di Picchio News

Civitanova, terminati i lavori all'Ufficio turistico comunale: domani la riapertura al pubblico

Civitanova, terminati i lavori all'Ufficio turistico comunale: domani la riapertura al pubblico

Sono in via di ultimazione i lavori di sistemazione dei locali che ospitano l’Ufficio turistico comunale, situato al piano terra di Palazzo Sforza, in vista della riorganizzazione del servizio prevista dall’Amministrazione comunale. Le stanze, temporaneamente occupate dal gruppo locale della Protezione civile in fase di piena emergenza Covid-19, sono state ultimamente liberate per consentire la ristrutturazione che non poteva essere effettuata in compresenza dei volontari del gruppo comunale. Terminate le operazioni per il trasloco del materiale sanitario in deposito, si è reso necessario procedere alla sanificazione, alla ritinteggiatura e alla fornitura e posa in opera dei nuovi arredi adatti all’esposizione del materiale informativo e promozionale. Contestualmente si è provveduto al rifacimento degli impianti elettrici per la messa a norma e alla messa in opera nuovi corpi illuminanti. I lavori sono stati predisposti dall’Ufficio tecnico comunale. I locali da domani saranno riaperti al pubblico con una nuova organizzazione predisposta dall’Assessorato al Turismo che vede l’impiego di personale selezionato e appositamente formato e nuovi orari al pubblico.  

14/07/2020 17:07
Porto Recanati, bussano alla porta per entrare in casa con una scusa. Il sindaco: "Attenzione ad una coppia sospetta"

Porto Recanati, bussano alla porta per entrare in casa con una scusa. Il sindaco: "Attenzione ad una coppia sospetta"

"Ci hanno appena informati che stanno girando per il centro città due individui, di cui uno con un codino, che si introducono in casa per fare delle domande sull'energia. Non sappiamo di chi si tratti e stiamo indagando". Questo l'annuncio che il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha rivolto ai propri concittadini.  L'invito, fanno sapere dal Comune, è quello di prestare massima attenzione e non far entrare la coppia di persone che risponde alle caratteristiche sopra descritte, in quanto non è stato autorizzato nessun controllo di questo tipo. 

14/07/2020 16:26
"Camerino Festival" e "RisorgiMarche" insieme a Piazza Cavour: il programma completo

"Camerino Festival" e "RisorgiMarche" insieme a Piazza Cavour: il programma completo

Camerino si trasforma in un laboratorio musicale col ritorno del Camerino Festival. Torna alla tradizionale formula il festival della città ducale, guidato dalla nuova direzione artistica tutta locale composta dal maestro Vincenzo Correnti, da Daniele Massimi e il professor Francesco Rosati. Non solo musica da camera, ma anche jazz e commistioni tra diversi generi. Non mancherà un omaggio al maestro Ennio Morricone. Piazza Cavour torna il cuore dello spettacolo con la musica di alcuni dei più importanti musicisti a livello internazionale e locale che saranno i protagonisti dal 19 al 29 agosto, ma a far da cornice ai concerti saranno anche Rocca dei Borgia e Rocca d’Ajello. Un calendario di grande livello. Novità tra le novità: la collaborazione con RisorgiMarche che sarà partner del festival. Dopo il pre-festival del 19 agosto (a San Venanzio) con “Mozart e il suo tempo”, suonato da violini, violoncello e organo, ad aprire il festival il 22 agosto alle 21,30 sarà il pianista Ramin Bharami, uno dei più interessanti interpreti di Bach al mondo. A tenere la scena giovedì 27 agosto Mario Brunello, violoncellista descritto come “intenso e appassionato” da The Strad. Musicista eclettico è ideatore e direttore artistico, tra gli altri, della manifestazione “I Suoni delle Dolomiti” con il quale ha portato la grande musica sulle Dolomiti. A ritmo di jazz, sabato 29 alle 21.30 sempre in piazza Cavour, il protagonista sarà Paolo Fresu in un dialogo in musica con Daniele di Bonaventura nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei, mentre martedì 25 agosto toccherà ai Filarmonici camerti. Cambio di location domenica 23 agosto, alle 21.30: a Rocca d’Ajello sarà in concerto Marmen Quartet, vincitore nel 2019 del primo premio al concorso internazionale per quartetti d’archi di Bordeaux. I giardini della città ospiteranno “I concerti alla Rocca borgesca”. “Ridare slancio al Camerino Festival e farlo diventare uno tra gli eventi più importanti di promozione culturale e turistica è stato fin dall'inizio del mandato uno dei miei obiettivi principali – ha detto Giovanna Sartori, assessore alla cultura e al turismo, nel corso della conferenza stampa di presentazione - Oggi si realizza un sogno: vedere le tre principali realtà in ambito musicale della nostra città collaborare per la riuscita del festival, mosse unicamente dall'amore per la musica e per Camerino. Questo mi riempie di gioia e di orgoglio, dà un senso al grande lavoro di questi mesi e dona nuovi stimoli per il futuro. Solo così possiamo farcela e vincere le difficili sfide che questo tempo ci pone, come il sisma e il Covid-19, con l'unità e la volontà di rilanciare un intero territorio. Il Festival si inserisce anche all'interno dell'ambizioso progetto di Camerino Meraviglia, che sta avendo un grandissimo successo. Amo questa terra che mi ha dato tanto, un credito che voglio ripagare con tutto il mio impegno e il mio entusiasmo e la realizzazione "in presenza" del festival con nomi di punta del panorama musicale internazionale affianco ai quali suoneranno le grandi eccellenze della musica locale non può che andare in questa direzione: il festival diventa così una finestra da Camerino sul mondo e dal mondo su Camerino". Vincenzo Correnti: “Non rinunciamo alla vocazione di formazione legando dunque il territorio al festival. Con i filarmonici camerti proporremo un concerto allegro e divertente, senza rinunciare alla qualità dei musicisti e a un omaggio a Morricone e Rota”. Daniele Massimi: “Il terremoto e il Covid hanno forgiato i camerti e l’unione di intenti e di volontà che oggi si celebra con questo festival è simbolo di una tenacia e di una forza eccezionale. Con questo festival mettiamo in campo tutte le energie che abbiamo per dare speranza a una città e a un territorio, per dimostrare che ci crediamo ancora. Questo festival così impostato può crescere e svilupparsi e proiettarci a un futuro di speranza”. Francesco Rosati: “Un festival di altissimo livello, seppur ridotto e adeguato all’emergenza in atto, con artisti di fama internazionale e un programma ricercato con alcuni capolavori della letteratura classica. Vorrei evidenziare il supporto costante dell’amministrazione comunale, che ha mantenuto alta la qualità di questa storica rassegna musicale, nonostante le difficoltà poste dal Covid. Sottolineo infine la scelta di piazza Cavour, luogo simbolico nel cuore della città, quale sede della maggior parte dei concerti”. Presenti anche il sindaco Sandro Sborgia che ha fatto gli onori di casa, il professor Gilberto Pambianchi dell’Università di Camerino (partner del festival) e Giambattista Tofoni, direttore esecutivo di RisorgiMarche. Quest’ultimo ha confidato: “Quando pensammo a RisorgiMarche pensammo immediatamente al cuore dei borghi. Mi emoziona oggi essere qui, a Camerino, e pensare che questa piazza sarà il teatro dei concerti con un programma trasversale e bellissimo. Il nostro intento è proprio quello di aiutare il sistema, siamo qui per sostenere questo territorio e non possiamo che essere contenti nel condividere questo programma”.

14/07/2020 16:02
Serie B: il punto della situazione

Serie B: il punto della situazione

Quando mancano quattro giornate alla fine della stagione regolare del campionato di Serie B, è giunto il momento dei primi verdetti. Mentre nella parte alta della classifica il Benevento ha già raggiunto la promozione diretta con ben sette giornate d’anticipo, il Livorno è la prima retrocessa di questa stagione e la squadra del patron Spinelli l’anno prossimo sarà costretta a ripartire dalla Serie C.   La lotta in zona promozione   Alla vigilia del campionato, le tre retrocesse Chievo Verona, Empoli e Frosinone erano state individuate dagli addetti ai lavori come le favorite indiscusse per l’immediato ritorno in Serie A. Per tutte loro, tuttavia, le cose non sono andate secondo i piani e oggi si ritrovano a lottare tra loro per l’ottavo posto in classifica che garantirebbe l’accesso ai playoff. In testa alla classifica c’è infatti il Benevento di Filippo Inzaghi che, dopo aver dominato il campionato dalla prima giornata, è riuscito a guadagnarsi il ritorno in massima serie con largo anticipo. Alle spalle dei sanniti c’è il Crotone di Stroppa, che secondo le scommesse calcio a oggi è la favorita assoluta per il salto diretto in massima serie. I pitagorici saranno tuttavia chiamati a guardarsi le spalle dalla rincorsa di Pordenone e Spezia che hanno saputo superare le difficoltà di inizio campionato e oggi stanno esprimendo il calcio più brillante dell’intera cadetteria. La situazione nelle zone basse della classifica: arrivano i primi verdetti   Come visto, in zona promozione la situazione è aperta a ogni possibile scenario, ma nelle zone meno nobili della classifica la lotta è probabilmente ancora più avvincente. Eccezion fatta per il Livorno che a quota 21 punti ha già detto addio alla Serie B, partendo dal penultimo posto occupato dal Cosenza, sino ad arrivare all’undicesimo occupato dall’Entella, tutto può ancora accadere. Sono ben nove le compagini racchiuse nell’arco di 11 punti e tutte da qui a fine campionato saranno chiamate a fare la differenza. L’Ascoli, attualmente a ridosso della zona playout, nelle ultime giornate ha saputo invertire la rotta e i marchigiani ora si trovano a stretto contatto con la zona salvezza diretta. Trascinati dai goal di Trotta e Scamacca, giocatori chiave nella sfida contro la Salernitana vinta con il risultato di 3-2, i bianconeri sono riusciti ad accorciare il gap che li separava dalle diretti rivali e ora sognano di riuscire nell’impresa prima del previsto. L’Ascoli, a ogni modo, oltre a puntare a Pescara, Perugia, Venezia e Cremonese, dovrà guardarsi le spalle dal ritorno della Juve Stabia anche se i campani sembrano essere la squadra più in difficoltà tra quelle invischiate nella lotta per non retrocedere.   Mancano solo quattro partire alla fine della regular season di Serie B e praticamente tutte le squadre sono ancora in lotta per il raggiungimento di un obiettivo. L’Ascoli, accantonato il sogno playoff, sarà chiamato a fare risultato in tutte le partite che mancano da qui a fine campionato e la sensazione è che i bianconeri abbiano a propria disposizione tutti i mezzi per raggiungere la salvezza senza passare per la lotteria dei playout.

14/07/2020 15:03
Rotary Club Tolentino, visita della governatrice Rossella Piccirilli: incontro anche con Pezzanesi

Rotary Club Tolentino, visita della governatrice Rossella Piccirilli: incontro anche con Pezzanesi

Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha incontrato il nuovo governatore del Rotary Club – Distretto 2090 Rossella Piccirilli che era accompagnata dal Presidente del Rotary Club di Tolentino Paolo Perri e dall’Assistente del Governatore Stefano Gobbi. Il Distretto 2090, che comprende quattro regioni italiane (Abruzzo, Marche, Molise e Umbria) con 69 club. Inoltre all’incontro hanno partecipato alcuni rappresenti del Rotary di Tolentino, il Past Presidente Carla Passacantando, il Presidente Incoming Ovidio Ciarpella, il Prefetto Daniele Sparvoli, il Segretario Fabiola Menichelli, i Consiglieri Leonardo Compagnucci e Iole Rosini. Prima dello scambio dei doni, il Sindaco Pezzanesi ha illustrato le peculiarità della Città di Tolentino mentre il Governatore Piccirilli ha presentato il nuovo Service. Nella mattinata il governatore ha visitato il complesso monumentale della Basilica di San Nicola e alcune strutture museali tra cui la nuova mostra allestita nei locali espositivi di via Parisani, dedicata a raccontare le vicende storiche, artistiche e culturali di Tolentino tra Settecento e Ottocento. 

14/07/2020 14:48
Civitanova, a Villa Pini arriva "Hyper Light": il robot "killer" dei microrganismi patogeni

Civitanova, a Villa Pini arriva "Hyper Light": il robot "killer" dei microrganismi patogeni

In Italia oltre 6 pazienti su 100 contrae una infezione durante un periodo di degenza in una struttura sanitaria. Si chiamano "infezioni correlate all’assistenza" (ICA) e rappresentano la complicanza più frequente e grave dell’assistenza sanitaria. Ecco perché la clinica Villa dei Pini di Civitanova Marche, che fa della chirurgia protesica uno dei suoi fiori all'occhiello, ha pensato di potenziare sicurezza e processi di sanificazione dei propri ambienti chirurgici, sebbene i dati della clinica civitanovese confermino anche per il 2019 il basso tasso di incidenza delle ICA. "Il nostro sistema interno di sorveglianza attiva delle infezioni protesiche - dice la Direzione Sanitaria di Villa dei Pini - ha infatti rilevato che presso la clinica, nei 200 interventi chirurgici eseguiti nel secondo semestre del 2019, si sono verificate complessivamente 3 infezioni correlate all'assistenza (due in occasione di intervento di protesi di anca, una protesi al ginocchio, nessuna in occasione interventi alla spalla ed al gomito) con un tasso di incidenza dello 0,88% per la protesi al ginocchio (ben al di sotto del range medio nazionale di riferimento che sta tra 1,1% e 1,6%) e dell' 1,71% per quella all'anca (dato prossimo al valore più basso del range medio nazionale, tra 1,2% e 2,4%)". L' "Hyper Light" è un autentico "killer dei microrganismi", clinicamente testato per avere una capacità di eradicare il 99.99% di batteri, virus e patogeni nel raggio di 3 metri e ci impiega appena 15 minuti. "Una tecnologia che da la possiblità di un utilizzo facile, veloce, sicuro per l'ambiente", continua la Direzione Sanitaria. Il robot lavora con un metodo di disinfezione UVGI. L'UV germicida (254nm UVC) è in grado di uccidere e inattivare i microrganismi distruggendo gli acidi nucleici e distruggendo il DNA o l'RNA, lasciandoli incapaci di replicarsi e ripararsi. Il sistema consiste in 6 lampade UV ad amalgama e tecnologia brevettata del riflettore rotazionale per distribuire efficacemente UV-C nell'ambiente circostante per uccidere e inattivare i microrganismi. Il robot Hyper Light Disinfection non emette ozono e non rilascia residui, quindi è completamente ecologico. Hyper Light non solo migliora l'igiene ambientale ma protegge anche i pazienti e gli operatori sanitari dalle infezioni crociate migliorando la qualità delle cure. Un recente studio nazionale ha rilevato una frequenza di pazienti con una infezione contratta durante la degenza pari a 6,3 ogni 100 pazienti presenti in ospedale. Non tutte le ICA si possono prevenire, ma si stima attualmente che possa esserlo una quota superiore al 50%. Ad essere interessati dalle ICA sono il tratto urinario (le infezioni urinarie sono le più frequenti e da sole rappresentano il 35-40% di tutte le infezioni ospedaliere), l’apparato respiratorio, le ferite chirurgiche, le infezioni sistemiche (sepsi, batteriemie). Queste infezioni hanno un impatto clinico ed economico rilevante: secondo il primo rapporto globale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, le ICA provocano un prolungamento della durata di degenza, disabilità a lungo termine, aumento della resistenza dei microrganismi agli antibiotici, un carico economico aggiuntivo per i sistemi sanitari e per i pazienti e le loro famiglie e una significativa mortalità in eccesso. Si stima che in Europa le ICA provocano ogni anno 16 milioni di giornate aggiuntive di degenza, 37.000 decessi attribuibili prevalentemente ad esse e 110.000 decessi per i quali l’infezione rappresenta una concausa.        

14/07/2020 14:25
Unione Montana, al via una piattaforma dedicata alla promozione turistica

Unione Montana, al via una piattaforma dedicata alla promozione turistica

Dare vita a una piattaforma unica di promozione turistica dedicata ai dodici Comuni  dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. A lanciare il progetto l’ente comunitario che ha inviato a tutti i sindaci del territorio una informativa chiedendo, tramite gli addetti agli uffici turisti, alle Pro Loco e a quanti operano nel settore, aiuto per il reperimento, l’organizzazione delle informazioni e dei contenuti, il coordinamento tra gli enti locali e chi gestirà la piattaforma stessa. Attualmente l'Unione Montana Potenza Esino Musone ha un sito del turismo http://turismo.umpotenzaesino.it/, da cui è possibile accedere tramite link ai siti turistici dei singoli Comuni, che hanno siti analoghi. Il nuovo percorso, che nasce in collaborazione e con il coordinamento della società Task Srl, partirà dalla struttura già a disposizione aggiornando, integrando e riorganizzando i contenuti al fine di creare un portale di destinazione turistica unico e fruibile, che rappresenti al meglio l'offerta turistica e culturale del territorio. Una scelta giustificata anche dalla recente attivazione dell’App "Municipium", realizzata dalla stessa Task Srl, che permetterà alla stessa piattaforma ed ai contenuti in essa inseriti di essere facilmente consultabili tramite smartphone e tablet. L’idea è quella di individuare ogni Comune con un’immagine rappresentativa che sarà corredata da una breve descrizione e da informazioni generali su infopoint, numeri utili, come raggiungere i vari siti e le cinque cose da vedere o da fare. Dalla sezione dedicata a ogni singolo Comune sarà poi possibile aprire diversi menù che indicheranno oltre a cosa fare e cosa vedere anche dove mangiare, dove dormire, dove sostare con camper e roulotte,  e altro. Tra i contenuti anche sezioni dedicate a teatri, cinema, parchi avventura, parchi acquatici, giardini, aziende agricole, cantine, artigianato locale.

14/07/2020 13:45
Civitanova, l'estate si apre con due ricche anteprime del "Piazza Conchiglia Summer"

Civitanova, l'estate si apre con due ricche anteprime del "Piazza Conchiglia Summer"

In attesa della presentazione ufficiale dell’intero programma nella conferenza stampa di sabato 19, Piazza Conchiglia Summer, contenitore di arti, musica, spettacolo e buona ristorazione, apre la stagione estiva di Civitanova Marche con un doppio appuntamento che riempirà il salotto a cielo aperto cittadino di musica e allegria: l’anteprima di giovedì 16 e quella di venerdì 17.  Organizzato anche quest’anno da Mescola, Vintage Caffè e Vicolo Marte con il prezioso supporto dell’Azienda dei Teatri di Civitanova e il patrocinio del Comune, la rassegna che traghetterà l’estate civitanovese in due mesi di grande musica e tante sorprese, giovedì 16 alle ore 21.30 con Sista Ila&PapaNuccio.  Un duo elettro acustico estratto dalla Reggae band Sista Ila and the Navigators per voce e percussioni. Il duo nasce dal desiderio di portare anche in spazi più piccoli ed intimi lo stesso progetto iniziato con la band. In un’atmosfera più soft e con la possibilità di maggiore interazione con il pubblico, il duo presenta cover reggae, rock steady, new roots e gli stessi brani originali composti con la band. Lo spettacolo è arricchito da curiosità e chicche raccontate tra un pezzo e l’altro.  Venerdì 17 alle ore 21 invece sarà la volta di due collezionisti di vinili e dj, Verdo e Lorenzo Morresi che suoneranno per la piazza i propri pezzi preferiti, cavalcando generi e soprattutto ere musicali. L’anteprima che scalda i motori dell’estate di Piazza Conchiglia si svolgerà, come d’altronde tutta la rassegna, nel pieno rispetto delle misure vigenti in termini di contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, previste per lo spettacolo dal vivo.     

14/07/2020 13:33
Coronavirus  Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore su più di 500 tamponi effettuati

Coronavirus Marche, un nuovo caso positivo nelle ultime 24 ore su più di 500 tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato, con il consueto aggiornamento delle ore 9:00, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 557 tamponi nel percorso nuove diagnosi ed è stato registrato un caso positivo in provincia di Ascoli Piceno. Il Gores ha inoltre trasmesso oggi la relazione relativa al percorso di screening dell'Hotel House: sono stati effettuati in totale 1024 tamponi e l'indagine ha rilevato i seguenti casi distribuiti su tre tempi diagnostici: 1) Fase di pre-screening con data referto tampone dal 9 al 17 giugno: 6 persone positive al Covid-19 2) Fase di screening Hotel House con data referto tampone dal 18 giugno al 7 luglio: 15 persone positive al Covid-19 3) Fase di re-test e percorso guarigione dal 3 luglio: 7 persone guarite (con doppio tampone negativo consecutivo) sul totale complessivo di 21 persone rilevate Covid-19 positive Il numero complessivo dei contagiati resta dunque a 6.793 su un totale di 90.200 campioni testati,  con un'incidenza complessiva, che conferma una lenta e costante discesa. Anche oggi, come da un mese a questa parte, non si sono registrati decessi legati al Covid-19.  Di seguito, nel dettaglio, i grafici rilasciati dal Gores:

14/07/2020 13:11
Cingoli, non si ferma la generosità dell'Avis: donate mascherine alle squadre della Santarelli

Cingoli, non si ferma la generosità dell'Avis: donate mascherine alle squadre della Santarelli

Si rinsalda il rapporto tra la Polisportiva Cingoli e la locale sezione Avis dedicata a Antonio Galloppa. Ieri sera, 13 luglio, al PalaQuaresima la vice presidente dell’associazione cingolana dei donatori di sangue Floriana Crescimbeni ha consegnato al presidente della Polisportiva Simone Ciattaglia delle mascherine per gli atleti delle squadre in Serie A1 maschile e femminile di pallamano, che sono state poi subito distribuite ai giocatori di mister Palazzi, impegnati in una seduta di allenamento pre-preparazione. Le mascherine sono state realizzate dal Maglificio Pamira e commissionate dall’Avis Cingoli con i due loghi delle due associazioni, proprio per confermare ancora una volta l’unità d’intenti tra la società di Via Cerquatti e il collettivo dei donatori della nostra città. “Dopo averne consegnata – spiega la vice-presidente dell’associazione Floriana Crescimbeni – una ad ogni nostro donatore attivo, abbiamo voluto allargare il giro e donare alla Polisportiva un certo numero di mascherine, per dimostrare la vicinanza dell’Avis alla società sportiva della nostra città”. “Il messaggio della mascherina, – chiarisce il presidente della Polisportiva Cingoli Simone Ciattaglia – in questo periodo di norme e attenzioni anti-covid, è un richiamo al rispetto di tali direttive mentre si ricomincia a giocare. E’ anche un gesto simbolico di invitare i nostri ragazzi alla cautela. L’unione d’intenti tra la nostra società e l’Avis è costante nel tempo e si è potuta constatare in diverse occasioni”. Ricordiamo, ad esempio, la collaborazione per il progetto “3 S – Scuola, Sport, Salute” rivolto alla Scuola Secondaria di I° grado dell’Istituto Comprensivo “Mestica” di Cingoli. Dopo la foto di rito nella sede della Polisportiva al PalaQuaresima, Ciattaglia e Crescimbeni sono scesi “in campo” a consegnare le mascherine di colore blu ai ragazzi della prima squadra di Serie A1 Maschile targata Santarelli, capitanata da Diego Strappini con il nuovo mister Sergio Palazzi. La vice-presidente dell’Avis ha spiegato agli atleti le finalità dell’associazione e ha fatto un grande in bocca al lupo ai ragazzi per la prossima stagione 2020-2021. Sono state realizzate anche delle mascherine di colore rosso che saranno distribuite alla squadra femminile di mister Analla nei prossimi giorni.

14/07/2020 12:45
Covid-19, risale l'indice di contagio. L'andamento del virus analizzato dall'Ingegner Petro

Covid-19, risale l'indice di contagio. L'andamento del virus analizzato dall'Ingegner Petro

Bentrovati al consueto appuntamento settimanale con la mia rubrica sull'andamento dei contagi. Purtroppo per la prima volta dal lockdown abbiamo registrato in regione un indice di contagio di parecchio superiore ad 1, sparsi un po’ in tutte le province sperando che siano casi isolati comunque è un chiaro segnale che non si deve abbassare la guardia. Un vero peccato perché per la prima volta la nostra regione era andata sotto gli 1 contagiati medi giornalieri per milione di abitanti. L'andamento generale dell'indice di contagio d'Italia esclusa la Lombardia è stato questa settimana costantemente sopra 1 e come vedete la tendenza è comunque di un aumento progressivo. La Lombardia invece anche se lentamente continua a diminuire i suoi contagi medi giornalieri tanto che lascia la maglia nera all'Emilia Romagna in cui è scoppiato un nuovo focolaio in un hub di spedizionieri.   La maggior parte delle regioni oramai non ha pazienti in terapia intensiva , ed il totale dei pazienti in T.I., a livello nazionale è ancora leggermente in calo. I contagi risultano in rialzo in 7 regioni, in molte in maniera considerevole, in proporzione, ma finora sembra che si riescano a gestire ed isolare i nuovi focolai. Non posso che esprimere il mio rammarico che il governo in pratica abbia abbandonato l'app Immuni non avendogli dato supporto mediatico e pubblicitario, un vero peccato perché potenzialmente è uno strumento che può essere molto efficace.

14/07/2020 12:30
Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Civitanova, musica e cabaret per l'apertura del Varco

Alberto Caiazza, professione Ru-Umorista che vanta la partecipazione a tantissime trasmissioni televisive, andrà in scena venerdì 17 luglio, alle ore 21,30, al Varco sul Mare, nell’ambito del cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale. Il personaggio rivelazione, che sin da piccolo ha iniziato a imitare i primi rumori, apre la prima delle due serate del Facce ride tour firmato Roberto Ghergo, ideatore del format "Sorrisi & Ska'n'zoni circus...non solo cabaret", che vede come prossimo appuntamento Marco Tana, mercoledì 22 luglio, sempre al Varco (http://www.mrsound.it/artisti/comici/item/201-marco-tana). Al via dunque Varietà e divertimento, con due artisti che con le loro performance creeranno spettacolo, musica, comicità e arte. L’ingresso è di 3 euro  Domani, mercoledì 15 luglio, alle ore 22,00, esibizione gratuita delle scuole di danza cittadine. Laboratorio Danza duepuntozero ssd ed Effort asd presentano una kermesse coreografica frutto della collaborazione tra queste due realtà della danza Civitanovese per esprimere la resilienza e la fiducia verso il futuro che hanno caratterizzato il lockdown dei loro giovanissimi danzatori. "Per Caiazza e Tana il Comune raccomanda di effettuare la prenotazione fino alle ore 13 del giorno dell’evento attraverso il sito Internet del Turismo (http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/spettacolo-alberto-caiazza-_-il-ru-umorista/) o da domani ai numeri telefonici 0733822213 – 822258. Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso. Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative".  

14/07/2020 12:17
San Severino Blues Marche Festival 2020: il programma completo della XXIX edizione

San Severino Blues Marche Festival 2020: il programma completo della XXIX edizione

Un festival “normale” in un periodo straordinario, quello della pandemia, grazie alla volontà di ripartenza delle amministrazioni comunali di San Severino e degli altri comuni della rete regionale di San Severino Blues. Un festival straordinario in un periodo “anormale” perché offre un ricco cartellone di ben 11 concerti in 7 città e paesi della regione nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della diffusione del Covid 19, compresa la limitazione dei posti per il pubblico. Un’edizione, la ventinovesima, che annovera tanti bravi musicisti italiani e, nonostante tutto, artisti americani residenti o bloccati in Europa. Il debutto è da Cupramontana il 18 luglio, durante la Notte del Verdicchio, con Veronica Sbergia e Max De Bernardi, il duo di country blues, ragtime e swing affermatosi in Italia e in Europa grazie alla vittoria all’European Blues Challenge 2013. Domenica 19 luglio la magnifica piazza del Popolo di San Severino accoglie Sara Zaccarelli, la cantante dotata di una voce e di una capacità d’interpretazione uniche, autrice di un originale progetto musicale neo-soul, registrato nel disco d’inediti Sing for my soul, un album molto bello dove passa dalla malinconia dei blues tradizionali alla solarità del soul, senza dimenticare l’energia del funky e del rhythm’n’blues. Il 24 luglio nel cortile di Palazzo Ottoni di Matelica Jaime Dolce, chitarrista leader originario di New York, propone il suo blues psichedelico con uno stile ruvido e graffiante, ma che rivela un autore sensibile e originale, capace di scatenati funk, dolci ballate e visioni hendrixiane, come nell’ultimo cd Sometimes Now. Serata evento sabato 25 luglio a Largo Servanzi di San Severino con Kirk Fletcher, la star americana del festival, vincitore di ben 4 Blues Music Award, definito da Joe Bonamassa “uno dei migliori chitarristi blues al mondo”. I suoi live sono da pelle d’oca e il suo stile è al tempo stesso autentico, moderno e innovatore. Domenica 26 luglio a Villa Fermani di Corridonia arriva Noreda Graves a recuperare il concerto annullato a marzo a causa del lockdown. La cantante solista degli Harlem Gospel Choir, una delle più apprezzate voci soul degli Stati Uniti, propone le gemme più preziose della black music, accompagnata da un super band e da un grande ospite come Luca Giordano, il chitarrista conosciuto e stimato in Europa e in America. Pollenza ospita il 31 luglio una vera e propria all stars di bluesman italiani, guidata da Francesco Pìu, l’artista sardo che ha conquistato le platee italiane, europee e nordamericane con il suo raffinato mix di blues, funky e soul. Con lui sul palco ci sono Roberto Luti, il chitarrista ufficiale del progetto internazionale Playing For Change e lo stimato armonicista Davide Speranza. Sabato 1 agosto si torna a Largo Servanzi di San Severino per un’altra serata evento con la Band of Friends, la band originale di Rory Gallagher (Gerry McAvoy al basso e Brendan O’Neill alla batteria) che celebra a 25 anni dalla sua scomparsa la musica del chitarrista irlandese icona mondiale del blues rock. La Rocca di Gagliole ospita il 7 agosto il trio di Cek Franceschetti, l’indomabile e sorprendente chitarrista, cantante e autore che, vincendo la selezione italiana dell’International Blues Challenge, è volato a suonare a Memphis con altri 60 artisti provenienti da tutto il mondo. Si torna a Villa Fermani di Corridonia sabato 8 agosto per ascoltare la voce del grande cantautore soul blues della North Carolina Big Daddy Wilson. Il 12 agosto nel Giardino di Palazzo Servanzi a San Severino spazio al blues sincero, genuino e appassionato del chitarrista anconetano Maurizio Matt, reduce da un tour con la cantante statunitense Duane Blue. Chiusura alla grande il 15 agosto a Cingoli con lo storico artista newyorkese Sugar Blue, mitico innovatore dell’armonica blues. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica ha suonato dal vivo e registrato dischi con le più grandi icone musicali mondiali come Willie Dixon, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino e soprattutto con i Rolling Stones. È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo Miss You. Orario concerti ore 21.30 Tutti i concerti a ingresso libero eccetto Kirk Fletcher | Band of Friends ingresso 15 € Cek Franceschetti ingresso 10 € La manifestazione rispetta le procedure della normativa vigente per il contenimento del Covid 19, pertanto è obbligatoria la prenotazione per tutti i concerti, anche quelli gratuiti.

14/07/2020 11:55
Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Caos in A14, la richiesta del Codacons: "Pedaggio gratuito nel tratto Civitanova-San Benedetto del Tronto

Anche il Codacons Marche fa sentire la sua voce, unendosi al coro di proteste levatosi per denunciare l’intollerabile situazione della viabilità lungo la A 14. Chilometri di code e rallentamenti interminabili che si riflettono anche sulla Statale Adriatica. Una situazione che sta causando, oltre ai notevoli disagi quotidiani per automobilisti e autotrasportatori in termini di tempi di percorrenza e sicurezza stradale, ripercussioni negative sull'economia locale e sul turismo. “Nonostante le promesse di pronto intervento ricevute da Autostrade nulla è stato fatto e, con l’arrivo della bella stagione e il consueto aumento di traffico, la situazione è divenuta oltremodo insostenibile”, si legge in una nota del Codacons Marche. “Le sedi locali del Codacons Marche ricevono ormai quotidianamente vive proteste e richieste di mobilitazione. Gli avvocati Paolo Iacoponi (sede Codacons Grottammare) e Simone Guazzarotti (Presidente Codacons Marche) chiedono alla società Autostrade e alle Autorità competenti interventi rapidi che pongano fine ai perduranti disagi e, sino alla definitiva risoluzione delle problematiche, che venga reso gratuito almeno il pedaggio per il tratto autostradale Civitanova Marche – San Benedetto del Tronto, come avvenuto di recente per l’area di Genova interessata dai medesimi disagi. I cittadini non possono pagare per un servizio inaccettabile e subire così, oltre al danno, anche la beffa di doverne sostenere il costo”, concludono.  

14/07/2020 11:33
Morrovalle, blitz in una nota azienda, sequestrati 236 kg di pelli di animali protetti: denunciato titolare (VIDEO e FOTO)

Morrovalle, blitz in una nota azienda, sequestrati 236 kg di pelli di animali protetti: denunciato titolare (VIDEO e FOTO)

Nel corso di un controllo finalizzato all’acquisizione di documenti fiscali presso la sede di una società di Morrovalle , operante nel settore del commercio all’ingrosso di pelli gregge e semilavorate, una pattuglia della Compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, durante la ricognizione dei locali aziendali in uso alla suddetta attività, ha rinvenuto, stipati nell’angolo di una stanza utilizzata quale deposito provvisorio, numerosi scatoloni contenti pelli di vario colore e tipo. Stranamente, diversamente dal resto dei magazzini ispezionati in uso all’attività commerciale, in un’area pari ad oltre 1000 metri quadrati, dove la merce giacente era liberamente esposta, le pelli in questione erano le uniche ad essere racchiuse all’interno di scatoloni e pertanto non immediatamente visibili. Ciò ha insospettito i finanzieri, i quali hanno deciso di approfondire il controllo ed hanno così potuto constatare come all’interno delle scatole fossero occultate pelli di animali appartenenti a specie protette dalla Convenzione di Washington sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora), denominata in sigla CITES. Stante l’assenza di qualsivoglia documentazione comprovante la lecita detenzione delle anzidette pelli pregiate, previa attivazione dei Nuclei CITES dei Carabinieri di Ancona e di Fermo, deputati ai controlli sul commercio di specie protette e al contrasto del traffico di specie tutelate fuori dagli spazi doganali, sono stati così sottoposti a sequestro probatorio 262 chilogrammi di pelli di varie specie animali protette: pitone, varano, arapaima gigas (una delle più grandi specie di pesce d’acqua dolce al mondo) ed infine tartaruga marina (di quest’ultima, particolarmente tutelata, sono stati rinvenuti oltre 32 chilogrammi di pellame). Il titolare dell’attività commerciale è stato denunciato per i reati previsti dagli articoli 1 e 2 della Legge 150/1992. Oltre all’arresto da sei mesi a due anni, rischia l’ammenda fino a 200.000 euro e la sospensione della licenza da un minimo di sei mesi ad un massimo di due anni in caso di condanna. La vendita delle suddette pelli pregiate, non lecitamente detenute – il cui commercio costituisce un vero e proprio business, secondo solo a quello di sostanze stupefacenti ed armi – gli avrebbe garantito ricavi stimati per oltre un milione di euro. Lo stesso è stato altresì destinatario di una sanzione amministrativa (da 6.000 a 30.000 euro), in quanto sprovvisto del prescritto registro di detenzione degli esemplari di specie animali e vegetali tutelate. Naturalmente, la posizione dell’imprenditore verrà approfondita anche dal punto di vista fiscale. L’attività esperita s’inquadra tra i compiti demandati alla Guardia di Finanza e all’Arma dei Carabinieri, rispettivamente, a tutela dell’economia legale ed al contrasto del traffico illecito di specie animali tutelate.  

14/07/2020 11:28
Sanità, al via una campagna straordinaria di vaccinazione in provincia di Macerata

Sanità, al via una campagna straordinaria di vaccinazione in provincia di Macerata

A seguito dell’emergenza Covid-19, a partire del mese di marzo 2020 sono state parzialmente sospese le attività vaccinali, tranne quelle relative ai bambini 0-2 anni e dei soggetti a rischio per patologia. Ora a distanza di quattro mesi, per poter recuperare le vaccinazioni, l’U.O. di Prevenzione Malattie Infettive e Cronico Degenerative dell’Area Vasta 3, attiva una campagna straordinaria di vaccinazione. L’operazionesarà resa possibile dall’utilizzo di tre strutture dislocate in altrettanti punti strategici dei rispettivi Distretti, consentirà di recuperare i cicli vaccinali sospesi durante l’emergenza Covid-19 in circa 2 mesi. Saranno interamente garantiti la vaccinazione Hpv (Papilloma virus), il richiamo di difterite-tetano-pertosse- polio e MPRV ( morbillo, parotite, rosolia e varicella) per i bambini di 5-6 anni, e il richiamo di difterite-tetano-pertosse-polio e la vaccinazione contro il meningococco A,C,W,Y agli adolescenti (femmine e maschi 12-18 anni).  Le operazioni di vaccinazione si svolgeranno con il seguente calendario:  - Dal 13 luglio al 31 luglio presso il Centro Civico sito in via Ginocchi a Civitanova Marche; - Dal 03 agosto al 28 agosto presso la sede della provincia di Macerata in via G.B.Velluti a Piediripa di Macerata; - Dal 01 settembre al 10 settembre presso la palestra Tacchi e Venturi di San Severino Marche in Viale Bigioli 126. Nelle tre strutture saranno attivi, operatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, supportati dalla Protezione Civile e dai Sanitari del 118. La polizia locale dei Comuni di Civitanova Marche, Macerata e San Severino, garantirà la regolare viabilità con massimo distanziamento fin dalle operazioni di parcheggio. All’interno delle strutture saranno attive 4 postazioni di lavoro, adeguatamente distanziate, consentendo quindi il regolare accesso dei ragazzi accompagnati da un solo genitore. “Questa massiccia operazione di sanità pubblica, condotta su grandi numeri -  sottolinea Alessandro Maccioni direttore generale dell’Area Vasta 3 – segna un passo avanti importante nell’ambito della ripresa delle nostre normali attività, anche nell’ambito della prevenzione. Ringrazio il Presidente della Provincia, i Sindaci e tutti gli operatori che hanno garantito, come di consueto, sostegno e disponibilità per questa innovativa quanto impegnativa modalità di esecuzione delle vaccinazioni, che ci consentirà un recupero in tempi brevissimi delle vaccinazioni sospese nel periodo del picco epidemico”.  "L’importanza di questa straordinaria campagna vaccinale – spiega la Dr.ssa Franca Laici, Direttore dell’attività vaccinale dell’Area Vasta 3 – ha come obiettivo il ripristino dei livelli di coperture vaccinali utili per la tutela della salute dei singoli e della collettività, oltre a garantire l’erogazione dei LEA".

14/07/2020 10:16
Tolentino, fiamme in un capanno: alta colonna di fumo nero

Tolentino, fiamme in un capanno: alta colonna di fumo nero

Incendio in un capanno. È successo, intorno alle 7:50, in una struttura adibita ad allevameto dei polli,  situata in contrada Pianarucci, nelle campagne di Tolentino. Scattato l'allarme sono giunti sul posto i Vigili del Fuoco per domare le fiamme. Una densa colonna di fumo nero si è alzata in cielo ed è visibile a chilometri di distanza. I pompieri sono al lavoro  per spegnere l'incendio. Quando è divampato, il capannone era vuoto, all'interno solo della paglia. Non si registrano, perciò, feriti o intossicati. Ancora da stabilire l'origine del rogo.

14/07/2020 09:44
Volley, la Med Store Macerata rinforza il reparto dei centrali: arriva Gabriele Sanfilippo

Volley, la Med Store Macerata rinforza il reparto dei centrali: arriva Gabriele Sanfilippo

Mentre la società biancorossa lancia il suo nuovo progetto con il main sponsor Med Store, anche il roster per la prossima stagione di Serie A3 cambia faccia, accogliendo tanti nuovi talenti. Il reparto di centrali si rinforza con il gigante Gabriele Sanfilippo: 2 metri di altezza, originario di Bronte in Provincia di Catania, è un classe 2000 al suo secondo anno nelle Marche. La passata stagione ha compiuto infatti il suo esordio in Serie A con la GoldenPlast Civitanova dove si è ben espresso nel corso del campionato. La carriera del giovane centrale inizia però nella sua Sicilia, dalle giovanili del Bronte con la quale gioca anche in Serie C, prima di passare al Volley Catania Gupe in Serie B. Il potenziale espresso da Sanfilippo lo porta quindi a raggiungere le Marche, terra di grande tradizione pallavolistica; da quest’anno poi potrà respirare l’aria di Macerata, una città particolarmente legata alla pallavolo e che ha tanta voglia di proseguire la sua crescita verso i grandi palcoscenici del volley. Sanfilippo si unisce al gruppo di giovani talenti che vestiranno la maglia biancorossa nel prossimo campionato. Avrà la possibilità di allenarsi e giocare al fianco dei pilastri della squadra del coach Di Pinto, al quale si è aggiunta l’esperienza di un campione come Snippe.  

14/07/2020 09:18
Recanati, parte "Estate al Chiostro": tre serate tra spettacoli live e mercato di artigianato

Recanati, parte "Estate al Chiostro": tre serate tra spettacoli live e mercato di artigianato

++ AGGIORNAMENTO ++    L'intero evento è stato annullato, come da comunicazione degli organizzatori.  Il "Comitato di Via Roma" in collaborazione con Old Way Skasa organizza, con il patrocinio del comune di Recanati e dell'assessorato al Commercio  "Estate al Chiostro ", una rassegna estiva di Spettacoli; stand up comedy, live music, visual comedy ed equilibrisimo , che si svolgerà nelle date: 18 luglio, 25 luglio e 2 agosto. L'iniziativa è nata come contributo alla ripresa della socialità dopo il lungo lockdown che ci ha costretti all'isolamento. Tutta la cittadinanza è invitata a queste 3 serate, ad ingresso gratuito, che si  svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19. All'interno del chiostro di Sant'Agostino verrà allestito un Mercato di Artigianato dalle 18,30 a cura del Comitato di via Roma, poi alle 19,30 e alle 21,45 doppio spettacolo su piazzale Giordani, la piazzetta di fronte la chiesa di sant'Agostino.   Questo il programma: - 18 Luglio: Black Banjo, live rock blues con Alessandro Alessandrini chitarra e voce, Francesco Caporaletti basso e voce, Archelao Macrillò batteria. - 25 Luglio: Contro Comedy, spettacolo di Stand Up Comedy con Kevin Pizzi, Marco Nazareno Filipponi e Mauro Bedini. (Spettacolo consigliato ad un pubblico adulto). - 2 Agosto: Savoir-Faire, spettacolo di Visual comedy ed equilibrisimo con Damiano Massaccesi.    

13/07/2020 19:57
Confartigianato Imprese, online il nuovo sito internet: "strumento utile alla ripresa post Covid"

Confartigianato Imprese, online il nuovo sito internet: "strumento utile alla ripresa post Covid"

E’ online da oggi il nuovo sito di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo raggiungibile all’indirizzo www.confartigianatoimprese.org “Possiamo dire che il nostro nuovo sito - dichiarano il Presidente Renzo Leonori e il Segretario generale Giorgio Menichelli - è la conclusione naturale del processo di fusione territoriale che ha interessato le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, da oggi definitivamente consolidato. L’obiettivo della nostra Associazione è guardare con sempre maggior attenzione al mondo digitale, ormai imprescindibile, e cercare quanto più possibile di aiutare tutti i nostri associati in questo percorso. Mai come nel corso di questa emergenza infatti, le piccole e medie imprese si sono avvicinate ai canali digitali, iniziando realmente a coglierne l’importanza e l’utilità. Il nostro compito è quello di affiancarle, formarle e fornire tutti gli strumenti necessari per la loro digitalizzazione. Questo sito è stato pensato e progettato con lo scopo di realizzare un canale, il più possibile diretto, tra noi ed i nostri soci, e soprattutto di rendere il nostro lavoro ed i nostri servizi ancora più visibili e fruibili anche online. Uno strumento che sarà quindi punto di riferimento per le tre province, sia per le imprese che per i cittadini, con un’immediata distinzione tra i servizi appunto per le imprese e quelli per le persone, perché Confartigianato riesce ad offrire assistenza e consulenza ormai a 360° gradi. In questi ultimi mesi Confartigianato ha affiancato costantemente imprenditori e famiglie mettendosi a disposizione nella gestione di ogni tipo di esigenza dovuta dalla crisi sanitaria, dai tempestivi aggiornamenti, alla consulenza personalizzata, dall’assistenza del patronato a tutti i vari servizi. E proprio anche attraverso il nuovo sito vogliamo poter mettere a disposizione delle imprese uno strumento utile alla ripresa post Covid. Uno spazio in cui guidare l’utente, attraverso una navigazione semplice e intuitiva, nella ricerca di risposte e soluzioni per le sue necessità. Offrendo un nuovissimo moderno strumento di informazione, insieme a tutti i canali social dell’Associazione, rafforziamo ancora di più la tutela e la rappresentanza delle oltre 8.000 imprese associate, 9.000 soci pensionati aderenti all’Anap e ben 15.000 famiglie e 40.000 persone”. Con una nuovissima veste grafica totalmente rinnovata, il sito è stato pensato per essere uno spazio in cui ogni socio, e non, può trovare una sorta di “prima accoglienza” per avere le informazioni più importanti fino ad entrare in contatto diretto con il singolo ufficio competente o il responsabile di riferimento. Ampio spazio è stato dedicato alle news che riguardano tutti i settori e le categorie interessate per essere sempre aggiornati sulle tematiche più importanti che riguardano il mondo dell’imprenditoria artigiana. Il periodo di lockdown ha messo infatti in luce la necessità per le piccole e medie imprese di avere accesso immediato a notizie, approfondimenti e di poter contare su indicazioni specifiche. A tal proposito è stata dedicata un’apposita sezione proprio all’Emergenza Covid-19 con documenti, aggiornamenti e informazioni utili. I contenuti sono stati riorganizzati per rendere la navigazione più veloce e di immediata comprensione, ricercare contenuti d’interesse con facilità ed avere sempre in ogni sezione un riferimento dell’Associazione da poter contattare. Ben visibili anche i progetti e le opportunità collegati all’Associazione: partenariati attivi, convenzioni per privati ed aziende, progetti finanziati ed in via di sviluppo, opportunità per alcuni settori di mercato. Inoltre l’utente avrà la possibilità, attraverso la selezione delle categorie di interesse e la provincia di riferimento, di ricevere notifiche push profilate in base alle scelte effettuate ed avere quindi la possibilità di ricevere informazioni ed aggiornamenti in tempo reale.    

13/07/2020 19:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.