di Picchio News

Macerata, "cambio della guardia” al Rotary Club: Stefano Cudini è il nuovo presidente per il 2020/21

Macerata, "cambio della guardia” al Rotary Club: Stefano Cudini è il nuovo presidente per il 2020/21

"Cambio della guardia” al Rotary Club di Macerata: Stefano Cudini succede a Luciano Pingi ed è il nuovo presidente per l’anno rotariano 2020/2021. La tradizionale cerimonia del passaggio del martelletto si è svolta, nei giorni scorsi, nell’ormai familiare sede della Filarmonica estiva. L’anno associativo trascorso è stato segnato inevitabilmente e in modo profondo dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia, che ha costretto anche il Rotary a cambiare quelli che erano i programmi iniziali, come ha sottolineato il presidente uscente Pingi. Cudini, nel simbolico passaggio di consegne, ha condiviso con i presenti l’entusiasmo con cui si accinge ad affrontare il presente e un futuro prossimo di cui è difficile delineare i contorni. "C’è il desiderio di recuperare i progetti che per il Covid sono stati accantonati e ce ne sono altri nel cassetto pronti ad essere realizzati quando la situazione lo permetterà", ha affermato. A comporre la squadra del Rotary Club di Macerata 2020/2021, oltre a Cudini, ci sono il vice presidente Pierfrancesco Tasso, il segretario Annunziata Pagliariccio, il tesoriere Umberto Massei, il prefetto Irene Tedone e i consiglieri Aldo Alessandrini, Silvio Lo Brutto, Andrea Mazzola, Giorgio Menichelli, Luca Nardella, Luisa Surdi. Durante la serata, che ha avuto come ospite la presidente del Comitato locale di Macerata della Croce Rossa Italiana, Rosaria Del Balzo Ruiti, cinque soci del Club sono stati insigniti della massima onorificenza del Rotary International, il titolo di “Paul Harris Fellow”: Barbara Minghetti, direttore artistico del Macerata Opera Festival, il past president Stefano Quarchioni, Giorgio Piergiacomi, delegato del Rotary per l’”Università per Tutte le Età”, Francesco Prioglio, direttore generale APSP IRCR Macerata, e la vice presidente uscente Rita Servidei. Nell’accettare il premio conferitole per le sue “indiscusse capacità artistiche e professionali”, Barbara Minghetti, a pochi giorni dall’apertura del MOF 2020, ha dichiarato «di aver voluto a tutti i costi che la stagione dello Sferisterio dedicata al #biancocoraggio si svolgesse, nonostante le difficoltà e la necessità di adeguarla alle regole ministeriali di contenimento della pandemia».

13/07/2020 19:30
Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

Lube Civitanova, si torna a sudare dopo il lockdown: primo giorno di lavoro all’Eurosuole Forum (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova ha iniziato a sudare all’Eurosuole Forum: dopo tanti mesi di stop, il palasport civitanovese (rigorosamente a porte chiuse) ha finalmente riaperto i battenti ai campioni del mondo. Primo giorno di lavoro oggi per i 12 uomini a disposizione di coach Fefè De Giorgi e del preparatore atletico Max Merazzi (Kovar, Marchisio, Juantorena, Balaso, Leal, Larizza, Rychlicki, Diamantini, De Cecco, Anzani, Falaschi, Hadrava, assenti giustificati Simon e Yant) con una seduta di pesi al mattino e di tecnica al pomeriggio, seguendo gli attuali protocolli di regolamentazione dell’attività sportiva. È il vero e proprio via alla preparazione della stagione 2020-2021, dopo il prologo delle visite mediche e dei test della settimana scorsa. I prossimi sei giorni saranno dedicati soprattutto alla parte fisica, in particolare al mattino con delle sedute di atletica intervallate a sedute di pesi mentre i pomeriggi saranno dedicati al lavoro con la palla all’Eurosuole Forum o al riposo. A chiudere la settimana la domenica libera, infine, concessa dallo staff tecnico biancorosso. (Foto: Spalvieri)

13/07/2020 19:07
Coronavirus, un intero mese senza decessi nelle Marche

Coronavirus, un intero mese senza decessi nelle Marche

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18: non c'è stata nessuna vittima nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Si tratta del trentesimo giorno  senza decessi dall'inizio dell'emergenza sanitaria. Non va dimenticato come il virus, nella nostra regione, abbia spezzato la vita di 987 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di decessi (523), mentre sono 164 le vittime totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 94,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, il bollettino diffuso dal Gores:

13/07/2020 18:42
Regione Marche, rifinanziato il Fondo Emergenza Covid: 22 milioni di euro a sostegno delle imprese

Regione Marche, rifinanziato il Fondo Emergenza Covid: 22 milioni di euro a sostegno delle imprese

Il Fondo Emergenza Covid-19 che la Regione ha istituito con una legge in aprile per sostenere la liquidità delle imprese a seguito della pandemia, sarà rifinanziato con fondo di circa 22 milioni al fine di consentire ai Confidi, soggetti gestori, di proseguire nella loro attività di concessione diretta di credito o di abbattimento dei costi per i prestiti bancari. Gli uffici sono al lavoro per perfezionare l'intervento entro poche settimane.  “Fino ad oggi quasi 1900 imprese di tutti settori hanno fatto richiesta, con quasi 107 milioni di Euro di finanziamenti mobilitati” afferma l’Assessora Manuela Bora “e la domanda di liquidità da parte delle imprese rimane ancora molto forte. Con le modifiche apportate, in particolare in relazione all’abbattimento dei costi del finanziamento, si provvede sia a calmierare il tasso di interesse applicato dalle banche, sia alla riduzione sensibile del costo degli interessi e della garanzia”. Tra le “Disposizioni urgenti in materia di sviluppo economico e attività produttive” inserite nella Legge regionale 25 del 2 luglio, il Consiglio regionale ha infatti previsto alcuni interventi di modifica al funzionamento del Fondo, in considerazione dello scenario che nel frattempo si è modificato e dell’esigenza di dare una maggiore flessibilità operativa allo strumento per la gestione delle nuove risorse".

13/07/2020 17:58
Appignano, coltiva marijuana in un casolare: denunciato 34enne dopo le segnalazioni dei vicini

Appignano, coltiva marijuana in un casolare: denunciato 34enne dopo le segnalazioni dei vicini

Aveva ricavato una piccola coltivazione di marijuana in un casolare nella campagna Appignanese. I Carabinieri sono stati allertati da alcune segnalazioni giunte da cittadini abitanti nella zona, che segnalavano movimenti insoliti di autovetture e persone nelle ore notturne. Così gli uomini della Stazione Carabinieri di Appignano, dopo aver analizzato la situazione e giunti alla conclusione che si trattava di modus operandi riconducibili ad attività connesse agli stupefacenti, hanno pianificato l’operazione e oggi si sono presentati nell’abitazione nella disponibilità di un trentaquattrenne residente in provincia di Macerata, con precedenti di polizia. I militari hanno dato corso ad una attività di polizia giudiziaria finalizzata alla ricerca di sostanze stupefacenti. In effetti, il sospetto era fondato: gli uomini dell’Arma hanno trovato posizionati al sole una trentina di vasetti da giardinaggio; in 24 di questi c’erano altrettante piantine di “marijuana” già germogliate. L’operazione è proseguita anche all’interno dell’abitazione dove sono stati rinvenuti altri vasetti, due dei quali con piantine già germogliate dello stesso stupefacente, prodotti concimanti e confezioni vuote di semi di canapa. Al termine delle attività e della stesura degli atti di Polizia Giudiziaria ad esse conseguenti, le piantine e tutto il materiale rinvenuto, sono stati sequestrati e l’uomo è stato deferito a piede Libero Autorità Giudiziaria di Macerata produzione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti.

13/07/2020 17:23
Volley, novità in casa Paoloni Macerata: Lorenzo Marconi promosso in prima squadra

Volley, novità in casa Paoloni Macerata: Lorenzo Marconi promosso in prima squadra

Lorenzo Marconi è la prima novità per la nuova Serie B Paoloni Macerata. Dopo quattro anni giocati ad Appignano, alternandosi tra Serie C e Serie D, per Lorenzo arriva finalmente la chiamata per entrare stabilmente nella Serie B gestita dal Volley Macerata in collaborazione proprio con la società appignanese.Marconi, recanatese classe 2000, è un giocatore molto duttile in quanto sa ricoprire sia il ruolo di schiacciatore che quello di libero e può quindi essere un'arma in più a disposizione della squadra biancorossa."Sono molto contento di aver ricevuto la chiamata in Serie B dalla Paoloni Macerata", esordisce Lorenzo; "nonostante abbia giocato l'anno scorso il campionato di Serie D ad Appignano sono riuscito ad allenarmi molto spesso anche con i ragazzi di Macerata quindi conosco bene l'ambiente. Quest'anno entrerò in pianta stabile nella squadra di Serie B: per me sarà un onore e una soddisfazione farne parte sia per il fatto che ormai da diversi anni sono nell'orbita della Paoloni sia perché significa che il lavoro in palestra sta fruttando ed il percorso di crescita personale sta continuando". "Non vedo l'ora di affrontare questa nuova avventura: sarà molto stimolante in quanto gli allenamenti in palestra, sicuramente diversi rispetto alle categorie in cui ho finora militato, mi offriranno l'occasione di poter alzare l'asticella rispetto alla mia maturazione fisica e tecnica; conoscendo già molti dei ragazzi presenti l'anno scorso sono sicuro che si creerà il feeling giusto per potermi sentire a mio agio nel gruppo riuscendo così ad affrontare le difficoltà che si presenteranno davanti durante il cammino. Di sicuro non mi porrò limiti anche perché sono un ragazzo ambizioso e quindi lavorerò duro in palestra per farmi trovare pronto dall'allenatore ogni volta che sarò chiamato in causa; certamente anche la squadra non si risparmierà durante l'anno e penso che insieme, se giocheremo bene le nostre carte, ci toglieremo diverse soddisfazioni."

13/07/2020 17:06
Prestiti Online: boom di richieste di liquidità - Analisi Completa di PrestitiMag.it

Prestiti Online: boom di richieste di liquidità - Analisi Completa di PrestitiMag.it

I prestiti online continuano ad essere sempre più richiesti. Secondo l’ultimo Osservatorio da parte dei massimi esponenti, stiamo per assistere all’effetto post lockdown da Covid-19. Sempre più italiani hanno necessità di liquidità, e lo si nota dalle forti richieste eseguite alle banche e agli enti finanziari. Si stima un incremento di liquidità pari al 22,8% dell’intero mercato finanziario. Il trend è decisamente positivo per due motivi: sia perché la gente ha bisogno di avere soldi in banca, ma soprattutto perché in questo periodo i tassi di interesse sono estremamente agevolati (parliamo addirittura di minimi storici). Il report è stato realizzato in collaborazione con la redazione di prestitimag.it, così da avere un documento quanto più preciso ed accurato possibile. Perché i prestiti online sono sempre più richiesti La pandemia del coronavirus ha causato una delle crisi economiche a livello internazionale, più gravi degli ultimi tempi, soprattutto aggravando la condizione in Italia, la cui situazione era instabile di suo. I dati sono visibili a partire dal 9 marzo 2020, giorno in cui venne annunciato il lockdown dell’intero paese. Inevitabilmente la capacità produttiva è stata arrestata. Le aziende e molti possessori di partita IVA hanno perso il 100% dell’intero fatturato mensile. Molte società sono state costrette a cessare l’attività, possibilmente per l’impossibilità di sostenere i costi ed eventuali debiti a carico. Anche i dipendenti sono stati messi in cassa integrazione, i precari hanno sostentato a vivere ed inevitabilmente le famiglie si sono ritrovate in una situazione economica al limite della povertà. Tutto questo insieme ha innalzato spaventosamente le richieste dei finanziamenti personali. Spaventoso aumento di richieste per consolidamento e liquidità Il report sul boom di richieste di finanziamenti online, ha fatto notare anche un aumento dei prestiti per il consolidamento e liquidità. Nel primo caso, l’obiettivo è quello di fare in modo che i debiti personali possano diminuire. Per liquidità invece, si intende quel credito per fronte a spese impreviste. Il trend di entrambi i prestiti cresce rispettivamente del 16,9% e dell’8,4%, contro il 12% e il 4% per l’anno 2019. C’è da dire che ad incidere su questi valori vi è una forte restrizione sulle garanzie richieste in passato dagli enti di credito o dalle banche. Un altro dato importante di marzo 2020, riguarda la crescita superiore dell’importo liquido richiesto. Quest’anno si è registrata una media di circa €10.893,00, rispetto ai €10.259,00 antecedenti. Questa è soltanto una minima parte degli effetti negativi post lockdown da coronavirus. Quali sono i tassi di interesse in un periodo di forte richiesta Come si può intuire, i tassi di interesse sono gli elementi più importanti per decretare il costo finale di un prestito online. I più convenienti risultano essere quelli finalizzati all’acquisto di un’auto usata o nuova e per ristrutturare casa, i cui tassi superano di poco il 6,30%. Abbiamo fatto una simulazione: un 35enne con residenza a Milano, nessun impiego da dipendente, lavoratore autonomo, prestito di 10mila euro per liquidità, la cui durata contrattuale sarebbe di 6 anni (72 mesi), pagherebbe un tasso di interesse pari al 6,47% (€166,66 come rata mensile). Riducendo la durata del finanziamento a 47 mesi, il TAEG aumenterebbe ammontano a 6,51%, di conseguenza la rata mensile diventerebbe €235,82. I costi più esosi da sostenere per un finanziamento, sarebbero quelli qualora venisse richiesto un importo ancor più elevato (di circa 20mila euro). Il miglior tasso di interesse nonostante il boom di richieste di liquidità, viene proposto insieme alla tipologia del finanziamento con cessione del quinto dello stipendio o della pensione. In alcuni casi il TAEG non supera neanche il 4%. Hai dubbi su quale sia il prestito da richiedere online alle condizioni più idonee al caso tuo? Commenta l’articolo qualora avessi bisogno, siamo qui pronti a rispondere ad ogni tua domanda.  

13/07/2020 16:47
Camerino, voglia di vacanza dopo il lockdown: il Comune organizza un soggiorno estivo per la terza età

Camerino, voglia di vacanza dopo il lockdown: il Comune organizza un soggiorno estivo per la terza età

Una vacanza, con tutte le assistenze e cure necessarie, per la terza età. Il Comune di Camerino organizza, anche quest’anno, un soggiorno estivo a Rimini, all’Hotel Aragosta (*** Sup) dal 23 agosto al 6 settembre 2020 (14 giorni di pensione completa). Una vacanza pensata per la fascia d’età meno giovane della città, in un periodo ideale per riposarsi senza soffrire il caldo più afoso dell’estate, dopo i mesi di isolamento forzato che hanno messo tutti a dura prova, sopratutto la fascia più anziana della popolazione. Possono partecipare al soggiorno le persone autosufficienti residenti nella città ducale, con almeno 60 anni di età (un requisito necessario al 1° agosto 2020). Per partecipare al soggiorno le persone interessate devono far pervenire al Comune, entro il giorno 30 luglio 2020: la domanda di partecipazione; il certificato medico di idoneità fisica alla partecipazione al soggiorno, con indicata l’eventuale terapia seguita; l’attestazione ISEE (facoltativo). Si tratta di un’attestazione da cui risulta la situazione economica familiare. L’attestazione può essere richiesta ai Centri di assistenza fiscale (Patronati) e deve essere presentata solo se si vuole usufruire della possibilità di pagare la quota di partecipazione in misura ridotta. Le domande di partecipazione dovranno essere almeno 20, in caso contrario il Comune si riserverà la facoltà di annullare il soggiorno. Entro l’11 agosto 2020 sarà necessario versare la quota di partecipazione di 660 euro in misura intera oppure 462 euro per le persone con un ISEE non superiore a 6mila euro; 528 euro chi ha un ISEE non superiore a 13mila euro; 594 per coloro che hanno un ISEE non superiore a 16mila euro. La quota sarà completa (660euro) per gli ISEE superiori a 16mila euro. Le persone di età inferiore a 60 anni o non residenti a Camerino, dovranno pagare al Comune, entro il giorno 11 agosto 2020 la quota di partecipazione pari all’intero costo del soggiorno. Per la sistemazione in stanza singola, il partecipante dovrà versare un supplemento di 140 euro.

13/07/2020 16:44
Unimc e Global Pandemic Network: una rete internazionale per promuovere le scienze sociali

Unimc e Global Pandemic Network: una rete internazionale per promuovere le scienze sociali

Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata organizza e partecipa alle attività del Global Pandemic Network, una comunità internazionale di studiosi provenienti da prestigiose realtà statunitensi, europee, asiatiche, africane e dell’Oceania. Le sue finalità sono la promozione di una comunità globale nel settore delle scienze sociali per la discussione e l’elaborazione di ricerche e proposte in risposta alle emergenze sanitarie e all’elaborazione di modelli di resilienza sostenibile fondati su legalità, rispetto dei diritti umani, economia sostenibile e protezione dell’ambiente. L'attenzione è ora focalizzata sul pandemia da Covid-19. Fra le prime iniziative promosse dalla rete, c’è la conferenza online in programma per mercoledì 15 luglio sul tema “Covid-19 e città: fondare la resilienza sui diritti umani e la protezione dell’ambiente”.  Il convegno sarà trasmesso anche attraverso il canale ufficiale GPN Youtube Channel, nonché in diretta Facebook. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito www.globalpandemicnetwork.org. I lavori si apriranno alle 14:30 con i saluti del rettore Francesco Adornato. A rappresentare l’ateneo maceratese, all’interno di un parterre di livello internazionale, ci saranno i docenti Elisa Scotti e Roberto Baratta, entrambi componenti del comitato direttivo del Global Pandemic Network, insieme a Chiara Feliziani. Sempre per Unimc, fanno parte del network anche Francesco De Leonardis, Federica Monti, Ernesto Tavoletti.

13/07/2020 16:37
Porto Recanati, contagi all'Hotel House. Il sindaco: "Effettuati 1068 test, sono 15 i positivi e 7 i guariti"

Porto Recanati, contagi all'Hotel House. Il sindaco: "Effettuati 1068 test, sono 15 i positivi e 7 i guariti"

Il sindaco di Porto Recanati Roberto Mozzicafreddo, attraverso una nota ufficiale, ha aggiornato i propri concittadini sull'evoluzione dei casi di contagio da coronavirus all'interno del condominio dell'Hotel House.  "Ricordiamo che gli abitanti si sono sottoposti a screening senza presentare alcun sintomo - scrive Mozzicafreddo - e che, molti altri, hanno effettuato privatamente il test perché, per motivi di lavoro, avevano necessità di una risposta immediata. Molti, pur residenti, sono di fatto all'estero da mesi. I residenti sono 1.309 e, grazie ai controlli delle Forze dell'Ordine, sono stati controllati anche coloro che sono arrivati (pochi) per l'estate". Complessivamente sono stati effettuati 1068 test. Attualmente sono 15 i soggetti positivi al Covid-19 all'interno del condominio: si trovano tutti in isolamento domiciliare assieme ai relativi conviventi. Sono sette, invece, i guariti.  Il percorso di monitoraggio prosegue con tre interventi settimanali per quanto riguarda i tamponi di verifica: "E' con piacere che registriamo una situazione completamente sotto controllo e ci auguriamo che presto possa avvenire la negativizzazione di tutti i 15 ancora positivi" sottolinea il sindaco. 

13/07/2020 16:29
Regione Marche, borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30: stanziati ulteriori 562 mila euro

Regione Marche, borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30: stanziati ulteriori 562 mila euro

“Vista l’adesione alle due misure di Borse di ricerca under 30 e borse lavoro over 30, abbiamo ritenuto che l’attuale contesto socio-economico e del mercato del lavoro esigesse un ulteriore impegno da parte della Regione per soddisfare tutte le domande pervenute . Ci sono tutte le condizioni per poter e dover scongiurare maggiori rischi derivanti dall’emergenza Covid, dando piena realizzazione ad azioni finalizzate al supporto dell’inserimento lavorativo di disoccupati giovani e adulti, per migliorare quindi l’accesso al mercato del lavoro e sostenere queste categorie fragili.”  Motiva così l’assessore regionale al Lavoro-Formazione-Istruzione, Loretta Bravi , la decisione presa oggi dalla giunta con un deliberazione che integra le risorse precedentemente destinate alle due misure di aiuto con ulteriori 562 mila euro per entrambe le azioni. In un primo tempo la Regione aveva stabilito l’assegnazione di 300 Borse di ricerca Under 30 della durata di nove mesi, a favore di giovani laureati disoccupati marchigiani e almeno 100 aiuti per assunzioni a tempo determinato e indeterminato, garantendo una copertura di 3 milioni e 343 mila euro. Per le Borse lavoro erano previste 1200 borse a favore di disoccupati marchigiani over 30 e almeno 300 aiuti alle assunzioni per uno stanziamento di 8 milioni e 400 mila euro. Il bando per gli under 30 si era chiuso a novembre scorso per esaurimento delle risorse e ha registrato 492 domande pervenute. Quindi, a seguito di economie ricavate sono state avviate 308 borse di ricerca. Ad oggi, pertanto, risultano ancora 44 domande in graduatoria non finanziate, per cui  si è reso necessario integrare i fondi ,aggiungendo 343.728 mila euro. Per quanto concerne , invece, l’altra misura, cioè le Borse lavoro,  si tratta di un procedimento articolato su base provinciale che ha assegnato una quota di Borse  a seconda del numero dei disoccupati residenti. La risposta è stata diversificata: mentre a Pesaro e ad Ancona il bando è tuttora operativo con possibilità di proporre ancora domanda, nelle province di Ascoli, Fermo e Macerata l’assegnazione è già stata completata . In tutto sono 356 le domande pervenute a fronte di 205 borse assegnate , poi effettivamente avviate 207 attraverso economie di bilancio. Attualmente risultano quindi 48 domande non finanziate per cui occorrono 218.736 euro. “ E’ necessario dunque – ha concluso Loretta Bravi – procedere al finanziamento delle domande “ inevase” per esaurimento di risorse, anche in considerazione  della circostanza che queste misure sono strettamente connesse a interventi di politica attiva, come la concessione di aiuti alle imprese che assumono borsisti destinatari di tali misure. “

13/07/2020 16:12
“Hortus in scena”, alla Biblioteca di Cingoli prende il via la rassegna teatrale all'aperto

“Hortus in scena”, alla Biblioteca di Cingoli prende il via la rassegna teatrale all'aperto

Quattro appuntamenti di teatro con quattro diverse compagnie teatrali nel suggestivo spazio dell’Hortus della Biblioteca comunale di Cingoli. Per quattro giovedì consecutivi (16, 23 e 30 luglio e 6 agosto), con inizio alle ore 21.15. Questa estate, la quarta edizione di “Hortus in scena”, la rassegna teatrale all’aperto, organizzata dall’Amministrazione comunale, Assessorato alla Cultura, in collaborazione con  il Teatro LioLà  e FITA Marche, che Cingoli, da alcuni anni, offre a residenti e turisti nello splendido cortile della biblioteca comunale. Il Cartellone prevede quattro messe in scena, con cadenza settimanale. Si inizierà giovedì 16 luglio, alle ore 21.15 con Serata alla romana del Teatro Solubili di Senigallia. Il giovedì seguente Cantami o Diva l’ira funesta. L’Iliade ai tempi del Covid del Teatro LIoLA’ di Cingoli, quindi il 30 luglio la commedia brillante Devo dirti una cosa, della compagnia Filarmonico-Drammatica di Macerata. La chiusura Giovedì 6 agosto con In viaggio con Mimì. Vita e canzoni di Mia Martini della compagnia Koinè di Falconara. L’accesso è consentito nel rispetto della attuali normative da contenimento Covid-19; prenotazione obbligatoria, con posti assegnati. Info e prevendita presso l’Ufficio IAT Pro-Loco di Cingoli

13/07/2020 15:48
“Macerata Cammina nel Verde”, i ragazzi dell’Oratorio salesiano ripuliscono dai rifiuti due aree

“Macerata Cammina nel Verde”, i ragazzi dell’Oratorio salesiano ripuliscono dai rifiuti due aree

Grazie alla preziosa collaborazione dei ragazzi dell’Oratorio salesiano di Macerata, impegnati nel progetto estivo “VENTI20diNovità”, due zone coinvolte nel programma di valorizzazione naturalistica del territorio comunale “Macerata Cammina nel Verde” sono state ripulite dai rifiuti che si erano accumulati nel corso del tempo. La Fonte Maria Maddalena, al margine del Parco Fontescodella, necessita di un ben più approfondito intervento di recupero perché sia liberamente fruibile ma già ora può essere raggiunta da coloro che si sentono animati da spirito di avventura. Molto più semplice, invece, godere della pace e della distensione che derivano da una passeggiata nel Bosco urbano di Collevario, oggetto del secondo intervento da parte dei ragazzi dell’Oratorio. “Ringrazio i giovani dei Salesiani ed il loro responsabile, don Francesco, che ci hanno regalato alcune ore del loro tempo per svolgere un servizio a vantaggio di tutta la città”, interviene l’assessore all’ambiente Mario Iesari. “Il territorio urbano nasconde oasi naturalistiche che meritano di essere tutelate e valorizzate; l’impegno messo in campo dai ragazzi ci interpella direttamente perché affida alla responsabilità di ciascuno la cura delle cose comuni”.  

13/07/2020 15:28
Parco dei Sibillini, un nuovo progetto per la tutela della biodiversità: sotto la lente gli insetti saproxilici

Parco dei Sibillini, un nuovo progetto per la tutela della biodiversità: sotto la lente gli insetti saproxilici

Erannis ankeraria, Rosalia alpina e Osmoderma eremita sono tre specie di insetti di interesse comunitario il cui monitoraggio, all’interno del territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, è iniziato lo scorso mese di marzo. Il progetto, della durata totale di due anni, è stato attivato grazie ai fondi della "Direttiva Biodiversità del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare" e si inserisce nel novero delle attività di ricerca applicata del Parco. Tra i risultati attesi c'è l'accertamento della definitiva scomparsa dall’area dei Sibillini dell'Erannis ankeraria, avvenuta con tutta probabilità a causa di attività di taglio boschivo eseguite in passato con eccessiva intensità e poco rispettose della biodiversità forestale. Per le altre due specie, Rosalia alpina ed Eremita odorosa, due coleotteri saproxilici, si tratta invece della prima indagine sistematica condotta direttamente dal Parco, che fa seguito ad un monitoraggio eseguito nel 2014 su alcune aree sperimentali. Le foreste sono ecosistemi molto complessi, habitat della cosiddetta fauna saproxilica alla quale le tre specie di insetti, oggetto dello studio promosso dal Parco, appartengono. La fauna saproxilica, che vive grazie al legno morto o marcescente, è parte attiva del suo processo di decomposizione, restituendone così i componenti all’ambiente e rendendoli disponibili per la crescita di una nuova generazione di alberi. La presenza di tali specie assicura la corretta funzionalità dell’ecosistema forestale e fornisce informazioni di rilevante interesse per la tutela della biodiversità. In particolare, la Rosalia alpina riveste il ruolo di indicatore per i boschi cosiddetti vetusti, ossia boschi in cui non si eseguono più interventi di taglio da molte decine di anni, ed in cui sono presenti alberi monumentali, ricchi di cavità, in parte deperienti e a volte "morti in piedi". Tali alberi sono definiti proprio “alberi habitat”, poiché rappresentano nicchie ecologiche per specie di insetti, uccelli e pipistrelli. Acquisire tali dati sarà fondamentale per avere indicazioni circa la gestione dei boschi, per un corretto aggiornamento dei formulari dei Siti Natura 2000 e per il monitoraggio delle specie di interesse comunitario previsto dalla Direttiva Habitat (92/43/CEE). A tal proposito, lo scorso 30 giugno è stato organizzato, presso la sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, un incontro formativo dedicato al Reparto Carabinieri Parco e tenuto da professionisti incaricati per l’attuazione del progetto. Con loro anche il dottor Giovanni Carotti, referente tecnico-scientifico del Parco, che collabora anche al progetto comunitario "Life eremita", dedicato specificatamente agli insetti saproxilici tutelati dalla Direttiva habitat. "Grande è il ruolo ecologico di queste specie - sottolinea il direttore Carlo Bifulco - e per questo, oltre al coinvolgimento degli operatori, abbiamo optato per aprire la ricerca anche all'utenza. Quello che oggi ci preme comunicare agli appassionati della natura e ai visitatori del Parco è un'attenzione maggiore per tutte le forme di vita che popolano i Monti Sibillini. Se di solito questa attenzione è sinonimo di rispetto, oggi vogliamo si trasformi anche in scoperta. In particolare, occhio agli avvistamenti di Rosalia alpina, un insetto inconfondibile per la colorazione azzurra e nera del corpo, delle zampe ed antenne. La specie si può trovare principalmente in faggeta, su tronchi di vecchie piante con presenza di legno morto, grossi rami spezzati a terra e cataste di legna, preferibilmente ben esposti al sole. Ogni avvistamento potrà essere comunicato all'indirizzo e-mail salvi@sibillini.net specificando la data e il sito esatto di ritrovamento ed allegando la relativa foto".

13/07/2020 15:09
Macerata, torna a svolgersi “in presenza” il Consiglio Comunale: sedute fissate il 20 e 21 luglio

Macerata, torna a svolgersi “in presenza” il Consiglio Comunale: sedute fissate il 20 e 21 luglio

Torna a svolgersi nella sua sede originaria all’interno del Palazzo Comunale di piazza della Libertà, il Consiglio comunale di Macerata convocato per le ore 16 di lunedì 20 e martedì 21 luglio. Si torna quindi “in presenza”, pur nel rispetto delle misure di contenimento del Covid-19, e nella sede storica che l’assise aveva lasciato subito dopo gli eventi sismici del 24 agosto 2016 per trasferirsi nella sala consiliare della Provincia messa a disposizione del Comune dal presidente Antonio Pettinari. Le due nuove sessioni consiliari avranno inizio alle 15 con l’esame di quattro interrogazioni. In particolare, lunedì 20 luglio, sullo stesso tema riguardante la ripresa dell’attività scolastica e le problematiche legate all’inizio del nuovo anno didattico, l’Amministrazione comunale risponderà alle interrogazioni presentate rispettivamente dai consiglieri Andrea Marchiori e Francesco Luciani di Lega Salvini premier e da Roberto Cherubini del Movimento 5 stelle. Martedì 21, sarà la volta delle interrogazioni presentate dal consigliere Roberto Cherubini (Movimento 5 stelle) in merito allo stato attuale e futuro del Museo di Storia naturale e al chiosco del Sasso d’Italia. Al via poi il ricco ordine del giorno su cui si confronterà l’assise comunale. Tre le delibere relative agli indirizzi per la Centrale unica di committenza, alla proposta di modifica del Regolamento per le Libere forme associative e all’approvazione del Piano attuativo PA5 in via Troili a Villa Potenza. Diversi invece gli ordini del giorno posti all’attenzione del Consiglio. Il primo riguarda la proroga degli abbonamenti scolastici al trasporto pubblico urbano presentato dal consigliere Paolo Renna di Fratelli d’Italia, il secondo relativo all’istituzione di un fondo di garanzia per le attività commerciali è proposto dai consiglieri del Movimento 5 stelle Carla Messi, Roberto Cherubini e Andrea Boccia mentre il terzo, presentato dalla consigliera Deborah Pantana di Idea Macerata, ha come tema l’iniziativa Artisti contro il coronavirus. Si parlerà poi di Macerata città sostenibile e amica dei bambini e adolescenti con l’ordine del giorno presentato da Davide Miliozzi di Pensare Macerata e di messa a disposizione di luoghi pubblici per riunioni improcrastinabili con il documento presentato dal gruppo del Movimento 5 stelle Roberto Cherubini, Carla Messi e Andrea Boccia. Anna Menghi, dell’omonimo Comitato, porta in aula il tema dell’aumento dei prezzi di beni di prima necessità mentre l’ultimo ordine del giorno, dei consiglieri Lina Caraceni e Michele Verolo di A sinistra per Macerata bene comune, riguarda la richiesta di non ubicare i seggi elettorali nelle scuole. A cura degli stessi consiglieri di A sinistra per Macerata bene comune anche la mozione relativa all’adesione al Manifesto della comunicazione non ostile. Altre mozioni sono state presentate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia in merito alla revisione e ampliamento degli utenti aventi diritto al rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico urbano scolastico e alla fruizione della navetta gratuita, da Deborah Pantana di Idea Macerata relativa alla costituzione di un fondo di mutuo soccorso per le famiglie e le attività produttive e infine da Ivano Tacconi del Gruppo misto relativa ai locali per il corso di laurea in Scienze infermieristiche. La seconda convocazione, nel caso la seduta del 21 luglio vada deserta, è prevista per le ore 16 del 23 luglio.

13/07/2020 14:58
Unimc, di nuovo nella top ten tra i medi atenei italiani

Unimc, di nuovo nella top ten tra i medi atenei italiani

Classifica Censis: l’Università di Macerata si riconferma nella top ten dei medi atenei statali, collocandosi in ottava posizione, e continua a migliorare, con un aumento di ben due punti della valutazione media, da 86,7 a 88,8. Gli incrementi maggiori riguardano la qualità dei servizi e delle strutture, seguite dall’internazionalizzazione e dalle borse di studio. “Questo dato – sottolinea il Rettore Francesco Adornato - è in linea con quello che siamo e vogliamo essere: un ateneo di prossimità relazionale e comunitaria, ossia un ateneo che ascolta ed è vicino allo studente, punto cardine del nostro agire quotidiano. In questo periodo, in cui il distanziamento fisico rischia di degenerare in distanziamento sociale, la cura delle relazioni deve essere un obiettivo irrinunciabile, rispetto al quale gli stessi servizi di teledidattica possono essere valorizzati nella loro funzione strumentale. L’Università di Macerata si pone come una sintesi tra innovazione, inclusione e apertura verso la dimensione internazionale, per formare cittadini consapevoli, in grado di interpretare le dinamiche globali e leggere i segnali del futuro, a maggior ragione in questo così difficile e impegnativo contesto”. Nella stessa ottica, l’Ateneo ha deciso di procedere quest’anno con un investimento straordinario di oltre un milione di euro in nuove misure a sostegno degli studenti: abbattimento delle tasse universitarie, nuove borse di studio e bonus economici per l’acquisto di libri universitari, pc, tablet o smartphone e per le spese di viaggio. Per la cosiddetta fase tre, l’Ateneo sta lavorando per il ritorno in presenza e in sicurezza degli studenti a settembre, attraverso l’acquisizione di nuovi spazi per le lezioni. Ove necessario, si adotterà la modalità denominata blended, che prevede sia didattica in presenza sia a distanza, con lezioni registrate. C’è, poi, un investimento importante anche nel potenziamento della piattaforma informatica per i servizi di didattica online. “Mi sono sempre battuto – conclude il rettore - sul significato dell’Università in presenza, come elemento costitutivo dell’Università stessa, che è fatta di esperienza, incontri, socializzazione, senza dimenticare la funzione di presidio che l’Ateneo ha sul territorio. I coriandoli delle feste di laurea, momentaneamente spariti, torneranno a riempire la città”.

13/07/2020 14:26
Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Civitanova, rumori molesti con gli scooter durante la notte: sanzionato gruppo di giovani

Massicci controlli delle Forze dell'Ordine nella zona di Villa Eugenia, spesso teatro di corse clandestine di ragazzini, in sella a scooter modificati. La recente nottata di domenica 12 luglio è trascorsa a Civitanova Marche all’insegna della prevenzione a tutela di tutta la comunità di Civitanova con le forze dell’ordine schierate in campo dal Questore Pignataro, in base ad un collaudato piano operativo pianificato in sede di Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto Iolanda Rolli. Infatti, il dispositivo ha visto in azione pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine, pattuglie della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri nonché del Commissariato di Civitanova Marche, della Polizia Locale del Comune e della Polizia Stradale di Macerata coordinate dal Comandante Commissario Capo Tommaso Vecchio. L’intero dispositivo è stato diretto dal Vice Questore Maurizio Marcucci. Specificamente sono stati svolti mirati controlli preventivi finalizzati a scongiurare l’ormai noto fenomeno dei rumori molesti da parte di ragazzi in motorino peraltro oggetto di esposti ad opera dei residenti di Villa Eugenia, i quali hanno invocato opportuni interventi delle Autorità. In virtù di ciò le pattuglie della Polizia Stradale unitamente a quelle della Polizia Locale in ambito urbano, che ha visto la presenza del proprio Comandante Cammertoni, hanno sottoposto a controllo e sanzionato alcuni giovani il cui mezzo presentava varie irregolarità ai sensi del codice della strada. Grazie a tale attività i residenti della zona di Villa Eugenia hanno potuto trascorrere una nottata tranquilla. Concentrando poi l’attenzione verso il lungomare sud di Civitanova, ove sono presenti numerosi locali presso cui si svolge una rilevante movida notturna che vede la presenza di notevolissimi flussi di giovani tra cui anche possibili malintenzionati, l’attività delle Forze dell’Ordine, è consistita nell’assiduo pattugliamento dell’intera area interessata. Rispetto a passati episodi negativi,  la nottata è trascorsa regolarmente grazie soprattutto alle istruzioni impartite dal Comandante della Polizia stradale Commissario Capo Tommaso Vecchio che con la collaborazione di tutti gli operatori di polizia ha illustrato ai giovani ed agli utenti quali sono i comportamenti da adottare nel rispetto delle norme anti Covid 19 al fine di scongiurare nuovi rischi di diffusione del virus e tutelare la salute dei familiari e della comunità. Allo stesso modo sono state salvaguardate e fatte rispettare le norme al Codice della Strada per la tutela della sicurezza stradale. Alla luce di tali risultati il Questore Pignataro si è complimentato sia con il Vice Questore dirigente del servizio Maurizio Marcucci, con il Comandante della Polizia Stradale, con il Capitano dei Carabinieri Massimo Amicucci e la Comandante della Polizia Locale del Comune di Civitanova Marche Daniela Cammertoni per la efficace ed equilibrata gestione dei servizi effettuati.              

13/07/2020 14:12
San Severino, celebrato in Comune il primo matrimonio post-lockdown: Ana e Sauro dicono "sì"

San Severino, celebrato in Comune il primo matrimonio post-lockdown: Ana e Sauro dicono "sì"

Primo matrimonio post emergenza da Covid-19 a San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha celebrato con rito civile l’unione tra Sauro Sticconi e Ana Glodan. La cerimonia si è svolta a palazzo Governatori. Un sì che rappresenta un ulteriore messaggio di buon auspicio seppure pronunciato con le mascherine d’ordinanza obbligatoriamente indossate. La festa per la nuova coppia ha comunque rappresentato per la Città di San Severino Marche, e per la sua intera comunità, un ulteriore passo verso il ritorno alla normalità.    

13/07/2020 13:15
San Severino, aumenta il numero delle telecamere di videosorveglianza: quasi 80 quelle attive

San Severino, aumenta il numero delle telecamere di videosorveglianza: quasi 80 quelle attive

Nuovi investimenti per migliorare la sicurezza pubblica: la Giunta comunale di San Severino Marche ha deciso di ampliare il numero delle telecamere di videosorveglianza in piazza del Popolo, in via San Giovanni, via Indivini, via del Glorioso, nella rotatoria posta all’intersezione tra viale Varsavia e viale della Resistenza e nei giardini di via Padre Giuseppe Zampa. Per poter ricevere le immagini del circuito di videosorveglianza in tempi più rapidi e con una migliore definizione sarà anche potenziata la fibra ottica con un collegamento cha partirà dalla sede provvisoria del Comune, a palazzo Governatori, e arriverà fino a viale Matteotti, intersezione con viale Mazzini. L’intervento, su proposta del responsabile dell’Area Vigilanza, costerà complessivamente circa 20mila euro. Complessivamente saranno una ottantina le telecamere in funzione in città. Tra quelle già attive 16 sono dotate di sistema Ocr, optical character recognition, per la lettura ottica delle targhe. Queste ultime apparecchiature entreranno presto a far parte di una rete che avrà una centrale operativa comune e che consentirà il monitoraggio tra Comuni diversi. Oltre all’installazione di nuove apparecchiature la Polizia Locale ha annunciato anche un aumento dei controlli in tutto il territorio settempedano, con pattuglie impegnate in questo periodo pure nei turni serali. Inoltre sono stati predisposti controlli sulle strade con l’utilizzo di apparecchiature per il controllo della velocità che consentiranno di monitorare anche i flussi in ingresso e in uscita sempre per una maggiore sicurezza dei cittadini. L’uso dei dispositivi mira ad aiutare anzitutto prevenzione e deterrenza. Se del caso gli stessi saranno utilizzati per reprimere eventuali reati ma anche per aiutare le forze dell’ordine nella loro quotidiana attività a servizio della comunità.  

13/07/2020 12:52
Macerata Softball, partenza sprint: doppia vittoria all'esordio

Macerata Softball, partenza sprint: doppia vittoria all'esordio

Doppia vittoria del Macerata softball nella prima di campionato di A2 softball. La squadra di casa ha superato di misura il Massa nel primo match con il punteggio di 4 a 2. In svantaggio per buona parte della partita, la squadra guidata da Marta Gambella ha ripreso in mano il risultato negli ultimi inning. La differenza nel primo incontro è stata messa in campo dalle due lanciatrici, per il Macerata Michela Serrani che ha controllato la sua gara fino alla fine concedendo ben poco alle mazze avversarie, per il Massa la navigata  Mara Papucci che ha ceduto al line up Maceratese solo negli ultimi innings. Se il primo incontro è stato entusiasmante e molto equilibrato il secondo si è consumato senza troppi sussulti per manifesta superiorità al sesto tempo con un perentorio nove a due. Questa doppia vittoria porta la formazione maceratese, assieme al Rovigo, in testa alla classifica. Sabato il Macerata softball affronterà sul diamante friulano la squadra del Ronchi dei Legionari.        

13/07/2020 12:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.