di Picchio News

“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

“Macerata sotterranea”, visita esclusiva alle nuove grotte private di Palazzo Narducci-Boccaccio

Si torna al “Trekking in Città” con “Macerata Insolita”, il marchio che contraddistingue ormai l’associazione turistico-culturale Macerata by Marche Guide Turistiche Nelle Marche che, con il patrocinio del Comune di Macerata, propone itinerari insoliti, passeggiate con visite guidate mirate a scoprire i luoghi cittadini poco conosciuti, a volte nascosti e segreti. È in arrivo la nuova edizione di “Macerata Sotterranea”, per scoprire una parte del sottosuolo della città che è pieno di grotte e gallerie artificiali. Quest’anno una grande novità: insieme agli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi, di proprietà del Comune di Macerata, una visita esclusiva ad alcune grotte private, mai visitate. Si tratta di un vasto complesso sotterraneo privato che si trova nel centro storico della città in un palazzo settecentesco, sviluppato su tre livelli con un percorso affascinante, con un pozzo nell’ultimo livello alla profondità di circa 20 metri. "Ritorna un’iniziativa che nelle passate edizioni ha riscosso un grande successo di partecipazione e interesse. Si tratta delle visite al patrimonio nascosto che si snoda nel sottosuolo della nostra città, intriso di storia e mistero, grazie a grotte e gallerie artificiali, molte delle quali rimangono sconosciute ai più – interviene l’assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Con ‘Macerata sotterranea’ avremo l'opportunità di scoprire questi luoghi affascinanti, permettendo ai cittadini, ai visitatori e ai turisti di immergersi in un’esperienza unica. Le visite guidate offriranno l'occasione di esplorare queste meraviglie sotterranee, rivelando non solo la bellezza architettonica di Macerata, ma anche il suo profondo legame con il passato. La Macerata Sotterranea rappresenta un vero e proprio patrimonio identitario della nostra città, capace di generare interesse e curiosità. Sono certo che questa iniziativa avrà positive ricadute sul turismo locale, contribuendo a promuovere la nostra città come una meta imperdibile per chi desidera scoprire tesori nascosti e vivere insieme un’esperienza ricca di fascino e scoperta”. All’interno dei sotterranei privati i visitatori saranno intrattenuti da un intermezzo teatrale con ambientazione storica. “Dopo le diverse edizioni di “Macerata Sotterranea” che hanno sempre riscontrato un grande successo – commenta Elena Prokopenko presidente di Macerata by Marche – promosse e organizzate dalla nostra associazione, in stretta collaborazione con il Comune di Macerata e qui ringrazio l’assessorato allo Sport e al Turismo per aver appoggiato sempre l’iniziativa, dimostrando in modo continuo disponibilità e sensibilità, avevo l’intenzione di ampliare il progetto con le nuove realtà, pubbliche o private. Alla fine, dopo una lunga e continua ricerca, sono risalita ad una nota famiglia di imprenditori maceratesi, proprietaria dei sotterranei bellissimi di Palazzo Narducci - Boccaccio, che si è resa subito disponibile a collaborare ed anche in futuro per le nostre prossime iniziative esclusive”. Le visite guidate ai sotterranei si svolgeranno sabato 12 e domenica 13 aprile in collaborazione con gli esperti speleologi e guide turistiche abilitate. Orario di partenza delle visite guidate: sabato 12 aprile: ore 15:00 / 16:00 / 17:00; domenica 13 aprile: ore 10:00 / 11:00 / 15:00 / 16:00 / 17:00. Il ritrovo e la partenza per le visite è al punto accoglienza che verrà allestito nel cortile di Palazzo Buonaccorsi (via Don Minzoni, 24).  

24/03/2025 14:47
Ascoli, una stagione da dimenticare: tra difficoltà societarie e delusioni sportive

Ascoli, una stagione da dimenticare: tra difficoltà societarie e delusioni sportive

L'Ascoli sta vivendo una stagione ben al di sotto delle aspettative nel Girone B di Serie C. I bianconeri faticano a trovare continuità nei risultati e attualmente si trovano nella parte destra della classifica. Le difficoltà della squadra hanno portato la dirigenza a intervenire sulla guida tecnica, sostituendo Mimmo Di Carlo con Mirko Cudini, annunciato come nuovo allenatore il 27 gennaio. Tuttavia, il cambio non ha ancora prodotto l'inversione di tendenza sperata e la squadra continua a lottare per  A complicare ulteriormente la situazione è la natura stessa del campionato di Serie C che si sta confermando anche in questa stagione come uno dei più imprevedibili, con squadre che alternano strisce positive e crisi improvvise, rendendo difficile qualsiasi pronostico. L’Ascoli, partito con ambizioni ben diverse, si ritrova ora a dover lottare per la salvezza in un girone estremamente equilibrato, dove anche le formazioni più attrezzate hanno incontrato non poche difficoltà. Questo equilibrio incide anche sui pronostici sulle scommesse sportive, con quote che spesso variano tra gli operatori. Per questo motivo, potrebbe essere utile consultare dei siti di comparazione, così da avere le idee chiare sulle migliori quote presenti sul mercato di volta in volta; con la possibilità di conseguenza di monitorare in tempo reale le opportunità di riscatto dell’Ascoli. In un torneo dove ogni punto può fare la differenza tra salvezza e playout, l’attenzione su questi aspetti è sempre più alta. Le incertezze sul futuro societario Oltre alle difficoltà sul campo, la stagione dell'Ascoli è stata caratterizzata anche dalle voci di una possibile cessione societaria. Il patron Massimo Pulcinelli ha dichiarato di aver parlato con diversi soggetti interessati, tra cui anche Massimo Ferrero (ex presidente della Sampdoria), ma al momento non si registrano sviluppi concreti. Questa situazione di incertezza potrebbe avere ripercussioni sulla gestione sportiva, creando ulteriori difficoltà in un momento già complesso per il club. Una stabilità societaria sarebbe fondamentale per programmare al meglio il futuro e affrontare le prossime stagioni con una maggiore solidità. L'attesa per eventuali novità sul fronte della cessione potrebbe avere un impatto anche sui giocatori, che necessitano di un ambiente sereno per concentrarsi esclusivamente sul campo. La priorità rimane comunque il presente, con la necessità di raccogliere punti fondamentali per concludere al meglio l'annata. Le squadre impegnate nella lotta promozione Mentre l'Ascoli cerca di risollevarsi, nel Girone B diverse squadre stanno lottando per raggiungere i propri obiettivi. La vetta della classifica vede una serrata competizione per la promozione diretta, con Virtus Entella, e Ternana e Torres  che hanno concrete possibilità di ottenere un posto in Serie B. La lotta è particolarmente accesa, con ogni squadra chiamata a mantenere alta la concentrazione per non perdere terreno rispetto alle rivali dirette. La continuità di rendimento e la capacità di affrontare al meglio gli scontri diretti potrebbero fare la differenza nella corsa alla promozione. Al tempo stesso, la corsa per un buon piazzamento nei playoff si fa sempre più intensa, con club come Pescara, Torres, Vis Pesaro, Pineto e Arezzo che cercano di assicurarsi un vantaggio per la fase decisiva della stagione. Queste formazioni hanno mostrato una certa solidità nel corso del campionato, ma il finale di stagione sarà determinante per confermare le ambizioni di promozione. Un buon piazzamento potrebbe garantire un percorso più agevole nei playoff, rendendo ogni punto conquistato nelle prossime giornate ancora più prezioso. La competitività del girone lascia aperti diversi scenari e il margine di errore per le squadre in corsa si riduce sempre di più. L'equilibrio del girone rende ogni sfida determinante, con il margine di errore sempre più ridotto. Le prossime settimane saranno decisive per definire la classifica finale e stabilire quali squadre potranno ambire ai traguardi più prestigiosi. La stagione è ancora aperta e tutto può succedere.  

24/03/2025 14:40
Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Civitanova, occupano abusivamente alloggio popolare: intervento e sgombero della polizia locale

Proseguono le attività sul territorio della polizia locale, coordinate dal dirigente superiore Cristian Lupidi, per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di tutta la comunità con azioni mirate e tempestive nei quartieri e luoghi pubblici. Un recente intervento riguarda il sequestro penale di un automezzo rinvenuto nel quartiere di San Giuseppe. Nel corso dei monitoraggi della polizia locale predisposti a supporto della collaborazione per l’allestimento della festa di San Giuseppe operaio nell’omonimo quartiere dove si è organizzata la festa del patrono, gli agenti hanno rinvenuto un autocarro oggetto di un furto perpetrato a Civitanova Marche nel corso del 2024. L’automezzo è stato sottoposto a sequestro probatorio e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Sono in corso ulteriori indagini. Un altro intervento ha riguardato un’occupazione abusiva in via Verga a San Marone, dove una famiglia in difficoltà economiche, non riuscendo a far fronte al pagamento regolare dell’affitto, aveva occupato abusivamente un alloggio popolare, dove era entrata scardinando la porta d’ingresso. La polizia locale è intervenuta immediatamente, sgomberando l’immobile e identificando l’autore del fatto che è stato deferito all’autorità giudiziaria. La questione ha richiesto sia l’intervento dell’Erap, che ha provveduto con il proprio personale tecnico a sigillare l’immobile in modo tale da evitare future intrusioni, sia i Servizi sociali comunali che hanno preso in carico il nucleo familiare, provvedendo ad elargire i primi aiuti a questa famiglia. Molto intensa anche l’attività di controllo messa in campo durante il servizio serale fra sabato e domenica. La pattuglia di zona ha sequestrato un veicolo sprovvisto di assicurazione ed ha provveduto a sottoporne un altro a fermo amministrativo per 90 giorni in quanto circolante, nonostante fosse sospeso dalla circolazione per mancata revisione. Sempre nell’ambito dei controlli di polizia stradale è stata accertata la circolazione di un veicolo sottoposto a fermo fiscale. Sul fronte sicurezza urbana è stata contestata la permanenza di un ambulante oltre il limite stabilito dalla norma nel parcheggio dello stadio, nonché sanzionato per turpiloquio un automobilista al quale era stata contestata un’infrazione al codice della strada. Lo stesso verrà segnalato all’autorità giudiziaria altresì per le minacce perpetrate ai danni della pattuglia operante. Infine, sono state accertate due violazioni all’ordinanza sindacale che vieta il consumo di bevande alcoliche negli spazi pubblici a carico di due minorenni intenti a consumarne in centro. Sono in corso accertamenti sul pubblico esercizio che ha somministrato bevande alcoliche senza verificare la minore età dei consumatori, nel caso di specie comunque superiore ai 16 anni. Per il pubblico esercizio potrebbe profilarsi una doppia sanzione da 333,00 euro e la sospensione della licenza da 15 giorni a tre mesi in caso di ripetizione.  

24/03/2025 13:20
Eccellenza, Mari e Senigagliesi decisive: tre punti d’oro per l’Aurora Treia contro l’Ancona Respect

Eccellenza, Mari e Senigagliesi decisive: tre punti d’oro per l’Aurora Treia contro l’Ancona Respect

L’Aurora Treia riceve l’Ancona Respect nel ventiduesimo appuntamento del Campionato di Eccellenza femminile. Le treiesi reduci da due settimane estremamente difficoltose, dove hanno rimediato un pesante 1-7 contro la Samb ed un 3-0 a tavolino con l’Ascoli, presentano le solite difficoltà di formazione. Guazzaroni si accomoda tra i pali mentre in attacco viene confermato il tridente Mari, Senigagliesi e Porcarelli. L’Ancona alla ricerca del terzo risultato utile consecutivo schiera una formazione a trazione offensiva. PRIMO TEMPO: La prima frazione di gara è piacevole e giocata a buon ritmo dalle due formazioni. Passano in vantaggio le padrone di casa, al 10’ Mari mette a segno una delle sue prodezze da calcio di punizione. L’Ancona reagisce e trova il pari alla mezz’ora con Antonucci bravissima a fiondarsi su una palla svirgolata dalla retroguardia locale. L’Aurora è in giornata e staziona spesso in prossimità dell’area di rigore dorica. Sul calare del primo tempo, Senigagliesi si presenta sul dischetto ma si lascia ipnotizzare da Paccusse che neutralizza con un buon intervento. SECONDO TEMPO: Nella ripresa è l’Aurora a scendere in campo più determinata a fare suo il risultato. Le biancorosse tornano in vantaggio al 50’: Senigagliesi fugge in velocità sul filo del fuorigioco, salta Paccusse e riscatta l’errore del primo tempo. Le anconetane vanno vicine al pari con Gagliardi ma la palla lambisce il palo. L’Aurora tenta per tre volte di chiudere l’incontro ma Paccusse si supera con tre egregi interventi su Mari, Senigagliesi e Lo Presti. Al 72’, l’Ancona ha tra i piedi la palla del pari ma Pieroni spara alto da pochi passi. Il finale è scandito dagli assalti delle anconetane ma l’Aurora serra i ranghi e resiste nonostante l’inferiorità numerica a seguito dell’espulsione di Bernacchini. L’arbitro dichiara la fine delle ostilità al termine dei quattro minuti di recupero assegnati. Vince l’Aurora Treia al termine di una gara giocata con grinta e carattere. Tre punti che sono puro ossigeno dopo due settimane scandite dalle difficoltà. Cade per la settima volta in stagione l’Ancona Respect che resta ferma al quinto posto a quota 35 punti. Al termine dell’incontro, il dirigente dell’Aurora Treia, Alberto Scuffia ha rilasciato le seguenti dichiarazioni: “Eravamo reduci da un periodo molto difficile e oggi doveva essere la partita del riscatto. Le ragazze hanno giocato una grande partita di sacrificio e lottato fino alla fine in particolare dopo essere rimaste in inferiorità numerica. La squadra ha dimostrato fermamente di volere questa vittoria. Il gruppo sta dimostrando che ha ancora voglia di continuare a crescere, ci siamo tolti diverse soddisfazioni e proveremo sicuramente a tenere questo andamento. Mancano poche giornate al termine e daremo tutto per chiudere al meglio la stagione”. AURORA TREIA: Guazzaroni, Gerez (65’ Procaccini), Del Zoppo, Lo Presti, Bernacchini, Ceresani, Fiorentini, Capponi, Senigagliesi, Mari, Porcarelli (79’ Aran). A disposizione: Luca. Allenatore: Luigi Tedeschi. ANCONA WR: Paccusse, Gagliardi, Nefzi, Nowak, Bartolini, Mazzieri, Mekkaoui, Graziosi, Rocchetti, Prosperi, Antonucci. A disposizione: Lisica I, Gardoni, Pieroni, Mancini. Allenatore: Alessio Abram. MARCATRICI: Mari 10’, Antonucci 30’, Senigagliesi 50’. ARBITRO: Emanuele Sacco – Sezione di Macerata. NOTE: ammonita Bartolini, espulsa Bernacchini, recuperi 0’- 4’, buona presenza di pubblico al “Leonardo Capponi” di Treia.  

24/03/2025 12:15
Taglio del nastro per Wolf Motorsports: la nuova officina per moto e scooter a San Severino

Taglio del nastro per Wolf Motorsports: la nuova officina per moto e scooter a San Severino

Un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di moto e scooter ha aperto le sue porte a Taccoli di San Severino Marche. Wolf Motorsports, officina specializzata fondata da Matteo Cotechini, ha inaugurato ufficialmente la sua attività in via Ferranti numero 4, offrendo un servizio altamente qualificato per motociclisti e scooteristi. Dopo venti anni di esperienza nei "box" di una rinomata realtà maceratese, Matteo Cotechini ha deciso di intraprendere questa nuova avventura imprenditoriale, mettendo a disposizione dei clienti competenza e passione per il mondo delle due ruote. Oltre alla vendita di moto e scooter, Wolf Motorsports offre servizi di riparazione, vendita di pneumatici e sospensioni, assistenza elettronica, riprogrammazione centraline e manutenzione completa, con un comodo servizio di recupero e riconsegna del mezzo. Alla cerimonia di inaugurazione, accompagnata dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, è intervenuta al sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha espresso il proprio plauso per l’apertura di questa nuova attività: “L’iniziativa di Matteo Cotechini rappresenta un esempio di coraggio e imprenditorialità. La nascita di una realtà come Wolf Motorsports è un valore aggiunto per la nostra comunità, sia in termini di servizi offerti che di opportunità di crescita economica. Auguro a Matteo e al suo team un futuro ricco di soddisfazioni e successi”.    

24/03/2025 12:00
San Severino, il Tennis Club settempedano brilla alla prima tappa  dello 'Young City Tour 2025'

San Severino, il Tennis Club settempedano brilla alla prima tappa dello 'Young City Tour 2025'

Il Tennis Club San Severino Marche, presieduto da Andrea Tacchi, ha ospitato la prima tappa del torneo “Young City Tour 2025”, appuntamento con gare di singolo, maschile e femminile, per le categorie agonistiche under 10 – 12 – 14 – 16 e con gare per non agonisti e agonisti under 16 e 18, sempre maschile e femminile. L’evento sportivo è stato promosso sotto l’egida della Fitp, la Federazione Italiana Tennis e Padel, e con il patrocinio del Comitato Marche del Coni e di Sport e Salute. In campo talento, passione e determinazione, caratteristiche che hanno fatto brillare tutti i vincitori nelle varie categorie: Nicola Boldrini del Tennis Club Matelica nella under 10 maschile, Alessandra Neri del Centro sportivo Montanari nella under 10 femminile, Matteo Germondani del Tennis Tolentino nella under 12 maschile, Sara Gabriela Tapuc della Scuola Tennis Chiaravalle nella under 12 femminile, Jacopo Giatti del Mta Jesi nella under 14 maschile, Maria Vittoria Marinelli, sempre della Mta Jesi, nella under 14 femminile, Giulio Puzielli del Circolo Tennis Maggioni nella categoria under 16 maschile e Anastasia Fazi del Tennis Tolentino nella under 16 femminile. Alle premiazioni finali ha preso parte anche l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni.  

24/03/2025 11:30
Macerata, da oggi nuovi posteggi temporanei per i residenti del centro: ecco dove

Macerata, da oggi nuovi posteggi temporanei per i residenti del centro: ecco dove

La Giunta comunale ha approvato la delibera che definisce specifiche e immediate misure urgenti volte a incrementare le capacità di sosta dei residenti del centro storico, in possesso di valido abbonamento, nell’attuale periodo contraddistinto da interventi di adeguamento e ricostruzione del patrimonio immobiliare. Le misure, al momento adottate in via sperimentale e per un periodo iniziale di sei mesi eventualmente rinnovabili, riguardano le strutture Garibaldi e Sferisterio e Corso Matteotti e saranno effettive a partire da oggi. I parcheggi Garibaldi e Paladini (Sferisterio), gestiti da Apm, saranno estesi al soddisfacimento, anche nella fascia oraria a pagamento e fino a concorrenza di posti disponibili allo stazionamento, delle esigenze di sosta da parte dei residenti in possesso dei permessi sia per Zona A che A+Park (che attualmente consente la sosta nella Zona A appunto del Centro storico nonché negli stalli di sosta blu tariffati a raso posti intorno alle mura civiche). In corso Matteotti, previo rilascio del permesso con disciplina oraria 0-24 (e non più per 20 minuti) da richiedere ad Apm, potranno sostare i residenti del centro storico delle vie Ulissi, vicolo Ferrari, Galleria del Commercio, piazza Battisti, vicolo Ferrari, vicolo Lazzarini e Corso Matteotti. “In queste settimane abbiamo riscontrato problematiche che ci sono state segnalate dagli stessi residenti del centro storico relative alla difficoltà di reperire stalli di parcheggio liberi a causa della presenza dei cantieri in città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. A seguito di un’opportuna valutazione effettuata in sinergia con la polizia locale e Apm, l’Amministrazione comunale ha ritenuto praticabili una serie di misure che permetteranno di ricavare nuovi posti auto. Comprendiamo i disagi e le problematiche che riguardano i lavori in città ma ci tengo a sottolineare che gli interventi che stiamo effettuando, molti grazie anche ai fondi Pnrr e molti altri relativi alla ricostruzione post sisma, permetteranno di avere una città riqualificata e rigenerata”. Oltre alle nuove misure che interesseranno le strutture Garibaldi e Paladini e corso Matteotti, l’Amministrazione comunale ha già promosso, con precedenti iniziative, la residenzialità e il commercio e, in generale, la migliore gestione della circolazione e sosta per tutti i cittadini: sosta gratuita per mezz’ora nelle aree centrali della città, la sosta riservata ai residenti di piazza Mazzini e piazza della Libertà nelle ore serali, il parcheggio esclusivo per i residenti in piazza Strambi e i nuovi stalli esclusivi per i residenti di Rampa Zara e viale Trieste.

24/03/2025 11:30
Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Giovedì 27 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare di Civitanova Marche, si terrà il convegno "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica", promosso dall'Associazione Risorgere, presieduta da Luciano Baiocco e patrocinato dalla Regione Marche, dal Comune di Civitanova Marche e dal Banco Marchigiano. L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto sul tema del mecenatismo e sul ruolo della collaborazione tra pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio culturale. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore culturale, con l'obiettivo di analizzare strategie e strumenti utili per incentivare gli investimenti nella cultura. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, del Consigliere Regionale Simone Livi e del Presidente della Commissione Cultura, Gianluca Crocetti, interverranno l'Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, il Presidente della Fondazione Cultura Marche, Andrea Agostini,  e Raffaello De Ruggeri, della Fondazione ZETEMA ed ex Sindaco di Matera. Nel corso dell’incontro, Baiocco, annuncerà che la Regione Marche avvierà corsi di formazione e informazione sul progetto Risorgere, rivolti a tutti i comuni della regione, con partenza proprio da Civitanova Marche. A sostegno di questo progetto verrà costituita anche una commissione di indirizzo, composta da università, associazioni di categoria e ordini professionali, tra cui architetti e commercialisti, con il compito di fornire supporto e orientamento per lo sviluppo delle iniziative legate al mecenatismo.  Il convegno affronterà anche altri temi, tra cui gli strumenti di incentivazione come l'Art Bonus, l’importanza degli investimenti culturali per la crescita del territorio e le prospettive di sviluppo urbanistico.  L’evento è aperto al pubblico e agli operatori del settore interessati a partecipare al dibattito.

24/03/2025 11:20
Blatte morte ed escrementi di roditori: chiusa una pizzeria

Blatte morte ed escrementi di roditori: chiusa una pizzeria

Un intervento dei carabinieri del Nas di Ancona e della Stazione di Senigallia ha portato alla chiusura immediata di una pizzeria, a Senigallia, a causa di gravi violazioni igienico-sanitarie riscontrate durante un'ispezione. L’attività, che si occupa di ristorazione e somministrazione di bevande e alimenti, è stata sottoposta a un controllo di routine, che ha svelato una serie di irregolarità preoccupanti. Durante le ispezioni, i militari hanno rilevato condizioni igieniche decisamente insufficienti, in particolare nella cucina e nel magazzino degli alimenti. Oltre a una generale scarsa pulizia, sono stati rinvenuti segni evidenti di infestazione: blatte morte e escrementi di roditori, trovati addirittura nelle teglie metalliche utilizzate per la cottura delle pizze. La situazione ha suscitato preoccupazione, con il rischio concreto per la salute degli avventori. A seguito della segnalazione, è intervenuto il personale del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale (SIAOA) del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ancona, che ha confermato le gravi carenze riscontrate e disposto l'immediata sospensione dell’attività. Il titolare della pizzeria è stato inoltre multato con una sanzione di 1.000 euro e gli è stato intimato di intraprendere urgenti interventi per ripristinare le condizioni di salubrità richieste per la sicurezza alimentare.

24/03/2025 11:19
Metodi per migliorare le prestazioni sportive e il rendimento

Metodi per migliorare le prestazioni sportive e il rendimento

Per qualsiasi sportivo sia professionista che non, essere al massimo del rendimento è fondamentale per avere ottimi risultati e per non rischiare infortuni durante la prestazione sportiva. Vi sono diverse strategie per ottenere risultati concreti e in questo articolo scopriremo i metodi possibili per migliorare i risultati in modo naturale o tramite trattamenti medici e sostanze iniettabili utilizzate anche con acqua batteriostatica per peptidi, amminoacidi importanti per la ricostruzione di muscoli e articolazioni Metodi naturali per migliorare il rendimento sportivo Tra le cose più importanti troviamo l’alimentazione. Assumere tutti i gruppi di alimenti importanti può fare la differenza e anche se le esigenze nutrizionali di ognuno sono diverse in termini di quantità e l’alimentazione sportiva cambia anche al tipo di sport, tutti dovrebbero assumere proteine, carboidrati e grassi nella loro dieta quotidiana e idratarsi Studiare un metodo di allenamento strutturato che bilanci esercizi di forza, resistenza e flessibilità con allenamenti funzionali e di alta intensità e lavorarci regolarmente e con costanza. E’ importante ricordare che variare gli esercizi è essenziale per non fare abituare il corpo La fase di recupero è fondamentale per un buon rendimento sportivo. I muscoli non crescono durante l’allenamento ma crescono, invece, nelle 24 – 48 ore successive se si dà loro il tempo di rigenerarsi. E’ essenziale dormire almeno 7-9 ore per notte in modo da aiutare il corpo a rigenerarsi. Un fattore importante per migliorare il rendimento è sicuramente l’aspetto mentale che spesso viene sottovalutato. Quando ci si allena, bisogna concentrarsi sui movimenti che stiamo eseguendo e sui muscoli che utilizziamo in modo da eseguire gli esercizi al meglio e mantenere alta la motivazione e a migliorare la concentrazione Trattamenti medici per migliorare le prestazioni Oltre ai metodi naturali esistono anche trattamenti medici approvati, sicuri e legali per migliorare il rendimento, tra questi troviamo: - Iniezioni di vitamine e minerali: utili per contrastare carenze nutrizionali e migliorare l'energia e la resistenza e dare un effetto rigenerante al corpo e potenziare il benessere - Terapie a base di PRP (plasma ricco di piastrine): utilizzate per accelerare la guarigione di lesioni muscolari e articolari. Si tratta di è una procedura medica che utilizza il sangue del paziente con l’obbiettivo di aumentare alcuni ormoni o bioproteine in una determinata area del corpo per velocizzare la guarigione - Terapie ormonali sotto controllo medico come la somministrazione di testosterone o ormone della crescita in caso di assodate carenze utilizzato per migliorare la prestazioni e il recupero. Ad esempio l’ormone della crescita è molto importante per lo sportivo in quanto promuove il recupero e la super compensazione muscolare. Si ricorda che in questi casi quando si parla di trattamenti medici e sostanze iniettabili e consigliatissimo utilizzare acqua batteriostatica per evitare la contaminazione batterica e prima di intraprendere qualsiasi tipo di trattamento, è consigliato ed anzi essenziale consultare un medico specializzato per valutarne la necessità e l'idoneità. Migliorare le prestazioni sportive è possibile quindi grazie ad allenamento, alimentazione, recupero e preparazione mentale. Anche i trattamenti medici approvati possono offrire un ulteriore supporto e aiuto nel percorso di miglioramento. In questo modo è possibile raggiungere ottimi risultati ed arrivare a nuovi e gratificanti traguardi. (Credit foto: Freepik) 

24/03/2025 11:10
Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Seconda domenica di commemorazioni a Matelica in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione. Ieri, domenica 23 marzo, è stato ricordato l’eccidio di Braccano. Alle 9.30 presso il Museo della Resistenza “Don Enrico Pocognoni” è stato presentato il libro “Centenari” a cura di Igino Colonnelli. Alle 10.20 corteo al monumento delle vittime dell’eccidio. Alle 11 poi santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza. Presente l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani il quale per l’occasione ha letto un lungo discorso davanti al monumento delle vittime: “Cari cittadini, siamo qui oggi, alla vigilia della ricorrenza dell'eccidio di Braccano, per ricordare un momento tragico della nostra storia, un momento che segna nel cuore la nostra comunità. Esattamente 81 anni fa, il 24 marzo del 1944, le truppe nazifasciste, spalleggiate da collaborazionisti locali, commisero un atto di violenza che avrebbe segnato per sempre la memoria di Braccano e di Matelica. In quel giorno, furono barbaramente uccisi cinque partigiani e un civile, tra cui l’amato don Enrico Pocognoni, parroco e fervente combattente della Resistenza. La sua figura, di sacerdote e partigiano, rappresenta la forza della fede e del coraggio, che in quei giorni di oppressione fu luce per molti. Oggi, in questo luogo, ci fermiamo a riflettere su quella tragedia, ma anche a rendere omaggio a chi ha lottato, a chi ha resistito, a chi ha creduto che un’Italia libera fosse possibile, nonostante la brutalità del nemico. La Resistenza, non solo quella partigiana, ma quella di ogni cittadino che ha scelto di non piegarsi all'occupazione, ha dato il via a un cammino che ha portato alla nostra libertà, alla nostra democrazia, alla nostra Repubblica. Le vittime dell'eccidio di Braccano sono testimoni di un impegno che ha messo in gioco le proprie vite per il bene comune, per il diritto a vivere in un Paese libero e giusto. Il loro sacrificio non deve mai essere dimenticato. La memoria di questi eventi è ciò che ci permette di non ripetere gli stessi errori, di tenere sempre alta la guardia contro ogni forma di oppressione, di violenza e di discriminazione. Il nostro dovere è custodire la loro memoria, ma anche farla vivere nella quotidianità dei nostri gesti, dei nostri valori. Ogni anno ci ritroviamo per ricordare questi tragici fatti, ma anche per rafforzare il nostro impegno nel costruire una società che onori veramente il sacrificio di questi eroi. È fondamentale che le giovani generazioni siano educate al rispetto della libertà, della democrazia, della pace, valori che hanno avuto un costo altissimo per chi ha lottato durante la Resistenza". "Don Enrico Pocognoni, in particolare- prosegue il primo cittadino- ci insegna che la fede, la speranza e la lotta per la giustizia possono andare di pari passo, che la resistenza non era solo quella armata, ma anche quella morale, quella che ci spinge a fare sempre la cosa giusta, anche quando è più difficile. Oggi, più che mai - ha aggiunto -, è importante non solo ricordare, ma anche riflettere su quanto sia preziosa la libertà che abbiamo. Le sfide di oggi, sebbene diverse, richiedono lo stesso spirito di solidarietà, di unità, di lotta contro ogni forma di ingiustizia.Abbiamo il compito di fare in modo che la memoria di Braccano non resti confinata in un angolo della storia, ma che continui a essere viva, attraverso le nostre azioni e le nostre scelte quotidiane. Solo così possiamo sperare in un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno”. Il prossimo appuntamento ci sarà domenica prossima, 30 marzo, ad Esanatoglia, alle 11.15 presso la chiesa parrocchiale ci sarà una santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza ed alle 12, in Piazza Cavour, verrà deposta una corona di alloro, previsto anche un saluto delle autorità presenti e dell’ANPI.

24/03/2025 11:00
I registi marchigiani trionfano a Cortinametraggio: premi per la Migliore Regia e Sceneggiatura

I registi marchigiani trionfano a Cortinametraggio: premi per la Migliore Regia e Sceneggiatura

I corti dei registi marchigiani conquistano la prestigiosa giuria della XX edizione di Cortinametraggio, il principale Festival italiano del cortometraggio che ha attribuito il Premio per la Migliore Regia alla maceratese Giulia Grandinetti per “Majonezë” e il Premio per la Migliore Sceneggiatura a “Superbi”del regista falconarese Nikola Brunelli. “Quattro cortometraggi di registi marchigiani in finale, di cui due premiati per la Miglior Sceneggiatura e la Migliore Regia sono motivo di straordinaria soddisfazione per noi e per l'intera Regione - Ha dichiarato Andrea Agostini presidente della Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission -. Anche gli altri corti in gara hanno contribuito in modo sostanziale alla visibilità della nostra terra, dimostrando che nella Regione ci sono registi di grande talento e professionalità, sia a livello nazionale che internazionale. Oltre a sostenere i nostri artisti abbiamo presentato in una master class a Cortinametraggio le grandi opportunità che le Marche offrono a chi crea e produce opere, invitando tutti i qualificati registi presenti a partecipare al nostro nuovo bando di sostegno alla produzione audiovisiva di aprile”. “Majonezë”, di Giulia Grandinetti regista nata a Macerata e cresciuta a Potenza Picena, opera anche finalista nella cinquina dei David di Donatello, presentata in anteprima e vincitrice al Festival del Cinema di Roma sezione Alice nella città, prodotta da Lupin Film, London Production Studios e Close Film, è una storia di ribellione contro l’oppressione familiare e sociale; un viaggio in bianco e nero in un villaggio nel cuore montuoso dell’Albania. Qui Elyria vive con la sua famiglia seguendo le rigide regole imposte dal padre, nascondendo la sua rabbia con l'obbedienza. Un forte desiderio di ribellione cresce in lei giorno dopo giorno e la porterà a compiere un amaro ma necessario atto di rivoluzione.   “È per me un grande onore ricevere questo riconoscimento che premia nello specifico il mio ruolo di regista – ha affermato Giulia Grandinetti – sono grata a Cortinametraggio anche per avermi dato la possibilità di passare del tempo con i miei compagni di viaggio, autori di grande creatività e profondità con tanta voglia di raccontare. Porterò con me tutti i bei ricordi di questa intensa settimana”. “Superbi”, di Nikola Brunelli regista nato ad Ancona e residente a Falconara, prodotto da Nie Wiem e con protagonista Giorgio Colangeli, racconta di Fulvio, titolare di uno storico locale di olive ascolane ad Ascoli Piceno che si trova a dover rivaleggiare con Ismail, italiano di seconda generazione, gestore di un nuovo locale di olive fritte. Fulvio farà di tutto per ostacolare il rivale, fino a che non si renderà conto di aver trovato in Ismail il degno erede della sua attività. Una storia sul conflitto generazionale e culturale, dove tradizione e innovazione si scontrano fino a trasformarsi in reciproca accettazione. “Siamo molto contenti del premio ricevuto per la Migliore Sceneggiatura, un riconoscimento importante che vale molto piu di altri, nel nostro lavoro avere una buona idea e saperla trascrivere è l’ottanta per cento dell’opera e siamo anche fieri di aver raccontato nel corto un po’ delle nostre Marche” ha commentato il regista Nikola Brunelli. Dopo un’attenta selezione di ventuno titoli, “Majonezë” e “Superbi” sono arrivati in finale a Cortinametraggio insieme ad altre due opere di registi marchigiani: “Il taglio di Jonas” di Rosario Capozzolo originario di Recanati, prodotto da L’arte nel Cuore Onlus, Raya Visual Art, Fondazione Allianz Umana Mente che parla di Jonas, interpretato da un ragazzo disabile che decide di andare a tagliarsi i capelli in un salone di bellezza di Roma per prepararsi ad un incontro speciale. “Aria” di Federica Belletti di Monte Urano e residente negli Stati Uniti, prodotto da Blue Soup Films che vede come protagonista la sorella del noto attore e produttore Timothée Chalamet, la giovane Pauline, nei panni di una donna di New York che dopo una notte straziante impara a mantenere la propria posizione. “Cortinametraggio ha confermato la vivacità del cinema marchigiano in ogni sua forma, una grande soddisfazione per il Premio alla Migliore Sceneggiatura di Superbi, un corto divertentissimo ma che nello stesso tempo fa riflettere su temi sociali e per il Premio alla Migliore Regia attribuito alla Grandinetti che ha creato con Majonezë una narrazione poetica sensoriale e profonda – ha aggiunto Francesco Gesualdi direttore di Marche Film Commission - Ancora una volta possiamo dire che il cinema marchigiano è diventato una realtà importante, continueremo a scoprire e valorizzare i numerosi talenti della nostra regione, offrendo loro il giusto riconoscimento”.

24/03/2025 11:00
Potenza Picena, successo straordinario per le Giornate Fai di Primavera: oltre duemila visitatori a Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, successo straordinario per le Giornate Fai di Primavera: oltre duemila visitatori a Villa Buonaccorsi

Sotto un cielo primaverile velato da nubi incerte, Villa Buonaccorsi di Potenza Picena, nella giornata di ieri, 23 marzo, ha accolto un'affluenza di oltre duemila visitatori, un numero che è andato oltre ogni aspettativa, rendendo omaggio alla bellezza e alla storia di questo luogo. Migliaia di persone, di ogni età, provenienti da tutta la Regione, accompagnati da sapienti guide, tra cui quella d’eccezione di Giuseppe Rivetti, presidente del Fai Marche, hanno esplorato le affascinanti geometrie del ‘Giardino Segreto’ su cui campeggia l’incantevole villa del XVIII secolo. La passeggiata è proseguita tra antiche serre, dove si perpetua la vita di piante secolari, roseti, statue di scuola veneta, raffiguranti soggetti grotteschi e mitologici, nonché diabolici marchingegni architettati per sollazzare lo spirito burlesco del conte Buonaccorsi, a “danno” degli ospiti. In questo contesto di straordinaria partecipazione, anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha visitato Villa Buonaccorsi condividendo sui social un pensiero in merito a questa giornata:  “Questa mattina in occasione delle Giornate di Primavera del FAI ho voluto fare una visita a Villa Bonaccorsi, accompagnato dal presidente del FAI Marche, Giuseppe Rivetti, e da Gerardo Villanacci, presidente del Consiglio superiori dei beni culturali. In questo fine settimana, in tutte le Marche, sono aperti 58 luoghi speciali grazie all'aiuto dei tantissimi volontari del FAI e di oltre 1800 giovani studenti Ciceroni che accompagneranno migliaia di visitatori alla scoperta dei tesori nascosti sul nostro territorio marchigiano. Ringrazio il FAI e tutto il volontariato della cultura per l'importante lavoro di valorizzazione, custodia e promozione che compiono quotidianamente sul nostro territorio, ricco di bellezze uniche. Buona Domenica a tutti”. Le Giornate FAI di Primavera, che annualmente invitano il pubblico a scoprire e riscoprire il patrimonio culturale italiano, hanno trovato in questa villa, come negli altri luoghi aperti per l’occasione, uno scenario emblematico, dove l'arte e la storia, il vissuto privato e quello universale s’intrecciano, sedimentandosi nell’eredità culturale del nostro Paese. Un ringraziamento al Ministero della Cultura, al Consiglio Superiore dei Beni Culturali, alla Soprintendenza, alla Regione e al Comune di Potenza Picena. Inoltre, a tutti coloro che hanno reso possibili le giornate Fai nella provincia di Macerata: Associazione nazionale Vigili del fuoco-sezione di Macerata, Croce Rossa e  Protezione Civile. Ancora, alla Pro-Loco di Potenza Picena e all'Orchestra Fiati Insieme per gli altri. E come non ricordare tutti i volontari e apprendisti ciceroni che hanno raccontato  le visite con grande entusiasmo e partecipazione. E infine grazie alle migliaia di visitatori che anche questa volta hanno seguito le GFP 2025.

24/03/2025 10:16
Civitanova, interventi per alunni con disabilità sensoriali: al via il bando

Civitanova, interventi per alunni con disabilità sensoriali: al via il bando

Sono disponibili i contributi per coprire i costi relativi agli interventi finalizzati all’autonomia e alla comunicazione personale degli alunni con disabilità sensoriali per l’anno scolastico 2024/2025 per la promozione della comunicazione, la socializzazione, l’inserimento e l’integrazione scolastica. Ne dà notizia l’Ambito territoriale sociale 14 precisando che il sostegno riguarda il rimborso delle spese effettivamente sostenute dalla famiglia per i seguenti interventi: assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare; sussidi; supporti all’autonomia; adattamento testi scolastici (a.s. 2025/2026) e frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati. Le informazioni possono essere reperite presso il Punto Unico di Accesso (PUA) dell’ATS 14 – Comune di Civitanova Marche 3° Piano tel. 0733/822600 – 624 – 278 email: pua.ambito14@comune.civitanova.mc.it e nelle sedi delle associazioni di tutela e rappresentanza delle persone con disabilità sensoriale, oltre che al sito web dove è consultabile l’Avviso pubblico e la modulistica necessaria per far domanda al seguente link: https://www.ambitosociale14.it/bando/avviso-pubblico-per-la-concessione-di-contributi-per-interventi-socio-assistenziali-a-favore-degli-alunni-con-disabilita-sensoriale-anno-scolastico-2024-2025-ai-sensi-della-dgr-marche-n-1397-2024/ Si possono inoltrare le domande a partire dal 15 marzo 2025 senza termine di scadenza. Le richieste di contributo e i relativi allegati completi di tutta la documentazione prevista per lo specifico intervento, devono pervenire all’ATS 14 nelle seguenti modalità: consegna a mano Ufficio Protocollo del Comune di Civitanova Marche, ente capofila ATS 14; a mezzo posta raccomandata o a mezzo Pec comune.civitanovamarche@pec.it L’Ambito Territoriale Sociale 14 per i 9 comuni facenti parte dell’Ats (Civitanova Marche, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Monte San Giusto, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati). Tutti gli avvisi sono consultabili sul sito web: www.ambitosociale14.it

24/03/2025 10:06
Play-in Gold, Halley Matelica più forte degli infortuni: l'Ortoetruria Viterbo finisce ko

Play-in Gold, Halley Matelica più forte degli infortuni: l'Ortoetruria Viterbo finisce ko

Tre infortunati (e mezzo)? No problem. La Halley Matelica è più forte di un’infermeria decisamente affollata (out i lungodegenti Mazzotti e Mentonelli e Dieng con una caviglia malconcia, Eliantonio recuperato in extremis ma al rientro dopo quasi un mese e tenuto a minutaggio ridotto) e conquista una preziosa vittoria contro la WeCom Ortoetruria Viterbo. Un successo che però è stato meno netto di quanto non dica il risultato finale, perché gli ospiti hanno dato filo da torcere eccome per almeno tre quarti. Coach Fanciullo prova a sorprendere la Vigor schierandosi a zona sin dalla palla a due, ma la Halley non si scompone. Si viaggia su percentuali altissime nel primo quarto, con Begic a spingere i gialloblu (10 punti nel solo primo quarto) e i biancorossi che muovono bene la palla e trovano tanti seconde occasioni con i rimbalzi d’attacco. La Halley fa le prove di fuga a metà primo quarto (20-14 al 6’ con la tripla di Panzini), ma scappa per davvero in apertura di secondo, quando i matelicesi approfittano di un blackout viterbese per salire fino al +13 (36-23 al 13’ firmato Arnaldo in contropiede). La Vigor però frena di colpo e col rientro in campo di Caridà la WeCom Ortoetruria inizia la rimonta: è proprio una tripla della guardia vista anche a Porto Sant’Elpidio che Viterbo fissa il punteggio di metà partita su un 44-42 che lascia più di un rimpianto alla truppa di coach Trullo.  Al rientro dagli spogliatoi la Halley prova a sgasare di nuovo e lo fa sulle ali di un Riccio scatenato: la guardia biancorossa infila 14 dei suoi 25 punti nel terzo quarto e fa riprendere il volo ai suoi, che tornano al +13 (68-55 al 28’ con la firma dell’altro grande protagonista della serata, Musci). Viterbo si aggrappa a Begic e riporta nuovamente lo svantaggio sotto la doppia cifra (70-61 alla penultima sirena), ma negli ultimi 10’ la Halley preme sull’acceleratore e il colpo da ko, tanto per cambiare, lo assesta Riccio con la tripla che, a 4’ dalla sirena, scaraventa i laziali a -20 (87-67).  Un successo d’oro in un fine settimana in cui tutte le più immediate inseguitrici biancorosse sono andate al tappeto: ora la Halley comanda la classifica a +2 (e con la differenza canestro nello scontro diretto a favore) sulla Italservice Pesaro e a +4 sulla Carver Roma: un tesoretto da non dissipare, pensando ai recuperi a pieno regime di Dieng ed Eliantonio e alla doppia trasferta in arrivo sui campi di Amatori Pescara e Carver Roma. Così coach Trullo a fine partita: «Avevamo rotazioni cortissime oggi, ho dovuto spremere in particolare 5-6 giocatori e usare tanto i quintetti con quattro piccoli. Tra l’altro all’inizio loro sono partiti con quattro piccoli mentre noi eravamo con due lunghi e ci hanno messo in difficoltà nel trovare fluidità. Pian piano abbiamo preso un po’ di inerzia e tra fine terzo e quarto periodo abbiamo allungato. Con l’innesto di Caridà ora Viterbo ha un trio di esterni con grande capacità nel tiro da fuori, eravamo un po’ in difficoltà su di loro, avremmo dovuto fare un lavoro migliore in difesa. In questa fase stiamo giocando meglio fuori casa, a Viterbo avevamo sicuramente giocato una partita migliore, ma oggi non era facile per noi adeguarci a loro. Siamo primi in classifica con 2 punti di vantaggio e scontro diretto a favore, mancano cinque partite, vediamo come si mette. Sembrava che le squadre del nostro girone stessero prendendo nettamente il sopravvento ad un certo punto, ma gli ultimi risultati hanno un po’ riequilibrato le cose, o meglio: credo che le squadre del nostro girone abbiano qualcosa in più, ma i valori non sono così distanti. Ora ci aspettano due trasferte, la prima domenica prossima a Pescara contro una squadra che cerca di agganciare uno degli ultimi treni per i playoff. Cercheremo in primis di recuperare energie, poi di avere qualcosa in più da Eliantonio, che oggi è stato stoico ad andare in campo nonostante il dolore e a darci quei 7-8 minuti di qualità che gli avevo chiesto, e magari di riavere Dieng, che per noi è molto importante».   HALLEY MATELICA-WECOM ORTOETRURIA VITERBO 98-82  MATELICA: Arnaldo 4, Rolli, Panzini 13, Pali, Dieng ne, Morgillo 16, Zanzottera 18, Riccio 25, Gaeta, Musci 18, Eliantonio 4. All.: Trullo. VITERBO: Caridà 19, Moretti 12, Bertini 7, Meroi, Visentin 6, Taurchini 3, Albenzi 4, Casanova 8, Begic 23, Fokou. All.: Fanciullo.  ARBITRI: Uncini, Martini. PARZIALI: 29-23, 15-19, 26-19, 28-21.

24/03/2025 10:00
Play off scudetto, la Lube conquista Gara 3 contro l'Allianz Milano: dominio casalingo e battaglia serrata

Play off scudetto, la Lube conquista Gara 3 contro l'Allianz Milano: dominio casalingo e battaglia serrata

Il diciottesimo successo casalingo su diciannove incontri disputati all’Eurosuole Forum in tutte le competizioni stagionali vale il 2-1 per la Cucine Lube Civitanova nella serie dei Quarti di finale Play Off contro l’Allianz Milano. Nel terzo round il collettivo di Giampaolo Medei centra il sorpasso battendo per 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19) i meneghini di Roberto Piazza davanti al pubblico amico. Lo fa sprigionando un grande agonismo e ricorrendo a innesti in corsa come Dirlic e Gargiulo, in fasi delicate del match. L’appuntamento con Gara 4, che può garantire l’accesso alle Semifinali, è per mercoledì 26 marzo (ore 20.30) all’Allianz Cloud di Milano. A fare la differenza, in un match molto tirato, sono la cattiveria biancorossa e la lucidità nel punto a punto degli uomini di Medei. Nikolov chiude da MVP con 22 sigilli (1 ace e 4 muri), in doppia cifra anche Bottolo (16), ma anche gli 8 punti di Dirlic di subentrato valgono tanto. Top scorer del match l’opposto rivale Reggers (25 punti), in doppia cifra come Yacine (14). Lube schierata come in Gara 2. Allianz in campo con Otsuka dall’inizio al posto di Kaziyski. Il primo set è combattuto: il saldo servizio-ricezione premia il team di casa (3 ace a 0 e una buona tenuta), mentre il muro (4 a 2 i vincenti) e la precisione in attacco tengono a galla i meneghini, che cedono nel finale (25-23). Nel secondo set sono i marchigiani a incidere a muro (6-4) e in attacco con Nikolov autore di 9 punti come Reggers, gli ospiti servono e ricevono bene, ma nel finale Civitanova accelera (25-22). Nel terzo set Civitanova accusa una flessione, riesce a rientrare recuperando 4 dei 5 punti di svantaggio, senza però trovare l’aggancio. Concreta al servizio e in attacco con gli 8 punti di Reggers, Milano allunga nel finale (21-25). Nel quarto set, dopo il rosso a Louati (9-7), la Lube ingrana la marcia (15-10) e resiste al tentativo di rimonta milanese (18-17) per poi chiudere 25-19 con i 7 punti di Dirlic (78%). LE AZIONI Gioco fluido per la Lube, che varia in attacco (9-5), ma gli ospiti annullano il divario con una buona guardia a muro e sfruttando gli errori biancorossi (10-10). Protagonista di un buon pressing a rete, la formazione di Piazza trova il doppio vantaggio con un block in (12-14). La Lube gira di nuovo l’inerzia con il servizio di Boninfante (16-15). Si lotta punto a punto fino all’errore al servizio di Milano e al break targato Nikolov (24-22). Il bulgaro chiude i conti (25-23). Nel secondo set, sul 3-3, Louati esce per Kaziyski. Serve un grande Nikolov a muro e in attacco per lo strappo della Lube (13-9). Il servizio di Reggers, il muro ambrosiano e la forza di Kaziyski aiutano Milano a risalire (15-15). Il set procede come il precedente, con le due squadre protagoniste di una battaglia sportiva su ogni pallone. Sul 21-21 in campo Orduna e Dirlic. Potke in attacco e Bottolo a muro allungano (24-22), Nikolov chiude il set (25-22). Flessione della Lube in avvio di terzo set. Medei butta nella mischia Dirlic dopo pochi scambi, ma Milano, al via con Louati, spinge subito (7-12). I biancorossi rosicchiano punti con Nikolov al servizio (10-12) e con Bottolo in attacco (12-13). Sul più bella la Lube pecca in lucidità e l’Allianz trova un altro strappo (12-15). Civitanova reagisce e manca più volte il pallone dell’aggancio consentendo agli ospiti di riallungare (19-23). Alla seconda palla set Milano riapre la gara, complice il servizio a rete dei padroni di casa (21-25) Nel quarto set la Lube comincia con Dirlic e Gargiulo. In campo c’è equilibrio, ma l’Allianz si fa male da sola con il rosso sventolato a un nervoso Louati, seguito dall’ace di Bottolo (10-7). Il collettivo lombardo perde lucidità, mentre Nikolov e Dirlic confezionano un’azione spettacolare (15-10). Con il passare degli scambi Porro e compagni riaprono il parziale grazie a Reggers, autore dell’ace del -1 (18-17). La Lube replica con due punti di fila, chiusi da Nikolov (20-17). Il bulgaro allunga con un ace (23-19). Milano non trova il campo (24-19) e i padroni di casa chiudono la gara con l’ex Allianz Dirlic (25-19). TABELLONE Cucine Lube Civitanova - Allianz Milano 3-1 (25-23, 25-22, 21-25, 25-19) Cucine Lube Civitanova: Chinenyeze 7, Lagumdzija 2, Nikolov 22, Podrascanin 4, Boninfante 3, Bottolo 16, Bisotto (L), Gargiulo 2, Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 0, Dirlic 8. N.E. Loeppky, Tenorio. All. Medei. Allianz Milano: Otsuka 8, Schnitzer 7, Reggers 25, Louati 14, Caneschi 9, Porro 1, Staforini (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 0. N.E. Zonta, Piano. All. Piazza. ARBITRI: Cerra (BO) e Lot (TV). NOTE: durata: 34’, 32’, 33’, 29’. Totale: 2h 08’. Civitanova: battute sbagliate 14, ace 6, muri 9, attacco 47%, ricezione 48% (17% perfette). Milano: battute sbagliate 21, ace 6, muri 9, attacco 45%, ricezione 50% (21% perfette). Spettatori: 2.888. MVP: Nikolov. Le dichiarazioni GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Quella di oggi è stata una partita tirata, proprio come me l’aspettavo, molto tosta dal punto di vista agonistico e noi siamo riusciti a prevalere proprio sotto quell’aspetto. La squadra oggi si è fatta trovare pronta, ha affrontato il match con l’atteggiamento giusto, riuscendo a reagire nel migliore dei modi quando era necessario. Bravi i miei ragazzi, del resto sono consapevole di avere a disposizione una rosa di 14 giocatori tutti molto validi. Abbiamo centrato una bella vittoria, ma ora azzeriamo la testa e concentriamoci su Gara 4, che sarà certamente una partita differente, con dei connotati tecnico-tattici diversi”.   ALEX NIKOLOV: “Oggi la squadra è riuscita a fare delle cose veramente strepitose in attacco e in battuta, e questa è stata sicuramente la chiave della partita, anche perché con questi fondamentali siamo riusciti a sopperire alle difficoltà che soprattutto io ho accusato in ricezione. Questa è la prima volta che mi trovo in vantaggio in una serie Play Off da quando sono alla Lube, mercoledì a Milano dovremo comunque scendere in campo come se fossimo 0-0 nel computo dei match. Sarà sicuramente una sfida tosta”. PETAR DIRLIC: “Penso che i cambi abbiano fornito un contributo determinante per dare una svolta alla partita, spezzando gli equilibri con un pizzico di brillantezza in più in attacco. I dettagli hanno fatto la differenza, nei Play Off nessuna squadra è propensa a mollare, lo si è visto pure oggi”.    

23/03/2025 21:16
Serie D, tonfo Civitanovese, il Teramo si impone 1-0 al Polisportivo: rossoblù ancora in zona playout

Serie D, tonfo Civitanovese, il Teramo si impone 1-0 al Polisportivo: rossoblù ancora in zona playout

La Civitanovese si arrende al Teramo nella ventottesima giornata di Serie D: al Polisportivo finisce 0-1, con la rete decisiva di Chiarella al 7’ del primo tempo. Una gara spigolosa, caratterizzata da poche emozioni e tanto agonismo, che ha visto gli ospiti capitalizzare al massimo il vantaggio iniziale. Il match si sblocca subito: al 7’ un filtrante dalla destra pesca Chiarella, che si infila tra le maglie della difesa rossoblù e trafigge Petrucci. La reazione dei padroni di casa stenta ad arrivare, con il Teramo che mantiene il controllo e sfiora il raddoppio al 12’ con Pietrantonio, il cui tiro dall’area si spegne alto. Al 18’ Leoncini di testa sfiora il palo, mentre la prima occasione per la Civitanovese arriva al 25’ con una combinazione in area tra Buonavoglia, Brunet e Bevilacqua, che non trova la conclusione vincente. Nella ripresa la squadra di Senigagliesi prova a riversarsi in avanti, ma è ancora il Teramo a rendersi pericoloso: al 19’ Pavone impegna Petrucci con un diagonale velenoso, mentre al 22’ D'Egidio si vede negare il gol da un altro intervento del portiere rossoblù. Al 24’ la Civitanovese trova la via della rete sugli sviluppi di un calcio di punizione, ma l’esultanza viene strozzata in gola dal fischio dell’arbitro che annulla per offside. L’ultimo brivido arriva al 46’ con un colpo di testa di Rasic, vanificato da un fallo in attacco. Con questa sconfitta si interrompe la striscia positiva di cinque risultati utili consecutivi per i rossoblù, che non sono riusciti a impensierire il portiere avversario Di Giorgio, mentre Petrucci ha tenuto a galla i suoi con interventi decisivi. Il Teramo porta a casa tre punti preziosi, dimostrando maggiore compattezza e cinismo. Civitanovese ora al sedicesimo posto in classifica con 29 punti, a +4 sulla retrocessione diretta.  Credit Photo: Città di Teramo 1913

23/03/2025 20:44
Eccellenza, il big match tra Chiesanuova e K-Sport finisce 0-0 tra occasioni mancate e rimpianti

Eccellenza, il big match tra Chiesanuova e K-Sport finisce 0-0 tra occasioni mancate e rimpianti

Il big match della quart'ultima di Eccellenza tra il Chiesanuova terzo e il K-Sport co-capolista, va in archivio con il risultato di 0-0.   Un verdetto giusto, perché sul sintetico del “Sandro Ultimi” le squadre si sono equivalse, confermando la loro ottima organizzazione tattica che non a caso fa sì che il gruppo di Magi sia quello con la miglior difesa e i padroni di casa il secondo. Gara senza reti e un pochino bloccata, con rimpianti reciproci. Specie per il Chiesanuova che ha riscattato come prestazione il ko di Monte Urano ma al 45' ha sprecato un calcio di rigore, mentre il K-Sport ha avuto due nitide palle-gol, entrambe sventate da ottime risposte del baby Ajradinoski. Dunque resta tutto invariato in alto, K-Sport (imbattuto dall’8 dicembre) e Maceratese a braccetto con 53 punti, Chiesanuova 47. Però con un turno in meno, facciamo due perchè l'ultima giornata riposerà, il Chiesanuova probabilmente dice addio ai sogni di primato. I biancorossi, oggi di nero, saranno arbitri della volata per la serie D perché domenica andranno a Macerata.   Cronaca Mobili ritrova Mongiello dopo la squalifica, non ce la fa Persiani, squadra con il 4-2-3-1 e il 2007 Perini dietro Sbarbati. Gli ospiti sono schierati da Magi con il 4-3-3, Carta davanti la difesa. Per 20' i team si studiano, prevale l’attenzione tattica, poi verso la metà della frazione cresce il K-Sport, pericoloso al 22' con Micchi che si accentra e dal vertice dell'area impegna Ajradinoski sul primo palo. Più nitida l'occasione al 26' costruita da Fiorani e finalizzata da Gurini, una sorta di rigore in movimento, super Ajradinoski. Nel finale ecco i padroni di casa. Al 39' Mongiello per Sbarbati che conclude debolmente, poi al 44' su spiovente l'arbitro rileva un tocco di mano di Carta e concede il rigore. Mongiello spara alto e grazia i pesaresi.   Ripresa. Ci si aspetta un Chiesanuova abbacchiato, invece al 49' sponda di Sbarbati per il baby Perini e tiro provvidenzialmente deviato in corner. A proposito di angoli, più tardi il K-Sport ne batte ben 4 di fila e al 66', sull'ultimo, Ajradinoski è di nuovo reattivissimo sullo shoot ravvicinato in mischia. Da lì in poi poco altro. Le squadre restano sempre ben disposte, il Chiesanuova (fino all'85' senza cambi) spinge di più sugli esterni ma non trova conclusioni. Giusto al 91' per la prima volta gli ospiti sono scoperti, Pasqui s'invola ma non vede Mongiello tutto libero, l'occasione sfuma.     Chiesanuova: Ajradinoski, Tempestilli, Carnevali, Russo, Canavessio, Tacconi, Pasqui, Tanoni, Sbarbati (40'st Vitucci), Mongiello, Perini (45'st Ciottilli). All.Mobili K-Sport Montecchio: Cerretani, Calombo, Notariale, Dominici, Nobili, Carta, Sakaj (38'st Magnanelli), Torelli, Fiorani (32'st Peroni), Micchi (38'st Camarà), Gurini (25'st Di Pollina). All. Magi Arbitro: Fermo di Torre Annunziata Note: spettatori 350 circa; allontanato il team manager del Chiesanuova Bruni; ammoniti Mongiello, Tempestilli, Nobili, Carta, Torelli; corner 2-9; recupero 1' e 3'

23/03/2025 19:12
Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

“Quel Ragazzo del Novecento”: a Matelica, nella frazione di Braccano, oggi,domenica 23 marzo, si è tenuta la decima commemorazione della morte di don Franco Paglioni.  Alle 9.30 è stata visitata la sua tomba sulla quale sono stati deposti dei fiori. In seguito è stata celebrata una santa messa officiata dal vescovo mons. Francesco Massara, poi aperitivo nel salone parrocchiale offerto da Amici di don Franco APS. Nel pomeriggio, alle 16, è stato inaugurato il murales in sua memoria a Braccano, realizzato dall'artista Massimo Melchiorri. In seguito è stata offerta una merenda da parte di Amici di don Franco APS, in collaborazione con il comitato di quartiere di Braccano. Presente l'amministrazione comunale guidata dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani che si è congratulato con l'artista, con l'associazione amici di don Franco e con il comitato di quartiere per la splendida iniziativa in memoria di una figura indimenticabile per Matelica.

23/03/2025 18:55
Maceratese, 'troppo bello per essere vero': Alessandroni al 94' rovina la festa: a Osimo è 1-1

Maceratese, 'troppo bello per essere vero': Alessandroni al 94' rovina la festa: a Osimo è 1-1

La Maceratese sfiora l'impresa allo stadio Diana, ma viene raggiunta nel finale: il 27esimo turno di Eccellenza regala emozioni fino all'ultimo respiro, con i biancorossi che vedono sfumare la vittoria al 94', dopo una gara intensa e combattuta contro l'Osimana. La splendida punizione di Vrioni al novantesimo aveva illuso i tifosi della Rata, ma Alessandroni ha spento l'entusiasmo biancorosso in pieno recupero.  La Maceratese si presenta con Mastrippolito e Grillo a guidare la difesa e Bongelli che torna dal primo minuto. Fin dai primi istanti, i biancorossi cercano di imporre il proprio gioco con il solito palleggio e costruzione dal basso, anche se la prima grande occasione è dell'Osimana con Alessandroni che spreca a tu per tu con Gagliardini. La Maceratese risponde con Ruani, che dagli sviluppi di calio piazzato si torva a calciare a botta sicura da pochi passi, ma sbatte addosso a Santarelli. Al 36’ momento chaive del match: la Maceratese sbaglia in uscita e Gomez concede calcio di rigore. Gagliardini ancora protagonista nel neutralizzare il penalty calciato da Alessandroni, tenendo a galla la squadra. La Maceratese risponde con Marras, che al 46’ impegna Santarelli. Si chiude sullo 0-0 il primo tempo. La Maceratese rientra in campo senza l'eroe del primo tempo Gagliardini, sostituito per infortunio da Marchegiani. Possanzini prova a dare una scossa con un triplo cambio al 12', inserendo Vrioni, Monteiro e Albanesi. La Rata sfiora il vantaggio al 25' con Marras che colpisce un clamoroso palo con un sinistro da fuori area. Al 45', quando la partita sembra destinata allo 0-0, Vrioni si inventa una punizione magistrale dai 25 metri che fulmina Santarelli e fa esplodere la gioia biancorossa. La festa però dura poco: al 49', Alessandroni raccoglie in posizione dubbia e regala il pari ai padroni di casa. La squadra di Possanzini resta comunque in vetta con il K-Sport Montecchio a quota 53 punti, con lo scontro diretto del 6 aprile che si preannuncia decisivo. L'Osimana di mister Labriola sale invece a 36 punti.  

23/03/2025 18:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.