Al via i nuovi appuntamenti di “Marche for all” il progetto di turismo accessibile gestito dall’ATS 15 in partenariato con la Regione Marche nell’ambito di un programma della Presidenza del Consiglio dedicato al “turismo accessibile e inclusivo per le persone con disabilità”.
Il progetto nasce dall’esigenza di realizzare attività condivise e integrate con il territorio con l’obiettivo di unire accessibilità, natura e cultura ed è rivolto a promuovere bellezze poco conosciute consentendo anche alle persone disabili e ai loro accompagnatori di godere dei percorsi presenti nei Comuni dell’ATS 15 (Appignano, Corridonia, Macerata – Capofila, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia, Urbisaglia).
L’Amministrazione comunale ha sottolineato il successo e la grande partecipazione degli appuntamenti di Marche for all che si sono conclusi e che hanno dimostrato il grande valore di un progetto sociale dedicato a promuovere il turismo accessibile e inclusivo. Un progetto che, oltre a garantire alle persone con disabilità di scoprire il nostro straordinario patrimonio naturale e culturale, offre servizi adeguati e risposte concrete alle esigenze di tutti, nessuno escluso.
I prossimi appuntamenti con “Marche for all” sono sabato 1° giugno, alle ore 17:00, alla scoperta della selva all’Abbadia di Fiastra; domenica 9 giugno, alle ore 17:00, al bosco urbano di Collevario a Macerata; sabato 15 giugno, alle ore 17:00, alla “Rocacccia” di San Lorenzo a Treia; domenica 23 giugno, alle ore 10:00, lungo il fiume Fiastra all’Abbadia e, infine, sabato 29 giugno, alle ore 17:00, tra le vigne in campagna a Pollenza.
Sono disponibili servizi come lo sportello dedicato all’informazione e all’accoglienza turistica accessibile per persone con bisogni speciali, situato all’interno dell’Infopoint Macerata (Macerata, Piazza della Libertà 18) dove gli operatori forniranno tutte le informazioni riguardanti i luoghi della cultura e i siti naturalistici accessibili nell’area dei Comuni dell’ATS 15 e il servizio di accompagnamento gratuito in natura con Guide Ambientali Escursionistiche destinato a turisti diversamente abili e ai loro accompagnatori. I partecipanti con limitata mobilità potranno, su richiesta e gratuitamente, essere accompagnati nei percorsi con la Joëlette, una carrozzina fuoristrada monoruota che permette alle persone con disabilità di fare escursioni anche su sentieri accidentati.
È prevista inoltre la possibilità di attivazione di un servizio a chiamata gratuito per accompagnamenti sugli itinerari in date da concordare con gli utenti. L’attivazione del servizio dovrà essere richiesta con una settimana minima di preavviso dalla data dell’evento.
Un convegno per ricordare Omero Proietti, professore di storia della filosofia all'Università di Macerata, venuto a mancare prematuramente il 4 febbraio dello scorso anno: è quanto propone l’Ateneo per giovedì e venerdì, 23 e 24 maggio proprio nell’aula dedicata al docente scomparso in via Garibaldi 20.
“Passione dell'intelletto e levità dello sguardo”, questo il titolo, prenderà il via in entrambe le giornate alle ore 9 per proseguire fino al pomeriggio, e potrà essere seguito anche online. Il pomeriggio di venerdì, alle 16, si terrà uno speciale “Colloquio Eum” dedicato alla presentazione dei molti volumi pubblicati da Omero con la casa editrice dell’Ateneo con gli interventi di Simona Antolini, Paolo Godani, Giovanni Licata, Roberto Mancini, Filippo Mignini.
Nella sua lunga carriera di ricerca, iniziata con le sue prime pubblicazioni negli '80, Proietti ha fornito contributi decisivi, di livello internazionale, per lo studio del pensiero e delle fonti di Spinoza e Uriel da Costa. Uomo di grande umanità e straordinaria cultura, che si estendeva ben al di là degli argomenti delle sue pubblicazioni, come è del resto testimoniato dagli argomenti dei suoi corsi universitari, Proietti è stato autore di dieci monografie e decine di saggi.
La ricchezza dei suoi temi di studio sarà in parte rispecchiata nei due giorni del convegno maceratese in suo ricordo, in cui sono stati invitati a parlare docenti e studiosi che lo hanno conosciuto e hanno collaborato con lui negli ultimi trent'anni, oltre che alcuni giovani che si sono formati con lui.
La produzione scientifica di Proietti si è concentrata sull'edizione critica del “Tractatus politicus” e il “Compendium grammatices linguae hebraeae” di Spinoza; la traduzione di diverse opere spinoziane, all'interno del Meridiano curato da Filippo Mignini; l'edizione e traduzione delle opere del marrano portoghese Uriel da Costa; lo studio delle fonti classiche e stoiche del pensiero spinoziano; la ricostruzione dell'immediato contesto storico e culturale di Spinoza, quelle nederlandese del '600, con ricerche originali sul maestro di latino di Spinoza, Franciscus van den Enden, e il circolo di amici che hanno permesso la pubblicazione postuma di molte opere spinoziane, tra cui Pieter van Gent e Lodewijk Meyer.
Ha inoltre studiato il pensiero e l'ermeneutica di Leo Strauss, approfondendo il tema straussiano del problematico rapporto tra filosofia e politica anche in altri pensatori moderni, da Lessing a Nietzsche a Giovanni Gentile.
"È l'ennesima conferma della poca attenzione di questa amministrazione alle esigenze delle famiglie; ancora una volta chi sta attualmente guidando la città sceglie di demandare un servizio base per molti cittadini". È quanto dichiara il candidato sindaco di "Scegliamo Matelica", Marcello Catena nel commentare gli "aumenti considerevoli della quota di partecipazione" per l'organizzazione del centro estivo per i bambini della scuola dell’infanzia.
"Dopo i continui aumenti del costo della mensa scolastica, ora anche questo - dichiara Catena -. E l’amministrazione se ne lava le mani, di nuovo: dopo non aver organizzato il servizio come gli altri anni, ha preferito demandare tutto al Tennis Club senza un adeguamento del contributo, viste le maggiori spese che l’associazione dovrà sostenere per fornire un servizio appropriato. Prezzi aumentati anche per il campus estivo e perdita di un altro servizio comunale fondamentale per i cittadini".
"Basta con questo spettacolo indecoroso - chiosa il candidato sindaco -. A Matelica il tasso di natalità è in calo del 7% dal 2019 al 2024 e le famiglie non scelgono più di vivere qua. Se vogliamo invertire il trend davvero e non solo a parole bisogna che cambiamo le politiche ora".
I "Ragazzi del 1954" di Montelupone, domenica 19, dopo essersi ritrovati presso il Caffè del Teatro nella piazza del Comune, hanno festeggiato i loro 70 anni riunendosi prima a casa del maestro della quinta elementare, l'indimenticabile Raffaele Alberico, il maestro che rimane per sempre nell' anima di ogni suo alunno.
Poi, la giornata è proseguita presso il ristorante Paoletto di Recanati per un momento conviviale dove tutti hanno fatto letteralmente un tuffo nel passato tra i ricordi più belli dell’infanzia tramati da mille avventure e ricordi di personaggi storici del paese.
Alcuni non si vedevano dal tempo delle elementari, altri dalle medie ma, si sà, il tempo della memoria è un eterno presente e così, nel pomeriggio, tutti si sono salutati con lo stesso sorriso e le stesse risate di quando, piccoli, si inoltravano in scorribande e fughe fantasiose tra i vicoli di Montelupone. È stata una sorpresa ritrovarsi grandi ma sempre curiosi e con lo spirito anarchico tipico dei bambini.
Durante lo scorso fine settimana si sono appena conclusi i campionati italiani di pattinaggio a rotelle su strada delle categorie ragazzi a Paderno d’Adda che hanno reso protagonisti cinque atleti della Skyroller, squadra cittadina maceratese.
Grazie ai buoni piazzamenti nel recente campionato regionale i ragazzi avevano raggiunto la qualifica ai campionati italiani e fin da subito hanno affrontato la competizione con impegno e dedizione essendo consapevoli che il livello di preparazione degli atleti avversari era molto alto.
Già nei primi turni di qualifica la squadra Maceratese mostra di essere competitiva arrivando in finale in alcune discipline per concludere già alla prima giornata con un titolo conquistato e poi replicare il giorno successivo.
La Skyroller Macerata vola sul tetto dell’Italia con l’atleta Sante Pacioni conquistando altri due ori, due titoli italiani che confermano la città di Macerata protagonista nel mondo del Pattinaggio a Rotelle nella disciplina velocità. Nella classifica top ten rientra anche l’atleta Sofia Dottori che si piazza al settimo e decimo posto del Trofeo skate Italia. Un nono posto della Skyroller anche nella “Team Sprint” gara a staffetta composta da Sante Pacioni e Michelangelo Munda. A seguire anche le prestazioni di Anna Vaccina, Michelangelo Munda, Noemi Napoletano.
Sante Pacioni, titolo italiano categoria ragazzi, conquista la maglia di campione d’Italia nella gara di velocità 300 metri sprint e 80 metri in corsia. Sofia Dottori, settimo posto nella gara di fondo 2000 metri a punti e decima posizione nella gara tremila ad eliminazione.
Una stagione agonistica per i colori bianco rossi che registra una prima parte brillante e che fa mantenere ferma l’attenzione sulle prossime competizioni che prevedono altri weekend impegnativi tra cui il prossimo fine settimana si disputeranno i campionati italiani delle categorie superiori che vedranno protagonisti altri quattro atleti Pietro Dottori, Anna Dottori, Benedetta Petinari e Camilla Zazzarini.
La Skyroller Macerata ha voluto ringraziare tutti gli atleti e le loro famiglie, tutti i dirigenti che operano come volontariato nella gestione di questa grande realtà, lo staff di allenatori guidati dal Mister Antino Valeri per la disciplina velocità, Sara Binanti attività giovanile, promozione ed inclusione; che in due anni hanno portato i ragazzi e i colori della città di Macerata sul gradino più alto delle competizioni Nazionali ed internazionali; ed infine il presidente dell’ associazione Francesco Pacioni.
Il ringraziamento è stato rivolto anche al Comune di Macerata per il supporto mostrato in questi due anni di attività e per aver creduto nel nuovo progetto sportivo.
Ieri sera i ragazzi di Open Space hanno effettuato una nuova donazione di libri alla biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini di Morrovalle. Si tratta di testi di economia politica, musica e storia della musica.
Un nuovo atto di generosità da parte dell’associazione, che lo scorso ottobre aveva donato ben 316 libri: 80 erano finiti sugli scaffali della biblioteca, 100 avevano aumentato la dotazione di narrativa per l’infanzia a sostegno del progetto “Nati per leggere” e 136 erano andati a rimpinguare le casette per il bookcrossing sparse nel territorio comunale.
La biblioteca di Palazzo Lazzarini, gestita dall’Archeoclub grazie all’impegno costante della presidente Nazzarena Acquaroli Cerone, ha un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed è aperta dal martedì al venerdì ogni pomeriggio dalle 16 alle 19. Sono disponibili anche degli spazi dedicati allo studio, con una decina di postazioni a disposizione.
Le stampanti industriali a inchiostro sono dispositivi avanzati che sfruttano la tecnologia inkjet per stampare una vasta gamma di informazioni su diversi materiali.
Queste macchine offrono una velocità di stampa notevole, arrivando a quasi un metro al secondo.
Utilizzo delle stampanti industriali a inchiostro
Le stampanti inkjet industriali trovano ampio impiego in diversi settori. Ad esempio, vengono utilizzate nel settore alimentare, per imprimere date di scadenza, lotti, codici a barre e altre informazioni importanti imposte dalla legge sia sui cibi che sulle bevande.
Nel settore farmaceutico, invece, permettono di riportare tali informazioni sui diversi farmaci. Inoltre, non bisogna sottovalutare l’importanza di questa tecnologia in ambito cosmetico, perché anche i prodotti di bellezza necessitano di marcature precise, per garantire la sicurezza e la tracciabilità dei prodotti. In altre parole, le stampanti industriali ad inchiostro oggigiorno trovano un campo di applicazione molto ampio.
Differenza tra stampanti CIJ e TIJ
Diversamente da quello che si potrebbe pensare, non esiste un solo tipo di stampante industriale a getto d’inchiostro. Sul mercato, infatti, ne esistono di vari tipi con caratteristiche differenti.
Senza scendere troppo nel dettaglio, le stampanti industriali che utilizzano la tecnologia inkjet possono essere suddivise in due categorie: quelle a getto di inchiostro continuo (CIJ) e quelle a getto termico (TIJ).
Le prime utilizzano un flusso costante di inchiostro, che viene spruzzato dagli ugelli per imprimere sulle superfici simboli, codici, caratteri e tutto ciò che si vuol imprimere sulla superfice. Questa tecnologia è ideale per la marcatura di lotti, date di scadenza, codici a barre e altre informazioni variabili.
Le stampanti TIJ, invece, permettono di stampare immagini ad alta risoluzione sia sui prodotti che sugli imballaggi realizzati in carta, cartone, ecc. Sono impiegate principalmente per realizzare loghi, testi o codici a barre, garantendo una qualità di stampa ottimale.
In altre parole, a seconda del tipo di materiale sul quale si deve stampare e a seconda del tipo di lavoro che si vuol fare sul materiale stesso, è possibile optare per una tipologia di stampante ad inchiostro anziché un’altra.
I benefici di questo tipo di stampanti
I vantaggi che derivano dall’utilizzo delle stampanti industriali a getto d’inchiostro sono svariati. Innanzitutto, il getto d’inchiostro è una tecnologia rinomata per essere estremamente flessibile e che permette di identificare superfici porose e non porose in conformità degli standard GS1.
Ancora, le stampanti in questione permettono di controllare la risoluzione orizzontale dei messaggi, in modo da poter generare un contrasto minore oppure maggiore (a seconda delle necessità) del colore dell’imballaggio.
Altro aspetto importante da sottolineare quando si parla di questi apparecchi è la loro bassa manutenzione. Queste stampanti, infatti, non richiedono una manutenzione costante, sia che vengano utilizzati in ambienti ostili che favorevoli. Dopo l’installazione non è necessario effettuare una manutenzione quotidiana, ma solamente degli espurghi occasionali per assicurare la miglior qualità di stampa.
Inoltre, la flessibilità de questo tipo di stampante industriale deriva dal prezzo e dal suo “combustibile” ovvero l’inchiostro. A seconda del tipo di superfice da marcare sarà possibile scegliere un determinato inchiostro da utilizzare, ad esempio a base olio, base solvente, inchiostro UV ecc.
Non c’è bisogno di essere proiettati nel futuro per concepire oggi l’importanza di offrire servizi che siano compatibili con le politiche di sostenibilità. Già da qualche anno le aziende in Italia ed in Europa sono chiamate ad adottare misure specifiche per ridurre l’inquinamento ambientale.
Per raggiungere tale obiettivo oggi si applica il paradigma ESG, cioè un piano di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, che dovrebbe guidare le aziende verso la transizione ecologica. Nessun settore è esente, anzi programmi e obiettivi che raggiungano questo fine diventano prioritari ogni giorno e in ogni contesto.
Anche il mondo dei giochi appare in prima linea, al punto che si parla di green gaming per riferirsi a tutte quelle iniziative che occorre introdurre per rispettare l’ambiente in cui viviamo. Ecco che si valuta l’utilizzo di energie rinnovabili, ma si lavora anche per realizzare console tecnologicamente avanzate ed in grado di ridurre al minimo i consumi.
Gli stessi componenti dei dispositivi o dei videogiochi, insieme alle confezioni, vengono realizzati con materiale riciclabile, per snellire il più possibile la quantità di rifiuti tossici e non biodegradabili. Per lo stesso motivo nasce lo scontrino in carta certificata FSC, cioè realizzato con carta proveniente da aree destinate alla riforestazione.
Il settore dell’intrattenimento non si limita ad un impegno diretto, ma esercita la sua attrattiva per veicolare messaggi di sensibilizzazione sul tema anche ai giocatori. Lo fa, peraltro, nel modo più efficace, attraverso il gioco stesso.
In molte produzioni videoludiche l’obiettivo centrale è proprio salvaguardare la terra dalle azioni dannose che gli uomini commettono oppure tutelare gli animali a rischio di estinzione. In produzioni come “Imagine Earth” giocare significa letteralmente contribuire alla salute del pianeta. Per ogni gioco venduto la casa produttrice si è impegnata a piantare 10 alberi.
Piccole e grandi iniziative sono messe in campo anche nei giochi online, per ridurre i rifiuti e ottimizzare il tempo di gioco. È il caso del Gratta e Vinci virtuale, chiamato Instant Games da 888 casino, che funziona proprio come i gratta e vinci tradizionali: si grattano i riquadri per scoprire i simboli nascosti, ma si evita la necessità di materiali cartacei. Questo approccio riduce l'inquinamento dovuto al processo di stampa e all'accumulo di rifiuti cartacei, promuovendo un intrattenimento più sostenibile.
Il mondo ludico, dunque, dà il buon esempio e lo fa rivolgendosi a tutte le generazioni, perché la tutela ambientale non è un problema dei posteri, ma che oggi siamo chiamati ad affrontare tutti noi in prima persona.
Scontro tra scooter e furgone: uomo di 63 anni soccorso in eliambulanza. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12, all’intersezione tra via Cecchetti e via San Marone a Civitanova Marche. A causa dell'impatto lo scooterista è stato sbalzato a terra. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118.
L'uomo in sella al due ruote, dopo le prime cure del caso, è stato trasportato tramite elisoccorso in codice rosso all'ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. A ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente saranno le forze dell'ordine.
Il bianco e il rosso, i colori della Città di San Severino Marche ma anche delle maglie dei giocatori di calcio della Settempeda hanno colorato la festa di tutta la comunità locale per il pallone sottolineando, con euforia, la vittoria del campionato di Prima Categoria con relativo passaggio in Promozione.
Dirigenti, giocatori, tifosi e amministratori locali si sono così ritrovati per salutare il successo di una stagione, arrivato con ben tre turni d’anticipo, e par dare il benvenuto a una nuova sfida. La Promozione non è certo terreno di novità per la formazione di casa visto che la Settempeda ci ritorna, seppure a distanza di molto tempo.
“Sicuramente questo ritorno rappresenta un traguardo inseguito a lungo e averlo conquistato vuol dire essere riusciti a completare un percorso e aver portato a compimento un progetto costruito negli anni” spiegano dalla società.
“L’impresa rappresenta comunque un vanto e un motivo di orgoglio non solo per la società biancorossa ma anche per tutta la città”. Questo è quello che hanno voluto sottolineare, con le loro parole alla festa proprio organizzata in onore della Settempeda, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nell’incontro accolto nella sala Aleandri del teatro Feronia.
L’Amministrazione comunale ha voluto invitare i protagonisti della Settempeda per poter rendere omaggio a chi ha raggiunto l’ambito traguardo e colto un successo prestigioso. In una sala gremitissima, in cui hanno trovato posto squadra, staff e alcuni rappresentanti dei Boys; il sindaco Piermattei e l’assessore Paoloni hanno elogiato il lavoro svolto da tutte le componenti complimentandosi per la vittoria ottenuta e augurando il meglio per la prossima avventura nel nuovo torneo.
Alla fine dell’incontro al presidente della Settempeda, Marco Crescenzi, è stata consegnata una pergamena ricordo che celebra l’impresa sportiva compiuta. Non è finita qui perchè il 29 giugno la Settempeda verrà premiata di nuovo in occasione dell’evento che si svolgerà in piazza del Popolo nella serata dedicata alle società sportive cittadine.
Valeria Battista è il secondo colpo di mercato in entrata della CBF Balducci HR Macerata. Il club arancionero comunica di aver raggiunto l’accordo con la forte giocatrice lombarda per la stagione 2024/25, con opzione di rinnovo per il 2025/26. L’arrivo di Valeria Battista, atleta nata nel 2001 per 179 cm di altezza che gioca nel ruolo di schiacciatrice ma può ricoprire anche quello di opposta, è uno dei tasselli fondamentali nella costruzione della nuova CBF Balducci HR targata Lionetti: classe e potenza della bergamasca, che può vantare nel suo curriculum sportivo anche importanti esperienze in Serie A1 e con la maglia delle Nazionali giovanili, saranno a disposizione del neo tecnico arancionero.
Valeria Battista ha scelto di proseguire la sua carriera a Macerata dopo l’ultima stagione 2023/24 disputata ai vertici con Messina, rivelandosi ancora una volta tra le migliori schiacciatrici della Serie A2. Cresciuta nelle giovanili del Volley Bergamo giocando nei campionati di B1 e B2, la neo arancionera arriva in Serie A1 con il Club bergamasco già nella stagione 2016/17 a soli 16 anni, restando nella prima squadra rossoblù anche nel 2017/18. A seguire l’esperienza nel massimo campionato 2018/19 con il Club Italia, prima delle altre due annate vissute in A2 in Veneto a Montecchio Maggiore dal 2019 al 2021. Poi il ritorno in A1, stavolta con la UYBA Busto Arsizio dal 2021 al 2023, trovando tra l’altro come compagna di squadra l’attuale direttore operativo della CBF Balducci HR, Lucia Bosetti.
Passando al capitolo Nazionali, Valeria Battista ha vestito la maglia azzurra con le Under 18, 19 e 20, ottenendo traguardi significativi come l’oro ai Mondiali U18 del 2017, altro oro agli Europei U19 del 2018 in cui ha anche conquistato il titolo di MVP del torneo, poi gli argenti agli Europei U18 (2017) e ai Mondiali U20 (2019).
“Sono contentissima di iniziare questa nuova avventura alla CBF Balducci HR – dice la neo schiacciatrice arancionera Valeria Battista – Fin dalla prima chiacchierata con il coach Valerio Lionetti sono rimasta colpita dall’entusiasmo e dalle ambizioni per la prossima stagione, che sicuramente permetterà di togliere tante soddisfazioni sia alla squadra sia a me personalmente. Il mio nuovo club e io abbiamo gli stessi obiettivi in comune, c’è un progetto di crescita solido e condiviso, quindi ho deciso di intraprendere questo nuovo percorso insieme alla CBF Balducci HR. Sono pronta e carica per dare tutto il mio meglio per la maglia di Macerata. Posso concludere dicendo che, semplicemente, non vedo l’ora di cominciare”.
“Ho appreso con sorpresa seppur in serenità questa comunicazione, per il semplice fatto che sono orgoglioso di aver affrontato con i miei colleghi amministratori, con i consiglieri, con i responsabili di settore del Comune, e con il direttore generale del Comune stesso, situazioni difficilissime generatesi e acuitesi dopo il gravissimo sisma del 2016 che, comunque, ci hanno visto affrontarle con i giusti criteri e nel rispetto delle normative vigenti”. Così l’ex primo cittadino di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, dopo la chiusura dell’indagine che lo vede indagato di abuso d'ufficio per la gestione dell’area container in via Colombo (leggi qui).
“Tutto ciò che abbiamo svolto in tal senso, era comunque a conoscenza della Protezione Civile nazionale che a suo tempo aveva condiviso con noi tutti processi necessari, autorizzandoci per la costruzione dell’area emergenziale in via Colombo”.
“In conclusione – prosegue - ho dato incarico al mio avvocato, Olindo Dionisi, di provvedere a tutte le fasi propedeutiche al reperimento dei documenti componenti il fascicolo di questa indagine, dopodiché faremo quanto di nostra spettanza per dimostrare la correttezza del nostro operato”.
“Chiudo dichiarando due cose per me molto importanti: la prima è che sono orgoglioso di aver svolto, nel rispetto delle normative vigenti, il mio incarico di sindaco a supporto dei bisognosi e dei più deboli che non ce l’avrebbero mai fatta a superare la tragedia post sisma, la seconda è che ho fiducia piena nella magistratura che dovrà esaminare i nostri atti difensivi”.
Civitanova rende omaggio al cavaliere Giorgio Pollastrelli, presidente storico della sezione Anac, Cavalleria militare marchigiana.
Domenica 26 maggio alle ore 10.30, in Piazza Abba, dove si erge il monumento alla cavalleria che ritrae San Giorgio a cavallo, simbolo dell’Arma di cui Pollastrelli è stato uno storico leader, oltre che custode delle sue tradizioni e storia, la città ricorda "un uomo innamorato della sua gloriosa arma - dice Fabrizio Grandinetti, Presidente Anac Marche - che ha voluto omaggiare la sua città di un monumento di rara bellezza".
Durante la cerimonia, patrocinata dall’amministrazione comunale, oltre all'intervento del sindaco Fabrizio Ciarapica e di Fabrizio Grandinetti, verranno consegnate ai tre figli, tra cui Giorgio Pollastrelli Junior, recentemente nominato commissario straordinario della sezione di Civitanova Marche, una medaglia genovara che rappresenta la vittoria della prima guerra mondiale dove molti cavalieri persero la loro vita.
Oltre alla famiglia del tenete Pollastrelli sarà premiato anche il giornalista Maurizio Verdenelli per la collaborazione con la cavalleria militare per l'impegno di far conoscere, tra la gente e nelle scuole, la figura di Mattei. Successivamente verrà donata una sciabola all'ufficiale deceduto presso il cimitero a Civitanova Alta.
Da lì il gruppo, dai presidenti di sezioni ai dirigenti, raggiungerà l'Ippodromo Mori per la visita al Museo del Trotto e per assistere alla nona corsa dei quartieri.
L'assessorato alle politiche sociali e ai servizi educativi del comune di Civitanova Marche ha previsto per l'estate 2024, in favore di bambini e ragazzi disabili, l’assistenza presso centri estivi o, in alternativa, assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia.
Grazie ad un incremento del budget, quest’anno sarà attuato un ampliamento delle attività organizzate quanto a monte ore da assegnare, attività proposte e periodo di svolgimento delle stesse.
"Ringrazio il nostro sportello disabilità e gli uffici di entrambi i settori per il lavoro alacre di analisi, confronti con altre realtà istituzionali e con le famiglie, che ha permesso di mettere a fuoco punti di forza e di debolezza di ogni intervento - dichiara l'assessore di pertinenza Barbara Capponi -. Abbiamo incontrato i genitori, valutato soluzioni e implementato il budget per gli interventi, rendendo possibile la partecipazione potenzialmente più a lungo".
"Aumenta dunque il tetto delle ore massime per i centri estivi e l'offerta estiva si amplia, offrendo una alternativa al mare e inserendo la possibilità di scegliere alcune settimane in campagna - aggiunge Capponi -. Inoltre, I bandi escono prima dello scorso anno, in modo da poter sostenere le famiglie in anticipo, e resta aperta la possibilità di presentare entrambe le domande per scegliere poi, ad assegnazione definitiva, una delle due soluzioni, quella che la famiglia ritiene più vicina alle proprie esigenze".
Le famiglie potranno scegliere di ricevere assistenza presso i centri estivi, con assistenza personale a bambini e ragazzi disabili dai 5 ai 21 anni in possesso di certificazione ai sensi della L.104/92, per un monte ore massimo di 60 ore di assistenza, con spesa a completo carico comunale.
Queste le attività: centro estivo “Sulla cresta dell’onda 2024” (dai 5 ai 21 anni) gestito dalla coop. soc. Il Faro, per il periodo dal 10 giugno al 2 agosto 2024. È possibile scegliere la partecipazione ad attività laboratoriali presso il centro di aggregazione Kalimera.
Quest'anno l'offerta estiva è stata ampliata con la possibilità di scegliere di frequentare anche il centro estivo "Estate in natura" (dai 5 ai 13 anni) organizzato dall’associazione sportiva Cavalli delle Fonti SSD; le attività si svolgeranno nelle settimane dal 10 al 14 giugno, dal 15 al 19 luglio e dal 22 al 26 luglio. Il monte ore massimo è di 60 e potrà essere ripartito tra le due attività sopra indicate.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” - "bandi di benefici economici”. Referente comunale: Assistente sociale Giorgetti Serena, 0733/822235 - mail: serena.giorgetti@comune.civitanova.mc.it
Per quanto riguarda l’assistenza personalizzata a domicilio o presso altri luoghi di integrazione e socializzazione a scelta della famiglia, su richiesta delle famiglie saranno assegnate dal Servizio Sef ore di assistenza personalizzata in favore di minori e ragazzi disabili fruitori dell’assistenza scolastica nell'anno scolastico 2023/2024 da utilizzare a domicilio o a sostegno di attività di integrazione e socializzazione liberamente scelte dalle famiglie per il periodo compreso tra la fine della scuola e l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, mediante personale educativo messo a disposizione tramite Il Faro.
Il monte ore assegnato in ogni caso non sarà superiore a 70 ore per l’intero periodo di riferimento. Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 03.06.2024. Per informazioni e modulistica: sito comunale sezione “bandi e concorsi” – “bandi di benefici economici”.
L’assegnazione delle ore di assistenza per la partecipazione ai centri estivi è incompatibile con l’assegnazione delle ore personalizzate di assistenza erogate da parte del Servizio Sef: le famiglie potranno presentare entrambe le domande e poi scegliere successivamente a quale bando partecipare.
Ulteriori informazioni e chiarimenti sul presente intervento, potranno essere richiesti telefonicamente al sig. Pedro L. Tartufoli (tel. 0733822241 – e-mail: pedro.tartufoli@comune.civitanova.mc.it), dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00.
Fra i tanti comuni che il prossimo 8 e 9 giugno saranno chiamati ad eleggere il proprio sindaco c’è anche il più piccolo delle Marche: Monte Cavallo. A cinque anni di distanza andrà di nuovo in scena la sfida fra il sindaco uscente Pietro Cecoli e l’attuale capogruppo di minoranza Francesca Germoni. Quest’ultima ha presentato il proprio programma elettorale e i candidati della lista civica “Cambiamento per Monte Cavallo”.
Imprenditrice 52enne laureata in scienze gastronomiche, accanto a sé Francesca Germoni avrà otto individui altrettanto determinati a portare avanti la missione di cambiamento per Monte Cavallo: Francesco Capeccia, Franco Carradori, Giacomo Lini, Giuseppina Lotti, Rebecca Luisini, Stefania Marini, Giuliana Santucci, Gian Mario Scolamiero, Claudio Vitali.
Germoni e la sua squadra si prefiggono l'arduo compito di risollevare Monte Cavallo dai danni causati dal sisma del 2016, coinvolgendo attivamente tutti i membri della comunità, in particolare i giovani e le istituzioni locali. “Il nostro programma mira al cambiamento”. Si legge sulla scheda di presentazione della lista. “Sono trascorsi quasi otto anni dagli eventi sismici che hanno devastato il centro Italia, compreso l’entroterra maceratese, quasi nulla è stato ricostruito, a Monte Cavallo tutto sembra ancora fermo al mese di ottobre del 2016. Per questo risollevare il nostro amato paese sarà il compito che ci siamo prefissati, sarà arduo, ma ci riusciremo grazie al fondamentale coinvolgimento pieno, responsabile e trasparente di tutti, soprattutto dei giovani e di tutte le istituzioni”.
"Siamo pronti a trasformare il paese e portarlo verso un futuro di crescita e prosperità". Fra i principali punti chiave vi sono la volontà di consolidare i rapporti con tutti i comuni appartenenti all’Unione Montana Marca di Camerino e all’Ente Parco dei Sibillini, il recupero e la valorizzazione di beni ambientali, storici e culturali come la chiesa di San Nicolò e la chiesetta della Romita, la ricostituzione e il consolidamento della Protezione Civile di Monte Cavallo e diverse iniziative in ambito di politiche sociali, come l’individuazione di un luogo da adibire a centro polivalente ludico-ricreativo per l’aggregazione di giovani ed anziani e l’attivazione di un “servizio a chiamata” di navetta rivolto ad anziani e disabili per l’accompagnamento nei paesi limitrofi per spese varie, farmacia e medico.
Nell’ambito di un percorso educativo rivolto ai ragazzi e sviluppato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, all'interno del progetto Estate in Quartiere 7x7 verrà creato un gruppo di giovani tutor attraverso l'inserimento di volontari animatori. Si tratta di un’iniziativa con precise finalità psicopedagogiche, nata per sviluppare capacità relazionali e, al contempo, di alimentare una maggiore consapevolezza in un contesto collettivo e aggregativo.
Sulla base dell’approccio della cosiddetta Peer Education, inoltre, un ulteriore obiettivo sarà il coinvolgimento di minori stranieri non accompagnati in carico ai Servizi Sociali, che potranno così affiancare e supportare gli educatori dei centri nello svolgimento delle attività ricreative, rivolte in particolare ai bambini della fascia di età più giovane.
Per la realizzazione del progetto (nel periodo che va dal 10 giugno al 26 luglio, dal lunedì al venerdì, con orario 8:00-12:30), gli animatori saranno suddivisi in due gruppi e saranno coordinati da un educatore professionale della Cooperativa Sociale “Il Faro” e da un volontario del Servizio Civile Universale.
Fino a venerdì 24 maggio, i ragazzi dai 15 ai 19 anni di età e con residenza o domicilio presso il Comune di Macerata, potranno presentare la propria candidatura scaricando il modulo dal sito istituzionale del Comune o a mano all’Ufficio Servizi Sociali di viale Trieste 24 dalle ore 9:00 alle 13:30. Le iscrizioni pervenute fuori dal periodo previsto non verranno prese in considerazione.
La selezione seguirà il criterio di arrivo cronologico della domanda di candidatura, sulla base del giorno e orario di arrivo. L’esito dell’istruttoria sarà comunicato via e-mail ai candidati selezionati. La riunione organizzativa - soltanto per i ragazzi selezionati - avrà luogo giovedì 30 maggio alle 16:00 nella sala riunioni dell’Ufficio della polizia locale, al primo piano della sede in viale Trieste 24.
In occasione della festa finale dei centri estivi alla presenza di rappresentanti istituzionali ed educatori, programmata per la fine di luglio, verrà consegnato ai giovani animatori un attestato di partecipazione a un’esperienza che, nell'arco di quasi due mesi, arricchirà in maniera significativa il loro bagaglio umano e culturale.
Proseguono, intanto, fino al 31 maggio le iscrizioni per il centro estivo Estate in Quartiere 7x7, destinati a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.
Il comando della polizia locale di Macerata ha emesso un'ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in occasione della cerimonia per le celebrazioni dell'anniversario della proclamazione della Repubblica del 2 giugno, in piazza della Vittoria e piazza della Libertà.
L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 10, in piazza della Vittoria, in corso Cavour sugli ultimi 5 stalli di sosta, sul lato sinistro, in viale Martiri della Libertà sugli ultimi 10 stalli di sosta, sul lato destro a scendere, prima di piazza della Vittoria; il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle 7:30 alle 13:30, in piazza della Libertà, via Gramsci e via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà, esclusi stalli di sosta per diversamente abili); l'istituzione in via Don Minzoni di appositi stalli di sosta per veicoli con pass per diversamente abili.
Il provvedimento stabilisce anche il divieto di circolazione in via Don Minzoni (tratto compreso tra via Zara e piazza della Libertà) dalle 10 alle 13:30, la sospensione temporanea del traffico veicolare in piazza della Vittoria, durante la cerimonia dell’alzabandiera e della deposizione della corona d’alloro e onori ai caduti. Previsto anche il restringimento della carreggiata davanti al monumento ai Caduti, durante lo svolgimento della cerimonia.
Premiati nell’Aula Magna dell’ITE Gentili gli studenti del secondo anno del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata che hanno partecipato al concorso artistico-espressivo "ALContest" indetto dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 di Macerata, in collaborazione con l’Ass. GLATAD Onlus nell’ambito del progetto #LifeAddicted, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga, di cui il Comune di Macerata è capofila.
Il contest è stato lo strumento utilizzato per aumentare la consapevolezza degli studenti in merito ai pericoli legati all'assunzione di alcol. I linguaggi dell’arte e la creazione di opere, uniti a sessioni di informazione condotte da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Ast 3 e del GLATAD, hanno permesso agli studenti di riflettere e poi rappresentare i pericoli connessi all’uso di sostanze sia in relazione alla salute che alla guida. Sono state coinvolte nel percorso 7 classi seconde per un totale di 170 studenti mentre 8 sono state le opere originali selezionate che hanno partecipato al contest. Le opere hanno spaziato diversi linguaggi artistici: quattro contributi audiovisivi, una raccolta di illustrazioni e una scultura, un'opera a carboncino, un collage ed una raccolta fotografica. A scegliere le opere vincitrici sono state 2 giurie: quella popolare che si è espressa durante la Festa dell’Europa e quella tecnica di progetto composta da esperti del Dipartimento Dipendenze Patologiche, della Polizia Locale e dell’Ufficio Europa del Comune di Macerata.
Le 8 opere finaliste, esposte in una mostra allestita agli Antichi forni durante la Festa dell’Europa, hanno ricevuto molti consensi e sono state votate da 393 persone, con 370 voti validi ai fini dell’assegnazione del premio.
Ad aggiudicarsi il premio per la Giuria Popolare, con 128 preferenze, è stata la classe II E, con l’Opera “Il Male dell’Alcool, Teschietti Ubriachi”; un’evocativa immagine prodotta su carta, in bianco e nero, interamente a carboncino, questa stessa classe ha anche prodotto la raccolta fotografica “L’Ebbrezza dell’Essere”. La giuria tecnica di progetto ha premiato la Classe II F con l’opera “Losing Myself”, un toccante cortometraggio, nel quale si esplora il malessere e la solitudine di una persona affetta da alcolismo cronico, in risposta a un lutto che la coinvolge da vicino. Gli studenti hanno ricevuto in premio in materiale didattico e la McCult per l’accesso gratuito al sistema museale cittadino.
Intanto proseguono le attività del progetto #LIFEADDICTED. Il prossimo appuntamento sarà il 31 maggio in piazza Mazzini e in piazza della Libertà, dove, dalle 9 alle 13, si ritroveranno i bambini delle scuole primarie che hanno partecipato alle attività di educazione stradale promosse dalla Polizia locale.
L’Ambito Territoriale Sociale n. 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone informa che è stato pubblicato il bando per la partecipazione al campus estivo di competenze agricole “Semi di Abilità”, rivolto a ragazze e ragazzi con autismo e sindrome di Asperger, che si svolgerà presso l’azienda agricola Sigi di Macerata dal 17 giugno al 12 luglio, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle 15,30.
La partecipazione è riservata a 20 ragazzi e ragazze, italiani e stranieri, residenti nella provincia di Macerata, con più di 18 anni e certificazione di autismo. Il progetto, a cura di Coss Marche Onlus, è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero per le Disabilità e della Regione Marche.
La partecipazione al campus prevede l’erogazione di un’indennità per il partecipante, il servizio di trasporto e di assistenza al trasporto, i pranzi. L'approccio, centrato sui punti di forza e sulle abilità, rappresenta un paradigma fondamentale per migliorare i risultati lavorativi e sociali delle persone con autismo, favorendo una migliore qualità della vita complessiva.
Per contrastare queste sfide, il campus prevede una formazione mirata con sviluppo di competenze lavorative specifiche in ambito agricolo, di produzione, trasformazione o commercializzazione. Sarà creato un ambiente di apprendimento e lavoro inclusivo e accogliente che favorirà quanto più possibile la socializzazione e l'interazione tra i partecipanti in cui si cercherà di favorire l’autostima e l’auto efficacia con un affiancamento continuo dei partecipanti da parte di un’equipe qualificata composta da psicologi, educatori e maestri d’opera.
Durante il campus saranno realizzati prodotti di filiera con etichetta dedicata “Semi di Abilità, Semi di Bontà”, ma anche materiale documentale, come un ricettario e un servizio fotografico. L’esperienza si concluderà con la Festa dell’Orto e la presentazione dei risultati del campus insieme alle famiglie e ai referenti istituzionali.
Dopo la Festa della famiglia, anche il festival della Mobilità Sostenibile "Primavera in bici" si unisce alla nona Corsa dei quartieri.
"Pedaleremo tutti insieme verso una delle strutture più belle della nostra città, l'Ippodromo Mori - dice l'assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti - con l'obiettivo di sostenere le quattro associazioni cittadine a cui è dedicata alla lotteria di beneficenza: Avis, Croce Verde, Aido e Ant. I miei complimenti al consigliere Pierpaolo Turchi, coordinatore dell'evento, per aver messo in moto una splendida sinergia tra eventi, realtà cittadine, associazioni e club".
L'appuntamento è per domenica 26 maggio: tutti coloro che vorranno raggiungere l'Ippodromo Mori in bici, possono ritrovarsi alle ore 9 al Varco sul Mare. All’arrivo panini con la porchetta.
"Ringrazio l’assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti per questa bellissima pedalata di gruppo verso la Corsa - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi e coordinatore dell'evento - Tante realtà ed eventi cittadini si sono uniti in uno spirito di condivisione, collaborazione e solidarietà. Ricordo a tutti che sono ancora in vendita i biglietti della lotteria di beneficenza. Acquistarli significa sostenere le nostre quattro associazioni locali".
Sempre domenica 26 maggio, il Gruppo sportivo di Fontespina 2000 e l’associazione Civitanova Greenlife hanno organizzato la "Camminata verso la Corsa". È prevista una doppia partenza: alle 8.45 dal Varco sul Mare e alle 9.15 dal piazzale del bar Servidei, in via Saragat a Fontespina. Il gruppo si ritroverà al parcheggio dietro al supermercato Sì con te (intorno alle 9.30) e partiranno per raggiungere l’Ippodromo Mori. Raggiunta la metà verrà offerta una merenda per tutti.