Continua scendere nelle Marche il tasso di incidenza cumulativo del virus, arrivato sotto 900 (889,83 rispetto a ieri quando era 900,36) su 100mila abitanti a fronte di 2.656 nuovi casi covid. I positivi rappresentano il 39,5% dei 6.720 tamponi del percorso diagnostico, su 10.906 tamponi complessivi.
La provincia di Ancona totalizza il maggior numero di casi: 813, seguita da Pesaro Urbino con 522, Macerata con 501, Ascoli Piceno con 446, Fermo con 280, oltre a 94 casi fuori regione. Il virus circola maggiormente nelle fasce di età tra 25 e 59 anni che raccolgono quasi la metà dei muovi positivi, 1.310: rispettivamente 25-44 anni con 644 e 45-59 con 666, seguite da 60-69 anni con 339 e 70-79 anni con 282.
Scende ancora il numero di ricoverati per Covid nelle Marche: -2 nell'ultima giornata e si attestano ora a 209. Migliora leggermente la situazione nelle Terapie intensive (9 pazienti, -1 rispetto a ieri), +1 degente in Semintensiva (56), -2 nei reparti non intensivi (145) e 32 persone dimesse.
I soggetti con sintomi sono 524, i contatti stretti di casi positivi 843, i contatti domestici 735, i positivi in ambito scolastico formativo 31, mentre per 501 casi sono ancora in corso approfondimenti epidemiologici. Cinque le persone decedute nelle ultime 24 ore, tre uomini e due donne, dagli 86 ai 97 anni. Tre persone erano originarie della provincia di Macerata: un 87enne di Esanatoglia, un 97enne di Cingoli e una 90enne di San Severino Marche.
Scontro tra due auto, una Fiat 500 e una Mini Cooper: due donne soccorse dal 118. È quanto avvenuto nel primo pomeriggio, in via Borgo Pompeo Compagnoni, in località Montanello, nel territorio comunale di Macerata. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro: a seguito dell'impatto uno dei veicoli, la Fiat 500, è finito in un campo adiacente alla strada.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118. I pompieri hanno provveduto ad estrarre dall'abitacolo la donna a bordo della 500, rimasta bloccata all'interno dell'autovettura dopo il volo fuori strada, e l'hanno affidata alle cure del personale medico. Per la paziente è stato disposto il trasferimento d'urgenza tramite elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona.
La donna al volante della Mini è stata, invece, accompagnata in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata per accertamenti: le sue condizioni non sono gravi. I rilievi spetteranno alle forze dell'ordine.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
LEGGI ANCHE - INCIDENTE IN SUPERSTRADA: CARREGGIATA CHIUSA AL TRAFFICO
Scontro fra due mezzi in superstrada: strada chiusa e traffico in tilt. L'incidente si è verificato, poco dopo le 15, lungo la SS 77 della Val di Chienti direzione Foligno, tra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia. Per cause ancora in corso di accertamento, un'Audi - condotta da un giovane di 25 anni - si è scontrata con un furgone guidato da una donna 50enne.
Sul posto la Polizia Stradale per svolgere i rilievi di rito e direzionare il traffico. A causa del sinistro si sono create code chilometriche, con file che iniziano ancor prima della rampa d'ingresso della superstrada. I soccorritori del 118 hanno provveduto a trasferire, per accertamenti, in ospedale i due conducenti: entrambi lamentano dolori al petto, ma le loro condizioni non sono critiche.
I lavoratori delle Poste scendono in piazza con uno sciopero di un’intera giornata. Lo faranno venerdì 15 aprile ad Ancona, in via XXIV Maggio, dove si svolgerà un sit-in di fronte agli uffici delle Poste centrali, alle ore 11.
La protesta è firmata da Slc Cgil, Uil Poste, Failp Cisal,Confsal e Ugl. "I motivi sono molteplici", sottolineano i sindacati: gravi carenze di organico, complessità delle operazioni a sportello e incombenze legate all’emergenza sanitaria in un contesto che vede anche aggressioni verbali e fisiche da parte dell’utenza, forti pressioni nel settore del recapito-logistica e smistamento ed eccessivo ricorso ai lavoratori precari per sopperire la carenza di personale.
Infine, la questione del Centro multiservizi di Ancona su cui grava un futuro di incertezza. Di qui, la decisione dei sindacati di proclamare lo stato di agitazione iniziato il 17 marzo con lo sciopero degli straordinari e delle prestazione aggiuntive. Venerdì 15 aprile sarà sciopero di tutti i lavoratori.
La Polizia di Stato celebra oggi il 170° Anniversario della sua fondazione. La cerimonia, tenutasi presso la Caserma “Pasquale Paola”, in Via Dei Velini ha avuto inizio con la deposizione da parte del prefetto Flavio Ferdani e del questore Vincenzo Trombadore, di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della Polizia di Stato ed è proseguita successivamente presso il piazzale della Caserma con la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, del Ministro dell’Interno e del Capo della Polizia.
Presenti tutti i vertici istituzionali e delle Forze di Polizia, tra cui il sindaco di Macerata nonché presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli e il vescovo della diocesi di Macerata Nazareno Marconi.
“Una polizia rappresentativa di un moderno paese democratico con l’obiettivo principale della conoscenza e della preparazione – questo l’auspicio per il futuro fatto, nel suo discorso, dal questore Vincenzo Trombadore -. Non semplicemente una polizia al servizio del cittadino, ma una polizia di cittadini che dialoga con essi, nell’esserci sempre, motto di questa giornata commemorativa”.
“Nonostante le oggettive difficili condizioni di lavoro che non ci permettono ancora di distanziarci del tutto dal nemico pandemico, sono state capillarmente garantite le attività di prevenzione e controllo del territorio, di polizia giudiziaria, di polizia amministrativa, delle difficili istruttorie in materia di immigrazione, dell’attività logistica, dei controlli ad opera della Polizia Stradale, delle indagini della Polizia Postale”, ha concluso Trombadore.
A seguire è stato premiato il personale di Polizia che si è distino nelle operazioni di maggior rilievo. Ecco i nomi:
1) V.isp. Romagnoli Gianluca - encomio solenne; V.sov. Balzi Emanuele - encomio; V.sov. Pinna Giuseppina – encomio; V.sov. Rogante Graziano – Encomio Macerata 20.10.2018
2) V.isp. Romagnoli Gianluca; V.sov. Balzi Emanuele; V.sov. Luciani Flaviano; V.sov. Pinna Giuseppina Encomio – Macerata 20.01.2018
3) V.q. d.ssa Peroni Patrizia Lode - Ascoli Piceno 22.10.2017
4) V.q.a. dr. Commodo Lorenzo Lode - Brescia 16.10.2017
5) Sov. Cioppettini Damiano; Ass.c.c. Compagnucci Gionata; Ass.c.t. Di Iulio Monia Lode - Montecassiano 28.10.2017ì
6) Ass.c.c. Egizii Donato Antonio Lode - Ancona 04.07.2017
7) Agt. Scelto Antonica Luciano Lode - Milano 28.11.2017
Nel pomeriggio, dalle 18, presso il teatro “Lauro Rossi” di Macerata si terrà un concerto da parte dell’orchestra dei fiati “Insieme per gli altri” di Macerata. Dalle 15:30 in Piazza della Libertà, saranno allestiti stands da parte della Polizia Scientifica, Polizia Postale e Polizia Stradale, i cui operatori mostreranno al pubblico le più moderne attrezzature in uso alla Polizia di Stato, oltre ad illustrare le tecniche utilizzate dalla Polizia in caso di intervento per gravi reati, di incidenti stradali e per il contrasto dei reati informatici.
Inoltre, la mattina presso i Giardini Diaz di Macerata e nel pomeriggio in Piazza della Libertà, sarà presente una pattuglia a cavallo della Polizia di Stato appartenente al Centro Coordinamento della specialità di Ladispoli. In Piazza della Libertà, nel pomeriggio, sarà presente anche una unità cinofila della Polizia di Stato.
Durante i due eventi che caratterizzano la giornata del 170° anniversario, verranno premiati gli studenti delle classi degli Istituti Scolastici di San Severino Marche, Sarnano e Tolentino risultate vincitrici del concorso “PretenDiamo Legalità” indetto dal Ministero dell’Interno per l’anno scolastico 2021/22: la 4°A della scuola primaria "Le Grazie di Recanati", la 2°D dell'Istituto Comprensivo "Tacchi Venturi" di San Severino Marche e la 3°A del liceo scientifico "Alberigo Gentili" di Sarnano.
Approvato a larghissima maggioranza (un solo astenuto) l’ordine del giorno presentato dalla consigliera Udc Antonella Fornaro, con la firma di tutti i consiglieri di maggioranza, dedicato all’invito rivolto all’amministrazione comunale di Macerata di intitolare uno spazio pubblico alle vittime del Covid-19.
"È una pagina di buona politica; è un modo buono e giusto per ricordare quanti nella nostra comunità hanno perso la vita e anche quanti si sono prodigati e lo fanno tuttora per salvare la vita di tante persone" puntualizza Antonella Fornaro, capogruppo Udc Macerata.
"Durante questa pandemia medici, infermieri, farmacisti, operatori socio-sanitari e volontari si sono prodigati negli ospedali, nelle case di riposo e nei servizi territoriali; a loro deve essere reso un grazie - aggiunge la consigliera -. Due anni di pandemia hanno cambiato il mondo, abbiamo il dovere di comprendere il grande valore della pace e della solidarietà".
La pandemia oggi uccide di meno, grazie ai vaccini e alle cure e anche grazie alle misure di contenimento del contagio che in tantissimi abbiamo accettato. Ma non siamo affatto sicuri che sia finita. Non abbassiamo la guardia, ma non lasciamoci rubare la speranza" conclude Fornaro.
Radio Internazionale Genk (www.radiointernazionale.be), la “radio dal cuore italiano” che trasmette dal Belgio, domani (giovedì 13 aprile) presenterà in replica, dalle ore 14 alle 15, la speciale puntata di “Voce alla Radio” che sabato scorso ha visto ospite, sulle frequenze di CNN Radio Rosario, in Argentina, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
Oltre un’ora di trasmissione, disponibile anche su Youtube, grazie alla quale l’ottima conduzione di Javier Lucca e Gustavo Santandrea, dagli studi di Cnn Radio Rosario, e di Silvia Tamburriello, dalla redazione di “Voce alla Radio” in Italia; ha permesso di presentare le bellezze della città di San Severino Marche e del territorio settempedano.
Nel corso della puntata, diffusa anche su diversi social, si è parlato di San Severino Marche, dei suoi tesori, delle sue produzioni tipiche, della sua accoglienza, dell’arte, delle scuole cittadine, della presenza del laboratorio di lingua e cultura italiana Edulingua ma anche del dopo terremoto, delle mostre in corso e degli appuntamenti della prossima estate, della cittadinanza onoraria al Pallone d’Oro Lionel Messi e di molto altro ancora.
La diretta è stata seguita da tanti italiani emigrati in Argentina ma anche da molti settempedani che conservano legami forti con lo stato sudamericano.
“In contesti di fragilità sociale come quelli devastati dal sisma, solidarietà diviene una parola chiave. Soprattutto quando l’obiettivo è valorizzare le persone anziane come risorsa a vantaggio dell’intera comunità. Questo il senso che abbiamo voluto dare, come ATS, all’avviso pubblico emanato per creare un elenco per il servizio civile volontario aperto agli over 60”.
Alessandro Gentilucci, presidente dell’Ambito Territoriale Sociale XVIII, spiega così l’iniziativa: “A seconda delle attività, dall’assistenza agli studenti alla conduzione di orti ad uso sociale, da iniziative volte a far conoscere le tradizioni locali a interventi come l’aiutare nel fare la spesa, gli anziani che faranno domanda di iscrizione all’elenco potranno essere assegnati ai vari compiti tenendo conto della loro esperienza, attitudine e professionalità”.
L’avviso si rivolge ad over 60 titolari di pensione idonei dal punto di vista psicofisico. La scadenza per l’avviso è il 30 aprile. Informazioni possono essere richieste all’Ufficio Servizi Sociali dell’Unione Montana Marca di Camerino telefonando al 0737/617511 oppure consultando il sito https://www.unionemarcadicamerino.it/.
"La politica richiede un impegno a 360°, alla quale in questo momento non posso dedicare tempo in quanto le mie competenze sono richieste dalle mie attività che stanno affrontando una dura prova in questo periodo di crisi globale. Fare le cose a metà non è nel mio stile, pertanto ho ritirato la mia candidatura". Ad annunciarlo è l'imprenditore Enrico Giardini, ex assessore nella Giunta Ciarapica, prima che il suo posto fosse preso da Roberta Belletti.
"La politica civitanovese ha bisogno di persone competenti che si dedichino ad essa con passione ed impegno pieno, in maniera disinteressata, purtroppo ce ne sono molto poche, e non so perché ma quelle poche sono solitamente escluse dal governare per meri giochi di Palazzo - aggiunge l'ex assessore -. Mi auguro quindi che i civitanovesi sappiano scegliere saggiamente durante la prossima tornata elettorale".
"Sono e comunque rimango un uomo che crede nei valori di destra, impegno che perseguo nel quotidiano con le persone che amo. Dedicherò a loro il mio tempo quindi. Non me ne vogliano i miei elettori ma ci sono momenti nella vita in cui bisogna seguire altre priorità" conclude Giardini.
Dopo il recente taglio del nastro al restyling espositivo, la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta è pronta a farsi ammirare dal pubblico nel nuovo splendore, con sei aperture straordinarie in concomitanza delle festività di Pasqua e della Festa della Liberazione.
Le aperture sono in programma sabato 16, domenica 17, lunedì 18 aprile e sabato 23, domenica 24 e lunedì 25 aprile, dalle ore 17.30 alle 20.30, con ingresso e visita guidata gratuiti.
“Si è compiuto un passo significativo nel percorso della Pinacoteca civica Marco Moretti fondata cinquant’anni fa dal maestro elementare Luciano Moretti - spiegano in Pinacoteca -. Un atto d’amore quello di Moretti che volle così ricordare la morte prematura del figlio Marco e il periodo felice trascorso a Civitanova Marche".
"Il restyling del museo, le nuove acquisizioni, il nuovo percorso espositivo riqualificano la raccolta d’arte, offrono un nuovo modo di vivere il museo e ci regalano un’esperienza culturale straordinaria - si aggiunge - che spazia dal XVI secolo ai giorni nostri, da Baldo de’ Serofini a Filippo Ricci, da Arnoldo Ciarrocchi a Tullio Crali, da Wladimiro Tulli a Valeriano Trubbiani, da Renato Guttuso a Giorgio De Chirico con Morandi, Monachesi, Accardi, Leoncillo, Sironi e moltissimi altri significativi autori uniti in una silloge tutta da scoprire e da ammirare”.
Nel rispetto della normativa anti Covid si consiglia la prenotazione a: info@pinacotecamoretti.it, tel. 0733-891019
L’Università di Macerata è tra i quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet” nata nei giorni scorsi all’Università di Torino.
La Rete, attiva dal 2018, è diventata Associazione per consolidare e rendere visibile l’impegno di atenei ed enti di ricerca in proposte e progetti in grado di generare crescita sociale, culturale ed economica (Public Engagement).
Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere e amplificare l’apporto dei differenti protagonisti.
APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società.
Sono 41 gli enti fondatori tra università, politecnici, scuole superiori ed enti di ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da parte di altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti.
APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano, come Ministero dell’università e della ricerca, Consiglio universitario nazionale, Conferenza dei rettori delle università italiane, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario, a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement.
L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con centri e associazioni analoghe in tutta Europa.
Basta fare file lunghissime in posta per spedire pacchi in Italia e all’estero. Da oggi puoi spedire in modo semplice e veloce con i migliori corrieri come Bartolini.
Il sito e l’app spedire comodo funzionano in modo facile e intuitivo, devi compilare il Form in base a tutte le richieste, come il peso e l’altezza degli oggetti.
Poi devi indicare da dove parte e la destinazione, dopodiché il sito genera diversi preventivi con iva inclusa e tu puoi scegliere il prezzo più vantaggioso anche in base ai giorni di consegna.
Poi puoi scegliere se consegnare tu il pacco al punto di ritiro oppure selezionare il ritiro da parte di un corriere direttamente a casa tua. Le spedizioni arrivano in 24/48h
Inoltre per problemi, sul sito è attiva una live chat h24 per rispondere a tutte le tue esigenze. Sul sito è possibile pagare con carte prepagate, carte di debito o credito, paypal, al momento dell’accettazione del preventivo.
Come imballare un pacco in modo perfetto
A prescindere da cosa tu stia spedendo è importante fare un ottimo imballaggio per evitare la perdita o il deterioramento delle cose.
Sia per indumenti o per il cibo o per altre cose, ecco quali sono gli accorgimenti:
devi scegliere una scatola robusta e che sia integra per spedire, evita però di usare scatole troppo grandi rispetto al contenuto, perché poi rischieresti di imbottirlo troppo e si romperebbe. In alcuni casi però devi inserire polistirolo come per il vino e l’olio.
- Devi usare nastro adesivo oppure scotch per chiudere bene i pacchi. Puoi applicarlo sopra e sotto, nei bordi e fai almeno tre giri.
- Applica l’etichetta e assicurati che sia visibile, in modo tale che anche il corriere non abbia problemi.
Spedizioni per aziende
Spedirecomodo offre servizi dedicati alle Aziende per spedire in Italia e spedire in Europa pacchi, buste e pallet a prezzi riservati e conveniente, per farlo c’è bisogno di una partita Iva. Se hai più pacchi da spedire puoi anche usufruire della spedizione multipla. Ti permette di caricare e fino a 99 Ordini di spedizione in un colpo solo attraverso un semplice file CSV. Prepara comodamente le tue spedizioni pacchi anche esportando da un altro applicativo, risparmia tempo nel caricarle, e paga con un’unica transazione!
Assicurare una spedizione: ecco perché
Se sei un’azienda o un privato, assicurare una spedizione, può essere la soluzione ideale per proteggere i tuoi pacchi.
In caso di danni o smarrimento puoi ricevere un rimborso se hai un’assicurazione. La merce con spedizione non assicurata prevede un rimborso “standard” pari a 1€ al Kg, come previsto dalla normativa del trasporto (Responsabilità vettoriale: i trasporti per l’Italia vengono assunti a norma di legge (D.lgs. n. 286/2005.
La merce assicurata con Spedire comodo può avere un rimborso pari al valore assicurato.
Ad esempio, se decidi di assicurare il rischio di danni o perdite alla merce oggetto del servizio di spedizione, puoi dare mandato a Spedirecomodo affinchè provveda alla stipulazione di una copertura assicurativa con il Corriere che hai scelto e le cui spese, specificate nella quotazione di Spedirecomodo, saranno proporzionali al valore che avrai indicato e interamente a tuo carico secondo i seguenti parametri:
Massimale – pari a euro 2.500 per spedizione/mittente/giorno.
Minimo assicurabile – pari a euro 100.
Commissione minima – pari a euro 2,90.
Scoperto – pari a 10% (minimo 25,00€).
Dopo che hai fatto tutto il processo per la spedizione, devi semplicemente inserire i dati di destinazione e puoi assicurare la tua spedizione. Dovrai dare una breve descrizione della merce e cliccare il quadratino dove assicuri di aver letto e accettato le condizioni per il rimborso.
Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giulio Pistacchi. L'uomo si è spento nella notte di domenica, all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia.
Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei titolari dell'omonimo bar pasticceria in Corso Garibaldi, insieme al fratello Lanfranco, Giulio lascia la moglie Laila, ed i figli Barbara con Fabio e Marco con Sara.
I funerali si svolgeranno martedì 12 aprile, alle 10, nella Chiesa dello Spirito Santo, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove è stata allestita la camera ardente, in via La Malfa.
Due auto posteggiate vanno in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questo pomeriggio, alle 19 e 45 circa, nel comune di Recanati. Il fatto si è verificato in via Pintura del Braccio, nel piazzale antistante il negozio "Acqua e Sapone".
Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo che - in collaborazione con i colleghi di Macerata - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio evitando il propogarsi del rogo al negozio di fronte al parcheggio dove sostavano le auto.
I pompieri, successivamente, hanno anche posto in sicurezza l'area dell'intervento. Presente anche la Polizia Locale di Recanati, per svolgere i rilievi di rito. Le auto, in seguito all'incendio, hanno riportato numerosi danni alla carrozzeria. Nessuna persona è stata coinvolta.
Sbanda con l'auto e finisce fuori strada: 64enne soccorso dal 118. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in via Pontelungo, ad Ancona.
Per cause ancora in fase di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, l'uomo ha perso il controllo del proprio veicolo sino a terminare la corsa contro un palo in ferro, che delimita la recinzione di un accesso privato.
Sul posto è intervenuta una squadra di Ancona dei Vigili del Fuoco, che ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. I sanitari del 118, dopo aver constatato le condizioni del 64enne, che ha subito un trauma cranico, ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti.
Primo pomeriggio 'movimentato' in autostrada, una carambola ha coinvolto quattro veicoli - un camper, due auto (una alimentata a metano) e un camion - e rallentato il traffico in direzione sud, lungo l'autostrada A14.
L'incidente si è verificato al chilometro 268, intorno alle 14:30, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Ancora al vaglio delle forze dell'ordine l'esatta dinamica di quanto avvenuto. A seguito dell'impatto un autoveicolo ha anche subito un ribaltamento.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a fornire agli occupanti dei veicoli le cure del caso. A necessitare il trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche è stata soltanto la famiglia a bordo del camper, sebbene nessuno dei componenti si trovi in condizioni preoccupanti.
Presenti anche due squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e una squadra da Fermo, per la messa in sicurezza dei mezzi coinvolti nel sinistro e della carreggiata. Il traffico è stato momentaneamente direzionato su una sola corsia sino al termine delle operazioni di soccorso, protrattesi per circa un'ora.
Un giovane bodybuilder si sarebbe reso responsabile di almeno 12 furti di denaro all'interno degli spogliatoio di una palestra: è stato scoperto e denunciato dalla Squadra Mobile di Ancona per furto aggravato.
Da dicembre ad oggi, avrebbe sottratto nei singoli episodi di furto, cifre oscillanti tra 50 e 400 euro, fino al colpo 'fatale' di ieri quando i poliziotti, dopo essersi "allenati" con lui, lo hanno colto in flagranza del dodicesimo furto da 75 euro. Contanti lasciati appositamente nella tasca del giubbino di un agente che stava indagando in 'borghese'.
Il ragazzo, assiduo frequentatore del mondo del "bodybuilding", da dicembre scorso avrebbe racimolato quasi 1.500 euro sottratti dagli effetti personali di altri iscritti della medesima palestra. Il modus operandi era sempre lo stesso: appena arrivato in palestra, il giovane raggiungeva gli spogliatoi dove si preparava per il lungo allenamento che in genere durava 3-4 ore.
Prima di lasciare gli spogliatoi, per dirigersi in sala pesi, o durante le pause dell'allenamento, faceva razzia di denaro dalle tasche dei pantaloni, giacche e giubbetti appesi negli appendiabiti delle zone comuni; terminava l'allenamento e lasciava la palestra con il malloppo.
Dopo essere stato colto in flagrante, ieri il giovane è stato portato negli uffici della Questura con un'auto della Polizia e, dopo essere stato sottoposto ai rilievi fotosegnaletici, è stato deferito alla Procura per furto aggravato continuato.
“Una mostra che valorizza artisti locali e, al tempo stesso, San Severino Marche come città d’arte simbolo di un territorio molto più vasto che accoglie raccolte uniche e straordinarie e grandi capolavori nella sua pinacoteca che è conosciuta ormai nel mondo per le produzioni dei Salimbeni, il capolavoro del Pinturicchio e altri ancora”.
Con queste parole il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha salutato il taglio del nastro della collettiva “Contemporanea...mente”, esposizione che fino al giugno prossimo presenta, tra sculture e pitture, le opere di Giulio Sfrappini, Shura Oyarce Yuzzelli e Maria Ersilia Valentini.
“La mostra – spiega il sindaco Piermattei - rappresenta una nuova primavera per tutti noi perché arriva dopo le chiusure imposte da una pandemia che ci ha fatto chiudere anche i luoghi dell’arte e rinviare tanti eventi. In questa collettiva ritroviamo il colore, il segno e la materia di tre artisti settempedani contemporanei che, ciascuno con la propria individualità, fanno ritrovare la voglia di esprimersi e di guardare oltre e avanti”.
Con la mostra “Contemporanea… mentre”, ospite nelle sale al piano terra del palazzo della Ragione Sommaria in piazza Del Popolo, continua la scelta dell’Amministrazione comunale di San Severino Marche di valorizzare gli artisti locali.
Il percorso segue, infatti, le esposizioni dedicate a Remo Scuriatti, il più grande artista del Novecento settempedano, di Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi protagonisti dell’evento “Come funamboli sul filo sospesi”.
“Vorremo dedicare questa mostra ai tanti popoli che oggi sono costretti ad affrontare guerre nella speranza che torni presto, e ovunque, la pace” è stata la dedica del sindaco che, prima del taglio del nastro, ha aperto una cerimonia di saluto al teatro Feronia alla quale sono intervenuti il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, vera anima dell’esposizione, i critici d’arte Alberto Pellegrino e Guido Garufi.
B come bellissimo, B come bravissimi. Il Cus Macerata ha compiuto l’impresa sabato e celebrato in anticipo il ritorno sulla scena nazionale nel calcio a 5 maschile. Il meritatissimo traguardo è stato conseguito a Cerreto d’Esi, dove i cussini capolisti della C1 avevano a disposizione anche il pari per festeggiare, in virtù dei 7 punti di vantaggio sul Pietralacroce e 9 proprio sui rivali quando poi sarebbero rimaste due giornate da giocare.
Invece no, niente calcoli, il Cus Macerata ha voluto dare un'ulteriore dimostrazione della sua forza e delle sue qualità di gioco, legittimando fino in fondo la sua superiorità tecnico-tattica. I cussini non si sono accontentati del pari ed hanno espugnato 5-6 il Carifac (stavano anche 3-6). Diciannove vittorie, zero pareggi e 5 sconfitte, 111 gol fatti, top attacco assieme al Cerreto d’Esi, 66 subiti, seconda miglior difesa dopo Jesi: questi alcuni dei numeri finora, dopo 24 turni.
E’ il trionfo di una squadra, ma più in generale di una sezione da anni fiore all’occhiello della vasta attività della polisportiva presieduta da Antonio de Introna. E’ l’esaltazione ed il giusto premio per un sistema, una filosofia etico-sportiva basata su un gruppo fatto in casa, costruito dal basso, dal proprio vivaio. Sì perché il 90% del team che festeggia l’ascesa in B è nato e cresciuto a pane e futsal in via Valerio, svezzato e formato da quell’insegnate, forse meglio dire maestro, che è Michele Zampolini.
Adesso il timone della Prima squadra l’ha preso l’allievo Alessandro Di Gregorio, allenatore-giocatore supportato dall’esperienza di Adriano Porro e in campo vanno atleti giovanissimi. Si dice che con i ragazzi non si vince, il Cus dei Francavilla e Marangoni (re e viceré dei bomber di C1 al momento) è invece l’eccezione, l’isola felice. E ne siamo orgogliosi. Tanto più che la squadra è a costo zero, mentre altrove vengono sperperati soldi a profusione.
Complimenti ragazzi per questo traguardo, per questo ritorno sulla scena nazionale già raggiunta nel 2016 e speriamo che questa volta la permanenza sia duratura. Questa la rosa del Cus Macerata: Marco Cippitelli, Daniele Di Bernardo, Enrico Rapari, Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Simone Frattani, Paolo Grassetti, Francesco Marangoni, Adriano Porro, Francesco Seresi, Riccardo Carpineti, Tommaso Seresi, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi, Ramon Mincone, Luciano Cittadini. Allenatore Alessandro Di Gregorio, collaboratori tecnici Michele Zampolini e Mirko Palmieri, dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.
(Foto di Leonardo Perucci)
La Regione Marche ha ammesso a finanziamento il progetto di formazione I.F.T.S. (istruzione formazione tecnica superiore), presentato dall'Ente di formazione Lacam, con sede a Matelica.
Il corso interamente gratuito, denominato “Digital Social Media Specialist”, prevede il rilascio della certificazione IV° livello e avrà durata di 800 ore, fra le quali 270 di stage tradizionale presso aziende ed enti del territorio regionale, per permettere la migliore offerta ai fruitori e con la novità un viaggio studio e di un viaggio studio-stage internazionale a Malta.
Il Presidente dell'Ente di formazione Lacam, Ivana Marchegiani dichiara:”I corsisti, attraverso questa specifica, alta formazione, svilupperanno competenze operative di progettazione e realizzazione di sistemi tecnologicamente innovativi”.
Agli allievi, saranno dati i mezzi conoscitivi teorici e pratici, con docenti d'alto profilo professionale provenienti sia dal mondo accademico che da quello professionale. Partners del progetto sono: l’Univerità degli studi di Camerino, l'Istituto d'Istruzione Superiore “A. Divini” di S. Severino Marche (sede del corso per la parte pratica), Cna della provincia di Macerata, l’Halley Informatica, la Federazione provinciale Coldiretti Macerata.
Il corso prevede la modalità in e-learning e in presenza: le lezioni si svolgeranno il pomeriggio dal lunedi al venerdi. Possono presentare domanda di partecipazione al corso, entro il 19 aprile: occupati, disoccupati, inoccupati. Sono 25 i posti previsti. Sul sito www.scuolartiemestieri.com sono pubblicati i documenti e l’avviso pubblico con i dettagli.