di Picchio News

Macerata, screening di massa: scelto il Centro Fiere Villa Potenza come sede

Macerata, screening di massa: scelto il Centro Fiere Villa Potenza come sede

Da qualche giorno sono partite le operazioni organizzative per effettuare il test rapido antigenico alla popolazione residente su base volontaria. A comunicarlo sono il sindaco Sandro Parcaroli e il consigliere delegato alla Sanità, Giordano Ripa. Questa mattina si è svolto un sopralluogo nei locali del centro fiere di Villa Potenza, scelti come sede logistica, con i dirigenti del Comune di Macerata e i rappresentati delegati dell’Asur Marche – Area Vasta 3, per pianificare le procedure necessarie. Inoltre, sempre oggi,si è tenuta una video conferenza con il Sindaci dell’Area Vasta 3 alla presenza dell’assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini e della direttrice dell’Asur Marche Nadia Storti per definire le modalità operative per effettuare lo screening di massa nei comuni dell’Area Vasta 3 ed è stato confermato che si partirà dalle città capoluogo di provincia Dal lato logistico al momento non emergono particolari difficoltà in quanto l’area scelta risulta di dimensioni idonee ad accogliere numeri considerevoli di persone. Proseguiranno i contatti tra Comune e la Dirigenza Asur per avere un numero adeguato di postazioni sanitarie dove si eseguiranno i test al fine di testare il maggior numero di persone. Il periodo in cui ci si potrà sottoporre al test è dal 18 al 23 dicembre con orario continuato dalle ore 8 alle ore 20, compreso prefestivo e festivo. Nei prossimi giorni verranno comunicati i ulteriori dettagli su come accedere per effettuare il test.

11/12/2020 18:44
Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: sono 2 le vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 11 decessi nelle ultime 24 ore: sono 2 le vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati undici decessi correlati al Covid-19. Nel territorio maceratese si sono registrate due vittime: una donna di 81 anni di Macerata, spirata nell'ospedale del capoluogo, e una 82enne di Matelica deceduta al nosocomio di Civitanova Marche. Sono tre le vittime nell'Anconetano: un 90enne del capoluogo di regione deceduto all'Inrca, una 94enne morta all'ospedale di Senigallia e una 76enne che ha perso la vita al nosocomio di Jesi. All'ospedale di Pesaro ci sono stati quattro decessi, le vittime sono: una 74enne di Tavullia, una 86enne di Fermignano, un 84enne di Fano e  un 76enne di Acqualagna.  Il Servizio Sanitario regionale registra una vittima anche nell'Ascolano: all'ospedale di San Benedetto del Tronto ha perso la vita una 64enne di Grottammare. Un decesso anche nel nosocomio di Fermo, dove è deceduta una 78enne di Porto Sant'Elpidio.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1390 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (601), mentre sono 241 quelle totali nella provincia di Macerata.  Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

11/12/2020 18:15
Camerino, "La casa del cittadino": uffici comunali a portata di click

Camerino, "La casa del cittadino": uffici comunali a portata di click

Uffici comunali a portata di click. È così che il Comune di Camerino sta avviando una serie di attività che consentiranno ai cittadini di poter usufruire dei servizi direttamente da casa o dai propri cellulari. Attraverso un sistema di identità digitale (SPID, Carta Identità Elettronica, registrazione online) i cittadini potranno eseguire diverse operazioni direttamente dal proprio computer: dall'iscrizione all’asilo nido fino alla consultazione delle posizioni finanziarie e tributarie. Già disponibile sul sito del comune per i servizi anagrafici, questa applicazione è il primo tassello del percorso di trasformazione digitale partito con l’Amministrazione del sindaco Sandro Sborgia. Dopo la sperimentazione avviata a febbraio, a partire da questo mese sarà possibile prenotare appuntamenti con gli uffici del Comune e registrarsi ad eventi organizzati dall’ ente stesso nel rispetto delle norme anticovid e con il dovuto distanziamento tramite il proprio smartphone e/o da casa. Entro i primi dell’anno saranno disponibili nuove funzionalità come le autocertificazioni. “Un passo avanti molto importante per la digitalizzazione dei servizi comunali – spiega il Consigliere comunale Riccardo Pennesi – che permetterà di rendere tecnologicamente all’avanguardia il Comune di Camerino. Certo, c’è ancora tanto lavoro da fare, ma grazie al supporto e alla collaborazione con l’azienda informatica E-Lios, saremo in grado di soddisfare tutte le necessità dei cittadini. Un grande ringraziamento va al presidente Alberto Polzonetti, il quale ha messo a disposizione la propria azienda per aiutare il Comune nello sviluppo di questo progetto” conclude Pennesi. Accedendo con la propria identità digitale, gli utenti avranno a disposizione il proprio “Fascicolo del cittadino”, l’area sicura e protetta dove consultare i dati personali e quelli del nucleo familiare, le prossime scadenze (es. carta d’identità elettronica) e le informazioni relative ai pass sosta per le auto, visualizzare eventuali avvisi d’infrazione ricevuti, prenotare un appuntamento presso gli uffici comunali, controllare i propri dati catastali e scaricare certificati anagrafici intestati ai componenti del nucleo familiare. Inoltre, sarà possibile inviare segnalazioni e suggerimenti nell’apposita sezione “Scrivi”. Tutti questi servizi verranno progressivamente attivati e porteranno a un aumento considerevole dell’utilizzo dei servizi online da parte dei cittadini: dai certificati scaricabili online, alla prenotazione appuntamenti, dalla richiesta di cambio residenza all’invio mail di estratti e atti di stato civile, dalla richiesta del pass sosta online al pagamento della Tari e delle multe grazie a PagoPa. L’invito è anche a utilizzare il canale Telegram del Comune per un’informazione precisa e puntuale.

11/12/2020 16:59
Tolentino, la nuova piattaforma di shopping online fa il boom: oltre 100mila le visualizzazioni

Tolentino, la nuova piattaforma di shopping online fa il boom: oltre 100mila le visualizzazioni

Nel corso di una conferenza stampa, il Vicesindaco e Assessore al Bilancio e Turismo Silvia Luconi, insieme a Fabio Carucci della BBC hanno illustrato l’avvio della nuova piattaforma commerciale, riservata agli esercenti del Comune di Tolentino shop.vivitolentino. In questi primi giorni di attivazione sono stati già inseriti oltre 1.400 diversi prodotti. Attualmente sono oltre 90 le aziende presenti sul sito, 176 le istallazioni AppAndroid, 6 i video messaggi pubblicati. Da rilevare che l’84% del traffico proviene da dispositivi mobili quali smartphone e tablet. Il dato più importante da rilevare è che in questi primi giorni sono state raggiunte oltre 100.000 visualizzazioni. Continua quindi incessante il lavoro sia di inserimento delle attività economiche tolentinati all’interno delle diverse categorie merceologiche previste nella piattaforma sia le azioni di comunicazione integrata applicate con l’intento di far conoscere il progetto.  Nel corso della conferenza stampa, oltre al Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha salutato i presenti mediante un collegamento telefonico, sono anche intervenuti il Consigliere delegato al Commercio Andrea Crocenzi e Novella Scalzini della Pro Loco che gestisce in accordo con l’Amministrazione comunale il sito vivitolentino, presenti gli Assessori Francesco Colosi e Giovanni Gabrielli e il Presidente del Consiglio comunale Carmelo Ceselli.  

11/12/2020 16:45
Unimc e Comune avanti insieme, frecciata di Adornato a Carancini: "Una svolta rispetto al passato"

Unimc e Comune avanti insieme, frecciata di Adornato a Carancini: "Una svolta rispetto al passato"

 Si è svolto stamattina in rettorato un incontro molto cordiale tra il rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato, il direttore generale Mauro Giustozzi e il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli insieme all’assessore alla cultura e all'istruzione Katiuscia Cassetta. È stata innanzitutto ribadita la volontà di collaborazione organica tra le due istituzioni, per una condivisione operativa e di impegno comune per quanto riguarda le connessioni che potranno crearsi tra i due enti nell’interesse generale. Sono stati posti all’attenzione esigenze immediate e importanti per la loro valenza complessiva e per la ricaduta positiva per l’Università e la Città, come la realizzazione del caffè letterario e la connessa riqualificazione di piazza Garibaldi o il miglioramento del parco di Villa Lauri. Il rettore si è detto molto soddisfatto dell’incontro, “che segna una svolta rispetto al rapporto con la precedente amministrazione”.  “Quello di oggi è stato un incontro molto proficuo e, con il rettore Adornato e con il direttore Giustozzi, ci siamo confrontati per porre le basi del rilancio della città che inevitabilmente passa attraverso la valorizzazione e la promozione di un’eccellenza come la nostra Università – ha detto il sindaco Parcaroli -. Per far sì che la strada possa proseguire nel massimo della collaborazione e in maniera continuativa sarà creata una cabina di regia tra l’assessore Katuscia Cassetta e l’Università di Macerata”. “Con l’incontro di oggi l’Amministrazione ha confermato la totale sinergia di intenti con l’Università di Macerata per il bene della città – ha aggiunto l’assessore Cassetta -. Abbiamo ricevuto molti input dal rettore Adornato e dal direttore Giustozzi e agiremo seguendo un accordo quadro che sancisce i principi base da rispettare in ogni eventuale convenzione che andremo a porre in essere insieme. Auspichiamo, infine, che le realtà universitarie della provincia trovino una sinergia per un piano di sviluppo territoriale”.

11/12/2020 16:20
Post-sisma, Castelli e Acquaroli assicurano: "Sbloccati 135 milioni per la rete stradale"

Post-sisma, Castelli e Acquaroli assicurano: "Sbloccati 135 milioni per la rete stradale"

“Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato Anas a realizzare gli interventi classificati in "priorità 4" nell'ambito del Programma di ripristino della rete stradale interessata dal terremoto del 2016. Per le Marche si tratta dello sblocco di oltre 135 milioni di euro per la realizzazione di 254 interventi. I lavori saranno realizzati da Anas in qualità di soggetto attuatore”. Lo annuncia il presidente della Regione Marche e vicecommissario per la Ricostruzione Francesco Acquaroli che, insieme all’assessore al Bilancio e alla Ricostruzione Guido Castelli, in queste settimane si è speso nelle sedi competenti per la risoluzione di questa importante partita. A tal proposito, ieri Castelli ha incontrato l’ingegner Fulvio Soccodato, soggetto attuatore per il ripristino della viabilità compromessa dagli eventi sismici. “Finalmente – spiega l’assessore – possiamo dare il via ad una serie di interventi ritenuti molto importanti dalle amministrazioni locali e dalle comunità. Si tratta infatti di lavori straordinari per il ripristino di danni non strutturali prodotti dal sisma sulle strade prevalentemente provinciali e comunali, connesse alla mobilità locale e strettamente legate alla ripresa economica e sociale del territorio”. In particolare alla provincia di Ascoli Piceno vanno 65 milioni di euro per 136 interventi, alla provincia di Fermo 8 milioni per 13 interventi, alla provincia di Macerata 61 milioni per 102 interventi e alla provincia di Ancona 770mila euro per 3 interventi. Nel corso dell’incontro con l’ing. Soccodato, l’assessore Castelli ha anche assicurato la disponibilità effettiva della copertura finanziaria di 8,8 milioni richiesta dagli Enti gestori stradali della Regione Marche, per gli interventi compresi nel 7° Stralcio del Programma degli interventi di ripristino e messa in sicurezza della viabilità che potranno essere sbloccati dalla prossima settimana. Gli Enti gestori della rete stradale ricadenti nella Regione Marche, che hanno comunicato di poter attuare direttamente un totale di 12 interventi purché possano avvalersi delle risorse finanziarie stanziate nella contabilità speciale n. 6023, sono i seguenti: Comune di Montefortino, Comune di Tolentino, Comune di Acquasanta Terme, Comune di Roccafluvione, Comune di Montalto delle Marche, Comune di Ascoli Piceno, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata. Tutti gli Enti gestori hanno dichiarato capacità operativa per un intervento ad eccezione della Provincia di Ascoli Piceno che ha dichiarato capacità operativa per 5 interventi. Il Programma di ripristino della rete stradale è stato varato nel 2016 dal Dipartimento della Protezione Civile e dal Mit per far fronte ai complessi e diffusi danni prodotti dagli eventi sismici che si sono succeduti da agosto del 2016 nell'Italia centrale (Marche, Abruzzo, Lazio e Umbria). I sette stralci operativi che lo compongono avevano ad oggi finanziato complessivamente l'attuazione di 1056 interventi con un investimento complessivo di circa 978 milioni di euro. Con questo ulteriore stanziamento, il Programma sale a circa 1500 interventi con un investimento complessivo di oltre 1,2 miliardi di euro.  

11/12/2020 16:00
Unimc, premio prestigioso per il Giornale di Storia Costituzionale

Unimc, premio prestigioso per il Giornale di Storia Costituzionale

Il Giornale di Storia Costituzionale / Journal of Constitutional History, edizioni Università di Macerata, è stato premiato come pubblicazione periodica di elevato valore culturale per il gruppo Scienze Giuridiche dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.  L’Eum è una delle poche case editrici universitarie ad aver conseguito il riconoscimento per l’edizione 2019. Sono state premiati i periodici che si sono contraddistinti per il rigore scientifico nella trattazione degli argomenti, nella struttura metodologica e nell’originalità dei contributi, per la qualità e l’impegno nella composizione e della grafica dei testi, per il carattere nazionale o regionale particolarmente significativo del contenuto, per la presenza di studiosi stranieri nel comitato scientifico. Complessivamente sono stati assegnati 72 premi e 72 menzioni speciali.  Il Giornale di Storia costituzionale, diretto dai docenti Luigi Lacché, Roberto Martucci e Luca Scuccimarra, è un periodico semestrale nato nel 2001 con l'obiettivo di promuovere e raccogliere le ricerche e le proposte metodologiche inerenti i molteplici percorsi della storia costituzionale. Gli studi pubblicati si propongono di analizzare, in una prospettiva multidisciplinare e comparativa, i fondamenti e i caratteri di un complesso fenomeno storico e culturale che ha dato vita, pur in una diversità di forme e di concezioni, a un patrimonio comune. Tra presente e passato, gli studiosi del diritto, della politica, delle istituzioni, e più in generale i cultori delle scienze sociali riflettono e dialogano sul terreno del costituzionalismo, contrassegnato da profonde radici storiche e da crescenti tensioni. Nel sito della rivista sono disponibili ad accesso aperto i fascicoli pubblicati nei primi quindici anni.  

11/12/2020 15:46
Perdita di biodiversità, pubblicato uno studio con la partecipazione di ricercatori Unicam

Perdita di biodiversità, pubblicato uno studio con la partecipazione di ricercatori Unicam

La drammatica perdita di biodiversità a livello globale interessa molte specie di piante, uccelli, pesci, mammiferi, invertebrati. Il trend generale può però “nascondere” riduzioni ancor più critiche o tendenze opposte, che richiederebbero interventi differenziati. Comprendere questi aspetti richiede decenni di osservazioni su un gran numero di siti in diverse regioni biogeografiche, come è stato per lo studio dei ricercatori della Rete di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine (LTER) pubblicato sulla rivista Nature Communications dal titolo “Meta-analysis of multidecadal biodiversity trends in Europe”. Al lavoro, che è considerato il più completo del genere e che integra dati su 6.000 specie da 160 serie storiche (15 - 90 anni) in sistemi terrestri, marini e d’acqua dolce, ha contribuito anche il prof. Roberto Canullo della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria, grazie all’esperienza ventennale del gruppo di ricerca Unicam sul monitoraggio della biodiversità vegetale delle foreste. I risultati descrivono una situazione molto complessa ed eterogenea per il continente Europeo: in alcune zone aumenta il numero di specie o loro abbondanza in rapporto all’innalzamento delle temperature (cambiamento climatico), ma dovuto anche alla maggior naturalità di alcuni biomi; nelle ecoregioni Centro-Orientali (che includono l’Italia fino al Molise) che non presentano riduzione della biodiversità, si verifica invece una graduale sostituzione delle specie specializzate da parte di quelle banali o invasive. Le comunità vegetali risentono maggiormente di questo problema. Uccelli e invertebrati acquatici mostrano una inattesa tendenza al recupero, mentre gli insetti sono il gruppo più a rischio di declino. “Lo studio – sottolinea il prof. Canullo – dimostra che gli effettivi cambiamenti della biodiversità a scala regionale e locale sono di natura complessa e di difficile generalizzazione. In alcune aree i caratteri distintivi dei sistemi naturali o semi-naturali potrebbero attenuarsi e scomparire (omogeneizzazione, perdita di identità, ingresso di specie estranee) rischiando di compromettere la resilienza dei sistemi naturali e la loro capacità di durare nel tempo. “I risultati ottenuti – prosegue il prof. Canullo – dimostrano quanto siano preziosi i programmi di ricerca e monitoraggio a lungo termine, minacciati dalla breve portata temporale dei finanziamenti alla ricerca. Da questo punto di vista, un passo importante è rappresentato dall’iniziativa EU lanciata nel 2018 per costruire una infrastruttura a lungo termine per ricerche negli ecosistemi (eLTER-RI) ed anche il nostro Ateneo introduce nella formazione questa prospettiva, come nel nuovo corso di laurea triennale in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” e nella laurea magistrale in “Biological Sciences”.  

11/12/2020 15:30
San Severino, tornano i buoni spesa per famiglie in difficoltà: come fare richiesta

San Severino, tornano i buoni spesa per famiglie in difficoltà: come fare richiesta

L’Amministrazione comunale informa che sono in fase di avvio le procedure per la distribuzione delle risorse -ammontanti a complessivi  77 mila euro circa -  assegnate al Comune di San Severino stabilite dal decreto legge 154/2020, che ha riproposto, come nella scorsa primavera, i cosiddetti “buoni spesa” per far fronte all’emergenza economica conseguenza di quella sanitaria provocata dal Coronavirus. “Un intervento finalizzato a dare una risposta concreta e immediata alle esigenze di chi ha più bisogno attraverso la concessione di un contributo, gestito direttamente dagli enti locali, che consentirà alle famiglie che si trovano maggiormente in difficoltà di acquistare cibi, bevande e altri prodotti di prima necessità” – fa sapere l’Amministrazione Comunale - . Nel progetto approntato dal Comune di San Severino Marche sono stati stabiliti, tra gli altri, i criteri di priorità per l’accesso al beneficio, le modalità di invio della domanda e l’importo del buono spesa erogabile che varia dai 150 ai 400 euro, la modalità di adesione degli esercizi commerciali e l’elenco dei beni acquistabili come appresso specificato”. Soggetti beneficiari: Sono beneficiari dell’intervento i nuclei familiari residenti nel territorio comunale che si trovino in uno stato di disagio socio-economico a causa dell’eccezionalità dell’emergenza Covid 19 e che si trovano temporaneamente impossibilitati a soddisfare le primarie esigenze di vita, anche a seguito delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria in corso. Il nucleo familiare non dovrà essere beneficiario di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogati da Enti pubblici. di non essere pensionato o titolare di Reddito di Cittadinanza o Pensione di Cittadinanza, cassa integrazione ordinaria o in deroga, disoccupazione, contributo di autonoma sistemazione CAS ex sisma 2016 oppure di esserlo per un importo mensile pari o inferiore ad € 300,00. •il nucleo familiare non deve possedere complessivamente risparmi o comunque disponibilità finanziarie superiori ad € 10.000,00. L’istanza può essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. È possibile derogare ai requisiti per la concessione del beneficio sopra specificati laddove i servizi sociali accertino la presenza di circostanze eccezionali e la contestuale sussistenza dello stato di bisogno. Modalità di calcolo del contributo Il buono spesa è calcolato per nucleo familiare secondo la tabella di seguito riportata: nucleo familiare composto da una persona 150 euro nucleo familiare composto da due persone  200 euro nucleo familiare composto da tre persone  250 euro nucleo familiare composto da quattro persone 300 euro nucleo familiare composto da 5 o più persone 400 euro Maggiorazione di 50 per famiglie con figli minori   Modalità di accesso al beneficio Non vi è una scadenza per l’inoltro dell’istanza: l’accoglimento avverrà fino ad esaurimento del fondo disponibile. Per richiedere il buono spesa gli interessati devono compilare on-line il modulo reso disponibile direttamente sul sito istituzionale del Comune http://www.comune.sanseverinomarche.it (Sezione avvisi e segnalazioni “Buoni Spesa Emergenza Covid19 – Avviso Dicembre 2020) collegandosi all’apposito link https://voucher.sicare.it/sicare/buonispesa_login.php, selezionando “Fai domanda” e  “Comune San Severino Marche” Le domande potranno essere presentate soltanto in modalità online a partire da sabato 12 dicembre 2020 Non è prevista la presentazione della domanda in forma cartacea. Al momento di presentazione della domanda si riceverà una mail con la password per accedere nell’area personale in cui verificare lo stato della domanda. La notifica di ammissione I beneficiari del buono spesa riceveranno un voucher elettronico dell’importo riconosciuto dentro la propria tessera sanitaria e la notifica di ammissione al beneficio a mezzo e-mail. Contestualmente verrà loro comunicato nell’area personale della piattaforma un PIN e l’importo del voucher. Dalla consultazione della propria pagina personale sarà possibile verificare l’importo assegnato (che potrà essere speso anche in più soluzioni) tutti i movimenti che saranno registrati e l’estratto conto periodico e finale.  Per effettuare gli acquisti -  possibili solo negli esercizi commerciali convenzionati aderenti all’iniziativa presenti sulla piattaforma Sivoucher - il beneficiario deve necessariamente presentare la tessera sanitaria e il pin. Esercizi commerciali che intendono aderire Tutti i commercianti al dettaglio di generi alimentari e/o di prima necessità del comune di San Severino Marche, possono richiedere tramite la piattaforma https://voucher.sicare.it/ssicare/esercizicommerciali_login.php l’inserimento nell’elenco attraverso la compilazione online dell’apposito modulo di domanda. Informazioni e Servizio di Supporto I cittadini che necessitano di supporto e chiarimenti possono rivolgersi, dal lunedì al venerdì, dalle  10.00 alle 13.00 ai seguenti recapiti: 0733 641308 - 0733 641306 - 0733 641324  

11/12/2020 15:20
Macerata - Ufficiali postali aperti solo 3 giorni alla settimana, Parcaroli: "Inaccettabile"

Macerata - Ufficiali postali aperti solo 3 giorni alla settimana, Parcaroli: "Inaccettabile"

In questi mesi sono arrivate al Comune di Macerata varie segnalazioni da parte dei cittadini che lamentano le difficoltà ad accedere in modo agevole agli uffici postali abilitati al pagamento delle pensioni e dei servizi postali a causa di aperture a giorni alterni. Nello specifico parliamo degli uffici postali di Collevario, Colleverde e del quartiere Pace; in quest’ultimo caso i cittadini hanno anche dato il via a una raccolta firme per chiedere la riapertura raccogliendo 304 adesioni. In tutti e tre gli uffici postali della città infatti si copre solo l’orario della mattina e solo per tre giorni alla settimana. Già lo scorso 20 ottobre il sindaco Sandro Parcaroli ha inviato una lettera alla responsabile di filiale, la dottoressa Beatrice Bacchiocchi, sottolineando che quella che i maceratesi stanno vivendo è una “situazione inaccettabile. Esiste infatti il rischio concreto che una fascia sociale così fragile come quella dei pensionati e delle persone anziane - soggetti sprovvisti degli strumenti per il ritiro delle pensioni attraverso il bancomat e/o i sistemi online - si ritrovi concentrata in un solo ufficio con effetti più rischiosi in relazione all’emergenza Covid. A questo si aggiungono anche le prolungate attese da effettuare all’esterno degli uffici per limitare il rischio di contagio che, in questo periodo dell’anno, espongono gli anziani al clima freddo”. Nella lettera, il primo cittadino ha chiesto alla responsabile di filiale di valutare la modifica dell’organizzazione degli uffici in questione. Il sindaco Parcaroli ha interessato anche il questore Vincenzo Trombadore di tale vicenda. La risposta da parte della responsabile di filiale ha evidenziato che “a oggi, dato l’aggravarsi della situazione epidemiologica nazionale, non è stato possibile dare seguito alla sua richiesta di ampliamento offerta dai predetti uffici postali. A ogni modo, l’azienda, a seguito della sua segnalazione, proseguirà con un costante monitoraggio al fine di valutare le necessarie azioni da adottare”. “Un riscontro che non ci soddisfa dato che crediamo sia fondamentale procedere immediatamente al prolungamento degli orari di apertura negli uffici postali di Collevario, Colleverde e del quartiere Pace – ha concluso il sindaco Parcaroli -.  Noi continueremo a monitorare la situazione che, purtroppo, non dipendente dalle nostre possibilità e decisioni”. Il Comune chiede quindi alla responsabile provinciale di rendere partecipi, per procedere alla risoluzione di tale situazione, le aree successive di competenza delle Poste Italiane che sono, in ordine, la direzione regionale, quella del centro nord (che comprende Marche, Emilia Romagna, Umbria e Toscana) e infine quella nazionale.                                                  

11/12/2020 15:04
Civitanova, in arrivo il primo dei 4 giorni di parcheggio gratuito in piazza XX Settembre

Civitanova, in arrivo il primo dei 4 giorni di parcheggio gratuito in piazza XX Settembre

Domani, 12 dicembre, sarà la prima delle quattro date in cui saranno liberi dal ticket i parcheggi in piazza XX Settembre. L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha infatti deliberato che i parcheggi in piazza XX Settembre saranno gratuiti nei seguenti giorni del mese di dicembre: sabato 12, sabato 19, giovedì 24 e giovedì 31. “Un ulteriore segno di vicinanza – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – nei confronti di cittadini e commercianti del centro, a cui va il nostro sostegno concreto. Aggiungiamo un altro segno di attenzione alle misure già attuate in questo anno flagellato dall’epidemia, che ha causato anche  gravi difficoltà economiche a molte famiglie”.  

11/12/2020 14:15
Marche - Medici in formazione per screening di massa, Snami dice no: "Contrari a questa metodica"

Marche - Medici in formazione per screening di massa, Snami dice no: "Contrari a questa metodica"

"La Regione Marche, Servizio Sanità Risorse umane e formazione, ritiene necessario il coinvolgimento dei medici in formazione specifica in medicina generale, per le attività di screening di massa sulla popolazione, nell'ottica di una attiva collaborazione all'iniziativa dettata dall'emergenza COVID-19. Lo SNAMI Regionale Marche, il Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani, esprime con forza tutta la sua contrarietà a questa metodica di reclutamenti obbligatoria e la mancata remunerazione dei corsisti, come si evince dalla delibera della Giunta Regionale". È quanto afferma, in una nota, il Presidente Regionale Snami Fabrizio Valeri.  Sulla esecuzione da parte dei medici, di tamponi antigenici rapidi e nella loro refertazione nell'ambito del corso di formazione specifica in medicina generale, lo SNAMI evidenza diverse criticità non trascurabili: "In primo luogo - osserva il Dott. Valeri -, l'elevato rischio biologico delle prestazioni richieste, soprattutto in caso di mancata o carente formazione sul rischio specifico riguardo l'attività e l'impiego dei dispositivi di protezione individuale. I medici corsisti stanno già partecipando, nella risposta all'emergenza pandemica, attraverso incarichi di Continuità Assistenziale e di USCA, comunque da garantire. Pertanto, una ulteriore attività in tale ambito, sottrarrebbe del tempo alla parte professionale ed esperienziale delle fasi del corso in svolgimento". Lo SNAMI pertanto ritiene che i medici corsisti debbano effettuare attività di formazione sul campo solo ed esclusivamente nell'ambito delle attività previste dal corso ed esclusivamente in presenza di tutor abilitati a tale scopo. "Solo in questo ambito, una attività formativa sui tamponi antigenici, può essere eventualmente inserita" conclude il Presidente Fabrizio Valeri.    

11/12/2020 13:25
Covid-19, il Consiglio di Stato dice sì all'uso dell'idrossiclorochina

Covid-19, il Consiglio di Stato dice sì all'uso dell'idrossiclorochina

La III Sezione del Consiglio di Stato - come informa Ansa - ha accolto, in sede cautelare, il ricorso di un gruppo di medici di base e ha sospeso la nota del 22 luglio scorso di AIFA che vietava la prescrizione off label (ossia per un uso non previsto dal bugiardino) dell'idrossiclorochina per la lotta al Covid. "La perdurante incertezza circa l'efficacia terapeutica dell'idrossiclorochina, ammessa dalla stessa AIFA a giustificazione dell'ulteriore valutazione in studi clinici randomizzati - si legge nell'ordinanza - non è ragione sufficiente sul piano giuridico a giustificare l'irragionevole sospensione del suo utilizzo sul territorio nazionale".  Della possibilità di vagliare l'impiego dell'idrossiclorochina per la cura del Covid-19 aveva parlato l'assessore alla sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini nel Consiglio Regionale dello scorso 9 novembre (leggi qui). 

11/12/2020 13:00
L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

L'Istituto "Leopardi" attiva l'assistenza psicologica gratuita per alunni e docenti

“A come Ascolto” è lo sportello di consulenza e assistenza psicologica gratuita, online, dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” per docenti, genitori e studenti dei plessi di Potenza Picena e Montelupone. Il servizio sarà fornito dal Dott. Marco Pascarella, Psicologo, Psicoterapeuta in formazione, esperto in Neuropsicologia clinica nonché Presidente e coordinatore delle attività presso Cogito-Servizi per la salute della persona, con un ricco bagaglio di esperienze  che metterà a disposizione per aiutare a prevenire e contenere stati di ansia, stress, dipendenze tecnologiche e isolamento sociale. Il progetto, finanziato con fondi del Ministero dell’Istruzione d’intesa con il Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi, è finalizzato a rispondere ai traumi e ai disagi derivati dall’emergenza COVID-19 e prevenire l’insorgere di forme di disagio e/o malessere psico-fisico tra gli studenti delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado. La Dirigente Alessandra Gattari e il Dott. Pascarella, mediante piattaforma Meet,  lunedì 14 e martedì 15 dicembre alle ore 21.15 presenteranno il progetto, il calendario e le modalità di prenotazione. Info al sito: www.icpotenzapicena.edu.it

11/12/2020 12:37
Civitanova, la colonna sonora del Natale la sceglie l'Azienda dei Teatri: 72 brani in filodiffusione

Civitanova, la colonna sonora del Natale la sceglie l'Azienda dei Teatri: 72 brani in filodiffusione

Feste di Natale con la filodiffusione in città. L’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche si prepara alle festività natalizie con alcuni eventi speciali.  La prima è appunto una colonna sonora composta da 72 brani che, fino al 6 gennaio 2021, accompagnerà tutti coloro che passeggiano e transitano per le vie cittadine. I brani verranno trasmessi dalle 16.30 alle 20.30 di tutti i giorni. A questo intrattenimento si aggiungono tre appuntamenti legati alla musica e curati dal M° Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera, in collaborazione con Civitanova all’Opera e l’Associazione Gilfredo Cattolica. Il primo è previsto il 14 dicembre e si tratta di un video dal titolo “Civitanova e i suoi organi storici”, una panoramica molto interessante e coinvolgente sugli straordinari strumenti che si trovano in Città Alta. Con l’accompagnamento musicale dell’organista Sauro Argalia e del soprano Emanuela Torresi, il video racconta la storia dei due organi realizzati da Gaetano Callido, il primo conservato nella chiesa di Sant’Agostino e realizzato nel 1771 e il secondo del 1792 situato nella chiesa di San Paolo, e quello datato 1846-47 di Felice Morganti che si trova nella chiesa del Santissimo Sacramento. Il quarto organo, il più antico, è in ristrutturazione ed è di Pietro Nachini, costruito nel 1740-50 ed era posizionato a San Francesco. La settimana successiva, dal 21 dicembre, ci sarà un secondo video, “Civitanova e l’opera”, che traccia la fantastica storia che lega la città al belcanto. I video sono visibili gratuitamente sui canali web e social dell’Azienda dei Teatri, sul canale YouTube dell’ufficio turismo del Comune, nei siti e nei canali social istituzionali del Comune, di Civitanova all’Opera e dell’Associazione Gilfredo Cattolica. Il terzo appuntamento è il Concerto di Capodanno, registrato nella splendida cornice del Teatro Annibal Caro, in Città Alta. Purtroppo quest’anno le norme impediscono la presenza del pubblico in teatro e così lo spettacolo viene trasmesso venerdì primo gennaio 2021 sul canale televisivo “Tv Centro Marche” alle ore 21. Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal M° Alfredo Sorichetti, con la partecipazione del tenore Gianluca Pasolini. In questi giorni, intanto, è possibile consultare l’ultima pubblicazione di Antonio Eleuteri, della collana editoriale “Bibliobabele”, che racconta le vicende della Civitanova dei primi del Novecento. Il romanzo storico, il cui titolo è “Per non dire altro..”, si trova sulla pagina Facebook dell’Accademia di Primo Dialetto di Civitanova. L’iniziativa è co-organizzata quest’anno dall’Azienda Teatri di Civitanova e vede la luce grazie al patrocinio dell’accademia primo dialetto Angelo e Mariano Guarnieri, con il sostegno dell’Atac e del Banco Marchigiano.  

11/12/2020 12:20
Marche, l'assessore Aguzzi: "Al Governo chiediamo lo sblocco di 26 milioni a favore dei lavoratori"

Marche, l'assessore Aguzzi: "Al Governo chiediamo lo sblocco di 26 milioni a favore dei lavoratori"

“In Consiglio Regionale sono state presentate ben tre mozioni riguardanti le crisi aziendali e il problema del lavoro, sempre più emergenti in questo periodo” dichiara l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi riferendosi alla seduta consiliare di mercoledì 9 dicembre. “Gli stessi documenti – aggiunge l’assessore -  chiedevano lo sblocco di 26 milioni di euro, a disposizione della Regione Marche ma non ancora autorizzati dal Ministero, a sostegno dei lavoratori che hanno perso il proprio impiego ed evidenziavano la disparità di trattamento tra le Marche e le Regioni del Sud, compresa la Regione Abruzzo, che beneficiano dal Governo di uno sgravio fiscale del 30%, mentre rimarrebbe esclusa la nostra regione. Mi fa molto piacere che l'Assemblea abbia accolto la mia richiesta di unire i tre documenti e fare un'unica mozione, votata da tutti i consiglieri, che così avrà più forza verso il Governo nazionale per avere più risultati". "Ho messo in evidenza particolarmente due sofferenze - spiega ancora l'assessore -: una l'Area di Crisi del Piceno e del cratere sismico, che è a confine con le aree abruzzesi ma non gode degli stessi benefici; in secondo luogo, il perdurare della crisi della Indelfab (ex Merloni) di Fabriano che dopo anni di cassa integrazione rischia di vedere il fallimento definitivo e la messa in discussione di circa 300 posti di lavoro, solo nella nostra Regione, già dal prossimo mese di marzo”. Aguzzi conclude: “E' chiaro che ora occorrerà concentrare su queste aree i 26 milioni per i quali si chiede lo sblocco al Governo. Come assessore ho già richiesto al Governo questi provvedimenti in sede di Nona Commissione ed ho scritto al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali una lettera congiunta con l'assessore Castelli, ottenendo un incontro online con il Sottosegretario allo Sviluppo economico e le parti sindacali”.

11/12/2020 12:02
Macerata, tolleranza zero per chi abbandona rifiuti: già elevate 30 sanzioni

Macerata, tolleranza zero per chi abbandona rifiuti: già elevate 30 sanzioni

In seguito ai controlli effettuati nell’ultimo mese dagli agenti della Polizia locale di Macerata sono state 30 le sanzioni elevate per abbandono dei rifiuti in città. I primi controlli, effettuati in collaborazione con gli operatori del Cosmari, hanno riguardato diverse zone della città tra cui il centro storico, via Indipendenza, via Spalato, via Foscolo, via Valenti e contrada Botonto. Oltre ai sacchetti abbandonati sono statti rinvenuti complementi d’arredo e rifiuti solidi urbani di varia tipologia. “Come avevo annunciato – interviene l’assessore al Decoro urbano Paolo Renna – i controlli sono iniziati e proseguiranno in modo serrato anche in altre zone di Macerata dove il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sembra essere diventato una consuetudine. Da parte dell’Amministrazione comunale la tolleranza verso questo fenomeno continuerà a essere pari a zero. E’ importante mantenere l’ordine e la pulizia e per questo è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini perché una città pulita restituisce un territorio in cui si vive meglio”. 

11/12/2020 11:43
Coronavirus Marche - 483 nuovi contagi in 24 ore, ma cala il rapporto casi/tamponi eseguiti

Coronavirus Marche - 483 nuovi contagi in 24 ore, ma cala il rapporto casi/tamponi eseguiti

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4697 tamponi: 2846 nel percorso nuove diagnosi (di cui 888 nello screening con percorso Antigenico) e 1851 nel percorso guariti.I positivi sono 483 nel percorso nuove diagnosi: 118 in provincia di Macerata, 89 in provincia di Ancona, 142 in provincia di Pesaro-Urbino, 67 in provincia di Fermo, 42 in provincia di Ascoli Piceno e 25 da fuori regioneQuesti casi comprendono soggetti sintomatici (72 casi rilevati), contatti in ambito domestico (84 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (174 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (18 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (20 casi rilevati), contatti in ambito assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (23 casi rilevati), screening percorso sanitario (11 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 75 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 888 test e sono stati riscontrati 34 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero decremento rispetto alla giornata precedente (nonostante il balzo in termini assoluti rispetto ai 323 casi di ieri): incidenza al 16,97% oggi, contro il 17,08% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 33.866 per un totale di 262.113 campioni testati. Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 576 (-11 rispetto a ieri), di cui 86 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 44 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 128 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 63 al Covid Hospital e 15 a Camerino. Nel pronto soccorso di Civitanova Marche sono ospitati 3 pazienti: uno all'ospedale di Macerata e due all'ospedale di Civitanova Marche. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale: 

11/12/2020 11:20
Macerata, donna investita da una Fiat 500 nei pressi del Monumento dei Caduti: è grave (FOTO)

Macerata, donna investita da una Fiat 500 nei pressi del Monumento dei Caduti: è grave (FOTO)

Incidente all'imbocco di corso Cavour, nei pressi del Monumento dei Caduti di Macerata, attorno alle ore 10:30 della mattinata odierna. Per cause in corso di accertamento un'anziana è stata investita da una Fiat 500, condotta da una donna.  Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, la cui ricostruzione spetterà alle forze dell'ordine. Presenti sia gli agenti della Polizia Locale che quelli della Polizia. Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che stanno prestando alla donna investita le prime cure del caso. A seguito dei traumi riportati nell'impatto dalla signora, si è valutato di richiedere il supporto dell'eliambulanza che la trasferirà all'ospedale Torrette di Ancona.  Lo scontro è stato piuttosto violento, come testimonia lo stato in cui si trova il parabrezza della Fiat 500.  Si registrano momentanei disagi alla circolazione stradale per consentire il completamento delle operazioni di soccorso e la messa in sicurezza del tratto interessato dall'incidente, una delle arterie centrali del capoluogo.   

11/12/2020 10:59
Macerata, strappata la foto di Pamela dal giardinetto in via Spalato: "Perché tanto disprezzo?"

Macerata, strappata la foto di Pamela dal giardinetto in via Spalato: "Perché tanto disprezzo?"

"Qualcuno, come ci ha cortesemente segnalato qualche abitante di Macerata, ha levato o, per meglio dire, strappato e poi rubato, la foto di Pamela dal "suo" albero, nel giardinetto antistante la casa degli orrori". È quanto ha denunciato, via social, Alessandra Verni, madre di Pamela Mastropietro.  "A chi sia stato: perché lo hai fatto? Che fastidio ti dava? Perché, ancora, questo disprezzo?" ci si domanda attraverso la pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro", gestita dai familiari.  Nel post di denuncia si legge ancora: "Forse sei uno di quelli che pensa e, magari, scrive pure sui social di "lasciare stare questa ragazza", quando viene portata come simbolo, in quanto vittima della lotta contro certe piaghe, ossia lo spaccio di sostanze stupefacenti, l'immigrazione irregolare (che, proprio per come è gestita, causa sofferenza a chi la subisce, pur avendo diritto alla protezione internazionale, e causa un aumento della criminalità organizzata etnica nel nostro Paese, come in altri) e la mafia nigeriana? Salvo poi non lasciarla stare in pace te, non avendo pietà neanche del ricordo di una giovane ragazza, violentata, uccisa con due coltellate, disarticolata chirurgicamente, depezzata, decapitata, scuoiata, scarnificata, esanguata, asportata di tutti i suoi organi interni, lavata con la candeggina e messa in due trolley proprio lì, in uno degli appartamenti dietro quel giardino? O sei semplicemente un cretino, ma di quelli che, però, solo per quanto fatto, meriterebbero una pena severa? In tutti i casi, vergognati".  "Torneremo presto, Pamela, e rimetteremo la tua foto" si conclude nel post. 

11/12/2020 10:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.