di Picchio News

Unicam, "Lettere botaniche": divulgazione scientifica nel dialogo tra letteratura e botanica

Unicam, "Lettere botaniche": divulgazione scientifica nel dialogo tra letteratura e botanica

"Lettere Botaniche: un dialogo tra Letteratura e Botanica attraverso la lettura di brani da lettere di Jean-Jacques Rousseau e la divulgazione scientifica" è il titolo del secondo evento proposto dal Citizen Interactive Sustainability Lab (CIS Lab) di Unicam. Tre incontri on-line in cui si partirà dalla lettura di brani di lettere che il filosofo Jean-Jacques Rousseau scrisse tra l’agosto del 1771 e il luglio del 1774 a Madeleine-Catherine Boy de la Tour per delineare i principi fondamentali dell’anatomia vegetale, per aiutarla a "divertire un po' la vivacità" della figlioletta Madelon ed esercitarla "all’attenzione per oggetti gradevoli e vari quali le piante", due figure femminili a cui Rousseau stesso si diceva legato "dalla più tenera amicizia". I partecipanti saranno accompagnati, durante l’ascolto dei brani selezionati, dalla bellissima voce storica di Radio Subasio, Stefano Pozzovivo. Intercalati alla lettura dei brani, verranno proposti degli interventi divulgativi legati ai temi delle lettere di Rousseau: si parlerà di nomenclatura botanica ed erbari, fornendo anche informazioni utili alla realizzazione di un erbario personale, si passerà poi a trattare della struttura e delle tipologie dei fiori, di cosa chiamiamo frutto e a volte non lo è, di quali sono i potenziali pericoli nel confondere piante molto simili tra loro, e si potranno avere anche tanti input culinari, anche attraverso un approfondimento dedicato allo zafferano, che è stato oggetto di molti studi del prof. Andrea Catorci, docente Unicam della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Gli incontri sono previsti per l’1, il 3 e l’8 aprile, alle ore 18, e saranno curati da un punto di vista scientifico da Paola Scocco, Ernesto Venturi e Andrea Catorci, dell’Unità operativa Biodiversità e gestione degli ecosistemi di Unicam. Per iscriversi è necessario scrivere a cislab@unicam.it indicando nome, cognome, indirizzo e-mail, codice fiscale; verranno poi fornite indicazioni precise per il pagamento della quota di iscrizione, pari a 25 euro, e il link a cui collegarsi.Il Cis Lab, di cui è responsabile scientifico la professoressa Paola Scocco, è uno strumento di divulgazione scientifica che Unicam mette a disposizione dei cittadini per rafforzare conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e crescita reciproca su temi di grande attualità ed impatto come la sostenibilità ambientale, la gestione del territorio e delle risorse naturali, la conoscenza degli organismi animali e vegetali, la transizione energetica. Il Cis Lab partecipa con le sue attività a ViceVersa, il progetto di public engagement dell'Università di Camerino che ha come obiettivo quello di far conoscere in maniera divulgativa, piacevole e semplice l'importanza della ricerca scientifica e della scienza nella vita di ognuno di noi. 

25/03/2025 10:50
Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Si è appena conclusa "A teatro con mamma e papà", la stagione civitanovese di teatro per bambini e famiglie organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro. Nell’ambito della ricca programmazione culturale 2024/2025 che la città di Civitanova Marche ha offerto a residenti e visitatori, è ormai una tradizione la presenza, accanto alle proposte di teatro serale per adulti, di un ciclo di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. La rassegna è infatti ormai giunta alla sua tredicesima edizione e si è articolata anche quest'anno in sei appuntamenti, dal 24 novembre 2024 al 23 marzo 2025, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro "Annibal Caro", con inizio alle ore 17:00. "La stagione è stata, dati alla mano, un successo di pubblico - ha commentato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. I sei spettacoli nella città Alta hanno registrato altrettanti sold-out…sold-out fatti di risate, sogni, gioia e divertimento per i bimbi e i loro genitori. L'appuntamento è per la stagione 2025/26 che siamo certi sarà altrettanto gradita".  Proscenio Teatro, nella persona di Marco Renzi, esprime enorme soddisfazione per il lavoro fatto quest'anno. Un plauso va anche al pubblico civitanovese che risponde sempre con grande entusiasmo alla “chiamata” del teatro ragazzi. Lo slogan che ha accompagnato è stato quest’anno "Siamo un patrimonio dell'umanità", a rimarcare l’importanza del singolo, della persona e delle nostre meravigliose peculiarità. "Andare a Teatro" è un’avventura che genitori e figli possono condividere, un momento che sta nello spettacolo e nella cultura ma, con altrettanta certezza, nella formazione e nella socialità. Ad allietare i pomeriggi domenicali di tanti cittadini grandi e piccoli hanno contribuito compagnie e spettacoli accuratamente selezionati in tutta Italia da Proscenio Teatro: "Cappuccetto Rosso" della compagnia "La Mansarda" di Caserta, “Il gatto con gli stivali” della compagnia “Nata Teatro” di Arezzo, “Avventure Straordinarie” della stessa “Proscenio Teatro” di Fermo, “Le avventure di Pesce Gaetano” della compagnia “Giallomare” di Empoli, “Il libro della giungla” della compagnia “Panta Rei” di Vicenza e infine “Peter Pan” della compagnia “Molino d’Arte” di Altamura. Si è trattato di sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani. L’iniziativa, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: 'TIR - TEATRI IN RETE', che coinvolge e mette in sinergia otto Comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare, San Benedetto del tronto), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.  

25/03/2025 10:34
Sarnano, c'è la data per la riapertura delle Terme

Sarnano, c'è la data per la riapertura delle Terme

Dopo una breve pausa invernale, le Terme di Sarnano si preparano a riaprire ufficialmente lunedì 31 marzo. Ad annunciare la riattivazione dei servizi è stato l'amministratore Fiorino Coppari, che ha confermato la ripresa dei reparti dedicati alle cure termali inalatorie e ai trattamenti di fisioterapia. La struttura sarà guidata dal punto di vista sanitario dal dottor Paolo Maria Del Giudice, che supervisionerà le attività terapeutiche, avvalendosi della preziosa collaborazione di operatori esperti e specializzati. Le Terme di Sarnano sono rinomate per le proprietà terapeutiche delle loro tre sorgenti naturali, impiegate con efficacia nella cura di numerosi disturbi acuti e cronici. Attraverso percorsi personalizzati e trattamenti specifici, la struttura garantisce benefici significativi per il benessere fisico e mentale dei suoi ospiti.    

25/03/2025 10:20
Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Nell'ambito del progetto artistico "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana", ideato dallo street artist Giulio Vesprini, la pittrice civitanovese Ilaria Pellerito torna a lasciare il suo segno con una nuova opera carica di simbolismo. Dopo il primo intervento realizzato nel 2016, l'artista ha donato un secondo dipinto all'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, trasformando uno spazio istituzionale in una finestra aperta sul mare. L’opera, che ritrae con vivacità il porto cittadino, celebra il legame profondo tra la città e il suo scalo marittimo, rendendo omaggio alla tradizione e all’identità della comunità locale.  Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni, rivolgendo un sentito ringraziamento alla pittrice Ilaria Pellerito per la sensibilità artistica dimostrata e per aver realizzato presso la sede l’Ufficio un’opera di così alto valore espressivo, ha evidenziato come "tale contributo artistico non solo arricchisca gli spazi istituzionali, ma rappresenti anche un simbolo tangibile della profonda connessione tra il porto e la città". "È stata una bellissima esperienza - riferisce l'artista Pellerito - un lavoro che ha rimesso in moto la mia creatività toccando con mano la bellezza di questi luoghi che rendono Civitanova Marche unica; sono lavori importanti che aprono a nuove prospettive che ci rinnovano ogni volta. Ringrazio Giulio Vesprini per avermi coinvolta per questa seconda opera presso la Capitaneria di Porto, il Comandante Chiara Boncompagni, che ha voluto fortemente questo murales, accolto con calore da tutto il Comando, ringrazio Monica Capretti per avermi fornito lo scatto fotografico che ha ispirato tutto il dipinto, Cluana Color ed Elena Catinari per il prezioso supporto tecnico, la mia è una dedica a chi passeggia ascoltando il mare, a chi ama l'arte nelle sue molteplici espressioni, a mia nonna Isora, zio Rolando, ad Alberto del Bar centrale, a Franco Morresi per essere stato un faro per tutti noi artisti civitanovesi".  "Sono molto soddisfatto - dichiara Vesprini - del lavoro svolto in Capitaneria dalla pittrice Pellerito che ho voluto per la seconda volta; un murales che omaggia la nostra città e abbellisce il Comando marittimo come una vera e propria galleria d'arte. Lungo il corridoio principale si possono ammirare le due grandi opere ispirate al mare ed alle attività della Guardia Costiera che collabora con Vedo a Colori fin dagli esordi del progetto. Un ringraziamento ad Ilaria, al Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni e a tutti i ragazzi che ogni giorno lavorano per la nostra sicurezza. Le attività di Vedo a Colori riprenderanno dalla prossima primavera per tutto l'anno, sia nell'area portuale che in città”.   

25/03/2025 10:10
Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Un'importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al fermo amministrativo e al pignoramento di un’autovettura di grossa cilindrata su cui gravava un provvedimento amministrativo per un debito di circa 70mila euro. Nel corso di un servizio di controllo economico del territorio, condotto in conformità con le disposizioni del comando provinciale di Macerata, i militari della tenenza di Porto Recanati hanno individuato un'Audi A4 "Avant" di recente immatricolazione. Dagli accertamenti immediatamente effettuati, è emerso che sul veicolo era stato emesso un provvedimento di pignoramento dall'Agenzia delle Entrate e Riscossione di Siena. L’indagine ha rivelato che il proprietario dell’auto, residente in Toscana, aveva tentato di eludere il fermo amministrativo e il pignoramento, sottraendosi così al pagamento del debito accumulato. A seguito delle verifiche, i finanzieri hanno proceduto con la redazione di verbali di contestazione per le violazioni riscontrate al Codice della Strada, applicando le relative sanzioni amministrative. Successivamente, il veicolo è stato affidato all'Istituto di Vendite Giudiziarie Marche con il supporto di una società di soccorso stradale, consentendo così all’Erario di recuperare i mancati introiti.  

25/03/2025 09:40
Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Un nuovo successo per il settore giovanile arancionero: la Under 16 targata Cbf Balducci Paoloni Macerata (in collaborazione con la Volley School, formata insieme alle società Paoloni Appignano e Volley Macerata) ha infatti conquistato ieri il titolo di campione provinciale nella fase finale di categoria, disputata nella giornata di domenica 24 marzo negli impianti di Montecassiano (in semifinale) e Recanati (nella finalissima). La formazione guidata da coach Nicola Bacaloni, direttore tecnico del settore giovanile, e dalla vice coach Arianna Pagnanini, ha nettamente vinto le due sfide: 3-0 nella semifinale che le vedeva di fronte a Il Ponte Morrovalle (25-9, 25-17, 25-17 i parziali) e poi altro 3-0 nell’atto conclusivo contro le pari età della Paoloni Appignano (25-20, 25-15, 25-9) Un'altra bella vittoria, che segue di pochi giorni il titolo provinciale conquistato dalla under 18 Cbf Balducci Paoloni Macerata. Grazie al successo dell'under 16 (che si conferma campione provinciale), quindi, è doppietta arancionera: ora questa formazione sarà protagonista nella fase regionale per cercare di conquistare nelle prossime settimane il titolo di campionesse marchigiane. Di seguito le ragazze dell'under 16 che hanno conquistato il titolo provinciale: Aleandri Minerva, Battistelli Gaia, Biondi Aurora, Calisti Lucrezia, Capodacqua Alessia, Cetraro Vittoria, Diaferia Cristina, Garbuglia Viola, Mennecozzi Maria Laura, Paolini Giada, Pepa Vittoria, Rinaldesi Stella Maria, Spernanzoni Luce, Zamponi Alice. 

24/03/2025 18:30
Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro all'ottavo mandato: è di nuovo presidente

Club Vela Portocivitanova, Cristiana Mazzaferro all'ottavo mandato: è di nuovo presidente

A seguito dell’assemblea annuale dei soci per il rinnovo delle cariche del consiglio direttivo del Club Vela Portocivitanova, tenutasi sabato 22 marzo, Cristiana Mazzaferro è stata riconfermata presidente del club per il quadriennio 2025/2028, suo ottavo mandato. Laureata in economia, Mazzaferro ha all'attivo due titoli mondiali nella classe 420, che le hanno valso la medaglia d'oro al valore atletico del Coni e, come dirigente, la Stella di bronzo al merito sportivo Coni, per i servigi resi alla vela e allo sport in generale. È a capo del club velico civitanovese dal 2004, anno della sua prima nomina. Ad affiancarla il nuovo consiglio direttivo così formato: Andrea Netti (vicepresidente), Stefano Cossiri (tesoriere), Oscar Monina (segretario), Armando Pierdomenico (direttore sportivo), Francesco Elisei ed Andrea Emili (consiglieri), Augusto Moretti e Vittorio Palmieri (consiglieri con delega ai pontili). Sono stati nominati supplenti Luca Avallone, Pacifico D’Ettorre e Giacomo Sabbatini. Il nuovo Collegio dei Probi Viri è invece formato da Augusto Cingolani, Filippo Capparuccini ed Antonio Paoletti. Durante l’assemblea sono stati annunciati anche gli eventi sportivi nazionali che il Club Vela civitanovese ospiterà nel 2025: Campionato Italiano ILCA Master 23/25 maggio e 5^ Tappa Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving 17/19 ottobre. "Onorata ed orgogliosa di proseguire questa carica - il commento della rieletta presidente Cristiana Mazzaferro - la sfida che voglio raccogliere è quella di fare sempre meglio, per poter permettere al Club e alle persone che si rivolgono a noi di crescere. Nel mondo della vela è oggi fondamentale indirizzarsi verso un miglioramento continuo, per andare oltre i traguardi prefissati".    

24/03/2025 18:10
Chiesanuova e Montecchio Gallo - Pari e spettacolo, Mobili: "L'integrità di questa squadra non si discute" (VIDEO)

Chiesanuova e Montecchio Gallo - Pari e spettacolo, Mobili: "L'integrità di questa squadra non si discute" (VIDEO)

Il big match della 27esima giornata di Eccellenza fra la terza forza del campionato Chiesanuova e la co-capolista K Sport Montecchio Gallo si è concluso a reti bianche, ma non sono mancate le emozioni. I treiesi hanno fallito un calcio di rigore, mentre i pesaresi sono andati più volte vicini al sorpasso decisivo (leggi la cronaca). In mezzo tanto agonismo e tanta lotta, in un confronto che non ha tradito le aspettative. Col contemporaneo pareggio dell’altra capolista, la Maceratese, raggiunta in extremis dall’Osimana, la situazione in vetta rimane invariata con 3 giornate al termine del campionato. A fine gara il tecnico del K Sport Montecchio Gallo, Giuseppe Magi, ha commentato con soddisfazione la prestazione dei suoi: “Non è tanto il punto fine a sé stesso quanto la prestazione a rendermi contento. Abbiamo affrontato un Chiesanuova forte, agguerrito, che ci ha messo spesso e volentieri in difficoltà. Però non ci siamo disuniti, abbiamo provato a vincerla ma non ci siamo riusciti, credo più per merito dell'avversario che demerito nostro. Mi è piaciuto l'atteggiamento della mia squadra. Per me è un grandissimo punto questo di Chiesanuova”. Magi ha poi aggiunto: “Siamo orgogliosi del percorso fatto fino ad oggi. Quando eravamo dietro l'obiettivo era quello di accorciare il più possibile in vista dello scontro diretto del 6 aprile, decisivo per la vittoria finale. Ci siamo. Dobbiamo essere bravi domenica prossima ad arrivare alla partita con la Maceratese in modo da poterli staccare o rimanere comunque a pari punti, per giocarci il campionato con l'orgoglio del grande lavoro che abbiamo fatto”. Dall’altra parte, il presidente del Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, ha commentato: “Una bella partita di fronte a una grande cornice di pubblico. La vittoria sarebbe stata la ciliegina sulla torta. Con le coincidenze che si sono verificate sarebbe stata clamorosa. Non ci avrebbe rimesso in corsa, ma ci avrebbe galvanizzato al massimo. Loro sono furbi e cinici ed è dura giocarci contro”. Il Chiesanuova chiuderà il campionato con una giornata di anticipo vista l’esclusione dell’Alma Juventus Fano. Bonvecchi ha aggiunto: “Speriamo di chiudere con una vittoria e poi andare a fare i playoff. Ancora non si può dare per scontato, ma alcuni risultati dagli altri campi ci hanno aiutato a non compromettere tutto. Peccato per il rigore sbagliato da Mongiello, dispiace sia per noi che per lui. Si sente sulle spalle il peso di questo errore, ma la vita va avanti. Sicuramente se avesse segnato stasera avremmo sognato di più”. Infine, il tecnico del Chiesanuova, Roberto Mobili, ha elogiato la prestazione dei suoi ragazzi: “Abbiamo fatto una grande partita al cospetto di una squadra per cui la classifica parla da sola. Ci tenevamo a provarla a vincere. Va fatto un plauso a questi ragazzi perché hanno interpretato bene la gara. Un plauso a Mongiello, che nonostante abbia sbagliato il rigore ha fatto una grande partita. Purtroppo capita di sbagliare, ma siamo orgogliosi di avere un capitano come Mongiello. Ho sentito qualcosa che non mi è piaciuto sull’integrità della nostra squadra, che invece non si discute. Noi daremo tutto fino alla fine, poi sarà il campo  a dire la sua, ma sull’integrità di questi ragazzi non si passa”.  

24/03/2025 18:00
I ladri entrano in casa mentre è al telefono: ragazza non si accorge di nulla

I ladri entrano in casa mentre è al telefono: ragazza non si accorge di nulla

Furto in casa mentre è al telefono, una giovane non si accorge di nulla. È quando avvenuto lo scorso 10 febbraio, quando due ladri si sono introdotti nell'abitazione dei genitori della ragazza mentre era impegnata in una telefonata nella propria stanza. Approfittando della presunta assenza di persone, i malviventi hanno forzato una finestra al primo piano per entrare. L'episodio è stato denunciato dal proprietario dell'immobile agli agenti del commissariato cittadino, ai quali ha consegnato i filmati registrati dall'impianto di videosorveglianza della casa. Dalle immagini si vedono chiaramente i due malviventi che, dopo aver forzato una finestra al primo piano, si sono introdotti nell’appartamento e hanno iniziato a rovistare nei cassetti. Il furto, tuttavia, non è andato come previsto: i ladri, probabilmente accortisi della presenza della ragazza e del cane di famiglia, si sono dati alla fuga prima di completare il colpo. La giovane, ignara di quanto stesse accadendo, è rimasta chiusa nella propria stanza per tutta la durata del furto, evitando così un incontro potenzialmente pericoloso con i criminali. Grazie alle immagini di sorveglianza, la polizia è riuscita a identificare uno dei due responsabili: si tratta di un 30enne di origine albanese, già noto alle forze dell’ordine per diversi reati, tra cui ricettazione, guida senza patente, immigrazione clandestina, invasione di terreni ed edifici e danneggiamento. L'uomo è anche destinatario di un provvedimento di espulsione. È stato quindi denunciato all’autorità giudiziaria, mentre le indagini proseguono per risalire all’identità del complice ancora ignoto.  

24/03/2025 17:40
Campionato regionale under 14 a Loro Piceno: ottimi risultati per la Macerata Scherma

Campionato regionale under 14 a Loro Piceno: ottimi risultati per la Macerata Scherma

Nel fine settimana si è svolta la due giorni di scherma giovanile a Loro Piceno, con il campionato regionale under 14 - Trofeo Coni e la prova regionale promozionale Under 10. Entrambe le gare sono state organizzate dalla Macerata Scherma grazie all'ospitalità del comune di Loro Piceno che ha messo a disposizione il palazzetto dello sport ed il supporto logistico/ricreativo. Grande interesse e attenzione da parte delle istituzioni e del pubblico. Erano presenti - tra gli altri - Robertino Paoloni, sindaco di Loro Piceno, Fabio Romagnoli, Fiduciario Coni della Provincia di Macerata, Stefano Angelelli, presidente del Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Scherma..  Le soddisfazioni non sono mancate per la scherma maceratese sia sul piano organizzativo che su quello dei risultati sportivi. Sono stati oltre 200 i giovani atleti partecipanti, provenienti dalle 11 società di scherma delle Marche. Nella giornata di sabato si è svolta la gara Under 10 che ha visto salire in pedana 95 bambini dai 5 ai 10 anni  suddivisi nelle varie categorie di età. Ben 13 i partecipanti della Macerata Scherma: Tommaso Beccacece, Annibale Bonsanto, Chiara Bracalente, Leonardo Cecconi, Paolo Di Fede Pilato, Giulio Gabrielli, Ginevra Micucci Cecchi, Carlotta Montecchiari, Diana Moretti, Luce Salvi, Lorenzo Sepi, Nina Torresi, Mathias Trillini. La maggior parte di loro hanno cominciato a praticare la scherma nel corrente anno sportivo. Molto apprezzati sono stati non solo i miglioramenti tecnici, ma le qualità comportamentali che questa disciplina sportiva ha trasmesso. Sia in caso di vittoria che di sconfitta sono stati tutti premiati ed hanno potuto festeggiare la giornata con un sorriso. Domenica 23 è marzo stata la volta dei ragazzi da 10 a 14 anni, impegnati nel Campionato Regionale - Trofeo Coni. Sono stati 210 i partecipanti suddivisi tra le specialità del fioretto e della spada. Tre podi conquistati dalla Macerata Scherma con Valerio La Porta, Agata Parenti e Alice Pieroni, tutti al terzo posto nella classifica finale. Ottime le prove anche di Pietro Ciccarelli, giunto quinto nella categoria allievi di fioretto per una sanzione arbitrale dovuta ad una ingenuità, Chiara Bracalente che ha terminato al settimo posto la gara di esordio nella categoria agonistica, Nina Torresi giunta dodicesima, anche per lei era la prima gara agonistica, è stata frenata dall'emozione nella sua prima esperienza in una competizione di questo tipo. La soddisfazione più grande è stata però quella di vedere nuovo interesse per la scherma da parte dei genitori che scoprono una disciplina formativa, corretta e fonte di grande amicizia fra avversari, maestri e pubblico.   

24/03/2025 17:18
Pollenza, al via il restauro della Chiesa dell'Immacolata: 331mila euro per riportarla al suo splendore

Pollenza, al via il restauro della Chiesa dell'Immacolata: 331mila euro per riportarla al suo splendore

Sono stati consegnati i lavori di riparazione post-sisma della Chiesa dell'Immacolata di Pollenza. L’intervento, che ha un importo di 331.720 euro, riguarderà l’edificio situato in piazza della Libertà, danneggiato dal sisma del 2016/2017, ed è pronto ad essere avviato. La Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia riveste il ruolo di soggetto attuatore. «In materia di edilizia religiosa abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì che questo patrimonio, che è anche storico e monumentale, possa tornare fruibile nella sua pienezza» - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli. "In tal senso, proprio il ruolo e la collaborazione delle Diocesi risulta decisivo, così come l’apporto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli". Le lavorazioni in programma comprendono interventi su: strutture di copertura; Murature; Finiture edili; Apparati decorativi (murature e pietra della facciata). La chiesa ha origini storiche risalenti al XVII secolo, come testimoniato da un documento conservato nell’Archivio comunale di Pollenza. Il documento riporta che Borromeo Accursi, con testamento datato 17 dicembre 1697, destinò parte dei suoi beni alla creazione di quattro cappellanie nella chiesa intitolata all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.  

24/03/2025 16:50
Il cicloturismo come opportunità, "NoiMarcheBikeLife" forma gli operatori dell’ospitalità: ecco dove in provincia di Macerata

Il cicloturismo come opportunità, "NoiMarcheBikeLife" forma gli operatori dell’ospitalità: ecco dove in provincia di Macerata

NoiMarcheBikeLife è un progetto che unisce 29 comuni delle Marche, con un obiettivo comune: promuovere il territorio attraverso il cicloturismo. Negli anni, NoiMarcheBikeLife ha compiuto passi importanti, specializzandosi nel cicloturismo e dando vita all’itinerario Strade di Marca, un percorso studiato per offrire un’esperienza unica a tutti gli amanti della bicicletta. Ma NoiMarcheBikeLife non è solo un percorso cicloturistico, è un progetto più ampio che mira a rendere il territorio sempre più accogliente per i cicloturisti e a sensibilizzare la cittadinanza sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile. A oggi, il consorzio conta 150 strutture ricettive attrezzate per accogliere i cicloturisti e una rete di operatori che collaborano per offrire servizi dedicati. Il percorso permanente ad anello Strade di Marca è stato studiato per garantire un’esperienza emozionante, con tracciati che si snodano tra strade a bassa percorrenza, piste ciclabili, strade bianche e sentieri, ideali per bici da strada, trekking, gravel ed e-bike. Per arricchire ulteriormente l'offerta, è stato realizzato anche un catalogo di viaggi in bicicletta, pensato per chi desidera scoprire il territorio pedalando. Grazie alla sua rete di percorsi studiati per valorizzare il territorio e favorire la mobilità sostenibile, è stato più volte citato come modello di eccellenza per lo sviluppo turistico legato alla bicicletta. La sua capacità di coniugare sport, natura e promozione culturale lo ha reso un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori nel settore del turismo attivo. I 29 comuni che fanno parte del progetto sono: Civitanova Marche, Ancona, Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Cupramontana, Falerone, Fano, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Matelica, Mogliano, Monsano, Montefano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Petriolo, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche, Sarnano, Senigallia, Tolentino, Treia. Ora NoiMarcheBikeLife promuove il corso di formazione "Pedalare verso il futuro. Come migliorare l'accoglienza per i cicloturisti" riservato agli operatori commerciali dei Comuni aderenti al progetto NoiMarche che vogliano rendere la propria attività più attrattiva per i viaggiatori su due ruote, scoprendo le strategie, i servizi e le best pratics per accogliere al meglio i viaggiatori su due ruote e valorizzare la propria offerta ricettiva con i social media. Del resto il cicloturismo, è un settore, come testimoniato dai numeri, in forte crescita che rappresenta un’opportunità unica per il business delle diverse attività ricettive e non solo. Diverse le sedi e le date disponibili: 24 marzo Cingoli, ore 19, Palazzo comunale, sala Verdi; 27 marzo, Corridonia, ore 19, Hotel San Claudio; 31 marzo, Senigallia, ore 19, Auditorium San Rocco; 2 aprile, San Benedetto del Tronto, ore 19, Palazzo comunale, Sala consiliare.   I relatori scelti dagli organizzatori sono esperti del settore: Mauro Fumagalli esperto di cicloturismo e Marco Marsili social media manager. Questi i temi trattati: “Servizi e attenzioni per i viaggiatori su due ruote”, “Strategie e best practices per un'ospitalità bike-friendly”, “Strumenti e prodotti forniti da NoiMarcheBikeLife”, “Uso efficace dei social media per attrarre cicloturisti” e “Creare engagement e valorizzare il flusso di visitatori”. Questo corso, ricordano gli organizzatori , rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’offerta turistica e ampliare le possibilità di crescita del settore ricettivo nell’ambito del cicloturismo.

24/03/2025 16:30
Cultura enologica, start up, i fumetti di Maicol&Mirco: al via Unifestival 2025

Cultura enologica, start up, i fumetti di Maicol&Mirco: al via Unifestival 2025

Creatività, cultura e innovazione si incontrano a Macerata: domani, martedì 25 marzo, prende il via Unifestival 2025 organizzato dall’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune. Per tre giorni, fino a giovedì 27 marzo, la città sarà animata da incontri, laboratori, performance e spettacoli pensati non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità.   La giornata inaugurale si aprirà alle 17 con tre eventi in contemporanea, che daranno subito il via alla riflessione su tradizione, innovazione ed espressione artistica. “Vino. La creatività nella tradizione” è un viaggio nella cultura enologica con Giuseppe Rivetti, docente UniMc e presidente regionale del FAI, e Carlo Cambi, giornalista esperto in enogastronomia.   L’incontro, organizzato da Azione Universitaria, esplorerà il legame tra creatività e tradizione vinicola, con una degustazione curata dalla cantina “I Tre Filari” e dall’enologo Sergio Paolucci, in collaborazione con Tuttincluso. “Startup Night – StartMeUp Students” propone un’esperienza immersiva per sperimentare la creazione di una startup in sole sette ore, lavorando in squadra con il supporto di mentor esperti.   L’iniziativa, promossa da Sum Unimc in collaborazione con Spazio Marche Aps, è un’opportunità unica per chi vuole mettersi in gioco nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Entrambe le iniziative si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Economia e Diritto in piazza Strambi 1.   Sempre alle 17, nella sede di via Garibaldi 20, prende il via il ciclo di incontri “LiberaMente: Mani che Creano, Menti che Cambiano”, con Maicol&Mirco, artista marchigiano celebre per i suoi “Scarabocchi”: un’occasione per scoprire il suo universo grafico essenziale e ironico, che con poche linee e testi fulminanti racconta le contraddizioni della condizione umana.   Alle 17:30, nella sede del Dipartimento di Giurisprudenza in piazza della Libertà, verrà inaugurata la mostra “1914: Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” che racconta un episodio straordinario della Prima Guerra Mondiale: la tregua spontanea di Natale tra i soldati nemici nelle trincee di Ypres. Un momento di umanità, immortalato da testimonianze e immagini raccolte grazie a un’accurata ricerca storica e a un viaggio sui luoghi dell’evento.   Unifestival proseguirà fino giovedì 27 marzo con talk, laboratori, performance e mostre dedicate al tema "Le espressioni della creatività". Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, alcuni su prenotazione. Il programma completo è disponibile su festival.unimc.it.

24/03/2025 16:12
Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore dei più grandi capolavori del cinema che attraverso la danza acquisiranno una nuova dimensione artistica. Domenica 30 marzo alle ore 21:15 il corpo di ballo del Romae Capital Ballet sarà protagonista al Politeama di Tolentino con "Danza da Oscar". Diciotto talentuosi ballerini, coreografati da Alfonso Paganini, ex primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, e da Grazia Boccanera, fondatrice di Danzamica Academy tra le realtà più importanti in Italia, daranno nuova vita alle atmosfere indimenticabili di film che hanno segnato la storia del cinema. Uno spettacolo dove l’armonia della danza si ispira alle colonne sonore composte da grandi maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Riz Ortolani, Stelvio Cipriani per pietre miliari del cinema come Nuovo Cinema Paradiso, La Dolce Vita, Romeo e Giulietta, La Strada, Amarcord, Otto e mezzo, Il Padrino e tanti altri. Ogni passo di danza sarà un racconto, ogni gesto un ricordo di pellicole che hanno emozionato generazioni. Il Romae Capital Ballet, fondato da Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e balletto, vanta collaborazioni con le più importanti star del balletto mondiale tra cui: i Primi Ballerini del Teatro Colon di Buenos Aires, Eliana Figuoera Valdivia e Matias Santos, i Primi Ballerini del Teatro dell'Opera di Sofia, Marta Petkova e Nikola Hadjitanev, la Prima Ballerina dell'Opera di Nizza Ekaterina Oleynik ed i Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru e con importanti coreografi come Sabrina Bosco e Kristian Cellini. La compagnia si avvale della presenza, come coreografa principale, di una delle firme coreografiche più autorevoli del settore, Maria Grazia Garofoli, già direttore del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona per 17 anni e della collaborazione per la parte scenografica di Ciro Rubinacci, leader nel campo scenografico teatrale. È reduce di una tournee in Cina di 21 spettacoli nelle maggiori città cinesi quali Shenzen, Nanning, Guangzou, Hangzhou, Shanghai, Jinan, Anshan, Pechino, e in diversi teatri italiani. È stata inoltre scelta nel marzo 2021 per presenziare nel territorio di Ryhad, in Arabia Saudita, come prima compagnia europea ospite con il titolo de "Il Lago dei Cigni", mai eseguito in territorio saudita prima di allora. Lo spettacolo è una produzione Antonio Desiderio Artist Management. Biglietti 20 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

24/03/2025 16:10
KreativEU: Unicam protagonista nell'alleanza europea per la valorizzazione del patrimonio culturale

KreativEU: Unicam protagonista nell'alleanza europea per la valorizzazione del patrimonio culturale

La scorsa settimana è stata di fondamentale importanza per KreativEU, l’Alleanza europea delle università impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale di cui è partner anche l’Università di Camerino. A České Budějovice in Repubblica Ceca, si sono tenute le riunioni del Managing Board del progetto al quale ha partecipato il professor Emanuele Tondi, prorettore vicario Unicam con delega all’Internazionalizzazione, e dello Steering Committee, che ha visto la presenza del professor Renato De Leone, delegato del rettore per la mobilità internazionale e la cooperazione, programma Erasmus+. Durante la riunione dello Steering Committee si è inoltre svolto il kick-off meeting di KreativEU, alla presenza del Project Officer della Commissione Europea. Successivamente, KreativEU si è spostata a Trnava in Slovacchia, dove il Rettore Unicam, professor Graziano Leoni, ha preso parte sia alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trnava, guidata dal neoeletto rettore, professor Miloš Lichner, che all'Assemblea Generale dell’Alleanza. Quest’ultima, composta dai rettori o presidenti delle università aderenti a KreativEU, è l’organo che definisce l’orientamento strategico dell’Alleanza. KreativEU – Knowledge and Creativity European Universities è dunque una delle alleanze comunitarie approvate dalla Commissione Europea nell’ambito dell’azione “European Universities” del Programma Erasmus+ 2021/2027 che vede insieme 11 partner con un contributo complessivo di 14.400.000 euro, di cui 1.576.000 euro destinati a Unicam. L’obiettivo è quello di creare una collaborazione istituzionale strategica a lungo termine per far sì che la cultura, l'identità, la memoria ed il patrimonio culturale di ciascuno vadano a beneficio della società, attraverso lo sviluppo di metodologie e soluzioni innovative utili ad affrontare le sfide attuali ed a contribuire a un futuro sostenibile e armonioso per le comunità e per l'ambiente. “KreativEU rappresenta un risultato davvero importante – ha sottolineato il rettore Unicam Graziano Leoni – che ci riempie di grande soddisfazione. Un’alleanza che mira a rendere gli Atenei partecipanti più aperti ed innovativi, con l’obiettivo di creare una vera Università Europea che metta al centro delle sue attività di insegnamento, ricerca e trasferimento di conoscenze il potenziale creativo del ricco patrimonio culturale dell'Europa. Rappresenta sicuramente una ulteriore opportunità di crescita per le nostre attività di internazionalizzazione, per le nostre studentesse e per i nostri studenti, per tutto il personale dell’Ateneo ed anche per i colleghi degli Atenei partner”.

24/03/2025 16:00
Duathlon Tolentino 2025, Alessia Righetti concede il bis: al maschile Thomas Burr stacca tutti in bici

Duathlon Tolentino 2025, Alessia Righetti concede il bis: al maschile Thomas Burr stacca tutti in bici

Domenica 23 marzo si è svolta la prima tappa del circuito Adriatic Series 2025 di Flipper Triathlon, con il Duathlon Sprint di Tolentino che ha regalato emozioni e spettacolo agli appassionati della disciplina. La giornata, caratterizzata da una temperatura ideale e da sprazzi di sole, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse regioni italiane. Alle 10:00 ha preso il via la gara maschile, seguita cinque minuti dopo dalla competizione femminile. La prima frazione, un percorso di corsa di 5 chilometri, ha visto emergere un trio di testa formato da Thomas Burr (Valdigne Triathlon), Francesco Peccerillo (Team Star) e Alessandro Terranova (K3 Cremona). La gara si è decisa nella frazione ciclistica di 20 chilometri, con un assolo impressionante di Burr, che ha staccato i suoi avversari e ha affrontato con tranquillità l'ultima frazione di corsa (2,5 km), tagliando il traguardo con un netto vantaggio. Peccerillo ha conquistato il secondo posto, seguito da Terranova. La top ten è stata completata da Matteo Gambuti, Simone Riccobelli, Gennaro Filosa, Cesare Bussetti, Sina Ghorbanalirad, Luca Mezzogori e Federico Rosa. In campo femminile, Alessia Righetti (Triworld Chieti), già vincitrice dell’edizione 2024, ha dominato la gara arrivando in solitaria alla seconda transizione e tagliando il traguardo a braccia alzate. Rachele Laschi (Valdigne Triathlon) si è classificata seconda, precedendo di oltre un minuto Elisa Monacchini (K3 Cremona). A completare la top ten femminile, Caterina Rinaldi, Anastasia Federici, Giorgia Pucciarelli, Laura Strappaveccia, Francesca Cerolini, Simona Ruggieri e Anna Ciabattoni. La giornata si è conclusa presso il Circolo Tennis Tolentino con il tradizionale pasta party e la cerimonia di premiazione. Presenti il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo, che ha elogiato l'evento sottolineando il valore della manifestazione per la città, e i numerosi partner della competizione. Oltre ai premi per i podi assoluti e di categoria, sono stati assegnati i pettorali d’oro ai leader del Rank Adriatic Series: Sonia Mobili (MOB Civitanova) e Federico Rosa (Flipper Triathlon). Grande soddisfazione è stata espressa da Raffaele Avigliano, presidente di Flipper Triathlon, che ha sottolineato il successo organizzativo e il sostegno ricevuto dalle istituzioni e dalle associazioni locali. L'evento, seguito in diretta da Multiradio con la conduzione di Ester De Troia e Giusi Minnozzi, ha visto il contributo di numerosi sponsor e associazioni, tra cui Avis, Admo, Aido, Croce Rossa, Protezione Civile e vari enti sportivi e istituzionali. Un'edizione che ha confermato il Duathlon Sprint di Tolentino come una competizione di riferimento nel panorama nazionale, capace di unire sport, spettacolo e solidarietà. (Credit foto: Luca Lai/Flipper Triathlon) 

24/03/2025 15:40
Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Sabato 12 aprile, in contrada Bura a Tolentino, si rinnova uno degli appuntamenti più attesi della Settimana Santa: la ventunesima edizione della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo. L’evento, organizzato dall'Associazione Don Primo Minnoni con il patrocinio dell'amministrazione comunale, vedrà la partecipazione di oltre 200 figuranti e un pubblico proveniente da tutta la regione. Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Mauro Sclavi, i rappresentanti dell’Associazione Don Primo Minnoni, Emanuela Meanti e Nazzareno Bacaloni, insieme alla regista Ada Borgiani, hanno illustrato il programma della manifestazione. Questa rappresentazione teatrale, nata alla fine degli anni Sessanta su iniziativa del parroco Don Primo Minnoni e ripresa nel 2002 dopo un’interruzione ventennale, è un connubio tra arte e fede, reso possibile grazie all’impegno volontario degli abitanti della contrada e all’apporto di professionisti. La Passione alla Bura si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle manifestazioni della Settimana Santa, sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e collegato a Europassione per l’Italia, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento Unesco.  Il primo evento in programma si terrà sabato 29 marzo alle ore 15.30, con l'innalzamento delle Croci sulle colline della Bura, un gesto simbolico che coinvolgerà bambini e ragazzi del catechismo di Tolentino. Il parroco Don Ariel Veloz e l’Unità Pastorale, insieme ai volontari, stanno lavorando per rendere speciale questo momento di preparazione spirituale. Per la serata del 12 aprile, al fine di facilitare l’accesso alla contrada, saranno attivate navette gratuite con partenze ogni 15 minuti dalle ore 20, dai principali punti di raccolta: l’ex consorzio di Tolentino, il parcheggio delle Terme Santa Lucia e la vecchia strada parallela alle Terme. Una corsa aggiuntiva è prevista alle ore 20:30 dall’area sosta camper in zona Sticchi. Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti locali, tra cui il Comune di Tolentino, il Comune di Serrapetrona, la Casa di Riposo ASP Civica assistenza “Porcelli”, la Comunità Agostiniana di Tolentino e diverse associazioni del territorio. Nel caso di maltempo, la rappresentazione sarà posticipata a domenica 13 aprile alle ore 21:15. L’evento, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di 220 figuranti e un pubblico numeroso, è reso possibile grazie al contributo di molte realtà associative locali, tra cui il Comitato di Quartiere Buozzi Vaglie, l’Avis Comunale di Tolentino, la Pro Loco TCT e il CAI di San Severino Marche, che il giorno della rappresentazione organizzerà un’uscita in notturna verso le colline della Bura. Un appuntamento imperdibile per chi desidera rivivere la Passione di Cristo in un contesto suggestivo e ricco di significato spirituale.  

24/03/2025 15:20
Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Maurizio Scaltriti, ricercatore internazionale e pioniere della medicina traslazionale in oncologia, arriva a Civitanova. L’appuntamento dal titolo “Non se, ma quando”, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato da AgoràNova, in collaborazione con il Progetto Gaia, si terrà il 30 marzo alle ore 17.30, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche. “Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di confrontarsi con uno dei più grandi esperti a livello mondiale sulle nuove frontiere della ricerca oncologica – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato l’associazione ed consigliere comunale Gianluca Crocetti - . Invito tutti a partecipare a questo evento, che arricchirà la nostra conoscenza e contribuirà anche a sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica. Auguro un buon lavoro alla nuova associazione AgoràNova, che inaugura il suo percorso con questo evento di grande rilevanza. Sono certo che raggiungerà il suo obiettivo, quello di diventare un punto di riferimento per la costruzione di un ponte culturale che colleghi le Marche al resto del mondo”. Il prof. Maurizio Scaltriti, introdotto dalla prof.ssa Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, offrirà una panoramica delle ultime innovazioni nel trattamento del cancro. Scaltriti ha lavorato in istituzioni di prestigio internazionale come l’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona, il Massachusetts General Hospital di Boston (Harvard Medical School) e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, con oltre 150 articoli pubblicati e più di 25.000 citazioni, è un pioniere nella ricerca oncologica. “L’evento del 30 marzo rappresenta una grande opportunità per la nostra comunità di approfondire temi di grande attualità e di confrontarsi con esperti di fama mondiale – dichiara la presidente di AgoràNova, Silvia Perticarà - .Il nostro obiettivo è creare un ponte culturale che colleghi le Marche a una visione globale della scienza e della cultura. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro, per approfondire le sfide e le speranze legate alla lotta contro il cancro.” AgoràNova, sotto la guida della presidente Silvia Perticarà, rappresenta la sinergia di diverse competenze organizzative e cooperative. Il team è composto dalla fotografa Gioia Perini, il grafico pubblicitario Andrea Chiaramoni, il tecnico impianti Andrea Perini e un gruppo di videomaker professionisti che si occuperanno di documentare e diffondere gli eventi in programmazione.    

24/03/2025 15:00
Truffa sentimentale a Pieve Torina: oltre 137 mila euro estorti a un anziano, due denunce

Truffa sentimentale a Pieve Torina: oltre 137 mila euro estorti a un anziano, due denunce

Un’indagine condotta dai carabinieri della Stazione di Pieve Torina ha portato alla denuncia di una 29enne di Mantova e di un 49enne di Pellezzano (SA), accusati di truffa aggravata e continuata ai danni di un anziano residente in zona. La vicenda risale al 2018, quando l’uomo di 74 anni ha iniziato a intrattenere conversazioni online con quelle che credeva essere due donne, promettendogli relazioni sentimentali e una futura convivenza. La situazione si è rivelata ben presto una truffa, che ha portato il malcapitato a versare ingenti somme di denaro in risposta a presunti bisogni urgenti delle sue interlocutrici. La prima truffa risale al periodo compreso tra il 2018 e il 2019, mentre la seconda ha avuto luogo tra il 2019 e il 2024, con un danno complessivo di oltre 137.000 euro. Il 74enne, già fragile a causa di una difficile situazione familiare, è stato manipolato dai malintenzionati, che, utilizzando storie di sventure familiari inventate, hanno indotto l’uomo a effettuare diversi bonifici. I trasferimenti di denaro ammontano a circa 35.000 euro per il primo episodio e a oltre 102.000 euro per il secondo, con l'uomo che ha dovuto ricorrere anche a prestiti per soddisfare le richieste delle truffatrici. Le indagini, iniziate nel mese di agosto 2024, hanno coinvolto le forze dell'ordine in un’attenta ricostruzione dei movimenti bancari e telematici, riuscendo così a individuare i conti sui quali il 74enne aveva effettuato i bonifici. È emerso che, dietro le due sedicenti donne che avevano preso in giro la vittima, si nascondevano una 29enne di Mantova e un 49enne di Pellezzano. I carabinieri sono riusciti a collegare con precisione i flussi bancari, ricostruendo ogni passaggio e portando all’identificazione dei responsabili. L’operato dei carabinieri non si è fermato alla denuncia dei responsabili, ma ha voluto lanciare un importante messaggio alla comunità: la collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine è fondamentale per prevenire e contrastare i crimini come le truffe. La vittima di questa truffa si è infine presentata presso la Stazione carabinieri di Pieve Torina grazie anche al supporto dei familiari, nonostante il forte senso di colpa che spesso impedisce a chi subisce simili crimini di denunciare tempestivamente. Il comando provinciale carabinieri di Macerata ha ribadito l’importanza di segnalare prontamente episodi sospetti e di diffidare da richieste di denaro via social. "È fondamentale proteggere se stessi e gli altri da questi pericoli, ed è importante ricordare che le forze dell’ordine sono sempre pronte ad ascoltare e a offrire supporto. I cittadini sono invitati a segnalare ogni anomalia senza timore di essere giudicati. Le stazioni dei carabinieri, così come le altre forze di polizia, sono i presidi a cui rivolgersi in caso di necessità".  

24/03/2025 15:00
“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

Si torna al “Trekking in Città” con “Macerata Insolita”, il marchio che contraddistingue ormai l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche Guide Turistiche Nelle Marche che, con il patrocinio del Comune di Macerata, propone itinerari insoliti, passeggiate con visite guidate mirate a scoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e segreti. È in arrivo la nuova edizione di “Macerata Sotterranea”, per scoprire una parte del sottosuolo della città che è pieno di grotte e gallerie artificiali. Quest’anno una grande novità: insieme agli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, di proprietà del Comune di Macerata, una visita esclusiva ad alcune grotte private, mai visitate. Si tratta di un vasto complesso sotterraneo privato che si trova nel centro storico della città in un palazzo settecentesco, sviluppato su tre livelli con un percorso affascinante, con un pozzo nell’ultimo livello alla profondità di circa 20 metri. "Ritorna un’iniziativa che nelle passate edizioni ha riscosso un grande successo di partecipazione e interesse. Si tratta delle visite al patrimonio nascosto che si snoda nel sottosuolo della nostra città, intriso di storia e mistero, grazie a grotte e gallerie artificiali, molte delle quali rimangono sconosciute ai più – interviene l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Con ‘Macerata sotterranea’ avremo l'opportunità di scoprire questi luoghi affascinanti, permettendo ai cittadini, ai visitatori e ai turisti di immergersi in un’esperienza unica. Le visite guidate offriranno l'occasione di esplorare queste meraviglie sotterranee, rivelando non solo la bellezza architettonica di Macerata, ma anche il suo profondo legame con il passato. La Macerata Sotterranea rappresenta un vero e proprio patrimonio identitario della nostra città, capace di generare interesse e curiosità. Sono certo che questa iniziativa avrà positive ricadute sul turismo locale, contribuendo a promuovere la nostra città come una meta imperdibile per chi desidera scoprire tesori nascosti e vivere insieme un’esperienza ricca di fascino e scoperta”. All’interno dei sotterranei privati i visitatori saranno intrattenuti da un intermezzo teatrale con ambientazione storica. “Dopo le diverse edizioni di “Macerata Sotterranea” che hanno sempre riscontrato un grande successo – commenta Elena Prokopenko presidente di Macerata by Marche – promosse e organizzate dalla nostra associazione, in stretta collaborazione con il Comune di Macerata e qui ringrazio l’assessorato allo Sport e al Turismo per aver appoggiato sempre l’iniziativa, dimostrando in modo continuo disponibilità e sensibilità, avevo l’intenzione di ampliare il progetto con le nuove realtà, pubbliche o private. Alla fine, dopo una lunga e continua ricerca, sono risalita ad una nota famiglia di imprenditori maceratesi, proprietaria dei sotterranei bellissimi di Palazzo Narducci - Boccaccio, che si è resa subito disponibile a collaborare ed anche in futuro per le nostre prossime iniziative esclusive”. Le visite guidate ai sotterranei si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 aprile in collaborazione con gli esperti speleologi e guide turistiche abilitate. Orario di partenza delle visite guidate: sabato 12 aprile: ore 15:00 / 16:00 / 17:00; domenica 13 aprile: ore 10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00. Il ritrovo e la partenza per le visite è al punto accoglienza che verrà allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24).  

24/03/2025 14:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.