Una nuova e concreta speranza per chi rischia di perdere la propria casa. Il MOVIMENTO CONSUMATORI di Civitanova Marche e l’Associazione TUTELA IMPRESA, anch’essa con sede a Civitanova Marche, hanno sottoscritto un importante patto etico che inaugura una collaborazione strutturata per fornire consulenza e assistenza qualificata in settori di particolare criticità sociale: contenzioso bancario e fiscale, esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco delle esecuzioni immobiliari e definizione delle procedure giudiziarie.
Detta iniziativa mira a difendere i cittadini e le imprese da situazioni debitorie ormai insostenibili, ponendo un’attenzione particolare a chi si trova con la casa all’asta o sotto la minaccia di procedure esecutive. In questo senso sono già state predisposte strategie legali e operative specifiche che consentono, in molti casi, di bloccare le aste immobiliari e recuperare i beni pignorati.
Tra i servizi attivati rientrano anche: l’analisi di validità dei contratti bancari e delle fideiussioni, assistenza nella riabilitazione creditizia per cittadini e imprese segnalati nelle banche dati, l’esame delle cartolarizzazioni che quasi sempre nascondono vizi o violazioni normative a discapito dei debitori.
«È fondamentale restituire dignità e diritti alle persone che, schiacciate dai debiti, rischiano di perdere la propria abitazione e il frutto di una vita di lavoro e di sacrifici. Nella circostanza voglio sottolineare che le procedure esecutive non sono un destino ineluttabile: ci sono strumenti giuridici efficaci forniti dal nostro ordinamento per opporsi e salvare la propria casa. È tempo di applicarli in modo sistematico e trasparente» – ha dichiarato il Presidente del Movimento Consumatori Civitanova Marche avv. Gianluigi Mucciaccio.
«La nostra collaborazione con il MOVIMENTO CONSUMATORI nasce dalla volontà di offrire un’azione coordinata e multidisciplinare a tutela di chi non ha più voce né strumenti per difendersi. Grazie a professionisti qualificati, che da decenni si occupano con successo di tali problematiche possiamo costruire percorsi di uscita dal sovraindebitamento e agire con tempestività contro pratiche bancarie e finanziarie scorrette» – ha affermato il Presidente dell’Associazione TUTELA IMPRESA Giuseppe Tosoni.
L’intesa tra le due realtà prevede anche sportelli informativi gratuiti, consulenze personalizzate e la promozione di iniziative di educazione finanziaria e giuridica, per rendere i cittadini più consapevoli dei propri diritti.
Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa sono a disposizione per fornire preanalisi e approfondimenti gratuiti su tutti i servizi da loro forniti contattando i seguenti recapiti telefonici:
Movimento Consumatori Sezione di Civitanova Marche (tel. 328-8313287) in Via Indipendenza, n. 88 e l'Associazione Tutela Impresa con sede a Civitanova Marche in Via Zavatti, n. 4 (Numero Verde 800.931170)
Un'eliambulanza è partita dall’ospedale Bartolomeo Eustachio di San Severino Marche in direzione Ancona, con a bordo un anziano e un bambino coinvolti in un incidente stradale avvenuto oggi pomeriggio lungo la Corta di Serripola.
L’uomo viaggiava su una Fiat Punto, quando ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro un albero. Il veicolo è uscito autonomamente di strada, senza il coinvolgimento di altri mezzi.
Nella macchina erano presenti una bambina trasferita all’ospedale di Macerata, un bambino elitrasportato all’ospedale di Torrette, così come l'anziano. Fortunatamente, l’incidente non ha provocato gravi conseguenze, ma l’anziano ha battuto la testa e, considerato il suo quadro clinico pregresso, i sanitari hanno ritenuto opportuno il trasferimento all’ospedale di Torrette di Ancona per accertamenti più approfonditi.
Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell’ordine per i rilievi del caso.
Il Birrificio Il Mastio è una realtà agricola e artigianale che nasce dal forte legame con il territorio. Come spiega Sebastiano Nabissi, che gestisce l’azienda insieme al fratello Lorenzo, “la caratteristica un po' del nostro birrificio è che produciamo tutte quante le nostre materie prime. La parte fondamentale, che è l'orzo - quella in peso maggioritaria - la produciamo nei terreni circostanti al birrificio. Quando arriva giugno, raccogliamo l’orzo, lo facciamo trasformare in malto e con l'acqua pura dei Monti Sibillini, che arriva tramite le condutture, produciamo la birra".
Il nome "Mastio" richiama la storia del paese natale dei fratelli Nabissi: "Birra Mastio prende il nome dalla torre del nostro paese nativo, Urbisaglia. La fortificazione più alta della Rocca si chiama proprio Mastio".
Il birrificio produce una vasta gamma di birre, circa 18 stili diversi: "Dalle biologiche gluten free alla birra più particolare, come la birra di Natale, una ricetta molto particolare che produciamo a gennaio e vendiamo a dicembre, quindi una stagionatura di circa otto mesi in bottiglia. Produciamo anche birre col mosto di vino".
Una differenza sostanziale rispetto alla produzione industriale sta nella qualità e nella cura: "Partiamo dalla materia prima, che è di una qualità nettamente superiore. L’orzo è molto caratterizzato e caratterizzante. Poi, nella fase produttiva, l'artigiano ha più attenzione al prodotto. La nostra birra non è pastorizzata e non è microfiltrata. Questa è un po' la differenza".
Il Birrificio Il Mastio è anche un luogo da visitare: "Facciamo le visite. Con un po’ di organizzazione ci contattano e vengono sia gruppi di persone che famiglie, coppie. Produciamo anche un sacco di eventi durante l’anno, siamo partner in varie zone delle Marche e possiamo arrivare direttamente a servire feste, sia le piccole che le grandi feste strutturate del paese".
Nel cuore delle Marche, la Città di Corridonia - l'antica ricca e potente Montolmo medievale - si sta preparando a vivere cinque giorni fuori dal tempo.
La ridente cittadina torna a vestirsi di Medioevo per celebrare i trent'anni di rievocazione storica: le importanti “Franchigie" della Margutta”. L’evento, dal suggestivo titolo "LUDI ANTIQUI. La città gioco nelle Fiere di Montolmo", si articolerà in differenti date e serate (23 24 28 29 30 agosto) in cui i visitatori potranno ammirare l'epoca e la storia in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, rivivendo il tempo che fu: un tempo ricco di avvenimenti che hanno lasciato tracce indelebili nell'odierna Corridonia.
La consulenza dell'evento rievocativo è seguita dal Maestro Giovanni Nardoni, mentre la regia del Trentennale è affidata a Fabiana Vivani che collabora con l'Associazione La Margutta da diversi anni.
Le danze si apriranno sabato 23 alle ore 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant'Agostino dove alle 18,00 si svolgeranno la Santa Messa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell'Offerta dei Ceri. A seguire, presso il Piazzale della Vittoria, l'inaugurazione della mostra "I volti di Montolmo", curata dall'Associazione "Forma e Materia" che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent'anni della Margutta, attraverso l'allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi. Quest'anno il palio che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari è stato dipinto dall'eclettico artista Silvio Natali.
Si proseguirà domenica 24 alle ore 19 presso il Piazzale della Vittoria con la presentazione del Trentennale da parte del Maestro Nardoni, cui seguirà un interessante intervento dello storico locale Modestino Cacciurri che affascinerà i presenti con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell'Ascensione di San Claudio.
La serata si concluderà alle 21 presso la Chiesa di Santa Croce con "EXSULTA FILIA SION", lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la virtuosa SCHOLA CANTORUM S. CAECILIAdiretta dal Maestro Alessandro Buffone.
La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle ore 21 presso Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s'immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione "POPULE MEUS" della compagnia "Il cielo di carta" in collaborazione con la SCHOLA CANTORUM S. CAECILIA: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani.
Venerdì 29 e Sabato 30 agosto ore 20 presso Piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con il pittoresco e coinvolgente borgo, uno spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade: una festa per occhi, cuore e memoria. Inoltre sabato 30 agosto - a precedere il borgo- vi sarà alle ore 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte.
Il progetto è finanziato e patrocinato dal Comune di Corridonia e dalla FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Fermo, e gode anche dei Patrocini della Provincia di Macerata, del Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche.
La manifestazione beneficia inoltre del sostegno di un nutrito gruppo di mecenati: imprenditori sensibili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio e della propria comunità, di cui fanno parte a pieno titolo le rievocazioni storiche.
La Presidente dell’Associazione La Margutta ETS-APS, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano l’omonima rievocazione storica (istituzioni, sponsor, volontari, altre associazioni del territorio, ecc.) sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni.
Anche il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: “Il ringraziamento della città va all'Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile".
L’ultimo, ennesimo, trionfo regionale del Centro Nuoto Macerata Fior di Grano nel Salvamento è stato totale. A comunicarlo la FIN Marche che ha stilato le graduatorie per società relative all’appuntamento che si è svolto sulla spiaggia di Civitanova.
Ebbene il Centro Nuoto Macerata ha ottenuto il primo posto ovunque, sia nella classifica assoluta che in quella Ragazzi e in quella Esordienti. Cappotto, anche se siamo in estate. E complimenti agli atleti, nonché al lavoro dell’allenatore Lorenzo Menchi supportato da Eleonora Brandi e Riccardo Pietroni. Il tutto sotto l’attenta supervisione di Mauro Antonini per la parte nuoto e Franco Pallocchini per il Salvamento.
Questi i punteggi: Centro Nuoto Macerata (597,75 punti), secondo Ippocampo Civitanova (476,25), terzo Team Salvagente 2.0 (218,5) e quarto Nandi Ars Loreto (206,25). Categoria Ragazzi: Centro Nuoto Macerata (410,5), secondo Ippocampo Civitanova (226,5), terzo Team Salvagente 2.0 (53) e quarto Nandi Ars Loreto (45). Categoria Esordienti: Centro Nuoto Macerata (548), secondo Ippocampo Civitanova (380), terzo Nandi Ars Loreto (47), quarto Sport Up Sambenedettese (27).
Erano state 62 le medaglie d’oro conseguite nell’occasione dagli atleti del CNM, ben 12 delle quali assolute e non di categoria. Inoltre la società maceratese aveva stabilito il nuovo record societario nel punteggio finale. Va ricordato che il Centro Nuoto Macerata domina nel Salvamento da anni. Top delle Marche nei campionati regionali invernali dal 2018 e in quelli estivi dal 2019.
Dopo il successo straordinario registrato già nella sua prima edizione, la salita alla Torre di Cristo Re torna anche quest’anno e si conferma un appuntamento imperdibile. La seconda edizione di “Civita From The Sky”, promossa dalla Pro Loco Civitanova Marche A.P.S., ha nuovamente fatto registrare il tutto esaurito: tre serate (8-9-10 agosto) in cui i partecipanti potranno vivere l’emozione unica di ammirare la città dall’alto, in un’atmosfera magica, arricchita da colori, storia e panorami mozzafiato.Ma non finisce qui. Dopo aver fatto sognare il pubblico tra le nuvole, la Pro Loco scende in piazza per uno degli appuntamenti più sentiti dell’estate: la Festa di San Marone, patrono della città. Da giovedi 14 a sabato 16 agosto, Piazza XX Settembre si trasformerà in un palcoscenico all’aperto dove musica, cibo e divertimento si uniranno in tre serate ad ingresso completamente gratuito.Tre serate imperdibili con spettacoli live dedicati ai grandi della musica italiana e internazionale: si parte il 14 agosto con Jackson One, tributo a Michael Jackson, si prosegue il 15 con Jovanotti Fortunati, tributo nazionale a Jovanotti e si chiude il 16 agosto con Secondo Tempo, omaggio a Max Pezzali e agli 883. Il tutto accompagnato da stand gastronomici a base di pesce e cocktail bar per tutti i gusti, pronti ad accogliere civitanovesi e turisti. La Pro Loco Civitanova Marche A.P.S. desidera ringraziare sentitamente l’Amministrazione Comunale, la Regione Marche, tutti gli sponsor, i numerosi volontari e collaboratori che con passione e impegno hanno reso possibile la riuscita di questi eventi, confermando ancora una volta la vitalità culturale e turistica della città.
Un uomo di 66 anni è rimasto gravemente ferito nel pomeriggio di oggi a Treia, in località Santa Maria in Selva, a seguito di un incidente con il trattore. L’episodio è avvenuto intorno alle 16.
Secondo una prima ricostruzione, l’uomo si trovava a bordo del mezzo agricolo insieme a un familiare, mentre percorrevano una strada. Improvvisamente, per cause ancora da chiarire, il 66enne è caduto a terra, battendo violentemente la testa.
È subito scattata la richiesta di aiuto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, che, valutata la gravità delle condizioni del ferito, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale Torrette di Ancona.
Per i rilievi e gli accertamenti del caso sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata.
Ricorrendone il quarantennale, stamane la Sezione di Macerata dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato ha deposto una composizione floreale nel Viale di Tolentino intitolato alla Medaglia d’Oro Antonino (Ninni) Cassarà. Vice Questore, vice dirigente della Squadra Mobile di Palermo, caduto nell’attentato contro di lui compiuto dalla mafia il 6 agosto 1985. Nella circostanza fu ucciso anche l’Agente Roberto Antiochia, suo stretto collaboratore.
Cassarà fu ucciso mentre stava rincasando, sotto gli occhi della moglie Laura e lasciò tre figli in tenera età.
La delegazione dell’Associazione della Polizia era composta dal presidente della Sezione Giorgio Iacobone, dal responsabile del Gruppo di Volontariato dell’Associazione, Commissario Capo Fabio Tarquini e dagli Ispettori Giuseppe Palazzesi, Maurizio Menchi e Attilio Massimo. Il Sindaco Mauro Sclavi presente alla cerimonia, ha avuto parole di vivo compiacimento per l’iniziativa ed ha confermato la vicinanza sua e di tutti i Tolentinati alle Forze dell’Ordine- Nelle sue brevi considerazioni il Sindaco Sclavi ha evidenziato l’importanza di aver intitolato l’unico viale a quattro corsie di Tolentino a un eroe, come Antonino Cassarà, che ha sacrificato la propria vita per combattere la mafia, un cancro della società, non solo portatore di morte, ma anche causa di deleteria incidenza sull’economia sana.
ll Sindaco ha inoltre sostenuto che i Tolentinati sono cittadini accoglienti e meritano che chi scelga di viverci si integri nel tessuto sociale e cooperi per la crescita virtuosa della città, emarginando quella delinquenza che, sebbene sia una minima percentuale, crea turbative al pacifico vivere sociale.
Giorgio Iacobone ha tratteggiato la figura dell’eroe Ninni Cassarà, suo collega di Corso, entrati entrambi in Polizia nel 1975. Ha raccontato alcuni aneddoti per evidenziare la correttezza e la lealtà che hanno sempre contraddistinto l’attività di Cassarà ed ha assicurato che l’Associazione manterrà sempre vivo il sacrificio degli eroi, a cui tanto deve la società.
La porto potentina Paola Tombari, esperta fisioterapista dell’età evolutiva, ha annunciato la sua candidatura alle regionali con la lista "Civici Marche per Acquaroli Presidente". Afferma la Tombari: "Ho conosciuto il Movimento Civici Marche grazie al mio amico Francesco Calderoni ed ho deciso di candidarmi per poter apportare il mio contributo personale e di conoscenze a questa lista. Civici Marche ha portato avanti una politica vicino alla gente e ai territori e per questo sarò con loro in prima fila, mettendoci la faccia".
Il Presidente di Civici Marche e Sindaco di Monte San Martino Matteo Pompei esprime il suo plauso per questa candidatura: "Il Movimento continua a crescere in maniera esponenziale ed è oramai una realtà strutturata ed omogenea su tutto il territorio regionale da nord a sud, con amministratori e professionisti di livello che potranno fare la differenza in questa tornata elettorale, come appunto Paola Tombari. Puntiamo a superare il 3% per avere un ruolo sia in Consiglio Regionale che in Giunta, al fianco di Francesco Acquaroli".
Mercoledì 13 agosto Largo Porto Giulio si trasformerà nel cuore pulsante del Seaside Music Festival, un evento che avrà ingresso gratuito e sarà aperto a tutti coloro che desiderano immergersi nella magia di una serata unica. A partire dalle ore 20:00, la splendida location fronte mare si farà palcoscenico di una festa sotto le stelle, dove la musica si fonderà con il suono delle onde, creando un’atmosfera unica, che solo Porto Recanati sa offrire.
Il festival avrà il patrocinio del comune di Porto Recanati. Prevista una line-up di artisti di livello internazionale, pronti a coinvolgere il pubblico in una serata che promette di essere indimenticabile. La musica avrà inizio con Antonio Agostinacchio, che aprirà il festival alle 20:00 con un set speciale al tramonto. L'atmosfera, immersa nella luce dorata del sole che cala sull'orizzonte, sarà il preludio perfetto per una notte che si farà presto intensa e coinvolgente.
A seguire, Andrea Gav prenderà il testimone con un set ricco di energia, alzando il ritmo e preparando il terreno per l’esibizione di Alexander Jr b2b Luca Paoletti. Il loro set, tra i momenti più attesi della serata, promette di esplorare sonorità originali, mescolando vibrazioni uniche che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale senza pari. Infine, sarà Francesco Luv a chiudere la serata con il suo closing set, un finale esplosivo che terrà tutti in movimento fino a notte fonda.
Il Seaside Music Festival non è solo musica, ma anche un piacere per il palato. Grazie alla collaborazione con Bagni 27 Porto Recanati e Gep Food, i partecipanti potranno gustare prelibatezze gourmet e drink freschi, perfetti per accompagnare il ritmo della serata. Ogni piatto e ogni bevanda saranno pensati per arricchire l’esperienza, facendo di questo festival non solo un evento musicale, ma una vera e propria celebrazione dei sensi.
"Porto Recanati è una città che si distingue per la sua capacità di attrarre visitatori grazie alla bellezza dei suoi paesaggi, alla ricchezza della sua tradizione gastronomica e alla qualità dell’ospitalità. Il Seaside Music Festival rappresenta perfettamente la nostra vocazione turistica, un evento che non solo celebra l'estate, ma che rafforza il nostro impegno a rendere la città un punto di riferimento per il turismo e la cultura. Siamo particolarmente orgogliosi dell'attenzione che riserviamo al pubblico giovane, creando occasioni di svago e di aggregazione che valorizzano le nuove generazioni, attirando un pubblico sempre più vasto e diversificato", ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini.
L'assessora al commercio Stefania Stimilli ha aggiunto: "Eventi come il Seaside Music Festival sono fondamentali per il nostro tessuto economico. Non solo arricchiscono l’offerta turistica della città, ma creano anche opportunità per il commercio locale. Con una proposta variegata di eventi, Porto Recanati si conferma una meta vivace e dinamica, capace di attrarre visitatori e stimolare l’economia locale in un periodo cruciale per i nostri operatori".
Giovedi 7 agosto, ultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema” promossa dal Comune di San Severino Marche e dal cinema teatro San Paolo. Alle ore 21,30 in piazza del Popolo, ad ingresso gratuito, verrà proposta la proiezione del film “La Città Proibita” di Gabriele Mainetti, un grande classico del cinemacon Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini, Sabrina Ferilli e Chunyu Shanshan.
Il film è ambientato in Cina, nel 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi sempre per evitare alla famiglia una denuncia. Salto temporale fino a metà anni Novanta: Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna.
I destini di Mei si incroceranno con quelli di Marcello, giovane cuoco in un ristorante rivale di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la sparizione di suo padre Alfredo. Annibale, un amico fraterno di Alfredo, cerca di dare loro una mano, anche perché detesta il proprietario di La città proibita e i tentativi degli immigrati di diventare "padroni in casa sua".
Macerata – La Segreteria provinciale di Azione Macerata, con a capo il presidente Ivo Costamagna, il segretario Stefano Vallesi e i vice-segretari Leonardo Piermattei e Alessio Botticelli, interviene con forza in merito alle recenti dichiarazioni della sezione di Fermo che hanno suscitato non poca sorpresa e tensione all’interno del partito.
Attraverso un comunicato diffuso nella giornata odierna, Azione Macerata prende posizione riguardo al sostegno espresso dalla sezione fermana al candidato Paolo Teodori, sindaco di Ripe San Ginesio, inserito nella lista del presidente uscente Francesco Acquaroli per le prossime elezioni regionali. Tale endorsement, secondo la segreteria di Macerata, è stato espresso "in modo improprio, a nome anche della segreteria maceratese, senza averne la delega".
La segreteria ricorda con fermezza la posizione ufficiale della direzione nazionale di Azione, già espressa lo scorso 1° luglio tramite comunicato AGI e ribadita pubblicamente la stessa sera: "Azione non sosterrà Acquaroli. Abbiamo preso atto del voto di una parte della Direzione Regionale. Ma il partito è molto diviso". Viene inoltre sottolineata la libertà lasciata agli iscritti ma con un orientamento chiaro da parte del partito.
In questo contesto, la segreteria maceratese invita la sezione fermana a "limitarsi alla propria circoscrizione territoriale, evitando di rappresentare politicamente altri territori". La posizione ufficiale di Azione Macerata resta, infatti, il sostegno alla candidatura di Giovanna Capodarca, inserita all'interno della lista "Avanti" e del progetto politico guidato da Matteo Ricci.
Il comunicato sottolinea anche come la candidatura di Teodori, seppur legittima, "contrasti con la sua storia politica personale e sia in netto contrasto con le decisioni della segreteria di cui è stato presidente". Infatti, nell’ultimo Direttivo Provinciale, la segreteria ha votato all’unanimità per appoggiare Ricci, con l’unico voto astenuto proprio di Teodori.
Pur rispettando l’autonomia territoriale nelle scelte delle liste civiche, garantita dal partito nazionale, Azione Macerata definisce “inaccettabile” il silenzio di fronte a comportamenti che violano le indicazioni nazionali, creano confusione e cercano di imporre una linea non condivisa dalla maggioranza degli iscritti regionali.
Il comunicato si conclude con un richiamo forte alla necessità di “chiarezza, non ambiguità” e “coerenza, non opportunismo”, denunciando la prevaricazione di alcuni territori e l’uso di metodi estranei alla cultura di Azione, che richiedono una presa di posizione netta e decisa.
In questi giorni presso gli impianti di Tolentino, il Cosmari sta provvedendo alla selezione e avvio al riciclo e smaltimento dei rifiuti multi materiali provenienti dalla provincia di Pesaro. "A seguito dell'incendio di un impianto avvenuto in un'azienda di trattamento rifiuti della zona di Pesaro che ha danneggiato impianti e strutture - informa il Presidente Paolo Gattafoni - è stato richiesto al Cosmari la disponibilità a trattare i materiali da imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata pesarese".
"Con spirito di mutuo soccorso e di servizio di sussidiarietà - aggiunge Gattafoni - la nostra azienda si è messa a disposizione e con il nuovo e moderno impianto di selezione automatica, provvediamo a selezionare i rifiuti multi materiale per avviarli al recupero e allo smaltimento. Essendoci trovati in situazioni di emergenza a causa della mancanza di una nostra discarica comprensoriale, siamo stati più volte aiutati per l’abbancamento dei nostri indifferenziati. In questo caso, siamo ben felici di essere di ausilio a chi si trova in difficoltà per un evento straordinario. La nostra impiantistica è assolutamente in grado di ricevere flussi di rifiuti provenienti anche da altre province e pertanto ci siamo messi a disposizione con la consapevolezza di poter essere di ausilio".
"Fino al 31 dicembre di quest’anno - precisa il direttore Brigitte Pellei - tratteremo circa 100/150 tonnellate di rifiuti alla settimana a fronte di un riscontro economico di 160 euro a tonnellata. A fronte della capienza del nostro impianto potremo se necessario proseguire anche per il 2026. Credo che questa - conclude - sia la migliore dimostrazione di come Cosmari sia perfettamente integrato all’interno del sistema di gestione dei rifiuti regionale e di come sia in grado di collaborare con tutte le altre aziende del settore".
MACERATA – Due giovani, un 25enne di Messina e una 20enne residente in provincia di Pescara, entrambi incensurati, sono stati denunciati in stato di libertà dai carabinieri della stazione di Macerata per truffa ai danni di un 28enne della provincia.
La vittima era entrata in contatto con i due attraverso un gruppo chiamato "Opportunità e Lavoro" su una nota piattaforma di messaggistica. Convinto dalle loro promesse, aveva iniziato a investire su una piattaforma di trading online denominata CFSS123.IT. Dopo un primo piccolo investimento, restituito con un modesto guadagno, il giovane era stato spinto a versare somme sempre più alte con la prospettiva di profitti maggiori.
Nel tentativo di ottenere i presunti guadagni, il 28enne ha effettuato tre bonifici, per un totale di 1.766 euro, su conti correnti risultati riconducibili ai due indagati. Dopo i versamenti, non solo il denaro non è stato restituito, ma la vittima ha ricevuto ulteriori richieste di pagamento per "sbloccare" la procedura di recupero.
Grazie al tracciamento dei flussi finanziari, i carabinieri hanno individuato i responsabili. Le indagini proseguono per verificare se ci siano altre persone coinvolte e per individuare eventuali ulteriori vittime.
Nello stesso contesto operativo, i carabinieri hanno deferito all'autorità giudiziaria un operaio 56enne di Macerata, già noto alle forze dell'ordine, ritenuto responsabile di danneggiamento aggravato.
Il caso è emerso dopo la denuncia di una donna, che nel luglio scorso aveva trovato la propria auto – regolarmente parcheggiata – con le calotte degli specchietti rigate e uno pneumatico forato, per un danno stimato in oltre 1.000 euro. Attraverso le immagini delle telecamere di videosorveglianza pubblica presenti in zona, i militari sono riusciti a identificare l’autore del gesto, che ora dovrà rispondere del reato contestato.
Detenzione in condizioni gravemente degradanti, malnutrizione, malattie e segni evidenti di sofferenza: è il drammatico scenario che si sono trovati davanti i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Sassoferrato (Ancona), durante un controllo effettuato con il supporto del Servizio Veterinario di Sanità Animale dell’Ast di Ancona.
All’interno di alcuni box, i militari hanno rinvenuto quattro cani da caccia in condizioni fisiche allarmanti: scheletrici, affetti da dissenteria, infestati da pulci e ricoperti di ferite sanguinolente. Purtroppo, per uno di loro – una femmina di razza segugio – non c’era più nulla da fare. L’animale era già deceduto al momento del ritrovamento.
L’esame autoptico, eseguito dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Marche e Umbria, ha stabilito che la morte della cagna è avvenuta per torsione gastrica, una patologia che, secondo il referto del Dirigente Veterinario, è direttamente collegabile allo stato di grave malnutrizione in cui si trovava. I cani, infatti, venivano alimentati solo con pagnotte intere di pane duro, un tipo di nutrimento del tutto inadeguato e potenzialmente dannoso per la loro salute.
In seguito alla scoperta, i tre cani sopravvissuti sono stati immediatamente sequestrati, mentre il proprietario – un uomo di 45 anni, residente nella zona – è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di maltrattamento di animali, aggravato dalla morte di uno dei cani causata, secondo gli accertamenti, proprio dai maltrattamenti subiti. L’uomo rischia ora fino a tre anni di reclusione e una multa fino a 45mila euro, come previsto dall’articolo 544-ter del Codice Penale.
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia comunica ufficialmente di aver aggregato al proprio organico i giocatori Matteo Palazzo e Filippo Tavoni che vestiranno la nostra maglia per la stagione sportiva 2025-2026. Matteo Palazzo, nato nel 1998, è un estremo difensore affidabile che nell'ultima stagione ha indossato la maglia cremisi del Tolentino.
Un giocatore che ha maturato una buona esperienza tra Eccellenza, Promozione e Prima Categoria dopo aver difeso i pali di Barbara Monserra, Camerino, MR Pioraco e Fabriano Cerreto.
Filippo Tavoni, terzino sinistro classe 2004, ha iniziato a formarsi calcisticamente nella Giovane Ancona. Dopo l'esperienza nel vivaio della Fermana, approda a L'Aquila, dove vince un campionato di Eccellenza e ottiene la riconferma per la successiva stagione in Serie D. Nelle ultime due stagioni ha militato con Fidelis Andria (Serie D) e Portuali Dorica (Eccellenza).
Tutta la società augura ai due nuovi giocatori un'annata sportiva ricca di soddisfazioni e brillanti traguardi da raggiungere insieme. Due innesti di qualità agli ordini di Mister Simone Ricci che si vanno ad aggiungere agli già presentati Federico Melchiorri, Ernest Alla, Vittorio Guzzini, Riccardo Calamita, Alex Gabrielli, Tommaso Giuliodori e Edoardo Zeqiri.
Sette spettacoli in abbonamento e due fuori abbonamento animeranno la stagione 2025-2026 del Teatro Rossini di Civitanova Marche, in programma da novembre a maggio, promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda Teatri di Civitanova e dall’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC.
Il debutto con “Sapore di mare”
L’inaugurazione è fissata per l’11 novembre con Sapore di mare. Il musical, prima trasposizione teatrale del celebre film dei fratelli Vanzina, con Fatima Trotta e la regia di Maurizio Colombi. Uno spettacolo che riporterà sul palco le più belle canzoni italiane degli anni Sessanta, tra nostalgia, ironia e leggerezza.
Grandi registi e attori sul palco
Il 22 dicembre il regista Ferzan Ozpetek porta a teatro Magnifica presenza, adattamento scenico di uno dei suoi successi cinematografici, con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino ed Erik Tonelli.
Il 29 gennaio tocca a Scandalo, commedia brillante scritta e diretta da Ivan Cotroneo con Anna Valle e Gianmarco Saurino, che affronta temi di pregiudizio e relazioni tra i sessi con ironia e acutezza.
L’11 febbraio sarà la volta di Nancy Brilli in Il padrone di Gianni Clementi, diretto da Pierluigi Iorio, un testo che alterna commedia e tragedia per raccontare il potere e i privilegi degli anni Cinquanta.
Classici rivisitati
Il 4 marzo Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio porteranno in scena una rilettura di Otello firmata da Dacia Maraini, offrendo una prospettiva intensa e moderna sul dramma shakespeariano.
Il 25 marzo il palco accoglierà A casa tutti bene, adattamento teatrale diretto da Gabriele Muccino, con Giuseppe Zeno, Donatella Finocchiaro e Anna Galiena.
La stagione in abbonamento si chiuderà il 6 maggio con Neri Marcorè in Gaber - Mi fa male il mondo, viaggio nell’universo creativo di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, diretto da Giorgio Gallione.
Eventi fuori abbonamento
Il 27 dicembre il Balletto del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena presenterà Cenerentola sulle musiche di Sergej Prokof’ev.
Il 22 gennaio spazio a I tre moschettieri - Opera pop, spettacolo che fonde musica, prosa e danza, con Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone, per la regia di Giuliano Peparini.
Abbonamenti e informazioni
I rinnovi degli abbonamenti saranno possibili dal 16 al 20 settembre, mentre i nuovi abbonamenti partiranno dal 23 settembre presso la biglietteria del Teatro Rossini (0733 812936). L’inizio di tutti gli spettacoli è previsto alle ore 21.15.
CIVITANOVA MARCHE – Sala gremita e toni accesi ieri sera, 5 agosto, all’assemblea convocata dall’associazione Viviamo Civitanova per discutere dell'attuazione e dell’interpretazione dei "piani casa" da parte dell’amministrazione comunale. L’incontro, aperto a tutti i cittadini, ha riunito decine di residenti preoccupati per i nuovi cantieri autorizzati, giudicati troppo impattanti per i quartieri.
Tra i relatori, figure di rilievo come l'avvocato Silvia Squadroni del movimento Siamo Civitanova, l’architetto Lidia Iezzi del Partito Democratico, l’ingegnere Carlo Medori e l’avvocato Cinzia Mennoia, che hanno illustrato aspetti tecnici e giuridici delle nuove edificazioni.
Al centro del dibattito, le volumetrie ritenute eccessive, la mancanza di parcheggi e le difficoltà per la viabilità, problemi che – secondo i presenti – rischiano di compromettere la vivibilità dei quartieri interessati. "Non si tratta di essere contro lo sviluppo – hanno sottolineato diversi residenti – ma di garantire che questo avvenga nel rispetto delle esigenze di chi qui vive ogni giorno".
Durante la serata è stata ufficializzata la volontà di costituire un nuovo comitato di residenti, con il compito di rappresentare e tutelare gli interessi della comunità nelle sedi istituzionali. L’associazione Viviamo Civitanova metterà a disposizione professionisti e competenze per sostenere i cittadini nelle loro richieste e iniziative.
Dall’assemblea è emersa una forte spinta alla partecipazione e alla collaborazione, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra sviluppo edilizio e tutela del territorio. "Il futuro di Civitanova - hanno ricordato gli organizzatori - dipende anche dalla capacità dei suoi abitanti di mobilitarsi e far sentire la propria voce".
L’appuntamento di ieri sera segna l’inizio di una mobilitazione che punta a monitorare ogni intervento urbanistico, per garantire una città più vivibile e rispettosa del suo tessuto sociale. Per aderire al comitato o ricevere informazioni, i cittadini possono rivolgersi all’associazione Viviamo Civitanova.
Venerdì 8 agosto, alle 18.30, davanti al Panificio agricolo di Raffaele e Ilaria, Loro Piceno si prepara a vivere un momento tutto speciale. Il “Nuvole Festival” dei Monti Azzurri non poteva farsi mancare un tocco di Andalusia... ma perché proprio lì? La risposta è semplice : per dire no a quella fastidiosa stretta sulla sedia in mezzo alla strada, quella famosa “tomar el fresco” che da sempre accompagna le sere d’estate. Sì, proprio quella pratica di sedersi fuori per godersi la brezza, ma che ora qualcuno vuole vietare perché – a quanto pare – dà fastidio a chi cammina. E qui sorge spontanea la domanda: “Ma chi, esattamente, si sente disturbato?”
Il sindaco Robertino Paoloni, il presidente Giampiero Feliciotti e il curatore del festival Sandro Polci si pongono questo interrogativo, riflettendo su come i flussi turistici selvaggi, l’“Overtourism”, spesso snaturino il piacere di scoprire e vivere i nostri luoghi. Per questo, durante l’incontro, si ascolteranno storie e testimonianze del recente passato, il parere di uno psicoterapeuta e le azioni concrete che tanti volontari mettono in campo per combattere il “nemico invisibile” di oggi: la solitudine.
E come ogni festa che si rispetti, non mancheranno musica dal vivo con chitarra e canzoni, oltre ai sapori genuini dell’eccellente forno locale. E ricordate: se volete sedervi, portatevi la sedia da casa!
"Il futuro inizia a prender posto". Con questo claim la S.S. Maceratese 1922 annuncia il completamento della prima fase dei lavori di riqualificazione dello stadio Helvia Recina Pino Brizi. In tribuna sono stati installati 1.526 nuovi seggiolini biancorossi, disposti a formare la scritta "MACERATA", ben visibile al centro dello stadio. Un intervento che rappresenta il primo passo concreto verso un impianto rinnovato, più accogliente e sempre più vicino all’identità della città e dei suoi tifosi.
La Maceratese ha annunciato anche l’avvio della seconda fase: da oggi i lavori proseguiranno sul lato della gradinata, dove verrà replicata la stessa grafica, completando così l’intervento complessivo.
I seggiolini sono stati forniti da Bertelè Seating, azienda italiana di eccellenza a livello internazionale, già partner in interventi per impianti prestigiosi come il Parco dei Principi di Parigi e l’Autodromo Nazionale di Monza, tra gli altri.
L’intervento è frutto della collaborazione tra la società biancorossa e l’amministrazione comunale, con l’obiettivo di rendere l’Helvia Recina sempre più moderno, funzionale e rappresentativo della città.
“La grande attenzione e la grande spinta verso la riqualificazione dell’impiantistica sportiva da parte della nostra amministrazione sta producendo risultati tangibili giorno dopo giorno - afferma con soddisfazione l'assessore allo sport Riccardo Sacchi - Proseguono infatti a ritmi serrati gli interventi sullo stadio Helvia Recina-Pino Brizi che lo faranno divenire uno degli impianti più accessibili, sicuri, inclusivi delle Marche. Le scritte ‘Macerata’ sui seggiolini biancorossi aggiungono ancora più fascino a uno degli impianti sportivi più importanti della nostra città”.
Parole cariche di entusiasmo anche da parte del presidente della Maceratese Alberto Crocioni: “L’obiettivo è restituire alla città uno stadio rinnovato, da vivere con orgoglio. E non vediamo l’ora di vedere ogni posto occupato dai nostri tifosi”.
Oggi la Maceratese sarà impegnata nel primo vero test pre-stagionale, dopo la partitella in famiglia di sabato scorso. I biancorossi saranno infatti di scena al "Del Duca" per affrontare l'Ascoli in un allenamento. Sarà un banco di prova importante per la formazione di Mister Possanzini, contro un avversario blasonato e di categoria superiore. Alle 19:00 di martedì erano 218 i biglietti scaricati dai tifosi ospiti, a fronte di 1953 locali, per un totale di 2.171 presenti. Non male per un allenamento.
Infine, la Maceratese ha comunicato un aggiornamento importante relativo alla campagna abbonamenti: vista la grande partecipazione e l’entusiasmo dei tifosi, la società ha deciso di prorogare la fase di pre-abbonamento fino a venerdì 8 agosto. Un’ultima occasione per garantirsi il proprio posto a condizioni vantaggiose. La campagna abbonamenti riprenderà poi dal 18 agosto al 12 settembre con le tariffe a prezzo pieno. Sin qui sono state circa 550 le tessere sottoscritte.