di Picchio News

Due incidenti stradali nel pomeriggio: un ferito a Treia e un motociclista in eliambulanza a Torrette

Due incidenti stradali nel pomeriggio: un ferito a Treia e un motociclista in eliambulanza a Torrette

Pomeriggio di intenso lavoro per i vigili del fuoco, intervenuti su due distinti incidenti stradali nelle province di Macerata e Ancona. Il primo sinistro si è verificato a Chiesanuova di Treia, dove un’autovettura e un furgone si sono scontrati frontalmente. Nell'impatto una persona è rimasta ferita ed è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata dal personale sanitario del 118. Il secondo incidente è avvenuto in località Cassero, nel comune di Camerata Picena. A scontrarsi sono stati una moto e un pick-up: ad avere la peggio il motociclista, soccorso in condizioni serie e trasferito in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona.  Le squadre dei vigili del fuoco dei comandi di Macerata e Ancona hanno provveduto a mettere in sicurezza le aree interessate, collaborando con i sanitari per le operazioni di soccorso. Sul posto anche i carabinieri, impegnati nei rilievi di legge per ricostruire l’esatta dinamica degli incidenti.

25/08/2025 17:30
Blatte in cucina, pesce senza tracciabilità e tracce di topi: sospese 2 attività ristorative nelle Marche, raffica di sanzioni

Blatte in cucina, pesce senza tracciabilità e tracce di topi: sospese 2 attività ristorative nelle Marche, raffica di sanzioni

Continua l’azione di controllo e prevenzione dei Carabinieri del NAS di Ancona a tutela della sicurezza alimentare nelle Marche. Nell’ambito delle operazioni nazionali “Estate Tranquilla” e “Giubileo 2025”, coordinate dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, sono stati effettuati numerosi controlli in tutto il territorio regionale, con esiti significativi. L’attenzione si è concentrata in particolare sulla produzione, conservazione e somministrazione di alimenti e bevande. Le ispezioni condotte nell’ultima settimana hanno portato a sospensioni temporanee di attività, sequestri amministrativi e sanzioni per varie irregolarità. A Numana sequestrati latticini mal conservati Durante un controllo su un mezzo itinerante di vendita ambulante, i militari del NAS e il personale dell’AST di Ancona hanno sequestrato circa 8 kg di prodotti lattiero-caseari conservati a temperature non idonee. Gli alimenti sono stati giudicati non sicuri e smaltiti secondo normativa. Senigallia: mancata esposizione degli ingredienti in pasticceria In una pasticceria di Senigallia è stata riscontrata l’omessa esposizione dell’elenco degli ingredienti, in particolare per le varie tipologie di pizza offerte. È scattata una sanzione amministrativa di 666 euro. Trecastelli: topi in cucina, agriturismo sospeso Controlli in un agriturismo di Trecastelli hanno evidenziato gravi carenze nelle procedure di autocontrollo HACCP, in particolare nella lotta agli infestanti. All’interno della cucina sono stati rinvenuti escrementi di roditori e insetti morti. L’Ast ha disposto la sospensione immediata dell’attività di preparazione e somministrazione di alimenti. Il titolare è stato multato per 2.000 euro. Civitanova Marche: prodotti ittici senza tracciabilità In un ristorante di Civitanova Marche sono stati sequestrati 17 kg di prodotti ittici, tra cui crostacei, ostriche e molluschi, privi di qualsiasi etichettatura o indicazione di tracciabilità. Al titolare, oltre alla segnalazione delle non conformità igieniche riscontrate, sono state comminate sanzioni per 3.500 euro. Porto Sant’Elpidio: blatte in cucina, ristorante chiuso Una gravissima situazione igienico-sanitaria è stata accertata in un ristorante di Porto Sant’Elpidio, dove i militari hanno trovato blatte vive e morte in cucina e nel magazzino. Immediata la sospensione dell’attività da parte dell’AST di Fermo. Il titolare dovrà pagare una sanzione di 1.000 euro e sanificare completamente i locali prima di poter riprendere l’attività.

25/08/2025 17:00
Recanati, a Villa Colloredo Mels il restauro di tre preziosi manoscritti storici

Recanati, a Villa Colloredo Mels il restauro di tre preziosi manoscritti storici

Il Museo di Villa Colloredo Mels ha avviato, su iniziativa del Comune di Recanati, il processo di restauro conservativo di tre importanti manoscritti storici, parte della collezione permanente del museo. Si tratta in particolare di una lettera autografa di Giacomo Leopardi del 1833, scritta al padre Monaldo con toni eccezionalmente confidenziali, di una mai pubblicata epistola di Pietro Giordani "Al più caro degli amici", ovvero allo stesso Leopardi, e infine della cosiddetta "Bolla Aurea" del 1229 emessa dalla cancelleria imperiale di Federico II di Svevia, documento corredato da un prezioso sigillo in oro e che rappresenta una pietra miliare della storia locale: con essa, Federico II confermò alla Città di Recanati il possesso del porto, oggi Porto Recanati, garantendo l’esenzione dai dazi e promuovendo così lo sviluppo commerciale della zona. Tre documenti di valenza storica fondamentale, dunque, nel panorama culturale recanatese, riconducibili a diverse epoche e che ora saranno valorizzati grazie ad un importante processo di restauro volto al recupero espositivo. “Proseguono le attività di tutela e valorizzazione del ricchissimo e variegato patrimonio culturale del Comune di Recanati – ha dichiarato Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale cittadino – stavolta con importanti interventi che consentiranno di rendere ancora più completa e attrattiva la nostra offerta turistica”. Il restauro inizierà nei primi giorni di settembre per concludersi nel mese di ottobre. Particolarmente delicato il lavoro di recupero dei materiali, inevitabilmente corrosi dallo scorrere del tempo, che allo stato attuale presentano fratture, macchie diffuse e indebolimenti. Per questa ragione, i manoscritti saranno restaurati in loco, avvalendosi di un cantiere aperto nel quale i visitatori potranno interagire con il personale incaricato del recupero in alcune date particolari dedicate alla scoperta della storia dietro a questi importanti documenti, occasioni uniche per tornare indietro nel tempo e fare un tuffo nella cultura cittadina. L’intervento, autorizzato dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica delle Marche, si configura come un esempio di sinergia virtuosa tra pubblico – Comune di Recanati - e privato, con il contributo del comitato ANCoS Aps di Macerata-Ascoli Piceno-Fermo e il patrocinio di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, per un costo complessivo di circa 1150 euro. A condurre le operazioni di restauro sarà il laboratorio Relic, eccellenza recanatese nel campo della conservazione di documenti e volumi storici. Il coordinamento è assunto dalla Orologio Soc. Coop., società che ha in carico la gestione dei Musei Civici di Recanati.

25/08/2025 16:31
I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

I calciatori lo contestano, l'arbitro abbandona il campo: scena surreale in Monturano-Civitanovese

Finisce in parità, 2-2, l’allenamento congiunto tra Monturano e Civitanovese disputato al Comunale di Monturano sabato 23 agosto. Un test utile in vista dell’imminente avvio di stagione, che però verrà ricordato più per un episodio curioso che per il risultato finale. La Civitanovese era passata in vantaggio con il giovane Pompili, ma i padroni di casa hanno risposto subito con Capriotti. Fin qui una normale amichevole estiva. Poi, l’episodio destinato a far discutere: un tiro del Monturano ha colpito in pieno la traversa e la sfera, ricadendo in campo, non ha oltrepassato la linea di porta. L’arbitro, però, ha incredibilmente assegnato il gol tra le vibranti proteste rossoblù. Ne è scaturita una situazione paradossale: il direttore di gara, di fronte alle contestazioni, ha deciso di abbandonare l’incontro. Dopo qualche minuto di smarrimento, il gol è stato annullato e la partitella è ripresa con la direzione affidata a un collaboratore tecnico della Civitanovese. Una volta ristabilita la calma, il Monturano è comunque riuscito a portarsi avanti con Moretti, ma nel finale Cisbani ha trovato il definitivo 2-2 per i rossoblù. Un'amichevole di agosto che ha offerto spunti tecnici, ma che sarà ricordata soprattutto per la "fuga" dell’arbitro e per un episodio che difficilmente si vede sui campi di calcio.

25/08/2025 16:25
L'automazione della logistica: un vantaggio anche per gli ecommerce più piccoli

L'automazione della logistica: un vantaggio anche per gli ecommerce più piccoli

Crescere, espandere il proprio raggio d'azione e mantenere un servizio efficiente: sono queste le sfide che oggi anche gli eCommerce di piccole dimensioni devono affrontare. Il commercio online ha vissuto un’evoluzione rapidissima, trasformando abitudini di acquisto, aspettative dei consumatori e dinamiche operative. Se un tempo l’efficienza logistica era una prerogativa delle grandi aziende, oggi è diventata una necessità condivisa. Anche i piccoli operatori devono garantire spedizioni rapide, gestioni fluide e risposte puntuali, pena la perdita di clienti e reputazione. L’accesso a strumenti digitali sempre più flessibili e scalabili ha cambiato radicalmente lo scenario. L’automazione della logistica non è più un investimento fuori portata, ma una risorsa concreta per tutti, anche per chi gestisce volumi contenuti. Grazie a soluzioni integrate, è possibile ottimizzare ogni fase operativa, dalla ricezione dell’ordine alla consegna finale, passando per una gestione intelligente del magazzino. Questo articolo si propone di approfondire come l’automazione dei processi logistici possa rappresentare un punto di svolta strategico per gli e-commerce di piccole dimensioni, illustrando vantaggi pratici e strumenti applicabili da subito. Ottimizzare l’evasione ordini: velocità e precisione nel fulfillment L’evasione degli ordini rappresenta il cuore pulsante di ogni e-commerce. Una volta ricevuto l’ordine, ogni secondo conta: preparare il pacco, scegliere il corriere, comunicare la spedizione al cliente. In contesti dove tutto viene gestito manualmente, gli ostacoli non mancano. Errori nei dati, ritardi nell’organizzazione, sovraccarico operativo nei momenti di picco: sono fattori che compromettono la puntualità e la qualità del servizio. Automatizzare questa fase significa introdurre un sistema intelligente in grado di snellire le operazioni. I software dedicati permettono di assegnare gli ordini, generare automaticamente le etichette di spedizione, notificare al cliente lo stato dell’ordine e aggiornare in tempo reale l’inventario. Questo processo riduce l’intervento umano e il margine d’errore, accelerando i tempi di gestione. Un beneficio tangibile riguarda la soddisfazione del cliente. Ricevere in fretta un ordine corretto aumenta la fiducia verso lo shop e incentiva recensioni positive e riacquisti. Per un piccolo e-commerce, tutto ciò si traduce in reputazione, fidelizzazione e vantaggio competitivo. Gestione del magazzino: controllo in tempo reale e meno sprechi Tenere traccia dello stock in tempo reale è fondamentale per evitare errori che possono compromettere vendite e margini. Una gestione manuale o approssimativa porta spesso a rotture di stock, vendite non aggiornate e difficoltà nel riassortimento. Anche pochi articoli mal gestiti possono creare caos e rallentamenti. Con l’automazione, ogni movimento di magazzino viene registrato in modo dinamico. I sistemi software sono in grado di monitorare in tempo reale le giacenze, aggiornare i canali e-commerce, inviare alert quando uno stock scende sotto soglia e pianificare riordini in modo preventivo. Anche le realtà più piccole possono adottare soluzioni che integrano e-commerce e magazzino in un unico ambiente di controllo. Questo consente di evitare perdite economiche, ridurre gli sprechi e migliorare l’organizzazione generale dell’attività. Immagina una boutique online che vende articoli artigianali. Sapere con esattezza quante unità restano di un prodotto può fare la differenza tra una vendita confermata e una mancata opportunità. Automatizzare significa garantire reattività e coerenza, qualità essenziali in un mercato competitivo. Collegare ecommerce, magazzino e corrieri: il ruolo delle integrazioni Uno degli aspetti più strategici dell’automazione logistica riguarda la sincronizzazione dei flussi tra piattaforme diverse. In un contesto manuale, il passaggio di informazioni tra ecommerce, gestione magazzino e spedizioni comporta duplicazioni, errori e perdita di tempo. Ogni step richiede controllo e intervento umano, con il rischio di ritardi e confusione. Le soluzioni più evolute, come Hubrise, consentono di centralizzare e automatizzare la gestione logistica ed evasione ordini. Dalla ricezione dell’ordine fino alla spedizione, ogni operazione viene gestita attraverso un’unica interfaccia che collega il negozio online, il sistema di magazzino e i corrieri incaricati della consegna. Grazie a questi strumenti, è possibile ridurre drasticamente il numero di operazioni manuali, avere un quadro aggiornato dell’andamento degli ordini e migliorare la comunicazione interna. Questo significa risparmiare tempo, evitare errori ripetitivi e rendere il servizio più fluido anche per piccole realtà. L’integrazione offerta da piattaforme come Hubrise consente di gestire tutto in modo centralizzato, semplificando l’organizzazione quotidiana e migliorando l’efficienza complessiva. Anche chi lavora con un team ridotto può tenere tutto sotto controllo senza rinunciare alla qualità del servizio. Automazione come leva di crescita sostenibile Adottare strumenti di automazione logistica non significa perdere il controllo del proprio e-commerce, ma al contrario aumentare la capacità di gestione e reazione in un ambiente in continuo mutamento. Oggi non si tratta più di una scelta elitaria riservata alle grandi aziende: anche i piccoli shop digitali possono trarre enormi benefici da tecnologie flessibili, adattabili e perfettamente integrabili. I vantaggi sono evidenti: operazioni più rapide, meno possibilità di errore, maggiore efficienza nei tempi di consegna e una gestione dello stock più precisa. Tutto questo porta a una migliore esperienza per il cliente, che si traduce in fidelizzazione e crescita del business. Chi desidera espandersi senza perdere l’identità e il controllo può oggi contare su strumenti modulari che crescono insieme all’attività. Automatizzare non significa standardizzare, ma liberare tempo e risorse da dedicare alla strategia, alla comunicazione e al servizio. La logistica può essere il punto di forza anche per e-commerce di dimensioni contenute, a patto di affrontarla con gli strumenti giusti. Investire in automazione oggi è un atto di visione, un passo avanti verso un business più sostenibile, ordinato e capace di rispondere alle sfide del mercato. Piattaforme specializzate rappresentano alleati fondamentali in questo percorso, rendendo accessibile la tecnologia anche a chi parte con risorse limitate ma grandi ambizioni. Automatizzare i flussi non è solo un vantaggio competitivo, ma un modo concreto per garantire crescita, affidabilità e solidità nel tempo.

25/08/2025 15:40
Le Marche protagoniste a Times Square: dalla torre Nasdaq la nuova campagna video con Tamberi

Le Marche protagoniste a Times Square: dalla torre Nasdaq la nuova campagna video con Tamberi

La Regione Marche lancia la propria campagna video nel cuore della grande mela a Times Square, New York City. Il filmato promozionale viene trasmesso in questi giorni sulla celebre torre Nasdaq, simbolo universalmente riconosciuto come elemento di innovazione, economia e cultura.  Il video, che racconta per immagini la proposta turistica della Regione, ha il campione olimpionico Gianmarco Tamberi come protagonista naturale e testimone d'eccezione. Con l'accattivante payoff "Le Marche. Pure Italy. Wildly Personal" la campagna, voluta e studiata da Atim, agenzia della regione Marche per la promozione turistica e l'internazionalizzazione, mira a raccontare in chiave emozionale e contemporanea, le eccellenze paesaggistiche, culturali, enogastronomiche e turistiche della regione, presentandola come una destinazione ideale per chi cerca autenticità, benessere e bellezza senza tempo. Il palcoscenico mondiale offerto dalla torre Nasdaq, situata al numero 4 di Times Square (all’incrocio tra 43rd Street e Broadway), ospita uno degli schermi Led più grandi e tecnologicamente avanzati al mondo: un display cilindrico alto oltre 36 metri, che avvolge l'edificio e trasmette contenuti promozionali ininterrottamente, 24 ore su 24.  "Un onore immenso per me essere portatore dei valori e delle bellezze della nostra regione nel mondo. Le Marche anno dopo anno vengono scoperte e amate da sempre più persone - ha commentato il campione olimpico Gianmarco Tamberi - ringrazio personalmente e faccio i miei complimenti a tutti coloro che hanno lavorato e stanno lavorando continuamente per promuovere il nostro magnifico territorio". La campagna pubblicitaria ha avuto inizio venerdì 22 agosto e terminerà mercoledì 27 agosto, con una programmazione di cinque passaggi all’ora che produrranno una visibilità stimata in oltre 1.6 milioni di "impression". Infatti, ogni giorno, oltre 400.000 persone attraversano Times Square, offrendo una vetrina straordinaria per qualsiasi messaggio proiettato su questo leggendario schermo (fonte: www.timessquarenyc.org). La torre Nasdaq è spesso scelta per lanci internazionali, eventi culturali e celebrazioni istituzionali, diventando nel tempo un vero e proprio simbolo di autorevolezza e rilevanza globale. La scelta strategica di promuovere la regione Marche in questa cornice riflette una crescente domanda da parte del pubblico statunitense verso esperienze di viaggio autentiche, rigeneranti e culturalmente profonde. Il lifestyle rappresentato nel video promozionale (che utilizza alcune immagini tratte dallo spot di Regione Marche per la stagione 2025 e visibile al seguente link) mette in luce i principali touch point delle Marche: dalla cucina all’artigianato, dalla natura ai borghi storici, per spingersi fino ai numerosi presidi culturali, chiaro messaggio del modello di "soft power" italiano, in grado di ispirare turismo consapevole, investimenti e nuove connessioni tra i due Paesi. La campagna si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione e internazionalizzazione del territorio delle Marche, puntando a rafforzare la presenza della regione sul mercato internazionale attraverso storytelling visivo e strategie di visibilità ad alto impatto e attività di co-marketing come l'incoming di giornalisti e influencer dall'estero e dagli Usa in particolare.

25/08/2025 15:20
Urbisaglia, ubriaca al volante provoca incidente e fugge: denunciata 50enne

Urbisaglia, ubriaca al volante provoca incidente e fugge: denunciata 50enne

Una donna di 50 anni, residente a Morrovalle, è stata denunciata in stato di libertà dai Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Tolentino per omissione di soccorso, fuga a seguito di incidente con danni alle persone e guida in stato di ebbrezza alcolica. L’episodio si è verificato nella notte di sabato scorso, intorno alla mezzanotte, lungo la Strada Provinciale 78 nel comune di Urbisaglia. Secondo quanto accertato dai militari, una Fiat Punto, uscendo da una rotatoria, ha prima urtato una Volkswagen Tiguan e poi una Mercedes che procedevano nel senso opposto di marcia, per poi allontanarsi senza fermarsi. A seguito della segnalazione del conducente della Mercedes, che ha inseguito il veicolo in fuga, i Carabinieri sono riusciti a intercettare e identificare la conducente della Punto. La donna è stata sottoposta ad accertamenti etilometrici, risultando positiva con un tasso alcolemico di 2,32 g/l, ben oltre il limite consentito. Nell’incidente è rimasta ferita la passeggera della Tiguan, una donna di 61 anni residente ad Amandola, soccorsa dal personale del 118 e trasportata al Pronto Soccorso di Macerata per le cure del caso. Oltre alla denuncia all’autorità giudiziaria, i Carabinieri hanno provveduto al ritiro immediato della patente di guida della 50enne.

25/08/2025 15:00
Auto rubate e pezzi di ricambio: maxi operazione tra Puglia, Molise e Marche. Venti misure cautelari

Auto rubate e pezzi di ricambio: maxi operazione tra Puglia, Molise e Marche. Venti misure cautelari

Un duro colpo al traffico illecito di autoveicoli è stato inflitto dai carabinieri di San Severo (Foggia) e Termoli (Campobasso), che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di venti persone, tutte originarie del Foggiano, accusate a vario titolo di furto aggravato, ricettazione, riciclaggio e detenzione di arma clandestina. Il provvedimento, emesso dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Foggia su richiesta della Procura della Repubblica, rappresenta lo sviluppo di un’indagine già avviata nel febbraio 2024. In quella fase furono arrestate diciannove persone, tre delle quali – secondo gli investigatori – avrebbero progressivamente riorganizzato le attività criminali, riprendendo il controllo di un mercato parallelo fondato sulla sottrazione e la rivendita di autovetture, oppure sul loro smontaggio per la successiva vendita dei ricambi. L’inchiesta ha ricostruito l’esistenza di due gruppi distinti, altamente strutturati, operanti su tutto il territorio nazionale. I veicoli rubati venivano trasportati prevalentemente nell’area di San Severo o in comuni vicini, dove venivano rivenduti o sezionati per alimentare il mercato nero dei pezzi di ricambio. In totale sono stati accertati ventotto episodi di furto, commessi tra luglio e settembre 2024, in diverse regioni tra cui Puglia, Abruzzo, Molise, Campania e anche Marche. Il coinvolgimento del territorio marchigiano conferma l’ampiezza e la pericolosità del fenomeno, che si estendeva ben oltre i confini della criminalità locale. Al termine delle indagini, sette persone sono finite in carcere, quattro sono state poste agli arresti domiciliari, mentre altre nove sono state sottoposte all’obbligo di dimora nel comune di residenza. L’operazione dei carabinieri rappresenta un’importante risposta alla crescente diffusione di reati predatori legati al traffico di veicoli, un settore in cui la criminalità organizzata continua a muoversi con metodi sempre più sofisticati e reti logistiche su scala interregionale.

25/08/2025 13:56
Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

La stagione estiva 2025 sta segnando una svolta significativa nelle abitudini dei turisti, sia a livello nazionale che nella provincia di Macerata. A lanciare l’allarme è Cna Macerata, che evidenzia una trasformazione strutturale del settore turistico, con effetti diretti su attività storicamente centrali come quelle del comparto balneare. Mara Petrelli, dirigente Cna e titolare del Lido Cristallo di Civitanova Marche, spiega come il modello tradizionale, basato sulla lunga permanenza estiva sulle coste, stia entrando in crisi. “Il turismo balneare, che per decenni ha sostenuto l’economia delle nostre coste, è in costante contrazione. Dopo la pandemia, le famiglie italiane hanno una disponibilità economica ridotta e tendono a preferire forme di svago più economiche, come sagre e feste paesane,” osserva Petrelli. “Anche la stagione si è accorciata drasticamente: oggi si concentra tra fine luglio e Ferragosto, costringendo le imprese a concentrare i ricavi di un anno in poche settimane.” L’analisi della Cna conferma una tendenza in atto su tutto il territorio nazionale: i flussi turistici si stanno progressivamente spostando dalle località balneari verso mete alternative, come collina, montagna, laghi e agriturismi. Un’evoluzione sostenuta anche da incentivi e bandi pubblici, che hanno favorito investimenti nel turismo rurale e contribuito alla destagionalizzazione e alla valorizzazione delle aree interne. Tuttavia, questa non è solo una redistribuzione geografica delle presenze, ma una trasformazione radicale della domanda turistica: vacanze più brevi, più distribuite nel tempo e più frammentate tra diverse mete. Anche Luca Paciaroni, presidente Cna Commercio e Turismo Macerata e titolare dell’attività Artisan a San Severino Marche, sottolinea il cambiamento in atto: “Il trend degli ultimi anni è positivo, ma quest’estate il movimento turistico ha mostrato un leggero rallentamento. I turisti, soprattutto stranieri, sono più prudenti e selettivi: spesso scelgono di risparmiare sulla ristorazione quotidiana preferendo i supermercati. Questo ci dice che non possiamo più basarci solo sul numero di presenze, ma dobbiamo lavorare sulla qualità dell’offerta e sull’unicità dell’esperienza”. Nel territorio provinciale, le imprese attive nei settori dell’alloggio e della ristorazione sono cresciute del 2% dall’inizio dell’anno, ma Cna avverte che si tratta di un andamento stagionale già noto e che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere gli effetti reali di questa estate. Secondo Cna Macerata, "è urgente puntare su qualità, autenticità e diversificazione: valorizzare l’identità del territorio, investire nella formazione degli operatori e migliorare l’accoglienza e i servizi. Solo così si potrà intercettare una domanda sempre più selettiva e assicurare un futuro sostenibile al turismo locale".

25/08/2025 13:21
Da Roma a Macerata, “West Side Story” arriva allo Sferisterio con una doppia data

Da Roma a Macerata, “West Side Story” arriva allo Sferisterio con una doppia data

A grande richiesta, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al Teatro Sistina di Roma, il Musical-Kolossal "West Side Story", il capolavoro "per eccellenza" del teatro musicale, nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, brillerà sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata anche venerdì 12 settembre -oltre alla data già prevista di sabato 13 settembre-, tra gli appuntamenti di punta del Festival Sferisterio Live +. I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dello Sferisterio di Macerata e sulle piattaforme tickettando.it e ticketone.it Con la straordinaria colonna sonora composta da Leonard Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello, sul palco oltre 30 artisti: nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano e in quello di Maria, Natalia Scarpolini. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina e con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini. Tratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, questo spettacolo dalla storia immortale promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l'amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.

25/08/2025 12:26
San Severino, approvato il progetto di restauro di Porta Sette Cannelle e mura urbiche

San Severino, approvato il progetto di restauro di Porta Sette Cannelle e mura urbiche

La Giunta Comunale della città di San Severino Marche ha approvato il progetto esecutivo per l’intervento di restauro e recupero conservativo di Porta Sette Cannelle e delle antiche mura urbiche. L'opera, che costituisce il primo stralcio di un più ampio programma di recupero, ha un costo complessivo di oltre 2 milioni e 300 mila euro.  L’intervento è finanziato nell’ambito del "Programma straordinario di Rigenerazione Urbana" per la ricostruzione post-sisma. Il bene monumentale delle mura urbiche a San Severino Marche, infatti, ha subito danni a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è stato dichiarato parzialmente inagibile.  Il progetto, redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti Ora Ingegneria e Architettura di Tolentino, si inquadra nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza con l'obiettivo di contribuire concretamente alla ricostruzione del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’opera sarà finanziata dall'ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione n. 137 del 29 marzo 2023.  L'approvazione del progetto esecutivo segna un passo cruciale per la riqualificazione di un importante simbolo storico e culturale della città. La trecentesca Porta delle Sette Cannelle, che prende il nome dalla fonte che sorge di fronte, è una struttura a pianta quadrata che sporge all’esterno della cinta muraria e presenta un’unica apertura con arco a tutto sesto. Essa rappresentava il punto di passaggio più comodo per i mezzi, prevalentemente carri, per arrivare al Castello che altrimenti era raggiungibile passando per Porta San Francesco.  Dalla pianta della città realizzata da Cipriano Divini si deduce che in origine l’altezza della porta era quasi il doppio di quella attuale e che al di sopra dell’apertura erano presenti due livelli, collegati internamente per mezzo di una scala. L’aspetto medievale della porta era infine enfatizzato dalla presenza di feritoie e di un parapetto merlato.  

25/08/2025 12:10
Edipo Re dei Sibillini conquista Marchestorie 2025: il teatro di Pasolini trionfa nei borghi delle Marche

Edipo Re dei Sibillini conquista Marchestorie 2025: il teatro di Pasolini trionfa nei borghi delle Marche

Pasolini nelle Marche è il progetto che risulta primo assoluto della classifica Marchestorie 2025, frutto della rete dei Comuni di Montecosaro (capofila), Bolognola, Fiastra. Naturalmente molto soddisfatti i Sindaci della rete: “Per la quinta volta, in pratica per tutte le edizioni del Festival Marchestorie, il progetto culturale dell’Associazione Esteuropaovest, a cui affidiamo la realizzazione, si colloca ai primi due posti in classifica: per ben tre volte al primo posto, per due volte secondo. È un bel risultato, che premia la serietà e la professionalità con cui, insieme al direttore artistico Giorgio Felicetti, lavoriamo a questo festival. Faremo del teatro storico delle Logge di Montecosaro una fucina di giovani talenti: sarà infatti sede della formazione di giovani attori da inserire nello spettacolo principale, palcoscenico di prove, allestimento e debutto dell’Edipo Re - ad apertura del festival: il 13 e 14 settembre - che vede in scena, oltre ai giovani selezionati, attori professionisti provenienti da tutte le Marche” dice orgogliosa la Sindaca di Montecosaro Lorella Cardinali. Anche la sindaca di Bolognola Cristina Gentili manifesta il suo entusiasmo per questo risultato: ”E’ la prima volta che il Comune di Bolognola partecipa a questa rete, sapevamo di entrare a far parte di un progetto altamente qualificato, è il motivo per cui ho voluto subito aderire. Mi è sembrato importantissimo, in un momento come quello che si trova a vivere la nostra comunità, sostenere un progetto per co-produrre e ambientare un’opera così importante come l’Edipo Re sulla nostra montagna, tra i Sibillini, questo è un modo per fare della cultura un intelligente volano turistico. Ospiteremo il festival domenica 21 settembre, sarà una giornata di festa del teatro e della poesia: oltre alle tante iniziative, ospiteremo anche un forum di dieci poeti che arriveranno da tutta la regione”. Il sindaco di Fiastra Giancarlo Ricottini mette l’accento su questo ennesimo risultato della rete: “Già nelle scorse edizioni di Marchestorie avevamo avuto un riscontro molto positivo con una bellissima partecipazione, per cui abbiamo voluto alzare ancor più il livello della proposta e coniugare poesia e teatro, in uno scenario unico nel panorama regionale, quello del nostro castello Magalotti sopra il lago di Fiastra. Saranno due giorni intensissimi, con molti eventi in programma, tra atelier di poesia, concerti e naturalmente l’allestimento dell’Edipo Re dei Sibillini. Fiastra sarà per i due giorni fittissimi di eventi del 27 e 28 settembre, meta imperdibile di un turismo culturale e paesaggistico di qualità”. Molto soddisfatto il regista Giorgio Felicetti: ”Quest’anno il progetto sarà dedicato alla memoria di Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Abbiamo scelto l’Edipo Re, perchè è la sua opera più autobiografica, soprattutto perchè la montagna dei Sibillini che resta luogo del mito, con la sua natura incontaminata ci risulta perfetta per ambientare il mito sofocleo. Pasolini amava profondamente l’Appennino e i suoi borghi a cui ha dedicato poesie struggenti. Dopo averla coniugata cantata e messa in scena nelle scorse edizioni come Perduta, Incantata, Sacra, Infinita, in questa nuova quinta edizione, la montagna, oltre ad accogliere poeti ed artisti, porterà Pasolini a girare passaggi del suo film Edipo Re tra i monti Sibillini. Per fare questo abbiamo scelto le location più suggestive, progettando una doppia versione dell’opera: una versione teatrale nel bellissimo teatro storico di Montecosaro il 13 e 14 settembre, una versione campestre tra le montagne dei Sibillini a Bolognola il 21 settembre, e tra i ruderi del Castello medievale Magalotti sopra il lago di Fiastra 27 e 28 settembre. Sarà un lungo viaggio nel mito, nella poesia, nel teatro, nella natura”.

25/08/2025 11:20
Cisl Marche: "Infortuni sul lavoro: oltre 8.400 casi in sei mesi, +43% i decessi"

Cisl Marche: "Infortuni sul lavoro: oltre 8.400 casi in sei mesi, +43% i decessi"

Preoccupano i dati Inail sugli infortuni sul lavoro nelle Marche relativi al primo semestre 2025. Sono state ben 8473 le denunce rispetto alle 8375 del primo semestre 2024 (+1,42%), con una media di 42 denunce al giorno. Secondo i dati forniti sono in aumento anche le morti sul lavoro con dieci incidenti mortali rispetto ai sette del primo semestre 2024 (+42,9%), di cui otto avvenuti all'interno dei luoghi di lavoro. Il dato è in controtendenza con quello nazionale ove si registra, nel medesimo periodo, una lieve diminuzione della denuncia degli infortuni ed un contestuale forte incremento dei decessi "in itinere". Eccetto la Provincia di Fermo, che registra, al 30 giugno 2025, 674 infortuni rispetto ai 719 del primo semestre 2024 (in conseguenza anche della cassa integrazione nel settore moda e calzature), sono in aumento gli infortuni in tutte le altre province rispetto ai dati del primo semestre 2024:Ancona (2878 rispetto 2847), Ascoli Piceno (1066 rispetto 1063), Macerata (1799 rispetto 1722), Pesaro/Urbino (2056 rispetto 2024). Le denunce di infortunio in itinere passano a 1261 casi con un incremento dell’1,9%.L'analisi di genere evidenzia che il 64% degli infortuni riguarda gli uomini ma sono in preoccupante incremento gli infortuni alle donne: ben 3018 rispetto ai 2916 del primo semestre 2024.In aumento gli incidenti sul lavoro nella fascia under 30 (+3,7%) e soprattutto nella fascia tra i 60 ed i 69 anni (+18,3%), a conferma che, l'allungamento dell’età lavorativa deve essere accompagnato da apposite politiche di prevenzione. Il comparto industriale rimane il più colpito ma è il settore sanitario a mostrare l'incremento più marcato (+20,7%), con ben 297 denunce di infortunio rispetto alle 246 del primo semestre 2024, a dimostrazione del forte stress lavorativo presente tra i professionisti della sanità, seguito dalle costruzioni con un +10,4%. Le denunce di malattia professionale mostrano un lieve calo passando dalle 4185 del primo semestre 2024 alle 4116 del primo semestre 2025 (-1,6%). Le patologie più diffuse sono quelle osteo-muscolari, seguite da disturbi del sistema nervoso e dell'orecchio. In diminuzione le denunce per tumori che passano da 37 a 25. Per la Cisl Marche i dati impongono scelte coraggiose e condivise in grado di indicare una prospettiva, uscendo dalle mere analisi legate all’emergenza.Necessita un aumento degli ispettori e dei controlli potenziando la sorveglianza sanitaria, ma soprattutto è fondamentale utilizzare gli strumenti previsti dalla recente legge 76/2025 sulla partecipazione dei lavoratori sviluppando la contrattazione decentrata aziendale e territoriale. "Dove vi sono accordi partecipativi vi è maggiore controllo . spiega il segretario Cisl Marche Luca Talevi -  sicurezza ed "affezione" dei lavoratori all’impresa, con contestuale miglioramento del clima aziendale e della qualificazione dell’impresa". "Per prevenire gli incidenti necessita la massima valorizzazione dei Rappresentanti dei Lavoratori alla Sicurezza all'interno di un percorso aziendale teso alla prevenzione, alla conoscenza, alla formazione". "In una logica di prospettiva fondamentale altresì investire in formazione nelle scuole ove vi sono gli studenti che un domani potrebbero divenire lavoratori, imprenditori o professionisti. In definitiva su salute e sicurezza si deve avviare un 'cantiere partecipativo'. entro cui costruire, all'interno dei luoghi di lavoro privati e pubblici, accordi su qualità del lavoro, nuove tutele e formazione".  

25/08/2025 10:36
San Severino celebra il cibo di strada: al via lo Street Food tra stand, concerti e dj set

San Severino celebra il cibo di strada: al via lo Street Food tra stand, concerti e dj set

Dal 4 al 7 settembre la città di San Severino Marche saluterà un altro evento imperdibile del cartellone estivo: arriva “Street Food”, quattro giorni dedicati al gusto, alla musica e al divertimento, nella bellissima cornice di piazza del Popolo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale con l'obiettivo di celebrare le eccellenze del cibo di strada e creare un’atmosfera di festa per tutta la comunità, vedrà l’apertura di diversi stands ogni sera a partire dalle ore 19 con ingresso libero. In più tanta musica per intrattenere il pubblico di ogni età: giovedì 4 settembre si parte con l’energia dei “Terra Rossa” al ritmo scatenato della pizzica, venerdì 5 settembre l'atmosfera si scalda con l'esibizione della “On the Radio Live Band”, sabato 6 settembre il palco accoglierà la “Fenek Band” e, a seguire, dj set con Rio Latino per ballare a suon di ritmi sudamericani. Infine domenica 7 settembre chiusura in grande stile con “Cristiana & the Bad Boys” che farà risuonare la piazza con le note di play funky and soul music.  

25/08/2025 10:15
Un fiume di Sapori: natura e gusto protagonisti a Sefro

Un fiume di Sapori: natura e gusto protagonisti a Sefro

Domenica 31 agosto torna a Sefro “Un Fiume di Sapori – Sefro in Quattro Assaggi”, evento patrocinato dal Comune di Sefro e organizzato dal gruppo Viaticum, with you on the way, in collaborazione con La Nicchia dei Sapori, che unisce escursionismo ed enogastronomia. Il cuore dell’iniziativa sarà il Passo Forcatura, balcone naturale che domina il massiccio del Monte Pennino. L’escursione, con ritrovo alle ore 10, condurrà i partecipanti lungo un itinerario che toccherà il Monte Vermenone, la Fonte de lu Piscio con le sue merigge monumentali e la faggeta, per poi concludersi nuovamente al Passo Forcatura con un aperitivo tipico preparato da La Nicchia dei Sapori. Ogni partecipante riceverà inoltre un cestino pranzo consegnato alla partenza.  “Vogliamo offrire un’esperienza che unisca natura e gusto, facendo scoprire la bellezza e i sapori autentici del nostro territorio” sottolinea Luca Ciccola, guida ambientale escursionistica di Viaticum. “Ogni degustazione nasce dalla volontà di valorizzare i prodotti locali”, aggiunge Paolo Pistola de La Nicchia dei Sapori.

25/08/2025 10:04
Pieve Torina, brutta caduta in un'abitazione: 63enne trasportato in elisoccorso a Torrette

Pieve Torina, brutta caduta in un'abitazione: 63enne trasportato in elisoccorso a Torrette

PIEVE TORINA – Momenti di paura oggi pomeriggio nella frazione Appennino di Pieve Torina, dove un uomo di 63 anni è rimasto vittima di una caduta all’interno di un’abitazione. L’incidente è avvenuto poco dopo le 17 e, per cause ancora in corso di accertamento, il 63enne ha riportato traumi gravi. Sul posto sono intervenuti i soccorsi del 118 con l’automedica, mentre la centrale operativa ha disposto l’intervento dell’elisoccorso. Il paziente è stato rapidamente stabilizzato e trasferito in codice rosso all’ospedale Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato. Le autorità sanitarie stanno monitorando le condizioni dell’uomo, mentre le forze dell’ordine e i soccorritori hanno avviato gli accertamenti per comprendere l’esatta dinamica dell’incidente.

24/08/2025 19:53
Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

Civitanova, auto prende fuoco nel parcheggio sotterraneo del Cuore Adriatico

CIVITANOVA – Attimi di apprensione nel tardo pomeriggio di oggi al centro commerciale Cuore Adriatico. Intorno alle 17.15 un’auto ha preso fuoco all’interno del parcheggio sotterraneo, nell’area situata sotto il punto vendita Unieuro. Il veicolo, ad alimentazione ibrida, è stato spento e successivamente messo in sicurezza dai vigili del fuoco. I danni si sono limitati al cofano anteriore. Nessuna persona è rimasta coinvolta e non risultano altre auto danneggiate.  

24/08/2025 19:44
Maternità e acqua: a Macerata la mostra “Mater Aquarum” di Javier Stacchiotti

Maternità e acqua: a Macerata la mostra “Mater Aquarum” di Javier Stacchiotti

In occasione della Festa del Patrono San Giuliano, lo scultore maceratese Javier Stacchiotti propone una suggestiva mostra delle sue sculture in pietra sul tema del legame tra maternità e acqua: un legame profondo, antico, ricco di significati simbolici, mitologici e spirituali. La scelta dell’insolito luogo espositivo, Fonte Maggiore, nasce dall’incontro di due volontà: quella dell’Assessore comunale Silvano Iommi, che intende valorizzare la rete dei fontanili periurbani come luoghi della memoria condivisa e “teatro paesaggistico”, e quella dell’artista, da anni impegnato a esplorare il tema della maternità, traendo la pietra direttamente dal letto dei fiumi per creare immagini ancestrali. Da questa fusione di intenti nasce anche l’evocativo titolo della mostra: “Mater Aquarum”, che sarà inaugurata giovedì 28 agosto alle ore 18 a Fonte Maggiore. La mostra proseguirà nei giorni successivi, venerdì 29 agosto dalle 10 alle 23, sabato 30 agosto sempre dalle 10 alle 23, con letture sul tema dell’artista a cura di Morena Oro previste alle ore 21.30, e si concluderà domenica 31 agosto, giorno di San Giuliano, dalle 10 fino a mezzanotte. Le musiche di sottofondo saranno a cura del maestro Louis Siciliano. Il binomio “Donna-Acqua” rappresenta un potente simbolo di vita, trasformazione e amore universale. L’acqua è fonte di vita, così come la donna, perché nutre, accoglie, purifica e trasforma. Nei sogni, per gli antichi Greci, il mare simboleggiava il grembo materno, la profondità dell’anima, il bene e l’amore. “Mater Matuta”, dea dell’aurora e della nascita, rappresentava la luce che nasce dalle tenebre, simile alla nascita umana, mentre “Mater Aquarum” era la personificazione delle acque sorgive, dei fiumi e delle fonti.   A Fonte Maggiore, Javier ha collocato le sue opere scultoree in un’insolita e originale simbiosi tra figure femminili e acqua, evocando l’apertura all’origine, alla vita nascente, all’amore, alla bontà e alla vittoria del bene sul male.

24/08/2025 18:38
Eccellenza - Chiesanuova, Montefano e Trodica già in palla: buoni spunti e pioggia di gol nelle amichevoli

Eccellenza - Chiesanuova, Montefano e Trodica già in palla: buoni spunti e pioggia di gol nelle amichevoli

MACERATA – Le tre delle sette formazioni maceratesi che parteciperanno al prossimo campionato di Eccellenza hanno chiuso le rispettive amichevoli estive con risultati convincenti, mostrando una condizione fisica già ottimale e buone trame di gioco. Chiesanuova, un settebello contro la Recanatese JunioresLa squadra di mister Mobili ha concluso le uscite pre-campionato con una netta vittoria per 7-0 contro la Juniores della Recanatese. La gara si è messa subito in discesa grazie a una conclusione millimetrica di Mongiello, e già all’intervallo il punteggio era sul 5-0. Nella ripresa, le altre marcature contro i giovani giallorossi, che hanno comunque messo in mostra interessanti individualità. La sequenza dei gol: Mongiello, Hernandez Mederos, Pasqui, Mongiello, Pasqui, Mosquera e Poinsel. Ora lo sguardo è rivolto all’andata degli ottavi di Coppa Italia, in programma a Montefano tra otto giorni. Montefano, chiusura della pre-season con un 5-0 sui Portuali DoricaPorpio a formazione viola, prossimo avversario del Chiesanuova in Coppa Italia, ha concluso la preparazione estiva con un’amichevole al Comunale Dell’Immacolata, chiusa con un netto 5-0 contro i Portuali Dorica. Mister Biló ha potuto testare diverse soluzioni di formazione, nonostante alcune assenze. Il Montefano ha chiuso la prima frazione sul 2-0 grazie alle reti ravvicinate di Nardacchione e Ferretti. Nella ripresa, altre due reti in diagonale dell’esterno mancino, che ha firmato una tripletta, e il sigillo finale di Stampella hanno arrotondato il punteggio.Adesso la squadra entra nella settimana tipo in preparazione all’andata degli ottavi di Coppa Italia contro il Chiesanuova. Trodica, vittoria e convinzione contro l’Elpidiense CascinareCinque reti anche per il Trodica Calcio 1968 nella sfida disputata al “San Francesco” contro l'Elpidiense Cascinare, conclusa con un netto 5-1. Nonostante il gol subito subito, la squadra di mister Buratti ha reagito immediatamente: pareggio su autogol, poi la rimonta firmata Pedro Costa Ferreira e il rigore trasformato da Spagna, chiudendo il primo tempo sul 3-1. Nella ripresa, le reti di Merzoug e Leo Mario hanno fissato il 5-1 finale. Una prova convincente sia dal punto di vista tecnico che fisico, in vista del primo impegno ufficiale della stagione: la sfida di Coppa Italia contro il Tolentino, domenica 31 agosto.   Chi per un obiettivo, chi per un altro, con queste prestazioni convincenti, Chiesanuova, Trodica e Montefano mostrano di essere già pronte per affrontare la nuova stagione di Eccellenza con ambizione e determinazione.

24/08/2025 18:13
Nove anni dal sisma, Anac: “Ricostruzione nel segno di legalità e trasparenza contro le infiltrazioni”

Nove anni dal sisma, Anac: “Ricostruzione nel segno di legalità e trasparenza contro le infiltrazioni”

Evitare infiltrazioni criminali e garantire trasparenza negli appalti legati alla ricostruzione post sisma. È questo il ruolo che l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha rivendicato nel nono anniversario del terremoto del 24 agosto 2016. A ricordarlo è stato il presidente Giuseppe Busia, sottolineando come il lavoro svolto in sinergia con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione abbia contribuito a ridurre tempi, contenziosi e rischi di corruzione. Dal 2016 a oggi, l’Anac ha esaminato 1.147 procedure di affidamento, per un valore complessivo vicino ai 2 miliardi di euro, pari al 42,2% dei 4,6 miliardi messi a disposizione dal Commissario. «Sono stati emanati complessivamente 4.054 pareri – ha spiegato Busia – con una media di 2,2 al giorno lavorativo. Ogni procedura ha richiesto circa 3,5 pareri. Dal 2021 al 30 giugno 2025, il numero delle procedure esaminate è stato di 706, con 2.844 pareri emessi. Solo un caso ha dato origine a contenzioso, senza mai arrivare a contestare i pareri dell’Autorità». Secondo Busia, l’azione di controllo preventivo ha avuto un duplice effetto: «Da un lato – ha detto – ha garantito maggiore qualità negli atti e velocità nelle procedure; dall’altro ha rafforzato la fiducia nelle istituzioni, costituendo un presidio di legalità e trasparenza che ha evitato episodi corruttivi». Tra le gare più significative recentemente vagliate dall’Anac ci sono l’adeguamento sismico della Prefettura di Teramo (7,5 milioni di euro), l’accordo quadro per i servizi tecnici nel centro storico di Accumoli (15 milioni), la nuova palazzina sanitaria a servizio dell’ospedale “Profili” di Fabriano (17 milioni) e i lavori di adeguamento della caserma dei Carabinieri di Norcia (5,8 milioni). Nelle Marche, in particolare nel maceratese, sono stati sottoposti a verifica l’appalto integrato per il nuovo polo scolastico di Tolentino (25 milioni) e la riqualificazione dei palazzi “Ciccolini” e “Ugolini” dell’Università di Macerata (rispettivamente 1,3 e 5,1 milioni). Altri interventi monitorati nel tempo riguardano la ricostruzione di scuole, chiese, ospedali e infrastrutture nei territori colpiti di Abruzzo, Lazio e Umbria, tra cui la chiesa di Santa Maria del Suffragio ad Amatrice, il centro storico di Castelluccio di Norcia e l’ospedale della città umbra. «Il nostro obiettivo – ha concluso Busia – è stato ed è quello di accompagnare la ricostruzione con serietà, trasparenza e rapidità, al fianco delle comunità che attendono da anni di ritrovare una piena normalità».

24/08/2025 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.