di Picchio News

San Severino, tornano agibili due appartamenti in via Gentile da Fabriano

San Severino, tornano agibili due appartamenti in via Gentile da Fabriano

Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento locali, due abitazioni di uno stesso edificio sono tornate agibili, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, in via Gentile da Fabriano. Ai proprietari l’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto un contributo pubblico di circa 90mila euro. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile.

29/09/2022 15:20
Brucia scarti di potature e l'incendio diventa incontrollabile: muore uomo di 77 anni

Brucia scarti di potature e l'incendio diventa incontrollabile: muore uomo di 77 anni

Un uomo di 77 anni è morto questa mattina in un incendio divampato mentre bruciava potature nel piccolo appezzamento di terra a ridosso della sua abitazione ad Ascoli Piceno, nel quartiere di Monticelli, in prossimità di via delle Genziane. L'anziano, quando si è reso conto che le fiamme stavano interessando anche la secca vegetazione, allargandosi pericolosamente, ha cercato di spegnerle aiutandosi con una zappa; forse anche a causa del fumo inalato, il 77enne ha perso i sensi ed è finito nel rogo che lo ha ucciso. Sul posto i vigili del fuoco di Ascoli che hanno domato le fiamme, il personale sanitario del 118 che non ha potuto far altro che constatare il decesso del pensionato. In corso accertamenti da parte della squadra volante della questura di Ascoli presente sul luogo della tragedia.

29/09/2022 14:43
Sabino Cassese ospite delle giornate di eccellenza: oltre 400 studenti Unimc all'incontro

Sabino Cassese ospite delle giornate di eccellenza: oltre 400 studenti Unimc all'incontro

Oltre 400 studenti hanno partecipato martedì 27 settembre alla prima giornata di eccellenza organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'università di Macerata a conclusione del progetto finanziato dal Ministero dell’Università nel quinquennio 2018/2022. Il Dipartimento ha, infatti, visto riconosciuta la sua elevata qualità scientifica ed è stato selezionato tra i soli 15 dipartimenti giuridici in Italia, l’unico nella regione Marche, sulla base di un progetto di ricerca dedicato al rapporto tra diritto e innovazione tecnologica e sociale, coordinato da Ermanno Calzolaio. Ospite d’eccezione di questa prima giornata è stato Sabino Cassese, emerito della Scuola Superiore di Pisa, già giudice costituzionale e più volte ministro della Repubblica, che è intervenuto in video-collegamento svolgendo una relazione sul profondo cambiamento che sta attraversando il diritto in ragione delle sfide poste dall’innovazione tecnologica. La giustizia predittiva, le decisioni automatizzate, il mercato digitale, il costituzionalismo trasformativo e la trasformazione dello stesso esercizio delle professioni legali sono stati i temi affrontati da Cassese in una lectio magistralis, introdotta da Luigi Lacchè e seguita da un dibattito con studenti, i dottorandi e i numerosi docenti presenti. La seconda giornata di eccellenza è fissata per mercoledì 5 ottobre alle ore 11 in aula 1, con l’intervento di un altro autorevole giurista, Vincenzo Zeno-Zencovich, ordinario nell’Università Roma Tre e tra i massimi esperti del diritto delle nuove tecnologie. La relazione avrà come tema "Il difficile futuro dei rapporti fra diritto e nuove tecnologie digitali" e si preannuncia un appuntamento ricco di spunti di approfondimento rispetto a profili ineludibili nella riflessione giuridica. L’incontro sarà coordinato da Ermanno Calzolaio.  

29/09/2022 13:30
Potenza Picena, Pd all'attacco: "Cimiteri in rovina, la Waterloo della giunta Tartabini-Casciotti"

Potenza Picena, Pd all'attacco: "Cimiteri in rovina, la Waterloo della giunta Tartabini-Casciotti"

"La giunta di Potenza Picena non riesce proprio a dare una soluzione definitiva al problema dei cimiteri, una materia che per oltre 50 anni tutte le giunte di qualsiasi colore politico hanno sempre gestito come ordinaria amministrazione". A dichiararlo, in una nota, è il gruppo consiliare del Partito Democratico di Potenza Picena.  "A Porto Potenza ancora una volta sono in via di esaurimento i loculi disponibili e nessun cantiere è stato nel frattempo avviato per realizzarne di nuovi - denunciano i dem -. Si vive alla giornata ricorrendo a soluzioni improvvisate e raffazzonate come quella di usare vecchi loculi collocati in campate indecorose". "Nel cimitero del capoluogo rimane ancora una manciata di loculi ma al momento non esistono né il progetto né il finanziamento necessari ad avviare l’appalto per realizzarne di nuovi - aggiungono -, per cui il rischio di vedere esaurire la dotazione esistente prima che i lavori siano conclusi si sta rapidamente trasformando in una certezza". "Ma non vi è solo l'emergenza loculi - si precisa dal Pd -. La trascuratezza nelle manutenzioni ha ormai superato il limite della decenza: ovunque, in particolare a Porto Potenza, lesioni, fenditure, crepe enormi nelle mura e nelle pareti che danno l’idea di strutture terremotate e pericolanti, aree puntellate o interdette ai visitatori e assenza totale di decoro. Un vero schiaffo ai cittadini che si recano in quei luoghi per un saluto ai propri cari". "Il bando per la gestione dei cimiteri, presentato in pompa magna dalla giunta come fondamentale per l'innalzamento della qualità dei servizi, è stato approvato due anni fa ma subito revocato: da allora riposa in pace e non ha più visto la luce per cui si naviga a vista di proroga in proroga alla ditta incaricata senza vedere alcun miglioramento. Non è più solo uno scandalo bensì una vera e propria disfatta, non soltanto di un inesistente assessore ai lavori pubblici ma di un'intera compagine amministrativa che, se avesse un minimo di rispetto per i cittadini, avrebbe già rassegnato le dimissioni con tanto di scuse alla comunità" conclude il gruppo consiliare del Partito Democratico.  

29/09/2022 13:00
Macerata, festa di San Michele Arcangelo: la polizia celebra il suo patrono

Macerata, festa di San Michele Arcangelo: la polizia celebra il suo patrono

È stata celebrata questa mattina la commemorazione di San Michele Arcangelo, patrono della polizia di Stato. In occasione della festa, presso la sala riunioni “Angelozzi-Caucci” della Caserma “P.Paola” , è stata svolta una messa officiata dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e dal cappellano della Polizia di Stato Don Adam Baranski. Presenti il questore di Macerata Vincenzo Trombadore e il prefetto Flavio Ferdani, oltre ai rappresentati dell’Anps (Associazione Nazionale Polizia di Stato), al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e al sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Alla funzione hanno partecipato anche il presidente del Tribunale di Macerata Paolo Giuseppe Sabino Vadalà, il procuratore della Repubblica Claudio Rastrelli, il rettore dell’università di Macerata Francesco Adornato, il rettore dell’università di Camerino Claudio Pettinari, l’assessore alla sicurezza del comune di Macerata Paolo Renna e il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria.  Presenti anche i familiari dei caduti in servizio, per i quali il questore ha espresso parole di ringraziamento e di vicinanza in ricordo di coloro che sono stati chiamati all’estremo sacrificio. Trombadore nel suo intervento al termine della cerimonia ha ringraziato tutto il personale della polizia di Stato e delle altre forze dell’ordine nonché i rappresentanti delle amministrazioni pubbliche presenti in caserma per la sentita partecipazione.  

29/09/2022 12:30
Treia, torna il Festival della carne bovina marchigiana: ospiti i Cugini di Campagna

Treia, torna il Festival della carne bovina marchigiana: ospiti i Cugini di Campagna

La prelibatezza di una delle eccellenze agroalimentari della regione sarà celebrata a Santa Maria in Piana di Treia nell’undicesimo Festival della carne bovina marchigiana, organizzato dal comitato Nuova Santa Maria in Piana.  Previsto un gustoso programma di tre giorni da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre, con convegno, show e l'attesissimo concerto dei Cugini di Campagna protagonisti del sabato sera (ingresso gratuito con posti limitati alle ore 22).Durante tutta la manifestazione saranno presenti mercatini hobbisti, la ruota della fortuna e stand gastronomici (accessibile solo con prenotazione) non mancheranno nel menù: bistecche di Scottona, spezzatino e grigliate miste alla brace. Il venerdì sera sarà allietato dal Family Show Dance, animazione e show dance dalle ore 22. Sabato alle 10 si discuterà di politiche agroalimentari e del nuovo piano 2021-2027 per le aree alto collinari e montane nel convegno in cui prenderanno parte il sindaco Franco Capponi e il dottor Luca Palazzoni laureato in Scienze agrarie, alimentari e ambientali all’Università di Perugia. Interverrà anche Francesco Guzzini, consigliere regionale Coldiretti e la mattinata si concluderà con la presentazione del libro “I borghi delle Marche”, di Andrea Carpi, nel quale Treia è in primo piano.   Sabato sera a tutta musica, dalle ore 22, con il concerto dei Cugini di Campagna, domenica a tutta danza con lo spettacolo della scuola di ballo “Studio dance Academy” e infine per concludere il festival alle ore 22 si esibirà l’orchestra danzante di Luca Bachetti. 

29/09/2022 12:20
Matelica, dopo il rinvio per maltempo la fiera di Sant'Adriano torna il primo ottobre

Matelica, dopo il rinvio per maltempo la fiera di Sant'Adriano torna il primo ottobre

A causa degli straordinari eventi meteorologici che hanno determinato un grave stato di emergenza, anche a Matelica, la fiera di Sant'Adriano prevista inizialmente per il 17 settembre scorso fu rinviata. "Per dare la possibilità alla cittadinanza di godere meglio di un evento tanto atteso, la fiera si svolgerà sabato 1 ottobre nei consueti spazi del centro storico, a partire dalle prime ore della mattinata". A precisarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale.  "Sarà un appuntamento importante per tutta la città e anche per il tessuto commerciale locale. Si raccomanda a tutti attenzione a rispettare i divieti di sosta che saranno posti nei giorni precedenti per consentire la liberazione delle strade ed aree pubbliche da destinare all’installazione delle bancarelle" sottolinea il sindaco Massimo Baldini. "Si raccomanda inoltre di limitare al minimo l'uso degli autoveicoli e di privilegiare gli spostamenti a piedi. Coloro che giungono a Matelica con veicoli, troveranno indicazione di posteggiare l'auto nell'area dell'ex campo sportivo in via Borgo Nazario Sauro" conclude Baldini.

29/09/2022 11:57
Covid, Gimbe: +46% di nuovi casi nell'ultima settimana, ma i ricoveri restato sotto la media nazionale

Covid, Gimbe: +46% di nuovi casi nell'ultima settimana, ma i ricoveri restato sotto la media nazionale

Aumento dei nuovi casi covid nelle Marche del 46,6% nella settimana dal 21 al 27 settembre, in cui si nota anche una performance in peggioramento per i casi attualmente positivi per 100mila abitanti (279). Lo evidenzia il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe. Sono sotto media nazionale i posti letto in area medica (5,2%), mentre sono sopra media nazionale i posti letto in terapia intensiva (1,7%) occupati da pazienti Covid -19. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto nessuna dose di vaccino è pari al 12% (media Italia 10%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni temporaneamente protetta, in quanto guarita dal covid da meno di 180 giorni, pari al 2,7%. La percentuale di popolazione over 5 anni che non ha ricevuto la terza dose di vaccino è pari all'11,3% (media Italia 11,2%) a cui aggiungere la popolazione over 5 anni guarita da meno di 120 giorni, che non può ricevere la terza dose nell'immediato, pari al 5,6%.  Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 11,1% (media Italia 17%). La popolazione 5-11 anni che ha completato il ciclo vaccinale è pari 20,5% (media Italia 35,2%) a cui aggiungere un ulteriore 2,1% (media Italia 3,3%) solo con prima dose. La Fondazione Gimbe fornisce anche l'elenco dei nuovi casi per 100mila abitanti dell'ultima settimana suddivisi per provincia: Fermo 358 (+50,9% rispetto alla settimana precedente); Macerata 349 (+54,8%); Ascoli Piceno 344 (+58%); Ancona 289 (+29,7%); Pesaro Urbino 278 (+60%). 

29/09/2022 11:23
Sarnano, al via il convegno "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi"

Sarnano, al via il convegno "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi"

La mostra "Storia di una signoria nel Piceno al tempo degli Svevi - Percorso tra i documenti in archivio", inaugurata il 13 agosto, si concluderà questo venerdì alle ore 11 con un convegno presso la sala congressi in via Benedetto Costa.  La rassegna culturale curata dal Centro Studi Sarnanesi con il patrocinio del Comune di Sarnano, ha esposto trascrizioni, traduzioni e pannelli esplicativi di documenti del XIII secolo provenienti dall’Archivio di Stato di Fermo e dall’Archivio Storico Comunale di Sarnano. Interverranno Stefano Degli Esposti, funzionario archivista del Ministero della Cultura, e Francesco Piani, docente di storia medievale presso l’Università di Macerata: sarà un evento per approfondire gli eventi e i personaggi che hanno segnato la fondazione di Sarnano e la storia del territorio. Parteciperanno anche il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, il sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti, il presidente della Fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi Paolo Mariani e la presidente del Centro Studi Sarnanese Maria Franca Ghiandoni. 

29/09/2022 11:20
Alluvione, geologi Marche: "Basta con alibi degli eventi eccezionali, bisogna prevenire i disastri"

Alluvione, geologi Marche: "Basta con alibi degli eventi eccezionali, bisogna prevenire i disastri"

Basta con "l'alibi degli eventi eccezionali", bisogna lavorare "per prevenire i disastri ". Lo rileva il presidente dell'Ordine dei Geologi delle Marche Piero Farabollini. "A oltre dieci giorni dall'alluvione che ha colpito le Marche - spiega -, abbiamo letto il rapporto di evento preliminare pubblicato dalla Protezione civile regionale, così come l'analisi che ne ha fatto la Regione. Come geologi che da sempre lavorano per la prevenzione, riteniamo opportuno studiare e approfondire i fenomeni metereologici che si sono verificati". "La probabilità di ritorno superiore ai mille anni determinata in questa fase - osserva Farabollini - è, a nostro avviso, un dato abnorme, soprattutto tenendo conto che le prime acquisizioni strumentali superano a malapena il secolo e oltretutto in maniera incompleta". "Fuorviante - insiste - parlare di zone che non venivano alluvionate dal fiume dall'epoca medioevale. Oltre a non possedere i dati strumentali ufficiali, si sta spostando l'attenzione dal tema vero: la manutenzione continua, e non occasionale, del nostro territorio". "La prevenzione è un argomento scomodo - aggiunge il presidente dell'Ordine dei Geologi -: non porta voti, richiede dedizione, pazienza, ricerca e grande attenzione per la quantità di denaro necessaria a completare opere che, oltretutto, potrebbero portare benefici ad anni di distanza. "Tuttavia è l'unica strada che possiamo percorrere, per evitare che in futuro avvengano tragedie di queste dimensioni. Anziché sottolineare l'eccezionalità di eventi che, invece, il cambiamento climatico renderà sempre più frequenti, facciamo il punto su dove e come è più urgente intervenire - ammonisce -.  Abbiamo parlato molto delle mancate opere per mettere in sicurezza il Misa a Senigallia, o di altri fiumi ma molto si dovrebbe dire anche dello spopolamento delle aree interne, che porta con sé abbandono del territorio, mancata cura delle foreste e fiumi che, in caso di piena, trascinano a valle di tutto". E poi "Ia burocrazia è un ostacolo spesso insormontabile" come dimostra il caso di Fermo "dove per ripulire l'alveo del fiume Ete Vivo serve il parere della Soprintendenza archeologica". 

29/09/2022 10:50
Civitanova, tournée europea per il maestro Sorichetti: salirà sul podio di uno dei templi della musica

Civitanova, tournée europea per il maestro Sorichetti: salirà sul podio di uno dei templi della musica

Il maestro civitanovese Alfredo Sorichetti ad ottobre salirà sul podio di uno dei teatri più prestigiosi al mondo, il Mozarteum di Salisburgo, considerato uno dei templi della grande musica, dirigendo la Savaria Symphony Orchestra. La sua tournée mitteleuropea proseguirà nei giorni successivi al Muth Theatre di Vienna e poi al Teatro dell’Opera di Varna dove dirigerà l'opera "Un ballo in maschera" di Verdi. Nel novembre scorso, infatti, Sorichetti è stato nominato direttore ospite del Teatro dell’Opera di Varna nel quale fino al 2024 dirigerà quattro produzioni all'anno.  Al maestro civitanovese viene riconosciuta la sua professionalità in teatri di oltre venti paesi in Europa, America ed Asia, tra i più prestigiosi tra i quali la Sala d’oro del Musikverein di Vienna, la Dvorak Hall e Smetana Hall di Praga, la Herkulessaal di Monaco, la Liszt Hall di Budapest e le concert hall di Pechino, Shangai e Città del Messico.  Nella sua terra, le Marche, Sorichetti ha fondato e portato al successo con instancabile impegno e dedizione realtà quali la Stagione Lirica Civitanova all’Opera, il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro, l’Orchestra Sinfonica Puccini e Marche all’Opera Aps.   

29/09/2022 10:29
Vuoi vendere casa? I consigli per una corretta valutazione del tuo immobile

Vuoi vendere casa? I consigli per una corretta valutazione del tuo immobile

Vuoi vendere casa e vorresti sapere come fare per valutare correttamente il tuo immobile? Di seguito ti enunceremo quali sono i criteri da prendere in considerazione quando si stima il valore di una casa e come fare per effettuare una valutazione online, gratuitamente ed in autonomia, prendendo in considerazione tutte le caratteristiche necessarie. Caratteristiche di un immobile che ne determinano il valore Per determinare l’appetibilità di un immobile, si parte sempre dalla sua posizione rispetto al centro città, ai servizi circostanti e all’accessibilità. Se due immobili, di pari metratura, si trovano uno centrale ed uno più periferico, va da sé che quello in posizione centrale avrà sicuramente più valore dell’altro. L’analisi del quartiere è quindi il primo criterio da valutare, quando vogliamo stabilire il valore di una casa o un appartamento. Nonostante questo, la dimensione della casa è determinante per la sua valutazione, bisogna tenere conto della metratura commerciale, che comprende al suo interno la superficie utile e i locali accessori, considerati in una percentuale determinata dal regolamento edilizio della città in cui sorge l’immobile. Queste informazioni sono importanti, in quanto la valutazione verrà fatta €/mq, perciò all’aumentare della metratura aumenterà conseguentemente anche il prezzo di vendita. Bisogna tenere anche a mente però, che una casa grande ma inefficiente, con molti spazi persi e pochi ambienti abitabili, è sicuramente in una posizione svantaggiata, rispetto ad una casa magari più piccola ma divisa internamente in modo migliore, riuscendo a ricavare più stanze e bagni, che vanno poi a comporre il valore della casa stessa. È importante anche considerare il target a cui ci stiamo rivolgendo, idealmente una casa con quattro camere e due bagni è perfetta per studenti universitari, mentre tagli più piccoli possono essere richiesti da giovani coppie o famiglie con un solo figlio. Generalmente, un appartamento che è stato recentemente ristrutturato avrà molte più possibilità di essere scelto, rispetto ad uno che necessita di lavorazioni, anche se il prezzo del primo sarà sicuramente maggiore rispetto a quello del secondo, spesso le persone puntano a non avere sorprese future e preferiscono un appartamento già pronto all’uso, che magari necessita solamente di personalizzazioni. Anche delle piccole migliorie possono influire in modo positivo nel calcolo del valore dell’immobile. Infine, bisogna tenere conto anche della condizione dello stabile in cui è inserito l’appartamento, le nuove proprietà di solito hanno valori più elevati di quelle più vecchie perché saranno meno le riparazioni di routine e i miglioramenti necessari nei medio-lunghi periodi, rispetto ad un immobile che è stato costruito anni fa. Valutazione di un immobile online gratuita con RealAdvisor RealAdvisor è un aggregatore di informazioni e servizi immobiliari. Utilizzando la potenza del web, centralizza tutti gli annunci immobiliari, i servizi di valutazione online, gli agenti immobiliari e gli specialisti del finanziamento in un unico posto; fornendo un livello di trasparenza senza precedenti per il mercato immobiliare. Difendendo l'idea di un mercato immobiliare più aperto e trasparente, aiuta le persone a prendere le decisioni migliori al momento dell’acquisto, della vendita, dell’affitto o del finanziamento di un immobile. Attraverso la sua funzione di valutazione di immobili online gratuita si può ottenere un calcolo professionale per la stima del valore e del prezzo dell’appartamento che si intende vendere. Tale strumento si basa su una Intelligenza Artificiale tramite regressione statistica. Mediante l’applicazione di cinque diversi modelli (basati su diversi parametri, come gli annunci immobiliari, transazioni storiche e calcoli effettuati da società esterne) potrai ricevere una quotazione immobiliare in pochissimi minuti. Il tool tiene conto della posizione dell’immobile e riesce a produrre risultati molto affidabili, svolgendo una serie di calcoli e correzioni automatiche. La valutazione del tuo immobile sarà quindi completamente gratuita e la stima che ne riceverai sarà il punto di partenza per elaborare il prezzo finale di vendita, ti ricordiamo inoltre che questa valutazione del tuo immobile, appartamento o casa online, gratuita, non necessità neanche di registrazione di alcun account. Di seguito riportiamo alcune informazioni necessarie che serviranno a RealAdvisor per la valutazione di immobili online gratuita:  - L’indirizzo della casa, immobile o appartamento - La tipologia di immobile - I dettagli dell’immobile (vicinanza a servizi, anno di costruzione, numero di stanze, superficie totale dell’immobile, sicurezza del quartiere, qualità dell’aria ecc.)  

29/09/2022 10:19
Tolentino, torna il "Dono dei Ceri" per la festa di San Catervo: dal corteo alla mostra, il programma

Tolentino, torna il "Dono dei Ceri" per la festa di San Catervo: dal corteo alla mostra, il programma

Si rinnova, come tutti gli anni, l’antica tradizione del dono dei ceri a San Catervo grazie alla rievocazione storica proposta e curata, per il trentesimo anno, dall’Associazione Corteo Storico Città di Tolentino che ne porta il nome ("Dono dei ceri", ndr).  Grazie a svariati studi di toponomastica della città e collaborazioni con le associazioni culturali tolentinati, il Corteo Storico "Dono dei Ceri" mette in scena la vita di Tolentino nel 1400. Quest'anno, per la sua 29° edizione, intende raccontarla con una moltitudine di eventi. Si inizia venerdì 30 settembre con l'apertura della mostra "La Tolentino del 1400" presso i locali di Fabrica City (ex magazzino FS di Tolentino). La mostra resterà aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 16 alle 20 fino al termine della manifestazione. Nel fine settimana delle festività di San Catervo sono previsti 4 eventi.  Si inizierà in Piazza della Libertà venerdì 14 ottobre alle ore 21 con l'apertura del palio, serata in cui si disputeranno i giochi popolari grazie alla collaborazione dei quartieri della città, la ludoteca Riù e le associazioni sportive di atletica e pallanuoto. A seguire, sempre in piazza della Libertà, sabato 15 ottobre - ore 21 - ci saranno intrattenimenti medievali e l'esibizione di Tiro con l'Arco a cura dell'associazione Turma Lyncis, arcieri storici di Belforte del Chienti.  Doppio appuntamento per domenica 16 ottobre, giornata di chiusura del Palio. Alle ore 10 è prevista la passeggiata medievale con partenza da Piazza Cavour, a cura del gruppo di volontari Visione Sibillina. I figuranti saranno in costume e accompagneranno i visitatori lungo le vie del centro storico, facendo scoprire luoghi e personaggi che hanno segnato la storia della Tolentino del 1400. Nel pomeriggio, dalle ore 16, tradizionale corteo storico con partenza da Piazza Cavour. Più di 100 figuranti sfileranno per le vie del centro storico per poi rappresentare la cerimonia del Dono dei Ceri a San Nicola e San Catervo. A seguire l'assegnazione del Palio, spettacoli medievali e stand gastronomici. La partecipazione agli eventi sarà gratuita e aperta alla cittadinanza tutta. (Foto di repertorio) 

29/09/2022 10:11
Un consorzio europeo a guida Unicam propone un corso per professionisti dedicato alle famiglie cross-border

Un consorzio europeo a guida Unicam propone un corso per professionisti dedicato alle famiglie cross-border

Si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Università di Almeria l’evento di lancio del corso di formazione professionale dedicato ai regimi patrimoniali delle famiglie transnazionali, realizzato dall’e-learning team di Unicam, corso che costituisce il primo esempio di formazione multilingue realizzato in Italia e dedicato a questo importante tema. L’attività formativa sarà fruibile in modalità gratuita a partire dal prossimo 15 novembre sulla piattaforma Eduopen e ogni informazione sarà fruibile sul sito del Consorzio (www.euro-family.eu).  Oltre 12 milioni di europei vivono e lavorano in paesi diversi da quelli di origine e nella vita quotidiana debbono affrontare molteplici problemi burocratici legati alla gestione del patrimonio. Per fornire un supporto adeguato occorrono professionisti aggiornati che conoscano e sappiano applicare le nuove regole adottate dall’Unione europea. Le università di Rijeka, Lubiana, Almeria e il Lithuanian Law Istitut del Centro di ricerca in Scienze Sociali di Vilnius hanno elaborato i contenuti del corso utilizzando non soltanto la lingua inglese, ma anche le lingue di ogni paese del consorzio, coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino.  Ad Almeria, con il supporto di operatori professionisti, sono stati realizzati dieci video che mettono in scena altrettanti casi giudiziari allo scopo di favorire la conoscenza dei principali orientamenti e delle più consolidate soluzioni adottate dalla Corte di Giustizia e dalle Corti degli stati europei in materia di rapporti patrimoniali e di successioni che coinvolgano coppie cross-border.  I video hanno visto impegnati come attori avvocati, giudici, notai e mediatori provenienti dai Paesi del Consorzio, i quali hanno poi dato vita ad un partecipato International Seminar chiuso dalle relazioni di Juan Ignacio Signes de Mesa, Legal Secretary della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e da Ramón Herrera de las Heras, Segretario Generale delle Università andaluse.  La Conferenza di lancio ha visto la partecipazione di molti stakeholder europei: per l’Italia sono intervenuti l’avvocato Cinzia Calabresi, in rappresentanza del Consiglio Nazionale Forense e quale presidente dell’Associazione Italiana Avvocati di diritto di famiglia, la dottoressa Federica Anzini, presidente dell’Associazione Italiana Mediatori familiari, la dottoressa Valentina Pappamonforte, in rappresentanza del Notariato Nazionale, il professore Francesco Giacomo Viterbo, in rappresentanza della Scuola di Alta Formazione Giuridica.  

29/09/2022 09:55
Recanati, intitolato a Piero Cesanelli il largo antistante il Teatro Persiani (FOTO)

Recanati, intitolato a Piero Cesanelli il largo antistante il Teatro Persiani (FOTO)

Intitolato alla memoria dell’illustre concittadino Piero Cesanelli, scomparso nel 2019, il largo antistante il Teatro Persiani che da oggi si chiamerà Largo Piero Cesanelli. Con una cerimonia ufficiale il comune di Recanati ha reso omaggio alla figura di Piero Cesanelli personalità di spicco del mondo della cultura marchigiana e nazionale. "Spirito libero, geniale e generoso, ironico e inquieto, malinconico e giocoso, sempre imprevedibile, capace di un lavoro appassionato e rigoroso - così lo ricorda il sindaco Antonio Bravi -. Legato alla sua città da un amore intenso, profondo, radicato nel suo essere, Piero Cesanelli è stato ideatore e anticipatore di nuove formule di comunicazione culturale e musicale. Recanati lo ringrazia per averla onorata. Lo ricorda come artista, insegnante, cofondatore e direttore artistico di Musicultura e di Lunaria e creatore de La Compagnia di Musicultura. Illustre operatore culturale, di mente aperta e fertile, rimarrà nel cuore e nella storia di questa città".  "Era doveroso questo omaggio a Piero Cesanelli per quello che ha realizzato e rappresentato per il mondo culturale non solo recanatese ma anche regionale e nazionale - ha affermato l’assessora alla cultura Rita Soccio -. La sua vena creativa lo ha portato a ideare eventi come Musicultura e Lunaria che ancora oggi sono universalmente riconosciuti come baluardi della musica d’autore. Mi piace ricordarlo anche per l'attenzione che ha sempre mostrato verso i giovani sia come scopritore di giovani talenti che con le proficue collaborazioni con le Università di Macerata e Camerino".  Presenti alla cerimonia, centinaia di amici, conoscenti e ammiratori di Piero Cesanelli, stretti nell’abbraccio alla moglie Paola Promisqui che ha ringraziato il sindaco, l’assessore alla cultura e tutta la giunta per aver deliberato, fin dal 2020, di ricordare in modo così significativo e indelebile la persona di Piero, intitolandogli il largo antistante il Teatro Persiani.  "Tre anni fa, in questo giorno, Piero ci lasciava. Fra i suoi parenti e familiari, fra i suoi amici, nella più grande famiglia di Musicultura e de La Compagnia, fra i suoi concittadini, fra quanti lo avevano conosciuto più o meno profondamente, lo sgomento pervase tutti - ha detto commossa Paola Promisqui -. Piero amava intensamente Recanati, la amava fino ad eleggerla come l’unico luogo possibile in cui vivere". "Oggi il nome di Piero segna il luogo di questa città che concretamente rappresenta, unificandole, così come inscindibili sono state in lui, le più forti passioni della sua esistenza: la musica, il teatro, il cinema" ha aggiunto la moglie.  A ricordare la memoria di Piero Cesanelli il suo caro amico, nonché attuale direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri. "Piero ha dato molto a Recanati, con la sua effervescenza artistica e culturale ha contribuito a dare una ribalta nazionale a questa città, dove la sua originalissima umanità, intessuta di curiosità, sensibilità e ironia, fin da ragazzo ha dispensato alla comunità buon umore e idee mai grigiamente conformiste" ha dichiarato. "Altrettanto Piero ha ricevuto da Recanati - ha ricordato Cesanelli -. Le vie di questo borgo, i suoi scorci, gli antichi palazzi, le storie colorate di paese, due chiacchiere in piazza sono stati e sono rimasti sempre l’humus necessario per il fiorire della sua fantasia. Sono contento che nell’intitolazione che oggi celebriamo si esprima e si fissi nel tempo a venire il legame tra questa città speciale e questo suo figlio speciale".  La cerimonia è proseguita con l’inaugurazione della mostra “Piero in cento scatti” all’interno del Teatro Persiani, prodotta dall’Associazione Musicultura con la preziosa collaborazione della moglie Paola Promisqui che condensa in cento fotografie in bianco e nero i tratti salienti della vita di Piero Cesanelli, ricca di incontri, slanci, sentimenti e attaccamento alla sua città Recanati.  L’istallazione, curata da Benito Leonori, e allestita sul palco del Teatro Persiani dal laboratorio scenografico della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e dalla light design Francesca Cecarini, propone un percorso dove gli affetti familiari e le amicizie di Piero si intrecciano col suo orizzonte più prettamente artistico. Un itinerario che permetterà ai visitatori di sintonizzarsi sulle frequenze di quell’originalissima umanità che Piero Cesanelli ha regalato al mondo durante la sua vita. La mostra “Piero in cento scatti” rimarrà aperta gratuitamente al pubblico fino al 9 ottobre, ogni giorno dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30.            

29/09/2022 09:40
Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Guardia di Finanza Macerata: visita del comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Fabrizio Cuneo

Mercoledì mattina, il comandante interregionale dell’Italia Centro-Settentrionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Cuneo, ha fatto visita al Comando Provinciale di Macerata.  L'alto ufficiale, accompagnato dal comandante regionale Marche, generale di brigata Alessandro Barbera, è giunto presso la caserma "Livio Cicalè" di Macerata, dove è stato accolto con gli onori di rito dal comandante provinciale, Ferdinando Falco, ed ha quindi incontrato una rappresentanza del personale in servizio presso i reparti del corpo della provincia, unitamente ad alcuni membri dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia in congedo delle Sezioni di Macerata e di Civitanova Marche. Nel corso della mattinata, lo stesso si è recato in visita al prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, al presidente della provincia e sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, al Magnifico Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato, al presidente del Tribunale di Macerata, Paolo Giuseppe Sabino Vadalà e al procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, Claudio Rastrelli, con i quali si è confrontato su tematiche di rilievo istituzionale e operativo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il comandante provinciale ha illustrato al Generale Cuneo, nel corso di un briefing istituzionale, le principali iniziative a favore del personale e della logistica, nonché le attività di natura operativa di maggiore rilevanza.  Al termine della visita, il generale Cuneo si è complimentato per l’attività svolta dalle Fiamme Gialle maceratesi a contrasto dei fenomeni di evasione e frode fiscale, degli illeciti nel settore della spesa pubblica e nella lotta ad ogni forma di criminalità ed ha espresso il proprio apprezzamento per le numerose iniziative intraprese per assolvere i molteplici compiti istituzionali demandati al Corpo quale Polizia Economico-Finanziaria. Infine ha partecipato loro il ringraziamento ricevuto da tutte le autorità incontrate che si sono congratulate per il prezioso contributo fornito quotidianamente dal Corpo.  

29/09/2022 09:30
Treia, scontro frontale fra due auto. Due donne trasportate in codice giallo (FOTO)

Treia, scontro frontale fra due auto. Due donne trasportate in codice giallo (FOTO)

La segnalazione è giunta intorno alle ore 20: due autovetture procedevano sulla strada provinciale 25 Cingolana percorrendo diverso senso di marcia, quando - per cause ancora in fase di accertamento - si sono scontrate in un violento frontale all'altezza dell'incrocio che porta verso Appignano. Contemporaneamente, giungevano nel medesimo punto del tratto stradale altri due veicoli, che fortunatamente sono riusciti a frenare in tempo evitando quello che rischiava di essere un tamponamento a catena. Una volta avvisati, sono prontamente intervenuti sul posto le forze dei Vigili del fuoco e i sanitari del 118 che, una volta prestati i primi soccorsi, hanno ritenuto opportuno il trasporto in codice giallo verso l'ospedale di Macerata delle conducenti (due donne) rimaste coinvolte nel sinistro. Presenti anche i carabinieri per effettuare i rilevamenti e risalire all'esatta dinamica dei fatti. Il tratto interessato dal sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico. 

28/09/2022 21:00
Nuovi alloggi ai carabinieri: giornata "storica" per Pieve Torina

Nuovi alloggi ai carabinieri: giornata "storica" per Pieve Torina

"Mi sono sempre sentito a casa qui, perché ci sono persone, come il sindaco, che svolgono il proprio dovere con l’intento di far prevalere l’interesse pubblico e istituzionale, e perché vi è una comunità di gente laboriosa, onesta, radicata sul territorio". Ha esordito così il generale Fabiano Salticchioli, comandante della Legione carabinieri Marche, in occasione della consegna dei nuovi alloggi ai carabinieri della stazione di Pieve Torina. Insieme al generale sono intervenuti anche il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, il comandante provinciale dei carabinieri, Nicola Candido e altri rappresentanti dell’Arma. "Una giornata storica per il nostro paese" ha rimarcato il sindaco, Alessandro Gentilucci. "A sei anni dal sisma restituiamo dignità a questi giovani che servono lo Stato e garantiscono la sicurezza del territorio e che hanno vissuto nei container condividendo le difficoltà della popolazione". "È importante che le istituzioni consentano loro di poter vivere in un ambiente adeguato, ed è per questo che, come Comune, abbiamo realizzato e messo a disposizione, grazie a fondi della Protezione Civile, un appartamento in località Capecchiara destinato appunto ad ospitarli, in attesa della ricostruzione di una nuova struttura a disposizione dell’Arma. Abbiamo consegnato le chiavi al prefetto che le ha poi trasferite al luogotenente Domenico Princigalli, comandante della stazione di Pieve Torina" spiega Gentilucci. La visita del prefetto Ferdani e del comandante Salticchioli, oltre a fare il punto sui temi sicurezza e ricostruzione, è servita anche per una valutazione più generale relativa allo stato idrogeologico dell’area di Pieve Torina "che sorge" ha ricordato il sindaco "alla confluenza di due fiumi: sono stati giorni impegnativi per tutti, purtroppo, a causa delle piogge, ma è importante anche lavorare, come ha ricordato il prefetto, sulla prevenzione, ed è ciò che stiamo facendo". Il taglio del nastro all’ingresso degli alloggi ha visto unite le mani del generale, del sindaco e del prefetto. Quest’ultimo ha sottolineato come questa consegna rappresenti “un importante segnale per la cittadinanza che avrà sul territorio un presidio di sicurezza perfettamente funzionale ma, soprattutto” ha concluso, "in grado di consentire alle donne e agli uomini dell’Arma di poter svolgere il proprio servizio in condizioni di dignità e benessere".

28/09/2022 19:22
Funerali Alika, ufficiale la data del primo ottobre: si terranno a San Severino Marche

Funerali Alika, ufficiale la data del primo ottobre: si terranno a San Severino Marche

È ufficiale: si svolgeranno sabato prossimo, primo ottobre, i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso. Le esequie si terranno alle ore 14, nel chiostro di San Domenico a San Severino Marche. La conferma è stata resa nota poco fa dall'avvocato Francesco Mantella, che tutela e rappresenta i familiari di Alika.  L'uomo viveva a San Severino Marche con moglie e figlio ed era stato aggredito a mani nude, da Filippo Ferlazzo, operaio 32enne originario di Salerno, che lo aveva 'schiacciato' a terra procurandogli lesioni fatali, dopo che il nigeriano aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo. I funerali erano stati rinviati in più di un'occasione per via dei problemi legati all'arrivo dei fratelli dalla Nigeria.   

28/09/2022 18:58
Serie D, il Tolentino sa solo vincere in trasferta: tris alla Matese con doppietta di Vitiello

Serie D, il Tolentino sa solo vincere in trasferta: tris alla Matese con doppietta di Vitiello

È un Tolentino corsaro quello di mister Maurizio Mattoni. La formazione cremisi conquista la terza vittoria consecutiva in trasferta sulle tre partite ufficiali disputate sinora lontano dalle mura amiche, contando anche il successo ai rigori a San Benedetto del Tronto in Coppa Italia, e vola a quota otto punti in classifica. La Matese viene domata per 3-1 grazie alla doppietta di Vitiello e al gol di Marcelli. Per i padroni di casa è inutile la segnatura di Napoletano su rigore.  I cremisi approcciano la partita con piglio convinto proponendo in avanti l'insolito tridente offensivo composto dai giovani "di casa" Tizi e Lattanzi alle spalle di Vitiello. Dopo aver mancato due ottime chance, gli ospiti passano in vantaggio con una rete del centrocampista Marcelli che incorna al 30' in maniera vincente da azione d'angolo, a cui fa seguito il tap-in di Vitiello, dieci minuti più tardi, su assist dello stesso Marcelli per il 2-0 (40'). Nella ripresa il subentrato Alagia crea scompiglio sulla fascia di competenza, quella destra, servendo a Vitiello un cioccolatino che scarta con un bel colpo di testa da rapace d'area. Nel finale classica rete della bandiera, su rigore, per la Matese con Napoletano (78'). Il Tolentino è sempre apparso in controllo della partita, colpendo ben quattro legni con Lattanzi, Adorni, ancora Vitiello e Mengani. Il prossimo appuntamento è per domenica 2 ottobre, allo stadio Della Vittoria, contro il Vastogirardi.   (Credit foto: profilo Facebook Us Tolentino) 

28/09/2022 17:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.