di Picchio News

Macerata, dalla scoperta della città all'escursione sul Monte Conero: l'accoglienza alle classi prime

Macerata, dalla scoperta della città all'escursione sul Monte Conero: l'accoglienza alle classi prime

L’apertura dell’anno scolastico per i nuovi studenti dell’ITE “A. Gentili” di Macerata è stata caratterizzata dalla piena effettuazione del Progetto Accoglienza, il cui referente è Prof. Fabio Natali. Nel rispetto delle norme antipandemia, gli alunni hanno, per prima cosa, effettuato la visita dell’Istituto per potersi orientare in sicurezza nei vari locali, aule, biblioteca e laboratori di cui dispongono. Successivamente sono stati accompagnati nella città di Macerata dalla Prof.ssa Eleonora Ottaviani nel ruolo di guida in un percorso che è partito da Piazza Garibaldi ed è terminato ai Giardini Diaz, passando per le piazze, le chiese, il Duomo della città. È stata poi la volta dell’escursione al Parco del Monte Conero accompagnati da due Guide ambientali che hanno fatto percorrere due ore di cammino ai giovani, facendo loro vedere le piante e le caratteristiche uniche del luogo; nel pomeriggio hanno potuto cimentarsi in una competizione di Orienteering. L’operatore teatrale Francesco Facciolli ha poi coinvolto gli studenti nel laboratorio artistico ART’è (o non è): attraverso le opere di artisti del Novecento si è aperta una riflessione sull’importanza delle Arti espressive come mezzo e forma di comunicazione delle proprie idee ed emozioni, sull’importanza dello studio e della cultura come fonte di libertà individuale e sociale. A chiudere le attività di Accoglienza sono stati i test motori sotto la guida della Prof.ssa Paola Galli presso lo stadio Helvia Recina che hanno riguardato i giovani iscritti al Progetto Sport dell’Istituto. Queste attività sono fondamentali per rendere familiare agli studenti l’ambiente scolastico, luogo di formazione, facilitando una maggiore socializzazione tra gli stessi e favorendo il clima educativo. Stare bene a scuola è condizione fondamentale per poter iniziare un proficuo processo di apprendimento e di formazione della persona.  

12/10/2021 15:24
il Benvenuto dell'Unimc ai 60 studenti internazionali in arrivo: l'evento si terrà online

il Benvenuto dell'Unimc ai 60 studenti internazionali in arrivo: l'evento si terrà online

L’Università di Macerata organizza un Welcome Day online per dare il benvenuto agli studenti in arrivo tramite il programma Erasmus, accordi extra-UE e doppi titoli del primo semestre dell’anno accademico 2021/2022. L’obiettivo è quello di creare contatti e sinergie tra gli studenti in mobilità dell’Ateneo e valorizzare i molteplici aspetti relativi all’internazionalizzazione di UniMC. Il Welcome Day si svolgerà sulla piattaforma Teams giovedì 14 ottobre dalle 10 alle 12. Gli studenti in arrivo sono circa 60, provenienti principalmente dall’Europa, ma anche da Paesi extra europei come Cina e Russia, per un totale di 11 nazionalità diverse. All’interno della giornata di benvenuto gli studenti incontreranno lo staff dell’ufficio mobilità internazionale e dell’associazione ESN Macerasmus che forniranno informazioni importanti per la permanenza a Macerata. Gli studenti potranno anche partecipare a un divertente gioco interattivo sul tema dell’ambiente e vincere i gadget dell’Università. La giornata è stata inserita all’interno degli #ErasmusDays!: tre giorni di celebrazioni per il programma più amato d’Europa, in un evento diffuso che coinvolge protagonisti e beneficiari di tutti i settori.  

12/10/2021 15:14
Covid, 54 nuovi positivi oggi nelle Marche: solo 4 in provincia di Macerata, scende tasso incidenza

Covid, 54 nuovi positivi oggi nelle Marche: solo 4 in provincia di Macerata, scende tasso incidenza

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 2644 tamponi: 1513 nel percorso nuove diagnosi (di cui 835 nello screening con percorso Antigenico, con 15 positivi rilevati) e 1131 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 3,6%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 28,30 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,40). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 54, di cui 4 nella provincia di Macerata, 15 nella provincia di Ancona, 24 nella provincia di Pesaro-Urbino, 7 in provincia di Fermo e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (11 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (13 casi rilevati), contatti in ambito domestico (16 casi rilevati), contatti extra regione (2), positivi in ambito scolastico/formativo (4 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (7), casi in ambito lavorativo (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 3,6% oggi, contro il 4,5% registrato ieri. Invariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 56, tra i quali 12 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 27 in reparti non intensivi, e 17 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, fortunatamente, non si è registrato nessun decesso correlato al Covid-19.  Vi sono, infine, 35 pazienti ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e cinque nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Macerata, uno a Civitanova Marche, uno ad Ascoli Piceno, uno a Fabriano e uno al Torrette di Ancona. 

12/10/2021 15:10
"Droni taxi e hyperloop": Contram al festival dello sviluppo sostenibile

"Droni taxi e hyperloop": Contram al festival dello sviluppo sostenibile

Contram partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile con una bella iniziativa in collaborazione con l'Istituto Tecnico Antinori di Camerino. Una mattinata di formazione sulle nuove tecnologie e il futuro nella mobilità. Il presidente Contram spa Stefano Belardinelli, accompagnato dall'architetto Valentina Gagliardi e dall'ingegner Stelvio Calafiore hanno affrontato temi coinvolgenti e di attualità come hyperloop, droni taxi, autobus elettrici a guida autonoma, app per informazione e gestione del viaggio. Il Presidente Rosati: - ho accolto molto volentieri l'iniziativa di Contram, sia perché sono tematiche di estrema attualità, sia perché rientrano nel curriculum scolastico degli studenti. -. I ragazzi hanno partecipato attivamente, intervenendo con domande, osservazioni. Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è un appuntamento fisso che coinvolge enti, istituzioni, privati, aziende a livello internazionale. 17 sono i  "goal" che propone il festival, i quali spaziano dallo sconfiggere la fame a migliorare la vivibilità delle città, obiettivo comune: lavorare insieme per un mondo migliore.

12/10/2021 15:04
Credito d'imposta per le imprese che investono nelle aree del sisma: chiesto il rifinanziamento

Credito d'imposta per le imprese che investono nelle aree del sisma: chiesto il rifinanziamento

Credito d’imposta sugli investimenti nelle aree colpite dal sisma,  La regione Marche chiede alla struttura commissariale di farsi parte attiva con il Governo e il Parlamento per il rifinanziamento della misura.  Lo fa attraverso le parole dell’assessore alla Ricostruzione Guido Castelli, su sollecitazione anche di Confindustria e Ance, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili. Al centro della richiesta, lo stato di attuazione dell’autorizzazione della misura agevolativa per le imprese, che viene fornita direttamente dalla Commissione Europea. «La Legge di conversione (numero 106 dello scorso luglio) del decreto "Sostegni bis" proroga al 31 dicembre 2021 il credito di imposta per le imprese che intendono investire nelle aree del cratere sismico del centro Italia - spiega Castelli - L’operatività della misura, però, è subordinata ad un’autorizzazione della Commissione Europea, concessa il 6 aprile 2018 ma scaduta lo scorso 31 dicembre 2020». Per la concreta attuazione del provvedimento, dunque, si deve attendere la proroga da parte della stessa Commissione. «Trattandosi di aiuto di Stato, l’autorizzazione in proroga da parte dell’Unione Europea costituisce condizione essenziale per poter fruire della misura - prosegue l’assessore - È infatti prevista la presentazione di una domanda specifica all’Agenzia delle Entrate da parte delle imprese che intendono investire nelle zone colpite dal terremoto, domanda che potrà essere accolta solo a seguito dell’autorizzazione». «Diventa dunque fondamentale, data la prossimità della scadenza, conoscere lo stato e i tempi del rilascio dell’autorizzazione da parte della Commissione Europea - conclude Castelli - Chiediamo quindi di poter avere tale informazioni e, al tempo stesso, di valutare la proroga dell’agevolazione al 31 dicembre 2022, in coerenza con le analoghe misure previste a sostegno del Mezzogiorno».

12/10/2021 14:56
Marche, Piano di monitoraggio su 93 scuole sentinelle: un solo positivo su 715 tamponi effettuati

Marche, Piano di monitoraggio su 93 scuole sentinelle: un solo positivo su 715 tamponi effettuati

Un solo tampone positivo sui 715 effettuati nelle scuole sentinella delle Marche. È l’esito del primo report trasmesso dal servizio Sanità della Regione sugli istituti scolastici che fanno parte del Piano di monitoraggio nazionale di contrasto al Covid-19 con tamponi molecolari salivari. La campionatura è stata effettuata dal 13 al 26 settembre. “Un monitoraggio che proseguirà come programmato, per garantire la sicurezza negli istituti scolastici e la continuità didattica – rileva l’assessore all’Istruzione Giorgia Latini – Il nostro obiettivo è scongiurare la didattica a distanza, penalizzante per la qualità dell’istruzione e per la socialità dei ragazzi che sui banchi di scuola apprendono e si formano interagendo con la comunità scolastica”. Le scuole sentinella delle Marche sono complessivamente 93. Hanno la finalità di individuare tempestivamente eventuali cluster che potrebbero mettere a rischio la prosecuzione delle lezioni in presenza. Sono state individuate dall’Ufficio Scolastico regionale, con una distribuzione equa provinciale.

12/10/2021 14:31
Civitanova, accensione anticipata dei riscaldamenti: scatta l'ordinanza

Civitanova, accensione anticipata dei riscaldamenti: scatta l'ordinanza

Inverno anticipato con temperature in picchiata, il sindaco Fabrizio Ciarapica, decreta l’accensione dei riscaldamenti anche nelle scuole e negli edifici pubblici.  Il primo cittadino di Civitanova ha emesso, quindi, un decreto che prevede l’anticipazione al giorno 13 ottobre 2021 l’inizio del periodo di attivazione degli impianti termici di riscaldamento nell’ambito del territorio comunale. Il provvedimento è stato preso in considerazione della sensibile riduzione delle temperature che  anche nei prossimi giorni sono previste al di sotto della media stagionale.  Dunque da domani riscaldamenti accesi anche nelle scuole e negli edifici pubblici.   

12/10/2021 13:34
San Severino, una nuova casa per l'associazione "Luci e Pietre": ecco i laboratori in partenza

San Severino, una nuova casa per l'associazione "Luci e Pietre": ecco i laboratori in partenza

Un nuovo tetto per l’associazione socio culturale “Luci e Pietre” che nei giorni scorsi ha inaugurato la propria sede in località Biagi al civico numero 2. Al taglio del nastro hanno preso parte, tra gli altri, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il vicario foraneo, don Aldo  Romagnoli, il presidente dell’Istituto diocesano, Ippolito Antonini, e i membri del direttivo dell’associazione Lucia De Maria, insegnante nido, infanzia e primaria, Yada Orazi, psicologa e psicoterapeuta e Roberta Calzolari, educatrice professionale. “Luci e Pietre” è un’associazione senza scopo di lucro nata per perseguire obiettivi di promozione umana e culturale, promuovendo una comunicazione ecologica in grado di sviluppare bisogni individuali nel rispetto delle diversità. Il sodalizio è impegnato da due anni in un progetto psico-pedagogico di istruzione parentale condivisa (orario 8-16) e proposte laboratoriali aperte a tutti, da 0-99 anni, in un ampio spazio all’aperto, con possibilità al chiuso. A breve arriverà anche una yurta, simbolo del valore del circle-time, fondamentale per promuovere la condivisione, la comunicazione e il non-giudizio in ogni proposta e progettualità. Intanto per domenica prossima (17 ottobre), dalle ore 10 alle 13, è previsto un open-day di presentazione esperienziale dei laboratori in partenza, condotti da esperti, rivolti a bambini, adulti, over 65 e famiglie: arte e ceramica, inglese, yoga della risata, ludicità consapevole e reiki, mindful-eating, palestra cognitiva, affettiva e motoria, lettura creativa, cucina, musica, drum-circle

12/10/2021 12:32
Biblioteca "Zavatti" Civitanova,  acquistati nuovi libri grazie al fondo ministeriale

Biblioteca "Zavatti" Civitanova, acquistati nuovi libri grazie al fondo ministeriale

Anche quest’anno, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti beneficerà del fondo emergenza imprese che il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il turismo ha destinato alle biblioteche per l’acquisto di libri stampati. Si tratta del Riparto di quota parte del Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali (art. 183, comma 2, del decreto-legge n. 34 del 2020). Gli utenti della sala lettura comunale potranno dunque usufruire dei tanti titoli acquistati grazie al fondo ministeriale destinato al sostegno del libro e dell’intera filiera dell’editoria libraria. L'ordine riguarderà libri in formato esclusivamente cartaceo e saranno forniti almeno per il 70% da diverse librerie del territorio comunale e provinciale. Il finanziamento riconosciuto quest'anno è di 9204,87 € . Lo scorso anno, il provvedimento ministeriale permise l’acquisto di un corposo quantitativo di nuovi libri per 10 mila euro e la partecipazione ad altri bandi regionali diede la possibilità di noleggio di dispositivi digitali, per garantire un’offerta completa tra il tradizionale libro stampato e quello in formato elettronico. La partecipazione al bando è stata curata dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Civitanova.  

12/10/2021 12:20
Unicam, master in "manager di Dipartimenti Farmaceutici": al via la ventesima edizione

Unicam, master in "manager di Dipartimenti Farmaceutici": al via la ventesima edizione

È stata inaugurata nei giorni scorsi la ventesima edizione del master universitario di II livello in “Manager di Dipartimenti Farmaceutici”, diretto dal professor Carlo Cifani professore ordinario di Farmacologia della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam e Direttore della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera. "Un traguardo estremamente importante per l’Università di Camerino – afferma la dottoressa Maria Vittoria Micioni Di Bonaventura, ricercatrice di Farmacologia e membro del Comitato scientifico del Master. Gli iscritti di questa edizione sono pari al numero massimo previsto di 60 e provengono da 19 regioni, a testimonianza del forte interesse che il Master suscita a livello nazionale dopo 20 edizioni. La longevità del master è principalmente dovuta alla capacità di rispondere alle crescenti esigenze che emergono dal mondo della professione nelle strutture sanitarie. L’obiettivo di ottimizzare l’impiego delle risorse nella spesa farmaceutica nel Servizio Sanitario Nazionale richiede la formazione di personale con competenze e professionalità adeguate”. “Sin dalla sua attivazione nel 2001 – sottolinea il professor Cifani – il master ha avuto il coraggio di aprire a nuove competenze, più trasversali, intuendo che al farmacista del Servizio Sanitario Nazionale in ruoli apicali sarebbero state richieste competenze diverse e più manageriali, rispetto a quelle tecniche tradizionali. La necessità di un farmacista-manager scaturisce dalla complessità del ruolo che questo professionista è chiamato oggi a saper svolgere”. Il master affronterà in maniera dettagliata, la molteplicità di aspetti scientifici e professionali necessari alla gestione manageriale della spesa nei dipartimenti farmaceutici. Verranno trattati infatti argomenti quali l’organizzazione e  la gestione economico-finanziaria dei dipartimenti farmaceutici, la gestione degli acquisti e delle risorse economico finanziarie, la gestione del personale e le tecniche di comunicazione, la valutazione delle performance, la gestione manageriale del servizio farmaceutico, project management e project work, l’innovazione tecnologica e digitalizzazione, gli studi di farmacoepidemiologia  e farmacoeconomia nell’analisi e nel management della spesa farmaceutica, la logistica sanitaria, i criteri di selezione dei farmaci, le scelte manageriali relative ai dispositivi medici e diagnostici, le scelte manageriali relative all’allestimento di preparazioni galeniche, antitumorali e per nutrizione artificiale, la continuità assistenziale tra ospedale e territorio nell’assistenza farmaceutica.    

12/10/2021 12:09
Macerata, auto danneggiate in viale Don Bosco: "Fatti che si ripetono, servono le telecamere"

Macerata, auto danneggiate in viale Don Bosco: "Fatti che si ripetono, servono le telecamere"

Auto danneggiate da ignoti lungo viale Don Bosco, servono le telecamere nella zona”. A denunciare l’accaduto è una residente del viale centrale di Macerata, che nella mattinata di ieri ha trovato la sua vettura con diverse ammaccature e graffi. “Ho avuto la sgradita sorpresa di trovare la mia auto gravemente danneggiata e anche quella di un mio coinquilino che abita nel mio palazzo”, spiega la donna. “Nonostante il limite di velocità e  il dosso davanti alla piscina, nelle ore tarde ci sono sempre auto che sfrecciano come fosse un autodromo.  Nel viale purtroppo non ci sono telecamere e quindi coloro che urtano le auto in sosta scappano e la passano liscia. È già la seconda volta che mi capita di trovare  l'auto danneggiata e nonostante le continue denunce non ho risolto nulla”, chiosa. Colui che ieri si è schiantato contro la mia vettura, ha anche lasciato la griglia paraurti della sua auto".   

12/10/2021 11:23
San Severino, vandali in azione nelle scuole: scatta l'ordinanza anti bivacchi. Multe fino a 500 euro

San Severino, vandali in azione nelle scuole: scatta l'ordinanza anti bivacchi. Multe fino a 500 euro

Linea dura contro vandali e imbrattatori che, soprattutto nei fine settimana, si divertono a danneggiare scuole e spazi pubblici. Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato un’Ordinanza con la quale “con decorrenza immediata e fino al superamento delle situazioni di pregiudizio della legalità, del decoro e della vivibilità urbana”, è imposto il divieto di “bivaccare, sostare e intrattenersi all’interno degli androni, delle pertinenze, dei giardini interni, di scale, terrazzi e soppalchi degli edifici scolastici negli orari di chiusura degli stessi”. L’Ordinanza stabilisce anche una multa, fino a 500 euro, per i trasgressori che dovessero essere sorpresi dalle forze dell’ordine a non osservare il provvedimento assunto preso anche a seguito dell’ennesimo danneggiamento verificatosi nell’androne di ingresso della scuola “Luzio” dove ignoti hanno divelto la cassetta  postale, danneggiato alcune formelle delle finestre esterne e lasciato scritte sui muri. In più occasioni i dirigenti dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “E. Divini” hanno segnalato alla Polizia Locale situazioni di frequenti atti vandalici, imbrattamenti e abbandono di rifiuti nei pressi e nelle pertinenze degli istituti scolastici e fenomeni come il bivacco da parte di soggetti che, approfittando della scarsa visibilità, incendiano strutture o arredi esterni, sporcano e devastano e si  lasciano andare a urla e schiamazzi presi anche dai fumi dell’alcol. Insieme al provvedimento si è deciso di introdurre ulteriori controlli da parte di Polizia Locale e Carabinieri al fine di alzare il livello di prevenzione di certi fenomeni che sono stati nettamente disapprovati dal primo cittadino: “Non è giusto che l’intera comunità scolastica paghi per l’azione di pochi impegnati solo a distruggere tutto e senza alcun senso - sottolinea la Piermattei - Danneggiare scuole ed edifici pubblici significa danneggiare, senza alcuni rispetto, tutti i cittadini. Ogni anno il nostro Comune è costretto, suo malgrado, a riparare danni alla cosa pubblica per migliaia e migliaia di euro. Stiamo raccogliendo segnalazioni, speriamo che le forze dell’ordine riescano ad arginare questo fenomeno davvero assurdo”.

12/10/2021 10:50
Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Macerata, "Gran Galà del dialetto" due serate da tutto esaurito: il 16 ottobre il gran finale

Si chiude sabato 16 ottobre la 4° Edizione della Rassegna teatrale “Il Gran Galà del Dialetto”, al Teatro Don Bosco di Macerata organizzata dal Teatro dei Picari, in collaborazione con la Uilt Marche e il patrocinio del Comune del capoluogo. Per l’ultimo appuntamento, sul palco salirà l’Associazione “Il Teatro dei Picari APS” con lo spettacolo “L’Inganno in Maschera”, un omaggio alla Commedia dell’Arte, dove gli attori daranno vita alle maschere della tradizione italiana, protagoniste di intrecci ed inganni che, tra colpi di scena e mazzate, promettono divertimento e risate. Le prime due serate hanno visto protagoniste al teatro Don Bosco, la “Compagnia Filarmonico Drammatica Andrea Caldarelli” APS di Macerata e la “Compagnia Don Valerio Fermanelli APS di Camporota”.  A seguito delle nuove disposizioni ministeriali, la capienza del Teatro torna finalmente ad essere completa e consentirà al pubblico di godere a pieno del divertimento dello spettacolo. I biglietti saranno in vendita il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00 presso la biglietteria del Teatro Don Bosco. Il costo degli Interi è di 10,00 euro, per minori di 12 anni  7,00 euro.  Per info e prenotazioni numero Whattsapp 333.8098868. L’accesso in teatro, secondo la normativa vigente, sarà consentito solo mediante l’esibizione del Green Pass.

12/10/2021 10:29
Recanati, tornano le letture per bambini in biblioteca: iniziativa in collaborazione con "Nati per leggere"

Recanati, tornano le letture per bambini in biblioteca: iniziativa in collaborazione con "Nati per leggere"

Con l’autunno tornano le letture condivise per famiglie con bambini e bambine da 0 a 6 anni promosse dall’Amministrazione  comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con Nati per Leggere. Ogni secondo giovedì del mese, presso la sala ragazzi della Biblioteca Comunale “M.A.Bonacci Brunamonti”, l’appuntamento con le letture sarà il pomeriggio alle ore 17:00. Le date in calendario sono 14 Ottobre, 11 Novembre,  9 Dicembre, 13 Gennaio, 10 Febbraio, 10 Marzo, 14 Aprile e 12 Maggio. "I programmi Nati Per Leggere e Nati Per la Musica rappresentano un importante momento di benessere e di crescita intellettiva delle nostre bambine e bambini - afferma l’Assessora alle Culture Rita Soccio – Recanati si fregia del bollino nazionale di “Città che Legge” anche grazie alle lettrici volontarie che mettono a disposizione il loro tempo libero per i più piccoli. NpL, attivato nel 2015, e NpM, insieme alle tante iniziative del polo bibliotecario “Bonacci, Brunamonti” rappresentano un fiore all'occhiello della vita culturale della nostra comunità”. Nati per Leggere e Nati per la Musica sono programmi nazionali di promozione della lettura e dell’esperienza musicale rivolti alle famiglie con bambini in età prescolare, promossi dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus. L'obiettivo è la promozione della lettura e della musica in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini e giocare con la voce e con i suoni ha una positiva influenza sul loro sviluppo cognitivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta

12/10/2021 09:54
Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Matelica, consegnati i premi "Fedeltà" dello Snals

Lo Snals di Macerata (sindacato autonomo della scuola) nel lontano 1990 istituì il “Premio Fedelta”, un riconoscimento da dare al personale scolastico che va in pensione con almeno 10 anni di iscrizione continuativa al sindacato, confermandola anche dopo il pensionamento. Un premio speciale poi a chi di anni ne accumula 30.  Da quel lontano 1990 di premi ne sono stati assegnati centinaia ed anche quest’anno il segretario provinciale Ugo Barbi ha avuto il piacere di onorare questo appuntamento. Lo Snals, che da sempre ha un occhio preferenziale per la cultura, ha ogni anno voluto abbinare a questa cerimonia la conoscenza più approfondita dell’arte, della storia e delle tradizioni anche religiose dei nostri piccoli centri che sono un innegabile scrigno di meraviglie architettoniche ed artistiche.  Domenica 10 ottobre è stata l’Amministrazione Comunale di Matelica ad ospitare l’evento, concedendo ai partecipanti il qualificato ausilio di  una guida della città che, oltre ad illustrarne le bellezze, ne ha anche narrato alcune curiosità , come l’istituzione  della “ patente da matto”, curioso riconoscimento di cui i matelicesi vanno orgogliosi e che si può ottenere solo tramite la proloco. Il  gruppo, si è snodato fra piazze,  vie e viuzze  e si è soffermato con particolare interesse  sulla piazza Enrico Mattei, ricca di pregevoli palazzi. Il gruppo ha, tra l’altro, potuto visitare il teatro comunale “Giuseppe Piermarini” (1805) nel quale si conservano inaspettati resti di un impianto termale d’epoca romana,  e la  chiesa con annesso Monastero della Beata Mattia, una clarissa nata da nobile famiglia nel 1255, che in quel monastero visse e morì santamente. La Badessa, dopo aver illustrato la storia della Beata,  ha raccontato come la salma, intatta, abbia evidenziato nei secoli inspiegabili sanguinamenti ed acceso negli abitanti di Matelica e paesi limitrofi una grande devozione, anche  per i numerosi e documentati prodigi ad essa attribuiti. Dopo questo interessante tour, lo Snals ha  offerto agli iscritti il pranzo presso un agriturismo sito nelle campagne della cittadina (Colle del Sole). Allietati  dai canti e dai suoni del complesso musicale “Route 77”, a 7 iscritti (docenti e ATA) è stato assegnato il “Premio Fedeltà 2021”. Inoltre il segretario provinciale Ugo Barbi ha voluto assegnare al preside Luigi Marchegiani una targa speciale per il pluridecennale impegno nell’organizzazione di gite culturali,  apprezzatissime dagli iscritti e simpatizzanti.  

12/10/2021 09:41
Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Calcio a 5 C2, al Bayer Cappuccini il derby maceratese: Palazzesi l'uomo partita

Si conclude con il risultato di 6-3 il derby del capoluogo tra Bayer Cappuccini ed Invicta Futsal Macerata. Gara molto sentita visti i  numerosi ex giocatori Invicta, squadra veterana nella C2 regionale, presenti tra le fila del Bayer.  Match sempre combattuto, solo nel finale i locali hanno acquisito il margine di 3 reti; uomo partita Palazzesi, che ha trascinato i propri compagni con una tripletta ed un assist nei momenti decisivi dell'incontro. Nei locali, guidati magistralmente da capitan Bonfigli, prestazioni eccellenti di Petetta e Giorgini, entrambi una garanzia, oltre alla quantità di Seferi. Negli ospiti spiccano le indiscusse qualità di Favetti e Cassaro; molto bene anche i fratelli Gattari, Matteo in difesa e il più giovane Marco in attacco con il vizio del gol. La cronaca del match: mister Tirri deve rinunciare per squalifica a Salvi e Palma, ma ha un Palazzesi in giornata di grazia che sblocca subito il risultato con un potente diagonale,1-0. La gara prosegue sul filo dell'equilibrio, occasioni da ambo le parti, Invicta che fa possesso palla e Bayer che cerca di rendersi pericoloso con veloci ripartenze. Marco Gattari trova il pareggio al 26° ed inchioda sul 1-1 il parziale del primo tempo. Spumeggiante inizio nella seconda parte di gara del Bayer grazie a Palazzesi in gol prima su schema d'angolo poi su tiro-cross di Petetta, 3-1. Sempre Marco Gattari, ben appostato sul secondo palo, segna il 2-3 al 46° che riaccende gli animi dei contendenti, sempre ben gestiti dall'ottima direzione arbitrale di Esposito di Fermo. Quindi Palazzesi confeziona un assist al bacio per Bonfigli che insacca il 4-2, Iesari non ci sta ed accorcia nuovamente le distanze con un tiro dal limite, siamo 4-3 a 4 minuti dal termine. Mister Pennesi prova a ribaltare il match con Favetti portiere di movimento, schiaccia nella propria metà campo i locali che riescono però a chiudere la gara al 60° con Bonfigli, abile a sfruttare una indecisione difensiva. Sul triplice fischio Petetta si conquista il meritato premio personale del gol,6-3 finale. Nella terza giornata il Bayer Cappuccini sarà ospite del Futsal Sambucheto venerdì 15 alle 21.30 .   BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Giorgini, Imeraj, Seferi, Palazzesi, Bonfigli, Serantoni, Petetta, Saidu, Tibaldi. All. Tirri INVICTA FUTSAL MC: Pennesi N., Contreras, Cassaro, Gattari Mat., Campos, Dottori, Valerio, Gattari Mar., Xhuvelai, Iesari, Favetti, Batocco. All. Pennesi G. ARBITRO: Esposito di Fermo RETI: al 3°, 32°, 33° Palazzesi (bc), al 26°, 46° Gattari Marco(ifm), al 54°, 60° Bonfigli(bc), al 56° Iesari(ifm), al 62° Petetta (bc)

12/10/2021 09:22
"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

"Normalissimi", il piccolo festival raccoglie consensi e combatte i pregiudizi sulla salute mentale

Linguaggi differenti per combattere i pregiudizi legati alla salute mentale. Ha messo insieme la narrativa, il graphic novel, il reportage e molto ancora “Normalissimi”, il Piccolo Festival per la Mente nato dalla collaborazione tra il Centro Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, l’Associazione Scacco Matto Onlus e Kindustria di Matelica allo scopo di favorire la cultura dell’inclusione sociale attraverso azioni di informazione e sensibilizzazione sulla salute mentale e di lotta allo stigma. L’evento, ospitato  si è articolato in diversi appuntamenti: il primo è stato con la “Trilogia Normalissima” di CTRL Magazine, una rivista di narrazione e fotografia che racconta storie di donne e di uomini, ma anche anime e luoghi, che difficilmente potremmo incontrare. Il secondo appuntamento, con Alessandro Baronciani e il suo “Quando tutto diventò blu” di Bao Publishing, ha raccontato una storia di paura e di coraggio e di come le due situazioni debbano coesistere perché la guarigione sia possibile. Un racconto così intimo da sembrare il diario di una persona vera e non un racconto di invenzione. L’ultimo incontro ha visto infine protagonisti Elisabetta Pierini e il suo romanzo “La casa capovolta” di Hacca edizioni e le letture di Francesca Rossi Brunori, vincitrice del prestigioso Premio Italo Calvino, "La casa capovolta" racconta le distorsioni che si nascondono dentro le case, le piccole manie che erodono le pareti, i segreti, anche quelli più innocui, che a poco a poco mangiano le tende, sporcano i vetri. Minuscoli massacri quotidiani che Elisabetta Pierini decide di raccontare attraverso le sguardo di una bambina che si fa proteggere dalla fantasia e dai sogni. Ad ogni incontro ai partecipanti è stato fatto omaggio di una copia del libro, così da poter diffondere parole nuove per raccontare le infinite forme della normalità.

12/10/2021 09:05
Green Pass, Confindustria: "Possibili difficoltà i primi giorni, ma 90% lavoratori sono vaccinati"

Green Pass, Confindustria: "Possibili difficoltà i primi giorni, ma 90% lavoratori sono vaccinati"

Il presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni ritiene che si sia vaccinato "l'85-90% dei dipendenti" e, pur essendo piuttosto ottimista, a pochi giorni dell'entrata in vigore dell'obbligo di Green pass sui luoghi di lavoro, ammette che le aziende non sono pronte al 100%. “E' possibile che ci siano, soprattutto nei primi giorni, delle difficoltà, ma credo che poi arriveremo ad avere le cose sotto controllo", riferisce il presidente Confindustria all’Ansa. Un po' come è successo durante la pandemia, quando le aziende e le loro associazioni hanno elaborato rapidamente dei protocolli per il lavoro in sicurezza e poi li hanno applicati, Comunque, sottolinea, "non è il momento di abbassare la guardia". Schiavoni spera che la percentuale di lavoratori residua "decida di vaccinarsi" o quanto meno di sottoporsi al tampone per avere il Green pass, "perché mandare a casa delle persone non fa piacere". E rimarca che purtroppo "c'è anche chi non vuole né vaccinarsi né farsi il tampone". Sul fronte aziendale prevede maggiori difficoltà per le Pmi, "che hanno meno personale e quindi hanno figure multifunzione. Non è semplice, ad esempio, avere una struttura di 10 persone, tre delle quali senza Green pass che non possono lavorare". Le aziende di maggiori dimensioni invece "avranno più problemi nei controlli agli ingressi". L'importante però, conclude, è che "chi può si vaccini".

11/10/2021 19:40
Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Brindisi finale per Overtime con lo sguardo già al futuro: "Valori dello sport trasmessi con ironia"

Si è concluso ieri sera con il tradizionale brindisi e l’annuncio del tema del prossimo anno, una nuova edizione di successo per Overtime. Il Festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva torna nel 2022 a fine settembre per la dodicesima edizione dedicata alla “bellezza”.  Presenti all’ultimo appuntamento Fabio Pistarelli, capo di gabinetto del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi che non hanno voluto mancare alle anticipazioni di Overtime. «Un Festival che ha fatto delle cose straordinarie, merito di una grande squadra che ha saputo battere tutte le difficoltà di questo periodo - ha affermato Pistarelli - . Oltre alle restrizioni per contenere la diffusione della pandemia, si è aggiunto il maltempo; ma nulla ha fermato il successo di questa manifestazione a cui la Regione dà il sostegno per l’importanza dei messaggi che diffonde, evidenziando valori e principi della vita e dello sport». Il sindaco Parcaroli ha lanciato poi lo sguardo in avanti: «Nel 2022 saremo Città Europea dello Sport, faremo grandissime cose». Ha proseguito l’assessore Sacchi: «Overtime parla magistralmente di sport; sport come medicina per il corpo e per l’anima, soprattutto dopo questa pandemia che ha condizionato gli ultimi due anni della nostra esistenza. La modalità con cui il Festival approfondisce la tematica è pienamente al centro dell’attività amministrativa della Regione e del Comune. Un plauso agli organizzatori: tanta fantasia, tanto ingegno e impegno per ottenere un grande successo con cuore e poesia». Va in archivio un'edizione importante che, se ce ne fosse ancora bisogno, testimonia la crescita della manifestazione maceratese, ideata da Pindaro Sports & Events dei fratelli Angelo e Michele Spagnuolo, per contenuti e tematiche affrontate. «Abbiamo portato testimonianze importanti sui valori dello sport e della legalità ai ragazzi delle scuole, abbiamo vissuto delle ore straordinarie con gli atleti che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 - ha dichiarato il direttore del Festival Michele Spagnuolo -, con il Comitato Paralimpico che è sempre più legato a Overtime: ci portiamo a casa un grandissimo insegnamento. Negli oltre cinquanta appuntamenti abbiamo dimostrato che i valori dello sport possono anche essere trasmessi con ironia: penso agli incontri, da tutto esaurito, con Piero Chiambretti, Maccio Capatonda e Pierluigi Pardo. Tematiche serie affrontate con il sorriso». Un Festival che, grazie al sostegno fondamentale di Regione Marche, Comune di Macerata e Università di Macerata come partner, e alla partecipazione della città e delle sua realtà istituzionali, associative, economiche, durante i 5 giorni di eventi, dedicati ai colori dello sport ha parlato dell’azzurro con le vittorie delle varie nazionali italiane; dell’oro, argento e bronzo con le tante medaglie delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo; il rosa dello sport al femminile e il verde, simbolo dello sport sano e all’aperto. Overtime Festival ha ospitato due prestigiose anteprime nazionali e tanti protagonisti tra cui, oltre ai citati Capatonda, Pardo e Chiambretti, Federico Buffa, Cristiano Militello, Marco Ardemagni, Luca Pancalli, Gelindo Bordin, Beppe Signori, Alfredo Trentalange, Marino Bartoletti, Assunta Legnante, Giorgio Farroni, Stefano Travisani, Gianfelice Facchetti e infine Carlo Canna e Giancarlo D’Onofrio, venuti a Macerata grazie al sostegno del questore Vincenzo Trombadore.  

11/10/2021 19:35
Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa. Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza. A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente». Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.

11/10/2021 19:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.