di Picchio News

Tolentino e la comunità energetica: Assm lancia il progetto in consiglio comunale

Tolentino e la comunità energetica: Assm lancia il progetto in consiglio comunale

Nel corso della seduta di giovedì 29 settembre del consiglio comunale di Tolentino il sindaco Mauro Sclavi ha introdotto il neo presidente Assm Spa Nando Ottavi e l’ingegnere Sandro Meschini, recentemente nominato direttore generale, per presentare un ambizioso quanto attuale progetto di realizzazione di una comunità energetica. L’occasione è data dall’ordinanza numero 24 del commissario straordinario per la ricostruzione, che mette a disposizione dei comuni del cratere fondi per 64 milioni di euro, per finanziare progetti, presentati da enti pubblici ed amministrazioni, finalizzati alla "realizzazione di sistemi centralizzati di produzione e distribuzione di energia e/o calore da fonti rinnovabili, anche attraverso comunità energetiche per la condivisione dell’energia". Il comune di Tolentino, con apposita delibera di giunta del 15 settembre, ha espresso parere favorevole alla partecipazione al bando, pubblicando l’avviso di manifestazione di interesse e demandando alla Assm la redazione della documentazione progettuale necessaria alla presentazione della richiesta di contributo. Il presidente Nando Ottavi ha ringraziato il sindaco e la giunta, salutando tutti i consiglieri e il personale presente. Di seguito ha brevemente illustrato le iniziative che intende perseguire da amministratore di Assm, senza entrare nel merito dei progetti ma manifestando la volontà di conoscere bene l’organizzazione aziendale per ottimizzare e valorizzare al meglio le professionalità presenti. In merito al progetto di comunità energetica ha ceduto la parola al nuovo direttore generale Sandro Meschini che ne ha chiarito le finalità e i dati tecnici più rilevanti. Entro il prossimo 4 ottobre tutti i cittadini - privati o aziende - che hanno un terreno o un’ampia superficie su cui realizzare un impianto fotovoltaico, nuovo o di recente realizzazione, potranno manifestare l’interesse a partecipare al progetto di costituzione di una comunità energetica nel comune di Tolentino. L’Assm nel frattempo ha già ricevuto dal comune un primo elenco di aree ed edifici pubblici, comprensivo di alcune strutture sportive, che potranno essere oggetto del progetto che dovrà essere presentato entro il prossimo 31 ottobre. La proposta è stata accolta anche con il favore dell’opposizione, in modo particolare i consiglieri Massimo D’Este e Silvia Luconi hanno espresso parole di apprezzamento per il progetto presentato e per gli incarichi recentemente assegnati in seno all’Assm Spa. La votazione della delibera si è conclusa con l’approvazione all’unanimità a l’immediata esecutività.  

01/10/2022 09:50
San Ginesio, auto si schianta contro un albero nella notte: muore 21enne, gravi altri tre giovani

San Ginesio, auto si schianta contro un albero nella notte: muore 21enne, gravi altri tre giovani

Tragico incidente nella notte a San Ginesio, perde la vita Emanuele Mosca, giovane di 21 anni: in gravi condizioni altri tre ragazzi che si trovavano nella stessa auto. Il sinistro fatale è avvenuto questa notte, poco dopo le 2, lungo la strada provinciale 502, in località Morichella. Per ragioni in corso di accertamento da parte dei carabinieri del radiomobile di Tolentino e San Ginesio, un'auto con a bordo quattro ragazzi è finita fuori dalla carreggiata stradale, in prossimità di una curva, terminando la propria corsa contro una pianta. La comitiva stava facendo ritorno proprio a Tolentino dopo una cena con amici a Sarnano.  L'impatto non ha lasciato scampo a un 21enne tolentinate, seduto in uno dei sedili posteriori, mentre gli altri due occupanti del veicolo (un ragazzo e una ragazza di 20 e 22 anni) e il giovane conducente dell'auto (21 anni) sono ricoverati in gravi condizioni all'ospedale di Macerata. Sul posto sono intervenuti gli operatori sanitari del 118 e i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.  "A nome mio e dell’intera amministrazione comunale esprimo il nostro cordoglio per il grave incidente stradale avvenuto questa notte. Sono coinvolti 4 nostri giovani concittadini di cui uno deceduto. Sono notizie che non vorremmo mai leggere". Così, in una nota di cordoglio, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi ha voluto esprimere la propria vicinanza alle famiglie dei ragazzi coinvolti.   

01/10/2022 09:23
Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Monte San Giusto, nasce il "Milan club Alzala Paolo". Presentati i soci, la sede e l'organigramma rossoneri

Si è costituito a Monte San Giusto grazie al contributo di 24 soci fondatori il “Milan club Alzala Paolo Monte San Giusto”. Nel corso della serata sono stati scelti all’unanimità dei soci il nome, la sede e l’intero organigramma. Il club, che in questa fase conta 60 associati, prevede nel proprio statuto finalità volte a riunire tifosi di fede rossonera e simpatizzanti, promuovere nell’osservanza delle leggi dello Stato, delle norme etiche di educazione civica e sportiva nonché di quelle morali il tifo “rossonero”.  Oltre a tali finalità il club si è prefissato di promuovere azioni di volontariato anche atte a permettere a soggetti con disabilità di presenziare agli eventi sportivi. E’, inoltre, intenzione del club favorire la promozione dei valori sportivi, del rispetto reciproco e della pacifica convivenza con il ripudio di ogni forma di violenza.  A tal proposito è stato illuminante l’intervento in video chiamata del dott. Pino Munafò presidente dell’AICM che dopo i saluti ha sottolineato l’importanza sociale di associazioni di questo genere anticipando che ci saranno presto iniziative per promuovere la cultura sportiva nelle scuole incentivando i ragazzi a frequentare gli stadi. Il neo eletto presidente dott. Luigi Mancinelli si è detto orgoglioso oltre che onorato di presiedere un club con amici rossoneri molto motivati e con tali obiettivi di carattere fortemente etico e sociale. ORGANIGRAMMA. Presidente: Luigi Mancinelli; vice-presidente: Andrea Piergentili; segretario: Silenzi Andrea; add. Stampa: Augusto Ciampechini  Membri Direttivo: Cristian Baldoncini, Emanuele Trisciani, Mattia Fiorelli, Umberto Marozzi, Gianluca Tosoni, Ciro Iazzetta, Mattia Valori, Simone Marcucci, Mauro Mazzocconi, Domenico Broglia. Probiviri: Rolando Maranesi, Christian Barbera, Simone Pagliari.

30/09/2022 21:03
Basket, l’Halley Matelica svela l’ outfit per la nuova stagione. Nel segno dell’ecosostenibilità

Basket, l’Halley Matelica svela l’ outfit per la nuova stagione. Nel segno dell’ecosostenibilità

A poco più di 48 ore dallo storico esordio in Serie B, la Halley Matelica svela il suo outfit. Al Macron Sports Hub di Fabriano oggi pomeriggio sono stati infatti presentati i nuovi completi da gioco che la squadra indosserà nel corso della stagione alle porte. Pochi fronzoli sul fronte grafico, con i colori sociali, il bianco e il rosso, a spiccare in maniera netta, ma un occhio di riguardo all’ecosostenibilità, cavallo di battaglia di Macron. «Ogni pantaloncino, infatti, è realizzato con 13 bottiglie di plastica riciclate – svela Ciro Maraniello, titolare dell’attività in località Ca’ Maiano – già da un paio d’anni Macron sta seguendo questa linea e crediamo si sposi alla perfezione con la filosofia del club. Il rapporto con la Vigor nasce tanti anni fa, poi c’è stato uno stop in corrispondenza della pandemia e ora, con l’approdo della squadra in Serie B, abbiamo riallacciato il discorso. Un accordo importante per noi con un club importante in questo territorio. A rappresentare la società il general manager Stefano Bruzzechesse. “Con il salto di categoria abbiamo avvertito l’esigenza di dare maggiore attenzione anche al materiale tecnico, sia i ragazzi che il pubblico sono molto esigenti anche su questo fronte – spiega Bruzzechesse – la collaborazione con Macron ha radici decennali, per cui siamo stati ben felici di tornare a collaborare. Macron è un marchio di qualità, è nato tutto in maniera molto naturale”. “Ora - aggiunge - siamo concentrati sul processo di crescita della squadra, ma sono fiducioso, credo verremo fuori sul lungo periodo. La preseason ha dimostrato che ci sono squadre più pronte, ma credo fermamente in quello che abbiamo costruito. Siamo una squadra giovane, potremmo avere qualche inciampo all’inizio, ma sono sicuro che saremo competitivi. Ho visto una squadra che lotta e si sbatte, sono le caratteristiche che piacciono a noi e al pubblico matelicese”. In versione modelli oggi pomeriggio c’erano capitan Matteo Caroli in completo rosso, quello da trasferta che la squadra userà già domenica pomeriggio sul campo di San Miniato, ed Emmanuel Enihe con quello bianco. “E’ il secondo anno che vesto Macron e mi trovo molto bene con i loro materiali sportivi, ha un bello stile e grande comodità – rimarca Enihe – per me è il primo anno sul versante adriatico, le prime impressioni a tutto tondo sono super positive, dalla squadra allo staff tecnico fino alla società e all’ambiente che ci circonda. Stiamo trovando la giusta chimica sotto tutti i punti di vista”. “Anche per me è la seconda volta con il materiale Macron ma c’è poco da dire: parliamo di un marchio che ha ormai spessore a livello internazionale – evidenzia Caroli – la qualità è questa e si vede. Domenica esordiamo sul campo di San Miniato, una squadra ostica che negli anni ha dimostrato di poter sempre competere in alta classifica. Tengono alta l’intensità per 40 minuti, pressano a tutto campo, hanno ottimi giocatori: sarà una partita difficile, dovremo essere bravi a limitare i blackout che abbiamo sempre avuto durante le amichevoli di preseason”. “Questa Vigor - conclude il capitano - è totalmente diversa dagli anni scorsi per forza di cose, ma è una buona Vigor: verremo fuori sul lungo periodo, c’è un bel mix tra giovani ed esperti, dobbiamo continuare a costruire la chimica di squadra. L’obiettivo è quello di stare nella zona centrale della classifica a giocarci un posto nei playoff”.

30/09/2022 20:15
Pieve Torina, terminano i 'percorsi di storia' con la passeggiata nel borgo di Appennino

Pieve Torina, terminano i 'percorsi di storia' con la passeggiata nel borgo di Appennino

Con la passeggiata di domenica 2 ottobre si conclude il primo ciclo del progetto “Pieve Torina: percorsi di storia”, promosso dal Comune di Pieve Torina in collaborazione con il “Girastorie - racconti in cammino” di Matteo Petracci. “Abbiamo organizzato passeggiate nella natura e nella storia del nostro territorio” - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci - “riscontrando sempre un’ottima partecipazione di pubblico: un modo intelligente e salutare per conoscere il passato di Pieve Torina e del suo circondario, ricco di tradizioni e leggende. Domenica prossima sarà la volta di Appennino, antico e suggestivo borgo incastellato che, nonostante le ferite del terremoto, continua ad incantare per la sua singolare posizione. Si entrerà poi nel Parco nazionale dei Monti Sibillini seguendo un percorso ad anelli che offre straordinari scorci panoramici”. “In tale occasione - prosegue - si potrà scoprire il nuovo percorso ciclo pedonale che da Appennino conduce proprio sin dentro il Parco, per un totale di 11 chilometri. Come amministrazione ci siamo attivati per sviluppare opportunità di questo tipo, implementando le infrastrutture per una mobilità sostenibile e per una fruizione turistica ottimale del territorio”. “Spesso dimentichiamo cosa c’è stato prima di noi, chi ha abitato queste terre così belle e sorprendenti: con questi racconti in cammino” - conclude Gentilucci - “offriamo la possibilità di immergersi nella natura e conoscere i luoghi che si attraversano. Una formula intelligente che pensiamo di riproporre anche in futuro”. Come sempre la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi, inviando una mail a girastorieraccontiincammino@gmail.com specificando il numero di partecipanti e un numero di telefono cellulare di riferimento. Il ritrovo è previsto per le ore 9 davanti alla fermata dell'autobus del borgo di Appennino. L'organizzazione si riserva la possibilità di annullare l'evento qualora le condizioni atmosferiche non ne consentano un regolare svolgimento in sicurezza.

30/09/2022 20:03
Camerino, donna anziana trovata morta nella sua abitazione. Si sospetta una caduta fatale

Camerino, donna anziana trovata morta nella sua abitazione. Si sospetta una caduta fatale

La segnalazione è giunta intorno alle ore 12.40 di stamattina: una donna anziana - di cui è in fase di accertamento l'identità - è stata ritrovata priva di vita nella propria abitazione sita in via Le Mosse. Sul posto, una volta ricevuto l'allarme, sono intervenuti i Vigili del fuoco per forzare l'entrata dell'appartamento, e i medici del 118 nel tentativo di prestare i soccorsi di rianimazione: per la signora non c'è stato nulla da fare. Dalle prime ricostruzioni, ad essere fatale per la donna sarebbe stata una caduta mentre era impegnata nella propria routine quotidiana.  

30/09/2022 19:51
Macerata, ritardi sull'avvio delle scuole. I genitori: "Serve maggiore attenzione del Comune"

Macerata, ritardi sull'avvio delle scuole. I genitori: "Serve maggiore attenzione del Comune"

"Gli spiacevoli disguidi relativi all'avvio delle attività didattiche nella città di Macerata hanno purtroppo evidenziato l'urgente necessità da parte dell'amministrazione comunale di centro destra di prestare maggiore attenzione alle esigenze delle famiglie in questo particolare e delicato momento storico". Sono le parole diffuse tramite comunicato stampa dal Comitato Genitori per la Scuola di Macerata. "Intendiamo rivolgere il nostro compiacimento e approvazione - prosegue la nota - per l'operato del consigliere comunale Claudio Carbonari e dell'assessore Francesca D'Alessandro per aver preso in mano la situazione e la gestione della gravosa vicenda del pre-scuola, riuscendo ad evitare un esborso ingiusto ed esoso a tutti i genitori lavoratori con figli in età scolare. Una nuova tassa che si sarebbe rivelata particolarmente pesante per le famiglie con più figli". "Auspichiamo - conclude il messaggio del comitato - che questa situazione felicemente risolta possa promuovere per il futuro una sempre maggiore e proficua interlocuzione con tutti i consiglieri e gli assessori; specialmente con quelli che hanno saputo ascoltare, prendersi in carico e risolvere le nostre istanze. Nella speranza che si possa evitare quanto è accaduto all'inizio del corrente anno scolastico in cui purtroppo abbiamo dovuto constatare all'interno della giunta comunale sensibilità, attenzioni e capacità non sempre all'altezza del ruolo ricoperto.    

30/09/2022 19:15
Offerte di lavoro del 30 settembre: Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali

Offerte di lavoro del 30 settembre: Confindustria Macerata ricerca 2 figure professionali

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno operaio/a specializzato/a (cod. annuncio Conf 339) per attività di saldatore di materiali in ferro. Si richiede precedente esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). Confindustria Macerata ricerca per azienda settore legno operaio/a generico/a (cod. annuncio Conf 340) per attività di controllo macchine di produzione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (MC). Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY). I presenti annunci sono rivolti ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

30/09/2022 18:55
Matelica, la Croce Rossa rinnova il suo direttivo: allestito un infopoint alla fiera di Sant'Adriano

Matelica, la Croce Rossa rinnova il suo direttivo: allestito un infopoint alla fiera di Sant'Adriano

Il comitato Croce Rossa italiana di Matelica rinnova l’organico con nuove figure istituzionali. Il direttivo locale ha designato Ivana Marchegiani, volontaria dal 2017, quale responsabile dell'organizzazione attività sociali Cri Matelica. Il presidente Domenico  Belardinelli ha ringraziato Marisa Farroni per l'attività svolta in seno alle Dame di Cri, che sono state sostituite con un nuovo ruolo all'interno della Croce Rossa, sostituzione dovuta anche per l’applicazione della parità di genere. Sono state confermate le volontarie già presenti e aggiunti altri nuovi volontari. Con l'occasione il rinnovato gruppo ha organizzato per sabato primo ottobre, a partire dalle ore 9 sino alle 19, in occasione della fiera di Sant'Adriano, un "infopoint" informativo delle attività svolte dal comitato attivo di Matelica, con la finalità di informare sulle attività dello stesso, con attività ludiche per i bambini, crowdfunding (raccolta fondi e donazioni) per l’acquisto di attrezzature sanitarie innovative, e iscrizioni per i nuovi soci volontari che intendono effettuare anche il percorso formativo o di soci sostenitori. “L'evento di domani, dichiara Ivana Marchegiani, si svolgerà presso piazzale Gerani con una novità: la presentazione di un video-promo realizzato da un nostro volontario, delle attività socio-sanitarie con l'ausilio delle crocerossine, i giovani e i veterani, oltre che il lavoro dei nostri volontari". “Inoltre, per i bambini avremo le nostre volontarie a disposizione per farli divertire con lo spazio 'trucca bimbi', 'tatoo' (ovviamente anallergici) e palloncini. Abbiamo in programma come gruppo, oltre alla giornata 'infopoint CRI' e attività ludiche, iniziative che possano essere attrattive e socializzanti, in un periodo storico particolarmente difficile per tutti, dove al centro deve tornare la società e la persona”. “Dal sisma del 2016, alla pandemia, alla recente alluvione devastante nelle Marche, l'attivismo del nostro comitato locale CRI, ha dimostrato la sua disponibilità e presenza sul campo proprio nel momento del bisogno per numerose famiglie e persone”, continua Marchegiani. “La Croce Rossa rappresenta l'unità di un Paese che supera ostacoli, diversità e unisce l'umanità. Essa costituisce quella mano tesa verso l'aiuto, la sussidiarietà di cui nessuno può dire: a me non occorrerà mai”. “Noi ci siamo con le nostre forze, il nostro tempo e attraverso professionalità che si ottengono con la formazione continua del volontario, così come insegnano i nostri sette principi fondamentali: imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità, universalità”.

30/09/2022 18:50
IRCER Recanati, siglato accordo per tenere aperte le RSA. “Soluzione transitoria, serve nuova gestione”

IRCER Recanati, siglato accordo per tenere aperte le RSA. “Soluzione transitoria, serve nuova gestione”

È di poche ore fa la conclusione dell’accordo per la prosecuzione delle attività della RSA, preceduto da un lungo e tortuoso percorso negoziale tra ASUR, IRCER e Comune di Recanati, impegnato come facilitatore, senza contare quello dei lavoratori e delle lavoratrici, preso in carico più energicamente dai Sindacati. In una delibera approvata al termine del Consiglio Comunale di ieri, infatti, in cui il tema della locale RSA era emerso dalla voce di più consiglieri, si legge che “è interesse di tutte le istituzioni e gli enti implicati arrivare a una soluzione transitoria, avendo in mente l’utilità del servizio e il benessere degli ospiti”. Le strutture Residenziali per anziani come le Residenze Protette e le Case di Riposo hanno infatti un elevato livello di integrazione socio-sanitaria accogliendo, temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti e non, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili a domicilio ma che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse come quelle erogabili all’interno di un ospedale. La logica avrebbe voluto che l’ASUR, anche a fronte della dichiarata disponibilità della Fondazione IRCER, in qualità di gestore di una Residenza Protetta per Anziani nel Comune di Recanati, potesse richiedere in via diretta a tale Ente una collaborazione per l’utilizzo di personale a carattere temporaneo, in attesa del nuovo bando. Tanto più per via della prossimità spaziale, perché le due strutture operano in porzioni di uno stesso immobile, una delle quali concessa in comodato gratuito all’Area Vasta 3. Tuttavia questa soluzione trovava qualche intoppo a carattere amministrativo, tenuto conto della complessità dei rapporti tra istituzioni pubbliche con differente natura e un ente privato, quale è la Fondazione. Il Comune di Recanati ha espresso fin da subito l’interesse affinché tale servizio restasse nel territorio, ponendosi nel ruolo di facilitatore nei rapporti di collaborazione tra ASUR Area Vasta 3 e l’IRCER, preso anche atto che la Fondazione IRCER ha interesse a professionalizzare il proprio personale, impegnandosi con utenti che necessitano del più elevato livello di tutela e assistenza sanitaria propria delle R.S.A.. Impegno che la Fondazione IRCER ha deciso di mettere in campo nonostante sia già fortemente gravata dai maggiori oneri organizzativi e più specificamente assistenziali discendenti dalle note vicende pandemiche. La trattativa ha richiesto numerosi passaggi, arrivando sul filo del rasoio a trovare una composizione, quando l’allarme suscitato dalle dimissioni e dai trasferimenti di alcuni pazienti ha alzato il livello della preoccupazione. È nelle ultime ore che il negoziato ha avuto un esito che salvaguarda almeno dal pericolo della totale dismissione del servizio che sembrava materializzarsi nell’aria. Al momento sono 13 gli anziani ancora presenti in struttura, ma vale la pena ricordare che nel periodo pre-pandemico i posti lettoresidenziali disponibili erano nel numero di 40. L’IRCER, consapevole del ruolo sociale e dell’importanza per le famiglie Recanatesi del mantenimento del servizio RSA, fin da subito si è fatta parte attiva proponendosi per una temporanea collaborazione con il proprio personale (avrà infatti un incarico ad interim) che permetterà di arrivare a una soluzione più stabile tramite l’emanazione di un bando di affidamento del servizio ad un nuovo gestore. Resta aperto, seppure qualche spiraglio si vede anche in questa direzione, il problema dei lavoratori e delle lavoratrici che oggi si vedono scadere il proprio contratto di lavoro con la cooperativa che da mesi non eroga gli stipendi. Le dichiarazioni da parte dell’Asur Regionale appaiono confortanti. L’augurio è che la vertenza si componga anche per questa parte in causa. In ogni caso ed in attesa che l’ASUR emani il nuovo bando per l’affidamento del servizio RSA, le rappresentanze sindacali dei lavoratori stanno definendo con l’IRCER i termini per l’assunzione a tempo determinato dei lavoratori che rimarranno senza impiego, la formula individuata sarà necessariamente del distacco del personale, poiché sussistenti i requisiti fondamentali dell’istituto, ovvero, la temporaneità e l’interesse del distaccante.

30/09/2022 18:47
Unimc, giochi educativi per bambini e impresa si incontrano al Festival of the Humanities

Unimc, giochi educativi per bambini e impresa si incontrano al Festival of the Humanities

Non solo studiosi e ricercatori, ma anche aziende partecipano al Macerata Festival of the Humanities organizzato per la prima volta dall’Università di Macerata, a mostrare come la formazione umanistica possa offrire le chiavi per innovare anche nel mondo dell’impresa. Lo dimostra la collaborazione nata tra il Master Past, professioni per la comunicazione dell’Antico, e Headu, start-up italiana specializzata nella fabbricazione di giochi e giocattoli educativi, fondata da Franco Lisciani e Maurizio Basciano. “Siamo stati invitati a tenere lezioni al master – spiega il project manager Davide Francioni – e abbiamo trovato corsisti bravi e motivati. Insieme abbiamo progettato il prototipo di un’intera linea di giochi per raccontare la storia antica ai bambini creando situazioni coinvolgenti”. In occasione del Macerata Festival of Humanities è stato presentato e testato dai diretti interessati un gioco di società, progettato dall’azienda, ispirato alla rocambolesca scoperta della tomba di Tutankhamon e del suo favoloso tesoro, di cui proprio quest’anno ricorre il centenario. Un esempio di quanto sarà possibile sviluppare grazie alla sinergia tra l’Ateneo e l’impresa. “Ci sono grandi prospettive – ha ribadito Francioni -, la collaborazione con l’Università continua e sarà approfondita, perché la nostra intenzione è quella di investire in questo settore. Siamo tra le poche aziende ad avere in catalogo giochi educativi dedicati alla storia antica”. L’esperienza è stata raccontata in una sessione del Festival condotto dalle docenti Simona Antolini e Jessica Piccinini dedicato proprio alle modalità narrative della storia, a cui hanno presto parte anche Eugenio Farioli Vecchioli di Rai Cultura e Andrea W. Castellanza e Sebastian Paolo Righi di Bistory. Il Master Past, attivato lo scorso anno accademico e pronto a breve ad aprire le iscrizioni alla seconda edizione, è un master di secondo livello indirizzato a laureati in discipline umanistiche incentrato sulla comunicazione e la divulgazione del passato delle civiltà mediterranee. Diretto da Simona Antolini, fanno parte del consiglio direttivo i docenti Anton Giulio Mancino, Silvia Maria Marengo, Roberto Perna, Jessica Piccinini, Maria Antonietta Rizzo.

30/09/2022 18:27
Macerata, l’Ite "Gentili” vola oltremanica: da Bury Saint Edmunds a Londra

Macerata, l’Ite "Gentili” vola oltremanica: da Bury Saint Edmunds a Londra

Dal 27 agosto al 4 settembre, 23 studenti dell’istituto maceratese sono volati in Inghilterra, a Bury Saint Edmunds, nella Contea di Suffolk, accolti da famiglie inglesi nell’ambito di un progetto di soggiorno/studio. I ragazzi, frequentanti varie classi della scuola, sono stati accompagnati dalla prof.ssa Paola Palmucci, referente del progetto e docente di lingua inglese, e dalla prof.ssa di lettere Elena Bonvecchi. Gli alunni hanno potuto trascorrere le proprie giornate a contatto con i ritmi delle famiglie ospitanti, parlare sempre in inglese, seguire le lezioni mattutine e nel pomeriggio dedicarsi ad attività ludico/sportive. Non sono mancate le gite: una giornata a Londra, tra la city e i monumenti più caratteristici, in particolare la visita al The Bank of England Museum. Poi un salto a Cambridge, per visitare le storiche università. Infine, breve passaggio per Ely la pittoresca cittadina della contea di Cambridgeshire, famosa per aver dato i natali ad Oliver Cromwell. Un’esperienza entusiasmante e di arricchimento culturale per gli studenti, soprattutto dopo gli anni di pandemia che non hanno dato spazio a progetti di questo genere. Grande soddisfazione anche per le docenti accompagnatrici, che sottolineano la validità del soggiorno/studio come occasione per potenziare la conoscenza della lingua inglese ma anche per ampliare le doti di cittadinanza globale e capacità di muoversi come cittadini del mondo.

30/09/2022 18:25
Monte San Martino, per il Festival Storie va in scena il teatro napoletano con "L'arte del sorriso"

Monte San Martino, per il Festival Storie va in scena il teatro napoletano con "L'arte del sorriso"

Gli attori napoletani Roberto Giordano e Federica Aiello saranno i prossimi protagonisti del Festival Storie. Lo spettacolo, dal titolo “L’arte del sorriso: la macchietta”, è in programma a Monte San Martino, domenica 2 ottobre (ore 18), nella suggestiva cornice della chiesa della Madonna delle Grazie, luogo di cultura per eccellenza. Lo spettacolo è tutto da ridere. L’umorismo, disse Gregory Bateson, è una forma sottile di intelligenza, capace di rilevare e rappresentare l’aspetto comico della visione del mondo condivisa dalle persone. Napoli è stata, ed è, la radice dell’umorismo, della comicità, che nel tempo, da Petito a Scarpetta, da Maldacea a Totò, da Viviani a Taranto, da Eduardo a Santanelli, ha arricchito la nostra cultura, ha influenzato il nostro modo di vivere, sempre così unico, stravagante, originale. Lo spettacolo “L’arte del sorriso: la macchietta!” attraverso la recitazione di Aiello e Giordano, coppia in scena e nella vita reale, tra battibecchi, litigi, gag e numeri comici, racconta storie umoristiche napoletane, personaggi strambi, caricature, che tanto hanno divertito e intrattenuto i nostri cari. Roberto Giordano, attore di teatro, cinema e tv, regista e appassionato della lingua napoletana, ha debuttato con Nello Mascia. Protagonista in varie fiction, ha ricevuto vari riconoscimenti con lo spettacolo su Irena Sendler. Federica Aiello, dopo il diploma alla scuola di Pupella Maggio, ha debuttato con Aldo Giuffrè. Vanta produzioni teatrali con Luigi De Filippo e Nello Mascia. Il Festival Storie, organizzato dall’associazione Progetto Musical e diretto da Manu Latini, mette in rete otto borghi (Monte San Martino, Penna San Giovanni, Sant’Angelo in Pontano, Belmonte Piceno, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano), la Regione Marche, le Province di Fermo e Macerata, le Unioni Montane dei Monti Azzurri e dei Sibillini, i Sistemi turistici Marca Maceratese e Marca Fermana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata, la Fondazione Carifermo, la Bcc Banca del Piceno, il Rotary Club Alto Fermano Sibillini.

30/09/2022 18:10
Montecosaro, tamponamento in superstrada: code chilometriche

Montecosaro, tamponamento in superstrada: code chilometriche

Tamponamento in superstrada: il  traffico va in tilt.  L'incidente, che ha coinvolto tre autoveicoli, si è verificato lungo la S.S. 77, intorno alle 17:15,  all'altezza dello svincolo di Montecosaro, direzione mare, nel tratto interessato da lavori dove si procede a doppio senso di marcia. Sul posto è intervenuto il personale del 118 con un’ambulanza per soccorrere i feriti. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia stradale per i rilievi e per veicolare il traffico. Lunghe code in ambo le corsie e qualche disagio. Gli occupanti delle auto coinvolte sono stati curati sul posto, non è stato necessario per loro il trasporto all'ospedale.  

30/09/2022 17:52
La Bcc Recanati festeggia 70 anni: consegnate borse di studio agli studenti più meritevoli

La Bcc Recanati festeggia 70 anni: consegnate borse di studio agli studenti più meritevoli

Il maltempo non ha fermato i tanti giovani e le loro famiglie che sabato 24 settembre 2022 sono arrivati in piazza Giacomo Leopardi per partecipare all’evento “Le note delle Eccellenze”, organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano per la premiazione degli studenti che si sono distinti per merito nel loro percorso di studio. Una scelta che rinnova la tradizione della BCC di sostenere il futuro dei giovani del territorio. La pioggia non ha consentito di utilizzare il maestoso palco allestito, oltre che per la premiazione, anche per l’esibizione musicale della band Nova composta da giovani recanatesi e degli allievi delle scuole di danza locali. La scenografica piazza di Recanati ha lasciato spazio alla splendida e storica Aula Magna del palazzo municipale di Recanati, all’interno della quale si è celebrata la consegna degli attestati di merito, con la conduzione di Giusy Minnozzi e Luca Eboli di Multiradio Vive con Te, che hanno alternato momenti celebrativi ad intrattenimento ed interviste dei giovani premiati. Le premiazioni degli studenti che hanno concluso con merito il percorso di studi della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado e dell’università sono state precedute dal saluto del Presidente Sandrino Bertini, del Direttore Generale Davide Celani e dell’Assessore alla Cultura Rita Soccio, si è dato il via alla consegna degli attestati premiando nel dettaglio i giovani “Abbiamo ricreato un legame fortissimo con il territorio - ha dichiarato il presidente Bertini - e stiamo cercando di rafforzare la relazione e l’empatia anche con le fasce più giovani che rappresentano il nostro futuro”. A conferma, il direttore Celani ha sottolineato come “La Bcc di Recanati e Colmurano è una banca per i giovani, ai quali vuole dare sostegno creando nuove opportunità, nella consapevolezza che i giovani rappresentano un elemento trainante per la crescita del territorio e della società”. "Per la Bcc di Recanati e Colmurano guardare al futuro non significa esclusivamente attenzione ai processi di digitalizzazione e innovazione, quanto piuttosto, profonda considerazione e vicinanza alle esigenze e ai bisogni del territorio, dei soci e dei giovani". La manifestazione si inserisce nell’ambito delle diverse iniziative organizzate dalla BCC per celebrare i 70 anni di attività, avviate il 9 settembre scorso all’Orto del Colle dell’Infinito e che proseguiranno con il convegno sul tema del Pnrr dal titolo “Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle PMI” in programma giovedì 27 ottobre presso l’aula magna dell’ Università di Macerata, per concludersi con la 2^ edizione di “BCinCin”, il brindisi della Banca insieme a tutti i soci e i clienti, in programma sabato 17 dicembre, sotto il loggiato comunale e all’interno dell’atrio comunale, arricchito dalla presenza di eccellenze enogastronomiche del territorio.

30/09/2022 17:24
Potenza Picena, via alla riqualificazione del centro storico: "Intercettati fondi importanti"

Potenza Picena, via alla riqualificazione del centro storico: "Intercettati fondi importanti"

Dodici interventi di imminente realizzazione, che si vanno a sommare a quelli già completati o in corso: l’amministrazione comunale di Potenza Picena ha illustrato giovedì, durante l’assemblea pubblica svoltasi presso l’auditorium Scarfiotti, le opere pronte a ridare un nuovo volto all’antica Montesanto. Presenti, oltre agli amministratori, anche i referenti dell’ufficio tecnico comunale e l’architetto Roberta Angelini, consulente esterno, che, per conto del Comune, ha redatto il progetto di riqualificazione complessiva del centro storico potentino. “In piena pandemia, – ha spiegato in apertura di incontro il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – insieme agli uffici comunali, abbiamo svolto un grande lavoro di ricerca di finanziamenti che potessero aiutarci a far partire interventi che la città attende da decenni”. Sia nel capoluogo che lungo il litorale. Il risultato è un elenco di opere finanziate con risorse ministeriali e regionali, alcune delle quali con compartecipazione comunale, che consentiranno una riqualificazione complessiva del nostro centro storico e non solo. Sono altrettanti, infatti, gli interventi previsti a Porto Potenza”. Tra le opere già portate a compimento ci sono la riapertura di vicolo Scipioni e di vicolo Balilla, il rifacimento dell’asfalto in contrada Tergi, la messa in sicurezza del tetto dell’ex Poliambulatorio e gli interventi, con relativi nuovi spazi, presso la scuola primaria e dell’infanzia di Potenza Picena. Questi ultimi in particolare hanno visto un impegno economico di circa 500.000 euro per la riqualificazione del tetto e l’efficientamento energetico dell’edificio scolastico nonché per la realizzazione, nella medesima struttura, di un parco giochi per i bambini dell’infanzia. Attualmente in corso i cantieri di viale Trieste per il rifacimento dei marciapiedi, di contrada Sant’Angelo e Pianetti per il nuovo manto e dell’ex Cinema Aurora, con la recente ripartenza dei lavori che vedrà la realizzazione di quattro alloggi popolari e di una sala di proprietà comunale. “Opere a cui si vanno ad aggiungere – ha proseguito il sindaco – una serie di importanti lavori, già finanziati”. Tra questi la riqualificazione della Torre Civica, del Teatro Mugellini, di Piazza Matteotti e la realizzazione di un nuovo Polo Culturale presso i locali donati al Comune da un privato cittadino. “Opere queste, tutte finanziate con i 5 milioni di euro che il nostro Comune si è aggiudicato nell’ambito del PNRR. Il completamento dei lavori è previsto entro il 2026”. Poi gli interventi su Porta Galiziano e Fonte di Galiziano, sugli edifici che ospitano l’ufficio tecnico comunale e l’ufficio anagrafe, e ancora via Le Rupi, via Recanati, via Cutini. Per la Biblioteca Comunale di via Trento, l’obiettivo è attualmente il reperimento di risorse per una prima messa in sicurezza dell’edificio a cui seguirà la parziale riapertura al pubblico. Nel frattempo, è in procinto di aprire quella con ingresso autonomo sita in via dello sport.

30/09/2022 16:20
Marche, fondi per la creazione di nuove imprese: via al bando da 7 milioni

Marche, fondi per la creazione di nuove imprese: via al bando da 7 milioni

Favorire l’occupazione attraverso il sostegno alla creazione d’impresa. Questo l’obiettivo che si propone di realizzare il bando da poco pubblicato dalla Regione Marche, su iniziativa dell’assessorato al lavoro e alla formazione professionale, che metterà a disposizione risorse per 7 milioni di euro. “Vogliamo contribuire concretamente – dichiara l’assessore Stefano Aguzzi - alla creazione di nuove realtà produttive o di servizio, compresi gli studi professionali, singoli o associati, e liberi professionisti con sede operativa nel territorio regionale, in grado di creare nuova occupazione. In tal modo si creano nuove opportunità di lavoro, in grado di contribuire allo sviluppo e alla diversificazione del sistema produttivo regionale, incrementando nel contempo i livelli occupazionali”. I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono essere disoccupati (inclusi gli inoccupati), iscritti ai Centri per l’Impiego, con le seguenti caratteristiche: residenti nei Comuni della Regione Marche; avere un’età compresa tra 18 e 65 anni. La domanda va presentata esclusivamente dal soggetto richiedente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico SIFORM2 all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it

30/09/2022 15:20
Macerata, Consiglio delle donne: in cantiere un progetto sul tema della discriminazione di genere

Macerata, Consiglio delle donne: in cantiere un progetto sul tema della discriminazione di genere

Dopo la pausa estiva, il 28 settembre scorso, è tornato a riunirsi il Consiglio delle donne di Macerata.  A inizio seduta, su proposta della presidente Sabrina De Padova, il consesso ha osservato un minuto di silenzio per tutte le donne vittime di femminicidio. La presidente ha informato le presenti sui contatti avuti con i delegati delle città gemellate con Macerata sulla proposta di intraprendere un progetto sul tema della discriminazione di genere nei diversi ambiti. Subito dopo il Consiglio è passato a esaminare i vari punti iscritti all’ordine del giorno dei lavori approvandoli.  Si dunque all’intervista a Lucrezia Ercoli sul tema “Nessuno, io stessa, Desdemona e il femminicidio”, all’organizzazione di un incontro che vedrà al centro la filosofia dal titolo “Mai una gioia, una passione inattuale?” con l’intervento del filosofo Sergio Labate e lo psicologo Domenico Baratto, all’incontro con la giocatrice maceratese di softball Ilaria Cacciamani e infine alla divulgazione capillare dell’esistenza di centri di aiuto per le donne attraverso la presenza di info-desk nelle aree di costante affluenza di utenza con distribuzione di depliant informativi in collaborazione con la Polizia di Stato. Infine è stata proposta  un’iniziativa da inserire nel programma del festival Overtime, patrocinata  dal Consiglio delle donne, sulla promozione dell’onlus “Salvabebè  - Salvamamme”  che riserva particolare attenzione alle donne vittime di violenza e ai loro figli. La presentazione dell’evento sarà anche un momento di confronto che vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’associazione Il Faro di Macerata.

30/09/2022 14:55
Valfornace tra i 100 borghi del Touring club italiano: torna la Caccia ai tesori arancioni

Valfornace tra i 100 borghi del Touring club italiano: torna la Caccia ai tesori arancioni

Domenica 2 ottobre torna la “Caccia ai tesori arancioni”. In 100 borghi, lungo l’intera penisola, il Touring Club Italiano ripropone l’iniziativa che mira a far conoscere e valorizzare le bellezze del territorio. Anche Valfornace, Bandiera Arancione dal 2016, aderisce all’iniziativa con un tour che andrà alla scoperta dei principali luoghi di cultura ma anche di suggestive mete ambientali e rare bellezze architettoniche. Il ritrovo è previsto per le ore 15 in piazza Vittorio Veneto, davanti al palazzo comunale. Ai partecipanti verrà consegnato un piccolo omaggio insieme a una lista di indizi che porterà tutti a visitare chiese, palazzi, raccolte d’arte e località che da sempre rendono unica questa affascinante località del territorio maceratese. Inoltre, sarà possibile effettuare una visita libera al laghetto di Boccafornace con sorgente carsica intermittente. Il gran finale, con il ritorno dalla scampagnata, sarà davanti alla scalinata della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta dove il coro “Monti Azzurri” eseguirà, a partire dalle ore 18, un concerto in costume.  Sempre in tema di Bandiere Arancioni si ricordano gli appuntamenti di sabato 8 e domenica 9 ottobre in cui Valfornace ospiterà la festa nazionale del PleinAir 2022 con passeggiate naturalistiche, stand gastronomici e intrattenimento musicale. 

30/09/2022 14:38
Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a ottobre 2022

Macerata, autovelox in superstrada: ecco dove e quando saranno attivi a ottobre 2022

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di ottobre. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni.  IL CALENDARIO COMPLETO DI OTTOBRE 2022 Autovelox in funzione da sabato primo ottobre, con orario 13-19, a Corridonia (km 85), in direzione monti. A Camerino , direzione monti-mare, dalle 8 alle 13. Autovelox spenti per domenica 2 ottobre. Si riprende lunedì 4 ottobre in direzione mare a Macerata, dalle 8 alle 20, e in direzione monti (sempre nel capoluogo dalle 8 alle 20). Mercoledì 5 ottobre controlli ancora a Macerata (dalle 8 alle 20 in direzione mare). Giovedì 6 ottobre controlli ancora nel capoluogo di provincia, in direzione mare, dalle 8 alle 20. Il 7 ottobre autovelox posizionati a Tolentino in direzione mare-monti dalle 8 alle 13, e a Corridonia direzione monti dalle 13 alle 19. Stop per quanto riguarda l’8 e il 9 ottobre. Si riparte lunedì 10 ottobre con gli autovelox posizionati a Caldarola-Belforte in direzione mare-monti dalle 8 alle 13. Martedì 11 ottobre la Polstrada effettuerà controlli nel capoluogo in direzione mare dalle 8 alle 20. Stessa cosa mercoledì 12 ottobre, questa volta in direzione mare dalle ore alle ore 20 e a Caldarola-Belforte direzione mare-monti dalle ore 13 alle 19. Giovedì 13 ottobre duplice attivazione a Macerata dalle 8 alle 20 direzione mare-monti. Venerdì 14 ottobre controlli, invece, a Tolentino, direzione mare, dalle 13 alle 20  e a Montecosaro in direzione monti dalle 8 alle 13 . Il 15 ottobre duplice autovelox: a Corridonia, direzione-monti, dalle  8 alle 13 e a Camerino, in direzione mare, allo stesso orario mattutino. Nessun controllo la domenica. Il 17 ottobre controlli della Polstrada a Macerata, in  direzione monti-mare,  dalle ore  8 alle 20 e in direzioni monti allo stesso orario. Polstrada Macerata in azione anche il 18 ottobre, in direzione mare dalle ore 8 alle 20. Stessi orari e stessi controlli all’altezza del capoluogo per mercoledì 19 ottobre. Giovedì 20 ottobre autovelox posizionati a Tolentino, in direzione mare monti, dalle 13 alle 20; a Corridonia sempre in direzione monti dalle 8 alle 13 e infine a Camerino, in direzione mare, dalle 8 alle 13. Il 21 ottobre controlli a Caldarola-Belforte, direzione monti, dalle  08 alle 13,  e a Montecosaro, direzione monti,  dalle 13 alle 20. Autovelox a Camerino il 22 ottobre, in direzione mare, dalle 13 alle 19. Saranno, invece, spenti domenica 23 ottobre Il 24 ottobre la Polstrada effettuerà controlli a  Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 20. Gli stessi avverranno il 25 ottobre, sempre alle dalle 8 alle 20, anche nella direzione opposta (mare-monti). Stessi orari e stessi controlli per mercoledì 26 ottobre. Giovedì 27 ottobre, invece, la Polstrada effettuerà controlli a Macerata, direzione mare, dalle ore 8 alle 20 e a Corridonia, direzione monti, dalle ore 8 alle 13. Venerdì 28 ottobre duplice segnalazione: a Tolentino, direzione mare, dalle 8 alle 13 e a Caldarola-Belforte, direzione mare-monti, dalle 8 alle 13. Sabato 29 ottobre autovelox posizionati  a Camerino  in direzione mare dalle 8 alle 13.  Autovelox spenti, invece, domenica 30 ottobre. Si conclude il 31 ottobre con la Polstrada che effettuerà controlli a Macerata, in direzione mare, dalle ore 8 alle 20.                              Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

30/09/2022 14:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.