Aggiornato alle: 20:17 Sabato, 24 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Macerata, gli studenti dell'I.T.E. "A. Gentili" diventano “Contributors” del progetto "Digital Indipetae Database"

Dopo aver partecipato al Progetto “Digital Indipetae Database”, gli studenti delle classi 5A e 5E dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, sotto la guida della professoressa Letizia Evangelisti e la supervisione della Dottoressa Sonia Isidori, project assistant dell’Institute for Advanced Jesuit Studies del Boston College, si sono visti attribuire l’appellativo di “Contributors”, per essersi cimentati nel loro lavoro di trascrizione delle “Litterae Indipetae”, ossia delle epistole scritte dai gesuiti europei al loro Superiore Generale, per chiedere di partire verso le missioni d’Oltremare, le famose Indie, come si evidenzia dalla dicitura latina “Indias petentes”.

Gli scrittori di tali lettere vi raccontavano parte della loro vita, della propria vocazione, degli studi svolti, delle aspettative individuali: tutte queste preziose fonti storiche, che sono oltre 24.000, scritte tra il 1560 e il 1960, vengono ora contenute negli Archivi della Compagnia di Gesù, rappresentando un patrimonio culturale unico per il numero e per la sua ricchezza storica.

Il Progetto "Digital Indipetae Database" è nato nel 2018, coinvolgendo diversi soggetti, tra cui: l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università di Macerata, l’Università di Padova, l’Università di Bologna, l’Università di Valencia e alcuni Licei pubblici e privati, italiani e internazionali, ed Istituti Superiori, come l’I.T.E. Gentili. Il suo compito è quello di introdurre gli studenti alla lettura,  interpretazione e trascrizione di tali fonti storiche, che per la molteplicità di informazioni rappresentano un ottimo strumento per migliorare la conoscenza storico-linguistica.

Le trascrizioni dei ragazzi sono confluite quindi nel Digital Indipetae Database, una piattaforma di Digital Humanities, promossa dal Boston College: tale contributo rappresenterà quindi la loro prima pubblicazione scientifica, che potrà essere inserita nei curriculum individuali.

Esempi di “Litterae Indipetae”:

Di seguito gli studenti nominati come “Contributors”: Adriano Severini, Abel Luciani, Alessia Principi, Agnese Piergentili, Azzurra Strazzante, Chiara Nogara, Federico Barelli, Francesco Pantanetti, Giorgia Incicco, Gianluca Spinali, Lorenzo Bravi, Lorenzo Cologni, Lorenzo Petritoli, Luca Pigliacampo, Michele Biondi, Matteo Mandolesi, Maria Vittoria Fioretti, Nicola Carboni, Piero Ruani, Riccardo Ciccarelli, Sadou Diallo Thierno, Stella Naranjo Valladares, Simone Pirro.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni