di Picchio News

AVIS Macerata: Faloci si conferma campione italiano nel lancio del disco, Vandi argento negli 800 metri

AVIS Macerata: Faloci si conferma campione italiano nel lancio del disco, Vandi argento negli 800 metri

Lo scorso fine settimana Padova ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti e il gruppo d’elite dell’AVIS Macerata si è fatto onore. Si è confermato numero uno e maglia tricolore Giovanni Faloci (Fiamme Gialle - AVIS Macerata), con la stessa classifica di Bressanone 2019. Il forte discobolo non ha avuto avversari e ha vinto la gara con l’importante prestazione di m. 61,87 davanti al quotato Nazzareno Di Marco secondo con 58,81. E’ il decimo titolo italiano in carriera, una sicurezza per la squadra azzurra maschile, con ambizioni a cinque cerchi per il prossimo anno. E’ allenato da Lorenzo Campanelli ed è una colonna della squadra dell’AVIS, campione regionale in carica.  Ancora uno splendido argento per Eleonora Vandi negli 800 dietro a Elena Bellò delle Fiamme Azzurre Roma e davanti a Gaia Sabbatini della stessa società. Nelle qualificazioni del venerdì 2’05”17 per la forte mezzofondista pesarese, stesso tempo della Sabbatini. Nel finale 2’05”19 per l’avisina che ha ceduto negli ultimi 100 metri alla più veloce Bellò che si è aggiudicata la prova in 2’04”01. Però l’atleta è recuperata, il tormento della fastidiosa fascite plantare del periodo invernale è oramai un brutto ricordo e l’avisina è ritornata competitiva; fra un mese e mezzo, ai campionati italiani assoluti per le lunghe distanze in programma a Modena il 17-18 ottobre, in occasione della Festa dell’Endurance, la vedremo alla partenza dei m. 1500. Nei 400 Elisabetta Vandi ha raggiunto la finale con 54”80, ma poi si è dovuta accontentare dell’ottavo posto nella gara vinta dalla siciliana Alice Mangione che si è imposta con un ottimo 52”70, denunciando un ritardo di condizione a causa del recente infortunio al piede; 55”12 il suo tempo. Prossimo appuntamento per lei i campionati italiani promesse fra 15 giorni a Grosseto. Ma la grande sorpresa arriva all’ultima giornata di gare domenica 30-08 con Lorenzo Angelini che, iscritto in ritardo nei 200 con il minimo di partecipazione ottenuto appena lo scorso martedì a Misano Adriatico con 21”40, si è letteralmente scatenato domenica prima in batteria dove ha vinto migliorandosi in 21”35 ma soprattutto in finale, un’ora dopo in diretta televisiva, dove ha ottenuto un fantastico terzo posto assoluto in 21”30 dietro all’oriundo inglese Antonio Infantino e ad Andrea Federici. Sicuramente è il miglio risultato agonistico in carriera, scendendo a tempi che non riusciva a fare da otto anni. Nei 100 metri piani Greta Rastelli ha ottenuto un buon 12”03 confermandosi in ripresa; anche lei ha nel mirino il campionato italiano junior in programma sempre a Grosseto. Ha sfiorato la finale Emanuele Salvucci nel giavellotto con un lungo lancio, il primo, dato nullo in modo incomprensibile, che forse rappresentava il pass per la finale; l’atleta ha chiesto la misurazione comunque e l’esame del filmato, ma oramai il segno del puntale sul prato era stato abbandonato dal giudice e la gara è proseguita. Al secondo lancio un buon 59,98 non è stato sufficiente per l’ammissione alla finale stessa che è sfuggita per due posizioni. Sempre per due posizioni ha sfiorato la finale anche Kelly Ornella Nya Yanga nel getto del peso con 12”44, una partecipazione la sua sicuramente non velleitaria.    (Foto di Maurizio Iesari e Colombo FIDAL) 

01/09/2020 19:26
Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Regionali, Francesco Fiordomo presenta la sua candidatura a Porto Recanati

Francesco Fiordomo, candidato della lista "Area Riformista - Mangialardi Presidente", ha presentato la sua candidatura a Porto Recanati. Ad accoglierlo molti cittadini e rappresentanti dell'associazionismo, nonchè amministratori che sono impegnati o lo sono stati negli anni scorsi. In particolare Giovanni Giri, già vice sindaco di Porto Recanati, ha presentato la candidatura di Francesco Fiordomo evidenziandone il valore per il territorio e ricordando come ascolto e concretezza lo contraddistinguono da sempre. "Da dirigente scolastico ho avuto modo di collaborare con lui ed apprezzare il suo modo di fare - ha detto il prof. Giovanni Giri -. Abbiamo la possibilità di avere un rappresentante serio e preparato". "A Porto Recanati è stato come riavvolgere il nastro di una militanza e di un desiderio comune di cambiare le cose - racconta Francesco Fiordomo-. In tanti mi hanno accolto e sono pronti a sostenermi. Perché le appartenenze e le storie singole hanno un senso e si esaltano solo mescolandosi con le altre. La Riviera del Conero deve essere sempre più protagonista intensificando il lavoro insieme. Porto Recanati deve inoltre riprendersi la bandiera blu". Giovedì prossimo, alle ore 19:00, Francesco Fiordomo sarà ad Appignano.

01/09/2020 19:04
Cingoli, cambio alla guida dell'Istituto Alberghiero: Antonella Canova è la nuova Dirigente

Cingoli, cambio alla guida dell'Istituto Alberghiero: Antonella Canova è la nuova Dirigente

E’ nello scenario affrescato di palazzo Cima che si è tenuto il passaggio di testimone alla guida dell’istituto alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli. La prof.ssa Maria Rosella Bitti ha accolto la nuova Dirigente, prof.ssa Antonella Canova, con un caloroso benvenuto e un cordiale augurio per la sua nuova esperienza all’alberghiero di Cingoli.  Gli studenti, le famiglie e tutto il personale docente e non docente dell’istituto Varnelli hanno potuto apprezzare le qualità professionali e umane della prof.ssa Maria Rosella Bitti; il suo curriculum si è sempre arricchito di esperienze significative vissute anche all’estero e di occasioni che le hanno permesso di rendere particolarmente qualificata ed apprezzata la sua professionalità, unita ad una grande umanità, al rigore e ad un atteggiamento brioso e sempre pronto a trovare le migliori soluzioni, anche nelle situazioni più difficili. La prof.ssa Bitti ringrazia lo staff dirigenziale, la Dott.ssa Marcella Maccioni, i membri del Consiglio d’istituto, del Comitato Tecnico Scientifico, i docenti e tutto il personale della comunità scolastica per averla supportata in ogni occasione, per l’entusiasmo e l’affetto costantemente dimostrati e rivolge un augurio speciale per un anno scolastico proficuo e ricco di soddisfazioni alla nuova  Dirigente, docente e vice preside per lungo tempo all’Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” di Porto S. Elpidio. “Sono stata accolta con molta ospitalità e calore, ho trovato una dirigenza molto efficiente ed una scuola viva e integrata nel territorio, così come anticipato dalla fama che l’istituto riveste”, le parole della Dirigente entrante accolta dal Collegio dei docenti con empatia e spirito collaborativo.  Al Varnelli è dunque tutto pronto per la ripresa delle attività didattiche, dagli incontri collegiali, alle attività di recupero e ai corsi serali, nel pieno rispetto dei Protocolli e delle Linee guida emanati dagli organi competenti in riferimento alla peculiare situazione emergenziale che stiamo vivendo. A tal proposito e per ottemperare alle normative vigenti è stato siglato un Accordo di Rete con vari convitti a livello nazionale per far ritornare nel bell’alloggio cingolano i centoquindici alunni provenienti dalle zone più distanti, in piena sicurezza e con il massimo rispetto delle norme previste.  

01/09/2020 18:47
Macerata, Letizia Testa si candida con Forza Italia: "Restituiamo dignità alla città dopo anni di mal governo"

Macerata, Letizia Testa si candida con Forza Italia: "Restituiamo dignità alla città dopo anni di mal governo"

"Se finora le grandi città rappresentavano una scelta inevitabile, il futuro non può che ripartire dal “piccolo che pensa in grande". Per questo motivo ciò che conta davvero è restituire dignità a Macerata dopo anni di mal governo, mal gestione e abbandono". Così Letizia Testa, candidata di Forza Italia alle prossime elezioni comunali che si terranno il 20 e 21 settembre, presenta le sue idee per il futuro del capoluogo. Per lei si tratta della prima volta in politica: "Credo che Macerata debba tornare ad essere vero punto di riferimento amministrativo, formativo e culturale. Una città capace di esaltare le sue grandi potenzialità con prospettive future mirate ad una riorganizzazione complessiva della vivibilità. È stata proprio questa parte del programma del candidato sindaco Sandro Parcaroli che mi ha convinto a dare una mano alla coalizione di centrodestra". "Negli anni la mia città si è trasformata e non è stata più quel centro d’eccellenza che aveva rappresentato a livello regionale - conclude la Testa -. con la sua università, una delle più antiche d'Italia, e con una struttura urbanistica che affonda le radici nel Medioevo. Macerata vanta beni artistici, culturali e architettonici di altissimo rilievo mai valorizzati dalla sinistra, che è riuscita a farla diventare famosa in Italia solo per crimini efferati. È dalla sua bellezza, dalle sue tradizioni e dalla sua cultura che deve ripartire".

01/09/2020 18:28
Unicam, corso di formazione sulle pari opportunità: al via la seconda edizione

Unicam, corso di formazione sulle pari opportunità: al via la seconda edizione

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, con il patrocinio ed il contributo della Commissione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna della Regione Marche, sta attivando la seconda edizione del Corso di formazione professionale in “Esperto ed analista di buone pratiche sociali e legali contro la discriminazione”, coordinato dalla prof.ssa Catia Eliana Gentilucci. Il corso risponde ai mutamenti politici, sociali ed economici degli ultimi anni che hanno influenzato l’attuale e nuovo scenario geopolitico internazionale e si pone l’obiettivo di formare esperti socio-giuridici nel contrasto dei comportamenti discriminatori. Il focus del corso verterà sulle misure esistenti, nel sistema giuridico ed informativo italiano ed europeo, che contrastano gli squilibri del sistema delle pari opportunità e sulle modalità attraverso le quali è possibile adottare misure socio-giuridiche e comportamentali per contrastare le discriminazioni di genere, religione, etnia e disabilità. L’esperto ed analista di buone pratiche sociali, infatti, è una figura professionale sempre più richiesta in vari ambiti (scolastici, pubblica amministrazione, settore privato, società civile) poiché in grado di riconoscere ed individuare la discriminazione nelle sue varie forme e di fornire consulenza in ambito giuridico e della mediazione a tutela delle vittime. Il corso affronterà tali tematiche sotto l’aspetto giuridico e sociale, con approccio teorico e pragmatico. Il corso, organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza, si svolgerà a Camerino dal 5 settembre al 14 novembre 2020. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito https://juris.unicam.it/  

01/09/2020 17:55
Cingoli, Pacetti e Marchegiani dicono addio alla Lega. Marchetti: "Elettori traditi"

Cingoli, Pacetti e Marchegiani dicono addio alla Lega. Marchetti: "Elettori traditi"

“I consiglieri comunali di Cingoli Pacetti e Marchegiani sono in pieno cortocircuito politico e personale. Eletti con i voti della Lega, la lasciano per un altro partito perché la coerenza è il principio al quale mai rinunceranno. Quale coerenza? Se rispettassero davvero gli elettori si sarebbero dimessi lasciando che altri leghisti rappresentassero quei cittadini che, barrandone il simbolo, hanno votato la Lega prima ancora che i candidati". Così il commissario della Lega Marche Riccardo Augusto Marchetti e quello provinciale Simone Merlini commentano la decisione dei due consiglieri cingolani Francesco Pacetti e Maria Catia Marchegiani di abbandonare il 'Carroccio' per Fratelli d'Italia (leggi qui le loro motivazioni). "È chiaro che Pacetti e Marchegiani tengono molto più alla poltrona che alla coerenza - dichiarano i commissari leghisti -, tanto che si arrogano pure il diritto di disporne a piacimento in barba alla volontà dei cingolani”. “Pacetti e Marchegiani mostrano in questa vicenda di avere un’idea personalistica della politica che non appartiene né alla Lega né al progetto avviato con la loro elezione – conclude Marchetti – Non si nascondano quindi dietro altisonanti quanto vuote parole, definendo ‘coerenza’ quello che è solo protagonismo e incapacità di fare costruttivamente squadra, in primo luogo con gli elettori che, per la Lega, sono il perno irrinunciabile della buona politica”.  

01/09/2020 16:45
Coronavirus Marche, 16 nuovi casi nelle ultime 24 ore: oltre mille i tamponi effettuati

Coronavirus Marche, 16 nuovi casi nelle ultime 24 ore: oltre mille i tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1762 tamponi: 1040 nel percorso nuove diagnosi e 722 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 16 nel percorso nuove diagnosi: 5 in provincia di Ascoli Piceno, 5 in provincia di Pesaro - Urbino, 3 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Macerata e uno fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi 4 soggetti sintomatici, 4 rientri dall'estero (Grecia, Kosovo, Albania), 2 rientri dalla Sardegna, 5 contatti in ambiente domestico e un contatto in ambiente di vita/divertimento. Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi si innalza leggermente rispetto a ieri (1,53% contro lo 0,58% di ieri), mentre il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.239 su un totale di 121.658 campioni testati. Sono 15 i pazienti ricoverati nelle strutture ospedaliere maceratesi, di cui uno in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores: 

01/09/2020 15:01
Recanati, finisce fuori strada con l'auto e si ribalta su un campo: donna a Torrette in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Recanati, finisce fuori strada con l'auto e si ribalta su un campo: donna a Torrette in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Finisce fuori strada con l'auto che si ribalta in un campo: interviene l'eliambulanza. L'incidente è avvenuto intorno alle 13 della mattinata odierna, lungo la Regina nei pressi del ristorante Anton , nel territorio comunale di Recanati. Una donna di 60 anni alla guida di un Fiat Punto,  per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del veicolo che sbandando è finito fuori strada ribaltandosi su un campo di girasoli. Sul posto sono subito intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno subito allertato l'elisoccorso.  L'eliambulanza, atterrata nei pressi del luogo del sinistro, ha poi trasportato all'ospedale dorico di Torrette la donna alla guida dell'auto in codice rosso (come da prassi in questi casi). Sul luogo dell'incidente anche i carabinieri della Stazione di Recanati. 

01/09/2020 14:13
La sacra effigie della Madonna di Loreto fa tappa al Centro di Formazione Aviation English

La sacra effigie della Madonna di Loreto fa tappa al Centro di Formazione Aviation English

È giunta nella tarda serata di lunedì 31 agosto presso il Centro di Formazione Aviation English (Cen.For.Av.En.) di Loreto  la Sacra Effigie della Madonna di Loreto che aveva preso il volo  dall’aeroporto delle Marche di Falconara Marittima  il 9 dicembre dello scorso anno. L’evento rientra nell’ambito delle celebrazioni indette per l’anno giubilare concesso da papa Francesco in occasione del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto patrona degli aeronauti. Ad accogliere la statua giunta a Loreto dopo la sosta a Ferrara, il colonnello Luca Massimi, comandante del Cen.For.Av.En. insieme al Cappellano Militare P. Giuseppe Faraci. Per tre giorni la Sacra Effige sarà esposta presso l’aula magna del Centro dove, già nella giornata odierna, è stata officiata la Santa Messa a cura di S.E. Mons. Dal Cin, Arcivescovo Prelato di Loreto alla quale hanno preso parte oltre al personale del Cen.For.Av.En. e i frequentatori in istruzione, anche una rappresentanza delle Associazioni Arma Aeronautica. Al termine dei tre giorni la statua riprenderà il suo viaggio alla volta di Cesena dove sosterà fino al 9 settembre.

01/09/2020 12:59
Scuola, trovato l'accordo sul trasporto pubblico: capienza all'80% e obbligo di mascherina

Scuola, trovato l'accordo sul trasporto pubblico: capienza all'80% e obbligo di mascherina

In tutti i mezzi di trasporto locale, compresi quelli ferroviari, sarà consentita una capienza pari all'80%, privilegiando i posti a sedere e rispettando precise regole per ridurre al massimo i rischi di contagio. La mascherina sarà obbligatoria ed è inoltre prevista la sanificazione degli ambienti e un adeguato ricambio d'aria. Si è concluso ieri sera alle 21 il terzo tavolo di confronto tra Stato e Regioni (Commissione, Conferenza dei presidenti, Conferenza unificata che si sono svolti nel corso della giornata) sui due punti all’ordine del giorno: le linee guida per il trasporto pubblico locale in vista dell’inizio dell’anno scolastico e lo stanziamento delle relative risorse necessarie. Per la Regione Marche erano presenti in videoconferenza gli assessori alla Scuola e ai Trasporti. Le proposte delle Regioni,  per quanto riguarda le linee guida a contrasto del Coronavirus nel settore trasporto pubblico locale automobilistico, metropolitano, tranviario, filoviario, lacuale, lagunare, costiero e ferroviario di interesse delle Regioni e delle ferrovie non interconnesse alla rete nazionale, sono state ampiamente accolte. Per quanto riguarda in particolare i treni a bordo saranno in vigore le seguenti regole:• i passeggeri dovranno indossare necessariamente una mascherina, per la protezione del naso e della bocca.• posizionamento di dispenser di gel igienizzanti su ogni veicolo, ove ciò sia possibile;• eliminazione della temporizzazione di chiusura delle porte esterne alle fermate, al fine di facilitare il ricambio dell'aria all'interno delle carrozze ferroviarie;• sanificazione sistematica dei treni;• potenziamento del personale dedito ai servizi di igiene e decoro;• individuazione dei sistemi di regolamentazione di salita e discesa in modo da evitare assembramenti in corrispondenza delle porte, anche ricorrendo alla separazione dei flussi di salita e discesa;• sono attuabili le stesse misure di deroga previste per il trasporto pubblico locale circa la previsione degli indici di riempimento purché sia previsto un corretto utilizzo in verticale delle sedute non adiacenti e siano accuratamente evitati gli assembramenti nei vestiboli. Tali servizi aggiuntivi, dichiarati indispensabili dagli Enti di Governo del trasporto pubblico locale in ciascuna Regione per assicurare il servizio con l’avvio dell’anno scolastico, sulla base di un piano che tenga conto del numero di utenti e degli orari di ingresso e di uscita dagli istituti scolastici, sono considerati come essenziali anche ai fini del finanziamento a carico di un fondo straordinario. Il Governo ha quindi previsto risorse aggiuntive immediatamente disponibili, al fine di garantire agli enti concedenti la copertura finanziaria e amministrativa. La stima delle Regioni è stata quantificata, per il solo 2020, in 300 milioni di euro per tutte le Regioni e Province autonome. Il Governo ha reso immediatamente disponibili 200 milioni attraverso la legge di Bilancio e gli altri in itinere, a consuntivo, in base alle esigenze che emergeranno in più o in meno. Di fatto sono stati svincolati 400 milioni dal Decreto Agosto ma andrà verificato l’andamento della bigliettazione.   Anche con un coefficiente di riempimento all’80% infatti, il sistema può reggere solo con l’integrazione dei servizi ordinari con servizi aggiuntivi, per fornire copertura alla percentuale residua pari al 20% del fabbisogno totale.  Alle risorse va affiancato un sistema di regole chiare, certe e snelle per garantire l’avvio celere e urgente di tali servizi aggiuntivi che vanno affidati al Gestore del servizio nell’ambito di riferimento e da questi eventualmente subaffidati a soggetti esterni, anche in deroga ai contratti di Servizio in essere.Al fine di garantire procedure snelle per l’affidamento degli eventuali servizi aggiuntivi in subconcessione si propone l’estensione delle procedure previste per le aggiudicazioni in “Urgenza” secondo quanto previsto dall'art.163 co.7 del codice dei contratti, che posticipa il controllo dei requisiti.

01/09/2020 12:34
La "San Severino Volley" è decisa a ripartire col piede sull'acceleratore.

La "San Severino Volley" è decisa a ripartire col piede sull'acceleratore.

Nata 45 anni fa, la Società San Severino Volley ha basi solide e la giusta maturità per lasciarsi alle spalle anche il Covid. Il consiglio direttivo ha varato un progetto di rilancio triennale che dà continuità al lavoro già impostato e punta alla crescita dei più giovani sia nel settore femminile sia in quello maschile. Dal minivolley alle due prime squadre, entrambe iscritte alla serie D, si parlia di un movimento di oltre 150 tesserati. “Il nostro scopo – dice il presidente Cesare Martini – è quello di interpretare veramente la funzione sociale dello sport, tenendo impegnati in palestra tanti ragazzi e ragazze e allontanandoli così dalle derive di questi tempi, grazie ai sani valori e ai principi formativi che la pallavolo, gioco di squadra e di concentrazione, riesce sempre a trasmettere”. In questo quadro generale si inserisce un organigramma di qualificati allenatori che presenta diverse novità. Innanzi tutto torna a San Severino il maceratese Adrian Pablo Pasquali, il quale non ha bisogno di particolari presentazioni visti i suoi positivi trascorsi settempedani e le recenti esperienze tecniche maturate sulle panchine di squadre di livello nazionale. A lui saranno affidate le formazioni Under 13 maschile, Under 15 e Under 17 femminile e la serie D femminile. Confermato nello staff l'altro campione della pallavolo maceratese, Roberto Vagni, giunto a San Severino all'inizio della scorsa stagione: sarà il coach dell'Under 19 e della 1^ Divisione femminili. Nelle due Under 13, poi, avremo lo stesso Vagni e il settempedano Lorenzo Muscolini, coadiuvato dalla giovane Alessia Lullo. In campo maschile altre due conferme: la serie D sarà affidata a Mauro Cataldi, mentre Andrea Nardi allenerà l'Under 17. Infine il minivolley: la coordinatrice sarà Alessandra Meschini, impegnata anche nel “progetto scuola” se dovesse concretizzarsi anche quest'anno con l'Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”. A supporto del minivolley ci sarà Francesca Paoloni, giocatrice in serie D. L'attività promozionale inizierà, nel rispetto delle norme anti-Covid, lunedì 7 settembre e proseguirà al palasport “Ciarapica” mercoledì 9 e venerdì 11 settembre, dalle ore 9 alle ore 12. I corsi veri e propri, invece, partiranno lunedì 14 settembre, sempre al palas: per i nuovi iscritti (che abbiano compiuto i 5 anni) è prevista l'iscrizione gratuita fino al 31 dicembre. “Un'iniziativa di promozione pensata per quei bimbi che vogliono provare ad avvicinarsi a questo sport, che magari non sanno ancora praticare, ma di cui hanno sentito parlar molto bene” come sottolinea il presidente Martini. Dunque, una San Severino Volley decisa a ripartire col piede sull'acceleratore anche se, di fatto, una volta terminato il lockdown i motori si sono subito riaccesi. Il sodalizio, infatti, nei mesi di giugno e luglio ha riaperto le porte del palasport per allenamenti individuali dei propri tesserati e in più ha organizzato, in collaborazione con Comune e società di calcio, il Campus estivo per i bambini dai 5 agli 11 anni, pure quest'anno molto partecipato. Il Club, infine, ha assunto la gestione del campo di beach volley al rione Settempeda, dove molti ragazzi amano divertirsi nel periodo estivo e dove si svolge, dall'1 al 5 settembre, la seconda edizione del torneo cittadino.  Nella foto: il presidente Cesare Martini (al centro inginocchiato) con lo staff tecnico della San Severino Volley.    

01/09/2020 12:10
Civitanovese, al via la stagione 2020-21. Profili: "Dimostriamo il nostro amore per la città"

Civitanovese, al via la stagione 2020-21. Profili: "Dimostriamo il nostro amore per la città"

La Civitanovese 2020-21 alza il sipario sulla nuova stagione. La data da segnare sul calendario è per sabato 5 settembre, con una serata all'insegna dei colori rossoblu. Si inizia con un meeting dal tema: “SPORT – Salute, Economia, Etica e Territorio”, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche e il Patrocinio della Cattedra di diritto tributario dell'Università di Macerata. Alle ore 20:45, presso il Varco sul mare, sarà una occasione importante per dibattere con le realtà del territorio, le associazioni sportive regionali e le Rappresentanze di CONI e FIGC. Il tema centrale sarà dedicato allo sport, all'etica, alla comunicazione e alla fiscalità, con l'intervento tra gli altri del prof. Giuseppe Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario dell'UNIMC e del prof. Stefano Pollastrelli, direttore del dipartimento di Giurisprudenza di Unimc. A conclusione dell'incontro, seguirà la grande festa per la presentazione della prima squadra, che si appresta a disputare il prossimo campionato di Promozione, e di tutto il florido settore giovanile, in continua crescita. Il presidente della Civitanovese Mauro Profili ha dichiarato: “E' un appuntamento importante per festeggiare la nostra amata Civitanovese – rimarca il patron rossoblu – un baluardo della nostra città che è stato e continua ad essere punto di riferimento per  tanti giovani appassionati di sport. Con questa iniziativa vogliamo dimostrare il nostro amore per Civitanova e lo faremo con personalità illustri dello sport e delle istituzioni.” L'evento si svolgerà secondo le attuali disposizioni sul COVID-19. (Foto di archivio)  

01/09/2020 10:54
Urbisaglia, tremendo scontro tra auto e moto lungo la Statale: muore Aliberto Sagretti (FOTO)

Urbisaglia, tremendo scontro tra auto e moto lungo la Statale: muore Aliberto Sagretti (FOTO)

Scontro tra auto e moto: muore un 50enne.  Il tragico incidente si è verificato, intorno alle 10:30, lungo la Provinciale 78 in località Convento di Urbisaglia, nei pressi del vivaio "Bellesi". Una moto Honda condotta dal 50enne Aliberto Sagretti si è scontrata con una Fiat Panda condotta da una donna di 67 anni, originaria di Penna San Giovanni. Molto violento l'impatto, tanto che il centauro è stato sbalzato dal motociclo e ha battuto la testa contro un palo. Secondo la ricostruzione fatta dai carabinieri, la conducente dell'autoveicolo non si è accorta del sopraggiungere del motociclo mentre effettuava la manovrà di accesso a un esercizio commerciale.  Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. I sanitari hanno fatto di tutto per rianimare l'uomo, ma i tentativi sono purtroppo risultati vani. Il 50enne è morto sul colpo. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, poi fatta tornare in sede visto l'avvenuto decesso dell'uomo dichiarato dal medico del 118. La strada è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire le operazioni di soccorso. A bordo della Panda, oltre alla conducente, anche un'altra cittadina pennese di 76 anni: entrambe le donne sono state trasportate in codice giallo all'ospedale di Macerata. Sul posto è intervenuto anche il personale Anas e - per l'effettuazione rilievi, chiusura strada e gestione del traffico - i militari della Stazione di Urbisaglia unitamente a un equipaggio della Radiomobile e ai militari della Stazione di Loro Piceno. Aliberto Sagretti era originario di Loro Piceno. Era molto conosciuto per via del suo lavoro di designer di luci.  La salma dell'uomo è stata trasportata in camera mortuaria all'ospedale di Macerata e messa a disposizione dell'Autorità Giudiziaria per l'ispezione cadaverica. I veicoli coinvolti nel sinistro mortale sono stati sottoposti a sequestro.

01/09/2020 10:53
Presentato il calendario 2021 della Polizia di Stato: il ricavato devoluto per l'emergenza Covid-19

Presentato il calendario 2021 della Polizia di Stato: il ricavato devoluto per l'emergenza Covid-19

Presentato il calendario 2021 della Polizia di Stato Quest’anno, il calendario della Polizia di Stato 2021 celebrerà il 40° Anniversario della Legge n.121 del 1981 che ha profondamente riformato l’Amministrazione della pubblica sicurezza e istituito la Polizia di Stato. Le immagini raccontano il cambiamento della nostra Amministrazione – forza di polizia moderna, democratica, a ordinamento civile – descrivendo l’evoluzione della simbologia, dell’operatività e del concetto di prossimità. Per raccontare questa evoluzione e descrivere la Polizia di oggi, sono stati individuati nella legge di riforma 12 temi portanti e rappresentati con altrettanti scatti. Ogni fotografia sarà accompagnata da una parola emblematica. Anche quest’anno la realizzazione del calendario della Polizia di Stato ha trovato la partenship di Unicef. La vendita dell’ultimo calendario ha permesso di devolvere più di € 160.000 al progetto UNICEF “Trentesimo anniversario della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. Il ricavato della vendita, quest’anno, sosterrà il progetto connesso all’Emergenza Coronavirus e una quota sarà devoluta al Piano di assistenza “Marco Valerio”, riservato ai figli dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da patologie croniche. Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro e non oltre il prossimo 21 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale Calendario della Polizia di Stato 2021 per il progetto Unicef “Emergenza Coronavirus”. Copia dell’attestazione di versamento dovrà poi essere presentata all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura.

01/09/2020 10:06
Paura a Montecosaro: capannone in fiamme nella notte

Paura a Montecosaro: capannone in fiamme nella notte

In fiamme  un capannone a Montecosaro Scalo, nell'ex segheria sita in via Verdi . L'incendio è divampato intorno alle 4 del mattino. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco, i quali hanno subito cercato di domare le fiamme. Una densa colonna di fumo era visibile in buona parte del paese e l'odore acre ha subito svegliato molti residenti della zona. I pompieri hanno impegnato ben 4 ore per domare il rogo. All'interno del capannone era presente del fieno che ha alimentato le fiamme bruciando anche il tetto. Le squadre dei vigili del fuoco sono ancora sul posto per le ultime operazioni di spegnimento e per bonificare l'area. Al momento non si registrano feriti o intossicati.  (Servizio in aggiornamento)  

01/09/2020 09:05
Maceratese, inizia la stagione: primo giorno di allenamento all'Helvia Recina (VIDEO)

Maceratese, inizia la stagione: primo giorno di allenamento all'Helvia Recina (VIDEO)

Dopo sei mesi di stop forzato a causa dell'emergenza coronavirus, la rinnovata Maceratese di mister Nocera, nel giorno di San Giuliano, è tornata a sudare sul prato dello stadio "Helvia Recina". Nonostante le incertezze in merito ai protocolli anticontagio, si è svolto oggi il primo giorno della preparazione pre campionato, in una settimana che vadrà i biancorossi presentarsi alla città giovedì 3 settembre ai Giardini Diaz insieme all'Atletico Macerata (Leggi qui l'articolo), nell'attesa del primo fischio d'inizio della nuova stagione.  

31/08/2020 21:38
Sangiustese, altro innesto in difesa: preso il terzino  Matteo Ciurlanti

Sangiustese, altro innesto in difesa: preso il terzino Matteo Ciurlanti

Pedina importante per la difesa rossoblù che si arricchisce della presenza di Matteo Ciurlanti, terzino sinistro classe 1999 proveniente dalla Jesina. Nato a Macerata, nonostante la giovanissima età, Ciurlanti vanta già importanti esperienze in serie D, oltre che con i leoncelli nell’ultima stagione, anche con le casacche di Ribelle e San Marino negli anni passati. “Ho grande entusiasmo e ovviamente voglia di mettermi in gioco e far bene – le prime parole di Ciurlanti in rossoblù – dopo tanti mesi tornare in campo non può che far piacere. La scorsa è stata una stagione difficile, comunque ho collezionato 24 presenze in un campionato importante. Arrivo alla Sangiustese con forti motivazioni, il progetto della Società mi è piaciuto e sentire la stima del Presidente e dei dirigenti mi ha inorgoglito. Conoscevo già alcuni dei compagni, ora tocca a noi e speriamo di fare un bel campionato.”

31/08/2020 20:07
Porto Recanati, tenta di sedare una zuffa tra cani ma il suo dobermann si ribella e lo azzanna

Porto Recanati, tenta di sedare una zuffa tra cani ma il suo dobermann si ribella e lo azzanna

L'episodio si è verificato intorno alle 22 della serata ieri a Porto Recanati. Una signore mentre passeggiava con il suo dobermann, sulla via di casa ha incrociato un altro cane e così i due, una volta incrociati gli sguardi, hanno subito iniziato ad azzuffarsi. Entrambi i cani erano al guinzaglio, ma sono riusciti a sfuggire al controllo dei rispettivi proprietari che hanno prontamente tentato di dividerli. Il dobermann però ha però azzannato il proprio padrone che è rimasto fortemente contuso dal morso tant'è che sono dovuti intervenire gli operatori sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, dopo aver prestato le prime cure proprietario del cane, lo hanno trasportato in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti.

31/08/2020 19:38
Civitanova, perde una "gara di cicchetti" e in mutande salta sopra un'auto ubriaco (VIDEO)

Civitanova, perde una "gara di cicchetti" e in mutande salta sopra un'auto ubriaco (VIDEO)

Ha del folle quanto successo sabato sera poco dopo la mezzanotte sul lungomare nord di Civitanova Marche. Un giovane, di origine straniera, dopo una "gara di cicchetti" persa con degli altri suoi coetanei, si è messo in mutande e dopo una passeggiata tra le gente ha pensato bene di fermare una macchina che transitava per poi saltare saltarci sopra. Una scena decisamente sopra le righe e allo stesso tempo sconvolgente, in quanto il tutto è stato ripreso con gli smartphone dei ragazzi li presenti e poi pubblicato sui social. Il gruppo di ragazzi visibilmente in preda ai fumi del l'alcool dopo aver abbondantemente bevuto nei locali del lungomare, alcuni hanno iniziato ad urlare in mezzo alla pista ciclabile per poi rimanere letteralmente in mutande e uno di loro ha pagato il pegno della "sconfitta" con una bravata che ha lasciato sconvolti i presenti. Il proprietario dell'autovettura ha poi fermato il mezzo per tentare di bloccare il ragazzo che però si era già dileguato. Grazie al  materiale video pubblicato in rete il ragazzo è già stato identificato ed ora dovrà rispondere dei reati commessi considerando che il conducente dell'auto ha sporto regolare denuncia.  

31/08/2020 18:44
Regione Marche, dal Ministero dell’Istruzione in arrivo 77.600 euro per kit e corredi didattici

Regione Marche, dal Ministero dell’Istruzione in arrivo 77.600 euro per kit e corredi didattici

Kit e corredi didattici standard e innovativi, strumenti per la didattica digitale integrata, quaderni, astucci, diari per le ragazze e i ragazzi meno abbienti. Sono tutti materiali che potranno essere acquistati dalle scuole marchigiane con i fondi stanziati dal Ministero dell’Istruzione. Per le Marche si parla di 77.600 euro, di cui beneficeranno 97 istituti scolastici scelti sulla base di precisi parametri: è stata data priorità a quelli con indici più alti relativi a dispersione scolastica e disagio negli apprendimenti e in base allo status socio-economico della popolazione di riferimento. Una misura voluta dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. Intanto, nelle scorse settimane, sono state anche distribuite le risorse che consentiranno di fornire agli studenti delle famiglie in difficoltà libri gratis. Un beneficio che nelle Marche riguarderà 11.305 fra ragazze e ragazzi delle secondarie di primo e secondo grado. “Questa estate, insieme alle misure e alle risorse per la ripartenza - sottolinea la Ministra Lucia Azzolina - abbiamo voluto dare un segnale concreto alle famiglie in difficoltà. Abbiamo dato soldi direttamente alle scuole per libri e kit didattici. Un finanziamento diretto che consente di venire subito incontro, con acquisti immediati, alle esigenze delle studentesse e degli studenti”

31/08/2020 18:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.