di Picchio News

Macerata, donna investita da una Fiat 500 nei pressi del Monumento dei Caduti: è grave (FOTO)

Macerata, donna investita da una Fiat 500 nei pressi del Monumento dei Caduti: è grave (FOTO)

Incidente all'imbocco di corso Cavour, nei pressi del Monumento dei Caduti di Macerata, attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna. Per cause in corso di accertamento un'anziana è stata investita da una Fiat 500, condotta da una donna.  Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Presenti sia gli agenti della Polizia Locale che quelli della Polizia. Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che stanno prestando alla donna investita le prime cure del caso. A seguito dei traumi riportati nell'impatto dalla signora, si è valutato di richiedere il supporto dell'eliambulanza che la trasferirà all'ospedale Torrette di Ancona.  Lo scontro è stato piuttosto violento, come testimonia lo stato in cui si trova il parabrezza della Fiat 500.  Si registrano momentanei disagi alla circolazione stradale per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente, una delle arterie centrali del capoluogo.   

11/12/2020 10:59
Macerata, strappata la foto di Pamela dal giardinetto in via Spalato: "Perché tanto disprezzo?"

Macerata, strappata la foto di Pamela dal giardinetto in via Spalato: "Perché tanto disprezzo?"

"Qualcuno, come ci ha cortesemente segnalato qualche abitante di Macerata, ha levato o, per meglio dire, strappato e poi rubato, la foto di Pamela dal "suo" albero, nel giardinetto antistante la casa degli orrori". È quanto ha denunciato, via social, Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro.  "A chi sia stato: perché lo hai fatto? Che fastidio ti dava? Perché, ancora, questo disprezzo?" ci si domanda attraverso la pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro", gestita dai familiari.  Nel post di denuncia si legge ancora: "Forse sei uno di quelli che pensa e, magari, scrive pure sui social di "lasciare stare questa ragazza", quando viene portata come simbolo, in quanto vittima della lotta contro certe piaghe, ossia lo spaccio di sostanze stupefacenti, l'immigrazione irregolare (che, proprio per come è gestita, causa sofferenza a chi la subisce, pur avendo diritto alla protezione internazionale, e causa un aumento della criminalità organizzata etnica nel nostro Paese, come in altri) e la mafia nigeriana? Salvo poi non lasciarla stare in pace te, non avendo pietà neanche del ricordo di una giovane ragazza, violentata, uccisa con due coltellate, disarticolata chirurgicamente, depezzata, decapitata, scuoiata, scarnificata, esanguata, asportata di tutti i suoi organi interni, lavata con la candeggina e messa in due trolley proprio lì, in uno degli appartamenti dietro quel giardino? O sei semplicemente un cretino, ma di quelli che, però, solo per quanto fatto, meriterebbero una pena severa? In tutti i casi, vergognati".  "Torneremo presto, Pamela, e rimetteremo la tua foto" si conclude nel post. 

11/12/2020 10:31
Civitanova, dal 14 dicembre la Biblioteca Zavatti riapre al pubblico

Civitanova, dal 14 dicembre la Biblioteca Zavatti riapre al pubblico

La Biblioteca comunale Silvio Zavatti di viale Vittorio Veneto rende noto le ultime disposizioni per l’apertura della sala generale per lo studio. A partire da lunedì 14 dicembre è stata disposta la riapertura al pubblico della sala generale per l’uso di 28 postazioni, esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00, previa prenotazione giornaliera obbligatoria. La fruibilità al pubblico della struttura è subordinata al rispetto scrupoloso ed obbligatorio delle misure per il contenimento del contagio da Covid-19 previste dalla normativa vigente.   Per accedere è obbligatorio osservare le seguenti disposizioni, pena l’impossibilità di entrare: effettuare la prenotazione giornaliera esclusivamente via e-mail (biblioteca@comune.civitanova.mc.it) al massimo entro le ore 18:00 del giorno precedente a quello richiesto, oppure il sabato entro le ore 12:00 per la giornata del lunedì. La richiesta di prenotazione dovrà riportare nel campo “oggetto”: cognome e prenotazione postazione per il giorno e, per essere valida, dovrà essere confermata via mail dal personale della Biblioteca. Inoltre, è obbligatorio indossare sempre la mascherina, sia durante la permanenza in Biblioteca, sia nel transito dei percorsi di entrata e di uscita appositamente segnalati; sanificare le mani con il gel messo a disposizione aIl’ingresso. Per l’accesso alle postazioni di studio e lettura, gli utenti dovranno compilare e sottoscrivere il modello di autodichiarazione fornito dal Comune; sottoporsi aIl’eventuaIe rilevazione della temperatura corporea; evitare di trattenersi sia all’interno che all’esterno della struttura. Tutte le disposizioni sono elencate all’interno della pagina ufficiale https://bibliotecazavatti.com  

11/12/2020 10:14
Potenza Picena, il presepe artigianale "dei vicoli" del Maestro Umberto Marotti compie 52 anni

Potenza Picena, il presepe artigianale "dei vicoli" del Maestro Umberto Marotti compie 52 anni

Quella di quest'anno è l'edizione numero 52 per il Presepe dei Vicoli Marinari di Porto Potenza Picena ideato e realizzato dal Maestro Umberto Marotti. Un capolavoro di artigianato, di passione e di Fede. Da quell'ormai lontano 1969 il piccolo presepe, che per la prima volta aveva preso forma al civico 30 di Via Garibaldi, è diventato sempre più ampio e ricco di personaggi, movimenti meccanizzati e, più recentemente, supportato dal computer control. "Uno spettacolo sempre suggestivo ed emozionante che coniuga tradizione, passione e grandi capacità artigianali", ha detto il Sindaco Noemi Tartabini che nei giorni scorsi, accompagnata dal Comandante della Stazione Carabinieri di Porto Potenza Picena Maresciallo Alessio Alberigo, ha visitato il Presepe del Maestro Marotti. Un grande diorama che annuncia la nascita di Gesù per il quale Umberto, con la collaborazione della moglie Lucia e di Stefano Cecchi, inizia l'allestimento già dal mese di settembre impegnando oltre 15 metri quadrati del piano terra della sua abitazione. Nel rispetto delle normative Covid il Presepe dei Vicoli Marinari è aperto al pubblico sino al 15 di gennaio prossimo.  

11/12/2020 09:49
Come pulire casa in modo facile e veloce (e senza affaticarsi troppo)

Come pulire casa in modo facile e veloce (e senza affaticarsi troppo)

Qui di seguito, stiamo per rivelarti i segreti per riuscire a pulire tutta quanta la tua casa in maniera perfetta e senza fare troppa fatica. Non impiegherai più delle ore a sgobbare prima di ricevere ospiti? Se vuoi dei consigli su quali elettrodomestici utilizzare vai su puliscocasa.it. In questo portale potrai trovare tanti suggerimenti utili su tutti gli elettrodomestici più importanti e che potrebbero darti una grande mano per pulire la casa senza fare troppa fatica. Ti potrai leggere le recensioni e le schede dettagliate dei migliori modelli di elettrodomestici divisi per sezione:il sito è stato infatti creato in modo tale da non farti confondere e per non farti perdere tempo, durante la navigazione del sito. Fare in modo che la nostra casa sia sempre perfettamente sanificata, profumata e splendente non è affatto semplice, anzi. Purtroppo dobbiamo fare i conti con la realtà: pulire in maniera accurata è un lavoro, che ci prende fin troppo tempo. Per chi è impegnato tutti i giorni in ufficio e ha soltanto il fine settimana libero, pensare anche a sistemare quotidianamente è un impegno esagerato. Quando si torna a casa la sera dopo otto / dieci ore di lavoro, rammendare e lavare i piatti sono l’unica cosa che non si vuole fare. Ed è comprensibile. Ma non fare le faccende per tutti i cinque giorni feriali si traduce in una casa che, arrivato il sabato, appare come un vero e proprio inferno. Come puoi accogliere degli ospiti con la tua dimora in questo stato? Ecco perché abbiamo deciso di offrirti il nostro aiuto e donarti alcuni validi consigli per riuscire a tenere la casa sempre pulita e ordinata. Basta davvero poco, soprattutto se sceglierai di seguire attentamente i nostri suggerimenti. Trova il tuo sistema Dimezzare i tempi di pulizia inizia con un sistema. Ciò significa pulire la casa ogni volta nello stesso ordine: lavorare una stanza alla volta, iniziare e finire nello stesso punto in una stanza in modo da non perdere tempo a correre avanti e indietro. Per ottenere il tempo, devi essere coerente - questa è l'intera premessa. Fai la stessa cosa ogni volta che pulisci, quindi è una routine. La routine è il metodo, e questo è un modo intrinsecamente migliore per pulire perché la velocità deriva dal metodo invece che dalla fretta. Puoi davvero pulire la tua casa nella metà del tempo. Non è un espediente.  Pulisci dall'alto verso il basso, da sinistra a destra Non iniziare una stanza pulendo il tavolino, quindi pulisci le persiane e vedendo la polvere delle persiane ricoprire il tuo tavolino da caffè appena pulito. Inizia dalla parte superiore della stanza, come spolverare un ventilatore a soffitto, e di lavorare fino al pavimento per eliminare il lavoro ridondante. Allo stesso modo, pulire da sinistra a destra assicura di coprire l'intera stanza invece di sfrecciare da un posto all'altro. La maggior parte delle persone vede qualcosa e lo pulisce, poi guarda in alto e vede qualcos'altro e lo pulisce, e lo sporco cade su ciò che hai appena pulito. Se lavori dall'alto in basso e da sinistra a destra, stai lavorando una volta invece di pulire le aree che hai appena pulito. Pulisci le finestre con un tergicristalli con spugna Non riesci a ottenere la brillantezza che desideri con detersivo per vetri e la carta di giornale (vecchio metodo della nonna)? La tua nuova arma preferita sarà un tergivetro per finestre di livello professionale. Metti una goccia di detersivo per piatti in un litro d'acqua, strofinalo generosamente sulla finestra con un panno, quindi asciugalo con la spatola. Vai dall'alto in basso e pulisci la lama ogni volta in basso. Avrai una finestra priva di strisce. Se non vuoi usare una spatola, consigliamo un detergente per vetri e un panno in microfibra. Quando si pulisce con il panno, utilizzare tratti orizzontali e spostarsi dall'alto verso il basso. Non pulire una finestra strofinando in cerchio, che può lasciare aloni, ed evita di strofinare il vetro con giornali o salviette di carta, che lasciano un residuo. In generale, oltre a seguire questi validi consigli, dovrai ricordarti che sarà molto importante organizzare il  tuo tempo in maniera ordinata ed efficace.

11/12/2020 09:43
Giornata delle Marche, premiata dal presidente Acquaroli la portorecanatese Elena Tombolini

Giornata delle Marche, premiata dal presidente Acquaroli la portorecanatese Elena Tombolini

“Una Giornata dedicata ai marchigiani in Italia e nel mondo, alla nostra comunità che in questo momento difficile deve mantenere alta la bandiera dei nostri valori e della nostra tradizione autentica, forte e piena di tanti straordinari esempi che ci caratterizzano. In questo contesto si inseriscono i riconoscimenti a chi si è contraddistinto per l'impegno profuso durante la pandemia, e attraverso loro vogliamo esprimere la nostra gratitudine all'intero sistema regione, in particolare dal mondo degli operatori medici e sociosanitari che è stato in prima linea per difendere la salute e la sicurezza di tutti i cittadini marchigiani". Queste le parole del presidente della Regione Francesco Acquaroli ieri pomeriggio al  Salone degli Svizzeri nel Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto in occasione della XVI Giornata delle Marche dal titolo “Le Marche che resistono. I nuovi eroi, testimoni del nostro tempo”.  Un omaggio a chi combatte in prima linea dallo scorso inverno per contrastare l'avanzare della pandemia, negli ospedali, nelle strutture sanitarie, negli ambulatori al fianco di chi soffre. Ma non solo, la Giornata si rivolge ad ogni marchigiano in questo tempo di pandemia chiamato a fare la propria parte per il bene comune. Una riflessione, dunque, sul valore di resistenza e di coesione nelle Marche del Covid, ponendo l’accento sulla definizione di eroe in questo tempo. L'evento si è svolto in digitale, alla presenza delle sole autorità, in concomitanza con la celebrazione del Giubileo Lauretano 2020 e organizzata in collaborazione con il Comune di Loreto e la Curia Arcivescovile della Santa Casa Lauretana. Significato profondo, nel giorno della festività della Madonna di Loreto, per la Giornata delle Marche 2020 che permette di riscoprire il senso di comunità e di rafforzare il senso di identità e di appartenenza al territorio di tutti i marchigiani, rendendoli consapevoli delle proprie risorse, opportunità ed eccellenze. Oltre al presidente Acquaroli, sono intervenuti  per i saluti il Sindaco di Loreto Moreno Pieroni, l'Arcivescovo di Loreto Delegato Pontificio Mons. Fabio Dal Cin e il presidente  del Consiglio Regionale Dino Latini. Condotta da Alvin Crescini e trasmessa in diretta streaming sulle emittenti televisive regionali, questa edizione 2020 ha previsto un resoconto dei principali avvenimenti di “Un anno di Marche” e il collegamento con i rappresentanti delle associazioni dei marchigiani nel mondo, sempre vicini e in piena condivisione con la propria terra d’origine. Ospiti il presidente Franco Nicoletti, da Lussemburgo, e poi da Montevideo, Anna Claudia Casini, Associazione dei Marchigiani dell’Uruguay, da New York, Riccardo Lattanzi, Presidente Associazione MIA (Marchigiani in America), da Montreal, Fausta Polidori, Associazione ALMA Canada, da La Plata – Argentina, Giuliano Brandi, Presidente emerito di FedeMarche; da Genk – Belgio, Lorena Noè, Federazione delle Associazioni Marchigiani in Belgio, da San Paolo del Brasile, Giuseppe Bezzi, Presidente AMIBRA (Ass. Marchigiani in Brasile), da Adelaide – Australia i rappresentanti dell’ Associazione dei Marchigiani di Adelaide. Con la consegna delle onorificenze si è entrati nel pieno della tematica scelta per questa edizione della Giornata delle Marche in tempo di pandemia. L’invito a riscoprire lo spirito di coesione nelle Marche del Covid passa attraverso l’esempio di chi sta dedicando la propria vita per salvaguardare l’intera comunità, esempio di resistenza in questo tempo di oggettiva difficoltà. Per questo il premio del presidente è stato assegnato al più giovane scelto tra il personale medico ospedaliero, infermieristico e degli operatori socio sanitari impiegati nell’emergenza contro la pandemia: Sara Mazzanti, medico in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD  Clinica di Malattie Infettive, tropicali, parassitologia, epatiti croniche; Laura Ghitarrari, infermiera in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD  Medicina Interna, d'urgenza, semintensiva e Elena Tombolini operatore socio sanitario portorecanatese in servizio presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti di Ancona" SOD  Malattie infettive, emergenti e degli immunodepressi. Sono le persone che meglio rappresentano lo spirito di coesione celebrato dalla Giornata delle Marche, sono loro gli ‘eroi’ che danno il titolo a questa edizione dove “Eroe è chi fa nel migliore dei modi ciò è chiamato a fare, colui che con il proprio operato fornisce un apporto positivo alla comunità ed è sempre pronto a svolgere fino in fondo il proprio ruolo ogni volta che è chiamato a farlo”. Poi, la consegna del Picchio d’oro 2020 al professor Guido Silvestri, in collegamento da Atlanta. Nato nel 1962 a Perugia, cresciuto a Senigallia, Silvestri si è laureato in medicina all’Università di Ancona e attualmente è professore ordinario e direttore del dipartimento di Patologia generale e medicina di laboratorio alla Emory University di Atlanta (Georgia – Usa). Editor del Journal of Virology, tra le più longeve e citate riviste di virologia, il suo ultimo libro, pubblicato nel 2020, si intitola "Ricominciare dalla scienza". Tra i suoi meriti, quello di una corretta e misurata comunicazione in questa drammatica fase storica globale. “Patologo, immunologo, virologo, divulgatore scientifico e accademico – cita la motivazione per l’assegnazione dell’onorificenza istituita per dare adeguato riconoscimento ad istituzioni e cittadini che si sono particolarmente distinti in attività culturali, sociali, politiche, economiche, scientifiche e sportive -  Guido Silvestri è professore ordinario e capo dipartimento di Patologia all'Università Emory di Atlanta, direttore della Divisione di Microbiologia e Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center, e membro dell’Emory Vaccine Center. E’ considerato tra gli scienziati più meritevoli al mondo per gli studi e le ricerche condotte nelle aree della patogenesi, della prevenzione vaccinale e della terapia di malattie infettive, che hanno definito sia nuovi vaccini e sia nuove metodiche di somministrazione. I risultati del suo decennale lavoro, oltre alla qualificata attività di divulgazione che lo ha visto protagonista, gli sono valsi l’attenzione e la stima dei più importanti simposi scientifici internazionali”. Il Picchio d’Oro viene conferito con Decreto del Presidente della Giunta regionale e consegnato nel corso della cerimonia pubblica. Per la scelta delle persone proposte a ricevere l’onorificenza è stata istituita un’apposita commissione, composta da cinque Consiglieri regionali nominati dall’Assemblea Legislativa durante la seduta del 30 novembre 2020, la quale ha il compito di indicare annualmente al Presidente della Giunta regionale i nominativi prescelti. La Commissione, presieduta dal consigliere Carlo Ciccioli, ha indicato, all’unanimità, per l’anno 2020, Guido Silvestri.

11/12/2020 09:27
Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Covid-19, a Macerata i contagi tornano sopra quota 300: stabile il numero dei casi a Tolentino

Ecco gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione di sostanziale stabilità.  Peggiorano i numeri di Macerata dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini: superata di nuovo quota 300 contagi, dopo il ribasso registratosi nella giornata dell'8 dicembre con 289 contagiati (leggi qui).  Stabile, secondo i dati diffusi dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, il numero dei casi positivi a Tolentino: sono 117 (una unità in più rispetto all'aggiornamento del 9 dicembre), mentre aumentano le persone che si trovano in quarantena, ad oggi 46 (+10).   Migliora, invece, la situazione Covid-19 ad Appignano dove i casi positivi sono 15 (10 in meno del precedente aggiornamento) mentre le persone in isolamento domiciliare fiduciario restano soltanto in due.  Tornano ad aumentare i contagi nel Comune di Castelraimondo dove si registrano tre nuovi casi nelle ultime 24 ore, che riportano il numero totale a 47, rispetto ai 44 di ieri. Anche a Camerino la situazione epidemiologica fa registrare un lieve peggioramento: sono 37 le persone positive al Covid (+2 rispetto all'ultimo report) e 9 quelle in isolamento fiduciario. Numeri simili anche quelli che si rilevano a Pollenza, dove aumentano di una sola unità i contagiati che, ad oggi, sono 47. Trend pressoché inalterato anche a Treia dove si registrano 70 persone in isolamento domiciliare al cui interno vi sono 39 positivi al Covid. Nel Comune di Sant'Angelo in Pontano sono 3 i casi positivi al virus con una persona in isolamento domiciliare. Dati stabili anche a San Ginesio, dove rimangono 8 i cittadini contagiati (di cui uno ricoverato) e 4 quelli posti in isolamento fiduciario. Stesso dicasi per Petriolo, dove l'Amministrazione Comunale ha reso noto come permanga a 10 il numero totale dei cittadini positivi al virus.    

10/12/2020 20:14
Quella volta di 'Pablito' Rossi all'Helvia Recina: i primi gol juventini contro la Maceratese

Quella volta di 'Pablito' Rossi all'Helvia Recina: i primi gol juventini contro la Maceratese

All’Helvia Recina, il cui impianto di illuminazione fu inaugurato per quella grande occasione, giocò una manciata di minuti appena dieci, ma  bastarono al diciannovenne Paolo Rossi, non ancora Pablito, per mettere a segno un gol, il sesto di sette con cui la Juventus in quella felice sera del 24 settembre 1975 travolse negli ultimi 23 minuti la Maceratese che fino a quel punto aveva tenuto alla grande il campo 3 a 3 nell'amichevole, arbitrata dal ginesino Sancricca, organizzata grazie ai buoni uffici che Cesare Jonni teneva con Boniperti e il dottor Giuliano, rispettivamente presidente e dg della società bianconera. L'avv. Giancarlo Nascimbene ricorda bene l'evento:" Cittadini, Esposto e Squarcia aveva replicato gol su gol ai vari Bettega, Damiani, Altafini. Era la Juve, allenata da Carletto Parola, pure di Anastasi, Capello, Furino, Morini e Cuccureddu che a Macerata segno' due reti. Noi giocavamo in serie D, la squadra era affidata a Sergio Carpanesi che mi aveva voluto, ancorche' fossi giovanissimo, direttore sportivo. Il 3 a 3 pure provvisorio contro le stelle juventine ci avevano gasato. Pensavamo di fare un grande campionato. Invece ci salvammo a fatica. Ricordo anche la cerimonia di benvenuto alla Juve nel salone d'onore di Palazzo De Vuco, con il sindaco Vinciguerra, il presidente sen. Tambroni e il dg Jonni. A servire da bere Gino, il mitico gestore del “caffè della Sportiva". A marcare, senza apparente successo il futuro capocannoniere dei Mondiali '82, fu il capitano della Maceratese, l'intramontabile Peppe Rega. Rossi fu ceduto di lì a poco al Como in serie A, poi al Lanerossi Vicenza dove esplose. In quella stessa squadra che allenata da Manlio Scopigno aveva trovato giusta valorizzazione un altro grande maceratese: Pino Ferretti, grande amico e compagno in 'difesa' di Rega. Rossi, affermatosi, passò al Perugia dove ebbe modo di familiarizzare con il bravissimo portiere Nello Malizia, maceratese doc. "La stagione 75-76 la ricorda bene - gongola al pensiero Nascimbeni - Il 'mio' Torino divenne campione d'Italia la prima ed unica volta dopo Superga e la Juve venne 'infilzata'...dopo che ci avevamo provato noi anche se per 67' all'Helvia Recina". Su quello stesso campo dove, 10 anni più tardi, avrebbe giostrato Diego Maradona che in veste nazionale argentina Pablito azzurro sconfisse nell'82 in Spagna. Due miti assoluti che s'incontrarono sotto il cielo di Macerata, tanto più terso di adesso nella luce sportiva.

10/12/2020 19:52
Macerata, il saluto del prefetto Flavio Ferdani al colonnello Emilio Giglio

Macerata, il saluto del prefetto Flavio Ferdani al colonnello Emilio Giglio

In mattinata, il Prefetto Flavio Ferdani ha ricevuto presso il Palazzo del Governo, il Colonnello Emilio Giglio, Comandante del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore (BO), in procinto di lasciare l'incarico di Comandante dell'Operazione "Strade Sicure" Raggruppamento Umbria - Marche.  Il contingente dei militari di "Strade Sicure" - impegnato in quattro capoluoghi della regione, tra cui Macerata, dove opera da novembre 2016 - supporta ed integra l'attività delle Forze dell'ordine nei servizi di controllo del territorio. "Esprimo al Colonnello Giglio un sentito ringraziamento per la proficua e professionale collaborazione offerta dal Raggruppamento Genio Ferrovieri al servizio della comunità maceratese - ha dichiarato il Prefetto Ferdani nel salutare l'Ufficiale -. L’attività del personale delle Forze Armate che è stata pianificata nelle riunioni del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, si è rivelata di importanza strategica, sia sul versante del contrasto alla criminalità in alcune aree particolarmente colpite dagli eventi sismici, sia sul piano del ruolo svolto dagli stessi militari nei controlli per il rispetto delle misure di contenimento della pandemia da COVID-19". Nell’occasione Il Prefetto ha voluto anche esprimere al neo comandante Colonnello Antonio D’Agostino del 3° Reggimento Guastatori di Udine gli auguri di buon lavoro per il nuovo incarico. 

10/12/2020 19:25
Macerata, il Vescovo Marconi dedica la Liturgia di Natale alle persone con demenza

Macerata, il Vescovo Marconi dedica la Liturgia di Natale alle persone con demenza

Si è tenuta oggi pomeriggio, per il quarto anno di fila, presso la Chiesa di Santa Croce a Macerata, la Liturgia dedicata alle persone con demenza celebrata da Sua Eccellenza il Vescovo di Macerata Monsignor Nazzareno Marconi. Una Celebrazione rivolta in modo particolare alle persone affette da demenza e a chi le assiste in quanto quest'anno più che mai c'è la necessità di essere vicini anche se distanti fisicamente e pregare insieme ricordando le persone che ci hanno lasciato a causa del Covid. Un momento emozionante vissuto da un'intera comunità, trasmesso anche in diretta il streaming sul canale YouTube di AFAM Marche, volto a far sentire il sostegno alle persone fragili, agli anziani, a tutto il personale socio/sanitario, ai volontari, alle tante persone che soffrono.  “La liturgia, sempre officiata da sua eccellenza il vescovo Marconi all'interno del progetto ‘Macerata città amica della persona con demenza’ si svolge per il quarto anno consecutivo – spiega Manuela Berardinelli presidente dell'Associazione Nazionale Alzheimer Uniti Italia- . Anche il comune di Macerata è uno dei partner del progetto con cui condividiamo da sempre questo tipo di eventi. Ovviamo negli anni passati le persone presenti alla messa erano molte di più, certo è che anche questa occasione è stata un momento molto importante per tutta la comunità che si è ritrovata unita prima del Natale”. “Nonostante il particolare momento alla messa di oggi erano presenti oltre 60 partecipanti, un dato importante. Considerata l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci siamo impegnati a mettere in piedi un collegamento streaming della liturgia al quale abbiamo invitato le case di riposo e tutte le altre associazioni che si occupano di Demenza – e sottolinea –ci tengo a ringraziare Sua Eccellenza il vescovo Monsignor Marconi che ancora una volta ha dimostrato la sua vicinanza accompagnandoci in questo percorso della città amica e la Chiesa di Santa Croce che da sempre ci ospita”.

10/12/2020 19:18
Montefano, arrivano i tamponi a bordo dell'auto: dove e quando poterli fare

Montefano, arrivano i tamponi a bordo dell'auto: dove e quando poterli fare

I Drive Through sono i punti appositamente creati nelle città presso i qual iè possibile eseguire, senza scendere dalla propria auto, i tamponi naso-oro-faringei per accertare o meno la presenza del Covid19. Da Sabato 12 dicembre anche Montefano ha la sua postazione Drive Through, al Parco Veragra, presso la quale i cittadini potranno eseguire i Tamponi Rapidi Antigenici verificando così la propria positività o negatività al Coronavirus. Addetti all’accettazione saranno i Volontari della Protezione Civile, mentre il Laboratorio Analisi Cori di Appignano provvederà al prelievo.  Non è necessaria la prenotazione. I test avranno un costo di 25 euro per gli adulti mentre per i bambini ed i ragazzi che devono rientrare a scuola saranno gratuiti.  Il pagamento avviene in loco e la fattura, per rispetto delle norme anti Covid, verrà spedita a casa. Il giorno di prelievo scelto è quello del sabato, con i seguenti orari: dalle ore 14:00 alle ore 16:00. 

10/12/2020 18:55
Avis Treia apre l'ufficio postale dell'Elfo Natale

Avis Treia apre l'ufficio postale dell'Elfo Natale

L'Ufficio postale dell'Elfo Natale arriva a Treia in piazza Arcangeli. La sede dell'Avis si trasforma in un piccolo distaccamento del Circolo polare artico dove gli aiutanti di Babbo Natale riceveranno le letterine scritte da bambine e bambini. Lo scopo è offrire ai più piccoli un angolo di normalità per le feste natalizie purtroppo caratterizzate dall'emergenza Coronavirus.   Lo scorso anno era stata organizzata con successo la corsa di Babbo Natale sul territorio treiese per raccogliere alcuni fondi da devolvere in beneficenza e in ricordo di Giovanni Forconi, storico interprete di “Babbo Natale” nel paese, venuto a mancare alcuni mesi prima. La pandemia ha invece fermato questa e altre iniziative dell'Associazione che ha però voluto organizzare questo piccolo segno di speranza in pieno spirito natalizio.  Scopo primario, soprattutto in questo periodo, è favorire la donazione del sangue e del plasma, oltre che sensibilizzare e ricercare sempre nuovi soci. Altro principio fondamentale di Avis è la solidarietà: nella sede (e durante i prelievi) si potrà anche acquistare al costo di 5 euro il calendario dell'associazione “Oltre i limiti” che riunisce alcune famiglie con figli con gravi disabilità. L'obiettivo è la realizzazione di una struttura accogliente proprio a Treia per la promozione del progetto del “dopo di noi”.  Le lettere dei bambini potranno essere consegnate direttamente nel locale di piazza don Pacifico Arcangeli, nel Centro storico di Treia, oppure inviate via mail all'indirizzo: treia.comunale@avis.it. Per chi parteciperà, oltre a incontrare Babbo Natale e i suoi folletti, ci sarà una gradita sorpresa, il tutto nel rispetto delle normative per mitigare il contagio da Covid-19. L'ufficio postale dell'Elfo Natale rimarrà aperto dalle 15.30 alle 19.30, nei giorni: 12 e 13 dicembre e dal 19 al 24 dicembre.  

10/12/2020 18:30
Le fatine "Winx" sbarcano su Netflix: ufficiale la data dell'uscita della serie (VIDEO)

Le fatine "Winx" sbarcano su Netflix: ufficiale la data dell'uscita della serie (VIDEO)

È stata annunciata ufficialmente, attraverso un teaser rilasciato da Netflix, l'uscita della serie "Fate: The Winx Saga", l'adattamento in live action del celebre cartone animato ideato dalla content company "Rainbow" di Iginio Straffi. Le celebri "fatine" saranno le protagoniste di una produzione originale Netflix, diretta dalla regista Lisa James Larsson. La serie si comporrà di sei episodi della durata di 60 minuti che racconteranno le avventure delle cinque amiche che frequentano il collegio di Alfea.  Un cast in "carne e ossa" farà, dunque, rivivere il magico mondo creato da Straffi in un mix unico in cui il fantasy si intreccerà con il romanticismo e l'azione. A guidarlo sarà l'attrice Abigail Cowen, già protagonista nella serie "Le Terrificanti Avventure di Sabrina", che impersonerà "Bloom".  La data dell'uscita della serie è diventata virale sui social, entrando in tendenza su Twitter. Su Youtube, a quattro ore dalla pubblicazione del teaser, sono già oltre 17mila le visualizzazioni.   Ecco il teaser ufficiale rilasciato da Netflix Italia, che annuncia la disponibilità della serie sulla propria piattaforma streaming, a partire dal 22 novembre: 

10/12/2020 18:14
Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Civitanova

Coronavirus Marche, 6 decessi nelle ultime 24 ore: una vittima all'Ospedale di Civitanova

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati sei decessi correlati al Covid-19.  Nel territorio maceratese si è registrato un decesso: la vittima è un 90enne di Porto Recanati spirato all'ospedale di Civitanova Marche, dove si trovava ricoverato. Sono due le vittime nell'Anconetano:  una 90 anconetana all'INRCA di Ancona mentre un 92enne è deceduto al nosocomio di Senigallia. Nel territorio pesarese si sono registarti invece tre decessi: una 97enne di Cantiano si è spenta all'ospedale del capoluogo, una 96enne di Carpegna è morto alla RS Galantara mentre nella struttira ospedaliera di Fossombrone ha trovato la morte un 64enne originario di Piandimeleto. Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1379 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (597), mentre sono 239 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

10/12/2020 17:58
Civitanova, luci accese al Comunale per rendere omaggio a "Pablito" Rossi

Civitanova, luci accese al Comunale per rendere omaggio a "Pablito" Rossi

"Civitanova Marche rende omaggio all'eroe azzurro Paolo Rossi lasciando accese stanotte le luci dello stadio comunale". È l'annuncio del sindaco Fabrizio Ciarapica per ricordare il capocannoniere del mondiale 1982, l' "hombre del partido" di una notte magica in Spagna, un campione la cui popolarità ha raggiunto vette elevatissime anche fuori da quelle che allora erano le traiettorie abituali della passione calcistica.  Il campione azzurro se ne è andato a sorpresa, a soli 64 anni, a causa di un terribile male: "Grazie Paolo per averci regalato una delle pagine di sport più belle di sempre, non scorderemo mai la tua tripletta al Brasile e la vittoria dell’Italia ai Mondiali dell’82 - scrive Ciarapica sui social -. Addio Pablito, indimenticabile campione". 

10/12/2020 17:37
Sarnano-Sassotetto, confermata l'edizione 2021: si correrà dal 30 aprile al 2 maggio

Sarnano-Sassotetto, confermata l'edizione 2021: si correrà dal 30 aprile al 2 maggio

Nella prossima stagione il Campionato Italiano Velocità Montagna di automobilismo si aprirà nel maceratese, con la 30^ edizione del Trofeo Lodovico Scarfiotti valido per il CIVM e TIVM Centro, e la 13^ edizione del Trofeo Storico Scarfiotti, valido per il CIVSA, l’italiano auto storiche. Nel fine settimana dal 30 aprile al 2 maggio, auto moderne ed auto storiche daranno vita alla cronoscalata Sarnano-Sassotetto, gara d’apertura del campionato CIVM. La pandemia Coronavirus ha impedito quest’anno di vedere all’opera l’interessante progetto dell’allungamento del percorso, che si sta avvicinando sempre più alla lunghezza originale delle prime edizioni. L’importante lavoro del Gruppo Sportivo AC Macerata e dell’Automobile Club maceratese ha permesso già in questo 2020 di omologare il tracciato che prevede ora la partenza nel punto originale, in un tratto pianeggiante in località Brilli, che permetterà il trasferimento delle vetture dal paddock più breve di circa 1 chilometro. Contemporaneamente, la linea del traguardo è stata spostata più avanti e permetterà una migliore dislocazione della postazione cronometristi. Queste modifiche permetteranno ai piloti di affrontare con pneumatici più in temperatura il primo impegnativo tornante e al pubblico (sperando in una positiva evoluzione della crisi sanitaria) di trovare ulteriori spazi per seguire la gara nel tratto iniziale. La zona di partenza, con sede stradale appena più ampia, è più idonea anche per la logistica ed i mezzi di servizio. Prima dell’evento verranno effettuati interventi per la sicurezza passiva del percorso e di alcuni tratti di fondo stradale. La prossima edizione si correrà quindi in gara unica su un percorso di 9977 metri sulla Strada Provinciale 120, con un dislivello che sale ora a circa 700 metri. Quello della Sarnano-Sassotetto è uno spettacolare percorso tanto apprezzato dal pubblico e dai campioni delle cronoscalate, immerso nel verde dei Monti Sibillini, lungo, tecnico, che valorizza le qualità di guida dei protagonisti. La cittadina termale di Sarnano tornerà quindi a ravvivarsi nel centro storico con le tre zone paddock che permetteranno a tutti di vivere l’atmosfera di una gara che è stata ideata nel lontano 1969, l’anno seguente alla scomparsa del grande campione Lodovico Scarfiotti, pilota Ferrari e asso delle salite, delle gare di durata in circuito e della Formula 1, dove rimane l’ultimo pilota italiano vincitore del Gran Premio d’Italia a Monza, nel 1966.   

10/12/2020 17:16
Unimc, rinviata l'esecuzione del ricercatore Ahmadreza Djalali: l’appello del rettore Adornato

Unimc, rinviata l'esecuzione del ricercatore Ahmadreza Djalali: l’appello del rettore Adornato

Il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato si è unito alla Maratona di scienziati, professori e ricercatori organizzata dall’Università del Piemonte Orientale per Ahmadreza Djalali, il medico iraniano-svedese condannato a morte dalle istituzioni del suo paese per spionaggio. Djalali è stato un ricercatore del centro di Medicina dei disastri dell’Università del Piemonte orientale, della Vrije Universiteit di Bruxelles e del Karolinska Institutet di Stoccolma. “L’Iran è un Paese di una storia secolare – sono le parole di Adornato -, di una civiltà raffinata e tra le più antiche del mondo e di straordinaria cultura. L’Italia ha un risalente legame di amicizia con la Repubblica Islamica dell’Iran e più ampiamente con la cultura islamica. Gli esempi potrebbero essere tanti. Una conferma di questa amicizia è data, in particolar modo, dalla lettura ancora oggi diffusa in Italia delle poesie del poeta iraniano Shams al-Din Muhammad Shirazi, meglio conosciuto con lo pseudonimo politico Hafez, ovvero “colui che conosce a memoria” [si intende il Corano], vissuto tra il 1315 e il 1390, di cui vorrei citare un verso da dedicare a Ahmadreza Djalali. “Se pur segretato, velato, egli appare al mio sguardo / sotto gli occhi è pur sempre di questa mia mente serena”. In nome di questi valori e del legame tra le nostre civiltà, rivolgo il mio appello per la liberazione di Ahmadreza Djalali. Che sia restituito alla ricerca e alla comunità degli studiosi, alla famiglia, al suo stesso Paese”.

10/12/2020 16:55
Unione Montana, carta d'identità del donatore di sangue: la campagna parte da Colmurano

Unione Montana, carta d'identità del donatore di sangue: la campagna parte da Colmurano

L’anno scorso a Belforte del Chienti, nella serata a favore delle associazioni di volontariato,  L'Unione Montana Monti Azzurri ha accolto l’impegno di esporre in ogni comune un espositore con insieriti gli inviti di Avis, Aido e Admo di rinnovare o sottoscrivere per la prima volta la carta di identità del donatore di sangue. A distanza di un anno, a causa dell'emergenza Covid, i sindaci facenti parte l’Unione Montana hanno mantenuto la promessa e così la campagna è partita da Colmurano che è stato il primo a metterlo in bella mostra.

10/12/2020 16:36
Chiusure centri commerciali, la Regione Marche frena sui Dpcm: "Evitare le disparità"

Chiusure centri commerciali, la Regione Marche frena sui Dpcm: "Evitare le disparità"

Chiusure per i negozi dei centri commerciali in primo piano nell’agenda del Presidente del Consiglio regionale, Dino Latini. “Ribadito che la priorità va data alla tutela della salute e che si devono rispettare i Dpcm del Presidente del Consiglio dei Ministri – evidenzia - comprendo perfettamente il dramma che stanno vivendo i titolari dei negozi dei centri e dei parchi commerciali ed i loro dipendenti, che devono tenere le serrande abbassate a fronte di altre situazioni che sono da ritenere analoghe e che rimangono aperte”. Latini conferma il pieno sostegno “all’azione che il Presidente Acquaroli e la Giunta regionale stanno svolgendo nelle sedi competenti, affinchè l'interpretazione delle norme emanante avvenga tenendo conto del buon senso e dei casi concreti (leggi le parole di Acquaroli), sempre sulla base del principio che vanno evitati gli assembramenti. Questo deve valere per tutti e allo stesso modo, evitando che si alimenti la sensazione di disparità”. Per il Presidente è indispensabile procedere nella massima unità d’intenti considerati “i colpi durissimi che stanno subendo molte delle attività produttive e commerciali delle Marche, alcune delle quali senza alcuna voce in capitolo, come tutto il settore dell’intrattenimento. Occorre una risposta risolutiva che sappia dare sicurezza sanitaria e continuità di lavoro. Ne potrebbe risentire, altrimenti, la tenuta della stabilità sociale futura. Ogni più utile iniziativa che vada in tale direzione mi troverà a disposizione nel fornire supporto all’azione portata avanti dal Presidente della Giunta regionale”.

10/12/2020 16:10
Recanati, l’art bonus 'colpisce' il Colle dell’Infinto: pronto il nuovo progetto di valorizzazione

Recanati, l’art bonus 'colpisce' il Colle dell’Infinto: pronto il nuovo progetto di valorizzazione

Il Comune di Recanati lancerà un innovativo progetto di valorizzazione che vedrà protagonista la passeggiata lungo il Colle dell’Infinto e l’ausilio dell’ art bonus il credito d'imposta per le erogazioni liberali come sostegno del mecenatismo a favore del patrimonio culturale. Il progetto prevede che nel 2021 la passeggiata lungo il Colle dell’Infinito potrà trasformarsi in un percorso immersivo a base culturale, che fondendo paesaggio, letteratura, musica e poesia alternerà lungo il cammino le varie espressioni artistiche per mezzo di supporti tecnologi e analogici e piccole infrastrutture posizionate lungo il percorso stesso. La proposta si muove nel solco del rapporto tra cultura e salute, e di quanto già in atto sul tema nel territorio. Promuove un cambio di prospettiva per l’offerta turistico culturale, anche in risposta al nuovo scenario Covid-19, che pone al centro il benessere della comunità residente, come dei viaggiatori. "A Recanati con il progetto la Cultura come cura, stiamo sperimentando un nuovo concetto di welfare culturale, che promuove la cultura non solo come formazione personale, ma anche come sviluppo sostenibile ed economico per la nostra comunità" - afferma Rita Soccio Assessora alle Culture - "L'intervento che stiamo progettando sul Colle dell'Infinito va in questa direzione e infatti vuole essere un'esperienza unica di ben-essere per rigenerare l'anima e il corpo specialmente dopo un periodo difficile e di isolamento che tutti stiamo vivendo per l'emergenza sanitaria. L'idea di usare come finanziamento la misura dell'Art Bonus è una scommessa per coinvolgere la cittadinanza, le istituzioni culturali recanatesi ma anche partner pubblici e privati locali e nazionali che credono come noi nella forza della cultura per una nuova rinascita". Il progetto, curato da Promo PA Fondazione, trova un naturale punto di riferimento nella Biblioteca Comunale "M.A. Bonacci Brunamonti" e sarà sostenuto attraverso una raccolta fondi su Art Bonus. Art Bonus è la misura governativa che consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano. La raccolta fondi su Art Bonus aprirà il 20 dicembre e si svilupperà lungo il 2021 e permetterà a tutti, sia agli abitanti del borgo  che ai  turisti di passaggio o ai  numerosi amanti della poesia di contribuire concretamente e idealmente alla valorizzazione del Colle.

10/12/2020 15:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.