Continua senza sosta il lavoro delle Forze di Polizia della provincia di Macerata.
Con l'individuazione della base logistica dello spaccio di droga situata nel cuore di Macerata e la conseguente cattura del giovane pusher guineano (Leggi qui l'articolo); oggi l'operazione si è conclusa con il recupero di un kg di hashish e l'arresto dello spacciatore che riforniva con ogni tipo di sostanza tutta la provincia maceratese.
Una sincronia, formata non solo dalla Polizia di Stato e dall'Arma dei Carabinieri ma anche dalla Polizia Locale e dall'intera Comunità che oramai da tempo fornisce notizie e collabora compiutamente contro ogni forma di illegalità.
Ed è proprio da tale contesto, coll'impegno degli uomini della Squadra Mobile del Comm. Capo Luconi e dei Militari della Compagnia dei Carabinieri del Capitano De Carlini, che stanotte, grazie alle informazioni fornite dai cittadini dopo settimane di appostamenti e un'attenta perquisizione, in una pertinenza veniva trovato un kg di hashish.
Il comune di Caldarola sta vivendo un periodo di rinascita molto importante dopo la devastazione del terremoto che ha messo a dura prova la resistenza dei suoi cittadini. Grazie alla solidarietà di tanti italiani e non solo, molte strutture che prima non c’erano e altre che avevano bisogno di essere rinnovate ora sono a completa disposizione di tutti, anche dei più piccoli che possono godere di diversi parchi giochi nuovi o riattrezzati, i campi (da tennis e polivalente) rinnovati, una nuova scuola, la sala Tonelli dove organizzare feste e compleanni, un nuovo centro intergenerazionale (casa Kito) e diverse strutture di aggregazione.
"Tutto questo patrimonio, ottenuto dopo un lungo periodo di sofferenza grazie alla sensibilità, al lavoro e impegno delle ultime Amministrazioni, va non solo sfruttato e valorizzato ma soprattutto tutelato. Purtroppo c’è chi pensa di poterne disporre a proprio piacimento senza la cura che ne avrebbe un 'buon padre di famiglia' - scrive il Comune in una nota - Capita ogni tanto che qualcuno ci segnali danni, incuria, sporcizia. Situazioni che tolgono risorse al Comune e quindi a tutti quanti noi. Quando noi amministratori pubblici siamo chiamati ad intervenire per risolvere una situazione creata da un nostro cittadino dobbiamo usare soldi pubblici che erano destinati ad altri interventi e operai impegnati a fare altri lavori - e sottolinea - Per evitare tutto questo contiamo su di voi, anche sui più giovani che vivono intensamente il nostro stupendo paese - infine l'Amministrazione Comunale spiega - La pulizia, l’ordine, la cura della cosa comune come se fosse propria permette a tutti, anche alle generazioni future, di godere al massimo della generosità dei nostri connazionali - prosegue - Abbiamo vissuto sulla nostra pelle cosa significa perdere tutto, non permettiamo alla stupidità di pochi di privarci delle comodità di cui disponiamo in questo momento, attiviamo la nostra sensibilità, responsabilità e senso civico in favore di tutti".
C’è tempo fino al 24 luglio per richiedere la concessione di un contributo straordinario a fondo perduto a sostegno del pagamento dei canoni locativi. L’intervento è previsto dalla Regione Marche al fine di mitigare le difficoltà economiche delle famiglie e delle formazioni sociali che hanno subito una diminuzione del reddito disponibile a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Nel bando sono indicati tutti i requisiti di ammissibilità. Ai richiedenti viene riconosciuto un contributo mensile pari al 60% del canone di locazione, risultante dal contratto regolarmente registrato ai fini fiscali e dai successivi aggiornamenti annuali, salvo quanto previsto al successivo. Il contributo viene attribuito con riferimento ai mesi nei quali si è verificata la diminuzione del reddito.
I cittadini interessati debbono presentare le domande esclusivamente per via telematica utilizzando il sistema informatico regionale SIFORM2 accessibile all’indirizzo internet: http://www.regione.marche.it/piattaforma210.
In caso di difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica, gli utenti potranno contattare il servizio di assistenza raggiungibile all’indirizzo email: siform@regione.marche.it oppure ai seguenti numeri telefonici: 071/806.3442-3600-3064.
La domanda dovrà essere inviata telematicamente entro il termine perentorio del 24 luglio 2020.
La Regione assegna ai Comuni le risorse disponibili in relazione al fabbisogno risultante dalle domande presentate.
Al via le operazioni di disinfestazione contro zanzare e insetti nel territorio comunale di Recanati.
Nella notte tra venerdì 17 e sabato 18, dalle ore 24:00 alle ore 6:00, saranno interessate le seguenti zone: il Centro Storico, la Circonvallazione, Castelnuovo, Le Grazie, Santa Lucia, Sambucheto, Fontenoce, Montefiore e Bagnolo.
Nella notte tra sabato 18 e domenica 19, dalle ore 24:00 alle ore 6:00, le operazioni si svolgeranno a San Francesco, Fratesca, Villa Musone, Via del Mare, Spaccio Fuselli, Fonti San Lorenzo, Villa Teresa e Chiarino.
"Nel corso della disinfestazione, che sarà eseguita dal Cosmari, - fa sapere il Comune - si raccomanda di chiudere le finestre e tenere in casa gli animali".
“A pochissimi giorni dalla maxi-scadenza fiscale del 20 luglio il governo non ha ancora fornito la risposta tanto attesa: lo slittamento dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, dell’Iva e dell’Irap, come già chiesto nei giorni scorsi dalla CNA. Gli artigiani e i piccoli imprenditori non ne possono più”. Ad affermarlo, in una nota, è Cna Macerata.
“La stragrande maggioranza dei soggetti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli Indici sintetici di sostenibilità o che sono in regime forfetario o in regime di vantaggio denuncia difficoltà molto serie nell’adempiere alla corretta liquidazione delle imposte dovute. A creare queste difficoltà – spiegano - non sono solo i, comprensibili, problemi di liquidità ma anche i ritardi nella determinazione degli importi da versare accumulati nel periodo in cui la gestione dei provvedimenti legati all’emergenza è stata in cima ai pensieri degli imprenditori”.
Le partite iva interessate alla scadenza sono 4,5 milioni in tutta Italia, mentre nella nostra provincia sfiorano le 30.000 unità – prosegue Cna - . Un patrimonio imprenditoriale messo a dura prova dalla crisi causata dalla pandemia che, secondo le indagini di CNA, potrebbe ridurle nel giro di poco tempo di un buon 20%.
Allora, il Governo non perda nemmeno un minuto a emanare questo provvedimento di buon senso rimandando i versamenti perlomeno al 16 ottobre, evitando così l’affollamento di adempimenti fiscali già previsti a settembre”.
Piazza del Popolo sarà luogo di incontro e raduno per gli Amici Volkswagen Classic domenica prossima (19 luglio). Il “Maggiolino Adriatic Club” ha infatti promosso un ritrovo di Maggiolino ma anche di T1 e T2, il furgoncino Volkswagen simbolo di Woodstock. L’appuntamento è per le ore 9. Dopo le iscrizioni è prevista una visita guidata al teatro Feronia. Poi la carovana partirà alla volta di Matelica per arrivare alla frazione di Braccano, il paese dei murales. Qui, alle ore 13, ci sarà il pranzo all’aria aperta.
L’iniziativa è riservata ad autovetture e minibus Volkswagen d’epoca, rigorosamente raffreddate ad aria, di rilevante interesse storico e collezionistico provenienti da tutta Italia.
Lavori in via Pace, tra la fine di via Maffeo Pantaleoni e l’inizio di via Pace stanno effettuando questa mattina il taglio di due pini marittimi su lato opposto alla scuola. Arriva la protesta di una cittadina di Macerata Elisa Benedetti, la quale - attraverso una lettera inviata alla nostra redazione - esprime alcune considerazioni in merito.
“Caro sindaco Carancini che programmi hai per l’inizio di via Pace? Qui la disorganizzazione regna.
“Per colpa della vostra campagna elettorale - prosegue nella lettera - state facendo un gran disastro nella nostra via.
Un mese fa, un gruppo di maldestri operai ha trapanato tutti i nostri marciapiedi per mettere la “fibra”e in seguito richiuso malamente, ora a distanza di poco più trenta giorni stanno di nuovo trapanando negli stessi punti per rifare i marciapiedi. Era difficile organizzarsi e fare tutto nello stesso momento?
Ora stanno tagliando un pino marittimo dalla strada, a che scopo? Qualche anno fa già a causa della costruzione del gruppo residenziale “Le spighe” erano stati abbattuti degli alberi per far posto alla terza palazzina che attualmente è del tutto disabitata, a questo punto in questo tratto di via non rimarrà più verde e saremo definitivamente intossicati da tutto l’inquinamento delle auto che sfrecciano a tutto gas per la via (vedi i tre incidenti negli ultimi sei anni tra le macchine parcheggiate lungo la curva e le auto che percorrono la carreggiata)”.
“Caro Sindaco – prosegue la cittadina maceratese - che programmi hai per le palazzine di Lattanzi sgomberate e dichiarate non agibili? in questo momento sono nello stato di abbandono più totale. Erbacce e immondizia le contornano, una situazione indecente.
Infine aggiungo tutto il gran disagio che c’è stato negli ultimi anni per il trasferimento parziale della Dante Alighieri presso la scuola Fermi
Caro sindaco, vogliamo fare degli interventi intelligenti e organizzati? Ho paura ad immaginare cosa verrà fuori con la nuova asfaltatura e sapere perché state tagliando questi alberi mi terrorizza”.
Con la recente inaugurazione del nuovo allestimento museale dello Sferisterio, la città di Macerata si prepara ad un’estate di ricca offerta culturale.
Il circuito museale ha ampliato gli orari di apertura dal martedì alla domenica con orario continuato dalle 10 alle 19, per garantire la migliore fruizione da parte dei tanti visitatori che in queste settimane hanno scelto Macerata come meta turistica.
Prezioso contenitore d’arte della città sono i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi con il Museo della Carrozza, l’elegante Pinacoteca di Arte Antica, la suggestiva Galleria dell’Eneide e l’interessante collezione di arte moderna.
L’Arena Sferisterio, straordinario e unico teatro all’aperto semicircolare di oltre 2400 posti, si presenta oggi con un nuovo allestimento moderno e coinvolgente. Al secondo piano nella Gran Sala, intitolata al fondatore di Musicultura Piero Cesanelli, il visitatore può approfondire la storia del monumento e delle manifestazioni che lo hanno posto sempre al centro della vita della città. L’allestimento offre molte chiavi di lettura interattive: video, riproduzione di documenti d’archivio, planimetrie architettoniche, pannelli descrittivi, schermi touch con testi, foto d'epoca, opere musicali, archivio di rassegne.
Alle ore 11 e alle 17, dal martedì alla domenica, è in programma il City Tour, una visita accompagnata alla scoperta delle sale monumentali della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e del meccanismo del suggestivo orologio astronomico di Piazza della Libertà. La visita ha la durata di un’ora.
Ad accogliere il visitatore c’è l’ufficio informazioni Tipico Tips in piazza della Libertà, uno spazio per ricevere informazioni ma anche per acquistare prodotti tipici del territorio, aperto tutti i giorni (chiuso solo il lunedì) dalle 10 alle 19.
La visita al circuito museale è possibile con un biglietto unico, che consente la visita a tutte le strutture e la partecipazione ai City Tour.
A marcare il rapporto speciale che unisce i Musei di Macerata con il territorio, una speciale possibilità di ingresso al circuito è dedicata ai residenti nella Marca Maceratese, a cui è rivolta la CARD MCCULT, che con soli € 3,00 consente per un anno il libero ingresso a tutte le strutture.
La marchigiana Mondial Due S.p.A., società del Gruppo Mondial, specializzata nella produzione di fondi per calzature in materiale plastico utilizzati da marchi dell’alta moda, ha emesso un Minibond da 2 milioni di euro, interamente sottoscritto da Zenit Sgr. Il fine è quello di sostenere il Piano Industriale 2020-2024 che mira a perseguire il potenziamento della capacità produttiva e il rafforzamento del posizionamento della società tra i best supplier delle filiere del settore calzaturiero di lusso.
Costituita nel 1985, Mondial Due appartiene allo storico Gruppo Mondial, leader sul panorama italiano nella produzione di fondi per calzature in tutti i possibili materiali plastici, con sede a Porto Recanati (MC).
La società negli ultimi anni ha avviato un percorso di revisione della composizione del proprio portafoglio commerciale, orientando progressivamente la produzione verso la realizzazione di suole per il segmento «lusso» della calzatura in particolare cogliendo le opportunità offerte dal consolidamento in atto del mercato delle sneakers. Tra i principali clienti serviti dalla società si trovano prestigiose maison tra cui Gucci, Yves Saint Laurent, Bally, Bottega Veneta, Prada, Moncler, Brunello Cucinelli.
Il Gruppo Mondial grazie al know how acquisito in oltre 40 anni di presenza sul mercato collabora in stretta connessione con i clienti garantendo ad essi la gestione dell’intero processo produttivo a partire da un fondamentale contributo in termini di selezione dei materiali, studio del design e prototipazione del prodotto, ed anche in relazione alle complessità legate alla produzione degli stampi.
Afferma Gianfranco Doria, che insieme a Sandro Mandolesi guidano il Gruppo Mondial, “Il percorso di crescita deve passare attraverso un processo di forte managerializzazione, in modo da garantire il presidio di tutti i processi operativi con un elevato standard qualitativo. La nostra recente scelta è stata di affidare ad Attilio Mucelli la direzione generale del Gruppo perché siamo certi che ci aiuterà a definire il migliore percorso strategico da perseguire e a raggiungere gli obiettivi prefissati”. Il Gruppo si è avvalso della collaborazione dell’advisor finanziario Sirecapital, il cui team guidato da Giacomo Franguelli ha lavorato attivamente sia a sostegno dell’emissione del Minibond sia alla predisposizione del Piano Industriale 2020-2024.
Secondo il Direttore Generale “La predisposizione di un Piano Industriale pluriennale ha permesso di muovere i primi passi per la costruzione di un “nuovo” rapporto con gli investitori istituzionali. Il percorso di managerializzazione è in atto e ciò permetterà di rafforzare l’efficacia del Gruppo, con un miglioramento dell’immagine aziendale. L’obiettivo che ci poniamo è di accedere al mercato dei capitali in una nuova “veste” e valutare, anche possibili operazioni di aggregazione con i principali player del settore, favorite dall’appartenenza al distretto marchigiano della calzatura”
Il Minibond, è stato strutturato beneficiando delle misure di sostegno alla liquidità delle imprese italiane introdotte par far fronte all’interruzione delle attività produttive a seguito del lockdown imposto dall’emergenza sanitaria COVID-19. Il prestito è di tipo senior secured con garanzia rilasciata dal Fondo Centrale nella misura del 90%, con scadenza al 31 dicembre 2024 e cedola semestrale a tasso fisso del 5,75%.
Lab free art è un laboratorio artistico avviato nelle comunità educative e terapeutiche gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ospiti all’utilizzo delle arti visive per comunicare il proprio mondo interiore e stimolare la capacità creativa, all’interno di un ambiente socializzante nel quale è possibile condividere i propri stati emotivi.
Il laboratorio, a cura della professoressa Cristiana Torresi, è realizzato nella comunità terapeutica “Santa Regina”, nei centri “La Ginestra” e “Don Vincenzo Cappella” di Corridonia e nelle comunità educativa per minori di Morrovalle e di Civitanova Marche.
“Lab free art nasce con l’intento di dare un beneficio ai nostri ospiti e utilizzare l’arte figurativa come espressione della propria personalità per raccontare se stessi, i propri sogni, i propri desideri e condividerli con gli altri del gruppo - afferma la docente Cristiana Torresi -. Siamo partiti con la creazione del logo, assemblando alcuni disegni creati dai partecipanti al laboratorio e abbiamo scelto di chiamare questo laboratorio “free art” per sottolineare l’importanza della libera espressione, e anche in riferimento anche al disegno a “mano libera””.
Dalla creazione del logo, a lezioni teoriche per familiarizzare con le tecniche e i mezzi impiegati nell’arte visiva, a momenti di riflessione sulle proprie emozioni e sui propri vissuti, a progetti di grafica e illustrazione, questo laboratorio aiuta a sviluppare capacità introspettive e comunicative e a migliorare il modo di comunicare e relazionarsi con gli altri oltre che acquisire maggiore autostima e consapevolezza di sé.
“I partecipanti hanno dai 6 ai 17 anni nelle comunità educative e dai 18 ai 40 anni circa nelle comunità terapeutiche - spiegano i referenti Pars-. Facciamo sperimentare diverse tecniche come la pittura, il collage, il disegno a mano libera, la grafica, l’illustrazione, alternando momenti di libera espressione al raggiungimenti di obiettivi concreti. Per i partecipanti più grandi, si lavora a progetti dove si unisce l’arte alla creazione di oggetti di utilizzo quotidiano con uno sguardo al mondo del lavoro. Stanno elaborando ad esempio grafiche per tessuti come borse o t-shirt o agende. Inoltre, stiamo scegliendo idee per realizzare decorazioni in alcuni luoghi delle varie strutture. Il tema è il cambiamento, la trasformazione”.
“Sono in comunità da quattro mesi - racconta uno degli ospiti -, e dopo la modalità a distanza, finalmente abbiamo potuto fare il laboratorio in presenza. Mi rilassa molto, Cristiana è una persona splendida e mi ha insegnato molte cose belle e soprattuto ho riscoperto il piacere di disegnare”.
“L’arte dona loro la possibilità di comunicare un pensiero anche laddove ci sono difficoltà espressive, e durante questi lavori di gruppo ci si sente parte attiva - conclude la Torresi -. L’arte riesce a farli sentire liberi di esprimersi, senza sentirsi giudicati, diventa un linguaggio diretto, chiaro, dove si può raccontate la propria storia, il proprio percorso. Anche durante la fase di lockdown il laboratorio non si è fermato, ma a distanza i nostri ospiti hanno potuto realizzare opere artistiche. I bambini e i ragazzi si sono approcciati con interesse e curiosità, non si sono mai persi d’animo, è stato un momento per continuare a stare insieme".
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1220 tamponi: 619 nel percorso nuove diagnosi e 601 nel percorso guariti. Un caso positivo registrato in provincia di Pesaro Urbino.Ieri non sono stati effettuati tamponi nel percorso diagnostico Hotel House di Porto Recanati.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.794 su un totale di 91.449 campioni testati. Si conferma il trend dello 0 alternato di questo ultimo mese (ieri nessun caso registrato). L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores
Botta e risposta via social tra Enrico Mentana e Francesco Acquaroli, deputato di Fratelli d'Italia e candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Marche.
"Inaccettabile" secondo il direttore del Tg La7, che in un post apparso su facebook ieri pomeriggio, ha citato la cena commemorativa della marcia su Roma dell'ottobre scorso ad Acquasanta Terme, ricordando che sua madre, ebrea , aveva trascorso un anno nascosta sui monti sopra Ascoli Piceno insieme alla famiglia per sfuggire ai nazifascisti. Il post del direttore si conclude:"Quel candidato (riferito ad Acquaroli) non è presentabile".
Non si è fatto attendere, quindi, il deputato marchigiano di Fratelli d'Italia, il quale ha risposto a stretto giro, spiegando di essere andato brevemente prima della cena per parlare di ricostruzione. "Non essendomi mai seduto, non ho visto il ridicolo menu (decorato con fasci e aquile, ndr) che qualche residuato fuori dal tempo aveva deciso di mettere sul tavolo, ma una volta appresa la notizia ho immediatamente preso le distanze. In 21 anni di attività politica non c'è alcun atto accostabile a fascismo o razzismo. Chi provasse a diffondere idee antisemite mi avrebbe come avversario. Sono nato nel 1974 e non ho alcuna nostalgia del passato, ha concluso Acquaroli nel post ” .
(Fonte Ansa)
Maxi frode fiscale nel settore del commercio: sequestro da oltre 4 milioni di euro nei confronti di due responsabili.
Conclusa, dalla Compagnia di Civitanova Marche, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica, Giovanni Giorgio, nei confronti di due soggetti operanti nel settore del commercio all’ingrosso di gomma greggia e plastica.
Le indagini hanno riguardato la posizione fiscale degli ultimi quattro anni di una società, con sede fittiziamente dichiarata a Milano, al fine di rendere più difficoltoso un eventuale accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, ma di fatto attiva nel circondario locale, di cui i due erano soci.
Le Fiamme Gialle, attraverso la consultazione dei numerosi applicativi informatici in uso al Corpo, l’analisi dei conti correnti e l’effettuazione di controlli incrociati con fornitori e clienti della società, hanno ricostruito un giro d’affari, nascosto al Fisco, pari a circa 17 milioni di euro, procedendo alla denuncia dei due soci, succedutisi nella carica di amministratore, per i reati di infedele e omessa dichiarazione puniti dagli articoli 4 e 5 del Decreto Legislativo 74/2000.
Dai controlli condotti è inoltre emerso come il legale rappresentante pro tempore, abbia portato in compensazione crediti inesistenti, per l’importo di circa 100.000 euro, con ciò incorrendo nel reato previsto dall’articolo 10 – quater del succitato Decreto Legislativo.
Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie, fino alla concorrenza delle imposte evase, pari a complessivi € 4.243.303,70, in relazione al quale i militari della Compagnia hanno sottoposto a sequestro 2 appartamenti di pregio ubicati nel milanese, di cui uno nel centro del capoluogo meneghino, nonché quote societarie e conti correnti.
Si è svolta Giovedì 9 luglio, presso il salone del ristorante Le Case (Macerata), l’Assemblea dei Soci del “Confidi Macerata”. Nella prima parte dell’incontro, riservata esclusivamente ai soci, il Presidente Claudio Cristalli ha illustrato il Bilancio d’esercizio relativo al 2019 che si è chiuso con un utile di 200.000 euro.
Il Confidi Macerata ha oltre 500 soci iscritti, nel corso dell’anno sono stati deliberati Fidi per 9 milioni di Euro, trend in aumento rispetto agli anni precedenti, l’operatività del 2020 risulta essere in crescita del 60%.È inoltre di 4.250.000 euro il patrimonio mobiliare del confidi, in incremento di 400.000 euro rispetto agli anni passati.
Nella seduta di giovedì sono state rinnovate anche le Cariche Sociali, Claudio Cristalli, al termine del suo mandato da Presidente, ha salutato con emozione i colleghi ringraziandoli e ripercorrendo questi anni di certo non semplici.
I Soci , il Dott. Ruffini, responsabile del Confidi Macerata, hanno espresso un sincero ringraziamento al Presidente Cristalli per l’impegno e la competenza elargiti in questi anni, durante i 6 anni della presidenza il patrimonio mobiliare del Confidi è cresciuto del 35%. Al ringraziamento si è unito anche il Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini invitato all’Assemblea, che ha espresso la sua gratitudine per come Cristalli, che è stato consigliere del Confidi Macerata per 21 anni, ha sempre seguito con grande disponibilità e dedizione la Società Cooperativa.
Successivamente alla fase pubblica dell’Assemblea hanno preso parte ai lavori le Banche convenzionate che con i soci presenti in sala hanno dato vita ad un confronto propositivo e partecipato sulla tematica del credito.
La S.S. Matelica comunica di aver affidato il ruolo di Responsabile del Settore Giovanile a Omar Ippoliti.
Il classe 1987, laureato in scienze motorie con la specializzazione in scienza della tecnica e dello sport, preparatore atletico professionista con alle spalle già diverse esperienze presso importanti settori giovanili e scuole calcio della regione, era entrato a far parte dello staff biancorosso nella scorsa stagione, durante la quale aveva ricoperto la carica di Responsabile dell’Attività di base.
“Ho accettato volentieri questo passaggio ad un ruolo di ancora maggiore responsabilità. Proseguirò – ha dichiarato Ippoliti - con piacere l’ottimo lavoro iniziato e portato avanti in maniera eccezionale in questi anni da Alberto Virgili. Ringrazio lui e tutta la Società per l’ulteriore attestato di stima ricevuto, con la promessa di lavorare sempre con impegno e serietà, sia nei confronti del gioco del calcio che degli stessi ragazzi”.
“Da tempo apprezzavo Omar per le sue qualità – ha dichiarato Alberto Virgili, che continuerà a supervisionare il suo lavoro – ed infatti l’anno scorso l’ho fortemente voluto a Matelica proprio per proseguire il percorso di miglioramento e crescita del settore giovanile intrapreso. Ha una formazione importante e una curiosità sempre viva che fanno la differenza. Il suo valore aggiunto, non dovendosi occupare nello specifico di nessuna squadra, sarà la sua costante presenza fisica al campo a fianco dei vari allenatori ai quali fornirà con piacere il suo supporto appassionato e competente”. La Società augura ad Omar un proficuo lavoro per i prossimi mesi.
Aprirà domani (giovedì 16) alle ore 19 la vendita dei biglietti per il Camerino Festival, in programma dal 19 al 29 agosto (leggi di più), presentato in piazza Cavour che torna il cuore dello spettacolo, con la nuova importante collaborazione di RisorgiMarche.
I tagliandi saranno acquistabili tramite la piattaforma Ciaotickets (https://www.ciaotickets.com/camerino-festival-2020). L’inizio dei concerti di Ramin Bahrami (sabato 22 agosto 2020); I Filarmonici camerti (martedì 25 agosto); Mario Brunello (giovedì 27 agosto) sarà alle 21,30. Doppio concerto per Paolo Fresu& Daniele Di Bonaventura sabato 29 agosto, che si esibiranno alle ore 19 e alle 21,30.
Non solo online. I biglietti si potranno acquistare anche nella nuova segreteria del Camerino festival aperta al Sottocorte Village, a partire da domani (giovedì) quando la chiusura sarà eccezionalmente alle ore 20, per agevolare la vendita dei tagliandi già nella prima giornata.
È un’altra delle novità del festival, che torna a inserirsi nel tessuto cittadino grazie all’apertura del nuovo info point che costituirà un importante punto di riferimento e informativo per la manifestazione. Tutti i concerti sopraindicati saranno in piazza Cavour. Per eventuali informazioni inviare una mail all’indirizzo info@camerinofestival.com o contattare il numero 3312233904.
Orario di apertura segreteria: dal martedì al venerdì 11-13; 17-19.
Proseguono gli interventi di manutenzione delle strade da parte della Provincia di Macerata. In questi giorni si sta lavorando sulla provinciale 131 “Vanni”, che collega l’Abbadia di Fiastra con il Comune di Mogliano.
I lavori, che ammontano a 100 mila euro, consistono nella asfaltatura dei tratti più ammalorati e nella pulizia delle banchine e delle zanelle per la regimentazione delle acque.
L’intervento viene eseguito dalla ditta Crescimbeni Aldo e viene finanziato con le risorse di 2 milioni e mezzo di euro messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020.
La Cucine Lube Civitanova ha un Robertlandy Simon in più nel motore. Da oggi, infatti, il centrale cubano si è unito al gruppo al lavoro già da lunedì scorso: per lui esordio nella seduta di pesi mattutina e in quella di tecnica del pomeriggio, agli ordini di coach Fefè De Giorgi.
Dopo quattro mesi dall’ultimo allenamento, dunque, anche Simon è tornato in campo all’Eurosuole Forum insieme a vecchi e nuovi compagni di squadra.
“Conosco buona parte del gruppo visto che era qua anche con noi nella scorsa stagione – spiega Robertlandy Simon, appena terminata la seduta di pesi – Credo che sarà una Cucine Lube Civitanova allo stesso livello o migliore dell’anno scorso, lavoriamo già da tempo insieme con tanti compagni di squadra che sono rimasti in rosa. E pian piano scoprirò anche i nuovi ragazzi che ancora non conosco: l’obiettivo è andare tutti nella stessa direzione con la mentalità giusta per vincere. Dopo un lungo stop finalmente possiamo ricominciare ad allenarci, questo è un fatto molto positivo: per tanti che sarebbero stati impegnati con le Nazionali per tutta l’estate è stata comunque l’occasione per avere un po’ di riposo, forzato ma pur sempre riposo”.
“Ogni squadra in questa stagione potrà iniziare con praticamente tutta la rosa subito a disposizione, partendo quindi dallo stesso livello, è un vantaggio – continua Simon – Ora dobbiamo soltanto metterci a lavorare con concentrazione e, una volta finita la fase di preparazione, inizierà a parlare il campo, speriamo in bene. Il finale della scorsa stagione è stato purtroppo brutto, fermarsi senza poter concludere le competizioni per cui ci eravamo preparati così a lungo, per provare ad arrivare fino in fondo, è stato un peccato. Quel lavoro è andato perso, ora dobbiamo ricominciare da capo e farci trovare pronti al momento giusto: ce la metteremo tutta sicuramente per dimostrare che siamo una squadra forte, costruita per vincere e dimostrare ai nostri tifosi che possono contare su di noi. Sono pronto a tornare in campo carico come sempre”.
Il Sindaco Pezzanesi e gli Assessori Luconi e Colosi comunicano che tra il 20 e il 24 luglio 2020, il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di maggio e giugno 2020.
Infatti, essendo stata effettuata la verifica e stato completato il caricamento delle diverse posizioni da parte della Regione Marche delle nuove domande Cas, come previsto dalla nuova normativa, vene pagato un bimestre come era consuetudine.
L’Amministrazione Pezzanesi, in attuazione del programma di sostegno alle attività commerciali del centro storico intende prevedere la concessione di contributi finalizzati al supporto di iniziative che richiamino visitatori e rivitalizzino il centro storico cittadino.
Tra gli eventi che possono rientrare nel programma in argomento vi sono gli eventi organizzati dalle attività di somministrazioni di alimenti e bevande allestiti all’interno o all’esterno dei locali del centro storico, i quali oltre ad incrementare le vendite degli organizzatori degli stessi, hanno riscontri positivi anche nei confronti delle altre attività commerciali, che vedono incrementato l’afflusso di visitatori.
Sindaco e Assessori hanno ritenuto necessario incentivare e sostenere tali iniziative, che producono un indubbio beneficio per tutto il settore del commercio dislocato nel centro storico e non solo, prevedendo un fondo di € 1.000,00 al cap. 941 del Bilancio di Previsione 2020 e concedendo a ciascun titolare di attività di somministrazione di alimenti e bevande del centro storico un contributo pari ad € 200,00 - per ogni evento (piano bar, piccoli spettacoli, ecc.) realizzato all’interno o all’esterno (dehors) dei propri locali nei giorni 16, 23, 30 luglio prossimi, fino all'esaurimento dell'importo di € 1.000,00 stanziato per la suddetta finalità nel B.P. 2020.
I titolari delle somministrazioni di alimenti e bevande del centro storico che intendono percepire il contributo dovranno prima dello svolgimento dell’evento, fare istanza di contributo via p.e.c. all’indirizzo del SUAP del Comune di Tolentino, indicando obbligatoriamente nell’oggetto: “Concessione contributi in favore delle somministrazioni del centro storico che effettuano piccoli trattenimenti giorni 16, 23 e 30 luglio 2020” e comunicando al Comando di Polizia Locale il giorno, il luogo e gli orari di effettuazione dell’evento.
Il Comando di Polizia Locale sarà chiamato a svolgere funzione di verifica sulla effettiva realizzazione dell’evento comunicato ai fini del riconoscimento del contributo.
Le istanze di contributo verranno soddisfatte fino all'esaurimento dell’ammontare stanziato di € 1.000,00 secondo la numerazione di arrivo delle istanze assegnata dall’Ufficio Protocollo.