di Picchio News

Potenza Picena, nuova reggente temporanea per l'Istituto "Sanzio": nominata la professoressa Gattari

Potenza Picena, nuova reggente temporanea per l'Istituto "Sanzio": nominata la professoressa Gattari

Nuova dirigente scolastica per l'Istituto Comprensivo "Raffaello Sanzio". Dopo la richiesta della Dirigente Scolastica professoressa Federica Lautizi di essere assegnata ad altra sede scolastica e la rinuncia dell’incarico da parte della professoressa Francesca D’Ottavio, proveniente da fuori Regione, la Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale ha affidato la reggenza temporanea dell’Istituto Comprensivo “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, fino alla nomina del dirigente titolare, alla professoressa Alessandra Gattari (già da un anno Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Potenza Picena e Montelupone). Il Sindaco di Potenza Picena Noemi Tartabini ha voluto ringraziare pubblicamente la Prof.ssa Gattari “per la disponibilità dimostrata in un momento così delicato per il mondo scolastico. Ho avuto modo di apprezzare la sua professionalità e le sue spiccate doti umane. Elementi che ci danno sicurezza nella gestione della ripartenza dell’anno scolastico, ormai imminente”. Per quel che riguarda i lavori di adeguamento, il Sindaco Tartabini ha assicurato che saranno ultimati in tempi utili mentre sarà premura della nuova Dirigente comunicare quanto prima le modalità di avvio della scuola.

03/09/2020 16:40
Regionali, tappa a Macerata e Civitanova per Giorgia Meloni: appuntamento per domenica 6 settembre

Regionali, tappa a Macerata e Civitanova per Giorgia Meloni: appuntamento per domenica 6 settembre

Dopo Matteo Salvini, che appena un mese fa era sbarcato a Piazza Mazzini, per presentare i candidati della Lega in vista delle imminenti elezioni regionali, domenica 6 settembre, sarà la volta di Giorgia Meloni arrivare a Macerata per sostenere i due candidati del centrodestra Francesco Acquaroli e Sandro Parcaroli che saranno impeganti nelle rispettive corse, il primo a Governatore della Regione Marche, il secondo nelle vesti candidato Sindaco della città di Macerata. L'arrivo della leader di Fratelli d’Italia è atteso intorno alle 17:30. In precedenza, Giorgia Meloni sarà a Civitanova Marche, presso il ristorante 'Ai Due Re' sul lungomare sud, per un incontro incentrato sui temi della pesca. 

03/09/2020 16:24
Fiastra, risolta la concessione del campeggio comunale: "Il gestore ha tempo sino al 30 settembre"

Fiastra, risolta la concessione del campeggio comunale: "Il gestore ha tempo sino al 30 settembre"

L'amministrazione comunale di Fiastra fornisce nuovi chiarimenti sulle vicende che hanno seguito l'avviso di risoluzione del contratto di concessione del campeggio comunale di San Lorenzo al Lago. Tramite la stampa locale e i propri social network, il gestore ha infatti lamentato, il 31 agosto, l'impossibilità di riconsegnare le chiavi nei tempi precedentemente stabiliti dal Comune. "È del giorno stesso, però, l'accoglimento delle richieste del legale del gestore da parte del Comune - sottolineano dalla Giunta -: con una nota pervenuta all'ente il 29 agosto, il legale ha comunicato al Comune che il campeggio avrebbe cessato l'attività a far data dal 31 agosto, richiedendo contestualmente per il giorno 15 settembre lo svolgimento del sopralluogo di riconsegna della struttura". Con lettera inviata via Pec il 31 agosto, il legale del Comune di Fiastra ha dato riscontro positivo alla nota del legale del gestore spostando la data del sopralluogo al 15 settembre e precisando, inoltre, che le operazioni di riconsegna dovranno terminare entro e non oltre il prossimo 30 settembre. Il giorno dopo, 1 settembre, il gestore ha lanciato una raccolta di firme online chiedendo che “venga concesso il tempo necessario per poter trasferire altrove l'attrezzatura del campeggio” pur "essendo già a conoscenza del fatto che la sua richiesta era stata accolta" evidenziano dal Comune. La petizione in queste ore sta raccogliendo molte adesioni.  "Per fare ulteriore chiarezza, giova ricordare che la prima comunicazione sulla risoluzione del contratto di concessione è stata inviata al gestore il 14 luglio scorso e che, per permettere allo stesso la corretta gestione delle prenotazioni già arrivate alla struttura, il comune ha tacitamente concesso una proroga durata fino alla fine del mese di agosto" dichiarano dall'amministrazione comunale, aggiungendo la volontà di non addentrarsi in inutili polemiche, ma di aspettare gli esiti giudiziari della vicenda. LEGGI ANCHE: LA POLEMICA SULLE MULTE AGLI OSPITI DEL CAMPEGGIO  

03/09/2020 15:52
Martina Franca Calcio in ritiro a Camerino

Martina Franca Calcio in ritiro a Camerino

Termina con grande soddisfazione il ritiro del Martina Franca Calcio agli impianti sportivi del Centro Universitario Sportivo di Camerino. Dieci giorni di preparazione intensa, a fine agosto, con doppie sedute giornaliere per affrontare al meglio il prossimo campionato di eccellenza pugliese. Due anche le uscite amichevoli allo Stadio Livio Luzi, una contro una rappresentativa locale e l’altra contro il Tolentino, compagine marchigiana di serie D. Una scelta dettata sia dalle buone condizioni climatiche, sia dalle moderne strutture sportive messe a disposizione dall’Università di Camerino. Grande soddisfazione per Mister Pizzulli e tutto lo staff per l’ottima accoglienza ricevuta nella cittadina camerte. Ottima anche l’ospitalità del relais Villa Fornari, ormai da anni luogo ideale per ospitare i ritiri preparatori per i campionati di tutte le discipline sportive outdoor ed indoor (calcio, nuoto, basket, pallavolo, calcio a cinque).  Continua il connubio Università, territorio e ospitalità sportiva. Ancora una volta Camerino si dimostra una meta gradita per i ritiri di squadre di calcio, dopo quello del Bitonto dello scorso anno e di altre compagini negli anni precedenti (tra cui molti anni fa addirittura la nazionale argentina). Lo stadio Livio Luzi è stato inoltre sede del quarto di finale del Campionato Primavera 2009/2010 e della partita amichevole under 18 tra Italia e Albania il 14/05/2014. Il territorio camerte si conferma, quindi, essere luogo adatto per la preparazione estiva di calciatori ma anche di gruppi e associazioni dilettantistiche sportive.

03/09/2020 15:52
Camerino, terminati i lavori di ampliamento dell'area camper: sabato il taglio del nastro

Camerino, terminati i lavori di ampliamento dell'area camper: sabato il taglio del nastro

Sarà inaugurata sabato mattina la rinnovata area camper di Camerino, ampliata grazie a una donazione della Fondazione Carima e dell'Anci Marche. I lavori, iniziati a ottobre 2019 e terminati a luglio, hanno portato l'area a un ampliamento da 8 a 25 posti camper, così come è stata sistemata la parte già esistente completandola di tutti i servizi. Una nuova e importante possibilità per la città ducale nel poter arricchire la propria offerta di ospitalità per chi desidera visitarla insieme al suo territorio. L'inaugurazione sarà l'inizio di due giorni che vedranno proprio Camerino al centro di una ricca offerta turistica col Camerino Meraviglia Days, tappa del Gran tour di Tipicità, con cui saranno messi in luce percorsi natura, arte, sport, creatività ed enogastronomia esperenziale. Al taglio del nastro, oltre al sindaco Sandro Sborgia e all'amministrazione comunale di Camerino, saranno presenti Gianni Fermanelli, segretario generale della Fondazione Carima, l'Anci, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.

03/09/2020 15:48
"Civitanova Alta in festa", il Giovanni Vernia show approda sabato in piazza della Libertà

"Civitanova Alta in festa", il Giovanni Vernia show approda sabato in piazza della Libertà

Ultimi due appuntamenti di Civitanova Alta in festa. Sabato 5 settembre, in piazza della Libertà alle 21.15, c’è Giovanni Vernia show. Il comico ligure è un vero talento dell’intrattenimento. Sempre alla ricerca di originalità e modernità nel suo modo di fare comicità, è uno dei pochi artisti italiani che si muove con agilità in ogni ambito dello spettacolo: radio, televisione, web e teatro. Il sabato successivo, 12 settembre, alle 18.30 nel chiostro di Sant’Agostino, è in programma il secondo concerto di Civitanova Classica Piano Festival. Sul palco l’Orchestra d’archi Marche Music College, diretta da Alessandro Marra, con al pianoforte Francesca Di Emidio ed Eleonora Fazzini. Gli eventi di Civitanova Alta in festa sono organizzati dall’Azienda dei Teatri e dal Comune di Civitanova Marche, con la collaborazione delle due pro loco cittadine, la società operaia, l’associazione Carabinieri in congedo, la Croce Verde e la Protezione Civile. Ingressi gratuiti fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria su www.liveticket.it oppure presso il cine-teatro Rossini, da due giorni prima la data di ogni spettacolo, dalle 18.30 alle 20.30 e in orario di apertura del cinema. Nel giorno di spettacolo ci si può prenotare presso l’infopoint di Civitanova Alta, sempre dalle 18.30. Apertura straordinaria per la Pinacoteca Moretti. Info: 0733/812936, 0733/892101, 351/5715757. Intanto prosegue la programmazione cinematografica. Al Rossini, fino a sabato 5 e da lunedì 7 settembre, c’è After 2, film diretto da Roger Kumble, tratto dal bestseller After – Un cuore in mille pezzi, di Anna Todd ed è il sequel dell’omonimo film del 2019. Al Cecchetti, invece, fino a mercoledì 9 settembre c’è Dogtooth, film diretto da Yorgos Lanthimos sulla storia di tre adolescenti che vivono, con i loro genitori, in una casa isolata nella campagna e circondata da un alto muro, che li separa dal resto del mondo. Spettacolo unico alle 21.15. Il prezzo di ingresso è 5 €, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 e studenti universitari fino a 24 anni). Spettacolo unico alle 21.15. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757.

03/09/2020 15:27
Colpo in attacco per la Sangiustese: preso Francesco Petrarulo

Colpo in attacco per la Sangiustese: preso Francesco Petrarulo

Arriva in rossoblù la punta classe 1998 Francesco Petrarulo. Cresciuto nel Settore Giovanile dell’Ascoli, diverse per lui le esperienze in Serie D negli anni passati (Monticelli, Notaresco, Castelfidardo), prima di approdare lo scorso anno nel campionato di Eccellenza abruzzese con l’Alba Adriatica. “Ho scelto la Sangiustese – ha dichiarato l’attaccante - perché le parole del DS Papi mi hanno subito convinto. Si tratta di una Società seria e affidabile, una delle migliori del territorio e di cui tutti parlano benissimo. Speriamo di tornare in campo il prima possibile, ma già potersi allenare e stare in gruppo dopo tanto tempo è per noi una gioia incredibile. Come obiettivi, speriamo di fare il meglio possibile e di toglierci qualche soddisfazione, ci impegneremo al massimo per divertirci e disputare un bel campionato”. 

03/09/2020 15:15
L'Avis Macerata compie 70 anni: intervista alla presidente Elisabetta Marcolini

L'Avis Macerata compie 70 anni: intervista alla presidente Elisabetta Marcolini

Fiera, emozionata e anche un po' stanca per i preparativi, a pochi giorni dalla festa per il 70° anniversario dell’Avis comunale di Macerata, parla la presidente dell'associazione Elisabetta Marcolini. Sono rimasti dei biglietti per la serata celebrativa di domenica allo Sferisterio? "Restano pochissimi tagliandi, ci avviciniamo agli 850 posti che è la capienza massima dell'Arena in questo periodo, tale è stata anche per la stagione lirica. Ricordo l’invito ad indossare qualcosa di rosso, non è solo il colore del sangue ma anche dell’Avis e della vita”. Una festa non facile da organizzare… "No perché la situazione sanitaria e quindi i vari protocolli di sicurezza hanno comportato diverse modifiche ed adattamenti, inoltre abbiamo dovuto anche annullare dei momenti conviviali. Tuttavia non è una festa in tono minore, abbiamo fatto il massimo aguzzando l'ingegno”. Che effetto fa sapere che l’Avis raggiunge i 70 anni di vita? "Fa capire la longevità e la serietà di questa associazione che da pochi volontari ora vanta 1562 persone tra donatori soci e volontari. L'Avis è l'associazione più numerosa presente a Macerata. Ha saputo resistere e crescere, proprio perché basata sulla solidarietà libera e anonima, silenziosa" E’ anche il momento più alto della sua presidenza che dura da 9 anni... "Sento la responsabilità di guidare questa realtà, è soprattutto un orgoglio. Se ho dato una mia impronta, è stata quella di cercare sempre i rapporti umani. Finora il bilancio è più che positivo, 9 anni fa c'erano meno di mille donatori, ora il numero è aumentato del 50%. Siamo stati sempre attivi anche durante il lockdown. Unico rammarico è che il numero delle donazioni non è aumentato con lo stesso ritmo”. Cosa chiede a questa festa? “Ai presenti comprensione perché, proprio per le misure legate al covid-19, chiedo partecipazione e posso garantire che sarà una ripartenza col sorriso. La scelta di ospiti legati al mondo del cabaret è finalizzata a questo concetto. Domenica premieremo i donatori, sarà la loro serata. E’ grazie a loro se l’Avis esiste, va ribadito”. Quali sono gli obiettivi e le sfide del futuro per l’Avis comunale di Macerata? “Chi fa parte di questa associazione sa che il sangue da solo non basta per vivere, ma donando si capisce il valore della vita, donando si capisce il valore di parole come gratuità e generosità. Nel futuro vogliamo ancor più domandare ai Maceratesi: perché non donare?”. 

03/09/2020 15:02
Macerata, Raffaele Delle Fave firma per Forza Italia e si lancia nella corsa delle regionali (VIDEO E FOTO)

Macerata, Raffaele Delle Fave firma per Forza Italia e si lancia nella corsa delle regionali (VIDEO E FOTO)

“Noi come Forza Italia vogliamo persone competenti e capaci sia in Comune che in Regione; che siano in grado, dal giorno dopo le elezioni, di poter far funzionare bene e meglio la cosa pubblica”. Il Senatore Francesco Battistoni ha concluso con queste parole l’evento che si è svolto questa mattina in Corso Cavour a Macerata. Un concetto espresso in coda ma che meglio sintetizza e chiarifica la scelta di puntare sull’avvocato Raffaele Delle Fave per le sempre più imminenti elezioni regionali. Proprio oggi è stato compiuto un ulteriore passo verso quella data con la firma di Delle Fave sulla tessera di Forza Italia che ha anche tagliato il nastro della sua nuova sede elettorale davanti a tanti sostenitori ed amici; con al suo fianco Riccardo Sacchi, coordinatore provinciale di Forza Italia, Michele Bacchi, referente elettorale per il capoluogo, e appunto il commissario regionale di Forza Italia Francesco Battistoni. ”E’ una giornata particolarmente importante non solo per Macerata ma per tutta la regione – esordisce Riccardo Sacchi nell’introdurre la conferenza di inaugurazione  - siamo felici di accogliere un persona competente come Raffaele delle Fave non solo come candidato ma anche come iscritto a Forza Italia; perché quando professionisti  del suo calibro sposano la nostra causa – spiega - è  il segnale tangibile della bontà del lavoro che il coordinamento provinciale e reginale del partito sta portando avanti”. “Il ruolo di Forza Italia sia nelle elezioni regionali che comunali è quello di partito stabilizzatore – sottolinea il coordinatore provinciale - capace di analizzare a fondo i problemi e fornendo così delle soluzioni efficaci al centro destra. Il governo di centro sinistra non ha fatto altro che rendere ancora più chiusa una città come Macerata e per questo ora è giunto il momento di farla tornare ad essere un luogo che accoglie non solo il turista ma anche e soprattutto il cittadino stesso”. La parola è poi passata a Raffaele Delle Fave che ha dapprima raccontato il percorso che l’ha portato a compiere il passo di candidarsi al consiglio regionale:  “Con Riccardo Sacchi ci lega un amicizia di vecchia data e quando mi ha proposto la possibilità di una candidatura come consigliere regionale all’inizio sono rimasto un po’ perplesso considerando che erano dieci anni che non mi occupavo più di politica in maniera attivo – illustra - Allo stesso tempo però sono stato anche molto felice della chiamata e per questo ho subito dato la mia disponibilità senza fare alcun tipo di analisi elettoralistica”. Una scelta ponderata ma allo stesso tempo convita e decisa quella di Raffaele delle Fave: “Quando mi voglio impegnare in una cosa la porto sempre  avanti con conoscenza e forza di volontà – afferma- ho ritenuto di accettare l’invito di Riccardo non solo per il rapporto di amicizia ma anche perché i 10 anni di devastazione del centro sinistra  a tutti li livelli a Macerata per me sono stati uno stimolo per decidere rientrare in politica – e prosegue - poi da qui ad essere eletto ce ne passa ma ora bisogna impegnarsi a fondo nella campagna elettorale in quanto il tempo a disposizione è limitato”. Durante la conferenza Delle Fave ha anche snocciolato alcuni punti del suo programma ponendo subito l’attenzione sul piano inerente alla ricostruzione post sisma del quale, a suo avviso, non tutti conoscono le reali problematiche:  “Sono andato a parlare a Ussita con i dirigenti del settore urbanistica del  Comune e la problematica principale che questi  comuni affrontano non sono solo di natura economia ma soprattutto tecnica – illustra - coloro che vogliono svolgere i lavori della ricostruzione non hanno la possibilità di iniziare perché per prima cosa c’è da superare tutte le difficoltà idrogeologiche di quel territorio quindi bisogna stanziare i finanziamenti in quel settore altrimenti le autorizzazioni per ricostruire tutti gli immobili dei comuni colpiti non verranno mai rilasciate” Il focus poi si è spostato su un altro tema poco discusso ma che è uno dei più seguiti dal candiato al cosiglio regionale per Forza Italia: “Molti giovani marchigiani vanno fuori perché questo territorio non è capace di dar loro delle possibilità professionali e questa è una grave perdita per la nostra regione – dichiara - nessuno ha mai parlato di questo tema e secondo me bisogna mettere in relazione i centri per l’impiego con i nostri giovani, prendendo magari esempio dai grandi centri delle regioni del nord altrimenti non riusciremo a contrastare la crescente ondata della disoccupazione giovanile”. Raffele Delle Fave ha poi concluso parlando di un altro settore di primaria importanza regionale: “L’agricoltura è un segmento fondamentale per un territorio come il nostro – dichiara - non siamo ancora riusciti come regione a dare delle certezze agli operatori di questo settore. Bisogna intervenire dalle piccole cose a partire dai finanziamenti dedicati all’agricoltura che dovranno essere erogati dalla regione direttamente agli imprenditori del settore agricolo altrimenti sarà difficile che qualcuno in futuro avrà intenzione di investire sul nostro territorio”. L’intervento conclusivo è stato affidato al Senatore Francesco Battistoni: “Ho conosciuto quasi un mese fa Raffaele Delle Fave e mi ha fatto subito un grande impressione (leggi l'articolo) – afferma - noi come Forza Italia vogliamo persone competenti e capaci sia in Comune che in Regione e che dal giorno dopo le elezioni siano in grado di poter far funzionare bene e meglio la cosa pubblica – ci tiene a chiarire il coordinatore regionale di Forza Italia - Non abbiamo bisogno di comparse e per questo dobbiamo riportare professionalità nella politica perché ascoltando i punti elencati da Sacchi e Delle Fave ci possiamo rendere bene conto che non ci sono problemi politici ma sono tutti burocratici". “Noi oggi abbiamo la storica occasione di cambiare la Regione Marche dopo 27 anni e questo non sarà solo importante per i marchigiani ma sarà anche un'incsivo avviso di sfratto per il governo nazionale – chiosa Battistoni -  stiamo riscuotendo un buon consenso perché al nostro interno siamo composti da persone competenti e saremo una forza moderata ma determinate nella vittoria di Francesco Acquaroli alla Regione Marche”.            

03/09/2020 14:30
Macerata, Artemigrante e Festa delle Canestrelle: come cambia la viabilità

Macerata, Artemigrante e Festa delle Canestrelle: come cambia la viabilità

In vista dello svolgimento del festival di artisti di strada Artemigrante, in programma a Macerata da oggi giovedì 3 settembre a domenica 6 settembre e della festa della Madonna della Misericordia – Corteo delle Canestrelle prevista per domenica 6 settembre, il Comando della Polizia locale ha emesso due distinte ordinanze per  regolamentare la circolazione nelle vie interessate  dalle manifestazioni. Per quanto riguarda Artemigrante il provvedimento prevede  dal 3 al 6 settembre: - divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Vittorio Veneto, valido il 4 e 5 settembre dalle 17 alle 24, eccetto i veicoli necessari per il montaggio delle strutture e il 6 settembre dalle 17 alle 20,30; -  divieto di transito in Via Don Minzoni (a salire verso piazza della Libertà) eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili, residenti autorizzati, valido il 3, 4, 5 e 6 settembre dalle 18  alle 24, con contestuale sospensione del rilascio dei permessi provvisori per l’accesso alla ZTL (varco di via Don Minzoni); il 4 e 5 settembre dalle 18 alle 24,00 e il 6 settembre dalle 18 alle 20,30, in piazza Vittorio Veneto, - eccetto residenti per accesso ad aree private - con sbarramento e deviazione del traffico proveniente da via Santa Maria della Porta in via Padre Matteo Ricci; via Domenico Ricci, con obbligo di proseguire diritto per i veicoli circolanti in via XX Settembre; via Santa Maria della Porta, a salire verso Pza Vittorio Veneto (intersezione con via Basily), eccetto veicoli di pubblica utilità, a servizio dei disabili e residenti; Per quanto riguarda invece la festa della Madonna della Misericordia – Corteo delle Canestrelle per domenica  6 settembre  l’ordinanza stabilisce: - divieto di sosta con rimozione forzata dalle 14 alle 19, in: piazza della Libertà (APU e area di sosta riservata ai  disabili) eccetto veicoli partecipanti al corteo; via Crescimbeni, tratto compreso tra piazza Vittorio Veneto e via XX Settembre; corso Repubblica (tra largo San Filippo e piazza Vittorio Veneto); via Don Minzoni, tratto compreso tra via Zara e piazza Strambi; piazza Strambi (eccetto veicoli partecipanti al corteo); - sospensione temporanea della circolazione nelle vie e le piazze interessate dal transito del corteo che avrà inizio alle 16:30 da piazza della Libertà sul percorso via Gramsci, piazza Oberdan,  via XX Settembre, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni, piazza Strambi; in via Zara, per consentire l’uscita dei carri da piazza Strambi percorrendo via Don Minzoni in deroga al senso unico; - interdizione del traffico veicolare sulle strade che intersecano il percorso del corteo

03/09/2020 13:53
Tolentino, scontro tra auto e bici: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

Tolentino, scontro tra auto e bici: ciclista trasportato a Torrette in eliambulanza

L'investimento si è verificato, intorno alle 12, lungo viale Buozzi a Tolentino davati all'Hotel 77. Per cause ancora in fase di accertamento,  un uomo è stato investito da un'auto mentre era in sella alla sua bici, ed a causa del violento l'impatto  è caduto rovinosamente a terra. Lanciato l'allarme sono prontamente giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e Il personale sanitario. Valutata la situazione e le condizioni del ciclista, i sanitari ne hanno disposto il trasferimento in ambulanza al Pronto Soccorso dell'Ospedale Torrette di Ancona. Sul luogo dell'incidente sono giunti anche gli uomini della polizia stradale, che hanno effettuato tutti i rilievi del caso e cercato di ricostruire la dinamica del sinistro. (Servizio in aggiornamento)

03/09/2020 13:33
Civitanova, due rotatorie provvisorie all'uscita della superstrada: approvato il progetto

Civitanova, due rotatorie provvisorie all'uscita della superstrada: approvato il progetto

La Giunta comunale ha approvato, nella riunione di ieri mattina, il progetto definitivo per la realizzazione di due rotatorie provvisorie e sperimentali all’uscita della superstrada Val di Chienti, un intervento strategico predisposto dall’Amministrazione per anticipare l’intervento che sarà poi eseguito in maniera definitiva dalla Quadrilatero, con finanziamento del Cipe. È stata elaborata una soluzione caratterizzata da una viabilità di penetrazione in direzione est, in modo da avere dei by pass alla SS16, per ridurre il flusso di traffico e, le due rotatorie provvisorie (sistema di riammagliamento provvisorio), saranno un banco di prova per verificare la soluzione a regime che poi sarà posta in essere dalla Quadrilatero. La rotatoria principale (25,00 metri di raggio) sorgerà in corrispondenza dell’attuale svincolo della SS.77 con la Ss16 e una seconda rotatoria di 20 metri di raggio sarà ubicata all’intersezione con via Fontanella, ed entrambe saranno collegate con la SS16. La seconda rotatoria consente di mettere in comunicazione al SS77 con il riammagliamento progettato dall’Ufficio tecnico comunale. La rampa in ingresso rimane inalterata, mentre la rampa proveniente dalla SS77 nella parte finale avrà una nuova geometria per allacciarsi alla rotatoria principale. L’importo complessivo dei lavori è di 250 mila euro, finanziato secondo il Piano triennale dei lavori pubblici approvato dal Consiglio comunale con i proventi della vendita di Gas Marca, riversati da Atac spa al Comune. Nei prossimi giorni si procederà all’approvazione del progetto esecutivo e all’appalto dei lavori che dovrebbero iniziare in tempi molto brevi. Il progetto è stato sviluppato dall’Ufficio tecnico comunale e coordinato dal dirigente Paolo Strappato con la collaborazione della Urban Geography.

03/09/2020 13:07
Tornano a rivivere le terme romane: grazie agli scavi Unimc (VIDEO)

Tornano a rivivere le terme romane: grazie agli scavi Unimc (VIDEO)

Anche quest’anno fino al 26 settembre, l’équipe del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, diretta dalla professoressa Emanuela Stortoni, sarà impegnata con la XIX Campagna di scavo archeologico nell’area delle terme romane di Tifernum Mataurense a Sant’Angelo in Vado (PU), in collaborazione con il Comune interessato e la Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche. A causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il consueto ciclo di eventi estivi per la valorizzazione dell’area archeologica, “Vado per la città antica”, è stato purtroppo ridotto rispetto agli anni precedenti. Sono, comunque, previste iniziative all’aperto, a ingressi contingentati e secondo le norme di sicurezza sanitaria, a cui potranno liberamente partecipare tutti gli interessati. Ecco i principali appuntamenti.  “Per un cantiere aperto” è un progetto di accoglienza nell’area archeologica per studenti, turisti, curiosi, cittadini di Sant’Angelo, interessati ad assistere ‘in diretta’ alle operazioni di scavo stratigrafico nell’area delle terme romane di Tifernum Mataurense in località Colombaro tutti i giorni, sabato e domenica esclusi, dalle ore 8 alle 12,30  e dalle 15 alle 18. “Facciamo il punto” è una serie di incontri per il pubblico nei mercoledì 9, 16, 23 settembre alle ore 18, sull’andamento dello scavo in corso.  

03/09/2020 12:34
Matelica, altro arrivo in porta: preso il giovane Alessio Martorel

Matelica, altro arrivo in porta: preso il giovane Alessio Martorel

Il Matelica ufficializza il rapporto con il portiere Alessio Martorel. Classe 2000, dotato di notevole struttura fisica (195 di altezza), Martorel muove i primi passi in diverse squadre del natio Veneto prima di essere visionato dall’Atalanta ed approdare prima alla Luparense (Eccellenza padovana, 15 presenze) e nella scorsa stagione in Serie D al Muravera in Sardegna (21 presenze prima del lockdown). “Non ci ho pensato un attimo ad accettare il progetto del Matelica – ha dichiarato Martorel -  accedere nei professionisti è per me una grande occasione e le parole del Direttore Micciola mi hanno subito convinto. Arrivo in una città piccola e accogliente, sono sicuro che qui troverò le migliori condizioni per approcciarmi la prima volta ad una categoria importante e prestigiosa come la C. Ho tutta la voglia del mondo di provare a far bene e dare il massimo, dimostrando le mie doti e tenendo alti i colori di questa Società ambiziosa”.

03/09/2020 12:15
Macerata, Confartigianato incontra i candidati Sindaci Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli

Macerata, Confartigianato incontra i candidati Sindaci Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli

Dopo gli incontri in vista delle imminenti elezioni amministrative con i candidati Sindaci del Comune di Macerata Narciso Ricotta, Sandro Parcaroli e Roberto Cherubini, ieri pomeriggio presso la sede provinciale di Confartigianato si sono tenuti gli ultimi due confronti tra la dirigenza dell’Associazione e i candidati Alberto Cicarè e Gabriele Micarelli. “Nel Comune di Macerata - ha dichiarato il Presidente Leonori - Confartigianato rappresenta 900 imprese associate (di cui 550 imprese artigiane, 240 imprese del commercio e servizi e 110altre attività), 840 pensionati associati ANAP-Associazione Nazionale Anziani e Pensionati, contando 1.740 famiglie iscritte e circa 5.000 cittadini del comune che frequentano i nostri uffici ed usufruiscono dei nostri servizi. Rappresentiamo quindi gran parte dell’economia locale del nostro territorio ed è per questo molto importante poter instaurare rapporti di collaborazione proficui con gli Enti locali. Nel corso di questi incontri abbiamo conosciuto i 5 potenziali Sindaci della città e condiviso con ognuno di loro le nostre riflessioni, proposte e spunti per il miglioramento e lo sviluppo economico e sociale”. Vari i temi affrontati con i candidati, come la gestione del centro storico e delle possibili azioni strategiche per il suo rilancio (ad esempio facilitazioni e servizi per i residenti, ristrutturazioni immobiliari dei privati, incentivi per gli insediamenti commerciali di attività come botteghe artigiane, attività culturali, attività eno-gastronomiche, mercati di qualità), la costruzione del nuovo ospedale, lo Sferisterio, principale volano turistico, e la viabilità, una delle priorità in agenda per tutti i candidati.  Da parte di Confartigianato un grande in bocca al lupo a tutti i candidati ed un ringraziamento per la loro disponibilità e per essersi dimostrati molto propositivi e sensibili alle tematiche discusse.  

03/09/2020 12:04
Montecassiano, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: l'allarme li mette in fuga

Montecassiano, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: l'allarme li mette in fuga

Tentativo di furto in una abitazione di Montecassiano: l'allarme mette in fuga i ladri. L'episodio è avvenuto nella notte tra martedì 1 settembre e mercoledì 2, in un’abitazione di proprietà di una nota dottoressa del luogo. Degli ignoti, intorno alle 21, hanno cercato di introdursi nella casa ma non hanno fatto i conti con l'allarme anti-intrusione che è scattato non appena avvertito il tentativo di effrazione. Il suono dell'allarme ha messo in fuga i ladri che, mentre si stavano dando alla fuga per le vie limitrofe, sono stati anche visti dai residenti delle abitazioni circostanti. I malviventi non sono riusciti a sottrarre nulla dall’abitazione. I proprietari dell'immobile hanno prontamente allertato i Carabinieri, che sono subito giunti sul luogo dell'accaduto per effettuare i sopralluoghi di rito e per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto  

03/09/2020 10:45
Coronavirus Marche, 21 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 4 sono sintomatici

Coronavirus Marche, 21 nuovi casi nelle ultime 24 ore: 4 sono sintomatici

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1765 tamponi: 1046 nel percorso nuove diagnosi e 719 nel percorso guariti. I positivi sono 21 nel percorso nuove diagnosi: 9 in provincia di Ancona, 4 in provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Fermo, 3 in provincia di Ascoli Piceno e 1 fuori regione. Questi casi comprendono 4 soggetti sintomatici, 6 rientri dall'estero (Albania), 8 contatti in ambiente domestico e 3 casi in fase di verifica. Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi prosegue nel leggero aumento riscontrato ieri (Leggi qui l'articolo), mentre il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.277 su un totale di 123.628 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores: 

03/09/2020 10:23
Fiastra, campeggiatori abusivi aggrediscono 2 carabinieri: arrestati 4 cittadini stranieri

Fiastra, campeggiatori abusivi aggrediscono 2 carabinieri: arrestati 4 cittadini stranieri

Campeggiatori abusivi aggrediscono due Carabinieri: quattro cittadini stranieri tratti in arresto. Nel corso del tardo pomeriggio di ieri, nei pressi dell'area sosta dei camper in località Paninvetre a Fiastra, i Carabinieri della Stazione Locale di Camerino, hanno effettuato un controllo nei confronti di quattro campeggiatori che abusivamente occupavano l'area. Alla richiesta di esibire i documenti, i quattro soggetti, due donne e due uomini dell'est Europa di età compresa tra i 40 ed i 50 anni, in evidente stato di alterazione alcolica, si sono scagliati contro i due militari colpendoli con calci e pugni. Sul posto sono sopraggiunti altri due equipaggi della Compagnia dei Carabinieri di Camerino che in breve tempo hanno ricondotto in sicurezza la situazione e hanno successivamente tratto in arresto i quattro campeggiatori per "lesioni e resistenza a pubblico ufficiale". I due militari vittime delle violenze sono stati poi condotti all'Ospedali di Camerino dove sono stati refertati con una prognosi di 15 giorni ciascuno.      

03/09/2020 10:14
Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Regionali, il comitato "No Discarica Territorio Montefano-Recanati" incontra il candidato M5S Mercorelli

Continuano a ritmo serrato gli incontri del Comitato No Discarica Territorio Montefano-Recanati  con i candidati Presidenti della Regione Marche. Ieri sera è stata la volta di Gian Mario Mercorelli, candidato del Movimento 5 Stelle. Dopo una breve introduzione e presentazione delle attività del Comitato, anche a Mercorelli sono state rivolte diverse domande relative al progetto della nuova discarica della provincia di Macerata. Il candidato grillino ha tenuto a precisare che dal 2011 e per cinque/sei anni lui ed esponenti del Movimento hanno partecipato a tutte le conferenze del Cosmari e che quindi si sente preparato sull’argomento. “Il discorso dei rifiuti è cruciale e si possono fare degli interventi a livello di regione”. “La prima cosa di cui bisogna parlare è il recupero: tanto di ciò che va in discarica si può recuperare e riutilizzare. Oggi questo non si fa: il 70% di differenziata di cui tanto si parla è quello che i cittadini differenziano, ma non quello che poi viene riciclato. Lo sapete che una tonnellata di bottiglie di plastica selezionate per colore vale 10 volte tanto rispetto a una tonnellata di bottiglie non selezionate? Perché non si fa? E lo sapete che il Cosmari ha una macchina per selezionare il contenuto dei sacchetti gialli ma non è mai stata messa in attività? Macerata è l’unica provincia che ha un solo ente gestore dei rifiuti, il Cosmari, e se questo può essere il problema , può essere anche un’opportunità: la Regione potrebbe più facilmente intervenire, anche con finanziamenti. Inoltre, il fatto che ci sia solo una struttura, facilita la tracciabilità” Alla domanda, rivolta anche agli altri candidati incontrati precedentemente dal Comitato, relativa alla posizione sua e del Movimento rispetto alla gestione dei rifiuti indifferenziati nella Regione , risponde: “L’obiettivo è cambiare le modalità, ma dall’oggi al domani non è possibile, a meno che non si voglia ritornare all’inceneritore; ma noi non vogliamo. Se non si decide di cambiare verso, con le attuali tecnologie in campo, la discarica serve e ne serviranno altre. Devono cambiare le leggi regionali e nazionali”. Sottolinea anche che una discarica perfettamente sigillata non esiste, tutte hanno delle perdite e anche per questo creano danni ambientali di dimensioni enormi. Anche a Mercorelli viene chiesto se non ravvisi un’anomalia nell’identificazione di 18 siti tra Recanati e Montefano rispetto a 70 nell’intera provincia e la sua risposta è molto chiara e diretta “Si tratta di un gioco politico, senza dubbio. Sapete cos’è un eco indennizzo? Sapete che grande giro per poche persone c’è intorno ad una discarica?” Certo che , evidenzia ancora,  “i parametri applicati dall’ATA 3 lasciano uno spazio di manovra, ma allo stesso tempo bisogna pensare ad un loro riesame. Si tratta di parametri che fanno delle stime sulla base di una cartina, ma non tengono conto dei vincoli.”

03/09/2020 09:45
Macerata Softball, scontro al vertice contro le Taurus Old Parma: in palio i play off

Macerata Softball, scontro al vertice contro le Taurus Old Parma: in palio i play off

Sabato 5 settembre, con inizio alle ore 17.00 si terrà sul diamante di via Cioci a Macerata, lo scontro al vertice del campionato di A2 tra il Macerata softball, che occupa il secondo posto in classifica e le Taurus Old Parma che detengono la prima posizione. Le due squadre separate in classifica da una sola lunghezza, si presentano con ottimi biglietti da visita. Ambedue reduci da una doppia vittoria nello scorso turno della regalar season, vantano rispettivamente la migliore media battuta di squadra e il miglior rendimento sul monte di lancio.     La posta in palio vale, nel caso che la squadra guidata da Marta Gambella vincesse ambedue le partite, il primo posto in classifica e il matematico accesso alla fase dei play off. L'incontro sarà aperto al pubblico, nel rispetto del protocollo anti covid stilato dalla FIBS e approvato dal ministero e sulla base degli ultimi provvedimenti della regione Marche.     A disposizione degli allenatori sul monte di lancio Michela Serrani e Anna Salvatore, le ricevitrici Chiara Severini e Chiara Mengoli, gli interni Matilde Migliorelli, Gioia Tittarelli, Camilla Bruzzesi, Di Donato Benedetta, Arianna Mazzanti, Emma Fagioli, Colepio Ilaria e Marta Lisandroni e gli esterni Elena Roganti, Marica Guglielmi e Giorgia Cacciamani.

03/09/2020 09:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.