di Picchio News

L'auto in cui viaggiavano finisce contro il guardrail: incidente per un sacerdote e una suora

L'auto in cui viaggiavano finisce contro il guardrail: incidente per un sacerdote e una suora

Perde il controllo dell'auto che finisce sotto il guardrail: tremendo incidente per un sacerdote e una suora. Per cause al vaglio delle forze dell'ordine, un prete di 82 anni, alla guida di una Fiat Panda, ha perso il controllo del veicolo che ha terminato la propria corsa infilandosi proprio sotto il guardrail, nonostante un tentativo di frenata e la ridotta velocità di percorrenza. Il fatto è avvenuto, attorno alle 10 di questa mattina, in via Primo Maggio in zona Baraccola sud, ad Ancona.  Al momento dello schianto il religioso viaggiava in compagna di una suora di 54 anni. L'impatto è stato piuttosto violento, tanto che la parte anteriore della vettura è andata completamente distrutta a seguito dell'incidente. Lanciato l'allarme, sono giunti immediatamente sul posto i mezzi di soccorso del 118 che, valutata la situazione, hanno trasferito il sacerdote e la suora al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette. Presenti sul luogo dell'incidente anche i vigili del fuoco. Ai fini della messa in sicurezza dell'auto, si sono segnalati momentanei disagi alla circolazione.  

03/11/2022 13:45
Valfornace, conclusi i lavori di ricostruzione del cimitero di Fiano

Valfornace, conclusi i lavori di ricostruzione del cimitero di Fiano

Il comune di Valfornace ha completato i lavori di sistemazione del cimitero della frazione di Fiano. Le opere sono consistite nel consolidamento delle strutture esistenti, comprese le mura esterne, nel rifacimento dei viali e della copertura della piccola chiesa interna. A seguito della chiusura del cantiere il sindaco, Massimo Citracca, alla vigilia della festa di Ognissanti ha revocato anche l’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, non utilizzabile la struttura. Intanto Valfornace si prepara anche a celebrare il 4 Novembre, festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate. Le manifestazioni, organizzate dal comune, si terranno giovedì 10 novembre secondo il seguente programma: - ore 9,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di Nemi, - ore 9,45 deposizione di una corona di alloro con benedizione a Fiordimonte, - ore 10,10 deposizione di una corona di alloro con benedizione nella frazione di San Giusto, - ore 10,30 deposizione di una corona di alloro con benedizione al monumento dei Caduti in piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana. A seguire corteo con la partecipazione degli alunni delle scuole fino al palazzetto dello Sport dove si svolgerà una Santa messa. La cittadinanza è invitata a partecipare.

03/11/2022 13:36
Civitanova, mette a soqquadro gli uffici dell'Agenzia delle Entrate: bravata di Halloween, denunciato

Civitanova, mette a soqquadro gli uffici dell'Agenzia delle Entrate: bravata di Halloween, denunciato

Si introduce all'interno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate e li mette a soqquadro: denunciato per danneggiamento aggravato, dai carabinieri della stazione di Porto Recanati, un diciannovenne di Monte Urano, incensurato. Il fatto è avvenuto nella notte di Halloween, tra il 31 ottobre e il primo novembre, nella sede dell'Agenzia delle Entrate di via Aldo Moro, a Civitanova Marche. Il giovane, per ragioni ancora da chiarire, una volta penetrato all'interno dei locali ha danneggiato arredi e suppellettili. La bravata non è passata inosservata all'occhio delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Dalle immagini registrate è stato possibile risalire all'autore del gesto. Sono ancora tutti da chiarire i motivi alla base dell'incursione notturna. I danneggiamenti sarebbero quantificabili in migliaia di euro. 

03/11/2022 12:55
Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Da oggi le imprese danneggiate dall'alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche.  I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: Uni.Co, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione. "È una prima, doverosa risposta concreta alle imprese che stanno fronteggiando problemi complessi - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - Un fondo stanziato con l’assestamento di bilancio, per il quale ha contribuito anche la Camera di Commercio che ringrazio e che servirà a sostenere le prime necessità utili per la ripartenza delle imprese colpite". "La vicenda drammatica dell’alluvione che ha colpito il nostro territorio è all’attenzione del Governo nazionale, è stata molto importante la vicinanza espressa dal Presidente del Consiglio durante il suo discorso programmatico alle Camere" aggiunge Acquaroli.    "Contiamo di dare un primo rilevante contributo – ha evidenziato l’assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini - alla riattivazione immediata del tessuto socioeconomico così fortemente danneggiato e di alleviare le imprese colpite dal pesante onere della ripartenza. Si tratta di un primo sostegno, in attesa dei rimborsi che si attendono dal Governo - ha concluso Antonini - e che potranno andare oltre le prime disposizioni emanate".   Potranno fare richiesta le piccole e medie imprese che hanno subito danni con sede nei comuni colpiti dall’alluvione delle provincie di Pesaro-Urbino e Ancona, come stabilito dall’ordinanza del Dipartimento Protezione Civile, salve eventuali estensioni del perimetro della zona danneggiata. Il finanziamento bancario ha un valore massimo di 150 mila euro, con durata di 8 anni, di cui fino a 2 anni di preammortamento, e potrà essere estinto a seguito di eventuali contributi statali per i danni subiti. Il contributo della Regione può raggiungere il valore massimo di 26.500 euro, di cui 22.500 per ridurre gli interessi sul finanziamento e 4.000 per il costo della garanzia. In sostanza fino a 100 mila euro non si hanno costi per ottenere il finanziamento. La misura è anche il frutto di un accordo della Regione con l’Associazione Bancaria Italiana Marche, grazie al quale le banche sono impegnate a tenere fermi i tassi di interesse non oltre il 5%, nonostante il rialzo del costo del denaro che sta avvenendo a livello europeo, un tasso di interesse che ci consente di massimizzare il numero delle imprese raggiungibili con le risorse a disposizione.

03/11/2022 12:30
Potenza Picena, il maestro Cucurnia e la soprano Takemasa chiudono la 21esima rassegna organistica

Potenza Picena, il maestro Cucurnia e la soprano Takemasa chiudono la 21esima rassegna organistica

Venerdi, 4 novembre, alle ore 21.15, in una cornice unica e di prestigio storico, si conclude a Potenza Picena la 21esima rassegna organistica della Marca Fermana, organizzata dall’Accademia organistica elpidiense. La rassegna, che ha preso il via a inizio settembre, ha visto susseguirsi dodici appuntamenti nelle province di Fermo, Ascoli e Macerata, allo scopo di far tornare a suonare gli organi storici. Domani sarà il turno dell’organo "Giovanni Fedeli". Datato 1757 e situato presso l’auditorium “Ferdinando Scarfiotti” di Potenza Picena, lo strumento musicale è stato oggetto negli ultimi anni di un’importante operazione di restauro da parte dell’amministrazione comunale ed è l’unico organo da sala attivo a livello europeo. Il concerto "Organo&Voce" vedrà protagonisti il maestro Francesco Cucurnia e la soprano Yukiko Takemasa. L’evento, ad ingresso libero, è organizzato da Rotary Club Civitanova Marche, "Fondazione Anton Mario Filippetti" (che celebra nel 2022 il suo 70° anniversario) e Map Communication, con il patrocinio del comune di Potenza Picena. A conclusione seguirà un appuntamento del Mugellini Festival: un incontro con i due direttori artistici Lorenzo Di Bella e Mauro Mazziero, che introdurranno la registrazione dal vivo del Mugellini Ensemble del quintetto con pianoforte in re maggiore. L’evento fa parte delle iniziative e del progetto culturale che Map Communication sta portando avanti a favore del territorio.

03/11/2022 12:00
Civitanova, Gironacci: "Le luminarie natalizie un aiuto concreto ai commercianti"

Civitanova, Gironacci: "Le luminarie natalizie un aiuto concreto ai commercianti"

Manola Gironacci, assessore al Turismo sostiene convintamente la scelta di "non spegnere” il Natale civitanovese: "L'aiuto più concreto che un’amministrazione può dare ai suoi commercianti nel periodo natalizio è quello di rendere la propria città più attrattiva ed accogliente possibile. Lo dico come assessore ma ancor prima come commerciante che ha a cuore la sua città e la sua categoria". "Rispetto agli altri anni, quest'anno non è stata chiesta nessuna quota ai commercianti. Lo ritengo un gesto doveroso visto il periodo difficile che stiamo vivendo - precisa l'assessore -. Come altrettanto doverose sono state le scelte di accendere le luminarie una settimana dopo rispetto all'anno scorso e di ridurre l'orario di accensione. Quindi sostegno al commercio, attenzione al risparmio e una grande iniezione di fiducia per una categoria che soffre già da tempo". "Le luminarie - continua Gironacci - sono una vera attrazione turistica che richiamano migliaia di persone. Sono bagliori che colpiscono il cuore e che fanno sognare grandi e piccoli. Ed è proprio questo lo stato d'animo che intendiamo suscitare: passeggiare in un paesaggio incantato, divertirsi con eventi e spettacoli e visitare i tanti negozi vestiti a festa. Una sorta di magia che trasformerà la nostra città in un luogo dove tornare perché ci rimane nel cuore". La Gironacci si sofferma anche sulle accuse piovute sull'amministrazione comunale a riguardo del mancato coinvolgimento dei commercianti nelle decisioni relative al Natale: "Mai - spiega - il comune ha potuto coinvolgerli nella scelta delle luminarie. Questo perché c'è una gara ad evidenza pubblica e tutti i progetti che partecipano vengono esaminati e valutati da una commissione apposita." L'assessore conclude invitando tutti ad un senso di responsabilità, in primis verso la città: "È un periodo molto difficile, prima il Covid, ora il caro bollette ma questa amministrazione, e su questo tutti possono stare tranquilli, non farà mancare il suo sostegno a chi è in difficoltà". In questo senso, alcuni commercianti del centro di Civitanova si dichiarano a favore della scelta dell'amministrazione comunale. "Non potrei pensare la mia città al buio, ringrazio l’amministrazione che in questo momento ci sostiene concretamente illuminando e ravvivando la città con eventi e luci" dichiara Simone Cicchitelli. "Penso sia giusto ringraziare l' amministrazione. Negli anni passati ci veniva richiesto un contributo (anche se volontario) per le luminarie , quest 'anno non ci viene richiesto e ritengo che questo sia un venire incontro in un momento di difficoltà. Civitanova non merita di rimanere senza luminarie", l'opinione di Luciana Pennesi. "Avere delle belle luminarie e belli eventi , non fa che rendere più attrattiva la nostra Civitanova , aumentando la potenzialità delle vendite", dice Annalisi Turchi, mentre Vittoria Sbrascini afferma: "Anche quest'anno sono compiaciuta del fatto che il comune si fa onere delle luminarie ma altresì spero che siano belle e accoglienti come quelle degli anni passati. Perché Civitanova deve essere luminosa e viva più di sempre anche in questi momenti di difficoltà. Poi visto che noi commercianti non paghiamo le luminarie si potrebbe pensare di aiutare famiglie più bisognose mettendo noi una piccola cifra a riguardo e siccome di numero ne siamo tanti possiamo soddisfare bene questa esigenza. Questo è il mio parere".   "Qualche anno fa le luminarie erano a carico di noi commercianti e ora che questa amministrazione ci solleva dal costo è già un aiuto concreto. Aggiungo che le luminarie ormai fanno parte di una tradizione e non averle sarebbe un danno per chi raggiunge Civitanova proprio per l’atmosfera che si respira" conferma Luigi Piscitelli. 

03/11/2022 11:40
Porto Recanati, consulente si fa pagare in contanti sopra soglia di legge: multe fino a 450mila euro

Porto Recanati, consulente si fa pagare in contanti sopra soglia di legge: multe fino a 450mila euro

Accetta troppi pagamenti in contanti: un consulente amministrativo rischia fino a quasi 500mila euro di multa. L'operazione è stata condotta dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Macerata: multati anche sette dei suoi clienti.  I controlli sono avvenuti nel comune di Porto Recanati, dove il consulente amministrativo opera. Gli accertamenti svolti, avvalendosi anche dei poteri di polizia valutaria, corroborati da ulteriori elementi desunti dalle banche dati in uso al corpo, hanno consentito alle Fiamme Gialle di individuare, tra le movimentazioni analizzate, diverse operazioni effettuate in violazione dei limiti quantitativi imposti sul trasferimento di denaro contante.  Nello specifico, si è avuto modo di constatare come il consulente, per l’esercizio della propria attività, abbia accettato, da sette suoi clienti, vari e ripetuti pagamenti in contanti sopra la soglia stabilita dalla normativa al tempo vigente. I responsabili sono stati segnalati all'autorità competente per l’avvio del procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative che oscillano, complessivamente, da un minimo di 9.000 euro ad un massimo di 450.000 euro a carico dei clienti e, per uguali importi, nei confronti del consulente. Ulteriori accertamenti saranno svolti al fine di rilevare eventuali irregolarità anche sul piano fiscale. Il divieto di trasferimento di denaro contante per importi sopra la soglia di legge e il conseguente obbligo di utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili (bancomat, carte di credito), costituiscono presìdi fondamentali per la prevenzione e il contrasto del riciclaggio di denaro "sporco" e i tentativi di infiltrazioni criminali. In questo comparto, la Guardia di Finanza esercita le sue competenze specialistiche esclusive non solo per intercettare condotte illecite, ma anche per tutelare cittadini e operatori che rispettano le norme.  

03/11/2022 11:10
Porto Recanati e il Natale 2022, sì all'albero e no alla pista di pattinaggio: "14mila euro di risparmio"

Porto Recanati e il Natale 2022, sì all'albero e no alla pista di pattinaggio: "14mila euro di risparmio"

"Il momento che stiamo vivendo è difficile per tutti. L’inflazione aggredisce i salari e le spese energetiche sono praticamente raddoppiate. In questo contesto di diffusa difficoltà, l’onere di una scelta come quella dell’illuminazione di una città per le feste natalizie è particolarmente complesso e soggetto a criticità".  È quanto dichiara, in una nota, il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini nel chiarire come le decisioni in merito all’illuminazione e alle decorazioni che abbelliranno Porto Recanati nel periodo natalizio siano state assunte "con la volontà di confrontarci con gli attori coinvolti e con la consapevolezza di come sia impossibile accontentare tutti".  Michelini presenta quella che definisce una "soluzione compromesso", "tenendo conto di un doveroso risparmio da dover realizzare”, ma che "non penalizzasse chi vive di commercio e conta sul potere attrattivo della città per sostenere le proprie entrate". "Illumineremo Porto Recanati in modo ridotto rispetto all’anno scorso - spiega Michelini - Verrà meno l’illuminazione che veniva applicata agli alberi e resteranno solo le traversine alte a forma di cometa. Tale provvedimento ci farà risparmiare rispetto al 2021 una somma di circa 14 mila euro in considerazione del fatto che la spesa in merito, nell’anno precedente, fu di euro 25.000 (più Iva) mentre quella del 2022 sarà di euro 11.000 (più Iva)". Sì all’albero di Natale ma no alla pista di pattinaggio. "L’albero davanti al municipio sarà donato dal comune di Ussita nell’ambito di un’operazione di disboscamento controllato – chiarisce il sindaco -. Allo stesso modo, ogni quartiere provvederà ad allestire un proprio albero di Natale che arricchirà la città dal punto di vista estetico".  Per quanto riguarda la pista di pattinaggio "il momento particolare ci ha suggerito che fosse eticamente poco corretto allestire un impianto così energivoro, pertanto abbiamo rinunciato” dice il primo cittadino che aggiunge come i quartieri saranno coinvolti “in una serie di attività e di eventi natalizi”. “Sono già in atto proficui contatti e contiamo di poter allestire un programma che renderemo noto appena sarà finalizzato", precisa.  "Verrà recuperato lo spettacolo per bambini a cura della Rainbow non andato in scena nella scorsa estate all’Arena Gigli a causa delle condizioni meteo avverse. I bambini saranno al centro della nostra attenzione e ulteriori eventi saranno a loro dedicati. Altri eventi a costi limitati sono in fase di organizzazione e programmazione in modo tale da poter arricchire il programma natalizio e rendere attrattiva Porto Recanati" conclude Michelini.   

03/11/2022 11:01
Cade in un tombino e resta incastrato: 83enne muore annegato

Cade in un tombino e resta incastrato: 83enne muore annegato

Un uomo di 83 anni è morto nel pomeriggio di mercoledì dopo essere caduto in un tombino nella sua proprietà nel comune di Castel di Lama: è rimasto incastrato, annegando nella poca acqua che vi era contenuta. L'anziano stava ispezionando il pozzetto, visionando l'interno a testa in giù. Potrebbe aver perso il controllo della situazione, rimanendo incastrato. Quando si sono accorti dell'accaduto i familiari hanno dato l'allarme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno cercato di rianimarlo, ma senza successo. 

03/11/2022 10:30
Morrovalle, riparte la bonifica dell’ex discarica di Colli Asola

Morrovalle, riparte la bonifica dell’ex discarica di Colli Asola

Si va verso il rush finale dell’iter per la bonifica dell’ex discarica di Colli Asola, dove, come noto, ormai da oltre un decennio non vengono più abbancati rifiuti solidi urbani. Il Cosmari ha infatti ripreso nei giorni scorsi il conferimento della Fos (frazione organica stabilizzata), materiale che, come prescritto dalla provincia nel 2015, dovrà essere utilizzato per la copertura finale del sito e la sua messa in sicurezza. L’iter si era interrotto nel 2019 per problemi interni al Cosmari, quando ormai il procedimento stava avanzando secondo i tempi e le modalità previsti, con la ripresa dei lavori, si potrà celermente completare quanto prescritto dalla provincia per arrivare al completamento della bonifica del terreno. Difatti, sette anni fa la provincia di Macerata aveva prescritto alla Morrovalle Ambiente di ripristinare il profilo morfologico della collina per regimentare il deflusso delle acque, in modo da poter soddisfare i requisiti di legge per l’avvio della fase di post-gestione del sito. Il materiale prescelto dalla provincia per l’operazione è appunto la Fos del Cosmari, un composto derivato dalla lavorazione della frazione umida del rifiuto indifferenziato. Il trasporto di questo materiale all’ex discarica era iniziato nella tarda primavera del 2016, andando avanti per circa tre anni, ovvero fino all’interruzione datata 2019. Risolte le problematiche che avevano portato il Cosmari allo stop, i conferimenti di Fos possono ripartire per andare verso la conclusione. "Riprendiamo un discorso iniziato anni fa che, se tutto fosse andato linearmente, sarebbe già concluso da tempo - precisa il sindaco Andrea Staffolani -. Il Cosmari farà arrivare la parte di materiale necessaria per completare la bonifica di tutto l’area. Inoltre, nel 2015 fu regolamentato in maniera stringente anche il transito di camion da e per il sito, per cui non ci dovrebbero essere disagi da nessun punto di vista".

03/11/2022 10:24
Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Civitanova, Assunta Foresi nuova centenaria: i nipoti tornano da Berlino e Malta per festeggiarla

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e l'assessore Ermanno Carassai hanno portato, a nome di tutta l'amministrazione e della città, i più sentiti e affettuosi auguri per il raggiungimento del traguardo dei 100 anni di vita ad Assunta Foresi, civitanovese doc e residente nella città Alta. "I miei più sentiti e sinceri auguri da parte dell'amministrazione comunale e di tutta Civitanova alla dolcissima centenaria Assunta, per questo traguardo importante. Pensando ai suoi cento anni - ha detto il sindaco  - provo emozione, perché lei ha attraversato le vicende tristi, difficili e felici di un secolo della nostra storia. Oggi è ricambiata dall'amore e dalle cure dei suoi cari e trasmette a noi tutti un prezioso patrimonio di tradizioni e di valori. La sua 'lunga giovinezza' è per tutti noi un esempio di vita. Tanti auguri nonna Assunta". I nipoti sono rientrati per festeggiare la nonna: Manuela da Malta, Daniele da Antibes (Francia) e Leonardo da Berlino.  (In foto Assunta Foresi con i nipoti da sinistra Daniele Santini, Jenny Scocco con il piccolo Riccardo, Manuela Scocco e Leonardo Santini)   

03/11/2022 10:00
Weekend di controlli ad Halloween nell'entroterra maceratese: multa di 2mila euro per un ristorante

Weekend di controlli ad Halloween nell'entroterra maceratese: multa di 2mila euro per un ristorante

Oltre cinquanta persone identificate, di cui venti pregiudicati, trentacinque autovetture controllate e sette locali ispezionati: è il bilancio dell’attività svolta dalla compagnia carabinieri di Camerino nei luoghi della movida dell'entroterra nella serata di sabato 29 ottobre.  Nel servizio sono state impegnate 8 pattuglie e 20 militari con l’ausilio di reparti speciali e la cooperazione dei Nas. Dai controlli effettuati sono stati elevati un verbale al codice della strada e una sanzione amministrativa pari a duemila euro a carico di un noto ristorante di Matelica. Denunciato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, un trentatreenne albanese, residente a Castelraimondo, perché trovato in possesso di due grammi di cocaina.    

03/11/2022 09:40
La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

I biancorossi lottano e giocano alla pari per lunghi tratti della partita contro una delle squadre più ambiziose del Girone Bianco, chiudendo con un 3-0 che non premia la prestazione combattiva di Macerata, inoltre devono fare a meno di Wawrzynczyk a causa di un problema riscontrato appena prima dell'inizio della sfida. La gara è partita subito accesa con il PalaVolley Santa Maria ad incitare i padroni di casa e l'Abba Pineto che ha strappato il vantaggio al termine di un set giocato ad alto ritmo con Macerata che ha dato battaglia fino all'ultimo punto. Equilibrio anche nel secondo set, poi nel finale Pineto è riuscita ad allungare e gestire il risultato. Terzo set al cardiopalma, i biancorossi subiscono la rimonta dei padroni di casa all'ultimo respiro, quando ormai il set sembrava deciso, poi ai vantaggi la lotta è proseguita e ha avuto la meglio Pineto. Alla Med Store Tunit non resta che ripartire e prepararsi per la sfida di domenica contro Monge-Gerbaudo Savigliano al Banca Macerata Forum. Per la Med Store Tunit, in campo Morelli, Margutti e Bacco, i centrali Sanfilippo e Pizzichini, Kindgard e come libero il Capitano Gabbanelli. L'Abba Pineto risponde con Link, Merlo e Milan, al centro Basso e Bragatto, regia affidata a Paris, il libero è Giuliani. Subito ritmi alti e un PalaVolley S.Maria caldissimo, le due squadre si affrontano a viso aperto: Macerata strappa il vantaggio con un punto furbo di Kindgard che sorprende la difesa di casa ma Link riporta il punteggio in parità giocando con il muro biancorosso, 5-5, gara accesa e spettacolare.  Botta e risposta a distanza tra Milan e Margutti che regalano un ace a testa alle rispettiva squadre, poi scambio infinito risolto dal muro di Merlo e Basso che fermano Morelli per il 10-9; Macerata insegue impedendo agli avversari di scappare e con Bacco trova il 15-15 con un preciso diagonale, ma è ancora Pineto a guidare. I padroni di casa riescono infine ad allungare, il muro di Link vale il 20-17 e coach Gulinelli richiama i suoi in time-out; si scuotono però i biancorossi: buona serie in battuta di Margutti che trova anche un nuovo ace, 20-20 e stavolta è coach Tomasello a chiedere time-out per un finale tirato. Le squadre lottano su ogni pallone, il set lo strappa Pineto Pineto 25-22. Non cambia il copione nel secondo set, la gara è combattuta, le squadre giocano punto a punto ma è ancora la Med Store Tunit ad inseguire, con Link che di forza buca la difesa biancorossa e allunga per Pineto 14-11; i maceratesi cercano la reazione: ci riprova Link, stavolta trova la bella opposizione della difesa ospite e Bacco in diagonale mette a terra il 16-14. I padroni di casa controllano, la Med Store Tunit non riesce a trovare continuità di gioco; Milan colpisce da posizione centrale, 22-17, Macerata chiama il time-out in vista di un difficile finale di set: non cambia però l’invertire l'inerzia della gara per i biancorossi, Pineto si prende anche il secondo set 25-18. Buona partenza della Med Store Tunit, i ragazzi di coach Gulinelli sono aggressivi e allungano 3-5; la partita torna subito combattuta, Pineto recupera ma Macerata riesce a tenere il vantaggio e allungare con qualche momento di nervosismo per i padroni di casa causato dalle decisioni del videocheck, 8-11. Tra le fila avversarie si vede anche Calonico, ex-biancorosso, e Pineto prova ad accorciare ma Morelli vola sul muro per il 12-15, buon momento Macerata. Link e Milan provano a trascinare i padroni di casa, i biancorossi rispondono sempre e tengono il vantaggio, 18-21, finale come sempre tutto da giocare: Pineto trova le forze per agguantare il 24-24, con Macerata che spreca l'occasione di riaprire la partita, servono i vantaggi per decidere la sfida. Terzo set infinito, entrambe le squadre si annullano a vicenda una serie ti match ball, poi sono i padroni di casa a trovare il muro decisivo che vale set e partita.  Il tabellino: ABBA PINETO 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-22, 25-18, 30-28. Durata set: 27’, 23’, 37’. Totale: 87’. ABBA PINETO: Giuliani, Calonico, Merlo 11, Bongiorno, Basso 4, Milan 12, Paris 2, Bragatto 2, Baldari 2, Link 17. NE: Caleca, Pesare, Omaggi, Fioretti. Allenatore: Tomasello. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 15, Margutti 12, Kindgard 4, Sanfilippo 7, Gonzi, Pizzichini 5, Bacco 5, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino. Allenatore: Gulinelli. ARBITRI: Lanza e Pasciari.  

02/11/2022 22:50
Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Arriva il primo stop casalingo per la CBF Balducci HR che non regge alla forza d’urto di Firenze (0-3 il finale) che si presenta al Banca Macerata Forum (900 spettatori) determinata a portare a casa l’intera posta in palio. Ci riesce grazie ad un attacco che gira sempre su percentuali elevate (48% finale), grande attenzione in difesa e un muro efficace (7 messi a segno). Armi che mettono ko le arancio-nere, specialmente nel primo set dopo Il Bisonte dilaga subito, soltanto a sprazzi nel secondo e terzo parziale le ragazze di Paniconi provano a mettere in difficoltà le toscane, senza però riuscirci (unico momento in vantaggio 10-9 nel secondo set) non riuscendo a concretizzare diversi palloni in attacco. Firenze si affida alle sue bocche da fuoco e chiude senza patemi: Herbots MVP e top scorer con 17 punti, per Macerata 8 i punti di Fiesoli. Coach Paniconi conferma tutta la formazione delle ultime tre gare con Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Per coach Massimo Bellano Cambi-Nwakalor diagonale palleggiatrice-opposto, Alhassan-Sylves al centro, Herbots-Van Gestel schiacciatrici, Panetoni libero. L’inizio è tutto di marca fiorentina grazie ad una difesa attentissima e concretezza in attacco (2-6), arrivano pure l’ace di Herbots e il muro di Sylves per il +7 (2-9). Arriva anche qualche errore gratuito in campo aranco-nero (5-13), Malik prova a scuotere la squadra (7-14) ma Firenze è implacabile anche a muro (8-18, saranno 3 nel set). Paniconi inserisce Milanova e Okenwa, Il Bisonte continua a tenere altissimo il livello di gioco (9-22) e chiude senza problemi 11-25. Le toscane attaccano con il 54%. Tenta subito una reazione la CBF Balducci HR (3-2), Firenze riprova a scappare (3-5), c’è Abbott a provare a far risalire le percentuali di attacco arancio-nere (6-6). Uno scambio infinito fa esplodere il palas (9-9) e Fiesoli firma il primo vantaggio maceratese (10-9). Sale però in cattedra Herbots in contrattacco (10-13) e Van Gestel piazza l’ace dell’11-16, Molinaro si esalta due volte a muro (15-17) ma Firenze ferma il possibile -1 di Malik (17-20). Nwakalor mette giù il diagonale del 18-22, Malik risponde (20-23) poi le ragazze di Paniconi non concretizzano il possibile -2 e Firenze chiude con Herbots (20-25). Per la schiacciatrice belga 8 punti nel set con il 70% in attacco. Sono 6 i punti di Abbott per le arancio-nere. La CBF Balducci HR scatta sul 4-2 nel terzo set, Firenze aggancia subito e va a +2 (5-8) sul doppio errore di Abbott. Sul 9-11 Paniconi inserisce Okenwa per Malik, le toscane riprendono a macinare gioco con difesa e attacco di nuovo protagonisti (8-15 con Van Gestel e Nwakalor), torna in campo Malik ma ormai la strada è tutta in discesa per la formazione di Bellano (10-18). Milanova entra in regia, Herbots continua a picchiare guadagnando il meritato titolo di MVP e Firenze chiude 16-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 7, Napodano (L), Ricci 1, Quarchioni, Okenwa 2, Molinaro 4, Milanova 1, Fiesoli 8, Malik 5, Poli n.e.. All. Paniconi IL BISONTE FIRENZE: Alhassan 7, Sylves 7, Cambi 5, Herbots 17, Lotti, Guiducci n.e., Van Gestel 12, Panetoni (L), Knollema n.e., Adelusi n.e., Graziani n.e., Nwakalor 8, Lapini (L), Kosareva n.e.. All. Bellano Parziali: 11-25 (20’), 20-25 (27’), 16-25 (27’) Arbitri: Saltalippi (PG), Vagni (PG) Note: spettatori 900. Macerata 4 battute sbagliate, 1 ace, 5 muri vincenti, 26% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Firenze 9 battute sbagliate, 3 ace, 7 muri, 48% in attacco, 43% in ricezione, 20% perfette). (Foto: Roberto Bartomeoli)

02/11/2022 22:40
Terremoto nel Piceno, scossa di magnitudo 3.0 con epicentro Roccafluvione

Terremoto nel Piceno, scossa di magnitudo 3.0 con epicentro Roccafluvione

Un terremoto di magnitudo 3.0 è stato rilevato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), intorno alle 19:31 di oggi. L'epicentro è stato segnalato nel comune di Roccafluvione, nel Piceno, ad una profondità di 21 chilometri. La scossa, durata qualche secondo, è stata avvertita distintamente dalle popolazioni del cratere sismico. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta al momento.

02/11/2022 19:50
Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una calciatrice 15enne della Ancona Respect fuori dal campo dell'Alma Juventus Fano, dove si stava disputando un match di ragazze under 17. A rivolgerli, riferisce l’Ansa, sarebbe stato il padre di una delle giocatrici della squadra, domenica pomeriggio. Dura la reazione della Lega Pro. "Il razzismo è un virus che muta facilmente e invece di sparire si nasconde, ma è sempre in agguato. Le espressioni di razzismo rinnovano in noi la vergogna dimostrando che i progressi della società non sono assicurati una volta per sempre" si legge in una nota che ricorda le parole di Papa Francesco. In questo modo la Lega Pro "vuole esprimere la ferma condanna a quanto è successo alcuni giorni fa ad una giovane calciatrice dell'Ancona Respect dicendo fermamente no al razzismo e a tutte le forme di discriminazione". "Alla giovane della squadra femminile Ancona Respect giunga la solidarietà di tutta la Lega Pro. La aspettiamo sul campo e sugli spalti dello stadio di Ancona, pronti a premiarla in nome del calcio vero fatto solo di gioia, amicizia e rispetto" dice il presidente Francesco Ghirelli.

02/11/2022 18:50
Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Tolentino, a Palazzo Sangallo in mostra "Prospettive interiori" di Alberto Crespi

Venerdì 4 novembre alle ore 18 presso la Sala L. Mari di Palazzo Sangallo ci sarà l’inaugurazione della mostra di Alberto Cespi, Prospettive interiori – Le battaglie di Paolo Uccello, a cura di David Miliozzi. Un viaggio agli albori del Rinascimento, reinterpretato attraverso il linguaggio multiforme dell’arte contemporanea. Fonte di ispirazione del progetto espositivo è La battaglia di San Romano, in particolare il pannello conservato alla National Gallery di Londra, Niccolò da Tolentino alla testa dei fiorentini. La celebre tavola, dipinta da Paolo Uccello, racconta le imprese del condottiero tolentinate Niccolò Mauruzi, che torna ad essere celebrato nella sua terra d’origine a circa 600 anni dalla storica battaglia. Un uomo che ha creato un ponte tra le Marche, nello specifico Tolentino e Firenze: proprio in questi mesi stanno lavorando al restauro del monumento equestre di Niccolò Mauruzi, conservato a Santa Maria del Fiore, affrescato da Andrea Del Castagno. Le Prospettive interiori elaborate da Alberto Cespi vengono messe in scena a Palazzo Sangallo, a Tolentino, attraverso un’installazione densa di significati, in cui storia, territorio, memoria e arte contemporanea si incontrano in questo percorso espositivo unico e di grande impatto visivo. All’inaugurazione sarà presente il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, per il saluto istituzionale.  La mostra, ad ingresso gratuito, resterà aperta al pubblico fino al 20 novembre.  

02/11/2022 18:15
Profumi d'autunno, a Petriolo torna "Lu pruì' de Sa’ Mmartì"

Profumi d'autunno, a Petriolo torna "Lu pruì' de Sa’ Mmartì"

Profumo d’autunno, tra vino e castagne, a Petriolo per “Lu pruì’ de Sa’ Mmartì”, in scena sabato e domenica nel cuore del borgo. Street food, tipicità, musica dal vivo, letture animate per bambini e tanto divertimento saranno gli ingredienti. ProPetriolo 2000 (gli stessi organizzatori de “Le Cantinette”), con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’associazione culturale l’Orastrana, presenta infatti la quarta edizione de “Lu pruì’ de Sa’ Mmartì”, come sempre con ingresso gratuito. Due giorni di spensieratezza per festeggiare il patrono del paese, San Martino, e stare in compagnia, immersi nei sapori e nelle atmosfere dell'autunno, tra castagne e vin brulé, vino rosso, bianco, cotto e dolci tradizionali. Il tutto animato da musica per tutti i gusti e tutte le età, dal pop al rock, passando per ska, rumba e reggae. Non mancheranno tante sorprese e il laboratorio per bambini a cura dell’associazione Genitori Petriolo. Questo il programma completo: sabato, alle 19, apertura degli stand gastronomici, mentre alle 20, in piazza San Martino, arriva Alessandro D’Amico - One Man Band. La musica continua alle 22.30, sempre in piazza San Martino, con il gruppo “La terapia latina”. Domenica la festa inizia dal pomeriggio. Alle 15 aprono gli stand, alle 15.30 animazione per bambini con l’associazione “Genitori Petriolo”, in piazza San Martino. Alle 18.30 è la volta dei Backroads acoustic roadtrip. Ad immortalare la manifestazione con i loro scatti, Carlo Natali e Vania Marcato. L’ingresso a tutti gli appuntamenti e agli spettacoli previsti in cartellone è totalmente gratuito. “Petriolo e Armando, la nostra mascotte, vi aspettano”, è l’invito degli organizzatori

02/11/2022 18:06
Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

Tolentino in lutto per la scomparsa di Romano Bibini: storico elettricista del Vaccaj

La città di Tolentino è in lutto per la scomparsa di Romano Bibini, conosciutissimo da tutta la comunità. Si è spento a 78 anni. È stato elettricista del comune e per un lungo periodo, dopo la riapertura negli anni '80 del Teatro Vaccaj, era anche stato l’elettricista e l’attrezzista del palcoscenico, coadiuvando le varie compagnie e artisti che si sono esibiti nel teatro tolentinate. A partire dalla Compagnia della Rancia che in quegli anni muoveva i primi passi nel mondo del musical.  È stato anche il tecnico del Cantapiccolo. Ha seguito la manifestazione nelle sue molteplici trasferte, anche all’estero. Grande appassionato di pesca era conosciutissimo per la sua innata simpatia oltre che per la sua dedizione al lavoro.I funerali sono stati fissati per giovedì 3 novembre alle ore 16 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino.  "Con la morte di Romano Bibini - ha sottolineato il sindaco Mauro Sclavi - la nostra comunità perde una persona davvero speciale che ha lavorato con professionalità e che, con la sua allegria, ha sempre saputo aiutare il prossimo. Sempre propositivo, con il sorriso, collaborava con i colleghi e si era fatto apprezzare a livello italiano dalle tante compagnie teatrali che lo hanno conosciuto in occasione di ogni spettacolo allestito al Vaccaj". "Non meno importante era la sua attenzione anche alle compagnie amatoriali che aiutava sempre molto volentieri mettendosi al servizio delle stesse. A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e dei dipendenti oltre che di tutta la città, porgo alla famiglia le nostre più sentite condoglianze a abbraccio la moglie Leonella e i figli Cristiano e Romina in un momento tanto triste e doloroso" ha aggiunto il sindaco.     

02/11/2022 17:45
Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

“Sabato 5 novembre parteciperò alla manifestazione a Roma indetta dalla piattaforma 'Europe for Peace' per chiedere all’Unione Europea e alle Nazioni Unite la convocazione urgente di una conferenza internazionale per la pace che ponga immediatamente fine alla guerra in Ucraina e ristabilisca il rispetto del diritto internazionale. In pochi mesi, l’aggressione scatenata dalla Russia ha portato il mondo alle soglie di un conflitto nucleare. Qualcosa di impensabile fino allo scorso febbraio e che oggi, invece, rappresenta una tragica e concreta possibilità". A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi, il quale, lo scorso aprile, aveva rappresentato l’assemblea legislativa delle Marche all’edizione straordinaria della marcia Perugia-Assisi contro l’escalation della guerra in Ucraina. "Nonostante le pesantissime ripercussioni politiche ed economiche della guerra sui paesi del Vecchio continente, il ruolo diplomatico svolto fino a oggi dall’Ue è apparso non sempre adeguato al raggiungimento dell’obiettivo del cessate il fuoco e dell’elaborazione di un accordo di pace stabile e duraturo, volto garantire la coesistenza e la sicurezza di tutti i popoli di quell’area" aggiunge il consigliere regionale dem. "È per questo motivo - aggiunge - che auspico una grande partecipazione all’appuntamento di sabato prossimo, nella speranza che la manifestazione, dopo le tante iniziative svolte negli ultimi mesi dal vasto arcipelago pacifista di associazioni ed enti locali, ai quali in molti casi ho avuto l’onore di partecipare, possa segnare un punto di svolta”. "Siamo già in ritardo - conclude Mangialardi - gli effetti di questa guerra hanno sconvolto e radicalmente mutato gli equilibri geopolitici del mondo. Ma se vogliamo davvero evitare l’irreparabile, è necessario non andare oltre. L’Unione Europea, che già durante l’emergenza sanitaria scoppiata nel 2020 ha dimostrato di essere efficace quando è capace di prendere decisioni e muoversi all’unisono, non solo può, ma deve essere protagonista di un’iniziativa in grado di fermare una deriva dagli esiti catastrofici".

02/11/2022 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.