di Picchio News

Unicam, "nuovi materiali per batterie al litio più potenti": il prof. Giuli nel gruppo di ricerca internazionale

Unicam, "nuovi materiali per batterie al litio più potenti": il prof. Giuli nel gruppo di ricerca internazionale

Ancora successi per la ricerca Unicam. E’ stato pubblicato nei giorni scorsi sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Advanced Energy Materials un lavoro di ricerca che vede tra gli autori anche il prof. Gabriele Giuli, docente della sezione di Geologia della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, riguardante lo studio di nuovi materiali da utilizzare nelle batterie al litio ricaricabili. Come è noto, le batterie al litio ricaricabili sono presenti non solo in dispositivi di uso comune, ma anche in altri strumenti quali veicoli per automozione. C’è quindi attualmente una forte spinta nel mondo per attività di ricerca su materiali alternativi da poter utilizzare all’interno delle batterie stesse, sia nei materiali da mettere negli anodi e nei catodi che nei materiali da utilizzare come elettroliti, con l’obiettivo di ottenere maggiori capacità di carica e maggior velocità nella ricarica della batteria stessa. “Il nostro lavoro si è incentrato sulle caratteristiche di uno di questi materiali che potrebbe essere utilizzato negli anodi delle batterie al litio: si tratta di un ossido di cerio, che esiste come minerale ma in questo caso è un composto sintetico, che è stato “drogato”, ossia è stato aggiunto, con del ferro. In questo nuovo composto abbiamo riscontrato delle capacità addirittura triple rispetto alla capacità teorica: cioè se questo materiale poteva immagazzinare una certa quantità di corrente, con questa modifica ne immagazzina tre volte tanto”. In questo gruppo di ricerca multidisciplinare e internazionale, composto oltre che da Unicam anche da ricercatori de Helmholtz Institute di Ulm, dal Karlsruhe Institute of Technology e dalla linea italiana del CNR del Sincrotrone di Grenoble, il prof. Giuli si è occupato di coordinare il gruppo che ha studiato la struttura atomica del nuovo materiale, con particolare attenzione ai legami atomici ed al comportamento del cerio e del ferro durante i cicli di carica e scarica della batteria. “Abbiamo osservato – ha proseguito il prof. Giuli – che durante i cicli di ricarica e di conseguente scaricamento, il nuovo materiale è riuscito a non cambiare la struttura, il cerio è passato da tetravalente a trivalente, ed il ferro contenuto nella struttura si è addirittura ridotto da trivalente allo stato metallico senza provocare cambiamenti strutturali nella struttura ospitante. Abbiamo quindi trovato un nuovo meccanismo per il funzionamento delle batterie a litio ricaricabili, Il fine ultimo delle nostre attività di ricerca è quello di trovare materiali che riescano ad immagazzinare più energia possibile e riescano a subire processi di ricarica nel minor tempo possibile: questo nuovo meccanismo di funzionamento delle batterie al litio che abbiamo individuato grazie al nuovo materiale va proprio in queste due direzioni”. Quest’ultimo lavoro si inserisce nell’ambito delle attività in un filone di ricerca importante per Unicam che vede da tempo coinvolti diversi gruppi di ricerca coordinati oltre che dal prof. Giuli, dal prof. Francesco Nobili della sezione di Chimica e dai professori Andrea Di Cicco e Angela Trapananti della sezione di Fisica della Scuola di Scienze e Tecnologie.    

29/07/2020 16:28
Civitanova, Ciarapica: "Positivo il gestore di un locale, la sua attività è chiusa ma monitorata"

Civitanova, Ciarapica: "Positivo il gestore di un locale, la sua attività è chiusa ma monitorata"

Un nuovo caso di positività al coronavirus nel comune di Civitanova Marche. Ad annunciarlo è il sindaco Fabrizio Ciarapica.  Si tratta del gestore di un'attività commerciale del lungomare nord, la quale risulta tuttora chiusa al pubbico per consentire il completamento dell'indagine epidemiologica da parte dell'Asur sui contatti avuti dal contagiato, oltre che la messa in sicurezza del locale. "Le autorità competenti mi hanno riferito che la persona positiva è asintomatica e che dal 15 luglio non frequenta l'attività commerciale - sottolinea il sindaco -. Il tampone è stato effettuato mentre l'uomo si trovava in ospedale per una visita di controllo, nel corso di questa settimana".  "Sono stati fatti i tamponi ai dipendenti e sono risultati tutti negativi - aggiunge il sindaco -. Solo di uno si sta attendendo l’esito in quanto eseguito fuori provincia". "Vi assicuro che sarò attento all’evoluzione della situazione e vi terrò informati in caso di ulteriori sviluppi - rassicura il primo cittadino -. Evitiamo però di diffondere false notizie e di generare allarmismo; teniamo invece alta l’attenzione e se qualcuno pensa di avere avuto contatti a rischio con il soggetto positivo si rivolga al proprio medico".  "A tutti i cittadini e agli esercizi commerciali chiedo di continuare a rispettare e far rispettare le regole (il distanziamento, l'uso delle mascherine e degli igienizzanti) perchè purtroppo il rischio è sempre dietro l’angolo. L'Amministrazione proseguirà a fare la sua parte sul fronte dei controlli. Il senso di responsabilità e la collaborazione restano le prime forme di prevenzione" conclude il sindaco.    

29/07/2020 16:04
Tolentino, il sindaco in visita al Campus estivo: "Sarà replicato a settembre al Castello della Rancia"

Tolentino, il sindaco in visita al Campus estivo: "Sarà replicato a settembre al Castello della Rancia"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, nella prima mattinata di mercoledì 29 luglio, ha incontrato e salutato i bambini e le bambine che frequentano i campus estivi che si tengono presso la scuola King. Come già avvenuto la scorsa settimana, in accordo con gli organizzatori dei campus estivi, l’Amministrazione comunale sta promuovendo diversi appuntamenti per consentire ai bambini e ai ragazzi che frequentano questi corsi di godere una intera giornata nel centro storico insieme ai loro educatori e animatori. I bimbi hanno anche la possibilità di visitare tutto il centro storico e scoprire i nuovi spazi espositivi di via Parisani con la mostra dedicata a Tolentino tra ‘700 e ‘800 e dopo la pausa pranzo consumato in un locale del centro si divertiranno alla scoperta del Miumor, il Museo Internazionale dell’Umorismo. Nel corso dell’incontro il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha annunciato che, anziché costruire percorsi di fitness outdoor, è stato deciso, per il momento, di implementare i giochi per bambini presenti all’interno dei parchi e giardini pubblici. Quindi più strutture per far divertire e giocare i più piccoli per una spesa di circa 50 mila euro. Infine è stato anche comunicato che, a seguito del gradimento dei campus estivi e viste le richieste dei genitori, gli stessi campus verranno svolti anche a settembre, i quali non essendo disponibili gli spazi scolastici, verranno ospitati al Castello della Rancia.

29/07/2020 15:44
Civitanova, "Andrà tutto bene se...": al Cecchetti Luca Pagliari presenta il suo nuovo libro

Civitanova, "Andrà tutto bene se...": al Cecchetti Luca Pagliari presenta il suo nuovo libro

Andrà tutto bene se… è il titolo del libro del giornalista e storyteller marchigiano Luca Pagliari che, venerdì 31 luglio, alle ore 21.15, presenta il suo nuovo lavoro editoriale, presso lo spazio adiacente il cine-teatro Cecchetti, a Civitanova Marche. Andrà tutto bene se… è figlio del lockdown, della profonda necessità di cambiare le regole del gioco e soprattutto del coraggio di accettare la sfida più alta: tentare di essere. “Vorrei parlarvi del mio ultimo libro che ci riguarda un po’ tutti - scrive nella sua nota Pagliari -. Dimentichiamoci la classica presentazione noiosa e autoreferenziale e prepariamoci ad affrontare il tema dell’unico cambiamento vero, possibile e profondo: il nostro. La sublime arte dell’agire rappresenta l’essenza di ogni cosa. Sarà una serata diversa, dove non ci saranno uno scrittore narrante e una platea silenziosa, ma delle persone disposte a sentirsi il fulcro di un mondo migliore. Sarà un dialogo ‘in famiglia’ con Andrea Foglia, con i ragazzi di Zona14, con molti altri ospiti e con lo stesso pubblico. Come diceva Voltaire - ognuno è colpevole del bene che non ha fatto - questo pensiero non è un aforisma, è una voragine che non lascia spazio a interpretazioni”. L’evento è promosso dalla Pro Loco di Civitanova Marche, in collaborazione con l’Azienda dei Teatri, l’associazione Veder Crescere con il Dialogo e lo Spazio Hip Hop Zona14. L’ingresso è gratuito fino all’esaurimento dei 100 posti disponibili, previa prenotazione. Per info e prenotazioni: 335/6562081.

29/07/2020 15:38
Taglio del nastro per "Macerata Università": la stazione ferroviaria dedicata agli studenti UNIMC

Taglio del nastro per "Macerata Università": la stazione ferroviaria dedicata agli studenti UNIMC

Alle 12.30, puntuale come un orologio svizzero, ecco sbucare dalla curva di contrada Vallebona il treno carico di autorità per l'inaugurazione di quello che, a ragione, è  storicizzato come l'unico caso in Italia di stazione riservata all'università. Una ripartenza eccezionale per Unimc che poi il 15 ottobre, in perfetta coincidenza con la conclusione dell'emergenza (due) e a 730 anni dal bando in piazza, celebra con il Presidente della Repubblica, la sua fondazione e il nuovo anno accademico. Di pari passo torneranno i coriandoli e le lauree in piazza: ossigeno per i tanti esercizi di Bar&Ristoro del Centro Storico. "No...prego, prima Lei" è un balletto sul predellino del treno tra il sindaco Carancini, il governatore Ceriscioli e il dominus del “Giorno del Ringraziamento” (così poi definita dall'assessore regionale Sciapichetti) il rettore Adornato che poi scende per primo. Alle spalle delle Istituzioni - il nuovo prefetto Flavio Ferdani arriverà di lì a breve con 'mezzi (blu) propri' - il vero deus ex machina del progetto, il direttore regionale di Trenitalia, ing. Fausto Del Rosso. Come rivela poi Carancini, alla base del tutto c'è un sequestro di persona felicemente concluso con adeguato riscatto: la stazione stessa riservata ora ai 5.000 studenti (dei quasi 12.000 iscritti ad Unimc, un quarto dell'intera popolazione maceratese, osserva Adornato): "Sì, perché l'ing. Del Rosso si era sempre opposto ad una stazione in questo punto in curva, un costone semiabbandonato. Poi una mattina l’abbiamo violentato conducendolo sul posto e convincendolo della bontà dell'opera". Che costa alla Regione -contabilizza Sciapichetti- un milione e 300.000 euro, altri trecentomila sono a cura dell'ente ferroviario I parcheggi al servizio dello scalo, alle spalle del polo Bertelli, sono stati 'ricavati' nell'area antistante a cura del Comune. "Siamo forti individualmente e pure come comunità ma dobbiamo recuperare il tempo perduto in fatto di mobilità e trasporti. E penso dunque al vecchio progetto, mai abbandonato, di una metropolitana di superfice". E l'assessore comunale Ricotta, raccogliendo la sfida lanciata dal rettore: "Collegheremo a questo scalo universitario anche l'altra faccia della luna maceratese: la parte opposta della città in direzione Sforzacosta. E' un'occasione di rilancio generale, non la perderemo". Assediato da microfoni e telecamere, Luca Ceriscioli che usa un linguaggio da mister del pallone: “In fatto di trasporti, 'e' tanta roba'. La Regione nel settore ha investito 110 milioni", in elettrificazione delle ferrovie, nell'eliminazione dei passaggi a livello coi sottopassi (primi in Italia), e in generale con iniziative a sostegno dei trasporti ecosostenibili". Un inno generale alle Marche uber alles. Poi brindisi generale con prosecco!  

29/07/2020 15:32
Sarnano si conferma bandiera arancione e apre al pubblico la "Via delle cascate perdute"

Sarnano si conferma bandiera arancione e apre al pubblico la "Via delle cascate perdute"

Lo scorso sabato 25 luglio alla Festa delle Bandiere Arancioni che si è tenuta a Staffolo (AN), il Touring Club Italiano ha riconfermato la Bandiera Arancione per il Comune di Sarnano. «Sarnano è stato il primo Comune delle Marche ha conseguire questo marchio di qualità turistico-ambientale commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Da allora Sarnano ha continuato ad investire per migliorare la qualità dei servizi e dell’offerta turistica, puntando soprattutto sul turismo esperienziale. Siamo tra i pochi comuni dell’entroterra marchigiano a coniugare diverse tipologie di offerta: terme, centro storico, montagna attiva tutto l’anno, d’inverno con le piste da sci, d’estate con le attività di trekking, bike e volo in parapendio. In questi giorni abbiamo riportato alla luce luoghi dimenticati, scrigni naturali creando un itinerario chiamato la “Via delle Cascate Perdute” di circa 6 km che parte dal centro storico di Sarnano e tocca tre suggestive cascate, le Cascatelle dei Romani, La Cascata dell’Antico Molino e quella “de lu Vagnatò” un progetto in divenire che presto includerà nuove tappe. Sappiamo che un’offerta così variegata ha bisogno anche di uno sforzo in più e stiamo iniziando a lavorare per creare un vero e proprio Brand che ci permetta di promuovere in modo sinergico ed efficace tutte le nostre risorse. Siamo fieri che il Touring Club abbia riconosciuto di nuovo il valore del nostro territorio e valutato positivamente il nostro impegno per valorizzarlo». La Via delle Cascate Perdute è un itinerario ad anello davvero molto semplice, con pochissimo dislivello (80 metri di media) e un solo breve tratto in forte pendenza. Si può percorrere in qualsiasi periodo dell’anno con scarpe chiuse antiscivolo ed è adatto a tutti: bambini e adulti, giovani e meno giovani. Lungo l’itinerario sono presenti tre ampie aree di parcheggio: una in largo Bozzoni, vicinissima al centro storico, una nella zona degli impianti sportivi in via Scarfiotti (in prossimità della Cascata dell’Antico Molino) e un’altra nella zona artigianale dei Morelli. Sul portale turistico comunale www.sarnanoturismo.it viene proposto un itinerario che inizia da Piazza Perfetti, la splendida terrazza panoramica del centro storico. Oltre alla descrizione dettagliata del percorso, sul portale è disponibile la mappa interattiva navigabile con Google Maps e la traccia GPS per le più diffuse app di trekking come Viewranger e Outdoor Active. «Dopo il lockdown si è iniziato a parlare moltissimo di turismo di prossimità e di riscoperta del proprio territorio» spiega ancora il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Ci siamo resi conto che a Sarnano c’erano diversi luoghi dimenticati: scrigni naturali suggestivi noti agli anziani, ma praticamente sconosciuti alle giovani generazioni, luoghi “perduti” appunto. Così, abbiamo iniziato una serie di interventi per riportarli alla luce e promuoverli, perché tutti potessero tornare ad apprezzarli. Nel caso delle Cascate dell’Antico Molino e “de lu Vagnatò” si sono resi necessari diversi lavori per rendere di nuovo accessibili queste cascate, ma nel giro di pochissimi giorni dall’apertura siamo già diventati “virali”, nel senso positivo del termine. Dai dati Google sappiamo che nell’ultimo mese le Cascatelle e le Cascate dell’Antico Molino hanno registrato un volume di ricerca altissimo che si è tradotto in un flusso costante di visitatori. Da questa settimana abbiamo ufficialmente aperto l’itinerario che collega tutti e tre questi punti d’interesse, la Via delle Cascate Perdute, ma per ora il percorso è provvisorio: stiamo lavorando per ridurre al minimo i tratti di strada asfaltata e creare un itinerario che si snodi il più possibile nel verde». La Via delle Cascate Perdute è un progetto in divenire che presto includerà nuove tappe. «Il centro storico di Sarnano si trova tra due corsi d’acqua: il Rio Terro e il Tennacola» spiega il Vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli. «Lungo questi fiumi si trovano diversi salti che creano cascate più o meno alte, alcune naturali, altre create artificialmente dai nostri antenati per alimentare gli antichi mulini. L’idea a lungo termine è quella di trasformare la Via delle Cascate Perdute in un itinerario storico-naturalistico molto più ampio di come è ora. Abbiamo riscontrato un grandissimo interesse per i percorsi d’acqua, tanto che itinerari già esistenti ma finora poco frequentati, come quello che attraversa la Valle del Rio Terro e conduce alla Cascata di Soffiano e l’itinerario Valle dei tre Santi, nelle ultime settimane hanno registrato un significativo incremento di visitatori. Il Comune sta lavorando per valorizzare il più possibile questi percorsi, rendendoli sempre più accessibili e attrattivi».    

29/07/2020 15:07
Civitanova, "stanziati altri 165 mila euro": Ciarapica annuncia una nuova erogazione di buoni spesa

Civitanova, "stanziati altri 165 mila euro": Ciarapica annuncia una nuova erogazione di buoni spesa

Nuova erogazione di buoni spesa da destinare ai nuclei familiari residenti nel Comune di Civitanova Marche. Si rafforzano le misure messe in atto dall’Amministrazione comunale a favore di cittadini in difficoltà, alla luce del perdurare dello stato di emergenza connesso alla pandemia da Covid-19. Si tratta di risorse comunali che arriveranno tramite tessera sanitaria ai nominativi che hanno partecipato al precedente avviso emanato ad inizio pandemia. A darne notizia, questa mattina, è il sindaco Fabrizio Ciarapica dopo la formalizzazione dell’atto approvato dalla Giunta comunale ieri pomeriggio. “Il prolungato stato di emergenza sanitaria e la lenta ripartenza delle attività economiche – ha commentato il sindaco Ciarapica - ha determinato una crescente e continua richiesta di aiuti economici finalizzati alla spesa alimentare. Per questo abbiamo deciso di sostenere ulteriormente le famiglie stanziando ulteriori 165 mila euro per l’acquisto di beni alimentari”. La spesa complessiva è di 164.770,00 euro e sarà ridistribuita ai beneficiari che ne hanno fatto richiesta nei precedenti avvisi: saranno gli uffici del Servizi sociali ad informare nei prossimi giorni gli interessati. Nello specifico, gli importi dei buoni erogati saranno ridefiniti per nucleo familiare in relazione alla composizione già dichiarata: nucleo composto da 1 persona: € 70,00; nucleo di 2 o 3 persone: € 120,00; nucleo di 4 o più persone: € 170,00. La prima fase di aiuti era scattata a marzo con l’arrivo dei contributi statali pari a € 262.000,00. A maggio, l’Amministrazione ha provveduto ad erogare i voucher family alle famiglie con almeno due figli per l’acquisto di beni alimentari, articoli per bambini, prodotti di cartoleria e prodotti farmaceutici (ammessi al beneficio 146 nuclei familiari con un importo riconosciuto relativo al voucher di €. 264,00 per ogni figlio, per una spesa totale di € 84.480,00). Altri contributi, sempre nel periodo dell’emergenza, sono stati distribuiti dal Comune per i beni alimentari alla Caritas, per l’assistenza sanitaria all’Ant, per centri estivi e assistenza scolastica.      

29/07/2020 14:51
Corridonia, lutto per l'azienda Santoni: si è spenta a 76 anni la fondatrice Rosa Cippitelli

Corridonia, lutto per l'azienda Santoni: si è spenta a 76 anni la fondatrice Rosa Cippitelli

Grave lutto per l'azienda Santoni Shoes di Corridonia, realtà rinomata in tutto il mondo per la produzione di calzature di lusso. Si è spenta nella mattinata di oggi, all'età di 76 anni, Rosa Cippitelli, moglie del fondatore Andrea.  "Oggi si spengono i nostri riflettori, perché si è spento il nostro faro. Rosa, punto di riferimento assoluto per tutti coloro che l'hanno conosciuta ed hanno lavorato al suo fianco" così la stessa azienda ne ricorda la figura attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook. I funerali si svolgeranno domani a Corridonia, nella chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato, alle ore 10:00. 

29/07/2020 14:35
Tolentino, 31 baby giornalisti protagonisti del "Tg Riù" per un futuro più sostenibile (FOTO)

Tolentino, 31 baby giornalisti protagonisti del "Tg Riù" per un futuro più sostenibile (FOTO)

Apprendere le buone pratiche, metterle in atto e diventare messaggeri della buona gestione delle risorse naturali. Questo è il percorso che hanno affrontato i 31 ragazzi, di cui due con disabilità e le loro assistenti, coinvolti nel laboratorio estivo promosso dalla Ludoteca del Riuso di Tolentino che ha avuto come tema portante del percorso educativo i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Dopo essere stati alle prese con prove pratiche di gestione virtuosa dei materiali, laboratori e anche realtà associative come la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile di Tolentino, Legambiente Marche, la Casa delle Erbe di Amandola, l’Azienda Biologica La Tartaruga (CiSEI mercato del contadino), i giovani partecipanti si sono trasformati in baby giornalisti per continuare il loro lavoro con la diffusione delle buone pratiche. Questa mattina è andata in onda l’edizione speciale del “Tg Riù – l’informazione la fai tu”. Dietro lo schermo si sono susseguite notizie positive del raggiungimento di alcuni obiettivi messi in agenda 2030 e in alcuni casi la fantasia, l’ironia, la comicità l’hanno fatta da padrone. Esperti, ingegneri, opinionisti, influencer, rapper si sono susseguiti con il loro bagaglio di conoscenze e competenze, offrendo ai ragazzi la possibilità di acquisire competenze e visioni trasversali a partire dall’importanza del contatto con l’ambiente fluviale un po’ troppo maltrattato. I 31 partecipanti hanno lavorato in gruppo e in spirito collaborativo e costruttivo, in rete con gli adulti e a stretto contatto con il fiume e con gli animali (garzette, germani reali, aironi, macroinvertebrati), con gli alberi e con la flora fluviale, che con rispetto hanno frequentato e sono riusciti a renderlo parte di loro stessi. Inoltre hanno preso parte a laboratori di gestione virtuosa dei materiali, brainstorming su temi ambientali e hanno deciso di far conoscere le proprie idee e soluzioni ai problemi del clima e per un futuro sostenibile, attraverso la musica e la redazione di un TG per far capire ai più grandi quanto può essere facile cambiare le proprie pratiche giornaliere in azioni concrete per un futuro sostenibile. Il percorso didattico-ambientale ha preso il via il 15 giugno scorso con l’importante lavoro delle educatrici della Ludoteca Riu, grazie alla determinazione e al coraggio di voler comunque portare avanti un importante percorso per la comunità nonostante le doverose restrizioni per il covid. Fondamentale per la riuscita del campo estivo è stata la stretta collaborazione con la Regione Marche e il Comune di Tolentino. Per raccontare al meglio il percorso intrapreso è nata l’idea del Tg, con sigla di chiusura Rap (il testo è stato costruito dai bambini e la base dal maestro Aldo Passarini) e intermezzi e scenette, per presentare le loro idee, le soluzioni e tanto altro agli adulti cercando di sollevare in loro la responsabilità di mantenere le risorse capaci di un futuro sostenibile. Hanno preso parte alla mattinata Silvia Luconi, vice sindaco Comune di Tolentino; Antonio Trombetta, consigliere delegato all’ambiente del Comune di Tolentino; Giuseppe Giampaoli, direttore Cosmari; Elena Amici, presidente comitato CRI San Severino Marche; Carla Passacantando, Presidente del Rotary di Tolentino.  L’iniziativa è promossa dal Circolo Il Pettirosso, Ludoteca del Riuso, Comune di Tolentino, Cea Legambiente il Pettirosso, Legambiente Marche.  

29/07/2020 13:45
Parte Unicam Ecpe: 43 ricercatori per favorire la produzione di energia pulita e sostenibile

Parte Unicam Ecpe: 43 ricercatori per favorire la produzione di energia pulita e sostenibile

L’Università di Camerino grazie ai Fondi di Ateneo di Ricerca 2019, promuove attività di ricerca internazionali e favorisce l’aggregazione di ricercatori così da cogliere le più grandi sfide offerte alla società presente e futura. Nel solco tracciato dal programma Horizon 2020 sono stati finanziati, su base competitiva e dopo una procedura di referaggio, progetti proposti da dieci gruppi di ricerca dell’Ateneo. Per la Scuola di Giurisprudenza il progetto selezionato è incentrato sulla transizione energetica e sulla studio di un nuovo fenomeno il “prosumerismo”. Il prosumer è, infatti un consumatore di energia che a sua volta è in grado di produrre energia. L’auto-consumo di energia è già noto e diffuso, anche se soltanto lo scorso anno l’Unione Europea ha adottato una nuova regolamentazione che porterà ad una grande rivoluzione del mercato energetico: si favorirà, infatti, la creazione di comunità energetiche costituite da condomini, quartieri o interi piccoli villaggi in grado di produrre energia pulita attraverso l’uso integrato di tecnologie innovative. Nella società del futuro attraverso tecnologie quali blockchaines, nuove batterie, nuove forme di produzione di energia i consumatori da clienti che pagano bollette potranno divenire “venditori” di energia. Da queste innovazioni discendono nuove sfide: come usare i proventi della vendita? Quali contratti utilizzare per aggregare tra loro proprietari di case di un condominio o di un quartier o di un villaggio? Un team composto da 43 ricercatori provenienti anche da Brasile, Croazia, Francia, Giappone, Regno Unito, Kazakistan, Romania, Spagna, Stati Uniti coordinato dalla Prof.ssa Lucia Ruggeri, cercherà per due anni di trovare soluzioni e risposte. Il gruppo di ricerca lavorerà con un approccio multidisciplinare aggregando competenze di ambito giuridico, socio-economico, medico-legale, informatico e ingegneristico. I ricercatori effettueranno una ricognizione delle esperienze di successo comparando legislazioni e analizzando problemi quali la vulnerabilità e la povertà energetica, forme di criminalità legate al mercato energetico e tipologie di malattie connesse alla povertà energetica. E’ previsto il coinvolgimento di municipalità, associazioni si consumatori e utenti per poter promuovere il passaggio dall’auto-consumo alla produzione di energia a livello diffuso e decentralizzato (il titolo del progetto è, infatti significativamente, “Enabling Conumer to become Prosumer in the Energy transition era”). Nella fase finale del progetto sono previsti incontri che coinvolgeranno in particolare le aree colpite dal sisma del 2016 con la promozione di progetti di creazione di energy community in occasione della ricostruzione.  

29/07/2020 13:22
Spopolamento dell'entroterra, Riccio (Pd): "Non bastano le case, occorre ricostruire l'economia"

Spopolamento dell'entroterra, Riccio (Pd): "Non bastano le case, occorre ricostruire l'economia"

“Non bastano le case, servono lavoro e servizi altrimenti si rischia la desertificazione delle aree interne”. Loredana Riccio, ex assessore del Comune di Tolentino, candidata con il Partito Democratico per la provincia di Macerata alle Regionali 2020 del 20 e 21 settembre, torna sui temi che interessano il presente e il futuro della vita nell’entroterra. “Gli ultimi dati demografici della provincia di Macerata – dice Loredana Riccio - segnano un calo degli abitanti soprattutto nelle aree interne e certificano una situazione che da tempo sto approfondendo per cercare di comprenderne a fondo le ragioni e apportare il mio contributo concreto". "Sappiamo bene - prosegue -  che il terremoto ha pesato tanto sulla nostra provincia ma il processo di spopolamento era in atto già da prima del sisma. Abbiamo città come Tolentino che hanno perso oltre il 7% degli abitanti negli ultimi 5 anni. O Bandiere Arancioni, piccoli borghi tra i più belli d’Italia, come San Ginesio e Camerino che nello stesso periodo hanno registrato cali demografici rispettivamente del 9% e del 4,4%. Per rilanciare davvero il territorio abbiamo sicuramente una ricostruzione da avviare ma, al tempo stesso, non dobbiamo dimenticarci che gli alloggi da soli non sono affatto sufficienti. L’entroterra ha bisogno di servizi calibrati soprattutto per la tutela delle fasce più deboli, gli anziani che popolano i nostri piccoli comuni, i bambini a cui occorre offrire occasioni di crescita al pari di altri loro coetanei. Servizi sanitari territoriali ben dislocati e strategici.  I nostri borghi hanno necessaria urgenza di politiche economiche che diano incentivi e sgravi fiscali alle aziende che scelgono le aree interne per generare lavoro ed economia". "È tempo di tornare a investire su infrastrutture, tecnologia e servizi innovativi. Il progetto per la banda ultra larga in tutto il territorio regionale, già avviato dal governo regionale uscente, sarà fondamentale in questo percorso. La nostra provincia, nei mesi del Covid, ha perso un altro 2% di aziende attive. Imprese che, dando lavoro, offrivano l’opportunità di stabilirsi nel nostro territorio, contribuendo nel tempo a quel ripopolamento tanto necessario. Se guardiamo agli ultimi 10 anni contiamo 4mila aziende in meno falciate da crisi, terremoto e Covid. Negli ultimi 5 abbiamo perso circa 10mila cittadini. Dalla strategia delle aree interne dovrà giungere un segnale importante per il nostro entroterra. La Sai (Strategia Area Interna) "Alto Maceratese", destina quasi 9 milioni di euro tra risorse nazionali e regionali, che saranno investite in 17 comuni, a favore di una popolazione di oltre 18mila abitanti. Tra gli obiettivi previsti c’è anche il riconoscere e valorizzare un'identità legata ai temi del benessere, della qualità della vita, del rapporto tra natura e cultura, dell'innovazione del sapere tradizionale e dell'integrazione tra filiere produttive legate alle risorse locali. Elementi essenziali - conclude la candidata Dem- su cui basare l’idea di rinascita, soprattutto a quattro anni dal sisma. I fondi ci sono, servono impegno e voce per questa parte così importante della nostra regione”.    

29/07/2020 12:43
Macerata, Ricotta incontra la Confartigianato: "Priorità alle imprese locali"

Macerata, Ricotta incontra la Confartigianato: "Priorità alle imprese locali"

Il candidato sindaco di Macerata per il Centro Sinistra, Narciso Ricotta, nei giorni scorsi ha incontrato la Confartigianato di Macerata ed ha ribadito l’impegno a far sì che i consistenti investimenti previsti nel piano di opere pubbliche del comune, così come quelli per la ricostruzione post terremoto e quelli derivanti dal bonus fiscale 110% su riqualificazione sismica ed energetica, ricadano a favore degli artigiani del territorio. Già nei mesi scorsi Confartigianato aveva incontrato l’assessore Ricotta, con il segretario comunale, per verificare la possibilità di inserire nei bandi degli appalti del comune clausole premiali, che nel rispetto del codice degli appalti, favoriscano le imprese locali.  "L’impegno è quello di far sì che i nostri artigiani siano protagonisti“ sottolinea il candidato sindaco. 

29/07/2020 12:37
Treia, il 30 luglio l'incontro "Tibet - Le radici, il futuro"

Treia, il 30 luglio l'incontro "Tibet - Le radici, il futuro"

“Tibet. Le radici, il futuro” è il tema scelto per il confronto su temi di attualità legati all’Oriente, e non solo, tra il presidente dell’associazione Italia-Tibet Claudio Cardelli e lo scrittore ed editore Adolfo Morganti in programma a Treia, giovedì 30 luglio, a partire dalle ore 18.30. L'introduzione all'appuntamento è affidata al giornalista Andrea Mozzoni. La cultura, la spiritualità, le vicende storico-politiche del “Tetto del Mondo” e il suo rapporto con la Cina saranno trattate anche a riguardo del quadro della situazione odierna. Uno sguardo, dunque, anche a quello che sta accadendo ad Hong Kong, oppure all’influenza del governo cinese sull’Occidente e sul continente africano. Durante l’evento verranno approfondite anche le tematiche al centro del libro “Il Dorje e la Spada” (2020) scritto dal maceratese Gianluca Frinchillucci e Laura Bacalini, con introduzione dello stesso Cardelli per la casa editrice “Il Cerchio”. Claudio Cardelli, riminese, conosciuto anche come l’uomo che ha portato il Dalai Lama in Italia, torna a Treia dopo sette anni dall’ultimo convegno “Tibet, il cuore ferito dell’Asia”. Presiede l’associazione dalla storia trentennale Italia-Tibet, la quale ha tra i suoi compiti, appunto, quello di far conoscere nel nostro Paese le violazioni dei fondamentali diritti umani attuate in Tibet, al fine di creare un movimento di opinione pubblica trasversale che possa contribuire al ristabilimento delle libertà democratiche nella società tibetana.  Adolfo Morganti segue e svolge diverse attività culturali ed editoriali, oltre a essere autore di numerose pubblicazioni e curatore di mostre. Morganti è il fondatore della casa editrice “Il Cerchio”, anch’essa riminese, specializzata nella pubblicazione di testi della tradizione spirituale, della saggistica fantasy e della cultura medievale. L’appuntamento è previsto all’aperto, salvo avverse condizioni meteo, presso il giardino dell’agriturismo “La valle del vento” (in contrada Vallonica, n.17). L’accesso è consentito previa prenotazione per il limitato numero di posti a disposizione dovuto al necessario rispetto delle normative anti Covid e al distanziamento fisico. Per maggiori informazioni e le prenotazioni si può consultare l’omonima pagina Facebook dell’evento culturale o contattare il numero 339.1648458.

29/07/2020 12:24
Med Store Macerata, si chiude il mercato: ecco la rosa della stagione 2020/21

Med Store Macerata, si chiude il mercato: ecco la rosa della stagione 2020/21

Alla chiusura della sessione estiva del Volley Mercato la squadra biancorossa si presenta ricca di novità per il prossimo campionato di Serie A3. Ripartendo innanzitutto dal nuovo main sponsor, Med Store, il progetto sportivo di Macerata accoglie tanti giovani di grande prospettiva, chi ha scelto la squadra biancorossa e chi arriva dal settore giovanile, a conferma dell’ottimo lavoro svolto sui propri ragazzi; questi vengono affiancati ad un gruppo di giocatori che formano l’ossatura della formazione, già pilastri della passata stagione (il Capitano Monopoli, Calonico, Gabbanelli e Valenti), con l’aggiunta di campioni del calibro di Snippe. Il roster avrà alla guida il coach Adriano Di Pinto, confermato dopo la positiva esperienza dello scorso campionato, inevitabilmente interrotto in piena corsa Play-Off. Insieme al tecnico romano la Med Store Macerata affronta la stagione in arrivo con entusiasmo, voglia di giocarsela con tutti e stupire. Schiacciatori: Jan Willem Snippe, Pietro Margutti, Mitja Pahor, Daniele Risina Opposti: Stefano Ferri, Ismael Princi Palleggiatori: Natale Monopoli, Andrea Cordano Centrali: Lorenzo Calonico, Lorenzo Pasquali, Gabriele Sanfilippo, Daniele Medei Liberi: Simone Gabbanelli, Marco Valenti   Allenatore: Adriano Di Pinto  

29/07/2020 12:06
Porto Recanati, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana all'arena Gigli con "Cenerentola"

Porto Recanati, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana all'arena Gigli con "Cenerentola"

Serata all’Opera con la FORM, la colonna sonora delle Marche. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da David Crescenzi, sarà all’arena “Beniamino Gigli” di Porto Recanati, giovedì 30 luglio, alle ore 21.30, per "La Cenerentola in concerto". L’opera di Gioachino Rossini, tra le più celebri e amate del compositore, viene proposta dalla FORM in ampi estratti, eseguiti in forma di concerto, con interventi narrativi, per un’entusiasmante serata musicale sotto le stelle.  Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con AMAT e con il Comune di Porto Recanati, riserva intrigo, sorpresa, divertimento, allegria, ebbrezza, innamoramento, stupore: tutti elementi stretti nelle trame musicali di un “nodo avviluppato” che si scioglie nell’ultima scena fra i deliranti gorgheggi di una fanciulla, dal cuore buono, impazzita per la felicità. Cenerentola viene interpretata dal contralto Beatrice Mezzanotte. Con lei sul palco anche Patrizio Saudelli (Don Ramiro); Davide Bartolucci (Dandini); Roberto Ripesi (Don Magnifico); Laura Tomassucci (Clorinda); Chiara Mogini (Tisbe); Roberto Lorenzi (Alidoro); mentre la voce recitante è Daniela Cerasi e il coro è Santealosi di Agugliano, diretto da Sandro Pucci. Posto unico numerato a 3 euro. Informazioni: IAT Porto Recanati 071/9799084 e AMAT 071/2072439 (www.amatmarche.net).  La biglietteria presso l’arena Gigli è aperta la sera di spettacolo dalle ore 20 (tel. 071/7591283) e i biglietti si possono acquistare anche online su www.vivaticket.it.

29/07/2020 11:45
San Severino, in piazza del Popolo un grande giardino all'aperto colorerà l'estate

San Severino, in piazza del Popolo un grande giardino all'aperto colorerà l'estate

Piazza del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, quest’estate si trasforma in un grande giardino all’aperto. È la proposta anti Covid dell’Amministrazione comunale settempedana guidata dal sindaco Rosa Piermattei che ha deciso di far tornare ad essere quella che un tempo fu piazza del Mercato in un luogo di socializzazione e incontro. Con le dovute distanze e le attenzioni necessarie a quel che richiede il periodo, come il divieto assoluto di assembramenti, ma con l’idea e la voglia di tornare anche alla normalità. Dal primo sabato di agosto, l’apertura ufficiale è attesa per il 1 agosto alle ore 21, e fino alla fine di settembre “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” trasformeranno l’ovale simbolo della città degli Smeducci. Previsto un addobbo, tra piante e vasi di fiori, con 36 elementi tutti differenti l’uno dall’altro e tutti con un proprio significato: olivi a rappresentare la pace e la rigenerazione, lagerstroemia simbolo di longeva bellezza, corbezzoli simbolo dell’Italia e del tricolore, agnocasto simbolo di purezza e di innocenza, melograni simbolo di abbondanza, prosperità, energia vitale e fecondità, gelso simbolo di pazienza e saggezza, acero campestre simbolo di modestia, prudenza e riservatezza, giuggiolo simbolo del silenzio. E poi, ancora, arbusti diversi e vasi di vite, simboli forza, rosa simbolo di eleganza, mirto simbolo di fecondità, lavandula simbolo di diffidenza, salvia simbolo si salvezza e purificatore, salvia russa simbolo di gioia, cariotteri simbolo di calma e letizia. “Crediamo che come non mai in questo periodo ci sia bisogno di tornare a socializzare, ad incontrarsi e ad essere comunità - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che aggiunge - Il Coronavirus ha colpito duramente la nostra realtà, ci ha segnato tutti. Da queste esperienze si deve rinascere più forti, dentro e fuori. E poi quest’anno la città non può godere del suo giardino storico che sarà presto interessato, per quanto riguarda il bar frequentato da tanta gente, sia ragazzi che famiglie, da lavori di ampliamento. Ecco allora che, idealmente, abbiamo pensato di trasferire in un altro luogo magico, la nostra meravigliosa piazza con le sue attività che vogliono a tutti i costi tornare a vivere, questa idea che si lega molto anche all’ambiente e alla vivibilità del nostro stesso territorio”. Il grande giardino avrà anche sedute e spazi illuminati e permetterà di vivere al suo interno tantissime iniziative che saranno organizzate proprio nel corso dell’estate. A rendere possibile il progetto ideato realizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco, l’opera dei Vivai Manfrica, della paesaggista Luigina Giordani, l’Assem Spa, lo studio fotografico Fratelli Serini, la Elettro Gp di Gabriele Prato di San Severino Marche.

29/07/2020 11:20
Coronavirus Marche, 17 nuovi casi: si allarga il focolaio nel Pesarese

Coronavirus Marche, 17 nuovi casi: si allarga il focolaio nel Pesarese

Il Gores ha comunciato che nelle ultime 24 ore sono stati analizzati 1188 tamponi, di cui 698 nel percorso nuove diagnosi e 490 nel percorso guariti. I casi positivi rilevati sono 17, di cui: 11 casi in provincia di Pesaro Urbino (9 riconducibili al focolaio di Montecopiolo, uno già in isolamento per contatto con caso positivo e uno individuato in seguito a tampone per accesso a prestazione sanitaria); 3 casi in provincia di Ancona (una coppia in isolamento per contatto con caso accertato e un accesso a prestazione sanitaria); 3 casi in provincia di Ascoli Piceno (già in isolamento perché contatti di casi accertati). Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.843 su un totale di 98.190 campioni testati. Si registra, perciò, un ulteriore incremento rispetto alla giornata di ieri quando erano stati registrati 11 nuovi casi di positività.   Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati del Gores.

29/07/2020 10:37
Calciomercato Serie A: Milan, Napoli, Juventus e Roma, tutte le novità

Calciomercato Serie A: Milan, Napoli, Juventus e Roma, tutte le novità

Dopo la pausa Covid-19 il campionato di serie A è tornato nel vivo, e di pari passo anche il calciomercato. La stagione quasi conclusa per ovvi motivi è stata ricca d'incertezze, ma i grandi club guardano al futuro della prossima con positività. Dal Milan al Napoli, passando per Juventus e Roma, vediamo insieme quali potrebbero essere i nuovi inserimenti nelle rose di queste formazioni. Calciomercato Milan In casa Milan si torna nuovamente a parlare di calciomercato con il centrocampista del Salisburgo Dominik Szoboszlai, 19enne ungherese che secondo le ultime stime costa attorno ai 25 milioni di euro. Inutile negare come il club rossonero gli stia facendo una corte spietata, ma a quanto pare mai come in questa occasione la stima sembra essere una cosa reciproca. Il giocatore infatti, semina indizi social che lasciano presagire questo amore nascosto tra i due, lasciando continui like alle notizie che lo accomunano al Milan. E persino il padre si comporta nella stessa maniera. A quanto pare sembra ci siano ottime possibilità perché Szoboszlai diventi uno dei nomi di spicco del prossimo campionato milanista, anche se non è l'unico nome ad essere atteso. Da qualche mese infatti si fa riferimento a Rangnick come al prossimo allenatore della squadra, che nel calcio tedesco viene chiamato il "Professor". La trattativa esiste, ed è confermata da entrambe le parti, ma a quanto pare l'accordo non è ancora definitivo. Gazidis, amministratore delegato rossonero, vorrebbe legarlo al club per tre stagioni, andando a sostituire l'attuale Stefano Pioli. In casa rossonera però, non tutti sono d'accordo con il suo arrivo, e in cima alla lista troviamo Maldini, che non lo reputa l'allenatore ideale per il diavolo. Staremo a vedere. Calciomercato Serie A: Napoli e Juventus Tra le fila partenopee attesissimo è Osimhen, e il si definitivo è ormai molto vicino. In discussione tra il Lilla e il club azzurro è solamente la formula con cui concludere l'operazione, ma i presupposti per chiudere l'affare ci sono tutti. A frenare la situazione non è certamente un problema di ingaggio, che dovrebbe aggirarsi attorno ai 3 milioni di euro a stagione, e nemmeno l'opinione che Victor Osimhen ha del Napoli.   Al contrario il giocatore è rimasto favorevolmente colpito sia dal club che da Gattuso, ma sembra che ancora non sia pronto a suggellare l'unione. Probabile, ma non sicuro. Ciò che è certo invece, è che i migliori bookmakers presenti su online-betting.org, puntano forte su questa opzione e vedono un Napoli in ottime condizioni per la prossima stagione (soprattutto alla luce delle ultime prestazioni,piuttosto convincenti).   Dall'altro lato della barricata, troviamo l'acerrima nemica della formazione azzurra: la Juventus. È molto recente l'indiscrezione secondo cui tra le file bianconere potrebbe arrivare addirittura Leo Messi, per creare una coppia da sogno con CR7.   Inutile negare come sarebbe un colpo pazzesco per la rosa bianconera, sia sotto il profilo tecnico che vedrebbe uniti due tra i più grandi campioni al mondo, che sotto quello del marketing, dal momento che ammirarli insieme uno accanto all'altro, significherebbe assistere ad un evento storico per il calcio di tutto il mondo, e che sicuramente lascerebbe il segno. In una situazione di questo tipo inoltre, non esisterebbe sponsor che non farebbe carte false per "esserci".   Il calciomercato della Capitale   La Roma non arriva certamente da una bella stagione, che l'ha vista in caduta libera per alcuni mesi. A dirla tutta i tifosi giallorossi si mostrano preoccupati sia per il presente, che per il futuro. In vista infatti, alcune potenziali cessioni particolarmente pesanti, e in cima alla lista troviamo quella di Zaniolo.   Occhi puntati su di lui da parte di molti club europei, non da ultima la Juventus, ma anche il Real Madrid. D'altronde gli spagnoli stanno cercando da tempo giocatori giovani e in crescita, e Zaniolo potrebbe proprio fare al caso loro. Un interesse che, se si concretizzasse, porterebbe nelle "povere" casse della Roma la bellezza di 50 milioni di euro.  

29/07/2020 09:32
Gruppo Medico Associati Fisiomed: i centri rimarranno aperti per tutto il mese di agosto

Gruppo Medico Associati Fisiomed: i centri rimarranno aperti per tutto il mese di agosto

Anche quest’anno il Gruppo Medico Associati Fisiomed manterrà aperte e in piena attività nel mese di agosto tutte le sue sedi, vale a dire i centri di Sforzacosta, Tolentino, Corridonia e Civitanova. Ovunque verranno garantiti i regolari e abituali, oltre che assai utilizzati, servizi sanitari.  Associati Fisiomed vuol così ribadire l’impegno e il ruolo assunti da anni nel territorio maceratese nell’ambito della protezione della salute, una realtà di sanità privata davvero vicina alle esigenze dei cittadini.   Associati Fisiomed, va ricordato, non aveva mai interrotto la sua attività anche nel periodo più critico della pandemia, fornendo prestazioni fondamentali per molti pazienti, nonché risposte sempre veloci a chi ne aveva bisogno. Adesso gli stessi medici di medicina generale e gli specialisti di fiducia, conoscendo la possibilità di poter utilizzare al bisogno tutti i centri medici del gruppo Associati Fisiomed nel mese di agosto, si possono sentire più tranquilli e sicuri per la salute dei loro assistiti.  Insomma è agosto e tempo di ferie/vacanze per molti ma non per Fisiomed e le aperture dei suoi centri, infine, risulteranno come un bel vantaggio infine per i turisti. In caso di necessità potranno contare sulla piena disponibilità delle strutture del gruppo, delle nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, superando le eventuali difficoltà nel periodo del servizio sanitario nazionale.  Tutte le sedi del Gruppo medico Associati Fisiomed rimangono aperti tutto il mese di agosto con i seguenti orari:  - Centro medico Associati Fisiomed – sede Sforzacosta: Lunedi – Venerdi 08.00 – 21.00; Sabato 07.00 – 20.00  - Fisiomed Corridonia – sede Corridonia: Lunedi – Venerdi 08.00 – 20.00  - Fisiomed Civitanova – Ricerche Cliniche – sede Civitanova Marche: Lunedi – Venerdi 07.45 – 19. Sabato 07.45 – 13.00  - Fisiomed Tolentino – Centro medico Palazzo Europa: Lunedi – Venerdi 08.30 – 13.00 16.00 – 19.00. Sabato 08.30 – 10.00 

28/07/2020 20:20
Civitanova, "Trust per la vita Carla Pepi": donato sistema di accettazione per il reparto di allergologia

Civitanova, "Trust per la vita Carla Pepi": donato sistema di accettazione per il reparto di allergologia

Il "Trust per la vita Carla Pepi", fondo sostenuto prioritariamente dal Banco Marchigiano-Credito Cooperativo, ha donato l'intero sistema di accettazione per il nuovo reparto di allergologia dell'ospedale di Civitanova. Un sistema di ultima generazione che consentirà al nuovo reparto, che verrà inaugurato mercoledì, di gestire con elevati standard di efficienza e funzionalità il servizio di accettazione, code, attesa e smistamento dei pazienti nei vari ambulatori interni. "Davvero un sistema che consente un'implementazione notevole dell'accoglienza in reparto e della gestione dei pazienti", dice Stefano Torresi, presidente dell'Associazione "Noi allergici Odv", di recentissima costituzione, nel giugno dello scorso anno, e che svolge un'attività preziosa sul territorio, sia in termini di informazione e sensibilizzazione, che in termini di supporto a chi ha bisogno di accedere a determinate cure e assistenza. "D'altronde il reparto di allergologia di Civitanova guidato dal dottor Stefano Pucci - continua Torresi - è davvero un'eccellenza a livello nazionale per quanto riguarda gli standard qualitativi dei percorso di cura e dei professionisti sia per quanto concerne l'elevatissima numerosità di soggetti per i quali è diventato un punto di riferimento, sia nelle Marche che fuori regione". "Ci siamo e ci saremo sempre a supporto del territorio - dice Sandro Palombini, Presidente del Trust e del Banco Marchigiano - in modo particolare per iniziative di questo genere che vanno a implementare un servizio così prezioso per la salute dei cittadini. Il Trust è nato proprio per questo".

28/07/2020 20:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.