di Picchio News

Guerra in Ucraina, Ciarapica scrive al sindaco di Skawina: "Vi siamo vicini, pronti ad aiutare"

Guerra in Ucraina, Ciarapica scrive al sindaco di Skawina: "Vi siamo vicini, pronti ad aiutare"

Il sindaco di Civitanova Marche ha inviato questa mattina una lettera al primo cittadino di Skawina, Norbert Rzepisko, per chiedere informazioni sulla drammatica situazione dell’Ucraina, terra vicina alla Polonia. "Attraverso i media - scrive Ciarapica - apprendiamo che la vostra nazione, con molto spirito di fratellanza, spiccato senso dell’accoglienza, grande sentimento di umanità e collaborazione sta dando ospitalità a gran parte dei civili in fuga da quella guerra”. "Da parte nostra abbiamo attivato, insieme alle associazioni cittadine, una macchina della solidarietà per aiutare i civili ucraini a cui abbiamo e continuiamo a manifestare tutta la nostra vicinanza avendo nella nostra comunità circa 300 residenti di quella nazione, persone laboriose, ben integrate e rispettose delle nostre leggi. Questa mia missiva vuole essere un gesto di vicinanza anche nei confronti della tua nazione e in particolare della tua città Skawina a cui siamo legati ormai da 17 anni in un gemellaggio che non si è mai interrotto e che può essere ancor più rafforzato tenendoci in contatto e informandoci su qual è la vostra attuale situazione rispetto al flusso dei profughi e se in qualche modo possiamo esservi di concreto aiuto. La nostra memoria - conclude Ciarapica - non si è interrotta, proprio a giugno del 2019 in occasione del 75°anniversario della Liberazione del nostro territorio da parte delle vostre truppe nel ’44 dall’oppressione tedesca, abbiamo celebrato insieme questa importante data, ribadendo la nostra ferma condanna alle guerre e alle privazioni delle libertà individuali".

09/03/2022 12:34
Tirreno-Adriatico, strade Septempedana e Cingolana chiuse: gli alunni escono prima da scuola

Tirreno-Adriatico, strade Septempedana e Cingolana chiuse: gli alunni escono prima da scuola

Cambia la  viabilità in occasione del passaggio nel territorio comunale della 57° edizione della “Tirreno Adriatico”. La carovana ciclistica della gara dei due mari venerdì prossimo (11 marzo) transiterà anche nel territorio del Comune di San Severino Marche con la tappa Sefro – Fermo di 155 chilometri. Il passaggio dei professionisti delle due ruote è previsto indicativamente per le ore 13,40 ma il blocco alla circolazione sarà imposto tra le ore 13 e le ore 14 in tutti i sensi di marcia delle strade interessate dalla competizione. La viabilità tornerà normale solo una volta che sarà transitata l’auto con il cartello di fine corsa. I partecipanti, provenienti da Castelraimondo, percorreranno la Sp. 361 “Septempedana” fino alla rotatoria del Glorioso e svolteranno a sinistra per poi proseguire sulla Sp. 502 “Cingolana” in direzione Cesolo e proseguire per Cingoli. Il traffico sarà interdetto con una chiusura totale su disposizione della Questura di Macerata. Tutti gli incroci saranno presidiati da personale della Polizia Locale,  volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, volontari della sezione settempedana dell’Associazione Nazionale Carabinieri. L’ordine pubblico sarà garantito dalla presenza di Carabinieri e delle altre forze di polizia. Chiusura anticipata per gli  gli alunni dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi”: quelli della Secondaria usciranno alle ore 12.05 così come quelli della Primaria “Luzio”, classi 4^A e B. Cinque minuti dopo, vale a dire alle ore 12,10, usciranno gli alunni della  Primaria “Luzio” frequentanti le classi 1^A e B,  2^A e B, 3^A e B, 5^ A e B. Gli alunni delle Scuole Primarie “Luzio” e del plesso di Cesolo iscritti al tempo pieno e gli alunni delle Scuole dell’Infanzia usciranno regolarmente come negli altri giorni.  

09/03/2022 11:51
Covid Marche, 1748 nuovi casi oggi: l'incidenza del virus torna sopra 700

Covid Marche, 1748 nuovi casi oggi: l'incidenza del virus torna sopra 700

Sono 1.748 nuovi positivi al Covid nelle Marche (ieri erano 2.213), con una percentuale di positività del 38,8% (dal 43,4%) sui 4.500 tamponi analizzati (ieri erano stati 5.054).  L'incidenza si attesta a 703,07 casi settimanali ogni 100mila abitanti (ieri 659,38). Questo secondo i dati resi noti dall’Osservatorio epidemiologico regionale. Nel giro di cinque giorni l’incidenza del virus si è riportata sopra quota 700 (da 584,38 a 703,07).  Sono sempre le due fasce di età 25-44 e 45-59 quelle che alimentano la circolazione del virus: nelle ultime 24 ore sono 848 su 1.748 nuovi infettati. Rispettivamente 469 nella fascia 25-44 e 379 in quella 45-59. C'è anche un rimbalzo dei contagi di questa quarta ondata tra i più giovani, specie in età scolare. Oggi sono 131 i nuovi positivi tra 6 e 10 anni, 147 tra gli adolescenti tra 14 e 18. Tra 19 e 24 anni i nuovi contagi sono 148.  La provincia di Ancona ha registrato 522 positivi; a seguire, sempre a livello provinciale, Macerata (366), Pesaro Urbino (309), Ascoli Piceno (290) e Fermo (200); 91 i casi da fuori regione. Cresce, sia pure di una sola unità, il numero dei ricoveri legati al Covid negli ospedali delle Marche, arrivati nell'ultima giornata a 188 (+1 su ieri), di cui in terapia intensiva 17 (invariato su ieri), in semi-intensiva 41 (-3), in reparti non intensivi 130 (+ 4 su ieri), a fronte di 19 dimessi, secondo i dati della Regione Marche. Non ci sono stati nuovi decessi e il totale resta quindi fermo a 3.624. Ci sono 22 persone in osservazione nei pronto soccorso e 130 ospiti in strutture residenziali a Campofilone, Galantara, Macerata Feltria e Ripatransone. I positivi alla data di oggi sono 14.283 (tra ricoverati e in isolamento), le persone in quarantena o in isolamento domiciliare 16.946, di cui 778 con sintomi. I dimessi/guariti salgono a 322.725 dall'inizio della pandemia.

09/03/2022 11:20
Porto Recanati, via i cassonetti rifiuti lasciati per strada: "Procederemo con le sanzioni"

Porto Recanati, via i cassonetti rifiuti lasciati per strada: "Procederemo con le sanzioni"

Via i cassonetti per educare la cittadinanza al corretto conferimento, ma i rifiuti rimangono in strada e scatta la protesta. È successo a Scossicci di Porto Recanati, dove, già nei giorni scorsi, il sindaco Andrea Michelini, aveva annunciato che sarebbero stati tolti i cassonetti dei rifiuti per evitare che i cittadini non rispettassero il calendario del Cosmari, tuttavia le problematiche sono rimaste. “Abbiamo provveduto a rimuovere tutti i cassonetti presenti a Scossicci - scrive Michelini via social-. La misura, che presto verrà adottata anche in alcune zone del centro, non va intesa come un atto di vessazione nei confronti dei cittadini di quel quartiere, piuttosto come una decisione che deve essere propedeutica ad educare la cittadinanza a conferire correttamente i rifiuti secondo il calendario Cosmari”. “ La foto - pubblicata in un gruppo Facebook dei cittadini e ricondivisa dal sindaco -  dimostra la poca sensibilità verso un corretto smaltimento dei rifiuti. Nella giornata del lunedì, infatti, è previsto lo smaltimento dell’indifferenziato, con il sacchetto giallo, ma nell’immagine c’è un misto di rifiuti di ogni genere lasciati in mezzo alla strada senza un minimo di senso civico”.  “Dobbiamo convincerci – insiste  il sindaco - che non può e non deve esistere un quartiere della città dove le regole non esistono e ognuno può conferire i rifiuti urbani a proprio piacimento e discrezione. Le regole vanno rispettate e, per questo, dopo un primo periodo in cui sarà svolta un’adeguata opera di informazione e sensibilizzazione, non si potrà fare altro che procedere sanzionando chi trasgredisce”.  “In città sono presenti e lo rimarranno i cassonetti destinati ai pannolini di ogni tipo - spiega -, come pure quelli per l’umido e per il vetro. Per quanto riguarda strettamente il quartiere di Scossicci - continua Michelini -, speriamo che con l’avvento dell’estate i proprietari delle case ed i loro affittuari si adegueranno alle regole ormai note.  È necessario fare un salto di qualità nei comportamenti, chiede il sindaco . “Siamo una comunità dove non può vigere né l’anarchia né il concetto di essere liberi di trasgredire come si vuole. Nella classifica provinciale dei comuni virtuosi in relazione alla raccolta differenziata, Porto Recanati si trova da anni agli ultimi posti, e un nostro obiettivo primario è quello di migliorare la situazione favorendo l’emergere nei cittadini di una cultura della raccolta dei rifiuti”, conclude Michelini.

09/03/2022 10:51
Cingoli rinnova l'adesione a 'Noi Marche': "Uniamo le forze per rilanciare il turismo"

Cingoli rinnova l'adesione a 'Noi Marche': "Uniamo le forze per rilanciare il turismo"

Cingoli rinnova l'adesione per il terzo anno consecutivo, al progetto NoiMarche e NoiMarche BikeLife, ideato della Miconi srl. Si è svolta giovedì 3 marzo a Civitanova Marche presso la sala Consiliare del comune, la cerimonia della Firma del Protocollo d’Intesa NoiMarche. Presente per Cingoli l'assessore al turismo Cristiana Nardi. "In questo momento di grande risalto e rilancio della nostra Regione, grazie anche e soprattutto alle azioni messe in campo dalla Regione Marche pensiamo che unire idee, forze e collaborare tra le amministrazioni e gli operatori del settore turistico di territori diversi e distanti, sia davvero importante per una promozione intelligente e coesa." Presente all’incontro, oltre ai comuni soci, il governatore Francesco Acquaroli che si è complimentato con tutti gli amministratori di NoiMarche per la testimonianza data a tutta la Regione dicendo: “La vostra unione dimostra che si può e si deve andare oltre i campanilismi per far conoscere le nostre meravigliose Marche.” Aderenti al progetto sono 26 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano: Civitanova Marche - comune capofila, Apiro, Appignano, Castelplanio, Cingoli, Cupramontana, Falerone, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Ponzano di Fermo, Potenza Picena, Rosora, Sarnano, San Severino Marche, Treia. Lo scorso anno, grazie alla sinergia con Mauro Fumagalli della MarcheBikeLife, si è realizzato il progetto NoiMarcheBikeLife: un percorso cicloturistico permanente che abbraccia tutti i comuni appartenenti e una rete tra tutte le realtà legate al bike. Ad oggi le strutture che hanno aderito e diventare Bike Friendly o Bike Hotel sono 205 e saranno oggetto di corsi di formazione e aggiornamento per tutto il 2022. L’intenzione è quella di creare un territorio attrezzato ad accogliere al meglio il cicloturista.  

09/03/2022 10:34
Rincari energetici, Acquaroli scrive a Draghi: "Bollette quadruplicate, occorre intervento tempestivo"

Rincari energetici, Acquaroli scrive a Draghi: "Bollette quadruplicate, occorre intervento tempestivo"

Guerra e rincari, ”la Conferenza  delle regioni solleciti interventi“. "Mi ha chiamato un imprenditore che, confrontando le bollette, è passato da 170mila euro a un carico di 770mila euro quest'anno". L'esempio è stato fornito dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine del Consiglio regionale di ieri. Il governatore ha ricordato il "momento importante anche dal punto di vista dell'accoglienza a ai soccorsi a tutte le famiglie e persone provenienti dall'Ucraina per necessità logistiche, sanitarie e psicologiche". Un contesto, ha aggiunto, in cui "si inserisce una crisi economica gravissima, rincari energetici che stanno schizzando e molte imprese riflettono sulla possibilità o meno di continuare la propria attività. Sul tema Acquaroli ha scritto "una lettera alla Conferenza delle Regioni e al presidente Draghi, chiedendo di inserire questo punto all'ordine del giorno, affinché si chieda, in una interlocuzione del governo, quali siano gli intendimenti, e misure urgenti per fronteggiare questa problematica che rischia di bloccare la nostra economia e la nostra produzione. Il tempo scorre molto velocemente - ha aggiunto il governatore -  e questa volta occorre un intervento concreto e tempestivo". "Sono molto preoccupato per gli effetti a catena che ricadono sull’occupazione e sulla tenuta sociale. La nostra Regione sta valutando alcuni interventi che potrebbero però risultare ininfluenti rispetto alla portata del fenomeno". Sul fronte accoglienza, ha riferito il presidente, "stiamo cercando di occuparcene, sappiamo che tante persone stanno raggiungendo l'Italia e anche le Marche trovando una prima accoglienza da famigliari". "Credo che sarà consistente il numero di soccorsi umanitari previsti dalla Protezione civile, anche nella nostra regione. Stiamo lavorando per garantire e controllare la salute di tutti, dividendo i malati positivi e assicurando l'assistenza nei Covid hotel, d'altra parte invece una sistemazione adeguata alla tipologia di caso umanitario"  

09/03/2022 09:20
Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

Disastro Lube, travolta in casa dallo Jastrzebski Wegiel: ora in Polonia serve l'impresa

La fase a eliminazione diretta di CEV Champions League si apre in salita per i biancorossi. Proprio come lo scorso anno, una corazzata polacca dà un grosso dispiacere alla Cucine Lube Civitanova in terra marchigiana. A espugnare il quartier generale dei campioni d’Italia questa volta è lo Jastrzebski Wegiel del palleggiatore Toniutti, fuoriclasse che lo scorso anno ci era riuscito con la maglia dello Zaksa, I cucinieri capitolano in tre set (22-25, 23-25, 19-25) faticando molto nel cambio palla. Mercoledì 16 marzo (ore 20.30), nel match di ritorno in Polonia, per ribaltare la situazione Civitanova dovrà imporsi per 3-0 o 3-1 e vincere il successivo Golden Set.  In evidenza nella sfida odierna l’ex opposto biancorosso Jan Hadrava, MVP del match e top scorer con 14 punti a referto (59%) come il suo compagno Fornal (60%) e come il biancorosso Simon, autore di 2 ace e 3 block. Tra i più regolari della Lube si distingue Lucarelli (11 punti con il 53%, 1 ace e 1 muro).  Nota di colore la presenza in tribuna del campione olimpico di salto in alto Gianmarco ‘Gimbo’ Tamberi, non nuovo a comparsate sugli spalti dell’Eurosuole Forum. Nel primo set la Lube commette 12 errori contro i 6 degli avversari, ma resta in corsa fino al 19-19, poi perde contatto (22-25). Nel secondo set la Lube continua a soffrire sotto i colpi dell’ex Hadrava, che mette a referto 8 punti col 78% di positività (16-21), e cede in un finale concitato vanificando la rimonta finale (23-25). Ospiti dilaganti nel terzo set, Fornal sale in cattedra (19-25).    La partita Torna capitan Juantorena in panchina. Chicco Blengini schiera De Cecco al palleggio in diagonale con Garcia Fernandez opposto, Simon e Anzani al centro, Yant e Lucarelli laterali, Balaso libero. Andrea Gardini risponde disponendo i suoi con Toniutti a smistare palloni per la bocca da fuoco Hadrava, Wisniewski e Macyra al centro, Clevenot e Fornal in banda, Popiwczak libero.  I polacchi partono con un muro ordinato (5-9), la Lube entra in partita con lampi di classe (8-9). Si procede a strappi (12-15). I padroni di casa restano sulla scia col muro di Lucarelli (14-15). Fornal è una spina nel fianco, mentre i campioni d’Italia puntano più sulla forza che sulla precisione (14-18). Marchisio entra per Yant. I biancorossi sono più lucidi in difesa e dal 15-19 piazzano il 4-0 del pari con degli attacchi e il muro di Simon (19-19). Nel momento della possibile svolta lo Jastrzebski torna sul +4 piazzando un ace e sfruttando gli errori di Civitanova (20-24). I polacchi vincono alla terza palla set, complice il servizio out di Simon (22-25). La Lube attacca di più, ma spreca. Nel secondo set la sfida è tiratissima. La Cucine Lube ribatte colpo su colpo fino al triplo vantaggio ospite (13-16) agevolato dal muro compatto dei polacchi. Sul muro di Fornal (14-18) Blengini inserisce Zaytsev. La giocata di Anzani e l’ace di Yant rinvigoriscono i biancorossi (16-18), ma Civitanova fatica in attacco (16-21). Gli uomini di Blengini non si fanno prendere dalla foga e tornano in gara con Simon, prezioso al centro, e con l’ace di Lucarelli (21-23). Nel finale Yant (attacco) e Simon (ace) annullano due palle set, prima di incassare l’attacco vincente dei rivali (23-25). Hadrava mattatore con 8 punti. Nel terzo set lo Zar resta in campo, ma lo Jastrzebski si conferma attrezzatissimo nel muro difesa e al servizio volando sul +6 dopo un mani out (5-11). Gli ospiti contengono Civitanova a muro e dilagano dopo un’infrazione biancorossa (7-14). Nonostante gli innesti di Diamantini e Sottile, inizialmente l’inerzia resta per i vincitori della Pool A (11-19). Seppur tardiva, arriva un abbozzo di rimonta (15-20), ma il sestetto di Gardini non si scompone e chiude il match con il muro di Wisniewski (19-25). Sei i punti di Fornal, come il distacco tra le squadre.    Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 7, Sottile, Marchisio, Juantorena ne, Jeroncic (L) ne, Balaso (L) ne, Lucarelli 11, Zaytsev 5, Simon 14, De Cecco, Anzani 3, Penna ne, Yant 9. All. Blengini. JASTRZEBSKI WEGIEL: Hadrava 14, Popiwczak (L), Toniutti, Baroti ne, Boyer, Wisniewski 8, Tervaportti ne, Cedzynski ne, Clevenot 7, Fornal 14, Biniek (L) ne, Szymura ne, Macyra 5. All. Gardini ARBITRI: Milan Rajkovic (CRO) e Jan Krticka (CZE) PARZIALI: 22-25 (27’), 23-25 (29’), 19-25 (22’) Tot.: 1h 18’. NOTE: Cucine Lube 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri vincenti, 45% in attacco, 51% in ricezione (32% perfette). Jastrzebski: 9 battute sbagliate, 3 ace, 8 muri, 52% in attacco, 50% in ricezione (20% perfette). Spettatori: 1.539. MVP: Hadrava.

08/03/2022 22:34
Elezioni Corridonia, centrodestra pronto al dialogo con le minoranze: "Occorre gioco di squadra"

Elezioni Corridonia, centrodestra pronto al dialogo con le minoranze: "Occorre gioco di squadra"

I segretari provinciali di Lega, Fratelli d’Italia, UdC e Forza Italia smentiscono le dichiarazioni di alcuni esponenti locali sulla chiusura delle trattative per una giunta di sintesi con i vari gruppi di minoranza. “Il centrodestra, forte della sua filiera di governo provinciale, regionale e nazionale, lavora per restituire a Corridonia la fiducia nelle istituzioni attraverso quella buona politica che le è mancata con la giunta Cartechini”. “I cittadini di Corridonia vogliono programmi concreti, non polemiche esclusivamente frutto di personalismi che nulla hanno a che fare con l’effettivo progetto amministrativo del centrodestra" – spiegano Luca Buldorini (Lega), Massimo Belvederesi (FdI), Riccardo Sacchi (Forza Italia) e Luca Marconi (Udc) - . “Con i personalismi non si governa perché governare significa dare risposte e prospettive, non avanzare pretese. È evidente che la città ha bisogno di cambiare passo e che, per farlo, deve puntare alla sintesi tra le sue anime, non alle spaccature”. “Stiamo vivendo un momento storico, poter contare sul proficuo lavoro di squadra che il centrodestra sta portando avanti a livello amministrativo e di governo sarà fondamentale". – concludono i segretari provinciali del centrodestra -. "Continuiamo il dialogo con tutte le espressioni cittadine che credono in Corridonia e nelle sue potenzialità di crescita e che per questo vogliono lavorare insieme”.

08/03/2022 22:14
Potenza Picena, Villa Buonaccorsi: "Il Comune ne assuma la gestione temporanea"

Potenza Picena, Villa Buonaccorsi: "Il Comune ne assuma la gestione temporanea"

Questo pomeriggio i consiglieri Edoardo Marabini (Civico 49) ed Enrico Garofolo (Pd) in rappresentanza dei gruppi consiliari di minoranza hanno incontrato il vice sindaco di Potenza Picena Giulio Casciotti per confrontarsi in merito alla situazione attuale di Villa Buonaccorsi. Due le istanze avanzate: la prima richiesta alla Giunta è stata quella di attivarsi per far si che il Comune acquisti i beni non vincolati attualmente all’asta; il vice sindaco ci ha informato di essersi attivato per verificare con gli uffici competenti la possibilità di acquisto diretto del comune. “Occorre intervenire nell’immediato per l’acquisizione dei beni mobili posti all’asta che comprendono attrezzature indispensabili per la manutenzione del giardino e delle aree verdi, nonché materiali di pregio storico ed antiquario ed altre strumentazioni funzionali allo svolgimento di attività future all’interno della Villa”, spiegano i consiglieri di minoranza. La seconda istanza proposta è stata quella di riunire la Commissione consiliare per riavviare le proprie attività. Il vice sindaco ci ha messo a conoscenza del fatto che giovedì avrà luogo un incontro dell’amministrazione con l’architetto Carlorosi della Soprintendenza per fare il punto della situazione ed abbiamo concordato di riunire la Commissione consiliare nei giorni successivi per condividere aggiornamenti, informazioni ed impostare le prossime attività. "Occorre inoltre confrontarsi urgentemente con il Ministero per chiedere che il Comune assuma la gestione temporanea di questo patrimonio in attesa dell’assetto definitivo della nuova gestione della Villa Buonaccorsi”, concludono Marabini e Garofolo.

08/03/2022 19:38
Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

Macerata, "Questo non è amore": Polizia e Sos donna al centro commerciale

“Contro la violenza di genere "questo non è amore". Oggi pomeriggio, nella giornata internazionale della donna, la Questura di Macerata, insieme al centro antiviolenza Sos donna, è stata presente con un punto informativo presso il Centro Commerciale Valdichienti a Piediripa, per sensibilizzare e far conoscere gli strumenti di contrasto della violenza di genere. Numerose sono state le persone che si sono avvicinate, anche solo per chiedere un consiglio, al personale specializzato della Polizia di Stato e del centro antiviolenza per il contrasto della violenza di genere, nella giornata internazionale della donna. I poliziotti della Squadra mobile della sezione "Reati contro la persona" e della Divisione Polizia Anticrimine hanno avuto modo di illustrare alle persone interessate, le  misure di prevenzione che vengono adottate in casi di violenza di genere tra le quali l'ammonimento del Questore. Nel corso del servizio è stato distribuito materiale illustrativo sulla tematica.

08/03/2022 19:14
Marche, carenza di personale e sedi scoperte: compenso base aumentato per le guardie mediche

Marche, carenza di personale e sedi scoperte: compenso base aumentato per le guardie mediche

“Un accordo innovativo a livello nazionale per il quale ringrazio i sindacati dei medici che lo hanno formulato e concordato con una grande senso di cooperazione a tutela dei medici di medicina assistenziale e della salute dei cittadini nei diversi territori-”. Ha definito così l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini l’accordo approvato ieri dalla giunta regionale, con i Medici di Medicina Generale per le Misure Straordinarie per garantire la Continuità assistenziale e presentato oggi in conferenza stampa alla presenza di Nadia Storti Direttore Generale Asur Marche; Massimo Magi, Segretario Regionale FIMMG ; Fabrizio Valeri, Segretario Regionale SNAMI. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo dai medici di continuità assistenziale per risolvere le problematiche di carenza di personale e di copertura delle sedi. L’accordo prevede un incremento della quota oraria pari a 6,61 euro rispetto ai 23,39 del compenso base, arrivando a 30 euro l’ora in caso di copertura di una sede scoperta. È prevista anche la possibilità di coprire più sedi scoperte arrivando ad una remunerazione complessiva di 40 euro l’ora con un incremento di 16,61 euro sul compenso base. L’incremento rappresenta una remunerazione delle attività aggiuntive legate all’ampliamento degli ambiti e verrà fatta una rendicontazione da parte dell’Asur. Prevista inoltre la sperimentazione a livello di area vasta di un modello di rete Hub/Spoke con sedi principali in raccordo e a servizio di sedi secondarie per garantire assistenza a tutti seguendo l’orientamento del nuovo Accordo collettivo nazionale che è in corso di firma. Accordo che prevedrà una maggiore flessibilità con integrazione con la Medicina Generale e con l’Emergenza-Urgenza 118 per ottimizzare le risorse e migliorare il servizio. Vengono fornite anche indicazioni per la possibilità di remunerare i vaccini anti COVID 19 eseguiti dai medici della continuità assistenziale nelle stesse modalità garantite ai Medici di Medicina Generale (6,16 euro più percentuale di integrazione contributiva). Ora si avvierà un percorso di accordi aziendali in ciascuna Area Vasta per attuare le disposizioni contenute nell’accordo  in base alle carenze che ogni territorio registra. I rappresentanti sindacali hanno espresso la loro soddisfazione e hanno parlato di “accordo avanzato a livello nazionale ( Magi) nell’ottica di una medicina di prossimità, liberando risorse anche in favore della diagnostica nei distretti. Si tratta di un modello sperimentale e come tale è una scommessa, ma un modello progredito che prevede un modulo di continuità assistenziale basato sulle esigenze specifiche delle zone territoriali. Insomma, un ponte verso il futuro della medicina territoriale che non riduce risorse ma le organizza rafforzando dove c’è più bisogno. ”Anche Valeri lo ha definito “ un accordo importantissimo anche  per coprire il servizio in alcuni territori dove mancava. “ Nadia Storti dopo aver ringraziato i medici di continuità assistenziale, spesso molto giovani che hanno dimostrato grande senso di responsabilità durante la crisi pandemica coprendo più sedi di continuità assistenziale per un compenso di 23 euro l’ora,  ha spiegato come si è arrivati all’accordo, “una scelta coraggiosa e ponderata,  partendo dalle situazioni specifiche per analizzare i fabbisogni dei territori e arrivando a questo atto che rappresenta una risposta importante e anticipatoria di quello che potrà avvenire a livello nazionale". “È un accordo – ha concluso Saltamartini – anche a tutela della dignità  professionale dei medici e a garanzia della loro sicurezza. Insomma i corpi intermedi sono indispensabili nel raggiungere obiettivi e fanno la differenza quando non oppongono veti inutili ma una concreta volontà di costruire insieme, come dimostra questa operazione virtuosa  

08/03/2022 18:29
Guerra in Ucraina, Contram: "Minibus a disposizione dei giovani che vogliono entrare nelle Marche"

Guerra in Ucraina, Contram: "Minibus a disposizione dei giovani che vogliono entrare nelle Marche"

"Pur tenendo conto di tutte le popolazioni colpite dai tragici eventi, nessuna esclusa e nella speranza che presto si torni alla pace, al rispetto delle persone e dei territori e a relazioni finanziarie, commerciali, politiche, sociali, sportive tra tutti", Contram mobilità (e le aziende aderenti: Contram e Macerata bus) intende "aiutare le persone provenienti dall’Ucraina che hanno raggiunto e si trovano nel nostro territorio e hanno bisogno di utilizzare i servizi di mobilità pubblica per rendere inclusiva la loro permanenza pur temporanea". Coloro che fossero interessati potranno rivolgersi al Terminal di Macerata allo 0733/230875 o al Terminal di Camerino 0737/6340216/202. "Inoltre si stanno già supportando dei transfer all’interno della Regione di giovani ucraini", puntualizza Contram nell'annunciare di aver "messo a disposizione minibus con noleggi agevolati".

08/03/2022 18:12
Pieve Torina, bungalow e non solo per la nuova area sosta camper

Pieve Torina, bungalow e non solo per la nuova area sosta camper

Al via la nuova stagione turistica di Pieve Torina: “è pronta l’area camper attrezzata in località Casavecchia” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci. “Dopo la pista ciclopedonale lungo il torrente Sant’Angelo e le altre che stiamo realizzando per gli amanti del bike tourism, abbiamo pensato anche al turismo plein air”.  L’area, dislocata a pochi metri dalla provinciale 209 e destinata per ora ai camper, è dotata di tutti i servizi: dieci basi sosta, area ristoro, colonnine elettriche e servizi car WC Wash.  Successivamente verranno realizzati anche dei bungalow. “Uno spazio immerso nella natura, all’ingresso del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che costeggia il fiume Chienti: un richiamo al tema delle acque di cui il nostro territorio è ricco, per un servizio che arricchirà e qualificherà l’offerta turistica complessiva dell’intero comprensorio.  Poter offrire questa opportunità ai tanti appassionati di natura e plein air rappresenta un ulteriore passo avanti verso la normalità, quella ripartenza sociale ed economica dei nostri borghi che tutti auspichiamo, anche dal punto di vista turistico, e per la quale lavoriamo quotidianamente”.      

08/03/2022 17:51
Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Menù sostenibili nelle mense: Civitanova aderisce alla "Green Food week"

Nel pomeriggio di ieri il Comitato Tecnico Mensa, alla luce dell’intenzione dell’Amministrazione Comunale ad aderire all’iniziativa “Green Food Week”, ha predisposto un particolare menu, sostenibile a livello ambientale, per la giornata nazionale del pasto sano a basso impatto ambientale “Amico del Pianeta” del  prossimo 10 marzo. Ai sensi di quanto previsto dall’articolo 10  del “Regolamento Servizio Refezione Scolastica” in vigore, considerato anche l’art. 3 dell’allegato al regolamento, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto doveroso coinvolgere il Comitato Tecnico Mensa sul cambio del menu.  Sulla base di quanto discusso nella seduta di ieri tra dirigenti scolastici, genitori, rappresentanti dei Consigli di Istituto ed insegnanti, il Comitato ha deciso di appoggiare l’iniziativa e di proporre, come menu, per gli alunni fruitori della mensa appartenenti agli istituti comprensivi cittadini, pasta con crema di verdure, hamburger di legumi impanato al forno, insalata mista, pane e frutta. Alla riunione erano presenti anche le due nutrizioniste che hanno offerto il proprio contributo professionale e, come da prassi, il menu è stato approvato dall’Asur territoriale.  “Per un’iniziativa così importante, visto anche il cospicuo numero dei bambini iscritti alla mensa (1626 iscritti al servizio, ndr) – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi – è stato coinvolto il Comitato Tecnico che racchiude i rappresentanti di ogni categoria interessata. E’ stato molto importante che la riunione di ieri abbia registrato parecchie presenze, comprese quelle dei dirigenti e delle due nutrizioniste, in un dibattito ponderato che ha portato a decisioni condivise”.                

08/03/2022 17:32
Frammenti meteorite nelle Marche? "Reperti dubbi vengano esaminati da un esperto"

Frammenti meteorite nelle Marche? "Reperti dubbi vengano esaminati da un esperto"

Sabato scorso, alle 19:55, una brillante scia luminosa (meteora) ha solcato i cieli italiani ed è stata osservata da migliaia di persone. "Nonostante il cielo fosse parzialmente nuvoloso, la meteora è stata registrata da nove camere della rete PRISMA (un network di telecamere che osservano le meteore in cielo) il che ha permesso agli esperti dell’Istituto Italiano di Astrofisica (INAF) di elaborare le prime stime della traiettoria del meteoroide". A spiegarlo, in una nota, è Gabriele Giuli, professore della sezione di Geologia dell'Università di Camerino.  "Il meteoroide originale aveva una massa compresa tra i 10 e i 30 chilogrammi - spiega il professor Giuli -, è entrato in atmosfera con una bassa angolazione (15 gradi rispetto all'orizzonte), a circa 15 km/s. La brillante meteora ha raggiunto una magnitudine assoluta di circa -10 e in pratica ha illuminato il cielo per circa 15 secondi, brillando quasi quanto la Luna piena. Stimiamo una massa residua, sopravvissuta quindi al passaggio in atmosfera, di circa 1 kg. I calcoli per determinare il punto di caduta di eventuali frammenti sono in corso". "Dalle prime analisi risulta che il percorso della scia luminosa si sia sviluppato poco a nord di Perugia, per spegnersi nella zona del Parco dei Monti Sibillini" spiega il docente Unicam. La traccia della scia luminosa è mostrata nella mappa qui sotto:  "Quando la scia luminosa ha cessato, il meteoroide era a circa 35 km di altezza; poi ha continuato la sua corsa senza emettere luce" aggiunge il professore puntualizzando come "più dettagli sulla parte finale della traiettoria saranno probabilmente disponibili entro mercoledì". "È possibile che frammenti della meteorite siano caduti vicino alla costa (o addirittura nel mare) - anticipa Giuli -. Tuttavia l’osservazione di esplosioni lungo la scia luminosa, che possono aver causato la caduta di frammenti di meteorite lungo il tragitto, rende possibile la presenza di meteoriti in più punti lungo la traiettoria".  "Nel caso in cui, nelle prossime ore, venga confermata una possibile caduta di qualche frammento sul territorio marchigiano, è importante che eventuali reperti dubbi vengano esaminati da un esperto - chiarisce Giuli -, capace di riconoscere se la roccia sospetta può provenire dal cielo oppure se si può già escludere da un esame preliminare, anche attraverso un’immagine fotografica, la sua origine meteorica". "Se trovate dei sassi neri, attratti da una calamita, contattate il seguente indirizzo mandando una foto per verificare se sia una meteorite: gabriele.giuli@unicam.it" conclude il professor Gabriele Giuli. 

08/03/2022 17:26
Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Civitanova, manutenzione dei marciapiedi e della sede stradale: partono i cantieri in via Sonnino

Al via la manutenzione straordinaria dei marciapiedi e della sede stradale vicino il casello dell’autostrada. Nei prossimi giorni lavori anche in via Giovanni XXIII. Partiranno domani i lavori di sistemazione dei marciapiedi e il rifacimento del manto stradale di via Sonnino, nel tratto compreso tra l’inizio della rotatoria di via Einaudi in zona Aurora e l’imbocco al casello dell’autostrada. Ne ha dato notizia questa mattina l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che aveva illustrato il progetto definitivo approvato nel novembre scorso. La sede stradale ed i marciapiedi di via Sonnino presentano un avanzato stato di degrado, dovuto principalmente ai ripristini effettuati nel corso degli anni per la realizzazione dei sotto servizi e al fisiologico deterioramento del conglomerato bituminoso e della struttura dei marciapiedi realizzati anni fa. I numerosi avvallamenti necessitano anche di un risanamento del sottofondo, opere che saranno effettuate dalla ditta Co.Ri srl di Loreto per un importo di 150 mila euro. Consegna prevista entro 60 giorni. Responsabile del Procedimento è l’Istruttore Tecnico geometra Maurizio De Florio. A breve, partiranno anche i lavori di rifacimento del manto stradale nel tratto di collegamento tra via Giovanni XXIII e via Costamartina, dove si registra un avanzato stato di degrado, che richiede continui interventi di manutenzione. In questo caso l’importo dei lavori è di 40 mila euro e la ditta è la Betonposa srl. L’Amministrazione comunale ha pianificato anche l’avvio dei lavori di sistemazione di via Argilofi, via Leopoldo Ori e piazzale della stazione ferroviaria.  

08/03/2022 15:56
Macerata, cambia la circolazione in vista della Tirreno Adriatico: chiude al traffico Borgo Sforzacosta

Macerata, cambia la circolazione in vista della Tirreno Adriatico: chiude al traffico Borgo Sforzacosta

Il comando della Polizia Locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nel quartiere di Sforzacosta in occasione del passaggio della 57^ Tirreno Adriatico.  Il provvedimento, in vista del transito della carovana che, proveniente da Casette Verdini si dirigerà verso San Claudio, prevede per venerdì 11 marzo, a partire dalle 14:15 e fino alle 15:45 circa la chiusura totale del traffico di Borgo Sforzacosta, della “Carrareccia” e della strada Cluentina.  

08/03/2022 15:55
Terribile scontro tra camion e scooter: muore un 16enne

Terribile scontro tra camion e scooter: muore un 16enne

Uno studente di 16 anni, Marco Ragnetti, è morto questa mattina a Pesaro a seguito di un incidente stradale: poco dopo le 8, lo scooter su cui viaggiava si è scontrato contro un tir sulla Urbinate in località Borgo Santa Maria, lungo un rettilineo. Il ragazzo stava andando a scuola, all'istituto Agrario, dove frequentava il secondo anno. Il giovane era in sella al suo scooter e viaggiava in direzione Pesaro mentre dall'altra parte, in colonna, stava procedendo il mezzo pesante. Per cause da accertare, il ragazzo è finito con lo scooter contro l'autotreno malgrado l'autista abbia cercato di gettarsi sulla destra per evitare l'impatto che non ha lasciato scampo al giovane. Nonostante gli immediati soccorsi e il trasporto in Rianimazione, il 16enne è deceduto per le conseguenze del violento impatto. Sul posto anche l'eliambulanza che è ripartita senza trasferire il giovane ad Ancona per le sue condizioni giudicate irreversibili. I rilievi di rito sono spettate, invece, alla Polizia Locale. Il traffico ha subìto forte rallentamenti per almeno due ore.

08/03/2022 15:08
Fuga dall'Ucraina, viaggio "odissea" per un giovane paziente oncologico: sarà curato ad Ancona

Fuga dall'Ucraina, viaggio "odissea" per un giovane paziente oncologico: sarà curato ad Ancona

La solidarietà prende forma nella Clinica Oncologica degli Ospedali Riuniti di Ancona. Ieri sera è stato ricoverato nella struttura del capoluogo il primo paziente nelle Marche seguito all’Ospedale di Kiev, che è riuscito ad allontanarsi dalle zone di guerra e a raggiungere l’Italia per completare il trattamento radio-chemioterapico interrotto a causa delle ostilità. La moglie e la figlioletta di 5 anni, sono invece rimaste a Kiev. L’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha portato il saluto e la solidarietà della Regione Marche al giovane paziente e si è congratulato con gli operatori sanitari per la dedizione e la professionalità. “Accogliamo una delle prime persone costrette a fuggire dalla guerra in Ucraina – ha spiegato l’assessore -. Un ragazzo giovane, affetto da una grave patologia, che era seguito all’Ospedale di Kiev e che ora potrà proseguire la cura all’Ospedale Torrette di Ancona. La solidarietà della nostra Regione è nota e non si fermerà certamente qui”. “La Fiaso ha già allestito una rete di solidarietà per trasporto, cura e assistenza sanitaria alla popolazione proveniente dalle aree di guerra – ha affermato Michele Caporossi, Direttore Generale degli Ospedali Riuniti di Ancona e coordinatore regionale Fiaso (Federazione Italiana Aziende Sanitarie Ospedaliere) Marche -. Gli Ospedali Riuniti di Ancona partecipano a questo sforzo collettivo nell’ambito delle iniziative coordinate dalla Regione Marche”. “Da sempre ci prendiamo cura di tutti, specie di chi ha più bisogno, come i pazienti oncologici che non possono interrompere le cure – ha spiegato Rossana Berardi, membro del Direttivo Nazionale Aiom (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e Direttrice della Clinica Oncologica, Aou Ospedali Riuniti di Ancona -. La nostra missione è lottare per la vita”.    

08/03/2022 14:45
Macerata, allarme piccioni anche fuori dal centro storico: la soluzione è il mangime antifecondativo

Macerata, allarme piccioni anche fuori dal centro storico: la soluzione è il mangime antifecondativo

Prosegue l’attività di contenimento della proliferazione dei piccioni nel tessuto urbano da parte dell’Amministrazione comunale di Macerata. La necessità di proseguire in modo sistematico nell'eliminazione degli effetti negativi, in termini igienici e sanitari, causati dalla proliferazione e dallo stanziamento degli animali, ha portato l’assessorato all’Ambiente, guidato da Laura Laviano, a continuare nella campagna di de-popolamento già in atto e a estenderla anche ad altre zone della città oltre al centro storico.  Dal 2016, infatti, la distribuzione di mangime antifecondativo da parte del Cosmari, in centro storico ha dato risultati positivi in termini di riduzione della presenza di piccioni, la quale, sulla base del monitoraggio effettuato, è stata superiore al 50%. Da qui, in seguito alle segnalazioni dei residenti, i tecnici dell’ufficio Ambiente, con il supporto del consulente della ditta produttrice del mangime, hanno effettuato numerosi sopralluoghi in vari quartieri della città per verificare la sussistenza dei presupposti necessari per individuare ulteriori zone idonee alla distribuzione del prodotto.  Ricognizione che ha portato alla selezione di ulteriori nuove 9 aree nella quali eseguire il trattamento di contenimento, che avverrà ad opera della Cooperativa Risorse, e che sono piazza Garibaldi, piazza della Vittoria – Monumento ai Caduti, via Spadoni, via Verga (lastrico supermercato), viale Piave, piazza XXV Aprile (stazione ferroviaria), via Aleandri, via della Pace (zona le Spighe) e a Villa Cozza. In quest’ultimo caso il servizio, grazie a una collaborazione virtuosa, verrà affidato all’Ircr che impiegherà il proprio personale già in servizio nella casa di riposo. “I piccioni e i colombi che hanno deciso di fare delle città e delle nostre abitazioni la propria casa oltre a rovinare, sporcare e imbrattare possono essere anche una fonte non trascurabile di problemi per la salute – interviene l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Vista la mia formazione da un anno, in collaborazione con il personale dell'ufficio Ambiente e da poco anche della Tutela del benessere animale, sto cercando di studiare un piano che possa essere un primo passo verso il contenimento della proliferazione dei colombi nella nostra città mediante somministrazione di mangime antifecondativo, fino ad oggi utilizzato solo nel centro storico". "E' importante che tale operazione venga effettuata anche al di fuori del centro storico. In questo anno sono stati fatti numerosi sopralluoghi - prosegue Laviano - e sono stati individuati dei punti critici in cui verrà somministrato questo mangime. Certo è che la collaborazione di tutti i cittadini deve essere massima, è severamente vietato dar da mangiare ai colombi, perché si vanificherebbe tutto il progetto". "E' altrettanto importante dire che gli effetti di tale operazione non saranno immediati, ci vorranno anni di costante e capillare monitoraggio. I colombi scelgono solitamente un punto specifico delle nostre case (o più punti se sono una colonia affollata) e qui preparano il loro ambiente ideale che comprende un abbondante quantitativo di feci - spiega l'assessore -. Molto spesso parliamo di condotti di areazione o comunque canali di circolo dell’aria che portano germi e batteri accumulati nel guano di piccione entrando fino nelle nostre case". "Tutti possono essere soggetti alle infezioni trasmesse dagli escrementi di piccione, semplicemente respirando o ingerendo particelle di agenti patogeni che si depositano in casa o viaggiano con le correnti d’aria (non è necessario il contatto diretto). Ma sono soprattutto anziani e bambini a essere più esposti per la minore efficacia delle loro difese immunitarie. Inoltre spesso anche i nostri animali domestici possono essere a rischio contaminazione e potrebbero a loro volta diventare vettori di alcune di queste malattie. Questa un'altra dimostrazione che la profilassi parte proprio a livello comunale ecco quindi l'importanza di aver istituito un ufficio specifico che cura tutta la parte dell'Igiene Urbana Veterinaria. A breve partiremo con una formazione sanitaria specifica per tutta la cittadinanza tenuta da professionisti del settore”. conclude Laviano.  Inoltre, da sottolineare che è anche in vigore un’ordinanza che vieta la cattura dei piccioni a scopo alimentare e di dare cibo ai volatili per evitarne la proliferazione. I proprietari di edifici pubblici e privati devono provvedere a propria cura e spese a ripulire, risanare e disinfettare locali e anfratti dove i piccioni hanno nidificato o depositato guano. Devono inoltre precludere, con interventi fissi o amovibili, gli accessi dove i volatili si possono introdurre, e impedire su terrazzi, davanzali e cornicioni che si creino nidi e situazioni di sosta abituale e permanente. "L’Amministrazione comunale svolge un’azione di sollecito nei confronti dei cittadini, ma in caso di inadempienza si ricorda che la sanzione va da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro" ribadisce l'assessore Laviano.  

08/03/2022 14:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.