di Picchio News

Confindustria Macerata, offerta di lavoro del 25 marzo 2025: tutti i dettagli

Confindustria Macerata, offerta di lavoro del 25 marzo 2025: tutti i dettagli

Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di successo nel settore dell'abbigliamento in maglieria con marchio proprio un/a impiegato/a amministrativo-contabile (codice annuncio Conf 497). La figura selezionata si occuperà principalmente della gestione della fatturazione attiva e delle relative attività contabili, supportando il reparto amministrativo nelle pratiche fiscali e contabili. Mansioni e Responsabilità: emissione e gestione delle fatture attive e relative registrazioni contabili; gestione dei pagamenti e solleciti clienti; gestione delle provvigioni agenti e degli adempimenti Enasarco; registrazione dei corrispettivi negozi; gestione delle operazioni intra e controllo della corretta registrazione Iva; elaborazione della documentazione per la chiusura periodica dei bilanci; supporto nell’elaborazione di report mensili e annuali; gestione degli incassi e delle riconciliazioni bancarie. Requisiti Richiesti: esperienza di almeno 2-3 anni in un ruolo simile, preferibilmente in aziende del settore moda o abbigliamento; diploma o laurea in discipline economiche o affini; conoscenza delle principali pratiche contabili e delle normative fiscali; buona conoscenza di strumenti informatici e software gestionali (preferibile, ma non obbligatoria, la conoscenza di Alyante o Gamma Enterprise di Team System); precisione, autonomia e capacità di problem solving; predisposizione al lavoro in team e buone capacità relazionali. Sede di lavoro in provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

25/03/2025 17:10
Villa Koch accoglie 'La forza della qualità': il RoadShow di Urbano Cairo fa tappa a Recanati

Villa Koch accoglie 'La forza della qualità': il RoadShow di Urbano Cairo fa tappa a Recanati

Recanati ha ospitato una tappa d'eccezione del RoadShow di CairoRCS Media, il tour itinerante che attraversa l'Italia per mettere in contatto il gruppo RCS con gli imprenditori del territorio. La splendida Villa Koch è stata scelta come cornice per l'evento marchigiano, tenutosi giovedì 20 marzo, che ha visto la partecipazione di circa settanta imprenditori di rilievo della regione. Il RoadShow, intitolato "La forza della qualità", ha l'obiettivo di evidenziare come l'eccellenza dei contenuti sia la chiave per conquistare e mantenere la fiducia del pubblico, creando al contempo opportunità di crescita per gli investitori. Il gruppo RCS, con il Corriere della Sera e le sue quindici edizioni locali, La7 e le numerose piattaforme digitali, rappresenta un esempio virtuoso di come qualità e innovazione possano tradursi in un successo editoriale solido e duraturo. L'evento ha avuto inizio con un elegante aperitivo di benvenuto, seguito dal convegno in cui si sono alternati vari relatori, culminato nell'intervento di Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e di RCS MediaGroup. Cairo ha ripercorso con tono leggero e coinvolgente le tappe principali della sua carriera, intrattenendo il pubblico con aneddoti e riflessioni sul mondo dell'editoria. Tra le personalità di rilievo ha spiccato la presenza di Diego Della Valle, imprenditore marchigiano di fama internazionale e socio di minoranza di RCS, nonché amico personale di Cairo. Il momento conviviale si è concluso con una raffinata cena a buffet curata dallo chef Simone Chiodi, che ha saputo deliziare i presenti con le sue creazioni. L'iniziativa ha riscosso un grande successo, confermando la capacità del gruppo RCS di creare occasioni di incontro e dialogo tra editoria e imprenditoria. Villa Koch ha fatto da splendida cornice a un evento che ha saputo coniugare contenuti di valore, networking e convivialità, celebrando ancora una volta "la forza della qualità".

25/03/2025 16:33
Dieci sindaci firmano il documento: "Salviamo il Cosmari e diamogli un nuovo inizio, no alla privatizzazione"

Dieci sindaci firmano il documento: "Salviamo il Cosmari e diamogli un nuovo inizio, no alla privatizzazione"

Un gruppo di sindaci civici e di centrosinistra ha lanciato un appello per salvare il Cosmari, il consorzio pubblico che gestisce la raccolta e il trattamento dei rifiuti nella provincia di Macerata. Il documento, sottoscritto da: Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Franco Capponi, sindaco di Treia, Rolando Pecora sindaco di Montelupone, Lorella Cardinali, sindaco di Montecosaro, Giuseppe Fabbroni, sindaco di Caldarola, Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati, Angela Barbieri, sindaco di Montefano, Mirko Mari, sindaco di Colmurano, denuncia una gestione fallimentare da parte dell’attuale CdA, eletto dalla maggioranza politica di destra, e propone soluzioni per garantire un futuro sostenibile all’ente. Secondo i firmatari, le scelte recenti dell’attuale amministrazione “hanno messo in pericolo la stabilità finanziaria del Cosmari, lasciando intendere una possibile privatizzazione dell’azienda per far fronte a investimenti stimati in oltre 100 milioni di euro”. Tra i punti critici segnalati figurano la rinuncia alla realizzazione dell’impianto di recupero dei pannolini finanziato dal Pnrr, il blocco del biodigestore anaerobico e la mancata pianificazione per la gestione delle discariche”. Il documento accusa l’attuale amministrazione del Cosmari “di aver interrotto una collaborazione storica tra le forze politiche del territorio, causando un blocco gestionale e decisionale”. I sindaci denunciano “l’assenza di una guida politica forte e una serie di scelte che vanno contro la programmazione regionale e il Piano d’Ambito, lo strumento che stabilisce le linee guida per la gestione dei rifiuti”. Uno dei punti più contestati è la decisione di interrompere il progetto del biodigestore anaerobico, fondamentale per il trattamento della frazione organica e per la riduzione dei costi di smaltimento. La Provincia di Macerata ha dichiarato decaduta la richiesta di autorizzazione dell’impianto, ma il CdA del Cosmari non ha intrapreso alcuna azione legale per contrastare questa decisione, accettando passivamente l’archiviazione del progetto. “Questo ha comportato una perdita economica significativa e costringerà i comuni a inviare i rifiuti fuori provincia con costi elevati”, aggiungono. Un altro nodo critico riguarda “la mancata realizzazione dell’impianto per il recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP), nonostante fosse stato finanziato dal Pnrr con 10 milioni di euro”. I sindaci sostengono che questa scelta “sia stata presa con troppa leggerezza e che altri impianti simili in Italia stiano comunque procedendo con la realizzazione, dimostrando che il progetto sarebbe potuto essere portato avanti con il giusto impegno”. La situazione delle discariche è un’altra emergenza. Con la chiusura della discarica di Cingoli, i rifiuti vengono trasportati fuori provincia, causando un aumento della Tari per i cittadini. I sindaci denunciano “il ritardo nell’individuazione di un nuovo sito e la mancata espansione della discarica di Cingoli, che avrebbe potuto garantire autonomia per almeno altri cinque anni”.  I firmatari del documento chiedono "un cambio di rotta immediato per evitare il collasso del Cosmari e il rischio di una futura privatizzazione".Tra le proposte avanzate: "il ritorno a una gestione unitaria dell’ente, coinvolgendo tutte le forze politiche e i comuni soci. Il riesame delle decisioni sull’impianto di biodigestione e sulla discarica, con azioni legali per recuperare i progetti accantonati. Un piano finanziario chiaro e sostenibile, che garantisca investimenti senza cedere alle pressioni privatistiche. Una maggiore trasparenza nella gestione, con il coinvolgimento dei comuni nelle scelte strategiche". Il documento si chiude con un appello ai cittadini e agli amministratori affinché “si prendano decisioni urgenti per salvaguardare un bene pubblico essenziale per il territorio maceratese”.

25/03/2025 16:00
Scambio culturale tra Macerata e Meppen: studenti tedeschi ospiti dell'Ite "Gentili"

Scambio culturale tra Macerata e Meppen: studenti tedeschi ospiti dell'Ite "Gentili"

Un’esperienza formativa e culturale di grande valore ha visto protagonisti gli studenti del Windthorst-Gymnasium di Meppen (Bassa Sassonia), ospitati dall'Ite "Gentili" di Macerata dall'11 al 18 marzo. Il progetto di scambio, coordinato dalle docenti Marisa Luciani (lingua tedesca) e Iolanda Polidoro (economia politica e Diritto), ha offerto ai giovani tedeschi l’opportunità di immergersi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni delle Marche. Durante il loro soggiorno, gli studenti e i loro accompagnatori hanno visitato alcuni dei luoghi più significativi di Macerata, tra cui Palazzo Ricci, il Museo della Carrozza, la Torre Civica e la Biblioteca Mozzi Borgetti. Un momento di particolare interesse è stata la visita aziendale alla Santoni Shoes, dove hanno potuto comprendere il valore dell’artigianalità e del 'made in Marche'. L’esperienza è proseguita con un'escursione ad Ancona, dove hanno ammirato la Cattedrale di San Ciriaco e i principali monumenti della città, oltre a visitare la suggestiva Costa del Conero, con tappe a Sirolo e Numana. Nei giorni successivi, accompagnati dalle famiglie ospitanti, i ragazzi hanno scoperto altri tesori del territorio, tra cui le Grotte di Frasassi, Loreto, Ascoli Piceno e, per alcuni, anche la città di Roma. Gli studenti tedeschi sono stati accolti dall'assessore alla cultura di Macerata, Katiuscia Cassetta, nell'aula consiliare del Comune, un momento istituzionale che ha sottolineato l’importanza dello scambio culturale tra i due Paesi. La settimana si è conclusa con una grande festa nei locali dell'Ite "Gentili", un’occasione di condivisione e saluto tra studenti, famiglie e docenti. Le professoresse Polidoro e Luciani hanno espresso grande soddisfazione per l’esito del progetto, sottolineando come lo scambio abbia favorito la nascita di amicizie significative tra i ragazzi. Entusiasta anche la dirigente Alessandra Gattari, che ha definito l’iniziativa uno dei "fiori all’occhiello" dell’offerta formativa dell'Ite "Gentili", un’esperienza concreta di crescita personale e culturale. A maggio sarà il turno degli studenti italiani, che dal 6 al 13 voleranno in Germania per ricambiare la visita e approfondire la conoscenza della realtà scolastica e culturale di Meppen.

25/03/2025 15:50
Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Appuntamento venerdì 28 marzo al Cine-Teatro Lanzi di Corridonia, alle ore 21:30, per la serata "Lo sport che passione", un incontro pubblico che vedrà la partecipazione straordinaria di tanti personaggi illustri del mondo sportivo italiano. L’evento è una tappa della manifestazione "A tutto sport - Festa dello sport", manifestazione dedicata allo sport ed alle associazioni sportive cittadine su cui l'amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione a settembre scorso molto partecipata. La serata del 28 marzo rappresenta un momento per promuovere i sani valori dello sport attraverso testimonianze di atleti che sono riusciti a raggiungere importanti risultati nazionali ed internazionali. Protagonisti della serata saranno Sara Simeoni (Oro olimpico nel Salto in Alto nel 1980 a Mosca), Fausto Desalu (Oro olimpico nella staffetta 4x100 m a Tokyo 2020), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di Giavellotto) e Luigi Casadei (Campione del Mondo Cat. Paralimpica di Giavellotto). A moderare l’incontro sarà il giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti. Nella seconda parte della serata, poi, verranno assegnati dei riconoscimenti alle società sportive di Corridonia in occasione degli anniversari della loro fondazione. "Nel nostro territorio - dichiara Matteo Grassetti, assessore allo sport e riqualificazione impianti del comune di Corridonia - sono presenti tantissime società sportive che svolgono una funzione sociale ed educativa importante per i nostri ragazzi. Ci sentiamo orgogliosi e fortunati, perché queste società rappresentano un presidio sicuro dove crescere ed imparare i sani valori dello sport. Per questo, come amministrazione, abbiamo ideato una serata per parlare di sport e per dare il giusto riconoscimento alle società che da tanti anni lavorano in maniera costante ed instancabile nel nostro territorio".  Il Comune, poi, è già al lavoro per organizzare la seconda edizione di "A tutto Sport – Festa dello sport", prevista per domenica 14 settembre nel suggestivo percorso che si snoda da Porta Romana alla chiesa di Santa Croce. Una vetrina per tante discipline sportive ed un momento ludico ricreativo per i ragazzi della città.  

25/03/2025 15:20
Macerata, Unifestival: seconda giornata tra arte, artigianato e uno show serale

Macerata, Unifestival: seconda giornata tra arte, artigianato e uno show serale

Dopo la giornata inaugurale, Unifestival 2025 prosegue mercoledì 26 marzo con nuove iniziative che esplorano il tema "Le espressioni della creatività" attraverso incontri, laboratori e performance. Il festival, organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune, trasforma la città in un laboratorio di idee, offrendo occasioni di confronto e sperimentazione aperte a tutta la comunità.   Nel pomeriggio, alle 17, gli Antichi Forni ospiteranno il laboratorio "Trame di sostenibilità", un viaggio nell’arte della tintura naturale a cura delle studentesse Alice Salta, Viola Ciocchini e condotto da Giulia Alberti della Fattoria La Rocca. L’incontro si aprirà con una panoramica sulla storia della tintura nel settore tessile e proseguirà con un’attività pratica in cui i partecipanti potranno sperimentare l’estrazione di pigmenti da piante, portando con sé un piccolo manufatto realizzato con le tecniche apprese.   Sempre alle 17, nella sede di via Garibaldi 20 la serie di incontri proposta da Officina Universitaria "LiberaMente: Mani che Creano, Menti che Cambiano" accende i riflettori su Scopertine, il progetto artistico che ha conquistato il web con la sua capacità di reinterpretare le copertine dei libri in chiave ironica e provocatoria.   Alla stessa ora, alla Loggia del Grano, prenderà vita un’esperienza partecipativa unica con il workshop "University of Unfolding Unity of Macerata". L’artista Frank Bölter, in residenza all’Università e noto per realizzare le sue performance grazie alla cooperazione creativa del pubblico, guiderà i partecipanti in un esperimento collettivo per riflettere sulle connessioni tra persone, saperi e culture attraverso l’uso della carta come medium espressivo.   Prosegue al Dipartimento di Giurisprudenza la mostra "1914: Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale", a cura di Obiettivo Studenti, che racconta la Tregua di Natale del 1914. La giornata si concluderà alle 21 al Teatro Don Bosco con "Tutto bene talk", un evento che intreccia musica, arte e storytelling per raccontare storie di talento e trasformazione.   Tra gli ospiti attesi, l’attore Ettore Belmondo, la cantautrice maceratese Camilla Ruffini, Giulio Gigli, giovane talento della sartoria artigianale, e Giacomo Seri, mago che trasforma ogni palco in un universo parallelo, pronti a condividere con il pubblico i loro percorsi e le loro passioni. A condurre la serata sarà lo studente Francesco La Gala. L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti. Per lo spettacolo serale di mecoledì, è possibile prenotarsi sul sito festival.unimc.it/tbt.

25/03/2025 15:00
Tolentino - Sulla scena del crimine (simulata): gli alunni alla scoperta del lavoro dei carabinieri

Tolentino - Sulla scena del crimine (simulata): gli alunni alla scoperta del lavoro dei carabinieri

Un’esperienza educativa coinvolgente ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo "Lucatelli – Don Bosco" di Tolentino, che hanno partecipato a una serie di iniziative formative in collaborazione con l'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) e la Compagnia dei carabinieri di Tolentino. L'evento, promosso dalla dirigente scolastica Mara Amico, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole e alla cultura della legalità. La prima fase del progetto si è svolta il 19 marzo con una simulazione pratica nel cortile della scuola. Gli studenti, guidati dai volontari dell'Anc e dagli esperti dell'Associazione "Love My Dog" di Colmurano, hanno assistito a una ricostruzione investigativa basata su un finto danneggiamento. Attraverso il rilievo delle tracce e l'impiego di cani addestrati per la ricerca di persone, gli alunni hanno potuto osservare da vicino le tecniche usate per identificare un autore di reato, interpretato per l’occasione da un attore compiacente. L’esercitazione ha permesso ai ragazzi di comprendere l’importanza della fotografia forense e delle metodologie investigative utilizzate dalle forze dell’ordine. Il 20 e il 21 marzo, gli studenti delle classi prime e seconde, per un totale di 80 ragazzi, hanno visitato la caserma della Compagnia Carabinieri di Tolentino. In una sorta di "open day", gli alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro quotidiano dell'Arma, dalle operazioni di pronto intervento al fotosegnalamento. Divisi in gruppi, hanno partecipato ad attività pratiche, come la raccolta di indizi su una scena del crimine simulata, la gestione delle comunicazioni via radio e l'osservazione del funzionamento dei mezzi di servizio. Questa esperienza si inserisce nel progetto nazionale "Cultura della legalità" promosso dal comando generale dell'Arma dei carabinieri, che mira a informare i giovani su tematiche cruciali come bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, sicurezza stradale e contrasto alle sostanze stupefacenti. A concludere il percorso formativo, il 22 marzo, il maggiore Maggi, in collaborazione con l'Anc, ha tenuto una conferenza presso l'aula magna dell'Istituto. Durante l’incontro, gli studenti hanno approfondito temi delicati come bullismo e cyberbullismo, avendo l'opportunità di confrontarsi direttamente con esperti del settore. L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno delle docenti Ombretta Piloni, Alessandra Caporicci e Claudia Contigiani, che hanno creduto nel valore educativo di un’esperienza immersiva e interattiva. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo, ponendo numerose domande e dimostrando grande interesse per le attività proposte. Un progetto che ha reso la legalità un argomento vivo e concreto, rafforzando il legame tra scuola e istituzioni.

25/03/2025 14:30
Truffa a un barista ottantenne: "Mi sono sbagliato con il resto", denunciato un 40enne

Truffa a un barista ottantenne: "Mi sono sbagliato con il resto", denunciato un 40enne

Un semplice acquisto si è trasformato in una truffa ai danni di un anziano barista. Domenica scorsa, un ottantenne titolare di un bar di Fabriano è stato raggirato da un uomo che, con destrezza, ha messo in atto la cosiddetta "truffa del resto". Dopo aver comprato un cioccolatino da un euro e pagato con una banconota da 50 euro, il truffatore è riuscito a far sparire la banconota pretendendo comunque il resto. L'indagine, condotta dai Carabinieri della Compagnia di Fabriano e coordinata dalla Procura della Repubblica di Ancona, ha portato alla denuncia per truffa aggravata di un 40enne di origine romena, già noto alle forze dell'ordine. La presenza di un'auto già segnalata per precedenti reati simili ha insospettito gli agenti, che hanno fermato il veicolo con a bordo l'uomo e una donna, entrambi quarantenni. Alla richiesta di spiegazioni, l'uomo ha risposto con la frase: "Mi sono sbagliato con il resto", insospettendo ulteriormente i militari. Subito è scattata la perquisizione del veicolo all'esito della quale, in una borsa contenuta nel bagagliaio, sono stati trovati 990 euro in contanti, per la maggior parte in banconote di piccolo taglio e successivamente ulteriori 1.085 euro, ancora una volta in banconote di piccolo taglio, nonché numerosi pacchetti di sigarette e confezioni di dolciumi di poco valore. La visione delle telecamere di sicurezza del bar ha confermato il raggiro. L'uomo è stato denunciato per truffa aggravata, mentre le somme di denaro sequestrate sono ritenute verosimilmente frutto di altre truffe analoghe, sulle quali sono in corso ulteriori indagini.

25/03/2025 13:10
Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Nelle scorse settimane, in seguito a una serie di controlli da parte della polizia locale, sono emerse violazioni relative all'uso fraudolento di tagliandi per disabili e pass per residenti. Durante il consueto servizio predisposto in occasione del mercato settimanale del sabato, un agente della polizia locale ha notato un veicolo che esponeva un tagliando per disabili, che, nonostante apparisse autentico, presentava però un bollino anticontraffazione alterato. Il veicolo è stato rimosso secondo le procedure previste e, al momento del recupero nel deposito giudiziario, il proprietario è stato intercettato da una pattuglia della polizia locale. Gli agenti hanno provveduto al sequestro del tagliando e alla denuncia nei confronti dell'utilizzatore per possesso di documento contraffatto. Solo 48 ore dopo, la stessa pattuglia ha individuato un altro veicolo nelle vicinanze della sede comunale di viale Trieste, con esibizione di un altro tagliando per disabili dalle caratteristiche simil-originali. Anche in questo caso, il documento presentava un'anomalia nel bollino anticontraffazione. Grazie a un'immediata azione di indagine, il proprietario è stato rintracciato e denunciato, e la documentazione è stata sequestrata. Dall'analisi dei documenti, è emerso che entrambi i tagliandi originali erano presenti negli archivi, mentre i documenti sequestrati erano duplicati veritieri, utilizzati in modo fraudolento su due veicoli da parte degli utilizzatori, dal momento che i tagliandi per disabili sono personali e ne viene rilasciato solo uno per richiesta. Infine, in seguito a una segnalazione dell'Apm, l'ufficio per la gestione e il rilascio dei pass per residenti ha riscontrato casi di utilizzo di pass contraffatti, presumibilmente auto-duplicati, da parte di alcuni cittadini richiedenti. La segnalazione è stata trasmessa agli uffici della Polizia locale per avviare le indagini del caso. "Il Comune intende ribadire il proprio impegno nella lotta contro le frodi e nel garantire il corretto utilizzo dei servizi riservati ai cittadini disabili e residenti - interviene l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -. È fondamentale che tutti comprendano l'importanza di utilizzare solo documenti autentici e di segnalare eventuali irregolarità".   

25/03/2025 13:00
Da Treia a Londra: il dt della Lube Academy Federico Giunti in campo con le leggende del Milan

Da Treia a Londra: il dt della Lube Academy Federico Giunti in campo con le leggende del Milan

Domenica scorsa, il Tottenham Hotspur Stadium ha ospitato una partita dal sapore speciale: Spurs Legend contro Milan Glorie. Un'occasione unica per rivedere in azione campioni del passato che hanno fatto la storia del calcio internazionale. La gara si è conclusa con una netta vittoria per i londinesi, che si sono imposti per 6-2 grazie a una tripletta di Robbie Keane. Tra le fila rossonere, accanto a icone come Dida, Cafu, Ambrosini, Serginho e Pirlo, è sceso in campo anche Federico Giunti, ex centrocampista del Milan e attuale direttore tecnico della Lube Academy, progetto nato a Treia con l'obiettivo di offrire ai giovani un ambiente dove sport, educazione e crescita personale si intrecciano. Giunti è sceso in campo dal primo minuto, formando una solida mediana con Ambrosini, e sfiorando addirittura il gol, negato solo da un grande intervento del portiere degli Spurs Gomes. Nella ripresa ha poi lasciato il posto a Zaccardo. Giunti ha vestito la maglia rossonera dal 1999 al 2001, collezionando 54 presenze e un gol, e vincendo uno scudetto nel suo primo anno al Milan. Tra il 2018 e il 2022 ha allenato la formazione Primavera, continuando a lasciare il segno nel club. Nella stagione 2016/17 è stato anche allenatore della Maceratese in Serie C.  Oggi, la sua esperienza è al servizio della Lube Academy, inaugurata lo scorso 17 marzo. La struttura rappresenta un punto di riferimento per i giovani del territorio, unendo sport e formazione in un percorso che mira alla crescita personale e collettiva. La presenza di una figura come Giunti non potrà che arricchire il progetto, portando con sé la passione e la professionalità maturate in una carriera da protagonista. (Credit foto: AC Milan) 

25/03/2025 12:49
Cingoli, la Pinacoteca comunale riapre le porte: "Riconsegniamo alla città uno dei suoi luoghi simbolo"

Cingoli, la Pinacoteca comunale riapre le porte: "Riconsegniamo alla città uno dei suoi luoghi simbolo"

Dopo la chiusura in seguito ai danneggiamenti subiti dall'edificio di via Mazzini 10 durante il sisma del 2016, la Pinacoteca comunale di Cingoli riapre le sue porte, in un nuovo allestimento delle sue collezioni, realizzato nel corso del 2024.  Il percorso espositivo offre evidenza e leggibilità all'attività artistica espressa dalla città di Cingoli durante il Novecento, attraverso la messa in mostra di selezionate opere di alcuni degli artisti più significativi di questo periodo: a partire da Donatello Stefanucci (1896-1987), quindi Giovanni Toccafondo (1932-1996) e Maurizio Carloni (1941-2001), passando per la poliedrica figura di Cesare Emidio Bernardi (1911-1985). La collezione della Pinacoteca comunale "Donatello Stefanucci" testimonia di un’esperienza d'arte che pone Cingoli tra i luoghi di indiscutibile significato di quell’importante e riconosciuta attività artistica espressa dalle e nelle Marche durante il Novecento. Un progetto, autorizzato dalla competente Soprintendenza, che si è realizzato con fondi comunali e grazie all’accesso a fondi comunitari per il medio del GAL Colli Esini. Un rinnovato percorso espositivo che è stato curato e coordinato da Luca Pernici, direttore degli Istituti culturali comunali e attuato, sotto la direzione tecnica dell'ufficio comunale lavori pubblici, grazie a ditte di settore specializzate.  "Riconsegniamo alla Città di Cingoli uno dei suoi luoghi della cultura - ha dichiarato con soddisfazione il sindaco di Cingoli, Michele Vittori -. Saluto, con orgoglio, la riapertura della Pinacoteca comunale 'Donatello Stefanucci'. Una ulteriore importante tappa nel percorso della dovuta valorizzazione del patrimonio culturale di Cingoli che l'amministrazione comunale sta convintamente percorrendo". L’inaugurazione è in programma a Cingoli per il pomeriggio di sabato 29 marzo, alle ore 17.00, nell’Hortus del Palazzo degli istituti culturali (nella Sala Verdi del Palazzo comunale in caso di maltempo), a seguire cerimonia di apertura della Pinacoteca comunale Donatello Stefanucci. Visita gratuita della Pinacoteca fino alle ore 21:00        

25/03/2025 12:20
In quanti modi possiamo parlare di Alzheimer? Jonathan Arpetti presenta il suo nuovo romanzo a Macerata

In quanti modi possiamo parlare di Alzheimer? Jonathan Arpetti presenta il suo nuovo romanzo a Macerata

"Cosa accadrebbe se un ottantenne per ritrovare la memoria e fare luce sul suo oscuro passato, scappasse dalla casa di cura dov'è ricoverato a bordo di una Porsche rubata?"  Sabato 29 marzo, alle ore 18, presso la libreria Giunti al Punto di Macerata, in corso Matteotti, lo scrittore Jonathan Arpetti presenterà il suo nuovo romanzo La fabbrica dei ricordi (Poderosa edizioni), scritto insieme all’operatrice socio sanitaria Pamela Morganti.  Un romanzo che affronta, in modo leggero ma non superficiale, il tema dell'Alzheimer. Una storia divertente, poetica e delicata che alterna drammaticità e ironia, fino ad arrivare a un finale inaspettato. Oltre agli autori, saranno presenti Andrea e Barbara Crocetti, responsabili dell’associazione G.A.L.T. Gruppo Alzheimer Tolentino e lo scrittore e sceneggiatore David Miliozzi che modererà l’incontro. Letture di Valerio Tatarella.    

25/03/2025 12:00
Ruba monopattino e aggredisce il proprietario con calci e pugni: 22enne in manette

Ruba monopattino e aggredisce il proprietario con calci e pugni: 22enne in manette

Tre arresti sono stati eseguiti dai carabinieri del Fermano nell'ambito di un'operazione mirata al contrasto di furti e rapine. Gli interventi hanno interessato i comuni di Sant’Elpidio a Mare, Porto Sant’Elpidio e Altidona, portando all’arresto di tre uomini con precedenti penali. A Sant’Elpidio a Mare, i militari hanno rintracciato e arrestato un 66enne italiano residente in zona, in esecuzione di un’ordinanza di carcerazione. L’uomo doveva scontare una pena residua di sei mesi di reclusione per furto aggravato, reato commesso nel 2021 a Porto Sant’Elpidio ai danni di una lavanderia self-service. L'arrestato è stato posto in regime di detenzione domiciliare. A Porto Sant’Elpidio, è finito in manette un 22enne di origini tunisine, già noto alle forze dell’ordine. Il giovane, colpevole di furto in abitazione e rapina impropria, ha visto aggravarsi la sua misura cautelare, passando dall’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria agli arresti domiciliari. Nel luglio 2024, il ragazzo aveva sottratto un monopattino elettrico all'interno dell'hotel Lotus a Rimini e, scoperto dal proprietario, lo aveva aggredito con calci e pugni per guadagnarsi la fuga. I carabinieri hanno accertato diverse violazioni delle prescrizioni precedentemente imposte, portando all’inasprimento della misura cautelare. Infine, ad Altidona, è stato arrestato un 40enne originario della provincia di Foggia, anche lui con precedenti penali. L'uomo dovrà scontare una pena di un anno e dieci mesi di reclusione per una serie di furti aggravati commessi tra il 2007 e il 2010 nei comuni di Fermo e Porto San Giorgio. I reati, perpetrati ai danni di un esercizio commerciale, un’abitazione e un poliambulatorio, comprendono anche il furto di un ciclomotore. Come nei casi precedenti, il 40enne sconterà la pena in regime di detenzione domiciliare.  

25/03/2025 11:45
Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

In seguito alle numerose richieste di partecipazione all’evento "Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti", è stato ufficializzato un cambio di location. L'incontro si terrà, infatti, al Teatro Cecchetti, in viale Vittorio Veneto 128. Rimangono invariati data e orario dell’incontro: venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21:00 (ore 20:45 registrazione partecipanti). Come anticipato, i relatori saranno il dottor Marco Crepaldi, psicologo, formatore e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia Ets (che dal 2017 si occupa di isolamento sociale volontario cronico giovanile) e la dottoressa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa che collabora con l’associazione Hikikomori Italia Ets. Alla fine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre a 2 crediti Ecm (psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, TNPEE, terapista occupazionale) e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico). Per qualsiasi informazione è possibile contattare: info@paoloricci.org / 073378361.    

25/03/2025 11:05
Unicam, "Lettere botaniche": divulgazione scientifica nel dialogo tra letteratura e botanica

Unicam, "Lettere botaniche": divulgazione scientifica nel dialogo tra letteratura e botanica

"Lettere Botaniche: un dialogo tra Letteratura e Botanica attraverso la lettura di brani da lettere di Jean-Jacques Rousseau e la divulgazione scientifica" è il titolo del secondo evento proposto dal Citizen Interactive Sustainability Lab (CIS Lab) di Unicam. Tre incontri on-line in cui si partirà dalla lettura di brani di lettere che il filosofo Jean-Jacques Rousseau scrisse tra l’agosto del 1771 e il luglio del 1774 a Madeleine-Catherine Boy de la Tour per delineare i principi fondamentali dell’anatomia vegetale, per aiutarla a "divertire un po' la vivacità" della figlioletta Madelon ed esercitarla "all’attenzione per oggetti gradevoli e vari quali le piante", due figure femminili a cui Rousseau stesso si diceva legato "dalla più tenera amicizia". I partecipanti saranno accompagnati, durante l’ascolto dei brani selezionati, dalla bellissima voce storica di Radio Subasio, Stefano Pozzovivo. Intercalati alla lettura dei brani, verranno proposti degli interventi divulgativi legati ai temi delle lettere di Rousseau: si parlerà di nomenclatura botanica ed erbari, fornendo anche informazioni utili alla realizzazione di un erbario personale, si passerà poi a trattare della struttura e delle tipologie dei fiori, di cosa chiamiamo frutto e a volte non lo è, di quali sono i potenziali pericoli nel confondere piante molto simili tra loro, e si potranno avere anche tanti input culinari, anche attraverso un approfondimento dedicato allo zafferano, che è stato oggetto di molti studi del prof. Andrea Catorci, docente Unicam della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria. Gli incontri sono previsti per l’1, il 3 e l’8 aprile, alle ore 18, e saranno curati da un punto di vista scientifico da Paola Scocco, Ernesto Venturi e Andrea Catorci, dell’Unità operativa Biodiversità e gestione degli ecosistemi di Unicam. Per iscriversi è necessario scrivere a cislab@unicam.it indicando nome, cognome, indirizzo e-mail, codice fiscale; verranno poi fornite indicazioni precise per il pagamento della quota di iscrizione, pari a 25 euro, e il link a cui collegarsi.Il Cis Lab, di cui è responsabile scientifico la professoressa Paola Scocco, è uno strumento di divulgazione scientifica che Unicam mette a disposizione dei cittadini per rafforzare conoscenza, consapevolezza, coinvolgimento e crescita reciproca su temi di grande attualità ed impatto come la sostenibilità ambientale, la gestione del territorio e delle risorse naturali, la conoscenza degli organismi animali e vegetali, la transizione energetica. Il Cis Lab partecipa con le sue attività a ViceVersa, il progetto di public engagement dell'Università di Camerino che ha come obiettivo quello di far conoscere in maniera divulgativa, piacevole e semplice l'importanza della ricerca scientifica e della scienza nella vita di ognuno di noi. 

25/03/2025 10:50
Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Si è appena conclusa "A teatro con mamma e papà", la stagione civitanovese di teatro per bambini e famiglie organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro. Nell’ambito della ricca programmazione culturale 2024/2025 che la città di Civitanova Marche ha offerto a residenti e visitatori, è ormai una tradizione la presenza, accanto alle proposte di teatro serale per adulti, di un ciclo di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. La rassegna è infatti ormai giunta alla sua tredicesima edizione e si è articolata anche quest'anno in sei appuntamenti, dal 24 novembre 2024 al 23 marzo 2025, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro "Annibal Caro", con inizio alle ore 17:00. "La stagione è stata, dati alla mano, un successo di pubblico - ha commentato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. I sei spettacoli nella città Alta hanno registrato altrettanti sold-out…sold-out fatti di risate, sogni, gioia e divertimento per i bimbi e i loro genitori. L'appuntamento è per la stagione 2025/26 che siamo certi sarà altrettanto gradita".  Proscenio Teatro, nella persona di Marco Renzi, esprime enorme soddisfazione per il lavoro fatto quest'anno. Un plauso va anche al pubblico civitanovese che risponde sempre con grande entusiasmo alla “chiamata” del teatro ragazzi. Lo slogan che ha accompagnato è stato quest’anno "Siamo un patrimonio dell'umanità", a rimarcare l’importanza del singolo, della persona e delle nostre meravigliose peculiarità. "Andare a Teatro" è un’avventura che genitori e figli possono condividere, un momento che sta nello spettacolo e nella cultura ma, con altrettanta certezza, nella formazione e nella socialità. Ad allietare i pomeriggi domenicali di tanti cittadini grandi e piccoli hanno contribuito compagnie e spettacoli accuratamente selezionati in tutta Italia da Proscenio Teatro: "Cappuccetto Rosso" della compagnia "La Mansarda" di Caserta, “Il gatto con gli stivali” della compagnia “Nata Teatro” di Arezzo, “Avventure Straordinarie” della stessa “Proscenio Teatro” di Fermo, “Le avventure di Pesce Gaetano” della compagnia “Giallomare” di Empoli, “Il libro della giungla” della compagnia “Panta Rei” di Vicenza e infine “Peter Pan” della compagnia “Molino d’Arte” di Altamura. Si è trattato di sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani. L’iniziativa, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: 'TIR - TEATRI IN RETE', che coinvolge e mette in sinergia otto Comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare, San Benedetto del tronto), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.  

25/03/2025 10:34
Sarnano, c'è la data per la riapertura delle Terme

Sarnano, c'è la data per la riapertura delle Terme

Dopo una breve pausa invernale, le Terme di Sarnano si preparano a riaprire ufficialmente lunedì 31 marzo. Ad annunciare la riattivazione dei servizi è stato l'amministratore Fiorino Coppari, che ha confermato la ripresa dei reparti dedicati alle cure termali inalatorie e ai trattamenti di fisioterapia. La struttura sarà guidata dal punto di vista sanitario dal dottor Paolo Maria Del Giudice, che supervisionerà le attività terapeutiche, avvalendosi della preziosa collaborazione di operatori esperti e specializzati. Le Terme di Sarnano sono rinomate per le proprietà terapeutiche delle loro tre sorgenti naturali, impiegate con efficacia nella cura di numerosi disturbi acuti e cronici. Attraverso percorsi personalizzati e trattamenti specifici, la struttura garantisce benefici significativi per il benessere fisico e mentale dei suoi ospiti.    

25/03/2025 10:20
Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Civitanova, un murales che ritrae il porto in Capitaneria: l'opera celebra il legame tra la città e il mare

Nell'ambito del progetto artistico "Vedo a Colori-Museo d'Arte Urbana", ideato dallo street artist Giulio Vesprini, la pittrice civitanovese Ilaria Pellerito torna a lasciare il suo segno con una nuova opera carica di simbolismo. Dopo il primo intervento realizzato nel 2016, l'artista ha donato un secondo dipinto all'ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, trasformando uno spazio istituzionale in una finestra aperta sul mare. L’opera, che ritrae con vivacità il porto cittadino, celebra il legame profondo tra la città e il suo scalo marittimo, rendendo omaggio alla tradizione e all’identità della comunità locale.  Il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni, rivolgendo un sentito ringraziamento alla pittrice Ilaria Pellerito per la sensibilità artistica dimostrata e per aver realizzato presso la sede l’Ufficio un’opera di così alto valore espressivo, ha evidenziato come "tale contributo artistico non solo arricchisca gli spazi istituzionali, ma rappresenti anche un simbolo tangibile della profonda connessione tra il porto e la città". "È stata una bellissima esperienza - riferisce l'artista Pellerito - un lavoro che ha rimesso in moto la mia creatività toccando con mano la bellezza di questi luoghi che rendono Civitanova Marche unica; sono lavori importanti che aprono a nuove prospettive che ci rinnovano ogni volta. Ringrazio Giulio Vesprini per avermi coinvolta per questa seconda opera presso la Capitaneria di Porto, il Comandante Chiara Boncompagni, che ha voluto fortemente questo murales, accolto con calore da tutto il Comando, ringrazio Monica Capretti per avermi fornito lo scatto fotografico che ha ispirato tutto il dipinto, Cluana Color ed Elena Catinari per il prezioso supporto tecnico, la mia è una dedica a chi passeggia ascoltando il mare, a chi ama l'arte nelle sue molteplici espressioni, a mia nonna Isora, zio Rolando, ad Alberto del Bar centrale, a Franco Morresi per essere stato un faro per tutti noi artisti civitanovesi".  "Sono molto soddisfatto - dichiara Vesprini - del lavoro svolto in Capitaneria dalla pittrice Pellerito che ho voluto per la seconda volta; un murales che omaggia la nostra città e abbellisce il Comando marittimo come una vera e propria galleria d'arte. Lungo il corridoio principale si possono ammirare le due grandi opere ispirate al mare ed alle attività della Guardia Costiera che collabora con Vedo a Colori fin dagli esordi del progetto. Un ringraziamento ad Ilaria, al Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova Marche, Chiara Boncompagni e a tutti i ragazzi che ogni giorno lavorano per la nostra sicurezza. Le attività di Vedo a Colori riprenderanno dalla prossima primavera per tutto l'anno, sia nell'area portuale che in città”.   

25/03/2025 10:10
Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Porto Recanati, ha un debito di 70mila euro con l'Agenzia delle Entrate: pignorata l'auto di lusso

Un'importante operazione della Guardia di Finanza ha portato al fermo amministrativo e al pignoramento di un’autovettura di grossa cilindrata su cui gravava un provvedimento amministrativo per un debito di circa 70mila euro. Nel corso di un servizio di controllo economico del territorio, condotto in conformità con le disposizioni del comando provinciale di Macerata, i militari della tenenza di Porto Recanati hanno individuato un'Audi A4 "Avant" di recente immatricolazione. Dagli accertamenti immediatamente effettuati, è emerso che sul veicolo era stato emesso un provvedimento di pignoramento dall'Agenzia delle Entrate e Riscossione di Siena. L’indagine ha rivelato che il proprietario dell’auto, residente in Toscana, aveva tentato di eludere il fermo amministrativo e il pignoramento, sottraendosi così al pagamento del debito accumulato. A seguito delle verifiche, i finanzieri hanno proceduto con la redazione di verbali di contestazione per le violazioni riscontrate al Codice della Strada, applicando le relative sanzioni amministrative. Successivamente, il veicolo è stato affidato all'Istituto di Vendite Giudiziarie Marche con il supporto di una società di soccorso stradale, consentendo così all’Erario di recuperare i mancati introiti.  

25/03/2025 09:40
Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Un nuovo successo per il settore giovanile arancionero: la Under 16 targata Cbf Balducci Paoloni Macerata (in collaborazione con la Volley School, formata insieme alle società Paoloni Appignano e Volley Macerata) ha infatti conquistato ieri il titolo di campione provinciale nella fase finale di categoria, disputata nella giornata di domenica 24 marzo negli impianti di Montecassiano (in semifinale) e Recanati (nella finalissima). La formazione guidata da coach Nicola Bacaloni, direttore tecnico del settore giovanile, e dalla vice coach Arianna Pagnanini, ha nettamente vinto le due sfide: 3-0 nella semifinale che le vedeva di fronte a Il Ponte Morrovalle (25-9, 25-17, 25-17 i parziali) e poi altro 3-0 nell’atto conclusivo contro le pari età della Paoloni Appignano (25-20, 25-15, 25-9) Un'altra bella vittoria, che segue di pochi giorni il titolo provinciale conquistato dalla under 18 Cbf Balducci Paoloni Macerata. Grazie al successo dell'under 16 (che si conferma campione provinciale), quindi, è doppietta arancionera: ora questa formazione sarà protagonista nella fase regionale per cercare di conquistare nelle prossime settimane il titolo di campionesse marchigiane. Di seguito le ragazze dell'under 16 che hanno conquistato il titolo provinciale: Aleandri Minerva, Battistelli Gaia, Biondi Aurora, Calisti Lucrezia, Capodacqua Alessia, Cetraro Vittoria, Diaferia Cristina, Garbuglia Viola, Mennecozzi Maria Laura, Paolini Giada, Pepa Vittoria, Rinaldesi Stella Maria, Spernanzoni Luce, Zamponi Alice. 

24/03/2025 18:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.