di Picchio News

Recanati, a Ferragosto aperti tutti i musei civici: le attività in programma

Recanati, a Ferragosto aperti tutti i musei civici: le attività in programma

Rimarranno tutti aperti anche a Ferragosto i musei del circuito “Infinito Recanati” e l’Ufficio Turistico di via Leopardi; diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile tutti i giorni (tranne la domenica) alle ore 12 e alle 17.   Nella giornata di mercoledì 16, invece, torna la visita “cantata” al museo Beniamino Gigli in compagnia di una guida d’eccezione: il tenore Robin Jeffcoat, Appuntamento alle ore 18 presso il Museo della Musica, in via Cavour 24.     Sempre il giorno 16 , alle ore 17 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels, si terrà una visita guidata alla scoperta dei capolavori di Lorenzo Lotto lì custoditi.    Giovedì 17 Recanati tour proporrà quindi la visita speciale al centro storico cittadino accompagnati da una Guida Turistica e un attore, con partenza alle ore 18 dalla Torre del Borgo.     Gli appuntamenti settimanali si chiuderanno venerdì 18 con la tappa di "Recanati Insolita" dedicata alla zona di Piazza Leopardi e Corso Persiani, con partenza alle 21 da Porta San Filippo.    Presso la Torre del Borgo si potrà inoltre visitare anche la suggestiva installazione “Memorabilia. Reliquiario memoriale extra – terreno” di Paola Tassetti, a cura di Nikla Cingolani. A Villa Colloredo, infine, compresa nel biglietto anche la mostra “Logos Infinito”, curata da Gianluca Marziani.    

13/08/2023 20:00
Porto Recanati, autobus blocca la carreggiata per caricare i passeggeri: auto in coda per quaranta minuti

Porto Recanati, autobus blocca la carreggiata per caricare i passeggeri: auto in coda per quaranta minuti

Forte disagio in via delle Nazioni, poco lontano dalla pineta di Porto Recanati, a causa di un autobus che ha bloccato la circolazione per oltre mezz'ora provocando la furia degli automobilisti in coda. Il pullman, per caricare a bordo i passeggeri, si è infilato in una strada preclusa ai mezzi pesanti bloccando entrambe le corsie per circa quaranta minuti. Il fatto si è verificato intorno alle 18 di oggi e ha richiesto anche l'intervento dei carabinieri, impegnati nell'assicurare il ripristino della viabilità. Il pullman, per caricare i passeggeri provenienti dall'estero, ha replicato la manovra effettuata questa mattina da altri due autobus, i quali avevano bloccato la carreggiata per scaricare il gruppo.       

13/08/2023 19:00
Castelraimondo, successo per la seconda edizione di "Maskamarke": sempre più territori coinvolti

Castelraimondo, successo per la seconda edizione di "Maskamarke": sempre più territori coinvolti

Si conclude con un bilancio molto positivo la seconda edizione di Maskamarke. Organizzato dalla Compagnia teatrale Valenti di Treia, con la direzione artistica di Francesco Facciolli, sostenuta dalla Regione Marche, dall’Unione Montana Potenza Esino Musone e dai dodici comuni dell’Unione medesima, patrocinato dalla UILT, il festival ha saputo annoverare consensi, presenze ed apprezzamenti unanimi. Qualche dato: nove giorni di spettacoli e di itinerari turistici legati ai borghi sedi delle rappresentazioni; sedici spettacoli presentati dalle migliori compagnie italiane di commedia dell’arte e burattini; quasi tremila spettatori fra bambini ed adulti; un format di aperitivo, denominato Aperimaska, servito in tutti i bar aderenti dei dodici comuni; venti allievi, di diversissima età, partecipanti all’atelier Maskamater, nel corso del quale hanno costruito una maschera in cuoio assistiti ed istruiti dal M° Andrea Cavarra e dalla sua collaboratrice Michela Lo Preiato. Una mostra di oltre cento maschere (La maschera in ogni sua forma), ospitata nell’atrio dell’Istituto Comprensivo Strampelli di Castelraimondo; un primo incontro di ipotesi di gemellaggio, anche istituzionale, con le città sedi di altri festival di commedia dell’arte (Montereale Valcellina e Napoli); una partecipazione molto rappresentativa di spettatori non residenti e provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa. Grande soddisfazione quindi per gli amministratori e gli organizzatori della rassegna che si è tenuta dal 29 luglio al 6 agosto. «Pensiamo già alla prossima edizione puntando ancora più in alto con la qualità – ha commentato il consigliere regionale Renzo Marinelli - questa manifestazione ha saputo procurarsi credito fin dalla prima edizione e il sostegno della seconda edizione elargito dalla Regione Marche ha confermato la bontà dell’investimento che ha coinvolto arte e territorio, turismo e scoperta dell’entroterra; una formula che andrà riproposta anche per il futuro». Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo. Elisabetta Torregiani: «La diffusione di Maskamarke su dodici comuni è stata una scelta eccellente e remunerativa dal punto di vista della visibilità dei nostri borghi – ha fatto sapere Torregiani - dovremo puntare a un’ulteriore edizione con attenzione maggiore all’offerta turistica e culturale, magari lasciando più tempo agli spettatori per gustare il borgo di turno in tutte le sue sfaccettature». Lo ribadisce anche Matteo Cicconi, presidente dell’Unione Montana: «Abbiamo fatto un grande investimento territoriale che vogliamo migliorare, affinare dal punto di vista turistico e riproporre, con la medesima formula, anche per altri generi di manifestazioni». Grande soddisfazione anche per il Sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli: “Siamo stati molto contenti di ospitare qui a Castelraimondo il laboratorio di maschere e diversi spettacoli di questa bellissima rassegna che sono sicuro avrà un lungo futuro di successi sul territorio”. Claudia Contin Arlecchino, direttrice artistica del festival internazionale “Tra laico e profano”: «Stiamo già da tempo lavorando con Francesco Facciolli per realizzare un gemellaggio artistico fra festival, pensando a delle produzioni di ciascun festival da veicolare in Italia ed in Europa; auspichiamo che anche la parte istituzionale, così come è accaduto per questa edizione di Maskamarke, si possa mettere al lavoro per un gemellaggio fra comuni: sarebbe un ulteriore passo in avanti per far diventare queste produzioni stabili e conosciute in tutte il mondo». Su questo fronte assoluta condivisione da parte di Igor Alzetta, sindaco di Montereale Valcellina (PN): «Sono convinto che il tempo è arrivato perché ogni componente possa fare egregiamente la sua parte: quella artistica sta procedendo da tempo e con successo; quella istituzionale sta avviandosi e trovo qui interlocutori validi, preparati, motivati e decisi a migliorare ogni forma possibile di aiuto e sostegno ai territori svantaggiati e montani – ha spiegato il primo cittadino - anche il nostro comune, le nostre comunità debbono fare fronte a problematiche simili a queste che ho trovato in terra maceratese: spopolamento, terremoto, ricostruzione, servizi, abbandono; dobbiamo anche con l’arte ricreare le comunità e riportare le persone che sono prioritarie rispetto alle case e alle strade; le istituzioni debbono, quindi, occuparsi di fare rete e di trovare le risorse, i direttori artistici di creare delle occasioni di spettacolo di altissimo profilo». Francesco Facciolli, direttore artistico di Maskamarke: «Questa edizione è stata un’occasione magnifica di crescita esponenziale, per interesse e per diffusione; l’idea dei gemellaggi porterà ulteriori vantaggi alla parte artistica, come a quella spettacolare e riservata alle presenze di pubblico. L’idea di veicolare la manifestazione su un territorio vasto è stata vincente, pur se avrà bisogno di una maggiore calibratura temporale che tenga conto delle distanze effettive e delle esigenze dei turisti/spettatori; il laboratorio delle maschere ha avuto un successo strepitoso, prova che gli atelier sono indispensabili corollari di questi appuntamenti». Fabio Macedoni, presidente della Compagnia Valenti: «La solidità del sostegno della Regione Marche e dell’Unione Montana, oltre a quella dei comuni, è stata la molla che ha fatto scattare un’edizione strepitosa. Non si sarebbe assistito a questa manifestazione circolare e coinvolgente senza la volontà dei due enti di investire su Maskamarke; per cui ogni riferimento al prossimo anno e alle migliorie che sicuramente vi saranno da apportare, passa necessariamente attraverso la volontà di continuare a sostenere Maskamarke da parte degli enti locali. Pensiamo che potrebbe essere possibile perché il festival è stato un’occasione di grande presenza di pubblico, di divertimento e di apprezzamento; di certo una seconda edizione da ricordare anche per la sinergia fra borghi che rende più forte un territorio».

13/08/2023 18:40
Numana, bagnante 82enne muore sotto l'ombrellone: vano l'intervento dei soccorsi

Numana, bagnante 82enne muore sotto l'ombrellone: vano l'intervento dei soccorsi

Un bagnante di 82 anni è morto sulla spiaggia di Numana (Ancona) dopo essere stato colto da un malore mentre era sotto l'ombrellone. L'uomo è andato in arresto cardiaco. I primi soccorsi sono stati prestati da due volontari della Croce Gialla fuori servizio, che erano anche loro in spiaggia, a cui si è aggiunto un medico che ha tentato di rianimare l'82enne. É intervenuta anche la Croce Rossa con l'idroambulanza di stanza a Numana e il 118, ma le manovre rianimatorie sono state vane. Si era alzata in volo anche l'eliambulanza, che è stata costretta a tornare indietro.    (fonte ANSA)

13/08/2023 17:45
Apiro, successo per il Festival Terranostra: ecco gli ospiti internazionali del Galà del Folclore

Apiro, successo per il Festival Terranostra: ecco gli ospiti internazionali del Galà del Folclore

Dopo la festa paesana di oggi (domenica 13 agosto), caratterizzata da musica, balli e cucina tipica delle formazioni ospiti, dalle ore 19 lungo le vie di Apiro, fino allo spettacolo di chiusura de “I Trillanti” (ore 22, impianto sportivo del pattinaggio-calcetto), il Festival internazionale del folclore “Terranostra” di Apiro si accinge a vivere il momento forse più atteso dell'intera rassegna. Vale a dire il Galà del folclore, in programma domani, lunedì 14 agosto, alle 21.30, nell'impianto sportivo del pattinaggio. Si tratta di uno spettacolo imperdibile perché tutti i gruppi ospiti e il gruppo Urbanitas di Apiro saliranno sul palco per presentare il meglio del proprio repertorio. Dunque, ci sarà modo di apprezzare oltre 200 interpreti del folclore di diversi Paesi del mondo grazie all’Asociacion Zorzales de Sula dall’Honduras, al Ballet Dakar dal Senegal, al Folk dance ensamble “Hora-Horita” dalla Moldova, al Ballet folklorico de la Universidad de Colima dal Messico, alla “Taumata Whitireia” dalla Nuova Zelanda e al Bailey Mountain Cloggers dagli Stati Uniti, i quali sono presenti per la prima volta ad Apiro. Il Galà del folclore sarà anche un altro atteso momento di festa per l'Urbanitas, la quale compie 90 anni di vita: uno straordinario traguardo che si lega al 50esimo anniversario del festival. Per sottolinearne l'importanza, l'associazione presieduta da Federico Ciattaglia ha già fatto una sorpresa al pubblico di “Terranostra” riportando sul palco - nella serata di apertura - i rappresentanti delle diverse generazioni che, nel tempo, hanno fatto la storia del gruppo. Tutti rigorosamente in costume, pronti ad esibirsi, come ai vecchi tempi, senza farsi tradire dall'emozione. E, a dispetto della più o meno lunga inattività, la loro esibizione è stata un vero successo.

13/08/2023 16:18
Clamoroso, Roberto Mancini si dimette da ct della Nazionale

Clamoroso, Roberto Mancini si dimette da ct della Nazionale

Roberto Mancini si è dimesso da ct della Nazionale italiana di calcio. La Figc è già al lavoro per trovare il sostituto. L'ufficialità è arrivata con un annuncio sul sito federale. "La Federazione italiana giuoco calcio comunica di aver preso atto delle dimissioni di Roberto Mancini dalla carica di Commissario Tecnico della Nazionale italiana, ricevute ieri nella tarda serata", si afferma. "Si conclude, quindi, una significativa pagina di storia degli Azzurri, iniziata nel maggio 2018 e conclusa con le Finali di Nations League 2023; in mezzo, la vittoria a Euro 2020, un trionfo conquistato da un gruppo nel quale tutti i singoli hanno saputo diventare squadra".  "Tenuto conto degli importanti e ravvicinati impegni per le qualificazioni a Uefa 2024 (10 e 12 settembre con Nord Macedonia e Ucraina), la Figc comunicherà nei prossimi giorni il nome del nuovo ct della Nazionale", prosegue la nota.  Ai successi ricordati dal comunicato della Federazione va aggiunta, per una panoramica completa, la mancata qualificazione al Mondiale in Qatar, neo più grosso della gestione del tecnico marchigiano. Adesso parte il toto-nome per chi erediterà la panchina: da Conte a Spalletti, sono molte le ipotesi.

13/08/2023 14:16
Porto Recanati, moto contro bici: arriva l'eliambulanza, due feriti a Torrette

Porto Recanati, moto contro bici: arriva l'eliambulanza, due feriti a Torrette

Grave incidente questa mattina, intorno alle 9:30, lungo la Statale 16 tra i comuni di Porto Recanati e Loreto, all'altezza dell'officina Iveco. A scontrarsi, per ragioni ancora in corso di accertamento, una bici e una moto che procedevano entrambe in direzione sud.  Ad avere la peggio è stato il ciclista, per soccorrere il quale è stato necessario l’arrivo dell’eliambulanza per l’immediato trasporto a Torrette. Meno gravi le condizioni del centauro, trasferito in ambulanza all'ospedale di Osimo. La ricostruzione dell'incidente spetta alla polizia locale di Porto Recanati. 

13/08/2023 12:40
Tolentino, nuovi infissi e riqualificazione energetica: 28mila euro per l'asilo nido "Il Cucciolo"

Tolentino, nuovi infissi e riqualificazione energetica: 28mila euro per l'asilo nido "Il Cucciolo"

La Giunta comunale di Tolentino ha approvato il progetto esecutivo relativo alla riqualificazione energetica dell'asilo nido "Il Cucciolo". Verranno sostituiti gli infissi posti al primo piano per un costo complessivo di 28.400 euro.  L'intervento sarà finanziato per oltre 20mila euro (20.938 euro) con il fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione e per 7.462 euro con fondi comunali, provente di oneri urbanizzazione.  "Come assessore con delega alle Politiche Sociali e Istruzione - afferma Elena Lucaroni - mi preme sottolineare l’importanza che hanno avuto la riorganizzazione e l’ottimizzazione delle spese e della gestione dell’intero comparto per riuscire a realizzare questo tipo di intervento strutturale sull’asilo Il Cucciolo".  "Ringrazio il personale degli uffici comunali che si è prodigato affinché tutto fosse fatto nel miglior modo possibile e con tempistiche che permettessero il regolare svolgimento dell’attività educativa. In particolare il Settore Lavori Pubblici e Manutenzioni nelle persone dell’ingegner Katiuscia Faroni in qualità di Responsabile e RUP e l’architetto Federico Pieroni che ha redatto e curato il progetto oltre alla dotteressa Pia Maria Branchesi responsabile del Settore Servizi Sociali e Scolastici", sottolinea Lucaroni.  "Un importante apporto alla buona riuscita del progetto è stato inoltre dato dai Comitati di gestione asili nido che nelle riunioni periodiche che si svolgono hanno manifestato le loro esigenze che come amministrazione abbiamo accolto con spirito di collaborazione nel segno di una leale collaborazione per il bene comune della città. Si tratta di un primo importante passo che ci permetterà di migliorare la situazione delle strutture comunali su cui è nostra ferma intenzione investire con ogni possibilità anche negli anni a venire" conclude l'assessore Lucaroni.  

13/08/2023 12:30
Porto Recanati, tempesta di colori al Parco Europa: attesa per l'evento di Ferragosto

Porto Recanati, tempesta di colori al Parco Europa: attesa per l'evento di Ferragosto

Lunedì 14 agosto, dalle ore 17:30 fino alle 20:00, Porto Recanati si colorerà di allegria e divertimento con il grande "Colormob" di Ferragosto. L’evento, ad ingresso libero, rappresenterà un momento dove adulti e bambini potranno lanciare tutti insieme polveri colorate nell’aria per esprimere la propria libertà e dare "colore" alla routine quotidiana. L'obiettivo è incoraggiare e promuovere direttamente l’uguaglianza e la tolleranza, avvicinando ancora di più amici, parenti e anche sconosciuti. Ad arricchire l'appuntamento ci sarà l’intrattenimento musicale curato da giovani artisti locali, balli di gruppo e coreografie reggaeton. Le polveri colorate "Holi" sono acquistabili durante l’evento e sono realizzate con prodotti 100% naturali, ottenuti solo da farina di mais e coloranti alimentari. Per tutti gli interessati e i curiosi l’iniziativa si svolgerà nel Parco Europa di Porto Recanati, sul lungomare Sud.

13/08/2023 12:00
"Santuario di Macereto nei sacri pellegrinaggi per il Giubileo 2025"

"Santuario di Macereto nei sacri pellegrinaggi per il Giubileo 2025"

''Il Santuario di Macereto è una delle maggiori espressioni dell'architettura rinascimentale del '500 nelle Marche, ma che ha origini dal 1359,  ed è stato dichiarato monumento nazionale nel 1902 e in occasione del Giubileo del 2025 puo' essere tra i luoghi santi da venerare e visitare. Facciamo appello alla curia per fare in modo che i lavori di consolidamento e restauro arrivino alla fine entro breve tempo''. Lo scrive, in una nota, Maria Teresa Nori, segretario di Federcontribuenti Marche ricordando che il santuario si trova nel territorio del comune di Visso, colpito nel 2016 da una grave calamita' ''ma che piano piano sta riprendendo vita''. ''Valorizzare ancor di più il Santuario di Macereto in occasione del Giubileo del 2025 - sottolinea l'esponente dei consumatori - può dare modo a tanti pellegrini di conoscere e apprezzare questi territori che, legandosi ai sacri percorsi e cammini, sono una delle espressioni di devozione del magistero della Chiesa come hanno ricordato negli anni tutti i papi che si sono succeduti. Macereto è anche luogo di raduno dei giovani scout da tutta Italia'', ricorda infine la a segretaria di Federcontribuenti Marche. 

13/08/2023 11:00
Spia il cellulare del coniuge: privacy violata, ecco cosa si rischia

Spia il cellulare del coniuge: privacy violata, ecco cosa si rischia

Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante i rapporti tra la coppia e nello specifico la liceità o meno di condotte a tutela della privacy. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: "Controllare il cellulare del proprio coniuge comporta un reato?".  La Costituzione tutela le libertà individuali quali diritti fondamentali e inviolabili di ogni essere umano. In particolare l'articolo 15 tutela la libertà e segretezza della corrispondenza prevedendo che «la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili». Per corrispondenza deve intendersi non solo la posta epistolare ma tutte le attuali forme di comunicazione come ad esempio sms, email, Whatsapp, Facebook. Nessun rapporto tra persone, nemmeno il rapporto matrimoniale tra i coniugi, quindi, può limitare tale diritto. Già nel 1974 la Suprema Corte aveva stabilito che gli artt. 143, 144 e 145 c.c., seppure in un contesto ordinamentale in cui la donna non aveva parità di diritti nel rapporto coniugale, non riconoscevano al marito, nè espressamente né implicitamente, un jus corrigendi sulla moglie, né il diritto di controllarne fraudolentemente le telefonate o la corrispondenza, neppure se l'attività fraudolenta fosse stata ispirata dal desiderio di accertare la sospetta infedeltà della moglie, di tentare di ricondurre la donna sulla via dell'onestà e di non far affidare nel giudizio di separazione l'educazione del figlio a madre non degna (Cass. pen., 24 maggio 1974 n. 8198). Tale principio è stato poi confermato dalla stessa Corte con la sentenza n. 6727/1994 che ha stabilito che i doveri di solidarietà derivanti dal matrimonio non sono incompatibili con il diritto alla riservatezza di ciascuno dei coniugi ma ne presuppongono anzi l'esistenza, dal momento che la solidarietà si realizza solo tra persone che si riconoscono di piena e pari dignità. Ciò vale anche nel caso di infedeltà del coniuge, poiché la violazione dei doveri di solidarietà coniugale non è sanzionata dalla perdita del diritto alla riservatezza. Pertanto, quando ci si impadronisce del cellulare del coniuge con l'intento di spiarne il contenuto, bisogna essere consapevoli che tale semplice gesto può avere delle conseguenze più o meno gravi. A tal proposito, bisogna scindere ciò che è illecito in sede penale e ciò che è lecito, a seconda del fine, in sede civile. Analizzando il profilo penalistico della questione, e in risposta, pertanto, alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che per la giurisprudenza di legittimità e di merito leggere le email, i messaggi su Facebook e su Whatsapp, gli sms e tutto ciò che può essere contenuto in programmi tecnologici di messaggistica, senza avere ottenuto il preventivo consenso del coniuge, costituisce reato. Per meglio specificare le varie condotte, se ne riportano alcuni esempi. Per ciò che concerne l'email, la Suprema Corte si è più volte pronunciata sul punto affermando che integra il reato di cui all'art. 615-ter c.p., "Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico", la condotta di colui che accede abusivamente all'altrui casella di posta elettronica trattandosi di una spazio di memoria, protetto da una password personalizzata, di un sistema informatico destinato alla memorizzazione di messaggi, o di informazioni di altra natura, nell'esclusiva disponibilità del suo titolare, identificato da un account registrato presso il provider del servizio (Cass. pen., Sez. V, 28 ottobre 2015, n. 13057). Alla luce di tale principio, è agevole rilevare che anche leggere la chat altrui violando la password o prenderne visione quando il titolare dell'account sia momentaneamente assente, configura il suddetto reato. La Corte di appello di Taranto con la Sentenza n. 24/2016 ha ritenuto configurabile il reato previsto dall'art. 616, comma 1 c.p., "Violazione della corrispondenza altrui", quando uno dei coniugi apre la posta elettronica dell'altro attraverso una password di accesso, il cui possesso non è stato frutto di una rivelazione di tale password, ma il risultato di una operazione di memorizzazione eseguita dal computer all'atto dell'utilizzo da parte di chi ne ha diritto ed avvenuta all'insaputa dello stesso. E ancora, la Suprema Corte ha ritenuto configurabile il reato di rapina ex art. 628 c.p. nel caso di un soggetto, che aveva sottratto mediante violenza alla ex fidanzata il telefono cellulare, al fine di rivelare al padre della donna, la relazione sentimentale che questa aveva instaurato con un altro uomo. La Corte ha ritenuto sussistente il dolo specifico richiesto quale elemento soggettivo del reato, in quanto il profitto può concretarsi in ogni utilità, anche solo morale, nonché in qualsiasi soddisfazione o godimento che l'agente si riprometta di ritrarre, anche non immediatamente, dalla propria azione, purché questa sia attuata impossessandosi con violenza o minaccia della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene. Alla luce di ciò, ha statuito il seguente principio di diritto «nel diritto di rapina sussiste l'ingiustizia del profitto quando l'agente, impossessandosi della cosa altrui (nella specie un telefono cellulare), persegua esclusivamente un'utilità morale, consistente nel prendere cognizione dei messaggi che la persona offesa abbia ricevuto da un altro soggetto, trattandosi di finalità antigiuridica in quanto, violando il diritto alla riservatezza, incide sul bene primario dell'autodeterminazione della persona nella sfera delle relazioni umane» (Cass. pen., Sez. II, 10 marzo 2015, n. 11467; Cass. pen., Sez. II, 10 giugno 2016, n. 24297). Infine, qualora, invece, si proceda a installare apparecchiature atte ad intercettare o impedire comunicazioni o conversazioni telefoniche, si configurerà il reato previsto dall'art. 617-bis c.p., con una pena prevista da 1 a 4 anni di reclusione. Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                  

13/08/2023 10:14
Pieve Torina, auto in marcia prende fuoco: attimi di paura per gli occupanti

Pieve Torina, auto in marcia prende fuoco: attimi di paura per gli occupanti

L'auto prende fuoco durante il viaggio: attimi di paura per gli occupanti. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di sabato, lungo la strada provinciale 209, nel territorio comunale di Pieve Torina. L'incendio si è sviluppato mentre il mezzo, alimentato a gasolio, era in marcia. Fortunatamente le persone presenti all'interno dell'abitacolo sono riuscite ad accostare e uscire dall'auto incolumi.  Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che ha provveduto a spegnere le fiamme, utilizzando la schiuma antincendio, e alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento.    

13/08/2023 09:40
Amichevoli: il Chiesanuova si arrende alla Fermana. Ok Maceratese. 0-0 fra Appignanese e Montefano

Amichevoli: il Chiesanuova si arrende alla Fermana. Ok Maceratese. 0-0 fra Appignanese e Montefano

Sabato di amichevoli per diverse squadre di Eccellenza e Promozione, che dopo aver scoperto i rispettivi calendari, sono all'opera per preparare al meglio la nuova stagione. Amichevole di lusso per il Chiesanuova, che al Pelloni di Porto San Giorgio ha affrontato la Fermana. Due categoria di differenza dunque fra le squadre in campo. Due anche le lunghezze che hanno permesso ai gialloblù di superare la squadra di Mister Mobili. Le reti portano le firme di Curatolo al 31' e di Grassi al 66'. La Maceratese, per il suo terzo test pre-campionato, ha fatto visita alla Sangiorgese Monterubbianese, nuova realtà costituitasi dall' unione delle due squadre della provincia di Fermo che si è mossa alla grande sul mercato. La squadra di Mister Lattanzi è riuscita comunque a trovare un successo per 2-0. Ha aperto le marcature Napolano, che ha trasformato un calcio di punizione. Aveva scaldato il proprio destro nell'amichevole contro l'Osimo Stazione ed oggi è riuscito a trovare la parabola vincente. Il secondo gol invece porta la firma del giovane Compagnucci, subentrato nella ripresa.Biancorossi che torneranno ora in campo sabato 19 agosto all'Helvia Recina per affrontare l'Aurora Treia. Al Comunale di Appignano invece è andato in scena l'allenamento congiunto fra Appignanese e Montefano. Partita che non ha visto però reti segnate, terminata dunque sul risultato di 0-0. 

12/08/2023 20:50
Amichevole Settempeda - Maceratese, al banco di prova le novità dei mister Ferranti e Lattanzi

Amichevole Settempeda - Maceratese, al banco di prova le novità dei mister Ferranti e Lattanzi

La Settempeda inizierà la preparazione precampionato giovedì 24 agosto e, dopo soli tre giorni di lavoro, arriverà la prima amichevole. Test probante per i ragazzi biancorossi visto che l’avversaria sarà la Maceratese. L’allenamento congiunto si disputerà al Soverchia di San Severino con calcio di inizio alle ore 18.30. Si ripete dunque un appuntamento che sta diventando un classico dell’estate calcistica ed è molto atteso dalle rispettive tifoserie, dato che fra i due gruppi organizzati del tifo con colori biancorossi c’è oltre che un forte legame di amicizia anche un gemellaggio consolidato e storico. Sarà un’occasione interessante per farsi già un’idea della nuova Settempeda di mister Ferranti, costruita per un torneo di vertice in Prima Categoria, e per ammirare la formazione di mister Lattanzi, considerata una delle principali favorite del campionato di Eccellenza.

12/08/2023 19:25
Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

Cingoli, torna l'evento "Calici dal balcone": "Per sensibilizzare sull'uso e abuso di sostanze alcoliche"

A Cingoli - il “Balcone delle Marche”, Bandiera Arancione TCI e uno dei Borghi più belli d’Italia – il 16 e il 17 agosto la 10^ edizione di “Calici dal Balcone, bevi bene, bevi sano”. La manifestazione, in occasione e per festeggiare la sua decima edizione, raddoppia l’appuntamento e propone due giorni all’insegna del benessere: mercoledì 16 e giovedì 17 agosto 2023. Il Comune di Cingoli promuove, insieme al Comitato Locale di Croce Rossa e con la collaborazione dell’Associazione Italiana Sommelier e delle Forze dell’ordine, l’appuntamento annuale di Calici dal Balcone per sostenere la campagna di sensibilizzazione sull'uso/abuso delle sostanze alcoliche collegata al progetto Mettiamoci sulla Buona Strada, ideato dai giovani della CRI. Calici dal Balcone è l’occasione perfetta per chi desidera trascorrere due serate all’insegna del benessere, gustando prodotti enogastronomici di qualità, legati al territorio, godendo di buona musica e di spettacoli di intrattenimento, per grandi e piccoli, che animeranno il centro storico per tutta la durata dell’evento. Accolti dai sorrisi dei volontari in un paesaggio suggestivo, ricco di arte e bellezza, i visitatori, scopriranno lungo il percorso tutti i punti di interesse: cantine, attrazioni e spettacoli, ristori con prodotti tipici e genuini, degustazioni di vini con esperti AIS, e da quest’anno - in seguito al prestigioso riconoscimento ottenuto di Città dell’Olio - la degustazione di oli con sapienti olivicoltori. Sarà centrale lo spazio dove i giovani volontari del Comitato di Cingoli organizzeranno prove di abilità atte alla diffusione di una cultura della salute e alla prevenzione dell’abuso di alcool. Altra novità di questa 10^ edizione l’omaggio di bevande analcoliche a chi dovrà mettersi alla guida. Tutto il ricavato della manifestazione sarà destinato a sostenere le attività socio- assistenziali promosse dal Comitato CRI di Cingoli.

12/08/2023 18:10
Pieve Torina, al via la quarta edizione di "Amici Show": da Rocco il gigolò a Capodacqua e Romitelli

Pieve Torina, al via la quarta edizione di "Amici Show": da Rocco il gigolò a Capodacqua e Romitelli

Torna a Pieve Torina, per il quarto anno consecutivo, Amici Show: un vero e proprio varietà dal vivo con musica, cabaret, balli, canzoni. "Uno spettacolo in piena regola, trascinante e divertente, da godere con tutta la famiglia - come ha annunciato il sindaco Alessandro Gentilucci - continuiamo a proporre eventi di qualità durante l’estate e non solo, per rendere il nostro territorio attrattivo anche da questo punto di vista”. “È fondamentale la rigenerazione del tessuto sociale e culturale. Amici show ne è un esempio, per quel moto di meraviglia, coinvolgimento e spensieratezza che riesce a trasmettere agli spettatori”, conclude il primo cittadino. Domenica sera, 13 agosto, a partire dalle ore 21.15, si susseguiranno sul palco del Parco Rodari artisti del calibro di Rocco il gigolò, direttamente da Zelig, e Francesco Capodacqua e Piero Romitelli, tra i protagonisti del talent show “Amici” di Maria de Filippi. E poi ancora musicisti, ballerini, rapper per uno spettacolo ad ingresso libero, condotto da Marco Moscatelli e con la regia di Chiara Nadenic, che si preannuncia, anche stavolta, sold out.

12/08/2023 17:45
Civitanova, grosso ramo si spezza e centra un'auto lungo la Statale: paura per il conducente

Civitanova, grosso ramo si spezza e centra un'auto lungo la Statale: paura per il conducente

Un grosso ramo si stacca da un albero e finisce sopra un’auto in movimento. Il fatto è avvenuto, intorno alle 12 di oggi, lungo la statale Adriatica, all’incrocio con via Marconi nel territorio comunale di Civitanova Marche. Sotto choc il conducente della vettura, che fortunatamente non è rimasto ferito in modo grave. Un ramo di una grossa pianta è finita sopra ad una Lancia Ypsilon che passava in quel momento. Lanciato l’allarme sono intervenuti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente dell’auto è stato accompagnato all'ospedale di Civitanova accertamenti.

12/08/2023 17:30
Da Recanati a Firenze, Filipo Guidobaldi firma con i viola: "Un sogno che ci riempie di orgoglio"

Da Recanati a Firenze, Filipo Guidobaldi firma con i viola: "Un sogno che ci riempie di orgoglio"

"Vai Filippo, vai!" Filippo Guidobaldi firma il contratto con la prestigiosa squadra della Fiorentina e saluta i leopardiani. "Per la Recanatese è una grande emozione - si legge in nota stampa - un ragazzo cresciuto con noi, che si è messo in evidenza a suon di gol con la Primavera, il debutto in serie D a 17 anni, in serie C a 18, il primo gol con i professionisti contro l'Ancona". Ora arriva la maglia viola e, con lei, un sogno che riempie di orgoglio. "Il lavoro con i giovani e per i giovani, la vocazione della Recanatese che continua a produrre risultati. In bocca al lupo Filippo!", conlude la nota.

12/08/2023 17:15
Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi: interdetto l'ingresso ai parcheggi dell'Abbadia di Fiastra

Parassiti sugli alberi dell’Abbadia di Fiastra: l’ingresso ai parcheggi diventa off limits. A seguito di verifiche dell'Agenzia Marche Agricoltura Pesca (AMAP) è stata accertata la presenza dell’insetto nocivo Anoplophora glabripennis Motschulsky in alcune piante all'interno dell’Abbadia di Fiastra. “In attesa di ulteriori elementi conoscitivi derivanti dalle analisi di conferma effettuate dal laboratorio di riferimento nazionale CREA-DC – si legge in una nota della Fondazione Giustiniani Bandini - è stata invitata dalla suddetta Agenzia ad inibire la fruizione dei parcheggi da parte di tutti i veicoli per la presenza di alberi interessati dall’aggressione di tali parassiti”. “Per continuare a favorire l’accesso nell’area da parte dei visitatori, è stato predisposto uno spazio alternativo appena fuori l’ingresso dell’Abbadia”.

12/08/2023 16:30
Potenza Picena, Andrea Stefanelli è campione regionale master di ciclismo a cronometro

Potenza Picena, Andrea Stefanelli è campione regionale master di ciclismo a cronometro

Il potentino Andrea Stefanelli, portacolori del Gruppo Ciclistico Avis Sassoferrato, si è aggiudicato il titolo marchigiano di ciclismo a cronometro nella categoria Master. Nei giorni scorsi il Comune di Rubianello, nel Fermano, ha ospitato il campionato regionale a cronometro individuale di ciclismo su strada in cui Andrea Stefanelli ha percorso i circa 9 chilometri del tracciato in 13 minuti e 8 secondi, ad una media di oltre 41 km orari. Tempo che gli è valso il primo posto lasciando indietro di 12 secondi Mario Viozzi del G.S. Pupilli di Grottazzolina e di ben 33 secondi il terzo classificato Andrea Giglietti del Pedale Fermano. “Un ringraziamento speciale va a mio fratello Luca (ndr. già azzurro di ciclismo su pista) – ha riferito il neo campione delle Marche – che mi ha preparato nei giorni precedenti alla gara in maniera perfetta, al patron Roberto Baldoni per il supporto tecnico e, ovviamente, alla storica società Avis Sassoferrato che mi ha sempre sostenuto”.

12/08/2023 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.