di Picchio News

"Annunciamo l'ingresso del calcio balilla": Enzo Casadidio di nuovo alla guida della FIGeST (VIDEO e FOTO)

"Annunciamo l'ingresso del calcio balilla": Enzo Casadidio di nuovo alla guida della FIGeST (VIDEO e FOTO)

Sarà ancora Enzo Casadidio, per il secondo quadriennio consecutivo,  il presidente del consiglio federale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali. A deciderlo è stata l'assemblea elettiva 2021/2024, che si è svolta questa mattina presso la sala convegno dell' Hotel “Cosmopolitan” di Civitanova Marche, condotta dal Presidente dell'assemblea Andrea Mancino, dal segretario generaleSergio Manganelli e con al loro fianco l'ospite d'onore Roberto Fabbricini. Vicepresidente vicario della FIGeST dal 2012, Enzo Casadidio originario di Pieve Torina, ha preso il posto quattro anni fa di Dino Berti ed oggi viene riconfermato alla guida di una federazione con A.S.D ed affiliati in quasi tutte le Regioni Italiane e che conta annualmente quasi 400 Società Sportive con circa 16.000 tesserati; inoltre è impegnata nell'organizzazione di Campionati nelle varie fasi Provinciali, Regionali e Nazionali e per i singoli Sport, superando ogni anno 1500 gare ufficiali. Un attestato di fiducia importante che arriva in un momento quanto mai particolare per tutto lo sport italiano come ha anche asserito il Presidente del CONI Giovanni Malagò che ha portato il suo saluto, via telefono a tutti i presenti, primi dell'inizio dei lavori: "Non è una situazione facile per nessuno ma andiamo avanti con la schiena dritta e forti dei nostri valori. Spero di riabbracciarvi tutti prima possibile per ora lo faccio virtualmente ma anche se saranno delle festività natalizie diverse augura a tutti un Buon Natale con l'augurio di un 2021 diverso, non solo sportivamente". Tanti i presenti all'evento provenienti da tutta Italia, tra i quali il primo cittadino di Pieve Torina Alessandro Gentilucci che non è voluto mancare alla nuova nomina di uno dei suoi più illustri concittadini ma oltre alle votazioni, ci sono anche stati dei momenti che hanno visto come protagonisti chi è stato da sempre ha lavorato e si è impegnato per portare avanti le diverse attività federali. Tanti omaggi per segretari e dirigenti ma anche dei riconoscimenti sentiti come quello in memoria di Giuseppe Messana, presidente della FIGeST Sicilia che ha causa di una malattia degenerativa è mancato due anni fa; una figura molta apprezzata che è stata omaggiata con una targa in ricordo della sua tessera onoraria ritirata per l'occasione di Giovanni Anselmi, attuale facente funzione dalla federazione siciliana. "Purtroppo la pandemia sta vincolando molto il lavoro della federazione e dello sport in generale –ha spiegato il nuovamente presidente della FIGeST-  per una realtà come la nostra, che investe molto nel mantenimento della tradizione negli sport del territorio, diventa difficoltoso anche conciliare questi valori con le varie attività. In questa fase le istituzioni ci stanno supportando in tutte quelle che sono le nostre iniziative e quindi andiamo avanti restando sempre positivi".  Per un quadriennio che inizia c'è ne uno che finisce e per come accede in ogni percorso l'Assemblea Legislativa di oggi è stata anche un momento conviviale per stilare un bilancio del lavoro svolto: “Molto positivo sotto tanti punti di vista, sia come riconoscimenti sia in merito ai risultati sportivi – ha sottolineato Casadidio - tutti gli atleti si sono ben comportati in questa stagione: abbiamo vinto ben 155 medaglie e questo ci dà forza. Purtroppo siamo sacrificati sul discorso degli allenamenti però per il prossimo quadriennio, se la pandemia rallenta e si torna a un po' alla normalità, questo movimento può crescere anche del 30% - un nuova fase che inizia oggi per terminare nel 2024 che però già annuncia una novità - in assemblea c'è stato l'ingresso del calcio balilla, inizieremo quindi da un apporto grandissimo di un movimento importante è che insito della nella tradizione – ha annunciato il numero uno della FIGeST - ci stiamo lavorando e il suo sviluppo sarà veramente interessante – di pari passo va anche l’incremento nel numero di affiliati alla federazione - posso dire che oggi siamo sui 16/17 mila tesserati e prevediamo di arrivare sui 23 mila, questo significa che siamo credibili. Anche se i nostri sport sono secondari ci tengo a dire che sono anche quelli che tradizionalmente danno forza il territorio e noi vogliamo continuare ad esprimerla”. Ha concluso Enzo Casadidio. Grande soddisfazione anche per il presidente di specialità Calcio Balilla Nicola Colacicco: "Oggi è una giornata storica e l'emozione è stata molto forte in quanto finalmente gli appassionati di calcio balilla possono dire che avranno una disciplina vera - ha esordito - inizia quindi un percorso con FIGeST che è sicuramente la federazione più idonea per questo tipo di riconoscimento e noi siamo contentissimi di entrare a  farne parte- un riconoscimento importante per il più classico "biliardino" - È un gioco tradizionale e questo è uno dei motivi per i quali, noi come Lega Italiana Calcio Balilla, ci siamo rivolti proprio alla FiGeST- ha precisato Colacicco - si pratica dai tempi della Seconda Guerra Mondiale inoltre ci diversi stati europei che rivendicano la paternità del gioco. Ha un obbiettivo semplice, vale a dire fare gol e dà la possibilità a tutti di metterlo a segno: piccoli, uomini, donne e tantissimi altri ma adesso c'è tanto lavoro da fare perché attraverso la federazione dobbiamo dare un aiuto a tutti gli appassionati di rimettersi in gioco attraverso il calcio balilla”.  

12/12/2020 18:31
Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tre vittime nel Maceratese

Coronavirus Marche, 14 decessi nelle ultime 24 ore: tre vittime nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati quattordici decessi correlati al Covid-19. Nel territorio maceratese si sono registrate tre vittime: una donna di 90 anni di Ripe San Ginesio e un 84enne di Treia, spirati nell'ospedale del capoluogo, e un 66enne di Castelraimondo deceduto al nosocomio di Civitanova Marche. Sono due le vittime nell'Anconetano: una 91enne e una 83enne di Ancona che hanno perso la vita all'INRCA dorica.  All'ospedale di Pesaro ci sono stati sei decessi, le vittime sono: due 87enne di Pesaro, un 96enne di Urbania, una 82enne di Vallefoglia, una 78enne di Venarotta e una 80enne di Fano. Una vittima anche all'ospedale di Urbino (una 74enne del posto) e all'ospedale "A.Murri" di Fermo (una 81enne di Sant'Elpidio a Mare).  Il Servizio Sanitario regionale registra una vittima anche all'INRCA di Fermo: si tratta un 87enne di Sant'Elpidio a Mare.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1404 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (607), mentre sono 244 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità della Regione Marche:

12/12/2020 18:10
Recanatese, altro rinvio causa Covid: salta la sfida contro l'Olympia Agnonese

Recanatese, altro rinvio causa Covid: salta la sfida contro l'Olympia Agnonese

Nuovamente un rinvio causa Covid per la Recanatese. Dopo essere riuscita a recuperare i due precedenti turni saltati a causa di contagi che hanno interessato le sue avversarie, la formazione leopardiana è costretta nuovamente ai box per via dei tre casi di positività tra gli under aggregati alla prima squadra dell'Olympia Agnonese, sua prossima avversaria in campionato.  La sfida, valevole come settimana giornata del girone F di Serie D, originariamente in programma per domenica 13 dicembre alle ore 14:30, sarà rinviata a data da destinarsi.     

12/12/2020 17:25
Loreto, costituita l'associazione Shrines of Europe: sette Santuari d'Europa insieme

Loreto, costituita l'associazione Shrines of Europe: sette Santuari d'Europa insieme

Il 4 dicembre si è svolta on-line l’assemblea per la costituzione dell’Associazione “Shrines of Europe” che riunisce i santuari luoghi dei principali pellegrinaggi europei. Il gruppo di lavoro ‘Santuari d'Europa’, fondato nel 1996, include, ad oggi, Altötting (Germania), Czestochowa (Polonia), Einsiedeln (Svizzera), Fátima (Portogallo), Lourdes (Francia), Loreto (Italia) e Mariazell (Austria). Santuari Mariani che non hanno bisogno di presentazione, la cui importanza è stata anche sottolineata dalle visite dei Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.  L’attuale Sindaco Moreno Pieroni fin dal 2008 ha seguito la nascita di questa connessione tra i santuari le cui relazioni hanno iniziato ad intrecciarsi a partire dal rapporto di gemellaggio, iniziato nel 1991, tra Loreto e la città Bavarese di Altötting. “In questo periodo di grave crisi per il nostro Paese e per l'Europa  - dichiara il Sindaco Pieroni - la costituzione dell'Associazione Shrines of Europe rappresenta una buona ragione per guardare insieme con fiducia al futuro. Occorre creare un network di relazioni che possa offrire ai Paesi aderenti opportunità di crescita spirituale, economica, turistica e culturale”. Nel corso dell’assemblea, alla presenza di tutte le delegazioni europee, sono stati nominati referenti del progetto - oltre al Sindaco - l'assessore alla Cultura Francesca Carli e l'assessore ai Gemellaggi Daniela Romanini. Il Comune di Loreto, rappresentato nel meeting di venerdì scorso anche dal vice sindaco Nazzareno Pighetti, sarà supportato nella progettazione e nell’engagement da PlayMarche, spin off dell’Università di Macerata. Sotto la regia del Sindaco di Fatima, Luis Miguel Albuquerque, e di Herbert Hofauer (Altötting) si è poi proceduto con l’approvazione dello statuto, delle attività di programma e con la condivisione della vision della rete di Comuni: ottenere il riconoscimento mondiale come ‘patrimonio unico’ di percorsi di fede, festival, eventi culturali e creativi. "Ci uniscono valori comuni di fede, di amore dei nostri luoghi, della loro storia e della loro cultura – dichiara l’assessore alla cultura Francesca Carli - e Shrines of Europe ci da l’occasione di collaborare in virtù di questi intenti, di confrontarci e di crescere per un futuro di pace e prosperità. Gli obiettivi strategici saranno orientati a una visione di lungo termine.” “Punteremo a valorizzare il ruolo e l'importanza dei Santuari d'Europa, promuovendo una maggiore cooperazione all'interno della rete, sviluppando una visione politica condivisa per il futuro. Il ‘brand ombrello’ Shrines of Europe – continua l’assessore ai gemellaggi Daniela Romanini – e le nuove strategie di marketing territoriale ci permetteranno di incrementare le attività di scambio culturale per i nostri giovani.” Al centro dei tavoli di lavoro di Shrines of Europe anche il reperimento e la condivisione di nuove risorse; la promozione dei valori europei come occasione di dialogo interculturale, intergenerazionale e di pace; la creazione di un ‘itinerario culturale’ con l'obiettivo di consolidare la cooperazione e la promozione sia della rete che dei suoi membri; la condivisione di buone pratiche; l’identificazione di altri luoghi di culto che potrebbero entrare a far parte della rete in futuro.

12/12/2020 17:23
Vertice Governo-Regioni, da gennaio vaccini al via. Speranza: "Preoccupato per le feste natalizie"

Vertice Governo-Regioni, da gennaio vaccini al via. Speranza: "Preoccupato per le feste natalizie"

Un vertice tra Governo e Regioni si terrà nel pomeriggio affinché ogni Regione fornisca in "tempi rapidissimi" il numero dei primi soggetti che dovranno essere vaccinati. Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia a SkyTg24 dopo aver convocato la riunione alla quale parteciperanno il ministro della Salute Roberto Speranza e il commissario per l'emergenza Domenico Arcuri. Il ministro Speranza, ha detto, "intende accelerare e credo che la leale collaborazione con le regioni consentirà a Arcuri di distribuire i vaccini a gennaio, probabilmente anche in tempi più rapidi di quelli che erano stati previsti". Il ministro della Salute Roberto Speranza infatti durante la presentazione del libro PhotoAnsa 2020 ha illustrato i prossimi step della campagna di vaccinazione.  "Gennaio sarà il mese delle vaccinazione e spero che si possa partire in contemporanea in tutta Europa" ha detto. "Il 29 dicembre Ema darà  il via al vaccino Pfizer e da quel giorno l'Aifa e l'Italia saranno pronte a partire". "Spero - ha aggiunto - che in Europa si scelga tutti lo stesso giorno. E questa è una proposta che l'Italia ha fatto". "Massimo rigore e massima sicurezza - ha concluso Speranza - il cuore delle vaccinazioni sarà primavera estate, volontaria e sicura". "Non dobbiamo mettere la polvere sotto il tappeto, ma poi subito al lavoro" ha dichiarato il ministro della salute durante la presentazione del libro PhotoAnsa. "Affrontiamo i nodi a viso aperto - ha aggiunto - e se ci sono tensioni affrontiamole in questa maggioranza e nel perimetro di questo Governo. Non dobbiamo certo mettere da parte problemi e tensioni ma poi - ha concluso - concentriamoci su tre grandi sfide che ci aspettano: la campagna vaccinale, l'utilizzo intelligente del Recovery fund e la guida del G20". "Sono preoccupato per le due settimane delle feste natalizie". Lo ha detto il ministro della salute Roberto Speranza nel Forum all'Ansa. "Se passa il messaggio liberi tutti- ha aggiunto il ministro - si ripiomba in una fase pericolosa a gennaio e febbraio quando saremo in piena campagna vaccinale". "La mia linea è, e resta, quella della prudenza e ribadisco con forza - ha concluso - la necessità di non vanificare i sacrifici fatti".  "Non è che da gennaio e febbraio risolveremo tutti i problemi ci dobbiamo mettere in testa che durante tutto questo periodo dobbiamo avere comportamenti adeguati e questo è il motivo per cui facciamo anche un appello: sotto le feste stiamo molto attenti perché la circolazione virale può riprendere quando i comportamenti cambiano e diventano tali da favorire la ripresa di questa circolazione". Così il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, alla conferenza stampa sull'analisi della situazione epidemiologica organizzata al dicastero.

12/12/2020 16:36
Retail Park Montecassiano, la protesta: "Per quale criterio noi siamo chiusi e altri sono aperti?" (VIDEO)

Retail Park Montecassiano, la protesta: "Per quale criterio noi siamo chiusi e altri sono aperti?" (VIDEO)

“Dpcm penalizzante e che crea disparità di trattamento”. Sit-in questa mattina dei commercianti del Retail Park di Montecassiano, che hanno manifestato in merito alle misure contenute nel nuovo Decreto, che impongono la chiusura dei parchi commerciali nei giorni festivi e prefestivi. Interpretazione del Dpcm – secondo gli esercenti -  errata, visto che tutti i negozi hanno ingressi separati, ma sono stati equiparati nei fatti ai centri commerciali nell’ambito delle normative per il contrasto al Coronavirus. “Protestiamo perché  è evidente che non sia una norma chiara – spiega Manuel, il figlio della titolare del negozio di abbigliamento Carisma - . Basti vedere l’ingiustizia che si è creata nella nostra Regione, noi costretti ad abbassare le saracinesche, e altri parchi commerciali come il Castagno Brand Village a Casette d’Ete o la zona del Retail Park di Civitanova Marche che ci risultano ancora aperti". “Gli incassi sono pressoché irrisori durante la settimana – prosegue Manuel -. Come per tutti i parchi commerciali, la maggior parte dei guadagni li abbiamo nel weekend, ma con questo nuovo Dpcm rischiamo davvero il collasso, considerando che solo nel mese di dicembre dobbiamo star chiusi per 13 giorni. Anche questa mattina sono arrivati dei clienti che volevano entrare in negozio, ma abbiamo dovuto mandarli via perché dobbiamo restare chiusi”. Alla manifestazione pacifica erano presenti praticamente tutti i titolari dei negozi del Retail Park. Per quanto concerne l’obbligo di chiusura, la Prefettura di Macerata non ha fornito alcuna motivazione. “Noi riteniamo – spiegano gli esercenti – che  il decreto sia interpretabile, tant’è che la Prefettura di Fermo ha consentito ad esempio l’apertura del Castagno che  è una struttura simile alla nostra. Lo testimonia anche il fatto che l’lkea o il Decathlon di Ancona possono restare aperti”. Dpcm, che ha lasciato spazio a varie interpretazioni, basti pensare al parco commerciale Corridomnia, rimasto aperto nel weekend scorso e poi costretto a chiudere i battenti (Leggi qui) .  

12/12/2020 15:20
Corridonia, autista sbaglia la manovra e finisce fuori strada: camion recuperato con l'autogrù

Corridonia, autista sbaglia la manovra e finisce fuori strada: camion recuperato con l'autogrù

Camion finisce fuori strada; intervengono i Vigili del Fuoco  I pompieri sono intervenuti, alle ore 13:15 circa, a Corridonia in contrada Antico per il recupero di un'autocisterna trasportante olio alimentare che per errata manovra dell'autista è finita con le ruote del semirimorchio fuori dalla sede stradale. Sul posto la squadra di Macerata, con il supporto l'autogru, ha sollevato la parte posteriore del mezzo pesante riposizionandolo sulla strada. Nessuna persona è rimasta ferita. 

12/12/2020 15:10
Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

Macerata, inaugurato il Chiosco Magico: "Un Natale dedicato ai più piccoli"

È stato inaugurato questa mattina alla presenza del Sindaco Sandro Parcaroli, del vice sindaco Francesca d’Alessandro, dell’assessore al turismo ed eventi Riccardo Sacchi, dell’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori e alla cultura Katuscia Cassetta il “Chiosco Magico”, realizzato grazie al lavoro di Amanuartes che ha decorato e allestito lo spazio comunale in viale Trieste 3/5/7, dato in concessione dal Comune di Macerata all’associazione per il periodo natalizio, fino al sei gennaio del 2021. “È stata una grande gioia vedere questo spazio, da tempo abbandonato, riprendere vita in occasione del Natale soprattutto per un’iniziativa dedicata ai bambini – ha commentato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli -. Queste sono feste segnate dall’emergenza, ma è bello poter donare così un sorriso ai più piccoli. Ringrazio l’Associazione Amanuartes per l’organizzazione di questa iniziativa e il grande lavoro fatto”.  Il Chiosco magico ospita la casa di Babbo Natale, a cui i bambini potranno consegnare personalmente la tradizionale letterina e un’esposizione di oggetti di artigianato. Sarà aperto tutti i giorni feriali dalle 16 alle 19,30 e nei giorni festivi il mattino dalle 10 alle 13 e il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30. Il programma delle iniziative sarà arricchito poi dalla pesca natalizia, allestita nella sede di Amanuartes in via Crispi, a pochi passi dal Chiosco magico e da piazza Mazzini, nel centro di Macerata. “Nonostante le difficoltà e i tempi ristretti siamo riusciti a creare il nostro evento con la casa di Babbo Natale che è dedicata ai bambini e il nostro artigianato che abbiamo realizzato oltre che per passione anche per raccogliere fondi per continuare il lavoro che stiamo facendo da tempo con la nostra associazione – ha detto Graziana Sopranzetti, presidente di Amanuartes -. Ringraziamo l’amministrazione comunale per la grande sensibilità dimostrata e il supporto di questi giorni, speriamo di poter collaborare anche dopo le feste con tanti altri progetti. Aspettiamo tanti bambini anche per la pesca natalizia e i laboratori che organizzeremo il sabato e la domenica nei nostri spazi di via Crispi”.  L’ingresso agli spazi sarà contingentato e le attività saranno svolte in sicurezza seguendo tutte le necessarie misure anti contagio da Covid-19.    

12/12/2020 14:27
Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Civitanova, al Lido Cluana una mostra virtuale dedicata ai presepi

Dopo la giornata dell’8 dicembre, dedicata tradizionalmente alle luminarie, il cartellone delle iniziative natalizie organizzato dal Comune promuove un altro appuntamento molto atteso dai bambini, quello della mostra dei presepi. L’Assessorato al Turismo ha dato il via ieri al tour virtuale del presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni e del presepe artistico dell’artigiano Leandro Messi, allestiti all’interno della palazzina nord del Lido Cluana. Il presepe popolare realizzato dalla Famiglia Melappioni, vede installazioni meccanizzate “multimediali” caratterizzate da simulazioni di fasi giornaliere e atmosferiche, costellazioni, artigiani all’opera e personaggi che raccontano di mestieri del passato nel territorio regionale, anche con scorci di panorami locali. Alcuni particolari da notare: costellazioni, ambientazioni atmosferiche, il Castello della Rancia di Tolentino, l’apparizione dell’Angelo ai pastori, la tartaruga interattiva, il Monte Conero con le Due sorelle e le lancette, il quartiere cittadino di Fontespina con il suo costume antico di trasportare l’acqua nelle brocche poggiate sulla testa e tanto altro da scoprire. I presepi artistici dell’artigiano Leandro Messi, invece, sono caratterizzati da pezzi unici realizzati e intarsiati a mano, costituiti da sculture artistiche complesse e dettagliate, composte da elementi naturali e frutto di un meticoloso lavoro di recupero dei materiali. Esempio dell’eccellenza artigiana del territorio.  

12/12/2020 13:15
Rinforzo al centro per la Med Store Macerata: ufficiale Matteo Pizzichini

Rinforzo al centro per la Med Store Macerata: ufficiale Matteo Pizzichini

Con l’obiettivo di migliorarsi sempre, la squadra biancorossa si è assicurata le prestazioni dell’ex giocatore della Pallavolo Franco Tigano Palmi, Matteo Pizzichini. Per il centrale è un ritorno nelle Marche, originario di Osimo e cresciuto nella Lube, già dalla sfida di stasera contro l’UniTrento vestirà la maglia della Med Store Macerata. Il 24enne ha alle spalle una carriera di tutto rispetto, che gli ha permesso di girare mezza Italia: dopo le prime stagioni nelle Marche è stano infatti notato dalla Basi Grafiche Geosat Lagonegro che lo ha fatto esordire nel campionato di Serie A2; l’esperienza nella categoria è poi proseguita con due altre importanti formazioni, la Messaggerie Bacco Catania e la Maury's Italiana Assicurazioni Tuscania. Lo scorso anno è arrivato quindi l’approdo alla goEnergy Corigliano-Rossano nel campionato di Serie A3, dove è stato avversario dei biancorossi nel Girone Blu prima della sfortunata sospensione della stagione sportiva. Quest’anno il breve passaggio alla Pallavolo Franco Tigano Palmi e ora una nuova avventura nelle sue Marche, con la Med Store Macerata. Pizzichini va a rinforzare il reparto di centrali della squadra biancorossa; sarà una risorsa in più per il Coach Di Pinto nel corso di questa stagione particolare, cominciata con qualche difficoltà ma che Macerata è decisa a superare al più presto, già a partire dalla trasferta di stasera contro Trento.

12/12/2020 12:31
A Porto Recanati arrivano gli elfi di Babbo Natale: il programma delle festività

A Porto Recanati arrivano gli elfi di Babbo Natale: il programma delle festività

Tutto pronto a Porto Recanati per le iniziative dedicate al Natale. Si partirà da domani (domenica, a partire dalle 17) quando sarà possibile consegnare a Babbo Natale le letterine: i bambini potranno consegnare le proprie letterine agli Elfi “al lavoro per conto di Babbo Natale” che passeggeranno su Corso Matteotti alla ricerca dei bambini (l’iniziativa verrà poi ripetuta anche la domenica successiva). Continuano le corse sulla slitta volante  di Babbo Natale e a tal proposito lodevole l'iniziativa da parte della ditta Greco (azienda che ha messo la slitta di Babbo Natale in piazza) che ha donato biglietti omaggio per il valore di circa 400 euro che saranno consegnati insieme ai voucher alimentari a cui accedono le famiglie bisognose. “Un bel gesto di solidarietà in questo momento particolare e anche una bella riconoscenza verso la città che li sta ospitando” – afferma l’Amministrazione comunale - . Altra iniziativa da menzionare  è quella dell’esposizione delle statue di ghiaccio che raffigurano la natività e che saranno esposte all’interno dell’Arena Gigli a partire dal 17 dicembre fino al 10 gennaio (tutti i giorni escluso il lunedì, orari consultati nella pagina Facebook Portorecanati Turismo): spazi all’aperto e rispetto di tutte le normative anti Covid. Seppur in condizioni complicate anche per questo Natale il Comune di Porto Recanati ha messo in piedi diverse iniziative significative e piacevoli.

12/12/2020 12:18
Coronavirus Marche, 451 nuovi casi in 24 ore: 87 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 451 nuovi casi in 24 ore: 87 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4139 tamponi: 2765 nel percorso nuove diagnosi (di cui 973 nello screening con percorso Antigenico) e 1374 nel percorso guariti.I positivi sono 451 nel percorso nuove diagnosi (87 in provincia di Macerata, 95 in provincia di Ancona, 98 in provincia di Pesaro-Urbino, 68 in provincia di Fermo, 90 in provincia di Ascoli Piceno e 13 da fuori regione).Questi casi comprendono soggetti sintomatici (67 casi rilevati), contatti in setting domestico (96 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (136 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (19 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (11 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (18 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 91 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 973 test e sono stati riscontrati 23 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un leggero decremento rispetto alla giornata precedente (nonostante il balzo in termini assoluti rispetto ai 323 casi di ieri): incidenza al 16,31% oggi, contro il 16,97% di ieri. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche dall'inizio dell'emergenza sanitaria è di 34.317 per un totale di 264.878 campioni testati.  Scende il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 573 (-3 rispetto a ieri), di cui 86 in terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri). Sono, invece, 39 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 126 pazienti: 50 all'ospedale di Macerata, 62 al Covid Hospital e 14 a Camerino. Inoltre, nel pronto soccorso di Macerata sono ospitati 3 pazienti positivi.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche: 

12/12/2020 11:11
Recanati, cambio al vertice del Moto Club "Franco Uncini": Daniele Cesca nuovo presidente

Recanati, cambio al vertice del Moto Club "Franco Uncini": Daniele Cesca nuovo presidente

Cambio al vertice di una delle più importanti associazioni sportive e ricreative di Recanati. A guidare il Moto club, gruppo con oltre 150 iscritti e un ricco calendario di manifestazioni, sarà per i prossimi 4 anni Daniele Cesca , 40 anni, artigiano Il neo-presidente, succede ad Italo Pizzichini grande e storico  presidente che fondò nel lontano 1983 con Gabrielloni Adalberto e altri appassionati  il moto club Franco Uncini.  Da oltre 18 anni socio del Moto club Cesca collaborava con il consiglio direttivo ed ha quindi maturato una buona conoscenza dell'associazione. «È un compito arduo quello che mi attende – spiega, raccolgo l'eredità di un presidente eccezionale come, Italo Pizzichini (rimarrà nell’orbita del Moto Club come Presidente onorario ) che durante il suo lungo  mandato ha fatto crescere enormemente l'associazione sia in termini di iscritti, che ora superano i 150, sia per la qualità delle nostre manifestazioni, segnalate a livello nazionale». Gli obiettivi di Cesca al vertice del Moto club sono essenzialmente tre. «Il primo - precisa - è consolidare e possibilmente aumentare il numero degli iscritti. Il secondo cercheremo di mantenere alto il livello qualitativo ed organizzativo delle manifestazioni, che già da tempo proponiamo, in particolare del motoraduno primaverile. Il terzo obbiettivo infine ci siamo proposti di dare sempre più spazio ai giovani, che anche per il nostro club, rappresentano il futuro: alcuni di loro sono diventati membri del consiglio direttivo». A far parte dell'organismo che affiancherà Daniele Cesca ci saranno Gianni Sampaolo, Franco Romoli, Franco Frontini, Mandolini Luigino, Jessica Ercoli, e  Adianet Verdenelli.

12/12/2020 10:56
Covid, screening di massa nelle Marche: "Si parte dalle città capoluogo"

Covid, screening di massa nelle Marche: "Si parte dalle città capoluogo"

L’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini ha incontrato, nel corso di cinque videoconferenze, le Assemblee dei sindaci di Area vasta per definire il piano di screening di massa della popolazione marchigiana per la prevenzione del contagio da Covid-19.  È stata confermata la data di inizio, già fissata per venerdì 18 dicembre. Una volta formalizzati, la settimana prossima verranno illustrati tutti i dettagli organizzativi alla popolazione con un’adeguata campagna informativa e una video conferenza stampa con le testate locali e regionali. “Sono stati incontri molto utili per condividere, con le autorità locali di sanità pubblica, quali sono i primi cittadini, i diversi aspetti di uno screening che punta alla massima adesione della popolazione marchigiana al fine di meglio tutelare la salute e prevenire la terza ondata – riferisce Saltamartini – Voglio ringraziarli per il grande impegno e la proficua collaborazione che già da subito hanno messo in campo per la migliore riuscita di questa operazione a cui teniamo particolarmente. Il piano prevede il coinvolgimento volontario, in più fasi e gradualmente, di circa 820 mila cittadini, utilizzando tamponi antigenici rapidi, di facile esecuzione. Velocemente stiamo definendo una forma organizzativa che mira a tracciare e isolare, il più possibile, il virus, in attesa che la campagna di vaccinazione possa contrastarne la diffusione”. Saltamartini ha evidenziato che scopo dello screening è principalmente quello di “salvaguardare la tenuta della rete ospedaliera e della medicina territoriale, che dovrà presto affrontare anche l’impatto dell’influenza stagionale ed evitare la trasmissione negli ambienti familiari e lavorativi, soprattutto da parte di soggetti asintomatici” L’assessore ha confermato che la somministrazione del tampone sarà gratuita e inizierà a partire dai capoluoghi di provincia e da Urbino. Successivamente verranno coinvolte le altre città e tutti i paesi marchigiani, con postazioni allestite in ambito comunale.

12/12/2020 10:24
Cosmari, approvate le modifiche dello Statuto societario e il bando per il nuovo direttore

Cosmari, approvate le modifiche dello Statuto societario e il bando per il nuovo direttore

Venerdì 11 dicembre si è riunita, in modalità streaming, come previsto dalla normativa covid, l’Assemblea dei Comuni soci del Cosmari srl. Fatto l’appello dei Sindaci e dei delegati connessi, presenti oltre il 66% delle quote societarie, il Presidente Ciurlanti ha comunicato ai soci del nuovo ingresso in azienda del responsabile dell’Area Amministrativa Fabio Lancioni e facendo il punto della situazione, ha informato che, il lavoro svolto in questo 2020 testimonia sia dal punto di vista operativo che finanziario le aspettative e la programmazione già preventivate. Inoltre ha comunicato che è entrato l’avv. Campana all’interno dell’Organo di Vigilanza (sostituisce il dimissionario Acquaroli) e che inoltre si è dimessa per motivi strettamente professionali l’Avv. Valeria Attili dal Consiglio di Amministrazione.  In apertura la seduta straordinaria, presente il Notaio Benedetto Sciapichetti, per l’approvazione della modifica dello Statuto societario e in particolare i principi di riferimento del controllo analogo da parte dei Comuni soci. Le modifiche sono state approvate, dopo una votazione articolo per articolo, all’unanimità. Inoltre la vicepresidente Rosalia Calcagnini ha illustrato la modifica apportata per consentire la pubblicazione del bando per la selezione del nuovo Direttore generale. L’intenzione è quella di non vincolare la figura di Direttore generale da quella di responsabile degli impianti, consentendo così la partecipazione alla selezione non solo ai laureati in ingegneria ma anche ad altre figure gestionali con lauree e competenze diverse da quelle squisitamente tecniche, come ad esempio manageriali e gestionali,  oppure economiche, ecc. potendo anche affidare ai quadri aziendali interni la gestione dell’impiantistica.  La modifica è stata approvata a maggioranza con il voto contrario del Sindaco di Tolentino Pezzanesi e l’astensione del Sindaco di Porto Recanati Mozzicafreddo e del Sindaco di Fiuminata Felicioli. La seduta è poi proseguita in maniera ordinaria per l’approvazione del bando per la selezione del nuovo Direttore generale con un emendamento che riguarda il periodo di prova e un emendamento per l’acquisizione dei punteggi. Il bando è stato approvato a maggioranza con il voto contrario del Sindaco di Camerino Sborgia. Il bando verrà pubblicato entro la fine dell’anno. Approvate in assemblea ordinaria le modifiche all’esistente Regolamento per il Controllo Analogo, discusso nella seduta straordinaria. In chiusura i Sindaci hanno dato indirizzo al CdA per prevedere una prossima seduta dell’Assemblea dei Comuni soci nel prossimo mese di gennaio 2021 per discutere del Piano strategico aziendale.

12/12/2020 09:33
Entro in redazione e ripenso con un brivido a quelle tre ore agghiaccianti: cosa mi attende?

Entro in redazione e ripenso con un brivido a quelle tre ore agghiaccianti: cosa mi attende?

Entro in redazione...le luci sono spente, a quest’ora oramai sono solo. Cammino al buio verso la scrivania, accendo la lampada da tavolo e sprofondo nella mia poltrona. Guardo un punto avanti a me: il fascio di luce illumina le fotografie appese alla parete, quelle di una vita che mi sono inventato, sempre sopra le righe, spesso al limite…da inviato di guerra a paparazzo d’assalto. Ed ora...in cosa mi sto infilando? Una giornata adrenalinica, non meno di altre giornate, ma questa volta arrivo a sera tarda che non riesco a dormire: quello che ho ascoltato oggi mi ha travolto. Eppure sono stato sequestrato dai serbi, durante la guerra balcanica, per 48 lunghissime ore, cosa mi può scuotere più di quell’esperienza? Forse l’ignoto, forse ciò di cui non mi sono mai occupato in tutti questi anni di carriera? Ciò che ho ascoltato seduto all’aperto per tre interminabili ore, in cui neppure il gelido vento del nord è riuscito a farmi alzare da quella sedia e a distogliermi dallo sguardo magnetico del mio interlocutore , si è trasformato in immagini. Immagini terribilmente vere nella loro crudezza che a fatica riesco a sostituire con le luci del Natale che filtrano dalla mia finestra. Cosa fare ? Scordarmi della forza travolgente di ciò che ho ascoltato e visto? Incontrarmi nuovamente con questo oscuro personaggio per farmi raccontare ancora di più della sua vita? E poi? Per farci cosa? E se ci scrivessimo un libro? Già...questa potrebbe essere un’idea....un libro.  

12/12/2020 09:31
Sisma, partono i lavori per la casa di nonna Peppina: "Spero di poterci andare a vivere"

Sisma, partono i lavori per la casa di nonna Peppina: "Spero di poterci andare a vivere"

Al via i lavori per la casa di nonna Peppina. Lei, simbolo della resilienza dei terremotati del Centro Italia e del loro attaccamento alla terra di origine, a 98 anni compiuti da poco ha iniziato a ricostruire la sua casa distrutta dal sisma del 2016. "Spero di poterci andare a vivere almeno per un giorno", racconta, mentre se ne sta seduta sul divano in fondo al soggiorno della casetta in legno che, subito dopo il terremoto, era stata al centro di una vicenda giudiziaria che approdò anche in Parlamento. "Per me sono stati 4 anni molto difficili", dice nonna Peppina, ripensando anche ai giorni in cui che era stata costretta a lasciare la casetta, ritenuta abusiva, che si trova a Moreggini di Fiastra, a pochi passi dal borgo dove la donna ha sempre vissuto. La struttura fu regolarizzata anche grazie al cosiddetto "decreto nonna Peppina". All'inizio dell'estate era andato a farle visita anche il commissario straordinario, Giovanni Legnini. L'autorizzazione per cominciare la ricostruzione è arrivata a fine ottobre, i lavori sono cominciati da pochi giorni. La vecchia abitazione è stata demolita e l'escavatore è già entrato in azione per avviare le fondamenta. La ditta ha promesso che l'anziana potrà festeggiare i 99 anni a casa. (Fonte Ansa)

12/12/2020 09:03
Covid-19, salgono i casi positivi a Macerata e Tolentino: contagi in calo a Matelica e Treia

Covid-19, salgono i casi positivi a Macerata e Tolentino: contagi in calo a Matelica e Treia

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione altalenante.  In aumento i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 317 cittadini (+7 rispetto a ieri), mentre scende di due unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (268) .  Contagi in salita anche a Tolentino, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Pezzanesi risultano 124 casi positivi (+7 rispetto a ieri), mentre scende il numero di persone che si trovano in quarantena, che ad oggi sono 40 (-6 ) .  Trend positivo a Treia, dove scende a 35 il numero di positivi (- 4 rispetto alle ultime 24 ore), con 67 persone in isolamento domiciliare ( - 3) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 rimangono 10, mentre salgono a 2 i soggetti che si trovano in quarantena (+1 rispertto a ieri) .  Numeri in miglioramento nel comune di Sarnano, dove i positivi scendono a 12 (- 2 rispetto alla comunicazione), e 4 persone poste in isolamento domiciliare (-2) .  Situazione diversa a Belforte del Chienti, dove i positivi salgono a 8 (+4 rispetto alla precedente comunicazione del 4 dicembre scorso) con 24 persone in quarantena (ne erano 10 nella precedente comunicazione).  Dati, tutto sommato, stabili a Cingoli, dove i contagi rimangono 27, scende, invece, il numero di persone che si trovano in isolamento domiciliare (21 oggi contro i 30 di ieri). Il numero di positivi scende a 74 nel comune di Porto Recanati come comunicato dal sindaco Roberto Mozzicafreddo, mentre sono 105 le persone che si trovano in quarantena. "Il numero dei positivi scende molto lentamente - afferma il primo cittadino - . Ogni giorno se ne negativizzano diversi ma purtroppo quelle 5 o 7 o 8 nuove diagnosi ci sono ogni giorno". Trend positivo anche a Matelica, dove ad oggi si contano 38 soggetti positivi, mentre venerdì della scorsa settimana erano 62. Dati, invece, stabili rispetto alla precedente comunicazione nel comune di Sant'Angelo in Pontano: 3 i soggetti positivi, e una persona che si trova in quarantena.                  

11/12/2020 20:25
Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Prospettive di rilancio del settore moda, online l'incontro "Made for Italy": molti gli ospiti

Lunedì 14 dicembre 2020 con inizio alle ore 17.00 Confindustria Macerata organizza, con il patrocinio di BPER,  l’incontro on line “Made for Italy per la moda", un momento di riflessione che partendo dall’analisi fornisca prospettive per il rilancio del settore e per una maggiore promozione e valorizzazione del Prodotto e delle Aziende Italiane.L’evento on line è aperto a tutti, sarà possibile seguire la diretta sul canale Youtube di Confindustria Macerata https://www.youtube.com/user/confindustriamco sulla pagina Facebook Confindustria Macerata. Sarannio presenti ospiti relatori di grande importanza ed esperienza imprenditoriale: Erika Andreetta Partner PwC Italia, Alberto Grignolo CEO H-Farm Spa, Cirillo Marcolin  Presidente Confindustria Moda, Giacomo Santucci Strategic Advisor e President CBI, Silvio Campara CEO Golden Goose, Giuseppe Santoni CEO Santoni Spa, Marcello Azzoni – Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Valentino Fenni  - Presidente Sezione Calzature Confindustria Centro Adriatico, Andrea Lardini – Vice Presidente Gruppo Moda Confindustria Marche Nord, Francesca Orlandi  -  Presidente Azienda Speciale della Moda Cciaa Marche, Annarita Pilotti – Amministratore Delegato Loriblu Spa, Michele Paoloni – Vice Presidente Confindustria Macerata, Fausto Pigini – Vice Presidente Confindustria Macerata.Al Sindaco di Macerata Parcaroli ed al Presidente della Regione Marche Acquaroli sono affidati i saluti, le conclusioni sono del Presidente di Confindustria Macerata Domenico Guzzini, modera i lavori Giovanni Giorgetti ESG89.

11/12/2020 19:47
Tragedia a Macerata, non risponde alle chiamate: uomo trovato morto in casa

Tragedia a Macerata, non risponde alle chiamate: uomo trovato morto in casa

Non risponde alle chiamate: A.P. di 46 anni rinvenuto morto in casa. Il fatto  è avvenuto, intorno alle 17 del pomeriggio odierno,  in un appartamento sito in via Foscolo a Macerata. Secondo una prima ricostruzione, a fare la tragica scoperta è stata una donna che si occupa di fare le pulizie nella casa, che ha subito lanciato l'allarme.  Il medico del 118, giunto sul posto,  non ha potuto far altro che registrare il decesso dell'uomo. Nell'abitazione sono giunti anche gli agenti di Polizia per gli accertamenti del caso.  Sembra che la morte del 46enne sia da ricondurre a cause naturali.      

11/12/2020 19:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.