperto Arquata del Tronto e i suoi borghi. Fiocchi di neve che sono caduti nella notte anche a Macerata e in generale in tutto l'entroterra. Le temperature rilevate alle 5 di stamani dalle stazioni del Centro funzionale multirischi hanno registrato -10 gradi sul Monte Bove e -6 a Camerino. Sul fronte delle previsioni meteo per il pomeriggio di oggi, sull'Appennino, versante marchigiano, è attesa ancora neve a partire da 400-500 metri di quota. L'allerta meteo della Protezione Civile è stata prolungata fino alla mezzanotte di oggi.
(Nella foto Urbisaglia imbiancata nelle prime ore della mattinata odierna e Tolentino questa notte )
In attesa di capire l'evolversi della stagione sportiva, abbiamo chiacchierato con il DG del Civitanova Dream Futsal Roberto Luciani. Oltre ad un bilancio della stagione fin qui disputata, con Roberto abbiamo anche toccato il tema della possibile ripresa o meno del campionato.
"Per quanto riguarda la ripresa della stagione interrotta, personalmente ho grossi dubbi che possa ripartire perchè comunque ci sono troppe incognite legate a questa epidemia covid-19. Credo che le energie che ci sono al momento siano concentrate tutte su altri aspetti e non su quello sportivo; al momento lo sport, sopratutto quello dilettantistico come il nostro, è l'ultimo dei pensieri, come è giusto che sia. Rumors dicono che comunque cercheranno in ogni modo di terminare la stagione in qualche modo facendo slittare il termine ultimo al 30 giugno e probabilmente facendo dei turni infrasettimanali per recuperare tempo. Ma anche questo sarebbe un bel problema per delle piccole realtà come la nostra, per ovvi motivi. Detto questo, aggiungo che tutti abbiamo la speranza che si possa tornare alla vita normale in breve tempo, però ripeto, non vorrei sembrare pessimista ma personalmente sono molto scettico che si risolva tutto nell'immediato".
"Per l'andamento della stagione agonistica, fin quando è durata, sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalle ragazze e da tutto lo staff tecnico. Su questo non avevo dubbi perchè conosco da anni le qualità di mister Tiberi e dei suoi collaboratori Persichini e Serrani: sono persone che danno sempre il massimo per questo sport e mettono l'anima in quello che fanno, con passione, affidabilità e soprattutto professionalità. Il mix di tutto questo non poteva che dare i suoi frutti in campo. Al di là dei risultati, mi riferisco alla buona organizzazione di gioco ed alla tenuta atletica migliorata di molto. Le ragazze le vedo sempre motivate e contente di allenarsi e i risultati si vedono. Per cui il bilancio non può che essere positivo ed è un peccato dover attendere per questo stop inaspettato, con ragazze ferme ormai da più di un mese, ma ovviamente questo problema vale anche per tutte le altre società e non solo per la nostra. Speriamo solo che si possa tornare al più presto in campo, perchè vorrà dire di essere tornati tutti alla vita normale".
Sette comuni che aderiscono al protocollo d'intesa di Noi Marche, che vede il comune di Civitanova Marche in qualità di capofila, scendono in campo in questo momento di emergenza sanitaria nazionale per promuovere un nuovo progetto denominato #BELLEZZADALLAMIAFINESTRA. Il concorso ha l’obiettivo di raccontare, attraverso una foto scattata dalla finestra della propria casa (senza scendere in giardino o in piazza), un momento della giornata, un’emozione, un particolare, un monumento o tutto ciò che si vede dalla propria casa in questo periodo di impossibilità ad uscire.
In palio un fine settimana in una struttura ricettiva che ha aderito all'iniziativa che termina il 5 aprile. “Un messaggio positivo e di speranza – ha detto l'assessore Maika Gabellieri – pensando alla ripresa del turismo nel nostro Paese
“L'idea è quella di trasmettere a tutta l'Italia un messaggio di unità e coesione, rimanendo a casa come previsto dal decreto ministeriale emanato per arginare l'epidemia di Covid-19 – scrive Loredana Miconi di Noi Marche. Nonostante i tempi non siano semplici, è importante fare del nostro meglio ed essere ottimisti e pronti quando tutto sarà finito. Proprio per questo ci è venuta l'idea di lanciare un contest fotografico nazionale per far conoscere il territorio, così come lo vediamo dalle nostre case. #BellezzaDallaMiaFinestra” attende foto da tutto il Paese.”.
I comuni di Noi Marche che organizzano sono i seguenti:
Civitanova Marche (comune capofila), Appignano, Cingoli, Fiastra, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano.
“L'idea è stata condivisa con tutti gli assessori dei comuni di Noi Marche – ha spiegato l'assessore Maika Gabellieri – e vuole essere innanzitutto un segno di vicinanza agli operatori turistici che in questo momento sono in ginocchio per la chiusura delle attività; il nostro è un messaggio positivo e di speranza che guarda alla ripresa del settore. Ora facciamo girare le foto e ci auguriamo che presto questi luoghi potranno essere meta di bellissime vacanze. Noi amministratori non vogliamo restare fermi, vogliamo essere in prima linea pensando in maniera lungimirante alle politiche da attuare nell'immediato futuro per favorire la ripartenza. Stiamo a casa e condividiamo le bellezze del nostro territorio!”.
La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà unicamente tramite la condivisione dal proprio profilo del social network facebook.
Regolamento:
#BELLEZZADALLAMIAFINESTRA intende raccontare le molteplici emozioni degli italiani con l’anima di una nazione piegata dalla sofferenza di un’imprevista pandemia e dalla contestuale voglia di reagire e rinascere con forza, esprimendo, attraverso l’arte fotografica la personale percezione di questo momento di difficoltà generale.
In ossequio alla normativa #IORESTOACASA, le foto dovranno essere scattate assolutamente dall’interno della propria abitazione, ritraendo scene all’esterno della stessa per trasmettere l’emozione dell’artista nell’osservare oltre il limite della propria casa, per tramite di un punto di vista “obbligato” ma al contempo privilegiato.
Il concorso è aperto ad ambo i sessi aventi un profilo facebook e che abbiano compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del bando.
Le opere fotografiche pubblicate dai partecipanti devono essere scattate nel territorio nazionale.
La partecipazione è libera e gratuita e si svolgerà unicamente tramite la condivisione dal proprio profilo del social network facebook.
Il concorso ha inizio il 25 marzo alle ore 16.00 e termina il 5 aprile alle ore 16.00.
I vincitori, individuati in base al numero di like, vinceranno un weekend in uno dei comuni Noi Marche, grazie alla collaborazione di alcune strutture ricettive che hanno deciso di collaborare mettendo a disposizione le proprie strutture e la loro ospitalità.
Tenuto conto delle misure restrittive adottate per il contenimento per la diffusione Covid-19,l'assemblea per la presentazione del bilancio secondo la seguente modalità:
- Nel sito istituzionale dell'ente www.comune.porto-recanati.mc.it sarà pubblicato un video illustrativo del citato bilancio di previsione 2020-2022
- Tale video sara consultabile il giorno 26 Marzo 2020 dalle ore 14 alle ore 17
- Eventuali domande e delicidazioni sugli argomenti trattati potranno essere poste inviando una mail entro le ore 24 del 26 Marzo al seguente indirizzo: a.sabbatini@comune.porto-recanati.mc.it e successivamente verrò fornita una risposta tramite lo stesso mezzo entro le ore 24 del 27 Marzo
Laurearsi al tempo del Coronavirus. Giovani dottori in "Medicina e Chirurgia” dell’Università dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona hanno voluto raccontare la loro esperienza. Ecco il resoconto di questa atipica sessione di laurea, da "remoto" ,fatto dai laureandi.
“24 marzo 2020: giorno della nostra Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Lo sogniamo, desideriamo da sempre. Ne abbiamo tracciato i contorni nella nostra fantasia fin da piccoli quando, orgogliosi, dicevamo a tutti di voler “fare il dottore” da grande (senza nemmeno sapere bene la profondità delle parole che stavamo pronunciando). Lo aspettiamo da quando, sei anni fa, abbiamo passato il test d’ingresso. Questo giorno era per noi come l’atterraggio sulla Luna per un astronauta. Ci è comparso in sogno di notte quando stremati eravamo relegati in casa per una “quarantena da studio” (e quante ne abbiamo vissute e fatte vivere a chi condivide questa meravigliosa avventura, che si chiama vita, con noi).
Oggi raggiungiamo questo giorno importante e no, non è come lo abbiamo sempre immaginato.
Questo giorno è ancora più speciale e non perché è in corso una pandemia, le previsioni meteo prognosticano un ritorno all’inverno dopo mesi di primavera che hanno visto fiorire i ciliegi tra gennaio e febbraio o perché presenteremo i nostri lavori davanti ad un pc e non nell’aula magna della nostra università tra la gioia di familiari, amici e professori che ci hanno accompagnato, sostenuto e sopportato.
Questo giorno è ancora più speciale perché ci ricorda il significato profondo della nostra Professione che è anche il significato della nostra vita. A coloro che credono che essere Medici sia un privilegio noi ricordiamo ancora oggi che si sbagliano. Essere Medici è sacrificio, abnegazione, è rinunciare a giorni di riposo, a feste in famiglia. Significa vivere giornate in cui l’unica luce che vedi è quella di una corsia di reparto o quella della sala operatoria e non importa che sia un giorno feriale o domenica o il compleanno di tuo figlio o Natale. Lo è da quando entriamo in Facoltà e lo sarà per il resto della nostra vita. Ed anche oggi, nel giorno della nostra laurea, ne prendiamo maggior consapevolezza.
Tuttavia siamo grati perché il nostro sogno si realizza e non vediamo l’ora diventi il nostro lavoro. Il nostro posto è al fianco di chi soffre ed ha bisogno di noi.
Il pensiero più bello lo destiniamo al Rettore della Politecnica delle Marche Gian Luca Gregori, al Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Marcello D’Errico, a tutti coloro che negli uffici della nostra università ci hanno permesso di realizzare questo traguardo con ogni mezzo (sotto tutti i punti di vista). In particolare grazie ad Anna e Rosanna della segreteria”.
Si comunica che, a seguito dell’emergenza sanitaria Covid-19, le filiali della BCC Recanati e Colmurano osserveranno, fino a nuova comunicazione, i seguenti orari di apertura al pubblico:
- SEDE RECANATI (Piazza G.Leopardi 21/22): APERTO dal Lunedì al Venerdì 8.20 -13.00
- MONTECASSIANO (FRAZ.SAMBUCHETO): APERTO dal Lunedì al Venerdì 8.20-13.00
- APPIGNANO: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- PORTO RECANATI: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- COLMURANO: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- TOLENTINO: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- MACERATA: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- SAN SEVERINO MARCHE: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- MONTELUPONE: APERTO dal Lunedì al Venerdì 08.20 - 13.00
- LORETO (FRAZ.VILLA MUSONE): APERTO: Lunedì,Mercoledì,Venerdì 8.20-13.00
- P.POTENZA PICENA: APERTO: Lunedì,Mercoledì,Venerdì 8.20-13.00
- AGENZIA RECANATI (via Nazario Sauro snc): CHIUSO - Per urgenze operative rivolgersi alla sede di Recanati
- PIEDIRIPA: CHIUSO - Per urgenze operative rivolgersi alla filiale di Macerata
Riguardo la riscossione delle pensioni si ricorda che l’anticipo del 26 marzo è possibile solo per le Poste e non per il sistema bancario.
Pertanto la riscossione potrà avvenire, in caso eccezionale, senza appuntamento dal 1 Aprile 2020 osservando il seguente calendario esposto in ordine alfabetico, al fine di evitare affollamenti:
mercoledi 1 aprile,pagamenti pensioni – dalla A alla F
giovedi 2 aprile, pagamenti pensioni – dalla G alla P
venerdi 3 aprile, pagamenti pensioni – dalla Q alla Z
In tali date, le filiali della banca saranno eccezionalmente tutte aperte, ma solo al mattino.
Tuttavia L’emergenza ha reso sempre più stringenti le misure di contenimento del contagio, pertanto, per garantire la salute collettiva si consiglia di:
1) Privilegiare l’utilizzo del bancomat per il prelievo della pensione tramite ATM laddove possibile; del servizio internet banking, delle carte di pagamento e dei bancomat per effettuare operazioni varie quali: versamenti contante e assegni, bonifici, pagamenti bollettini, prelevamento contante, ricariche, estratto conto, ecc.).
A tal proposito sono a disposizione della clientela anche gli sportelli automatici Area Self situati in:
- Agenzia di Recanati, via Nazario Sauro snc
- Via Largo Monte Cardosa (presso Le Grazie vicino Si Con Te),
- Porto Recanati, Corso G.Matteotti, 206
- Clinica Villa dei Pini – V.le dei Pini 31, Civitanova Marche,
- Centro commerciale Val di Chienti, Via Velluti 31, Macerata Fraz. Piediripa;
2) Recarsi in banca solo per motivi di estrema urgenza o per scadenze inderogabili;
3) Prima di recarsi in banca chiamare la propria filiale per prendere appuntamento;
4) Rispettare le distanze di sicurezza di almeno un metro sia fuori che all’interno dei locali.
Sul sito della Banca www.recanati.bcc.it, nella sezione Contattaci, sono consultabili tutti i numeri utili delle filiali e dell’assistenza.
Poste Italiane risponde al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in merito alla richiesta di ripristino e installazione di un nuovo Atm Postamat in sostituzione di quello distrutto, a seguito di una rapina, nella notte tra il 23 e il 24 dicembre dello scorso anno. Dalla sezione Corporate affairs e Relazioni istituzionali della società, fanno sapere che “le attività al momento sono sospese”.
L’installazione di un nuovo Atm Postamat sarebbe comunque presente tra le attività già programmate dal gruppo che l’emergenza Coronavirus ha però fatto rinviare.
Alcuni cittadini settempedani, nei giorni scorsi, avevano inviato una segnalazione, sottolineando tra l’altro: “Siamo un paese di quasi 13 mila persone con un solo Ufficio Postale a disposizione e, a oggi, per i correntisti l'unica possibilità per fare delle operazioni è quella di recarsi agli sportelli. Poste Italiane aveva rassicurato che scorsa sarebbero partiti con i lavori per istallare un nuovo Postamat ma poi tutto è rimasto in sospeso a causa dell'emergenza Coronavirus. La situazione non è sicuramente facile per chi deve recarsi agli uffici postali in quanto, ovviamente, si creano sempre delle lunghe file e soprattutto molte persone, viste le recenti misure restrittive in materia di contenimento del Covid-19, sono costrette ad aspettare fuori”. In risposta alla richiesta di aiuto dei cittadini il sindaco Piermattei si era subito mossa interessando i responsabili di Poste Italiane.
"Ceriscioli, piuttosto che chiedere in una intervista al Corriere della Sera ,un ospedale con i fondi privati, dopo che la stessa regione Marche ne ha chiusi ben 13, riapra alcuni di quelli che ha sigillato lo stesso governatore, per 5 anni capo della sanita'. Inoltre, servirebbero per i paesi colpiti dal sisma, in particolare Visso, Ussita e Castelsant'Angelo sul Nera, cure a domicilio e piccole cliniche mobili, lo stretto necessario per queste zone, una sorta di presidio, di prevenzione dell'emergenza nell' emergenza. Le casette sono una attaccata all' altra, basta poco e non c'e' solo l'emergenza del coronavirus, ci sono, purtroppo, altre patologie e malattie che possono insorgere. Non e' possibile che il piu' vicino ospedale, dopo Camerino ora CovidHospital, e' Macerata''.
E' la richiesta di Federcontribuenti Marche, con il segretario Maria Teresa Nori al presidente della Regione Marche, oramai la quarta regione contaminata da Covid19 ''che puo' collassare da un momento all' altro''. ''Non si dia la colpa solo alla burocrazia - tiene a precisare Federcontribuenti Marche - i punti mobili nei paesi terremotati possono essere predisposti in poco tempo, non deve esserci nessun compromesso sui protocolli, l'attrezzatura deve essere disponibile e la protezione del personale sanitario la priorita', anche perche' ci sono casi di positivita' in questi territori. Dunque - conclude Maria Teresa Nori - la presenza del servizio sanitario regionale in queste zone e' una sorta di vicinanza delle istituzioni e non lontananza come finora e' stato''.
Domenica prossima (29 marzo) torna l’ora legale ma le tre farmacie di San Severino Marche (Farmacia Kaczmarek, Farmacia Lorenzetti e Farmacia Natali) comunicano che le aperture delle stesse resteranno invariate, almeno questo fino al protrarsi della situazione emergenziale legata al Coronavirus.
Gli orari delle farmacie continueranno ad essere i seguenti: mattino dalle ore 8,30 alle 13 e pomeriggio dalle ore 16,15 alle 19,45.
Come di consueto il Gores ha comunicato che i tamponi risultati positivi nelle ultime 24 ore sono 198 su 667 effettuati. Il numero totale dei casi positivi nella regione Marche sale a 2934.
Si registra un incremento rispetto alla giornata di ieri in termini di aumento giornaliero dei casi. Ieri, infatti, i positivi erano stati 185 a fronte però di meno campioni effettuati (465).
Nel dettaglio il grafico del Gores delle ore 9:
Approvate con decreto sindacale n.4 del 21 marzo le linee guida per lo svolgimento delle sedute della giunta telematica; la prima giunta in videoconferenza della storia del comune di Treia, martedì 24 marzo ha visto la delibera degli indirizzi per l’attivazione del lavoro agile ai fini del contenimento e della gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19 e l’individuazione delle attività indifferibili.
Si è proceduto altresì alla riduzione di presenza del personale attraverso la rotazione dei dipendenti, alla fruizione delle ferie pregresse, con priorità di quelle maturate nel 2018 e 2019, nonché alla fruizione del congedo, ferma restando la necessità di garantire servizi essenziali e indifferibili da rendere in presenza.
“Insieme al nostro istruttore informatico Giacomo Cesca stiamo attrezzando le postazioni per il lavoro a distanza; ciò non pregiudicherà l’allerta meteo di questi giorni; il piano neve 2019/2020 del Comune infatti è stato adottato da diversi mesi e qualora necessario sono pronti a partire I mezzi”: così in una nota si esprime l’amministrazione comunale di Treia.
“Prosegue intanto la gestione dell’emergenza coronavirus; dall’ultimo dato ufficiale della Prefettura aggiornato sono 23 le persone positive al covid 19 (39 persone in quarantena).
Un grande ringraziamento al personale sanitario, ai nostri cittadini per il rispetto delle regole, ai vigili urbani e ai carabinieri che ci aiutano a farle rispettare e al gruppo comunale protezione civile sempre in azione ed in prima linea a servizio dei cittadini”.