di Picchio News

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Castelraimondo, parità di genere nella nuova Giunta Leonelli: fissato il primo Consiglio

Subito operativa la nuova amministrazione comunale di Castelraimondo guidata dal nuovo sindaco Patrizio Leonelli, eletto con la maggioranza dei voti esattamente una settimana fa. Il primo step è stato quello dell’insediamento della giunta comunale e il relativo conferimento delle varie deleghe. Per quanto riguarda gli assessorati: Roberto Pupilli (nominato anche vicesindaco) si occuperà di sicurezza, Protezione Civile, viabilità, Polizia Locale, servizi cimiteriali e manutenzione; Elisabetta Torregiani sarà assessore alla cultura, turismo, associazioni, istruzione e servizi ecologici; Edoardo Bisbocci invece sarà assessore allo sport, tempo libero, ambiente e frazioni; infine Ilenia Cittadini sarà assessore ai servizi sociali. Per quanto riguarda il consiglio comunale è stato nominato come presidente Luigi Bonifazi, mentre Renzo Marinelli sarà il capogruppo della maggioranza. A proposito di assise cittadina, il primo appuntamento è stato fissato per giovedì 21 ottobre. «La macchina comunale non si è mai fermata, siamo pienamente operativi e già in settimana ci incontreremo per la prima riunione di giunta – afferma il primo cittadino Leonelli - Affronteremo subito il problema del cavalcavia sulla ferrovia, decidendo cosa fare in merito alla riqualificazione e all’eventuale bretella, vagliando le varie opzioni. Inoltre ci stiamo già organizzando per dare il via alle diverse manutenzioni straordinarie che i cittadini ci hanno richiesto urgentemente». Il sindaco, in mattinata, ha firmato anche l’autorizzazione per l’accensione anticipata dei riscaldamenti nelle scuole.

11/10/2021 19:19
Civitanova, seconda tranche di aiuti Covid: ampliata la sfera dei beneficiari

Civitanova, seconda tranche di aiuti Covid: ampliata la sfera dei beneficiari

Aiuti comunali per affrontare l’emergenza Covid-19, la voce più consistente relativa alla seconda manovra predisposta dall’Amministrazione comunale con scadenza 30 settembre 2021, è quella a beneficio dei lavoratori costretti alla cassa integrazione, con 133 richieste e una cifra complessiva erogata di € 133.000,00, su una somma totale di 666.054,22 euro divisa per dieci categorie di interventi e 711 domande pervenute. A riferire i dati definitivi dopo la scadenza di tutti i bandi predisposti dal Comune, è l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, che comunica che è in corso la liquidazione delle somme per i settori di intervento implementati rispetto a quelli colpiti dalla prima ondata di Covid-19. “Risale all’estate la decisione dell’Amministrazione comunale di ampliare la sfera dei beneficiari rispetto a quelli compresi nel primo pacchetto di aiuti – spiega l’assessore Belletti. Con i nuovi bandi scaduti 10 giorni fa, abbiamo raggiunto categorie di lavoratori fino ad ora trascurate, come quelle dello sport, del turismo, dello spettacolo, e coloro che hanno aperto nuove attività. In base alle richieste pervenute, il Comune distribuirà oltre 660.000,00 euro”. Nel dettaglio: 132.500,00 andranno per gli aiuti a 265 lavoratori autonomi, i 105 contratti a chiamata, riceveranno 84.000,00 euro. Le 79 nuove imprese riceveranno mille euro ciascuna, per un totale dunque di € 79.000,00, le persone costrette alla quarantena 18.660,00 euro, mentre a copertura degli affitti di immobili di proprietà del Comune andranno € 44.408,86. Alle sette parrocchie, andranno € 35.000,00 euro. Contributi anche per il settore sportivo, con oltre 100 mila euro tra società sportive e gestori di impianti sportivi a cui si aggiungono € 38.000,00 ai lavoratori sport e spettacolo. “Gli uffici comunali stanno provvedendo con tempestività alla definizione delle pratiche per la liquidazione – conclude Belletti – Con questa operazione abbiamo raggiunto altre categorie esposte alla crisi, che possono contare su aiuti di una certa rilevanza

11/10/2021 19:09
Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Recanati, giovane cade dal muretto di Villa Colloredo. La Lega interroga il sindaco sulla vicenda

Sfiorata la tragedia il 25 settembre a Recanati.  A raccontare l'episodio è il coordinatore cittadino della lista "Lega Recanati Salvini Premier" Benito Mariani, in una nota. "Verso le due di notte, un giovane recanatese di 21 anni si è appisolato sul muro del Parco di Villa Colloredo, ha perso l'equilibrio ed è caduto di sotto, sulla strada, da un'altezza di circa 4 metri. Fortunatamente il 21enne non ha riportato gravi conseguenze in seguito alla caduta. Il fatto è avvenuto nella parte di muraglione che delimita l'area con via Monte Conero, all'altezza del pub lì presente. Il fatto è grave, se si considera avvenuto durante un evento musicale, “Into the Wild” organizzato dal Pub, che ha richiamato moltissime persone, grazie alla partecipazione di un dJ famoso, noto ed apprezzato a livello nazionale. Ulteriore circostanza che evidenzia la mancanza di organizzazione e gestione della sicurezza pubblica in città da parte dell'Amministrazione comunale, da noi denunciata più volte e in varie occasioni. Al fine di conoscere la situazione e il contesto della serata in cui si è verificato l'infortunio - aggiunge il coordinatore cittadino -  i consiglieri comunali della Lega Salvini Premier hanno pertanto presentato una specifica interrogazione al sindaco per fare chiarezza e rimediare ad eventuali mancanze. Nel merito, intanto, si vuol conoscere se il Pub in questione ha comunicato all'Amministrazione comunale tale evento, poi in che data è stata fatta la comunicazione, se occorreva autorizzazione e quali prescrizioni e o indicazioni sono state date in base alle normative antiCovid sugli assembramenti e sulla capienza. È stato chiesto, inoltre, quale sia l'orario massimo consentito per fare musica e vendere alcolici in quel luogo, e se L'Amministrazione comunale abbia emesso ordinanze per regolamentare la circolazione stradale e o il parcheggio lungo la strada via Monteconero. Sicuramente no, visto che le auto erano parcheggiate su entrambi i lati della strada e persino sopra i marciapiedi, creando sia pericolo, sia moltissimi disagi alla circolazione stradale. Due auto, infatti, con senso opposto di marcia, non potevano transitare contemporaneamente. Aggiungiamo che è importante sapere anche se il Pub, organizzatore dell'evento, aveva attivato il servizio di Sicurezza Privata, la cui presenza è prevista per questo tipo di manifestazioni al fine di garantire l'ordine e la sicurezza del pubblico presente. In generale, gli operatori della Sicurezza possono intervenire anche in soccorso di chi potrebbe sentirsi male per vari motivi, compresi lo stato di ebbrezza, l'eccessiva assunzione di alcool o di altre sostanze che alterano il proprio stato psico-fisico, ecc... Il semplice fatto di addormentarsi sul ciglio di un muraglione alto 4 metri circa, nonostante la musica ad alto volume, non dovrebbe sfuggire agli addetti alla Sicurezza. Si propone - insiste Mariani -  infine, all'Amministrazione comunale di far mettere in sicurezza, con apposita protezione o ringhiera, la parte di muro che insiste nell'area gestita dal Pub, considerato che lo stesso, in quella parte, è relativamente basso e sprovvisto di qualsiasi tipo di protezione dove anche i bambini possono salire senza difficoltà".

11/10/2021 18:45
Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Si è tenuta venerdì scorso, 8 ottobre, la cerimonia di consegna del XXXV Premio Istituzionale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Regione Marche. Il premio, attribuito annualmente ai marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, artistico e imprenditoriale, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” di Roma. Quest’anno tra coloro che sono stati insigniti del riconoscimento Marchigiano dell’anno 2020 c'è anche Mauro Quacquarini, tra i titolari dell'omonima azienda vinicola e dolciaria di Serrapetrona. "Non credo di meritare solo io questo premio, che sento di condividere con la mia famiglia e con i miei fratelli, visto che insieme abbiamo costruito l'azienda e le nostre attività - ha dichiarato Quacquarini al momento del ritiro del premio in Senato -. Fare impresa significa metterci caparbietà, costanza, coerenza, sacrificio e quel pizzico di follia. Quella follia che ebbi nel 1989, quando entrai a lavorare nell'azienda vitivinicola di mio padre, dove produciamo la Vernaccia di Serrapetrona e lui, al termine di un piccolo diverbio, mi disse 'Se vuoi fare come ti pare, crea una tua azienda'. Così venne fuori la follia e pochi giorni dopo è nata la Dolciaria Quacquarini".  Oltre a lui, hanno ricevuto il prestigioso premio Alessandra Baronciani Imprenditrice (PU);  Maurizio Compagnoni Giornalista Sky (AP); Nunzio Giustozzi Storico dell’Arte (FM); Grafiche Fioroni Imprenditori (FM); Simone Mariani Sabelli Imprenditore (AP) Emanuela Palmerini Oncologa (PU); Pierantonio Piatti Storico del Cristianesimo (MC); ; Maurizio Tarsetti Pianista (PU).  Sono stati assegnati anche il XIV Premio Marchigiano ad Honorem al giornalista, scrittore e saggista Vittorio Emiliani e il VI Premio Marchigiano nel Mondo al fermano Paolo Sabbatini , Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Alla cerimonia di consegna dei premi hanno preso parte il professor Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del Ce.S.Ma e la giornalista Rosanna Vaudetti. Agli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti è stata affidata la lettura dei curriculum e delle motivazioni. I premi, costituiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubinelli, sono stati gentilmente donati dall’azienda pesarese FIAM Italia di Vittorio Livi. La cerimonia, organizzata dal Direttore del Ce.S.Ma.(che da oltre trent’anni si occupa della valorizzazione, in Italia e all’estero, delle eccellenze della Regione Marche) Pina Gentili si avvale del supporto delle aziende marchigiane Casale Vitali, Ciriaci, Quacquarini, Unione Montana dei Monti Azzurri e Illuminati Ecologia.      

11/10/2021 18:30
Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Accordo tra la Provincia di Macerata e il Comune di Serrapetrona per la sistemazione di un muretto rialzato che si trova sul lato destro, al km 6.3 della provinciale 180 “Tolentino - Camerino”. Il Presidente Antonio Pettinari e il sindaco Silvia Pinzi hanno firmato, nella sala presidenziale della Provincia, il documento di collaborazione per sistemare tale muretto e relativa barriera di sicurezza, che si trova in località Caccamo. Il manufatto si presenta in uno stato conservativo non buono, così come la relativa barriera di protezione che risulta non più ancorata. L’opera, realizzata numerosi anni fa, consente alle persone di poter transitare in un tratto frequentato e particolarmente pericoloso perché si trova a ridosso di una curva, senza alcuna visibilità. Il Comune si impegna a redigere il progetto e a provvedere all’intervento di ripristino del muretto, realizzando il nuovo massetto su cui sarà posta la nuova barriera di protezione; mentre la Provincia compartecipa alla spesa per complessivi 15mila euro. «Si tratta di un intervento puntuale che viene effettuato su una provinciale di nostra proprietà - ha dichiarato Pettinari - all’interno del Comune di Serrapetrona, dove è sorta l’esigenza di sistemare un’opera che si trova a ridosso di questa strada, piuttosto transitata anche per scopi turistici. Di comune accordo, come previsto dalla legge, data l’attività di interesse comune, abbiamo scelto di dare il nostro contributo di spesa, mentre ai lavori, compresa la progettazione, ci penserà l’Amministrazione comunale».  

11/10/2021 18:13
Porto Recanati, identificato il cadavere in mare: è un 40enne romagnolo. Disposta l'autopsia

Porto Recanati, identificato il cadavere in mare: è un 40enne romagnolo. Disposta l'autopsia

È stato identificato questa mattina, all’obitorio di Civitanova Marche, il 40enne cui corpo privo di vita è stato rinvenuto in mare in località Scossicci di Porto Recanati. Il doloroso riconoscimento è avvenuto da parte dei genitori del giovane. Il 40enne proviene da una località dell’entroterra riminese. Sarebbe partito da casa con la sua auto, un'Alfa Romeo, parcheggiata a Numana. Da quel momento in poi gli inquirenti stanno cercando di ricostruire i suoi movimenti e cosa sia realmente accaduto. Sembra ormai certo che il giovane sia morto nel mare di Numana e che poi la corrente l’abbia trasportato sino a Scossicci dove è stato rinvenuto nel pomeriggio di venerdì scorso. L’ipotesi del gesto volontario rimane la più plausibile al momento, ma sarà l’autopsia, disposta per la giornata di domani, a fare ulteriore chiarezza sulle cause della morte del giovane.

11/10/2021 17:45
Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Scontri a Roma, Sinistra Italiana: "Lega e Fratelli d'Italia responsabili della deriva autoritaria"

Sinistra Italiana Marche esprime la sua piena solidarietà nei confronti della CGIL per l'assalto squadristico subito ieri a Roma da frange di Forza Nuova appartenenti ai cosiddetti No Green Pass in corteo. Lo fa attraverso una nota uscita su Facebook dove si rimarca la preoccupazione verso una violenza considerata ingiustificata: "La solidarietà alla massima espressione organizzata di rappresentanza di lavoratrici e lavoratori italiani è unita alla preoccupazione per la deriva antidemocratica ed autoritaria che da anni prendono varie manifestazioni di scontento di cosiddette categorie che non si riconoscono più nel sale della democrazia rappresentativa, costituita in primis da partiti e sindacati" E ancora:"Sinistra Italiana non ha mai fatto mancare il suo ruolo di pungolo e di critica, anche dura, nei confronti del quadro politico nazionale e dei sindacati, ma si oppone alla deriva autoritaria, corporativa e autoreferenziale che hanno assunto molte forme di proteste che si sono accresciute con la pandemia. Ci sono precise colpe nei partiti di destra italiani, in primis Fratelli d'Italia e Lega, e negli organismi del padronato, per aver costruito un clima parossistico di richiesta di una imprecisa “libertà” senza aggettivi, che si traduce per lavoratrici e lavoratori in pericoli di minori garanzie contrattuali, licenziamento e maggiori incidenti sul lavoro. E' stata la CGIL a denunciare il lavoro nero, il caporalato ed altre piaghe che il governo si attarda ad attaccare efficacemente. Senza CGIL e ANPI e le loro nuove leve, sicuramente avremmo un'Italia ben peggiore e ben meno democratica. Sinistra Italiana è con Maurizio Landini e tutti i segretari e segretarie delle camere del lavoro e degli altri sindacati quando ricordiamo che “la democrazia va difesa ogni giorno” sui luoghi di lavoro"   

11/10/2021 17:35
Orso sui Sibillini, l'ente Parco: "Animale non pericoloso, ma è importante non infastidirlo"

Orso sui Sibillini, l'ente Parco: "Animale non pericoloso, ma è importante non infastidirlo"

Lo scorso 9 ottobre è stato avvistato in un’area ben riconoscibile del Parco Nazionale dei Monti Sibillini un esemplare adulto di orso marsicano. “Si tratta di un animale non pericoloso per l’uomo, tuttavia, in caso di fortuito incontro, è importante adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo”. L’Ente Parco dei Sibillini interviene in merito all’avvistamento dell’orso marsicano, immortalato proprio sui monti  Sibillini da una guida ambientale escursionistica.  L’avvistamento, ad opera di Filippo Monachesi,  è stato anche documentato attraverso straordinarie riprese video (Leggi qui per saperne di più). “Nel ringraziare Monachesi per aver messo a disposizione del Parco le immagini raccolte, riteniamo opportuno fornire qualche informazione aggiuntiva, scrive l’Ente in una nota. “Dalle riprese disponibili non è possibile riconoscere il sesso dell’animale. La presenza di un orso nel Parco è stata accertata in altre occasioni negli ultimi anni: gli individui maschi, specialmente se giovani, possono andare in dispersione e raggiungere luoghi relativamente distanti dal territorio di origine, rappresentato soprattutto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un orso, che venne chiamato Ulisse, frequentò il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini dal 2006 al 2009 e fu oggetto di un costante monitoraggio. Altre segnalazioni accertate o attendibili di orso marsicano hanno interessato recentemente i territori del Gran Sasso, Monti della Laga, reatino, Valnerina e Sibillini. Il Parco sta avviando attività di monitoraggio finalizzate soprattutto a seguire gli spostamenti di questi animali e ad accertarne il sesso tramite analisi del DNA, effettuate dall’ISPRA su campioni biologici quali peli od escrementi. La conservazione dell’orso marsicano, sottospecie endemica dell’Appennino Centrale di interesse comunitario e a rischio di estinzione, dipende dalla sua diffusione e colonizzazione di nuovi territori potenzialmente idonei, quali i Monti Sibillini. Ma finora non è mai stata accertata la presenza di individui femmina nel contesto del Parco o aree limitrofe. Si tratta di un animale non pericoloso per l’uomo, tuttavia, in caso di fortuito incontro, è importante adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo; a tal fine bisogna restare calmi, senza gridare o compiere movimenti bruschi che possano essere interpretati come minacce, per lo stesso motivo non bisogna avanzare verso di lui bensì restare fermi oppure allontanarsi lentamente, senza fuggire di corsa”.  

11/10/2021 17:07
Tolentino, 50 anni di matrimonio per i coniugi Scattolini: cerimonia con il sindaco

Tolentino, 50 anni di matrimonio per i coniugi Scattolini: cerimonia con il sindaco

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha festeggiato i coniugi Giuliano Scattolini e Giuseppina Gentili che si sono sposati il 10 ottobre 1971 e che hanno festeggiato con familiari ed amici il traguardo dei 50 anni di matrimonio. Hanno quindi rinnovato la loro promessa di matrimonio. Giuliano molto conosciuto a Tolentino è un commerciante di biciclette e ciclomotori mentre la moglie Giuseppina è un'operaia. Hanno avuto due figli, Gianluca e Gianfranco che si sono sposati e hanno avuto tre figlie, Giulia, Marie e Emily, adorate nipotine della coppia Scattolini. Il Sindaco Pezzanesi, anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tolentinate, ha formulato i suoi auguri e ha auspicato una vita piena di soddisfazioni a questa coppia, testimonianza positiva del matrimonio e della famiglia.      

11/10/2021 16:58
Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

Regione, un' opportunità per i giovani: finanziato il secondo progetto di apprendistato

A disposizione ulteriori 84mila euro per finanziare il secondo progetto della graduatoria regionale. Aguzzi:” Per i giovani sarà un’opportunità per conseguire il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)”. Nell’aprile scorso è stato emanato un Avviso pubblico per la presentazione di progetti sperimentali di apprendistato di primo livello per il conseguimento del certificato di specializzazione tecnica superiore IFTS (Istruzione Formazione Tecnica Superiore. A fine luglio è stata approvata la relativa graduatoria. E’ stato così finanziato il primo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale fermano. “La risposta avuta dopo la pubblicazione dell’Avviso – ha detto l’assessore al Lavoro e alla Formazione professionale, Stefano Aguzzi – è stata molto interessante. Per questo ora si procederà con lo scorrimento della graduatoria, andando a finanziare con ulteriori 84 mila euro il secondo progetto che fa capo a un ente di formazione accreditato dell’ambito provinciale di Pesaro e Urbino. Su questa linea – ha spiegato Aguzzi, che questa mattina ha portato la delibera per il finanziamento all’approvazione della Giunta - risulta quanto mai opportuno favorire questa tipologia di progetti, destinando ulteriori risorse specifiche che ne consentano la loro realizzazione, che, nel caso di specie, comporta un incremento occupazionale di 15 unità di giovani, di probabile futura stabilizzazione, a tutto vantaggio dell’economia del territorio regionale”. I giovani studenti potranno conseguire allo stesso tempo il certificato di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS). “Crediamo molto nell’efficacia di questa pratica – ha concluso Aguzzi - L’apprendistato di primo livello è infatti uno dei tre pilastri (insieme con l’alternanza scuola–lavoro e l’impresa simulata) del sistema italiano in cui l’apprendimento e le competenze possono essere acquisite oltre che a scuola anche all’interno dell’azienda. Le esperienze di questo tipo di formazione mista, a partire da quelle realizzate in alcuni Paesi europei, dove lo strumento è oramai consolidato e parte integrante del sistema d’istruzione, cominciano a diffondersi anche in Italia, con interventi regionali diversificati sui vari titoli di studio ottenibili e, anche nelle Marche, sono operativi diversi contratti di apprendistato di primo livello. In tale contesto, il giovane beneficia di una serie di vantaggi. Tra questi: la possibilità di accedere in anticipo al mercato del lavoro con un regolare contratto, maturare la contribuzione e sviluppare competenze professionali necessarie per una specifica professione o ruolo aziendale conseguendo nel contempo un titolo di studio”.

11/10/2021 16:47
San Severino, all'Itts "Divini" assegnate quattro borse di studio per periti meccanici

San Severino, all'Itts "Divini" assegnate quattro borse di studio per periti meccanici

Sabato 9 ottobre, nell’aula magna dell’ITTS “E. Divini” di San Severino Marche, si è svolta la cerimonia di consegna di una borsa di studio ai periti meccanici particolarmente meritevoli. L’idea nasce dal titolare della ditta BIT&GML di Corridonia, Andrea Menichelli, che ha voluto sia premiare chi si è particolarmente distinto nel corso degli studi, sia offrire loro la possibilità di effettuare stage presso la propria azienda, collaborando con la scuola nell’attività dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO). Nella mattinata di sabato, davanti alla platea degli studenti e docenti della sezione meccanica, sono intervenuti, oltre al Dirigente dell’Istituto prof. Sandro Luciani, Andrea Menichelli della BIT&GML, Oliviero Rotini della SIMEG di San Severino Marche, Sergio Paparoni della ditta GIORGI di Tolentino, il sig. Ciciani dello studio di progettazione ESA PROJECT di Castelraimondo e le rappresentanti delle agenzie di intermediazione per il lavoro presenti sul territorio: GI GROUP di Tolentino e MANPOWER DI Civitanova Marche. I relatori hanno illustrato ai ragazzi quale lavoro viene svolto nelle diverse aziende e quale ruolo abbia al loro interno la figura del perito meccanico. Interessanti gli spunti emersi nel corso dell’incontro, in cui è stato sottolineato quanto il nostro territorio necessiti di figure competenti e di una qualificazione anche verso quella manualità di finitura che rischia di venire meno con l’uscita dal mondo del lavoro delle maestranze più anziane. Ciò che più ha riecheggiato nell’aula magna dell’Istituto, sono state le parole professionalità, curiosità, visione del futuro, uno spaccato del mondo del lavoro in cui i giovani devono entrare con un bagaglio di conoscenze offerto dalla scuola e appreso con entusiasmo ed umiltà, quella di chi sa di dover apprendere ancora grazie anche alla capacità di coniugare le propensioni personali con ciò che viene chiesto dal mercato del lavoro. Concetti evidenziati anche dalle agenzie di intermediazione che cercano il dialogo con i giovani al fine di orientarli nella ricerca del ruolo giusto per loro.  La cerimonia si è chiusa con l’attribuzione delle borse di studio di 250 euro, per i quattro studenti di entrambe le sezioni di meccanica, usciti con punteggio elevato dallo scorso esame di Stato: Omar Violini della 5M, Lorenzo Tasselli della 5A, Edoardo Rossi della 5M, Giacomo Tordini della 5A. Sicuramente un bell’incoraggiamento per i ragazzi soprattutto in tempi complessi come quelli che si vivono. L’ITTS Divini di San Severino Marche ha ringraziato, inoltre,  il signor Menichelli che si è fatto promotore di questa importante iniziativa e auspica che altri imprenditori vorranno unirsi a lui credendo nell’Istituto che ha oltre 60 anni di storia e soprattutto nei suoi studenti.  

11/10/2021 16:23
Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Gradito ritorno a Tolentino per la promessa del tennis Cocciaretto: con lei anche il CT Garbin

Nel tardo pomeriggio di domenica 10 ottobre il Centro Tennis Tolentino ha ricevuto una vista tanto inaspettata quanto gradita. Infatti la giovane tennista marchigiana Elisabetta Cocciaretto è ritornata a Tolentino accompagnata, oltre che dalla mamma, il Consigliere regionale Jessica Marcozzi, dal Capitano e Commissario Tecnico della Nazionale femminile di tennis Tathiana Garbin e dal suo allenatore Fausto Scolari. A ricevere la delegazione il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente dell’Associazione Tennis Tolentino Marco Sposetti e il Maestro Marco Pisciotta. Gli ospiti ed in particolare la Garbin hanno avuto parole di elogio per il nuovo impianto tolentinate, tanto da auspicare la creazione di un Centro federale di tennis in modo da ospitare importanti iniziative di formazione e di promozione sportiva del tennis ma anche competizioni internazionali ed eventi di alto livello.  Il Sindaco Pezzanesi e il Presidente Sposetti hanno ringraziato gli ospiti e soprattutto hanno ascoltato con grande attenzione i consigli dati sia dal CT della Nazionale femminile che anche dalla consigliera regionale Marcozzi. Al termine dell’incontro immancabile fotografia di tutti i presenti tra cui un nutrito numero di appassionati di tutte le età, desiderosi di conoscere sia la Garbin che la giovane promessa del tennis italiano Elisabetta Cocciaretto che reduce da un intervento chirurgico per un problema fisico al ginocchio, sta iniziando la sua riabilitazione per tornare presto sui campi di gioco. Tutti hanno augurato ad Elisabetta un pronto recupero e tanti nuovi successi sportivi. 

11/10/2021 16:10
Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Regione Marche, via al nuovo assetto organizzativo: si passa da 12 servizi a 6 dipartimenti

Sei dipartimenti più l’Avvocatura e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione con competenze ridefinite. Questa mattina, con atto di giunta, la Regione Marche si è dotata del nuovo assetto organizzativo che dovrà garantire il perseguimento degli obiettivi di governo definiti nel Piano programmatico quinquennale 2020-2025.“Oggi abbiamo approvato in giunta la riorganizzazione della macchina amministrativa della Regione – ha commentato il presidente Francesco Acquaroli -. Passiamo da 12 servizi a 6 dipartimenti. Una riforma epocale che si propone l’obiettivo di rendere l’apparato più semplice, veloce e aderente ai bisogni reali di cittadini, famiglie e imprese. In sostanza una struttura più compatta, coordinata e fruibile che sappia essere all’altezza di un mondo sempre più competitivo. Si concretizza così una delle riforme più importanti del nostro programma di governo. Lavoriamo per la semplificazione e l’efficienza dei procedimenti amministrativi con la conseguente riduzione dei costi e dei tempi della burocrazia e il miglioramento generale dell’efficacia dell’azione regionale”.“In particolare – ha aggiunto l’assessore al Personale Guido Castelli - sotto il profilo della capacità di spesa la Regione ritiene fondamentale fornire risposte certe e rapide alle famiglie, ai cittadini e alle imprese anche in relazione all’utilizzo delle risorse derivanti dalla programmazione comunitaria 2021/2027 e di quelle derivanti dal PNRR. Altrettanto importante è evitare una eccessiva frammentazione delle strutture dirigenziali e la sovrapposizione delle competenze armonizzando e razionalizzando i processi e i procedimenti a livello regionale. Ulteriore obiettivo è quello di assicurare un ruolo fondamentale alla digitalizzazione e all’informatizzazione con particolare attenzione alla interoperabilità dei sistemi a alla semplificazione dell’uso a favore del cittadino utente. A tutto questo dovrà accompagnarsi il necessario e correlato percorso di sviluppo e valorizzazione del capitale umano. I sei dipartimenti sono: Segreteria generale, Programmazione integrata, Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali, Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile,  Politiche sociali, Lavoro, Istruzione e Formazione, Salute, Sviluppo economico.A queste strutture si aggiungono- l’Avvocatura regionale e Attività legislativa che merita una sua autonoma collocazione per garantirne autonomia e indipendenza come prevede la legge;- l’Ufficio speciale per la Ricostruzione. Quest’ultimo, con atto separato, approvato sempre oggi dalla giunta, è stato ridefinito nelle sue competenze e nell’organizzazione amministrativa alla luce delle modifiche normative e delle competenze afferenti alla ricostruzione che nel corso del tempo si sono modificate. Il Gabinetto del presidente della Giunta non costituirà una struttura dirigenziale, ma è chiamato a svolgere specifici compiti assegnati dal Presidente oltre a quelli di competenza.Ora l’iter della riorganizzazione prosegue: entro 7 giorni dall’approvazione del provvedimento verrà attivato l’interpello della durata di 10 giorni per la raccolta delle manifestazioni di interesse al fine del conferimento degli incarichi di direzione dei Dipartimenti. A seguire poi gli altri incarichi.

11/10/2021 15:54
Recanati, una giornata con Lotto: grandi e piccini a lezione dal Maestro del Rinascimento

Recanati, una giornata con Lotto: grandi e piccini a lezione dal Maestro del Rinascimento

Un successo l’edizione 2021 della FAMU, Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, tenutasi presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels che ha proposto  una visita guidata e un laboratorio dedicato al Maestro rinascimentale Lorenzo Lotto. Con lo slogan dell’ edizione 2021 della Famu "Nulla accade prima di un sogno" bambini e genitori si sono immersi  nell'atmosfera dei sogni, dei viaggi e delle opere del grande artista che a Recanati ha lasciato ben cinque capolavori, quattro dei quali conservati presso Villa Colloredo Mels. Sono stati infatti oltre 50 i partecipanti, suddivisi in due turni, ad aver realizzato nel laboratorio didattico  l’acchiappasogni, l’antico amuleto che protegge i sogni dei bambini, ispirandosi ai protagonisti ritratti nelle opere di Lorenzo Lotto custodite al museo, a iniziare proprio da quello più celebre: il gatto che scappa al centro dell’Annunciazione. Al termine del laboratorio ai piccoli ospiti è stata regalata la rivista “Pimpa”, edita da Panini Editore, partner di FAMU 2021. L’appuntamento con la FAMU segna la ripresa delle attività ludiche e laboratoriali nei musei del circuito “Infinito Recanati” dopo quasi due anni di stop dovuto alla recente pandemia. Il prossimo appuntamento per grandi e piccini sarà per domenica 31 ottobre, con un laboratorio sulla Zucca di Halloween, occasione per conoscere anche le origini e la storia di questa “strana” ricorrenza.      

11/10/2021 15:41
Consegnata la Costituzione ai neo diciottenni di Camerino: Michele Serra interviene in video

Consegnata la Costituzione ai neo diciottenni di Camerino: Michele Serra interviene in video

Cerimonia di consegna della Costituzione a Camerino per i neo diciottenni della città, con un saluto in collegamento video anche del giornalista Michele Serra. I ragazzi che compiono la maggiore età nel corso del 2021 hanno ricevuto in dono dal sindaco Sandro Sborgia e dal Rettore Claudio Pettinari il testo legislativo fondamentale della Repubblica italiana nel corso dell’iniziativa “Giornata della Resistenza Camerinese” organizzata dall’ ANPI Camerino col patrocinio del Comune di Camerino, UNICAM - Università degli Studi di Camerino, l’Archeclub d’Italia Marca di Camerino. Une mattinata ricca di storia in cui è intervenuto in video conferenza anche Gianfranco Pagliarulo, presidente Nazionale ANPI. “Abbiamo ritenuto importante e doveroso, rinnovare la cerimonia di consegna delle Costituzioni ai neo maggiorenni - ha detto il sindaco Sborgia - e trovare il modo di farlo affinché possano leggerla e approfondirla, interiorizzando e vivendo nei princìpi che vi sono contenuti”. A consegnare le Costituzioni anche Mario Mosciatti, presidente ANPI Camerino e Lorenzo Marconi, presidente regionale e provinciale dell'Anpi. Oltre al presidente nazionale Pagliarulo c’è stato un altro ospite d’eccellenza il collegamento: il giornalista Michele Serra che ha curato la prefazione del libro di Mario Mosciatti presentato nella stessa occasione, dal titolo “Camerino 24 Giugno 1944".

11/10/2021 15:21
Mancuso a Potenza Picena:"Responsabilità, creatività e consapevolezza i tre valori della libertà"

Mancuso a Potenza Picena:"Responsabilità, creatività e consapevolezza i tre valori della libertà"

Il celebre teologo, filosofo e accademico Vito Mancuso  sul tema “Natura cultura e fede”   è stato l’atteso protagonista applauditissimo del secondo appuntamento del Mugellini Festival che quest’anno festeggia i 150 anni dalla nascita del celebre compositore marchigiano,  nella suggestiva  Cappella della Congrega dei Contadini di Potenza Picena. “Natura, cultura e fede sono tre concetti decisivi dell’esistenza umana perché ognuno di noi ha a che fare con essi: con la natura in quanto proveniamo da lì, con la cultura in quanto costruiamo la nostra personalità, con la fede in quanto aderiamo a una visione del mondo. Saper conciliare le tre dimensioni significa compiere l’arte di vivere.” Ha affermato  il Prof Vito Mancuso all’attenta platea, soffermandosi sul frutto più bello e più maturo della cultura: la libertà. “Una  persona di cultura conosce delle nozioni, ma una persona veramente di cultura giunge a vivere dentro di sé la dinamica della libertà e per libertà intendo la sintesi di tre atteggiamenti vitali: primo la consapevolezza, secondo la creatività e terzo la responsabilità. – Ha spiegato il Prof Vito Mancuso - Una persona libera è  innanzitutto  consapevole di ciò che conosce e non conosce, riconosce il suo valore e quello degli altri. Una persona libera è anche una persona creativa che si pone di fronte al mondo osservando e agendo, non necessariamente seguendo tutto quello che gli altri fanno e neanche negandolo, la persona libera  agisce ogni volta pensando in maniera creativa.Infine, una  persona libera è una persona responsabile,  il termine responsabilità deriva  dal verbo latino rispondere e quindi una persona libera sa ascoltare le domande che l’ambiente e le  persone  pongono, anche in maniera non verbale, e risponde.   Ecco quando noi ci troviamo di fronte ad un essere umano così, cioè consapevole, creativo e responsabile ci troviamo al cospetto di una persona che esprime il frutto più bello della  cultura che porta a compimento  quello che noi tutti vorremmo essere cioè il valore della perfetta umanità.”  L’apertura dell’evento è stata affidata al giovane talento della fisarmonica Antonino De Luca “Primo ambasciatore della fisarmonica e di Castelfidardo nel mondo” che ha incantato il pubblico con i suoi brani  e con  un omaggio al celebre compositore di musica sacra e organista della Santa Casa di Loreto della metà del 900 Adamo Volpi.    In esposizione le opere del pittore e incisore Carlo Marchetti, una pala d’altare e alcuni dipinti su tavola su temi filosofico religiosi interpretati in maniera originale e in chiave simbolica.   La Treccani ha omaggiato la figura di Bruno Mugellini in occasione dei 150 anni dalla sua nascita con una un poster riportante la voce dedicata al celebre compositore marchigiano, estratto dalla rinomata opera “Il Dizionario biografico degli Italiani”, un gradito omaggio per gli ospiti e per il pubblico presente.  

11/10/2021 15:10
Coronavirus, 17 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: stabile il numero dei ricoverati

Coronavirus, 17 nuovi casi e un decesso oggi nelle Marche: stabile il numero dei ricoverati

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 718 tamponi: 377 nel percorso nuove diagnosi (di cui 206 nello screening con percorso Antigenico, con 3 positivi rilevati) e 341 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati del 4,5%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 30,40 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 30,50). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 17, di cui 2 nella provincia di Macerata, 12 nella provincia di Ancona e 3 fuori regione.  Questi casi comprendono soggetti sintomatici (4 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (3 casi rilevati), contatti in ambito domestico (5 casi rilevati), contatti extra regione (1), positivi in ambito scolastico/formativo (2 casi rilevati), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (1).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 4,5% oggi, contro il 5,2% registrato ieri. Invariato il numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 56, tra i quali 12 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 26 in reparti non intensivi, e 18 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Nelle ultime 24 ore, purtroppo, si è registrato un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 89enne di Amandola, spirata presso la Residenza Valdaso.  Vi sono, infine, 35 pazienti ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone) e due nei pronto soccorso degli ospedali regionali: uno a Camerino e uno a Fabriano. 

11/10/2021 14:50
La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

La grande musica di Mozart e Brahms al Lauro Rossi: nuovo appuntamento con Appassionata

Il pianista Benedetto Lupo e la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana interpretano Mozart e Brahms diretti da Alessandro Bonato giovedì 14 ottobre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. Nuovo appuntamento con i Concerti di Appassionata nel segno della grande musica da camera con protagonisti di calibro internazionale insieme per il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2, una speciale coproduzione FORM e Marche Concerti, la rete regionale di musica classica e contemporanea di cui Appassionata è co-fondatrice con la Società Amici della Musica 'Guido Michelli' di Ancona e l'Ente Concerti di Pesaro. In programma ci sono la Sinfonia n.35 in re maggiore, K.385, Haffner di Wolfgang A. Mozart e il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle magg. op.83 di Johannes Brahms. Capolavoro da ogni punto di vista, per l'equilibrio formale perfetto, l'orchestrazione nitida e smagliante e la bellezza delle melodie, la Haffner è fra le partiture più popolari ed eseguite del repertorio classico. Il Concerto n.2 di Brahms è caratterizzato da un controllo assoluto della forma e dei mezzi tecnici ed espressivi. L'attitudine del compositore nei confronti di un sinfonismo ricco sia armonicamente sia coloristicamente nulla toglie all’intimismo che spesso percorre le sue opere e che caratterizza anche il Concerto in esecuzione giovedì sera. In quest'opera, in particolare, la spontaneità delle musiche popolari che Brahms tanto amava riesce a fondersi, in un miracolo di equilibrio espressivo, con la riscrittura della tradizione musicale classica, vivificata e interpretata in maniera personale e innovativa alla luce delle istanze romantiche. L'esecuzione di un programma tanto articolato quanto evocativo è affidata al talento di Benedetto Lupo, pianista considerato dalla critica fra i più completi della sua generazione, ospite regolare delle principali sale da concerto e di prestigiosi festival internazionali, e alla FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, una delle tredici istituzioni concertistiche orchestrali (ICO) italiane con un repertorio che spazia dalla musica lirica alla sinfonica alla contemporanea. A dirigerli c'è Alessandro Bonato: veronese, classe 1995, dal debutto nel 2013 e, in particolare, dopo la vittoria del 3° premio assoluto alla Nicolai Malko Competition for young conductors nel 2018 (appena ventitreenne, unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione), ha intrapreso una carriera in irresistibile ascesa fino a diventare a gennaio 2021 direttore principale della FORM. Il Progetto Brahms Piano Concerto n. 2 è in replica venerdì 15 ottobre alle ore 20.30 al Teatro delle Muse di Ancona, nell'ambito della stagione della Società Amici della musica 'Guido Michelli', e domenica 17 ottobre alle ore 18 al Teatro La Fenice di Senigallia in collaborazione con l'Ente Concerti di Pesaro. Biglietti e prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri, aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 e giovedì 14 ottobre, giorno di concerto, fino alle 21.00 in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Chiuso il botteghino del TLR prima dello spettacolo. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

11/10/2021 14:50
Macerata, nel 2021 sono 131 le patenti ritirate e ben 604 le multe a chi usa il cellulare alla guida

Macerata, nel 2021 sono 131 le patenti ritirate e ben 604 le multe a chi usa il cellulare alla guida

La Polizia Stradale di Macerata ha reso noto un bilancio provvisorio dell'attività di controllo effettuata sulle arterie di collegamento principali della provincia nell'arco del 2021, prendendo in esame il periodo gennaio-settembre.  La Sezione diretta dal Vice Questore Aggiunto Tommaso Vecchio è stata particolarmente impegnata in questi ultimi anni nei controlli del trasporto di merci in ambito nazionale ed internazionale, con particolare attenzione al rispetto dei tempi di guida e di riposo dei conducenti, al controllo di merci pericolose, di rifiuti, di animali vivi, di prodotti agro-alimentari  e all’idoneità alla circolazione dei mezzi pesanti sottoposti a verifica tramite i Centri Mobili di Revisione unitamente al personale del Dipartimento dei Trasporti Terrestri. Particolare attenzione è stata dedicata al controllo degli autobus che effettuano servizi di trasporto passeggeri e di quelli che effettuano viaggi di istruzione per gli istituti scolastici, di concerto con il Ministero dell’Istruzione. Il significativo incremento della densità di traffico, soprattutto lungo la superstrada, ha comportato un costante aumento dell’incidentalità (326 i sinistri rilevati, di cui 8 con esito mortale) e pertanto si è potenziato il contrasto degli eccessi di velocità (162 multe per il superamento dei limiti), anche attraverso l’installazione di box fissi autovelox, messi a disposizione dal Compartimento ANAS di Ancona. Alto anche il numero delle patenti ritirate nel corso di questi nove mesi: 131, con 102 automobilisti sanzionati per guida in stato di ebbrezza e ben 604 per l'utilizzo del cellulare alla guida. Ancora più ragguardevole il numero di persone sanzionate perché al volante senza cinture di sicurezza allacciate: 1788.  La Squadra di Polizia Giudiziaria sezionale, inoltre, attua controlli periodici agli esercizi pubblici legati al commercio e alla manutenzione dei veicoli, nonché controlli sulla documentazione dei mezzi e dei conducenti, con particolare attenzione alla falsificazione.  A seguito della pandemia dovuta al covid-19 la Sezione Polizia Stradale di Macerata, su disposizione del Questore di Macerata Vincenzo Trombadore e di concerto con l'Asur di competenza, sta effettuando giornalmente le scorte al trasporto dei vaccini dalle farmacie ospedaliere ai centri vaccinali (189 complessivamente dall'inizio dell'anno). Ecco, nel dettaglio, i dati sulle attività di contrasto poste in essere dalla Sezione Polizia Stradale di Macerata nell'arco del 2021: 

11/10/2021 13:45
Recanati, concorso per posto da agente della Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

Recanati, concorso per posto da agente della Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

"Formarsi per non fermarsi", è lo slogan che UGL - Polizia Locale Marche rivolge a tutti coloro che intendono partecipare al Concorso per Agenti di Polizia Locale indetto dal Comune di Recanati per la copertura di un posto vacante. A breve saranno pubblicati sul sito del comune stesso tutti i requisiti richiesti e le modalità di iscrizione.  L'Ugl ha, nel frattempo, ha organizzato un corso di preparazione al concorso. Chi fosse interessato può contattare il sindacato al seguente indirizzo email: uglplitalia@libero.it I docenti del corso saranno commissari di Polizia Locale, plurilaureati, e la modalità delle lezioni sarà in didattica a distanza.  Verranno, inoltre, fornite dispense e un servizio di tutoraggio ad personam.  

11/10/2021 13:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.