Un anziano di 82 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione di Fiola Bassa, frazione di Camerino. Intorno alle 12 gli agenti della stazione locale dei Carabinieri hanno fatto la tragica scoperta dopo che una signora di origine a straniere aveva lanciato l'allarme, insospettita dal fatto che non rispondeva.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'ultraottantenne.
Stando ad un prima ricostruzione si tratterebbe di una morte per cause naturali ma sono ancora in corso i rilievi di rito da parte dei Carabinieri e Medico Legale che stanno cercando di ricostruire la dinamica dell'accaduto.
L’Ufficio Cultura e Turismo della Giunta Ciarapica, ha iniziato già dallo scorso anno, un percorso di promozione turistica del territorio attraverso le nuove tecnologie e in particolare con il ‘Tour Virtuale Immersivo’ guidato e emozionale alle bellezze della Città Alta, in cui le bellezze possono essere viste e apprezzate a 360° con la realtà virtuale e che si colleghi a quanto già realizzato nell’area portuale. Il fruitore sarà coinvolto dalle opportunità del territorio e stimolato a conoscerlo.
Quando si visiona il video, infatti, (attraverso pc, smartphone, tablet o tecnologie immersive più avanzate), si ha la sensazione di immergersi come se si fosse realmente in quel luogo. In più, oltre alle immagini girate, si può seguire visivamente e ascoltare la Guida - una persona fisica Daniela Perroni Guida Turistica Abilitata della Regione Marche - che ti trasporta in quei luoghi. Si è partiti, in questi ultimi video appena pubblicati, dalle immagini girate e descritte dalla Torre dell’Acquedotto per passare al Teatro Annibal Caro, alla Chiesa di San Paolo, alla Chiesa di San Francesco per terminare a via Aurora e visitare il Ghetto e Porta Marina.
Cinque video tour che faranno scoprire le bellezze della nostra Città ma soprattutto permetterà di far conoscere Civitanova Marche anche a quei turisti che, data la particolarità del momento storico a livello mondiale, non potranno visitare fisicamente l’Italia e le nostre belle Marche.
Lo scorso anno l’Ufficio Cultura e Turismo aveva già realizzato e reso disponibile il primo ‘virtual tour’ dedicato all’evento di promozione turistica ‘Gustaporto’. Anche quest’anno è stato realizzato un altro video in mare della Crociera Enogastronomica ‘Gustaporto 2020’ al largo di Civitanova Marche.
I Video Tour guidati virtuali sono stati realizzati nell’ambito di un più ampio progetto di rafforzamento della comunicazione turistica del Comune tramite strumenti di comunicazione e promozione digitale, così da sfruttare l’immenso mercato offerto dal Web.
“Come sempre – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova Marche mostra anche in questo progetto di promozione turistica un passo in più rispetto ad altre realtà del territorio, posizionandosi fra le Amministrazioni più innovative tecnologicamente d’Italia”.
I video possono essere visti su:
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/tour-virtuale-immersivo-della-citta/
o il canale youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCbq_TcG5h9KHYlZOChc5VaA
I civitanovesi e tutti i curiosi più in generale, da qualsiasi parte del mondo, potranno così apprezzare e conoscere le nostre meraviglie. I video potranno essere visti, goduti e ascoltati.
"Grazie d' essere qui". Lui porta la mano al cuore e dice brevemente soffocato dall'emozione: "Non avrei mai potuto non esserci...."
Poi un abbraccio lungo, commosso, istintivo nel ricordo di un uomo fratello per entrambi. Per lei, Maria Pia Branchesi, sorella minore di 21 anni; per lui, Luciano Sileoni, patron di Lube, uno dei più importanti industriali italiani, amico fraterno di don Giuseppe Branchesi.
Che ieri un parterre selezionatissimo (causa covid) di 800 tra fedeli, stretti conoscenti e rappresentanti istituzionali hanno ricordato. Partecipando alla messa 'al campo' - quello dell'Abbadiense a Santa Maria in Selva- celebrata dal vescovo mons. Nazzareno Marconi e da 14 fra presbiteri e diaconi. Sul palco due grandi piante di limoni, girasoli, rose rosse e gentili fiori multicolori. Rose per don Peppe, fiori campestri per il successore don Igino Tartabini. "Vino spumeggiante", lo ha definito il vescovo. 'Bollicine' che vanno a sostituire nell'otre della parrocchia analoghe 'bollicine'.
"Che colpo d'occhio! Mi aspettavo qualcosa di grande, ma non cosi" ha detto il vescovo con lo sguardo verso la platea disposta sul manto erboso in perfetta osservanza anti Covid e blindata dal corpo di polizia locale al completo. "Una meravigliosa invasione di campo" è stata l'azzeccata definizione di Giampaolo Ricci, n.1 dell'Abbadiense di cui 'l'universale' don Branchesi era presidente onorario. Come lo era dell'associazione nazionale de I Polentari: "nella polenta don Peppe ci metteva sempre Dio. Era per lui la festa l'occasione per unire, per far star bene fratellini e sorelline: il prossimo suo che lui amava senza condizioni, riamato". Parole e cuore di mons. Marconi che si lascia sfuggire volentieri qua e là riverberi ed abbreviazioni della sua diletta lingua altotiberina.
Ai piedi del palco il gonfalone della Provincia "ad indicare l'unita' del territorio cui lui era legato e dal quale guardava ed andava incontro al mondo: all'Europa con i gemellaggi, al Brasile e in ultimo all'Africa" mi dice Antonio Pettinari, presidente della Provincia. Anch'egli in prima fila con Maria Pia Branchesi, Sileoni, l'on. Patassini, treiese, il dottor Andrea Innocenzi, l'assessore regionale Sciapichetti,i sindaci di Macerata, Carancini e Treia, Capponi e del 'cratere sismico' sul cui fronte il parroco di Santa Maria in Selva si era sempre generosamente speso: Falcucci, Castelsantangelo; Baroni, Muccia e Pezzanesi, Tolentino. Commovente l'abbraccio tra Pezzanesi e Maria Pia Branchesi, dirigente dei Servizi sociali del comune colpito rovinosamente dal terremoto, 4 anni fa. E con loro, l'arch. Gianfranco Ruffini (responsabile del patrimonio storuco-monumentale della diocesi), la consigliera comunale Deborah Pantana e Giordano Nasini direttore di Coldiretti di cui don Peppe è stato per decenni l'attivo assistente regionale.
Un lungo pomeriggio bellissimo: condizioni ideali "per le quali don Peppe si sara' senz'altro raccomandato in Cielo" scherza ancora il vescovo.
Che poi parla delle due letture evangeliche del giorno così calzanti per una tale occasione. La prima lettera di san Paolo ai Corinzi e' davvero significativa in riferimento a don Giuseppe e al nuovo parroco don Igino. "Considerateci servi di Cristo...". Avete compreso bene?! sottolinea il finissimo mons.Marconi ai tanti politici presenti "Di Cristo...non degli uomini". E alla mente torna la recente omelia a San Giuliano in riferimento anche all'ormai vicino voto amministrativo: "Chiunque vincerà troverà il vescovo un po' scontento...". Chiara l'allusione all'inalienabile ruolo di sorridente oppositore in nome dell'intero gregge da parte del Buon Pastore.
Poi l'invito al silenzio. Perchè ognuno degli 800 'fratellini & sorelline' presenti al campo ricordasse il 'proprio' carissimo don Peppe.
'Che resta a proteggere tutti noi qui' mi confida Gabriele Soldini del comitato parrocchiale di S.Maria in Selva. Don Branchesi tutt'uno con la sua terra, ma che avrebbe voluto trasvolare il mondo da missionario. Ma ora in Africa in Togo una biblioteca lo ricorderà: verrà realizzata con i proventi del libro GRAZIE FRATELLO (Ilari editore: acquistabile a Macerata presso la libreria via P.M. Ricci in via don Minzoni) curata dal giornalista e scrittore Maurizio Verdenelli. Anch'egli come tutti ieri su quel manto erboso toccato dal sole caldo e puro di settembre, con addosso un grande debito di riconoscenza verso quel piccolo prete la cui grandezza la si misura adesso compiutamente nell' improvvisa sua assenza.
(Foto di: Luciano Carletti)
i
Il Cus Macerata torna ad abbracciare l’Oriente, in particolare quella Cina così vicina ad Unimc.
Da questo lunedì 7 settembre e per tutti i lunedì del mese, gli impianti di via Valerio ospiteranno i nuovi corsi di Tai chi e di Kung Fu, con particolare riguardo all’autodifesa.
Si aggiungono alle lezioni di Tai Chi Chen e sarà sempre l’insegnante Massimiliano Pallotti a tenerli, questa volta però sono riservati proprio alla popolazione studentesca e al personale docente e non docente dell’Ateneo. L’appuntamento con le prime sedute di prova è ogni lunedì dalle 19 alle 20.15 per il Tai Chi Benessere, mentre dalle 20.30 alle 22.00 per le lezioni di Kung fu - autodifesa.
Il Tai chi è un'antica arte marziale cinese, nacque come sistema di autodifesa, ma nel corso dei secoli si è trasformata in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere. Il corso al Cus Macerata approfondirà pratiche volte a garantire l’equilibrio tra il corpo e la mente ai fini di un miglioramento progressivo della qualità della vita.
Fulcro dell’attività didattica saranno lo studio e la pratica della sequenza di movimenti denominata Bashi che a lungo termine favorisce la distensione dei muscoli, rilassa i tendini ed è particolarmente efficace nell’alleviare le vertebre cervicali e lombari. Dunque ci si rivolge prettamente a chi vuole praticare gli aspetti salutari del Taiji ma non è interessato a quelli marziali.
Il corso di Kung Fu – autodifesa, invece, si propone di sviluppare gli aspetti marziali ed applicativi delle arti marziali cinesi non trascurando, al contempo, le pratiche di centratura, radicamento e rilassamento che ne costituiscono il fondamento
Per info: 0733 239450 oppure Massimiliano 3406273704
Ieri sera il Nuovo CDU (Cristiani Democratici Uniti) ha tenuto presso “Vere Italie” un corso di formazione politica per i neo-candidati dal titolo “Come organizzare una campagna elettorale” e successivamente un incontro conviviale con il candidato sindaco Sandro Parcaroli, aperto anche ad iscritti e simpatizzanti.
L'evento si è svolto in due momenti, il primo ha visto la figura di Augusto Ciampechini Coord. Regionale Marche Nuovo CDU, trattare nel corso di formazione politica le varie fasi della campagna elettorale, quella dell'organizzazione e dell'attuazione, nonché il superamento delle obiezioni e il parlare in pubblico, la composizione del consiglio comunale e della giunta e dei loro atti di indirizzo.
In un secondo momento, la cena conviviale, con Mattia Orioli Coord. Prov. Macerata e capolista, insieme al candidato Sindaco Sandro Parcaroli si sono esposte le linee programmatiche della coalizione.
Nella serata i due coordinatori del Nuovo CDU locale, hanno ripercorso brevemente l’itinere ed il corso del partito, fatto in questi ultimi anni, ribadendo alcuni aspetti significati per comprendere l’importanza dell'appoggio del partito alla persona di Francesco Acquaroli e della scesa in campo nelle elezioni di Macerata.
Sulle elezioni regionali Ciampechini ribadisce: "Non daremo sostegno a nessuna lista in campo ma faremo votare direttamente il Presidente. Abbiamo deciso di appoggiare Francesco Acquaroli senza chiedere contropartite in cambio e lo abbiamo fatto per il bene dei nostri territori.
Lo abbiamo visto crescere politicamente e amministrativamente, di lui apprezziamo le qualità umane e politiche, e se dovesse vincere, come peraltro indicano i sondaggi, darà certamente prova di saper governare con competenza e capacità i nostri territori.
Dopo tanti anni il governo della sinistra giunge finalmente al capolinea e le Marche avranno la possibilità di uscire da un consociativismo politico che ne ha frenato ricostruzione, crescita e sviluppo".
Su Macerata Orioli ricorda: "Il nuovo CDU Maceratese, nel tempo ha voluto rappresentare quel centro, forte nei valori, stabile politiacamente, e soprattutto coerente nel suo essere saldamente alternativo alle sinistre, fortemente ideologizzate, che hanno condotto Macerata alla desolazione in cui verte.
Abbiamo lavorato molto, cercando di riproporre una cultura politica che ha fatto grande l’Italia e la nostra città, vogliamo rappresentare con molta umiltà i nostri valori, Cristiani Democratici, ripartendo dal basso tra la gente e con la gente, attraverso una politica fattiva e concreta, manifestata nel tempo con idee, proposte incontri, e varie iniziative, e per questo noi ci siamo".
Infine Parcaroli, ribadendo il suo impegno forte per Macerata, ha illustrato una serie di proposte per la città, sottolineando l’importanza di un cambiamento atto a invertire velocemente la rotta di una città che ha perso, negli ultimi anni, asset fondamentali: "Ringrazio gli amici del Nuovo Cdu per la scelta di appoggiare la mia candidatura. Sono consapevole del grande lavoro che tutti insieme dovremo fare, da subito, per arrestare un processo di decadenza che ha origine nelle scelte miopi del passato, occupandoci con forza e determinazione del futuro. Abbiamo scelto dei temi da sviluppare e da quelli partiremo per cavalcare l’onda di un mutamento profondo, che dovrà tenere conto anche della crisi economica attuale. Sono certo che, insieme, ce la faremo. Il passato non possiamo cambiarlo, ma il futuro sì e dipende dalle scelte che faremo nel presente".
Con il concerto del violoncellista Mario Brunello al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, giovedì 10 settembre ore 21.00 a San Ginesio, si inaugurano le Residenze Musicali degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona. Il concerto è gratuito e il programma presentato è una anteprima di quello che eseguirà al prestigioso MITO Settembre musica: Gavin Bryars, Jesus' Blood Never Failed Me Yet; Brian Ciach, Chaconne, per violoncello ed elettronica; Mojsej Samuilovič Weinberg, Sonata n. 3 op. 106; Marin Marais, La folia; Heinrich Ignaz von Biber, Passacaglia “L’angelo custode”.
La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com e si raccomanda l’arrivo almeno 15 minuti prima, portando con se la mascherina. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 15 settembre per un progetto di residenza promosso dalla Società concertistica di Ancona, con Regione Marche, Amat, Comune San Ginesio, Pro Loco San Ginesio, con Unione Montana Monti Azzurri, con il patrocinio dei Comuni di Montappone, Monte San Giusto, e Bolognola.
Il grande violoncellista ritorna così per il terzo anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, nonostante le difficoltà del momento. E’ infatti dal 2018, quando tenne il primo concerto a San Ginesio, che la Società di concerti di Ancona organizza con Brunello un progetto particolare, innovativo, vivo e ambizioso: far incontrare persone che amano la musica e il violoncello, di diverse età e preparazione, da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, o ragazzi all’inizio del loro percorso, a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera, intrecciando la musica alle esperienze fatte conoscendo il territorio attraverso il suo patrimonio artistico, artigianale e naturale.
Tre linee guida, Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini) che si riportano così in modo nuovo e originale all’interno dell’attività di formazione musicale. Quest’anno il territorio sarà rappresentato per l’Artigianato da Montappone, sede storica della creazione dei cappelli (venerdì 11 settembre), per l’Arte a Monte San Giusto, con La Crocifissione, capolavoro di Lorenzo Lotto (12 settembre) e per la Natura sui nostri meravigliosi Sibillini, da Pintura di Bolognola (13 settembre).
La Residenza musicale e Masterclass è un progetto di Mario Brunello e Annalisa Pavoni, da un’idea di Mario Brunello.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1639 tamponi: 865 nel percorso nuove diagnosi e 774 nel percorso guariti. I positivi sono 32 nel percorso nuove diagnosi: 16 in provincia di Pesaro-Urbino, 11 in provincia di Ancona, 2 in provincia di Macerata, 1 in provincia di Ascoli Piceno, 1 in provincia di Fermo e 1 fuori regione.
Questi casi comprendono 21 rientri dall'estero (Kosovo, Albania, Moldavia, Afghanistan), contatti in ambiente domestico asintomatici, soggetti sintomatici e contatti stretti di casi positivi, compresi 6 rientri dall'estero (Romania e Albania), 7 contatti in ambiente domestico asintomatici, 2 contatti di vita in ambiente non domestico e 2 casi in fase di verifica.
Il rapporto tra tamponi effettuati e nuovi casi continua in deciso aumento con un numero di contagitati quasi raddoppiati rispetto a ieri (17 i casi riscontrati) mentre il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale a 7.326 su un totale di 125.210 campioni testati.
Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:
Presso il Parco Kromberg nei sabati 12, 19 e 26 settembre, dalle 17 alle 20, si svolgerà un evento teso a coinvolgere, in primis, chi ha subito più duramente le conseguenze nefaste del Covid: i bambini e ragazzi che, per mesi, non hanno potuto condividere, incontrandosi e socializzando, gli spazi della comunità come, appunto, il Parco Kromberg.
L'arte diviene quindi occasione, sia per ricominciare a ristabilire quelle connessioni fondamentali di socialità e divertimento, che la pandemia ha reso ancora più di difficile attuazione, sia per riabilitare e riqualificare luoghi che hanno già in sé la grande potenzialità di unire (ma sempre a distanza di sicurezza) la cittadinanza.
Il progetto, promosso dal consigliere per le Politiche Giovanili Emiliano Giorgetti e dall'Assessorato ai servizi sociali di Porto Recanati, è realizzato grazie alla Cooperativa "Il Faro".
Ogni sabato, quindi, verranno realizzate con la supervisione dell'artista Michela Pennesi, in arte Mixilla, delle piattaforme di gioco colorate a terra, insieme ai giovani del Cag Frog, alla Consulta Giovanile di Porto Recanati e a tutta la cittadinanza che vorrà liberamente partecipare, in modo da coinvolgere più giovani, ma anche adulti, possibili e lasciare alla presente e futura Porto Recanati, un esempio felice di riappropriazione degli spazi, che rimarrà fruibile nel tempo e colorerà il parco per i prossimi anni.
Ha raggiunto la cifra di 11 milioni di euro il Fondo "Sempre con Voi" istituito lo scorso 5 aprile con lo scopo di aiutare le famiglie degli operatori sanitari deceduti a causa del Covid-19 nello svolgimento della loro professione. Ora quei fondi saranno messi a disposizione delle circa 200 famiglie che hanno subito la perdita di un loro caro.
Lo rende noto Diego Della Valle. Il fondo era stato istituito con una prima donazione dalla famiglia Della Valle ed è stato implementato: "grazie alla generosità di tanti italiani che - scrive il patron di Tod's - hanno risposto con grande rapidità all'appello".
"Tutto - si legge nella nota - verrà fatto velocemente nelle prossime settimane con il coordinamento della Protezione Civile che ringrazio per la preziosa collaborazione. L'affetto e l'abbraccio commovente che l'Italia ha avuto per tutti loro ora si è concretizzato con questa importante donazione che speriamo possa portare un po' di sollievo alle famiglie cosi' duramente colpite nei loro affetti piu' cari. A nome nostro e di tutti ancora mille volte grazie, nessuno dimenticherà queste persone ed il loro eroico comportamento".
(Fonte: ANSA)
Partirà da Pieve Torina la settima tappa della Tirreno - Adriatico che, dopo il rinvio avvenuto a marzo, vede il 7 settembre come data ufficiale d'avvio. La 55esima edizione della storica ed amata corsa ciclistica del Bel Paese si svolgerà in sicurezza (dal 7 al 14 settembre con chiusura a San Benedetto del Tronto) tenendo conto delle normative anti-Covid e prevedrà otto tappe anziché sette. Di queste, la settima è proprio la Pieve Torina - Loreto con i suoi 181 km di percorso.
"Una buona notizia per il ciclismo nazionale che inizia a ripartire, ed una grande soddisfazione per il nostro comune riuscire ad ospitare nuovamente questo grande evento” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci: “Pieve Torina si sta già preparando ad accogliere l'imponente macchina organizzativa della Tirreno - Adriatico che arriverà il 13 di settembre. Insieme al grande impegno per far sì che tutto proceda al meglio sul piano della corsa agonistica, alto è il senso di responsabilità perché sappiamo che l'attenzione in tema di sicurezza non dovrà venir meno. L’aver confermato la presenza, nel nostro comune, di una delle corse ciclistiche più importanti d’Italia rappresenta una straordinaria opportunità per far conoscere il nostro territorio e le sue straordinarie bellezze ad un pubblico importante, fatto di appassionati delle due ruote e non solo. Tuttavia, sarà anche l’occasione per documentare, visto che apriremo alla corsa il centro storico e quindi la nostra zona rossa, l’inerzia di questi quattro anni in fatto di ricostruzione”.
La Pieve Torina - Loreto è conosciuta come la “tappa dei Muri” con un circuito finale di 25 km che prevede di affrontare le due salite di Loreto e Recanati e gli ultimi chilometri tutti in salita con pendenze attorno al 10%.
“L'edizione 2020 della Tirreno - Adriatico non la dimenticheremo facilmente, e riuscire a correrla nonostante tutto” conclude Gentilucci “significa puntare sulla ripartenza, la ripartenza dello sport come settore professionale e la ripartenza dello sport come volano per l'economia ed il turismo del nostro territorio. Ma abbiamo bisogno di ripartire davvero, di accelerare sulla ricostruzione, altrimenti se il traguardo continua a rimanere così lontano ed in salita temo che saremo in pochi ad arrivare a fine corsa”.
"Fare l’abbonamento conviene! " Parola di Lando e Dino, protagonisti del nuovo spot.
È attiva la vendita degli abbonamenti Contram Mobilità. Dal 3 settembre è possibile acquistare o rinnovare il proprio abbonamento. Per evitare code, assembramenti e inutili rischi di contagio, Contram Mobilità chiede a tutti i passeggeri che sono già utenti registrati di rinnovare il loro abbonamento On line: con l’App Contram Mobilità, utile per il rinnovo ma valevole anche come tesserino virtuale, per la ricerca orari e molto altro, (si scarica gratuitamente da Google Play e Apple store) o dal sito www.contrammobilita.it. È necessario andare in rivendita solo se si è nuovi abbonati. Le rivendite autorizzate ad emettere nuovi abbonamenti annuali sono ad: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia*, Fabriano*, Macerata, Montegiorgio, Potenza Picena, Recanati* e San Ginesio attive dal 3/09/2020 (*rivendite temporanee). Sull’acquisto on-line di abbonamenti annuali ordinari sarà applicato uno sconto del 1,5%. Ricordiamo agli utenti che si può detrarre il 19% dei costi sostenuti per l’acquisto dell’abbonamento, fino ad un massimo di 250,00 euro annue. Per ottenere le ricevute di avvenuto pagamento, basta registrarsi su: utenti.contrammobilita.it. Elenco totale delle rivendite abilitate, info sui titoli di viaggio disponibili e ulteriori informazioni su: www.contrammobilita.it e al numero verde 800 037 737.
ELENCO RIVENDITE CONTRAM MOBILITA’ 2020/2021 – NUOVI ABBONATI
Apiro: S.a.s.a. 2 S.p.a., P.le C. Battisti 1 – 0733/611128;
Camerino: Contram s.p.a. via Le Mosse 19, h lun - sab 8:30 - 13:30 – ven 15:30 – 18:00 - 0737/6340228-216;
Castelraimondo: Contram Servizi P.le della Vittoria 3, h: lun - ven 8:15 - 13:15 - mart-gio 15:30-18:00 0737/642790;
Cingoli: Crognaletti S.r.l. via Pio VIII, 3 – 0733/602352;
Corridonia*: Rivendita Contram ufficiale adiacente Bar Paola, viale dell’Industria n. 243, lun-sab: 9:00 - 19:00;
Fabriano*: ufficio Ass. Palio - p.za del Comune 35, h: lun-sab: 9:00 - 13:00 - mar e giov: 14:30 - 17:30;
Macerata: Terminal bus Pizzarello, lun-sab h 7:30 - 19:30 – 0733/230875;
Montegiorgio: Autoservizi Portesi S.r.l. via Rossini 1 – 0734/962031;
Potenza Picena: S.a.p. S.r.l. via XXV Aprile – 0733/671222;
Recanati* - Chiarino, Deposito Contram sede ASTEA, h: lun-ven 8:30 - 12:30 - lun-giov: 14.30 - 17:30;
San Ginesio: S.a.s.p. .r.l. S.S. 78 - km 209, 0733/663137;
Treia: deposito Contram s.p.a. , lun – ven 15:30 – 19:00 (aperta fino al 24/09)
*rivendite provvisorie aperte dal 4/09/2020 al 26/09/2020.
“Parcaroli non viene ai confronti, ma va alla guerra dei sondaggi che cerca di usare per convincere gli indecisi. In realtà la situazione è ben diversa da quella prospettata dal candidato della Lega”. Ad affermarlo è il candidato sindaco del centrosinistra per il Comune di Mcerata, Narciso Ricotta, il quale replica al sondaggio fatto commissionare da Sandro Parcaroli, che dava la coalizione del centrodestra avanti di sei punti ( con il 41%), su un campione composto da 522 persone (leggi qui). A stretto giro, è arrivato il contro sondaggio di Ricotta, che delinea una situazione diversa.
“Un sondaggio da me commissionato alla Società Sylla Srl di Rimini su un campione di 500 elettori maceratesi – spiega il candidato sindaco del centrosinistra - effettuato la prima volta a fine luglio e ripetuto dal 31 agosto al 3 settembre, mostra un trend di crescita di consensi attorno alla mia candidatura ed una parità di percentuale di voti tra il candidato di centrosinistra e quello del centrodestra con, vero dato rilevante, una percentuale di indecisi pari ancora al 41%”.
Inoltre, la rilevazione relativa alla notorietà dei candidati alla carica di Sindaco vede il mio nome crescere di 19 punti dal mese di luglio fino ad arrivare ad oggi al 70% a fronte del 43% di Parcaroli” – spiega Ricotta - .
“Insomma, il centrodestra rimane al palo mentre il centrosinistra sta crescendo nei consensi man mano che si entra nel vivo della campagna elettorale e si illustrano i progetti concreti per la città. Poiché non credo alla politica dei sondaggi non lo avrei pubblicato: però di fronte al maldestro tentativo del centrodestra di rappresentare, a poche ore dalla scadenza del termine per cui è consentita la pubblicazione di sondaggi, una falsa realtà volta ad influenzare gli indecisi ho dovuto ristabilire la verità. Insomma, Parcaroli continua a sognare”, conclude Ricotta in una nota.
Di seguito il sondaggio commisionato dal candidato sindaco del centrosinistra, Narciso Ricotta, su un campione di 500 persone
Firmato il decreto n. 253 del presidente della Regione Marche: si aggiorna il numero massimo di spettatori di sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti, produzioni liriche, sinfoniche e orchestrali, produzioni teatrali, produzioni di danza
Il presidente Luca Ceriscioli ha sottoscritto oggi il decreto n. 253 con il quale si aggiorna il numero massimo di spettatori di sale cinematografiche, teatri, circhi, teatri tenda, arene e spettacoli in genere anche viaggianti, produzioni liriche, sinfoniche e orchestrali, produzioni teatrali, produzioni di danza.Il decreto stabilisce che gli utenti in tutti i contesti, sia in spazi al chiuso che all’aperto e caratterizzati da posizioni fisse e prestabilite, devono trovarsi a un metro di distanza da bocca a bocca (distanziamento di un metro tra le “rime buccali”), così come previsto per il distanziamento negli ambienti scolastici.
Si prevede, inoltre, di ridefinire il numero massimo di spettatori non in cifra assoluta, ma in relazione alla capienza dei luoghi dove vengono svolti gli spettacoli. Mentre dunque fino a oggi era previsto il limite massimo di 200 spettatori al chiuso e 1000 all'aperto, ora per gli spettacoli al chiuso e all’aperto la capienza massima è determinata dal numero di spettatori autorizzati dalle Commissioni provinciali di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e dalle norme antincendio per ciascuna sala, cinema, teatro, circo, auditorium, arena, decurtato dal numero di sedute non utilizzabili al fine di garantire i criteri di riorganizzazione degli spazi necessari per il distanziamento tra gli spettatori.
Leggi qui il decreto completo
La Provincia di Macerata ha iniziato ad asfaltare la provinciale 124, nel tratto tra Stazione di Pollenza e Pollenza.
I lavori, eseguiti dalla ditta Carlo Crescimbeni, hanno un valore di 250 mila euro e l’Amministrazione provinciale ha autorizzato anche l’utilizzo dei ribassi d’asta per eseguire la nuova pavimentazione su ulteriori tratti di strada.
L’intervento è finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) per le opere pubbliche a favore della sicurezza stradale, relativi al bilancio 2020.
“Stiamo completando le opere pubbliche previste nel bilancio di quest’anno - afferma il presidente Antonio Pettinari - con i fondi destinati proprio alla manutenzione delle strade, con la sistemazione del piano viario. Nel frattempo, l’ufficio tecnico provinciale sta progettando gli interventi previsti per l’anno 2021, con l’obiettivo di approvarli entro le prossime settimane affinché si possano avviare immediatamente le procedure di appalto, e iniziare i conseguenti lavori fin dalla primavera prossima. L’Amministrazione provinciale intende utilizzare prima possibile tutte le risorse disponibili, comprese quelle messe a disposizione dallo Stato”.
Maurizio Mangialardi, candidato della coalizione di centrosinistra alla presidenza della Regione Marche nelle elezioni previste per il 20 e 21 settembre prossimi, è stato ospite di Confprofessioni Marche, alla presenza di un'eterogenea platea di professionisti.
Il confronto è servito per porre al centro le questioni che riguardano il lavoro professionale nel periodo di incertezza economica correlata al Covid-19, il rapporto con la politica, nell’ottica della prossima legislatura, e le prospettive del lavoro e dell’economia nella nostra regione.
"Chiediamo da tempo una maggiore attenzione nei confronti del lavoro professionale da parte della politica - ha affermato il presidente di Confprofessioni Marche Gianni Giacobelli - ed evidenziamo una carenza di rappresentatività dei 39.000 professionisti marchigiani. Un vuoto che riteniamo vada colmato in tempi brevi, per la funzione sociale che anche nelle Marche le professioni svolgono ed in ragione delle enormi difficoltà che questo comparto economico, come gli altri, sta incontrando."
"Sono qui per ascoltare le vostre richieste - ha sottolineato Maurizio Mangialardi - e ne faccio una questione di nuovo metodo, perché le forze del centrosinistra e le civiche che rappresento, altrimenti, si sarebbero tenuti quelli che c'erano prima. Non voglio soddisfare bisogni che sono singoli ma costruire una comunità, e lo si fa partendo dalle relazioni, il coinvolgimento e le consulenze che voi professionisti siete in grado di offrire. Non è pensabile che vengano emessi bandi senza avervi invitato al tavolo e averli costruiti insieme a voi: è un errore clamoroso".
Occorre quindi un cambiamento reale nei rapporti tra politica e mondo libero professionale, una nuova, fattiva e costante collaborazione: "Con il vostro coinvolgimento - ha aggiunto il candidato presidente della coalizione di centrosinistra - si realizzerebbero davvero quelle semplificazioni che sono tanto brandite nelle discussioni, ma che sono davvero effettive solo se, ed è quello che voglio fare, lavoriamo insieme, allo stesso tavolo. Così si riuscirebbero a evitare errori nei provvedimenti che poi non si possono correggere, o bandi di gara che vanno deserti. Io sono qui per costruire un nuovo 'patto per il lavoro', proprio a partire da voi professionisti che gestite quotidianamente il lavoro di tantissimi altri soggetti".
L'emergenza Coronavirus e le sue conseguenze economiche e sociali richiedono risposte efficaci, in tempi certi: "Noi abbiamo bisogno di un cambio di modalità - ha concluso Mangialardi - e voi sarete i miei consulenti: avrò bisogno di voi per costruire insieme 'comunità'. Nel prossimo periodo avremo una ‘messe’ di risorse che nella nostra Regione non si vedevano da circa 15 anni, e chi è sovranista, non le voleva, mentre chi, come me è europeista, le ha portate: sono 8 miliardi di euro, risorse incredibili, ma se, con la burocrazia che abbiamo, non lavoriamo insieme a voi e non capiamo come ottimizzare i processi per ottenerle, è meglio lasciar perdere. Altrimenti, vedremo soltanto la solita lentezza della burocrazia, ritardi e gente inferocita: di tutto questo, e lo dico anche nell'attuale veste di sindaco di Senigallia e presidente dell'Anci Marche, non ne posso più".
"Ciò che emerge ci rende ancora più consapevoli e certi che la strada che stiamo intraprendendo sia quella giusta. Davanti a noi ci sono ancora due settimane di lavoro che sfrutteremo appieno per arrivare a tutti; c’è ancora molto da fare e il nostro impegno non si fermerà qui". Con queste parole il candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli ha commentato i dati del sondaggio da lui stesso commissionato alla Sigma Consulting, che vede la coalizione di centrodestra in vantaggio di 7 punti percentuali sulla sinistra, in relazione all’orientamento politico desiderato per la prossima Giunta.
Il sondaggio è stato condotto tra il 31 agosto e il 2 settembre dall’istituto di ricerca Sigma Consulting su un campione rappresentativo di 522 residenti di Macerata aventi diritto di voto.
Alla domanda – fatta a settembre del 2020 - su quale schieramento politico possa amministrare meglio la città nei prossimi 5 anni il 41% ha risposto la coalizione di centrodestra, il 34% la sinistra, il 17% il Movimento 5 Stelle e l’8% i civici.
La stessa domanda, posta nel luglio del 2020, vedeva la coalizione di centrodestra al 38%, quella di centrosinistra al 33%, il Movimento 5 Stelle al 19% e i civici al 10%.
Alla domanda, posta l’1 e il 2 settembre, su chi voterebbero se ci dovessero essere le elezioni domenica, i 522 cittadini maceratesi hanno risposto così: 41% ha risposto Sandro Parcaroli, il 35% Narciso Ricotta, il 18% Roberto Cherubini, il 5% Alberto Cicarè e l’1% Gabriele Micarelli.
Anche in questo caso per il candidato del centrodestra, rispetto alla stessa domanda posta due mesi prima - e stando al sondaggio da lui stesso commissionato - vede un aumento di 2 punti percentuali mentre è stabile la posizione del candidato della sinistra Narciso Ricotta.
Domenica 6 settembre alle ore 18, presso il Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, si terrà l’incontro-dibattito sul tema ‘La Ricostruzione post sisma’, cui parteciperanno, l’ex Capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, il candidato di Forza Italia e sindaco di Civitanova al Consiglio regionale delle Marche, Fabrizio Ciarapica e il candidato Governatore del centrodestra, Francesco Acquaroli.
“Non è un caso se al primo posto del mio programma elettorale c’è proprio la ricostruzione delle zone terremotate”, ha affermato Fabrizio Ciarapica, candidato e Sindaco di Civitanova Marche. “Le nuove idee vanno fatte sposare con l’esperienza di chi ha gestito una condizione simile in passato come quella del terremoto dell’Aquila”.
“Per questo – ha concluso Ciarapica - ascoltare Bertolaso su una tematica tanto attesa quanto complicata come il terremoto che già quattro anni fa colpì tutto il nostro entroterra non può che contribuire ad arricchire il dibattito per tutti noi maceratesi e marchigiani, al di là degli schieramenti politici”.
L'evento è aperto alla cittadinanza.
Il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, a meno di quattro anni di distanza dalle scosse di terremoto che, nell’ottobre 2016 la costrinsero a dichiarare non utilizzabile un interno condominio di Viale Europa, nelle scorse ore ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità riferita allo stabile sito al civico 43.
Un ritorno alla normalità per chi viveva nella palazzina composta da ben 15 abitazioni, uno studio commerciale e un’impresa funebre. Per residenti e titolari di attività un sospiro di sollievo atteso e sperato.
Lo stabile è stato interessato nel frattempo da lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della intera struttura per un importo complessivo, finanziato dall’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, di oltre 1 milione e 400mila euro.
Cosa sono gli integratori? Semplice! In generale si tratta di un concentrato di vitamine, sali minerali e altre sostanze in grado di influire sul metabolismo o sulla qualità della vita.
A seconda di cosa contengono gli integratori si dividono in:
Integratori di vitamine e sali minerali
In questa categoria rientrano tutti quegli integratori che contengono vitamine e sali minerali; questi prodotti sono adatti per reintegrare carenze del proprio organismo. Per acquistare questa tipologia di integratori generalmente non è necessaria la prescrizione medica.
Le vitamine e i sali minerali ricoprono un ruolo molto importante per il nostro organismo e una loro carenza può portare a condizioni molto gravi: un deficit di vitamina C per esempio può causare lo scorbuto, una malattia molto diffusa tra i marinai nel XVIII secolo.
Integratori con estratti vegetali
In questa categoria rientrano tutti gli integratori che contengono estratti di erbe. La lista dei vegetali che possono essere utilizzati per tale scopo è davvero molto lunga; tra questi troviamo il ginseng, il biancospino e l’aglio. Nella lista ci sono anche le spezie come lo zenzero e la cannella.
L’efficacia di suddetti prodotti è strettamente legata alla percentuale e alla tipologia di estratto contenuti. Il dosaggio del principio attivo rimane comunque notevolmente inferiore rispetto a quello dei medicinali che richiedono la prescrizione medica.
Attualmente questi prodotti si stanno orientando più verso la medicina tradizionale cinese e quindi tra le erbe e le spezie utilizzate negli integratori possiamo trovare: lychee cinese, ginkgo biloba o bacche di goji.
Integratori di acidi grassi insaturi
Queste sostanze sono necessarie per coloro che seguono una rigida dieta vegana o per quelle persone che non mangiano alcun tipo di pesce (ricco di acido omega-3); un’alimentazione non equilibrata dunque, che potrebbe non fornire una quantità adeguata di acidi grassi insaturi. Gli acidi omega-3 sono adatti anche per coloro che preferiscono diete diversificate, poiché è dimostrato che influiscono positivamente sul colesterolo HDL (il colesterolo buono).
Integratori di fibre
Sono molto adatti per coloro che seguono una dieta carnivora. La fibra vegetale è un carboidrato che non viene assorbito ma aiuta e favorisce i movimenti intestinali; può anche essere utilizzata per alleviare costipazione e aiutare nel ripristino di flora batterica sana all’interno dell’intestino.
Integratori per il controllo del peso
Questi integratori possono essere suddivisi ulteriormente in 3 sottocategorie:
- brucia grassi: aumentano il metabolismo e quindi bruciano più grassi;
- blocca grassi: bloccano l’assimilazione dei grassi;
- soppressori dell’appetito: riducono la fame e producono un senso di sazietà.
Integratori per le difese immunitarie
Si tratta di prodotti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario; parliamo principalmente di vitamine A, C, zinco e acidi grassi (come gli omega-3), poiché questi hanno anche un forte potere antinfiammatorio.
Integratori per sportivi
I prodotti di questa categoria aiutano gli atleti a raggiungere risultati migliori; solitamente includono ingredienti che aumentano il metabolismo, crescita muscolare e forza.
Esistono altri tipi di integratori?
Quelle elencate sopra sono le categorie più importanti, ma ad ogni carenza del nostro corpo corrisponde un possibile integratore. Ecco alcuni esempi di integratori:
- per rafforzare il sistema muscolo-scheletrico;
- per aumentare la concentrazione e la vitalità;
- per favorire il funzionamento del sistema cardiovascolare;
- per migliorare la vista.
Cosa dedurre da tutto ciò?
Non esiste una pillola per risolvere i problemi e un integratore brucia grassi non ci trasformerà di certo in atleti. Una dose quotidiana di vitamina C non ci renderà di certo immuni ai pericoli che ci sono lì fuori ma sicuramente aiuterà!
La verità è che gli integratori funzionano, ma non da soli. Gli integratori alimentari possono rivelarsi davvero utili per colmare possibili carenze di vitamine o sali minerali.
Non dimentichiamoci però che tutto può essere potenzialmente pericoloso, anche l’acqua che beviamo; quindi ogni volta che ingeriamo una pillola o prendiamo una medicina, ricordiamoci sempre di leggere attentamente il bugiardino.
Forse abbiamo davvero bisogno di prendere un integratore ma a volte potrebbe anche bastare una semplice mela al giorno!
(Foto di Monfocus da Pixabay)
La signora potentina di 93 anni, deceduta causa Covid presso l’Ospedale Torrette di Ancona e precedentemente in degenza presso una RSA di Potenza Picena, non era ospite della Casa di Riposo Comunale - Residenza Protetta “Santa Caterina D’Alessandria”. Lo assicura il sindaco Noemi Tartabini, a seguito di notizie discordanti in merito diffuse nelle ultime ore.
"Rassicuro tutti i famigliari degli ospiti presenti nella struttura che, ad oggi, non risultano casi di positività Covid-19 all’interno della Casa di Riposo Comunale così come non ci sono mai stati in passato anche durante il periodo di pandemia piena" afferma il sindaco.