Uomo scivola in un dirupo e viene recuperato in eliambulanza. È quanto avvenuto in mattinata, durante una battuta di caccia che si è tenuta nelle campagne del comune di Castignano. A dare l'allarme sono stati i compagni cacciatori.
Immediato l'arrivo sul posto degli operatori del 118 e dei vigili del fuoco di Ascoli Piceno. I soccorritori hanno stabilizzato la persona infortunata e predisposto l'area all'atterraggio dell'elisoccorso che, però, giunto sul posto è stato comunque impossibilitato ad eseguire la manovra per via della zona particolarmente impervia nella quale è caduto il cacciatore. L'uomo è stato, pertanto, verricellato e trasportato presso l’ospedale di Ascoli Piceno. Sul posto anche i carabinieri di Castignano.
Sono 5.111 i positivi al covid rilevati nelle ultime 24 ore nelle Marche, dove il tasso di incidenza continua a scendere e arriva a 2.524,70 su 100mila abitanti (ieri era 2.576,72 con 4.890 nuovi casi), Secondo l'Osservatorio epidemiologico regionale, che analizza i dati, l'andamento fa chiudere la settimana con un delta in calo del 3,4% e 1.300 casi in meno sulla settimana precedente.
I soggetti con sintomi sono 702, i casi in fase di approfondimento epidemiologico sono 883, i positivi in setting scolastico formativo 79, i contatti stretti di casi positivi 2.024, i contatti domestici 1.355, 22 i contatti in ambiente di vita/socialità.
I 5.111 nuovi casi rappresentano una positività del 39,7% su 12.859 tamponi del percorso diagnostico (molecolari e antigenici), mentre sono 17.154 i tampini complessivi analizzati. La provincia di Ancona resta quella con il maggior numero di casi, 1.482, seguita da Pesaro Urbino con 1.149, Macerata con 987, Ascoli Piceno con 695, Fermo con 589, oltre a 209 casi fuori regione.
Il virus circola soprattutto nella fascia 25-44 anni con 1.381 casi, 45-59 anni con 1.136 casi, 6-10 anni con 480 casi ed è piuttosto diffuso tra i giovanissimi con un totale di 1.498 casi da zero a 18 anni.
Nelle ultime 24 ore sono aumentati a 371 i ricoverati per Covid-19 nelle Marche (+10 rispetto a ieri), dei quali 61 in Terapia intensiva (+4 rispetto alle ultime 24 ore) e 310 in Area medica; in particolare i pazienti in Semintensiva sono 70 (-2) e quelli in reparti non intensivi 240 (+10 rispetto a ieri) mentre 33 persone sono state dimesse nell'ultima giornata
Dal bollettino dell'Osservatorio epidemiologico regionale risultano 7 decessi correlati al Covid: un 78enne di Montegranaro, un 92enne di Rapagnano, una 97enne di Francavilla d'Ete, un 92enne di Fermo, una 76enne di Agugliano, un 84enne di Acqualagna e un 80enne di Macerata.
I consiglieri dei gruppi consiliari “Radici al Futuro” (Gianluca Pasqui, Antonella Nalli, Roberto Lucarelli e Stefano Falcioni) e “Per Camerino” (Marco Fanelli, Giovanna Sartori e Riccardo Pennesi) comunicano di aver proceduto questa mattina a sfiduciare il sindaco di Camerino Sandro Sborgia, rassegnando congiuntamente le loro dimissioni. Tra loro anche due assessori, Giovanna Sartori e Marco Fanelli.
"Questa sofferta e doverosa decisione è stata presa, insieme, dopo una lunga ed attenta riflessione nell’esclusivo interesse della città e con grande responsabilità istituzionale - sottolineano in una nota congiunta i consiglieri -. È stato scelto di farlo ora così da consentire di andare al volto tra qualche mese, già nella prossima primavera 2022".
"I mesi passati sono stati caratterizzati da un sempre maggiore accentramento dell’azione amministrativa e dei processi decisionali strategici per il futuro di Camerino sulla persona del sindaco il cui risultato si è tradotto in una situazione di stallo e di completo isolamento della città nei confronti del territorio e delle istituzioni locali e regionali. La completa mancanza di visione futura associata a tale comportamento personalistico ha di fatto impedito la possibilità di lavorare alla pianificazione della rinascita della nostra Camerino" puntualizzano compatti i componenti dei gruppi consiliari "Radici al Futuro" e "Per Camerino".
"Ad oggi, infatti la città non ha un “vero” piano di ricostruzione così come evidenziato nelle ultime riunioni che si sono tenute con i progettisti che chiedevano a gran voce un cronoprogramma degli interventi che consentisse loro di programmare la consegna e l’esecuzione dei progetti - precisano ancora i consiglieri -. Anche per le aree perimetrate la situazione è lontana dall’essere definita nonostante il tempo trascorso. A nulla sono valsi i nostri innumerevoli tentativi di intraprendere una fattiva collaborazione volta all’interesse della collettività.
"Tante sono le opportunità perse e le scelte sbagliate. A partire dalla mancata presentazione di progetti nell’ambito dei fondi relativi ai Contratti Istituzionali di Sviluppo, dove il sindaco in autonomia ha deciso di accodarsi ad un progetto predisposto dal Comune di Muccia, fino al modesto finanziamento ottenuto nell’ambito dei fondi complementari sisma PNRR dove il Comune di Camerino ha ricevuto somme di gran lunga inferiori a tutti gli altri Comuni del cratere - concludono i consiglieri -. Ciò per l’incapacità di fare rete con il territorio e coltivare fattivi rapporti con le istituzioni. Ora è il momento di voltare pagina, insieme, iniziando un percorso condiviso che riporti fiducia tra i cittadini e restituisca a Camerino la giusta centralità nel territorio".
Il Ministero della Transizione Ecologica ha comunicato al Comune di Morrovalle di aver accordato un contributo da 600 mila euro per il progetto di mitigazione del rischio idraulico del fosso Bagnolo. "Un intervento atteso da diversi anni che finalmente diventerà realtà" commenta il sindaco Andrea Staffolani.
"Dopo il grande impegno per la messa in sicurezza del torrente Trodica, i cui lavori portati avanti dal Consorzio di Bonifica delle Marche stanno procedendo secondo le tempistiche prestabilite e che dovrebbe essere completata nei prossimi mesi, presto anche questo secondo importante intervento in difesa del territorio comunale vedrà la luce con lavori sull’alveo del corso d’acqua e sui ponti" ha aggiunto il primo cittadino "Lo stanziamento fa parte di un fondo complessivo che il Ministero ha messo sul piatto per nove progetti legati alla mitigazione del rischio idrogeologico nelle Marche, per una cifra complessiva di 10.678.300 euro".
"Che quello imprenditoriale odierno fosse un settore in crisi da troppo tempo, è ormai un fatto abbastanza noto. Una crisi acuita dalla scarsa attenzione riservata all' imprenditoria da parte di una classe politica troppo spesso inerme". Ad affermarlo è Giuseppe Tosoni, Presidente dell'Associazione Tutela Impresa.
"Dopo l'accoglimento dei ricorso da parte dei contribuenti contro le pretese del Fisco, ora lo Stato si inventa il "Fisco digitale", un codice orwelliano contro l'evasione fiscale. Questo si baserà sull'utilizzo intensivo dell'intelligenza artificiale. Tutto sarà affidato alle funzioni matematico-statistiche e al "Machine learning": dalle analisi del rischio all'emissione e la motivazione degli atti di accertamento e perfino le eventuali decisioni del Giudice tributario, qualora sia chiamato a giudicare", aggiunge il presidente di ATI.
Tanti gli interrogativi che restano sul piatto in previsione dei venti di guerra che spirano dall'Est Europa: "Temiamo per le azienda venga presa un'altra decisione politica inappropriata e grave in merito alla delicata situazione Russia-Ucraina, che fa intravedere l'applicazione di severe sanzioni economiche contro il Cremlino, con la conseguenza di una automatica riduzione delle forniture di gas anche all'Italia".
Per Tosoni "gli imprenditori italiani vedono ancora nella Russia un partner molto affidabile, come confermato anche da un recente comunicato del Presidente della Camera di Commercio Italo- Russa (IRCC) Vincenzo Trani. Contrariamente a qualsiasi logica politica e mediatica, recentemente stiamo assistendo a maratone televisive estenuanti sul Quirinale mentre si trascura la crisi Russia-Ucraina".
"Se questi sistemi elettronici venissero utilizzati anche per rettificare alcune decisioni intraprese dalla politica italiana, anziché annientare le aziende ci sarebbe certamente più spazio per rimpinguare nel modo corretto le casse dello Stato", ha concluso il presidente dell'Associazione Tutela Impresa.
L’Amministrazione comunale e il Consiglio delle Donne di Macerata hanno voluto ricordare, con un momento di raccoglimento ai giardini Diaz, dove lo scorso anno è stata installata la targa in memoria di Pamela Mastropietro, il quarto anniversario dalla morte della 18enne, uccisa il 30 gennaio del 2018. Presenti il vice sindaco e assessore alle Pari Opportunità Francesca D’Alessandro e le rappresentanti del Consiglio delle Donne.
"Macerata ha vissuto, con la morte di Pamela Mastropietro, una vicenda orribile che ha scosso la sensibilità dell’intera comunità in modo indelebile – ha detto la D’Alessandro -. Non possiamo dimenticare la brutalità con cui è stata assassinata una giovane donna che, come tanti giovani, tentava di trovare un senso e un futuro alla propria esistenza. Ricordare Pamela è doveroso, ricordarla significa anche rinnovare l’impegno delle istituzioni e della cittadinanza ad arginare sempre di più i fenomeni di violenza verso le donne, ad attenzionare il mondo dei giovani da tutti quei pericoli che ostacolano la loro crescita serena e il loro diritto a un futuro appagante".
"Oggi ricorre l’anniversario della morte di Pamela Mastropietro, il cui brutale omicidio ha scosso la comunità – ha aggiunto la presidente del Consiglio delle Donne Sabrina De Padova -. Una violenza orribile e inenarrabile sul corpo di una giovane donna; una ragazza fragile che forse la nostra società non si è mostrata pronta a proteggere. Le morti e le aggressioni di donne sono un bollettino di guerra e la situazione, purtroppo, non tende a migliorare. Ritengo sia necessario educare le nuove generazioni al rispetto, alla valorizzazione delle differenze e della parità di genere in termini di linguaggio, espressioni e atteggiamenti per contrastare gli episodi sempre più frequenti di violenza contro le donne".
È stata trasferita dalla Rianimazione Pediatrica dell'Ospedale Salesi di Ancona al reparto di Clinica di Rianimazione dell'Ospedale regionale di Torrette, in seguito ad un peggioramento del quadro clinico, la mamma 30enne non vaccinata, affetta da polmonite interstiziale bilaterale da Covid, che ieri ha dato alla luce un bambino con taglio cesareo, alla trentaduesima settimana di gestazione.
Le condizioni della donna, di origine straniera e proveniente dall'Abruzzo, già molto critiche, si sono ulteriormente aggravate ed è stato deciso di trasferirla presso il nosocomio regionale, nel caso in cui si fosse resa necessaria la ventilazione extracorporea Ecmo, al momento non praticata.
I sanitari hanno provveduto alla pronazione della donna, per cercare di migliorare l'ossigenazione, compromessa da una severa insufficienza respiratoria. Il quadro nel corso delle ore si è stabilizzato, ma le condizioni restano gravissime e la donna è in coma farmacologico e in prognosi riservata. Il bambino, nato pre-termine, di circa 1 kg di peso, sta bene e resta ricoverato nella terapia intensiva neonatale dell'Ospedale Salesi
Coppia aggredita in pieno centro da due baby rapinatori, a Macerata. Una donna viene strattonata per i capelli e gettata a terra, ma il marito li rincorre e riesce a bloccarli prima dell'arrivo della Polizia.
La violenta rapina è avvenuta nella notte tra sabato 22 e domenica 23 gennaio, quando una giovane coppia si trovava a camminare in via Mozzi, attorno alle 2 di notte. Dopo una serata trascorsa in centro, i coniugi stavano tornano a casa quando sono stati avvicinati da due ragazzi con il pretesto di una sigaretta. I due baby rapinatori non hanno dato a moglie e marito nemmeno il tempo di rispondere, aggredendoli subito con violenza.
La donna è stata presa per i capelli e fatta cadere a terra da uno dei due, mentre l'altro le ha sottratto il cellulare dalle tasche. Il marito non è riuscito a proteggerla perché un rapinatore, di soli 17 anni, gli ha puntato contro una bottiglia di vetro rotta.
Una volta preso il cellulare, i malviventi si sono allontanati di corsa verso piazza Annessione, ma il marito si è messo al loro inseguimento ed è riuscito a raggiungere uno dei due, il diciassettenne. Dopo averlo bloccato, l'uomo ha chiamato la Polizia, giunta prontamente sul posto.
Il giovane, tunisino senza fissa dimora, è stato collocato in un centro di prima accoglienza ad Ancona. Ancora in corso la ricerca del complice. Per la giovane coppia sono stati previsti, invece, alcuni giorni di prognosi, dopo l'accompagnamento al pronto soccorso.
"Siamo sorpresi dalla gestione degli impianti sportivi cittadini. Le premesse erano altre in fase di campagna elettorale, si parlava di pari opportunità, aiuti a tutte le società. Invece? Nulla è cambiato ed è proseguita la solita gestione al limite, dove si non si infrangono leggi ma di certo non si aiuta lo sport e si favoriscono alcune società su altre". A sottolinearlo è una dura nota della società Atletico Macerata, società militante nel campionato di Seconda Categoria.
"Abbiamo seguito attentamente l’evolversi della situazione, le delibere, le determine, i consigli comunali e le scelte fatte dall’attuale amministrazione per i più importanti campi da calcio - si aggiunge nella nota -. Sono state fatte assegnazioni dirette fino a giugno 2022, questo sta a significare che in due quinti della durata del mandato non si faranno bandi aperti a tutti. È normale? Non si parlava di cambiamento?"
"All’insediamento della Giunta avevamo avuto una bella sensazione, abbiamo parlato con l’assessore Sacchi che era alle prese con la grana Matelica-Macerata - ricordano i vertici dell'Atletico Macerata -. E abbiamo avuto il piacere di conoscere e parlare di persona con il sindaco Parcaroli che addirittura aveva detto 'una volta finiti i lavori al Campo della Vittoria lo lascerò ad uso di tutti i ragazzi della città senza dare assegnazioni ad una sola società', cosa che attendiamo in futuro di vedere. Poi, ad un tratto e senza alcun motivo, totale chiusura".
"Nessuna risposta alle nostre richieste su tutti i fronti. In due anni l’unica cosa che abbiamo ricevuto dal Comune è un trasporto di due porte dai Pini a Villa Potenza tramite l’assessore Marchiori per l’organizzazione della “District Cup”, uno dei nostri eventi fatti in città - si legge ancora -. L’Atletico non rientra nei piani di questa amministrazione? Eppure seppur nati solo nel maggio 2018 abbiamo ottenuto due trofei, coppa Marche Regionale e Provinciale, una promozione, aperto una scuola calcio con 25 famiglie che ci hanno scelto e in più organizziamo sia la “District Cup” (tre settimane di duro lavoro per far giocare i ragazzi di tutta la provincia, più di 2mila presenze in totale) e per ultimo la “Summer Cup” trofeo ormai giunto alla settima edizione, il torneo di preparazione alla stagione dedicato alle squadre più importante della zona".
"Tutto questo nonostante non abbiamo strutture e spendiamo 9mila euro per far giocare i nostri bambini e ragazzi tra campo di Villa Potenza, campo privato della Filarmonica e un campetto al coperto al Cus (anche se qui va detto che ci hanno fatto un trattamento più che amichevole). Vogliamo chiarire che l’Atletico non ha nulla contro nessuna società maceratese e che questo sfogo è contro le scelte del Comune, che non intendiamo continuare a subire senza far sentire la nostra voce. Noi siamo qui, non chiediamo favori ma la possibilità di partecipare a giugno ai bandi, che si dia la possibilità ad ogni associazione di partecipare alla pari" conclude la nota dell'Atletico Macerata.
''Stanno circolando e- mail false da un mittente che si finge il Ministero della Salute". Lo segnala una nota ufficiale condivisa su Facebook dal Ministero della Salute. "Se hai ricevuto un'email con oggetto 'Attenzione: Certificazione verde Covid-19 sospesa', inviata da 'ministerodellasalute.pro.it', non proviene dal ministero della Salute, ma si tratta di un tentativo di phishing''.
''Il phishing è un tipo di truffa effettuata su internet attraverso la quale malintenzionati cercano di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali per farne un uso improprio - scrive ancora il ministero - Per informazioni sulla Certificazione verde Covid-19 chiama il numero 1500''.
Incidente mortale a Cingoli. Il tragico episodio è avvenuto poco prima delle 21 e 30 di venerdì sera. Un furgone che transitava tra Cingoli e Jesi, per ragioni in corso di accertamento, ha sbandato finendo oltre il guardrail prima di ribaltarsi più volte in una scarpata, in località Cerrete Collicelli.
A bordo cinque operai edili, provenienti da fuori regione: due di loro sono stati estratti dalle lamiere dell'abitacolo dai vigili del fuoco. Per un 25enne, però, non c'è stato nulla da fare. I sanitari del 118 non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso.
Un secondo ferito è stato, invece, trasportato d'urgenza all'Ospedale Torrette di Ancona per un trauma cranico. Non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.
Gli altri tre operai sono riusciti ad uscire dall'abitacolo sfondando i finestrini dell'autocarro. Uno di loro sembra essersi allontanato dal luogo dell'incidente. I Carabinieri della locale stazione sono sulle sue tracce.
Per provvedere alla messa in sicurezza del tratto della provinciale 502 interessato da sinistro i Vigili del Fuoco sono intervenuti con una squadra di Macerata in collaborazione con gli uomini del distaccamento di Apiro. Necessario anche l'ausilio di un'autogru proveniente dal Comando di Ancona.
Nuova fumata nera per l'elezione del presidente della Repubblica. Anche nella sesta votazione non è stato raggiunto il quorum pari a quota 505.
Sono stati 336 i voti per Sergio Mattarella nel corso della sesta votazione per l'elezione del presidente della Repubblica.
Gli astenuti sono stati 445 mentre le schede bianche sono state 106. Il pm Di Matteo ha ottenuto 41 voti, Casini 9, Manconi 8. Draghi e Cartabia ne hanno incassati 5, Belloni 4, Amato 3, Casellati 2. I presenti in tutto sono stati 976 e i votanti 531. Le schede nulle sono state 4, i voti dispersi 9.
Fonte Ansa
Sono stati accertati nelle ultime ore più di 20 casi di positività al Covid presso la casa di riposo De Luca-Mattei di Matelica. Ad essere coinvolti nove dipendenti del personale e almeno una decina di ospiti.
Una volta lanciato l'allarme, sono stati subito attivati i protocolli, eseguendo i tamponi e mettendo in moto la quarantena. Sette dei dipendenti sono risultati negativi dopo i controlli e potranno tornare al lavoro; per alcuni degli anziani contagiati invece sarà ancora applicato l'isolamento per evitare il diffondersi della variante Omicron. Tutti i soggetti comunque hanno dimostrato di essere asintomatici e sottoposti alla terza dose di vaccino.
"Fortunatamente l'allarme è rientrato - ha spiegato l'assessore Rosanna Procaccini - La maggior parte del personale è guarito e continuiamo a tenere i pazienti sotto osservazione, che hanno comunque mostrato sintomi lievi. Nel frattempo continuiamo a praticare la somministrazione dei vaccini, che sta ottenendo ottimi risultati: il 26 gennaio abbiamo toccato il record delle 590 dosi".
Prosegue la collaborazione con Contram per il punto tamponi sito in via Cassiano da Fabriano (dal lunedi al sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00, domenica dalla ore 10:00 alle ore 19:00).
Inoltre per ampliare e agevolare l'acceso al servizio test rapidi e tamponi molecolari, il laboratorio Salus di Macerata sarà aperto il sabato e la domenica dalle ore 10:00 alle ore 20:00. Non è necessaria la prenotazione, il paziente dovrà presentarsi munito di tessera sanitaria e di documento d'identità che dovranno essere esibiti al momento dell’esame.
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore carta e cartotecnica due ADDETTI/E MANOVIA (cod. annuncio Conf 285), anche senza esperienza. La risorsa si occuperà delle attività e della gestione delle macchine automatiche. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edile un IMPIEGATO/A AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 286), anche con esperienza minima. Si richiede diploma di ragioneria, buona capacità organizzativa, flessibilità e disponibilità. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
Confindustria Macerata ricerca, altresì, per azienda che opera nel campo della progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti destinati all’elettronica applicata un TECNICO INFORMATICO (cod. annuncio Conf 287), requisito preferenziale laurea in ingegneria informatica. La risorsa si occuperà di realizzazione software, firmware, applicazioni android e iOS e svolgerà attività di gestione IT interna all’ azienda. Si richiede buona conoscenza dei linguaggi C, Python(Django), TypeScript(Angular), Visual Basic, C++, C e Assembler e buona conoscenza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Dopo vari rinvii a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, si è finalmente svolta il 26 gennaio - in via telematica - la cerimonia di ringraziamento per la cittadinanza onoraria conferita a Patrick George Zaki (assegnata l'aprile del 2021). Per l'occasione, il Consiglio Comunale di San Severino Marche ha voluto ringraziare tutte le associazioni del territorio che della stessa richiesta di cittadinanza si fecero a suo tempo portavoce.
Dopo alcune parole spese dal vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, gli onori sono stati subito rivolti ai presidenti e ai soci delle realtà locali come il circolo di Legambiente “Il Grillo”, il gruppo Masci Scout, il circolo “La Zattera”, la sezione cittadina dell’Anpi “Salvatore Valerio”, l’associazione “Sognalibro”, la fondazione onlus “L’Anello della Vita”, il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche e l’associazione “Noa Noa”.
In ultimo, ai partecipanti è stata consegnata una pergamena, realizzata dall’artista settempedano Paolo Gobbi, in cui vengono citate le motivazioni della concessione della cittadinanza. “Quando mi è stato chiesto di realizzare qualcosa che potesse impreziosire questo riconoscimento – ha spiegato Gobbi - Zaki era ancora detenuto. Per questo motivo ho realizzato una immagine che testimoniasse questa situazione. Infatti la motivazione della Cittadinanza onoraria, scritta al centro della pergamena, è contornata da alcuni miei segni grafici che compongono una barriera, anzi una gabbia carceraria. Anche la scelta di utilizzare toni cromatici molto uniformi e grevi in tutta la composizione, vuole corroborare questa volontà di evocare la deprecabile situazione vissuta da Zaki”.
"Roberto Giannoni, civitanovese, entra nelle file di Forza Italia e competerà alle prossime elezioni amministrative". Ad annunciarlo è il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e vice coordinatore regionale del partito. Giannoni, classe 1945 nato a Fucecchio in Toscana - lo stesso Comune che ha dato i natali al grande giornalista Indro Montanelli - architetto, dopo l’insegnamento nella sua città, nel 1975 si trasferisce a Civitanova Marche per assumere l’incarico di realizzare il primo piano regolatore della Città su incarico del Comune. Nel ’77 entra in pianta stabile nell’Amministrazione per dirigere l’Ufficio Urbanistica fino al 2012 quando va in pensione.
Giannoni molto attivo nell’ambito delle attività archeologiche e culturali è membro dell’Archeoclub di Civtanova Marche e membro nazionale dell’Associazione. "Un’altra figura importante che entra a far parte della nostra squadra di Forza Italia e che ha deciso di competere in prima persona mettendo a disposizione la propria preparazione professionale per la crescita della nostra Citta", ha continuato Fabrizio Ciarapica.
"Dopo le entrate dell’Assessore di Morrovalle Valentina Salvucci, della vittoria a consigliere alle elezioni in Provincia di Macerata del Presidente del Consiglio Comunale, Claudio Morresi e dopo l’ingresso dell’imprenditore Daniele Centioni, l’Architetto Roberto Giannoni rappresenta – ha cocluso Ciarapica - un’ulteriore testimonianza che il nostro partito continua a richiamare figure di alto profilo, pronte a mettersi al servizio della Città".
"Continua il proficuo lavoro di aggregazione e rafforzamento del nostro partito in vista delle prossime amministrative – ha dichiarato il coordinatore provinciale di F.I. Riccardo Sacchi - in quest’ottica si colloca la decisione di Giannoni di impegnarsi in prima persona alle prossime elezioni comunali di Civitanova Marche sotto le insegne di Forza Italia a fianco del nostro candidato sindaco Fabrizio Ciarapica".
Con una nota inviata in data odierna al Capo Dipartimento di Protezione Civile, Ing. Fabrizio Curcio, il sindaco Gian Luigi Spiganti Maurizi ha reso evidente la necessità di di assicurare anche per tutto l'anno 2022 il mantenimento dello stesso livello di servizio offerto dai Vigili del fuoco nel distaccamento di Visso dal 2016 - anno del sisma - da parte al pari degli altri presidi territoriali. Si tratta di una richiesta che si unisce a quella già avanzata dall Regione Marche e che vuole fissarsi anche per gli anni a venire, in virtù del recente finanziamento dell’intervento di ampliamento e potenziamento dello stesso nell’ambito del programma triennale dei lavori pubblici e degli investimenti immobiliari relativo alle opere dei Vigili del Fuoco,
Programma nel quale si inserisce anche il distaccamento di Visso, per un importo complessivo è di 3.800.000 euro nel triennio 2022-2024.
"Una soluzione onerosa per il nostro Ente - ha dichiarato nella nota Spiganti Maurizi - ma che abbiamo comunque deciso di sostenere per il bene delle nostre comunità. Il mantenimento dei servizi dei corpi ed Enti dello Stato sul nostro territorio è un elemento fondamentale per tutti coloro che hanno deciso di rimanere nelle nostre città. E in virtù di ciò continueremo ad intervenire come già abbiamo fatto in questi anni: attualmente stiamo lavorando, con non poche difficoltà insieme alla Croce Rossa Italiana, alla realizzazione di una nuova sede per il Comitato Locale della Croce Rossa di Visso".
Arrivano i test gratuiti per gli alunni delle scuole primarie. “Da domani i tamponi per i bambini e i ragazzi delle scuole primarie saranno gratuiti in tutte le farmacie". Lo ha reso noto l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini. "Avevamo assunto questo impegno e il Governo ha eliminato questa lacuna – ha detto l’assessore. Gli uffici dell’Asur stanno per emanare l'atto applicativo dell'articolo del 30 del nuovo decreto legge 4/2022”.
La procedura è la stessa adottata per gli studenti di scuole medie e superiori: il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, compila una ricetta dematerializzata di tipo farmaceutico.
A seguito di registrazione della ricetta elettronica, rilascia al genitore o invia via mail il promemoria da esibire presso le farmacie convenzionate o le strutture sanitarie aderenti ai Protocolli d’Intesa.
Per garantire la copertura della spesa a livello nazionale sono stati stanziati ulteriori 19,2 milioni di euro. Sono quasi 78.500 gli studenti che potranno beneficiare di questo provvedimento nelle Marche.
"La famiglia dell’alunno di scuola primaria, una volta informata secondo le procedure sanitarie vigenti che il proprio figlio/a è un contatto scolastico di caso confermato di SARS-CoV-2 può, ove prevista l’effettuazione del test antigenico rapido, in alternativa ai siti specificatamente individuati dall’ASL di riferimento, contattare il proprio pediatra di libera scelta o medico di medicina generale affinché questi provveda ad effettuare autonomamente il tampone, ovvero a rilasciare idonea prescrizione medica per l’effettuazione del test gratuito presso una farmacia o una delle struttura sanitarie aderenti" precisa l'assessore Filippo Saltamartini.
La decisione di sospendere anche per il 2022 le rate dei mutui sugli immobili danneggiati dal terremoto del Commissario Straordinario per la ricostruzione post sisma 2016, Giovanni Legnini, ha espresso oggi grande soddisfazione per la proroga della sospensione dei mutui su abitazioni e impianti produttivi ancora inagibili, prevista dal Decreto Sostegni pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
“La decisione di sospendere anche per il 2022 le rate dei mutui sugli immobili danneggiati dal terremoto del Centro Italia è un sollievo per moltissimi cittadini ed imprenditori che ancora affrontano grandi difficoltà ad uscire dalla crisi innescata dal sisma di cinque anni fa, ed aggravata dalla pandemia. Anche a loro nome voglio ringraziare per la sensibilità dimostrata il Presidente del Consiglio e il governo, così come l’Associazione Bancaria, che ha condiviso e sostenuto la richiesta di una proroga della moratoria di cui ci siamo fatti portavoce, raccogliendo la forte preoccupazione della popolazione del cratere” ha detto Legnini.
“Mi auguro – ha aggiunto il Commissario - che nel Decreto Milleproroghe che il Parlamento dovrà convertire in legge possa trovare spazio la conferma delle altre misure ancora necessarie, evidenziate nel corso dell'audizione in Parlamento, a cominciare dalla sospensione delle rate dei mutui contratti dai Comuni”.