Non solo serie A e Serie B. In occasione delle esequie del Santo Padre, in programma sabato 26 aprile, la Lega Nazionale Dilettanti ha disposto la sospensione di tutte le attività ufficiali previste per quella giornata. La decisione, assunta in segno di rispetto e lutto, coinvolge tutte le manifestazioni sportive indette a livello nazionale e territoriale, comprese quelle sotto la giurisdizione del Comitato Regionale Marche.
La sospensione riguarda in particolare le gare dei campionati di Promozione, Prima, Seconda e Terza Categoria. Per quanto riguarda il campionato di Promozione, l'ultima giornata, inizialmente prevista per il 26 aprile, verrà disputata sabato 3 maggio alle ore 16:30.
Anche nel campionato di Prima Categoria, le gare della quattordicesima giornata di ritorno sono riprogrammate per sabato 3 maggio alle ore 16:30, mentre quelle della quindicesima giornata verranno recuperate una settimana più tardi, sabato 10 maggio, sempre alle ore 16:30. Lo stesso calendario di recupero è stato stabilito per la Seconda Categoria: la quattordicesima giornata di ritorno si giocherà sabato 3 maggio alle 16:30, mentre la quindicesima si disputerà sabato 10 maggio alla stessa ora.
Per quanto riguarda invece la Terza Categoria, la gestione delle gare rinviate è demandata alle rispettive Delegazioni Provinciali, che provvederanno a comunicare le nuove date.
Resteranno invece regolarmente in programma le partite del Campionato di Eccellenza, previste per domenica 27 aprile, così come le altre gare fissate per quella stessa giornata nei diversi campionati. Il Comitato Regionale Marche ha inoltre annunciato che nella giornata di domani verranno comunicate le date di recupero per tutte le altre competizioni originariamente programmate per il 26 aprile.
(Foto di Marcello Valentini)
Nella mattinata di oggi, un autocarro leggero è rimasto incastrato nel sottopassaggio del ponte ferroviario di Montecosaro. Secondo una prima ricostruzione, il conducente non avrebbe calcolato correttamente l’altezza del veicolo rispetto alla volta del sottopasso, causando così l’impatto con la struttura. Sul posto sono intervenute le forze dell’ordine e i tecnici per gestire la viabilità e procedere con le operazioni di rimozione del mezzo. Non si registrano feriti.
Milano, cuore pulsante dell'economia italiana e capitale mondiale della moda e del design, è una città che non smette mai di stupire. Con il suo mix unico di modernità e storia, Milano offre una vasta gamma di attrazioni per ogni tipo di viaggiatore. Che tu sia qui per affari, piacere o un breve weekend, questa guida ti aiuterà a sfruttare al meglio la tua visita.
Cosa vedere a Milano
Stai programmando il tuo viaggio a Milano? Ecco cosa non puoi assolutamente perderti:
- Il Duomo di Milano. Simbolo della città, il Duomo è una delle cattedrali gotiche più grandi al mondo. Non perdere l'opportunità di salire sulla terrazza per una vista mozzafiato sulla città. L'interno della cattedrale è altrettanto affascinante, con vetrate colorate e statue che raccontano secoli di storia. La piazza antistante è un punto di ritrovo popolare, ideale per osservare la vita cittadina.
- Galleria Vittorio Emanuele II. Adiacente al Duomo, questa elegante galleria commerciale del XIX secolo è ideale per lo shopping di lusso o per sorseggiare un caffè in un ambiente raffinato. Le sue volte in vetro e ferro battuto creano un'atmosfera unica, mentre i negozi storici e i ristoranti offrono un'esperienza autentica milanese.
- Il Castello Sforzesco. Un maestoso castello medievale che ospita diversi musei e mostre. Perfetto per gli amanti della storia e dell'arte. I suoi cortili interni sono spesso sede di eventi culturali, mentre i musei al suo interno espongono opere di artisti come Michelangelo e Leonardo da Vinci.
- Il Cenacolo Vinciano. Non dimenticare di prenotare con largo anticipo per ammirare l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci, un capolavoro che attira visitatori da tutto il mondo. L'opera si trova nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie, un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Esperienze uniche a Milano
Milano non è solo bella da vedere, ma anche da vivere grazie alle innumerevoli esperienze che offre, tra cui:
- Passeggiata nei Navigli. Il quartiere dei Navigli è famoso per i suoi canali e per l'atmosfera bohémienne. Ideale per una cena romantica o per un aperitivo all'aperto. Durante il giorno, puoi esplorare le boutique artigianali e le gallerie d'arte, mentre la sera il quartiere si anima con musica dal vivo e locali alla moda.
- Shopping a Corso Buenos Aires. Con oltre 350 negozi, questa via è il paradiso per gli amanti dello shopping. Offre opzioni per ogni budget, dal fast fashion al lusso. Non lontano, il quartiere di Brera offre un'esperienza di shopping più artistica, con negozi di design e gallerie d'arte.
- Arte contemporanea alla Fondazione Prada. Un luogo unico dove scoprire il meglio dell'arte contemporanea in un contesto architettonico sorprendente. La fondazione ospita mostre temporanee e permanenti, ed è un punto di riferimento per gli appassionati d'arte.
Consigli di viaggio
Milano ha un'efficiente rete di trasporti pubblici, che include metropolitana, tram e autobus: il consiglio è quello di acquistare un biglietto giornaliero per spostarti senza pensieri. La città è anche ben servita da servizi di bike-sharing e scooter elettrici, ideali per brevi spostamenti.
Se arrivi in città prima dell'orario del check-in o vuoi sfruttare al massimo il tuo ultimo giorno senza il peso dei bagagli, puoi utilizzare un comodo servizio di deposito bagagli milano centrale. Questa soluzione ti permette di muoverti liberamente e goderti la città senza preoccupazioni.
Cosa mangiare
Milano è famosa per la sua cucina variegata, che spazia dai piatti tipici lombardi alle cucine internazionali. Prova il risotto allo zafferano, l'ossobuco o una pizza in una delle tante pizzerie artigianali della città. Non dimenticare di assaggiare i dolci locali come il panettone o la colomba, specialmente durante le festività.
Nel Comune di Appignano è stato registrato un caso accertato di Dengue. Secondo quanto comunicato dalle autorità locali, la persona colpita avrebbe contratto il virus al di fuori del territorio comunale e attualmente è sottoposta alle cure del caso.
L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, ha prontamente messo in atto tutte le procedure previste per contenere ogni possibile rischio.
“Vi scrivo per informarvi di un caso accertato di Dengue nel nostro comune. La persona colpita ha contratto il virus verosimilmente al di fuori del nostro territorio e sta ricevendo le cure necessarie. Desidero assicurarvi che l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le autorità sanitarie competenti, ha immediatamente attivato tutte le procedure di controllo e prevenzione previste”, ha dichiarato il sindaco di Appignano, Mariano Calamita.
In via precauzionale, sono già in corso azioni straordinarie di disinfestazione nelle aree interessate e nelle zone limitrofe, al fine di limitare la presenza del vettore responsabile della trasmissione del virus, ovvero le zanzare del genere Aedes.
Contestualmente, l'Amministrazione invita tutta la cittadinanza a £collaborare attivamente nella prevenzione, seguendo alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni: Eliminare ristagni d'acqua da sottovasi, bidoni, pneumatici abbandonati e altri contenitori. Svuotare e pulire con regolarità (almeno una volta a settimana) i contenitori d’acqua. Coprire con zanzariere ben tese cisterne e bidoni per la raccolta dell’acqua piovana. Utilizzare prodotti larvicidi nei tombini e nelle caditoie, seguendo le istruzioni riportate sulle confezioni".
Il sindaco Calamita sottolinea inoltre: “Sono state disposte azioni di disinfestazione straordinaria nelle aree interessate e nelle zone limitrofe per ridurre al minimo il rischio di proliferazione del vettore. Allo stesso tempo, è fondamentale la collaborazione di tutti i cittadini per prevenire la diffusione delle zanzare”.
I sintomi della Dengue possono comprendere febbre alta, forti dolori muscolari e articolari, mal di testa, dolore agli occhi e sfoghi cutanei. In caso di insorgenza di tali sintomi, è fondamentale contattare tempestivamente il proprio medico, soprattutto se si è rientrati da viaggi in zone a rischio.
L’Amministrazione rassicura la popolazione che la situazione è sotto costante monitoraggio e ogni eventuale aggiornamento verrà comunicato tempestivamente alla cittadinanza.
Nel pomeriggio di oggi, la nave umanitaria della Ong Solidaire è approdata nel porto di Ancona con a bordo 161 migranti salvati in diverse operazioni al largo di Tripoli, in Libia. Lo sbarco è stato coordinato dalla Prefettura di Ancona, in stretta collaborazione con le autorità locali e le forze dell’ordine.
Tra i migranti soccorsi ci sono anche 20 minori non accompagnati e cinque donne. I minori sono stati immediatamente trasferiti in pullman verso strutture idonee all'accoglienza, dove riceveranno assistenza specializzata.
I migranti provengono in gran parte dal Bangladesh, ma anche da Egitto, Pakistan e Siria. Dopo l'approdo, la prima tappa per tutti è stata l’impianto sportivo Paolinelli, dove sono iniziate le procedure di identificazione, i controlli sanitari e l'avvio delle pratiche amministrative.
Le destinazioni finali non sono ancora state definite. Saranno assegnate nei prossimi giorni, al termine degli accertamenti, e prevedono la distribuzione dei migranti tra le Marche e l’Abruzzo.
Le operazioni, che proseguiranno per diverse ore, sono parte del più ampio sistema di accoglienza italiano, che in queste settimane si trova nuovamente sotto pressione a causa del crescente numero di sbarchi nel Mediterraneo centrale.
(Foto Ansa)
Ares Safety Macerata è scesa in campo nel sabato pasquale a Bollate, per il match contro le campionesse tricolori in carica dell’Mkf, quarta giornata della Serie A1 di Softball. La sfida però non è giunta a conclusione, poiché la seconda partita è stata sospesa per un problema all’impianto di illuminazione. Nonostante una leggera pioggia a metà Gara 2, il gioco è proseguito ma poi l’incidente all’illuminazione non ne ha consentito la conclusione. La zona durante la settimana era stata colpita duramente dal maltempo, che evidentemente ha lasciato il segno.
Mkf Bollate e Ares Macerata si sono accordate per concludere la partita direttamente a Macerata prima del match di ritorno, salvo diversa indicazione del Comitato Organizzatore Gare (COG) della FIBS. Per quanto riguarda la parte giocata, Gara 1 ha visto prevalere agevolmente MKF Bollate (9-0 al quinto inning), complici alcuni errori maceratesi fin dal primo attacco (5-0) che hanno subito compromesso l’andamento della partita. Gara 2 invece è rimasta apertissima grazie alla prestazione della lanciatrice di ARES Macerata Elizabeth Avery e di tutta la difesa maceratese. Quando è giunta la sospensione, al sesto inning, le lombarde erano in vantaggio 1-0 dal primo parziale, ma con il risultato tutt’altro che scontato.
Nella quarta giornata della Serie A1 di Softball, Inox Team Saronno vince entrambe le gare contro le Mia Office Blue Girls Pianoro. Primo sweep per Bertazzoni Collecchio nel derby con Pubbliservice Old Parma, doppio successo anche per Rheavendors Caronno con Itas Mutua Rovigo. Thunders Castellana e Italposa Forlì si dividono la posta. Mkf Bollate supera Ares Safety Macerata in Gara 1, sospesa Gara 2 al sesto inning.
Ares Safety Macerata, oltre a terminare la partita con MKF Bollate, deve recuperare in casa l’incontro della prima giornata con Rheavendors Caronno, rinviato per maltempo.
Risultati 4a giornata serie A1 - Thunders Castellana – Italposa Forlì 2-1 e 0-2 Inox Team Saronno – Mia Office Blue Girls Bologna 6-5 e 3-2 Pubbliservice Old Parma – Bertazzoni Collecchio 2-10 (al 6° inning) e 0-11 (al 4° inning) Rheavendors Caronno – Itas Mutua Rovigo 10-0 (al 4° inning) e 7-0 (al 5° inning) MKF Bollate – ARES Safety Macerata 9-0 (al 5° inning), Gara 2 sospesa al 6° inning sull’1-0 CLASSIFICA Mkf Bollate (7 vittorie – 0 sconfitte) 1.000, Inox Team Saronno (7-1) .875, Italposa Forlì (5-3) e Mia Office Blue Girls Bologna (5-3) .625, Rheavendors Caronno (3-3) e Bertazzoni Collecchio (4-4) .500, ARES Safety Macerata (1-4) .200, Thunders Castellana (2-6) e Itas Mutua Rovigo (2-6) .250, Pubbliservice Old Parma (1-7) .
Al via la gara ciclistica amatoriale regionale Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” la storica gara del Comune di Appignano per tutti gli appassionati delle due ruote, prevista per venerdì prossimo 25 aprile, con una grande festa all’insegna dello sport del divertimento e della solidarietà a favore dell’Anffas Macerata. Atteso alla manifestazione in qualità di ospite speciale l’attore Cesare Bocci.
L’intero programma della Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” è stato presentato in conferenza stampa, alla presenza del sindaco Calamita, del vicesindaco Montecchiarini, degli assessori Arcangeli e Persichini, dei consiglieri Gasparini e Santanatoglia e del oresidente dell’ Anffas Scarponi, alla Caffetteria Tuttincluso, simbolo territoriale di inclusione e solidarietà gestita dai ragazzi dell’Anffas Macerata.
“È per me un grande piacere annunciare l’edizione 2025 dell’attesa gara ciclistica amatoriale Gran Premio 25 aprile “Memorial Mario Rimini” di Appignano - Ha dichiarato il sindaco di Appignano Mariano Calamita -Una gara ed una grande festa organizzata con l’impegno di tante realtà locali in ricordo di Mario Rimini, il nostro illustre concittadino che ha creduto fortemente nell' importanza di sostenere realtà sportive e culturali del nostro paese. Una manifestazione a cui si aggiunge una grande valenza comunitaria grazie alla collaborazione con l’Anffas di Macerata che ringraziamo per il grande lavoro che porta avanti da anni nel nostro territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione sociale, unendo le diversità e trasformando le differenze in risorse preziose per costruire comunità più forti e coese. Un ringraziamento particolare va al Presidente di Anffas Marco Scarponi e alla disponibilità di Cesare Bocci, testimonial dell’Associazione e graditissimo ospite della manifestazione”.
Una grande festa all’insegna dello sport, del divertimento e della solidarietà che vedrà il suo fulcro nel piazzale Azienda Fapam in Via G. Leopardi, 48 nota anche come ex Rimini Mobili. “È una gara ciclistica molto sentita e attesa da tutto il nostro territorio che anche quest'anno acquista un valore ancora più profondo grazie alla collaborazione con Anffas, punto di riferimento fondamentale per la promozione dei diritti delle persone con disabilità intellettiva e relazionale. - Ha detto il Consigliere comunale con delega allo Sport Simone Gasparini - Durante la giornata ci saranno spazi dedicati all’incontro, alla partecipazione attiva delle famiglie e dei ragazzi di Anffas, attività inclusive e momenti di festa che renderanno l’evento un vero e proprio simbolo di comunità e condivisione. Invitiamo tutti a partecipare, a sostenere i nostri atleti, a vivere con noi questa giornata che non celebra solo lo sport, ma anche il cuore e la forza delle relazioni umane”.
Una manifestazione che vede in prima linea una raccolta fondi di beneficenza a favore di dell’Anffas Macerata per il progetto di inclusione sociale e lavorativa “Tuttincluso”. “Siamo estremamente felici ed orgogliosi di essere anche quest’anno partner sociale del memorial Rimini Mario. – Ha affermato Marco Scarponi - Siamo felici di poter contribuire anche con il nostro progetto d’inclusione lavorativa Tuttincluso che sarà presente con la caffetteria per offrire caffè e dolcetti fatti artigianalmente dati ragazzi a tutti i presenti".
Durante la manifestazione ci sarà una raccolta fondi a favore di Anffas e per sensibilizzare ancora di più i presenti ci sarà la partecipazione anche del nostro testimonial e amico Cesare Bocci. Quindi ancora grazie agli organizzatori, al Comune di Appignano, a fondazione Mediolanum a tutti quelli che vorranno contribuire per permettere ad Anffas Macerata di finanziare i propri progetti di vita per le persone con disabilità intellettiva soprattutto l’inclusione lavorativa”. A organizzare la gara sarà l’associazione Sportiva Dilettantistica Giuliodori Renzo di Appignano
“Molte saranno le società sportive presenti, con oltre 150 ciclisti partecipanti alla gara che attraverseranno un percorso di circa 60 km lungo il suggestivo borgo di Appignano e tra i dolci pendii delle campagne limitrofe – ha spiegato Mario Bravi Presidente dell’ASD Giuliodori Renzo - E’ una gara ciclistica che vanta una lunga storia di successi nel paese, la nostra associazione, ultima per ordine di tempo ad aver sostenuto la gara, ha ricevuto il testimone da una grande persona, Mario Rimini, un imprenditore purtroppo scomparso, che ha sempre avuto a cuore le associazioni di Appignano, dalla musica, allo sport, ha sempre incentivato la socialità del paese e contribuito a questa grande manifestazione ciclistica.”
Un evento sostenuto dai consulenti finanziari di Banca Mediolanum di Macerata che raddoppieranno le donazioni raccolte durante la festa.
“In questa giornata di sport, condivisione e solidarietà, resa ancora più speciale dalla partecipazione di Cesare Bocci, la Fondazione Mediolanum raddoppierà tutte le donazioni raccolte a favore del progetto promosso da Anffas, a sostegno dei bambini con disabilità e delle loro famiglie. - Ha detto Pierpaolo Verdenelli della Fondazione Mediolanum - Questo impegno si inserisce in una visione più ampia: quella di Fondazione Mediolanum, da sempre accanto ai bambini in condizioni di disagio. Sostenere i bambini, offrire opportunità, costruire futuro: è questa la missione che ci guida, ed è un onore poterla condividere con tutti i partecipanti a questa bellissima manifestazione”.
La gara ciclistica avrà inizio alle ore 14 con la prima partenza delle due batterie di biciclette previste, a cui seguirà l’esibizione Corpo Bandistico Città di Appignano e l’apertura degli spettacoli e delle animazioni a cura Sofi Animazioni. Sarà possibile inoltre ammirare un’esposizione di bici d'epoca e i bambini potranno partecipare alla gimkana e ai percorsi bici a loro dedicati, organizzati dall’associazione Drunky Monkey Bike.
A tutti i partecipanti verranno distribuiti panini e bibite gratis durante la festa e grazie al progetto Tuttincluso sarà possibile gustare ì dolcetti realizzati dai ragazzi dell’Anffas.
L’Università di Macerata ha accolto in rettorato questa mattina una delegazione dell’Administration Institute di Pechino, in visita in questi giorni all’ateneo. L’incontro si inserisce nel quadro della collaborazione avviata ufficialmente lo scorso agosto, in seguito alla visita in Cina del rettore John McCourt e alla firma di un accordo tra le due istituzioni.
A fare da ponte tra Macerata e Pechino è la figura di Padre Matteo Ricci: nato nella città marchigiana, è sepolto nel cimitero di Zhalan, situato proprio all’interno del campus dell’istituto cinese. Un legame profondo e simbolico, sottolineato anche dal vicepresidente Li Yunchi, che ha ricordato come "Padre Matteo Ricci amava la Cina e la Cina ama Padre Matteo Ricci".
Durante l’incontro sono stati tracciati i prossimi passi della cooperazione accademica: lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti, che coinvolgano più dipartimenti, e la progettazione di un corso di laurea a doppio titolo. "L’accordo – ha spiegato il rettore McCourt – è nato inizialmente grazie al coinvolgimento del Dipartimento di Giurisprudenza, per le affinità scientifiche con l’ateneo partner, ma ci sono già le premesse per estendere la collaborazione anche ai Dipartimenti di Economia e di Scienze della Formazione. Stiamo inoltre valutando la possibilità di proporre un gemellaggio tra la città di Macerata e il distretto dell’Administration Institute, che da solo conta quanto un’intera città, proprio in virtù della centralità della figura di Ricci, simbolo universale di dialogo tra culture".
A rappresentare l’istituto cinese erano presenti, oltre al vicepresidente, il direttore del Dipartimento di Filosofia e Cultura Dong Binyu, la direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione Guo Guangmin e la docente Gao Chenying, in rappresentanza del Dipartimento di Economia. Per l’Università di Macerata hanno partecipato all’incontro la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza Claudia Cesari, il docente e responsabile dell’accordo Gianluca Contaldi, e il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin.
La delegazione ha poi visitato alcune sedi significative dell’ateneo: le aule storiche del Dipartimento di Giurisprudenza, il Dipartimento di Economia e Diritto e Villa Lauri, sede dell’Istituto Confucio, ulteriore punto di contatto e collaborazione con il mondo accademico e culturale cinese.
"Sono profondamente rammaricato per le conseguenze provocate dalle mie dichiarazioni espresse nel video che, purtroppo, è stato diffuso nella rete con una eco che non mi aspettavo". Così, in una nota, Amos Rodrigue Franklin Ibii Ngwang - ex calciatore della Cluentina - esprime pubblicamente le proprie scuse in merito al video girato davanti alla Questura di Macerata e diventato virale nel giorno di Pasqua. Video che gli è costato una denuncia per vilipendio (leggi qui la notizia).
"Le mie parole sono il frutto, ingenuo, di una serata di festa trascorsa in allegria insieme ad amici sia italiani che stranieri, una serata in cui ci siamo lasciati andare un po’ troppo - spiega Ibii Ngwang -. In realtà non volevo offendere nessuno: in primis non volevo offendere l’Italia e gli italiani che mi hanno accolto con solidarietà ed amicizia; non volevo offendere il ministro Salvini e la presidente Meloni, non volevo offendere la Polizia di Stato, non volevo offendere gli amici maceratesi".
"Ho commesso una gravissima ingenuità: citando il brano di un artista rap, la mia unica intenzione era quella di ribaltare i luoghi comuni secondo i quali noi immigrati viviamo qui a sbafo, senza pagare e godendo solamente di benefici: non è così e, chi mi conosce a fondo, sa che la mia storia personale è lontana anni luce da uno stile di vita parassitario", puntualizza il 27enne camerunense.
"L’ho fatto nel peggiore dei modi, provocando una indignazione generale che comprendo perfettamente. Da parte mia, oltre a chiedere scusa a tutti, posso solo sperare che il comportamento onesto e leale che da sempre mi contraddistingue riesca a cancellare tutto ciò che di brutto ho espresso nel video", conclude Ibii Ngwang.
Aprirà le porte giovedì 24 aprile, all’Auditorium Sant’Agostino, la mostra “Tapiro. Manifesti d’utilità pubblica”, un grande omaggio all’attività creativa e visionaria dello studio grafico veneto Tapiro, fondato dai designer Enrico Camplani e Gianluigi Pescolderung. In esposizione oltre un centinaio di manifesti che hanno segnato la comunicazione visiva dagli anni ’70 a oggi, spaziando dai temi civili e sociali a quelli culturali e artistici. Le opere, donate dallo studio grafico veneziano al Museo Magma, sono caratterizzate da una grafica colta e ironica, spesso provocatoria, ma sempre profondamente accessibile e di forte impatto visivo.
“Questa mostra rappresenta un orgoglio per la nostra città – dichiara il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica –. Accogliere una rassegna di tale valore significa riconoscere alla grafica un ruolo fondamentale nel racconto della società e della cultura. Ringrazio gli autori per aver scelto Civitanova Marche come tappa di questo importante percorso espositivo, e invito cittadini e turisti a lasciarsi sorprendere dalla forza comunicativa di queste opere, che parlano a tutti, con intelligenza e sensibilità”.
La mostra ripercorre un’esperienza grafica che ha saputo trasformare il manifesto in uno strumento di dialogo tra istituzioni e cittadini, facendo della grafica un servizio pubblico, proprio come suggerisce il titolo dell’esposizione. In un mondo dove l’immagine è ovunque, Tapiro ha saputo distinguersi per chiarezza, ironia e spirito critico. L’esposizione è accompagnata da pannelli esplicativi e contenuti multimediali che raccontano il processo creativo dello studio, oltre a sezioni dedicate alle collaborazioni con enti prestigiosi come la Biennale di Venezia, il Comune di Milano, il Teatro La Fenice e la Biennale di Architettura.
“Un grande riconoscimento – afferma Enrico Lattanzi del Magma – perché si tratta di uno degli studi più longevi, che hanno lasciato un segno nella storia della grafica italiana. Per l’occasione, saranno presenti importanti maestri della grafica come Andrea Rauch, Walter Sardonini, Fabio Chiantini, il designer Romeo Guaricci ed altri”.
La mostra sarà visitabile, presso l’Auditorium Sant’Agostino, dal 24 aprile al 30 giugno 2025, con ingresso gratuito.
"La gioia è la vostra fortezza". Così Papa Francesco si rivolse ai 73 frati minori Cappuccini della provincia delle Marche, il 10 ottobre 2019, durante un incontro carico di semplicità e fraternità in Vaticano. Parole che oggi, a distanza di anni e in occasione della sua scomparsa, risuonano con emozione anche nella memoria dell’artista maceratese Stefano Calisti, che quel giorno ricevette un onore raro e indimenticabile: vedere una sua opera donata al Pontefice.
Quell’incontro segnò uno dei momenti più intensi della carriera di Calisti. A consegnare il dipinto, realizzato appositamente per l’occasione, fu il Ministro Provinciale Fra Sergio Lorenzini, che lo illustrò al Santo Padre raccontandone la genesi, i colori, l’anima.
L'Osservatore Romano, che dedicò spazio e attenzione a quell'opera, ne descrisse i dettagli, valorizzando quella cifra stilistica che rende il lavoro di Calisti unico, riconoscibile, immediatamente emozionante.
Ma fu la reazione personale di Papa Francesco a rendere tutto ancor più straordinario: "Quando mi è arrivata sul cellulare la prima foto del Pontefice con il mio quadro - ricorda Calisti - la gioia è stata immensa. Ma quando ho visto quella in cui scriveva di suo pugno una dedica sul mio catalogo, mi sono commosso fino alle lacrime".
Una dedica breve, affettuosa, sincera: "Caro Stefano, grazie tante, che Dio ti benedica e non dimenticarti di pregare per me". Parole che l’artista conserva ancora oggi come un tesoro. "Non avrei mai pensato di arrivare fino al Papa - confessa -. I miei quadri hanno girato il mondo, tra ambasciatori, prelati, attori, poeti, ma mai avrei immaginato un momento simile".
Stefano Calisti è considerato uno dei più rappresentativi artisti marchigiani contemporanei. La sua opera, fatta di luce, colore e spiritualità, continua a viaggiare tra collezionisti e istituzioni, ma è in quel giorno di ottobre del 2019 che l'arte e la fede si sono incontrate nel modo più autentico.
"Oggi che salutiamo Papa Francesco - afferma Calisti - voglio ricordare quel momento non solo come un privilegio personale, ma come un tributo che ho potuto offrire a nome di tutti i miei concittadini, dei marchigiani e della mia terra. Quel gesto divenne nostro. E la sua benedizione, un dono che porterò sempre con me".
La Protezione Civile regionale delle Marche ha emesso un'allerta meteo, valida per l’intera giornata di mercoledì 23 aprile, a causa del previsto arrivo di temporali localmente intensi, che interesseranno in particolare le aree medio-alto collinari della regione.
L'allerta, classificata con livello giallo per criticità ordinaria, riguarda tutte le sei zone territoriali marchigiane (dalle aree interne settentrionali fino a quelle costiere meridionali) e avrà validità dalla mezzanotte alle 24:00 del 23 aprile. Non sono previste criticità per quanto riguarda mareggiate, vento, neve, fenomeni idraulici o valanghe.
Secondo quanto riportato nel bollettino, si attendono temporali a singola cella, che potranno risultare localmente di forte intensità. Questi fenomeni saranno quasi stazionari, cioè tenderanno a insistere nella zona di formazione per 30-45 minuti, con accumuli di pioggia tra i 30 e i 40 mm. Tuttavia, in alcune aree circoscritte le precipitazioni potrebbero essere anche più abbondanti, per effetto dell’interazione tra più celle temporalesche.
Tutte le aree del territorio marchigiano risultano coinvolte, ma le fasce collinari e interne saranno le più esposte al rischio temporali. Non si esclude che i fenomeni possano comportare disagi localizzati, come allagamenti o difficoltà nella circolazione stradale.
Montecassiano è tra i comuni assegnatari del Bando PR-FESR 2021-2027 della regione Marche, destinato al potenziamento delle strutture operative di protezione civile e alla messa in sicurezza delle aree di accoglienza della popolazione in caso di calamità. Il finanziamento assegnato ammonta a 60mila euro, risorse fondamentali per la realizzazione di interventi strategici e concreti in ambito di prevenzione e gestione delle emergenze.
Grazie a questo contributo, sarà realizzato l’adeguamento del Centro operativo comunale (Coc) principale, con sede in via Don Ernesto Cingolani. Il progetto prevede: la realizzazione di una sala radio separata dalla sala riunioni, per garantire operatività autonoma e continua delle comunicazioni; l’installazione di luci di emergenza; la creazione di una linea elettrica di backup, collegata sia a un gruppo di continuità (Ups) da acquistare, sia al gruppo elettrogeno di emergenza già in dotazione; l’adeguamento dell’intero impianto elettrico alle nuove esigenze di sicurezza; l’installazione di un sistema di condizionamento dedicato alle due sale del Coc.
Contemporaneamente, saranno eseguiti interventi essenziali in tre aree di emergenza previste dal Piano di Protezione Civile: Area n. 5 (parcheggio via Don Milani), Area n. 9 (parcheggio Z.I. Villa Mattei), Area n. 14 (parcheggio Piazzale Kelebia). Le aree n. 5 e n. 9 sono già classificate come aree di ricovero, impermeabilizzate e idonee all’installazione di 41 container per una capacità di accoglienza complessiva di 489 persone. L'area n. 14, attualmente classificata come area di attesa, verrà trasformata in area di ricovero, aggiornando contestualmente il Piano comunale di Protezione Civile.
I lavori previsti riguarderanno la predisposizione degli impianti idrico (punto acqua), elettrico (punto luce) e fognario (predisposizione scarichi) in tutte e tre le aree. Il totale dei costi dell’intervento relativo alle aree di emergenza è di 51.100 euro, mentre l’intervento sul Coc ha un valore complessivo di 8.900 euro, per un totale generale di 60.000 euro. Gli interventi saranno avviati entro tre mesi dalla comunicazione ufficiale del finanziamento e saranno conclusi entro sei mesi dall'avvio per le aree, entro tre mesi per il Coc.
"È un passo concreto verso un sistema di Protezione civile più efficiente, moderno e capace di rispondere prontamente a ogni emergenza - ha commentato il sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena -. Ringrazio la Regione Marche per il sostegno ricevuto e l'Ufficio tecnico comunale per l’impegno nella progettazione. Un ringraziamento speciale va al comandante della Polizia locale, Paolo Toso, e al gruppo dei volontari di Protezione civile, coordinato da Maria Pia Pirro. Con questi interventi, potenziamo non solo l’infrastruttura operativa, ma anche la sicurezza della nostra comunità".
Il cuore pulsante dell'economia marchigiana, e in particolare della provincia di Macerata, batte forte nel ritmo creativo e produttivo della sua filiera della moda. Un comparto che comprende eccellenze nel calzaturiero e nella pelletteria, ma anche nel tessile e nell'abbigliamento, rappresenta non solo un patrimonio di saper fare artigiano e industriale, ma anche un motore fondamentale per lo sviluppo territoriale. Proprio per sostenere e orientare questo asset strategico verso le sfide e le opportunità del domani, la CNA di Macerata ha promosso un appuntamento di cruciale importanza.
Si è infatti tenuta giovedì 10 aprile 2025, alle ore 18:00, presso la sede CNA di Civitanova Marche situata in via Einaudi n. 436, l'Assemblea Elettiva della CNA Calzaturieri e Pelletterie, componente essenziale della filiera Moda provinciale.
L'evento è andato oltre il semplice rinnovo delle cariche associative, configurandosi come un momento denso di confronto e aggiornamento, progettato per fornire alle imprese partecipanti strumenti concreti e visioni strategiche indispensabili per navigare l'attuale panorama economico.
La filiera della moda maceratese è un ecosistema complesso e dinamico, un intreccio di competenze che definisce l'identità produttiva locale. Riconoscendo questa centralità, l'iniziativa promossa dalla CNA Macerata ha assunto un rilievo particolare, proponendosi come una piattaforma di dialogo attivo.
Gli imprenditori hanno potuto interagire direttamente con esperti di settore, acquisendo conoscenze e stimoli per affrontare proattivamente le complessità del mercato globale. L'obiettivo dichiarato era quello di equipaggiare le aziende con leve strategiche per la crescita, l'innovazione e la competitività duratura.
Focus finanziamenti: opportunità concrete per le imprese della moda
Un capitolo fondamentale dell'incontro è stato dedicato alle risorse finanziarie, linfa vitale per qualsiasi progetto di sviluppo aziendale. Ad aprire le danze degli interventi è stata Paola Fava, figura esperta in qualità di Responsabile dell’Ufficio Finanza Agevolata Area Marche Sud per Uni.Co. Il suo contributo si è concentrato specificamente sui bandi e sulle opportunità di finanziamento attualmente disponibili per le imprese appartenenti al comparto moda. Sono state illustrate le possibilità concrete di accesso a risorse preziose, delineando percorsi e strumenti per sostenere investimenti mirati.
Questo focus ha assunto una rilevanza ancora maggiore se inserito nel contesto di un impegno più ampio da parte della Regione Marche nel supportare il tessuto imprenditoriale locale. Ne è un esempio tangibile, pur riguardando un settore differente ma altrettanto strategico, il recente bando regionale per il turismo, finalizzato alla riqualificazione delle strutture ricettive con contributi a fondo perduto fino a 300 mila euro.
Oggi più che mai per le aziende calzaturiere e pelletterie maceratesi, comprendere a fondo e sapersi muovere tra bandi e contributi di finanza agevolata è diventato cruciale. Si tratta infatti di cogliere occasioni per finanziare progetti di innovazione, percorsi di internazionalizzazione, interventi di efficientamento energetico e molto altro.
Tuttavia, l'accesso a queste forme di sostegno richiede spesso la presentazione di progetti di investimento articolati e ben strutturati. La complessità burocratica e la necessità di una pianificazione dettagliata possono rappresentare un ostacolo. In questo scenario, avvalersi di una consulenza specializzata può trasformarsi in un vantaggio competitivo decisivo, un supporto esperto capace di guidare l'impresa attraverso l'iter di candidatura e massimizzare le probabilità di successo nell'ottenimento dei fondi.
Innovazione e ottimizzazione: il ruolo dell'intelligenza artificiale
Oltre alle risorse finanziarie, un altro pilastro fondamentale per il futuro delle imprese è l'innovazione tecnologica. Su questo fronte è intervenuta Sara Francia, esperta di Intelligenza Artificiale per le imprese e titolare di Esserci Lab. Il suo intervento ha gettato luce su come le nuove frontiere dell'AI possano essere concretamente applicate all'interno delle aziende del settore moda per generare efficienza, risparmiare tempo prezioso e ottimizzare le risorse. Si è parlato di come l'AI possa supportare dalla gestione dei processi produttivi all'analisi dei dati di mercato, fino all'automazione di compiti ripetitivi, liberando energie per attività a maggior valore aggiunto.
La pertinenza di questo tema nel contesto locale era stata recentemente confermata anche da altri eventi significativi. Basti pensare al convegno "L’intelligenza artificiale come leva per lo sviluppo", svoltosi a Civitanova Marche nel febbraio 2025, che aveva visto la partecipazione di istituzioni, accademia (con Unitelma Sapienza) e imprese.
In quell'occasione era emersa la necessità di un equilibrio tra innovazione tecnologica, formazione mirata e visione strategica per realizzare appieno il potenziale dell'AI. L'intervento di Sara Francia all'assemblea CNA si è inserito dunque in un dibattito quanto mai attuale e rilevante per il futuro del tessuto produttivo marchigiano.
A Civitanova Alta, i festeggiamenti per il Primo Maggio iniziano all’insegna della cultura. Sarà infatti la mostra diffusa "Frammenti 2025", a cura di Animae – Contenitore d’Arte, ad aprire ufficialmente il programma delle celebrazioni.
Si tratta di una mostra itinerante che, a partire dal 27 aprile, trasformerà i luoghi simbolici del borgo in spazi di visione e creatività fino al 18 maggio: le proiezioni dedicate a Mario Dondero presso l’ex Tipografia Ciarrocchi, la mostra fotografica di Francesca Pioli nella pescheria civica e le opere visive di Ricky Antolini esposte alla Torre di Porta Marina. Dal 3 al 18 maggio, il percorso espositivo sarà arricchito da laboratori, musica e aperitivi.
Il culmine dei festeggiamenti, organizzati dalla Società Operaia Garibaldi con il patrocinio della Città di Civitanova Marche, sarà il 1° maggio, in Via del Tirassegno, con “A Musica Alta”, una giornata di festa, benessere e musica che prenderà il via dalle ore 9:30. La giornata inizierà con il ritrovo per la Camminata Metabolica organizzata da Walk Active, seguita dallo speciale allenamento "Strafit", un circuito fitness della durata di 24 minuti.
Per tutta la giornata sarà attivo lo stand gastronomico, con una ricca offerta di piatti della tradizione come porchetta, panini, frittelle, accompagnati da vino e birra artigianale. Numerose anche le attività dedicate a famiglie e bambini: giochi antichi all’aperto, letture animate con "Favole in Libertà", attività ricreative e uno spazio informativo a cura di Emergency.
Anche gli amici a quattro zampe saranno protagonisti grazie alla collaborazione con il Centro Cinofilo Qua La Zampa, presente con consigli pratici su educazione e addestramento. Durante la mattinata si terranno anche dimostrazioni a cura della Croce Verde. Il pomeriggio sarà interamente dedicato alla musica dal vivo: a partire dalle ore 14:00 si esibirà il trio di Leonardo Fontanot, con un doppio concerto tributo ai grandi Lucio Dalla e Lucio Battisti, a seguire la band Rinomatti – 15 Anni di Musica in Tour.
"Quest’anno, insieme alla Società Operaia Garibaldi che ringrazio, abbiamo voluto intrecciare arte e festa per costruire un percorso che valorizzi il borgo in tutte le sue sfumature: storiche, culturali e sociali - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. 'Frammenti' inaugura i festeggiamenti del Primo Maggio con la forza della visione artistica, mentre “A Musica Alta” accoglie cittadini e visitatori con un’esplosione di vitalità e condivisione. Civitanova Alta è viva, e sempre più protagonista".
"Ringraziamo l’Amministrazione comunale per aver accolto il nostro programma – hanno dichiarato gli organizzatori –. Un programma ambizioso fatto di sport, cultura, spettacoli ed eventi di aggregazione". I parcheggi consigliati si trovano lungo via del Tirassegno, in zona Cimitero/Frati e presso il Campo Boario.
Il sindaco Alessandro Gentilucci presenta "La Via del Partigiano": è questo l’evento che il comune di Pieve Torina ha organizzato per celebrare l'ottantesimo Anniversario della Liberazione.
"Ricorderemo il 25 aprile con l’apposizione, commovente e significativa, delle corone al monumento ai caduti per ricordare le vite di chi, con eroismo, combatté per la libertà del nostro Paese dall’occupazione nazifascista - dichiara Gentilucci -. Inoltre, faremo una passeggiata storica lungo il Sentiero delle Acque per riscoprire le azioni di Resistenza che vennero svolte dai partigiani nei territori dell’alto maceratese e, in particolare, nelle nostre zone".
"È il tributo - aggiunge Gentilucci - che dobbiamo ai nostri nonni per averci consentito, oggi, di essere liberi. L’abbiamo intitolato 'la Via del Partigiano' perché queste terre furono teatro di importanti vicende di Resistenza partigiana, e restituire la memoria di quanto accadde qui 80 anni fa è un ulteriore modo per riaffermare l’identità delle nostre comunità».
Ad accompagnare la passeggiata lungo 'la Via del Partigiano' sarà Sergio Bugiardini, storico e presidente dell’Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Fermo.L’inizio della passeggiata lungo il Sentiero delle Acque è previsto per le ore 11.
L’avvio del corteo celebrativo accompagnato dalla banda musicale e dalle associazioni combattentistiche sarà invece alle ore 10, con partenza dal piazzale del comune, per proseguire poi con la commemorazione dei caduti al Parco della Rimembranza alle ore 10.30. La partecipazione alla passeggiata storica, così come alle altre iniziative, è libera e aperta a tutti.
Sono stati denunciati per vilipendio in concorso i due giovani camerunensi protagonisti di un video girato davanti alla Questura di Macerata e diventato virale nel giorno di Pasqua. Tra loro c’è anche Ibii Ngwang, ex attaccante della Cluentina, squadra che milita nel campionato di Promozione Marche. Il filmato, dai toni provocatori e offensivi, ha scatenato in poche ore una bufera social e politica (qui tutti i dettagli).
Nel video, Ngwang si avvicina a una volante della Polizia di Stato parcheggiata, rivolgendosi al vicepremier Matteo Salvini con queste parole: "Salvini, vedi questa macchina? Io la vendo a 50 centesimi". A seguire, una serie di insulti e volgarità indirizzate alla premier Giorgia Meloni, con un'allusione esplicita alla figlia e alle donne italiane: "Noi mangiamo gratis, dormiamo gratis e sco... le ragazze italiane".
Le immagini, pubblicate il giorno di Pasqua, hanno rapidamente fatto il giro del web, totalizzando milioni di visualizzazioni. Lo stesso Salvini ha ricondiviso il video sui propri profili, commentando: "Ci mancava questo idiota".
L’immediata attività investigativa condotta dalla Digos di Macerata, con il supporto della Polizia Scientifica e dei sistemi di riconoscimento facciale, ha permesso di identificare entrambi i giovani nonostante cappuccio e occhiali da sole. Il principale protagonista del video risultava residente a Macerata, circostanza che ha facilitato il lavoro degli agenti.
La mattina di Pasqua la Polizia si è recata presso gli indirizzi conosciuti, ma il ragazzo non era in città: stava trascorrendo la festività sulla riviera romagnola. È stato fermato il giorno successivo, 21 aprile, al rientro a Macerata, insieme al complice che ha girato il video.
I due ragazzi, di 27 e 24 anni, risultano regolarmente presenti in Italia: il primo è titolare di un permesso di lungo soggiorno, l’altro ha presentato richiesta di asilo. Oltre alla denuncia, sono stati sequestrati i telefoni cellulari e gli abiti indossati nel video, con il coinvolgimento della Polizia Postale per le verifiche digitali del caso.
Una giornata immersi nella bellezza. Vuole essere questo l’ormai tradizionale appuntamento con la Festa dei fiori che da 23 edizioni anima la frazione di Caccamo di Serrapetrona e tutto il territorio circostante. Il 25 aprile, il paese si trasformerà in un vivace palcoscenico di colori, profumi e tradizioni.
La mostra mercato di piante e fiori sarà il cuore pulsante della giornata, affiancata da esposizioni di artigianato artistico, prodotti tipici locali e street food. Non solo una festa per gli occhi, ma anche per il palato e un'opportunità per conoscere le piccole realtà produttive del territorio. L’evento, che si svolgerà nel corso dell’intera giornata, rappresenta un’occasione per dare nuova linfa alle realtà locali dove sarà possibile degustare piatti tipici e approfittare per una piacevole pausa gastronomica.
Tra le iniziative collaterali, spicca l'Open day del Centro canoa, con prove gratuite aperte a tutte le età al lago di Caccamo: una zona dove sarà bello approfittare per una passeggiata o un momento di relax. In programma poi il Circo Ludobus che animerà la giornata con giochi antichi in legno. Nel pomeriggio, spazio all’intrattenimento itinerante con trampolieri, trucca bimbi e bolle di sapone, per la gioia di grandi e piccini.
La Festa dei fiori non è solo un evento, ma un invito a rallentare, a scoprire l’incanto nascosto dei borghi dell’entroterra, a lasciarsi sorprendere dalla semplicità e dall’armonia di luoghi dove il tempo sembra scorrere più lentamente. L’ingresso è libero e, in caso di maltempo, la manifestazione verrà rinviata a domenica 27 aprile.
Un’occasione unica per chi ama la natura, i fiori, la convivialità e vuole vivere un 25 aprile diverso, all’insegna della bellezza e dell’autenticità. "Invitiamo cittadini e turisti a vivere con noi questo evento che è ormai diventato una tradizione per il territorio - dice il sindaco Silvia Pinzi -. Sarà la prima occasione di primavera per venire a scoprire le bellezze che Caccamo e Serrapetrona offrono dal punto di vista naturalistico, storico e culturale. Tante anche le attività enogastronomiche pronte ad accogliere coloro che vorranno conoscere i sapori della nostra terra".
Da oggi pomeriggio, martedì 22 aprile, e fino a giovedì 24 aprile, via Massarelli sarà vietata alla circolazione e alla sosta per movimentazione materiali edili e lavori presso un cantiere post-sisma.
Lo provede un'ordinanza della Polizia Locale della città di San Severino Marche con la quale dalle ore 14 alle 15,30 di oggi martedì 22 aprile e dalle ore 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17 di mercoledì 23 aprile e giovedì 24 aprile saranno vietati transito e sosta nel tratto compreso tra l’intersezione con via Cesare Battisti e l’intersezione con via San Biagio. Sarà consentito il passaggio ai soli mezzi di soccorso in emergenza.
La 32ª tappa della 9ª edizione dell'International Street Food 2025, la più importante manifestazione di street food in Italia, si terrà a Tolentino, in via Sant’Egidio – Parcheggio Parco Isola d’Istria, da giovedì 1 maggio a domenica 4 maggio, con orario continuato dalle 12:00 alle 24:00.
L’evento è organizzato da Alfredo Orofino, presidente di A.I.R.S. (Associazione Italiana Ristoratori di Strada). I food truck più rinomati d’Italia, con il loro eccellente cibo di strada, accoglieranno i visitatori con cucine internazionali e autentiche tradizioni gastronomiche regionali provenienti da ogni angolo del Paese.
A Tolentino si potranno gustare, tra le tante specialità: cucina siciliana, arrosticini abruzzesi, kurtos ungherese, cucina messicana, cucina argentina, caciocavallo impiccato, pizza fritta e hamburger di Scottona. Non mancheranno i birrifici artigianali italiani, europei e internazionali, per accompagnare al meglio le prelibatezze gastronomiche.
In un unico luogo sarà possibile viaggiare tra culture e sapori, lasciandosi avvolgere da un tripudio di profumi, colori e tradizioni. L'edizione 2025 è partita con grande slancio, forte del successo degli anni precedenti.
Saranno presenti numerosi ristoranti itineranti e chef esperti, pronti a sorprendere con creazioni originali e un'impeccabile qualità culinaria. Eccellenza, innovazione, tradizione e rispetto delle normative igienico-sanitarie sono i principi fondanti di ogni appuntamento dell’International Street Food.