Il cicloturismo come opportunità, "NoiMarcheBikeLife" forma gli operatori dell’ospitalità: ecco dove in provincia di Macerata
NoiMarcheBikeLife è un progetto che unisce 29 comuni delle Marche, con un obiettivo comune: promuovere il territorio attraverso il cicloturismo. Negli anni, NoiMarcheBikeLife ha compiuto passi importanti, specializzandosi nel cicloturismo e dando vita all’itinerario Strade di Marca, un percorso studiato per offrire un’esperienza unica a tutti gli amanti della bicicletta.
Ma NoiMarcheBikeLife non è solo un percorso cicloturistico, è un progetto più ampio che mira a rendere il territorio sempre più accogliente per i cicloturisti e a sensibilizzare la cittadinanza sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile. A oggi, il consorzio conta 150 strutture ricettive attrezzate per accogliere i cicloturisti e una rete di operatori che collaborano per offrire servizi dedicati.
Il percorso permanente ad anello Strade di Marca è stato studiato per garantire un’esperienza emozionante, con tracciati che si snodano tra strade a bassa percorrenza, piste ciclabili, strade bianche e sentieri, ideali per bici da strada, trekking, gravel ed e-bike. Per arricchire ulteriormente l'offerta, è stato realizzato anche un catalogo di viaggi in bicicletta, pensato per chi desidera scoprire il territorio pedalando.
Grazie alla sua rete di percorsi studiati per valorizzare il territorio e favorire la mobilità sostenibile, è stato più volte citato come modello di eccellenza per lo sviluppo turistico legato alla bicicletta. La sua capacità di coniugare sport, natura e promozione culturale lo ha reso un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori nel settore del turismo attivo.
I 29 comuni che fanno parte del progetto sono: Civitanova Marche, Ancona, Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Cupramontana, Falerone, Fano, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Matelica, Mogliano, Monsano, Montefano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Petriolo, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche, Sarnano, Senigallia, Tolentino, Treia.
Ora NoiMarcheBikeLife promuove il corso di formazione "Pedalare verso il futuro. Come migliorare l'accoglienza per i cicloturisti" riservato agli operatori commerciali dei Comuni aderenti al progetto NoiMarche che vogliano rendere la propria attività più attrattiva per i viaggiatori su due ruote, scoprendo le strategie, i servizi e le best pratics per accogliere al meglio i viaggiatori su due ruote e valorizzare la propria offerta ricettiva con i social media. Del resto il cicloturismo, è un settore, come testimoniato dai numeri, in forte crescita che rappresenta un’opportunità unica per il business delle diverse attività ricettive e non solo.
Diverse le sedi e le date disponibili: 24 marzo Cingoli, ore 19, Palazzo comunale, sala Verdi; 27 marzo, Corridonia, ore 19, Hotel San Claudio; 31 marzo, Senigallia, ore 19, Auditorium San Rocco; 2 aprile, San Benedetto del Tronto, ore 19, Palazzo comunale, Sala consiliare.
I relatori scelti dagli organizzatori sono esperti del settore: Mauro Fumagalli esperto di cicloturismo e Marco Marsili social media manager. Questi i temi trattati: “Servizi e attenzioni per i viaggiatori su due ruote”, “Strategie e best practices per un'ospitalità bike-friendly”, “Strumenti e prodotti forniti da NoiMarcheBikeLife”, “Uso efficace dei social media per attrarre cicloturisti” e “Creare engagement e valorizzare il flusso di visitatori”.
Questo corso, ricordano gli organizzatori , rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’offerta turistica e ampliare le possibilità di crescita del settore ricettivo nell’ambito del cicloturismo.
Commenti