di Picchio News

Offerte di lavoro del 18 luglio 2025, Confindustria ricerca quattro  figure professionali: ecco quali

Offerte di lavoro del 18 luglio 2025, Confindustria ricerca quattro figure professionali: ecco quali

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a ADDETTO all'ASSEMBLAGGIO DI SERRAMENTI in alluminio e facciate (cod. annuncio Conf 483_2) con almeno due anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Secondo Annuncio  Confindustria Macerata è alla ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a PROJECT MANAGER delle COSTRUZIONI (codice annuncio Conf 484_2). La risorsa si occuperà della gestione, pianificazione, sviluppo e controllo delle attività di commessa. Nel dettaglio dovrà: stabilire e dirigere le diverse fasi della produzione dei cantieri; effettuare analisi di costi/ricavi; provvedere alla stesura di SAL e della contabilità attiva e passiva; gestire e aggiornare il budget e la preventivazione; predisporre, monitorare e aggiornare il programma dei lavori; predisporre il piano di approvvigionamento; redigere le richieste di acquisto; intrattenere rapporti con la committenza, il DL, il CSE, l’ufficio acquisiti e i fornitori. Requisiti richiesti: conoscenza di software per la progettazione 2D/3D; conoscenza di software per la gestione di contabilità di cantiere (preferibilmente Primus); conoscenza della normativa di settore e pregressa esperienza nella redazione di pratiche edilizie; esperienza nel ruolo e nella gestione dei cantieri edili. Titolo di studio richiesto: diploma di Istituto tecnico per geometri o laurea in Ingegneria edile, Ingegneria Civile, Architettura o affini. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Terzo Annuncio Confindustria è  inoltre alla ricerca per un'azienda che opera nel settore edile/metalmeccanico un/a SALDATORE A FILO (codice annuncio Conf 485_2). Requisiti richiesti: buone competenze nell’interpretazione dei disegni tecnici e almeno cinque anni di esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ Quarto Annuncio  Infine, Confindustria ricerca per un'azienda settore edile/metalmeccanico un/a MURATORE SPECIALIZZATO (codice annuncio Conf 486_2).  La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il caposquadra, si occuperà principalmente di eseguire opere murarie di vario genere e altre lavorazioni mediante l’utilizzo di materiali da costruzione tradizionali o compositi. Sono richieste: esperienza almeno decennale nella mansione e nella realizzazione di opere di nuova costruzione e di ristrutturazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/ I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

18/07/2025 13:17
Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Maceratese, ecco gli under: ufficializzati i tre classe 2007 Perini, Viscillo e Guideri

Dopo gli arrivi di Konè in attacco, Morganti in difesa e Sabattini a centrocampo, la Maceratese continua a costruire con attenzione e strategia la rosa che affronterà il prossimo campionato di Serie D. Un campionato che impone la presenza in campo di tre under: un 2005, un 2006 e un 2007. Proprio da quest'ultima annata arrivano le ultime ufficialità comunicate oggi dal club biancorosso. Si tratta di Federico Perini, Francesco Pio Viscillo e Adriano Guideri, tre giovani di prospettiva pronti a dare il loro contributo nella prossima stagione. Federico Perini è un giocatore duttile, capace di ricoprire più ruoli. Cresciuto nel vivaio del Portorecanati, ha già maturato esperienza in Eccellenza lo scorso anno con il Chiesanuova. Queste le sue prime parole in biancorosso: “Sono orgoglioso di far parte di una piazza così importante come la Maceratese. Non vedo l’ora di mettermi a disposizione del mister e dei compagni, e di scendere in campo per dare il massimo”. Francesco Pio Viscillo è un’ala mancina o trequartista, un giocatore di qualità, tecnica e fantasia. Ha mosso i primi passi nel settore giovanile del Foggia, per poi vestire le maglie giovanili di Lucchese e Pescara, prima di tornare in rossonero con la Primavera. Le sue dichiarazioni mostrano subito entusiasmo e voglia di emergere: “Sono onorato di avere l’opportunità di unirmi a questa società! Sono entusiasta di far parte di questo nuovo gruppo, e sono pronto a lavorare sodo, e sudare questa maglia per contribuire al successo della squadra e dei tifosi”. Adriano Guideri, infine, è un attaccante strutturato che arriva dalla Recanatese, con cui ha giocato nella Juniores nazionale fino all’esordio in prima squadra. Nella scorsa stagione ha sostenuto anche uno stage con la Cremonese. Queste le sue parole al momento della firma: “Sono molto contento di far parte di questa squadra, con una storia importante e una grandissima tifoseria. Darò il massimo per ripagare la fiducia della società e lottare per ciò che merita. Non vedo l’ora di scendere in campo con questi colori”. I tre nuovi under sono stati accolti con entusiasmo dal club biancorosso, come recita il messaggio pubblicato sui canali della società: “Giovani, motivati e pronti a dare tutto per la maglia biancorossa. Benvenuti alla Rata”.  La Maceratese ha comunicato poi con soddisfazione la conferma, anche per la stagione sportiva 2025/26, di tre giovani calciatori che continueranno il proprio percorso di crescita in biancorosso: Francesco Cilla, Riccardo Borgiani e Mattia Gironella.  Cilla, difensore classe 2007 affidabile e determinato, ha collezionato diverse presenze nella scorsa stagione, prima di essere fermato da un lungo infortunio. Attualmente è quasi completamente recuperato e pronto a rimettersi a disposizione del gruppo. Borgiani, anche lui classe 2007, è un centrocampista tecnico e duttile, che ha debuttato ufficialmente in Coppa Italia con la prima squadra e ha disputato una stagione di altissimo livello con la Juniores. Il classe 2009 Gironella, attaccante di grande prospettiva, è il più giovane calciatore ad aver mai debuttato con la prima squadra nella storia della Maceratese. Un traguardo importante che testimonia il suo talento e il lavoro svolto nel vivaio. I tre calciatori faranno parte dell’organico anche nella prossima stagione, proseguendo il loro percorso di formazione all’interno del progetto biancorosso, con l'obiettivo di continuare a crescere e contribuire ai successi della squadra.    

18/07/2025 13:00
Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Exodus fa tappa a Corridonia: la Carovana ospite del Villaggio San Michele

Nel 1985, Don Antonio Mazzi accese una scintilla nuova nel contrasto alla droga dando vita a Exodus, una comunità itinerante che rompeva con i modelli tradizionali di recupero. In quell’anno, 13 giovani tossicodipendenti e i loro educatori iniziarono a girare l’Italia, portando un messaggio di speranza, libertà e cambiamento. Oggi, a 40 anni da quella intuizione, Exodus continua a camminare, e lo fa insieme ad altre realtà impegnate nella prevenzione e nel recupero.  Tra queste c’è Pars – Cooperativa Sociale di Corridonia, da anni in prima linea nel campo delle dipendenze patologiche, parte del Comitato Italiano Dipendenze presieduto da José Berdini. È stata proprio Pars ad accogliere, dal 14 al 16 luglio, una tappa significativa della Carovana Exodus, offrendo ospitalità e condivisione all’interno del Villaggio San Michele Arcangelo. Durante i tre giorni, 18 tra ragazzi e operatori provenienti da diverse comunità Exodus hanno vissuto insieme agli ospiti delle comunità Pars, partecipando attivamente alle attività quotidiane del Villaggio: dai laboratori formativi alla cura dell’orto e del verde, dalla cucina alla trasformazione dei prodotti biologici a marchio San Michele Arcangelo. In questo modo, i ragazzi della Carovana hanno potuto sperimentare concretamente il valore educativo del lavoro, della relazione e della responsabilità. Il momento più emozionante è stato il pomeriggio di martedì, quando si è tenuto un incontro aperto tra Pars e Exodus: testimonianze intense, esperienze condivise, parole vere, chiuse con un brindisi e canti di gruppo che hanno suggellato un’esperienza profonda e umana. A margine dell’iniziativa, il presidente del Comitato Italiano Dipendenze José Berdini ha sottolineato l’importanza dell’incontro: “La visita della Carovana Exodus rappresenta un momento centrale del nostro impegno. Dopo l’incontro con Papa Francesco del 26 giugno scorso – promosso dal Dipartimento per le politiche antidroga e dal sottosegretario Alfredo Mantovano – questo appuntamento ci richiama a un messaggio forte e chiaro: rialzarsi è questione di vita o di morte. La tossicodipendenza non è solo un’emergenza sanitaria, ma una sfida culturale, educativa e umana. Serve un approccio che metta al centro la persona, la relazione e la libertà”. Un cammino condiviso, quello tra Pars e Exodus, che unisce due visioni complementari ma profondamente allineate: l’educazione come cura, la comunità come strumento di rinascita e la testimonianza come leva per il cambiamento.

18/07/2025 12:15
Villa Spada si accende: nuova luce per il parco e i giardini storici di Treia

Villa Spada si accende: nuova luce per il parco e i giardini storici di Treia

Una sera d’estate, il verde di un parco storico, la bellezza che si svela con una nuova luce. A Treia, Villa Spada si è illuminata di rinnovata eleganza grazie a un intervento di valorizzazione che unisce illuminazione architettonica e arredo urbano, restituendo piena dignità e bellezza a uno dei luoghi più amati della città. L’accensione ufficiale delle luci, nel corso del “passaggio del martelletto” del Rotary di Tolentino, ha segnato un momento simbolico e insieme concreto: il compimento di un progetto pensato per esaltare la dimensione paesaggistica e storica del parco, creando percorsi e un’atmosfera suggestiva anche nelle ore serali. «Villa Spada è uno dei cuori identitari di Treia – ha commentato il Sindaco Franco Capponi – e questo intervento restituisce luce, attenzione e cura a un luogo che merita di essere vissuto in ogni momento della giornata e che ha rappresentato una scommessa vinta per me. Insieme all’Amministrazione abbiamo creduto fortemente nel suo recupero e, ad oggi, torniamo ad avere a disposizione del territorio uno spazio incantevole, ricco di storia, nonché quello che è a tutti gli effetti il parco della città. L’obiettivo è stato duplice: valorizzare il patrimonio e riavvicinare la comunità a uno spazio verde che appartiene a tutti». Il progetto ha previsto l’installazione di corpi illuminanti a basso impatto ambientale, perfettamente integrati nel contesto naturale e architettonico, e di nuovi elementi di arredo che accompagnano i percorsi pedonali, rendendoli più fruibili, accoglienti e sicuri. L’intervento rientra in una visione più ampia di cura del paesaggio urbano e del patrimonio culturale, e rappresenta un tassello importante nel percorso di rigenerazione degli spazi pubblici intrapreso dal Comune.  

18/07/2025 12:00
“By this Window”, il viaggio sonoro di Edoardo Petracci conquista il pubblico: crowdfunding superato

“By this Window”, il viaggio sonoro di Edoardo Petracci conquista il pubblico: crowdfunding superato

La campagna on line di raccolta fondi del giovane musicista civitanovese per sostenere l’album “By This Window” si è conclusa nei giorni scorsi superando l’obiettivo prefissato. In totale sono stati raccolti 7.643 euro, grazie al supporto di 184 sostenitori. Un risultato che conferma la forza della community che si è formata intorno al progetto e l’interesse crescente verso la musica strumentale indipendente. Parallelamente alla campagna, Edoardo Petracci ha portato avanti una prima serie di concerti in anteprima: Music along the Path, live performance in cui il compositore ha  presentato dal vivo i brani dell’album e che continueranno anche nella prossima stagione invernale. Questo piccolo tour, attivo già durante il crowdfunding, ha rappresentato un primo  dialogo tra la musica e il pubblico, in spazi raccolti e suggestivi. Le performance, essenziali e immersive, hanno mostrato la dimensione performativa  del progetto, tra pianoforte, sintetizzatori e paesaggi sonori elettronici. Un modo per  testare l’impatto emotivo della musica in tempo reale e costruire una connessione diretta con chi l’ascolta. "By This Window" non è solo un album. È una finestra sul mondo interiore dell’artista,  un viaggio che invita l’ascoltatore a fermarsi, osservare e sentire. Melodie che risuonano in luoghi antichi si mischiano con echi lontani di un tempo  ormai passato.  Strumenti acustici, legno, corde e vita si uniscono ai sintetizzatori analogici in un  flusso che riempie gli spazi lasciati vuoti dai ricordi.    

18/07/2025 11:36
Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

Civitanova, “Lo sport mi ha salvato la vita”: la rinascita di Gaia Giulietti simbolo di forza e speranza

"Lo sport mi ha salvato la vita”. Con queste parole, Gaia Giulietti, giovane ragazza civitanovese, ha aperto il suo racconto davanti al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, durante la cerimonia in cui le è stato consegnato un attestato di riconoscimento “per aver scritto, con forza e cuore, una bellissima pagina di sport e orgoglio civitanovese, conquistando il terzo posto nella tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar”. Nata nel 1991, avvocato e collaboratrice amministrativa presso gli Ospedali Riuniti, Gaia ha alle spalle una lunga storia di amore per lo sport. Nuotatrice agonistica fin da bambina, ha poi dovuto affrontare una dura battaglia contro l’anoressia, arrivando a pesare appena 30 kg. È nel 2019, durante il difficile percorso di guarigione, che scopre il triathlon, senza neppure sapere allora come andare in bicicletta. Da quel momento è stato amore puro. “Grazie al triathlon ho rotto ogni legame con la malattia. Ho iniziato a nutrire il mio corpo, ad amarlo, a vedere dove poteva arrivare. Ogni traguardo era una celebrazione della vita”.  Una vita che Gaia ha trasformato in un percorso di resilienza e ispirazione. Il culmine di questo cammino è arrivato con la recente partecipazione alla tappa di Coppa del Mondo di Ultra Triathlon a Colmar (Francia), dove ha affrontato la durissima prova del doppio Ironman: 7.6 km di nuoto, 360 km in bici e 84.4 km di corsa. Con un tempo straordinario di 33 ore e 30 minuti no-stop, Gaia ha conquistato il terzo posto assoluto nella categoria femminile e stabilito il nuovo record italiano IUTA sulla distanza. “In quelle 33 ore – ha raccontato – ho vissuto esattamente il sogno che avevo immaginato. Nessuna crisi, solo gioia, forza, presenza. L’ultimo giro con la bandiera italiana è stato pura emozione. All'arrivo ero incredula, gli occhi pieni di lacrime dall'emozione e il cuore che batteva forte. C'è davvero tanto dietro ad una gara del genere. Tante persone, tanta fatica, tanto allenamento. Tutto ripagato da un’emozione indescrivibile”. Un’impresa resa ancora più speciale dalla costante presenza della madre, che l’ha seguita passo dopo passo anche durante la gara, curando alimentazione e integrazione per tutte e 33 le ore. E da un importante gesto solidale: Gaia ha organizzato, in occasione di questa sfida, una raccolta fondi a favore della Fondazione Fiocchetto Lilla, che si occupa di assistenza per i disturbi del comportamento alimentare. Un impegno che per lei ha avuto un significato profondo e personale. “A nome mio e di tutta la città di Civitanova, voglio dire grazie a Gaia non solo per l’impresa sportiva incredibile che ha compiuto, ma per la luce che ha acceso nei cuori di tutti noi – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Gaia ci ha insegnato che lo sport può diventare una via per salvarsi, per rinascere, per riscoprirsi. Nella sua storia c’è dolore, ma anche una forza luminosa e una voglia di vivere che commuove. Civitanova è profondamente orgogliosa di te, Gaia. Grazie per aver portato in alto il nostro nome, ma soprattutto per averci ricordato che da ogni caduta si può rialzarsi più forti e più veri.” Con profonda emozione, Gaia ha voluto ringraziare il Sindaco e la sua città per la vicinanza dimostrata: “Ricevere questo riconoscimento qui, da chi rappresenta la mia città, ha un valore immenso per me. Grazie di cuore al sindaco Ciarapica e a Civitanova: oggi ho sentito tutto l’affetto di casa”.  Ha poi concluso con un sorriso che non lascia spazio ai dubbi: “Dicevo che questa sarebbe stata la mia ultima gara. Ma non sarà così. Perché questo amore non si spegne”.   

18/07/2025 10:53
Guardia di Finanza, Francesca Campanaro è il nuovo comandante del Gruppo di Macerata

Guardia di Finanza, Francesca Campanaro è il nuovo comandante del Gruppo di Macerata

Avvicendamento al comando del Gruppo della Guardia di Finanza di Macerata: il maggiore Francesca Campanaro subentra al tenente colonnello Giuseppe Perrone, che lascia la città dopo quattro anni di intenso servizio per assumere un nuovo incarico a Palermo. Il tenente colonnello Perrone è stato destinato al nucleo di polizia economico-finanziaria del capoluogo siciliano, dove guiderà il gruppo tutela mercato capitali, reparto specializzato nell’analisi delle operazioni sospette, nella prevenzione del riciclaggio e nell’indagine su reati societari e fallimentari. Durante il suo mandato a Macerata, Perrone ha diretto numerose operazioni di rilievo che hanno portato a risultati significativi in materia di lotta all’evasione fiscale, contrasto al riciclaggio, tutela della spesa pubblica, sequestri di sostanze stupefacenti e repressione del commercio di prodotti contraffatti o pericolosi. Tra le inchieste più rilevanti si ricordano “China Style”, indagine che ha coinvolto 33 imprese e portato all’accertamento di circa 20 milioni di euro di basi imponibili evase e alla denuncia di 19 imprenditori. L’operazione “Arredi No Tax” ha permesso di smascherare una maxi frode fiscale da 175 milioni di euro, legata alla commercializzazione di mobili, materie plastiche e materiale informatico, con sei persone denunciate. Con “China Black” è stato scoperto un complesso meccanismo evasivo basato su triangolazioni e cessioni intracomunitarie tra società create ad hoc in Bulgaria e Grecia, attraverso il quale sono stati sottratti al fisco circa 200 milioni di euro di ricavi. L’operazione “Amnesia & Blueberry” ha portato all’arresto di uno dei principali fornitori di sostanze stupefacenti, con il sequestro di 36 kg di droga e 340 sigarette elettroniche contenenti olio di cannabis ad alto contenuto di THC. Infine, con “Smoking Tax Free” è stata smantellata una rete di commercio illegale di prodotti da fumo, con oltre 537.000 articoli sequestrati, sanzioni per 57 operatori commerciali e la segnalazione di 4 acquirenti. A prendere il comando del Gruppo di Macerata è il maggiore Francesca Campanaro, 43 anni, originaria del Lazio e laureata in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma. Arruolata nel Corpo nel 2009, ha maturato un’importante esperienza operativa in diversi incarichi, tra cui comandante della Sezione Imposte Dirette e IVA del Nucleo di Genova, comandante della Tenenza di Fossano (CN), della Compagnia di Ancona e, più recentemente, della Sezione Accertamento Danni Erariali del Nucleo di Ancona.   Il passaggio di consegne è avvenuto nel corso di una cerimonia interna alla presenza del comandante provinciale colonnello Ferdinando Mazzacuva, che ha rivolto un sentito ringraziamento a entrambi gli Ufficiali per l’impegno e la professionalità dimostrati, augurando loro ulteriori successi nei nuovi incarichi.

18/07/2025 10:32
Civitanova, misure anti caldo per anziani e fragili: aperto il Centro di via Carnia

Civitanova, misure anti caldo per anziani e fragili: aperto il Centro di via Carnia

L'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche e il Centro sociale ricreativo anziani di via Carnia attiveranno anche quest’anno una serie di interventi rivolti ad anziani e persone fragili per fronteggiare i rischi dovuti all’ondata di caldo. Tutte le misure necessarie ad affrontare le diverse problematiche legate all’emergenza climatica saranno comunicate attraverso la campagna informativa per la cittadinanza con i numeri a cui rivolgersi in caso di necessità realizzata in collaborazione con l’Ast Macerata e le Farmacie comunali. Inoltre, dal 20 luglio al 31 agosto, l’Amministrazione comunale supporta il servizio offerto dal Centro di via Carnia richiedendo di accogliere nei propri locali anche i non soci, consentendo così agli anziani di trovare ristoro nelle ore più calde in ambienti freschi e favorendo al tempo stesso la socializzazione. Il Centro accoglie gli anziani e mette a disposizione di coloro che ne faranno richiesta (minimo tre persone) un servizio di trasporto, con esclusione della domenica, dalla propria residenza al Centro andata e ritorno. "Prosegue questa iniziativa dell'assessorato, di prevenzione e aggregazione che consente ai nostri anziani di stare in sicurezza e in compagnia. Ringraziamo il centro di via Carnia per la consueta collaborazione proattiva, e invitiamo tutti gli anziani ad aderire" - ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. 

18/07/2025 10:14
Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro un palo della segnaletica

Macerata, perde il controllo dell'auto e finisce contro un palo della segnaletica

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle 7:45, alla rotatoria tra via Mattei e via Pesaro, a Macerata. Coinvolta la conducente di una Volkswagen Up che, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo all’altezza dell’incrocio. La vettura è poi andata a schiantarsi contro un palo della segnaletica stradale, situato sullo spartitraffico. Sul posto è intervenuta una pattuglia della Polizia Locale per i rilievi del caso e per gestire la viabilità. Non si registrano feriti. La conducente dell’auto è stata sottoposta a pre-test alcolemico, risultato negativo. Il traffico ha subito rallentamenti per alcuni minuti, ma la situazione è tornata rapidamente alla normalità.

18/07/2025 09:33
Colto da malore, precipita con il parapendio in una piscina: muore il base jumper Felix Baumgartner

Colto da malore, precipita con il parapendio in una piscina: muore il base jumper Felix Baumgartner

Un grave incidente  si è verificato oggi  pomeriggio  a Porto Sant’Elpidio, sulla costa fermana. Intorno alle 16 un parapendista, colto probabilmente da un malore, ha perso il controllo del mezzo ed è precipitato all’interno di una piscina di una struttura ricettiva, l'uomo è morto sul colpo. Nell’impatto è rimasta ferita una giovane donna, fortunatamente non in pericolo di vita. L’uomo deceduto è Felix Baumgartner, 56 anni, celebre base jumper e paracadutista austriaco. Baumgartner era conosciuto a livello mondiale per il suo iconico salto dalla stratosfera nel 2012, con il progetto Red Bull Stratos, che lo rese il primo uomo a infrangere il muro del suono in caduta libera (Mach 1.25) e gli fruttò tre record FAI: velocità terminale, altezza di uscita (38.969 m) e lunghezza della caduta libera (36.402 m). L’incidente, avvenuto sotto gli occhi attoniti dei presenti, ha scosso profondamente la comunità: la piscina è stata immediatamente isolata, e sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 (con i militi della Croce Vede e della Croce Azzurra di Porto San Giorgio), i vigili del fuoco e gli agenti locali per i rilievi. Secondo i primi accertamenti, Baumgartner sarebbe stato colto da un malore prima di perdere il controllo del parapendio e precipitare. La donna coinvolta, urtata dal velivolo, è stata soccorsa e trasportata all'ospedale "Murri" di Fermo, ma le sue condizioni non desterebbero preoccupazione. (Foto Wikipedia) 

17/07/2025 19:21
Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon

Dalla quiete delle colline marchigiane all’inferno infuocato della Death Valley: Giulia Ranzuglia, 47 anni, originaria di Treia, ha compiuto una vera e propria impresa sportiva portando a termine la Badwater Ultramarathon, considerata da molti la gara di corsa più dura al mondo. Un viaggio estremo di 135 miglia (circa 217 km) nel deserto californiano, affrontato con tenacia, forza mentale e cuore. Giulia ha tagliato il traguardo dopo 39 ore, 15 minuti e 14 secondi, mantenendo una media complessiva di 3,44 miglia orarie, sfidando temperature che sfiorano i 50 gradi e un dislivello complessivo di oltre 4.000 metri. La corsa è partita il 7 luglio da Badwater Basin, a 85 metri sotto il livello del mare. Dopo 3 ore e 38 minuti, Giulia ha raggiunto il primo checkpoint a Furnace Creek, con un ottimo passo iniziale di 4,82 miglia orarie. Nella notte ha proseguito verso Stovepipe Wells, dove è arrivata all’alba dell’8 luglio con un tempo complessivo di 9 ore e 9 minuti, mantenendo un’ottima media. Le prime vere difficoltà sono emerse nella lunga e faticosa salita verso Towne Pass, raggiunto dopo 14 ore e 17 minuti di gara, con un netto calo di velocità media a 3,21 miglia orarie in quel tratto. Nonostante ciò, la maratoneta treiese ha reagito bene nel tratto successivo verso Panamint Springs, arrivando dopo 17 ore e 44 minuti con una media risalita a 4,06 mph per quel segmento. Il calar della sera l’ha accompagnata verso Darwin, che ha raggiunto alle 20:36 con un tempo totale di 24 ore e 36 minuti, mentre la fatica iniziava a farsi sentire, rallentando la sua corsa a 2,62 mph tra una tappa e l’altra. Ma la determinazione non è mai mancata: Giulia ha raggiunto Keeler nelle prime ore del 9 luglio, dopo 30 ore e 2 minuti, e da lì ha continuato in direzione Lone Pine, ai piedi del monte Whitney, dove è arrivata alle 7:18 del mattino, con 35 ore e 18 minuti di corsa nelle gambe. L’ultima fatica l’ha portata a Portal Road, la rampa finale prima del traguardo, dove è giunta dopo 38 ore e 1 minuto. Infine, alle 11:15, ha completato i 217 chilometri della Badwater con il tempo ufficiale di 39 ore, 15 minuti e 14 secondi. Nel cuore della Death Valley, tra salite estenuanti e paesaggi lunari, Giulia ha dimostrato cosa significa essere un’ultramaratoneta: resistenza, strategia, ma soprattutto una forza mentale incrollabile. La sua impresa è motivo d’orgoglio non solo per Treia, ma per tutta la provincia di Macerata, che ora può contare su una rappresentante d’eccezione nel gotha dell’ultrarunning mondiale.

17/07/2025 19:05
Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma tra i migliori atenei. Crescono servizi e strutture

Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma tra i migliori atenei. Crescono servizi e strutture

L’Università di Macerata si conferma nella top 5 dei piccoli atenei italiani secondo le classifiche Censis 2025, con un punteggio complessivo di 86,7 su 100. Nella classifica generale viene superata da Cassino, ma segna importanti miglioramenti in settori chiave come servizi e strutture, a conferma dell’impegno dell’Ateneo nella cura degli studenti e nella valorizzazione del proprio patrimonio. Il punteggio complessivo è più alto di quello di grandi e prestigiosi atenei come Pisa, Sapienza, Milano Statale, Torino e Federico II. In particolare, l’indice dei servizi cresce del 4,5% rispetto all’anno precedente (da 89 a 93 punti), mentre quello relativo alle strutture migliora del 5,2% (da 96 a 101 punti). Due voci che riflettono la strategia dell’Ateneo per offrire ambienti di studio accoglienti, moderni ed efficienti, anche nel contesto storico del centro di Macerata, attraverso interventi continui di riqualificazione e ammodernamento degli spazi universitari. Restano stabili i punteggi relativi a internazionalizzazione e occupabilità, ambiti nei quali UniMC sta investendo con decisione, anche grazie all’appartenenza all’Alleanza ERUA e all’attivazione di nuovi corsi a doppio titolo in collaborazione con prestigiosi atenei europei e extra europei. Tra le novità più recenti si segnalano i percorsi in International Relations con università partner in Germania e Brasile, che arricchiscono ulteriormente l’offerta formativa nei settori del diritto, dell’economia, delle lingue e della filosofia.  “Questi risultati – commenta il rettore John McCourt – premiano il lavoro svolto sul lungo periodo e mostrano che le politiche attivate in questi anni stanno iniziando a dare i loro frutti. È importante ricordare che le classifiche Censis si basano su dati riferiti agli anni accademici 2022/2023 e 2023/2024: è una fotografia unidimensionale di una realtà tanta complessa e del passato, non del presente, e siamo fiduciosi che le scelte più recenti rafforzeranno ulteriormente la nostra posizione nei prossimi anni”.  Sul fronte della didattica, UniMC conferma la propria eccellenza: rientrano nella top ten nazionale i corsi di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze dei servizi giuridici, quelli a ciclo unico in Giurisprudenza e Scienze della formazione primaria, e le lauree magistrali in Economia, Scienze dei servizi giuridici, Scienze della comunicazione e Scienze politiche. Ottimi risultati anche per gli altri corsi in ambito umanistico e linguistico, che si mantengono nella parte alta delle classifiche.  Intanto, le iscrizioni per il nuovo anno accademico sono aperte dal 15 luglio, e il primo Open Day si terrà mercoledì 23 luglio: un’occasione per conoscere da vicino l’offerta formativa e i servizi dell’Ateneo. Anche per il 2025 sono previste agevolazioni economiche legate al reddito e al merito. Proprio in questi giorni, inoltre, prende il via una nuova iniziativa pensata per valorizzare il talento a 360 gradi: UniMC attiva la Dual Career, il percorso dedicato alle studentesse e agli studenti che praticano sport ad alto livello, offrendo loro la possibilità di conciliare studio e carriera sportiva grazie a piani personalizzati ed esonero totale dalle tasse universitarie.

17/07/2025 18:08
Muccia, Comune commissariato in piena ricostruzione: "Ferita profonda per la nostra comunità"

Muccia, Comune commissariato in piena ricostruzione: "Ferita profonda per la nostra comunità"

"Quanto accaduto rappresenta una ferita istituzionale profonda per la nostra comunità. Con le dimissioni contestuali di sei consiglieri comunali, tra cui tre appartenenti alla maggioranza, il Comune di Muccia perde la propria governance in uno dei momenti più delicati della sua storia recente: quello della ricostruzione post-sisma".  A dichiararlo in una nota congiunta sono i membri dell'amministrazione comunale uscente: Mario Baroni (sindaco), Stefano Antonelli (vicesindaco), Raffaella Trojani (assessore), Samuele Cucculelli e Stefano Elisei (consiglieri comunali), in seguito alla notizia del commissariamento del Comune dopo le dimissioni dei consiglieri. "Avremmo espresso il dissenso in modo diverso - si legge nel comunicato - e ci saremmo assunti la responsabilità di affrontare i problemi con gli strumenti del confronto, prima di arrivare a una scelta così drastica come la sfiducia al sindaco e il conseguente commissariamento del Comune. Una mossa che non colpisce solo un uomo, ma paralizza l'intera macchina amministrativa, rallentando processi vitali per Muccia e danneggiando l'interesse collettivo". "Nel nostro Comune non servono guerre personali né logiche di contrapposizione. Serve dialogo, spirito di servizio e capacità di lavorare insieme. Siamo persone che amano profondamente questo paese e non possiamo che esprimere amarezza per l'epilogo di questa esperienza amministrativa". I membri dell'ex Giunta rivolgono anche un messaggio diretto ai consiglieri di maggioranza dimissionari: "Per quattro anni avete condiviso, sostenuto e votato ogni scelta dell'amministrazione. Oggi, voltare le spalle in questo modo solleva interrogativi legittimi. Dov'eravate quando si discutevano le scelte strategiche? Perché non avete mai manifestato dissenso nei luoghi deputati? La responsabilità amministrativa si esercita con continuità e coerenza, non con fughe improvvise".  Anche sul ruolo della minoranza, il comunicato è netto: "Nel corso del mandato, la loro partecipazione ai consigli comunali è stata molto limitata. Due consiglieri si sono dimessi entro l'inizio del 2022 senza mai presenziare alle sedute del 2021. La media delle presenze dei tre membri di minoranza rimasti si attesta al 47%. Di fatto, un'opposizione debole, senza proposte, che oggi però si assume la responsabilità politica di provocare il commissariamento del Comune". "Crediamo sia già tempo di guardare avanti. Chi ha a cuore davvero il futuro di Muccia - conclude la nota - non può accettare quanto è accaduto. Servirà ricostruire fiducia, coesione e progettualità. Muccia non merita uno stallo, merita un nuovo slancio".

17/07/2025 17:44
Performance, segnaletica artistica e AI: tre progetti trasformano il paesaggio marchigiano

Performance, segnaletica artistica e AI: tre progetti trasformano il paesaggio marchigiano

Architetture storiche, nei borghi colpiti dal sisma, che diventano schermi narranti. Segnali stradali trasformati in opere d’arte. Piazze, vie, scorci che si accendono di visioni contemporanee. È il paesaggio marchigiano, la sua comunità e il suo territorio a farsi medium e materia viva nell’ambito di tre progetti artistici che uniscono arte digitale, sperimentazione tecnologica, spazio pubblico e memoria collettiva. A firmarli è PlayMarche, realtà attiva nella progettazione culturale e nella valorizzazione creativa del territorio.   I tre progetti culturali, che hanno animato dal 30 giugno il capoluogo delle Marche, saranno presentati domenica 20 luglio all’ex Mercato delle Erbe di via Armaroli a Macerata: alle ore 18 è in programma un incontro con gli artisti e i curatori coinvolti, alle 21.30 la performance di videomapping e l’inaugurazione della mostra collettiva multimediale che resterà aperta fino a sabato 6 settembre 2025. Il primo progetto è l’intervento urbano di Clet Abraham, che ha trasformato Monteleone di Fermo nel primo borgo italiano con una segnaletica interamente interpretata artisticamente. Il secondo è Play Visual - Digital Landscapes, la residenza internazionale che ha coinvolto 16 artisti da tutto il mondo nella realizzazione di una mostra collettiva di arte digitale con installazioni interattive e audiovisive, opere di digital art e proiezioni immersive che trasformano lo spazio in un’esperienza sensoriale. Tra gli artisti coinvolti: Elodie Poidatz, Jésus s. Baptista, John Tettenborn, Kourtney Lara Ross, Luca Agnani, affiancati dai tutor Javier Riera, Daniel Rossa, Karen Monid, tre indiscussi maestri della luce e del suono. Il terzo, infine, è rappresentato dalle Nuove Visioni Digitali realizzate durante la residenza artistica da 10 giovani artisti italiani under 35: un percorso di installazioni digitali con protagonista territorio e storia maceratese. MONTELEONE DI FERMO - Per la prima volta, l’intero sistema di segnaletica stradale di un borgo storico viene reinterpretato come intervento organico di arte urbana. A firmarlo è Clet Abraham, maestro riconosciuto della street art applicata alla segnaletica, che ha trasformato ogni cartello stradale di Monteleone di Fermo in una piccola opera d’arte capace di sorprendere, far sorridere e riflettere.  L’obiettivo del progetto, che ha fatto diventare l’intero borgo un museo a cielo aperto, è duplice: da un lato valorizzare il paese e la sua identità, rafforzando l’attrattività turistica e culturale, dall’altro promuovere una nuova visione della segnaletica, non più solo elemento funzionale ma anche occasione di bellezza, dialogo e partecipazione.  Clet Abraham è un artista francese noto a livello internazionale per la sua originale attività di street art, in particolare per gli interventi sui segnali stradali. Nato nel 1966, Clet si è formato all'Accademia di Belle Arti di Rennes e ha iniziato la sua carriera come pittore e scultore, ma è diventato celebre per la sua arte urbana ironica e provocatoria. Il suo lavoro più riconoscibile consiste nell'alterazione creativa dei segnali stradali: attraverso adesivi appositamente studiati, Clet trasforma i cartelli in opere d'arte che giocano con i significati e stimolano la riflessione, senza però compromettere la funzione e la sicurezza stradale. Le sue opere sono comparse in numerose città europee, tra cui Parigi, Londra, Berlino, Roma e Firenze (dove vive e lavora), diventando simboli di libertà espressiva e dialogo tra arte e spazio pubblico. Con il suo stile immediato, ironico e accessibile, Clet lancia messaggi sulla società, la libertà, il rispetto e le regole, invitando cittadini e visitatori a guardare con occhi nuovi ciò che di solito si dà per scontato. PLAY VISUAL - Un percorso creativo dedicato all’esplorazione del paesaggio fisico e culturale di Macerata attraverso l'arte digitale. I 16 artisti coinvolti nella residenza artistica, provenienti da 8 diversi paesi, hanno esplorato i linguaggi della projection art e del light design, dell’animazione 2D/3D, della sound art e dell’arte generativa con l’intelligenza artificiale per raccontare il territorio maceratese, i suoi luoghi simbolo e la comunità.  Gli artisti selezionati: Elodie Poidatz, specializzata in video mapping, ha vinto il Grand Prix de la Création della città di Parigi nel 2001. L’artista e videomaker Jésus s.Baptista che lavora con l’acqua e il metallo. Il mothion graphics artist John Tettenborn con base a Berlino, specializzato in projection mapping. Kourtney Lara Ross, musicista, compositrice e sound designer statunitense pluripremiata a livello internazionale: nel 2021 ha vinto con John Tettenborn il primo premio al festival Genius Loci Weimar con un’opera proiettata sulla Bastiglia e sempre con Tettenborn ha realizzato a Tokyo la più grande installazione permanente di projection mapping architettonico al mondo. Il visual designer Luca Agnani, esperto in animazione e video mapping 3D che ha raggiunto la fama internazionale nella digital art ottenendo il terzo posto al concorso Circle of Light di Mosca nel 2013. E ancora: Amadeo Savio, Francesca Macciò, Sabine Burchand, Svitlana Reinish, Alanis Blondeel, Pauline Katz, Sarah Le Gigan, Nia James, Leire Gamez, Pois, Saskia Rogge, Judith Böye. Affiancati dai tutor Javier Riera, visual artist che esplora la relazione tra geometria e natura, attraverso interventi reali nel paesaggio con proiezioni luminose. Karen Monid, sound e visual artist pluripremiata. All’attivo collaborazioni  con produzioni audio-video in tutto il mondo. Daniel Rossa, art director che lavora con tecniche analogiche, graphic design, proiezioni e sculture di lighting design con l’obiettivo di instaurare collegamenti tra il mondo digitale e la realtà. Hamza Mrabet, coordinatore dei gruppi di lavoro NUOVE VISIONI DIGITALI - Un progetto formativo per 10 giovani artisti italiani, selezionati tramite bando nazionale, incentrato su video mapping, proiezione digitale e light design, tecniche di animazione 2D/3D, fotografia e videoarte digitale, intelligenza artificiale generativa per l’arte. Una residenza artistica gratuita all’interno dell’ex Mercato delle Erbe, trasformato in un centro di sperimentazione artistica e tecnologica. Obiettivo dell’iniziativa è formare nuovi talenti nel campo delle arti digitali, con un percorso intensivo che unisce formazione teorica, laboratori pratici e creazione di opere originali, che saranno presentate al pubblico al termine della residenza. Gli artisti selezionati: Martina Stella, Divide Sinapsi Finazzi, Sofia Martello, Luca Montironi, Paola Fiordaliso, Alia Simoncini, Arthur Di Muro, Federico Santinelli, Riccardo Rocchetti, Jacopo de Rosa. Affiancati dai tutor Javier Riera, Karen Monid, Daniel Rossa e Hamza Mrabet.           

17/07/2025 16:40
Nuova avventura "estera" per il portiere Edin Ajradinoski: difenderà i pali del San Marino Calcio

Nuova avventura "estera" per il portiere Edin Ajradinoski: difenderà i pali del San Marino Calcio

Edin Ajradinoski è ufficialmente un nuovo giocatore del San Marino Calcio, squadra che milita nel campionato di Serie D. Un innesto di qualità per i Titani che potranno disporre di un estremo difensore affidabile tra i pali. Un gigante biancoazzurro alto ben 190 centimetri. Ajradinoski, portiere classe 2005, di origini macedoni ma nato a Macerata ha iniziato la sua avventura calcistica nel vivaio del Tolentino. Successivamente è passato alla Fermana dove è stato schierato titolare nella formazione dei Giovanissimi nazionali Under 15, poi negli Allievi nazionali Under 17 ed infine nella Categoria Primavera 3. Nell'ultima stagione è stato protagonista in Eccellenza con il Chiesanuova di mister Mobili dove ha sfoderato prestazioni di alto livello. Ajradinoski ha già disputato due presenze in Serie D con la maglia della Luparense e collezionato 26 apparizioni con la selezione primavera del Perugia. Continua a prendere forma la rosa del San Marino Calcio che in questa stagione sarà guidato da mister Andrea Malgrati.  (Credit foto: San Marino Calcio) 

17/07/2025 16:18
Ospedale Macerata, donato nuovo sistema per la Radioterapia oncologica

Ospedale Macerata, donato nuovo sistema per la Radioterapia oncologica

Importante donazione al Reparto di Radioterapia Oncologica dell’ospedale di Macerata, diretto dal dottor Massimo Giannini. Grazie alla generosità della Onlus AMaRT e del Movimento dei Focolari di San Claudio, è stato acquistato e consegnato un moderno sistema di posizionamento e immobilizzazione per trattamenti stereotassici, destinato a migliorare ulteriormente la qualità delle cure offerte ai pazienti oncologici. Il dispositivo, altamente tecnologico e di alto valore economico, consente di bloccare il corpo del paziente in modo preciso, delicato e ripetibile durante le fasi più delicate del trattamento radiante, come la TC-simulazione e le sedute all’acceleratore lineare. In questo modo si garantisce una minima esposizione dei tessuti sani circostanti alla zona da trattare, ottimizzando l’efficacia delle radiazioni e riducendo al minimo gli effetti collaterali. “Si tratta di un immobilizzatore fondamentale per i trattamenti stereotassici – ha spiegato il  Massimo Giannini – che consente di trattare volumi molto piccoli con dosi elevate di radiazioni in massima sicurezza, anche in zone ad alta criticità anatomica”. Le tecniche di radioterapia stereotassica rappresentano oggi una delle frontiere più avanzate nel trattamento di tumori localizzati in singole sedi, e la possibilità di eseguirle in modo sempre più preciso aumenta sensibilmente le opportunità terapeutiche a disposizione dei pazienti. Il direttore generale dell’AST di Macerata, Alessandro Marini, ha espresso un sentito ringraziamento a nome dell’intera azienda sanitaria: “Grazie a questa importante donazione, il nostro reparto di Radioterapia potrà ampliare ulteriormente l’offerta terapeutica ai pazienti oncologici. Ringraziamo sinceramente l’AMaRT e il Movimento dei Focolari per il concreto e prezioso sostegno”. L’iniziativa è frutto anche della raccolta fondi realizzata durante una cena di solidarietà organizzata dal Movimento dei Focolari, a testimonianza di un territorio che continua a dimostrare vicinanza e sensibilità verso la sanità pubblica.

17/07/2025 16:18
Il "Ridens Festival" arriva a Civitanova: doppio appuntamento nel weekend

Il "Ridens Festival" arriva a Civitanova: doppio appuntamento nel weekend

Proseguono gli appuntamenti estivi organizzati da Comune e l’Azienda Teatri, in collaborazione con le associazioni del territorio. Dopo l’appuntamento con il Marameo festival e le favole per i più piccoli, il sipario si riapre sabato 19 e domenica 20 luglio, alle ore 21:30, per la rassegna "Civitanova ridens", ospitata ai Giardini Pubblici “Tonino Trovellesi” di Via James Cook nel quartiere Fontespina. Due serate di musica e cabaret a cura di Mr. Sound. Sabato, sarà una serata all'insegna dell'allegria con “I sequestrattori”, uno spettacolo di comicità irresistibile proposto dalla coppia artistica e coppia nella vita, lei milanese e lui romano, Barbara Boscolo e Christian Generosi; il loro spettacolo rispecchia la vita di coppia in modo originale e stravagante. Domenica, divertimento assicurato con Gianluca Giugliarelli, direttamente dalla TV: oltre un’ora di monologhi in cui l’attore e comico romano porterà i suoi cavalli di battaglia direttamente da Made in Sud, Zelig e Colorado Cafè. Ingresso libero  

17/07/2025 15:40
Urbisaglia, tra sorrisi e musica: cena di beneficenza con Antonio Lo Cascio e Michele Pecora

Urbisaglia, tra sorrisi e musica: cena di beneficenza con Antonio Lo Cascio e Michele Pecora

Una serata speciale all’insegna della solidarietà, dell’arte e dell’inclusione si terrà lunedì 21 luglio presso la rinomata Locanda Le Logge di Urbisaglia. In programma una cena di beneficenza il cui ricavato sarà destinato a sostenere due progetti fondamentali dell'associazione Afam Alzheimer Uniti Marche ODV: "Una Vacanza Indimenticabile" e "Star Bene Insieme", entrambi rivolti a persone affette da demenza e ai loro familiari. A rendere la serata ancora più memorabile saranno le esibizioni di due ospiti d’eccezione: il comico Antonio Lo Cascio, volto noto del panorama umoristico italiano, e il cantautore Michele Pecora, interprete amato da generazioni per la sua musica autentica e coinvolgente. La quota di partecipazione è di 40 euro a persona, di cui 10 euro saranno devoluti direttamente ad Afam Odv per finanziare i progetti di sostegno, benessere e inclusione dedicati a chi convive con l’Alzheimer. La prenotazione è obbligatoria entro il 20 luglio al numero 377 9841431 (anche via WhatsApp). L’iniziativa rappresenta l’evento conclusivo del progetto “Generazioni”, promosso da Afam e finanziato dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, con il patrocinio dell’Ambito Territoriale Sociale 16 e dei Comuni di Urbisaglia, Loro Piceno e Colmurano. "È molto più di una cena – spiegano gli organizzatori – è un’occasione per coniugare divertimento e impegno sociale, un momento per sentirsi parte di una comunità solidale, attenta e unita". Chi parteciperà potrà godersi non solo un’ottima cena, ma anche la bellezza di un’iniziativa che trasforma un semplice evento conviviale in un gesto concreto di sostegno per chi ogni giorno affronta con coraggio la realtà della malattia.  

17/07/2025 15:34
Camporotondo, picchia la moglie davanti ai figli mandandola al Pronto Soccorso: arrestato 37enne

Camporotondo, picchia la moglie davanti ai figli mandandola al Pronto Soccorso: arrestato 37enne

Un grave episodio di violenza domestica si è consumato ieri a Camporotondo di Fiastrone, in provincia di Macerata, dove i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino, insieme ai colleghi della Stazione di Belforte del Chienti, hanno arrestato un uomo di 37 anni, di origine indiana, con l’accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate. L’intervento è scattato in seguito a una segnalazione da parte del personale del 118, giunto sul posto per soccorrere una donna, coetanea dell’uomo e anch’essa di origine indiana, che presentava evidenti ferite al volto. La vittima, poi emerso essere la mogflie del 37enne, è stata trasportata al Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata, dove i medici le hanno riscontrato una frattura delle ossa nasali, una perforazione del timpano sinistro, oltre a numerose contusioni, escoriazioni ed ecchimosi multiple. La prognosi è di 60 giorni. Secondo quanto ricostruito dai Carabinieri, la violenza sarebbe avvenuta alla presenza dei tre figli minori della coppia, al culmine dell’ennesima lite domestica. Dagli accertamenti successivi e grazie alla denuncia presentata dalla donna, è emerso un quadro di gravi e prolungati maltrattamenti, che sarebbero iniziati già nel 2014. L’uomo, secondo quanto riportato dalla vittima, avrebbe sottoposto la moglie a continui episodi di vessazioni verbali e violenze fisiche, anche davanti ai figli. In considerazione delle evidenze raccolte, l’uomo è stato arrestato e, dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso la casa circondariale di Ancona-Montacuto, dove resterà in attesa dell’udienza di convalida dell’arresto. Le indagini proseguono per approfondire ulteriormente la situazione familiare e garantire protezione alla donna e ai minori coinvolti.

17/07/2025 15:30
Unicam da record: prima tra tutti gli atenei statali secondo il Censis

Unicam da record: prima tra tutti gli atenei statali secondo il Censis

L’Università di Camerino si conferma ancora una volta ai vertici della classifica Censis: per il ventiduesimo anno consecutivo è prima tra gli atenei fino a 10.000 iscritti e, con un punteggio complessivo di 96, si posiziona per il quinto anno di fila al primo posto assoluto tra tutti gli atenei statali italiani.  Un risultato straordinario che premia l’impegno costante di Unicam nel garantire servizi di eccellenza e un’offerta formativa di qualità, sempre in linea con le esigenze degli studenti e del mondo del lavoro. Il punteggio è frutto delle seguenti valutazioni: Comunicazione 105, servizi 92, strutture 103, occupabilità 96, borse di studio 87, internazionalizzazione 93. Tra gli altri atenei marchigiani, l’Università Politecnica delle Marche ha ottenuto un punteggio di 92,2, l’Università di Macerata 86,7 e quella di Urbino 84. “Anche quest’anno accogliamo con grande soddisfazione i risultati delle classifiche Censis, che confermano la posizione di vertice del nostro Ateneo. È un riconoscimento che premia l’impegno quotidiano di tutta la nostra comunità universitaria – docenti, personale tecnico-amministrativo e naturalmente studentesse e studenti – per mantenere alta la qualità della formazione, dei servizi e dell’esperienza accademica offerta. – sottolinea il rettore Graziano Leoni - Questo risultato è per noi uno stimolo a continuare a investire nell’innovazione, nella sostenibilità e nella valorizzazione del talento dei giovani. Essere ancora una volta primi nelle classifiche Censis non è solo motivo di orgoglio, ma soprattutto una responsabilità verso i nostri studenti attuali e futuri. I dati confermano che Unicam è una scelta consapevole per chi cerca qualità, attenzione e opportunità concrete. Continueremo a lavorare per offrire un ambiente formativo inclusivo, moderno e orientato al mondo che cambia”.   Dal 1° luglio sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Unicam: l’Ateneo è pronto ad accogliere nuove studentesse e nuovi studenti con tutti i suoi servizi, la cui qualità è testimoniata anche dal dato AlmaLaurea: oltre il 94% degli studenti valuta con soddisfazione l’esperienza complessiva all’Università di Camerino, un risultato che conferma il gradimento e la fiducia da parte della comunità studentesca. 

17/07/2025 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.