di Picchio News

Un "bacio" da Mogliano: taglio del nastro per il nuovo studio di tattoo & make-up

Un "bacio" da Mogliano: taglio del nastro per il nuovo studio di tattoo & make-up

Un "bacio"da Mogliano. È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri a Mogliano, in via Matteotti, "Kiss-Tattoo and make up" di Sofia Del Brutto. Sofia ha ben 13 anni di esperienza nel settore del trucco per ogni tipo di cerimonia. La sindaca, Cecilia Cesetti, al taglio del nastro si è complimentata con la giovane per aver scelto Mogliano come sede del proprio studio, e le ha fatto i migliori auguri a nome dell'amministrazione comunale, auspicando che altre attività vengano presto aperte nel borgo. Sofia ha un animo estremamente artistico, come si evince dai quadri che decorano il nuovissimo locale. La sua arte trova come tela la pelle delle persone che si affidano al suo estro. All'esterno è stato allestito un buffet a disposizione dei numerosi intervenuti.  

30/04/2023 09:04
Non si rassegna alla fine della relazione e perseguita la ex: scatta il codice rosso per un 44enne

Non si rassegna alla fine della relazione e perseguita la ex: scatta il codice rosso per un 44enne

La Squadra Mobile della Questura di Fermo ha dato esecuzione alla misura cautelare del divieto di avvicinamento nei confronti di un uomo di 44 anni, di nazionalità romena, responsabile di atti persecutori ai danni dell'ex compagna. L'indagine è partita dalla denuncia della vittima: durante e dopo Ia fine del loro rapporto affettivo, lui la seguiva, la chiamava insistentemente, Ia minacciava, Ia molestava ed in più occasioni l'ha aggredita fisicamente perché non accettava Ia fine del loro rapporto. La loro relazione sentimentale era terminata proprio a causa dei comportamenti violenti dell'uomo e i due, in più occasioni, avevano avuto accese discussioni che erano sfociate in aggressioni.È stata avviata Ia procedura urgente denominata "Codice Rosso": l'autorità giudiziaria ha delegato ulteriori indagini e gli investigatori della Squadra Mobile hanno convocato Ia vittima per approfondire.  Nel corso di colloqui con personale femminile specializzato Ia donna ha raccontato tutta la storia e ha riferito di essere stata vittima di numerosi comportamenti violenti e di minacce, con continui messaggi e chiamate. Lei aveva paura anche ad uscire di casa da sola per recarsi al lavoro, dato che il 44enne proprio durante il tragitto casa-lavoro l'aveva avvicinata e picchiata.  Il Tribunale di Fermo ha emesso l'Ordinanza applicativa di misura cautelare del divieto di avvicinamento alla parte offesa e ai luoghi da lei frequentati con divieto di comunicare con la donna in modo diretto o indiretto.

30/04/2023 09:00
Sarnano, due auto in fiamme dopo un incidente: incendio sedato

Sarnano, due auto in fiamme dopo un incidente: incendio sedato

Due autovetture hanno preso fuoco a seguito di un incidente che ha coinvolto i veicoli in località Strada Romani, nel Comune di Sarnano. Il fatto si è verificato intorno alle 15:45, quando i vigili del fuoco sono intervenuti per sedare l'incendio. La Squadra di Tolentino, intervenuta con un’autobotte, ha provveduto a spegnere le fiamme evitando il propagarsi dell’incendio alla vegetazione limitrofa, mettendo in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone ferite.

29/04/2023 19:07
Macerata, restaurata l'opera del maestro Pannocchia: installazione di fronte al Banca Macerata Forum

Macerata, restaurata l'opera del maestro Pannocchia: installazione di fronte al Banca Macerata Forum

Sabato 29 aprile al Palazzetto dello Sport di Macerata è stato presentato il restauro, a cura del Comune, del "Prigione Michelangiolesco" donato nel 1988 dal Rotary Club alla Città, ed ora restituito al suo originario splendore.  All’evento erano presenti il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori e la presidente del Rotary Club di Macerata, Patrizia Scaramazza, i quali hanno presentato quest’opera ad un folto gruppo di cittadini e rotariani tra cui i due presidenti delle società sportive, Pietro Paolella per la GBF Balducci Helvia Recina e Gianluca Tittarelli per la Pallavolo Macerata.  "La scultura - ha spiegato l’autore, Ermenegildo Pannocchia - vuole evidenziare la lotta alle difficoltà che si può paragonare al gesto atletico dello sportivo".  Un ringraziamento all’Amministrazione Comunale, al Rotary Club di Macerata, a tutti i consulenti e professionisti che hanno collaborato alla realizzazione del restauro e al rotariano Mario Belloni per il suo instancabile impegno al ripristino dell’opera.

29/04/2023 18:55
Civitanova, via dedicata a Sergio Ramelli. La Russa: "Memoria condivisa per una giusta e doverosa pacificazione"

Civitanova, via dedicata a Sergio Ramelli. La Russa: "Memoria condivisa per una giusta e doverosa pacificazione"

Civitanova intitola una via a Sergio Ramelli, il giovane militante del Fronte della Gioventù barbaramente ucciso nel 1975 da parte di esponenti della sinistra extraparlamentare. La via scelta è quella che collega via Mandela e via Martiri delle Foibe. “Questa intitolazione fa parte di un percorso condiviso che la Commissione toponomastica ha intrapreso scegliendo di dedicare spazi della città in onore di persone che sono state vittime di violenza, di barbarie, di sterminio – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – Creare una memoria condivisa credo sia il modo migliore affinché certi fatti non accadano più e si arrivi finalmente a una pacificazione nazionale di cui si sente davvero l’esigenza”. Ciarapica ha poi letto un messaggio inviato dal presidente del Senato Ignazio La Russa. “Il 29 aprile è una data che per me e per molti della mia generazione ha un riferimento preciso: Sergio Ramelli, un ragazzo che 40 anni fa venne barbaramente assassinato sotto casa, come poi accertò il processo, senza alcuna responsabilità, senza alcun atteggiamento provocatorio, senza nulla se non la sua appartenenza al Fronte della Gioventù dell’allora Movimento Sociale Italiano, che giustificasse tanto odio nei suoi confronti. L’intitolazione di una via di Civitanova Marche alla sua memoria è una scelta che va nella giusta e doverosa direzione della pacificazione e della memoria condivisa, affinché il sacrificio di quel ragazzo sia da monito alle nuove generazioni attraverso un messaggio di pace e condivisione, da opporre a ogni forma di violenza e di contrapposizione giovanile. È per questo che in occasione del mio discorso di insediamento come presidente del Senato ho sentito il dovere di ricordare quel periodo della storia repubblicana, citando proprio l’inaccettabile omicidio di Sergio Ramelli e gli altrettanto inaccettabili omicidi dei giovani Fausto e Iaio. “Mi inchino davanti alla loro memoria”, dissi quel giorno nell’aula del Senato e lo ribadisco oggi”.  Dopo la scopertura della targa, l'intervento del sottosegretario al Ministero dell’Economia Lucia Albano. “E’ una mattina con la quale andiamo nella giusta direzione –  ha rimarcato Albano – e ringrazio il Comune per aver voluto ricordare Sergio e soprattutto sono lieta che ciò avvenga in una via vicina alle scuole. La storia di Ramelli nasce proprio sui banchi di scuola, banchi che 40 anni fa vivevano momenti di intolleranza, di agitazione politica e a volte anche di violenza.  Ramelli era un ragazzo di periferia, un ragazzo che frequentava la parrocchia ma a scuola scrisse un tema che a qualcuno non fu gradito. Mi auguro e auguro a tutti di poter guardare all’educazione e alla crescita come la possibilità per i nostri giovani di vivere in una realtà pacificata e condivisa”. A prendere la parola la senatrice Elena Leonardi. “Oggi è una ricorrenza per l’area politica a cui appartengo molto forte e molto sentita. Il tributo che diamo a Ramelli era qualcosa che fino a qualche anno fa non era per nulla scontato. Vogliamo superare quella fase e rendere omaggio ai giovani che sono morti da ambo le parti e avviare un percorso di memoria comune e di reale superamento di quelle conflittualità”.  Il consigliere regionale Pierpaolo Borroni. “Sergio Ramelli rappresenta una vittima dell’odio politico. E il primo momento di riconoscimento vero di quelle vittime fu l’uscita del libro “Cuori Neri” di Luca Telese, un giornalista di sinistra che raccontò la tragedia degli anni Settanta e Ottanta sia di destra che di sinistra. Oggi  a Civitanova abbiamo per la prima volta una Commissione Toponomastica che vota all’unanimità una via a Sergio Ramelli e Anna Frank, un riconoscimento reciproco delle proprie idee e posizioni politiche che devono rientrare all'interno di un quadro di concordia nazionale che deve essere condivisa. Il ricordo non può non andare a 20 anni fa quando intitolammo questa via qui vicino a Giorgio Almirante e, per non riconoscimento reciproco, questa fu rinominata. Queste cose non devono accadere più. Serve una concordia che guardi alla storia in maniera unitaria, perché siamo una nazione, una patria con una storia. Quindi un gran bel segnale che parte da Civitanova e deve proseguire”. Tutta la Commissione Toponomastica al completo ha poi deposto un mazzo di fiori sotto la targa. “ Vi ringrazio - ha detto il Presidente Giorgio J. Pollastrelli - per la maturità con la quale state portando avanti questo lavoro di riordino delle vie di Civitanova”.   Subito dopo l’intervento del consigliere comunale Pierpaolo Turchi: “La storia di Ramelli è la storia di tanti giovani e ancor più di un’intera generazione di ragazzi degli anni ‘70 che credevano nelle proprie idee e venivano derisi, sbeffeggiati e uccisi. E' la storia di una mamma, Anita Pozzoli vedova Ramelli che ha affrontato il dolore con dignità, invocando sin dal principio giustizia e non vendetta.  Oggi, dopo quasi 50 anni, Sergio Ramelli rappresenta i più alti valori che qualunque giovane militante appassionato alla politica dovrebbe prendere ad esempio. La nostra volontà di volergli attribuire una via pubblica è una battaglia per la libertà di tutti e per non dimenticare mai l'estremo sacrificio di Sergio in nome della libertà di pensiero. Che questa via sia memoria di tutti i morti di un periodo oscuro della nostra storia e come monito alle generazioni future affinché simili fatti non accadano più. Parlare è un atto di libertà; la parola è per se stessa libertà, indipendentemente dal colore politico”.    

29/04/2023 18:25
Macerata, crolla una porzione di tetto: edificio transennato, vigili del fuoco al lavoro (FOTO e VIDEO)

Macerata, crolla una porzione di tetto: edificio transennato, vigili del fuoco al lavoro (FOTO e VIDEO)

Una parte del tetto viene giù. I vigili del fuoco sono intervenuti nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16:30, in via Galasso da Carpi, a Macerata, per il crollo di una porzione di copertura del tetto di un edificio a due piani, abitato. A dare l'allarme è stato proprio uno degli inquilini, spaventato dal boato avvertito al momento del cedimento.  Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata, con due squadre. La zona e la strada di accesso all'unità immobiliare sono state transennate e gli otto residenti momentaneamente evacuati in attesa del completamento del sopralluogo. Sono ancora in corso gli interventi necessari per la salvaguardia della pubblica incolumità e per la messa in sicurezza dello stabile, anche attraverso la rimozione delle parti cadute nel solaio sottotetto. 

29/04/2023 17:30
"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

"Il comune di Tolentino ha rischiato commissariamento": scintille sul conto consuntivo 2022

Scintille a Tolentino tra maggioranza e minoranza di centro-destra in occasione della seduta del Consiglio comunale del 27 aprile in cui è stato illustrato il conto consuntivo 2022. "Siamo stati costretti a ricordare quanto la gestione della precedente amministrazione abbia reso difficoltosa la nostra azione amministrativa - sottolinea il sindaco Mauro Sclavi in una nota -, la situazione del bilancio comunale era a dir poco disastrosa al nostro arrivo, abbiamo rischiato di non poter proseguire il nostro lavoro a causa di un buco di circa 5 milioni di euro, questo è lo stato dell’arte nella nostra città".  "Siamo orgogliosi di quanto in soli 10 mesi siamo riusciti a fare - puntualizza il primo cittadino -, ma non per noi o per il nostro ego, bensì per la collettività, non ci siamo mai fermati nel cercare con idee, progetti e con i nostri valori di rilanciare il comune e la nostra meravigliosa città, contrariamente alla confusione che vediamo nell'opposizione pezzanesiana che una volta ci dice che stiamo solo portando avanti il loro lavoro e un’altra volta che lavoriamo facendo dispetti". "Subiamo ogni tipo di polemica, giustificata sull'esigenza di sopravvivere "politicamente" agli occhi dei cittadini, ma senza alcun costrutto, solo per il gusto di dimostrare ancora una volta risentimento e rancore, ma non tanto verso di noi ma verso i cittadini, favorendo, inoltre, ogni tipo di divisione possibile, nonostante i nostri continui tentativi di mandare messaggi distensivi e di pacificazione politica", conclude Sclavi. "Stiamo attuando una operazione di razionalizzazione della spesa pubblica eliminando le spese non necessarie come ad esempio la chiusura della mostra in via Parisani e non mettendo le mani nelle tasche dei cittadini - interviene la vicesindaco Alessia Pupo -. Non stiamo spegnendo la città come qualcuno sostiene e non ci precludiamo nuove progettualità, anzi abbiamo già intercettato fondi del Pnrr come per il museo archeologico, presentato un progetto Cer che parte dagli impianti sportivi, presentato una stagione teatrale con numeri da record".  "Stiamo cercando di valorizzare i nostri giovani come con l'associazione Zagreus - aggiunge Pupo -, poniamo attenzione al centro storico ad esempio per le finiture esterne, stiamo lavorando sul Ppas e per completare la variante al Prg riproponendo le aree precedentemente stralciate per il parco dello sport e ottenuto finanziamenti da parte dell'Usr per ristrutturare la Biblioteca Filelfica e Palazzo Sangallo". "Ad oggi l’amministrazione non riesce ad uscire dalla fase emergenziale per le situazioni sospese che abbiamo ereditato, mentre gli altri paesi stanno già dedicando tempo, energie e risorse alla ricostruzione noi dobbiamo risolvere questioni annose come l'area container. Dobbiamo impegnare ingenti risorse di bilancio per mantenere aperta una struttura a causa dei rimanenti ospiti che sono stati fatti entrare senza accertamenti e che pur avendo redditi si rifiutano di pagare le spese correnti che invece sono a carico dei cittadini di Tolentino - evidenzia l'assessore Flavia Giombetti -. Abbiamo portato a casa quasi 5 milioni di euro tra iva e rendicontazioni che la Protezione Civile non aveva riconosciuto, senza quei soldi rischiavamo di dover consegnare le chiavi dell’ente in mano ad un commissario, questa è la realtà dei fatti".  Di tutt'altro avviso è Silvia Luconi, capogruppo di 'Tolentino nel Cuore', che replica in una nota: "Dalla maggioranza parlano di un buco di bilancio di 5 milioni provocato dai containers cercando così una scusa per giustificare determinate scelte e soprattutto tante altre 'non scelte' non rendendosi minimamente conto della gravità delle affermazioni addotte. Fingono di dimenticare che sono loro che hanno sollevato l'avvocato Cofanelli dall'incarico, il quale, dei 5 milioni, ne aveva recuperati circa 3. Fingono di dimenticare (Giombetti) anche che la protezione civile aveva già detto sì ai 2 milioni dell'Iva degli appartamenti".  "Tutti che parlano del fatto che mancano i soldi, ma evidentemente non ne mancano abbastanza se il sindaco si può concedere il lusso di un ufficio di staff con due persone che paghiamo noi come collettività - aggiunge Luconi -. Non mancano abbastanza soldi evidentemente se il comune decide di smantellare l’ufficio tributi affidandolo ad una cooperativa, la stessa alla quale noi facevamo fare solo gli accertamenti e la tassa sulle affissioni. Oggi la stessa gestisce il settore più importante per l’ente e il personale interno qualificato e formato è stato purtroppo spostato".  "La maggioranza si risente quando chiediamo alla stessa di indicare quale rotta ha intenzione di prendere, ma è una domanda obbligata perché tutti i lavori che oggi si vedono in città sono lavori pensati prima, inseriti in documenti ufficiali dopo e finanziati da noi. Nessuna opera distintiva del loro mandato, se non due punti turistici informativi, due pro loco, edifici dove il Sindaco si accorge che ci piove solo dopo aver terminato i lavori di messa in sicurezza (ex licei), chiusura di mostre. Il sindaco ha detto, 'elegantemente', che c’è un motivo se la città ha scelto lui e non me e che io non avrei capito il motivo della sconfitta. Ma lui, ha capito perché ha vinto?" conclude Luconi.    

29/04/2023 17:00
Civitanova, grande ritorno per "La Corsa dei quartieri de Citanò": presentati gli 11 coordinatori di quartiere

Civitanova, grande ritorno per "La Corsa dei quartieri de Citanò": presentati gli 11 coordinatori di quartiere

Undici bandiere svettano su Palazzo Sforza. Sono i colori dei quartieri che domenica 28 maggio si sfideranno all’Ippodromo Mori per il grande ritorno, dopo 10 anni, della Corsa dei Quartieri de Citanò. “Riprendiamo una tradizione che si era interrotta - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la conferenza stampa - e che ha avuto sempre un grande successo e tanta partecipazione. Con questo ritorno vogliamo valorizzare l’Ippodromo ed il mondo dell’ippica, ma anche organizzare una festa condivisa e di sana competizione tra quartieri per sentirci sempre più comunità. Occasione di divertimento per grandi e piccoli, ma anche solidarietà attraverso la lotteria di beneficenza a sostegno della Croce Verde. Ringrazio gli sponsor privati ed il bel lavoro di squadra portato avanti dai consiglieri Pierpaolo Turchi e Paola Fontana, dagli assessori allo sport ed al Turismo e da tutti coloro che hanno lavorato per questo grande ritorno”.  “E’ importante per la città riportare in vita questa Corsa - ha detto il consigliere comunale Pierpaolo Turchi, promotore dell’iniziativa - ed è stato possibile perché abbiamo la fortuna di avere un Sindaco che ha creduto nel nostro progetto. E’ una Corsa legata allo sport ma anche al turismo, alla cultura e vuole, in primis, valorizzare l’ippica e l'Ippodromo Mori e farlo diventare un punto di riferimento per tutte le Marche. Sono orgoglioso di avere qui con noi, oggi, gli 11 coordinatori dei quartieri a cui spetta un compito importante: quello di diffondere il clima di festa e della sana competizione tra i civitanovesi”.  “Quando il consigliere Turchi ci ha presentato questo progetto - ha detto l’assessore allo sport Claudio Morresi - lo abbiamo subito sposato. I miei nonni abitavano a San Savino e quindi è un luogo che mi è rimasto nel cuore e merita una valorizzazione maggiore. Infatti stiamo valutando di poter organizzare qualche altro evento in questo posto meraviglioso”. “L’Ippodromo è incantevole - ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci - e tutto quello che crea turismo è per me importante. Che sia quindi l’inizio per migliorarsi sempre di più, anno dopo anno”.   La Gironacci ha presentato tutti i coordinatori: Paola Campitelli del quartiere Asola, Alessandro Gattafoni quartiere IV Marine, Giorgio Paolucci del quartiere Fontespina, Giuseppe Fiscarelli del quartiere San Gabriele, Fabio Capponi del quartiere San Marone, Pietro Pinesi del quartiere Centro, Massimo Pierini del quartiere Stadio, Giordano Panichelli del quartiere Santa Maria Apparente, Mosè Ambrosi del quartiere San Domenico, Angelo Masullo di Civitanova Alta, Nazzareno Mardolini del quartiere Risorgimento.  A ricordare l'importanza della Lotteria è stata la consigliera Paola Fontana, che si è impegnata molto in prima persona per l’organizzazione dell’evento. “Ci saranno tanti premi importanti - ha detto - il primo è una vacanza da 2 mila euro. Il costo del biglietto è di 2,50 e l’estrazione avverrà domenica 28 maggio alle ore 18. Sarà sicuramente una bella festa per tutti.  Ringrazio la Proloco di Civitanova Alta, la Protezione Civile, la Croce Verde, i dipendenti del comune e tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questo evento”. Plauso per l’iniziativa da Massimo Pierini. “Una Corsa importante per dare visibilità ad una struttura bistrattata negli ultimi anni”.           

29/04/2023 16:44
San Severino, a Cesolo sfilata dei mezzi agricoli per il primo maggio

San Severino, a Cesolo sfilata dei mezzi agricoli per il primo maggio

Lunedì primo maggio, come da tradizione, a Cesolo sarà celebrata la Festa del Lavoro con la sfilata dei trattori e una cerimonia promossa dall’associazione Pro Cesolo, in collaborazione con l'amministrazione comunale. Il programma prevede, alle ore 10:30, il ritrovo dei bezzi agricoli in località Bivio Colmone. Alle ore 11 verrà celebrata una Santa Messa con la deposizione di una corona d’alloro al monumento in ricordo dei caduti sul lavoronella nella piazzetta della chiesa di Santa Maria Assunta .  

29/04/2023 16:20
Macerata, nuovi fondi Pnrr per la promozione turistica: 2 milioni e mezzo per “MaMa Tourism Rebuild”

Macerata, nuovi fondi Pnrr per la promozione turistica: 2 milioni e mezzo per “MaMa Tourism Rebuild”

Il Comune di Macerata si è aggiudicato il finanziamento di due milioni e 500mila euro previsto dal Pnrr (macro-misura B “Rilancio economico sociale”, sub misura B2 “Turismo, cultura, sport e inclusione”, linea di intervento B2.2 destinata a interventi per le aree del terremoto del 2009 e del 2016) per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio. Il Comune – primo nella graduatoria regionale per il punteggio del progetto - ha partecipato al bando, in qualità di “Un altro importante finanziamento per Macerata e per tutta la provincia dato che “MaMa Tourism Rebuild” prevede un’area di intervento che ricade nei 44 comuni del cratere e lo sviluppo di un progetto sinergico che ha messo in campo varie professionalità e il nostro attaccamento al territorio – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento alla struttura commissariale per l’attenzione rivolta al rilancio di Macerata come fulcro di un intero territorio che, dopo il sisma, sta ripartendo e che deve fare leva, grazie alla spinta turistica, sulla propria identità e sulle proprie autenticità”. “Altra straordinaria vittoria della nostra amministrazione. Questo passaggio cruciale ci consente di rendere finalmente le terre maceratesi, anche attraverso MaMa, una destinazione turistica con una rete strutturata e innovativa di servizi analogici e digitali per i visitatori che scelgono la nostra bellissima terra – ha aggiunto l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Il partner selezionato, costituito da una rete di imprese qualificate nel settore dei servizi turistici di livello, ha presentato una proposta di qualità che parte dal concetto di comunità come punto di forza: sono proprio le persone che abitano i nostri borghi e i nostri centri storici i primi testimonial dell’esperienza unica, emozionante e irripetibile in cui ci si può immergere nel nostro territorio. Macerata assolve così al suo ruolo di Ente capofila, in grado di farsi interprete delle enormi potenzialità dei comuni della provincia, in particolare di quelli colpiti dal sisma, per rilanciare e promuovere il territorio con una prospettiva internazionale e con il fine precipuo di generare forti ricadute economiche, di immagine e di incoming turistico”. Il progetto che ha come obiettivo finale la costituzione di una DMS (destination management system) dell’intero territorio coinvolto prevede varie fasi. Dopo un’analisi preliminare del contesto, un monitoraggio dei flussi turistici e l’elaborazione di un modello di marketing, si procederà a mettere in campo un intervento di digitalizzazione grazie alla creazione di una piattaforma che possa ospitare circa 1400 strutture turistiche. Gli obiettivi sono aumentare lo sviluppo del tessuto locale produttivo e creativo del turismo digitale, migliorare la diffusione e la distribuzione del prodotto turistico locale sul mercato italiano e internazionale e garantire la massima visibilità dell’offerta turistica generata dal territorio. Tra le fasi di azione ci sono anche la progettazione e la realizzazione di contenuti editoriali e redazionali di comunità, il coinvolgimento degli stakeholder del territorio e la creazione di una associazione tematica locale tra comuni che sia aperta ai privati. Il progetto, infine, prevede anche l’organizzazione di un modello di comunicazione che promuova le ricchezze del territorio con contenuti narrativi e descrittivi originali che valorizzino il patrimonio materiale e immateriale. I comuni coinvolti nel progetto “MaMa Tourism Rebuild” sono Macerata (Capofila), Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Montecavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.

29/04/2023 16:05
Civitanova, Antonio Baldelli al focus sulla Transizione Ecologica: "Città molto viva. Fondi Pnrr per rilanciare le Marche"

Civitanova, Antonio Baldelli al focus sulla Transizione Ecologica: "Città molto viva. Fondi Pnrr per rilanciare le Marche"

“Civitanova è una città molto viva e ho visto, arrivando qui, molte opere pubbliche. Complimenti”. Ha esordito così, l’onorevole Antonio Baldelli, membro della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati ospite al terzo dei sette focus di “Civitanova verso la Transizione Ecologica”, voluto dall’assessore Roberta Belletti in collaborazione con l’associazione Marche a Rifiuti Zero.    “L'Unione Europea - ha detto Baldelli - ha declassato le Marche da regione ‘sviluppata’ a ‘in transizione’ a causa del mancato sviluppo infrastrutturale. Per porre rimedio e in un'ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, il PNRR prevede 8,58 miliardi di euro per un trasporto locale più sostenibile, che comprende il rinnovo del parco mezzi, le metropolitane e la mobilità ciclistica. Alle Marche sono assegnati 7 milioni di euro per treni e autobus, 27,5 milioni per la Ciclovia Adriatica, 510 milioni per il tratto ferroviario Orte-Falconara, oltre alle risorse ordinarie per il potenziamento della Linea Bologna-Bari e dell'Anello Ferroviario delle Marche, che deve diventare una vera e propria Metropolitana delle Marche”. Presenti, oltre al Presidente del Consiglio Comunale Fausto Troiani, assessori e consiglieri comunali, architetti, geometri, ingegneri, e studenti. “Voglio ringraziare tutti i presenti - ha detto l’assessore Belletti - in particolare gli studenti civitanovesi che mi stanno accompagnando in questo percorso. La loro presenza è per me molto importante perchè sono i cittadini del futuro. Civitanova sta lavorando molto sul fronte della Mobilità sostenibile. Sono iniziati i lavori del Ponte Ciclopedonale sul Fiume Chienti, siamo il comune, bandiera gialla, capofila del grande progetto della Ciclovia Adriatica. Stiamo lavorando al Biciplan. Abbiamo organizzato il primo Festival della mobilità sostenibile”.  E proprio domenica 30 aprile, come ha ricordato Fabio Vallarola, della Fiab Marche, ci sarà l’appuntamento con "Primavera in bici", il primo festival sulla Mobilità Sostenibile organizzato e voluto dall’assessore all’Urbanistica Belletti in collaborazione con la Fiab costa Macerata-Fermo, Marche BikeLife, Civitanova GreenLife e il Gruppo Sportivo Fontespina 2000. Prima partenza alle 10.30 al Club Vela di Civitanova Marche; seconda partenza da Corridonia alle 10.30 a San Claudio. Al termine, ritrovo dei partecipanti al santuario di Santa Maria Apparente. Vallarora ha anche illustrato il progetto della Bicitanopolitana.  Al tavolo dei relatori anche l’assessore al Turismo Manola Gironacci. “Nelle Marche - ha detto - cresce il numero di appassionati di mobilità dolce per riscoprire il territorio. Diversi i servizi già presenti come la figura dell'accompagnatore ciclo turistico e servizi geo referenziati” É stato l’archetto Ruben Baiocco ad illustrare il Biciplan Civitanova: “La bici è uno strumento di mitigazione climatica: se andiamo a scuola tutti i giorni in bici si risparmiano 250 kg di C02 a testa e si guadagna spazio pubblico sottratto a parcheggi auto. Ecco perché la mobilità ciclistica va progettata con la città e nel futuro magari si potrebbe fare con i ragazzi delle scuole”.  Stelvio Calafiore della Contram di Camerino ha ricordato come “l’azienda ha costruito la prima ciclo stazione; installato impianti fotovoltaici sui propri stabilimenti e acquisito di mezzi a metano liquido Gnl e bus elettrici".  Ernesto Cascioli ha sottolineato come “il fatturato elettrico è circa il 15% e crescerà ancora. Sono molto contento che una città come Civitanova, in cui è presente una nostra concessionaria, sia così attenta ad una tematica, non solo attuale ma soprattutto futura, che è quella della sostenibilità”. Durante il focus è stato distribuito un questionario sulla mobilità sostenibile, a breve disponibile anche sul sito del Comune.

29/04/2023 15:15
Morrovalle, Caterina Francinella in pensione: Cinzia Latini nuova comandante della polizia locale

Morrovalle, Caterina Francinella in pensione: Cinzia Latini nuova comandante della polizia locale

Cambio della guardia alla guida del comando di polizia locale di Morrovalle. Dopo 12 anni di servizio in città, la comandante Caterina Francinella va in pensione e al suo posto arriva da Civitanova Cinzia Latini.  Il sindaco Andrea Staffolani ha incontrato entrambe in Comune per celebrare questo storico passaggio di consegne. "Esprimo il mio ringraziamento al comandante Francinella per aver svolto in questi anni un incarico tanto importante quanto delicato con grande passione e professionalità e sempre al servizio dei cittadini – ha sottolineato Staffolani – sia in questo ultimo anno e mezzo da sindaco che in quelli precedenti come assessore non posso che rimarcare la proficua collaborazione instauratasi. L’auspicio è quello di proseguire sul solco tracciato in questi anni anche con la nuova comandante Latini, cui faccio il mio augurio di buon lavoro". Ultimi giorni di lavoro, quindi, per Francinella, che concluderà domani, 30 aprile, il suo percorso lavorativo. "Lascio questo ruolo con assoluta serenità e senza rimpianti, dopo aver lavorato davvero bene qui – ha evidenziato la comandante uscente – ho sentito tanto affetto in questi giorni sia dai colleghi che dagli amministratori e ne sono stata piacevolmente sorpresa. Credo di aver fatto il massimo per le mie capacità e possibilità, non ho alcun rammarico". La nuova comandante arriva da Civitanova, dove ha rivestito il ruolo di vicecommissario. Nel 2019 ha ricevuto anche un encomio da parte della Regione per essere prontamente intervenuta, insieme a un collega, per salvare un uomo in bici aggredito in strada da due malviventi. "Ringrazio l’amministrazione comunale di Morrovalle per la fiducia che mi ha dato con questo incarico e allo stesso tempo ringrazio il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che mi ha dato la possibilità di cogliere questa opportunità nonostante il corpo sia sotto organico - ha affermato Latini - spero di raggiungere gli obiettivi prefissati dall’amministrazione e ringrazio di cuore la comandante Francinella per l’aiuto che mi sta dando in questi giorni nel passaggio di consegne. Per me è un nuovo incarico, ho tanto da imparare ma sono a disposizione per iniziare a lavorare su alcune questioni delle quali abbiamo discusso con l’amministrazione".  

29/04/2023 14:56
Sarnano accoglie il Trofeo Scarfiotti: dalle ruote ricamate a quelle dipinte con il tricolore (FOTO)

Sarnano accoglie il Trofeo Scarfiotti: dalle ruote ricamate a quelle dipinte con il tricolore (FOTO)

Sarnano torna capitale dei motori con il Trofeo Scarfiotti nel weekend e la città non si fa trovare impreparata con addobbi ad hoc. Ruote con gli ormai celebri ricami all'uncinetto del gruppo 'Sarnano più Granny', colorate di tricolore o usate come singolare vaso ad accogliere dei fiori: è questa l'ultima originale idea partita dall'associazione commercianti e che ha colorato le vie del paese e gli ingressi dei negozi, in occasione della manifestazione automobilistica (qui i dettagli del programma).  L'ennesima dimostrazione della vivacità del borgo, sempre più meta di richiamo turistica. Peraltro, Silvia Capri, tra le ideatrici del gruppo 'Sarnano più Granny', composto da circa sessanta signore del paese (e non solo), già finite alla ribalta nazionale per i loro addobbi natalizi ha anticipato come - in occasione della prossima Infiorata - si stia lavorando a una grande opera con più di 2000 roselline fatte ad uncinetto. Di seguito una galleria fotografica degli addobbi attualmente presenti a Sarnano:   

29/04/2023 14:30
Camerino, seduta segreta del Consiglio. 'Ripartiamo' choc: "Pierdominici ci ha lanciato farmaco"

Camerino, seduta segreta del Consiglio. 'Ripartiamo' choc: "Pierdominici ci ha lanciato farmaco"

"Giovedì 27 aprile l'amministrazione comunale Lucarelli ha scritto una delle pagine più buie della storia politica della città. Il consiglio comunale era stato convocato per discutere, tra le varie mozioni, di quella presentata dal gruppo di minoranza "Ripartiamo" riguardante il comportamento del consigliere Pierdominici autore di un volgare commento dai contenuti velatamente sessisti e razzisti, pubblicato sui social con il quale irrideva le caratteristiche fisiche di due personaggi della vita sportiva e politica del nostro Paese (Paola Egonu ed Elly Schlein, ndr)". A dichiararlo, in una nota stampa, è il gruppo consiliare 'Camerino Ripartiamo', nel commentare quanto avvenuto in occasione dell'ultimo consiglio comunale.  "Con la mozione si era inteso chiedere ai componenti la maggioranza consiliare una presa di distanza netta e ferma da quel comportamento ritenuto gravemente lesivo dell’immagine della città che non rappresenta, né può rappresentare in alcun modo, il pensiero dei cittadini camerti - spiegano i consiglieri di minoranza -. Nel corso della seduta consiliare il sindaco Lucarelli insieme agli altri consiglieri della maggioranza hanno deciso che la discussione si svolgesse in "seduta segreta". I cittadini intervenuti, sono stati invitati a lasciare persino la sede comunale accompagnati dagli uomini della polizia municipale per l’occasione stranamente presenti in aula e ai consiglieri di minoranza l’invito a spegnere e depositare i telefoni cellulari". "Si è svolta così la discussione dell’argomento durante la quale né il sindaco né tantomeno gli altri componenti della maggioranza hanno osato prendere la parola per entrare nel merito della vicenda e dichiarare il loro pensiero a riguardo. Nemmeno quando, al termine della discussione, la minoranza è stata fatta oggetto da parte del Pierdominici, del lancio di un farmaco per il trattamento del 'prurito anale' con tanto di indicazioni verbali relative al suo utilizzo - denuncia il gruppo 'Ripartiamo' -. Un episodio squallido che potevamo anche risparmiare di raccontare alla Città, visti i problemi e le difficoltà che la comunità vive ormai da anni, ma che abbiamo ritenuto fosse giusto e necessario riferire in virtù di quella responsabilità che ci è stata attribuita con il mandato conferitoci". "L’accaduto, di per sé grottesco, evidenzia in tutta la sua gravità il tragico imbarazzo di un’amministrazione incapace di un confronto aperto su temi che incidono sulla cultura e l’educazione di una collettività e delle giovani generazioni. Un comportamento che ha posto in tutta la sua drammatica evidenza la debolezza di un sindaco e di una maggioranza che anziché avere il coraggio delle proprie azioni sceglie la via del silenzio e del segreto piuttosto che quella della trasparenza e della chiarezza", attaccano dalla minoranza.  "Ci si chiede con quale spirito si possa governare una Città complessa come la nostra quando non si ha il coraggio di affrontare le proprie responsabilità e rendere conto ai cittadini delle proprie azioni. Sarebbe stato molto più onorevole e rispettoso ammettere apertamente la condivisione di quelle posizioni piuttosto che dimostrarne la propria accondiscendenza con il silenzio e la seduta segreta - conclude il gruppo 'Camerino Ripartiamo' -. Qualcuno dirà che questa è la politica! Ci sia consentito dissentire da tale asserzione. Preferiamo far parte di quella minoranza, magari ingenua e sognatrice, che crede ancora nei valori della correttezza e della trasparenza nei comportamenti e nella politica come servizio al cittadino".  

29/04/2023 13:19
Tiro con l'arco, gli Arcieri del Medio Chienti vincono il bronzo al campionato italiano a squadre

Tiro con l'arco, gli Arcieri del Medio Chienti vincono il bronzo al campionato italiano a squadre

Presso il borgo di Montechiarugolo, in provincia di Parma, si è concluso il XXI Campionato Italiano a Squadre di Società, manifestazione organizzata dalla società Ypsilon Arco Club col supporto del Comitato Regionale Fitarco Emilia Romagna e con il patrocinio del Comune di Montechiarugolo. Tra le 32 squadre in gara, 16 maschili e 16 femminili, era presente la squadra maschile degli Arcieri del Medio Chienti che conquista una bellissima medaglia di bronzo. È per  il secondo anno consecutivo che la squadra di Belforte del Chienti sale sul terzo gradino del podio. La Asd Arcieri del Medio Chienti si è sempre qualificata per questa manifestazione a squadre dalla sua istituzione nel 2001, spesso sia con la squadra maschile che con quella femminile. La società detiene anche il record di vittorie in Italia con ben 4 medaglie d’oro conquistate dalla squadra maschile negli anni 2007, 2009, 2011 e 2019 e una per la femminile nell’anno 2012. Quest'anno questa medaglia ha un significato speciale e la dedica degli atleti nasce spontanea per il compianto e amatissimo presidente e segretario dell’associazione Priamo Palmieri, scomparso prematuramente a febbraio di questo anno. La società Belfortese sta organizzando per il 7 maggio il "Primo Memorial Priamo Palmieri", gara tiro di campagna valevole per il Campionato Regionale Marche 2023. 

29/04/2023 12:30
Macerata, installate alla Cattedrale di San Giovanni le statue arrivate dalla Cina: rappresentato padre Matteo Ricci

Macerata, installate alla Cattedrale di San Giovanni le statue arrivate dalla Cina: rappresentato padre Matteo Ricci

È terminata ieri, alle ore 18:30, l'installazione delle due statue di padre Matteo Ricci e di Paolo Xu sulla facciata della Cattedrale di San Giovanni, provenienti dalla Cina. Con questa attività giunge finalmente a compimento la fabbrica di San Giovanni, avviata il 12 marzo 1600 dal cardinale Ottavio Bandini. Il vescovo Nazzareno Marconi conferma i suoi sentimenti di stima e di gratitudine per quanti a vario titolo e livello hanno collaborato al buon esito dell’opera: gli uffici di Curia, i professionisti della direzione lavori Michele Schiavoni, Henry Gullini e Aldo Tuzio; le imprese del Rti Edil 93 Srl - Eures Arte Srl - Eredi Paci Gerardo Srl; lo studio tecnico 4D Service. In particolare la Diocesi ringrazia la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, e la città di Macerata con i loro settori, servizi e uffici di competenza. "Ancora una volta - ha dichiarato il vescovo - si è dimostrato vincente il lavoro di squadra. È stata importante la reale collaborazione di tutti così come la qualificata competenza di ciascuno. Grazie a tutti".

29/04/2023 12:10
San Severino, piazzetta dell'Africano a Castello al Monte: l'intitolazione in onore della famiglia Severini

San Severino, piazzetta dell'Africano a Castello al Monte: l'intitolazione in onore della famiglia Severini

Lunedì primo maggio la città di San Severino Marche intitolerà lo spazio tra via della Valle e via San Francesco, così come conosciuto da sempre dai settempedani, "Piazzetta dell’Africano" in memoria di chi, tre generazioni fa, avviò un'attività di accoglienza a Castello al Monte.  La cerimonia avrà luogo alle ore 17. Nel lontano 1932 la famiglia Severini prese in gestione quella che era l’osteria Biondi, già attiva dai primi anni del secolo scorso. L’impresa, partita dalla signora Odilla Striglio Marini e dal marito Enrico Severini, nel 1949 passò alle figlie Elena, Irma, Giovanna ed Onelia e al marito stesso, detto l’Africano, e il cui nomignolo stava ad indicare un negozio di tipicità alimentari, aperto nel 1952, e così da sempre identificato.  Nel corso degli anni l’attività originaria si è poi ampliata con la trasformazione della vecchia osteria in ristorante e, nel 1986, nella trasformazione dell’esercizio di affittacamere in albergo, l’attuale hotel Due Torri. Oggi, giunta alla terza generazione, la famiglia Severini ha superato il giro di boa dei 90 anni di attività nella stessa struttura censita tra i locali storici delle Marche con legge regionale 5 del 2011. Un luogo dove ogni giorno la tradizione, soprattutto a tavola, si rinnova al pari di quella per l’accoglienza per esplodere addirittura in alcune particolari occasioni quali, ad esempio, il mercoledì delle ceneri quando vengono preparate le famose broccolette. Con esse un tempo si dava avvio alla quaresima.  

29/04/2023 11:57
Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

Intervalliva San Severino-Tolentino, il sindaco: "I finanziamenti per l'opera tutti reintegrati"

"I finanziamenti per il collegamento San Severino Marche-Tolentino e, quindi, al raccordo con la superstrada e la Quadrilatero sono stati tutti reintegrati". Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha risposto così in aula, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale, ad un'interrogazione presentata dal gruppo consiliare San Severino Futura, primo firmatario il consigliere capogruppo Francesco Borioni, sull'intervalliva San Severino Marche - Tolentino. Rispondendo all’interrogazione il sindaco ha spiegato ancora: "Ad oggi ritengo che gli atti del Cipess, il comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile, non siano molto chiari, soprattutto nella loro successione temporale, ma abbiamo avuto rassicurazione sia dai vertici della Regione, nelle persone del suo presidente e dell’assessore competente, nonché attraverso la nota stampa congiunta dei consiglieri regionali Borroni e Livi, sia dai vertici della Quadrilatero, che nessuna somma è stata sottratta al progetto dell’intervalliva Tolentino – San Severino Marche a favore di altre opere". "Come già rappresentato rimango perplessa su come si siano svolti i fatti e penso che siano altri a doversi giustificare per la vicenda - ha proseguito il sindaco, aggiugendo subito dopo in risposta alla medesima interrogazione -. I vertici della Regione e quelli di Quadrilatero mi hanno garantito che il finanziamento attualmente disponibile è di 98,32 milioni di euro e che il temporaneo definanziamento di 14,7 milioni di euro, precedentemente operato a favore dell’intervalliva di Macerata, è stato riassegnato all’intervalliva Tolentino-San Severino Marche con delibera Cipess 44/2022. "Anche il successivo definanziamento di 26,21 milioni di euro, operato a favore dell’intervalliva di Macerata, e di 10,55 milioni operato a favore dell’innesto tra la strada statale 77 e la strada statale 16 a Civitanova Marche, ha trovato copertura con la delibera Cipess n. 43/2022. Pertanto, il complessivo finanziamento dell’opera è rientrato nella disponibilità dell’intervalliva Tolentino-San Severino Marche. L'ulteriore fabbisogno per il completamento dell’opera, ad oggi stimato in 92 milioni di euro, sarà reperito dalla società Quadrilatero nell’ambito del Contratto di programma Anas. Si prevede l’appaltabilità dell’intervento nel 2024" ha concluso Piermattei.   

29/04/2023 11:30
Civitanova, arriva la pioggia: niente concerto del primo maggio con Adriano Pappalardo e Ivana Spagna

Civitanova, arriva la pioggia: niente concerto del primo maggio con Adriano Pappalardo e Ivana Spagna

Viste le condizioni meteo, che confermano per lunedì una situazione a forte rischio pioggia, è stato rinviato a data da destinarsi lo spettacolo Civita Star ’80. Il concerto era in programma in piazza XX Settembre nel pomeriggio, con ospiti speciali Adriano Pappalardo e Ivana Spagna. Rinviati anche i giochi e gli spettacoli previsti dalla mattina al Lido Cluana. Verrà successivamente comunicata la data di recupero dello spettacolo. 

29/04/2023 11:05
Civitanova, 21enne ai domiciliari: in casa aveva 200 grammi di droga e oltre 3mila euro in contanti

Civitanova, 21enne ai domiciliari: in casa aveva 200 grammi di droga e oltre 3mila euro in contanti

Operazione della compagnia di Civitanova Marche della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti: un giovane italiano di 21 anni è stato sottoposto alla misura pre-cautelare degli arresti domiciliari. Il ragazzo, durante un servizio di controllo messo in atto dai finanzieri, è stato insistentemente segnalato dal cane antidroga "Edir". Le Fiamme Gialle, a seguito di due perquisizioni domiciliari svolte presso le abitazioni dei genitori del soggetto, hanno complessivamente sottoposto a sequestro 176,20 grammi di hashish, 14,60 grammi di marijuana, una fiala di olio di hashish, tre biscotti contenenti estratti di marijuana e un totale di 3.430 euro in denaro contante, ritenuti proventi del reato di spaccio. Il giovane, 21enne, denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio, su disposizione del P.M. di turno della stessa Procura, è stato posto agli arresti domiciliari.  

29/04/2023 10:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.