di Picchio News

Attività sostenibili per studenti e cittadini all'Università di Camerino

Attività sostenibili per studenti e cittadini all'Università di Camerino

Nei mesi di aprile e maggio sono state organizzate due attività intensive aperte alla cittadinanza, alle studentesse ed agli studenti del corso di laurea in “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” dell’Università di Camerino, oltre che a docenti e studenti delle scuole superiori aderenti al Piano Lauree Scientifiche in Scienze naturali e ambientali coordinato dalla professoressa Paola Scocco della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria di Unicam. “La partecipazione congiunta alle varie attività di studenti universitari e studenti della Scuola secondaria di secondo grado, potenzialmente future matricole, - sottolinea la professoressa Scocco –è molto interessante in quanto i ragazzi hanno modo di confrontarsi tra pari, scambiarsi opinioni e suggerimenti per le scelte del percorso universitario. Il coinvolgimento dei docenti degli IIS, inoltre, permette sia un aggiornamento continuo, che un confronto tra docenti di segmenti differenti della formazione che consente di attuare un’organizzazione condivisa di alcune delle attività proposte”. Le attività laboratoriali hanno previsto seminari erogati on-line ed uscite didattiche. La prima attività, di carattere botanico “Che fiore è questo?” ha visto la partecipazione di oltre 40 persone; l’attività è stata coordinata dal prof. Andrea Catorci, responsabile dell’Herbarium Universitatis Camerinensis, in collaborazione con il dott. Federico Maria Tardella e il dott. Ernesto Venturi. Di successo anche l’iniziativa di carattere faunistico “Corso di avviamento al riconoscimento degli ungulati selvatici appenninici” dedicata a studenti e docenti, che è stata coordinata dalla professoressa Scocco in collaborazione con Andrea Brusaferro, Sara Moscatelli e i tecnici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini Alessandro Rossetti e  Federico Morandi che hanno guidato i ragazzi nell’osservazione di caprioli e camosci presso i recinti didattici, con grande entusiasmo dei partecipanti. Il corso “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è strutturato in due curricula. Il primo, Gestione e Valorizzazione delle Risorse Naturali, è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità. Il secondo, Sostenibilità Ambientale delle Produzioni e Green Economy, ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni.

23/05/2024 15:10
Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Una bella soddisfazione per il sovrintendente capo Francesco Cappelletti e l’agente Sara Romitelli, entrambi in forza alla polizia locale di Morrovalle. Accompagnati dall’assessore Mauro Baldassarri e dalla comandante Cinzia Latini, sono stati premiati questa mattina a Fermo nell’ambito della Festa regionale della Polizia locale, tenutasi in piazza del Popolo alla presenza del vicepresidente della regione Marche, Filippo Saltamartini. L'evento è stato organizzato nel giorno del 32° anniversario della Strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta. I due hanno ricevuto l’onorificenza, si legge nella motivazione, "per aver salvato la vita a cittadini in situazioni di emergenza o pericolo".  

23/05/2024 15:10
Macerata, "un giorno in questura": gli alunni dell'Istituto salesiano salgono a bordo della "volante"

Macerata, "un giorno in questura": gli alunni dell'Istituto salesiano salgono a bordo della "volante"

Nel pomeriggio di ieri, quaranta ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado di Macerata si sono recati in visita alla questura di Macerata. L’evento è stato organizzato dall’Istituto Salesiano di Macerata dove i ragazzi, appartenenti più istituti scolastici della città, sono impegnati in varie attività che seguono il normale orario scolastico. Durante la visita i ragazzi, divisi in gruppi, hanno avuto modo di visitare la centrale operativa dove pervengono le richieste di intervento da parte dei cittadini cui spesso segue l’intervento della “volante” e gli uffici della polizia scientifica dove sono state loro mostrate le apparecchiature in dotazione e le tecniche utilizzate in occasione di sopralluoghi. In particolare, sono state effettuate brevi dimostrazioni relative al prelievo di impronte digitali sul luogo dove sono stati commessi reati. La visita, guidata dal dirigente dell’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico ha suscitato grande interesse nei ragazzi che hanno posto ai poliziotti numerose domande. Infine è stata mostrata la “volante” con tutte le sue dotazioni di bordo, automezzo che da sempre ha suscitato curiosità dei ragazzi.   

23/05/2024 14:45
Macerata, nuovo ponte di Piediripa: da 2 a 4 corsie, approvato il progetto esecutivo

Macerata, nuovo ponte di Piediripa: da 2 a 4 corsie, approvato il progetto esecutivo

Approvato con decreto del presidente della provincia Sandro Parcaroli il progetto esecutivo per la realizzazione del nuovo ponte lungo la provinciale 34 "Corridoniana", a Piediripa. Ora si potrà procedere con la gara per appaltare i lavori. La struttura, finanziata per oltre 9 milioni di euro del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sarà costruita a monte del ponte esistente e presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente.  Il progetto, realizzato dagli ingegneri dell'ufficio viabilità della provincia per quanto riguarda la parte stradale mentre quella strutturale è stata effettuata esternamente dalla Integra Ingegneria, prevede la costruzione di due nuove corsie di 3,50 metri, affiancate da una pista ciclopedonale, a doppio senso di marcia (di 2,50 metri), oltre all'allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia".  Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo. In corrispondenza della spalla (procedendo da Corridonia) del nuovo ponte, inoltre, è stata prevista una rampa che consentirà la discesa dei cittadini verso la riva sud del fiume, la cui fruizione da parte della popolazione rappresenta un punto di interesse consolidato nel tempo.  La realizzazione del nuovo ponte garantirà, anche nel caso in cui quello attualmente esistente debba essere chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il mantenimento dell’accesso principale a Macerata e il collegamento con la superstrada Civitanova-Foligno, assicurando anche le determinanti funzioni di protezione civile che l’opera riveste. Inoltre, verificato l’enorme flusso di traffico giornaliero stimato in circa 29mila veicoli (secondo uno studio realizzato dall’Ente), il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) migliorerà notevolmente la fluidità della viabilità locale.  

23/05/2024 14:40
Tolentino, polo museale e uffici: consegnati i lavori per la rinascita dell'ex Conceria Mercorelli

Tolentino, polo museale e uffici: consegnati i lavori per la rinascita dell'ex Conceria Mercorelli

Al via il progetto di recupero e riuso dell'ex-Conceria Mercorelli, sita in Via Cadorna, nella zona vallato Osmani, a Tolentino. Sono stati consegnati i lavori alla ditta appaltatrice Seprim che realizzerà l’intervento.  L'obiettivo è quindi quello di sfruttare i finanziamenti e le risorse messe a disposizione dal Pnrr per restituire all'ex-Conceria Mercorelli un nuovo ruolo e una nuova vita come centro polifunzionale: dal polo museale (Museo della Conceria) a spazio per uffici. Il progetto mira a creare un equilibrio tra la conservazione del patrimonio storico e l'adattamento alle esigenze e alle dinamiche contemporanee, puntando sulla sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali. L’intera superficie di circa 1050 metri quadrati verrà riadattata al piano terra con una sala convegni (da realizzare in una fase successiva), un bar e con locali tecnici. Al primo piano previste sale espositive e locali di servizio; al secondo piano uffici e locali di servizio mentre al terzo piano verrà realizzato uno spazio open-space.  Saranno predisposti due ingressi su due livelli differenti per garantire una fruizione continua e indipendente alle funzioni proposte. In particolare, saranno presenti due ingressi al piano terreno su via Cadorna, un ingresso comune tra bar, sala congressi e uffici che permetterà attraverso la distribuzione verticale di raggiungere gli spazi adibiti ad ufficio ai piani secondo e terzo. Un altro ingresso, sempre su via Cadorna sarà realizzato al primo livello fuori terra, esclusivo per l’attività museale.  Il recupero e la valorizzazione passano attraverso il riconoscimento del valore estetico-formale e di lettura delle tecniche costruttive originali. Qualora non sia possibile il recupero dei materiali, il progetto abbraccia la scelta di utilizzare il mattone, l’intonaco a calce, l’effetto cemento per le finiture sia in interno che in esterno, dando continuità materica con l’esistente ma, al contempo, sottolineando la modernità dell’intervento. .  La durata complessiva dei lavori è prevista in 18 mesi per una spesa complessiva di circa 2 milioni e 800 mila euro.       

23/05/2024 13:30
Lube, al palleggio si cambia: da Modena arriva il figlio d'arte Mattia Boninfante

Lube, al palleggio si cambia: da Modena arriva il figlio d'arte Mattia Boninfante

Estro, talento e freschezza atletica in cabina di regia. La Cucine Lube Civitanova ingaggia con contratto triennale il palleggiatore emergente Mattia Boninfante, classe 2004, 190 cm d’altezza, nativo di Venezia. Proveniente dalla Valsa Group Modena, dove ha potuto affinare la sua tecnica fianco a fianco con l’ex Lube Bruno Mossa De Rezende, il nuovo alzatore biancorosso è un figlio d’arte. Suo padre Dante, nuovo allenatore della Gioiella Prisma Taranto dopo il triennio a Prata e l’esperienza da ct della Grecia, ha alle spalle una lunga carriera al palleggio in Serie A. Oltre a conquistare da protagonista nel 2021/22 la Promozione dalla A3 e una Coppa Italia di categoria con la maglia della Tinet Prata di Pordenone, Mattia si è messo in luce due anni fa anche in A2, sempre con il team friulano, per poi approdare nell’ultima stagione a Modena e assaggiare la SuperLega Credem Banca. Ingressi mirati e una buona vetrina nel torneo più bello del mondo. Il nome di Boninfante circola da anni nel panorama internazionale grazie alle imprese delle selezioni giovanili. Tra il 2020 e il 2023 la new entry dei cucinieri ha messo al collo tre ori continentali (U18, EYOF e U20), e un argento iridato (U21). Lunedì scorso, giorno della presentazione del centrale Giovanni Gargiulo all’Eurosuole Forum, Mattia ha raggiunto la Nazionale U22 di Vincenzo Fanizza a Cavalese per un collegiale di dieci giorni in preparazione ai Campionati Europei di categoria in programma dal 9 al 14 luglio in Olanda. Diplomato al liceo scientifico a indirizzo sportivo, Mattia si è concesso un anno sabbatico per poi iscriversi online alla facoltà universitaria di Scienze Motorie. "Sono davvero felice di accogliere nella famiglia Lube Mattia Boninfante tenendo fede a quelle che abbiamo definito scommesse e investimenti per ricostruire un gruppo dal futuro vincente. Si tratta di un ragazzo che ancora non ha potuto esprimere ad alto livello le sue potenzialità, ma ha vinto tanto con le Nazionali giovanili mostrando le sue qualità in Europa e nel mondo", dichiara Beppe Cormio, dg della Lube Volley. "Si aggiunge al roster un atleta dalle mani d’oro, dotato di un grandissimo carattere, altrettanto carisma e con una preparazione mentale eccellente. Del resto parliamo del figlio di un grande palleggiatore, Dante, che oggi è coach e nostro concorrente in SuperLega. Mattia è destinato a un futuro roseo. A lui tocca una grande responsabilità per la quale noi e i suoi compagni saremo di supporto all’occorrenza, ma sono certo che se la caverà bene da solo fin dall’inizio",  conclude Cormio.   "In questi anni ho sempre seguito la Lube, uno dei top club a livello mondiale - le prime parole in biancorosso di Mattia Boninfante -. Si tratta di una realtà che compete sempre per obiettivi importanti e che ora punta sui giovani. Non ho mai visto così tanta convinzione in una società nel cercare atleti e proporre le proprie idee. Vengo con la convinzione di lavorare sodo, ho in famiglia l’esempio di mio padre, che per costruire la sua carriera ha fatto sacrifici e non si è mai risparmiato". "A volte si pensa che i figli d’arte siano facilitati, forse anche per questo metto il doppio delle energie in palestra. Civitanova è in fase di ricostruzione, ciò non toglie il fatto che vorrò e vorremo vincere ogni gara perché la maglia Lube è sinonimo di successo. Il calore dei Predators ci aiuterà a dare tutto, non li deluderemo", chiosa Boninfante. 

23/05/2024 12:50
Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Villaggio Digitale, gran finale al teatro Annibal Caro con il Doppiatore Marchigiano

Sabato 25 maggio, alle ore 21,00, il Doppiatore Marchigiano sarà al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, per chiudere la prima edizione del Villaggio Digitale, un progetto pensato per promuovere una cittadinanza digitale consapevole e responsabile, mettendo in campo differenti percorsi, per differenti fruizioni, in differenti contesti. Coinvolte due scuole: l’Istituto di Istruzione Superiore da Vinci e il Liceo Scienze Umane Stella Maris, associazioni e cittadini in un percorso informativo e formativo. “Il progetto Villaggio Digitale ha suscitato riflessioni e confronto fra studenti e docenti. Le classi sono riuscite a convogliare questo in un lavoro di educazione civica poi presentato ai docenti durante l’assemblea d’istituto. È stata un’occasione unica, speriamo ripetibile, per non banalizzare ciò che è complesso e allo stesso tempo condiziona necessariamente le nostre vite sempre più digitali” – ha detto il prof. Andrea Campanari, dirigente scolastico del Liceo Stella Maris. Buone pratiche di cittadinanza digitale attraverso itinerari didattici, laboratori, giochi interattivi, intrattenimento, le arti e lo sport come strumenti a supporto di una alfabetizzazione digitale di qualità, sono anche questi alcuni degli ingredienti della serata finale del Villaggio Digitale. Il progetto è organizzato e realizzato dall’associazione Red - Rete educazione digitale con le associazioni che ne fanno parte (AIART, A.G.E Marche, Help Sos Salute e famiglia, Sentinelle del mattino APS, Camera Minorile e Famiglia della Marca della sezione di Macerata, Kiwanis Club Macerata), con il patrocinio della Città di Civitanova Marche e il supporto di Corecom, Garante dei diritti della persona Regione Marche, e la collaborazione di Ast Macerata, Università di Macerata e Università Politecnica delle Marche. Hanno partecipato alla realizzazione del Villaggio le Cooperative Sociali Glatad, Pars, Berta80 e Coos Marche e con il sostegno di istituzioni e associazioni locali, in particolare Unitre e associazione Atletica. “Ciascun cittadino, all’interno di una comunità, di un villaggio appunto, è chiamato a farsi carico delle finalità del progetto e dei percorsi di educazione digitale, partecipando responsabilmente alle attività che verranno in futuro programmate, aprendosi al massimo possibile confronto con gli operatori/formatori competenti messi in campo ed esprimendo, nel rapporto con gli altri membri della comunità e nel progetto, il meglio delle proprie conoscenze, energie, delle proprie abilità, della propria esperienza, disponibilità, inclusività e sensibilità. Questa è la formula di Red per accelerare la diffusione della cultura digitale” – ha spiegato Andrea Foglia, vice presidente di Red. Con “Il Doppiatore marchigiano”, alias Alberto Barabucci e Riccardo Lombardelli, anche Nefastone, la Tv dei numeri, il giovane Riccardo Di Riccardo, streamer di notte e farmacista di giorno; con lui per affrontare il fenomeno degli streamer, tra giochi, sfide, dirette social e consumo dei media digitali da parte delle nuove generazioni. Lo spettacolo sarà animato anche dalla scuola di danza Zona 14 Spazio Hip Hop. A condurre la serata finale la giornalista e social media manager Silvia Del Beccaro e Paolo Nanni, comunicatore e operatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST di Macerata.

23/05/2024 12:40
Terapia del dolore, 30 visite gratuite a Macerata e Civitanova: come prenotarsi

Terapia del dolore, 30 visite gratuite a Macerata e Civitanova: come prenotarsi

In occasione della XXIII Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dal Ministero della Salute e dalla Fondazione Nazionale "Gigi Ghirotti", l'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce simbolicamente all’iniziativa, organizzando per sabato 26 maggio, dalle ore 8 alle 14, una mattinata di sensibilizzazione sul sollievo alla sofferenza e sul trattamento del dolore cronico. Saranno messe a disposizione 30 visite specialistiche gratuite per la terapia del dolore, sia presso l'ospedale di Macerata che presso l'ospedale di Civitanova, per prenotarsi è necessario chiamare il numero 0733-2572826 o inviare una mail a: terapiadolore.ast.mc@sanita.marche.it. "Sono passati più di 14 anni dalla Legge 38/2010, recante disposizioni per garantire l’accesso alle 'Cure Palliative e alla Terapia del dolore', nella nostra Regione esiste la Rete regionale e aziendale della terapia del dolore e delle Cure palliative. Avere un aiuto per alleviare il dolore è un diritto, poiché la maggioranza delle sindromi dolorose è trattabile ed è sempre possibile avere un supporto da professionisti, medici e infermieri ai quali rivolgersi", dichiara il dottor Giampiero di Serafino, direttore della U.O.C. Terapia del Dolore dell'ospedale di Macerata e coordinatore del Tavolo Regionale in materia. La mattinata di sabato non sarà solo un momento in cui si effettueranno le visite specialistiche, ma anche occasione per fornire informazioni utili ai cittadini. Le visite saranno svolte presso l’ambulatorio di Terapia del dolore situato al sesto piano dell'ospedale di Macerata, mentre all'ospedale di Civitanova al piano terra presso l’ambulatorio multifunzionale.  

23/05/2024 12:26
Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Civitanova, un videogioco creato dagli studenti: al "Leonardo" rivive il mito di "Mortal Kombat"

Gli studenti del terzo anno dell'istituto tecnico tecnologico informatica "Leonardo" di Civitanova Marche, guidati dal docente di informatica Giole Giaché, hanno portato a termine con successo un'iniziativa unica: la creazione di un videogioco in stile anni '90, ispirato al famoso Mortal Kombat. Questa esperienza ha rappresentato un'opportunità straordinaria per gli studenti di combinare competenze di elettronica, laboratorio tecnico e informatica, integrando nozioni teoriche con attività pratiche. Gli studenti hanno potuto applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni per creare un prodotto concreto, sviluppando sia le loro abilità tecniche che creative. L'idea è nata dal dirigente scolastico, Yuri Paoletti, con l'obiettivo di trasformare la scuola in un ambiente dinamico e interattivo. "La scuola non deve essere solo lezioni frontali. Essendo un istituto tecnico, è fondamentale che i ragazzi sviluppino competenze pratiche e, soprattutto, che abbiano l'opportunità di socializzare tra di loro", ha dichiarato il prof. Paoletti. Grazie a questa iniziativa, gli studenti hanno potuto sperimentare un approccio innovativo all'apprendimento, che va oltre il tradizionale metodo didattico, favorendo la collaborazione e la creatività.

23/05/2024 11:50
San Severino, gli studenti del "Divini" a lezione di primo soccorso dalla Croce Rossa

San Severino, gli studenti del "Divini" a lezione di primo soccorso dalla Croce Rossa

I volontari del locale comitato della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche sono "saliti in cattedra" e hanno incontrato gli studenti delle classi quarte dell'Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini" che, con entusiasmo, partecipazione e curiosità, hanno preso parte ad un incontro di formazione di primo soccorso, svoltosi nell’aula magna dell’istituto alla presenza del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani. Ragazze e ragazzi, divisi in gruppi, sono stati protagonisti attivi dell’iniziativa essendo stati coinvolti nelle varie tipologie di manovre: dalle procedure salvavita Bls, basic life support, che hanno insegnato loro come mettere una persona in posizione laterale di sicurezza, come effettuare la rianimazione cardio-polmonare e come disostruire le vie aeree, ma che hanno anche permesso di avere una panoramica informativa sul da farsi in caso di traumi, malori e ferite. I docenti in servizio hanno vigilato e osservato le attività dei vari gruppi, partecipando con i ragazzi allo svolgimento delle manovre di soccorso, illustrate e spiegate in modo chiaro ed esaustivo dagli educatori del Comitato Cri di San Severino Marche: Marta Palmucci, Stefano Poscia, Michele Cipolletti, Barbara Vagnoni, Martina Panzarani e Michele Marasca insieme ad altri collaboratori volontari. L’esperienza formativa ha coinvolto notevolmente i ragazzi, rendendoli consapevoli che ogni manovra appresa, ogni conoscenza di primo soccorso acquisita, potrebbe essere di vitale importanza nel caso di coinvolgimento diretto o indiretto in situazioni di pericolo o emergenza. Ai volontari del Comitato Cri di San Severino Marche e alla professoressa Paola Fiori, docente di Scienze motorie, è andato il ringraziamento per avere reso possibile questa particolare e indispensabile esperienza formativa, nell’ambito delle attività didattiche relative all’educazione civica per l’anno scolastico 2023 - 2024.  

23/05/2024 11:20
Macerata, arrivano le telecamere Rai di "A Sua Immagine" in piazza: ecco quando

Macerata, arrivano le telecamere Rai di "A Sua Immagine" in piazza: ecco quando

Le telecamere della trasmissione, a sfondo cattolico, di Rai 1 "A sua immagine" arrivano a Macerata. Le riprese si svolgeranno nella giornata di martedì 28 maggio e per consentire di operare alla trope televisiva la polizia locale ha emesso un'apposita ordinanza.  In piazza della Libertà, dalle 14 alle 18, scatta il divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza (comprensiva di zona APU, spazi per diversamente abili, spazi per ciclomotori e motocicli) eccetto che peri veicoli della troupe televisiva e degli autorizzati. In via Don Minzoni e in via Gramsci, dalle 14 alle 18, è previsto il divieto di sosta con rimozione coatta.  Domenica 2 giugno, invece, alle 18, in piazza Vittorio Veneto, nella Cattedrale dei SS Giovanni Battista ed Evangelista si svolgerà la celebrazione del "Corpus Domini" che prevede una funzione liturgica, cui seguirà, verso le ore 18:45, la processione dei fedeli che, partendo dalla stessa piazza, percorrerà via Crescimbeni, via Tommaso Lauri, corso Garibaldi, piazza Annessione (dove si svolgerà una breve sosta), piazza Garibaldi,  viale Leopardi, via Zara, via Don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica per terminare nella cattedrale in piazza Vittorio Veneto. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 17 alle 20:30 (fino al passaggio del corteo) nelle seguenti vie/piazze: piazza Vittorio Veneto, piazza Annessione, piazza Garibaldi (lato mura urbiche verso viale Leopardi), ambo i lati in via Tommaso Lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Don Minzoni, corso della Repubblica e corso Garibaldi. Infine, il provvedimento prevede la sospensione momentanea della circolazione stradale e l’interdizione del traffico lungo il percorso della processione durante il passaggio del corteo previsto con orario 18:30 - 20.    

23/05/2024 11:00
Visso, Innocenzi si smarca: "Le altre liste hanno saputo solo chiederci di confluire nelle loro, è ora di cambiare"

Visso, Innocenzi si smarca: "Le altre liste hanno saputo solo chiederci di confluire nelle loro, è ora di cambiare"

"Non vogliamo distrarre i nostri concittadini con fantasiose promesse elettorali, o millantare magiche conoscenze della politica nazionale. La nostra volontà è di dare una struttura reale ad un'amministrazione concreta e solida che possa gestire quotidianamente un comune nella fase più delicata della ricostruzione e della rinascita socio-economica. Noi siamo stati sempre qui, non abbiamo mai pensato di abbandonare il nostro Paese, ci siamo stati nelle buie notti del terremoto, e nelle albe di speranza invocando una rinascita che ancora non riusciamo a vedere". È quanto dichiara il candidato sindaco della lista civica "Visso Unita", Andrea Innocenzi, nel presentare il proprio programma elettorale e la propria squadra di candidati consiglieri (qui tutti i nomi).  "Cambiare dopo più di 25 anni di politica monotematica, facce, esperienze e volontà, non è semplice, cambiare i politici è condizione necessaria ma non sufficiente - prosegue Innocenzi -. Ci siamo trovati con tutte le nostre capacità e professionalità ad unirci in una lista nuova, indipendente e assolutamente distaccata dalle vecchie diatribe personali, legali e politiche che non ci riguardano. Oggi, l'unico nostro obiettivo è quello di metterci a disposizione dei nostri concittadini per costruire insieme la Visso del Futuro. C’è bisogno di 'buona politica' per far sentire di nuovo vicinanza ed ascolto alla nostra comunità". "Quindi se da un lato stiamo attraversando un momento di entusiasmo per l'affetto e il consenso intorno a noi, dall'altro purtroppo ci siamo trovati nella spiacevole circostanza di dover ascoltare delle insinuazioni sull'onestà della nostra lista, con delle fantasiose ricostruzioni sull'indipendenza della nostra candidatura, evidentemente ci sono persone che credono di più che adducendo falsi pretesti o denigrando gli altri, si possa arrivare per la via breve a conquistare lo scranno di Visso, senza rendersi conto che poi il giorno dopo le lezioni bisogna governare", puntualizza il candidato sindaco. "Per noi il faro di riferimento è il programma, che stiamo cercando di diffondere in modo capillare, disponibili sempre al confronto e al dialogo, infatti fino al giorno precedente la presentazione della nostra lista abbiamo cercato di ristabilire un equilibrio cittadino che potesse creare una base stabile su cui lavorare per il futuro di Visso, invece - svela Innocenzi - ci è stato soltanto chiesto, insistentemente, dalle altre compagini in campo solo di 'confluire' nelle loro liste per andare 'contro' la lista opposta. Il tanto citato accordo politico, non c’è mai stato nella volontà di chi già aveva fatto le sue strategie ed i suoi conti elettorali".  "La lista 'Visso Unita' si è formata con un forte desiderio di cambiamento, vogliamo condividere i valori in cui crediamo e vogliamo concentrarci esclusivamente sulla valorizzazione del nostro amato comune e sulla tutela di tutti i cittadini vissani. Sogniamo una Visso senza più divisioni. I punti salienti del nostro programma sono economia da recuperare e da rilanciare; lavoro; sociale; Visso digitale; trasparenza, dialogo e confronto; ambiente e turismo e ambiente e sostenibilità; cultura; sport, sicurezza; sanità; scuola; politiche giovanili; frazioni e il tema principe 'La ricostruzione', con particolare riferimento al nucleo storico di Visso", conclude Innocenzi.          

23/05/2024 10:30
Potenza Picena, Festa di San Girio 2024: dalla polenta alle serate danzanti, il programma

Potenza Picena, Festa di San Girio 2024: dalla polenta alle serate danzanti, il programma

Anche quest’anno Potenza Picena si prepara a celebrare il suo patrono, San Girio, con un programma ricco e variegato. I festeggiamenti inizieranno questa sera, giovedì 23 maggio con la "San Girio Dance Night", una serata dedicata alla danza e alle freestyle battle, in cui numerosi giovani talenti si esibiranno sul palco. Durante la serata, sarà attiva un’area food dove sarà possibile gustare degli ottimi panini. Venerdì 24 maggio, a partire dalle ore 19:00, apriranno i tradizionali stand gastronomici, con la polenta come specialità principale. La serata sarà animata, a partire dalle ore 21:00, dallo spettacolo di Leonardo Fiaschi, imitatore e cabarettista noto per le sue partecipazioni a programmi come "Zelig", "Tale e Quale Show", "R101" e "Striscia la Notizia". Fiaschi sarà accompagnato dalla D.B. Day’s Band per un coinvolgente show tra musica, imitazioni e comicità. Sabato 25 maggio, la mattina sarà dedicata alla tradizionale fiera, un appuntamento immancabile per residenti e visitatori. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il pellegrinaggio da Potenza Picena al santuario di San Girio e la processione con le reliquie del Santo. Seguirà la celebrazione dell'Eucarestia con l’omaggio dei ceri a San Girio da parte dell'amministrazione comunale. Sarà presente Sua Eccellenza l’Arcivescovo. La festa continuerà poi a partire dalle ore 19:00 con un ricco menù a base di primi e secondi di pesce. Dalle ore 21:00 si darà il via alla serata danzante animata da Andrea Bonifazi. In contemporanea al campo sportivo, dalle ore 22:00 tornerà l’appuntamento live con il festival "Melodies Camp" in cui saranno presenti Mudimbi, Renèe La Bulgara e altri ospiti. Ci sarà l’angolo food&drink e i mercatini dell'artigianato. Domenica 26 maggio, per chi desidera godere di una bella passeggiata panoramica tra le campagne di San Girio, si terrà la terza Avis Walking Tour, con ritrovo alle ore 9:00. Due saranno gli eventi ciclistici della giornata: dalle ore 9:30 la gara esordienti primo e secondo anno e dalle ore 15:00 il 47° Trofeo di San Girio, gara ciclistica interregionale per Allievi. Gli stand gastronomici apriranno alle ore 12:00 per il pranzo.  Nel pomeriggio, dopo il successo dello scorso anno, tornerà dalle ore 15:00 il parco giochi per bambini e l’area relax per i genitori, organizzati dall’animazione del gruppo Marameo. Anche domenica sera si potrà mangiare con un menù a base di primi piatti e grigliata, e non mancherà l’animazione con la scuola di ballo e fitness Lucky Fitness and Dance e l’orchestra Leo Baracca. A chiusura della festa ci sarà il tanto atteso spettacolo piromusicale della ditta Santa Chiara.

23/05/2024 10:17
Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Banco Marchigiano, eletto il nuovo Consiglio di amministrazione: Sandro Palombini confermato presidente

Nuovo Consiglio di amministrazione per il Banco Marchigiano. Arrivato alla scadenza di mandato, l’organo collegiale è stato rinnovato dall'assemblea dei soci. Questi sono i 9 componenti eletti: Sandro Palombini, Marco Bindelli, Carlo D’Angelo, Gabriele Di Simone, Patrizio Frati, Claudio Marcantognini, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Anna Grazia Quaranta.  Confermati, dal neo Consiglio di amministrazione, Sandro Palombini nel ruolo di presidente e Marco Bindelli nel ruolo di vice presidente, anche consigliere delegato per i rapporti con il mondo del Credito Cooperativo. "Il nostro Consiglio di amministrazione – dice il presidente Palombini – è ben rappresentativo del territorio in cui il Banco Marchigiano opera, in forte crescita dopo le acquisizioni di Banca di Suasa e della Banca del Gran Sasso d’Italia. I 9 consiglieri, con il loro bagaglio di competenze, professionalità, sensibilità e conoscenza dei territori, sapranno certamente essere ottimi interpreti, attenti e rigorosi, del ruolo cui sono stati chiamati a ricoprire". Volto nuovo, rispetto al precedente CdA, quello di Anna Grazia Quaranta, docente universitaria. La prima seduta del nuovo Consiglio di amministrazione è stata anche l’occasione per ufficializzare la riattivazione del servizio di "drive in" nella sede civitanovese di viale Matteotti.  Il servizio ha l’obiettivo di rendere la banca sempre più comoda e vicina alle persone. Grazie al 'drive in', infatti, si possono svolgere, con un operatore dedicato, attività di sportello con grande comodità e senza scendere dalla propria auto. Inoltre, con la stessa comodità, si può usufruire tutto il giorno dei servizi dell'Atm evoluto.   

23/05/2024 09:40
Basket - Matelica, fine della corsa: Pesaro vince anche gara 2 e si assicura la finale playoff

Basket - Matelica, fine della corsa: Pesaro vince anche gara 2 e si assicura la finale playoff

Sarebbe servito più di un miracolo per sbancare il PalaMegabox senza Mariani, Mentonelli e Sacchi. E non è riuscito alla Halley Matelica, che saluta mestamente una stagione di altissimo livello perdendo anche gara 2 di semifinale sul campo della Italservice Pesaro. Troppo ridotta ai minimi termini la Vigor per poter impensierire davvero la corazzata gialloblù, che ha controllato la partita sin dall’inizio, sbandando soltanto nel secondo quarto prima di scappare via e non voltarsi più indietro. Con il reparto esterni spolpato dagli infortuni, coach Trullo lancia Carone in quintetto al fianco di Riccio e Mazzotti, ma è Pesaro a scattare forte dai blocchi di partenza, salendo rapidamente oltre la doppia cifra di vantaggio con il solito Casoni a menare le danze (20-8 al 7’). La difesa biancorossa non riesce ad arginare lo strapotere pesarese e l’attacco è aggrappato alle creazioni di uno scatenato Riccio (17 punti tutti nel primo quarto). Nel secondo quarto, però, quando i padroni di casa passano a zona, la Halley ha un improvviso sussulto: dopo aver toccato il -15 (27-12 al 12’), le bombe della guardia avellinese, di Morgillo e di Carone alimentano un parziale di 0-11 che mette di prepotenza la Halley in partita (27-23 al 15’). Ma è solo una sbandata per la Italservice: pian piano i padroni di casa tornano al lavoro e punto su punto ricostruiscono il +15 con il quale si torna negli spogliatoi per l'intervallo lungo (54-39). Al rientro in campo non c’è di fatto più partita. Con anche Riccio dolorante, l’attacco vigorino si impantana mentre sull’altra sponda è Maruca ad affondare il colpo. Nonostante tutto, Pesaro non chiude i conti, ma quando Lovisotto scaglia la tripla sulla sirena di fine quarto con l’aiuto della tabella (72-52) anche mentalmente per la Halley è game over. Gli ultimi 10’ sono una lunga agonia che servono solo a fissare il punteggio finale: l’88-66 è la fotografia del divario tra questa Italservice e questa Vigor, ma certamente non rende giustizia alla stagione matelicese, che si chiude tra lacrime e tanti rimpianti. ITALSERVICE PESARO-HALLEY MATELICA 88-66 (SERIE 2-0) PESARO: Rupil 7, Lovisotto 6, Cevolini, Battisti 1, Cipriani 14, Monterisi, Maruca 9, Tombari, Tognacci 6, Broglia 4, Martinez 26, Casoni 13. All.: Foglietti. MATELICA: Provvidenza 19, Ferretti, Mutombo 2, Morgillo 11, Carone 3, Mazzotti 9, Eleonori, Ciampaglia, Mentonelli ne, Riccio 17, Mariani ne, Musci 5. All.: Trullo. ARBITRI: Renga, Giardini. PARZIALI: 22-12, 32-27, 18-13, 16-14.  

23/05/2024 09:20
Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra un'auto e due furgoni: una donna estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco

Scontro tra due furgoni e un'autovettura: una donna finisce in ospedale. L'incidente si è verificato nel pomeriggio, intorno alle 18:00, in via Cameranense, ad Ancona, non distante dallo stadio del Conero. Ancora in corso di accertamento l'esatta dinamica di quanto avvenuto, al vaglio degli agenti della polizia locale.  Ad avere la peggio è stata la conducente dell'autoveicolo, che ha subito un ribaltamento a seguito dell'impatto. La donna, una 77enne, è stata estratta dall'abitacolo dai vigili del fuoco che l'hanno poi affidata alle cure del personale del 118. È stata trasferita per accertamenti all'ospedale Torrette di Ancona: si trova in gravi condizioni. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è rimasto chiuso al traffico per circa un'ora, sino al completamento della messa in sicurezza.     

22/05/2024 19:59
Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Civitanova, suv prende fuoco in superstrada: il conducente lancia l'allarme (FOTO)

Un suv della Maserati prende fuoco mentre è in marcia, il conducente riesce ad accostare in tempo e a mettersi in salvo. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio, poco dopo le 19:00, lungo la superstrada, all'altezza dello svincolo di Civitanova Marche, in direzione Foligno. Il mezzo era alimentato a gasolio. L'uomo alla guida è riuscito a scendere dall'abitacolo in tempo, stoppando il mezzo in corsia di emergenza e chiamando i soccorsi. La squadra del distaccamento di Civitanova Marche dei vigili del fuoco, prontamente giunta sul posto, ha spento le fiamme utilizzando liquido schiumogeno e messo in sicurezza l’intera zona dell’intervento. Sul posto le forze dell’ordine per i rilievi del caso. Non risultano feriti o intossicati. 

22/05/2024 19:50
Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

Terremoto in casa Lega Marche, tre consiglieri regionali passano al gruppo misto

I consiglieri regionali della Lega delle Marche, Marco Marinangeli, Mirko Bilò e Lindita Elezi passano al gruppo misto di maggioranza in Consiglio Regionale "in considerazione dell'impossibilità di portare avanti quell'azione politica e amministrativa costruttiva e di buonsenso che ha motivato la loro militanza nella Lega". "Dispiace profondamente - hanno dichiarato in una nota congiunta - che la fase congressuale ha determinato una gestione totalmente verticistica del partito sia a livello regionale che provinciale anziché segnare il potenziamento dell'attività attraverso il confronto e il lavoro di squadra dopo anni di commissariamento". "I vertici del partito - incalzano i consiglieri - stanno sostituendo con azioni autoreferenziali il glorioso patrimonio amministrativo della Lega, da sempre partito dei territori impedendo persino alla giunta regionale di svolgere serenamente il proprio mandato". "Per motivi unicamente personalistici che nulla hanno a che vedere con il buon governo che i marchigiani ci hanno chiesto di ripristinare con il voto del 2020 - sottolineano - si sta tradendo la loro fiducia. Poiché noi non abbiamo obiettivi personali da raggiungere e vogliamo solo rinnovare e rafforzare quotidianamente l'impegno assunto con i cittadini, pur restando nel centrodestra e rinnovando la fiducia alla giunta e alla maggioranza regionale, ci vediamo costretti ad operare una scelta non facile ma che appare, giorno dopo giorno, sempre più urgente e doverosa". "Continueremo a sostenere e portare avanti con maggiore convinzione, lavorando sempre di più per la campagna elettorale della Lega nelle Marche, per le amministrative ed europee dell’8 e 9 giugno". Così commentano la notizia il segretario regionale della Lega Marche, Giorgia Latini, e il capogruppo in consiglio regionale, Renzo Marinelli.    

22/05/2024 19:30
Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

"Il governo sta litigando anche sulla reintroduzione della leva obbligatoria, vorrei chiarire che il Pd vorrebbe vedere i giovani prendere il mano il loro futuro e non il fucile". È quanto ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, oggi a Recanati per sostenere la ricandidatura a sindaco di Antonio Bravi e in vista delle elezioni Europee. "Sul redditometro siamo al solito disastro di un governo che si divide - ha aggiunto Schlein -. Smentiscono le cose che hanno sempre detto, cosa che faranno probabilmente anche domani su questo condono edilizio che sarebbe il numero 19 da quando sono al governo, di fatto uno al mese di media. Pensiamo che sia gravissimo che sulla casa non abbiano mai fatto nulla, mentre le studentesse e gli studenti non riescono a pagare gli affitti e uscire di casa".  "In Europa le tasse si pagano dove si fanno i profitti e non dove conviene - ha proseguito -. Vogliamo un'Europa più unita e più federale con una politica estera e di sicurezza comune, superando i veti e facendo valere il principio del voto a maggioranza democratica rispetto a quello dell'unanimità anche su temi come i paradisi fiscali, altrimenti saremo sempre bloccati dagli stati più piccoli".  Poi la denuncia: "Siamo rimasti basiti dalla scelta incomprensibile del sindaco di Senigallia di rifiutare al Pd il suolo per poter organizzare la nostra festa dell'Unità e anche una manifestazione sui temi importanti della prevenzione sui rischi idrogeologici".  "Voglio dare la piena solidarietà al Pd della regione Marche e al Pd di Senigallia, perché davvero questo è una incomprensibile censura in un momento in cui i cittadini hanno tutto il diritto, in una campagna elettorale, di ascoltare le idee delle forze politiche in campo", ha concluso Schlein, che nella sua tappa recanatese ha fatto visita anche alla cooperativa sociale "Terra e Vita". 

22/05/2024 18:50
Calcio a 5, l'Aurora Treia brinda alla salvezza: la vittoria su Falconara vale la permanenza in C2

Calcio a 5, l'Aurora Treia brinda alla salvezza: la vittoria su Falconara vale la permanenza in C2

L'Aurora Treia Calcio a 5 prenderà parte al prossimo campionato di Serie C2. La compagine treiese ha ottenuto la salvezza al termine di una stagione sofferta e particolarmente impegnativa. L'Aurora ha dovuto disputare i playout, dopo aver chiuso il Girone B, del Campionato Regionale di Serie C2, al terzultimo posto con 22 punti. La permanenza nell'attuale categoria si è concretizzata grazie alla vittoria per 3-1 sulla Dinamis Falconara. Successo bissato grazie alle reti di Montefusco, Zenobi e Diop.  Per festeggiare l'impresa, la squadra si è ritrovata presso il ristorante "Il Villino" di Treia, dove si è disputata una partita speciale basata sulla condivisione, sull'amicizia e la buona cucina. Nel corso del conviviale è stato tracciato un bilancio sulla stagione appena conclusa e non sono mancati i dovuti ringraziamenti agli addetti ai lavori. La società ha ringraziato in particolar modo tutti i dirigenti, lo staff tecnico, Valerio Meschini e Novello Leonori che hanno guidato la squadra al raggiungimento dell'obbiettivo, il tecnico Massimo Marchegiani che ha condotto gli allenamenti nella prima parte di stagione, i giocatori per non aver mai perso la speranza ed essersi allenati con costanza e dedizione, i tifosi per l'affetto e l'incoraggiamento.  Non sono mancati i ringraziamenti anche agli sponsor che da sempre sono il motore di questa importante realtà sportiva del territorio. Il conviviale si è concluso con i saluti a tutto il team biancorossoblu con l'augurio di trascorrere delle buone vacanze ed un meritato riposo in vista della stagione 2024/2025 già ricca di sfide da affrontare.  (Articolo di Cristiano Lambertucci) 

22/05/2024 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.