di Picchio News

Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Macerata, al via Road: il nuovo progetto educativo della cooperativa "Il Faro"

Il Faro Società Cooperativa Sociale ha presentato, presso la sede della Confartigianato Imprese di Macerata, il nuovo progetto R.O.A.D. (Ragazzi Oggi Adulti Domani), finanziato dal Fondo di Beneficenza Intesa San Paolo. Il progetto si inserisce in un contesto territoriale (dati 2017 - fonte Ente Regione Marche) da cui emerge un disagio giovanile rappresentato da problemi eterogenei che sfociano in un alto numero di ragazzi a rischio di pratiche devianti. A titolo esemplificativo, per ciò che concerne l’abuso di sostanze, i dati indicano che il 9,1% dei giovani (fascia d’età 11-30) è stato preso in carico da presidi, Sert e dipartimenti sanitari.  Con riguardo ai Neet (giovani che non studiano né lavorano), prima della pandemia - secondo i dati Eurostat nel 2019 - questi costituivano l’11,5% dei giovani tra i 15 e i 19 anni, rispetto al 19,2% del 2016. Vi è ancora quindi una quota consistente di ragazzi che non trovano la loro strada. Inoltre, secondo l’indagine “Istat, rapporto annuale, la situazione del Paese”, il titolo di studio spesso non incide come dovrebbe sul tipo di lavoro che poi si riesce a trovare. Ciò comporta un "disfattismo giovanile" nell'accontentarsi a ciò che lavorativamente si trova. Nei distretti di Macerata, Civitanova Marche e Fermo i dati dei fenomeni disgregativi sono allarmanti: depressione, solitudine e senso di isolamento; abuso di alcol e sostanze stupefacenti, disturbi d'ansia; bullismo, autolesionismo nel 33,2% dei casi (fonti Uffici dei Servizi Sociali dei Comuni). Con riguardo alla ricerca del lavoro, le principali problematiche derivano, oltre che dalla contrazione della domanda di lavoro, dal mancato allineamento tra aspettative professionali e opportunità di impiego. Secondo l’indagine condotta di recente dall’Istituto Demopolis e promossa dall’Istituto Con i bambini, il 78% dei genitori segnala la dipendenza da internet nei ragazzi; oltre la metà testimonia l’aumento dell’ansia fra i minori. Viene rilevato anche l’aumento di disturbi alimentari e il cyberbullismo (22%), casi di fobia sociale (20%), insonnia (18%). In alcuni casi, questi disturbi portano all’emersione di un problema più grave, denominato “Hikikomori”, termine giapponese per definire il ritiro volontario dalla società, che colpisce i giovani tra i 14 e i 30 anni e che richiede l’intervento di professionisti. L’Associazione Hikikomori Italia afferma che sono 541 mila i casi accertati. Per superare il momento di crisi dei ragazzi, sempre secondo l’indagine Demopolis, diventa quindi fondamentale per i genitori (8 su 10) la continuità scolastica, la socialità fra coetanei (69%) e le attività sportive e ludiche (63%). La comunità si rende il luogo ottimale per il recupero delle competenze sociali e professionali dei ragazzi, condividendo la responsabilità del benessere degli stessi mediante la realizzazione di attività extrascolastiche, laboratori e sportelli di ascolto mediante operatori formati (auspicabile per il 44% dei genitori). La realizzazione di progettualità di rete sul territorio cittadino è quindi un bisogno reale ed espresso delle famiglie. Il progetto educativo R.O.A.D. si rivolge quindi ai giovani di 11-29 anni, affinché ritrovino nella scuola e nella formazione professionale dei punti di partenza per diventare adulti pro-attivi, responsabili e con una carriera lavorativa appagante.  L’obiettivo che si vuole perseguire è quello di contribuire alla diminuzione del disagio giovanile, dei fenomeni dispersivi e degenerativi, favorendo la crescita e la formazione professionale dei giovani per renderli più occupabili, valorizzandone i talenti e stimolando un atteggiamento pro-attivo. Per farlo, saranno proposte sui territori di Macerata, Civitanova Marche e Fermo, azioni distinte per fasce d’età (11-19 anni e 20-29 anni), riguardanti attività di tutoraggio e affiancamento dei ragazzi con attività laboratoriali, corsi professionalizzanti sui mestieri, percorsi di ricerca pro-attiva del lavoro, corsi di educazione digitale, servizio di ascolto psicologico, educativa di strada.      

28/09/2022 11:50
"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

Rafforzata l'attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici di Corridonia e San Severino Marche. Il prefetto Flavio Ferdani e i sindaci di Corridonia Giuliana Giampaoli e San Severino Rosa Piermattei hanno firmato il "protocollo scuole sicure" 2022/2023. Presenti alla sottoscrizione anche il questore Vincenzo Trombadore, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido ed il comandante provinciale della guardia di finanza Ferdinando Falco. I protocolli sono stati sottoscritti grazie all'ultima direttiva del ministro dell'Interno del mese di luglio, per favorire l'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. Per ottenere il contributo, i sindaci dei due Comuni avevano presentato nel mese di agosto delle progettualità contenenti le iniziative che intendevano attuare, gli istituti interessati e i costi relativi; i progetti avevano ottenuto il parere favorevole del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, prima della definitiva approvazione della prefettura, erano stati poi trasmessi al ministero dell'Interno. Con la sottoscrizione i progetti possono avere piena attuazione ed operatività. In particolare una quota parte del fondo per la sicurezza urbana viene destinato a finanziare progettualità per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, l'assunzione a tempo determinato di agenti di polizia locale, il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della  stessa polizia, l'acquisto di mezzi e di attrezzatture e la promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il contributo economico per il Comune di Corridonia è di13.229 euro circa e quello per San Severino è pari a 12.595 euro.

28/09/2022 11:25
Macerata, aggredita da un tasso nel cuore della notte per salvare il suo gatto

Macerata, aggredita da un tasso nel cuore della notte per salvare il suo gatto

È stato un risveglio "molto particolare" per Francesca Pallotto, residente in contrada Santo Stefano a Macerata. In piena notte, verso le ore 4, è stata protagonista di un incontro spiacevole con un animale selvatico. Quest'ultimo, probabilmente un tasso, è riuscito a farsi strada nel giardino dell'abitazione dove ha aggredito il gatto della donna, provocandogli diverse ferite e escoriazioni. Solo grazie alla prontezza della sua padrona il felino ha potuto evitare il peggio: Francesca, infatti, è riuscita ad intervenire cacciando via l'animale selvatico (riportando solamente un morso e pochi graffi) e portando il proprio gatto dal veterinario dove è stato sottoposto a cure antibiotiche.   

28/09/2022 11:00
Centro vaccinale Civitanova, ecco le date e gli orari del mese di ottobre

Centro vaccinale Civitanova, ecco le date e gli orari del mese di ottobre

Prosegue la campagna di vaccinazione Covid-19 predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti 80 a Civitanova Marche. Il Comune informa che fino al 31 ottobre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00. Queste le date di apertura: 4, 7, 11, 14, 18, 21, 25, 28 ottobre 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.

28/09/2022 10:23
A Unimc la visita del comandante interregionale della Guardia di Finanza Fabrizio Cuneo

A Unimc la visita del comandante interregionale della Guardia di Finanza Fabrizio Cuneo

Incontro oggi tra il rettore dell'università di Macerata Francesco Adornato e il generale di corpo d’armata della guardia di finanza Fabrizio Cuneo, a capo del Comando interregionale dell’Italia Centro Settentrionale, accompagnato dal comandante regionale generale di brigata Alessandro Barbera, dal comandante provinciale colonnello Ferdinando Falco e dall’aiutante di campo maggiore Pasquale Danese. Sono molte le consonanze emerse dall’incontro in rettorato. Particolare sottolineatura è stata riservata al ruolo centrale da assegnare ai giovani nella costruzione del futuro del nostro paese, alla loro cura e valorizzazione. Ribadita anche l’importanza della proficua collaborazione in atto fra le due istituzioni, Guardia di Finanza e Università, e l’opportunità di un’ulteriore implementazione attraverso specifiche e condivise iniziative. Al termine del colloquio, il rettore ha consegnato al generale Cuneo il sigillo dell’Ateneo come segno di riconoscenza nei riguardi del corpo della Guardia di Finanza, segnalando il legame tra Ateneo e Comando provinciale di Macerata.  

28/09/2022 10:00
Morrovalle, bomba carta fatta esplodere nella notte: i residenti scendono in strada

Morrovalle, bomba carta fatta esplodere nella notte: i residenti scendono in strada

Esplode bomba carta in via Pascoli: paura tra i residenti che scendono in strada.  È quanto accaduto nella serata di lunedì, poco dopo le 23, a Trodica di Morrovalle lungo la via che congiunge lo svincolo della superstrada alla provinciale maceratese. Il boato è stato avvertito dagli abitanti che hanno subito lanciato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigili del fuoco.  Non si sono registrati danni, ma solo tanta paura. Si tratta dell’ennesimo episodio nel Maceratese di bombe carta fatte esplodere nella notte in zone residenziali. Pochi giorni prima, infatti, un ordigno simile era stato lanciato in via Omero a Civitanova. In  quel caso erano rimaste danneggiate delle auto e i vetri di una finestra. Al momento gli investigatori propendono per un atto vandalico o una bravata, ma non si esclude alcuna pista.

28/09/2022 09:51
Acquaroli incontra il Cda dell'Interporto: "Presenza di Amazon nelle Marche priorità assoluta"

Acquaroli incontra il Cda dell'Interporto: "Presenza di Amazon nelle Marche priorità assoluta"

“Valorizzare il trasporto intermodale significa dare una spinta allo sviluppo economico dell'intera regione e rappresenta il futuro della mobilità sostenibile". Questo l'appello del presidente dell'Interporto Marche, Massimo Stronati, che ha incontrato ieri il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. Acquaroli ha elogiato il Cda che ha preso n mano "una situazione complessa. Sono certo che la società abbia fatto tutto quanto era possibile per sgombrare il campo dalle criticità. Quest'investimento rappresenta un volano per l'economia del territorio e per tutte le Marche".  Secondo Stronati "la presenza di Amazon all'Interporto delle Marche è una necessità assoluta e non più prorogabile per lo sviluppo del tessuto economico. Vogliamo attrarre investimenti in un territorio piegato dalla crisi e dalle calamità naturali e siamo pronti a fare la nostra parte, senza alcun tentennamento.   Abbiamo grandi spazi e infrastrutture a disposizione delle attività produttive - ha sottolineato - e un ruolo strategico che ci vede al centro di un sistema logistico fatto dal Porto di Ancona, Aeroporto delle Marche e sistema ferroviario". "ll mondo dell'impresa ha urgente bisogno di connessioni fisiche e immateriali, specie in questo momento, in cui l'economia è affaticata da variabili mondiali che distorcono i mercati - ha osservato la vice presidente di Interporto Roberta Fileni -, crediamo fortemente che l'interporto tornerà a essere presto un traino per l'economia regionale e uno strumento fondamentale a servizio delle imprese”. “Lo dico a nome delle aziende che già lavorano presso l'Interporto e di tutte quelle realtà produttive che potrebbero avere nell'infrastruttura intermodale uno strumento fondamentale e immediato di rilancio, in termini di minori costi e maggiore competitività. I trasporti dovranno essere sempre più sostenibili e la connessione con il sistema ferroviario dovrà essere sempre più centrale”.

28/09/2022 09:20
Civitanova, apre la rotatoria alla fine della superstrada: arriva il via libera

Civitanova, apre la rotatoria alla fine della superstrada: arriva il via libera

“Domani mattina apre al traffico la rotatoria provvisoria alla fine della superstrada. Solo pochi minuti fa, infatti, è arrivata l'ordinanza dell'Anas e quindi il via libera”. Lo annuncia via facebook il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Resta ora da completare la segnaletica sul tratto della Statale 16. “Con l'occasione vorrei scusarmi con tutti i civitanovesi per i tanti disagi arrecati in questi mesi”, continua Ciarapica. “Abbiamo cercato di gestire al meglio la situazione ma quel punto rappresenta uno degli ingressi principali alla città dove transitano migliaia di veicoli al giorno”. “Ora abbiamo finito e dopo anni di attese, consegniamo a Civitanova un’opera pubblica fondamentale per snellire il traffico nella zona sud”.

27/09/2022 22:50
Nuovi alloggi per i carabinieri a Pieve Torina: il generale Salticchioli incontra il sindaco

Nuovi alloggi per i carabinieri a Pieve Torina: il generale Salticchioli incontra il sindaco

 "Aver conosciuto il generale Fabiano Salticchioli, comandante della legione carabinieri Marche, e aver potuto apprezzare la sua grande professionalità e la sua convinta dedizione allo Stato, mi conforta e mi è d’esempio per come questi ha saputo e sa interpretare il servizio pubblico con l'onore e il rispetto che gli competono”. Queste le parole che il sindaco Alessandro Gentilucci ha rivolto al generale Salticchioli, in visita oggi a Pieve Torina insieme al prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, al comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido, al capitano della compagnia carabinieri di Camerino, Angelo Faraca, al luogotenente Domenico Princigalli, comandante della stazione di Pieve Torina, in occasione della consegna dei nuovi alloggi proprio ai carabinieri di Pieve Torina. “Grazie comandante” ha aggiunto Gentilucci “per essere stato vicino a noi, alla nostra gente, rivelando non solo il suo saper interpretare alla perfezione il senso dello Stato, ma anche mostrando una sensibilità e una empatia non comuni che hanno reso questa conoscenza una importante esperienza di crescita per me, per la mia comunità e per tutto il territorio montano.” “ Non posso non ricordare come lei abbia reso possibile, grazie alla sua straordinaria competenza e al suo buon senso, risolvere la questione della caserma della compagnia Carabinieri di Camerino su una base di reciprocità tra Arma e Unione Montana, superando difficoltà e intoppi burocratici: confrontarmi con lei mi ha insegnato cosa vuol dire, per un uomo delle istituzioni, fare la differenza”. “Ringrazio il generale e ringrazio l'uomo, augurandogli successo e soddisfazioni nel nuovo ruolo cui è stato chiamato a servire, e confermandogli il rispetto e la profonda riconoscenza per averlo avuto con noi: sarà sempre un amico di Pieve Torina e di tutto il territorio dell’alto maceratese”.

27/09/2022 19:10
Unicam dà il benvenuto alle sue matricole: "Questa sia per voi una scuola di vita"

Unicam dà il benvenuto alle sue matricole: "Questa sia per voi una scuola di vita"

L’Università di Camerino ha accolto le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte. L’appuntamento con le Giornate di ambientamento per le matricole è infatti iniziato oggi martedì 27 settembre, in prossimità dell’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, nelle sedi di Camerino e San Benedetto del Tronto, con la partecipazione di oltre 600 studentesse e studenti. Le “Giornate di ambientamento per le matricole”, iniziativa promossa dal servizio Tutorato di Unicam, sono volte a facilitare l’inserimento dei nuovi studenti nella realtà universitaria e fornire loro gli strumenti utili per affrontare senza problemi gli studi universitari. “Le giornate di ambientamento – ha sottolineato la professoressa  Loredana Cappellacci, delegata del rettore per il tutorato – sono come di consueto ricche di appuntamenti, con presentazioni delle attività didattiche e dei servizi agli studenti, rivolte alle centinaia di giovani studenti che, con grande entusiasmo e con la curiosità di chi si accinge ad affrontare una nuova esperienza, hanno deciso di scegliere Unicam per il proprio percorso universitario”. “Le giornate di ambientamento sono un appuntamento importante – ha affermato il rettore Unicam Claudio Pettinari – per orientarsi al meglio nella vita universitaria Unicam. Fare qualcosa che possa trasformarsi in bene per gli altri e dia soddisfazione a noi, è questo l'obiettivo e lo scopo del percorso universitario. Non dobbiamo tendere al successo, ma al valore. Il mio augurio è che Unicam possa essere anche per tutte e tutti voi una scuola di vita, come ha affermato una nostra laureata lo scorso sabato in occasione della cerimonia di consegna delle pergamene di laurea”. Le studentesse e gli studenti iscritti ai corsi di laurea con sede a Camerino sono stati accolti presso l’Auditorium Benedetto XIII, dove hanno ricevuto il saluto di benvenuto in Unicam da parte del rettore Claudio Pettinari, ed hanno poi potuto avere tutte le informazioni sulle opportunità ed i servizi offerti dall’Ateneo, nonché sulle attività didattiche. Nel pomeriggio, i ragazzi partecipanti sono stati accolti nelle Scuole di Bioscienze, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, presso le quali sono stati presentati nel dettaglio i corsi di laurea Unicam, sono state fornite tutte le informazioni relative alle attività didattiche ed è stato possibile visitare le strutture. L’incontro di benvenuto nella sede di San Benedetto del Tronto si è tenuto nel pomeriggio di oggi presso il Polo didattico; ad accogliere le matricole il Rettore Pettinari ed i docenti del corso di laurea in Biologia della Nutrizione.  Prossimi appuntamenti ad Ascoli Piceno il 6 ottobre mentre a Matelica il 26 ottobre.  

27/09/2022 19:00
Elezioni, Forza Italia a Civitanova ottiene il 9%: "Risultato migliore in regione, siamo soddisfatti"

Elezioni, Forza Italia a Civitanova ottiene il 9%: "Risultato migliore in regione, siamo soddisfatti"

A distanza di pochi mesi dalla vittoria delle elezioni comunali arriva un altro grande motivo di soddisfazione per il coordinamento civitanovese di Forza Italia. Il partito di centro destra infatti ottiene una percentuale di voti  superiore alla media nazionale e regionale confermando il suo forte radicamento nella città rivierasca. «L’analisi dei dati delle politiche ci riempie di soddisfazione ed entusiasmo - commenta il coordinatore cittadino Paolo Giannoni - se vediamo i dati nazionali Forza Italia ha ottenuto circa l’8,3 per cento di preferenze. A livello regionale siamo attorno al 6,5 per cento mentre a livello provinciale sul 7,5. A Civitanova invece il partito ha ottenuto ben il 9 per cento al Senato e il 9,5 per cento alla Camera superando di quasi tre punti la media regionale». Un altro dato da considerare è la totalità dei voti ottenuti: «A giugno avevamo ottenuto 1283 preferenze - continua Giannoni - mentre ora superiamo le 1800. Sono dei dati estremamente positivi che proiettano il nostro partito come seconda forza cittadina di maggioranza. Quello che invece ci preoccupa è la scarsa affluenza alle urne che ha interessato gli elettori marchigiani così come in generale quelli di tutta la Penisola». L’estrema soddisfazione per le politiche apre la porta a una sempre maggiore partecipazione nelle decisioni amministrative locali: «Questi dati per noi non sono un punto di arrivo ma un punto di partenza per sviluppare ancor di più l’attività amministrativa iniziata pochi mesi fa - conclude Giannoni - Vogliamo anche fare i complimenti al nostro vicesindaco Claudio Morresi la cui candidatura ha sicuramente rafforzato il sostegno cittadino al partito. Infine, siamo molto felici per l’elezione alla Camera del nostro commissario regionale  Francesco Battistoni candidato nel collegio uninominale di Ascoli-Fermo per il centrodestra, sicuri che rimarrà sempre molto vicino alla nostra città».

27/09/2022 18:20
Matelica sempre più green: kit di posate riutilizzabili per il pasto a scuola

Matelica sempre più green: kit di posate riutilizzabili per il pasto a scuola

Nelle scuole del comune di Matelica da tempo si sta portando avanti il tema del riutilizzo e del “plastic free”, con azioni mirate come ad esempio la consegna di borracce che permette di evitare uno spropositato uso di bottigliette di plastica usa e getta. Un ulteriore passo avanti in questa direzione è stato compiuto oggi con la consegna dei kit di posate riutilizzabili avvenuta stamattina alla scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Enrico Mattei, nella sezione di via Bellini, dal sindaco Massimo Baldini, dagli assessori Rosanna Procaccini, Graziano Falzetti e Denis Cingolani, dal presidente e dal membro della commissione mensa Paolo Delpriori e Corinna Rotili, dalla responsabile ufficio servizi sociali e scolastici Romina Costantini e dalla coordinatrice del plesso scolastico Clara Bravetti.  Il kit ha lo scopo di abolire l’utilizzo delle posate usa e getta attualmente in uso, le quali spesso si rivelano non idonee allo scopo perché si rompono o non riescono ad infilzare correttamente il cibo, rendendo il momento del pranzo in aula ancora più complesso. Le diverse segnalazioni sulle posate monouso giunte al comune e alla commissione mensa hanno spinto l’ente a trovare una soluzione radicale e sostenibile al problema e in accordo con il gestore del servizio si è giunti alla decisione di fornire ad ogni alunno questo kit.  Inoltre, il kit riutilizzabile permetterà di abbattere i rifiuti generati dal servizio mensa: ogni giorno vengono utilizzati circa 270 posate usa e getta per 210 giorni all’anno, equivalenti a 56.700 pezzi che poi finiscono in discarica con il rischio di dispersione nell’ambiente. L’iniziativa ha quindi, oltre che un valore qualitativo e pratico, un valore educativo dal punto di vista ambientale e di responsabilizzazione del bambino, che è custode del proprio materiale in un’ottica Montessoriana. Pertanto, il kit è personale è quindi assimilato a qualsiasi altro materiale scolastico necessario, va portato a scuola nei giorni in cui è attivo il servizio mensa e poi dovrà essere riportato a casa dove verrà lavato. Se il kit viene eccezionalmente dimenticato, sarà sostituito per la durata del pasto con delle posate di cortesia che dovranno essere restituite a fine pranzo.  

27/09/2022 18:00
Elezioni, Carancini contro Castelli:  "Scappa dalla Regione e si dimentica le famiglie marchigiane"

Elezioni, Carancini contro Castelli: "Scappa dalla Regione e si dimentica le famiglie marchigiane"

“Guido Castelli 'scappa' dalla Regione e dal ruolo fondamentale di assessore al bilancio e si dimentica delle famiglie marchigiane che in queste settimane vivono con tante preoccupazioni, in alcuni casi il dramma, la necessità di far fronte al pagamento di bollette del gas e dell'energia elettrica quattro volte superiori ai costi ordinari”. Così Romano Carancini, consigliere regionale del Pd, commenta l’elezione dell’ormai ex assessore Guido Castelli in Parlamento. “Pensionati, famiglie numerose, persone meno abbienti e in genere nuclei familiari con redditi ISee bassi sono stati lasciati soli dalla Regione Marche, privi di una scelta di sostegno finanziario, in occasione dell’assestamento di bilancio – atto molto importante che discuteremo in Consiglio regionale il prossimo giovedì 29 settembre  -  commenta Carancini ”.      “Con un emendamento di oltre 22 milioni di euro a mia prima firma e sottoscritto dall'intero gruppo del Partito Democratico abbiamo previsto che anche il Governo di questa Regione per i restanti mesi del 2022 si assuma il dovere sociale di testimoniare e distribuire somme alle famiglie con una previsione finanziaria”. “È passata la comprensibile sbornia  delle elezioni politiche e il nuovo giorno ci pone di fronte all'emergenza di non vedersi staccare l'energia elettrica ovvero di potersi riscaldare nell'inverno che verrà. Sembrerebbero azioni abituali e scontate, ma oggi non lo sono”.      “Nel nostro impegno politico abbiamo il dovere di stare vicino a chi ha più difficoltà e di farlo subito. Sulle proposte del Partito Democratico ci aspettiamo che all'indifferenza dell’assessore Guido Castelli si sostituisca la sensibilità del presidente Francesco Acquaroli”, conclude Carancini .

27/09/2022 17:44
Civitanova, i finalisti dell'X Factor cittadino giudicati da Beppe Vessicchio: attesa per le finali

Civitanova, i finalisti dell'X Factor cittadino giudicati da Beppe Vessicchio: attesa per le finali

Sarà Beppe Vessicchio, presidente della giuria, ad annunciare il nome del vincitore di “TOC Talent of Civitanova” tra i ventisei artisti che si esibiranno nel corso della prima edizione del festival, ideato dall’amministrazione comunale con la collaborazione dell’Azienda Teatri di Civitanova Marche, in programma al Teatro Rossini nelle sere di venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre prossimi, alle 21. Non mancheranno le sorprese, a cominciare dalla giuria composta, oltre che dal maestro Vessicchio presente alla serata finale, da Dario Salvatori, co-direttore artistico, Amedeo e Guenda Goria, personaggio televisivo e straordinario talento musicale che dedicherà un particolare omaggio all’indimenticabile compositore Ezio Bosso. Tanti gli ospiti di onore tra cui spiccano Piero Romitelli, affermato autore e cantante civitanovese, che porterà sul palco successi da lui firmati per star di fama mondiale come Eros Ramazzotti, e Patrizia Cirulli che canterà, in anteprima nazionale sul palco del teatro Rossini, brani del suo nuovo album “Le poesie di Eduardo De Filippo in musica”, progetto ambizioso con cui l’interprete ha musicato i versi del grande artista napoletano. Nel corso delle serate, presentate da Paolo Notari, saranno consegnati agli artisti riconoscimenti speciali come il “Premio Consorzio Marche Spettacolo”, il “Premio Astral Music” (casa di produzione musicale organizzatrice del Festival di San Marino che consente al vincitore di partecipare all’Eurovision), e il “Premio Sulvic”, consegnato dai figli di Vittorio Sulpizi e Mario Vico, storici scopritori di giovani talenti, tra cui Adriano Celentano, negli anni ’60. I principali protagonisti saranno comunque i ventisei artisti, nello specifico attori, comici, ballerini e cantanti, questi ultimi accompagnati “live” da un’orchestra musicale presente sul palco. L’ingresso alle serate del festival sarà gratuito.  

27/09/2022 17:36
Tolentino, il patron della Simonelli Group Nando Ottavi è il nuovo presidente di Assm

Tolentino, il patron della Simonelli Group Nando Ottavi è il nuovo presidente di Assm

Nella seduta di lunedì 26 settembre, l’assemblea dei soci dell'Assm ha nominato all’unanimità il nuovo presidente della multiservizi, il manager Nando Ottavi, patron della Simonelli Group. Indicato dal sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, comune detentore del 99.95% delle quote della multiservizi, il presidente Ottavi è stato individuato per le sue indiscusse capacità imprenditoriali e il forte attaccamento al territorio. Saldamente legato alla terra di origine, è stato sindaco del comune di Cessapalombo dal 1995 al 2004, dimostrando in tutta la sua carriera professionale di avere visione innovativa e strategica, tanto da permettere alla sua azienda di diventare leader mondiale in un segmento di mercato per nulla scontato. L’esperienza maturata alla guida di Confindustria Marche nel 2012 e le altre, al vertice di importanti enti pubblici del territorio, fanno di Nando Ottavi un profondo conoscitore della realtà economico produttiva, non solo del tessuto marchigiano, ma dei mercati nazionali e internazionali. "È stata una scelta tecnica, unita al prestigio che accompagna il profilo di un uomo che ha contribuito all’imprenditorialità del nostro territorio - ha affermato il sindaco Sclavi -. Vogliamo offrire una visione di gestione come se fosse un'area vasta dei servizi municipalizzati, grazie all’innegabile poliedricità e funzionalità che il presidente Nando Ottavi esprime”. Presenti alla riunione di ieri i sindaci di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, Giuseppina Feliciotti di Cessapalombo e Massimiliano Micucci di Camporotondo. All’assemblea dei sindaci ha fatto seguito la riunione del consiglio d’amministrazione che conferma la vice presidenza di Roberto Lombardelli e dei consiglieri Valeria Attili, Monica Martarelli e Alfredo Birrozzi. Al vice presidente Lombardelli confermata anche la delega alle Terme Santa Lucia: "Sono personalmente felicissimo che la scelta sia caduta sul presidente Nando Ottavi, un grande imprenditore che trasferirà il suo enorme bagaglio di know how non solo all’azienda ma ad ognuno di noi, sono sicuro che per me personalmente sarà un importante esperienza da cui apprendere molto".  Il neo presidente Ottavi ha dichiarato che si impegnerà al massimo "per cercare di ottimizzare nel miglior modo possibile i molteplici servizi che l’Assm garantisce su tutto il territorio", attività che vanno dal servizio idrico integrato alla pubblica illuminazione, dalla produzione e distribuzione di elettricità alla gestione calore, dalla distribuzione di gas metano ai trasporti, passando per le Terme di Santa Lucia, i parcheggi, la piscina di Tolentino, attività fondamentali per la realtà di un territorio che va oltre il comune di Tolentino e i comuni soci. "Conosco l’Assm da moltissimi anni, dal 2007 al 2009 ho ricoperto il ruolo di consigliere nel Cda, confido nella collaborazione di tutto il consiglio d’amministrazione e delle figure apicali dell’azienda, una grande, importante realtà che può dare il meglio di sé solo con una comunione d’intenti" ha dichiarato Ottavi.

27/09/2022 17:16
Rose bianche e lacrime per l'addio al piccolo Mattia: "Il tuo sorriso rimarrà nei nostri cuori"

Rose bianche e lacrime per l'addio al piccolo Mattia: "Il tuo sorriso rimarrà nei nostri cuori"

I bambini della scuola con una rosa bianca in mano per dare l'ultimo saluto a Mattia, 8 anni, travolto e ucciso dalla piena del Nevola la sera del 15 settembre a Castelleone di Suasa. È arrivato nella Chiesa di Santa Maria Assunta di Barbara, il feretro bianco del bambino, coperto di corone di fiori bianchi, che sono state deposte in quantità anche davanti all'altare della chiesa gremita di gente. L'arrivo è stato accolto da un silenzio irreale, tra le lacrime discrete dei presenti. Tutti i familiari - tra cui il padre Tiziano, la madre Silvia - hanno accompagnato la bara dentro la chiesa. Ad attenderla anche i sindaci di Barbara, San Lorenzo in Campo e Castelleone di Suasa, con i gonfaloni di Barbara e San Lorenzo retti dagli agenti della polizia locale e i vigili del fuoco in 'picchetto' davanti all'ingresso della chiesa. "Non avremmo voluto essere qui e vivere questi drammi che fanno parte dell'esistenza dell'uomo". Queste le parole di don Paolo Montesi . Nella chiesa e intorno alla chiesa ci sono tantissime persone che testimoniano la loro vicinanza alla famiglia di Mattia, commosse ma con grande discrezione. "Chiediamo al Signore di vivere - ha detto il parroco - con un cuor solo e un'anima sola attorno ai familiari questa liturgia che celebriamo insieme perché il Signore di ci aiuti a continuare a vivere con intensità la nostra esistenza terrena". "Siamo qui per ringraziare per la vita di Mattia che è qui in mezzo a noi".  Una bella immagine serena del piccolo Mattia Luconi, in maglietta blu. E' quella e a cui la mamma Silvia, il padre Tiziano, e tutti i famigliari, hanno affidato l'ultimo saluto al bambino, 8 anni, nel manifesto funebre che ha annunciato i funerali del piccolo a Barbara (Ancona), oggi alle 15 nella chiesa di Santa Maria Assunta. Mattia era con la mamma Silvia, in quella maledetta sera del 15 settembre: in auto vennero travolti dalla piena del Nevola, Silvia è sopravvissuta mentre il bambino era stato trascinato via e il corpo era stato ritrovato 8 giorni dopo in un campo a Trecastelli.  Sono molti i necrologi che esprimono dolore e vicinanza sia per Mattia, sia per Noemi, 17 anni, - il cui necrologio per le esequie del 2 ottobre a Barbara, è accanto a quello di Mattia - anche lei travolta e uccisa dalla furia delle acque del Nevola nella zona di Coste di Barbara. Lutto cittadino oggi a Barbara, Castelleone di Suasa, in provincia di Ancona, e San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino) dove Mattia viveva con la madre. I Comuni hanno chiesto anche alle attività di osservare alcune ore di chiusura in particolare in corrispondenza delle eseguie.  Tra i messaggi di solidarietà alla famiglia di Mattia, nei necrologi, quelli del Comune di Barbara, dell'Associazione il Tintinnio, gli amici del Gruppo Pallonari di Santa Barbara ma anche, esprimendo il sentimento di insegnanti, collaboratori e bambini, l'Istituto Comprensivo "Binotti" di Pergola, che Mattia frequentava alla Primaria di San Lorenzo in Campo: "il tuo sorriso - scrive la scuola - rimarrà sempre nei nostri cuori".   (Fonte Ansa)     

27/09/2022 16:55
Tolentino, nuovo asfalto in viale Terme di Santa Lucia: via ai lavori, come cambia la viabilità

Tolentino, nuovo asfalto in viale Terme di Santa Lucia: via ai lavori, come cambia la viabilità

Nuovo asflato, cambia la viabilità a Tolentino. Da mercoledì 28 settembre verrà applicata la modifica temporanea alla circolazione stradale nel tratto di viale Terme di Santa Lucia che va dall’intersezione con viale Bruno Buozzi (rotatoria) fino al termine del centro abitato (km 0,550) per lavori di rifacimento del manto stradale. Lavori che proseguiranno fino al 7 novembre.  Il comando di polizia locale ha emesso un'ordinanza con la quale viene istituito un senso unico alternato regolato da semaforo, a partire dalle 7 del mattino del 28 settembre. L'amministrazione comunale, pertanto, segnala la possibile formazione di code e difficoltà nella circolazione stradale, motivo per il quale "si consigliano percorsi alternativi per raggiungere San Severino Marche o, nel senso di marcia inverso Tolentino, come ad esempio la strada di contrada San Giuseppe".    

27/09/2022 16:50
Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Mostre, laboratori e aperitivi a tema: torna la "Notte dei Ricercatori" a Macerata

Torna venerdì 30 settembre, a Macerata, la Notte Europea dei Ricercatori, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e cittadini nell’ambito delle azioni Marie Curie. Dopo due edizioni condizionate dalla pandemia, quest’anno una festosa invasione di ricercatori e ricercatrici animerà il centro storico con eventi per tutte le età.   Per il quinto anno l'università di Macerata, con il sostegno di Città di Maceratae Europe Direct, partecipa tramite il progetto Sharper (SHAring Researchers’ Passion for Enhanced Roadmaps) finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dell’impresa sociale Psiquadro in collaborazione con un consorzio nazionale di istituto, musei e università di quattordici città. Questa edizione sarà dedicata a Piero Angela per ribadire la necessità del dialogo tra i mondi della comunicazione, della ricerca e della scuola. Il programma è stato presentato questa mattina dal rettore Francesco Adornato, dall’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta, dalla delegata alla ricerca Francesca Spigarelli.  Il punto di riferimento per la maggior parte delle iniziative maceratesi sarà il loggiato del Palazzo degli Studi, dove saranno allestiti stand e corner divulgativi dalle ore 17. Per rispetto alle comunità tragicamente colpite dall’alluvione, la sfida musicale tra band universitarie “Unimc Music Awards” prevista in piazza della Libertà è stata rinviata.  Tra i protagonisti di Sharper ci sarà il divulgatore scientifico Andrea Bellati, che terrà la mattina alle 10 un laboratorio sulle tecniche di storytelling applicate alla ricerca e, nel pomeriggio, si esibirà in uno stand-up science per raccontare in modo brillante e creativo l’economia circolare ne “Il giorno della polpetta”. Tre repliche alle ore 17, 18:30 e 20 al CreaHub in via Gramsci, loggiato del Palazzo degli studi.  Tra le curiosità: l’installazione con le foto da matrimonio per comprendere le diversità culturali e di genere attraverso le immagini o l’aperitivo per capire come l’intelligenza artificiale e il machine learning influenzeranno il mondo finanziario. La casa editrice Eum dedicherà un appuntamento a Marie Curie, la scienziata, la straniera, la donna.   Per bambini e adolescenti, ci saranno i laboratori Sharper for kids su stereotipi di genere nei libri scolastici, educazione alimentare e sostenibilità, robotica educativa, filosofia con bambini e bambine.  UniMc parteciperà alla maratona online nazionale di Sharper con una diretta alle 12 da Recanati a cura della Cattedra Leopardi per scoprire il patrimonio di libri, carte e risorse digitali del Centro Nazionale di Studi Leopardiani. Alla maratona ci sarà anche, in diretta da Palermo, Marc Tachelet, direttore dell’European Research Executive Agency.  Ad arricchire ulteriormente il programma è la sinergia con il Macerata Festival of the Humanities promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici, che prenderà il via giovedì 29 per concludersi il primo ottobre. Per l’occasione sarà, possibile visitare le mostre “La nostra città intelligente” o “Shooting in Sarajevo” a trent’anni dall’assedio di Sarajevo o, ancora “Decies revolvendae pagellae”. Alle 18.45 alla biblioteca Statale sarà, inoltre, consegnato il “Premio Macerata Festival of the Humanities”, un concorso letterario dedicato ai giovani sugli immaginari e le narrazioni del cambiamento climatico.  Spazio poi a temi di attualità, con confronti e talk su cambiamento climatico, cancel culture, sfide educative, l’arte contemporanea in Europa e Africa. Si parlerà anche di formazione, cultura, arte e turismo, di scavi archeologici visti attraverso l’obiettivo dei droni.  Dalle 17 alle 20 a Sforzacosta in via Giovanni XXIII 45, sarà possibile visitare la nuova sede del Formedlab, il laboratorio di medicina e tossicologia forense. Non mancheranno gli stand della “Scena del crimine” a cura della Polizia Scientifica, e lo European Corner per informazioni e opportunità sui programmi europei.    

27/09/2022 16:32
Elezioni, Europa Verde esulta con Bisonni: "Voti quintuplicati nelle Marche, ottimo risultato"

Elezioni, Europa Verde esulta con Bisonni: "Voti quintuplicati nelle Marche, ottimo risultato"

"Analizzando i risultati elettorali ci si potrebbe far prendere dallo sconforto sia per i dati sulla mancata partecipazione al voto, sia per la sconfitta del centrosinistra. Il terzo polo non sfonda e il Movimento 5 Stelle si salva da una debacle senza precedenti pur perdendo più di 6 milioni di voti. Al contrario la lista Alleanza Verdi – Sinistra ha ottenuto alla Camera ben 1.019.208 voti pari al 3,63%, un ottimo risultato se si pensa che Europa Verde è nata solamente a luglio del 2021". Ad affermarlo è Sandro Bisonni, esponente di Europa Verde Tolentino ed ex consigliere regionale, e candidato alle recenti elezioni politiche nel collegio proporzionale alla Camera. "Alle politiche del 2018 l'allora partito dei Verdi si presentò in alleanza con i Socialisti e alla Camera la lista prese lo 0,58% con 190.601 voti, dunque dal raffronto si desume un incremento del 434% - spiega Bisonni -. Nelle Marche siamo passati da 5.302 voti a 25.348, praticamente abbiamo quintuplicato il consenso, questo fa ben sperare per il futuro". "Possiamo affermare che l'Alleanza Verdi e Sinistra con i suoi 15 parlamentari pone una pietra miliare nel panorama politico italiano, portando finalmente nelle più alte sedi istituzionali i temi della giustizia climatica e sociale non più rimandabili. Per quanto riguarda la mia esperienza in questa tornata elettorale devo dire di aver incontrato tanti nuovi amici e di essere stato particolarmente sorpreso dalla saggezza e dalla responsabilità dimostrata dai nostri giovani", dichiara l'ex consigliere regionale.  "La mia è stata una candidatura di servizio ben consapevole che essendo secondo, in una lista che non sarebbe arrivata alla doppia cifra e senza la possibilità di esprimere preferenze, difficilmente avrei avuto possibilità concrete di essere eletto. L'ho fatto per spirito di servizio e senso di responsabilità perché l'importante è il risultato complessivo e non quello personale" chiosa Bisonni. 

27/09/2022 16:14
Quarta dose, arrivano i nuovi vaccini nelle Marche: prenotazioni aperte anche per gli over 12

Quarta dose, arrivano i nuovi vaccini nelle Marche: prenotazioni aperte anche per gli over 12

Anche per gli over 12 sono stati autorizzati i vaccini bivalenti aggiornati anti Covid-19 e sarà quindi possibile prenotare la somministrazione della quarta dose da venerdì 30 settembre alle ore 10 sul portale di Poste italiane, con le usuali modalità.  Sono arrivati nei giorni scorsi nelle Marche i nuovi vaccini bivalenti anti Covid-19, aggiornati alle varianti Omicron BA.4-5 (Pfizer e Moderna) e saranno disponibili nei centri vaccinali da sabato primo ottobre. Anche se il Ministero della Salute, in una circolare del 23 settembre scorso, specifica che al momento non ci sono evidenze per poter esprimere un giudizio di uso preferenziale di uno dei diversi vaccini bivalenti, ad oggi disponibili. Sono da ritenere sostanzialmente equivalenti i vaccini bivalenti aggiornati alla variante Omicron BA.1 e quelli aggiornati alle varianti Omicron BA.4-5 di cui le Marche hanno ricevuto un primo quantitativo. "Entrambi i tipi di vaccino – chiarisce sempre il Ministero- ampliano la protezione contro diverse varianti e possono aiutare a mantenere una difesa ottimale contro la malattia". In particolare viene raccomandato prioritariamente l’utilizzo delle formulazioni di vaccini a m-RNA bivalenti: - come seconda dose di richiamo a favore di tutte le persone di età superiore ai 60 anni, delle persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età superiore ai 12 anni, degli operatori sanitari, degli ospiti e operatori delle strutture residenziali e delle donne in gravidanza; - come seconda dose di richiamo, dietro valutazione e giudizio clinico specialistico, ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, e ai soggetti trapiantati che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi e una successiva prima dose di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni da quest’ultima; - come prima dose di richiamo, nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore dei soggetti di età superiore ai 12 anni che non l’abbiano ancora ricevuta, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario. I vaccini potranno comunque essere resi disponibili su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo, per la vaccinazione dei soggetti di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni. Infine, la circolare ministeriale - relativamente ai soggetti immunocompromessi - indica la possibilità di avere la somministrazione di una ulteriore dose vaccinale (la quinta), dopo il ciclo primario di tre dosi e la prima dose di richiamo.    

27/09/2022 15:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.