di Picchio News

Spedire pacchi all'estero con Brt

Spedire pacchi all'estero con Brt

Basta fare file lunghissime in posta per spedire pacchi in Italia e all’estero. Da oggi puoi spedire in modo semplice e veloce con i migliori corrieri come Bartolini. Il sito e l’app  spedire comodo  funzionano in modo facile e intuitivo, devi compilare il Form in base a tutte le richieste, come il peso e l’altezza degli oggetti. Poi devi indicare da dove parte e la destinazione, dopodiché il sito genera diversi preventivi con iva inclusa e tu puoi scegliere il prezzo più vantaggioso anche in base ai giorni di consegna. Poi puoi scegliere se consegnare tu il pacco al punto di ritiro oppure selezionare il ritiro da parte di un corriere direttamente a casa tua. Le spedizioni arrivano in 24/48h Inoltre per problemi, sul sito è attiva una live chat h24 per rispondere a tutte le tue esigenze. Sul sito è possibile pagare con carte prepagate, carte di debito o credito, paypal, al momento dell’accettazione del preventivo. Come imballare un pacco in modo perfetto A prescindere da cosa tu stia spedendo è importante fare un ottimo imballaggio per evitare la perdita o il deterioramento delle cose. Sia per indumenti o per il cibo o per altre cose, ecco quali sono gli accorgimenti: devi scegliere una scatola robusta e che sia integra per spedire, evita però di usare scatole troppo grandi rispetto al contenuto, perché poi rischieresti di imbottirlo troppo e si romperebbe. In alcuni casi però devi inserire polistirolo come per il vino e l’olio. - Devi usare nastro adesivo oppure scotch per chiudere bene i pacchi. Puoi applicarlo sopra e sotto, nei bordi e fai almeno tre giri. - Applica l’etichetta e assicurati che sia visibile, in modo tale che anche il corriere non abbia problemi. Spedizioni per aziende Spedirecomodo offre servizi dedicati alle Aziende per spedire in Italia e spedire in Europa pacchi, buste e pallet a prezzi riservati e conveniente, per farlo c’è bisogno di una partita Iva.  Se hai più pacchi da spedire puoi anche usufruire della spedizione multipla. Ti permette di caricare e fino a 99 Ordini di spedizione in un colpo solo attraverso un semplice file CSV. Prepara comodamente le tue spedizioni pacchi anche esportando da un altro applicativo, risparmia tempo nel caricarle, e paga con un’unica transazione! Assicurare una spedizione: ecco perché Se sei un’azienda o un privato, assicurare una spedizione, può essere la soluzione ideale per proteggere i tuoi pacchi. In caso di danni o smarrimento puoi ricevere un rimborso se hai un’assicurazione. La merce con spedizione non assicurata prevede un rimborso “standard” pari a 1€ al Kg, come previsto dalla normativa del trasporto (Responsabilità vettoriale: i trasporti per l’Italia vengono assunti a norma di legge (D.lgs. n. 286/2005. La merce assicurata con Spedire comodo può avere un rimborso pari al valore assicurato. Ad esempio, se decidi di assicurare il rischio di danni o perdite alla merce oggetto del servizio di spedizione, puoi dare mandato a Spedirecomodo affinchè provveda alla stipulazione di una copertura assicurativa con il Corriere che hai scelto e le cui spese, specificate nella quotazione di Spedirecomodo, saranno proporzionali al valore che avrai indicato e interamente a tuo carico secondo i seguenti parametri: Massimale – pari a euro 2.500 per spedizione/mittente/giorno. Minimo assicurabile – pari a euro 100. Commissione minima – pari a euro 2,90. Scoperto – pari a 10% (minimo 25,00€). Dopo che hai fatto tutto il processo per la spedizione, devi semplicemente inserire i dati di destinazione e puoi assicurare la tua spedizione. Dovrai dare una breve descrizione della merce e cliccare il quadratino dove assicuri di aver letto e accettato le condizioni per il rimborso.  

12/04/2022 07:00
Tolentino piange lo storico barista Giulio Pistacchi: aveva 73 anni

Tolentino piange lo storico barista Giulio Pistacchi: aveva 73 anni

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giulio Pistacchi. L'uomo si è spento nella notte di domenica, all'età di 73 anni, dopo una lunga malattia. Conosciutissimo e stimato in tutta la città per essere stato uno dei titolari dell'omonimo bar pasticceria in Corso Garibaldi, insieme al fratello Lanfranco, Giulio lascia la moglie Laila, ed i figli Barbara con Fabio e Marco con Sara.  I funerali si svolgeranno martedì 12 aprile, alle 10, nella Chiesa dello Spirito Santo, muovendo dalla casa funeraria Rossetti dove è stata allestita la camera ardente, in via La Malfa. 

11/04/2022 22:15
Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Recanati, due auto in fiamme nel parcheggio del negozio: intervengono i Vigili del Fuoco

Due auto posteggiate vanno in fiamme: attimi di paura quelli vissuti questo pomeriggio, alle 19 e 45 circa, nel comune di Recanati. Il fatto si è verificato in via Pintura del Braccio, nel piazzale antistante il negozio "Acqua e Sapone".  Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco di Osimo che - in collaborazione con i colleghi di Macerata - ha spento le fiamme mediante l'utilizzo della schiuma antincendio  evitando il propogarsi del rogo al negozio di fronte al parcheggio dove sostavano le auto. I pompieri, successivamente, hanno anche posto in sicurezza l'area dell'intervento. Presente anche la Polizia Locale di Recanati, per svolgere i rilievi di rito. Le auto, in seguito all'incendio, hanno riportato numerosi danni alla carrozzeria. Nessuna persona è stata coinvolta. 

11/04/2022 21:45
Si schianta con l'auto contro un palo di ferro: ferito 64enne

Si schianta con l'auto contro un palo di ferro: ferito 64enne

Sbanda con l'auto e finisce fuori strada: 64enne soccorso dal 118. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 18:30, in via Pontelungo, ad Ancona. Per cause ancora in fase di accertamento da parte degli agenti della Polizia Locale, l'uomo ha perso il controllo del proprio veicolo sino a terminare la corsa contro un palo in ferro, che delimita la recinzione di un accesso privato.  Sul posto è intervenuta una squadra di Ancona dei Vigili del Fuoco, che ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. I sanitari del 118, dopo aver constatato le condizioni del 64enne, che ha subito un trauma cranico, ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso dell'ospedale Torrette di Ancona per accertamenti.   

11/04/2022 20:15
Civitanova, incidente in A14: coinvolti quattro veicoli, tra cui un camper. Famiglia in ospedale

Civitanova, incidente in A14: coinvolti quattro veicoli, tra cui un camper. Famiglia in ospedale

Primo pomeriggio 'movimentato' in autostrada, una carambola ha coinvolto quattro veicoli - un camper, due auto (una alimentata a metano) e un camion - e rallentato il traffico in direzione sud, lungo l'autostrada A14. L'incidente si è verificato al chilometro 268, intorno alle 14:30, tra i caselli di Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Ancora al vaglio delle forze dell'ordine l'esatta dinamica di quanto avvenuto. A seguito dell'impatto un autoveicolo ha anche subito un ribaltamento.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno provveduto a fornire agli occupanti dei veicoli le cure del caso. A necessitare il trasporto al pronto soccorso di Civitanova Marche è stata soltanto la famiglia a bordo del camper, sebbene nessuno dei componenti si trovi in condizioni preoccupanti. Presenti anche due squadre dei vigili del fuoco di Civitanova Marche e una squadra da Fermo, per la messa in sicurezza dei mezzi coinvolti nel sinistro e della carreggiata. Il traffico è stato momentaneamente direzionato su una sola corsia sino al termine delle operazioni di soccorso, protrattesi per circa un'ora. 

11/04/2022 19:45
Sorpreso a rubare negli spogliatoi della palestra: "fatale" il furto a un agente in borghese

Sorpreso a rubare negli spogliatoi della palestra: "fatale" il furto a un agente in borghese

Un giovane bodybuilder si sarebbe reso responsabile di almeno 12 furti di denaro all'interno degli spogliatoio di una palestra: è stato scoperto e denunciato dalla Squadra Mobile di Ancona per furto aggravato. Da dicembre ad oggi, avrebbe sottratto nei singoli episodi di furto, cifre oscillanti tra 50 e 400 euro, fino al colpo 'fatale' di ieri quando i poliziotti, dopo essersi "allenati" con lui, lo hanno colto in flagranza del dodicesimo furto da 75 euro. Contanti lasciati appositamente nella tasca del giubbino di un agente che stava indagando in 'borghese'. Il ragazzo, assiduo frequentatore del mondo del "bodybuilding", da dicembre scorso avrebbe racimolato quasi 1.500 euro sottratti dagli effetti personali di altri iscritti della medesima palestra. Il modus operandi era sempre lo stesso: appena arrivato in palestra, il giovane raggiungeva gli spogliatoi dove si preparava per il lungo allenamento che in genere durava 3-4 ore. Prima di lasciare gli spogliatoi, per dirigersi in sala pesi, o durante le pause dell'allenamento, faceva razzia di denaro dalle tasche dei pantaloni, giacche e giubbetti appesi negli appendiabiti delle zone comuni; terminava l'allenamento e lasciava la palestra con il malloppo. Dopo essere stato colto in flagrante, ieri il giovane è stato portato negli uffici della Questura con un'auto della Polizia e, dopo essere stato sottoposto ai rilievi fotosegnaletici, è stato deferito alla Procura per furto aggravato continuato. 

11/04/2022 19:30
San Severino, apre la mostra "Contemporanea..mente": evento dedicato alla pace (FOTO)

San Severino, apre la mostra "Contemporanea..mente": evento dedicato alla pace (FOTO)

“Una mostra che valorizza artisti locali e, al tempo stesso, San Severino Marche come città d’arte simbolo di un territorio molto più vasto che accoglie raccolte uniche e straordinarie e grandi capolavori nella sua pinacoteca che è conosciuta ormai nel mondo per le produzioni dei Salimbeni, il capolavoro del Pinturicchio e altri ancora”. Con queste parole il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha salutato il taglio del nastro della collettiva “Contemporanea...mente”, esposizione che fino al giugno prossimo presenta, tra sculture e pitture, le opere di Giulio Sfrappini, Shura Oyarce Yuzzelli e Maria Ersilia Valentini. “La mostra – spiega il sindaco Piermattei - rappresenta una nuova primavera per tutti noi perché arriva dopo le chiusure imposte da una pandemia che ci ha fatto chiudere anche i luoghi dell’arte e rinviare tanti eventi. In questa collettiva ritroviamo il colore, il segno e la materia di tre artisti settempedani contemporanei che, ciascuno con la propria individualità, fanno ritrovare la voglia di esprimersi  e di guardare oltre e avanti”. Con la mostra “Contemporanea… mentre”, ospite nelle sale al piano terra del palazzo della Ragione Sommaria in piazza Del Popolo, continua la scelta dell’Amministrazione comunale di San Severino Marche di valorizzare gli artisti locali. Il percorso segue, infatti, le esposizioni dedicate a Remo Scuriatti, il più grande artista del Novecento settempedano, di Adriano Crocenzi e Paolo Gobbi protagonisti dell’evento “Come funamboli sul filo sospesi”. “Vorremo dedicare questa mostra ai tanti popoli che oggi sono costretti ad affrontare guerre nella speranza che torni presto, e ovunque, la pace”  è stata la dedica del sindaco che, prima del taglio del nastro, ha aperto una cerimonia di saluto al teatro Feronia alla quale sono intervenuti il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, vera anima dell’esposizione, i critici d’arte Alberto Pellegrino e Guido Garufi.    

11/04/2022 19:03
Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 promossa in serie B nazionale: successo a Cerreto d'Esi decisivo

Cus Macerata, la squadra di calcio a 5 promossa in serie B nazionale: successo a Cerreto d'Esi decisivo

B come bellissimo, B come bravissimi. Il Cus Macerata ha compiuto l’impresa sabato e celebrato in anticipo il ritorno sulla scena nazionale nel calcio a 5 maschile. Il meritatissimo traguardo è stato conseguito a Cerreto d’Esi, dove i cussini capolisti della C1 avevano a disposizione anche il pari per festeggiare, in virtù dei 7 punti di vantaggio sul Pietralacroce e 9 proprio sui rivali quando poi sarebbero rimaste due giornate da giocare. Invece no, niente calcoli, il Cus Macerata ha voluto dare un'ulteriore dimostrazione della sua forza e delle sue qualità di gioco, legittimando fino in fondo la sua superiorità tecnico-tattica. I cussini non si sono accontentati del pari ed hanno espugnato 5-6 il Carifac (stavano anche 3-6). Diciannove vittorie, zero pareggi e 5 sconfitte, 111 gol fatti, top attacco assieme al Cerreto d’Esi, 66 subiti, seconda miglior difesa dopo Jesi: questi alcuni dei numeri finora, dopo 24 turni. E’ il trionfo di una squadra, ma più in generale di una sezione da anni fiore all’occhiello della vasta attività della polisportiva presieduta da Antonio de Introna. E’ l’esaltazione ed il giusto premio per un sistema, una filosofia etico-sportiva basata su un gruppo fatto in casa, costruito dal basso, dal proprio vivaio. Sì perché il 90% del team che festeggia l’ascesa in B è nato e cresciuto a pane e futsal in via Valerio, svezzato e formato da quell’insegnate, forse meglio dire maestro, che è Michele Zampolini.  Adesso il timone della Prima squadra l’ha preso l’allievo Alessandro Di Gregorio, allenatore-giocatore supportato dall’esperienza di Adriano Porro e in campo vanno atleti giovanissimi. Si dice che con i ragazzi non si vince, il Cus dei Francavilla e Marangoni (re e viceré dei bomber di C1 al momento) è invece l’eccezione, l’isola felice. E ne siamo orgogliosi. Tanto più che la squadra è a costo zero, mentre altrove vengono sperperati soldi a profusione.  Complimenti ragazzi per questo traguardo, per questo ritorno sulla scena nazionale già raggiunta nel 2016 e speriamo che questa volta la permanenza sia duratura. Questa la rosa del Cus Macerata: Marco Cippitelli, Daniele Di Bernardo, Enrico Rapari, Alessandro Di Gregorio, Matteo Francavilla, Simone Frattani, Paolo Grassetti, Francesco Marangoni, Adriano Porro, Francesco Seresi, Riccardo Carpineti, Tommaso Seresi, Pietro Marangoni, Lorenzo Nardi, Ramon Mincone, Luciano Cittadini. Allenatore Alessandro Di Gregorio, collaboratori tecnici Michele Zampolini e Mirko Palmieri, dirigenti Giuliano Stefanelli, Francesco Menichelli, Stefano Frattani, Tommaso Mascitti.  (Foto di Leonardo Perucci) 

11/04/2022 18:33
Corso gratuito per diventare social media specialist: 25 posti disponibili

Corso gratuito per diventare social media specialist: 25 posti disponibili

La Regione Marche ha ammesso a finanziamento il progetto di formazione I.F.T.S. (istruzione formazione tecnica superiore), presentato dall'Ente di formazione Lacam, con sede a Matelica.  Il corso interamente gratuito, denominato “Digital Social Media Specialist”, prevede il rilascio della certificazione IV° livello e avrà durata di 800 ore, fra le quali 270 di stage tradizionale presso aziende ed enti del territorio regionale, per permettere la migliore offerta ai fruitori e con la novità un viaggio studio e di un viaggio studio-stage internazionale a Malta. Il Presidente dell'Ente di formazione Lacam, Ivana Marchegiani dichiara:”I corsisti, attraverso questa specifica, alta formazione, svilupperanno competenze operative di progettazione e realizzazione di sistemi tecnologicamente innovativi”.  Agli allievi, saranno dati i mezzi conoscitivi teorici e pratici, con docenti d'alto profilo professionale provenienti sia dal mondo accademico che da quello professionale. Partners del progetto sono: l’Univerità degli studi di Camerino, l'Istituto d'Istruzione Superiore “A. Divini” di S. Severino Marche (sede del corso per la parte pratica), Cna della provincia di Macerata, l’Halley Informatica, la Federazione provinciale Coldiretti Macerata.  Il corso prevede la modalità in e-learning e in presenza: le lezioni si svolgeranno il pomeriggio dal lunedi al venerdi. Possono presentare domanda di partecipazione al corso, entro il 19 aprile: occupati, disoccupati, inoccupati. Sono 25 i posti previsti. Sul sito www.scuolartiemestieri.com sono pubblicati i documenti e l’avviso pubblico con i dettagli.   

11/04/2022 18:00
Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

Unicam tra gli atenei fondatori di Apenet per avvicinare ricerca e società

L’Università di Camerino è uno dei quarantuno enti fondatori dell’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”, nata lo scorso 8 aprile presso l’Università degli Studi di Torino. La Rete, attiva dal 2018, si trasforma in Associazione per consolidare e rendere visibile il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono nel dare forma a proposte e progetti, che fanno riferimento a un concetto di Public Engagement come insieme di valori e azioni istituzionali dirette a generare crescita sociale, culturale ed economica. Un processo dinamico di interazione che porta al progressivo superamento della distanza tra ricerca e società per alimentare nuove sfide che tengano conto delle identità territoriali e sappiano riconoscere l’apporto dei differenti protagonisti che in essi operano amplificandone l’impatto. APEnet vuole essere uno spazio di confronto, studio e progettazione di strumenti e di azioni, di condivisione e potenziamento delle conoscenze e delle competenze necessarie per promuovere l’importante cambiamento culturale che vede oggi le università e gli enti di ricerca protagonisti per una “crescita inclusiva” del Paese attraverso l’ascolto, il dialogo e la collaborazione con la società. Sono 41 gli Enti fondatori tra Università, Politecnici, Scuole Superiori ed Enti di Ricerca, ma sono già numerose le richieste di adesione da altre istituzioni. L’Associazione sarà anche aperta al mondo produttivo, al terzo settore, alle istituzioni pubbliche, ai cittadini e al mondo della scuola per definire insieme obiettivi e progetti. APEnet prosegue e rafforza il suo impegno a promuovere la ricerca sul Public Engagement e, in collaborazione con i diversi attori istituzionali del sistema ricerca italiano (come MUR, CUN, CRUI, ANVUR), a contribuire al monitoraggio e alla valutazione di impatto delle iniziative di Public Engagement. L’istituzionalizzazione del Public Engagement, la formazione e il riconoscimento dell’impegno del personale, la presenza all’interno dei corsi di laurea e di dottorato sono alcune delle principali finalità della Rete in stretta relazione con Centri e Associazioni analoghe in tutta Europa.    

11/04/2022 17:45
Treia, riapre il percorso intorno alle mura del centro storico: era chiuso da cinque anni

Treia, riapre il percorso intorno alle mura del centro storico: era chiuso da cinque anni

Quasi terminati i lavori di consolidamento delle mura castellane di Treia, danneggiate dal sisma del 2016 nel tratto di viale Unità d’Italia. "Torneranno in tutto il loro splendore e nuovamente transitabili in quel tratto di strada, a distanza di cinque anni, con un intervento capace di restituire alla comunità una delle parti più caratteristiche della città", sottolinea il sindaco Franco Capponi. Un intervento importante per una spesa di oltre 400mila euro (403.286,34) finanziato per metà dall'Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini. “Presto - ha aggiunto - sarà ripristinata la viabilità tradizionale e saranno superate le attuali limitazioni del traffico, al momento a senso unico e interdetto nella direzione del Borgo". "Modifiche che all’inizio hanno potuto causare qualche disagio, ma che sono state dovute e necessarie perché quel tratto era diventato purtroppo inagibile e pericolante, ma dopo l’intervento messo in atto sarà restituita una parte della città valorizzata da un punto di vista estetico e soprattutto migliorata dal punto di vista della sicurezza stradale”, conclude Capponi.   

11/04/2022 17:35
Volley, Semifinali scudetto - La Lube affronta Trento: programma, calendario e dove vedere la serie in tv

Volley, Semifinali scudetto - La Lube affronta Trento: programma, calendario e dove vedere la serie in tv

La storia si ripete. La seconda e la terza forza della Regular Season si incroceranno al meglio delle cinque partite per giocarsi l'accesso alla Finale della SuperLega Credem Banca. Forti della vittoria in due gare contro la Vero Volley Monza nei quarti, i campioni d'Italia della Cucine Lube Civitanova se la dovranno vedere come nelle ultime due Semifinali Scudetto contro l'Itas Trentino, che domenica ha eliminato la Gas Sales Bluenergy Piacenza alla BLM Group Atena conquistando Gara 3 e staccando il pass per il turno successivo. Biancorossi e gialloblù si sono affrontati anche nella Semifinale iridata 2021 di dicembre in Brasile con esito favorevole ai cucinieri dopo un tie break infinito. La prima sfida della serie è in programma giovedì 14 aprile (ore 20.30) all'Eurosuole Forum di Civitanova. Chicco Blengini, l’allenatore campione d’Italia, sta cercando di preparare il roster cuciniero a una battaglia sportiva che si preannuncia dura, sia dal punto di vista tecnico sia da quello agonistico, contro un collettivo già in Finale di CEV Champions League e ora intenzionato a sgambettare i detentori del tricolore. “Ci attende una serie difficile, incerta ed esaltante contro avversari di altissimo livello – spiega coach Blengini -. Al di là delle qualità di una squadra già molto forte, Trento attraversa un momento magico. Dopo la sconfitta al tie break in Gara2 dei Quarti, i gialloblù sono riusciti vincere dei match molto difficili da affrontare in sequenza. Lo hanno fatto dimostrando anche grande capacità di adattamento alle difficoltà, come in occasione dell’infortunio di Kaziyski con Perugia". "Ci aspettiamo una squadra ben strutturata e cresciuta molto durante l’arco della stagione. I trentini ora possono far leva su una fase di entusiasmo e grande fiducia. Per noi è un momento atteso fin da quando si progettava la costruzione della squadra e si programmava il lavoro. Quello che conta è sempre arrivare preparati alle sfide decisive. Siamo riusciti a superare i quarti in due match e ci troviamo dove volevamo essere per giocarci la parte clou della stagione. Incontriamo un team altrettanto determinato e motivato”, conclude Blengini. Calendario delle Semifinali Gara 1 Semifinali Play Off  Giovedì 14 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv Gara 2 Semifinali Play Off  Lunedì 18 Aprile 2022, ore 20.30 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Diretta Rai Sport e Volleyballworld.tv Gara 3 Semifinali Play Off  Giovedì 21 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Diretta Volleyballworld.tv Gara 4 Semifinali Play Off  Domenica 24 Aprile 2022, ore 18.00 Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Gara 5 Semifinali Play Off  Mercoledì 27 Aprile 2022, ore 20.30 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino        

11/04/2022 17:30
Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura, ecco i nomi dei 18 finalisti. In arrivo due concerti a Recanati

Musicultura rende noti i nomi dei 18 finalisti del celebre Festival della Canzone Popolare d’Autore che da 33 anni garantisce una vetrina trasparente ai nuovi talenti, contribuendo al ricambio artistico generazionale della canzone italiana di qualità. Ecco i 18 finalisti della XXXIII Edizione di Musicultura: Caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; Themorbelli di Alessandria; Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Vito di Palermo; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno. Sono il frutto di una selezione lunga ed articolata, iniziata nel novembre scorso, dedicando tre mesi all’ascolto delle 2.172 canzoni in concorso (record assoluto di partecipazioni, ogni candidato propone due brani). Successivamente, 61 proposte sono state selezionate e convocate a Macerata, dove il mese scorso hanno sostenuto un’audizione dal vivo di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico che per dieci giorni consecutivi ha gremito il teatro Lauro Rossi. Oggi, infine, l’annuncio della rosa dei diciotto finalisti. “Per la prima volta abbiamo 18 finalisti anziché 16. È una licenza che ci siamo presi per dare un riscontro anche quantitativo alla qualità e alla varietà delle proposte che abbiamo ascoltato con piacere alle audizioni. – Ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - . Quanto alle canzoni, temo che cercare di tratteggiarle per linee generali significherebbe fare loro un torto: direi che ciascuna ha un’indole ed una fragranza propria che spero risulti bello andare a scoprire e gustare in prima persona". Gli artisti e le artiste che compongono la rosa dei finalisti saranno protagonisti di un’intensa due-giorni, il 3 e 4 maggio a Recanati. In programma al Teatro Persiani ci sono due concerti serali che Rai Radio 1, la radio ufficiale di Musicultura, trasmetterà in diretta a partire dalle 21.05, con John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua alla conduzione. “Musicultura da anni valorizza e scopre talenti in tutta Italia – ha affermato Andrea Vianello, direttore di Rai Radio1 -. È una manifestazione che prosegue quella ricerca di qualità artistica che l’ha resa un punto di riferimento nella canzone popolare italiana. Rai Radio1 è onorata di essere radio ufficiale e di portare avanti questo sodalizio che dura oramai da molti anni. Dopo il concerto di Recanati seguiremo le finali allo Sferisterio di Macerata in giugno". Assieme ai finalisti, i concerti al Teatro Persiani vedranno protagonisti anche alcuni ospiti illustri, hanno infatti assicurato la loro presenza Enrico Ruggeri, Amara e Simone Cristicchi che vinse Musicultura nel 2005 e che insieme a Ruggeri, conduttore delle ultime tre edizioni del Festival, è tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia della manifestazione. “È una fortuna poter contare sull’amicizia e la sensibilità di artisti come Enrico, Simone ed Amara – ha aggiungo Nannipieri - personalità che nell’arte e nella vita non si tirano indietro e che coltivano una visione armonica dello stare al mondo, anche quando farlo può comportare, professionalmente parlando, un prezzo da pagare". Le canzoni dei 18 finalisti andranno a comporre il CD compilation della XXXIII edizione, realizzato in collaborazione con CNI. Nel corso del mese di maggio, Rai Radio 1 accoglierà i brani nell’ambito della propria programmazione, parallelamente produrrà una serie di sei  podcast dedicati all’approfondimento delle storie dei giovani artisti ed artiste in concorso, disponibili on demand su Rai Play Sound. Alla proclamazione degli 8 vincitori si giungerà in base alle indicazioni di Musicultura che si riserva l’individuazione di due vincitori, ed alle scelte insindacabili del Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, che designerà i restanti 6 vincitori. Nell’edizione in corso il Comitato Artistico di Garanzia è composto da Vasco Rossi, Roberto Vecchioni, La Rappresentante di Lista, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Francesco Bianconi, Giorgia, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Sandro Veronesi, Niccolò Fabi, Dacia Maraini, Gaetano Curreri, Maria Grazia Calandrone, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Diego Bianchi, Teresa De Sio, Francesca Archibugi, Mariella Nava, Antonio Rezza, Enrico Ruggeri, Tosca, Paola Turci, Ron. Gli 8 vincitori di Musicultura 2022 saranno protagonisti nel prossimo mese di giugno, assieme ad importanti, stimati ospiti italiani ed internazionali, delle serate di spettacolo finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, in diretta su Rai Radio 1. Lì sarà il voto del pubblico ad eleggere il vincitore assoluto del Concorso, al quale andrà il Premio Banca Macerata di € 20.000. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il Premio AFI (€ 3.000), il Premio per il miglior testo (€ 2.000) e il Premio (€10.000) per la realizzazione di un tour, con il sostegno di NuovoImaie. I biglietti per assistere alle due serate di spettacolo di Musicultura  il  3 e 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati sono disponibili presso i punti AMAT delle Marche e sul circuito Vivaticket”.                                  

11/04/2022 17:23
Numana e Porto Recanati, concorso per agenti di Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

Numana e Porto Recanati, concorso per agenti di Polizia Locale: l'Ugl organizza corso di preparazione

"Formarsi per non fermarsi", è lo slogan che Ugl - Polizia Locale Marche rivolge a tutti coloro che intendono partecipare al concorso per agenti di Polizia Locale indetto dai comuni di Porto Recanati e Numana per la copertura di numerosi posti vacanti, a tempo determinato. Sul sito dei comuni stessi sono pubblicati tutti i requisiti richiesti e le modalità di iscrizione.  L'Ugl ha, nel frattempo, organizzato un corso di preparazione ai concorsi. Chi fosse interessato può contattare il sindacato al seguente indirizzo email: uglplitalia@libero.it. I docenti del corso saranno operatori di settore altamente qualificati, mentre le lezioni si svolgeranno con formula Fad, formazione a distanza. Verranno, inoltre, fornite dispense e un servizio di tutoraggio ad personam. "La figura dell'operatore di Polizia Locale è diventata sempre più centrale per la vita quotidiana - sottolinea Vincenzo Marino, segretario regionale Ugl -. La prossimità verso i cittadini e la sicurezza urbana sono i fattori di primaria importanza, oltre al territorio. In sintesi il biglietto da visita dell'Amministrazione. Non più il vecchio "vigile" ma un poliziotto con funzioni di Polizia Stradale, Polizia Giudiziaria e Ausiliario di Pubblica Sicurezza". 

11/04/2022 17:00
Giornata del mare e della cultura marinara: la Guardia Costiera di Civitanova incontra gli studenti

Giornata del mare e della cultura marinara: la Guardia Costiera di Civitanova incontra gli studenti

Il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche e della Delegazione di Spiaggia di Porto Recanati ha tenuto, in occasione della ricorrenza della Giornata del mare e della cultura marinara, un ciclo di conferenze a favore degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Tacito” – Scuola Primaria San Marone di Civitanova Marche sui principi di educazione civica marittima, con riferimento alla sicurezza in mare e alla tutela dell’ambiente marino e costiero. Durante l’incontro tenuto dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del porto di Civitanova Marche, Tenente di Vascello Ylenia Ritucci e dal Titolare della Delegazione di Spiaggia,  Salvatore Riccardi, sono state affrontate tematiche legate alla sicurezza in mare e sulle spiagge e sono stati esposti i principali compiti del Corpo delle Capitanerie di Porto- Guardia Costiera. Inoltre, è stato illustrato il decalogo del bagnante, stigmatizzando i comportamenti più scorretti che statisticamente si registrano ogni estate sulle coste maceratesi. Le tematiche trattate sono state arricchite dalla visione di materiale multimediale relativo alle operazioni di soccorso della Guardia Costiera al fine di stimolare l’interesse degli studenti, sensibilizzarli all’adozione di comportamenti ecologicamente virtuosi e renderli maggiormente consapevoli della fragilità dei nostri ecosistemi marini, dello sfruttamento sostenibile delle risorse del mare e del corretto smaltimento dei rifiuti. E’ stato inoltre evidenziato il numero blu 1530, attivo 24 h su 24 su tutto il territorio nazionale, con il quale è possibile contattare gratuitamente la Guardia Costiera per segnalare le emergenze in mare. Gli studenti si sono mostrati particolarmente interessati all’attività quotidianamente svolta dalla Guardia Costiera di Civitanova Marche a favore della collettività e ai molteplici compiti istituzionali del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera.    

11/04/2022 16:50
Nuovo logo e spot con Roberto Mancini. Le Marche e il turismo 2022: "Il mercato russo vale il 2%"

Nuovo logo e spot con Roberto Mancini. Le Marche e il turismo 2022: "Il mercato russo vale il 2%"

La diversità delle Marche valorizzata attraverso i colori su un sottofondo sonoro frutto della fusione tra l’ouverture della "Gazza ladra" di Gioachino Rossini e il suono di una fisarmonica. È il nuovo logo turistico della Regione Marche presentato alla Bit di Milano insieme ai nuovi spot promozionali con il testimonial Roberto Mancini. Alla presentazione è intervenuto, insieme al commissario tecnico della nazionale, anche il ministro del Turismo Massimo Garavaglia. La scelta del nuovo logo, ha spiegato il presidente Francesco Acquaroli, è stata fatta “per identificare le Marche, al di là del loro nome. È stato realizzato puntando sul colore che connota ogni cluster dell’offerta turistica: dal blu del mare, al verde del paesaggio. Abbiamo voluto esaltare la diversità della nostra regione passando attraverso la diversità cromatica. Una scelta che racchiude graficamente tutto quello che sono le Marche”. In anteprima sono stati poi presentatati i nuovi spot dedicati alla cultura, all’enogastronomia e allo sport. “Mi fa molto piacere continuare a essere il testimoniale delle Marche, continuare a rappresentare la mia regione - ha detto Mancini - Anche se sono andato via dalle Marche molto giovane, ho sempre le Marche nel mio cuore. Nelle Marche si vive e si sta bene, si spende poco: è una regione ideale, come d'altronde favolosa è tutta l’Italia”. A una domanda del presentatore, se si emozionasse più per una parata di Gigi Donnarumma all’ultimo minuto di una partita importante o per un suggestivo panorama dei Sibillini, Mancini ha sorriso e risposto che: “Donnarumma è un grande portiere e le Marche una delle regioni più belle d’Italia”. L’importanza di avere un testimonial è stata evidenziata dal ministro Garavaglia: “C’è tanta voglia di Italia nel mondo, e avere un personaggio di riferimento conosciuto rappresenta una bella opportunità. Le Marche sono un distillato dell’Italia e di quanto l’Italia possa offrire”. Parlando delle prospettive internazionali, il ministro ha evidenziato che “il mercato turistico russo vale un 2%. Allora bisogna lavorare sul restante 98%. Ci sarà una ragione se a gennaio l’Italia è la più cliccata su internet e a dicembre solo quinta. Dobbiamo saper offrire quello che il mercato richiede. Il turismo è cambiato: oggi il turista è un pellegrino alla ricerca. Il nuovo portale italia.it è stato costruito per presentare l’Italia nel mondo. Abbiamo messo a disposizione una cornice comune che va riempita con un linguaggio comune per essere efficace”. Il presidente Acquaroli è poi intervenuto sulle prospettive della nuova stagione turistica. Partendo dal testimonial. "È un testimonial d’eccezione che vive e rappresenta al meglio quello che significa essere marchigiani, essere rappresentate dei valori che ci accomunano". Quello delle Marche "è un turismo esperienziale che, se ben proposto, supera i campanili e ci proietta su una dimensione internazionale. Abbiamo tante opportunità per vivere la nostra regione che vanno raccontate e valorizzate". La sfida è quella di riconfermare gli ottimi risultati della stagione 2019. Già un balzo è stato fatto, ha ricordato il presidente. "Siamo fiduciosi di riconfermare i dati del 2019 sul mercato italiano, ma vogliamo assolutamente rilanciare il nostro mercato al segmento estero. La sfida è riuscire a recuperare il tempo perduto durante la pandemia e di proiettarci, nonostante il clima internazionale, sul mercato degli stranieri", ha concluso Acquaroli.  Nel corso della giornata trascorsa alla Bit il presidente Acquaroli ha partecipato a diversi eventi presso lo stand istituzionale. Ha presentato, in particolare, gli indirizzi programmatici del turismo marchigiano e le linee generali del Piano regionale dei borghi, insieme al presidente della Camera di commercio Gino Sabatini, ai sindaci di San Ginesio Giuliano Ciabocco e di Montalto delle Marche Daniel Matricardi. Ha anche presentato i contenuti dell’accordo Stato/Regione sul recupero di Villa Buonaccorsi di Potenza Picena, divenuta patrimonio dello Stato e sulla gestione futura di questo bene monumentale.    

11/04/2022 16:30
Rilancio del turismo, Sarnano e Civitanova presenti alla Bit di Milano

Rilancio del turismo, Sarnano e Civitanova presenti alla Bit di Milano

Sarnano e Civitanova partecipano alla Bit Borsa Internazionale del Turismo, principale manifestazione nazionale del settore che ospita operatori turistici e viaggiatori di tutto il mondo, organizzata a Fieramilanocity. Saranno giorni ricchi di soddisfazioni ha commentato il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, essere qui ci darà la possibilità di far conoscere il territorio ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti». «Nella giornata di apertura, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra i rappresentanti dei Comuni di Sarnano, Fiastra, Bolognola, Monte Fortino, Montemonaco, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera e Monte Gallo che hanno deciso di unire le forze per creare una strategia di sviluppo e progettazione unitaria per la costituzione del primo Distretto Turistico dei Monti Sibillini». «Questi Comuni rappresentano località imperdibili per chi visita le Marche centrali, specialmente oggi che le persone hanno sempre più abbandonato l’idea delle vacanze stanziali per prediligere un turismo itinerante. In quest’ottica è fondamentale stringere degli accordi di promozione territoriale». «Siamo tutti consapevoli della necessità di fare rete per valorizzare le peculiarità del territorio, ma spesso mancano proprio le occasioni di confronto. È fondamentale quindi conoscere a fondo le rispettive esperienze e trovare punti di incontro per avviare proficue sinergie. Ha commentato ancora il sindaco Luca Piergentili». Alla firma erano presenti l’assessore Regionale Guido Castelli, delegato alla ricostruzione e Lara Magoni, assessore al Turismo, marketing territoriale e moda della Regione Lombardia. Oltre al desk dedicato Sarnano è rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi più Belli d’Italia nelle Marche. Tre giornate per promuovere il territorio con un’attenzione particolare allo sport, alle attività outdoor, al benessere e alla montagna. “Si tratta di un primo, fondamentale passo verso una pianificazione congiunta dei fondi Pnrr e dei Fondi Complementari Sisma – ha dichiarato Sauro Scaficchia – che finalmente esce dalla logica dei confini amministrativi disegnando un vasto territorio unitario, con esigenze e obiettivi comuni”.  In rappresentanza dell’Amministrazione Comunale  civitanovese, invece , ha partecipato all’evento, presso il padiglione della “Regione Marche”, l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, la quale ha anche voluto rappresentare la vicinanza dell’Ente ai commercianti, albergatori, agenti di viaggi, gestori di b&b, operatori turistici civitanovesi. In presenza di blogger e giornalisti del settore cicloturistico, l’Assessore Belletti ha preso parte, con un intervento introduttivo, all’evento di presentazione di “NoiMarcheBikelife”, iniziativa sul bike ideata dalla Miconi srl e da Mauro Fumagalli rientrante nel progetto “Noi Marche” che raccoglie ventisei Comuni dei territori del maceratese/fermano/anconetano di cui Civitanova è capofila. “Proprio in questi giorni – ha dichiarato l’assessore Belletti – abbiamo conquistato per il secondo anno consecutivo la Bandiera Gialla che ci spinge a incentivare il ‘Turismo del Movimento’. E proprio in questa direzione viaggia il progetto ‘NoiMarcheBikeLife’ che vede la promozione, attraverso l’uso della bici e di strutture a corredo, di territori e di vallate che danno lustro alla nostra Regione. Le iniziative legate all’ecosostenibilità, e in questo caso alla mobilità sostenibile, vanno incoraggiate e premiate e devono legare i Comuni in un progetto di insieme. Per questo occorre puntare ancora di più a fare rete, e ‘fare rete’ è sinonimo di condivisione, di collaborazione fra competenze e scambio di contatti”. Alla BIT di Milano è anche presente la “DMO (Destination Marketing Organitation)” in rappresentanza degli operatori turistici civitanovesi.

11/04/2022 16:22
Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Macerata, un appartamento per le donne vittime di violenza: il dono di Poste Italiane

Continua l’impegno di Poste Italiane a Macerata per i valori di inclusione sociale e l’attenzione per le donne vittime di violenza con il progetto “Autonomia abitativa donne vittime di violenza”, nell’ambito dei progetti di sostenibilità.   Quello di Macerata è uno dei dieci alloggi appartenenti al patrimonio immobiliare di Poste Italiane, da destinare - attraverso il comodato d’uso gratuito - alle donne, spesso con figli minori, che si trovano in condizione di particolare disagio economico. L’obiettivo è quello di supportarle e accompagnarle nel percorso di reinserimento sociale insieme alle operatrici dei centri antiviolenza della Rete D.i.Re. Le Marche sono una delle nove regioni coinvolte nel progetto, nel quale ha svolto un ruolo chiave la partnership, oltre che con la Rete nazionale antiviolenza, con Donne e Giustizia Onlus, Centro antiviolenza del territorio che fa parte proprio di D.i.Re. L’appartamento di Macerata dispone di 4/5 posti letto, a seconda della presenza o meno di figli, i percorsi che si attiveranno durante i cinque anni di comodato d’uso saranno circa 25, per un totale di 200 percorsi in tutta Italia per la durata dell’intero progetto “Possiamo fornire un sostegno concreto, per quelle specifiche situazioni in cui, non avere un alloggio rappresenta un importante deterrente per la donna ed i minori, ad emanciparsi dalla condizione di maltrattamento. Per questo ci sentiamo profondamente grate, a nome nostro e delle donne che potranno dirsi libere anche grazie a questo specifico aiuto” dichiara la dottoressa Margherita Carlini, responsabile dell’organizzazione aderente all’Associazione D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza.    

11/04/2022 16:00
Unimc, nuovo appuntamento con “Educare alla Memoria”

Unimc, nuovo appuntamento con “Educare alla Memoria”

Nuovo appuntamento con “Educare alla Memoria”, ciclo di incontri mensili, ideato dalle docenti Clara Ferranti e Donatella Pagliacci dell’Università di Macerata, che alterna le modalità di trasmissione della Memoria attraverso la formazione, la didattica della Shoah, la testimonianza, l’arte in tutte le sue forme.    Il nuovo incontro, “Oltre lo sguardo”, si terrà martedì 12 aprile dalle ore 8:45 nella sede di Filosofia, in via Garibaldi 20 in aula D e in diretta streaming su piattaforma Blackboard Collaborate.    Dopo l’introduzione di Donatella Pagliacci, prenderanno la parola Ugo Volli, semiologo, accademico e critico teatrale, sulle costanti dell'odio antiebraico, con un intervento finale di Marcello La Matina, e Cristiana Arena con una musiconferenza sulle relazioni e gli intrecci fra tradizioni musicali eurocolta ed ebraica. Con Paolo Ramazzotti ci si interrogherà sulle possibilità che il razzismo possa di nuovo sfociare nel genocidio. Moderano Marcello La Matina e Clara Ferranti.  

11/04/2022 15:44
Halley Matelica, secondo posto assicurato ma contro Osimo arriva il ko

Halley Matelica, secondo posto assicurato ma contro Osimo arriva il ko

Va in archivio con una sconfitta indolore per la classifica ma bruciante per il modo in cui è arrivata la regular season della Halley Matelica, che, già certa della seconda piazza, è scivolata nei secondi finali sul campo della Robur Osimo dopo una partita tutt’altro che spettacolare ma comandata per lunghi tratti. I biancorossi, sempre privi di capitan Caroli, hanno mostrato il loro volto nei primi due quarti, sfoderano una difesa monstre che teneva i padroni di casa a soli 5 punti segnati nel primo periodo e appena 18 nei primi 20’. Coach Cecchini ha cercato di ruotare gli uomini gestendo le energie anche in vista della semifinale di Coppa Italia di mercoledì contro Foligno, mentre Osimo, con l’acqua alla gola visto che un ko rischiava di farla scivolare indietro in classifica rispetto al terzo posto in sua controllo, ha cambiato marcia nella ripresa. Reimundo e Dubois salgono di giri, la Vigor si blocca e pian piano la Robur ricuce lo strappo, fino ad arrivare all’ultimo giro di lancette sul 47-47. I biancorossi hanno in mano la palla del vantaggio a 15” dalla sirena, ma la buttano malamente, sul ribaltamento di fronte Manojlovic fallisce a sua volta, ma il rimbalzo d’attacco carambola nelle mani dell’ultimo arrivato in casa osimana, Maggi, che con freddezza manda a bersaglio il canestro del sorpasso. La Halley avrebbe qualche spicciolo di tempo per rimettere in zona d’attacco e cercare il canestro del pareggio o addirittura della vittoria, ma il tiro di Bugionovo non vede la luce. Con il secondo posto in regular season, la Halley guadagna il diritto ad entrare nei playoff direttamente ai quarti di finale, che scatteranno nel weekend del 7-8 maggio: l’avversaria uscirà dalla serie del primo turno tra New Fortitudo Isernia e Pisaurum Pesaro. Questo il commento di coach Cecchini a fine partita: «Venivamo da una settimana dura soprattutto psicologicamente, volevamo una risposta soprattutto al brutto approccio che avevamo avuto sabato scorso contro il Bramante. Oggi i ragazzi hanno risposto bene da quel punto di vista ma erano un fascio di nervi e ciò si è riflesso nelle pessime percentuali che abbiamo avuto. Allo stesso tempo per noi non era una partita vitale per cui è vero che cercavo risposte da alcuni, ma ho cercato di non tirare il collo ad altri, per questo Falzon ha giocato solo 15’ e Bugionovo una ventina. Abbiamo cercato di provare qualche esperimento che ci potrebbe servire in ottica playoff, come ad esempio tornare ad utilizzare Provvidenza da 4 dopo un mese in cui ha giocato solo da esterno. Sono soddisfatto per la prova difensiva che abbiamo offerto, anche perché Osimo da questo punto di vista in casa aveva quasi sempre fatto molto bene. Eravamo riusciti ad andare ben oltre la doppia cifra di vantaggio giocando un buon basket, sono dispiaciuto perché vincere la partita in un punto a punto fuori casa sarebbe stato prezioso dal punto di vista del morale. Però non caricherei troppo di significati questa sconfitta: pensiamo alla semifinale di Coppa Italia di mercoledì e poi ai playoff».  

11/04/2022 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.