di Picchio News

Fiorella Sinfonica, Mannoia conquista il Rossini di Civitanova con i suoi più grandi successi

Fiorella Sinfonica, Mannoia conquista il Rossini di Civitanova con i suoi più grandi successi

Un’orchestra spettacolare per una delle interpreti più amate della musica italiana. Fiorella Mannoia ha ammaliato con la sua voce il teatro Rossini di Civitanova Marche, che ha registrato un sold out ieri (domenica 30 marzo) per la data zero di Fiorella Sinfonica-Live con Orchestra. Il concerto, organizzato da Elite Agency Group in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Azienda Teatri, ha regalato molte emozioni, con la cantante che è stata accompagnata dalla Orchestra sinfonica Saverio Mercadante di Altamura: “Una tournée che ha preso il via lo scorso anno - ha detto la Mannoia - e che ci sta dando tante soddisfazione, tanto che siamo ripartiti. Questa meravigliosa orchestra è sicuramente un valore aggiunto”. Mannoia ha così ripercorso in scaletta i grandi successi del suo repertorio declinati con nuove sfaccettature, fino agli ultimi brani dell’album Disobbedire, come Libri usati. Tra le canzoni proposte, Come si cambia, Pescatore, Che sia benedetta, Quello che le donne non dicono, Combattente e altri successi, interpretati con grande intensità.

31/03/2025 10:13
Monte San Giusto, studenti in gita ricoverati per intossicazione: chiusa la pizzeria a Napoli

Monte San Giusto, studenti in gita ricoverati per intossicazione: chiusa la pizzeria a Napoli

Durante una gita a Napoli, 11 alunni della scuola media Lotto di Monte San Giusto sono stati ricoverati venerdì sera per un’intossicazione alimentare. Dopo l'incidente, l'Asl Napoli 1 Centro ha effettuato dei controlli presso una pizzeria di corso Umberto I, riscontrando alcune carenze igieniche. Di conseguenza, il locale è stato chiuso. La segnalazione è partita dall'Ast di Macerata, poiché metà della comitiva, composta da 44 alunni e 6 docenti, ha accusato malesseri gastrointestinali durante il viaggio di ritorno dalla gita a Caserta. Alcuni minori si sono recati al pronto soccorso il giorno successivo. Tutti gli studenti sono stati dimessi dall'ospedale di Civitanova, dove erano stati trattati con idratazione e sottoposti a prelievi batteriologici. I risultati sono attesi per il giorno successivo. Non è ancora chiaro quale agente patogeno abbia causato il malessere, che ha colpito anche una docente.

31/03/2025 09:45
Macerata, il primo laboratorio di Shiatsu per bambini alla Mozzi Borgetti: "Un'occasione di crescita e condivisione"

Macerata, il primo laboratorio di Shiatsu per bambini alla Mozzi Borgetti: "Un'occasione di crescita e condivisione"

Ieri mattina,29 marzo, alle 10:30, presso la sala bimbi della Biblioteca Mozzi Borgetti, si è tenuto un laboratorio di shiatsu per bambini, che ha visto la partecipazione entusiasta di genitori e bambini. Questo evento ha segnato l'inizio del progetto De Angeli, lanciato lo scorso ottobre durante l’Overtime Festival, un'iniziativa approvata da APOS, l'Associazione Professionisti Shiatsu, la più rappresentativa in Italia. Lo shiatsu, una pratica che si basa sulla comunicazione attraverso il tatto, è stato proposto ai bambini e ragazzi con l’intento di migliorare diversi aspetti della loro crescita. Il laboratorio, infatti, si è rivelato un'opportunità per favorire la costruzione di relazioni positive, rafforzare la fiducia in sé stessi e negli altri, e insegnare l'importanza di conoscere e accettare il proprio corpo. Inoltre, lo shiatsu stimola la capacità di ascoltare gli altri, affina le capacità comunicative e promuove il benessere attraverso la condivisione della propria energia, in un contesto di rispetto reciproco. Durante l’incontro, i bambini, dai 3 anni in su, sono stati coinvolti in una serie di esercizi pratici, che li hanno portati a esplorare il mondo dello shiatsu insieme ai genitori. A guidarli, la lettura del libro "L’unione fa la forza", che ha ispirato i piccoli partecipanti, proprio come le due formichine protagoniste della storia, a scoprire l’importanza di lavorare insieme e a imparare il valore di un tocco graduale, amorevole e rispettoso degli altri. Con ogni gesto, i bambini hanno avuto l’opportunità di entrare in contatto con sé stessi e con gli altri, in un viaggio che unisce il corpo e lo spirito, nel segno di una crescita condivisa e armoniosa.

30/03/2025 18:30
Serie D, Civitanovese sconfitta di misura a Chieti: rossoblù sempre più in zona playout

Serie D, Civitanovese sconfitta di misura a Chieti: rossoblù sempre più in zona playout

La Civitanovese esce sconfitta dallo stadio "Angelini" nella ventinovesima giornata del campionato di Serie D, cedendo di misura al Chieti. Un gol di Ceccarelli al 20' del primo tempo ha deciso la sfida, con i rossoblù che hanno sfiorato il pareggio in più occasioni ma senza trovare la via della rete. Partenza aggressiva dei padroni di casa, con Ceccarelli subito pericoloso dopo due minuti. Il numero 10 neroverde ci riprova al 9’ con un sinistro insidioso, ma Petrucci si fa trovare pronto. La Civitanovese ha un’occasione d’oro al 10’, quando un errore di Guerriero favorisce Macarof, che si invola verso la porta ma fallisce clamorosamente il bersaglio. Il Chieti risponde e, dopo un paio di tentativi, trova il vantaggio al 20’: Guerriero sfonda sulla sinistra, arriva sul fondo e serve Ceccarelli, che di precisione batte Petrucci. La squadra di Senigagliesi prova a reagire, con Buonavoglia che al 28' si accentra e calcia alto. I locali però non si accontentano e al 32’ sprecano una ripartenza che poteva chiudere i conti già nella prima frazione. Nella ripresa la Civitanovese entra in campo determinata: al 1' Buonavoglia tenta subito il tiro, deviato in angolo. All’11’ Rasic non riesce nella deviazione vincente su un cross teso, mentre un minuto più tardi Macarof colpisce la traversa direttamente da corner e, sugli sviluppi, centra un altro legno. I rossoblù continuano a spingere: al 22' Bevilacqua riceve un buon pallone in area ma spara alto, poi al 27’ D’Innocenzo tenta dalla distanza senza fortuna. Nel finale, al 44’, l’episodio che poteva cambiare il risultato: fallo di Buonavoglia su Vuthaj in area e calcio di rigore per il Chieti. Dagli undici metri, però, il numero due neroverde spedisce il pallone alto, tenendo in vita le speranze degli ospiti. Nei minuti di recupero, la Civitanovese prova il tutto per tutto, ma la difesa teatina regge l’urto e porta a casa i tre punti.  La Civitanovese incassa così la seconda sconfitta consecutiva dopo quella interna col Teramo, arrivata anch'essa di misura, e rimane al terzultimo posto, nell'ultimo gradino playout a +1 sulla retroscessione diretta.       

30/03/2025 18:27
Eccellenza, la Maceratese resiste e vince: 3-2 al Chiesanuova per restare in vetta

Eccellenza, la Maceratese resiste e vince: 3-2 al Chiesanuova per restare in vetta

La Maceratese supera l’ostacolo Chiesanuova con una vittoria sofferta ma meritata, imponendosi per 3-2 all’Helvia Recina-Pino Brizi. Un successo fondamentale che consente alla squadra di Possanzini di restare in vetta alla classifica a 2 giornate dalla fine. Il match ha regalato emozioni sin dai primi minuti, con la Maceratese brillante e dominante per oltre un’ora, salvo poi soffrire il ritorno del Chiesanuova, mai domo e vicino al pari nel finale. L’Helvia Recina si veste a festa con oltre duemila spettatori presenti per il big match di giornata. La Maceratese deve fare i conti con diverse assenze, tra cui quelle di Gagliardini, Sansaro, Lucero, Nasic e Albanesi. Tra i pali il classe 2006 Marchegiani prende il posto di Gagliardini, con il nuovo acquisto Bazzucchi in panchina. Dopo appena cinque minuti i biancorossi sfiorano il vantaggio con Marras, la cui conclusione dai venti metri si stampa sulla traversa. Il gol è solo rimandato: al 13’ Cognigni svetta più in alto di tutti su un corner di Marras e firma l’1-0. La Maceratese continua a spingere e sfiora il raddoppio con Vrioni, che calcia alto da buona posizione. Il 2-0 arriva comunque alla mezz’ora con una dose di fortuna: il cross rasoterra di Marras trova una deviazione sfortunata di Tempestilli, che rinvia addosso a Cognigni, autore della doppietta personale.Squadre a riposo sul doppio vantaggio dei padroni di casa.  Nella riprese il Chiesanuova accorcia le distanze al 52’ con Tempestilli, che entra in area e trafigge Marchegiani con un preciso diagonale. La Maceratese non si lascia intimorire e risponde immediatamente: al 57’ Marras pennella una punizione perfetta che si insacca alle spalle di Ajradoniski per il 3-1. Il Chiesanuova però non molla e al 73’ trova ancora la rete con l'autogol di Grillo, che devia in rete un corner insidioso di Mongiello. Gli ospiti sfiorano addirittura il pareggio al 82’, quando una conclusione di Vitucci deviata centra in pieno il palo, lasciando Marchegiani immobile. All’85’ l’ultima grande chance capita a Sbarbati, che da pochi passi manda incredibilmente alto.   Nel finale la Maceratese stringe i denti e resiste agli assalti avversari, conquistando tre punti pesanti che la mantengono in piena lotta per il primato. L’Helvia Recina esplode al triplice fischio: la Rata c’è e continua a sognare. (Foto di Francesco Tartari)

30/03/2025 17:47
Loro Piceno, dal grano antico al turismo eco-friendly: premi da "Oscar" per Terraprospera e Camping44

Loro Piceno, dal grano antico al turismo eco-friendly: premi da "Oscar" per Terraprospera e Camping44

L' Amministrazione Comunale di Loro Piceno ha voluto rendere omaggio a due realtà locali che hanno portato il nome del paese a distinguersi a livello nazionale e internazionale: il Forno Terraprospera e Camping44 rappresentano due modi diversi ma complementari di valorizzare il territorio, attraverso la passione, la qualità e il rispetto per la tradizione e l'innovazione. "Siamo orgogliosi di avere nel nostro territorio attività che si distinguono per l'impegno e la passione con cui operano"-ha dichiarato Mara Timi, consigliere comunale con delega alle attività produttive. E aggiunge "È bello poter portare alla luce storie di persone che, in un periodo in cui si parla spesso di crisi economica, riescono a eccellere e ottenere traguardi importanti grazie alla loro tenacia. In questo contesto, vogliamo dedicare sempre più iniziative simili alle nostre attività, perché Loro Piceno è un paese vitale, ricco di tessuto imprenditoriale e pieno di potenzialità. Ci teniamo a mettere in evidenza queste storie positive affinché possano essere fonte di ispirazione per tutti". Terra Prospera non è solo un'azienda agricola, ma un custode della biodiversità. I fondatori Raffaele e Ilaria hanno ricevuto l'Oscar Green nella categoria "Custodi d'Italia", un premio assegnato da Coldiretti Giovani Impresa per il loro progetto di recupero di un antico forno a legna di Loro Piceno e per la promozione di un'agricoltura rigenerativa basata sulla coltivazione di grani antichi. Grazie a questo tipo di coltivazione e alla produzione di farine di altissima qualità lavorate con metodi tradizionali, il Forno ha recentemente conquistato un posto di rilievo nella Guida Gambero Rosso "Pane e Panettieri d'Italia", una delle pubblicazioni più prestigiose nel panorama gastronomico nazionale, ottenendo il lodevole punteggio di "Due Pani". Questo prestigioso traguardo celebra il lavoro meticoloso e la dedizione con cui ogni prodotto prende vita, restituendo dignità alla terra e valore alla sapienza contadina tramandata nel tempo. Terra Prospera ha inoltre arricchito la comunità con progetti come "l’Aula di Terra", in collaborazione con l'istituto scolastico, che permette a bambini e ragazzi di vivere in prima persona il rapporto con la natura e le stagioni, confermando così il suo impegno non solo in ambito gastronomico, ma anche nel sociale. Oltre a deliziare il palato con prodotti di alta qualità, Loro Piceno offre anche un'ospitalità genuina che fa sentire ogni turista parte della comunità. Il Camping44, immerso nel verde di Loro Piceno, non è solo un campeggio: è un rifugio in cui la natura incontra il comfort, offrendo agli ospiti un'esperienza autentica e sostenibile. Il grande impegno nella cura dell'ospitalità ha portato Camping44 a ottenere alcuni tra i più importanti riconoscimenti del settore: quest'anno, per la terza volta, ha riconfermato la sua eccellenza conquistando il titolo di "Camping dell'Anno 2025" assegnato dall'ANWB, prestigiosa organizzazione europea, dopo che lo scorso anno è stato insignito del premio come "Miglior piccolo campeggio in Italia". Questi premi sono il frutto della passione e della dedizione dei fondatori, Rens e Rachel, che insieme ai loro figli Joep e Siem hanno saputo trasformare la loro struttura in un punto di riferimento per chi cerca un'ospitalità genuina a contatto con la natura ma a due passi dal borgo.  Lodevole è anche il loro impegno nel promuovere un forte legame con il territorio, integrando nelle loro iniziative anche altre attività locali e contribuendo così al sostegno e alla crescita dell'economia del territorio. “Due imprese e due storie che hanno molte cose in comune. Persone che ben lontane dai nostri territori, per storie e tradizioni, hanno deciso di fare di Loro Piceno la loro vita. Hanno infatti spostato le loro abitazioni nei nostri piccoli Comuni, creato la loro famiglia, creato il loro lavoro e vivono la comunità. Tutto questo nei periodi più difficili e complicati e cioè durante il terremoto del 2016 e la pandemia del 2020. Questi due buoni esempi, uniti a tutte le attività di Loro Piceno che sono si sono mostrate resilienti, hanno dimostrato che l’amore per il territorio, per i valori della famiglia e della comunità hanno una forza che nulla riesce a piegare” – il sindaco Robertino Paoloni. La cerimonia di premiazione delle due attività, svoltasi il 28 e 29 marzo presso le rispettive sedi, è stata un momento di grande significato per la comunità di Loro Piceno. L' Amministrazione Comunale ha consegnato pergamene di riconoscimento per celebrare il contributo di Terraprospera e Camping44 nella valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Un gesto simbolico, ma carico di gratitudine e riconoscenza per chi, con dedizione e passione, porta alto il nome del paese e ne esalta la bellezza, le radici culturali e imprenditoriali.

30/03/2025 16:40
Festa in casa Sef Macerata, presentato il nuovo consiglio e premiati i campioni di atletica leggera

Festa in casa Sef Macerata, presentato il nuovo consiglio e premiati i campioni di atletica leggera

Domenica 23 marzo, presso i locali della Domus San Giuliano, ha avuto luogo l’annuale festa sociale della Sef Macerata, a cui hanno partecipato numerosissimi soci ed atleti. La mattinata è stata aperta dal neopresidente Alessandro Tifi, insediatosi a inizio anno insieme al nuovo consiglio, che è stato presentato nell’occasione. Sei i consiglieri di cui tre rinnovati dal precedente quadriennio in segno di continuità (Bruno Dezi vicepresidente ed anima storica della società, Aldo Pallotta segretario e tesoriere, Emanuela Stacchietti responsabile Safeguarding) e tre nuovi (Paola Zerbini, attrezzature ed abbigliamento; Alberta Zamboni, regolamenti e rapporti con la Fidal; Carlo Carletti, classifiche, statistiche ed annuario). Il presidente ha poi esposto una relazione sull’attività svolta nel 2024, documentata con una clip di foto e video delle principali competizioni a cui gli atleti seffini hanno partecipato. Il resoconto è stato riepilogato tra l’altro nell’annuario 2024, presentato e consegnato giusto in tempo per l’occasione. A seguire le premiazioni: cinque campioni italiani (Livio Bugiardini, Vincenzo Cappella, Emanuela Stacchietti, Patrizia Nardi, Carlo Carletti); il premio fedeltà a chi ha raggiunto i 20 anni di appartenenza al club: Silvia Bianco, Graziella Mercuri e Livio Bugiardini; ed ancora premi speciali per: Nunzio Spina per il prezioso aiuto in qualità di medico sociale, Alberto Compagnucci tecnico responsabile settore palestra/pesi, Barbara Ottaviani tecnico dei salti; ed ancora una volta Livio Bugiardini per i due ori conquistati nei 200 e nei 400 mm75 ai mondiali di Goteborg. Una bella giornata di amicizia e condivisione per la grande famiglia della Sef Macerata.

30/03/2025 16:22
Penna San Giovanni, il Teatro Comunale torna a splendere: "Un gioiello per la città e punto di aggregazione" (FOTO e VIDEO)

Penna San Giovanni, il Teatro Comunale torna a splendere: "Un gioiello per la città e punto di aggregazione" (FOTO e VIDEO)

Nel pomeriggio di ieri, 29 marzo 2025, sotto una pioggia intermittente dai favorevoli auspici, Penna San Giovanni ha vissuto un momento significativo con l'inaugurazione del rinnovato Teatro Comunale, un autentico gioiello artistico che, dopo un accurato restauro e ammodernamento, è stato restituito alla comunità. I lavori recentemente completati hanno ridato luce a una struttura che conserva intatti molti dei suoi elementi architettonici originali, come il doppio ordine di palchi sorretti da pilastrini e il paramento ligneo dipinto, che ricopre le pareti, oltre al soffitto in legno che si erge sopra la platea. La sua storicità, nonché importanza artistica, sono tali da essere state documentate per la prima volta dall’abate Giuseppe Colucci nel suo celebre lavoro “Delle Antichità Picene” del 1786. Nel corso degli anni, il Teatro Comunale ha vissuto diverse fasi di recupero e rinnovamento. Negli anni Ottanta, l'amministrazione comunale dell’epoca, ha avviato un processo di valorizzazione della struttura, riscattandola dalla proprietà condominiale. L’intervento di ristrutturazione ha permesso di restituire il teatro alla comunità nel 1992, aprendo la strada a un ciclo di attività culturali, tra cui spettacoli teatrali e musicali che hanno arricchito la vita sociale e culturale della città. Nel 2020, grazie a un contributo regionale di 340.000 euro, è stato possibile avviare un ulteriore intervento di ristrutturazione e ammodernamento tecnologico, finalizzato principalmente a migliorare la sicurezza e a rendere il teatro più accessibile e funzionale per il pubblico contemporaneo. In questo contesto, sono stati aggiornati gli impianti tecnologici e sono stati effettuati lavori per adeguare la struttura agli standard di sicurezza previsti dalle normative moderne. Inoltre, con un ulteriore finanziamento regionale, sono stati ammodernati gli arredi, mantenendo comunque intatta l'autenticità della struttura. L’evento, introdotto dalla dottoressa Simona Angeletti, attraverso un accurato excursus storico e artistico, ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il senatore Guido Castelli, il senatore Francesco Verducci, i consiglieri regionali Renzo Marinelli e Simone Livi, il consigliere provinciale Giorgio Pollastrelli, il presidente di Marche Cultura Andrea Agostini, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti e il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi. Presenti anche numerosi sindaci della provincia di Macerata e il sindaco di Amandola, il maggiore Giulia Maggi e David Gullini in rappresentanza della Polizia Locale. Seduti in platea, il direttore artistico Alberto Vitali e l'architetto Roberto Borgognoni. A salire sul palco facendo da cerimoniere a questo evento che segna una data fondamentale per la storia di Penna San Giovanni, il sindaco Stefano Burocchi: “Per me è un piacere immenso ospitare tutte queste personalità; non ricordo che Penna abbia avuto l’occasione di avere tutti questi sindaci, questi colleghi, con i quali condividiamo la realtà dell’Unione Montana. Al di là delle divergenze politiche, quello che ci unisce è l’intento del bene della comunità. Ogni cittadina, grande o piccola che sia, vive di emozioni e per me questa è una grande emozione perché oggi Penna San Giovanni si è vestita a festa, una festa grande. Purtroppo, spesso, si cade nei classici gineprai della burocrazia italiana e così è successo: per uscirne non è stato facile. Sono trascorsi quattro anni, inutilmente, andando incontro a un impoverimento non solo culturale ma anche economico; tutti hanno dato comunque il loro contributo senza discutere e senza parlare”.  “Nelle aree interne- prosegue Burocchi- c’è la ricchezza e per questo devono essere sostenute. Occorre pagare il prezzo per ogni cosa; vivere a Milano comporta dei grandi benefici ma pago con la salute, vivere a Penna San Giovanni, o nelle più generali aree interne con le loro montagne innevate e verdeggianti, equivale a vivere in un paradiso terrestre. Tuttavia, non abbiamo certi servizi, per esempio, uno fra tutti la sanità. I nostri cittadini hanno il diritto alla salute come coloro che stanno a Roma o a Milano: i finanziamenti per il bello, per la riqualificazione sono apprezzatissimi, ma l’attenzione alla salute pure è un elemento che dobbiamo attenzionare”. Dopo il Primo Cittadino, a prendere la parola il senatore Guido Castelli che ha posto l’accento sull’importanza e le potenzialità di una comunità unita: “Questo pomeriggio nel teatro comunale di Penna San Giovanni va in scena un’opera; si chiama la Comunità. Oggi possiamo dire che grazie alla lungimiranza del Sindaco e di tutte queste comunità stiamo celebrando qualcosa per cui vale veramente la pena di essere ricordato. Cito Tamerlano il quale, nelle sue memorie, dice che, nelle sue sanguinarie conquiste, il luogo in cui incontrava maggiori difficoltà era proprio quello in cui c'era il forno comune, dove la gente condivideva il pane. Pertanto, costruendo con fondi comuni, potremo uscire meglio e anche migliori da questa tragedia e devastazione del terremoto”. A chiudere la serie di interventi da parte dei vari rappresentanti regionali e provinciali, Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri: “Vorrei ricordare che in questo territorio sono ormai anni, da quando l’Unione Montana è stata voluta come ente per creare dei servizi aggregati, i Sindaci hanno sin da subito capito e sempre sono stati uniti e presenti con la fascia tricolore. Come rappresentante del territorio e di tutti i Comuni dell’Unione ho un’altra mission: questo è il quinto teatro che noi ridiamo, su otto, alla popolazione. Abbiamo otto teatri su quindici comuni quindi dobbiamo fare una riflessione; chi ce li ha lasciati ce li ha lasciati con un significato. Per farli vivere e non lasciarli chiusi dobbiamo metterli in rete e fare un servizio aggregato. Ci stiamo lavorando e lo stiamo facendo: in tre mesi abbiamo messo in piedi 30 spettacoli. Ci dobbiamo sforzare affinché arrivino non finanziamenti a iosa ma aiuti su organizzazioni complete. Speriamo che, gradualmente, anche nei nostri quindici Comuni possa nascere la possibilità di dare uno scopo a qualche giovane di poter creare qualcosa su questi teatri senza dover per forza acquistare dall’esterno”. “Ritengo- conclude Feliciotti- che un gioiellino come questo sarebbe dovuto rientrare in quell’elenco di teatri candidati per entrare a far parte del patrimonio Unesco: questo è l’unico teatro della Regione Marche fatto di legno”.    

30/03/2025 14:16
Serie B, vittoria e quarto posto per l'Attila Basket: domato il Nuovo Basket Aquilano 84-52 (VIDEO)

Serie B, vittoria e quarto posto per l'Attila Basket: domato il Nuovo Basket Aquilano 84-52 (VIDEO)

La SìConTe Attila Basket riprende la sua marcia vincente nella seconda fase della Serie B Interregionale, conquistando la sesta vittoria in otto partite dei Play In Gold di Conference Centro. Gli arancioblù di coach Piero Coen hanno avuto la meglio 84-52 sul Nuovo Basket Aquilano con una prova di grande carattere, dominando il secondo tempo con un parziale di 56-27 dopo un primo tempo equilibrato. A trascinare i portorecanatesi è stato un superlativo Pepo Gamazo, autore di una doppia doppia da 20 punti e 13 rimbalzi, confermandosi un punto di riferimento sotto canestro. Al suo fianco, Caverni (15 punti), Mancini (12) e Rapini (11) hanno garantito un importante contributo offensivo, mettendo in difficoltà la difesa abruzzese. Con questa vittoria, l’Attila si isola al quarto posto in classifica a quattro giornate dalla fine della fase Play In Gold, posizionandosi in una situazione favorevole in vista della composizione del tabellone playoff.

30/03/2025 13:00
Camerino, malore durante una gara di ruzzola: 56enne colpito da infarto salvato da un giocatore

Camerino, malore durante una gara di ruzzola: 56enne colpito da infarto salvato da un giocatore

Una gara di ruzzola avrebbe potuto trasformarsi in tragedia questa domenica mattina, ma il tempestivo intervento di un giocatore ha salvato la vita a un 56enne colpito da un infarto. L’episodio si è verificato intorno alle 9:10 lungo la provinciale 141, a Camerino, dove si stava svolgendo una competizione nazionale organizzata dalla Figest, la Federazione italiana giochi e sport tradizionali. Durante l’evento, l’uomo si è improvvisamente accasciato a terra a causa di un arresto cardiaco. Fortunatamente, tra i partecipanti c’era un compagno di squadra in grado di eseguire le manovre di rianimazione, che ha immediatamente iniziato il massaggio cardiaco. Nel frattempo, è stato allertato il 118, e gli operatori hanno fornito indicazioni a distanza per supportare i soccorsi fino al loro arrivo. Il massaggio cardiaco si è rivelato decisivo: il 56enne è stato rianimato prima ancora dell’intervento del personale medico, che una volta sul posto lo ha stabilizzato. Dopo le prime cure, l’uomo è stato trasferito all’ospedale di Macerata, dove è attualmente ricoverato.

30/03/2025 12:30
Macerata, donna investita mentre attraversa la strada: muore in ospedale

Macerata, donna investita mentre attraversa la strada: muore in ospedale

Un tragico incidente si è verificato questa mattina in via Beniamino Gigli, a Macerata. Un'anziana maceratese di 87 anni, Clara Calzolari, è stata investita da un'auto mentre attraversava la strada. L'incidente è avvenuto intorno alle 8:45, all’altezza delle strisce pedonali situate poco più a monte rispetto al semaforo, lungo la strada che sale dalla stazione e passa nei pressi dell’ospedale cittadino.  La donna è stata colpita da una Fiat Punto guidata da una 69enne di Macerata che procedeva in direzione di corso Cairoli e, a seguito dell’impatto, è finita contro il parabrezza dell’auto, nella zona del passeggero. Un urto violento. I soccorsi del 118 sono stati immediati: l'anziana è stata trasportata d'urgenza in ospedale, ma le sue condizioni erano troppo gravi e poco dopo il ricovero è deceduta. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Macerata, diretti dal comandante Danilo Doria, per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto. Gli accertamenti in corso stanno verificando se la vittima si trovasse esattamente sulle strisce pedonali al momento dell’investimento.

30/03/2025 10:50
Treia, evade più volte dai domiciliari: denunciato 29enne

Treia, evade più volte dai domiciliari: denunciato 29enne

Un giovane di 29 anni, già sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari dal maggio scorso su disposizione del Tribunale di Ancona, è stato denunciato dai carabinieri della stazione di Treia per il reato di evasione. Le forze dell’ordine hanno accertato, nel corso di specifici controlli effettuati nei giorni scorsi, che l’indagato si era allontanato dalla propria abitazione in due diverse occasioni, senza alcuna autorizzazione da parte dell’autorità giudiziaria competente. Il giovane, già noto per violazioni analoghe in passato, è stato pertanto denunciato nuovamente per aver trasgredito alle prescrizioni imposte dalla misura restrittiva. L’intervento rientra nell’attività di controllo del territorio svolta dai Carabinieri per garantire il rispetto delle misure cautelari e la sicurezza della comunità locale. Si ricorda che la persona coinvolta è da ritenersi presunta innocente fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, come previsto dalle garanzie costituzionali a tutela dei diritti degli indagati.   

30/03/2025 09:45
Pioraco - L'auto del marito è senza assicurazione, multato: la moglie non ci sta e offende i carabinieri

Pioraco - L'auto del marito è senza assicurazione, multato: la moglie non ci sta e offende i carabinieri

Un normale controllo stradale si è trasformato in un episodio di tensione che ha portato alla denuncia di una donna di 39 anni per oltraggio a pubblico ufficiale. Durante un servizio di pattugliamento e controllo della circolazione stradale, i carabinieri della stazione di Pioraco hanno fermato un'autovettura sportiva, riscontrando la mancanza di copertura assicurativa obbligatoria. Il conducente del veicolo, nonché proprietario, è stato immediatamente sanzionato con una multa che può variare da 866 a 1732 euro, oltre alla sanzione accessoria del sequestro del mezzo. Tuttavia, mentre gli agenti contestavano la violazione, la moglie del conducente, che si trovava a bordo dell'auto, ha dato in escandescenze. In presenza di altre persone, ha rivolto ripetute offese nei confronti del capo equipaggio della pattuglia. A seguito di questo comportamento, i carabinieri hanno provveduto a denunciarla all'autorità giudiziaria per oltraggio a pubblico ufficiale. L'intervento è avvenuto nel pieno rispetto delle procedure di legge e dei diritti degli indagati, i quali devono essere considerati innocenti fino a prova contraria e fino a una sentenza definitiva. Le autorità sottolineano l'importanza di mantenere un comportamento rispettoso nei confronti delle forze dell'ordine, soprattutto durante operazioni di controllo, fondamentali per garantire la sicurezza stradale e il rispetto della legalità. Le indagini proseguiranno per definire eventuali ulteriori responsabilità nell'ambito dell'accaduto.    

30/03/2025 09:30
Treia, sbalzato fuori dall'auto dopo essere finito in un campo: gravissimo un 26enne (FOTO)

Treia, sbalzato fuori dall'auto dopo essere finito in un campo: gravissimo un 26enne (FOTO)

Un grave incidente stradale si è verificato nella prima mattinata di oggi - intorno alle 7 - in via Didimi, a Treia. Coinvolto un giovane di 26 anni. Il ragazzo, per cause ancora in fase di accertamento, ha perso il controllo della vettura lungo la provinciale 128, finita prima contro una pianta e poi in un campo adiacente alla carreggiata, ed è stato sbalzato fuori dal mezzo. L'impatto è stato piuttosto violento: nell'urto l'auto è andata praticamente distrutta.  L'allarme è stato lanciato immediatamente e sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118, insieme ai carabinieri e ai vigili del fuoco. Considerata la criticità della situazione e la gravità dei traumi riportati dal conducente, è stato necessario l'intervento dell'eliambulanza, che ha trasportato il 26enne d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. È ricoverato in prognosi riservata.  I carabinieri della Compagnia di Macerata stanno ora lavorando per ricostruire l'esatta dinamica dell'incidente. Nessuno altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. 

30/03/2025 09:00
Cbf Balducci, la striscia di vittorie si stoppa a Busto Arsizio: in semifinale playoff c'è Trento

Cbf Balducci, la striscia di vittorie si stoppa a Busto Arsizio: in semifinale playoff c'è Trento

La CBF Balducci HR ferma la sua corsa dopo 14 vittorie di fila sul difficile campo della Futura Giovani Busto Arsizio nel big match dell’ultima giornata di Pool Promozione: 3-1 per le lombarde in una gara che era ininfluente per la classifica delle arancionere e che ha invece permesso alle bustocche di confermare definitivamente il terzo posto in classifica. Ora via ai Playoff: l’avversario in Semifinale della CBF Balducci HR sarà l’Itas Trentino, quinta alla fine della seconda fase della Serie A2 Tigotà, Gara 1 a Macerata domenica prossima 6 aprile. Il match odierno è una battaglia, specialmente nel primo e nel quarto set, dove Busto ha il merito di essere più lucida e di spuntarla al filo di lana con la MVP Rebora (14) e il 23 punti di Zanette. Per le maceratesi top scorer Decortes con 21 punti. Subito grande equilibrio nel primo set: la Futura trova per tre volte il break di 3 punti di vantaggio con un gioco efficace al centro (Rebora e Kone sopra al 60%) e tanta difesa, ma la CBF Balducci HR rientra sempre in partita spinta da Decortes (8 punti nel set), il finale è ai vantaggi dove le arancionere non concretizzano tre set ball, mentre Busto chiude alla prima occasione 28-26. Grande reazione maceratese nel secondo set, le ragazze di Lionetti salgono in attacco (48%) e costruiscono un maxi break sul servizio di Morandini: dal 12-15 al 12-24, con Decortes ancora protagonista (7 punti) e Mazzon oltre l’80% in attacco. La Futura si ritrova nel terzo set, mettendo le mani sul parziale sin dalle prime fasi, con Rebora autrice di 6 punti (3 muri e 1 ace) e una Zanette particolarmente ispirata (64% e 7 punti), 25-18 il finale. Nel quarto Busto ci riprova, intravede il traguardo sul 23-18 prima del colpo di coda arancionero che riporta sul 23-23 la CBF Balducci HR (che attacca al 48%) ma non basta sull’ultimo punto firmato da Enneking, 25-23. LA PARTITA - Coach Lionetti va in campo con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Beltrami schiera Monza-Zanette, Rebora-Kone, Enneking-Orlandi, Cecchetto libero. Il primo break è della Futura sull’errore di Decortes (4-2), le lombarde difendono e concretizzano sull’invasione di Bulaich (6-3), Decortes va poi a segno due volte (6-5) e piazza anche il 7-6 in pipe. Zanette non trova il campo (7-7) ma Rebora risponde in primo tempo (9-7), Battista c’è (9-8), viene poi fermata da Kone per il nuovo +3 Busto (11-8). Rebora allunga con l’ace del 12-8, Caruso va in fast (12-9), c’è il pallonetto di Battista (12-10) e arriva l’ace di Bonelli (12-11), Caruso ferma Zanette (13-12). Sul 14-13 c’è Morandini al servizio, Mazzon non trova la riga (16-13), Decortes vincente (16-14), Busto tiene il vantaggio con Rebora (18-15) prima dell’errore di Enneking (18-16). Caruso mura (19-17) e Battista contrattacca (19-18), suo anche il 20-19, le arancionere restano lì ancora con Caruso (21-20), Bulaich ferma Zanette per il 21-21. Il muro di Rebora firma il 23-21, Decortes mette il 23-22 e Mazzon contrattacca (23-23), l’errore di Zanette vale il 23-24, poi l’opposta annulla (24-24) ma sbaglia il servizio (24-25). Rebora annulla ancora (25-25). Decortes firma il 25-26, Enniking fa 26-26 e contrattacca il 27-26, Monza aggancia una palla vagante a filo rete dopo il muro di Caruso e chiude 28-26. Nel secondo set Bulaich firma il break del 3-5, Zanette sbaglia (3-6) e Mazzon aggancia a rete il 3-7, poi inchioda a terra il 4-9. Sempre lei mette il 6-11, Kone risponde (8-11) e Rebora trova l’ace (9-11), Enneking contrattacca (10-11), Battista risolve da posto quattro (10-12). Decortes contrattacca (11-14), c’è l’errore di Zanette (11-15), Bulaich e Decortes firmano il 12-17. Orlandi sbaglia (12-18), entra Brandi per Monza in regia nella Futura, Bulaich va ancora a segno (12-19), arriva un altro errore di Orlandi (12-20), Decortes chiude il 12-21 con una grande Morandini in difesa, il suo servizio propizia anche il 12-22. Decortes mura (12-23) e contrattacca il 12-24, chiude Mazzon 13-25. Il terzo set si apre con un altro break arancionero con Decortes (3-5), Zanette aggancia subito (5-5), Mazzon c’è (5-6), l’invasione di Bonelli vale il 7-6. Orlandi in attacco e Rebora a muro costruiscono il 10-6, entra Fiesoli per Battista, Caruso sbaglia (12-7), arriva un altro muro di Rebora (13-7), Fiesoli sblocca (13-8). Decortes va a segno (14-9) ma Rebora firma l’ace del 16-9, entra Morandini al servizio e Fiesoli a muro mette giù il 18-13, suo anche il 19-14. Busto tiene il +6 (21-15) e allunga con Orlandi in battuta (22-16), c’è l’ace di Fiesoli con l’aiuto del nastro 22-17, non serve perché la Futura trova i colpi di Enneking per il 25-18. Nel quarto set resta Fiesoli in campo per Battista, riparte ancora bene la Futura (4-2), poi Caruso al servizio ribalta la situazione con due battute per il 5-6, Decortes allunga in pallonetto (5-7). L’errore di Fiesoli riporta il set in parità (8-8), Decortes non passa (10-9), si prosegue punto a punto (11-11), Fiesoli va a segno (12-12), c’è l’invasione di Kone (12-13). Il servizio di Del Freo riporta avanti le lombarde (14-13), l’errore di Decortes vale il 16-14, poi va a segno (16-15), entrano Allaoui e Battista per Decortes e Bonelli ma Busto trova due colpi vincenti per il 18-15. Il servizio di Zanette propizia il 19-15 e mette anche l’ace del 20-15, Battista va a segno due volte (20-17) ma ancora Zanette firma il 22-17, Fiesoli piazza 22-18, Enneking il 23-18, ancora Fiesoli il 23-19. Rientrano Bonelli e Decortes, l’opposta mette il 23-21, Caruso mura due volte (23-23), c’è l’invasione arancionera (24-23), chiude Enneking 25-23. IL TABELLINO FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO - CBF BALDUCCI HR MACERATA 3-1 (28-26 13-25 25-18 25-23) FUTURA GIOVANI BUSTO ARSIZIO: Orlandi 8, Rebora 15, Monza 4, Enneking 13, Kone 6, Zanette 22, Cecchetto (L), Landucci 1, Del Freo, Brandi, Zakoscielna. Non entrate: Osana (L), Baratella, Spiriti. Allenatore Beltrami. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Mazzon 11, Bonelli 2, Battista 7, Caruso 9, Decortes 22, Bulaich Simian 4, Bresciani (L), Fiesoli 10, Morandini, Allaoui, Mennecozzi (L). Non entrate: Busolini, Orlandi, Sanguigni. Allenatore Lionetti. Arbitri: Giorgianni, Ancona. Note - Durata set: 32', 25', 23', 31'; Totale: 111'. MVP: Rebora. (foto LVF)

29/03/2025 23:50
L'Aurora Treia si prende il quinto posto: 4-2 alla Palmense nel duello per i playoff

L'Aurora Treia si prende il quinto posto: 4-2 alla Palmense nel duello per i playoff

Il ventottesimo turno del Girone B di Promozione propone la sfida di alta classifica tra Aurora Treia e Palmense. La formazione di casa, imbattuta da un girone, cerca il guizzo per entrare in zona playoff. Sull’altro versante, i ragazzi di Mister Cardelli hanno bisogno degli ultimi punti per puntare a giocare uno spareggio promozione tra le mura amiche. La prima frazione di gara è dominata dalla formazione locale che sblocca dopo soli 4 minuti. Borrelli si presenta sul dischetto e trasforma nonostante l’intuizione di Osso. I biancorossi tengono bene il campo e spaventano gli avversari al quarto d’ora. Facundo Garcia scaglia una conclusione potente che lambisce di poco il montante. Il raddoppio si concretizza al 23’: Osso tenta un dribling in area su Facundo Garcia che va a contrastare e mettere la sfera in fondo alla porta. La Palmense ritrova la lucidità ed accorcia le distanze appena superata la mezz’ora. Haxhiu direttamente da calcio di punizione scavalca la barriera e deposita alle spalle di Testa. L’Aurora però è in giornata e si riporta subito sul doppio vantaggio. Al 41’, Borrelli trova la doppietta compiendo un’altra delle sue autentiche magie. Il fantasista biancorosso calcia dai venticinque metri e fulmina Osso con un gran destro che fa esplodere la tribuna occupata dai tifosi treiesi. I primi quarantacinque minuti si chiudono sul punteggio di 3-1 a favore della formazione locale. Nella ripresa il ritmo si abbassa, l’Aurora gestisce il vantaggio mentre la Palmense cerca di riaprire i giochi. Al minuto 62’, l’Aurora perde una palla velenosa sulla pressione di Frascerra, parte un cross sul secondo palo che viene capitalizzato in rete da Moretti. I rivieraschi sfiorano il pari al 68’ con il colpo di testa insidioso di Paniccià che termina sul fondo. L’episodio che chiude definitivamente la contesa arriva sul calare della seconda frazione di gara. Osso sbaglia clamorosamente il disimpegno e mette il pallone tra i piedi di Arias che non può fallire il goal che vale il 4-2. Quindicesimo risultato utile consecutivo per l’Aurora che entra nella griglia playoff salendo al quinto posto in solitaria. Si ferma la Palmense che resta a quota 49 punti in classifica. Tabellino AURORA TREIA: Testa, Ballanti, Dominino, Romagnoli F (58’ Pottetti), Marini, Bartolini, Giuli (65’ Bonifazi), Garcia F, Arias (90’ Cacciamani), Borrelli (92’ Asteroidi), Wali (79’ Garcia M). A disposizione: Tiberi, Filacaro, Bontempo, Allegretti. Allenatore: Francesco Nocera. PALMENSE: Osso, Fuglini, Goxhaj, Gregonelli, Basili (59’ Paniccià), Finucci, Nazziconi F (72’ Pelliccetti), Haxhiu, Frascerra, Nazziconi M, Moretti. A disposizione: Iommi, Capodacqua, Compieta, Del Rosso, Selita, Pierangeli.  Allenatore: Massimo Cardelli. MARCATORI: Borrelli 4’ (RIG), 40’, Garcia F 15’, Haxhiu 31’, Moretti 62’, Arias 88’. ARBITRO:  Riccardo Negusanti – Sezione di Pesaro. ASSISTENTI: Andrea Belogi – Sezione di Ancona; Samuele Gasperi – Sezione di S.Benedetto del Tronto. NOTE: ammoniti Marini, Pottetti e Goxhaj; angoli 5-3; recuperi 0’-5’, presenti oltre 150 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.  

29/03/2025 19:30
Settempeda e Casette Verdini pareggiano 2-2: un punto che vale la salvezza per i biancorossi

Settempeda e Casette Verdini pareggiano 2-2: un punto che vale la salvezza per i biancorossi

E’ il Soverchia a regalare di nuovo punti alla Settempeda che impatta con il Casette Verdini interrompendo così la striscia negativa in campionato(tre ko di fila). Il pareggio di questo terzultimo turno di Promozione, è un 2-2 combattuto, agonisticamente valido(il terreno allentato ha favorito questo tipo di match), giocato a viso aperto da due contendenti vogliose di ottenere il bottino pieno e che ci hanno provato fino all’ultimo e, a conti fatti, alla fine il pareggio si può ritenere giusto. Primo tempo con un buon Casette, ben messo in campo e che ha saputo sfruttare le occasioni avute. La Settempeda ha fatto un po’ di fatica, mostrando ritmi un po’ compassati, ma nel secondo tempo si è vista una squadra diversa, migliore per atteggiamento, più in partita, capace di condurre il gioco, più convinta e con voglia di ribaltare il punteggio, obiettivo poi in parte raggiunto visto l’esito finale. Settempeda che sale a 36 punti, quota che garantisce la matematica salvezza e dunque l’obiettivo di inizio stagione viene colto con due giornate di anticipo. Casette Verdini invece che frena sensibilmente in ottica play off, anche se le possibilità non sono svanite del tutto.  Penultimo impegno casalingo del torneo per una Settempeda che cerca i punti necessari per raggiungere la matematica salvezza, mentre dall’altra parte c’è un Casette Verdini che gioca per entrare nei play off. Tra i biancorossi, oltre a Quadrini, dà forfait Pettinari(influenza) e così fra i pali c’è Niccolò Bartoloni(in panchina il fratello Ludovico, anche lui portiere, classe 2009)che compone il trio di under con D’Angelo e Alessandro Staffolani. Tra i granata out Telloni e Del Brutto, ma c’è Romanski. Il primo tentativo è di marca ospite(3’) con Latini che calcia dalla distanza con Bartoloni che non si fa sorprendere intervenendo in tuffo. Il Casette Verdini trova spazi e allo scoccare del minuto 11 passa. Calcio di punizione dal vertice destro dell’area biancorossa eseguito da Giaccaglia con palla nella da cui esce diventando giocabile per Midei che tira di sinistro trovando la rete malgrado il tocco di Bartoloni. Nella reazione della Settempeda ci sono un paio di cross insidiosi che però la difesa amaranto risolve con interventi tempestivi. Il Casette riparte appena può e al 30’ lo fa con Romanski che scatta sul filo del fuorigioco per poi calciare da dentro l’area con destro alto sopra la traversa. Il raddoppio per gli amaranto sembra nell’aria e infatti giunge al 33’. Azione che si sviluppa sulla destra con Midei che vince un contrasto e poi serve Latini che calcia rasoterra con il diagonale che supera Bartoloni. Prima del riposo la Settempeda accorcia con Rango: ottima iniziativa personale di Cappelletti che calcia dal limite, Carnevali devia in tuffo, sulla palla si avventa il numero 4 che spinge in porta. In avvio di ripresa, sotto i riflettori accesi per la poca visibilità data da pioggia e nuvoloni neri, parte bene il Casette che è subito pericoloso con un tiro cross da fondo campo di Ferrari che attraversa l’area piccola e si spegne sul fondo senza che Ogievba riesca a deviare. Settempeda che spinge e il guizzo giusto arriva al 51’ con il migliore in campo, Nicolas Rango. Bel cross da sinistra di Montanari che spiove in mezzo dove Rango può saltare indisturbato, colpo di testa con palla schiacciata a terra che sorprende Carnevali e gonfia la rete. 2-2 e parità ristabilita. Una Settempeda più convinta e decisa in questo secondo tempo e meritatamente sul pari, ci prova con continuità prendendo campo. Al 68’ però gli ospiti escono dalla metà campo con Midei che calcia da lontano con Bartoloni che deve impegnarsi in un doppio intervento. Adesso il Casette prende coraggio e si fa vedere con due azioni consecutive che creano apprensione nella retroguardia di casa. Al 30’ di nuovo Settempeda con il solito Rango che scarica un bel sinistro con palla alta di poco. Dall’altra parte punizione che vede il pallone finire in rete, ma è tutto inutile per via di un fallo dell’attacco per carica al portiere. Siamo allo scadere e sugli sviluppi di un corner Palazzetti trova lo spazio per la girata con Carnevali che vola per alzare sopra la traversa. E’ l’ultimo episodio del match che si chiude sul 2-2. Settempeda che festeggia il punto che voleva per decretare la salvezza aritmetica; Casette che rallenta nella corsa quinto posto ma non è ancora fuori dai giochi. IL TABELLINO SETTEMPEDA-CASETTE VERDINI 2-2 RETI: 11’ Midei, 33’ Latini, 40’ e 51’ Rango SETTEMPEDA: Bartoloni Nicolò, Massini(83’ Sfrappini), Montanari, Rango, D’Angelo, Palazzetti, Farroni, Dolciotti, Cappelletti, Pagliari, Staffolani Alessandro(56’ Perez). A disp. Bartoloni Ludovico, Eugeni, Mulinari, Salvatelli, Staffolani Edoardo, Boldrini, Meschini. All. Ciattaglia CASETTE VERDINI: Carnevali, Ferrari(69’ Poloni) , Forte, Guing Tidiane, Menchi(77’ Cingolani), Moschetta, Ogievba(62’ Gentilucci), Midei(87’ Lami), Latini, Giaccaglia(69’ Ciurlanti), Romanski. A disp. Mallozzi, Donnari, Moglianesi, Corrado. All. Lattanzi ARBITRO: Francesco Ballarò di Pesaro. Assistenti: Bejko Lorena di Jesi e Ciro Santoro di Pesaro NOTE: ammoniti: Dolciotti, Palazzetti, Poloni, Romanski, Guing Tidiane, Lami, Sfrappini. Angoli: 8-2. Recupero: pt 1’, st 5’  

29/03/2025 19:10
Ahi Lube! Balaso è costretto a operarsi dopo l'infortunio alla mano: niente Perugia

Ahi Lube! Balaso è costretto a operarsi dopo l'infortunio alla mano: niente Perugia

La Cucine Lube Civitanova ha comunicato un aggiornamento sulle condizioni del libero biancorosso Fabio Balaso, che ha subito la rottura del quarto metacarpo della mano destra durante un allenamento venerdì scorso all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche. L'infortunio è avvenuto in seguito a uno scontro accidentale con un compagno di squadra. Lo staff medico della Lube, in accordo con l'atleta, ha deciso di procedere con un intervento chirurgico di riduzione e osteosintesi della frattura. L'operazione è programmata per martedì 1° aprile a Modena, e sarà eseguita dall'equipe del professor Luigi Tarallo, specialista di fama nel settore. Niente semifinale contro la storica rivale Perugia, dunque, per il capitano biancorosso. Ulteriori valutazioni sul recupero di Balaso saranno fatte nei giorni successivi all’intervento chirurgico. 

29/03/2025 17:00
"Se leggi colori la vita": Un evento per promuovere la lettura tra i più giovani a San Ginesio

"Se leggi colori la vita": Un evento per promuovere la lettura tra i più giovani a San Ginesio

L’Associazione culturale Tra le Righe di San Ginesio, che si occupa principalmente della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario rivolto ai bambini e ai ragazzi, prosegue la sua intensa attività. “Abbiamo iniziato nel mese di luglio del 2023 con il progetto “Le Mille e un’estate”, in cui si sono svolti circa 14 incontri di letture e laboratori con musica, teatro, danza, per creare una biblioteca per bambini e ragazzi che al momento non esisteva. Insieme al Comune di San Ginesio ci siamo presentati a tutti i bandi disponibili e abbiamo creato la nuova sezione infanzia-adolescenza della Biblioteca di San Ginesio. Per finanziarci autonomamente allestiamo periodicamente delle pesche di beneficenza che riscuotono molto successo nella comunità locale. Ad oggi abbiamo superato i 1000 libri in possesso.” Parole della responsabile Orietta Nardi che insieme ad altri soci, gestisce le diverse attività rivolte ai cittadini più giovani e anche alle loro famiglie. “La nostra è una realtà aperta al confronto continuo e alla formazione. Annualmente svolgiamo molte azioni per favorire la promozione alla lettura.” Va in questa direzione anche il prossimo evento previsto per sabato 5 aprile all’Auditorium di Sant'Agostino a partire dalle ore 17,00 dal titolo "Se leggi colori la vita. La letteratura come opportunità da cogliere fin dall'infanzia”, con gli interventi di Pierfrancesco Gentilucci, pediatra; Francesca Contigiani, logopedista e dottoressa in psicologia de Il Cerchio Magico; Cinzia Bonifazi, volontaria Nati per leggere; Chiara Tomassetti, libraia presso Bottega del libro di Macerata. Modera gli interventi la giornalista Barbara Olmai. “Il prossimo incontro sarà rivolto a tutta la cittadinanza ed in particolare ai genitori a cui vogliamo dare il nostro supporto e soprattutto quello degli esperti che abbiamo coinvolto in questa nuova occasione. Promuoviamo lo sviluppo culturale del cittadino, l’integrazione e la relazione sociale, anche per questo chiuderemo l’evento con un aperitivo insieme.” Tra le Righe sta lavorando molto per far frequentare con costanza ai bambini e ai ragazzi la biblioteca. Nella prospettiva di sviluppo e crescita è previsto il trasferimento della sede da Via Capocastello in un locale più grande e confortevole in Corso Scipione Gentili e l’inserimento all’interno del sistema bibliotecario BIBLIOMARCHE SUD. “In questo modo potremmo effettuare le iscrizioni degli utenti all’interno del sistema ed iniziare il prestito dei libri (lo abbiamo fatto anche fino ad ora ma in modo non troppo convenzionale: con carta e penna!). Il sistema BIBLIOMARCHE SUD-prosegue la Nardi- ci darà la possibilità di poter iscrivere gli utenti anche al MLOL, la biblioteca digitale delle Marche, dove ognuno potrà accedere al prestito digitale dei libri. Tutto assolutamente gratuito.” L’associazione, che ha in gestione per conto del Comune la nuova sezione della biblioteca comunale, è molto motivata ad andare avanti: “Abbiamo bisogno del sostegno dei cittadini. Viviamo in un paese del cratere del sisma in cui le occasioni culturali e di socializzazione rivestono molta importanza. Il nostro è un servizio a favore della collettività. Siamo partiti dai bambini perché pensiamo che è lì che cresce il seme della lettura, ma vorremmo cominciare ad espanderci alla promozione della lettura anche nel mondo adulto.”  

29/03/2025 16:30
Rinnovato il direttivo della casa accoglienza Macerata

Rinnovato il direttivo della casa accoglienza Macerata

Assemblea annuale per i soci della “Casa Accoglienza Maceratese ODV” alla Domus San Giuliano di Macerata. L’incontro ha avuto all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio e il rinnovo del consiglio direttivo per gli anni 2025-2028. L’elezione ha visto alcune conferme e una novità: il nuovo cda dell’Associazione sarà composto da Claudio Gigli (confermato Presidente), Pierfrancesco Gentilucci (Vice Presidente), Patrizia Canale, Iole Rosini, Riccardo Sinigallia (Segretario Tesoriere) e Alberto Binanti. Nata nel 2006 da un’iniziativa del dottor Luciano Latini, l’Associazione opera nel Maceratese e ha come suo obiettivo la realizzazione di progetti e iniziative che possano sostenere le persone che affrontano una malattia oncologica e le loro famiglie. Tra le iniziative avviate, va ricordato il progetto "Meno male in Oncologia", che consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno. A questo si affianca da tempo il progetto "Ritorno alla bellezza", ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico. Non solo, la “Casa Accoglienza Maceratese ODV” ha provveduto negli anni anche all’acquisto di strumentazioni necessarie alla diagnosi e alle cure svolte negli ospedali di Macerata e Civitanova Marche. «Nel 2024 abbiamo garantito l’assistenza fisioterapica gratuita ai pazienti oncologici, mediante la convenzione con professionisti del settore – ha spiegato il riconfermato presidente Claudio Gigli –, così come è proseguita la collaborazione con i dottori Nicola Battelli e Giovanni Benedetti, rispettivamente primari dei reparti di Oncologia di Macerata e Civitanova Marche, che hanno condiviso le finalità dell'Associazione, mettendosi a disposizione per contribuire alla individuazione di nuovi progetti, nonché alla prosecuzione di quelli in atto, dimostrando una notevole attenzione e un grosso sostegno alle nostre attività». Nel corso dell’ultimo anno hanno usufruito dell'assistenza fisioterapica e motoria 30 pazienti per un totale di circa 130 trattamenti; sono state fornite cento parrucche ad altrettante persone che ne hanno fatto richiesta ed è stata sottoscritta una convenzione con l’AST n. 3 di Macerata per la realizzazione degli stessi progetti elencati. Inoltre, sono state effettuate donazioni per l’acquisto di materiale di consumo del Dignicap all’U.O.C. di Oncologia di Macerata; un ecografo portatile all’U.O.D. di Oncologia di Civitanova Marche; materiale d’arredo per l’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Macerata; e una Elettrocardiolina donata all’Hospice di San Severino Marche. «Queste azioni dimostrano una maggiore viabilità raggiunta dalla “Casa Accoglienza” che si è tramutata in opere di solidarietà – ha aggiunto Gigli –, per questo non posso che ringraziare quanti ci hanno aiutato economicamente e tutti i soci e i volontari, complessivamente oltre 70, che si sono attivati affinché queste attività potessero realizzarsi. Buon lavoro quindi al nuovo direttivo, con un grande ringraziamento alle due consigliere uscenti per il loro servizio svolto all'interno dell’Associazione, Paola Centanni e Beatrice Venanzetti». Spazio, infine, alle iniziative, con il prossimo appuntamento alle porte, il 5 aprile alle ore 21, al Teatro Persiani di Recanati: la commedia in due atti di Pietro Romagnoli “Tre separati e mezzo”, un evento realizzato in collaborazione con il Comune di Recanati, l’Anffas, la compagnia teatrale “Ci Credo”, Astea e Bcc di Recanati e Colmurano. L’ingresso è gratuito, mentre il ricavato delle offerte sarà interamente devoluto in favore dei reparti di Oncologia dell’AST n. 3.

29/03/2025 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.