di Picchio News

Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

Macerata, in giro alle 5 del mattino alla guida di un carro funebre: mezzo sequestrato

I militari dell’Arma sequestrano un carro funebre. I carabinieri della Sezione Radiomobile del nucleo operativo  della Compagnia di Macerata, nell’ambito di predisposti servizi di controllo del territorio, hanno proceduto al sequestro amministrativo di un carro funebre. Nello specifico i carabinieri nel corso della notte, intorno alle ore 05.30, insospettiti dal transito in via Bramante a Macerata del mezzo, hanno deciso di procedere al controllo dello stesso.. Il particolare mezzo è risultato sprovvisto della prevista copertura assicurativa e, il conducente Italiano, non aveva al seguito i documenti di guida e di circolazione del carro. A quel punto i militari, in linea con quanto previsto dal codice della strada, hanno proceduto al sequestro amministrativo del mezzo e ad elevare sanzioni per un totale di 950 euro. 

17/11/2021 10:06
Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Corridonia, scopre che la figlia è incinta e minaccia di uccidere con un'ascia il futuro padre: arrestato

Tenta di uccidere l’uomo che ha messo incinta la figlia: in manette 49enne. Ieri pomeriggio i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato per i reati di atti persecutori e tentato omicidio un operaio 49enne, nato in Macedonia e da anni residente nella provincia di Macerata. I militari sono intervenuti in via Lorenzo Lotto di Corridonia su richiesta della titolare di un’azienda artigianale di calzature, la quale aveva visto il medesimo che sostava fuori dalla ditta con fare minaccioso. Infatti, era sua ferma intenzione attendere l’uscita di un operaio della ditta di origine albanese per colpirlo con una scure da boscaiolo che custodiva nella propria autovettura. L’origine del rancore è sorto dopo aver scoperto che la propria figlia, 19enne, è in stato interessante in seguito alla relazione avuta con l’operaio albanese, già padre e di molti anni più vecchio della ragazza. L’ascia, della lunghezza di cm.70 e peso di 1,4 kg acquistata poco prima in un negozio della zona, è stata sequestrata insieme a 5 coltelli da cucina di grosse dimensioni trovati nella sua abitazione a seguito di perquisizione. L’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona in attesa dell’udienza di convalida davanti al GIP del Tribunale di Macerata.

17/11/2021 09:44
Scuola, più che raddoppiate le classi in quarantena nelle Marche. Balzo nel Maceratese

Scuola, più che raddoppiate le classi in quarantena nelle Marche. Balzo nel Maceratese

In una settimana nelle Marche sono più che raddoppiate le classi scolastiche in quarantena per Covid-19: da 40 rilevate fino all'8 novembre a 95 dell'ultimo aggiornamento del 15 novembre. In particolare 38 sono di scuole superiori, 27 di Primaria, 21 di secondaria di primo grado e nove di Infanzia. È quanto comunica l'Ufficio scolastico regionale sulla base dei dati dell'Osservatorio Epidemiologico Regione Marche. Nella provincia di Macerata si è passati da 9 a 25 classi in quarantena. Nello specifico una classe della scuola dell’infanzia, una delle medie e sedici della superiori. La provincia delle Marche che registra più quarantene a scuola è quella di Ascoli Piceno con 36 classi, seguita da quella di Macerata appunto, Ancona (22), Pesaro-Urbino (11) e Fermo (1). Venendo ai vaccinati è salita al 78,3% (precedente 77,6%) la percentuale dei ragazzi tra i 12 e i 19 anni che hanno ricevuto la prima dose di vaccino; e al 70,7% (69,9%) di quelli che hanno completato il ciclo vaccinale. Sono attualmente 23.886 (21,7% rispetto al 22,4% dell'8 novembre) i giovani non vaccinati. In questi giorni somministrate le prime terze dosi per 16-19enni.  Tra i ragazzi di età compresa tra 12 e 15 anni il 72,4% ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino, percentuale che sale all'84,3% per i giovani tra i 16 e i 19 anni. Ciclo completato per il 64,3% in fascia d'età 12-15 anni; tra i ragazzi tra i 16 e i 19 anni l'84,3% ha avuto la prima dose vaccinale mentre il 70,7% ha ricevuto anche la seconda dose. Da sottolineare come a livello provinciale sia sempre il Maceratese a presentare la percentuale più alta di non vaccinati (31,2); seguono Pesaro Urbino (24,2%), Fermo (22,2%), Ascoli Piceno (20,5%) e Ancona (13,9%). Nella provincia dorica, nella fascia 12-19 anni, l’86% ha ricevuto almeno la prima dose, la seconda meno del 14%.  

17/11/2021 09:22
Macerata, infiltrazioni d'acqua: chiuso l'Itas Matteo Ricci

Macerata, infiltrazioni d'acqua: chiuso l'Itas Matteo Ricci

Infiltrazioni d'acqua provenienti dal tetto: chiuso l'Itas Ricci di Macerata. Le intense precipitazioni, che hanno interessato anche il capoluogo, hanno provocato danni all'interno dell'istituto superiore dove dal tetto ha iniziato a filtrare acqua.  A causa del rischio che la stessa possa arrivare ai circuiti elettrici ne è stata disposta la chiusura, almeno per domani, da parte della Provincia. Il presidente Antonio Pettinari ha subito incaricato una ditta che si occuperà del problema, affinché già da giovedì gli studenti possano tornare tra i banchi. Piove sul bagnato, dunque, per il plesso scolastico in questione: già nel 2019, infatti, l'Itas aveva avuto problemi di infiltrazioni in seguito alle piogge (leggi qui). Ad essere interessata, in quel caso, l'Aula Magna. Ingenti i danni. 

16/11/2021 21:05
Bomba d'acqua a Morrovalle, frane e smottamenti: chiuse al traffico cinque vie

Bomba d'acqua a Morrovalle, frane e smottamenti: chiuse al traffico cinque vie

Bomba d'acqua a Morrovalle, il territorio comunale interessato da diverse frane e smottamenti: chiuse al traffico cinque vie. È quanto comunicato dal neo sindaco Andrea Staffolani, dopo i sopralluoghi effettuati nel pomeriggio dalla protezione civile e dall'ufficio tecnico comunale.  Le piogge persistenti hanno reso necessaria la chiusura di: via Folgaretti; via XXIX giugno fino all’incrocio di Fontanelle; Contrada Castellano zona ponte,  via Giovanni Minio (strada da via I Maggio a padri Passionisti); contrada Campomaggio in prossimità del ponte di Ferro. "Non appena le condizioni meteo lo consentiranno si provvederà alla rimozione dei detriti e alla pulizia - ha aggiunto il primo cittadino -. Anche la strada provinciale 10, in prossimità dell’incrocio padri Passionisti/Borgo Santa Lucia è stata interessata da frane e sono, in questo caso, intervenuti i tecnici della provincia di Macerata".  Piccoli smottamenti registrati anche lungo le strade di Apiro, Cingoli e Monte San Martino. Disagi anche lungo la provinciale che da San Ginesio scende verso Caldarola e la strada che da Sfercia conduce a Camerino. 

16/11/2021 19:30
Marche, la giunta  approva il bilancio di assestamento: manovra da 138 milioni

Marche, la giunta approva il bilancio di assestamento: manovra da 138 milioni

“L’assestamento del bilancio regionale ricade in un momento particolare in cui la finanza pubblica regionale è funestata da un alto grado di volatilità, perché lo Stato non ha previsto, purtroppo, assegnazioni sufficienti a coprire i costi sostenuti dalle Regioni a causa della crisi sanitaria e a garantire la flessione delle entrate tributarie determinata dal covid .” È il primo commento dell’assessore regionale al Bilancio, Guido Castelli all’indomani dell’approvazione dell’atto nella seduta della giunta regionale di ieri. L’assestamento del bilancio di previsione 2021-2023 finanzia una nuova spesa di 178 milioni di euro, di cui  40 milioni sono relativi ad accantonamenti e partite tecniche e 138 milioni serviranno per finanziare nuovi interventi: 77 milioni già nel 2021, 32 milioni del 2022 e 29 milioni di euro nel 2023. “ Sullo sfondo della nostra proposta, le incertezze del rapporto tra lo Stato e la Regione, una questione che è stata esaminata anche oggi - informa Castelli – ad un incontro tra i Presidenti di Regioni, gli assessori regionali al Bilancio e i gruppi parlamentari – affinchè nella legge di bilancio venga tenuto in debito conto sia la rifusione delle spese, sia la previsione di fondi aggiuntivi per garantire le mancate entrate che si sono verificate a causa della stessa crisi sanitaria.  Pur avendo immaginato un’anticipazione dei tempi della manovra, abbiamo invece dovuto adottare principi di prudenza e cautela perché siamo stati condizionati dalla situazione descritta. “ “Nonostante questa fase difficile, abbiamo approvato una manovra importante – prosegue Guido Castelli - che si è concentrata sulle spese del 2021 per fronteggiare le esigenze più urgenti e per compensare possibili squilibri di bilancio dovuti all’incertezza del quadro finanziario nazionale e trasferendo per il 2022 e 2023 le azioni più significative. Nonostante ciò abbiamo proposto una manovra molto importante che si è condensata anche in azioni su supporto strategico alle imprese. Mi riferisco in particolare al rifinanziamento della legge 13 per più di 3 ml di euro e ad un programma di sostegno alle imprese che intendono patrimonializzarsi per più di 6 milioni. A ciò si aggiunga lo stanziamento che rafforza le azioni già messe in campo per sostenere le aziende che hanno mantenuto i livelli occupazionali durante la crisi Covid. La nostra strategia va nel senso di sostenere in maniera strutturale le imprese e non solo in forma di ristori, che pure sono stati previsti per alcuni specifici interventi in favore di settori particolarmente colpiti e non ancora adeguatamente sussidiati.” “Vi è inoltre la necessità – conclude l’assessore - di garantire provvista finanziaria ad interventi che abbiamo ricevuto sì in eredità ma che non avevano adeguata copertura, come per esempio l’Ospedale di Fermo (6,8 ml) e il nuovo INRCA (5 ml) . Importante anche il rifinanziamento del welfare per ben 7,4 milioni, di cui 3,8 milioni per i progetti di vita indipendente, 1 milione per cooperazione e associazionismo, 1 milione per fondo di residenzialità utenti incapienti, 680 mila euro per disabilità e disturbi spettro autismo, 275 mila per i giovani, 280 mila per le famiglie. E poi il contributo al comune Capoluogo, Ancona per il lungomare nord di 3,5 milioni.”

16/11/2021 19:14
Macerata, investimento in via Pancalducci: 20enne trasportata al pronto soccorso (VIDEO)

Macerata, investimento in via Pancalducci: 20enne trasportata al pronto soccorso (VIDEO)

Ragazza di 20 anni investita da un'auto mentre attraversa: finisce al pronto soccorso. È quanto accaduto, intorno alle 18 della serata di oggi, in via Pancalducci a Macerata. Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto avvenuto, che spetterà alle forze dell'ordine. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato alla ragazza ferita le prime cure del caso, per poi trasferirla al  all'ospedale di Macerata per accertamenti. La 20enne non versa in gravi condizioni, ma a seguito dell'impatto con il veicolo ha riportato dei traumi sulla cui entità si è ritenuto necessario fare approfondimenti medici.  

16/11/2021 18:42
Civitanova, l'Anthropos sfiora il titolo italiano nel basket

Civitanova, l'Anthropos sfiora il titolo italiano nel basket

Ancora una volta il titolo italiano di basket C21 sfuma alla resa dei conti per l’Asd Anthropos. Nell’ultimo fine settimana, infatti, al Pala Assobalneari di Ostia Lido, si sono disputate le finali nazionali della pallacanestro per persone con sindrome di down. Alla kermesse erano presenti tre compagini, i campioni in carica della Atletico Aipd Oristano, Basket4Ever di Latina e l’Anthropos di Civitanova Marche. Il team marchigiano è sceso in campo con la denominazione di Anthropos Virtus Basket, forte della stretta collaborazione con la Virtus di Civitanova. Al termine delle 3 gare del sabato l’Anthropos Virtus era seconda in classifica dopo aver battuto al debutto per 43-8 la Basket4Ever e aver perso di misura 22-24 con l’Atletico Aipd che, a sua volta, aveva battuto la Basket4Ever 26-9.  La domenica mattina l’Anthropos Virtus si è trovata quindi costretta a disputare la semifinale contro Basket4Ever per l’accesso alla finale; semifinale vinta 34-3. La finale, andata in scena sempre domenica mattina, vedeva un’ottima partenza dei ragazzi marchigiani, abili nel portarsi avanti fino al 9-4 avanti. Poi l’Atletico Aipd ha recuperato garantendosi un leggero vantaggio di 1-2 punti con un equilibrio durato fino agli ultimi 3 minuti di gara quando i campioni in carica hanno piazzato lo scatto decisivo per il 29-23 finale dei sardi. L’Anthropos Virtus è quindi vice Campione d’Italia ed è un ottimo risultato considerando che il progetto basket è nato poco più di 2 anni fa ed è stato anche interrotto dalla pandemia. La squadra Anthropos Virtus era presente a Ostia Lido con: i giocatori Davide Moriconi (C), Alex Cesca, Alessandro Greco, Francesco Leocata, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Andrea Rebichini e Emanuele Venuti. I tecnici Angela Gasparroni (coach), Riccardo Panza e Nicola Moretti Il Presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei “C’è soddisfazione per la evidente crescita del nostro gruppo ed al contempo un pizzico di delusione per la sconfitta di misura. Di certo è l’ennesimo ottimo exploit di un 2021 che ci ha regalato risultati di assoluto prestigio. Un grazie agli istruttori presenti a Ostia e a Claudio Bellandi che ha avviato il progetto, un grazie alla Virtus Basket Civitanova per la collaborazione e un abbraccio a tutti i ragazzi per le emozioni che i regalano”.  

16/11/2021 18:10
Macerata, dalla marcia al football americano: premiati i cinque atleti dell'anno

Macerata, dalla marcia al football americano: premiati i cinque atleti dell'anno

Cinque targhe del Premio Macerata Più - il riconoscimento simbolico che l’Amministrazione comunale ha istituito per sottolineare il valore dello sport e premiare le eccellenze sportive sia sotto il profilo dei risultati che dell’etica - ad altrettanti atleti maceratesi che si sono distinti, ognuno nella propria disciplina. Un premio che testimonia la vicinanza dell’Amministrazione comunale e assume più valore alla luce del fatto che Macerata è Città europea dello Sport 2022. A consegnare i riconoscimenti questa mattina nella sala consiliare del Palazzo comunale a Patrizia Magnante, campionessa italiana di Beach Tennis singolo over 40 e doppio over 45, Michele Antonelli campione italiano 35 km di marcia, Stefano Chiappini campione europeo di Football americano, Leonardo Rosetti campione italiano di Kick Boxing e a Elisa Marini campionessa italiana 3 km di marcia under 16, sono stati il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi e l’assessore Paolo Renna.  “Lo sport – ha detto il sindaco Parcaroli – deve essere unico, a 360°. Non esiste uno sport minore rispetto ad altri, tutti sono importanti e belli e deve essere celebrato non solo per chi raggiunge successi in sport rinomati ma anche per chi pratica sport meno celebrati”. L’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, fin dall’insediamento dell’Amministrazione Parcaroli è stato promotore di questo riconoscimento che, ha affermato “vuole essere un grazie della città nei vostri confronti e dare più valore e premiare le eccellenze sportive di Macerata che conta ben 153 associazioni del settore con 10.000 iscritti. Macerata ha nel suo Dna una gran voglia di sport il quale, soprattutto in questo periodo, rappresenta una medicina per il corpo ma anche per la mente non dimenticando che l’attività sportiva è anche una delle forme più efficaci di promozione del territorio. A breve promuoveremo degli incontri con le società che operano nel territorio per mettere a punto un ricco programma in vista del 2022 che vedrà Macerata Città Europea dello Sport”.  

16/11/2021 17:55
Urban Center, "Civitanova come Amsterdam e Madrid"

Urban Center, "Civitanova come Amsterdam e Madrid"

Importante novità per "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana” ideato e curato dal civitanovese Giulio Vesprini: il progetto è stato infatti inserito nel circuito internazionale "Continente Creativo" che coinvolge Civitanova Marche come terza città dopo Madrid e Amsterdam (https://www.continentecreativo.eu/).  Da domani fino al 21 novembre, due artisti sardi, di Cagliari, Federico Carta e Emanuele Boi saranno impegnati nella realizzazione di due grandi murales nel "sottopasso Esso", i cui lavori di riqualificazione sono stati approvati recentemente dalla Giunta comunale ed inseriti negli interventi sviluppati dall'Assessorato al Decoro urbano. Continente Creativo è un progetto di Urban Center nato a Cagliari e mira a valorizzare le espressioni artistiche sarde legate al muralismo spostando la produzione di interventi su circuiti internazionali. Vedo a Colori è stato selezionato per l'elevato standard qualitativo, per il forte legame con il territorio e per essere tra i progetti in attività più longevi d'Italia. La scelta dei paesi si è basata su uno studio che è partito da una panoramica generale del fenomeno Street Art e si è concentrato su due paesi esteri e una città italiana, Civitanova individuata come tappa strategica dove la presenza di una pluralità di attori privati e il ruolo fondamentale delle istituzioni e consolidato.  Sempre domani, inoltre, in città saranno presenti le telecamere Rai Uno - Linea Verde Life, che realizzeranno un servizio (in onda il 18 dicembre 2021 ndr) sul percorso turistico-culturale ed istituzionale Vedo a Colori, diventato in questi anni polo di attrazione di moltissimi visitatori grazie alla sua originale rete di colori estesa in punti diversi della città, tra cui lo skate park.  “Si tratta di un’occasione molto importante che dà lustro al progetto e soprattutto alla citta – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica. L’Amministrazione comunale ha inserito la riqualificazione dei sottopassi tra le azioni di decoro urbano da sviluppare, prendendo come riferimento per questo ampliamento l'offerta culturale di Vedo a Colori da estendere oltre i confini del porto in modo da proseguire nell’intento di realizzare un percorso culturale. Questo binomio di riqualificazione urbana e arte urbana oltre a rendere Civitanova una città più curata e più bella, la sta proiettando nei più grandi circuiti nazionali ed internazionali di settore”.  Oltre alla rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 il progetto toccherà il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle, come comunicato dall’Assessore al Verde pubblico e Decoro urbano Giuseppe Cognigni in occasione della prima edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival del Comune di Civitanova Marche.  Sul lato est parallelo alla rampa pedonale del sottopasso Esso sono iniziati già i lavori di ripulitura ed ora inizierà quello riservato alle opere grafiche, su progetto del direttore artistico Giulio Vesprini.  “Sono molto orgoglioso che Civitanova sia stata scelta insieme a Madrid ed Amsterdam come unica città italiana per il progetto internazionale di Continente Creativo – ha detto l’assessore Cognigni – e lieto di ospitare i due bravi artisti sardi. Aver messo in pratica l’innovativa idea di riqualificare e contemporaneamente apportare un arricchimento culturale sta portando buoni frutti. L’arte dialoga con i luoghi del quotidiano e diviene nel contempo strumento qualificato di promozione del territorio”. Il progetto “Vedo a colori”, partito dall’area portuale ha poi avuto il suo sviluppo negli edifici scolastici, sottopassi e parchi pubblici, attraverso l'approccio del tatticismo urbano. In oltre un decennio di attività più di 100 artisti italiani sono stati invitati a dipingere a Civitanova, 15 collaboratori a rotazione in 11 anni di lavoro, 2.000 mq di superficie dipinta su tutto il molo est, 20 pareti dei cantieri navali dipinte, 8 pareti delle scuole dell'Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi” rese a loro volta espressione dell’arte di strada. Civitanova vanta un innovativo disegno di rigenerazione urbana e di dialogo sociale, che raggiunge sia i luoghi della tradizione, sia i luoghi più dimenticati delle periferie. Continuano inoltre i normali lavori al porto, dopo l’ultimo intervento a giugno con l’installazione del totem informativo, che sancisce la nascita Museo urbano Vedo a colori come percorso artistico-culturale.

16/11/2021 17:45
Corridonia festeggia una nuova centenaria: a spegnere le candeline è Delia Pietrella

Corridonia festeggia una nuova centenaria: a spegnere le candeline è Delia Pietrella

Corridonia festeggia i 100 anni di Delia Pietrella. Signora elegante, raffinata e piena di interessi, Delia nella sua vita ha collaborato con il marito Ernesto nell'azienda di famiglia, attiva nel settore trasporti. Oggi pomeriggio il vice sindaco di Corridonia Manuele Pierantoni, a nome del sindaco, dell'amministrazione comunale e di tutta la cittadinanza, ha donato a Delia una pergamena con la dedica: "Il segreto dell'esistenza umana non sta soltanto nel vivere la vita, ma anche nel sapere per che cosa si vive" (Dostoevskij).  Oggi la neo centenaria ha festeggiato il suo compleanno contornata dall'affetto dei figli Giampaolo ed Elsa, dei nipoti, pronipoti e parenti. 

16/11/2021 17:10
Incunaboli del 400 e incisioni di pregio per raccontare Dante nelle Marche: convegno targato Unimc

Incunaboli del 400 e incisioni di pregio per raccontare Dante nelle Marche: convegno targato Unimc

Ai nastri di partenza le giornate dedicate a Dante nelle Marche organizzate da Università e Comune di Macerata nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Poeta. Giovedì e venerdì, 18 e 19 novembre, all’Auditorium UniMc si terrà il convegno di studi “Tra’ due liti d’Italia”. Echi danteschi nelle Marche” e sarà inaugurata la mostra di incunaboli, edizioni e studi danteschi conservati nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. I lavori del convegno, che possono essere seguiti anche in diretta streaming all’indirizzo https://tinyurl.com/echidanteschi, si terranno il primo giorno dalle 9:30 alle 17 e il secondo giorno dalle ore 9 alle 16 circa. Viene proposta una riflessione sui lasciti danteschi nella cultura delle Marche e la riscoperta del dantismo coltivato nei secoli in questa regioneGiovedì alle 17:45 nelle Sale Antiche della biblioteca Mozzi Borgetti sarà inaugurata la mostra «In quella parte del libro de la mia memoria. L’esposizione sarà visitabile fino al 31 gennaio negli orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e dalle 14 alle 18.30; sabato dalle 9 alle 13. Per accedere è necessario il green pass. La ricerca, condotta in collaborazione con il Dipartimento di studi Umanistici di UniMc, ha permesso di individuare ben 814 opere correlate al poeta fiorentino, di cui oltre 600 sono consultabili online nel Sistema Bibliotecario Nazionale. A corredo, in occasione dei 120 anni dalla nascita e 40 dalla scomparsa dall'artista maceratese, sarà esposta l'opera Dante Alighieri Ivo Pannaggi, concessa dal Centro Studi Pannaggi, Manuela Martellini, ricercatrice Unimc di filologia italiana, ha strutturato la mostra in quattro sezioni che tracciano il cammino di un dialogo secolare intorno all’opera dantesca.La sezione A comprende le stampe più antiche, ovvero un incunabolo del 1491 e sette cinquecentine. La sezione B raccoglie le edizioni del ‘700. La sezione C annovera alcuni studi di letterati e intellettuali di rilievo nell’Ottocento, come Francesco Torti, Niccolò Giosafatte, Carlo Troya, Baldassarre Lombardi. Esposta qui anche l’edizione fiorentina della Commedia del 1817-1819, corredata da ragguardevoli incisioni e illustrazioni, realizzate dai maggiori artisti del tempo. La sezione D  si estende dall’Ottocento al primo Novecento ed è dedicata a studiosi legati alle Marche che hanno rivestito un ruolo importante nella tradizione degli studi danteschi: l’orientalista Michelangelo Lanci, il poeta e intellettuale Giulio Perticari, il saggista Severiano Fogacci, il petrarchista Giuseppe Fracassetti, gli studiosi, docenti e critici Giuseppe Ignazio Montanari, Giovanni ed Enrico Mestica, Giuseppe Aurelio Costanzo, Giulio Natali, i dantisti Carmine Galanti e Giulio Acquaticci, lo storico Luigi Nicoletti. Inoltre, un raggruppamento espositivo è riservato a edizioni e studi pubblicati da tipografie marchigiane, operanti in ambito letterario e dantesco.

16/11/2021 17:03
Anagrafe digitale, anche a Civitanova Marche certificati online

Anagrafe digitale, anche a Civitanova Marche certificati online

Anche nel Comune di Civitanova Marche, dal 15 novembre è attiva e disponibile per tutti i cittadini la piattaforma nazionale Anpr per scaricare da casa i documenti anagrafici. Il servizio, denominato Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), usufruisce di una piattaforma digitale che consente di scaricare autonomamente da casa i certificati anagrafici, evitando le file degli uffici comunali. Per ricercare i propri dati e scaricare i documenti è necessario entrare nella piattaforma all'indirizzo: https://www.anagrafenazionale.interno.it/ e www.anagrafenazionale.gov.it tramite Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), oppure con la Carta d’Identità Elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di appartenenza, oppure ancora della CNS, Carta Nazionale dei Servizi (basta la tessera sanitaria abilitata). Non tutti i documenti sono ancora disponibili; i cittadini iscritti all'anagrafe potranno scaricare 14 certificati per sé o anche per conto di un proprio familiare, purché si tratti di un componente della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. I certificati digitali sono gratuiti, non si deve pagare il bollo. Il sistema è funzionante e nella mattinata di ieri, l'assessore al Personale e Ordinamento e Organizzazione degli uffici Roberta Belletti e la responsabile dei Servizi Demografici Paola Recchi hanno scaricato e stampato i loro primi certificati. I certificati scaricabili online sono: il certificato anagrafico di nascita, l'anagrafico di matrimonio, quello di cittadinanza, di esistenza in vita, di residenza, di residenza Aire, di stato civile, di stato di famiglia, di stato di famiglia e di stato civile, di residenza in convivenza, di stato di famiglia Aire, di stato di famiglia con rapporti di parentela, di stato libero, l'anagrafico di unione civile, il certificato di contratto di convivenza.  

16/11/2021 16:58
Tolentino, "Negativi i tamponi ai dipendenti comunali". Casi in città salgono a 18

Tolentino, "Negativi i tamponi ai dipendenti comunali". Casi in città salgono a 18

“Tutte le attività del Comune di Tolentino sono riprese regolarmente, comprese quelle degli asili nido. Infatti i tamponi fatti ai dipendenti hanno dato esito negativo e quindi tutti sono potuti tornare al proprio lavoro. Del resto i servizi del Comune sono stati sempre erogati normalmente”. A comunicarlo lo stesso Ente che specifica, inoltre, come “tutto lo screening dei dipendenti sia stato coordinato e organizzato dall’Asur e per il Comune dal consigliere comunale Mirco Mancini”. Questo, quando in base ai dati ufficiali relativi alla città di Tolentino si registrano, ad oggi, 18 positivi (tra i quali il sindaco Giuseppe Pezzanesi e due dipendenti comunali) e 17 persone che sono in isolamento domiciliare. In confronto alla precedente comunicazione di ieri  sono ancora aumentati sia i soggetti positivi che le persone in quarantena. “Visto il trend dei contagi nuovamente in crescita – spiega l’amministrazione comunale -  si raccomanda di continuare a rispettare le disposizioni per evitare il propagarsi del Covid-19. Bisogna sempre seguire le normative e non vanificare il lavoro fatto fino ad ora. Indossiamo le mascherine, anche all’aperto, disinfettiamo le mani, evitiamo assembramenti e rispettiamo il distanziamento sociale”.

16/11/2021 16:50
Tolentino - Nuovo Campus scolastico, c'è l'accordo di programma: "Risolto momento critico"

Tolentino - Nuovo Campus scolastico, c'è l'accordo di programma: "Risolto momento critico"

Ratificato l’accordo di programma tra Regione Marche, Amministrazione Provinciale di Macerata e Comune di Tolentino per la realizzazione di un nuovo Campus scolastico di istruzione secondaria superiore, in Contrada Pace. Proprio il Comune, con deliberazione di Consiglio, ha adottato tutte le necessarie modifiche al Piano Regolatore Generale, alla luce delle criticità indicate dalla Provincia di Macerata.  "Con l'occasione – afferma l’Assessore all’Urbanistica Fausto Pezzanesi - evidenzio la soddisfazione dell'Amministrazione per il risultato raggiunto: funzionalità e bellezza. Infatti, è stato risolto il momento critico di giugno scorso quanto il progetto della Provincia, per rientrare nell'importo finanziato, presentava variazioni rispetto al progetto preliminare, sia a livello planivolumetrico che sotto il profilo dei materiali di costruzione e risultava più simile a un capannone che a una scuola". "Ringraziamo il Sindaco per aver posto con successo la richiesta di integrazione economica al Commissario Giovanni Legnini, che ha compreso e permesso la progettazione di un'opera architettonica con gerarchie volumetriche che caratterizzeranno il paesaggio del nostro territorio negli anni a venire. Vogliamo ringraziare il Presidente della Provincia Antonio Pettinari per aver compreso l’importanza delle nostre richieste e del progetto nel suo complesso. " ha aggiunto l'assessore Pezzanesi.    

16/11/2021 16:45
Covid Marche, 226 nuovi casi oggi: ricoveri in leggero calo. Acquaroli: "Zona gialla da escludere"

Covid Marche, 226 nuovi casi oggi: ricoveri in leggero calo. Acquaroli: "Zona gialla da escludere"

"È vero che nessuno di noi può sapere con certezza quale sarà l’andamento della pandemia nelle prossime settimane ma tuttavia, come detto in altre occasioni, in questo momento il passaggio in zona gialla è da escludere in quanto i ricoveri in area medica sono abbondantemente sotto al limite consentito". A sottolinearlo è il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, in una dichiarazioni rilasciata poco prima che fosse pubblicato il report giornaliero sull'andamento del contagio rilasciato dal Servizio Sanità. In base ai dati appena resi noti si evidenzia un nuovo picco del tasso di incidenza del virus, mentre, proprio i ricoveri, fanno segnalare un leggero calo rispetto a ieri (-2).  Nel corso delle ultime 24 ore, sono stati testati 5856 tamponi: 2662 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1420 nello screening con percorso antigenico, con 106 positivi rilevati) per un rapporto positivi/testati del 8,5%. Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 106,83 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 100,97). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 226, di cui 27 nella provincia di Macerata, 71 nella provincia di Ancona, 41 nella provincia di Pesaro-Urbino, 41 in provincia di Fermo, 37 in provincia di Ascoli Piceno e 9 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (44 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (53 casi rilevati), contatti in ambito domestico (63 casi rilevati), contatti extra regione (3), casi in attesa di approfondimento epidemiologico (39), contatto in ambiente lavorativo (9), positivi in ambito scolastico/formativo (11), contatti in ambito sanitario (1), contatti in ambito assistenziale (1) e contatti in ambienti di vita/socialità (2).  Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un leggero decremento rispetto a ieri: incidenza al 8,5% oggi, rispetto al 9,3% di ieri. Nelle ultime 24 ore si registra un decremento del numero dei ricoverati per Covid-19 nelle Marche: sono 91 (-2 rispetto a ieri, a fronte di 6 dimissioni), tra i quali 24 in Terapia intensiva (+1 rispetto alle ultime 24 ore), 43 in reparti non intensivi e 23 pazienti nel reparto di Semi Intensiva.  Oggi, purtroppo, si registra anche un decesso correlato al Covid-19: si tratta di una 85enne anconetana spirata all'ospedale Torrette. Vi sono, infine, 77 pazienti Covid positivi ospitati nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone e alla Rsa di Galantara) e 9 pazienti nei pronto soccorso degli ospedali regionali: 3 a Senigallia, 1 a Civitanova Marche, 2 a Fermo e 3 ad Ascoli Piceno. 

16/11/2021 16:00
Ospedali Riuniti Ancona, sospeso open day per le terze dosi: "Troppo afflusso di persone"

Ospedali Riuniti Ancona, sospeso open day per le terze dosi: "Troppo afflusso di persone"

Sospeso Open Day per le terze dosi al Torrette.  “A seguito del grande afflusso registratosi per la somministrazione delle terze dosi di vaccino anticovid-19 presso il punto vaccinale ospedaliero dell’Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, vista la necessità di garantire la sicurezza al momento della somministrazione evitando assembramenti e rispettando il distanziamento, a partire dalla giornata del 17 novembre 2021 è sospeso l’open day per le terze dosi”. Lo comunica, in una nota, la stessa Azienda ospedaliera universitaria, la quale spiega che "al contempo verrà data la possibilità di effettuare la prima dose senza prenotazione". L’azienda Ospedali Riuniti ricorda, inoltre, che “coloro che intendono effettuare la terza dose dovranno necessariamente prenotarsi attraverso l’applicativo delle Poste raggiungibile al seguente link: https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it In alternativa la prenotazione potrà avvenire attraverso modalità consultabili sul sito della Regione Marche dedicato alla vaccinazione  anticovid-19”.

16/11/2021 15:52
Novembre Azzurro da Fisiomed, la prevenzione maschile in primo piano con check-up specifici

Novembre Azzurro da Fisiomed, la prevenzione maschile in primo piano con check-up specifici

Il Gruppo Medico Associati Fisiomed ha pazienti ed utenti di ogni età o genere, ma per il mese di novembre rivolge particolare attenzione agli uomini di cinquant’anni. Un’età che può anche rafforzare il fascino, si è sempre in grado di fare attività motoria come prima - magari con più riposo - ed è un’età che rappresenta il momento dei bilanci. A 50 anni si può e si deve continuare a guardare con interesse al futuro, ma giunge anche il momento di fare check-up specifici. È importante tenere sotto controllo l’evoluzione del proprio corpo e Fisiomed ricorda che la prevenzione, attraverso i suoi macchinari all’avanguardia per effettuare i test, nonché le valutazioni dei suoi medici e specialisti, può fare la differenza. Solo molti gli aspetti della salute di un uomo sui 50 anni che Fisiomed può aiutare a tenere d’occhio. Anzitutto il sistema cardio-circolatorio. Il cuore fa il suo lavoro già da parecchio tempio, pertanto è il caso di fare una serie di esami, per verificare che tutto funzioni a dovere. Alcune cose possiamo farle anche a casa, come il monitoraggio della pressione arteriosa, ma per altre è importante consultarsi con il medico, che potrebbe suggerire un controllo del colesterolo, un ecodoppler, per individuare un’eventuale arteriosclerosi e un elettrocardiogramma ovviamente. In secondo luogo la prostata. Ecco, negli uomini è uno dei tumori più diffusi: per fortuna se viene diagnosticato precocemente ha un tasso di guarigione molto alto. A partire dai 50 anni è importante fare un controllo annuale e verificare tramite un esame del sangue i valori di PSA (antigene prostatico specifico) che è un (parziale) indicatore della presenza di un tumore. È possibile arrivare a controllare la prostata anche con un’ecografia. Terzo punto il metabolismo. Dopo i 50 anni si deve tenere conto e controllare: colesterolo (HDL e LDL), trigliceridi, glicemia, funzione epatica (Got, Gpt, transaminasi), funzione renale (azotemia e creatinina), emocromo, proteina C reattiva. Colon-retto. Il sangue occulto è il campanello d’allarme che indica la possibile presenza di un tumore del colon e del retto. In associazione alla colonscopia (che è suggerita una volta ogni 10 anni), la ricerca del sangue occulto è in grado di individuare precocemente il 75% dei tumori. E veniamo alla vista. Dopo i 40 anni il cristallino perde l’elasticità originaria e inizia a fare fatica a far vedere bene gli oggetti da vicino. Dopo i 50 anni una visita per controllare lo stato dei propri occhi è d’obbligo: potete quindi prenotare una visita dall’oculista o dall’optometrista per capire se è meglio intervenire con un occhiale da lettura. Infine i polmoni. Siete fumatori? Dopo i 50 anni vi consigliamo di fare un esame spirometrico con cadenza almeno annuale. I 50 anni sono un’età bellissima: godetevela in piena salute!

16/11/2021 15:45
Cantieri sulla A14, sopralluogo dei deputati della Lega: "Chiesta accelerazione dei lavori"

Cantieri sulla A14, sopralluogo dei deputati della Lega: "Chiesta accelerazione dei lavori"

“Nel mese di maggio avevamo presentato un’interrogazione sullo stato dei cantieri nella tratta abruzzese e marchigiana della A14, causa di difficoltà nella viabilità e di grandi ritardi di percorrenza. Le continue interlocuzioni con la società hanno permesso un parziale sblocco dei cantieri nel periodo estivo, favorendo turismo ed attività produttive”.  Lo dichiarano i deputati della Lega Antonio Zennaro e Tullio Patassini a seguito del sopralluogo di stamattina presso i principali cantieri ad alto impatto infrastrutturale dell’A14, tra Marche e Abruzzo. “Quello a Pescara – spiegano i deputati del Carroccio -  è stato un importante incontro operativo con i dirigenti del 7° tronco di Autostrade per l'Italia, per fare il punto sullo stato di avanzamento dei dodici cantieri attualmente operativi, con un sopralluogo a Colle Moretto in Abruzzo e galleria Pedaso nelle Marche. Pur nelle complessità degli interventi, abbiamo sollecitato un'accelerazione dei lavori in modo che i più impattanti terminino entro il 2021, favorendo la viabilità durante le ferie natalizie”.  "È stato chiesto, inoltre, un interessamento su eventuali accordi per avviare, nelle strutture ristoro e ristorazione lungo il tratto Marche-Abruzzo, vetrine di vendita per vini e prodotti tipici regionali di eccellenza, abruzzesi e marchigiani, per dare spazio e opportunità a tanti produttori locali”.

16/11/2021 14:52
Civitanova, pusher pedinato per giorni e arrestato: nascondeva droga in due appartamenti

Civitanova, pusher pedinato per giorni e arrestato: nascondeva droga in due appartamenti

Fermato a bordo di una Opel Zafira, nei pressi della sua abitazione: arrestato per traffico illecito di sostanze stupefacenti, N.R., trentenne macedone da tempo residente a Civitanova Marche. I carabinieri lo pedinavano da giorni. L'uomo nascondeva nel bagagliaio dell'auto complessivamente 175 grammi di cocaina, suddivisi in diversi involucri di varie grammature. Gli investigatori hanno successivamente esteso la perquisizione in due distinte abitazioni nel centro di Civitanova Marche, di cui era ormai certo avesse la materiale disponibilità. Nel primo appartamento i militari hanno recuperato ulteriori due dosi di cocaina, per un totale di cinque grammi, e un bilancino elettronico di precisione, mentre - nella cantina dell’altro condominio - sono stati invece trovati otto panetti di hashish per un peso complessivo di 1,200 chilogrammi, insieme ad un’altra bilancia di precisione e la somma di 340 euro in contanti, ritenuta provento dell'attività di spaccio. Il macedone, che annovera altri precedenti specifici in materia di stupefacenti, è stato quindi tratto in arresto in flagranza di reato e associato presso la Casa Circondariale di Ancona Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria in attesa dell'udienza di convalida, mentre le sostanze stupefacenti, il materiale, il suo telefono cellulare e i soldi sono stati sottoposti a sequestro e depositati presso l'ufficio corpi di reato del Tribunale di Macerata.

16/11/2021 13:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.