di Picchio News

Macerata, in Corso Cairoli arriva il mercatino di Natale: cambia anche la viabilità

Macerata, in Corso Cairoli arriva il mercatino di Natale: cambia anche la viabilità

Domenica 17 dicembre, in corso Cairoli a Macerata, torna l'appuntamento con il Mercatino di Natale. Per l'occasione, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in una delle arterie principali del capoluogo.  L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 20, in corso Cairoli ambo i lati (tratto compreso tra via Beniamino Gigli e Piazza Nazario Sauro e piazza Nazario Sauro, lato istituto bancario), su tutta l’area; il divieto di transito dalle 8 alle 20 (fino al termine della manifestazione), in via Moje e via della Nana (i veicoli dei residenti di via Moje, via della Nana, via Pannelli potranno accedere sulla stessa da via Bastianelli in deroga all’area pedonale), in corso Cairoli (eccetto veicoli di soccorso, polizia, veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa, quest’ultimi fino alle 10:30), in via Pancalducci (nel tratto compreso tra la rotatoria con via Braccialarghe fino a via Severini, eccetto autorizzati), in via San Francesco e in via Mattei.  Prevista, inoltre, la direzione obbligatoria dritto in via Pancalducci a scendere in prossimità dell’intersezione con via Severini eccetto residenti, “quartiere Severini”; la direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini e la direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Maffeo Pantaleoni e Piazza Nazario Sauro valido per i veicoli provenienti da via M. Pantaleoni che saranno convogliati verso viale D. Pantaleoni (delimitazione di corsia con coni segnaletici e relativo preavviso).   Il servizio di trasporto pubblico locale (Apm) e quello extraurbano saranno sospesi nelle zone interessate dalla manifestazione e verranno rimodulati secondo quanto comunicato dalle rispettive società di trasporti.

14/12/2023 10:10
Cavalla si accascia nel suo box e non riesce a rialzarsi: ci pensano i vigili del fuoco ad aiutarla

Cavalla si accascia nel suo box e non riesce a rialzarsi: ci pensano i vigili del fuoco ad aiutarla

Si sa, i vigili del fuoco sono sempre pronti a soccorrere non solo gli uomini, ma anche gli animali. Ed è questo il caso verificatosi poco prima delle 19 di ieri, quando gli uomini della squadra di Osimo sono stati chiamati a intervenire a Castelfidardo. Una cavalla si era accasciata a terra nel suo box e non riusciva più a rialzarsi.  I vigili del fuoco, valutata la situazione, hanno quindi optato per la soluzione che potesse aiutare il più possibile l'animale, disponendo un'imbracatura con delle fasce in tessuto e provvedendo a sollevarla con l'uso di un paranco. La cavalla una volta sulle proprie zampe pian piano è riuscita a sorreggersi da sola.

14/12/2023 09:50
Storia della Crittografia e l'evolvere della sicurezza informatica nel tempo

Storia della Crittografia e l'evolvere della sicurezza informatica nel tempo

  La storia della crittografia è intrisa di segreti, intelligenza, e una costante lotta tra chi cerca di proteggere le informazioni e coloro che cercano di violarle. Nel corso dei secoli, la crittografia ha subito un'evoluzione straordinaria, influenzando profondamente la sicurezza delle comunicazioni e la protezione dei dati. Esaminiamo, quindi, da vicino questa storia affascinante, passando dall'antichità ai giorni nostri. Le antiche origini della Crittografia Le origini della crittografia risalgono a tempi antichissimi: uno degli esempi più noti è il "Cifrario di Cesare," utilizzato dal famoso condottiero romano Giulio Cesare. In questo semplice cifrario a sostituzione, ogni lettera del testo originale viene sostituita da un'altra con uno spostamento fisso: questo approccio forniva una forma rudimentale di sicurezza, ma era facilmente decifrabile. Nel corso dei secoli, la crittografia ha continuato a evolversi: tuttavia, fino al Rinascimento, gran parte delle tecniche erano basate su principi simili, come la trasposizione e la sostituzione, e spesso erano vulnerabili a chi avesse una conoscenza sufficiente. Rivoluzione nel XVII secolo: Cifrario di Vigenère Il XVII secolo ha visto l'introduzione di un'innovazione significativa: il cifrario di Vigenère. Creato da Blaise de Vigenère nel 1586, da cui prende il nome, questo sistema utilizzava una chiave di lunghezza variabile per cifrare il testo, rendendo più difficile la decifrazione. Nonostante ciò, con l'avanzare della crittanalisi, anche le debolezze di questo metodo furono scoperte nel corso del tempo. La Seconda Guerra Mondiale, Alan Turing ed Enigma La Seconda Guerra Mondiale ha assistito a uno dei capitoli più affascinanti della storia della crittografia con la macchina Enigma. Utilizzata dalle forze armate tedesche, questa macchina cifrava i messaggi in modi estremamente complessi. Tuttavia, la squadra di crittoanalisti britannici, guidata da Alan Turing alla Bletchley Park, è riuscita a decifrare i messaggi di Enigma, contribuendo significativamente agli sforzi alleati. La rivoluzione dell'informatica e gli algoritmi moderni Con l'avvento dell'informatica, la crittografia ha conosciuto una rivoluzione: nel 1970, l'invenzione dell'algoritmo RSA (Rivest-Shamir-Adleman) ha aperto nuove frontiere nella crittografia asimmetrica. Questo sistema utilizza una coppia di chiavi: una pubblica per cifrare e una privata per decifrare, fornendo un metodo robusto per garantire la sicurezza delle comunicazioni online. Con la crescita esponenziale delle comunicazioni digitali e la nascita di Internet, la sicurezza delle informazioni è diventata una priorità cruciale: la crittografia ha svolto un ruolo fondamentale nel garantire la riservatezza e l'integrità delle informazioni scambiate online. Tuttavia, nonostante l'avanzamento della crittografia, la storia moderna è segnata da numerosi attacchi informatici. Dal celebre caso del "Heartbleed" nel 2014, che ha compromesso la sicurezza di numerose pagine web, ai più recenti attacchi ransomware che hanno colpito grandi organizzazioni, la necessità di rafforzare le misure di sicurezza è diventata sempre più evidente. L’evoluzione delle misure di sicurezza L'evoluzione delle minacce informatiche ha portato a un costante miglioramento delle misure di sicurezza. Le reti aziendali e i siti web utilizzano ora protocolli di crittografia avanzati come il Transport Layer Security (TLS) per proteggere le comunicazioni. Le chiavi di crittografia sono diventate sempre più lunghe e complesse, rendendo estremamente difficile la loro decifrazione mediante attacchi di forza bruta. La diffusione della crittografia end-to-end ha portato a una maggiore sicurezza nelle comunicazioni personali, garantendo che solo il mittente e il destinatario possano accedere ai contenuti dei messaggi: applicazioni di messaggistica istantanea come WhatsApp, Signal e Telegram sfruttano questa tecnologia per proteggere la privacy degli utenti. Come riporta l’articolo di ExpressVPN sul tema della crittografia, il futuro è guidato da una costante corsa tra innovazioni e sfide: tecnologie emergenti come la crittografia quantistica stanno promettendo livelli di sicurezza ancora più elevati, rendendo obsolete molte delle attuali tecniche di decifrazione. Tuttavia, la crescente interconnessione digitale presenta anche nuove sfide: l'Internet delle cose (IoT) e la necessità di proteggere enormi quantità di dati in tempo reale richiedono soluzioni di crittografia sempre più sofisticate. In sintesi, la storia della crittografia è un viaggio attraverso secoli di innovazione e sfide: dall'antichità alla rivoluzione informatica e oltre, la crittografia ha svolto un ruolo cruciale nella protezione delle informazioni. Tuttavia, la crescita delle minacce informatiche ha reso necessario un costante adattamento delle misure di sicurezza. Il futuro della crittografia si preannuncia entusiasmante, con nuove tecnologie che promettono di spingere i confini della sicurezza informatica ancora più lontano: in un mondo sempre più interconnesso, la crittografia rimane una difesa essenziale contro le minacce digitali, garantendo che le informazioni sensibili siano al sicuro e accessibili solo a coloro che ne hanno il diritto.    

14/12/2023 07:00
Montefano, scontro tra due auto lungo la provinciale: cinque feriti in ospedale

Montefano, scontro tra due auto lungo la provinciale: cinque feriti in ospedale

Scontro tra due auto: cinque feriti in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto poco prima delle 20:30 di oggi lungo la strada provinciale 361, nel comune di Montefano. Ancora da ricostruire le cause del sinistro, l'asfalto reso scivoloso dalla pioggia che cadeva battente in quei minuti potrebbe aver influito.  Nell'impatto sono rimaste ferite cinque persone, per il cui soccorso è stato necessario l'arrivo sul posto di cinque ambulanze. I pazienti sono stati condotti ai pronto soccorso dell'ospedale di Macerata e Civitanova Marche: quattro in codice giallo e uno in codice verde.  Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del luogo dell’incidente e delle autovetture. Il tratto in cui si è verificato il sinistro è stato interdetto alla circolazione il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso. 

13/12/2023 23:00
Recanatese, risoluzione consensuale con Senigagliesi: va alla Sambenedettese

Recanatese, risoluzione consensuale con Senigagliesi: va alla Sambenedettese

Risoluzione consensuale tra la Recanatese e Luca Senigagliesi. La società giallorossa aveva accolto il ragazzo nel 2016, proveniente dal Tolentino dove aveva disputato un ottimo campionato di Eccellenza. Subito l’esordio in serie D e otto stagioni con la maglia della Recanatese, includendo anche quella in corso, con quasi 200 presenze all’attivo ed il primo gol segnato in serie C dopo la promozione, sul campo della Carrarese. "Recanati e la Recanatese rimarranno nel mio cuore - dice Senigagliesi -, sono arrivato da under, mi hanno fatto crescere fino ad arrivare al professionismo. Ringrazio la società, i tecnici, i compagni di squadra ed i tifosi. Dispiace lasciare un ambiente che è come casa mia, ma è arrivato il momento di affrontare nuove sfide, di avere stimoli diversi, di provare a fare bene altrove. Cerco una crescita ulteriore e la possibilità di restare nelle Marche, in un club blasonato e ambizioso come la Samb, è stato decisivo. Auguro alla mia Recanatese le migliori fortune e sono prontissimo per la Samb".  "Salutiamo Luca come si saluta un figlio, al quale abbiamo dato tanto e dal quale abbiamo ricevuto altrettanto - spiega il direttore tecnico Jose’ Cianni -. Ci siamo sempre parlati con franchezza, anche quando erano arrivate altre richieste. Sono convinto che Luca farà bene". 

13/12/2023 20:00
Cus Macerata, 6 medaglie grazie ai judoka: Lorenzo Stacchiotti è d'oro

Cus Macerata, 6 medaglie grazie ai judoka: Lorenzo Stacchiotti è d'oro

Un primo posto, un secondo e quattro piazzamenti sul gradino più basso del podio. La sezione judo del Cus Macerata ha raccolto parecchie soddisfazioni nella due giorni andata in scena ad Ancona. Al PalaPrometeo si è iniziato con la 2° edizione del trofeo "Città di Camerano", gara federale nazionale che ha visto gareggiare nella categoria esordienti B - 70kg Angelica Picciola. Nonostante il massimo impegno non è andata oltre un terzo posto che è sì un gran risultato, ma forse un po' stretto per le sue aspettative.  Poi spazio alla manifestazione giovanile, il primo Trofeo Memorial "Angelo Montanari". Qui il Cus ha festeggiato grazie a Lorenzo Stacchiotti che è salito sul gradino più alto nella categoria 'Fanciulli'. Un argento è arrivato inoltre da Rodrigo Palma nella categoria Bambini. Infine tre bronzi sono stati assegnati a Gregorio Barucca e Margherita Picciola nella categoria Fanciulli e Matilde Maria Mercuri in quella Ragazzi. Il maestro Laura Moretti è giustamente esigente e vuole il top, ma queste 6 medaglie sono senz’altro motivo di notevole soddisfazione. Tra l'altro ad Ancona è stato convocato come presidente di giuria federale l'altro insegnante tecnico del Cus, Stefano Martin. Dopo gli allenamenti e le gare, è tempo di divertirsi. E scambiarsi gli auguri. Giovedì alle 19:30 nella palestra di via Valerio l'attesa festa di Natale.   

13/12/2023 19:13
"Colleghi consiglieri, adottate un cane per Natale": l'appello di Andrea Blarasin

"Colleghi consiglieri, adottate un cane per Natale": l'appello di Andrea Blarasin

"Un cane aiuta a vivere meglio, aiuta ancora di più adottarne uno di quelli che nel canile sono in attesa di uno sguardo d’intesa con un essere umano". Andrea Blarasin, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, lancia un messaggio solidale prenatalizio a tutti ed in particolare ai colleghi consiglieri. Blarasin aveva già visitato il canile di Macerata con l'assessore Laviano per donare coperte e programmare aiuti futuri e ora torna con la consigliera di Fdi Lorella Benedetti ed in rappresentanza del partito per lanciare una campagna di adozione a favore degli ospiti della struttura comunale di contrada Acquesalate. Se il buongiorno proverbialmente si vede dal mattino, Blarasin parte con Alba, una cagnolina di due anni ospite del canile: il consigliere comunale se ne prenderà cura, nel senso che si occuperà di cercare per lei una famiglia. Un gesto e un appello: la richiesta ai consiglieri comunali di fare altrettanto, prendere in adozione un cane o impegnarsi a trovar loro una famiglia. Ci sono oltre ad Alba, anche Orazio, Brash, la "banda bassotti" Teddy, Mariangela, Luotto e Speedy, ma anche Pongo, Peter, Raissa e Valentino e tanti altri. "Abbiamo il dovere - dice Andrea Blarasin - di essere voci per coloro che non possono parlare. L'adozione, anche a distanza, è un modo tangibile per dimostrare la nostra sensibilità e dare un aiuto concreto a questi animali in difficoltà. Un gesto di affetto verso il cane ma anche la sicurezza che si rende felice la famiglia di destinazione. Mi rivolgo in particolare ai colleghi consiglieri comunali perché insieme potremo dare un duplice messaggio positivo, in particolare in occasione del Natale: il primo è appunto l’adozione del cane e l'altro sensibilizzare la comunità sull'importanza di prendersi cura degli animali bisognosi e di creare una rete di sostegno per garantire loro un futuro migliore".  

13/12/2023 18:35
Il Rettore Unicam Graziano Leoni accoglie in Ateneo la Prefetta di Macerata Isabella Fusiello

Il Rettore Unicam Graziano Leoni accoglie in Ateneo la Prefetta di Macerata Isabella Fusiello

Il rettore dell'Università di Camerino Graziano Leoni ha ricevuto nel pomeriggio di oggi in rettorato la prefetta di Macerata Isabella Fusiello. Un incontro cordiale nel corso del quale il rettore, dopo aver dato il benvenuto alla dottoressa Fusiello nella provincia di Macerata e in Ateneo, ha illustrato le principali peculiarità dell'Università di Camerino, nonché nuove progettualità ed iniziative che si potrebbero realizzare in collaborazione, per poi accompagnarla a visitare due eccellenze dell'Ateneo, il centro di ricerca ChIP ed il laboratorio integrato sui nuovi materiali Marlic. Il rettore e la prefetta si sono soffermati anche di fronte al palazzo ducale, simbolo della storia dell'Ateneo, reso inagibile dagli eventi sismici del 2016. Nel ringraziare per l'accoglienza, la prefetta si è dimostrata molto interessata alle iniziative e alle attività promosse dall'Ateneo.        

13/12/2023 18:00
Poltrona Frau, nuovo stabilimento a Montegranaro. Conceria del Chienti: investimenti per 15 milioni

Poltrona Frau, nuovo stabilimento a Montegranaro. Conceria del Chienti: investimenti per 15 milioni

Una nuova unità produttiva, rivolta, in particolare, alla produzione di componenti e sistemi in pelle e tessuto per il segmento delle auto di lusso e aerei. È quanto verrà realizzato, da Poltrona Frau, a Montegranaro, con il cofinanziamento della Regione Marche previsto dal bando "Investimenti produttivi" (legge regionale 4/2022). Il progetto presentato da Poltrona Frau ha un costo complessivo di 2,7 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione con un contributo di 934 mila euro. Prevede la realizzazione dell’unità produttiva, ricerca e innovazione, oltre a un intervento per la formazione dei lavoratori dedicati. L'investimento determinerà un incremento occupazionale diretto, stimato in almeno 20 unità lavorative (con contratto a tempo indeterminato) rispetto al numero dei lavoratori impiegati alla data del 31 dicembre 2021 e un impatto positivo sull’indotto locale.  L'assessore regionale alle attività produttive Andrea Maria Antonini, accompagnato dal dirigente settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e da direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti, ha visitato la nuova linea produttiva in corso di realizzazione presso lo stabilimento di Montegranaro. A guidare la delegazione regionale, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò e Anna Ruffini (Finanza Agevolata Confindustria Macerata), Andrea Giaconi (Project Manager Jef società di consulenza) e il top management di Poltrona Frau (Nicola Coropulis, Chief Executive Officer; Giovanni Maiolo, General Manager – Interiors In Motion Business Unit; Ervino Riccobon, Chief Operational Excellence Lifestyle Design Group). "Poltrona Frau è un’azienda storica e un’impresa di eccellenza delle Leather valley marchigiana – ha sottolineato l'assessore Antonini - Sta attraversando una fase di importante e ulteriore sviluppo incentrata sulla qualità, sulla leadership nel design e ora anche sulla diversificazione verso nuove nicchie di mercato. Proprio a supporto di questo processo di differenziazione è intervenuto il sostegno della Regione Marche, previsto dalla legge regionale 4/2022. Attraverso la sottoscrizione di accordi di investimento e innovazione, come quello con Poltrona Frau, puntiamo a promuovere la realizzazione di piani industriali di sviluppo a carattere strategico e a elevato impatto occupazionale sul territorio regionale, con l'obiettivo di stimolare il rilancio del sistema produttivo locale e aumentare il grado di attrattività delle Marche". "La Business Unit Interiors in Motion si propone di raggiungere la leadership nel settore della fornitura di sistemi completi per la mobilità di lusso a livello globale. L'incessante innovazione del prodotto, sostenuta da investimenti in tecnologia all'avanguardia, è finalizzata a conquistare il segmento dei volumi produttivi di nicchia. In questo segmento, dove la richiesta dei clienti è caratterizzata da una considerevole necessità di personalizzazione e l'automazione industriale non è praticabile, l'abilità artigianale di questo territorio può fare la differenza a livello mondiale, a condizione che sia competitiva”, commenta Giovanni Maiolo, General Manager di Interiors In Motion Business Unit di Poltrona Frau. “La nuova unità produttiva riflette il nostro impegno per raggiungere standard qualitativi elevati e per eccellere nel design. La collaborazione con la Regione Marche è un segno tangibile del nostro forte impegno verso la crescita economica locale e nazionale. Poltrona Frau, pilastro storico e d'eccellenza nella regione marchigiana, si impegna a generare opportunità occupazionali dirette e indirette, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico della regione. Siamo orgogliosi di contribuire al progresso industriale marchigiano, rafforzando la nostra presenza nel panorama economico locale", aggiunge Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau. Dopo la visita allo stabilimento “Interiors in Motion” di Montegranaro, la delegazione regionale si è recata, a Tolentino, presso l’azienda "Conceria del Chienti" (beneficiaria dello stesso bando “Investimenti Produttivi”), per poi concludere il tour presso lo stabilimento residenziale tolentinate e il museo di Poltrona Frau.  Prorprio alla "Conceria del Chienti", storica azienda di Tolentino che, nel 2023, ha compiuto cento anni di attività c'è stata la seconda tappa del tour tolentinate dell'assessore regionale Antonini. Unica conceria a ciclo completo della regione, l’azienda ha beneficiato di due milioni di euro di contributi Por Fesr relativi al bando "Investimenti produttivi". Ad accompagnare l'assessore, il dirigente del settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e il direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti. Ad accoglierli, l’amministratore delegato di Ctc Marco Luppa. Antonini ha apprezzato i diversi cantieri aperti dalla "Conceria del Chienti", grazie anche al contributo regionale. Un importante piano di investimenti, all’interno del progetto "Energie rinnovabili Ctc 100 + 100", superiore a 15 milioni di euro, che riguarda la rigenerazione dello stabilimento storico, oltre l’ammodernamento tecnologico 4.0 e sostenibile dell’impianto conciario. L'obiettivo, incentrato sulla sostenibilità circolare - come è stato evidenziato - è ambizioso: il recupero e riutilizzo di acqua reflua per il ciclo produttivo, riducendone il fabbisogno; energie rinnovabili per soddisfare il 70% del fabbisogno energetico attraverso un impianto fotovoltaico e pompe di calore; tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, a supporto dei lavoratori, per ridurne lo sforzo fisico. "Siamo fieri che, anche grazie al contributo della Regione Marche, riprenda forza una impresa che è stata uno dei punti di riferimento della Leather Valley e che mira a riqualificarsi in senso tecnologico, energetico-ambientale, ma anche in quello del rispetto e della tutela dei lavoratori, riportando un processo produttivo complicato a un elevato livello di qualità - ha dichiarato l'assessore Antonini - Siamo molto soddisfatti che, grazie a questo programma di investimenti, che ha visto protagonista anche Invitalia, vengano preservati tutti i posti di lavoro, riqualificati e messi gradualmente in un contesto dignitoso, innovativo e a maggiore produttività". La visita istituzionale, non a caso, fa seguito al rilancio dell’azienda, avvenuto il 17 novembre 2022, grazie all’ingresso, nella compagine sociale, di Invitalia S.p.A., attraverso il Fondo salvaguardia imprese, e al Club Deal italiano Avm Sustainability, che hanno realizzato il primo intervento CTC nelle Marche.  “Il nostro obiettivo - ha spiegato il Ceo Marco Luppa - è fare di CTC Tolentino un’avanguardia del settore conciario, realizzando un centro tecnologico sostenibile per la produzione di pellami. Abbiamo partecipato al Bando investimenti produttivi anche perché era in piena sintonia con la nostra visione: un bando che tiene insieme innovazione, tecnologia, sostenibilità e occupazione, con impegni precisi verso la comunità. Siamo diventati Società Benefit, un’azienda che persegue una finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Abbiamo oltre cento anni di storia, e vogliamo piantare il seme dei prossimi cento, preservando una manifattura storica e un modello di vita e di lavoro, diventando un esempio per il nostro settore. Ringraziamo molto la Regione Marche per aver creduto nel nostro progetto con tanta convinzione”.

13/12/2023 17:10
Castelraimondo, in piazza Dante si pattina: attiva la pista sul ghiaccio

Castelraimondo, in piazza Dante si pattina: attiva la pista sul ghiaccio

Si pattina sul ghiaccio a Castelraimondo. È attiva la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Dante, che è tornata in città con un rettangolo di oltre 300 metri quadri dove potersi divertire fino all'8 gennaio 2024. Dimensioni importanti per permettere a tutti, grandi, piccoli, esperti ed inesperti, di godere di qualche momento di svago nel magico contesto di Castelraimondo, arricchito da luminarie e da un calendario di eventi ricchissimo fino alla fine delle festività. Durante i giorni feriali la pista sarà aperta dalle ore 15 alle ore 20 e dalle ore 21:30 alle 24. Nei giorni prefestivi e festivi si pattina anche la mattina dalle ore 10:30 alle ore 13 (lo stesso dal 23 dicembre all’8 gennaio in continuità). Insomma, un parterre di orari molto importante grazie alla collaborazione tra comune, Eclissi Eventi, associazione ImmaginArea, Folgore Castelraimondo e Moto Club Castelraimondo. 

13/12/2023 16:40
Macerata, trasferimento mercato del sabato: cambia la viabilità in piazza Nazzario Sauro

Macerata, trasferimento mercato del sabato: cambia la viabilità in piazza Nazzario Sauro

Cambia la circolazione stradale in piazza Nazzario Sauro per il trasferimento temporaneo del mercato settimanale del sabato, in aree circoscritte della piazza stessa, durante il completamento del cantiere stradale di viale Trieste. Il provvedimento, emesso dal Comando della polizia locale, valido tutti i sabati a partire dal prossimo 16 dicembre fino al 31 gennaio 2024, dalle 6 alle 15, prevede: piazza Nazzario Sauro (tutta l’area parcheggio, anche lato residenti) divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito per tutti i veicoli prevenienti da viale Trieste e corso Cairoli eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta. Infine l’ordinanza prevede che dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza.            

13/12/2023 16:37
Macerata, serata di gala per il centenario del liceo scientifico "Galilei"

Macerata, serata di gala per il centenario del liceo scientifico "Galilei"

Il 16 dicembre alle ore 21,00  al teatro “Lauro Rossi” di Macerata, in collaborazione con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Sandro Parcaroli, il liceo scientifico “G. Galilei” accoglierà la cittadinanza alla serata di gala del Centenario dalla fondazione dell’Istituto. Presenterà l’evento la speaker radiofonica e giornalista, Giusi Minnozzi, di Multiradio.  L’orchestra sinfonica delle Scuole Marchigiane “Eroica”, diretta da Luca Maria Testa, allieterà il pubblico con brani prestigiosi di W.A. Mozart e di F. Schubert, con l’intervento della pianista solista Roberta Ciampechini, musicista d’eccezione e dirigente scolastico del liceo. L’evento rappresenta la conclusione di una serie di iniziative, avviatesi dal primo aprile 2023, di successo per ampia partecipazione di pubblico, al cospetto di ospiti illustri, per lo più ex docenti e/o studenti di ieri, coadiuvati da studenti di oggi, preparati e collaborativi, e da docenti che hanno messo in gioco la loro professionalità per la buona riuscita delle numerose giornate di cultura nel segno del centenario. La dirigente scolastica Roberta Ciampechini, generosa animatrice di ciascuna delle giornate dedicate ai festeggiamenti dell’anno 100 del Galilei, è lieta di incontrare quanti vorranno aderire alla serata di gala. L’evento, gratuito, richiede prenota-zione mediante piattaforma digitale eventribe  al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/771584428797?aff=oddtdtcreator

13/12/2023 16:01
Ginnastica Macerata, oro per Guenda Cherubini e Matilde Miceli ai Giochi del Mediterraneo

Ginnastica Macerata, oro per Guenda Cherubini e Matilde Miceli ai Giochi del Mediterraneo

La Ssd Ginnastica Macerata ha partecipato al campionato a squadre allieve e al campionato di serie D per la categoria Silver Eccellenza, che si è svolto il 2 dicembre scorso a Monte di Procida, in provincia di Napoli.  Per il secondo anno consecutivo lo scudetto del campionato a squadre allieve è stato vinto proprio dalla SSd Ginnastica Macerata, capitanata da Arianna Ciucci con la collaborazione di Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani. Matilde Ottaviani, Angelica Garbuglia, Diana Marchetti, Beatrice Ortenzi e Norah Leoperdi le allieve che hanno composto la squadra vincitrice.  Per la categoria Silver Eccellenza, nel Campionato di serie D hanno ben figurato le atlete Maceratesi, alla loro prima esperienza in questo campionato. Marta Galletta e Victoria Marinelli hanno partecipato nella categoria "coppia", Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi nella categoria "trio". Infine, Lilù Lucifero, Camilla Pietrani, Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi hanno composto il "gruppo".  Non c'è stato tempo di rilassarsi che dal 7 al 10 dicembre, si sono svolti a Rimini in occasione della Festa della Ginnastica, organizzata dalla F.G.I., i Giochi del Mediterraneo "Comegym 2023" di ritmica e aerobica riservati alle categorie juniores.  Quattro le Nazioni che si sono sfidate, oltre all'Italia erano presenti Egitto, Algeria e Turchia. La Nazionale Italiana, diretta dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti e dalla responsabile tecnica nazionale Arianna Ciucci insieme al tecnico Nazionale Federica Schiaffino, ha fatto incetta di medaglie. Il primo argento è arrivato alla delegazione azzurra nel Team Ranking. Sono stati, poi, tre i primi posti dell'Italia junior: medaglia d'oro per l'atleta della società maceratese Guenda Cherubini nella specialità 'singolo', dove ha riconfermato il risultato di vice campionessa europea ottenuto il mese scorso in Turchia. Medaglia d'oro anche nella specialità 'trio' per l'altra atleta maceratese Matilde Miceli insieme a Guenda Cherubini e Maria Chiocca della Società California Center di Napoli. A chiusura dell'anno sportivo 2023, la Società Ginnastica Macerata si può ritenere ampiamente soddisfatta avendo dato conferma di essere un'eccellenza a livello nazionale e internazionale, grazie all'ottimo lavoro del tecnico nazionale Arianna Ciucci, e ai collaboratori Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina.

13/12/2023 15:40
Sostenibilità, ricerca Unicam approda a Vienna e Roma

Sostenibilità, ricerca Unicam approda a Vienna e Roma

Grazie a un finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca che ha utilizzato le risorse messe a disposizione dalla Commissione Europea nel programma Next Generation Eu, l’Università di Camerino ha attivato il progetto di ricerca “ESCOP4Green (Enhancing  Sustainable Consuption and Production for the Green transition)” dedicato alla sostenibilità. Il gruppo di ricerca composto da 40 ricercatori di 12 nazioni, avvalendosi di interviste e dati statistici elaborati nel corso di un anno, ha pubblicato un report che analizza in qual misura produttori e consumatori siano favorevoli oppure conoscano l’importanza dello sviluppo sostenibile posto alla base dell’Agenda Onu 2030. I ricercatori di area giuridica ed economica hanno analizzato le leggi adottate in Europa e in altre aree del mondo per individuare buone pratiche, ma anche fallimenti e problemi posti dalla transizione ecologica. I ricercatori di area scientifica, guidati dalla professoressa Sandra Pucciarelli, hanno, invece, sviluppato uno studio sulla trasformazione in chiave eco-sostenibile delle acque utilizzate nei distretti della carta. Lo studio pubblicato in lingua italiana e in lingua inglese in linea con le regole dell’open science è consultabile gratuitamente sul sito del progetto (https://escop4green.unicam.it/it) ed è stato oggetto di presentazione durante la International Conference sulla Green Economy svoltasi a Vienna nella magnifica cornice del Palazzo di Schönbrunn e in una conferenza promossa da IFEL presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nei volumi curati dalla professoressa Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile e dall’assegnista di ricerca Karina Zabrodina unitamente alla dottoranda Adele Emilia Caterini, un rilevante spazio è dedicato alla giustizia climatica con un esame delle principali decisioni rese dalle Corti di vari Paesi contro le violazioni da parte di Governi e Pubbliche Autorità degli obblighi di decarbonizzazione. Il tema della giustizia climatica è stato oggetto di un seminario svolto presso lo Studio legale Adler di Vienna con interventi dei dottorandi Unicam Giovanna Di Benedetto, Elisabetta Ceroni, Ari Ferra Jr. e Gianna Giardini, inserita nel dottorato nazionale sulla sostenibilità dello IUSS Pavia, dottorato cui aderisce anche l’Università di Camerino. La ricerca di durata biennale coinvolge numerosi Comuni non solo italiani, Associazioni dei consumatori e ambientaliste, ma anche imprese impegnate nella transizione ecologica.

13/12/2023 15:39
Apiro diventa la capitale mondiale del bodybuilding: ospiti di Panatta Miss e Mister Olypmpia

Apiro diventa la capitale mondiale del bodybuilding: ospiti di Panatta Miss e Mister Olypmpia

L'azienda Panatta continua ad ospitare celebrità fitness e bodybuilding. Apiro è diventata la vera capitale del bodybuilding mondiale. Tre giorni intensi, dove l'azienda ha ospitato 34 persone di 10 nazionalità sia imprenditori che atleti di questo settore. Le nazioni presenti: Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cipro, Bulgaria, Corea del Sud, Filippine, Inghilterra, Spagna, Lettonia.  L'azienda ha messo a disposizione il suo show room di 1800 metri quadrati con oltre 500 macchinari, dove atleti, clienti e distributori hanno testato le macchine scambiando pareri e consigli con i trainer ed i tecnici progettisti.  Tra gli atleti ci sono nomi importanti come Maureen Blanquisco (Ms Olympia), Shaun Clarida (2 volte Mr. Olympia), Bob Cicherillo (la Voce del Bodybuilding), idoli del bodybuilding seguiti da milioni di followers sui social media.  Il due volte Mr. Olympia, Shaun Clarida, un gentiluomo forte e pieno di muscoli, noto come il "Giant Killer", aprirà una palestra di 500 metri quadrati in Texas, confermando il trend degli Stati Uniti: palestre attrezzate Panatta. Infatti, il viaggio alla ricerca dell'attrezzatura perfetta lo ha condotto da Panatta in Italia, dove ha scoperto il cuore e l'anima di macchinari 'made in Italy' con una biomeccanica unica. Entrando nello show room Panatta ad Apiro, la bellissima Maureen Blanquisco, Bikini Ms. Olympia, ha esclamato con entusiasmo: "È come essere in un candy shop!". Ha provato varie attrezzature per il suo prossimo progetto: una nuova palestra di 1000 metri quadri ad Alicante, in Spagna. Il nuovo centro sarà specializzato in allenamento femminile: le macchine Panatta serviranno a rendere più forti, più belle e più sicure le clienti di Maureen.  Per tutti gli ospiti è stato un piacere vedere la realtà industriale Panatta, gli stabilimenti di Apiro e l’intero ciclo produttivo dei macchinari isotonici e cardio fitness. Panatta rappresenta una vera eccellenza del Made in Italy. Inoltre, hanno avuto modo di conoscere il territorio e le bellezze delle Marche perché una volta lasciato lo show-room e l’azienda hanno visitato città d’arte e destinazioni locali. "Sempre più atleti scelgono le macchine Panatta - dice Chiara Galli, direttrice marketing - e questo tipo d'incontri sono la conferma del successo del nostro brand nel mondo.  La nostra passione per il fitness e bodybuilding, l’altissima biomeccanica articolare, il design e la personalizzazione suscitano nei nostri ospiti un vero effetto wow. La nostra azienda continuerà sempre più ad investire nell’ospitalità" . Ogni anno l'azienda ospita centinaia di atleti e delegazioni commerciali che possono apprezzare un territorio bello e generoso. Per questo motivo la famiglia Panatta ha anche acquisito una struttura ricettiva ad Apiro molto vicina all'azienda, in modo da permettere maggiore comfort a chi arriva in visita.  "Essere l’azienda specialista del fitness e bodybuilding – ha detto il vicepresidente Edoardo Panatta – significa aprire le porte a tutti questi atleti e farli sentire a casa. Qui possono scambiare le proprie esperienze e testare le nostre macchine in anteprima. Per noi sono preziosi i consigli dei campioni nella progettazione e costruzione delle macchine. In questo modo rispondiamo alle esigenze di atleti professionisti di alto livello".  

13/12/2023 15:20
San Severino, Sos Cuore: tre nuovi defibrillatori per la città

San Severino, Sos Cuore: tre nuovi defibrillatori per la città

Dopo l’adesione, da parte dell’Amministrazione comunale settempedana, al progetto “Sos Cuore”, curato dalla cooperativa sociale Solution di Bolzano per un paese “cardio protetto”, la città di San Severino Marche si appresta ad inaugurare tre nuovi totem dotati di defibrillatori automatizzati di ultima generazione e multilingue. La cerimonia avrà luogo sabato prossimo (16 dicembre), alle ore 15,30, all’interno dei giardini pubblici di via Padre Giuseppe Zampa, nel rione Settempeda. “Sarà l’occasione per condividere - spiega il sindaco Piemattei - un atto di progresso etico, sociale e culturale, finalizzato alla cardioprotezione di tutti i cittadini mediante l’installazione di tre defibrillatori di ultima generazione multilingue nel nostro territorio. Un atto necessario per una maggiore salvaguardia della vita umana”. I totem sono collegati al numero unico per le emergenze “112” e sono stati acquistati grazie all’aiuto e alla sponsorizzazione di diverse imprese settempedane. I volontari del comitato della Croce Rossa Italiana di San Severino Marche si sono già messi a disposizioni per tenere un corso per l’utilizzo dei defibrillatori aperto a tutti e che sarà programmato per l’inizio del nuovo anno.                      

13/12/2023 15:16
Macerata, "Io non ho paura conto su di me": all'Iss Matteo Ricci un impegno contro la violenza di genere

Macerata, "Io non ho paura conto su di me": all'Iss Matteo Ricci un impegno contro la violenza di genere

Nel corso dei giorni 4 e 7 dicembre, l'Auditorium dell'Iis Matteo Ricci di Macerata è stato il palcoscenico di un importante progetto rivolto alle classi terze, quarte e quinte. Il progetto, intitolato "Io non ho paura... conto su di me", volto a  sensibilizzare gli studenti sui temi della difesa personale contro la violenza. Il progetto ha preso avvio con una serie di incontri guidati dalle dottoresse Francesca Pigliapoco ed Elisa Giusti, psicologhe del Centro antiviolenza della cooperativa sociale "Il Faro" di Macerata. Le esperte hanno illustrato agli studenti le attività svolte nel territorio, i servizi messi a disposizione e le modalità di contatto del Centro, ponendo l'accento sulle problematiche connesse alla violenza in tutte le sue forme. Il dibattito è stato innescato dal tragico evento che ha portato all’uccisione della giovane Giulia Cecchettin, vittima di un atroce delitto commesso dal suo ex fidanzato. Questo drammatico episodio è servito da spunto per un'attenta riflessione. Le psicologhe hanno adottato un approccio partecipativo che ha favorito una discussione aperta e profonda. Le psicologhe, dopo aver presentato le diverse forme di violenza di genere, hanno suddiviso i ragazzi in due gruppi, dando loro la possibilità di esprimere la propria opinione e di riflettere sull'accaduto dal punto di vista di Giulia, per un gruppo, e di Filippo per l'altro. Gli studenti, soprattutto delle quarte e delle quinte sono stati particolarmente attenti e partecipativi. Nei giorni successivi l'argomento è stato trattato in classe e tutti gli insegnanti e gli alunni hanno restituito dei feedback costruttivi e riflessioni mature. Il progetto proseguirà nelle prossime settimane con incontri di carattere pratico, orientati a sensibilizzare le ragazze e i ragazzi all’adozione dei comportamenti più adeguati al fine di difendersi in tutte quelle situazioni che possono contenere elementi di potenziale violenza. L’iniziativa rappresenta una significativa opportunità di crescita e consapevolezza per i nostri giovani che, nell'ambito della società sempre più complessa in cui ci troviamo a vivere, sono chiamati a cogliere le opportunità che si presentano, ma anche, allo stesso tempo, a sapersi difendere dai rischi che si possono correre. “La trattazione di questi temi tanto attuali, quanto cruciali è un aspetto fondamentale nell'educazione odierna”-  afferma la dirigente Scolastica Rita Emiliozzi- ”e la missione della scuola non può non estendersi alla formazione di individui risolti ed emotivamente maturi, pronti ad affrontare le fragilità e a reagire in modo non disfunzionale agli ostacoli e alle frustrazioni, che inevitabilmente accadono nel percorso della vita e nel mondo reale". "Nel contempo, è fondamentale imparare a intercettare segnali predittivi o prodromici delle più svariate forme di violenza". Aggiunge anche “quanto sia importante realizzare una rete costante con Enti, associazioni e Istituzioni per sensibilizzare gli studenti, i quali, già possiedono una grande bellezza interiore, che, se adeguatamente sollecitata, viene immediatamente alla luce. Necessario sarebbe, non da ultimo, coinvolgere le famiglie in modo che, per il loro primario compito educativo, si attui una autentica, coerente e proficua alleanza con la scuola verso direttrici comuni”.

13/12/2023 15:11
È Livio Bugiardini della Sef Macerata il miglior atleta italiano Master 2023

È Livio Bugiardini della Sef Macerata il miglior atleta italiano Master 2023

È Livio Bugiardini l’Atleta Italiano Master 2023. Tesserato con la società Sef Macerata e residente a Porto Sant'Elpidio, Bugiardini con 134 voti guida la classifica nazionale dei 10 migliori atleti over 35 che nell’anno in corso si sono distinti per i brillanti risultati nel settore dell’atletica leggera. Giunta alla 18^ edizione, la manifestazione promossa da Atleticanet e della rivista Correre ogni anno sottopone alla valutazione di una giuria qualificata, di cui fa parte anche Stefano Mei presidente Fidal, una rosa di dieci atleti uomini e dieci atlete donne a cui assegnare il premio Atleta Master 2023. La selezione prende in considerazione record e risultati di una vasta panoramica di specialità e di categorie master e comprende anche atleti del settore assoluto. Proprio per questo il premio assegnato all’atleta marchigiano assume un valore di alto prestigio. Ed è grande la soddisfazione anche per la società maceratese di appartenenza che vede premiato un tesserato dall’alto valore sportivo ma soprattutto una persona semplice e umile che mette sempre al primo posto il merito del gruppo rispetto al suo talento personale. “È nata una nuova stella nella Sef che ci onora e ci riempie di orgoglio”, afferma Maria Pia Luchetti presidente della Società di atletica Sef Macerata. “Si chiama Livio Bugiardini e viene da Porto Sant'Elpidio. È entrato tanti anni fa in punta di piedi ma subito è stato apprezzato per il suo impegno, per le sue doti sportive e umane. Livio è l’atleta che tutti ci invidiano e che tutti vorrebbero avere. Grazie a lui e ad altri atleti che in questi anni si sono succeduti gareggiando nelle diverse discipline, la nostra piccola società è arrivata a competere con le più grandi ed è riuscita a farsi conoscere non solo a livello nazionale ma anche europeo e mondiale”. Diversi sono infatti i tesserati Sef che nel tempo hanno raggiunto traguardi di assoluto rilievo. Tra questi da ricordare Giulia Perugini. “Giulia è stata una grande atleta - prosegue la presidente - “pluricampionessa che ha dedicato la sua vita allo sport e ha vinto titoli tra i più prestigiosi. E sul loro esempio attualmente sono più di 50 i nostri atleti che con costanza si allenano per essere pronti a gareggiare e onorare il nome della Sef”.  Livio Bugiardini, classe 1948, è stato quest’anno uno dei fuoriclasse della velocità, con una lunga serie di nuovi record italiani della categoria SM75. Nella stagione indoor ha stabilito i nuovi record dei: 60 metri (8”60 il tempo), 200 metri (28”56) e 400 metri (1’06”01). Nella stagione all’aperto ha invece migliorato i record nei  100 metri (13”62), 200 metri (28”06) e 400 metri (1’03”16). Quest’ultimo tempo rappresenta la seconda prestazione mondiale per un over 75. Ai Campionati Europei di Pescara ha portato a casa quattro medaglie d’oro da M75, vincendo 200 metri, 400 metri, la staffetta 4x100 (58”34, record italiano) e la 4x400 (4’52”57, record italiano).

13/12/2023 14:40
“Le legge delega sulla polizia locale e la sicurezza urbana, prospettive di riforma”: l’appuntamento di Macerata

“Le legge delega sulla polizia locale e la sicurezza urbana, prospettive di riforma”: l’appuntamento di Macerata

"Questo appuntamento è la prima tappa di un percorso che deve vedere gli operatori di polizia locale a partecipare attivamente al processo di riforma", lo ha detto il vice presidente della Regione Marche e assessore alle Politiche Integrate di Sicurezza e Polizia locale Filippo Saltamartini partecipando al convegno intitolato "Le legge delega sulla Polizia locale e la sicurezza urbana. Prospettive di riforma" che si è svolto oggi presso l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, di fronte ad una platea di agenti.   L’iniziativa è stata avviata da un’importante relazione del professor Stefano Villamena, ordinario di diritto amministrativo nell'ateneo di Macerata, nella quale è stata messa in luce la necessità di una Riforma della Legge 65/1986 che poggiava sul vecchio assetto costituzionale e oggetto di una importante sentenza della Corte Costituzionale che il giurista ha tratteggiato. Legge che, peraltro, aveva avuto i natali dal lavoro dell'onorevole Adriano Ciaffi di Macerata. "La polizia locale non è una polizia di serie B - ha aggiunto l’assessore - dobbiamo recuperare un gap culturale perché la riforma del Titolo Quinto con la Legge Costituzionale n.3 del 2001 ha voluto che Stato, Regioni e Comuni avessero pari dignità istituzionale. Le Polizie Locali svolgono funzioni di polizia attribuite agli Enti locali e interagiscono con le polizie dello Stato con profili di altissima specializzazione come nel campo dell’edilizia, dei rifiuti e della circolazione stradale. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un testo di Legge Delega che è all’esame del Parlamento. Tuttavia la Regione punta a un Disegno di Legge parlamentare dove si andrà a dettagliare le competenze, i gradi, i trattamenti economici parametrati all’impegno e le giuste condizioni di sicurezza". "La scelta per questo primo appuntamento del comune di Macerata non è casuale: è anche per ringraziare la sensibilità del sindaco Parcaroli, dell'assessore Renna e del dottor Doria che hanno avviato l’iter di Riforma del regolamento di Polizia urbana fermo agli anni 30 del secolo scorso". Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha infatti relazionato sul nuovo Regolamento di polizia urbana che dota la città di Macerata di uno strumento importante per assicurare quei livelli di sicurezza che i cittadini rivendicano: una nuova sensibilità sui temi della sicurezza urbana e sul contrasto ai reati predatori che hanno colpito anche il centro di Macerata. Dopo i saluti e gli interventi del sindaco Sandro Parcaroli, del prefetto Isabella Fusiello, del questore di Macerata Luigi Silipo, del professor Stefano Villamena si sono svolte altre relazioni tematiche sulla sicurezza urbana con Giorgio Iacobone, dirigente generale di pubblica sicurezza a riposo, col comandante Danilo Doria, con Daniela Cammertoni, comandante della Polizia locale di Civitanova e Andriano Bizzarri, comandante della Polizia locale di San Severino. Presente anche il Consigliere Regionale Anna Menghi per sostenere le istanze di tutto il mondo delle donne e degli uomini della Polizia locale. "Si è trattato di un importante momento di confronto su sicurezza urbana e regolamento comunale di Polizia urbana nell’ambito della ripartizione costituzionale tra Stato, Regioni e Comuni – ha concluso Saltamartini -. Un momento di incontro che dovrà avere un seguito per giungere anche all’approvazione di una legge regionale in materia".

13/12/2023 14:30
Macerata, sui banchi dell'Ite "Gentili" sbarca la Digital Economy

Macerata, sui banchi dell'Ite "Gentili" sbarca la Digital Economy

Il prossimo anno scolastico, 2024-2025, vedrà una nuova proposta didattica per le ragazze e i ragazzi che sceglieranno l’Ite “Gentili” di Macerata: il progetto “Digital Economy” all’interno del percorso SIA (Sistemi Informativi Aziendali). La dirigente scolastica Alessandra Gattari e il team del dipartimento di Informatica, in occasione degli Open Day, presentano il nuovo corso che prevede innovativi moduli quali la progettazione e realizzazione di siti WEB ed APP con riferimento particolare all’e-commerce, nonché la possibilità di approfondire ricerche sulla robotica, IoT (dispositivi connessi, dotati di sensori che consentono di trasmettere e ricevere dati, da e verso altri sistemi), Big Data, prototipazione in 2D e 3D, cripto valute e smart contract, privacy, sicurezza informatica e le strette relazioni di queste ultime con l’area del Diritto, tra le quali l’informatica forense. La connessione tra Informatica ed Economia Aziendale prevede la realizzazione della “contabilità in digitale” in un’ottica di sostenibilità con il disuso della carta. Il Progetto “Digital economy” propone anche il conseguimento di una serie di certificazioni informatiche quali Icdl Full Standard, IT Security, Web Editing, Information Literacy e Google Digital Training. “Un progetto elaborato per rispondere a una concreta esigenza dei futuri esperti dell’economia digitale che opereranno in un ambito in cui senza queste conoscenze e competenze è alto il rischio di rimanere fuori dai giochi” – si legge in una nota dell’istituto.  “Una preziosa opportunità all’interno di un quadro generale già ricco e variegato “.

13/12/2023 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.