di Picchio News

CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

CBF Balducci, il cuore non basta: Perugia vince al tie break

La CBF Balducci HR sfiora l’impresa nel big match con la capolista Bartoccini-Fortinfissi Perugia, cedendo alle umbre soltanto al tie break in una sfida che ha infiammato il gremito Banca Macerata Forum e guadagnano un punto prezioso in chiave Playoff. Avanti 2-1, Fiesoli e compagne hanno subito il ritorno delle umbre guidate dalla MVP Montano (21 punti con il 52% in attacco) e dai 25 punti della top scorer Traballi. Per le maceratesi Mazzon (18), Fiesoli (15) e Bolzonetti (13) in doppia cifra. Coach Carancini parte con Bonelli-Stroppa, Mazzon-Broekstra, Fiesoli-Vittorini (Bolzonetti parte dalla panchina, reduce da una distorsione alla caviglia rimediata in settimana in allenamento), Bresciani libero. Per coach Giovi in campo Ricci-Montano, Bartolini-Cogliandro, Traballi-Kosareva, Sirressi libero. Dominio Perugia nel primo set: la battuta arancionera non riesce a mettere in difficoltà le umbre che giocano un set quasi perfetto, ricevendo con l’81% di positività: i 3 ace e i 60% in attacco della Bartoccini-Fortinfissi fanno il resto, con Traballi (6) e Montano (5) sugli scudi. Nel secondo set le umbre sembrano avviarsi al doppio vantaggio ma nella seconda parte del set la CBF Balducci HR cambia completamente marcia: entra Bolzonetti (non al meglio per una distorsione alla caviglia rimediata in settimana) e si scatena in posto quattro con 5 punti e il 71% in attacco, propiziando l’1-1. Nel terzo parziale tutto si decide dal 15-17: un maxi parziale di 9-0 lancia la CBF Balducci HR sul 2-1, con tanta difesa e capitan Fiesoli protagonista nel suo turno al servizio con 2 ace (e 6 punti nel parziale). C’è la reazione di Perugia nel quarto set, in una sfida che entusiasmo il numeroso pubblico del Banca Macerata Forum: si decide ancora nel finale, l’attacco arancionero cala di percentuale (25%) e i 2 muri di Cogliandro accompagnano il match al tie break. Nel quinto set Perugia guida sin dall’inizio e ritrova il suo gioco migliore in attacco con Montano e Traballi, facendo sua la sfida. LA CRONACA Primo break per Perugia con l’ace di Bartolini (1-3), c’è anche la pipe di Traballi ed è +3 per le umbre (3-6), Fiesoli non trova il lungolinea per il +4 Bartoccini-Fortinfissi (4-8). Mazzon ferma Traballi (6-9) ma Bartolini risponde in primo tempo (6-11), Kosareva piazza l’ace del 6-12 dando il “la” ad un altro strappo per Perugia (6-14 con Montano). Bonelli ci prova per la CBF Balducci HR con l’ace dell’8-14, le umbre però non si fermano e continuano a spingere dai nove metri (ace Bartolini, 8-17) e in attacco (8-18, Traballi): Carancini inserisce Civitico per Broekstra al centro. L’inerzia non cambia (8-20), Perugia ha il set in mano con Ricci brava a gestire tutte le attaccanti, Kosareva mette anche il 10-22, due errori arancioneri valgono il 10-24, chiude Kosareva 11-25. Dopo un avvio di secondo set più equilibrato (4-4), Perugia rimette la freccia con Traballi (4-7) ma stavolta arriva la reazione CBF Balducci HR che impatta subito col muro di Mazzon (7-7). Vittorini firma il primo vantaggio arancionero (9-8), Montano risponde (9-11), sul 10-13 Carancini prova la carta Bolzonetti per Vittorini. Perugia tiene il +3 (12-15), Giovi mette in campo Atamah per Cogliandro al centro, Traballi allunga in diagonale (12-16), sul 13-16 c’è l’esordio di Dzakovic nella CBF Balducci HR, dentro per Stroppa. Fiesoli firma il mani out del 14-16, Mazzon attacca e muro ed è -1 (16-17), Bolzonetti trova il varco nel muro per il 18-18, l’invasione del muro Perugia riporta avanti le maceratesi (19-18). Kosareva non passa (20-18), Bolzonetti sì (21-18), Giovi prova Viscioni per Kosareva ma ancora Bolzonetti trova di nuovo un mani out (22-18). Bolzonetti imperversa ancora da posto quattro (24-20), l’errore di Bartolini vale il 25-21. Nel terzo set, dal 2-0 Macerata, Perugia infila un break di 0-5 (2-5), Carancini ripropone Dzakovic per Stroppa. Fiesoli trova muro e poi un mani out (5-5), Traballi sbaglia (6-5): ora c’è equilibrio (9-9), Fiesoli mette l’ace del 10-9, Bolzonetti il colpo del 13-12. Perugia rimette la testa avanti con l’ace di Traballi (14-15), Cogliandro mette in difficoltà la ricezione e Bartolini ne approfitta a filo rete (15-17), Bonelli mura Kosareva ed è ancora parità (17-17). Kosareva non trova le mani del muro (18-17), Mazzon in fast piazza a terra il +2 (19-17), Bolzonetti il 20-17. Montano commette fallo di seconda linea (21-17), Fiesoli punge al servizio con due ace consecutivi (23-17), Mazzon fa il mani out del 24-17, maxi parziale di 9-0 per le arancionere, decisivo: chiude Mazzon ancora 25-19. Nel quarto set è battaglia colpo su colpo: il 4-6 di Cogliandro viene subito rimontato dai muri di Mazzon (7-6), arrivano però tre errori in attacco arancioneri e Perugia si trova avanti 10-13. Sbaglia anche Montano e Macerata torna al -1 (13-14), Mazzon ferma Montano in pipe ed è ancora parità (15-15) poi non trova la riga in fast (15-17), c’è l’invasione Perugia per il 18-18. Bolzonetti non trova la riga e Cogliandro a muro guadagna il +3 due volte (18-21 e 19-22), un errore arancionero vale il 19-23. Broekstra ci prova a muro (20-23), Fiesoli piazza il pallonetto del 21-23. Chiude Kosareva 21-25. Nel quinto set torna Stroppa in campo, Perugia va sull’1-3 sul muro di Traballi, Mazzon tiene lì la CBF Balducci HR in fast (4-5) ma Montano con due colpi consecutivi porta le umbre sul 4-7. Bolzonetti ci prova (7-9 in attacco e ace dell’8-9), Montano respinge la rimonta col contrattacco dell’8-11 e Traballi firma il +4 (8-12). Fiesoli sbaglia (8-13) ed entra Vittorini, Mazzon mette il primo tempo del 10-13, Cogliando il 10-14, Perugia chiude 11-15. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA 2-3 (11-25 25-21 25-19 21-25 11-15) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 18, Bonelli 4, Vittorini 2, Broekstra 8, Stroppa 4, Fiesoli 15, Bresciani (L), Bolzonetti 13, Dzakovic, Civitico. Non entrate: Pizzichini (L), Masciullo, Quarchioni, Morandini. All. Carancini. BARTOCCINI-FORTINFISSI PERUGIA: Kosareva 12, Bartolini 7, Montano Lucumi 21, Traballi 25, Cogliandro 14, Ricci, Sirressi (L), Messaggi, Atamah, Viscioni. Non entrate: Turini (L), Braida, Lillacci. All. Giovi.

03/03/2024 20:48
Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Maceratese-Tolentino: il derby immortalato dagli scatti di Guido Picchio (PHOTOGALLERY)

Gran bella cornice di pubblico all'Helvia Recina nella soleggiata domenica pomeriggio che ha ospitato il derby fra Maceratese e Tolentino. Una sfida che rappresenta un classico del calcio marchigiano, con le due squadre che si sono affronatte anche in palcoscenici più importanti. Ad avere la meglio nella 24^ giornata di Eccellenza Marche è stata la Maceratese, che grazie ai gol di Gomis nel primo tempo e di Mancini nel secondo ha conquistato 3 punti molto importanti per la propria stagione (qui la cronaca completa). Riviviamo i momenti salienti del derby fra Maceratese e Tolentino attarverso gli scatti del direttore Guido Picchio. 

03/03/2024 19:35
Eccellenza, Chiesanuova forza 3: Montegiorgio battuto e terzo posto in classifica

Eccellenza, Chiesanuova forza 3: Montegiorgio battuto e terzo posto in classifica

Tre gol e tre punti per un Chiesanuova tremendo che torna a volare anche in classifica, risalendo sul terzo gradino del podio dell’Eccellenza. Altro pomeriggio di festa nel ritrovato “Sandro Ultimi”, il collettivo di mister Roberto Mobili stende 3-1 il Montegiorgio e centra la seconda vittoria consecutiva in casa vendicando lo stop di Montefano. Successo doveva essere contro i fermani terzultimi (ora penultimi) è successo è stato, grazie alla firma di Pasqui e alla prima doppietta di Sbarbati in un primo tempo strepitoso. Il risultato si è concretizzato già all'intervallo e il 3-1 parziale, poi divenuto finale, sta persino stretto ai padroni di casa (pure rimaneggiati) che hanno annichilito i fermani nei primi 45’ ed hanno saputo produrre una miriade di opportunità. Per propria imprecisione e le parate di Forconesi il gap non è stato da “imbarcata”. I 39 punti blindano la permanenza nella massima categoria regionale e il sogno playoff rimane vivissimo quando mancano 6 turni. LA CRONACA Mobili non recupera nessuno degli elementi in dubbio, così in porta dopo quasi un anno torna titolare Carnevali. Senza Defendi e Mongiello nel 4-3-3 c’è il 2003 Trabelsi in mezzo. Gli ospiti vengono da 4 ko di fila ma in trasferta hanno fatto meglio che in casa e al 6’ si fanno vedere con Albanesi che inventa per Lombardi chiuso all’ultimo. Il Chiesanuova pressa alto e forte, proprio su un recupero di Trabelsi 1’ dopo palla a Pasqui che all'altezza del dischetto non dà scampo a Forconesi: 1-0. Sulle ali dell’entusiasmo il Chiesanuova insiste, al 9’ Sbarbati prova il tiro a giro e palla out di poco. Si gioca ad una porta sola. I biancorossi dominano in mezzo dove il Montegiorgio manca completamente di filtro e intensità e come verticalizzano arrivano in porta. Al 10’ taglio di Trabelsi ben pescato, destro sul primo palo e Forconesi fa buona guardia. Al 17’ Sbarbati scatta sul filo dell’offside ma davanti al portiere cincischia e si mangia il 2-0. Ancora Trabelsi impegna Forconesi poco dopo. La differenza in termini di velocità e densità diventa abissale, Tanoni è super senza palla davanti la difesa intercettando tutto, il Chiesanuova sente l’odore del sangue e appunto lo “squalo” si fa perdonare. Al 26' secondo assist di giornata per Trabelsi e praticamente a porta vuota Sbarbati fa 2-0. Doppio e strameritato vantaggio. Non è finita, Bonifazi slalomeggia, sfera a destra per Sbarbati che entra in area e lascia partire la staffilata: 3-0 al 32'. Game over? Ni perché 5’ dopo su corner, proprio Sbarbati svirgola, la palla finisce a Rossini che insacca da due passi.   Secondo tempo. Vagnoni stravolge i suoi con 3 cambi (4-3-3), il Montegiorgio è più aggressivo ma rischia con le ripartenze, al 49’ Sbarbati calcia alto, al 53’ Badiali per Pasqui che si accentra e bravo Forconesi a mettere in angolo. Le speranze ospiti di riprendere la gara finiscono al 56’ quando Albanesi fa una brutta entrata nell'area biancorossa, secondo giallo ingenuo per il capitano. Il Chiesanuova a questo punto decide di abbassare il ritmo e gestire, ma il guizzante Trabelsi vuol mettere il suo nome tra i marcatori: al 76’ destro che sibila a fil di palo. Entra anche Mongiello che all’87’ sfiora il poker, sinistro angolato e ancora Forconesi ad evitare la goleada.

03/03/2024 19:01
Eccellenza, prove di fuga per la Civitanovese: Becker stende la Sangiustese

Eccellenza, prove di fuga per la Civitanovese: Becker stende la Sangiustese

La capolista Civitanovese ospita la Sangiustese per la 24^ giornata di Eccellenza Marche. Due squadre che competono per obiettivi decisamente differenti. I padroni di casa vogliono sfruttare il rinvio di Osimana-Montefano per allungare sui viola, mentre gli ospiti vogliono dar seguito alla vittoria del turno scorso per continuare a sperare nella salvezza. Primo tempo divertente al Polisportivo, con un’occasione importante per parte. Palmieri controlla in area ma sbatte sull’uscita con i piedi da parte di Testa. Brunet invece si coordina al volo e in diagonale viene fermato solo dal palo. Le squadre vanno negli spogliatoi sullo 0-0. Secondo tempo meno frizzante rispetto al primo. Al 61’ però la Civitanovese trova il gol sull’asse Buonavoglia-Becker, con l’argentino che si inserisce sul cross rasoterra del compagno e batte Monti. Circa un quarto d’ora dopo la Sangiustese perde Vieira per doppia ammonizione. Momento decisivo del match, perché la squadra di Giandomenico sotto di un gol e di un uomo fa fatica a creare particolari occasioni da gol. Al 40’ però sussulto ospite, con Del Gobbo che da dentro l’area spara alto. È l’ultima occasione di un match che vede dunque la Civitanovese infilare il suo quinto risultato utile consecutivo, la terza vittorie nelle ultime 4 partite. La squadra di Alfonsi si conferma così al primo posto della classifica di Eccellenza Marche e allunga di cinque punti sul Montefano che recupererà mercoledì la partita con l’Osimana. La Sangiustese rimane a quota 18 e viene superata dal Monturano in zona playout.

03/03/2024 18:16
Penna San Giovanni e Gualdo in lutto: è morto a 81 anni il barbiere Enzo Battaglioni

Penna San Giovanni e Gualdo in lutto: è morto a 81 anni il barbiere Enzo Battaglioni

Penna San Giovanni e Gualdo in lutto per la morte di Enzo Battaglioni, da tutti conosciuto come "lu barbetta'". Si è spento a 81 anni, soltanto due mesi dopo la moglie. È stato il barbiere di due generazioni e più. I suoi locali erano il punto di riferimento di bambini, adolescenti, ragazzi e anziani. "Da lui potevi sapere tutto di tutti. Era la memoria storica e, per paradosso, se ne è andato in silenzio dopo che ormai da quasi due anni una malattia gli aveva tolto la memoria", ricordano gli amici. Persona molto saggia ed equilibrata in ogni occasione. Da lui transitavano politici di ogni orientamento partitico: non lesinava critiche costruttive ed obiettive cercando sempre la conciliazione. Personaggi di livello (un sindaco in particolare) solo da lui si recavano per sistemare barba e capelli. Ai ragazzi offriva i suoi tagli moderni e alla moda. Da lui ci si aggiornava su tutto: politica, pettegolezzi, tradimenti, affari, investimenti, consulenze, intermediazioni immobiliari. La sua carriera è iniziata a 14 anni come ragazzetto di bottega: "Ha sempre - sottolineano gli amici - avuto il cruccio di non aver potuto tramandare il proprio mestiere alle giovani generazioni, che non condividevano i suoi sacrifici".  

03/03/2024 17:30
Matelica, boom di pubblico per il prof Schettini: oltre 2mila persone al palazzetto

Matelica, boom di pubblico per il prof Schettini: oltre 2mila persone al palazzetto

Sono stati oltre 2000 gli spettatori registrati nei due incontri che si sono tenuti sabato pomeriggio con il professor Vincenzo Schettini, docente di fisica molto seguito sui vari social network. Un successo senza precedenti. Il prof Schettini ha tenuto due sessioni molto seguite e partecipate con entusiasmo dal numeroso pubblico, accorso da tutte le Marche e non solo. Tantissimi i giovani presenti che hanno avuto modo anche di interagire con Schettini, ponendo domande e partecipando a degli esperimenti sul posto. Ad ospitare i due eventi è stato il palazzetto dello sport, allestito per l’occasione proprio come negli incontri precedenti con Umberto Galimberti ed Enrico Galiano. Un trittico di appuntamenti che è cresciuto data dopo data, fino all’exploit di ieri con Schettini. Grande soddisfazione per l’amministrazione comunale, presente agli incontri, in particolar modo per l’assessore Giovanni Ciccardini che ha fortemente voluto queste iniziative a ingresso gratuito.  

03/03/2024 15:10
Una camminata per la ricerca contro il cancro: in 200 per l'evento del Cus Camerino

Una camminata per la ricerca contro il cancro: in 200 per l'evento del Cus Camerino

Grande successo per la camminata "Just The Woman I Am" al Cus Camerino che ha visto la partecipazione di circa 200 ragazzi e ragazze, grazie anche alla collaborazione dei professori dell'Istituto Comprensivo Ugo Betti, dell'Istituto d'Istruzione superiore Costanza Varano e dell'Ictg Giovanni Antinori. Un'iniziativa che ha visto Camerino, ormai come tradizione, in un filo diretto con il Cus Torino, che ha organizzato e promuove a livello nazionale l'iniziativa in concomitanza con la settimana della Giornata Mondiale della Donna allo scopo di promuovere l'inclusione e raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro. Tante finalità a restituire il senso dello sport, alla presenza del presidente del Cus Camerino Stefano Belardinelli, del sindaco di Camerino Roberto Lucarelli, del delegato Unicam del rettore allo Sport Filippo Maggi, del delegato Coni Macerata Fabio Romagnoli e del presidente Figest (Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali) Enzo Casadidio. A tagliare il traguardo per prima è stata Emma Canestrini, atleta del Cus Camerino. A vincere in questo caso è stato lo sport, con la sua capacità di unire le persone soprattutto per una buona causa.

03/03/2024 15:10
Matelica, rovinosa caduta con la bici: ciclista di 58 anni d'urgenza a Torrette

Matelica, rovinosa caduta con la bici: ciclista di 58 anni d'urgenza a Torrette

Rovinosa caduta con la bici: 58enne trasportato a Torrette. Il fatto si è verificato, poco prima delle 11 di oggi, nei pressi di Canfaito, nel territorio comunale di Matelica.  Per cause da chiarire, l'uomo ha perso il controllo della bicicletta ed è caduto a terra battendo la testa sull'asfalto. Nell’impatto il 58enne ha riportato diversi traumi. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118, i quali, valutata la situazione, hanno deciso di allertare l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha poi trasferito il paziente all’ospedale di Torrette in codice rosso (da prassi in questi casi).

03/03/2024 13:52
Linea Verde Life fa tappa a Macerata: le telecamere di Rai Uno in città, ecco quando

Linea Verde Life fa tappa a Macerata: le telecamere di Rai Uno in città, ecco quando

Piazza della Libertà, l’orologio della torre civica, i musei di Palazzo Buonaccorsi, la cattedrale di San Giovanni, i Giardini Diaz, piazza Mazzini, la biblioteca Mozzi Borgetti. Saranno gli ingredienti della puntata di Linea Verde Life dedicata a Macerata e al territorio che sarà registrata nei giorni 5, 7 e 8 marzo in città e che andrà in onda su Rai Uno sabato 23 marzo a partire dalle 12:20. La realizzazione delle riprese, con le due conduttrici Monica Caradonna ed Elisa Isoardi e la regia di Domizia Mattei, interesserà il centro città e dintorni e metterà in evidenza le eccellenze nei settori più diversi e costitutivi del tessuto sociale, raccontando dettagli e curiosità di Macerata. Non mancheranno focus dedicati all’ecologia e all’ambiente, alla tecnologia e alla sostenibilità urbana, alla tradizione culturale ed enogastronomica del territorio, il tutto condito con il racconto delle bellezze culturali cittadine. "Macerata sarà protagonista del programma di territorio del DayTime di RaiUno ‘Linea Verde Life’ che promuove, valorizza e mette in luce le eccellenze e le unicità dei territori - hanno commentato il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Sarà una preziosa occasione e una vetrina nazionale che metterà in luce la cultura, la storia, la tradizione, le curiosità e gli aspetti più “nascosti” e meno conosciuti della nostra città”.  In vista delle riprese in città, è stata pubblicata un'ordinanza della polizia locale che prevede la seguente modifica della viabilità:  Martedì 5 marzo - piazza della libertà della Libertà, dalle 8 alle 13 divieto di sosta con rimozione coatta per 7 posti auto in concessione all’APM eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati - piazza S. V.M. Strambi dalle 11 alle 13 divieto di sosta con rimozione coatta su tutta la piazza, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati; -  piazza V. Veneto, dalle 15 alle 18 divieto di sosta con rimozione coatta per 7 posti auto in concessione all’APM, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati. Giovedì 7 marzo - Giardini Diaz, dalle 8.30 alle 10 divieto di transito, da ingresso via Morbiducci e da ingresso piazza Garibaldi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso e TPL; - piazza Mazzini divieto di sosta con rimozione coatta, dalle 9 alle 12.30, su tutta la piazza (Apm, Apu, Invalidi, Zona Disco Orario e carico scarico) eccetto veicoli Rai; divieto di transito, dalle 10 alle 12.30, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso; - via Gioberti, dalle 10 alle 12.30 direzione obbligatoria dritto verso p.za V. Veneto, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine, soccorso; - Vicolo degli Orti, dalle 10 alle 12.30 direzione obbligatoria a sinistra verso via Crispi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine., soccorso; - piazza della Libertà, dalle 11 alle 14.30 divieto di sosta con rimozione su tutta la piazza, anche invalidi, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati; - via don Minzoni (direzione piazza della Libertà), dalle 12 alle 14.30 divieto di transito, eccetto veicoli troupe televisiva autorizzati, forze dell’ordine., soccorso e bus APM e direzione obbligatoria a sinistra verso piazza Strambi.  

03/03/2024 13:35
Marco Campetti e Greta Negro si aggiudicano la CorriCorridonia 2024

Marco Campetti e Greta Negro si aggiudicano la CorriCorridonia 2024

Domenica 3 marzo la Sacen Corridonia ha organizzato la 34esima edizione della CorriCorridonia Memorial "Gianni Salciccia" e "Adriano Diamanti".  È stata una bella giornata di sport favorita anche dalle condizioni climatiche ottimali, con 485 partecipanti di cui 208 alla competitiva di 10,4 km e gli altri alla passeggiata di 4 km. I primi tre uomini: 1) Marco Campetti (Cus Camerino); 2) Simone Cardinaletti (Space Running); 3) Riccardo Quattrini (G.P. Lucrezia).  Le prime tre donne: 1) Greta Negro (Atl. Vercelli); 2) Caterina Cavarischia (Bike Team Monti Azzurri); 3) Benedetta Pompei (Team Atletica Marche). Le vincitrici di categoria: Elena Ginobili (f18-34, Sacen Corridonia); Francesca Marilungo (sf40, Pol. Servigliano); Cecilia Peroni (sf45, Atl. Civitanova); Elena Melis (sf50, Pol. Sevigliano); Francesca Frulla (sf55, Pod. Loreto); Filomena Angiolillo (sf60, Atl. Civitanova); Perlina Vesprini (sf65, Pod. Montegranaro); Chiarina D’Alonzo (sf70+, Atl. Amatori Osimo). I vincitori di categoria:  Gianmarco Cenci (m18-34, Atl. Amatori Osimo); Lorenzo Pignani (sm35, Ellemme Athletic Team); Simone Longarini (sm40, Atl. Civitanova); Andrea Badiali (sm45, Sef Stamura); Angelo Recchi (sm50, Atl. Civitanova); Stefano Bonaccorsi (sm55, G.P. Lucrezia);Patrizio Giorgi (sm60, Pol. Serralta); Alberto Virgili (sm65, Atl. Cingoli); Alberto Pierluigi (sm70, Atl. Civitanova); Mariano Capponi (sm75+ Atl. Senigallia). I primi tre gruppi classificati: Monti Azzurri Colmurano (109), Gruppo Podistico Montelupone (39). Atl. Civitanova Marche (26). "Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato all'organizzazione di questa edizione, oltre agli sponsor che ci hanno sostenuto economicamente, a partire dall'amministrazione comunale, sino all'Avis, alla Fidal Marche e all'Us Acli", ha sottolineato il presidente Doriano Mitillo.   

03/03/2024 13:25
Musicultura, il Generatore di Tensione conquista il premio del pubblico Banca Macerata

Musicultura, il Generatore di Tensione conquista il premio del pubblico Banca Macerata

Seconda serata di Audizioni Live della XXXV edizione di Musicultura nel gremitissimo Teatro Lauro Rossi che ha visto l’esibizione di sei nuovi artisti tra i 60 convocati a Macerata, selezionati su 1.187 iscritti al Concorso. Il Generatore di Tensione, il duo bolognese composto da Roberto Comastri e Simone Parazzoli, si è aggiudicato il Premio del pubblico, la Targa Banca Macerata grazie ai voti dei presenti al Teatro Lauro Rossi e dei social, consegnato dal Direttore generale di Banca Macerata Toni Guardiani e dal giornalista di Rai Radio 1 John Vignola. In un set voce chitarra e violoncello Il Generatore di Tensione ha offerto i brani “Dormi" e "Per scrivere canzoni” sui temi della crescita, del diventare adulti, del perdersi e “forse” del ritrovarsi. Scoperti nel 2017 da Pressing Line, storica etichetta di Lucio Dalla, nel 2021 hanno pubblicato "Una canzone per addormentarsi piangendo", raccolta di due brani intimi nati nello spazio di una camera. È di prossima uscita l'ep Crescere Perdersi. A Musicultura la voce di Marilena Anzini di Busto Arsizio, accompagnata dell’ensemble vocale femminile Ciwicè ha presentato una performance tra canzone d’autore, canto corale e sperimentazione vocale. Ispirati alle circlesongs di Bobby McFerrin, gli arrangiamenti corali dell’Anzini hanno dato vita a vere e proprie partiture strumentali e sonore nelle canzoni “Gratiae” e “Koan”. Marilena Anzini, appassionata di canto corale, improvvisazione vocale e canto sacro, annovera una lunga attività con gli Arecibo, gruppo acoustic rock da lei fondato con Giorgio Andreoli, e nel 2019 ha dato vita al progetto musicale per voce solista, chitarra acustica e le voci femminili dell’ensemble vocale Ciwicè da lei diretto. Sul palco del Festival, dalla magia dei cori all’energia del rock di Minimo Vitale, la band di artigiani autoprodotti di Aosta, amanti di quel rock che accoglie ogni distorsione necessaria, con un cantato quasi recitato nei brani “Cabine telefoniche dismesse" e "Blue P.E.C." Nel 2022 arriva la vittoria al Rock Targato Italia e l’uscita su tutte le piattaforme dell’album di debutto omonimo. Su invito dei Marlene Kuntz, la band Minimo Vitale apre il concerto di Cuneo. A breve uscirà il loro prossimo episodio discografico. A Musicultura il ritorno di Helle al secolo Lisa Brunetti di Bologna, classe 1994, con le canzoni "Visto e passa" e "Lisou" dove affronta il senso della mancanza dell’amore vero come fede in un’inutile attesa. Helle pubblica nel 2021 il suo primo disco Disonore, vincitore del premio speciale assegnato dal MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti.  Vince il Premio Lunezia Nuove Proposte – New Mood 2021 e il Premio della critica all’InediTo 2022 nella sezione Testo. Nel 2023 esce  la raccolta poetica “Carovane”, insieme al singolo “Oggi è già ieri, il domani è eterno”. Liberazione, un concept-album ispirato alla storia di un amore perduto, è il suo ultimo lavoro. Dritti al cuore del pubblico sono arrivati i potenti brani "Vivere è ok" e "Quando hai riso di me" di Ormai, pseudonimo di Alessandro Pacco classe 1997 di Cantù, accompagnato dalla chitarra di Pietro Fichtner. Partito con l’idea di lasciare un segno in questo mondo, ma tormentato dall’idea che per lui sia già sempre troppo tardi, Ormai inizia il suo percorso nella musica sperimentando con il collettivo Inquietude. Oggi ha venticinque anni e nonostante si senta ancora irrisolto non è più solo nel suo progetto: Pietro Fichtner (producer) lo accompagna nel suo percorso e insieme hanno appena iniziato a collaborare con l’etichetta discografica LA15, fondata da Michele Canova. Parallelamente alla carriera da artista, Ormai è un autore per la società editoriale Cinical Valley. Negli anni ha scritto con e per artisti del calibro di Nayt, Fabri Fibra, Giorgia, Rosa Chemical e Gianna Nannini. MonnaElisa di Forlì, al secolo Elisa Malpezzi, classe 2003 si è esibita con la sua band e con un quartetto d’archi  in "Gaia" e "La prima volta", Un po’ rocker, un po’ cantautrice, si è descritta alla giuria del Festival come una dolce ribelle. Fin da bambina studia chitarra e a 15 anni inizia a scrivere le sue canzoni. Il progetto MonnaElisa prende forma con la prima tournée del 2022. La cantautrice vince  AreaSanremo con il brano Gaia, che le porta inoltre la firma con il discografico Gianni Testa e di Andrea Marelli. Partecipa  a concorsi musicali e programmi televisivi, tra cui Sanremo Giovani e Amici. “Primavera (Anche se non mi va)” è il suo ultimo singolo. Ospite della serata di Musicultura il giornalista e critico musicale John Vignola conduttore della trasmissione “La nota del giorno” di Rai Radio 1 radio ufficiale del Festival. John Vignola partendo da una riflessione sul talento che ogni artista deve scoprire e coltivare, in quanto a volte non coincide con quello che si desidera fare, ha raccontato la genesi della canzone “Rumore” portata al successo da Raffaella Carrà. Un’artista che all’inizio della carriera, nonostante le sue aspirazioni, non era considerata né una brava cantante né una brava ballerina, ma grazie alla sua formidabile capacità innata di comunicare con il pubblico della tv ha costruito la sua lunga e importante carriera. L’appuntamento con le audizioni live aperte al pubblico al Teatro Lauro Rossi di Macerata è per oggi pomeriggio alle ore 17 con le esibizioni di Valentina Tioli (Modena), unadasola (Pietrasanta), Nicole Bullet (Palermo), Heren Wolf (Montemiletto), De.Stradis (Bologna), CORDIO (Catania) e Aigì (Tropea).         Domani sera  lunedì 4 marzo  salirà sul palcoscenico di Musicultura il primo artista marchigiano in gara Michelangelo Martin di Potenza Picena, insieme a Viola Violi  (Grosseto), Delvento (Messina), Malamore (Lecce), Roncea (Vezza d’Alba) e Anna Castiglia (Catania)

03/03/2024 12:55
Civitanova, partono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Civitanova, partono i corsi gratuiti di ginnastica cinese per over 55: come iscriversi

Si aprono lunedì 4 marzo le iscrizioni per frequentare i corsi gratuiti di ginnastica cinese organizzati dall'assessorato ai servizi sociali per l'anno 2024 in collaborazione con il dottor Lucio Sotte. Per partecipare è necessario aver compiuto 55 anni.  Le lezioni si svolgeranno dal 19 marzo al 31 maggio e dal 10 settembre al 29 novembre, nei giorni di martedì e venerdì, presso la palestra del quartiere Risorgimento e il centro civico Fontespina.  "Un bel traguardo la nuova edizione dei corsi di ginnastica cinese - ha detto l’assessore Barbara Capponi -, progetto di salute e socialità che raggiunge centinaia di persone e le rende protagoniste della cura di sé e della relazione con gli altri. Ringraziamo il dottor Sotte, con cui l'assessorato alle politiche sociali collabora da anni in questa bella sinergia, convinti e consapevoli dell'importanza di realizzare servizi mirati ed efficaci per il benessere di tutti, e con questo completo percorso a misura di tutti, delle persone anziane". Le domande saranno numerate, le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento dei posti. Chi è interessato dovrà presentarsi al terzo piano di palazzo Sforza per compilare la domanda nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 16:30.

03/03/2024 12:10
Play-In Silver, buona la prima per l’Attila Basket: Cagliari superato 79-62 (VIDEO)

Play-In Silver, buona la prima per l’Attila Basket: Cagliari superato 79-62 (VIDEO)

Grande vittoria per l’Attila Basket nella gara d’esordio dei Play-In Silver, la seconda fase della stagione in cui le squadre qualificate si giocano l’accesso ai Playoff. La squadra di Porto Recanati ha avuto la meglio per 79-62 sull’Esperia Cagliari, dominando il match dall’inizio alla fine. Grande approccio alla gara per i ragazzi di Coach Scalabroni. Protagonista assoluto nei primi due quarti è Luca Montanari, autore di 5 triple che consentono all’Attila di andare all’intervallo lungo sul 42-26. Coach Manca prova a registrare la sua squadra nell’intervallo, ma l’Attila risulta impeccabile anche nel secondo tempo, sia in attacco che in difesa. Altra grande prova per Capitan Gamazo, miglior realizzatore dei suoi con 21 punti a canestro. Gli arancioblu controllano il vantaggio nel finale e chiudono con il punteggio di 79-62. Grandi applausi da parte del numeroso pubblico del PalaMedi, al termine di una partita ben indirizzata e poi portata a casa dall’Attila Basket. Il successo consente alla squadra del patron Pierini di portarsi a 10 punti in classifica e dunque momentaneamente al comando del raggruppamento della conference centro. L’head coach Nicola Scalabroni ha così commentato la vittoria: "Mi aspettavo un Cagliari così aggressivo, che ha lottato per 40 minuti e non ci ha regalato nulla. Siamo stati bravi a rimanere concentrati e a riproporre sul campo quanto preparato durante gli allenamenti. La trasferta probabilmente influisce sulle partite, non è un caso, infatti, che le squadre del girone Marche-Abruzzo che giocavano tutte in casa hanno vinto. Questo è uno dei motivi per cui questa seconda fase di campionato è molto difficile. Quella di oggi è stata una partita ben giocata e vinta. Da martedì bisogna tornare in palestra ad allenarsi come abbiamo fatto sin qui, perché in questa fase non c’è nulla di scontato". Fa i complimenti all’Attila il coach di Cagliari Federico Manca: "Non conoscevamo benissimo il girone, però sapevo che l’Attila era una squadra aggressiva, organizzata e forte tecnicamente. La partita di oggi è stata tosta. Quando si perde una partita con uno scarto del genere sicuramente si è giocato male. Analizzando la partita, a caldo, posso dire che il nostro non giocare bene è dipeso moltissimo dalla bravura dell’Attila. Ci hanno messo una pressione enorme e sono riusciti a batterci su quelle che sono proprio le nostre caratteristiche. Sicuramente traiamo indicazioni importanti da questa partita per preparare le prossime".

03/03/2024 11:50
Falsi vaccini Covid, chiesto il processo per la tennista Camila Giorgi

Falsi vaccini Covid, chiesto il processo per la tennista Camila Giorgi

La Procura di Vicenza, al termine dell'inchiesta sulle false vaccinazioni anti-Covid, ha chiesto il rinvio a giudizio per la cantante 'Madame', e per la tennista Camila Giorgi, oltre a 19 altri indagati. L'obiettivo di chi si affidava a studi medici compiacenti era quello di ottenere il green pass, per poter svolgere ogni attività nell'epoca della pandemia. Tra gli indagati, figura il medico Erich Volker Goepel, finito agli arresti domiciliari nel 2022. Le persone per le quali il pm Gianni Pipeschi chiede il processo sono accusate, a vario titolo, dei reati di falso ideologico (è il caso di Madame e Giorgi), e corruzione e peculato. Altri quattro indagati, fra i quali la dottoressa Daniela Grillone Tecioiu, hanno chiesto il patteggiamento della pena.

03/03/2024 11:40
Civitanova, precipita dalla terrazza di un hotel: gravissima donna di 40 anni

Civitanova, precipita dalla terrazza di un hotel: gravissima donna di 40 anni

Una donna di 40 anni, di origine straniera, è precipitata dalla terrazza di un hotel di Civitanova Marche nel primo pomeriggio di sabato. Soccorsa, è stata trasportata in gravissime condizioni all'ospedale dorico di Torrette. Sul luogo sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Civitanova. Si sarebbe trattato di un gesto volontario. Il fatto è successo nella struttura ricettiva in cui la donna, già seguita dai servizi sociali per la sua condizione di fragilità, risiedeva da qualche mese.  L'impatto al suolo, dopo un volo di diversi metri, è stato violento e ha provocato alla quarantenne traumi e fratture multiple. I sanitari del 118 hanno immediatamente predisposto l'arrivo dell'eliambulanza, che ha trasferito la paziente d'urgenza al nosocomio di Ancona, dove è ricoverata con prognosi riservata.     

03/03/2024 11:16
Futsal, Potenza Picena resta in scia alla zona play-off: trasferta romana da tre punti

Futsal, Potenza Picena resta in scia alla zona play-off: trasferta romana da tre punti

La Kappabi Futsal Potenza Picena espugna il parquet della Roma 3Z History. I ragazzi del duo Moro-Nikinha si impongono per 4-3 su un campo sempre ostico, confermando il loro trend e rimanendo in scia al treno dei play-off. Primo tempo che ha visto i potentini creare molte palle gol ma capitalizzare meno di quanto fatto, chiuso sul 3-2 con le reti di Gomez, Pizzo e Carnevali. Nella ripresa, i giallorossi non riescono ad approcciare la gara come nella prima frazione e, complice anche una crescita da parte dei padroni di casa, si trovano affrontare il secondo tempo in modo battagliero ma sempre in equilibrio. Gli ospiti a tre minuti dal termine trovano il pari con il portiere di movimento: i potentini hanno il carattere e la determinazione per trovare nelle ultime battute, con il quinto di movimento, la rete del 3-4 di Carnevali che consegna tre punti d'oro ai potentini. "In settimana l’abbiamo preparata molto bene - afferma mister Giuseppe Moro - Sapevamo che non era facile come partita. Loro sono un’ottima squadra che non molla mai fino all’ultimo secondo soprattutto tra le mura amiche. Oggi però abbiamo approcciato molto bene la gara e siamo partiti subito con un buon possesso palla e con intensità alta e ci siamo portati in vantaggio. Poi il secondo tempo mi è piaciuta la grinta e la voglia di portare a casa i tre punti e abbiamo avuto personalità nel trovare il goal del definitivo 4-3 col portiere di movimento dopo che loro avevano trovato il pari. Siamo stati bravi a difendere il risultato con le unghie e con i denti. Ora ci metteremo subito al lavoro per preparare la partita in casa col Prato, altra squadra ostica". 1983 ROMA 3Z HISTORY - KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA 3-4 (2-3 pt) 1983 ROMA 3Z HISTORY: Fruci, Costantini, Ciciotti, Giubilei, Cerchiari, Riccitelli, Paolini, Hanout, Biasini, Spreafico, Zaccardi, Rossi All. Consalvo KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Rossi, Nunzi, Di Iorio, Nikinha, Carnevali, Sgolastra, Tognetti, Belleggia, Gomez, Tinteanu, Pizzo Allenatore: Moro-Nikinha Arbitri: Roscini - Sodano Sequenza Reti: 0-1 Gomez, 1-1 Ciciotti, 1-2 Pizzo, 1-3 Carnevali, 2-3 Rossi // 3-3 Giubilei, 3-4 Carnevali

03/03/2024 10:00
San Severino, Settempeda show: ribalta l’Esanatoglia e vola a +3

San Severino, Settempeda show: ribalta l’Esanatoglia e vola a +3

Giornata decisamente pro Settempeda perché, oltre ai tre punti arrivati con la vittoria(nona di fila) ottenuta in trasferta sul campo di Esanatoglia, risultato che ha rispettato i pronostici, ha portato l’allungo in vetta alla classifica con il vantaggio sulla seconda salito a tre punti. Insomma, tutto bene per i biancorossi che continuano la marcia convincente ed eccellente da primi della classe con un successo giunto al termine di un match che ha visto faticare un po’ la capolista che, dopo un primo tempo poco brillante e dopo 7’ di ansia e di “paura”(tempo intercorso dallo svantaggio al pareggio), ha cambiato marcia e testa oltre che ritmo e qualità del gioco tanto da ribaltare il punteggio. L’orgoglio e l’organizzazione dei locali hanno tenuto in equilibrio la gara per più di un tempo poi la forza, la tecnica e la profondità della rosa settempedana hanno avuto la meglio e la formazione di casa ha dovuto cedere il bottino pieno pur con l’onore delle armi. Tra gli ospiti da segnalare le prove di chi è entrato, tutti positivi soprattutto Farroni, e di Eclizietta e Montanari(autori di un gol a testa oltre al solito sigillo di Castellano). Arrivano dunque tre punti molto importanti per i ragazzi di Ciattaglia che provano a lanciare una mini fuga, ma è ancora presto e sarà vietato avere cali di concentrazione nei prossimi impegni a cominciare da quello di sabato prossimo al “Soverchia” contro l’Elite Tolentino. CRONACA – Classico testa/coda quella fra Esanatoglia e Settempeda che si sfidano in una partita che per i locali appare una salita impervia e dura, mentre per gli ospiti appare chiaro che l’unico obiettivo sia quello dell’ennesima vittoria per tenere la vetta. Per la terza volta di seguito mister Ciattaglia sceglie gli stessi undici. Fin dalle prime battute la Settempeda tiene palla e fa gioco, ma la manovra è lenta e prevedibile e senza squilli. Merito anche dell’Esanatoglia ben messa in campo ed attenta a chiudere ogni varco. I biancorossi provano a scavalcare il muro avversario con i lanci lunghi, su uno di questi Castellano manca l’aggancio davanti al portiere, oppure utilizzando i calci piazzati, Montanari ci prova con il sinistro bloccato da Nicastro mentre il tiro di Quadrini risulta alto. Altre chance per i biancorossi quella di Cappelletti con girata al volo su cross da sinistra di Montanari con facile presa di Nicastro. Da annotare anche due reti annullate agli ospiti per fuorigioco: la prima a Castellano, la seconda a Eclizietta. L’Esanatoglia si fa vedere con Piccolini che prova la conclusione da posizione laterale con palla alta. Il secondo tempo parte con il botto. Crossa da destra in mezzo all’area verso Piccolini che conquista palla in mezzo a tre, si gira e di destro supera Caracci. Esanatoglia in vantaggio. La Settempeda ora deve reagire e per primo lo fa Ciattaglia che chiama fuori Dolciotti per dare sapzio a Farroni. La reazione concreta, invece, porta la firma di Eclizietta(9’) che avanza palla al piede e dalla distanza scaglia un tiro di destro che si infila sotto la traversa con traiettoria centrale a scendere che sorprende un po’ Nicastro. Ristabilita la parità Ciattaglia dimostra alla squadra che vuole vincere: dentro Wali(una punta), fuori Gianfelici(un difensore). Si passa al 4-3-3. Settempeda ora ben diversa: più ritmo, più decisione, manovra migliore e veloce. Il rischio, però è sempre dietro l’angolo e si presenta al 13’ con le sembianze di Aquilanti che in area da sinistra prova un gran bel diagonale che finisce largo di pochissimo. Al 14’ fuga di Wali sulla fascia sinistra con cross teso che giunge sul secondo palo dove Castellano può battere al volo. Destro fuori di poco. Per qualche minuto la Settempeda sembra prendere fiato, poi dal 25’ riparte alla ricerca del successo. Al 27’ ci prova il neo entrato Cartechini(al rientro ed al posto di Silla) con un sinistro dal limite che sfiora la traversa. Al 31’ Farroni si fa largo per poi servire Castellano che calcia dal fondo trovando la risposta in angolo di Nicastro. L’azione va avanti e porta al tiro Eclizietta che colpisce la traversa con un destro praticamente simile a quello dell’1-1. Siamo nel finale dell’incontro ed è chiaro che il momento è quello decisivo. L’Esanatoglia cala di intensità e molti giocatori denotano stanchezza. Questo dà ulteriore fiducia ai biancorossi che spingono. Al 35’ la Settempeda ribalta il risultato. Quadrini salta un uomo e conclude di esterno destro chiamando alla deviazione in tuffo Nicastro, poi l’azione continua e Farroni appoggia in area sulla sinistra per Montanari che trova un rasoterra che, sporcato da un paio di tocchi, rotola lentamente alle spalle del portiere. La Settempeda, pur avendo in mano la situazione, non si accontenta e vuole chiudere i giochi. Missione compiuta al minuto 39. Cappelletti si destreggia al limite per poi aprire verso destra dove Castellano tira un rasoterra preciso con il destro con la sfera in rete a fil di palo. 3-1 e tre punti in tasca. Prima del triplice fischio c’è il tempo di vedere un tentativo di Montanari parato a terra da Nicastro. La Settempeda vince e rafforza il primo posto.   IL TABELLINO ESANATOGLIA – SETTEMPEDA 1-3 MARCATORI: st 2’ Piccolini, 9’ Eclizietta, 35’ Montanari, 39’ Castellano ESANATOGLIA: Nicastro, Petroni, Ippolito(5’st Bernardi), Compagnucci, Bruno, Latini, Aquilanti, Ruggeri(33’st Raschia), Piccolini(33’st Ferretti), Martellucci, Angeletti. A disp. Girolamini, Tomassini, Albanese. All. Fede SETTEMPEDA: Caracci, Tacconi, Montanari, Silla(24’st Cartechini), Gianfelici, Mulinari(46’st Lazzari), Dolciotti(8’st Farroni), Quadrini, Cappelletti, Castellano, Eclizietta. A disp. Scattolini, Codoni, Copani, Meschini, Ronci. All. Ciattaglia ARBITRO: Caporaletti di Macerata NOTE: Ammoniti: Ruggeri, Wali. Angoli: 2-2. Recupero: pt 1’; st 5’

02/03/2024 19:54
Promozione, Aurora Treia ancora punita dalla legge dell'ex: Raponi regala i 3 punti all'Appignanese

Promozione, Aurora Treia ancora punita dalla legge dell'ex: Raponi regala i 3 punti all'Appignanese

  Appignanese ed Aurora Treia si affrontano nel sentito derby valevole per la ventiquattresima giornata del Girone B di Promozione. Una sfida determinante in chiave salvezza per le due compagini. I padroni di casa galvanizzati dagli ultimi tre risultati utili consecutivi vogliono allungare la striscia ed avvicinarsi ulteriormente alle posizioni che valgono la salvezza diretta. L’Aurora, orfana di Pucci, ritrova Cervigni dal primo minuto e si affida al tridente offensivo Ferreyra, Andreucci e Massini. Buona intensità nei primi minuti. Dopo un solo giro di lancetta, Massini viene imbeccato perfettamente in area ma non riesce a dare la giusta precisione al tiro. Risponde due minuti più tardi Medei ma la conclusione si perde di molto alla destra di Frascarelli. Il match cala di intensità e per segnalare una azione degna di nota bisogna arrivare al 25’: Gesuelli fa partire un cross perfetto che viene ribadito in rete dallo stacco imperioso di Raponi. Per l’ex di turno si tratta della seconda rete stagionale. L’Aurora si rigetta subito in avanti e colleziona una lunga serie di tiri dalla bandierina. Al 31’ Palazzetti serve Andreucci direttamente dagli sviluppi di una rimessa laterale, il pallone finisce sulla traversa senza che nessun giocatore dell’Aurora riesca a capitalizzare sulla ribattuta. Al 38’ Andreucci reclama un penalty su un presunto tocco di braccio di Tarquini ma per il direttore di gara non ci sono gli estremi per assegnare la massima punizione. Il primo tempo si chiude con gli assalti degli ospiti che vengono respinti dall’attenta retroguardia locale. La ripresa segue lo stesso canovaccio della prima frazione di gara. Al 79’ Ghannaoui prova ad approfittare di una sbavatura difensiva dei locali ma sul più bello Pettinari riesce a deviare in corner. L’Appignanese può chiudere i giochi al minuto 81’: Lasku fugge in contropiede, entra in area di rigore, ma la sua conclusione viene ribattuta da un attento Frascarelli che tiene in vita i suoi compagni. Sul proseguo dell’azione ci prova dalla distanza Pierantonelli senza però riuscire a centrare il bersaglio. Nel finale l’Aurora tenta il tutto per tutto con i locali piazzati dietro la linea del pallone a difendere con le unghie e con i denti il vantaggio. Il triplice fischio arriva dopo sette minuti di recupero scanditi dal nervosismo, la compagine locale ne fa le spese e perde Edoardo Gagliardini per espulsione. Seconda sconfitta esterna consecutiva per l’Aurora,  che scivola a quattro lunghezze dalla salvezza diretta. Successo importantissimo per i mobilieri che agguantano il quarto risultato utile di fila.    

02/03/2024 18:38
Volley, la Lube chiude la Regular Season in Veneto. Domenica a Verona i biancorossi inseguono tre punti chiave per la griglia Play Off

Volley, la Lube chiude la Regular Season in Veneto. Domenica a Verona i biancorossi inseguono tre punti chiave per la griglia Play Off

La Regular Season dei vice campioni d’Italia si chiuderà con la sfida esterna in programma al Pala Agsm AIM domani, domenica 3 marzo, ore 18 con diretta Volleyball Tv e Radio Arancia. Ad attendere la Cucine Lube Civitanova (quarta a 37 punti) ci sarà Rana Verona (36 punti come Monza e Milano), una delle squadre più in forma del girone di ritorno. Una vittoria da tre punti dei biancorossi vorrebbe dire blindare la quarta posizione o, addirittura, riprendersi in zona Cesarini il terzo posto (in caso di concomitante battuta d’arresto per 3-0 o 3-1 di Piacenza nel derby con Modena). Un successo al tie break consentirebbe ai marchigiani di conservare il quarto posto. La sconfitta al fotofinish rimanderebbe il calcolo tra le due contendenti al quoziente punti, visto che il quoziente set sarebbe identico, ma ad approfittarne potrebbero essere Monza e Milano. In caso di esito negativo Civitanova può arretrare fino al settimo posto, con il serio rischio di un faccia a faccia dall’elevato coefficiente di difficoltà con la Sir Susa Vim Perugia nei Quarti di finale degli spareggi per lo Scudetto. Le condizioni dell’indisponibile Ivan Zaytsev sono in progressivo miglioramento, ma il giocatore biancorosso non ha ancora iniziato a forzare in palestra e, come nelle ultime gare, il giovanissimo Gianluca Cremoni si aggregherà al gruppo dei big. Il percorso in campionato delle due squadre Dopo quattro successi consecutivi in campionato, la Lube ha rallentato incamerando due punti nelle ultime tre gare: la sconfitta per 3-1 sul campo dei campioni d’Italia dell’Itas Trentino è stata riscattata con la rimonta casalinga al tie break contro Cisterna Volley, poi è arrivato il passaggio a vuoto interno contro la Gas Sales Bluenergy Piacenza. Memorabile il girone di ritorno degli scaligeri, capaci di vincere 8 delle 10 gare giocate dopo il giro di boa accumulando 22 punti, 4 in più di quelli messi da parte dalla Lube nella seconda metà della stagione regolare. Dopo il passo falso a Milano nel nono turno di ritorno, gli uomini di Stoytchev si sono ripresi brillantemente espugnando un campo duro come quello di Cisterna con il massimo scarto. Classifica SuperLega Credem Banca Itas Trentino 55, Sir Susa Vim Perugia 50, Gas Sales Bluenergy Piacenza 40, Cucine Lube Civitanova 37, Rana Verona 36, Mint Vero Volley Monza 36, Allianz Milano 36, Valsa Group Modena 27, Cisterna Volley 23, Pallavolo Padova 18, Gioiella Prisma Taranto 14, Farmitalia Catania 6. Rana Verona 2023/24 Il quinto posto in Regular Season e le prestazioni nei Quarti Play Off della passata stagione hanno certificato il percorso di crescita del Club e della prima squadra, affidata alla guida e all’esperienza di Radostin Stoytchev. A Coach Simoni, fedele spalla di Rado, si è poi affiancato il terzo allenatore Federico Fagiani, con un roster che alla solida ossatura ha aggiunto giocatori d’esperienza. Confermati Mozic e Keita, uno dei migliori interpreti del ruolo al debutto in Italia e tornato a stagione in corso dopo un lungo stop. In banda si sono uniti Dzavoronok, campione d’Italia in carica e il giovane Sani. Le chiavi della regia sono ancora in mano a Spirito, il veterano del gruppo con un legame indissolubile con la Città. Al suo fianco Jovovic, al rientro in SuperLega dopo le esperienze all’estero. In posto due è arrivato Amin, protagonista con l’Iran quest’estate. A centro rete tutti confermati: da Mosca e Cortesia, convocati a più riprese dal CT azzurro De Giorgi, a Grozdanov e Zanotti. A loro si è aggiunto l’esperto Zingel, vecchia conoscenza della pallavolo veronese. Infine, con l’innesto del libero D’Amico, ex biancorosso, e il rinnovo di Bonisoli, si è completata anche la seconda linea. Una squadra ben assortita con l’ambizione di compiere un altro step in avanti. Come seguire la gara Diretta Volleyball TV. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo.

02/03/2024 18:37
Mogliano, all'ex cinema parrocchiale la presentazione di 'Frate Mago': il libro che racconta la magia del Vangelo

Mogliano, all'ex cinema parrocchiale la presentazione di 'Frate Mago': il libro che racconta la magia del Vangelo

Quella di venerdì primo marzo a Mogliano all'ex cinema parrocchiale S.Gregorio è stata una serata all'insegna di racconti e di magia. Si trattava della presentazione del libro "Frate Mago. Annunciare il Vangelo con gioia"; presenti l'autore, Vincenzo Varagona e il protagonista, padre Gianfranco Priori in arte Frate Mago. Evento organizzato dal Comune di Mogliano in collaborazione con Claudio Luchetti . Pubblico attento nella prima parte curata da Varagona (giornalista Rai e presidente dell'Unione Cattolica Stampa italiana) e divertito nella seconda quando Frate Mago ha improvvisato alcuni giochi di prestigio ed illusionismo coinvolgendo bimbi ed adulti presi a caso tra il pubblico.

02/03/2024 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.