Il Consiglio di Amministrazione del Banco Marchigiano ha approvato il bilancio chiuso al 31.12.2024 che evidenzia numeri estremamente positivi. Il bilancio, che verrà approvato in Assemblea nel mese di maggio, evidenzia indicatori finanziari ed economici solidi su tutti i fronti: raccolta, impieghi, patrimonio e liquidità. Ma il dato più rilevante è senza dubbio l’utile netto di esercizio, che ha superato i 12,5 milioni di euro, in incremento del 53,3% rispetto al 2023.
Un risultato che riflette la gestione attenta e strategica della banca, che ha rafforzato redditività, solidità, produttività e controllo del rischio. Il patrimonio netto ha infatti raggiunto i 101,6 milioni di euro, in aumento del 14% in ragione d’ anno.
Anche il CET 1 ratio, indicatore chiave della solidità di un istituto di credito, si è attestato al 23,1%, ben al di sopra dei limiti previsti dalla normativa di vigilanza e al di sopra della media nazionale. Questo significa maggiore sicurezza per soci e clienti, a seguito di una gestione sempre più solida dei rischi di credito, mercato e operativi.
Sul fronte della raccolta, il Banco Marchigiano ha toccato 1 miliardo e 524 milioni di euro, con una crescita del 9,5% rispetto al 2023. Un risultato trainato sia dalla raccolta diretta (+6,8%) sia da quella gestita (+14,9%). Parallelamente, la banca ha aumentato del 4,8% i finanziamenti a imprese, artigiani e famiglie, conseguendo 559 milioni di euro di finanziamenti netti.
“Siamo orgogliosi di questi risultati – commenta il direttore Generale Massimo Tombolini, a pochi giorni dal suo secondo anniversario alla guida dell’istituto – abbiamo migliorato la nostra quota di mercato sulla raccolta ed erogato finanziamenti per circa 120 milioni di euro a sostegno delle imprese e famiglie dei nostri territori. I risultati ottenuti nel 2024 sono frutto dell’impegno quotidiano dei nostri collaboratori e di scelte strategiche basate su un modello organizzativo in cui le persone sono al centro del nostro percorso di sviluppo futuro”.
Altro punto di forza della banca è la qualità del credito: i crediti deteriorati si mantengono su livelli minimi (circa il 3% del totale crediti - NPL ratio lordo), con un livello di copertura che sfiora l’80%; pertanto al netto degli accantonamenti i crediti anomali sono pari allo 0,7% degli impieghi netti (NPL ratio netto).
Ci sono poi i vantaggi di appartenere a un Gruppo nazionale come Cassa Centrale Banca, vantaggi anche diretti sul territorio e “che abbiamo ampiamente sperimentato nel corso del 2024 – dice il vicepresidente Marco Bindelli – quando abbiamo consentito a imprese del territorio di accedere a finanziamenti rilevanti, per significativi investimenti in tecnologia e innovazione, attraverso operazioni in pool tra Banco Marchigiano e Cassa Centrale Banca, finanziamenti che altrimenti difficilmente sarebbero stati possibili”.
Ma Banco Marchigiano non è solo numeri. “Il legame con il territorio resta al centro della nostra missione – commenta il presidente Sandro Palombini - con quasi mezzo milione di euro destinato a iniziative sociali, sportive, culturali e sanitarie. Tra i progetti più rilevanti, il sostegno all’Unità di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche e la campagna di prevenzione sanitaria "Quattro passi per una vita sana", realizzata con Cassa Mutua MarcheVita ETS”.
Non manca infine l’impegno per la parità di genere e l’inclusione, un impegno riconosciuto anche dalla certificazione ottenuta lo scorso anno, che posiziona Banco Marchigiano tra le realtà bancarie più attente a questi temi in Italia.
“Tutto questo è possibile grazie al lavoro di squadra e alla passione delle nostre persone – conclude Tombolini – Il Banco Marchigiano è e vuole continuare a essere un motore di sviluppo per il territorio, da Pesaro al Fermano, fino all’Abruzzo”.
Il Cosmari srl ha pubblicato una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione della graduatoria per l’assunzione una figura di un “Impiegato ufficio gare, appalti, acquisti” livello 5B del vigente Ccnl Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato.
Cosmari Srl garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e la figura professionale selezionata, si inserisce alle dirette dipendenze dell’Area Gare e Appalti della Società e avrà il compito di supportare l’ufficio Gare, Appalti e Acquisti nei processi che afferiscono alle gare d’appalto con svolgimento delle procedure di gare d’appalto nel rispetto della disciplina del Codice dei contratti pubblici e della normativa collegata.
Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, tra gli altri, dei seguenti requisiti:
Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18), Ingegneria civile Ambientale (L-7); o titoli equiparati;
Diploma di Laurea Magistrale vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico indirizzo economico/giuridico (per i titoli equivalenti internazionali, gli stessi dovranno essere presentati unitamente ad adeguata traduzione in lingua italiana asseverata) o indirizzo tecnico (Ingegneria);
Esperienza professionale: pluriennale esperienza significativa e specifica maturata in anni recenti, in attività inerenti procedure di approvvigionamento beni e servizi e/o affidamento lavori;
tra i requisiti preferenziali: partecipazione a corsi di formazione specifica sulle tematiche attinenti al profilo del candidato sopra riportato (ad es.: Codice Appalti, Piattaforme di approvvigionamento); esperienze nello stesso ambito del presente avviso, svolte all’interno di Aziende Pubbliche possedute o partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni o private, caratterizzate da un numero di dipendenti pari ad almeno 100 unità; conoscenza portale CONSIP.
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile allegato e dovrà pervenire in uno dei seguenti tre modi:
Con raccomandata A.R., in busta chiusa, da spedire entro le ore 12:00 del 28/04/2025 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: COSMARI SRL, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC).
A mezzo PEC, all’indirizzo pec@cosmari-mc.it, da inviare entro le ore 12:00 del 28/04/2025; in tal caso gli aspiranti dovranno provvedere, nel giorno stabilito per la preselezione o, in caso di non effettuazione, nel giorno della prima prova, a sottoscrivere la propria domanda in originale.
A mano, in busta chiusa, da consegnare entro le ore 12:00 del 28/04/2025, presso il centralino di COSMARI SRL, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC). Sul retro della busta dovrà essere indicata la dicitura “Bando Impiegato Uffcio Gare e Acquisti”.
Anche quest’anno, in occasione della 'Giornata Mondiale dell'Acqua' celebrata lo scorso 22 Marzo, il Rotary Club di Macerata in collaborazione con APM, ha promosso un progetto educativo rivolto ai ragazzi di Prima Media delle Scuole E.Fermi e E.Mastica di Macerata.
L’iniziativa ha avuto come obbiettivo di sensibilizzare i piu giovani sull’importanza dell’acqua potabile come risorsa fondamentale della vita. Si sono affrontati temi quali la scarsità e lo spreco delle risorse idriche, l’inquinamento e le gravi conseguenze sanitarie che ne derivano, ponendo particolare attenzione ai paesi meno sviluppati.
Un progetto questo che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, molto attenti a queste problematiche. Nel mese di Maggio, accompagnati dai loro insegnanti, insieme alla presidente del Rotary Club di Macerata Irene Tedone e i Rotariani che sono stati parte attiva del progetto, i ragazzi si recheranno presso la Centrale Operativa dell’APM di Rotacupa a Villa Potenza dove, grazie alla disponibilità dell’Azienda Pluriservizi di Mc, potranno visitare l’impianto di approvvigionamento e purificazione delle acque, una opportunità preziosa per osservare da vicino i diversi processi di trattamento dell’acqua e trascorrere qualche ora all’aperto, nel bellissimo parco circostante.
Emergenza viabilità a Valcimarra, mosso il primo importante passo del piano triennale di investimenti che riguarda le strade nella parte bassa della frazione di Caldarola. Questa mattina, infatti, il sindaco Giuseppe Fabbroni, il consigliere Sergio Grasselli e il vicepresidente della Provincia di Macerata, Luca Buldorini, hanno inaugurato il semaforo lungo la strada provinciale che regolerà il traffico nel centro abitato, limitando dunque i disagi più volte lamentati dai residenti. Si tratta di problematiche annose che l’amministrazione Fabbroni, a seguito di diversi incontri con i residenti della frazione, ha recepito non appena insediata, impegnandosi a trovare soluzioni valide di concerto con la Provincia, la Comunanza Agraria e la ditta Efi srl (la cava di materiali inerti vicino alla frazione).
Tra le necessità, quelle di risolvere in tempi brevi e nel modo migliore possibile le problematiche già note dei sempre più numerosi automezzi pesanti che trasportano materiali di cava e di risulta, transitanti all’interno del centro abitato con conseguenti ripercussioni sull’inquinamento, con l’invasione di polveri all’interno delle abitazioni e rumori fastidiosi. Enti e istituzioni erano così giunti a un accordo condiviso per un programma triennale di investimenti che, come primo passo, ha consentito di installare un impianto semaforico che impedisce il transito dei mezzi in entrambi i sensi contemporaneamente e, nel contempo, costituisce un freno alla velocità di chi transita.
«Una prima risposta importante - dice il sindaco Giuseppe Fabbroni - alle richieste dei residenti della frazione per i quali alcune situazioni erano diventate davvero insopportabili. Ringraziamo la Provincia, il vicepresidente Luca Buldorini, e il dirigente per la viabilità Matteo Giaccaglia che hanno sin da subito compreso le problematiche e ci hanno permesso di lavorare tutti in sinergia per raggiungere un primo risultato. Grande lavoro anche quello dei nostri tecnici comunali».
Ma è un punto di partenza annuncia il primo cittadino: «Successivamente - spiega -, compatibilmente con i cantieri della ricostruzione che saranno aperti a breve in zona, si provvederà anche a rifare il manto stradale, l’ammorsamento dei tombini lungo la medesima e il rifacimento dei sottoservizi, puntando anche a risolvere l’eccessivo riscaldamento dell’acqua potabile dovuto alla posizione della linea dell’acquedotto».
Soddisfazione anche da parte del vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini: «L’amministrazione provinciale - dice - ha lavorato fin dal primo giorno per garantire la massima collaborazione a tutte le amministrazioni locali, perché convinti che, solo con il dialogo e l'ascolto reciproco, si possano raggiungere risultati importanti per le nostre comunità. Questo semaforo è un piccolo, ma concreto esempio di come la richiesta arrivata dai residenti di Valcimarra non sia rimasta inascoltata. Ringrazio il sindaco con cui abbiamo fin da subito instaurato un ottimo rapporto di collaborazione e ci auguriamo che questo semaforo possa aiutare ad avere un maggiore tranquillità nella zona».
Nel mondo del design e dell’arredamento, il valore di un marchio non si misura solo in termini economici, ma anche culturali e identitari. Alcuni brand, come Poltrona Frau, sono diventati simboli di eccellenza riconosciuti a livello globale. Ma come si tutela questa eredità nell’epoca dell’intelligenza artificiale?
Se ne parlerà giovedì 27 marzo dalle 10 alle 13 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, nel corso del workshop "Marchi di rinomanza e marchi storici nel settore arredamento: dalla maestria artigianale all’intelligenza artificiale", organizzato nell’ambito del Laboratorio di Diritto del Fashion di Laura Marchegiani, in collaborazione con Federica Monti.
Dopo il primo appuntamento con Matteo Olivetti di Rainbow SpA di giovedì 20 marzo, questa volta sarà protagonista Poltrona Frau con l’intervento dell’avvocato Susanna Mattei. L’evento fa parte delle attività del progetto AIcoIP - Jean Monnet Module diretto da Gianluca Contaldi che si avvale del coordinamento scientifico di Cristina Grieco.
La partecipazione è aperta a studenti, accademici e professionisti interessati ad approfondire il rapporto tra diritto, impresa e innovazione nel settore dell’arredamento. È prevista anche la possibilità di frequenza da remoto collegandosi a questo link. Per informazioni, è possibile consultare il sito giurisprudenza.unimc.it.
L’appuntamento offrirà un’occasione per approfondire il delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, esplorando come la tutela giuridica possa contribuire a preservare il valore di marchi storici nel contesto di una trasformazione digitale sempre più pervasiva. La discussione toccherà tematiche legate alla proprietà intellettuale, alla protezione del brand e alle nuove sfide poste dalle tecnologie emergenti
L’incontro sarà introdotto e moderato dalla Prof.ssa Laura Marchegiani, ordinario di Diritto commerciale, e vedrà la partecipazione di esperti del settore dell’Università di Macerata, tra cui Federica Monti, Cristina Grieco, Flaminia Marasà, Paolo Sernani ed Elena Codoni, che animeranno una tavola rotonda sul futuro della tutela dei marchi di eccellenza.
In attesa di conferma ufficiale, il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per il 10 aprile e vedrà la partecipazione di Luca Maffei, naso creatore di Atelier Fragranze Milano, e Alberto Enrico Asti, Ceo di IT Value Partner, per una riflessione sulle prospettive di tutela giuridica dell’elemento olfattivo. Un ulteriore tassello in un percorso di approfondimento, che unisce formazione accademica e confronto con il mondo imprenditoriale, per comprendere come il diritto possa essere un alleato strategico nella valorizzazione del made in Italy.
Sarà riqualificata l’area del verde attrezzato Quattro Marine, punto di aggregazione e socialità importante per il quartiere di Fontespina e molto frequentata dagli abitanti della zona, in particolare dalle famiglie con bambini piccoli. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta dell’11 marzo, avendo l’obiettivo di garantire il decoro e la valorizzazione degli spazi pubblici. L’area oggetto di intervento è delimitata ad est da via Marinai d’Italia, a nord da via Quattro Marine e a sud e ad ovest da abitazioni private.
Il progetto ha un costo complessivo di 15.500 euro e di questi10.000 euro arrivano come contributo dalla Regione Marche, per la realizzazione di un pozzo per uso irriguo, sistemazione verde e piantumazione, rimozione della recinzione esistente con successivo riposizionamento e le opere necessarie per rendere maggiormente fruibile lo spazio pubblico.
Nel dettaglio, il progetto redatto dall’ing. Angelo Cipro, dipendente Settore V - Servizio Verde Pubblico del Comune di Civitanova Marche, prevede la realizzazione di nuovo pozzo a canna battuta comprensivo di un involucro per contenimento, KIT pompa in mattoni, coperchio in coppi e porta in ferro con lucchetto.
Si procederà inoltre alla verifica e al collegamento per la predisposizione di impianto esistente comprensivo di materiale, alla fornitura e posa in opera di un contatore per l’acqua e alla rimozione di siepi secche e ammalorate. Infine, saranno messe a dimora circa 50 siepi della specie Cupressocyparys xleyelandii "Castlewellan Gold", sarà installata una rete metallica da posizionare lungo via Marinai d’Italia previo trattamento antiruggine e successiva verniciatura dei paletti esistenti e si effettuerà anche una manutenzione ordinaria dei quattro cancelli.
Venerdì 28 marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Biblioteca di Loro Piceno ci sarà la presentazione del libro “Sergio”, uno straordinario volume illustrato scritto da Dick Kits e illustrato da Davide Mecozzi, che affronta con grande sensibilità la tematica dell’Alzheimer.
L’iniziativa, aperta a tutti, è la prima di tanti appuntamenti che ci saranno nell’ambito del Progetto “Star Bene Insieme”, che vede la collaborazione tra l'Associazione AFAM Alzheimer Uniti Marche Odv, l'Impresa Sociale Cambiamenti, le AVULSS dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e le Amministrazioni Comunali dei Comuni di Loro Piceno, Urbisaglia e Colmurano.
Con la presentazione del libro si vuole altresì celebrare un anno di attività e di proficua collaborazione, un grande lavoro di squadra che ha portato risultati incredibili e concreti per contrastare l'isolamento sociale e il decadimento cognitivo degli anziani.
Il progetto ha visto una partecipazione attiva e crescente da parte della comunità al Centro d’incontro dove si sono svolte sessioni di stimolazione cognitiva, musico-terapia, riattivazione muscolare, laboratori creativi.
Le famiglie dei partecipanti hanno notato miglioramenti reali nei propri cari, sia dal punto di vista emotivo che cognitivo.
A conferma dell’impegno del progetto nell’opera di sensibilizzazione, sono previsti una serie di incontri pubblici che coinvolgeranno la comunità locale.
Nel mercato odierno, caratterizzato da un'elevata competitività e da richieste sempre più esigenti, velocità ed efficienza sono elementi imprescindibili per qualsiasi azienda. La globalizzazione e la trasformazione digitale hanno reso necessario adottare strumenti innovativi per ottimizzare i processi aziendali, migliorare la produttività e ridurre al minimo il margine di errore.
Tra le tecnologie più rivoluzionarie degli ultimi anni spicca il cloud computing, che consente di gestire dati, applicazioni e infrastrutture in modo scalabile e flessibile. Tuttavia, è l'integrazione con l'automazione a sbloccare il vero potenziale delle soluzioni in cloud per le aziende. Questo connubio permette di minimizzare l'intervento umano, massimizzando la produttività, l'affidabilità e riducendo i costi.
L’evoluzione del business è quindi strettamente legata all’adozione di tecnologie avanzate, che permettono alle aziende di restare competitive in un panorama in continua trasformazione.
I servizi cloud: una rivoluzione per le aziende
L’utilizzo del cloud ha trasformato radicalmente la gestione dei dati, delle applicazioni e delle infrastrutture IT. A differenza dei sistemi tradizionali basati su hardware locale, il cloud consente di archiviare e accedere alle informazioni attraverso Internet, eliminando la necessità di server fisici locali e riducendo così costi di manutenzione e aggiornamenti hardware.
Questo cambiamento ha portato numerosi vantaggi, tra cui:
- Migliore collaborazione e connettività: i diversi reparti aziendali possono accedere in tempo reale a dati e applicazioni, indipendentemente dalla loro posizione geografica, migliorando così la comunicazione e il coordinamento.
- Scalabilità su misura: le aziende possono aumentare o ridurre le risorse IT in base alle proprie esigenze operative, evitando gli sprechi e ottimizzando i costi.
- Modello economico più sostenibile: il cloud elimina la necessità di investire in costose infrastrutture IT, permettendo alle imprese di pagare solo per le risorse effettivamente utilizzate.
- Efficienza energetica: riducendo la dipendenza da server locali, il cloud aiuta le aziende a diminuire i consumi energetici e l’impatto ambientale.
- Sicurezza avanzata: i fornitori di servizi cloud adottano sofisticati protocolli di sicurezza per proteggere i dati e garantire la continuità operativa.
Le soluzioni cloud offrono quindi alle organizzazioni un’opportunità strategica per migliorare l’efficienza operativa e l’innovazione, rendendo la gestione aziendale più agile e dinamica.
L’importanza dell’automazione nei processi aziendali
Se il cloud computing ha rivoluzionato la gestione delle risorse IT, l’automazione ne amplifica i vantaggi, ottimizzando ulteriormente i processi aziendali.
Le aziende di oggi sono chiamate a rispondere con rapidità a un numero sempre maggiore di richieste, garantendo al contempo efficienza e qualità. In questo scenario, l'automazione dei processi emerge come un'opportunità cruciale, superando i limiti della gestione manuale.
L'automazione permette di:
- Eliminare attività ripetitive e a basso valore aggiunto, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività più strategiche.
- Aumentare la produttività, riducendo il carico di lavoro manuale e ottimizzando le operazioni aziendali.
- Garantire maggiore affidabilità, poiché i processi automatizzati seguono procedure standardizzate, riducendo il rischio di errori umani, come trascrizioni scorrette o omissioni.
Un esempio concreto di automazione è l’impiego di software per la gestione aziendale, che permettono di automatizzare processi come la gestione delle risorse umane, la fatturazione o il monitoraggio delle scorte. Questo consente alle aziende di risparmiare tempo prezioso e migliorare la precisione operativa.
Cloud e automazione: la combinazione vincente
L’integrazione tra cloud computing e automazione rappresenta il futuro della gestione aziendale. Grazie alla combinazione di queste due tecnologie, le imprese possono migliorare la propria efficienza, ridurre i costi e garantire un servizio più rapido e affidabile. Adottare soluzioni cloud e implementare strategie di automazione non è più una semplice opzione, ma una necessità per le aziende che desiderano rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione.
Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con l’ASP Paolo Ricci, l’AST Macerata, SlowFood Civitanova Marche e il Centro di formazione Soccorriamo, organizza “Disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria”. L’incontro di formazione sulle manovre di disostruzione delle vie aeree e pillole di pediatria è previsto per domenica 30 marzo dalle ore 9 alle ore 13 presso la Sede dell’ASP Paolo Ricci, via Einaudi 144, Civitanova Marche e si rivolge a coppie in attesa, neogenitori, famiglie con bambini da 0 a 6 anni, nonni e baby-sitter.
L’iniziativa rientra nel progetto “Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro”, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
"Proseguiamo costruendo una comunità attenta e formata alle emergenze che possono travolgere piccoli e grandi, con la consapevolezza della preziosità di ciascuno che è la vera linea guida di Civitanova città con l'infanzia. Raggiungiamo così l'obiettivo duplice di fornire strumenti per intervenire in caso di necessità ma anche di costruire insieme una mentalità culturale della prevenzione e della cura sempre più attenta e profonda" – ha dichiarato l’assessore di riferimento Barbara Capponi.
L’appuntamento sarà diviso in due parti: la prima si occuperà dei piccoli e grandi problemi che possono interessare i bambini e spiegherà agli adulti, tramite basi medico-scientifiche, come affrontare le situazioni di maggiore stress e preoccupazione.
La seconda parte, invece, prenderà in esame la sfera della gravidanza e altri temi ad essa collegati. Verranno trattati argomenti come: l’auto-svezzamento; la sicurezza del lettino e degli ambienti della casa, la sicurezza in auto e in acqua; la sindrome dell’abbandono in macchina e lo shaken-baby; l’attenzione verso il bambino quando mangia e come tagliare il cibo.
L’incontro terminerà con le nozioni teoriche e l’esercitazione per la disostruzione delle vie aeree tramite la presenza di manichini.
L’incontro è gratuito e la prenotazione è obbligatoria scrivendo una mail a info@paoloricci.org.
Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0733 78361.
Un incidente si è verificato martedì sera, intorno alle 20.20, a Serra San Quirico, quando un’auto è rimasta ferma sui binari durante il passaggio di un treno. Il conducente del veicolo aveva tentato di attraversare il passaggio a livello, regolarmente funzionante, proprio mentre le sbarre si stavano abbassando. Non riuscendo a liberare rapidamente i binari, la vettura è stata travolta dal Freccia Argento 8852, in viaggio da Roma a Ravenna.
Fortunatamente, il conducente dell’auto è riuscito a scendere prima che il treno arrivasse, e non si sono registrati feriti, né a bordo del convoglio né tra i passeggeri. A bordo del Freccia Argento c'erano circa 170 viaggiatori, tutti illesi, ma la circolazione ferroviaria è stata interrotta in attesa dei soccorsi. I passeggeri non sono potuti scendere e sono stati costretti ad attendere il via libera dai vigili del fuoco, che sono intervenuti per mettere in sicurezza l'area e liberare i binari.
Nonostante l'incidente, le sbarre del passaggio a livello non sono state danneggiate e quindi il sistema di sicurezza ferroviario non ha attivato il segnale rosso per fermare il treno. L'incidente ha causato il fermo del Freccia Argento, ma fortunatamente non si è verificato alcun deragliamento, evitando così danni molto più gravi.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per le operazioni di messa in sicurezza e liberazione dei binari, e il personale della Polfer e dei carabinieri di Fabriano ha provveduto a gestire la situazione.
Venerdì 4 aprile, alle ore 19:30, il celebre attore Luca Zingaretti sarà ospite al Multiplex2000 di Piediripa per un incontro speciale con il pubblico, in occasione della presentazione del suo debutto alla regia, "La casa degli sguardi". Il film, ispirato all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ha già riscosso grande interesse alla Festa del Cinema di Roma 2024, dove è stato presentato in anteprima.
La pellicola racconta la storia di Marco, un ragazzo di 20 anni appassionato di poesia, che cerca di sfuggire al proprio dolore e al peso del mondo rifugiandosi nell'alcol e nelle droghe. Al suo fianco c'è il padre, interpretato dallo stesso Zingaretti, che lotta con tutte le sue forze per non lasciarlo solo e restare una presenza costante nella sua vita.
Con questo progetto, Zingaretti ha voluto esplorare le fragilità umane e il rapporto tra genitori e figli, affrontando tematiche profonde e universali con grande sensibilità. La serata al Multiplex2000 offrirà agli spettatori un'occasione unica per dialogare con il regista e scoprire i retroscena di un'opera che promette di toccare le corde più intime dell'animo umano.
Luca Zingaretti è, senza dubbio, uno degli attori più amati del panorama italiano, celebre soprattutto per il suo ruolo iconico nei panni del Commissario Montalbano, il detective siciliano che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. Con "La casa degli sguardi", Zingaretti dimostra una volta di più il suo talento, non solo come attore ma anche come regista, pronto a portare sul grande schermo una narrazione profonda e intima.
(Foto di Duccio Giordano)
I vigili del fuoco sono intervenuti oggi, poco dopo le ore 15:00, a seguito di un incidente stradale verificatosi lungo la SS77, nei pressi dell'uscita di Serrapetrona, in direzione Civitanova Marche. Un'auto, Volkswagen Fox, per cause in corso di accertamento si è schiantata contro il guardrail.
La squadra dei pompieri di Tolentino ha messo in sicurezza il veicolo coinvolto nell'incidente, evitando ulteriori pericoli per la viabilità. A bordo della vettura erano presenti due persone, un uomo e una donna, che sono stati prontamente soccorsi dal personale del 118. I due feriti non hanno riportato lesioni gravi, ma sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale di Macerata per accertamenti medici.
Sul luogo dell'incidente, oltre ai vigili del fuoco, era presente anche la polizia stradale, che ha effettuato i necessari rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente.
Artista in residenza per la stagione sinfonica Form 2025, dal titolo Musicattraverso. Il violoncellista Luigi Piovano torna nelle Marche a dirigere la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana: appuntamento venerdì 28 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata con Bosso-Beethoven: omaggio a Ezio Bosso.
La Form ricorda quindi la figura del compositore e pianista, a quasi 5 anni dalla scomparsa, con il suo dodicesimo programma di una stagione sinfonica ricchissima, che da gennaio a maggio attraversa le Marche, andando anche fuori regione, dal nord al sud e dal mare ai monti, con settanta concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 25 sedi differenti. Una stagione tracciata dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che proprio con Bosso, con il quale aveva un forte legame, e con la Form, suonò al Teatro Rossini di Pesaro, in quello che è stato l’ultimo concerto in pubblico del Maestro torinese.
Chi meglio di Piovano, in qualità di solista e direttore, poteva siglare questa dedica: il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia di Taranto suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista; mentre prima dirige The sky seen from the moon e The way of 100 and 1 comet per archi, sempre composti da Ezio Bosso. Il programma si conclude con la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92 di Ludwig van Beethoven, che rappresenta un'innovazione straordinaria nell’ambito della sua musica, con una nuova concezione del ritmo. In questa sinfonia, il compositore tedesco pare raggiungere una nuova compiuta consapevolezza nei riguardi dell’universo, quasi una presa di coscienza nel senso di una rinnovata e ideale sintonia di fronte alle sue leggi eterne.
Le elezioni regionali nelle Marche potrebbero tenersi a settembre, anche se la data ufficiale non è ancora stata stabilita. A confermarlo è il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, che ha risposto alle domande dei giornalisti a margine della seduta del Consiglio dedicata alla Giornata Carlo Urbani, in memoria del microbiologo che scoprì la Sars e morì nel 2003.
"Una data per le elezioni? Non è stato ancora deciso, ma c'è una legge che non si può aggirare - ha dichiarato Acquaroli -. Orientativamente si può votare dal 5 settembre al 21 novembre, quindi siamo in quel lasso di tempo. Non abbiamo ancora deciso, penso che sarà il primo periodo possibile, compatibilmente con le ferie di Ferragosto". Infatti, le liste elettorali dovrebbero essere depositate circa un mese prima della data del voto.
Acquaroli ha inoltre ricordato che il suo predecessore, Luca Ceriscioli (Pd), pubblicò il decreto per le elezioni il 21 luglio del 2020, sottolineando che "gli uffici stanno già lavorando. Penso che tra un mese, un mese e mezzo verrà pubblicato il decreto. Però non è una priorità, dobbiamo scegliere".
La finestra temporale prevista dalla legge consente di fissare le elezioni tra il 5 settembre e il 21 novembre, ma tutto lascia intendere che si propenderà per la prima parte del periodo disponibile. La pubblicazione del decreto è dunque attesa tra circa trenta o quarantacinque giorni, delineando così con maggiore chiarezza lo scenario elettorale per le Marche.
Intanto, qualche giorno fa, Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico, ha ufficialmente dichiarato la sua disponibilità a candidarsi alla presidenza della Regione Marche, preparando così la sfida elettorale che lo vedrà contrapposto ad Acquaroli.
“Incontrare lo Zen”: è questo il titolo dell’evento che si terrà sabato 29 marzo alle ore 17:00 presso il Parsifal Yoga Studio, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, situata in corso Umberto I, 213 (Galleria di Palazzo Pistilli) a Civitanova Marche. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, è organizzato in collaborazione con Filosofarte e patrocinato dall’amministrazione comunale. Protagonista della serata sarà Simona Quieto, psicoterapeuta, insegnante di meditazione e autrice del libro "Zen". Durante l’incontro, presenterà il suo lavoro e guiderà i presenti in una pratica meditativa.
“Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che promuove il benessere e la crescita personale – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato gli organizzatori, il consigliere Gianluca Crocetti ed Andrea Falaschini –. La nostra città accoglie con entusiasmo iniziative culturali e formative che arricchiscono la comunità. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a scoprire i benefici dello Zen, un’antica disciplina che aiuta a ritrovare equilibrio e consapevolezza nella vita quotidiana”.
Simona Quieto, laureata in Storia e Civiltà Orientali all’Università di Bologna, è psicoterapeuta e analista junghiana, socia del Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano e membro dell’International Association for Analytical Psychology. Da molti anni insegna meditazione zen e Yoga Integrale presso Parsifal Yoga Academy, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, anch’egli istruttore certificato di Yoga Integrale.
Nel suo libro sullo Zen, l’autrice invita a sperimentare direttamente questa antica tradizione nella vita quotidiana, mostrando come attraverso meditazione e consapevolezza sia possibile ritrovare equilibrio e serenità, trasformando positivamente il proprio approccio all’esistenza. “Durante l’evento – spiega Andrea Falaschini - , Simona Quieto condividerà il suo percorso, risponderà alle domande del pubblico e offrirà spunti pratici per integrare lo Zen nella vita quotidiana. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questa disciplina, risorsa preziosa per il benessere personale e la ricerca di autenticità”.
“La filosofia e la meditazione sono strumenti fondamentali per la crescita individuale e collettiva – ha aggiunto l’ideatore di Filosofarte Gianluca Crocetti - .Per questo abbiamo voluto organizzare questo evento, un’occasione speciale per avvicinarsi allo Zen che, se integrato nella quotidianità, può migliorare significativamente la qualità della vita, aiutandoci a ridurre lo stress, ritrovare equilibrio interiore e riscoprire il valore della calma e della riflessione. Invitiamo tutti a partecipare a questa esperienza che unisce cultura, spiritualità e benessere”.
Non solo la sconfitta di misura contro il Teramo. La Civitanovese si ritrova ora a fare i conti anche con una multa di 1.300 euro, inflitta dal giudice sportivo a seguito di quanto accaduto durante il match casalingo.
L'episodio incriminato si è verificato attorno all'82’ minuto, quando l'attaccante del Teramo, Federico Anginelli, è rimasto a terra per diverso tempo dopo uno scontro di gioco. Una volta rialzatosi il giocatore biancorosso ha percorso il perimetro del campo sotto la gradinata, attirando le proteste e le lamentele della tifoseria rossoblù.
Secondo quanto riportato nel comunicato ufficiale, "i sostenitori della Civitanovese hanno rivolto cori irridenti nei confronti del giocatore, arrivando anche a tentare di colpirlo con due bottigliette di plastica mezze piene e un bicchiere d'acqua vuoto". Comportamenti che non sono passati inosservati e che hanno portato all'ammenda di 1.300 euro, da regolarizzare entro il 14 aprile.
“Connessi e vulnerabili, conoscere per prevenire e contrastare la violenza digitale” è stato il tema del convegno tenutosi stamattina ad Unicam ed organizzato dall’Ateneo in collaborazione con la questura di Macerata, che ha visto la numerosa partecipazione di studentesse e studenti Unicam, delle scuole superiori e delle forze di polizia.
I lavori sono stati aperti dai saluti del rettore Graziano Leoni e del questore Gianpaolo Patruno, seguiti da quelli della prorettrice con delega a Persona, benessere e opportunità Sara Spuntarelli e della vicepresidente del CUG Unicam Donatella Fedeli.
Introdotti dalla delegata del rettore alla Parità di genere, Maria Paola Mantovani, sono poi seguiti gli interventi di Barbara Strappato, primo dirigente della polizia di Stato e direttrice della Prima Divisione del Servizio di polizia cibernetica e della sicurezza informatica su “Odi et amo nell’era del web”, e di Patrizia Peroni, primo dirigente della Polizia di Stato e dirigente della Divisione anticrimine della Questura di Macerata su “La violenza di genere: strumenti di prevenzione”.“Quello del cyberbullismo – ha sottolineato il rettore Leoni – è un tema assolutamente attuale, i ragazzi e le ragazze vivono praticamente sempre connessi, ignorando spesso che in queste connessioni si annidano tante insidie che possono metterli in difficoltà. Questa giornata, quindi, ha rappresentato una importante occasione di formazione anche grazie al dibattito scaturito dagli interessanti interventi delle relatrici e ringrazio il questore Patruno per la collaborazione nell’organizzazione”.“Quello di oggi è un evento al quale tengo molto – ha affermato il Questore Patruno – e ringrazio Unicam per la collaborazione. Per noi è fondamentale divulgare la nostra attività sul territorio in fase soprattutto preventiva. Abbiamo quindi ritenuto opportuno inserire non solo l’intervento legato alla violenza di genere, ma anche quello in cui si sono analizzati in maniera dettagliata i rischi che si corrono sul web, soprattutto in quello che è il dark web”.
Confindustria Macerata ricerca per un'azienda di successo nel settore dell'abbigliamento in maglieria con marchio proprio un/a impiegato/a amministrativo-contabile (codice annuncio Conf 497). La figura selezionata si occuperà principalmente della gestione della fatturazione attiva e delle relative attività contabili, supportando il reparto amministrativo nelle pratiche fiscali e contabili.
Mansioni e Responsabilità: emissione e gestione delle fatture attive e relative registrazioni contabili; gestione dei pagamenti e solleciti clienti; gestione delle provvigioni agenti e degli adempimenti Enasarco; registrazione dei corrispettivi negozi; gestione delle operazioni intra e controllo della corretta registrazione Iva; elaborazione della documentazione per la chiusura periodica dei bilanci; supporto nell’elaborazione di report mensili e annuali; gestione degli incassi e delle riconciliazioni bancarie.
Requisiti Richiesti: esperienza di almeno 2-3 anni in un ruolo simile, preferibilmente in aziende del settore moda o abbigliamento; diploma o laurea in discipline economiche o affini; conoscenza delle principali pratiche contabili e delle normative fiscali; buona conoscenza di strumenti informatici e software gestionali (preferibile, ma non obbligatoria, la conoscenza di Alyante o Gamma Enterprise di Team System); precisione, autonomia e capacità di problem solving; predisposizione al lavoro in team e buone capacità relazionali.
Sede di lavoro in provincia di Macerata. Gli interessati potranno inviare la propria candidatura tramite la pagina dedicata: https://lavoro.confindustriamacerata.it/. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Recanati ha ospitato una tappa d'eccezione del RoadShow di CairoRCS Media, il tour itinerante che attraversa l'Italia per mettere in contatto il gruppo RCS con gli imprenditori del territorio. La splendida Villa Koch è stata scelta come cornice per l'evento marchigiano, tenutosi giovedì 20 marzo, che ha visto la partecipazione di circa settanta imprenditori di rilievo della regione.
Il RoadShow, intitolato "La forza della qualità", ha l'obiettivo di evidenziare come l'eccellenza dei contenuti sia la chiave per conquistare e mantenere la fiducia del pubblico, creando al contempo opportunità di crescita per gli investitori. Il gruppo RCS, con il Corriere della Sera e le sue quindici edizioni locali, La7 e le numerose piattaforme digitali, rappresenta un esempio virtuoso di come qualità e innovazione possano tradursi in un successo editoriale solido e duraturo.
L'evento ha avuto inizio con un elegante aperitivo di benvenuto, seguito dal convegno in cui si sono alternati vari relatori, culminato nell'intervento di Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e di RCS MediaGroup. Cairo ha ripercorso con tono leggero e coinvolgente le tappe principali della sua carriera, intrattenendo il pubblico con aneddoti e riflessioni sul mondo dell'editoria.
Tra le personalità di rilievo ha spiccato la presenza di Diego Della Valle, imprenditore marchigiano di fama internazionale e socio di minoranza di RCS, nonché amico personale di Cairo. Il momento conviviale si è concluso con una raffinata cena a buffet curata dallo chef Simone Chiodi, che ha saputo deliziare i presenti con le sue creazioni.
L'iniziativa ha riscosso un grande successo, confermando la capacità del gruppo RCS di creare occasioni di incontro e dialogo tra editoria e imprenditoria. Villa Koch ha fatto da splendida cornice a un evento che ha saputo coniugare contenuti di valore, networking e convivialità, celebrando ancora una volta "la forza della qualità".
Un gruppo di sindaci civici e di centrosinistra ha lanciato un appello per salvare il Cosmari, il consorzio pubblico che gestisce la raccolta e il trattamento dei rifiuti nella provincia di Macerata. Il documento, sottoscritto da: Leonardo Catena, sindaco di Montecassiano, Franco Capponi, sindaco di Treia, Rolando Pecora sindaco di Montelupone, Lorella Cardinali, sindaco di Montecosaro, Giuseppe Fabbroni, sindaco di Caldarola, Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto, Mauro Romoli, sindaco di Pollenza, Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati, Angela Barbieri, sindaco di Montefano, Mirko Mari, sindaco di Colmurano, denuncia una gestione fallimentare da parte dell’attuale CdA, eletto dalla maggioranza politica di destra, e propone soluzioni per garantire un futuro sostenibile all’ente.
Secondo i firmatari, le scelte recenti dell’attuale amministrazione “hanno messo in pericolo la stabilità finanziaria del Cosmari, lasciando intendere una possibile privatizzazione dell’azienda per far fronte a investimenti stimati in oltre 100 milioni di euro”. Tra i punti critici segnalati figurano la rinuncia alla realizzazione dell’impianto di recupero dei pannolini finanziato dal Pnrr, il blocco del biodigestore anaerobico e la mancata pianificazione per la gestione delle discariche”.
Il documento accusa l’attuale amministrazione del Cosmari “di aver interrotto una collaborazione storica tra le forze politiche del territorio, causando un blocco gestionale e decisionale”. I sindaci denunciano “l’assenza di una guida politica forte e una serie di scelte che vanno contro la programmazione regionale e il Piano d’Ambito, lo strumento che stabilisce le linee guida per la gestione dei rifiuti”.
Uno dei punti più contestati è la decisione di interrompere il progetto del biodigestore anaerobico, fondamentale per il trattamento della frazione organica e per la riduzione dei costi di smaltimento. La Provincia di Macerata ha dichiarato decaduta la richiesta di autorizzazione dell’impianto, ma il CdA del Cosmari non ha intrapreso alcuna azione legale per contrastare questa decisione, accettando passivamente l’archiviazione del progetto. “Questo ha comportato una perdita economica significativa e costringerà i comuni a inviare i rifiuti fuori provincia con costi elevati”, aggiungono.
Un altro nodo critico riguarda “la mancata realizzazione dell’impianto per il recupero dei prodotti assorbenti per la persona (PAP), nonostante fosse stato finanziato dal Pnrr con 10 milioni di euro”. I sindaci sostengono che questa scelta “sia stata presa con troppa leggerezza e che altri impianti simili in Italia stiano comunque procedendo con la realizzazione, dimostrando che il progetto sarebbe potuto essere portato avanti con il giusto impegno”.
La situazione delle discariche è un’altra emergenza. Con la chiusura della discarica di Cingoli, i rifiuti vengono trasportati fuori provincia, causando un aumento della Tari per i cittadini. I sindaci denunciano “il ritardo nell’individuazione di un nuovo sito e la mancata espansione della discarica di Cingoli, che avrebbe potuto garantire autonomia per almeno altri cinque anni”.
I firmatari del documento chiedono "un cambio di rotta immediato per evitare il collasso del Cosmari e il rischio di una futura privatizzazione".Tra le proposte avanzate: "il ritorno a una gestione unitaria dell’ente, coinvolgendo tutte le forze politiche e i comuni soci. Il riesame delle decisioni sull’impianto di biodigestione e sulla discarica, con azioni legali per recuperare i progetti accantonati. Un piano finanziario chiaro e sostenibile, che garantisca investimenti senza cedere alle pressioni privatistiche. Una maggiore trasparenza nella gestione, con il coinvolgimento dei comuni nelle scelte strategiche".
Il documento si chiude con un appello ai cittadini e agli amministratori affinché “si prendano decisioni urgenti per salvaguardare un bene pubblico essenziale per il territorio maceratese”.