Cosa sono gli integratori? Semplice! In generale si tratta di un concentrato di vitamine, sali minerali e altre sostanze in grado di influire sul metabolismo o sulla qualità della vita.
A seconda di cosa contengono gli integratori si dividono in:
Integratori di vitamine e sali minerali
In questa categoria rientrano tutti quegli integratori che contengono vitamine e sali minerali; questi prodotti sono adatti per reintegrare carenze del proprio organismo. Per acquistare questa tipologia di integratori generalmente non è necessaria la prescrizione medica.
Le vitamine e i sali minerali ricoprono un ruolo molto importante per il nostro organismo e una loro carenza può portare a condizioni molto gravi: un deficit di vitamina C per esempio può causare lo scorbuto, una malattia molto diffusa tra i marinai nel XVIII secolo.
Integratori con estratti vegetali
In questa categoria rientrano tutti gli integratori che contengono estratti di erbe. La lista dei vegetali che possono essere utilizzati per tale scopo è davvero molto lunga; tra questi troviamo il ginseng, il biancospino e l’aglio. Nella lista ci sono anche le spezie come lo zenzero e la cannella.
L’efficacia di suddetti prodotti è strettamente legata alla percentuale e alla tipologia di estratto contenuti. Il dosaggio del principio attivo rimane comunque notevolmente inferiore rispetto a quello dei medicinali che richiedono la prescrizione medica.
Attualmente questi prodotti si stanno orientando più verso la medicina tradizionale cinese e quindi tra le erbe e le spezie utilizzate negli integratori possiamo trovare: lychee cinese, ginkgo biloba o bacche di goji.
Integratori di acidi grassi insaturi
Queste sostanze sono necessarie per coloro che seguono una rigida dieta vegana o per quelle persone che non mangiano alcun tipo di pesce (ricco di acido omega-3); un’alimentazione non equilibrata dunque, che potrebbe non fornire una quantità adeguata di acidi grassi insaturi. Gli acidi omega-3 sono adatti anche per coloro che preferiscono diete diversificate, poiché è dimostrato che influiscono positivamente sul colesterolo HDL (il colesterolo buono).
Integratori di fibre
Sono molto adatti per coloro che seguono una dieta carnivora. La fibra vegetale è un carboidrato che non viene assorbito ma aiuta e favorisce i movimenti intestinali; può anche essere utilizzata per alleviare costipazione e aiutare nel ripristino di flora batterica sana all’interno dell’intestino.
Integratori per il controllo del peso
Questi integratori possono essere suddivisi ulteriormente in 3 sottocategorie:
- brucia grassi: aumentano il metabolismo e quindi bruciano più grassi;
- blocca grassi: bloccano l’assimilazione dei grassi;
- soppressori dell’appetito: riducono la fame e producono un senso di sazietà.
Integratori per le difese immunitarie
Si tratta di prodotti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario; parliamo principalmente di vitamine A, C, zinco e acidi grassi (come gli omega-3), poiché questi hanno anche un forte potere antinfiammatorio.
Integratori per sportivi
I prodotti di questa categoria aiutano gli atleti a raggiungere risultati migliori; solitamente includono ingredienti che aumentano il metabolismo, crescita muscolare e forza.
Esistono altri tipi di integratori?
Quelle elencate sopra sono le categorie più importanti, ma ad ogni carenza del nostro corpo corrisponde un possibile integratore. Ecco alcuni esempi di integratori:
- per rafforzare il sistema muscolo-scheletrico;
- per aumentare la concentrazione e la vitalità;
- per favorire il funzionamento del sistema cardiovascolare;
- per migliorare la vista.
Cosa dedurre da tutto ciò?
Non esiste una pillola per risolvere i problemi e un integratore brucia grassi non ci trasformerà di certo in atleti. Una dose quotidiana di vitamina C non ci renderà di certo immuni ai pericoli che ci sono lì fuori ma sicuramente aiuterà!
La verità è che gli integratori funzionano, ma non da soli. Gli integratori alimentari possono rivelarsi davvero utili per colmare possibili carenze di vitamine o sali minerali.
Non dimentichiamoci però che tutto può essere potenzialmente pericoloso, anche l’acqua che beviamo; quindi ogni volta che ingeriamo una pillola o prendiamo una medicina, ricordiamoci sempre di leggere attentamente il bugiardino.
Forse abbiamo davvero bisogno di prendere un integratore ma a volte potrebbe anche bastare una semplice mela al giorno!
(Foto di Monfocus da Pixabay)
Commenti