di Picchio News

Tragedia familiare, tenta di uccidere la moglie  e si accoltella: operata d'urgenza la donna

Tragedia familiare, tenta di uccidere la moglie e si accoltella: operata d'urgenza la donna

Attimi di follia questa mattina in località Moie, nel territorio di Maiolati Spontini( AN). Come riferisce l'Ansa, intorno alle 7 di questa mattina  un uomo, di 45 anni, di origini tunisina, ha accoltellato la moglie di 35 anni ferendola gravemente all'addome per poi autoinfliggersi alcuni fendenti. La violenza sarebbe stata perpetrata anche in presenza dei due figli piccoli della coppia, che sarebero stati svegliati dalle urla della madre.  Lanciato l'allarme sul posto sono intervenuti prontamente i soccoritori del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza per la 35enne che è stata operata d'urgenza al Torrette. La sua prognosi resta riservata.  Per l'uomo, le cui ferite sono risultate decisamente più lievi, è stato invece disposto il trasferimento in ambulanza all'Ospedale di Ancona. Sottoposto in stato di fermo dalle forze dell'ordine del comando di Jesi, l'uomo è stato interrogato dal pm Irene Bilotta. Ancora ignote le cause della violenza,  l'ipotesi più accreditata sembra al momento quella passionale. Il 45enne dovrà rispondere di Tentato omicidio.

05/10/2021 17:37
"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

"Un immenso grazie al dottor Sigona e alla sua amabile accoglienza": lettera di una cittadina

“Seppur ancora in una situazione di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, che vede l’Ospedale di Macerata da mesi in prima linea, vorrei segnalare la professionalità e l'amabile accoglienza di tutto il reparto di Dermatologia. Un atteggiamento di grande umanità che, insieme alla perizia dei sanitari e del personale paramedico, ha contribuito in maniera determinante a rendere affrontabile un delicato intervento, che è poi risultato definitivo".  La signora Elisabetta Nardi, insegnante dell'Istituto Comprensivo “V. Monti” di Pollenza, affida a una lettera aperta la sua gratitudine a tutto il personale del Reparto di Dermatologia dell'Ospedale di Macerata, dopo aver affrontato e brillantemente superato una importante operazione. Un messaggio, il suo, che è un "brindisi alla vita".  “Mi piacerebbe sottolineare questa eccellenza del nostro territorio. La professionalità, coniugata alla cortesia, fa davvero la differenza per chi già si trova in una posizione di sofferenza, fisica e psicologica - racconta -. Rivolgo un immenso ringraziamento al Dott. Marco Sigona che va esteso a tutto il personale paramedico. A loro va tutta la mia più sincera gratitudine”.

05/10/2021 17:09
Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical  sulla Divina Commedia

Tolentino, la grande stagione del Vaccaj apre il sipario: attesa per il Musical sulla Divina Commedia

Applausi per gli artisti e tutti i lavoratori dello spettacolo che dopo uno stop forzato a causa della pandemia finalmente possono tornare sul palcoscenico e dietro le quinte, applausi per gli spettatori, che anche in questi lunghi mesi si sono dimostrati affezionati ed attenti al valore della cultura teatrale. E' il messaggio che guida la programmazione tra ottobre e dicembre 2021 del Teatro Vaccaj e abbraccia 16 appuntamenti - tra teatro musicale, prosa, concerti, teatro per ragazzi e caffè letterari – per tornare a vivere insieme il teatro. Si parte con la rassegna Platea delle Marche – Scena d’Autunno organizzata da Amat, che porta sul palcoscenico del Vaccaj tre appuntamenti prestigiosi. L’apertura è affidata alla Compagnia della Rancia che, dopo un’anteprima estiva, porta in Italia il debutto nazionale di un titolo di Andrew Lloyd Webber, re del musical, si tratta di "Dimmi addio domenica", l’adattamento italiano di Tell Me On a Sunday, composto nel 1979 da Webber, con le liriche di Don Black, in scena il 15, 16 e 17 ottobre. Un atto unico per una sola attrice/cantante (Elisabetta Tulli, performer e autrice raffinata, artista a tutto tondo sensibile e poliedrica che ha trovato nel musical - Mamma Mia!, Sister Act, Billy Elliot e molti altri - la sua forma espressiva), che trasforma il palcoscenico in un caleidoscopio di relazioni e di emozioni, dando corpo e voce ad alcuni tra i brani più belli del repertorio del teatro musicale, accompagnata in scena dalla pianista Eleonora Beddini. Dimmi addio domenica vede la traduzione e le liriche italiane di Franco Travaglio, unico traduttore di Webber in Italia, la direzione musicale di Andrea Calandrini e la regia di Mauro Simone, che torna con orgoglio ed emozione al Vaccaj, tappa fondamentale del suo percorso umano, artistico e professionale con Compagnia della Rancia. Si prosegue quindi, sempre nel segno del teatro musicale, all’inizio di novembre (da giovedì 4 a sabato 6) con l’esclusiva regionale de La Divina Commedia Opera Musical. Tolentino e il Teatro Vaccaj, che ospiteranno anche la residenza di riallestimento dello spettacolo, saranno il primo appuntamento del nuovo tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. L'acclamato kolossal - che nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out - si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza grazie al più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù. Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, artisti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco  in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale di sostegno alla narrazione; tutti gli spettatori possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta in uno spettacolo con più di 200 costumi, 70 scenari ad elevata tecnologia in continuo mutamento e linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni.   Il 2 dicembre sarà quindi la volta dello spettacolo "Panico ma rosa (dal diario di un non intubabile)", scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti, attore, drammaturgo, regista, tra i volti più conosciuti della comicità toscana. L’attore, privato del suo naturale habitat - il palcoscenico - durante il lockdown, decide di uscire dalla sua proverbiale ritrosia e raccontarsi per la prima volta pubblicamente e con disarmante sincerità come persona. Ecco, quindi, che 59 pagine di diario prendono vita e si trasformano in un viaggio fantastico, in cui il comico per non impazzire in isolamento mescola con il suo proverbiale humor sogni e bisogni, ricordi e crudeltà, in un’evoluzione di battute e poetica catastrofica. Anche la musica sarà protagonista sul palco del Vaccaj nel periodo delle festività; si inizia il 3 dicembre con Gran Concerto Aspettando il Natale con l’Orchestra di Fiati Insieme per gli Altri diretta dal Maestro Andrea Mennichelli. Si prosegue sabato 18 dicembre con il Coro Polifonico di Tolentino, che, in occasione del 40° anno dalla sua fondazione  ha scelto un esempio di musica popolare ormai noto in tutto il mondo: La Misa Criolla di Ariel Ramirez. Oltre alle voci dei Solisti, al Coro e agli strumenti tipici del folklore sudamericano, lo spettacolo sarà arricchito da un momento di danza con costumi e luci che renderà la serata coinvolgente, originale ed emozionante. Il 20 dicembre, con il Natale alle porte, arriva per la prima volta al Teatro Vaccaj  Il pianista argentino Nelson Goerner, uno dei più brillanti solisti della sua generazione e le sue esecuzioni di Chopin e Debussy considerate praticamente inarrivabili, affiancato dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana, sarà chiamato ad interpretare il Primo Concerto per pianoforte e orchestra op. 21 di J. Brahms. Il 6 gennaio sarà la volta della Musicamdo Jazz Orchestra, la big band marchigiana composta da 22 musicisti, diretta dal Maestro Luca Pecchia, coadiuvata dalla magnifica voce di Alessandra Doria, presenta Swingin’ Christmas, uno spettacolo di grande coinvolgimento ed energia, con le più belle e conosciute canzoni natalizie a tutto swing. Come da tradizione, non può mancare un’anticipazione della rassegna A teatro con mamma e papà, promossa da RanciaVerdeBlu, che ospiterà domenica 12 dicembre la Compagnia Teatro Verde di Roma con Il Gatto con gli Stivali, la favola delle apparenze raccontata da due improbabili facchini. Il calendario si completa con gli incontri del Caffè letterario, un format a cura dell’Associazione Zagreus, reduce dal grande successo del Festival “Ermetica”, per quattro venerdì (22 ottobre, 12 e 19 novembre, 10 dicembre) alle 18.30 nel foyer del Teatro Vaccaj. 

05/10/2021 16:51
Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Potenza Picena, nonna Gilda spegne 102 candeline alla casa di riposo

Festa grande oggi alla Casa di Riposo Comunale "Santa Caterina d'Alessandria" per i 102 anni della signora Gilda Del Gobbo. Un compleanno ultracentenario (non raro nella struttura protetta comunale) al quale ha voluto partecipare anche il Sindaco Noemi Tartabini che si è unita nei festeggiamenti al resto degli ospiti assieme agli operatori socio-sanitari della Casa di Riposo. La signora Gilda, originaria di Porto Recanati, è ospite nella residenza per anziani potentina da 9 anni.

05/10/2021 16:29
Coronavirus, 86 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Coronavirus, 86 nuovi casi oggi nelle Marche: 15 quelli in provincia di Macerata

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3378 tamponi: 2019 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1082 nello screening con percorso Antigenico, con 32 positivi rilevati) e 1359 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,3%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 31,57 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 29,9). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 86, di cui 15 nella provincia di Macerata, 31 nella provincia di Ancona, 22 nella provincia di Pesaro-Urbino, 4 in provincia di Ascoli Piceno, 9 in provincia di Fermo e 5 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (16 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (41 casi rilevati), contatti in ambito domestico (21 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (6 casi rilevati), contatti in ambito lavorativo (1 caso rilevato).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,3% oggi, contro il 4,6% registrato ieri. In aumento di due unità il numero dei ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 61, tra i quali 16 in Terapia intensiva (-2 rispetto a ieri), 25 in reparti non intensivi, e 20 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si verificati fortunatamente decessi correlati al Covid-19.  Vi sono, infine, 38 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone). Una persona Covid positiva è ospitata al pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. 

05/10/2021 16:12
Unione Montana Marca di Camerino, fondi per i caregiver: 1.200 euro in unica soluzione

Unione Montana Marca di Camerino, fondi per i caregiver: 1.200 euro in unica soluzione

L’Unione Montana Marca di Camerino è stata chiamata a gestire l’assegnazione di contributi a valere sul fondo nazionale per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare. “Si tratta di un intervento - sottolinea il presidente dell’Unione, Alessandro Gentilucci – che mira a potenziare sul territorio il valore sociale del caregiver familiare e a offrire a questa figura un supporto nell’attività di cura e assistenza di un proprio familiare. Troppo spesso si tratta di situazioni che rimangono sottotraccia, ed è importante invece attivare tutte quelle procedure e risorse che possano rendere più gestibili, per le famiglie, situazioni difficili che hanno ricadute sia sul piano sociosanitario che psicologico ed economico”. Potranno fare domanda i caregiver familiari che assistano persone in possesso di disabilità gravissima attestata dalla Commissione Sanitaria Provinciale e residenti in uno dei comuni dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII. L’entità del contributo è di 1.200 euro e sarà erogato in un’unica soluzione. Per reperire i modelli di domanda e conoscere in dettaglio i requisiti per poter accedere al fondo si può consultare il sito dell’Unione Montana al link https://www.unionemarcadicamerino.it/bandi-benefici-cms/. La scadenza per la presentazione della domanda è il 5 novembre 2021 entro le ore 13.

05/10/2021 15:42
Unimc,  Giorgio Trentin premiato in Cina per i traguardi raggiunti dall'Istituto Confucio

Unimc, Giorgio Trentin premiato in Cina per i traguardi raggiunti dall'Istituto Confucio

Il direttore italiano dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata Giorgio Trentin è stato insignito del "Premio di encomio Direttore Istituto Confucio" in occasione del Confucius Day 2021 "Onorare la storia, aprirsi al futuro" che si è tenuto a Pechino il 27 settembre scorso.  Numerosi direttori, docenti, studenti stranieri in Cina, delegati cinesi di organizzazioni accademiche partner di Istituti Confucio, hanno assistito in presenza alle celebrazioni insieme a più di altri cento ospiti, mentre gli Istituti Confucio di tutto il mondo hanno potuto partecipare in collegamento ai festeggiamenti. Tra i più di mille direttori stranieri degli Istituti Confucio del mondo, 75 sono stati insigniti del premio per aver compiuto 10 anni di servizio. Il Presidente della Chinese International Education Foundation, l’ente che sovrintende agli Istituti Confucio a livello globale, nonché docente dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Popolare Cinese, Yang Wei, ha presenziato alla cerimonia. Il prof. Trentin ha ottenuto questo alto riconoscimento da parte del mondo accademico dei due paesi partner Cina e Italia “per il suo approccio dinamico – è scritto in una nota -, responsabile e per le sue qualità professionali, nonché grazie ai tanti successi e traguardi raggiunti dall’Istituto da lui guidato”.      

05/10/2021 15:40
Unicam, tre seminari giuridici sulla Protezione Civile: primo incontro l'8 ottobre

Unicam, tre seminari giuridici sulla Protezione Civile: primo incontro l'8 ottobre

Nell’ambito delle attività formative della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, diretta dal prof. Rocco Favale, è stato organizzato per il mese di ottobre un ciclo di tre seminari nel corso dei quali verranno trattate le tematiche della “Formazione e prevenzione del personale del servizio della protezione civile”.  I seminari, coordinati dal prof. Piergiorgio Fedeli, dal dott. Roberto Oreficini e dal dott. Giuseppe Losito, sono gratuiti e rivolti agli studenti Unicam, agli iscritti ad associazioni di volontariato, agli appartenenti alle Forze di Polizia e coloro che operano nell’ambito della protezione civile.  Gli incontri si terranno nel pomeriggio dei primi tre venerdì del mese: nel corso del primo seminario, che avrà luogo l’8 ottobre alle ore 15,00, il professor Federico Siotto, docente di Diritto del lavoro Unicam, relazionerà sullo “Stato giuridico del Volontario nell’ambito della Protezione Civile”, la dottoressa Chiara Garbin, Formatrice di Protezione Civile, affronterà la tematica del “Diritto dovere di formazione del Volontario della Protezione Civile” e quindi il dottor Marco Uggeri, Colonnello presso Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, chiuderà i lavori relazionando su “Idoneità psico attitudinale del Volontario e dell’Operatore di Protezione Civile”. Gli altri due seminari si terranno venerdì 15 ottobre alle ore 15 presso l’Auditorium Politeama di Tolentino, mentre venerdì 22 ottobre si tornerà a Camerino presso la Scuola Giurisprudenza di Unicam.

05/10/2021 15:20
Recanati e Genova, accordo storico di promozione culturale: la firma a Palazzo Tursi

Recanati e Genova, accordo storico di promozione culturale: la firma a Palazzo Tursi

Al via l’asse di promozione culturale Genova-Recanati. L'alleanza tra le due città porta in dote musica, poesia e turismo. Avviata la prima concreta collaborazione tra i Musei dell’emigrazione: il MEI di Genova e il MEMA di Recanati Questa mattina, a Palazzo Tursi, sede del Comune di Genova, i Sindaci di Genova, Marco Bucci e di Recanati, Antonio Bravi, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per lo sviluppo del patrimonio culturale e artistico delle due città, che nasce dalla collaborazione tra il MEI - Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova - la cui apertura è prevista per il 2022 e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati. "Con questo accordo di collaborazione – ha detto il Sindaco di Genova Marco Bucci - creiamo un ponte tra Genova e Recanati basato su scambi di carattere culturale, storico e artistico. Due storie e identità diverse ma con sfumature simili, quelli delle due città che hanno nella loro tradizione personaggi di grande prestigio che il mondo ci invidia e un percorso importante nella storia dell’emigrazione italiana nel mondo. Mettiamo a confronto due modelli per migliorare le nostre proposte e integrarle, una collaborazione che non possiamo che salutare con favore". Il documento impegna le due città ad una fattiva collaborazione nell’ambito delle attività culturali e dell’attrazione turistica con azioni a sostegno della conoscenza e l’integrazione fra i due territori. "Un protocollo d’intesa per consolidare la conoscenza e l’integrazione tra i nostri due territori,  per tutelare, valorizzare e promuovere reciprocamente i patrimoni storici, artistici e culturali delle due città nel mondo - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – partiremo con iniziative di collaborazione e scambio fra i rispettivi musei dell’emigrazione per poi creare insieme progetti per la celebrazione della poesia e della musica e per la promozione reciproca del patrimonio paesaggistico-ambientale". Tre i punti cardine sui quali verranno sviluppati progetti comuni di attività culturale e di promozione turistica congiunta delle due città: musica, poesia e bellezze paesaggistiche legate alla tradizione artigianale. La lirica, grazie alla grande figura del recanatese Beniamino Gigli, spesso ospitato dal teatro Carlo Felice di Genova e che è partito proprio dalla città marinara per raggiungere l’America; la musica più in generale, grazie alla tradizione cantautorale delle due città, Musicultura il Festival della Musica Popolare e d’Autore di Recanati e il grande artista genovese Fabrizio De André, tra i primi firmatari del Festival (con il poeta Giorgio Caproni) fin dalla sua prima edizione del 1990. La poesia, nelle figure dei grandi Poeti a cui Genova e Recanati hanno dato i natali: Eugenio Montale, di cui quest’anno ricorre l’anniversario del 40° della morte e Giacomo Leopardi l’illustre cittadino della Città dell’Infinito. Il paesaggio e la trazione artigianale, commerciale ed enogastronomica punti chiave dello sviluppo turistico delle due città che hanno saputo conservare e valorizzare la loro identità e unicità. Grazie all’impegno del tenore Fabio Armiliato, nel ruolo di Ambasciatore di Genova nel Mondo, la prima concreta collaborazione tra Genova e Recanati si attiva nel pomeriggio di oggi con la firma di un protocollo d'intesa tra il MEI e il MEMA Museo dell’Emigrazione Marchigiana, alle ore 15.00 nella sala dei Chierici - Biblioteca Berio. Una grande operazione di memoria popolare e collettiva del nostro Paese che con la figura di Beniamino Gigli mette in luce i flussi emigratori italiani del ‘900 verso la ricerca di fortune in America. "La musica lirica italiana partiva verso l’America all’inizio del secolo scorso salpando proprio dal porto di Genova - ha affermato l’Assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio - lo stesso Gigli si imbarcò molte volte, insieme ai più grandi artisti italiani della storia, come si ben racconta nel nostro Museo dell’Emigrazione di Recanati. Recanati e Genova unite in nome della musica, dell'arte e della poesia". "Un accordo scaturito dall’unione tra il MEI - Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova - e il Museo dell’Emigrazione Marchigiana di Recanati, con l’obiettivo di creare iniziative sinergiche volte alla conservazione della memoria, alla creazione di un racconto di emozioni e di storie di vita dei nostri emigranti - spiega l’assessore alle Politiche culturali Barbara Grosso –. Nello stesso tempo verrà promossa la musica e la poesia dei rispettivi patrimoni culturali, che vanno da Fabrizio De Andrè a Beniamino Gigli, da Eugenio Montale, del quale ricorre il 40° della morte, a Giacomo Leopardi. Una grande operazione di memoria popolare e collettiva del nostro paese".

05/10/2021 15:16
Macerata, tre giornate per donare il sangue: volontari i militari della Guardia di Finanza

Macerata, tre giornate per donare il sangue: volontari i militari della Guardia di Finanza

Il Comando Provinciale di Macerata, unitamente alla locale sezione AVIS, anche quest’anno, ha promosso un’iniziativa tendente ad organizzare tre giornate da dedicare alla donazione da parte degli appartenenti al Corpo della Provincia di Macerata: sono state individuate le date del 4 marzo, 10 giugno e 16 settembre. Un gesto che è impegno morale ancor prima che dovere civico, fortemente sentito dai militari della Guardia di Finanza, i quali continuano a distinguersi per altruismo e profonda sensibilità umana, nel voler dare sollievo a quanti legano la propria sopravvivenza alla disponibilità di sangue. Un atto di generosità e solidarietà, soprattutto nel delicato e particolare momento in cui il sistema sanitario si trova a fronteggiare un’emergenza come quella rappresentata dal virus Sars-Cov-2. All’esito della nobile iniziativa, nel pieno rispetto delle misure di sicurezza previste dalle disposizioni del governo al riguardo, le Fiamme Gialle maceratesi hanno donato complessivamente nelle tre giornate: -       13.500 ml di sangue intero; -         5.600 ml di plasma. E il Presidente dell’Avis Provinciale di Macerata, Silvano Gironacci, ha espresso il suo sentito ringraziamento ai Finanzieri per la grande sensibilità dimostrata nel contribuire al benessere della collettività.  

05/10/2021 15:01
Camerino, lotta contro il tumore al seno: il monumento Vitalini si illumina di rosa

Camerino, lotta contro il tumore al seno: il monumento Vitalini si illumina di rosa

Il monumento Vitalini si colora di rosa per la prevenzione del tumore al seno organizzata dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori. Ottobre è infatti il mese della prevenzione del cancro al seno e per sensibilizzare la popolazione sulla tematica sanitaria anche il Comune di Camerino ha deciso di illuminare uno dei monumenti della città aderendo all’iniziativa proposta da Lilt, che durerà per tutto il mese di ottobre. Grazie ai risultati della ricerca in campo medico e alle diagnosi precoci la percentuale di guarigione dal tumore al seno si assesta oggi oltre l’80% dei casi, ma l’ampia incidenza della malattia rende importantissima la diffusione dello screening.  Per tutto il mese della campagna, telefonando al numero verde 800998877, sarà possibile prenotare una visita senologica gratuita negli ambulatori LILT aderenti presenti su tutto il territorio nazionale, oltre a ricevere informazioni, consigli e opuscoli dedicati.

05/10/2021 14:40
San Severino, dopo il voto la proclamazione degli eletti: "Lavoreremo a testa bassa"

San Severino, dopo il voto la proclamazione degli eletti: "Lavoreremo a testa bassa"

La lettura del verbale di proclamazione degli eletti da parte del presidente dell’Adunanza di tutte le tredici sezioni elettorali del Comune di San Severino Marche, Francesco Rapaccioni, svoltasi alla presenza del segretario verbalizzante, Francesca Feliziani, e del responsabile dell’Ufficio Elettorale, Giovanni Giuliani; ha formalmente ufficializzato, a poche ore dal voto, la riconferma del sindaco uscente, Rosa Piermattei, per un nuovo mandato elettorale. All’Adunanza hanno assistito i presidenti delle 13 sezioni elettorali del Comune: Laura Antonelli, Emanuela Campetella, Annalisa Cetoretta (vice presidente di seggio), Emanuela Eutizi, Francesco Giusti, Giada Natalini, Rosalba Parrini, Maria Emanuela Prattichizzo, Federico Rossi, Giacomo Scattolini. La cerimonia si è svolta al teatro Italia, per garantire il necessario distanziamento sociale, alla presenza di tutti i nuovi membri del Consiglio comunale e di tutti i candidati delle tre liste in corsa per le elezioni  Amministrative 2021. Subito dopo aver indossato la fascia tricolore il riconfermato sindaco ha voluto pronunciare un breve discorso che è stato aperto da un ringraziamento, rivolto ai settempedani: “Vi ringrazio per avermi dato la fiducia e avermi rieletta. Ho sentito affetto e stima nei miei confronti e nei confronti della mia squadra - ha salutato la Piermattei, che ha poi proseguito -  Continueremo a lavorare come abbiamo lavorato nel passato e, cioè, sempre a testa bassa ma guardando lontano. Cercheremo sicuramente di migliorare laddove non siamo riusciti a farlo con il primo mandato per i motivi che conoscete molto bene. Porteremo la Città di San Severino Marche lontano. Abbiamo costruito tante cose e sono partiti tanti progetti, molti devono ancora avviarsi. Lavoreremo con le istituzioni, lavoreremo com’è doveroso con Regione e Provincia, lavoreremo con gli altri Comuni perché l’unione fa la forza ma per me, e la mia squadra, la vera forza siete voi cittadini. Il sindaco è il sindaco di tutta la città come lo è tutta la squadra. Saremo a disposizione dei giovani e dei meno giovani, delle persone che sono in difficoltà. Cercheremo di fare bene, più bene di quello che abbiamo fatto nel nostro primo mandato - è stata la promessa del sindaco rieletto, che ha poi concluso - La squadra che mi accompagna in parte lo ha già fatto nel primo mandato ma sono state elette anche persone nuove che porteranno la loro esperienza e le loro conoscenze. Saremo uniti e lo saremo per tutti i cinque anni. Siamo civici ma questo non vuole dire che non faremo politica. Politica per me significa stare insieme quindi ci confronteremo con la minoranza come è doveroso fare e come è stato fatto per quel che si è potuto. Ringrazio per questo la minoranza, compreso chi non è presente oggi, perché nei momenti difficili c’è stata accanto. Cammineremo insieme per la città”.

05/10/2021 14:30
Overtime, Luca Pancalli inaugura  il festival al Polo Panteleoni: tanti eventi fino al 10 ottobre

Overtime, Luca Pancalli inaugura il festival al Polo Panteleoni: tanti eventi fino al 10 ottobre

Overtime ai nastri di partenza. A Macerata, da domani 6 ottobre il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva, si prepara alla lunga maratona fino a domenica 10 ottobre, celebrando lo sport in maniera originale e innovativa, tra presentazioni, spettacoli, convegni, workshop, mostre, degustazioni, documentari e cortometraggi. L’impegno, la disciplina, la sfida, il benessere, la sostenibilità sono, come sempre, al centro degli eventi, rigorosamente a ingresso gratuito, tutti legati dal tema conduttore di questa undicesima edizione: Colori. Si inizia alle 10 con l’incontro Fiamme Oro: legalità ed etica sportiva e la presenza del Questore della provincia di Macerata, dott. Vincenzo Trombadore, e dei giocatori della Nazionale Italiana di Rugby e delle Fiamme Oro, Carlo Canna e Giovanni D'Onofrio. A causa delle misure restrittive per contrastare la diffusione del Covid-19, l’evento è riservato agli studenti dell’ ITE “Gentili” di Macerata. A inaugurare ufficialmente il Festival è l’incontro alle 17, nell’aula blu del Polo Panteleoni dell’Università di Macerata. L’ospite di eccezione è il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli; grazie al suo impegno non solo l’Italia ha vinto 69 medaglie alle Paralimpiadi di Tokyo 2020, circa un mese fa, ma soprattutto tantissimi ragazzi diversamente abili ora riescono a praticare sport. Una tematica a cui Overtime è sempre stata legata, fin dalla sua nascita, 11 anni fa. Pancalli ha preparato una lectio magistralis dal titolo Il movimento paralimpico italiano, un mondo di successi sportivi e di una grande rivoluzione culturale. Il suo intervento sarà anticipato dalla presentazione del corso di perfezionamento in “Comunicazione Sportiva” di Unimc, in cui intervengono il Rettore prof. Francesco Adornato, il prof. Giacomo Gistri e la prof.ssa Catia Giaconi di Unimc, il vice presidente del Comitato Italiano Paralimpico Marche Roberto Novelli, l’arciere paralimpico Stefano Travisani, vincitore della medaglia d'argento nella specialità mista in coppia con Elisabetta Mijno e Federica Sileoni, nazionale italiana di paradressage. Quattro le mostre in programma durante le cinque giornate di manifestazione. Tre presso la Galleria Antichi Forni: Socrates. L’immortalità della rivolta a cura di Marco GK Gnaccolini e Cosimo CZM Miorelli, Azzurro. Cercando l’Europa. Unavita a fotografare gli eroi della Nazionale, progetto a cura di NFC Edizioni, con fotografie di Alberto Sabattini e Azzurri, storia della Nazionale in figurine dalla collezione di Gianni Bellini. A completare il quadro Match Point, con illustrazioni a cura di Daniele Simonelli presso Koiné in Corso Matteotti.

05/10/2021 14:30
Macerata, due nuovi agenti a tempo indeterminato: "Linfa per monitoraggio e sicurezza"

Macerata, due nuovi agenti a tempo indeterminato: "Linfa per monitoraggio e sicurezza"

Si amplia l'organico della Polizia locale di Macerata. Al Comando di viale Trieste, infatti, hanno preso servizio i due nuovi agenti Paolo Borroni e Riccardo Maroni. Si tratta di due assunzioni a tempo indeterminato, che ampliano stabilmente le forze a disposizione del Comandante Danilo Doria , selezionati mediante concorso pubblico indetto in collaborazione con il Comune di Corridonia. A dare loro il benvenuto è stato l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna: “Ai nuovi agenti i migliori auguri di buon lavoro da parte mia e di tutta l’Amministrazione comunale. Avere più personale e nuova linfa significa una maggiore presenza per il monitoraggio delle strade e del  territorio anche in termini di sicurezza e la possibilità di offrire risposte concrete ai cittadini

05/10/2021 14:27
Blitz nei cantieri edili della provincia: scoperte numerose irregolarità, fioccano le multe

Blitz nei cantieri edili della provincia: scoperte numerose irregolarità, fioccano le multe

Blitz nei cantieri della ricostruzione: scoperte numerosi irregolarità in materia di sicurezza.  Il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata con l’ausilio del personale del Gruppo Carabinieri per la Tutela del Lavoro di Venezia ed in totale sinergia con i militari delle Compagnie Carabinieri di Tolentino e Camerino, hanno eseguito nei giorni scorsi una serie di accertamenti relativi alla vigilanza straordinaria nei cantieri edili che si è tenuta nei territori di questa provincia in virtù delle ingenti risorse destinate per la ricostruzione post-sisma. In particolare gli accertamenti hanno interessato i comuni di Pieve Torina, Caldarola, Tolentino a cui hanno partecipato anche i Carabinieri delle locali Stazioni. Le ispezioni hanno interessato soprattutto i cantieri edili di piccole e medie dimensioni. Particolare attenzione è stata posta alla normativa sul rispetto della sicurezza sui luoghi di lavoro ed in particolare ponteggi e installazione di ancoraggi degli stessi, aperture nei solai, omesse installazioni dei parapetti e violazione dei requisiti di sicurezza delle attrezzature di di lavoro in genere. L’attività di verifica è stata comunque affiancata dall’opera di sensibilizzazione e informazione sulla legislazione vigente. Contestuale alla verifica del rispetto delle norme sulla sicurezza, è stato tenuto in debita considerazione il contrasto al lavoro nero e al rispetto delle norme anticontagio Covid-19. L’attività ispettiva ha evidenziato l’irregolarità di tutti i cantieri ispezionati. Numerose sono state le irregolarità contestate e le sanzioni comminate. Il risultato delle ispezioni è stato altamente proficuo sul piano operativo, rendendo ancor più evidente quanto lavoro ci sia da fare per promuovere il rispetto della sicurezza dei lavoratori nei cantieri e l’osservanza delle norme vigenti previsto del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un lavoro di tipo culturale, preventivo, oltre che repressivo, per sensibilizzare gli imprenditori e i responsabili dei cantieri, ma anche le stesse manovalanze che, spesso, non sono sufficientemente informate sulle normative. Tali servizi, principalmente preventivi, sono deputati al fine di evitare il triste fenomeno delle morti bianche.

05/10/2021 13:45
Volley, la HR pronta per la nuova stagione. Nuovo progetto della società per attirare talenti

Volley, la HR pronta per la nuova stagione. Nuovo progetto della società per attirare talenti

Tolto il velo, nella serata di ieri al Banca Macerata Forum, sul progetto sportivo dell'HR Volley Macerata per la stagione 2021-2022, un progetto di sport per tenere alto il nome della pallavolo nel territorio (grazie al settore giovanile) e dello stesso territorio, con la CBF Balducci HR Macerata che si appresta alla terza stagione consecutiva in Serie A2. Il settore giovanile quest'anno, come detto, vedrà l'HR Volley lavorare a stretto contatto con il Volley Macerata e la Paoloni Appignano al progetto Macerata Volley School, che conta già parecchie adesioni a livello giovanile dall'under 18 in giù, comprendendo anche i campionati open come Serie D e Prima Divisione territoriale, senza dimenticare l'avviamento, per ridare anche la dimensione sociale dello sport che il Covid ha tolto negli ultimi mesi. Un progetto illustrato dal presidente e dal direttore sportivo dell'HR Volley, Pietro Paolella e Maurizio Storani, insieme al direttore tecnico Nicola Bacaloni, e salutato dall'assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi, dalla presidente del CT Fipav Macerata Tiziana Ferretti, dal presidente del CR Fipav Marche Fabio Franchini e dal presidente del Coni Marche Fabio Luna. Immancabile la presenza ed il sostegno del main sponsor CBF Balducci Group, rappresentato dal Commendator Franco Balducci e dall'amministratore delegato Massimiliano Balducci, a dare forza, entusiasmo ed ambizione al volley femminile maceratese. Punta di diamante del movimento, la prima squadra che della CBF Balducci Group e di Macerata porta il nome in tutta Italia, con la conquista della Coppa Italia di A2 della passata stagione a indicare un bel punto di partenza. Una squadra, quella diretta da coach Luca Paniconi e dal suo staff, che ha tutto per riportare entusiasmo e trascinare una città al ritorno al palazzetto dopo le porte chiuse forzate dalla pandemia nella passata stagione. Presentata anche con l'occasione la nuova maglia da gioco per il campionato che inizierà domenica, grazie alla collaborazione ormai consolidata con lo sponsor tecnico Macron, a cui la società rivolge un caloroso grazie, così come a tutti gli sponsor che sostengono il progetto e agli sponsor etici, partner inseparabili di questi anni: ADMO Macerata, Anffas Macerata e biscottificio Frolla di Osimo.

05/10/2021 12:14
Porto Recanati, la carica delle consigliere: 9 su 16 sono donne. Il medico Casali il più votato

Porto Recanati, la carica delle consigliere: 9 su 16 sono donne. Il medico Casali il più votato

La vittoria a sorpresa di Andrea Michelini a Porto Recanati ha trascinato con sè anche una composizione dell'assise prevalentemente rosa. Sono infatti 9 su 16  le donne che siederanno in Consiglio Comunale. Tra gli eletti undici appartengono alla fila della lista risultata  più votata, "Progetto Comune" , due nella lista Ubaldi, due con Rovazzani e uno della lista "Civici per Porto Recanati" con Piscitelli candidato sindaco. Grande risultato lo porta a casa il medico Giuseppe Casali che è risultato il più votato all'interno della lista  del neo sindaco Michelini. Casali ha ottenuto 329 preferenze, il 14, 81% dei voti espressi. Entrano in consiglio anche l'avvocatessa Loredana Zoppi con 297 preferenze pari al 13,37 %, Stefania Stimilli, Lorenzo Riccetti, Sonia Alessandrini, Fatou Sall, Francesco Quercetti, Alessio Sampaolesi, Gianluigi Serena, Maria Teresa Zccari, fino a Valentina Zucchetti con le supe 93 preferenze pari al 4,19%.  Della lista Ubaldi entrano in Consiglio la candidata sindaca Rosalba Ubaldi e la più votata della lista l'impiegata amministrativa Angelica Sabbatini con 299 preferenze, pari al 18% dei voti espressi.  Della lista "Porto Recanati 21-26" consiglieri saranno il candidato sindaco Alessandro Rovazzani e l'insegnante Maria Grazia Nalmodi con 132 preferenze pari all'11,34%.  La lista "Civici Per Porto Recanati" vedrà l'ingresso nell'assise soltanto del suo candidato sindaco Salvatore Piscitelli. Più votato della lista è risultato l'ex sindaco Roberto Mozzicafreddo con 143 preferenze pari al 13,66%.     

05/10/2021 11:47
Gioia Cus Macerata, la 15enne Elisa Marini vince il titolo italiano nella 3km di marcia

Gioia Cus Macerata, la 15enne Elisa Marini vince il titolo italiano nella 3km di marcia

Esattamente 30 anni dopo e soprattutto meno di due anni dopo aver ripristinato la sezione dell'atletica, il Cus Macerata festeggia la conquista di un titolo italiano nella disciplina regina degli sport. Ci è riuscita la giovanissima Elisa Marini che al Campionato Italiano Cadetti per regioni disputato a Parma ha battuto tutte le rivali e ha vinto l'oro nella 3 km di marcia (foto di Fidal Grana/Fidal). Un'impresa che riempie di felicità il presidente del Cus Antonio De Introna e naturalmente il responsabile della sezione Diego Cacchiarelli. Però non si può dire che il trionfo non fosse “sperato”. La studentessa di Agraria, classe 2006, era infatti giunta seconda un anno fa e in questa stagione aveva ottenuto piazzamenti e affermazioni di rilievo. Adesso si è migliorata diventando la più brava di tutta Italia tra le Under16. Elisa però non si scompone più di tanto e anzi sorprende per una mentalità già da grande e obiettivi ambiziosi: “Ci ho messo due giorni a realizzare quello che è accaduto, provo tanta felicità e soddisfazione. La prima telefonata che ho fatto è stata per mia nonna Marisa, non ai miei genitori perché erano entrambi lì a Parma. Loro mi seguono sempre e ci speravano. Se sono ancora un po' afona non è tanto per la mia esultanza, quanto per il tifo che ho fatto nelle altre gare in cui c'erano amici ed amiche. La medaglia d'oro di Parma è molto importante ma per me è solo un punto di partenza, il mio obiettivo è molto più alto”. Il sogno di Elisa per il futuro sono le Olimpiadi. A premiarla a Parma c'era proprio Massimo Stano, medaglia d'oro a Tokyo nella marcia, chissà che non possa essere un segno del destino. L'allenatore Diego Cacchiarelli analizza la gara e i risultati conseguiti in poco tempo dalla sezione cussina: “Abbiamo preparato la prova nel modo migliore, Elisa era in grande forma e sapevamo che la maggiore avversaria era una giovane abruzzese che però aveva un tempo più lento. Di conseguenza sarebbe stato rischioso tenere un ritmo normale, bisognava fare l'andatura e Elisa è praticamente sempre in testa aumentando la progressione fino a vincere con 6 secondi di vantaggio. Voglio ricordare che il suo miglior crono stagionale è il 9° a livello mondiale tra le Under16. C'è gioia per l’oro ma soprattutto per la crescita dal punto di vista fisico e caratteriale che ha avuto, il fatto stesso di aver vinto senza aver fatto il suo miglior crono dell'anno, lo dimostra. Mi auguro che possa essere preludio ad una carriera importante. Intanto mi piace sottolineare come una sezione nata di fatto sotto pandemia, stia lavorando all'insegna della grande qualità. Al Cus l’atletica conta un numero ristretto di tesserati, al momento 10, ma già abbiamo raccolto 3 medaglie: i bronzi di Anastasia Giulioni e Giulia Miconi e adesso l’oro di Elisa Marini”.  

05/10/2021 11:32
Civitanova, Troiani fa chiarezza : " sulle rotatorie nessun ritardo, a dicembre avvio del cantiere"

Civitanova, Troiani fa chiarezza : " sulle rotatorie nessun ritardo, a dicembre avvio del cantiere"

"Lo sviluppo dell’area portuale, spiega Troiani, è diventato il cavallo di battaglia del PD cittadino in vista delle elezioni. Strategicamente la sinistra fornisce ai cittadini informazioni in maniera completamente strumentale, senza dire come stanno realmente le cose. Per questo è necessario fare chiarezza e ribadire che l’Amministrazione comunale, come da atti pubblicati, ha deciso che della riqualificazione del porto si occuperà l’Università di Camerino alla quale è stato conferito l’incarico, tanto che solo la delibera approvata in Giunta potrà essere usata per trasformare l’idea in progetto definitivo e dare la possibilità al Comune di accedere al Recovery Fund attraverso la Regione Marche. In caso di vittoria del centrodestra alle prossime elezioni, si proseguirà con il progetto Unicam". Per quanto riguarda le rotatorie con il sottopasso ferroviario di via Carducci, il vicesindaco Troiani respinge ogni responsabilità sui ritardi, dando la notizia della realizzazione imminente dell’opera progettata dall’Amministrazione. "La decisione di realizzare in autonomia due rotatorie provvisorie alla fine della superstrada – spiega Troiani - scaturisce da diversi incontri con la Quadrilatero in cui ci siamo resi conti di tempi troppo lunghi per l’opera da 12 milioni. Siamo andati più volte a Roma per sollecitare gli interventi, ma l’unico modo per accelerare la realizzazione dell’infrastruttura, indispensabile per snellire la mobilità a sud della città, era accollarsi la spesa per realizzare una maxi rotatoria e una più piccola posta più a sud (innesto tra via Fontanelle e la SS 16). Il costo reale è di 150 mila euro per la maxi rotatoria e 100 mila per quella posta a sud quale base d’asta. Nell’ultima conferenza dei servizi, dice Troiani, abbiamo ottenuto di essere tenuti fuori dalla bonifica della piccola porzione dell’area e il fatto accelera i lavori. L’apertura del cantiere avverrà entro dicembre. Quanto invece alla mini rotatoria, progettata dall’architetto Romozzi, presto sarà portata all’approvazione del Consiglio comunale". I chiarimenti del vice sindaco Fausto Troiani spaziano infine anche sullo stato delle piste ciclabili e sui loro finanziamenti. “Qualcuno del PD dice che i finanziamenti non sono stati ancora attivati, ma anche qui la volontà è di mettere in cattiva luce la Giunta in vista delle elezioni. I finanziamenti fino ad ora assegnati riguardano solo la Ciclovia Adriatica e il Comune di Civitanova ha provveduto a realizzare subito il primo tratto di sua competenza, quello che va dallo chalet Aloha ad Ippocampo. Non si è dato avvio al tratto più a nord che prevede l’attraversamento del Caronte solo per una divergenza di vedute con la Soprintendenza con la quale abbiamo però raggiunto l’accordo. Il dirigente architetto Strappato sta completando il progetto esecutivo in linea con le linee condivise con la stessa Soprintendenza e siamo alle battute finali. Dopo il ponte ciclabile sul Caronte, il percorso prosegue tra scogliere e massicciata di sostegno della ferrovia, fin quasi allo chalet Santina, prima di immettersi sulla SS 16 Ed infine, le ciclabili urbane, o biciplan, di cui si sta occupando l’architetto Ruben Baiocco. Si sta progettando una serie di percorsi ciclabili che collegheranno i vari quartieri per confluire poi sulla ciclabile urbana. Un progetto ideato da questa Amministrazione e finalizzato all’arricchimento dei percorsi ciclabili urbani in sicurezza.  A tal proposito, l’ex Mattatoio, oggi utilizzato solo in minima parte dal Centro del riuso e per ospitare l’associazione nazionale Carabinieri, potrebbe diventare struttura di interscambio tra la ciclabile urbana e quella extra urbana in fase di progettazione, vale a dire, una funzione simile a quella che Cinciallegra svolge da tempo sulla ciclabile del Castellaro, isola di relax per cicloamatori e non solo, con bar, rastrelliere" ha concluso l'assessore. 

05/10/2021 10:33
Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Pollenza, apre Blind Tiger Tattoo: una nuova avventura per Elena Costantini

Sabato 2 ottobre, alle ore 18,  è iniziata  una nuova avventura  per la ventiquattrenne Elena Costantini che, alla presenza  del primo cittadino  di Pollenza, Mauro Romoli, ha inaugurato il suo nuovo studio Blind Tiger Tattoo, a Rione Pollenza Scalo, 5C. Numerosissimi gli intervenuti a dare il loro sostegno a questa nuova attività. Elena, ragazza giovanissima, creativa e di gran talento artistico ha investito tutte le sue energie nella realizzazione di questo suo sogno che sicuramente contribuirà ad arricchire il territorio. Il sindaco, durante il taglio del nastro, ha mostrato gratitudine per la realizzazione  di questa iniziativa e ha raccontato come, negli ultimi tempi, siano tanti i ragazzi che investono in attività commerciali; segno questo di come le nuove generazioni stiano guardando al futuro, ora con più ottimismo. Elena commossa ha ringraziato i numerosi ospiti e tutti coloro che l’hanno sostenuta e hanno creduto nel suo progetto.

05/10/2021 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.