di Picchio News

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione nella frazione di Colleluce

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione nella frazione di Colleluce

In seguito ai lavori di ristrutturazione e riparazione dei danni causati dal sisma 2016 su un edificio di civile abitazione nella frazione di Colleluce, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato lo stabile non utilizzabile subito dopo le scosse.   Il proprietario dell’abitazione ha fatto ricorso al cosiddetto Sisma Bonus per la ristrutturazione della casa che potrà così tornare ad essere abitata a quattro anni dal terremoto.  

02/09/2020 15:36
Monte San Giusto, visite guidate nei laghetti artificiali: l'iniziativa di tre giovani cacciatrici

Monte San Giusto, visite guidate nei laghetti artificiali: l'iniziativa di tre giovani cacciatrici

In occasione di una gara cinofila che si è svolta presso il “campo di addestramento cani Sangiustese”, gestito in modo esemplare dalla sezione Federcaccia di Monte San Giusto, è stato presentato il “Progetto Scuola”da parte delle cacciatrici FIDC Marche, che sono parte integrante del coordinamento nazionale cacciatrici federcaccia. Per l’occasione erano presenti Federica, Fabiola ed Elisa che hanno illustrato il progetto che prevede il coinvolgimento delle scuole con delle lezioni in classe, tenute da un tecnico faunistico che porterà a conoscenza gli alunni delle varie specie acquatiche presenti sul nostro territorio e delle loro caratteristiche. Seguirà poi una visita guidata ad alcuni laghetti artificiali gestiti da cacciatori, da effettuarsi nei mesi di marzo e aprile; queste sono le uniche zone umide degne di nota in provincia di Macerata, grazie al lavoro costante di pulizia e controllo del livello dell’acqua è possibile osservare tanti palmipedi e trampolieri nel periodo di risalita verso i luoghi di nidificazione, che trovano in questi luoghi degli habitat idonei alla sosta. Nonostante la forte antropizzazione sarà possibile osservare tante specie come: marzole, alzavole, beccaccini, combattenti, pettegole, cavalieri d’Italia, corrieri, piro piro. Specie che spesso pensiamo tanto lontane dai nostri luoghi e che invece sono presenti sul nostro territorio e vicino alle nostre abitazioni. La presentazione del progetto ha messo in risalto la sensibilità femminile per un modo di vivere il rapporto con la natura e con l’ambiente e che le donne federcacciatrici intendono sempre più diffondere tra i giovani. Presente, a questo momento, anche il presidente provinciale FIDC Macerata, Nazzareno Galassi che ha dato la piena disponibilità per la realizzazione del progetto.

02/09/2020 15:20
San Ginesio, Sara Marconi vince il concorso "Una Ragazza per il Cinema"

San Ginesio, Sara Marconi vince il concorso "Una Ragazza per il Cinema"

Le difficoltà logistiche e le preoccupazioni sanitarie non hanno bloccato il concorso nazionale "Una ragazza per il cinema". Così una gremita piazza Gentili, a San Ginesio, è stata teatro della finalissima regionale che ha incoronato nuova reginetta di bellezza delle Marche la ventenne Sara Marconi. Studentessa di Biologia, praticante danza classica, la Marconi è risultata la preferita dalla giuria tecnica, precedendo la 18enne di Senigallia Jennifer Luzi e la più piccolina, Tatiana Spinelli di soli 15 anni di Porto Sant’Elpidio. Questo il podio ginesino di "Una ragazza per il cinema", ma va detto che altre 4 ragazze in gara hanno ottenuto le fasce degli sponsor e soprattutto il pass per prendere parte alla 32° finale nazionale della kermesse in programma dal 2 al 7 settembre a Taormina. Sono Nicole Piercamilli, 18 anni di Appignano, Livia Zanardi 18 anni di Montegiorgio, Alice Nataloni 17 anni di Porto Sant’Elpidio e la 18enne Jasmine Triboletti di Porto Recanati. La serata è stata condotta come sempre da Febo Conti, questa volta affiancato da Milena Scavizzi, splendida madre di 2 figli, lauretana 48enne e vincitrice di un titolo nell’edizione 2019 del concorso “Miss Mamma Italiana”. La finale è stata infine impreziosita dalla comicità e dagli sketch del rinomato duo Lando e Dino.    

02/09/2020 15:10
Unimc, in aumento le richieste di iscrizione: dal 21 settembre si torna in aula

Unimc, in aumento le richieste di iscrizione: dal 21 settembre si torna in aula

“Investire nel futuro prossimo dei giovani, accompagnare la loro formazione con un’esperienza di vicinanza, solidarietà, presenza e inclusività, sono scelte che stanno dando risposte incoraggianti da parte di studenti e famiglie, nonostante un clima di incertezze e preoccupazione”. Con queste parole il rettore Francesco Adornato commenta l’andamento dei primissimi dati riguardo le iscrizioni all’Università di Macerata. Ad oggi si registra un aumento di un buon 11% nelle richieste di iscrizione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La percentuale potrà variare nel corso dei giorni. Si tratta di numeri ancora in divenire – le iscrizioni si chiudono il 31 ottobre e quest’anno si sono aperte quindici giorni prima rispetto al solito - ma segnano un andamento positivo. “Torneranno gli studenti in città, come torneranno i coriandoli già dalla prossima settimana, quando festeggeremo i nostri laureati in piazza”, annuncia il rettore. Da mercoledì a venerdì - 9, 10 e 11 settembre - sono infatti previsti tre Graduation Day dedicati agli studenti che hanno raggiunto il meritato traguardo durante i mesi di lockdown e i laureati con lode dell’ultimo anno. In tutto sono attesi circa mille ragazzi: quasi trecento in ciascuno dei primi due giorni e quattrocento per venerdì. A ognuno di loro il rettore consegnerà personalmente la pergamena di laurea nel corso di una festa in piazza della Libertà, dove i partecipanti saranno ospitati nel pieno rispetto delle misure di distanziamento e di sicurezza sanitaria. “Sarà una cerimonia sobria - sottolinea il rettore Adornato - ma particolarmente significativa, anche per l’Ateneo, che, con questi eventi, si prepara ad accogliere di nuovo i suoi studenti nelle aule, nelle biblioteche e negli spazi in cui la Comunità accademica è solita ritrovarsi ed esprimere il suo senso di appartenenza. L’annunciata presenza del presidente Sergio Mattarella il 15 ottobre rappresenta il coronamento di questa fase, un nuovo inizio in occasione dei 730 anni della nostra Università”. Il 21 settembre riapriranno anche le aule universitarie. I Dipartimenti stanno ultimando proprio in questi giorni i calendari delle lezioni, che saranno garantite in presenza per tutte le matricole e in modalità mista – a distanza e in presenza – per gli iscritti agli anni successivi, compatibilmente con la disponibilità degli spazi. Per gestire le presenze, l’Ateneo sta mettendo a punto un’app per prenotare i posti in aula. Gli studenti con disabilità potranno concordare modalità personalizzate di fruizione della didattica con il Servizio disabilità e Dsa.

02/09/2020 15:04
Una nuova centenaria a Macerata, Amedea Antognozzi spegne cento candeline

Una nuova centenaria a Macerata, Amedea Antognozzi spegne cento candeline

Festa alla casa di riposo Villa Cozza per i cento anni di Amedea Antognozzi, compiuti il 31 agosto. Amedea è stata festeggiata anche dall’Amministrazione comunale che le ha fatto omaggio di un mazzo di fiori, portandole gli auguri dell’intera città. Nata il 31 agosto 1920 a Macerata, Amedea è stata per tanti anni un’apprezzata insegnante elementare nelle scuole cittadine. Grande il suo amore per i bambini e l’insegnamento che avrebbe voluto anche portare ai bambini meno fortunati in Africa. Questo era il suo sogno da ragazza, che non ha potuto però realizzare. Amedea Antognozzi, una figlia, una nipote e pronipoti, gode di discreta salute, ama stare tuttora con i giovani e i bambini, apprezza la buona cucina e partecipa volentieri alle attività che si svolgono alla casa di riposo, raccontano le assistenti, definendola una donna dal carattere forte e volitiva. “Cento anni sono veramente troppi!”  ha detto Amedea in occasione del suo compleanno a chi le ricordava di aver varcato l’ambito traguardo. Alla signora Antognozzi gli auguri del Comune e dell’intera città.  

02/09/2020 14:36
Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

Porto Recanati, in manette 30enne moldavo: era ricercato in patria da due anni

La scorsa notte i militari della Stazione Carabinieri di Porto Recanati, durante un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato e tratto in arresto un cittadino moldavo di 30 anni, ricercato in ambito internazionale con provvedimento di cattura. L’accertamento è stato effettuato presso l’area camper sul Lungomare Scarfiotti, dove l'uomo è stato fermato alla guida di un autocaravan con targa tedesca. In seguito alla verifica di routine che avviene tramite la banca dati delle forze di polizia, il 30enne è risultato destinatario di un mandato di arresto emesso dalle autorità moldave da oltre due anni per reati di minacce, danneggiamento, vandalismo ed hooliganismo commessi in patria nel marzo del 2018 e che prevedono una pena massima di sei anni di reclusione. L’interessato è stato quindi accompagnato in caserma, fotosegnalato, tradotto in carcere e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria italiana per l’avvio della procedura di consegna allo stato estero nell’ambito della cooperazione internazionale di polizia.  

02/09/2020 14:19
Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Clienti e dipendenti senza mascherina: multa e chiusura di 5 giorni per una pizzeria e un bar

Multate tre attività commerciali per il mancato rispetto delle stringenti misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19, previste dalle recenti disposizioni governative. È questo l'esito dei controlli effettuati dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche.  Si tratta di una pizzeria sul lungomare sud di Civitanova Marche, di un bar gelateria della centralissima Piazza XX Settembre (sempre a Civitanova) e di un minimarket situato al piano terra del condominio multietnico dell’Hotel House, a Porto Recanati. In tutte e tre i casi sono state accertate irregolarità relative al mancato impianto ed aggiornamento del registro delle operazioni di igienizzazione, l’omessa informazione ai clienti delle misure di prevenzione del covid-19, la presenza di avventori e dipendenti sprovvisti di mascherina facciale obbligatoria. Sono state quindi elevate le relative sanzioni amministrative e, per le prime due attività commerciali, applicato il provvedimento provvisorio di sospensione dell’attività per cinque giorni, mentre per il market è stata avanzata proposta al Prefetto di Macerata, a cui spetteranno le decisioni del caso in merito all'eventuale chiusura.

02/09/2020 14:03
Macerata, il Colonnello Ferdinando Falco è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza

Macerata, il Colonnello Ferdinando Falco è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza

Il Colonnello Ferdinando Falco è il nuovo Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Macerata. Dopo cinque anni di servizio a Macerata, il Generale di Brigata Amedeo Gravina lascia il servizio attivo, dopo una lunga carriera intrapresa nel 1985.  Nell’odierna mattinata, presso la sede del Comando Provinciale di Viale Indipendenza, si è svolta, alla presenza del Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Fabrizio Toscano, dei Comandanti dei Reparti dipendenti e delle articolazioni interne nonché di una rappresentanza delle Sezioni dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia di Macerata e di Civitanova Marche, la cerimonia di avvicendamento. Cinquantaseienne, napoletano, coniugato con tre figli, il Colonnello Ferdinando Falco ha frequentato i corsi ordinari di Accademia ed è titolato “Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (t.SFP)”. Laureato in Giurisprudenza, Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria e Scienze Internazionali e Diplomatiche, ha svolto attività di docenza presso gli Istituti di Istruzione del Corpo ed altri enti ed è stato membro di numerosi gruppi di lavoro e commissioni a livello Centrale. Conoscitore della lingua inglese (certificata SLEE), è iscritto nel Registro dei Revisori Contabili. Nel corso della carriera, l’ufficiale superiore ha ricoperto numerosi incarichi di comando e di alta responsabilità. Prima di raggiungere la sede di Macerata ha prestato servizio a Roma, quale Comandante del II Gruppo e del 6° Nucleo Operativo Metropolitano. È insignito delle onorificenze di “Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, della “Medaglia Mauriziana”, della “Medaglia d’oro di lungo comando” e della “Croce d’oro per anzianità di servizio”. Inoltre, ha ricevuto, dal Corpo, numerosi riconoscimenti di ordine morale, a testimonianza di brillanti operazioni di servizio condotte in materia di lotta all’evasione fiscale e di contrasto alla criminalità organizzata, al traffico di sostanze stupefacenti e al contrabbando.  

02/09/2020 13:08
Recanati, arriva il "Giro delle Marche in Rosa": come cambia la viabilità

Recanati, arriva il "Giro delle Marche in Rosa": come cambia la viabilità

Count down finale per la partenza del Giro delle Marche in Rosa categoria open femminile venerdì 4 settembre con la cronometro di apertura a Recanati, la gara in rosa passerà poi per Loreto e si concluderà ad Offida il 6 settembre 2020. La tappa di Recanati sarà una cronometro individuale di circa 3 km, abbastanza mossa tra alcuni tratti in salita e in discesa, con un percorso che si snoderà tra le vie della città  con partenza e arrivo dalla celebre Piazza Giacomo Leopardi. Tra le strade interessate al passaggio delle atlete: via Cavour, via Antonio Calcagni, via Roma, via Antici, via Ettore Leopardi, Porta Nuova, viale Passero Solitario, via Filippo Corridoni, via Giacomo Matteotti, via Giovanni Falleroni e corso Giuseppe Persiani. “Siamo pronti ad accogliere il Giro delle Marche in Rosa, un momento di grande sport che unisce   l'eccellenza del ciclismo a livello internazionale alla promozione  turistica della Città di Recanati e alla sua tradizione sportiva – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi  - Ringrazio fin da ora tutti i miei concittadini che si atterranno alle disposizioni in atto  sulla regolamentazione della viabilità della giornata, per la migliore organizzazione dell’attesa cronometro.” L'ordine di partenza sarà il seguente: al via le juniores di primo e secondo anno (via della prima concorrente alle ore 18) a seguire  le ragazze appartenenti alla categoria élite con la partecipazione straordinaria  di Claudia Cretti, la cui presenza sarà sicuramente un valore aggiunto per tutto il Giro delle Marche in Rosa che avrà una testimonial del tutto speciale per questa terza edizione. Al fine di consentire lo svolgimento della corsa, si dispone quanto segue: - che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta e il transito in viale C. Battisti, ad eccezione della carovana del Giro della Marche in Rosa, nel tratto compreso fra Porta Marina e Porta San Filippo in entrambi i lati, escluso il tratto prospicente il cantiere edile, in deroga all’ordinanza 43/2020 e di consentire il transito ai soli residenti in possesso di autorimessa privata; - che dalle ore 15:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la sosta a tutti i veicoli nel circuito di gara; - che dalle ore 15:00 alle ore 17:00, la circolazione all’interno del circuito di gara sia limitata: ai residenti, alle operazioni di carico e scarico merci, ai veicoli degli organizzatori, ai mezzi comunali e al servizio di trasporto pubblico urbano; - che dalle ore 17:00 fino alle 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, sia vietata la circolazione nel circuito di gara e l’immissione ai veicoli in sosta nei piazzali confluenti nello stesso, sia apposta adeguata cartellonistica nei piazzale ai fini informativi; - che dalle ore 17:00 fino alla 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, l’intersezione di fra Via B. Placido e via Monte Conero, la rotatoria “Crocefisso”, sia regolamentata a senso unico alternato con impianto semaforico; - che dalle ore 14:00 alle ore 09:00 del giorno successivo, piazzale Roberto Antiocchia sia riservato ai residente del Centro Storico previa esposizione del permesso nella parte anteriore del veicolo; - che dalle ore 14:00 fino alle ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, gli autobus di linea effettueranno il capolinea a p.le Europa per gli autobus provenienti da Ancona e in v.le Passionisti per gli autobus provenienti da Macerata. Il collegamento tra le due provincie dovrà avvenire percorrendo la S.P. 104 (via Gherarducci) non interessata alla manifestazione; - che dalle ore 17:00 fino alla ore 22:00, comunque fino alla fine dell’evento, le occupazioni del suolo pubblico ricadenti lungo il percorso rilasciate precedentemente saranno revocate. Inoltre, il giorno successivo (sabato 5 settembre), al fine di consentire lo svolgimento della 2° tappa del Giro delle Marche in Rosa, si dispone quanto segue: - che dalle ore 14:00 al termine delle evento sportivo sia sospesa la circolazione veicolare, durante il transito delle atlete nel percorso di gara da ripetersi sette volte: S.V. Sampaolesi III tratto, S.C. Squartabue, Via Guglielmo Capodaglio e Via Antonio da Cannara, con un ulteriore passaggio, dopo i sette, con il seguente percorso: S.C. Addolorata, via Capecci, c.da San Francesco, (sp 105 recanati-osimo) S.C. Acquara, S.C. Stuoia Addolorata, Via Pierino Guzzini, Via Guglielmo Capodaglio, via Antonio da Cannara. 

02/09/2020 12:45
Civitanova, terminati i sopralluoghi nelle mense scolastiche: il servizio si farà regolarmente

Civitanova, terminati i sopralluoghi nelle mense scolastiche: il servizio si farà regolarmente

Lunedì 31 agosto sono terminati i sopralluoghi presso i refettori scolastici di Civitanova Marche effettuati dal personale comunale, dall'Asur e dalla ditta che gestisce il servizio. Soprolluoghi resisi necessari "per risolvere le problematiche suscitate dalle norme del protocollo Covid" e "per eliminare le criticità emerse in assenza di precise linee guida ministeriali", sottolineano dalla Giunta. Ne sono scaturite soluzioni condivise affinché il servizio possa proseguire con una regolare somministrazione di pasti caldi e scodellati al momento, come richiesto dall’Amministrazione che fin dall'inizio ha dichiarato di voler evitare il ricorso a pasti preconfezionati monodose. Già dal 13 luglio, l'Amministrazione comunale aveva sollecitato il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sian) per avere risposte concrete: "L'Asur, in data 16 luglio, aveva fornito una risposta possibilista, ma che non chiariva la effettiva concretezza applicabile ai singoli plessi cittadini". Pertanto, l'assessore Barbara Capponi, risentita più volte l’Asur, ha concordato la possibilità di effettuare sopralluoghi congiunti mirati a definire soluzioni ad hoc per garantire un servizio ottimale e quanto più possibile vicino alla quotidianità a cui i piccoli sono abituati. L’intento era quello di evitare il lunch box e trovare una soluzione per il proseguimento del servizio in modo funzionale e rispettoso delle nuove disposizioni generali. Dai sopralluoghi quindi si è convenuto che il servizio possa proseguire con regolare somministrazione di pasti caldi e scodellati al momento, in continuità con quanto avveniva negli scorsi anni, con la novità del ricorso al doppio turno per alcuni refettori e una gestione logistica differente per il plesso Lo Scoiattolo, dove ci sarà la necessità che i bambini mangino in aula in quanto l'istituto comprensivo ha destinato il refettorio all'uso della didattica per il maggior numero di iscrizioni registrate. Inoltre, alla primaria A. Garibaldi i due turni verranno effettuati negli spazi dell'aula magna. A seguito dei sopralluoghi è emersa la necessità di effettuare alcuni piccoli interventi, che sono già stati concordati con il responsabile dell'ufficio tecnico. L'ufficio Servizi Educativi Formativi si sta confrontando con gli istituti comprensivi per concordare la data d'inizio del servizio, anche alla luce di tutte le novità. Il servizio di refezione a Civitanova ad oggi conta circa 1500 iscritti, in linea con lo stesso periodo dello scorso anno. Come reso noto nella gazzetta ufficiale 226 del 26/09/2019 è stato pubblicato il riconoscimento di mensa biologica assegnato al Comune di Civitanova Marche, per la prima volta nella storia.  Per la sicurezza di tutti i partecipanti alla mensa, grandi e piccoli, nell'ultima versione dell'accordo di programma che regola i rapporti fra Comune ed Istituti comprensivi, l'Amministrazione attuale ha inserito dei contributi finalizzati ad incentivare la partecipazione del personale scolastico ai corsi di disostruzione pediatrica.  

02/09/2020 12:04
Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Porto Recanati, difesa della costa: incontro con la candidata Paola Giorgi giovedì 3 agosto

Paola Giorgi, candidata di Civitas Civici, a sostegno di Francesco Acquaroli, sarà presente doman,  giovedì 3 agosto alle ore 20, al Balneare BORA BORA a Porto Recanati al confronto organizzato dal gruppo consiliare di minoranza PAC Porto Recanati a Cuore.  Uno dei temi che saranno trattati all’incontro sarà quello caro all’ex assessore alla Difesa della Costa Paola Giorgi che, proprio a Porto Recanati, ha programmato un intervento di difesa della costa.  “L’intervento realizzato nella parte sud di Porto Recanati, dalla foce del Potenza fino al Fosso Pilocco, è un’azione infrastrutturale che ha dato una risposta concreta al problema dell’erosione e creato una nuova possibilità di sviluppo turistico ad un’ampia zona costiera prima preclusa ad una visione di crescita - spiega la Giorgi -. L’elemento che più caratterizza questo intervento è l’azione strategica condotta parallelamente in più ambiti: il punto di partenza è stato la variante al Piano della Costa, un complesso atto di natura urbanistica che, dopo la modifica, ha permesso l’istallazione di scogliere a difesa del litorale, prima non realizzabili. È stato poi sottoscritto un accordo con RFI (Rete Ferroviaria Italiana) che condivide con la Regione la necessità di difendersi dalle mareggiate per la preservazione della rete ferroviaria che corre, per la maggior parte del tratto marchigiano, lungo il litorale: sono stati individuati interventi comuni di difesa a cui RFI ha compartecipato economicamente". "L’intesa si è rivelata volàno di investimenti pubblici e privati per interventi di difesa costiera. Successivamente l’impegno per la programmazione dei fondi strutturali europei, seguiti dal mio assessorato, ad allocare risorse dedicate che si sono aggiunte alle disponibilità reperite grazie alle relazioni con il Ministero per le Infrastrutture e quelle già presenti del Ministero dell’Ambiente - prosegue la candidata -. E’ proprio con l’attività di programmazione legislativa ed economica volta ad uno specifico obiettivo, che si deve tornare ad agire per risolvere un’altra emergenza che grava nel territorio di Porto Recanati, quella annosa della zona di Scossici che andrà affrontata con la stessa determinazione, per poi terminare tutto il lavoro di difesa agendo nella zona centrale della città. Per questa attività - conclude - saranno fondamentali le risorse europee e la capacità di costruire relazioni tra livelli istituzionali”.

02/09/2020 11:41
Macerata, incontro tra il Comitato "6 zampe" e i candidati sindaci: richieste nuove aree cani in città

Macerata, incontro tra il Comitato "6 zampe" e i candidati sindaci: richieste nuove aree cani in città

“Macerata Insieme” ha organizzato un incontro tra il candidato sindaco Narciso Ricotta e il rappresentante dell'associazione “Sei zampe”, presso il Sasso d'Italia dove è stata individuata una nuova area di sgambamento tra il parcheggio sottostante delle auto e il chiosco da poco inaugurato che valorizzerà ulteriormente uno dei parchi urbani più belli della nostra provincia. L'occasione ha permesso un ragionamento complessivo sulle aree cani in città e sull'importanza del ruolo che hanno gli animali da compagnia nella nostra comunità. In due anni, prendendo spunto dal “Piano Urbano Sgambatoi Macerata” redatto dall'associazione e consultabile nel link https://maceratainsieme.it/wp-content/uploads/2020/09/BOZZA-PIANO-URBANO-SGAMBATOI-MACERATA-.pdf,saranno realizzati sgambatoi con illuminazione, panchine, fontane e reti separatorie per tipologia di razza. Nei pressi del canile comunale a Madonna del Monte si potrà investire per la realizzazione di un cimitero per cani, con tanto di forno crematorio così che le ceneri potranno essere tenute a casa dal padrone. "Ci sarebbe la possibilità di lavorare a convenzioni con veterinari e farmacie comunali per permettere ai proprietari meno agiati di prendersi cura dei loro amici a quattro zampe. Uno degli obiettivi è creare collaborazione tra associazioni ed amministrazione al fine di lavorare insieme per il miglioramento della qualità della vita della comunità, senza escludere il benessere dei nostri amici a quattro zampe" sottolinea il capogruppo di "Macerata Insieme", David Miliozzi. Ma non si tratta dell'unico incontro politico che ha coinvolto il Comitato Civico "6 Zampe" nel corso di questa settimana. Lunedì 31 agosto, infatti, il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli si è confrontato e ha ascoltato le istanze dei membri dell'associazione.  Il Comitato, nato nel giugno del 2019, promuove da oltre un anno la realizzazione e la manutenzione nell’area comunale, di regolamentate aree di sgambamento e specializzazione per cani, la riqualificazione di quelle già esistenti e la promozione dell’integrazione tra cittadini e animali d’affezione, scoraggiando da un lato i comportamenti cinofobi e incoraggiando dall’altro un adeguato senso civico nei proprietari degli animali rispettando il territorio e i suoi cittadini. Nel territorio comunale ci sono circa 8mila cani censiti, uno ogni cinque abitanti. Una questione, quella affrontata durante l’incontro tra il Comitato e il candidato Parcaroli, che interessa dunque moltissimi cittadini che chiedono aree di sgambamento adeguate e un piano di gestione regolamentato e attento, che migliori il decoro urbano e la civile convivenza tra cani e cittadini nel rispetto degli spazi pubblici. «Per gli amici a quattro zampe saranno incrementate e potenziate in tutta la città le aree di sgambatoio dove i cani potranno correre e divertirsi in totale sicurezza, con particolare attenzione alla creazione di uno sgambatoio funzionale al parco di Fontescodella– ha spiegato il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli come sottolineato anche nel suo programma -. Sarà favorita la frequentazione costante di tali spazi verdi anche da parte dei turisti che viaggiano con cani al seguito, attrezzandoli per accoglierli in modo semplice e funzionale alle loro esigenze». «All’interno dei progetti da dedicare agli animali domestici rientra anche la realizzazione di un’area da adibire a cimitero per animali domestici da destinare a tutto il territorio provinciale– ha concluso il candidato sindaco del centrodestra -. È importante che i Comuni si dotino di regolamenti per tutelare interessi diffusi non solo degli animali “di affezione”, ma anche delle attività che riguardano tutte le specie presenti sul territorio. Per questo riteniamo sia utile programmare in modo organico ed efficiente la tutela della salute anche in riferimento a tale problematica».

02/09/2020 11:22
Coronavirus Marche, 17 nuovi casi rispetto a ieri: 8 sono sintomatici

Coronavirus Marche, 17 nuovi casi rispetto a ieri: 8 sono sintomatici

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1257 tamponi: 924 nel percorso nuove diagnosi e 333 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 17 nel percorso nuove diagnosi: 6 in provincia di Pesaro - Urbino, 3 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Fermo, 2 in provincia di Ancona, 1 in provincia di Macerata e 2 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi 8 soggetti sintomatici, 4 rientri dall'estero (Albania e Ucraina), 1 rientro dalla Sardegna, 2 contatti in ambiente domestico, un contatto in ambiente di lavoro e un caso in fase di verifica.  Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi prosegue nel leggero aumento riscontrato ieri (1,83% contro lo 1,53% di ieri), mentre il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.256 su un totale di 122.582 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:   

02/09/2020 10:42
Macerata, Fiat 500 travolge scooter lungo le mura: uomo soccorso in eliambulanza (FOTO)

Macerata, Fiat 500 travolge scooter lungo le mura: uomo soccorso in eliambulanza (FOTO)

Scontro tra uno scooter e una Fiat 500: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 10:10 della mattinata odierna in via Giacomo Leopardi, lungo le mura della città di Macerata. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, al vaglio della Polizia Locale di Macerata che sta effettuando i rilievi del caso. Nell'impatto lo scooter è finito sotto le ruote dell'auto. È ancora da chiarire se la Fiat 500 entrasse o uscisse dal parcheggio posto a bordo strada.  Ad avere la peggio è stato proprio l'uomo in sella al motociclo, il quale ha riportato traumi tali da richiederne il trasporto in elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona. In ogni caso, non ha mai perso conoscenza. La giovane ragazza di Corridonia a bordo dell'auto, di 24 anni, è uscita illesa dall'impatto.  Per la messa in sicurezza del tratto stradale interessato dall'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco. I veicoli coinvolti nel sinistro sono stati sequestrati.   

02/09/2020 10:26
Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano - Recanati" incontra Maurizio Mangialardi

Dopo  l’onorevole Acquaroli e il Professor Mancini, ieri sera il Comitato No Discarica Territorio Montefano- Recanati ha incontrato Maurizio Mangialardi, Presidente dell’ANCI nelle Marche e candidato Presidente della Regione Marche per il centrosinistra. Anche a Mangialardi, come agli altri candidati, sono state rivolte alcune domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Alla domanda relativa alla posizione sua e del partito rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione, Mangialardi risponde: “Bisogna spingere sulla differenziata e tendere alla produzione zero dei rifiuti. I rifiuti devono essere riciclati e solo una minima parte deve andare o in discarica o in un inceneritore.”  Ricorda che lui è stato uno dei fautori della chiusura dell’impianto di Macerata e che “il termovalorizzatore, così chiamato per ingentilirlo, è né più né meno un inceneritore che per funzionare deve avere quantità che noi non abbiamo. Per tenerlo in piedi dovremmo prendere dei rifiuti da fuori Regione e io questo non lo voglio. Se la domanda è no alla discarica e sì all’inceneritore, la mia risposta è che sono contrario all’inceneritore.” Riprendendo una parte del programma del candidato, viene chiesta a Mangialardi da parte di un componente del Comitato una valutazione della gestione da parte dell’ATA3 riguardo alla trasparenza nei confronti dei cittadini “L’ATA3 non è niente altro che un organo tecnico al quale partecipano i Sindaci. Ha un Presidente ed è l’ATA3 che deve spiegare ai cittadini i criteri e l’applicazione di questi. Non deve aver paura di confrontarsi”. All’ulteriore domanda “Converrà che c’è un’anomalia dell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia?”  Mangialardi risponde che non conosce in modo approfondito la delibera, ma sottolinea che si tratta di un incarico tecnico e bisogna vedere i criteri che adottati e dai quali vien fuori l’ipotesi di 70 siti. Ribadisce che è indispensabile che le amministrazioni, e in particolare la provincia di Macerata, facciano informazione “Il Presidente della provincia deve convocare i cittadini, deve convocare il Comitato. E’ il Presidente della Provincia che deve chiedere il confronto con voi, chiamare i tecnici e spiegare. Questa è la politica: realizzare un impianto è una cosa delicata e la popolazione deve essere informata e coinvolta.” Prosegue Mangialardi: “Non bisogna però avere pregiudizi, qualche volta si può sbagliare, si possono coinvolgere tecnici che non conoscono il territorio. L’importante è non perdere di vista il grande tema: realizzare una discarica è una cosa seria e va studiata con attenzione perché rimane lì per 200 anni, comporta gravi conseguenze per il territorio e alterazioni ambientali: forse, su impianti di questo tipo non dovrebbe essere la sola Provincia a decidere. Oggi la legge regionale dice che sono le ATA che devono decidere ma il nuovo Piano Regionale Gestione Rifiuti è una delle mie priorità: il vecchio piano era nato calato sui perimetri delle province, oggi secondo me questo va superato”. Il Comitato proseguirà nella sua attività di confronto con i candidati e oggi incontrerà Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle mentre domani sarà la volta di Sabrina Banzato di Vox Populi.

02/09/2020 09:50
Sanità, addio al superticket di 10 euro: da oggi prestazioni meno care

Sanità, addio al superticket di 10 euro: da oggi prestazioni meno care

Da oggi in tutta Italia è abolito il pagamento del superticket di 10 euro: la quota fissa sulla ricetta per prestazioni specialistiche ed esami. Nella Regione Marche era già prevista, dal 1 giugno 2019, l’esenzione dal pagamento per gli assistiti cosiddetti “fragili”, cioè con un nucleo familiare che non raggiungesse 10 mila euro. Ora l’abolizione diviene valida per tutti i cittadini, in base alle previsioni della legge di bilancio 2020, che la prevede a decorrere da oggi, 1 settembre 2020, “per perseguire una maggiore equità nell’accesso alle prestazioni sanitarie e superare il sistema eterogeneo determinatosi a livello regionale”. "È una battaglia vinta. Perché la salute viene prima di tutto. Oggi è davvero un buongiorno". Così il ministro della Salute Roberto Speranza ha annunciato l'entrata in vigore del provvedimento.  "Ogni volta - ha aggiunto il ministro - che una persona non si cura come dovrebbe per motivi economici siamo dinanzi a una sconfitta per tutti noi e a una violazione della Costituzione. Per questo a dicembre abbiamo approvato la norma che entra in vigore oggi".  

01/09/2020 20:15
Tolentino, Gian Marco Ortolani è il nuovo responsabile del settore giovanile

Tolentino, Gian Marco Ortolani è il nuovo responsabile del settore giovanile

Dopo il forfait, causato da strettissime questioni personali legate all’attività lavorativa di Davide Tedoldi, l’U.S. Tolentino 1919 ha conferito l’incarico di responsabile tecnico del settore giovanile e della scuola calcio a Gian Marco Ortolani. Classe 1987, Ortolani ha già alle spalle un trascorso cremisi, avendo svolto il ruolo di allenatore nel settore giovanile nel triennio 2013 – 2015. Da Tolentino è, poi, passato al Matelica: dopo un anno di giovanile in biancorosso è stato promosso in prima squadra come vice di mister Tiozzo per due stagioni (due secondi posti e la vittoria della Coppa Italia di serie D). Nella scorsa stagione, sempre come secondo di Tiozzo, ha guidato l’Adriese, squadra veneta militante nel girone C di serie D. Ortolani, laureato in Scienze Motorie all’Università di Firenze, con laurea magistrale in management dello sport, ha conseguito l’abilitazione di allenatore UEFA B ed ha conseguito a Coverciano il diploma di match analyst professionista. Ad annunciare il passaggio di consegne è proprio il patron cremisi Marco Romagnoli: “Seppur con grande rammarico abbiamo dovuto prendere atto delle ragioni che hanno indotto Mister Tedoldi a rinunciare. Si tratta di una persona di grande serietà che ho avuto modo di apprezzare in questi due mesi. Abbiamo provato a ragionare insieme sul come conciliare l’impegno a cui era chiamato con le sue necessità personali, ma sono stato io il primo a consigliargli di desistere. Per noi il calcio è una parte importante della vita ma nulla può e deve essere più importante della vita stessa. Sono sicuro che con Davide continueremo a collaborare. Non posso che essere felice della scelta a cui siamo pervenuti. Gian Marco Ortolani è persona anch’essa seria e di alto spessore tecnico. Sono sicuro che, insieme ai tecnici in organico, a partire dagli emergenti Bovetti e Salvucci e dagli esperti Zannini e Cappelletti, sarà in grado di aprire un nuovo importante ciclo e di aumentare la qualità dell’offerta formativa del nostro settore giovanile e della scuola calcio cremisi”.   Ortolani ha anche ricevuto l’augurio di Davide Tedoldi: “Conoscendo il valore di Ortolani mi sento sollevato. A seguito di motivi personali legati al lavoro, a malincuore mi trovo costretto a lasciare il ruolo affidatomi dall’U.S. Tolentino 1919. Ringrazio il Presidente Marco Romagnoli  e tutti i componenti della società per l'opportunità concessami, per la disponibilità dimostrata in questi due mesi e per la grande umanità che hanno dimostrato nel comprendere questa dolorosa scelta. Con la speranza che in futuro ci possa essere ancora la possibilità di lavorare insieme, faccio alla Società ed a tutti i mister, che saluto con affetto, i più sinceri auguri”. Con grande entusiasmo, da ieri mattina, si è già messo al lavoro Mister Gian Marco Ortolani: “Per me è un’esperienza nuova che voglio affrontare con il massimo impegno e grandi stimoli. Ringrazio la Società cremisi che ha visto in me le qualità giuste per ricoprire una figura di così grande responsabilità, nonostante la mia giovane età. E’ bellissimo tornare in casa Tole. Metterò tutto quello che posso per svolgere il mio ruolo al meglio. La squadra che ho a disposizione è di primo ordine e tutti si sono dimostrati vogliosi di cominciare offrendomi la propria collaborazione”.

01/09/2020 20:05
Boom di presenze per il Camerino Festival, l'assessore Sartori: "Scommessa vinta"

Boom di presenze per il Camerino Festival, l'assessore Sartori: "Scommessa vinta"

Dopo nove serate, boom di presenze e una città che è tornata a vivere i luoghi del cuore, seppur feriti dal sisma, è tempo di bilanci per il Camerino Festival che ha chiuso la sua 34^ edizione passando il testimone alla “Marcia solidale nelle terre del sisma”. Un festival rivisto a causa dell’emergenza sanitaria, ma che ha portato grandi nomi sul palco, del calibro di Ramin Bahrami, Mario Brunello, Marmen Quartet, i Filarmonici camerti, Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura e fatto registrare numeri grandiosi nella sua variegata proposta. La definisce “Un’immensa soddisfazione – l’assessore alla cultura e al turismo Giovanna Sartori - da parte mia e dell’intera amministrazione. Non solo per il boom di spettatori, anche al di sopra delle nostre aspettative, ma anche per aver riscoperto ed essere tornati a vivere spazi della nostra città in tutta la loro bellezza. È stata una nuova scommessa, un pensiero che già coltivavamo in campagna elettorale quando abbiamo inserito nel programma di voler rilanciare il Camerino Festival. Un evento che ha parlato della città, dei suoi luoghi, coniugando la bellezza di Camerino con la poesia della musica. La direzione artistica, composta dal maestro Vincenzo Correnti, Daniele Massimi e il professor Francesco Rosati, scelta praticamente un anno fa, ha portato a un grandissimo lavoro. Loro hanno proposto dal primo momento di progettare un festival “dei luoghi ritrovati” cioè la città che si riappropria della sua architettura e della sua storia". "Riuscire a organizzare quatto concerti in piazza Cavour, cuore della città, ci ha regalato emozioni incredibili. La città ha detto che ci siamo e io sono convinta che vinceremo la sfida della ricostruzione – continua l’assessore Sartori, che aggiunge - Un boom di presenze per il quale ringrazio anche gli amici di RisorgiMarche: Gianbattista Tofoni e Neri Marcorè. Hanno deciso di diventare partner del cartellone del Camerino Festival dando uno slancio indubbiamente ancora più forte all’evento. Non ultimo, siamo riusciti ad organizzare una manifestazione del genere nel pieno rispetto delle normative imposte dal Covid e questo va sottolineato perché tutto è riuscito in modo impeccabile. Insomma, siamo pronti alla 35^ edizione del Camerino Festival”.  “Credo sia stato un bel festival - afferma il direttore artistico Vincenzo Correnti -, molto equilibrato anche come offerta musicale. Personalmente sono soddisfatto delle nostre produzioni artistiche che abbiamo proposto: hanno riscosso successo e una partecipazione di pubblico diversa da altre serate a testimonianza che la mia scelta di far arrivare la musica, qualunque essa sia, a tutti e in particolare a chi abitualmente non frequenta concerti, sia stata giusta. Ho ricevuto tanti apprezzamenti sia personalmente che attraverso i social”. “Si è conclusa un’edizione del Camerino Festival che rimarrà nella storia per il grande successo ottenuto sotto tanti punti di vista - dice entusiasta il direttore artistico Daniele Massimi -. Per la grande affluenza di pubblico, abbiamo raddoppiato 2 concerti per soddisfare la richiesta di biglietti; l’emozionante ritorno alla vita di spazi significativi della città di Camerino, primo tra tutti Piazza Cavour; la grande qualità dei concerti proposti; l’organizzazione curata da uno staff organizzativo tutto camerte. Credo che questo festival testimoni la tenacia e la forza dei camerinesi e spero possa rappresentare da qui in avanti uno stimolo per tutti a riconquistare passo dopo passo e metro dopo metro la nostra città e la nostra bellezza. Un momento particolarmente commovente è stato il ricordo e la dedica del concerto a Paolo Vinaccia da parte di Daniele di Bonaventura e Paolo Fresu”. Per direttore artistico Francesco Rosati “è stato un festival intimo e dal sapore cameristico, molto apprezzato dal pubblico per la scelta del repertorio musicale, prevalentemente classico con qualche incursione nel jazz, e la qualità degli artisti invitati. Dalle Sonate da chiesa di Mozart, eseguite nella Basilica di San Venanzio sull’organo in cornu Epistolae, un Giovanni Fedeli del 1769, al virtuosismo delle Sonate e Partite di Bach proposte da Mario Brunello sul violoncello piccolo, passando per i quartetti di Haydn, Beethoven e Debussy che hanno risuonato nel silenzio assoluto di una magica Rocca d’Ajello e le calde atmosfere mediterranee di Paolo Fresu e Daniele di Bonaventura. In mezzo, alcune interessanti produzioni dell’associazione Adesso Musica e dei docenti dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” diretto dal Maestro Vincenzo Correnti”.    

01/09/2020 20:00
Montecassiano, Mirko Nori è il nuovo segretario comunale

Montecassiano, Mirko Nori è il nuovo segretario comunale

Si è insediato oggi il nuovo segretario comunale di Montecassiano, Mirko Nori. Originario di Montegiorgio, 49 anni, laureato in Giurisprudenza all'Università di Macerata, con diploma post-universitario in Diritto Civile a Unicam, nel 1999 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.  Dal 2016 ha ricoperto la prima carica di segretario comunale nella sede convenzionata dei Comuni di Monterubbiano - Monte San Pietrangeli - Magliano di Tenna. Dopo circa due anni ha svolto l'incarico nella sede convenzionata dei Comuni di Magliano di Tenna - Monte San Pietrangeli con servizio a scavalco svolto presso altre sedi comunali (Montottone, Torre San Patrizio, Monte Vidon Corrado e Montappone). Dal 19 giugno di quest’anno Nori ha prestato servizio al Comune di Monterubbiano per incarico del commissario straordinario prefettizio.  In questi quattro anni Mirko Nori ha svolto compiti di collaborazione e assistenza giuridico- amministrativa nei confronti degli organi degli Enti locali. Da oggi porrà le proprie competenze al servizio del Comune di Montecassiano e a lui il sindaco Leonardo Catena ha rivolto il proprio saluto: "Dò il benvenuto al nuovo segretario comunale e colgo l’occasione per ringraziare il vice segretario Paolo Latini che nei mesi di assenza del segretario ha svolto come al solito un lavoro impeccabile. Insieme al nuovo segretario negli ultimi mesi sono stati assunti nuovi giovani dipendenti che ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi politico-amministrativi e la buona qualità dei servizi".  

01/09/2020 19:45
Volley, la Med Store Macerata si presenta alla città nel giorno di San Giuliano

Volley, la Med Store Macerata si presenta alla città nel giorno di San Giuliano

Il nuovo progetto sportivo della Med Store Macerata riparte dalla tradizionale tappa estiva di San Giuliano, la festa del Santo Patrono di Macerata. Sul palco di Piazza Vittorio Veneto in pieno centro storico è stata presentata la squadra che affronterà il prossimo campionato di Serie A3; mentre in Piazza Libertà era allestito lo stand dedicato alla Volley Academy Macerata, che ha accolto bambini e bambine che muoveranno i primi passi nel mondo della pallavolo.  Quella salita sul palco di San Giuliano è una squadra rinnovata sotto tanti punti di vista, dai giocatori che hanno arricchito il roster al nuovo main sponsor Med Store che firma il rilancio del volley maceratese. Un progetto sportivo che dopo la buona annata dello scorso anno ha dovuto confrontarsi con l’emergenza Covid ma grazie all’impegno e alla volontà della dirigenza e il sostegno di tutti i partner, della città e dell’amministrazione comunale, è riuscita a presentare ieri sera una squadra competitiva che guarda con ottimismo al futuro. La città ha potuto ritrovare i capisaldi della Med Store Macerata, il Capitano Monopoli, gli esperti Calonico e Gabbanelli, il maceratese doc Valenti oltre al coach Di Pinto, e salutare l’arrivo dei nuovi arrivati: un mix di giovani di grande prospettiva e veri e propri campioni del calibro di Snippe e Dennis, che garantiranno un sicuro spettacolo al Banca Macerata Forum.  Ora comincia il lavoro vero però, dopo quanto di buono è stato fatto dalla società in sede di mercato. I giocatori si sono incontrati stamattina per il primo allenamento che sancisce l’inizio della fase di preparazione. Ben presto la parola passerà al campo e con la voglia di tornare ad appassionarsi di volley, già si contano i giorni che mancano alla prima di campionato.  

01/09/2020 19:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.