Un punto d’accoglienza, totalmente gratuito e aperto a tutte le età, dove ricevere informazioni e orientamento in cui, su richiesta, si potrà avere anche un ascolto e un sostegno psicologico. Anche per l’anno in corso gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, presso le Unioni Montane Potenza Esino Musone di San Severino Marche e l’Unione Montana Marca di Camerino, confermano il “Progetto Sollievo” e l’operatività del servizio negli sportelli di Camerino, Castelraimondo, Matelica e San Severino Marche.
“In una fase di profonda incertezza data dall’attuale situazione geopolitica internazionale e sulla scia di una pandemia che anche nel nostro territorio continua purtroppo a influire sul benessere psichico oltre che fisico delle singole persone – spiega il coordinatore dell’Ambito Territoriale, dottor Valerio Valeriani - ricoprono sempre maggiore importanza quei luoghi dove l’ascolto delle difficoltà e delle necessità di ciascun individuo è posto all’attenzione di professionisti esperti pronti a garantire il loro contributo per cercare di risolverle”.
“Anche per questo sembra fondamentale, attualmente, poter usufruire di un punto d’accoglienza totalmente gratuito aperto a tutta la cittadinanza, giovani, adulti, anziani, single o coppie per ricevere informazioni e orientamento, in cui viene offerto anche un ascolto e un sostegno psicologico a chi ne fa richiesta”.
“Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono lo Sportello d’ascolto in funzione, anche per l’anno 2022, all’interno del Servizio Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 e in rete con tutti gli altri servizi dei Comuni aderenti. Le quattro sedi dello Sportello attualmente operative sul territorio dei due Ambiti si trovano a Castelraimondo, in via Chiesa 14, a Camerino presso il Vallicenter in via Conti di Statte, a Matelica, in via Oberdan 56, a San Severino Marche, in via Salimbeni 42.
Per accedere al servizio, totalmente gratuito e gestito da un’equipe multidisciplinare di psicologi e sociologi è sufficiente contattare il 3398676137 (anche tramite Whatsapp) per fissare un primo incontro presso la sede desiderata. Altre info https://www.ats17.it/progetto-sollievo-confermati-4-sportelli-di-ascolto-psicologico”.
Gli occhi al cielo pieni di meraviglia, tra palloncini colorati e nastri volanti: al Mugellini questa volta è toccato ai bambini, piccoli spettatori attenti che domenica 10 aprile hanno riempito le poltroncine del teatro, facendo registrare il sold out per entrambe le repliche de “Il viaggio di Zoe”, spettacolo a cura dell’Associazione culturale Aurora. Grande soddisfazione per i sette giovanissimi attori sul palco, tutti potentini sotto i 30 anni, diretti da Claudia Grandinetti:
“Vedere la gioia e lo stupore negli sguardi dei bimbi ci ha regalato un’emozione davvero unica. – ha dichiarato l’attrice e regista dello spettacolo – Tornavamo sul palco dopo due anni di stop a causa della pandemia. Non c’era modo migliore per aprire una nuova stagione di performance.
L’associazione culturale Aurora, di cui faccio parte, opera sul territorio potentino da circa 15 anni e una delle sue principali attività è sempre stata quella di portare il teatro tra i più piccoli, con progetti e spettacoli pensati per coinvolgere bambini e ragazzi”. Così è stato anche per “Il Viaggio di Zoe”, con un copione interamente costruito per abbracciare il piccolo pubblico, composto da bambini dai 4 agli 11 anni.
Avanti con il cartellone, il prossimo spettacolo della stagione promossa dal Comune di Potenza Picena è in programma sabato 23 aprile 2022 alle 21.15 con “Sottosuolo” della compagnia bolognese Artentato Teatro. I biglietti sono acquistabili online, su ciaotickets.com, e nei rivenditori autorizzati (Caffè dello Sport a Potenza Picena e Tabaccheria Punto & Virgola a Porto Potenza Picena).
Una donna di 41 anni è morta in un incidente stradale avvenuto, intorno le 8,30, sull'autostrada A14 Bologna - Taranto, nel tratto compreso tra Grottammare e San Benedetto del Tronto in direzione Pescara. La vittima, Pamela Paolini, era originaria di San Benedetto del Tronto, ma risiedeva a Ripatransone (Ascoli).
Per cause ancora in fase di accertamento, in prossimità di un cantiere autostradale, una vettura e un camion sono entrati in collisione. Molto violento l’impatto tanto che l’auto è andata praticamente distrutta.
La squadra dei Vigili del Fuoco di San Benedetto del Tronto, in collaborazione con i sanitari del 118, ha provveduto ad estrarre la conducente dell’auto dall’abitacolo, mediante attrezzature specifiche, ma il medico presente sul posto non ha potuto far altro che constatarne il decesso.
I pompieri, successivamente, si sono occupati di mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Il traffico ha subito dei rallentamenti nel periodo strettamente necessario alle operazioni di soccorso. I rilievi del caso sono spettati alla Polizia Autostradale.
Si è svolto nei giorni 8-9-10 aprile il Campionato Interregionale zona tecnica 2 (centro sud e isole) di Ginnastica Aerobica. Un altro grande successo per la Ginnastica Macerata che ottiene importanti medaglie in tutte le categorie. Di seguito irisultati:
CATEGORIA SILVER AEROSTART (8 aprile): Oro per il trio allieve composto da Ferranti Sofia, Galletta Marta e MarinelliVictoria; Oro per il gruppo junior A composto da Carletti Aurora, Lucifero Lilù,Pietrani Camilla, Prosperi Camilla; Oro per il gruppo junior B composto da Arzeni Alice, lacobone Beatrice, Menghi Camilla, Micati Greta. Seguite dal gruppo di Capiglioni Anna, Cerasi Massaccesi Darma, Porfiri Giulia e PorfiriLuna.
CATEGORIA GOLD ALLIEVI E JUNIOR A (9 aprile): Individuale femminile A1: oro per Leoperdi Norah,ottavo posto per Marcantoni Gaia. Individuale femminile A2: bronzo per Garbuglia Angelica; Individuale femminile A3: quinto posto per Pinzi Anna; Coppia Allieve: oro per Bisconti Anna e Ottaviani Matilde; Trio Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica e Ottaviani Matilde; gruppo Allieve: oro per Bisconti Anna, Garbuglia Angelica, Leoperdi Norah,Ottaviani Matilde e Pinzi Anna. Individuale femminile Jl:oro per Evangelista Ginevira, Bronzo per Moroni Alessia; Individuale femminile J2: argento per Miceli Matilde,quinto posto per Pierluigi Benedetta,settimo posto per Paolucci Margherita; Trio Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Moroni Alessia, Pinzi Anna, Gruppo Junior A: oro per Evangelista Ginevra, Miceli Matilde, Moroni Alessia, Paolucci Margherita, Pierluigi Benedetta.
CATEGORIA GOLD JUNIOR B E SENIOR (10 aprile): Individuale femminile Junior B: quinto posto per Cherubini Guenda. Individuale femminile Senior: argento per Ciurlanti Arianna, Individuale masclhile Senior: bronzo per Blasi Francesco. Coppia Senior: oro per Blasi Francesco e Ciurlanti Airianna; Trio Senior: argento per Blasi Francesco,Cherubini Guenda e Ciurlanti Arianna.
La direttrice tecnica societaria Arianna Ciucci,affiancata da Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani, si dice soddisfatta e orgogliosa dei risultati ottenuti, i quali rispecchiano una grossa crescita di tutta la squadra, oltre che un'ottima comprensione del nuovo codice dei punteggi, entrato in vigore all'inizio di questo anno. Ora gli atleti riprenderanno gli allenamenti in vista del Campionato Nazionale,il quale si svolgerà il 7 e 8 maggio a Porto Sant'Elpidio per le categorie Gold, mentre il 28 e 29 maggio in provincia di Como per le categorie Silver.
I Riformisti Tolentino, che alle prossime elezioni appoggiano il candidato Sindaco Mauro Sclavi e tra le cui fila è presente anche l’ex direttrice della Biblioteca Filelfica, Ombretta Cosatti, rispondono in merito alle affermazioni della vicesindaco di Tolentino circa la situazione della Biblioteca comunale (leggi qui).
“Si prende atto del fatto che solo dopo sei anni e a due mesi dalle elezioni amministrative, la vicesindaco Luconi se ne esca con la questione della Biblioteca. Dopo un lunghissimo e assordante silenzio l’amministrazione sembra interessarsi all’espletamento di procedure necessarie per l'individuazione di locali adatti ad accogliere l’importante patrimonio librario in sale che siano fruibili”, afferma in una nota il portavoce dei Riformisti Diego Aloisi.
“La candidata del centrodestra tiene a precisare che questi anni di chiusura ‘non sono stati voluti o causati da lassismo’, invece si ritiene che proprio di questo si sia trattato, oltre che di totale noncuranza nell'individuazione di locali adatti alla fruizione temporanea. Crediamo infatti che la cosiddetta ‘sala di lettura’ allestita presso l’ex centrale elettrica, non rispecchi affatto la vera funzione di una Biblioteca pubblica. In questi sei anni si sarebbe potuta trovare una soluzione alternativa e ottimale, cercando un locale nel centro storico di Tolentino”.
“La vicesindaco Luconi – continua Aloisi - dimostra inoltre di non avere ancora le idee chiare su dove portare il prezioso materiale custodito nella struttura terremotata, il che desta preoccupazione e sgomento per il pregevole e raro fondo antico e archivistico”. “Si nota altresì una certa incompetenza riguardo alla tutela e alla valorizzazione del suddetto patrimonio".
"Tale inconsapevolezza si manifesta ancora di più quando si legge che si dovrà procedere alla catalogazione di trentamila volumi della parte moderna, ignorando che tali volumi sono già catalogati e classificati con lo schema Dewey e presenti nell'Opac (Online public access catalogue) del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN)”.
“Non dimentichiamo, inoltre, che la struttura a tutt'oggi è del tutto priva di personale dedicato indispensabile nelle prossime operazioni di trasferimento. La vicesindaco afferma infine che si provvederà ad eliminare ‘le pubblicazioni che non si usano più, per rendere la biblioteca più aggiornata e all'avanguardia’.
Al che viene spontanea una domanda, prosegue l’esponente dei Riformisti: chi e con quale metodologia si deciderà? Sommessamente si ricorda che il concetto di biblioteca, anche nel senso etimologico del termine, non esisterebbe se venissero eliminate le pubblicazioni che non si usano più”.
“Si parla poi di ‘implementazione delle opere di Biumor’ e per ‘implementazione’ forse la vicesindaco intende l'esposizione di alcune opere dall'ala inagibile del Museo presso la sala ‘Mari’, ma implementare le raccolte di un museo è un'altra cosa che neanche lontanamente si è pensato di fare, perché impegnati a disperdere ogni risorsa per la cultura in iniziative del tutto estemporanee che nulla hanno lasciato alla crescita culturale della città e alle opportunità per le giovani generazioni”.
La scarpa da tennis trasformata in pista d'atletica e pavimentazione per parchi giochi cerca finanziamenti per la realizzazione del suo primo impianto di proprietà per l'upcycling, salvare oggetti destinati ai rifiuti, che sorgerà a Tolentino e che farà da apripista a dieci strutture da inaugurare entro il 2026.
È partita su CrowdFundMe - unica piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Corporate Debt) quotata a Piazza Affari - la campagna di equity crowdfunding della società benefit di Riccione (Rimini) Eso Recycling, nata dall'esperienza ventennale di ESO e specializzata in trasporto, riciclo e "rivitalizzazione" dei rifiuti.
Nel 2021, la società ha ottenuto ricavi per circa 165mila euro (dato delle vendite proforma che considera i ricavi del perimetro esosport acquisito in licenza), senza avere ancora l'impianto di trasformazione, attraverso la vendita dei servizi di raccolta e la commercializzazione di prodotti realizzati da fornitori terzi.
Numeri in probabile crescita con l'imminente nascita del primo impianto di upcycling di proprietà. Eso Recycling a dicembre è risultata aggiudicataria - al primo posto per graduatoria - di un contributo di 100mila euro erogato dalla Regione Marche e dedicato alle start up innovative. I fondi raccolti nella campagna di equity crowdfunding serviranno per l'acquisto di macchinari e attrezzature destinati al primo impianto di Tolentino, l'ottimizzazione dei processi produttivi e investimenti in ricerca e sviluppo, allo scopo di trovare ulteriori soluzioni applicative della materia prima seconda ottenuta
Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco Treia con la conferma del presidente Francesco Pucciarelli (in foto con la cantante Fiordaliso) che si guadagna a tutti gli effetti il titolo di “Presidente di Ferro” dal momento che andrà a ricoprire questo ruolo per il sesto mandato consecutivo, raggiungendo quota 18 anni di presidenza.
La prima attività proposta dalla Pro Loco di Treia sarà l’ormai tradizionale e immancabile Magnalonga del Primo maggio. Non solo. Quest’anno per la prima volta dopo il Covid tornerà anche la Sagra del calcione, riconosciuto Prodotto Tipico Regionale e l’estate tornerà a ospitare anche Fermento, il festival delle birre artigianali nel cuore del borgo, nato nel 2015.
Il nuovo direttivo: presidente: Francesco Pucciarelli; vice presidente: Pacifico Baloriani; tesoriere: Leonardo Piermattei; segretario: Camilla Fogante; consiglieri: Diletta Balloriani, Manuel D'Amato, Carlotta Giganti, Emanuele Giganti, Cristiano, Lambertucci, Alessia Liberti, Alessandro Melchiori, Umberto Patassini, Mauro Ricotta, Gabriele Soldini, Matteo Tomassoni. Revisori: Davide Biraghi, Andrea Cotica, Luigi Santalucia. Probiviri: Marina Domizi, Elisabetta Fabiani, Claudia Volponi.
Camion si schianta contro il guardrail dell’autostrada A14. L’incidente è avvenuto, alle ore 05.00, lungo lo svincolo dell’uscita Ancona Nord, nel comune di Falconara Marittima.
Per cause in fase di accertamento l’autista di un autocarro ha perso il controllo del mezzo ed è andato a sbattere contro il guardrail che delimita la carreggiata. L’autista è uscito praticamente illeso dall’abitacolo e non ha avuto bisogno di cure da parte dei sanitari del 118.
La squadra dei Vigili del Fuoco di Ancona, intervenuta con due mezzi, ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Non si sono segnalati intoppi alla circolazione. Sul posto anche la Polizia Autostradale.
Ad arricchire il progetto legalità per l’anno scolastico 2021-2022 ha fatto visita all’Istituto Comprensivo Tacito di Civitanova Marche l’Arma dei Carabinieri nelle giornate dell’11 e del 12 aprile 2022. Gli alunni delle classi prime della scuola secondaria sono stati guidati dal Capitano Massimo Amicucci e dai Luogotenenti Bartolomeo Filannino e Mauro Marzzotta.
Accompagnati dalla proiezione di slide e filmati, gli studenti hanno avuto modo di approfondire il concetto di Legalità come insieme di rispetto e pratica delle leggi, come esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana.
Tantissime le domande rivolte al Capitano: curiosità e voglia di conoscere tanti aspetti legati a tematiche importanti come quella del bullismo, le mafie, l’abuso di droghe. Il Dirigente Scolastico Edoardo Iacucci si dice profondamente soddisfatto da questa partecipazione dei giovani studenti e del ruolo fondamentale che ricopre la scuola nello sviluppo di una cittadinanza attiva.
“La mafia teme più la scuola della giustizia..” : citando le parole del magistrato italiano Antonino Caponnetto, il luogotenente conclude le due giornate di incontro con gli studenti con questa significativa riflessione sul concetto di legalità quale esercizio della giustizia e invita i giovani ragazzi a sentirsi vicini alle Forze dell’Ordine viste come alleate e amiche della quotidianità.
Auto contro moto: un 18enne trasportato all'ospedale. È il bilancio di un incidente che si è verificato in via Cioci, a Macerata, intorno alle 19: 45 di oggi. La causa del sinistro è ancora al vaglio della Polizia. Ad avere la peggio il giovane sulla due ruote, che è finito a terra.
Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno trasportato il 18enne motociclista all'ospedale di Macerata. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Illeso, invece, il conducente della vettura coinvolta nell'incidente.
Ancora una bella vittoria per Fabio Santecchia, il giovanissimo centauro tolentinate che in sella alla sua moto ha vinto la gara disputata sul circuito di Montalto delle Marche e valevole per il Trofeo Marche Uisp.
Come ormai avviene ad ogni competizione Fabio ha vinto le due manche, conducendo entrambe le gare. Ancora una bella soddisfazione per i colori del Moto Club Tolentino per cui corre Fabio e per i suoi sponsor Accessauto Vagni e Cosci Claudio. La prossima gara, dopo Pasqua, verrà disputata sul circuito di Sassofeltrio.
"Transizione energetica e sostenibilità: esperienze e prospettive" è il tema del convegno tenutosi oggi ad Unicam organizzato nell'ambito delle attività della Piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile”, coordinata dal professor Francesco Nobili, docente della sezione di Chimica della Scuola di Scienze e Tecnologie.
Il convegno, aperto dai saluti del Rettore Unicam Claudio Pettinari, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra i quali Luca Mercalli, che insieme a ricercatori Unicam e di altri Atenei italiani, ed a rappresentanti di aziende del settore che collaborano con Unicam, hanno fornito una panoramica su quanto la ricerca italiana si stia impegnando su queste tematiche di stringente attualità non solo per il nostro Paese, ma anche a livello mondiale.
“Specialmente in questo momento storico – ha sottolineato il Rettore Unicam Pettinari – è quanto mai necessario trovare nuove risorse energetiche, produrre energia rinnovabile, essere in grado di produrre materiali che potrebbero non essere più facilmente reperibili, essere in qualche modo il più possibile autosufficienti dal punto di vista energetico".
"I nostri ricercatori e le nostre ricercatrici stanno lavorando molto su queste tematiche e possono mettere a disposizione il proprio know how anche alle imprese italiane che potrebbero significativamente beneficiarne anche dal punto di vista economico. La piattaforma di Ateneo su “Sviluppo energetico sostenibile” vede la proficua collaborazione tra docenti Unicam di diversi ambiti, la chimica, la fisica, la geologia, la matematica, l’architettura ed il design, la giurisprudenza, che si integrano e guardano al futuro in maniera complementare per dare risposte concrete alla comunità”.
“La transizione energetica – ha affermato il professor Nobili – è quel processo che ci porterà ad avere e poter utilizzare in maniera sempre più efficiente energia pulita. Si tratta quindi di un processo molto importante, ne va della salvaguardia del nostro pianeta e del nostro stesso futuro; deve, pertanto, diventare il primo punto di interesse all'ordine del giorno di tutte le azioni politiche ed economiche che verranno".
"Gli strumenti ci sono, anche se non sono tutti disponibili ora: è fondamentale quindi investire nella ricerca, perché è da essa che si può ottenere l’innovazione necessaria.È importante sottolineare che non si tratta di una spesa, ma di un investimento che potrà poi anche far scaturire un ritorno non solo in campo ambientale ed ecologico, ma anche in campo economico”.
“Non abbiamo mai saputo di missive intercorse e di chi avesse deciso di abbandonare l’idea dell’installazione dopo aver acquistato l’apparecchio. Forse lo ha deciso la nuova Amministrazione, di sicuro non la precedente che fino all’ultimo e, anzi, fino a tre giorni prima dell’interrogazione, ha sempre perseguito l’obiettivo, Mozzicafreddo incluso”.
Così la portavoce del Centrodestra Unito, Rosalba Ubaldi, riguardo la mancata installazione di autovelox in località Santa Maria in Potenza, che ha azionato un rimbalzo di responsabilità tra vecchia e nuova amministrazione comunale (leggi qui per saperne di più).
“La prospettiva della rotatoria nulla ha a che vedere con il velox, sia perché la realizzazione non ci risulta prossima, sia perché la corsia sud/nord, anche nel caso di rotatoria resterebbe pressoché in sede, vista la vicinanza con la ferrovia e quindi non determinerebbe una sostanziale riduzione di velocità in quella direzione", spiega Ubaldi.
"L’Anas può aver comunicato la programmata rotatoria, ma non può aver deciso la non installazione del velox. Anche lo avesse fatto (lo verificheremo quando avremo i documenti in mano), il compito di chi amministra, se condivide il problema, è quello di insistere presentando la validità dell’istanza documentata non solo dalle richieste dei residenti, ma soprattutto dai tanti incidenti registrati nel tratto in oggetto”.
Un tamponamento a catena si è verificato nel pomeriggio, poco prima delle 19, in via Cincinelli a Macerata. Tre le vetture coinvolte nel sinistro, ma per fortuna nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei mezzi.
Una persona è rimasta lievemente ferita a causa del molteplice impatto ed è stata trasportata precauzionalmente in codice giallo al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Sul luogo dell'incidente è stato immediato l'intervento da parte dei mezzi del 118 e ei Vigili del Fuoco. I rilievi del caso spettano alla Polizia Locale presente sul posto.
“Una bellissima storia di solidarietà”. Così la presidente Unicef della provincia di Macerata, Patrizia Scaramazza, commenta la donazione di oltre mille paia di scarpe per bambini, destinate all'Ucraina, alla sezione cittadina dell’associazione.
"Una mattina di fine marzo ho ricevuto una telefonata da Mauro, un dipendente del calzaturificio 'La Romagnoli' di Petriolo - racconta Patrizia -, che mi comunicava che Giovanni Giustozzi, fondatore dell’azienda, intendeva donare all’Unicef ben 1076 paia di scarpe per bambini”.
"Incredula ho dato la mia disponibilità all’incontro con il signor Giovanni”, ricorda emozionata la presidente Unicef. “Ho avuto così – aggiunge -, la possibilità di conoscere una persona buona, sincera, particolarmente amabile che mi parla della stima per l’impegno che l’Unicef mette nelle azioni umanitarie a favore dei bambini e la sua volontà di alleviare le sofferenze dei bambini ucraini in fuga dalla guerra".
"Giovanni che, nella sua infanzia, ha vissuto la crudeltà e le privazioni date dalla seconda guerra mondiale, reputa inconcepibile e umanamente intollerabile veder ripetere queste sofferenze", spiega Patrizia.
La Croce Verde ha provveduto, con l’aiuto di volontari e mezzi di Macerata Soccorso, a caricare ben 38 scatoloni contenenti le piccole scatole di scarpe per bambini a bambine. "Ora le scarpe sono in Polonia ed i bambini ucraini le possono utilizzare - conclude Patrizia Scaramazza -. L’Unicef ringrazia tutte le persone che sono al suo fianco nella creazione di un mondo migliore, soprattutto per i bambini".
Juan Luca Sacchi convince sempre più i vertici arbitrali. Dopo, l'ennesima, ottima prestazione stagionale in Sassuolo-Atalanta, il fischietto maceratese è stato promosso alla direzione di una big. È stato, infatti, designato per il match tra Juventus e Bologna, valevole per la trentatreesima giornata di Serie A e in programma per sabato 16 aprile all'Allianz Stadium.
Per Sacchi si tratterà dell'undicesima partita diretta in Serie A in questa stagione. Ha già avuto modo di arbitrare nel 2021/22 sia la formazione bianconera, nella sconfitta interna contro il Sassuolo per 2-1, che quella felsinea (nel derby dell'Appennino contro la Fiorentina di qualche settimana fa). Il fischietto di Macerata sarà coadiuvato dagli assistenti Galetto e Zingarelli. Il quarto uomo sarà Cosso. Al Var Guida e Cecconi.
Da oggi le persone con più di 80 anni e i soggetti con 60 e più anni in condizione di elevata fragilità possono effettuare la quarta dose di vaccino anti-Covid19 con accesso diretto presso i Punti Vaccinali di Popolazione. Lo rende noto la Regione Marche. La prenotazione attraverso la Piattaforma Poste sarà invece possibile dal 14 aprile alle ore 10. Gli over 80 possono recarsi anche in farmacia, i soggetti in condizione di fragilità vengono contattati dalle strutture che li hanno in carico ma possono prenotarsi.
“Chi ha ricevuto le due dosi del vaccino (o la dose singola se Janssen) del ciclo primario e la prima dose di richiamo booster, ricorda l'Ente - può accedere alla seconda dose booster dopo almeno 120 giorni da quella precedente. La dose aggiuntiva viene somministrata al fine di raggiungere un adeguato livello di risposta immunitaria. Verrà effettuata con i vaccini a m-RNA Pfizer o Moderna a prescindere da qualsiasi tipologia di vaccino somministrata in precedenza”.
“Dal 14 aprile la prenotazione si effettua anche tramite il portale di poste italiane: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it: oltre ai dati personali dell’utente, occorre disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma.
Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria), tramite i portalettere che consegnano la posta a casa o inviando un SMS con il codice fiscale al numero 339.9903947 (entro 48-72 ore si verrà ricontattati per procedere telefonicamente alla scelta di luogo e data dell’appuntamento). Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione”.
“Come per le precedenti somministrazioni, nel caso in cui la persona si trovasse in difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali può contattare il proprio Medico di Medicina Generale che potrà programmare la vaccinazione a domicilio.
Al momento, l'indicazione sulla quarta dose di vaccino anti-Covid non si applica ai soggetti che hanno contratto l'infezione da Sars-CoV-2 successivamente alla somministrazione della prima dose di richiamo, come precisato dalla circolare del Ministero della Salute che contiene anche l’elenco delle condizioni di elevata fragilità”.
È stato pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata; è possibile prenderne visione online sul sito del Comune di Macerata. Gli alloggi assegnati fino a oggi dal Comune in base alla graduatoria stilata con il vecchio bando sono sette mentre 13 sono in fase di assegnazione.
"L’Amministrazione punta molto sulle politiche abitative in quanto l’assegnazione di alloggi, in un momento come quello che stiamo attraversando, rappresenta sicuramente una boccata di ossigeno" ha commentato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro.
"Gli Uffici comunali stanno mettendo in campo il massimo sforzo per assegnare tutti gli alloggi che ci sono a disposizione proprio per andare incontro alle esigenze dei cittadini in un momento così delicato. In quest’ottica, in pochissimo tempo, sono stati assegnati 7 alloggi e 13 sono in fase di assegnazione". ha aggiunto.
Le novità introdotte dalla delibera consiliare approvata a febbraio del 2022, che ha permesso la redazione del nuovo bando di assegnazione, riguardano la possibilità di partecipazione al bando dei soggetti Aire; la riserva di alloggi per i soggetti riconosciuti vittime dei reati di violenza domestica, per i nuclei familiari monoparentali con uno o più figli a carico, per i nuclei composti esclusivamente da soggetti di età non superiore ai 35 anni e per i soggetti appartenenti alle forze dell’ordine e al Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
È stato inoltre aumentato il punteggio legato al reddito Isee del 25% se i richiedenti sono in possesso dei requisiti per beneficiare del contributo della legge regionale 431/98. Il bando attenziona inoltre maggiormente i disabili, gli anziani e i minori con indennità mensile di frequenza.
Il nuovo bando, la cui scadenza è prevista per il 13 maggio, riapre dunque la graduatoria che entrerà in vigore a partire da settembre. Le domande vanno presentate al Comune dall’11 aprile al 13 maggio 2022 utilizzando l’apposita piattaforma digitale, attraverso le credenziali Spid/Cie/Cns. È possibile collegarsi al link: https://sociali.comune.macerata.it/sicare/benvenuto.php
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità: usufruendo del supporto e dell’assistenza delle organizzazioni sindacali del Settore Abitativo che attraverso le proprie credenziali inserisce i dati del richiedenti, allega la documentazione obbligatoria, stampa la domanda e provvede a farla firmare al richiedente presentandola poi all’Ufficio competente; in modalità telematica provvedendo autonomamente alla compilazione della stessa e al caricamento degli allegati obbligatorio attraverso le credenziali Spid, Cie, Cns senza quindi la necessità di stampare la domanda; consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente sito al piano terra della sede comunale di viale Trieste 24 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) o invio tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it
Gianluca Busilacchi, professore associato di Sociologia economica al Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata, è stato selezionato dal Centro di studi europei (Center for European Studies) dell’Università di Harvard come “visiting scholar” per il prossimo semestre autunnale, dal 1 settembre al 31 dicembre 2022.
Ogni anno l’Università di Harvard seleziona i migliori progetti di ricerca di studiosi internazionali che lavoreranno per un periodo presso il Centro, presenteranno il proprio lavoro nel programma di seminari e saranno a disposizione degli studenti del prestigioso Ateneo americano per fornire lezioni e aiuto agli studenti.
Tra le motivazioni del comitato di selezione si legge che il progetto del professor Busilacchi, che riguarda i processi di trasformazione dello Stato Sociale (Welfare State) in Europa, è stato ritenuto, insieme con gli interessi di ricerca del docente e con i risultati raggiunti, molto significativo per poter arricchire il vibrante ambiente intellettuale che il Ces intende promuovere.
Classi pollaio, a Montelupone dopo la lettera del sindaco Rolando Pecora si costituiranno due classi prime alla scuola media Madre Teresa di Calcutta, ma resta tutto invariato per le elementari.
“Dopo aver segnalato il problema nelle scorse settimane – aggiorna il sindaco Rolando Pecora – apprendo dalla dirigente scolastica dell’Istituto in questione, che l’Ufficio scolastico regionale sarebbe tornato sui suoi passi, decidendo per l’apertura di due classi prime alle medie, considerata anche la presenza di un alunno disabile, come segnalato nella comunicazione inviata".
"Dico che lo apprendo e usando il condizionale, perché la risposta alla mia lettera non è arrivata al Comune, come vorrebbe il garbo formale non tanto alla mia persona quanto alla comunità, ma direttamente alla Dirigente scolastica. Dunque, il piano per le scuole medie è stato modificato, ma resta invariato per le scuole elementari nelle quali, come segnalato, risulta il medesimo problema.
Alla Dirigente scolastica dell’Istituto non risultano, infatti, variazioni per quanto riguarda la futura prima elementare per la quale è prevista la costituzione di una sola classe con 25 bambini e bambine due dei quali con Dva (disturbi evolutivi specifici)".
"Anche in questo caso la norma prevede che la presenza di un alunno Dva comporta una classe con un massimo di 20 bambini, quindi siamo sopra al numero massimo consentito e, aspetto non trascurabile, ci sarebbe anche il Covid”.
“Il personale disponibile consente la formazioni di due classi prime anche alle elementari, dunque – prosegue il sindaco - non potremo accettare la cieca applicazione di una disposizione che è anche illegittima, nella sola speranza e attesa che il buon senso non rimanga nascosto. Di fronte a questa situazione, mi vedo costretto a fare ricorso al Tar così da consentire l’applicazione delle norme previste e trovare la soluzione che sia definitiva”.