di Picchio News

Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Macerata, a San Valentino la serenata si fa al...centro commerciale: l'iniziativa del "Val di Chienti"

Sabato 15 febbraio per festeggiare la ricorrenza di San Valentino, il centro commerciale Val di Chienti offre a tutti gli innamorati di ogni età e genere, l'opportunità di dedicare alla propria dolce metà la canzone che ha caratterizzato e che in qualche modo rappresenta la loro storia. Nel pomeriggio, presso l'area food, la Beppe Swing Band allieterà i presenti con musica dal vivo e sarà disponibile, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, ad eseguire la canzone richiesta per fare una sorpresa al proprio partner. Tutti possono comunicare la propria canzone direttamente al numero telefonico 329/3647422: basterà telefonare, scegliere il brano e prendere accordi sull’ora in cui sarete al centro commerciale. Un cocktail, un aperitivo seduti al tavolo e la sorpresa è servita. 

10/02/2025 19:18
EuroBasket 2025: le Marche sul parquet con Severini e Pajola tra i convocati Azzurri

EuroBasket 2025: le Marche sul parquet con Severini e Pajola tra i convocati Azzurri

L’Italbasket torna protagonista con la "finestra" di febbraio degli EuroBasket 2025 Qualifiers, e tra i venti Azzurri convocati dal CT Gianmarco Pozzecco spiccano i nomi di due talenti marchigiani: Alessandro Pajola e Luca Severini. La Nazionale affronterà due impegni fondamentali contro la Turchia, il 20 febbraio a Istanbul, e l’Ungheria, il 23 febbraio a Reggio Calabria. Gli Azzurri si raduneranno lunedì 17 febbraio a Roma per preparare al meglio il doppio confronto. Nato a Loreto, Luca Severini ha mosso i primi passi sul parquet della Virtus Civitanova, prima di proseguire il suo percorso di crescita nelle giovanili della Virtus Siena. Oggi l’ala del Derthona Basket vanta 23 presenze con la maglia dell’Italia, durante le quali ha segnato 88 punti. Il suo esordio Azzurro risale al 25 giugno 2022, in amichevole contro la Slovenia a Trieste, dove mise a segno 7 punti nel 71-90 contro Doncic e compagni. Il suo massimo in carriera, invece, è di 9 punti, realizzati l’8 agosto 2023 durante l’Aegean Acropolis Tournament di Atene, in una sfida vinta dall’Italia contro la Serbia per 88-89. L’anconetano Alessandro Pajola, playmaker della Virtus Bologna, è uno dei pilastri del roster Azzurro, con 49 presenze e 154 punti segnati. Il suo esordio in Nazionale risale al 30 novembre 2020 a Tallin, nell’EuroBasket 2022 Qualifiers, dove l’Italia superò la Russia 66-70, con il giovane marchigiano autore di 5 punti. Il suo career high è stato registrato il 28 agosto 2023, nel match della FIBA World Cup contro le Filippine a Manila, in cui Pajola contribuì con 11 punti al successo Azzurro per 90-83. La presenza di Pajola e Severini testimonia la vitalità del movimento cestistico marchigiano. Con la qualificazione già in tasca, le due sfide di alto livello contro Turchia e Ungheria saranno utili al CT Pozzecco per sperimentare nuove situazioni di gioco. Gli appassionati di basket non vedono l’ora di vedere gli Azzurri in azione, con i marchigiani pronti a lasciare il segno in una competizione che si preannuncia avvincente.

10/02/2025 19:05
Federazione Ordini Farmacisti Italiani, il maceratese Luciano Diomedi nel comitato centrale fino al 2028

Federazione Ordini Farmacisti Italiani, il maceratese Luciano Diomedi nel comitato centrale fino al 2028

Luciano Diomedi confermato nel comitato centrale della FOFI (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) per il quadriennio 2024-2028. La proclamazione è avvenuta ieri al termine delle elezioni nazionali con un'affluenza che si è avvicinata al 100%. Un riconoscimento importante per la regione Marche e, in particolare, per la provincia di Macerata che ancora una volta vede premiare l’apprezzamento di tutti i presidenti provinciali d’Italia. Diomedi, laureato nel 1997, è all'interno del Comitato Centrale dal 2017 nonché presidente della provincia di Macerata dal 2008.  "Un ringraziamento a tutti i colleghi - commenta Diomedi - che hanno dimostrato apprezzamento e affetto nei miei confronti ed in particolare al presidente Andrea Mandelli, al comitato esecutivo formato dall'ex senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, dal dottor Maurizio Pace e Mario Giaccone che hanno voluto che continuassi questo percorso. Un incarico importante che dà lustro a tutta la regione ma nello stesso tempo una responsabilità pesante perché si ha nelle spalle la volontà di 105.000 iscritti e la responsabilità di prendere decisioni per tutta la categoria". "Credo che questi 4 anni saranno così importanti come sono stati quelli trascorsi - aggiunge Diomedi -. Abbiamo un lavoro iniziato dal presidente Mandelli nel 2005 con la Farmacia dei Servizi che dovrà gioco forza essere completato con tutti i tasselli del puzzle. Alcuni traguardi importanti sono stati raggiunti, altri li dovremmo perseguire. In ambito regionale grazie anche alla sinergia con il presidente di Federfarma Marco Meconi siamo una delle prime regioni virtuose per quanto riguarda le vaccinazioni in farmacia. "Alla stagione del vaccino antinfluenzale, anticovid e quello dell’herpes zoster si sta aggiungendo proprio ora quello dello Pneumococco e del Papilloma Virus (Hpv). Si continuerà a lavorare mettendo sempre energie e competenze al servizio di tutta la comunità professionale. Un percorso straordinario di evoluzione che ci dovrà vedere protagonisti in questi anni, avendo sempre ben saldo l’obiettivo di rafforzare le nostre competenze a beneficio dei cittadini", conclude Diomedi.  Il nuovo Comitato Centrale è così composto: Andrea Mandelli nel ruolo di presidente (Milano Lodi Monza), Luigi D’Ambrosio Lettieri (Bari e Bat) nel ruolo di vicepresidente, Maurizio Pace (Agrigento) alla carica di segretario e Mario Giaccone (Torino) a quella di tesoriere. Completano la composizione del Comitato Centrale: Luciano Diomedi (Macerata), Andrea Giacomelli (Pistoia), Giuseppe Guaglianone (Roma), Maximin Liebl (Bolzano), Paolo Manfredi (Bologna), Maurizio Manna (Benevento) , Angela Daniela Musolino (Reggio Calabria), Gianfranco Picciau (Oristano), Francesco Rastrelli (Brescia), Federico Realdon (Verona) e Giovanni Zorgno (Savona). La tornata elettorale ha rinnovato anche le cariche del collegio dei revisori, con le nomine di Anna Olivetti (Gorizia) e Roberto Pennacchio (Latina) come membri effettivi, e di Sigismondo Rizzo (Enna) nel ruolo di supplente.   

10/02/2025 18:45
Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Il Carnevale delle Antiche Rovine ad Urbisaglia: una celebrazione di colori, tradizione e musica live

Domenica 2 marzo, Urbisaglia si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dell’anno: il Carnevale delle Antiche Rovine, una festa che unisce tradizione, divertimento e cultura. L’appuntamento è fissato per le ore 15:00, quando prenderà il via la spettacolare sfilata di gruppi mascherati nelle vie principali del paese, che coinvolgerà cittadini e visitatori in un’esplosione di creatività e allegria. La sfilata si concluderà in Piazza Garibaldi, cuore pulsante della festività, dove il pubblico potrà godere di un momento di grande festa. Per animare la piazza, ci saranno i The Rhumska Lions, una band che garantirà un’atmosfera coinvolgente con la loro musica dal vivo, creando l’ambiente perfetto per celebrare insieme il Carnevale. A rendere ancora più speciale questa giornata saranno i circa 20 gruppi mascherati partecipanti, provenienti non solo da Urbisaglia ma anche dai vicini comuni di Colmurano, Loro Piceno e Ripe San Ginesio. Un vero e proprio mosaico di tradizioni, con la partecipazione attiva di scuole e associazioni locali, che hanno contribuito con impegno e passione alla realizzazione delle meravigliose maschere che formeranno i rispettivi gruppi. L’attesa finale sarà per la premiazione, che avverrà proprio in Piazza Garibaldi, dove verranno riconosciuti i gruppi più creativi e originali. Un’occasione imperdibile per festeggiare insieme, nel segno della convivialità e del divertimento. L'evento, patrocinato dal Comune di Urbisaglia, è stato ideato da Tiziano Scagnoli del Ristorante Le Tre Spighe Pizza & Co., che è riuscito a combinare le radici storiche del Carnevale con le esigenze moderne. Grazie alla collaborazione con Rudy Calvigioni, è stato possibile creare un evento capace di coinvolgere e appassionare tutti i partecipanti. Il primo cittadino, Riccardo Natalini, ha dichiarato: "Urbisaglia è un borgo che merita di essere vissuto per la sua storia e per la sua bellezza e iniziative come quella del 2 marzo non fanno altro che nobilitare questo concetto. Il Carnevale è una festa che diverte sempre tutti, dai più piccoli ai più grandi, e che, allo stesso tempo, ci permette di scoprire le bellezze del nostro territorio. Il Carnevale delle Antiche Rovine sarà una festa che valorizza l’identità e la comunità di Urbisaglia, unendo persone di tutte le età in un evento che sarà al tempo stesso una celebrazione della tradizione e una festa per il presente. La visita al borgo del paese sarà invece l'occasione per scoprire i tesori storici e artistici, a partire dalla Rocca Medievale, imponente fortificazione che domina il paesaggio, e dal Parco Archeologico di Urbs Salvia, antica città romana di cui si possono ammirare importanti resti, come l'Anfiteatro, il Teatro e le mura. 

10/02/2025 18:30
Macerata, il Rotary Club promuove la salute: dal Banco Farmaceutico all'educazione all'igiene orale

Macerata, il Rotary Club promuove la salute: dal Banco Farmaceutico all'educazione all'igiene orale

Dopo il Service del Banco Farmaceutico che ha visto il Rotary Club di Macerata attivamente impegnato presso la Farmacia Comunale numero 1 Apm di Corso Cavour, prende il via il nuovo importante progetto dedicato alla prevenzione e alla salute. Lunedì 10 febbraio, e per tutta la settimana, i soci del Club con la sua presidente Irene Tedone, saranno impegnati in una iniziativa di sensibilizzazione sull’igiene dentale nelle scuole elementari del plesso scolastico ‘E.Mestica’ e ‘ E. Fermi’, con l'obbiettivo di educare i più piccoli all’importanza di una corretta cura della bocca e dei denti. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con il Socio Paolo Agostinacchio del Rotary Club di Recanati. Educare i bambini all’importanza dell'igiene orale sgnifica investire nel loro futuro, evitando problematiche che potrebbero avere ripercussioni anche sulla salute generale. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio impegno del Rotary per la salute pubblica e la prevenzione con particolare attenzione alle fasce più giovani della popolazione.           

10/02/2025 18:20
Treia, San Valentino speciale con "La Locandiera" di Saverio Marconi

Treia, San Valentino speciale con "La Locandiera" di Saverio Marconi

Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del teatro e delle emozioni autentiche: venerdì 14 febbraio, nello splendido teatro del Teatro Comunale va in scena "La Locandiera", la celebre commedia di Carlo Goldoni nell’originale rilettura dialettale fermano-maceratese firmata dal maestro Saverio Marconi. La nuova produzione, targata Associazione culturale Progetto Musical, porta in scena una versione inedita e sorprendente: un viaggio nella costa marchigiana degli anni '60, tra atmosfere vintage e personaggi spumeggianti. Marconi racconta: "Mi sono preso molte libertà rispetto al testo originale. Ho immaginato Mirandolina, la nostra protagonista, come una giovane donna che gestisce la pensione ‘Maresole’, alla fine di una stagione turistica piena di situazioni bizzarre e ospiti singolari. C’è il Marchese Filiberto, il Conte Arbì e l’ingegnere Sciapigotto. Ci sono anche due signorine allegre: Ortenzia di Macerata e Dejanira di Sforzacosta. L'unico personaggio che non parla marchigiano è Fabrizio, il tuttofare della locanda: è nato nel quartiere romano dalla Garbatella".  La commedia, già in prevendita con un grande successo, vede la partecipazione di un cast interamente marchigiano composto da Cinzia Paoletti, Thomas Tossici, Manu Latini, Simone Pompozzi, Simone Rossetti, Rachele Morelli, Ombretta Ciucani, Leonardo Scagnoli e Silvia Iacopini. "Emozioni, risate e dialetto marchigiano si intrecciano per offrire al pubblico una bella serata di cultura e risate - commenta il sindaco Franco Capponi - Siamo orgogliosi di ospitare una produzione così prestigiosa che rende omaggio alla nostra identità, regalando al pubblico una serata speciale nel giorno di San Valentino".  

10/02/2025 18:00
Bit Milano, presentato il nuovo servizio ferroviario Monaco di Baviera-Ancona

Bit Milano, presentato il nuovo servizio ferroviario Monaco di Baviera-Ancona

Grande interesse alla BIT di Milano per il panel “Il nuovo collegamento ferroviario turistico Monaco di Baviera – Ancona” dove è stato presentato il treno Railjet tra Monaco di Baviera e la costa marchigiana, che sarà operativo dal 17 aprile al 5 ottobre. Presente l’assessore ai Trasporti della Regione Marche, Goffredo Brandoni, che ha sottolineato l’importanza di questa novità per il territorio: “Il prolungamento del collegamento ferroviario rappresenta – ha detto - una straordinaria occasione per aumentare la visibilità delle Marche in Europa. È un passo concreto verso l’integrazione della nostra regione nelle principali reti di mobilità europea, con importanti ricadute economiche, culturali e sociali”.  Il servizio amplia infatti le opportunità di viaggio per i turisti tedeschi e austriaci, migliorando la connettività del territorio marchigiano con il cuore dell’Europa. Grazie alla collaborazione tra la Regione Marche, Deutsche Bahn (DB) e Österreichische Bundesbahnen (ÖBB), il collegamento Monaco-Rimini sarà prolungato fino ad Ancona, toccando le città di Riccione, Cattolica, con fermate anche a Pesaro e Senigallia. Il Railjet 83 partirà da Monaco alle 9.34, arrivando ad Ancona alle 19.10, mentre il Railjet 82 partirà da Ancona alle 11.30 per raggiungere Monaco alle 20.26.  Il Railjet offre un’esperienza di viaggio moderna e confortevole, con 430 posti in classe economica, 86 in prima classe, 16 in business, e 3 per disabili facilmente accessibili grazie agli ingressi a pianale ribassato. A bordo sono disponibili Wi-Fi gratuito, giornali digitali, un ristorante con tavoli e sgabelli da bar, nuove aree snack con distributori automatici, oltre a spazi dedicati per biciclette, sci e snowboard.  “Il tempo necessario a realizzare questo progetto, a cui tengo particolarmente, è stato dettato dalla necessità di risolvere il problema logistico della ricarica del treno,” ha detto Brandoni. “I viaggi saranno giornalieri e, oltre ad estendere il servizio alla nostra regione, abbiamo accolto con piacere l’idea che i collegamenti ferroviari saranno operativi per un periodo più lungo rispetto al passato, dal 17 aprile al 5 ottobre, e non solo durante l'estate. I prezzi dei biglietti saranno accessibili, a partire da meno di 50 euro, e la durata del viaggio sarà inferiore alle 10 ore.  Il treno sarà integrato con un sistema di servizi di trasporto locale, il cosiddetto Link,” ha aggiunto in conclusione l’assessore. “Chi scenderà a Pesaro troverà un collegamento su gomma per Urbino, chi scenderà a Senigallia avrà un collegamento con gli alberghi. Ci sono poi Link tra Porto San Giorgio e Fermo, da Varano di Ancona all’Università Politecnica delle Marche e da Ancona Torrette all'ospedale. Il prossimo progetto prevede un collegamento per chi scenderà ad Ancona per raggiungere la riviera del Conero.

10/02/2025 17:53
"Baci a Macerata", l'iniziativa dei commercianti per il San Valentino 2025: come partecipare

"Baci a Macerata", l'iniziativa dei commercianti per il San Valentino 2025: come partecipare

Dopo il grande successo dell'edizione 2024, torna "Baci a Macerata", l'iniziativa promossa dall'Associazione Commercianti Macerata (ACM) per celebrare San Valentino. L'evento si svolgerà dal 10 al 15 febbraio e coinvolgerà le attività commerciali della città. Ogni negozio che vorrà aderire all'iniziativa, senza alcun costo di partecipazione, allestirà una vetrina a tema "Amore". I clienti avranno l'opportunità di scrivere una frase significativa sull'amore, che potrà essere inventata o tratta da film, libri, poesie, canzoni o saggezza popolare. Il biglietto, con la frase e il recapito telefonico del partecipante, verrà inserito in un contenitore apposito all'interno del negozio. Dopo San Valentino, tutti i biglietti verranno raccolti e si procederà a un'estrazione per decretare i vincitori di simpatici premi messi in palio dai commercianti. L'obiettivo è gratificare il maggior numero possibile di partecipanti provenienti da tutta la città. L'evento punta a rafforzare il senso di comunità, la collaborazione tra commercianti e cittadini e a riportare il gioco e il calore umano nelle strade di Macerata, regalando un'esperienza coinvolgente e romantica a tutti i partecipanti.

10/02/2025 16:59
Tolentino, la giunta Sclavi perde altri pezzi: si dimette il consigliere del sindaco Stefano Servili

Tolentino, la giunta Sclavi perde altri pezzi: si dimette il consigliere del sindaco Stefano Servili

Una lettera ricca di emozioni riflessioni quella inviata da Stefano Servili al primo cittadino di Tolentino, Mauro Sclavi, con la quale il consigliere personale del sindaco comunica ufficialmente la sua rinuncia all’incarico gratuito precedentemente affidatogli. Un gesto che arriva dopo una serie di eventi che hanno segnato il suo percorso all’interno dell’amministrazione, un cammino che sembrava inizialmente condiviso con Sclavi, ma che oggi si trova a un punto di rottura. Servili, infatti, dice di aver accettato l’incarico "inizialmente con la volontà di supportare il sindaco e la sua amministrazione, portando avanti una causa comune: la lista “Tolentino Civica e Solidale”, che aveva visto entrambi candidarsi – Sclavi come sindaco e Servili come consigliere. Un impegno che, per Servili, è stato premiato da un buon risultato elettorale, tanto da risultare il secondo più votato tra i consiglieri". "Nonostante il successo elettorale, la strada all’interno dell’amministrazione non è stata priva di difficoltà, spiega. "Dopo la richiesta di rinunciare al seggio di consigliere per assumere l’incarico di presidente dell’Assm, e successivamente quella di rinunciare a tale incarico per una presunta incompatibilità che si è poi rivelata infondata, ho accettato con rammarico di non poter essere pienamente coinvolto nelle dinamiche amministrative. Pur essendo tra i più votati, sono rimasto ai margini di un progetto a cui aveva dato tanto, senza però essere messo in condizione di condividere con gli altri il percorso e le sfide future". La lettera di Servili, segna una presa di posizione forte e determinata. L’ex consigliere comunale ha spiegato come, a seguito delle recenti vicende, abbia preso coscienza del fatto che la sua esclusione non fosse un caso, ma una conseguenza di un cambiamento di direzione all’interno dell'amministrazione. "Non mi sento di condividere la strada che hai iniziato a percorrere", scrive Servili, facendo emergere la profonda frattura che ormai lo separa dal sindaco Sclavi. "Il mio gesto non è solo una rinuncia formale a un incarico che, seppur gratuito, avrebbe rappresentato un impegno significativo", prosegue. È una decisione che riflette la mia volontà di rimanere coerente con i principi di speranza e di impegno che avevano inizialmente animato la mia candidatura. La mia rinuncia è anche un modo per sottolineare la discrepanza tra la visione iniziale e quella attuale dell’amministrazione, deludendo, quindi, le aspettative che mia hanno portato a intraprendere quel percorso". Servili ha voluto concludere la sua lettera con un messaggio di gratitudine, ringraziando Sclavi "per il breve tratto di strada percorso insieme, che era stato animato da ideali di speranza e di impegno per la città di Tolentino".  

10/02/2025 16:32
Tolentino, operai minacciano di buttarsi dalla gru: la seconda protesta in 7 giorni di padre e figlio

Tolentino, operai minacciano di buttarsi dalla gru: la seconda protesta in 7 giorni di padre e figlio

Momenti di tensione questa mattina nel centro cittadino di Tolentino, dove due operai di origine egiziana si sono arrampicati su una gru in un cantiere edile, minacciando di gettarsi nel vuoto per protestare contro il mancato pagamento di somme dovute da due imprese. L'allarme è scattato alle 9:30, quando i militari della stazione di Belforte del Chienti, del nucleo operativo e radiomobile e della stazione di Tolentino sono intervenuti sul posto per gestire la situazione. Gli operai, un padre 52enne e il figlio 19enne, lamentavano il mancato pagamento per il lavoro svolto e hanno deciso di ricorrere a una protesta estrema per ottenere attenzione sulla loro condizione. Dopo una prima fase di trattative condotte dai carabinieri di Belforte del Chienti, il padre si è convinto a scendere dalla gru. Il giovane, invece, ha continuato a minacciare di buttarsi se qualcuno si fosse avvicinato. Per gestire al meglio la delicata situazione, è stato coinvolto personale specializzato nella negoziazione del reparto operativo del Comando provinciale di Macerata. Dopo un lungo dialogo, anche il 19enne ha deciso spontaneamente di scendere. L'episodio non è il primo caso di protesta da parte dei due operai: già lo scorso 3 febbraio avevano messo in atto una manifestazione simile. Nonostante il grande spavento, entrambi hanno rifiutato l'assistenza medica offerta dal personale sanitario del 118, presente sul posto per eventuali emergenze. Sul luogo dell'accaduto sono intervenuti anche i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e personale della polizia locale per garantire la sicurezza dell'area e supportare le operazioni di soccorso. (Foto di repertorio)   

10/02/2025 16:10
Sant'Angelo in Pontano punta alla riqualificazione del centro: coinvolte le tre vie principali

Sant'Angelo in Pontano punta alla riqualificazione del centro: coinvolte le tre vie principali

È in corso un importante intervento di manutenzione straordinaria delle strade comunali a Sant’Angelo in Pontano. Si tratta dell’attuazione di una linea della sub misura A.4 dell’ordinanza relativa al Pnc Sisma, che attraverso un importo di 255.000 euro sta lavorando su tre arterie del centro storico, vale a dire via Capponi, via Collegiata e via Verdi, tutte collocate in una zona residenziale di interesse storico-artistico. «Valorizzare, migliorare il patrimonio e riqualificare il tessuto urbano dei comuni del cratere sismico rappresenta uno dei punti nodali del processo di ricostruzione - spiega il commissario straordinario, Guido Castelli -. In tal senso il Pnc Sisma si rivela fondamentale, così come la sua messa in opera che finora ha trovato una sponda concreta e fattiva dai Comuni, e in questo ringrazio il sindaco Vanda Broglia, dall’Ufficio Speciale Ricostruzione e dalla Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli». Nello specifico, le lavorazioni in corso hanno l’obiettivo di migliorare il flusso veicolare e pedonale, oltre alla messa in sicurezza (attraverso una migliore regimazione delle acque superficiali), il potenziamento dell’illuminazione pubblica e il rifacimento di opere di sostegno alla sede stradale.

10/02/2025 16:05
Caldarola si rifà il look: nuovo manto sintetico per il campo sportivo

Caldarola si rifà il look: nuovo manto sintetico per il campo sportivo

Una nuova vita per il manto sintetico del campo sportivo di Caldarola che, arrivato alla conclusione del proprio ciclo, non risulta più omologabile da parte della Federazione nazionale gioco calcio. La giunta, guidata dal sindaco Giuseppe Fabbroni, sin dall’inizio del suo insediamento, ha dunque lavorato per reperire i fondi necessari alla sostituzione del manto: per l’intervento servono infatti 450mila euro. La volontà di intervenire e di caricarsi di una spesa importante per i lavori da parte del Comune, ente proprietario della struttura dove si allenano e giocano gli atleti della Asd Caldarola Gnc, arriva dalla consapevolezza del valore sociale e comunitario dello sport per l’intero paese. «Una cifra considerevole per le casse di un ente piccolo come quello del Comune dell’entroterra, ma valutata l’importanza sociale dell’impianto sportivo - ha più volte ribadito il primo cittadino - per una comunità che a seguito del sisma ha perso gran parte degli spazi dove ritrovarsi, ci siamo dati da fare per trovare una soluzione e finalmente siamo arrivati all’approvazione dello studio di fattibilità tecnico-economica». Entrando nel dettaglio, la cifra per la manutenzione straordinaria del campo trova copertura per 100mila euro con un finanziamento regionale; 160mila euro mediante un mutuo da contrarre con il Credito Sportivo; e 190mila euro con fondi di bilancio comunale derivanti da avanzo dell’amministrazione del  rendiconto dell’anno 2024, utilizzabile dopo l’approvazione del suddetto rendiconto. Dopo il via libera all’atto, la giunta ha così dato mandato di aggiornare il piano triennale delle opere pubbliche e si potrà procedere con le gare di appalto. «La società di calcio - spiega il consigliere delegato allo Sport, Sergio Grasselli - conta oltre 150 iscritti e porta a Caldarola tanti giovani, anche dei Comuni vicini. Investire nella struttura sportiva significa investire sui giovani e non disperdere le energie del settore giovanile. Così come ci stanno a cuore la palestra e la squadra di volley, altro importante collante e vanto per Caldarola».

10/02/2025 15:50
Omaggio all'ex questore Palatucci a Macerata: "Uomo di grande umanità e generosità"

Omaggio all'ex questore Palatucci a Macerata: "Uomo di grande umanità e generosità"

Questa mattina il questore Gianpaolo Patruno ha presenziato alla rinnovata annuale commemorazione della morte dell’ex questore reggente di Fiume Giovanni Palatucci celebrata con una preghiera dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi presso i giardini pubblici di Villa Potenza, intitolati nel 2005 all’ex Questore «per i suoi meriti di uomo di grande umanità e generosità». In precedenza presso gli stessi giardini era stato piantumato un ulivo ed era stata apposta una targa a memoria del Palatucci. All’odierna cerimonia hanno preso parte oltre al questore, il prefetto Isabella Fusiello, il vicesindaco di Macerata Francesca D’Alessandro, l’assessore Paolo Renna, tutti i funzionari della questura di Macerata, il comandante della polizia stradale di Macerata, il comandante della polizia locale di Macerata, il presidente dell’associazione nazionale polizia di Stato Giorgio Iacobone insieme ad una nutrita rappresentanza dell’associazione stessa.  Sono stati presenti, inoltre, circa 15 bambini della Scuola “A. Frank” di Villa Potenza di Macerata insieme ai loro insegnanti e al dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Enrico Fermi professoressa Federica Lautizi. Il questore Patruno ha ricordato la figura dell’ex questore di Fiume, nominato “giusto tra le nazioni” nel 1990, destinatario di un processo di canonizzazione nel 2000 e dichiarato “servo di Dio” nel 2004.

10/02/2025 15:28
San Severino, stop ai volatili: quasi completato l'intervento sulla torre del Duomo Antico

San Severino, stop ai volatili: quasi completato l'intervento sulla torre del Duomo Antico

Il comune di San Severino Marche sta ultimando un intervento sulla torre campanaria del Duomo Antico di Castello al Monte volto alla chiusura delle buche pontaie, con retina metallica rimovibile approvata dalla Soprintendenza, per impedire la nidificazione di volatili, in particolare cornacchie e piccioni, che nel tempo hanno causato danni significativi alla struttura. I lavori, affidati all'impresa settempedana di Stefano Sgalla, sono supervisionati dall'area Manutenzioni del Comune. Le buche pontaie, originariamente utilizzate per l'inserimento di impalcature durante la costruzione, rappresentano purtroppo dei punti di facile accesso per i volatili. La loro chiusura non solo preserva l'integrità architettonica della torre, ma contribuirà anche al decoro e alla pulizia dell'intero complesso monumentale. Questo intervento si inserisce in un più ampio programma di valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale. Recentemente, il Comune ha completato il restyling del chiostro del Duomo Antico, investendo circa 70mila euro per la chiusura delle arcate con infissi in vetro, al fine di creare nuovi spazi espositivi e migliorare la fruibilità del sito. Il duomo antico di Castello al Monte, con la sua torre campanaria alta 28 metri, rappresenta un simbolo storico e culturale per la città di San Severino Marche. 

10/02/2025 15:27
San Severino commemora le vittime delle Foibe: "Sono state il simbolo di un odio cieco"

San Severino commemora le vittime delle Foibe: "Sono state il simbolo di un odio cieco"

La Città di San Severino Marche si è fermata per commemorare il Giorno del Ricordo, istituito per onorare la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo forzato degli italiani da Istria, Fiume e Dalmazia nel secondo dopoguerra. La cerimonia si è svolta davanti al Monumento dei Caduti alla presenza delle autorità civili, politiche e militari, e ha visto la partecipazione di studenti e cittadini, uniti in un momento di riflessione e memoria. Nel suo saluto istituzionale, il sindaco Rosa Piermattei ha sottolineato l'importanza di questa giornata, che invita a riflettere su una delle pagine più dolorose e meno conosciute della storia italiana: “Le foibe sono state il simbolo di un odio cieco, un crimine che ha travolto famiglie e intere comunità, strappando via la vita a migliaia di persone colpevoli solo di essere italiani. Non possiamo e non dobbiamo dimenticare. La memoria è la chiave per evitare che simili atrocità possano ripetersi in futuro” - ha dichiarato il primo cittadino che ha inoltre rivolto un pensiero particolare alle famiglie delle vittime e ai sopravvissuti, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione comunale nel custodire la memoria di questi eventi affinché le nuove generazioni possano comprendere il valore della pace e della convivenza civile. “Ogni anno, in questa occasione, ricordiamo anche gli esuli giuliano-dalmati che, costretti a lasciare le loro case, hanno portato con sé un’eredità di sofferenza ma anche di resilienza. A San Severino Marche abbiamo avuto esempi di queste famiglie, alle quali ancora oggi non mancherà mai il nostro rispetto e la nostra stima”. Durante la cerimonia è intervenuta anche la professoressa Fabiola Cecchetti, in rappresentanza dell’associazione Unione degli Istriani. Nel suo discorso ha ricordato le migliaia di italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia che, dal 1943 in poi, vennero brutalmente assassinati o costretti all’esodo forzato: “Oggi commemoriamo una pagina della storia d’Italia per troppo tempo occultata e, da alcuni, ancora negata. È nostro dovere difendere la dignità di quelle vittime, tramandarne il ricordo e far conoscere alle nuove generazioni questa tragica vicenda” - ha affermato la Cecchetti. La professoressa ha poi ripercorso le vicende storiche che hanno portato alla tragedia delle foibe e dell’esodo, sottolineando il contesto di violenze, persecuzioni e discriminazioni che per decenni ha colpito gli italiani dell’Adriatico orientale. “Gli eventi che oggi ricordiamo affondano le loro radici in un preciso disegno di slavizzazione che si è sviluppato nel corso dell’800 e che ha visto la sua drammatica concretizzazione nel secondo dopoguerra. Intere famiglie furono costrette ad abbandonare le loro case, portando con sé il dolore dell’esilio e il trauma dell’emarginazione. E questa storia non riguarda solamente la Venezia Giulia e la Dalmazia ma tocca da vicino anche le Marche. Furono 79 i cittadini marchigiani che caddero al confine orientale in quei tragici giorni”. Alla cerimonia hanno preso parte anche il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani, l’assessore ai Servizi Sociali, Michela Pezzanesi, il consigliere comunale Paolo Amici, la consigliera comunale e provinciale Tiziana Gazzellini. Presente anche il Gonfalone della Città insieme alle forze armate rappresentate dal comandante della stazione Carabinieri, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli. Alla cerimonia anche il comandate della Polizia Locale, vice commissario Adriano Bizzarri, il presidente della sezione cittadina dell’Associazione Nazionale Carabinieri, maresciallo maggiore cavalier Decio Bianchi, i rappresentanti della stessa Anc, quelli dell’Associazione Arma di Cavalleria, dell’Associazione Nazionale Granatieri, dell’Associazione Nazionale Alpini, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Avis settempedana e della Croce Rossa Italiana. Presenti anche gli studenti insieme ai dirigenti scolastici professoressa Catia Scattolini per l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e professor Sandro Luciani per l’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” e per l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato “Ercole Rosa”.  

10/02/2025 15:21
Macerata sempre più cardioprotetta: nuovi defibrillatori a Le Vergini e Corneto

Macerata sempre più cardioprotetta: nuovi defibrillatori a Le Vergini e Corneto

Dopo Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza, sono stati installati questa mattina due totem con defibrillatori salvavita posizionati nel quartiere Le Vergini (giardini Geppino Micheletti) e a Corneto (piazzale Vittime del Terrorismo). Il progetto, promosso dall’Associazione Provinciale C.I.V.E.S. O.d.V. di Macerata, presieduta da Sistino Tamagnini, è stato patrocinato dal Comune di Macerata e ha visto la collaborazione dell’associazione UNBEATABLES (Imbattibili) tramite una raccolta fondi. Ideata dall’associazione UNBEATABLES, presieduta da Simone Ambrosi, la campagna “Una scossa al cuore” è finalizzata all’installazione di defibrillatori salvavita in luoghi strategici, facendo di Macerata una città cardio protetta. I primi tre totem sono stati installati a settembre in via Natali a Sforzacosta e presso le piazze delle chiese di Piediripa e di Villa Potenza. Questa mattina, l’Amministrazione comunale, ha promosso la cerimonia di scopertura di altri due totem posizionati in città: uno ai giardini Geppino Micheletti del quartiere Le Vergini e uno presso il piazzale Vittime del Terrorismo a Corneto. Nel primo caso, a donare l’apparecchiatura, è stato il dottor Francesco Pellone, direttore della Chirurgia interventistica dell’ospedale di Macerata, mentre nel secondo caso il donatore, che ha perso il padre a causa di un arresto cardiaco e ha voluto ricordarlo con la generosità di questo gesto, ha deciso di rimanere anonimo. “Un ringraziamento ai donatori per aver contributo a questo importante gesto che permette di salvare vite umane e un grazie a tutti coloro che hanno permesso l’installazione dei totem; speriamo che questo gesto sia da esempio per molti altri – hanno detto il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione civile Paolo Renna -. È importante creare una rete di protezione nelle comunità per abbattere l’inaccettabile numero di decessi causati dall’arresto cardiaco ed è fondamentale che le persone siano formare in maniera adeguata”. A seguito dell’istallazione dei totem e al fine di consentire alla popolazione di conoscere alcune pratiche salvavita, verrà avviato un programma di giornate informative, gestito e coordinato dal CIVES Macerata e rivolto ai cittadini, sul funzionamento del Sistema dell’Emergenza Sanitaria 112, su come riconoscere un arresto cardiaco e come comportarsi di conseguenza (per avere informazioni è possibile contattare l’associazione Cives alla mail macerata@cives-odv.org). È possibile contribuire al progetto “Una scossa al cuore” consultando il link seguente: https://unbeatables.it/una-scossa-al-cuore-macerata-cardioprotetta/ o scrivendo una mail a president@unbeatables.it

10/02/2025 15:15
Civitanova, "Più salute in menopausa": convegno alla sala conferenze del Banco Marchigiano

Civitanova, "Più salute in menopausa": convegno alla sala conferenze del Banco Marchigiano

Si parlerà di menopausa e di salute delle donne mercoledì 12 febbraio, dalle ore 13 in poi presso la Sala Conferenze del Banco Marchigiano di Civitanova, in un convegno organizzato dal dottor Filiberto Di Prospero, direttore della U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia dell’ospedale costiero insieme con la dottoressa Silvia Battistoni, in qualità di responsabile scientifico. L’incontro, accreditato Ecm, ha l’obiettivo di affrontare le principali problematiche legate alla menopausa, fornendo aggiornamenti sulle terapie attuali e promuovendo un approccio multidisciplinare che tenga conto della salute complessiva della donna, dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alla salute ossea, senza dimenticare il benessere psicologico e sessuale. Il convegno, che vedrà la partecipazione di esperti del settore, sarà suddiviso in due sessioni principali e prevede l’intervento del proffessor Gennazzani, uno dei massimi esperti della ginecologia endocrinologica, con una lettura magistrale sulle più recenti prospettive terapeutiche. Nella prima sessione verranno approfonditi la prevenzione, il benessere cardiovascolare e la gestione della sintomatologia genitourinaria, mentre nella seconda parte un focus sarà dedicato alle difficoltà nella sessualità, al benessere psicologico e ai dismetabolismi. L’evento si concluderà con una tavola rotonda dal titolo “Più resistenza per l’osso”, durante la quale  si discuteranno le nuove prospettive nella prevenzione dell’osteoporosi in menopausa. Il convegno è rivolto a medici specialisti, medici di base, psicologi, biologi, farmacisti, dietisti, fisioterapisti, ostetriche e infermieri.

10/02/2025 15:00
UniMc, Salone di Orientamento da record: studenti da quattro regioni affollano i poli universitari

UniMc, Salone di Orientamento da record: studenti da quattro regioni affollano i poli universitari

Oltre ogni aspettativa la partecipazione alla prima giornata del Salone di Orientamento dell’Università di Macerata. Studentesse e studenti provenienti non solo dalle Marche, ma anche da Abruzzo, Umbria ed Emilia Romagna hanno affollato le sedi universitarie, tanto da rendere necessaria l’apertura di un’aula aggiuntiva sia al Polo Pantaleoni, nel centro storico, sia al Polo Bertelli, che ospita i corsi di Scienze della formazione, Beni culturali e Turismo. "L’Università di Macerata è una comunità inclusiva, un luogo dove si studia in presenza e si cresce insieme, offrendo percorsi didattici interdisciplinari di qualità sempre aggiornati grazie all’attività di ricerca," ha dichiarato il rettore John McCourt. "Il nostro Ateneo, oltre ad essere il primo ad aver scelto un rettore europeo, grazie all’appartenenza alla rete Erua che ci collega con Università di Francia, Germania, Grecia e altri paesi, offre opportunità di mobilità internazionale uniche insieme a un programma Erasmus molto qualificante. Non solo formazione accademica, ma un’esperienza universitaria completa, che include sport, teatro, associazioni studentesche e momenti di condivisione: questo è il valore aggiunto del nostro percorso formativo che porta ad acquisire lauree spendibili nel mondo del lavoro". Un’esperienza particolarmente significativa è quella offerta dalla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi", che accoglie studenti e studentesse in un ambiente di alta formazione. "Qui si è seguiti personalmente, ma allo stesso tempo si è messi in rete con il mondo," ha sottolineato la direttrice Carla Danani. Hanno dato il benvenuto ai partecipanti anche la delegata all'orientamento Rosita Deluigi, illustrando i servizi di tutoraggio e orientamento messi a disposizione dall’Ateneo per accompagnare le future matricole nel loro percorso di scelta e inserimento universitario, e delegata all’internazionalizzazione Benedetta Barbisan, che ha evidenziato le numerose opportunità di studio all’estero offerte dall’Ateneo. Parallelamente al Salone, l’Università ha promosso l’iniziativa Orientation School, organizzata dalla Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi". Trenta studenti delle scuole superiori con almeno 18 anni avranno l'opportunità di vivere un soggiorno di tre giorni, dal 20 al 22 febbraio, con vitto e alloggio gratuiti, per conoscere i corsi di laurea, assistere alle lezioni e partecipare a laboratori. Per informazioni: scuolastudisuperiori.unimc.it. Il Salone di Orientamento proseguirà anche domani, martedì 11 febbraio, con un programma identico a quello odierno. I partecipanti potranno continuare a esplorare l’offerta formativa dell’Ateneo, partecipare alle presentazioni dei corsi di laurea e visitare le strutture universitarie attraverso tour guidati. Il programma è consultabile online all’indirizzo www.unimc.it/salone. L’evento conferma il ruolo centrale dell’Università di Macerata nell’orientamento e nell’accoglienza delle future matricole, offrendo loro non solo informazioni dettagliate sui percorsi di studio, ma anche un assaggio concreto della vita universitaria.

10/02/2025 14:00
Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Civitanova, doppia celebrazione per il Giorno del Ricordo: deposte le corone ai giardini Cossetto e in piazza Abba

Si sono aperte con la deposizione di due corone d’alloro presso i giardini Norma Cossetto del lungomare Piermanni e presso il monumento Martiri delle Foibe in piazza Abba, le celebrazioni per il  Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, organizzate in città dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale. Presenti insieme al presidente dell’Assise cittadina Fausto Troiani, il vicesindaco Claudio Morresi, diversi consiglieri comunali di maggioranza e opposizione tra cui Roberto Pantella, Giorgio Pollastrelli, Paola Campetelli, Silvia Squadroni, Mirella Paglialunga, Piero Gismondi e i rappresentanti di Carabinieri, Polizia,  Polizia locale e Protezione civile. A seguire, l'Auditorium dell'Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci ha ospitato un momento di riflessione e condivisione tra scuole e istituzioni. Il presidente Troiani ha portato i saluti del Sindaco Fabrizio Ciarapica, che non era presente in aula a causa di altro impegno istituzionale, ma ha voluto ugualmente trasmettere il suo messaggio scritto ai ragazzi esortandoli a non abbassare mai lo sguardo di fronte alla violenza e all’ingiustizia. Il presidente Troiani ha poi rimarcato: “Il nostro Paese rende omaggio alle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano - dalmata. La storia degli italiani che furono cacciati da quelle terre, perseguitati, uccisi, infoibati a causa di un preciso progetto di pulizia etnica voluta dal maresciallo Tito è stata per troppi anni dimenticata. Ricordare queste vittime non è solo un atto di giustizia storica, ma un impegno a non dimenticare affinché simili tragedie non si ripetano più”. Poi l’assessore ai Servizi sociali ed educativi, Barbara Capponi ha sottolineato: "Qual è la differenza tra ricordare e onorare? – ha chiesto Capponi rivolgendosi ai ragazzi -. E cosa potete fare voi oggi per onorare le vittime di questa tragedia? C'è ancora chi prova a dire che le foibe furono un massacro di poco conto, perché i numeri erano minori di altre tragedie, e che ci siano state motivazioni storiche degne. Non esiste una motivazione degna, indipendentemente da nessuna cifra, per togliere la vita a qualcun altro. Qualcuno ipotizza che il verbo più potente al mondo sia scegliere: scegliete di non farvi ingannare da ideologie e pensieri distorti che cercano di convincervi che la vita di qualcuno sia più importante di quella di qualcun altro, e avrete onorato le vittime delle foibe". A seguire, il professor Riccardo Piccioni ha relazionato sul tema “La tragedia delle Foibe e dell’esodo Giuliano- Dalmata”, concludendo sulla necessità di un confronto tra le varie posizioni. Quindi c’è stato spazio per gli studenti. Aurora Testella dell’Istituto Bonifazi-Corridoni ha realizzato il manifesto della cerimonia; gli alunni delle classi terze della scuola Mestica dell’Istituto comprensivo di via Tacito protagonisti di una “lettera a Norma Cossetto”. Ancora, i pensieri dei giovani dell’Ipsia Corridoni; la lettura della poesia “Il cielo non si accese d’azzurro” di Giuseppina Mira da parte della 3D della scuola Annibal Caro (Istituto comprensivo via Ugo Bassi); infine gli interventi degli studenti del Liceo da Vinci (5D). Domani mattina,11 febbraio, sempre i Licei Da Vinci saranno protagonisti di un altro evento: “Ri-cor-dare … per un futuro di pace“ che prende spunto dal “Bando Regionale Unico della Cultura annualità 2024 e dal progetto “Memoria e storia – le vittime delle Foibe” proposto dal Comune di Civitanova Marche. L’Istituto ha colto l’occasione per elaborare – anche quest’anno, come tutti gli anni – un progetto dedicato alla Memoria e al Ricordo illustrato all’interno del sito internet della scuola.  

10/02/2025 14:00
Violenze tra gruppi di giovani a Civitanova: trovati tre machete, aumentano i controlli

Violenze tra gruppi di giovani a Civitanova: trovati tre machete, aumentano i controlli

Nel corso della giornata di ieri, gli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche hanno intensificato i controlli nella città, con l'obiettivo di prevenire nuovi episodi di violenza simili a quelli verificatisi nei giorni scorsi. A destare preoccupazione sono stati i recenti fatti che hanno visto coinvolti gruppi di giovani, tra cui anche minorenni, che hanno messo in atto atti di violenza in pieno centro cittadino. Le indagini, già in corso, stanno proseguendo grazie alla collaborazione di diversi settori della polizia di Stato. Tra le attività principali vi è l'analisi delle immagini registrate dalle videocamere pubbliche e private, le testimonianze di chi ha assistito agli episodi violenti e una serie di perquisizioni effettuate in abitazioni di pregiudicati. Queste operazioni hanno l'obiettivo di raccogliere prove utili per identificare gli autori dei disordini e per impedire che simili situazioni possano ripetersi. Particolare attenzione è stata dedicata alle zone più a rischio della città, dove recentemente si sono verificati episodi di violenza. Le perquisizioni hanno portato al ritrovamento di altri tre machete nascosti tra il verde pubblico in aree frequentate da pregiudicati e giovanissimi, aumentando la preoccupazione per l'inquietante ritrovamento del machete abbandonato sabato pomeriggio scorso a Varco sul Mare. La polizia di Stato ha rafforzato la vigilanza anche nelle periferie, dove nel recente passato si sono verificati altri episodi di violenza giovanile, sebbene meno gravi. L'attività di prevenzione, condotta in stretta collaborazione con l'Ufficio Controllo del Territorio, mira a garantire la sicurezza della cittadinanza e a scongiurare il ripetersi di simili fatti.

10/02/2025 13:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.