di Picchio News

Marini esplora i molteplici utilizzi delle lettere: la mostra ai Musei Civici e al Politeama

Marini esplora i molteplici utilizzi delle lettere: la mostra ai Musei Civici e al Politeama

Dal 15 settembre al 14 novembre i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e il Politeama di Tolentino ospitano la mostra “FreeType” di Lorenzo Marini, curata da Sabino Maria Frassà. L’evento è stato presentato questa mattina al Buonaccorsi alla presenza dell’artista, dell’assessore alla Cultura Katuscia Cassetta, del direttore del Politeama Massimo Zenobi e del professor Marcello La Matina dell’Università degli studi di Macerata. Nell’ampio e variegato calendario di mostre ed eventi, il Comune di Macerata e la Fondazione Franco Moschini, con questa mostra invitano a riflettere sulle molteplici possibilità di interazione offerte dal Contemporaneo. “Continua l'importante offerta culturale della nostra città con una mostra, allestita presso le sale espositive di Palazzo Buonaccorsi, dedicata ad un esponente del contemporaneo, l'artista Lorenzo Marini con la sua "FreeType" che ci invita a riflettere sulle molteplici possibilità di interazione offerte dal Contemporaneo“ afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katuscia Cassetta. “Una mostra che esplora l'utilizzo delle lettere e del colore in opere mixate con media differenti una mostra che partendo da palazzo Buonaccorsi invaderà alcuni spazi della città e con la quale inauguriamo  la prima rassegna sul Contemporaneo  "Contemporanea-mente" che ci accompagnerà per tutto il periodo autunnale con mostre, incontri e convegni in collaborazione con l'Università, l'Accademia e varie Associazioni del territtorio. Un onore per noi ospitare un artista e pubblicitario affermato” conclude l’assessore Cassetta “che ci ha incuriositi per la sua ironia, attenzione alla bellezza e continua tensione verso la ricerca della libertà. Un piacere collaborare con il Politeama di Tolentino e la Fondazione Franco Moschini che ringrazio, insieme alla Regione per il sostegno insieme all'apporto fondamentale dei curatori ed esperti che hanno collaborato. L’artista milanese, nel definire le linee programmatiche del suo manifesto, dichiara che è necessario “liberare le lettere dalla loro funzione” ponendo attenzione alla forma del carattere che prima di essere segno è immagine. “La mia ricerca è molto semplice” ha spiegato l’artista Lorenzo Marini “al contrario del fotografo che con il grandangolo allarga la visione, io non vedo le cose nella loro interezza ma mi focalizzo sul particolare e vado dentro a un fiore, dentro al pistillo poi scompongo l’immagine e trovo le lettere dell’alfabeto. Per me le lettere sono nate libere e come gli uomini sono creature sociali ma anche individuali. Non sono necessarie solo per leggere o per scrivere ma anche per alimentare la fantasia”. Su questa idea propria della storia e della filosofia dei linguaggi lavora Marini, pubblicitario affermato e artista formatosi sotto l’egida del grande maestro Emilio Vedova, tra i principali esponenti del Novecento italiano. Dopo aver esposto a Los Angeles, New York, Parigi, Dubai e in molte altre città nel mondo, Lorenzo Marini ha creato per le Marche inediti che esplorano l’utilizzo delle lettere e del colore in opere mixate con media differenti facendo riflettere sulle modalità di comunicazione dettate dalla ricerca di nuovi caratteri alfabetici fondati sulla giocosa concettualità dell’artista. Nel suo intervento il professor Marcello La Matina ha sottolineato la vocazione culturale del Comune di Macerata “Sono convinto della brillante attitudine di Macerata verso tutte le arti. La mostra di Lorenzo Marini non è solo un evento isolato ma un’occasione per invitare a riflettere sul legame esistente tra le diverse forme culturali”. La mostra si snoda contemporaneamente in due importanti spazi espositivi, il Palazzo Buonaccorsi di Macerata e il Politeama di Tolentino che ospiteranno 20 opere ciascuno. L’esposizione viene anticipata nel centro storico di Macerata e nell’atrio di palazzo Buonaccorsi da sei “obelischi contemporanei” realizzati da Guzzini che diventano totem di comunicazione, segnali verbo-visivi, sculture urbane. “Ringrazio l’Amministrazione comunale per aver accettato la proposta di una mostra condivisa. Sono felice della collaborazione che è nata tra il Politeama e una importante istituzione culturale come il Buonaccorsi” ha detto Massimo Zenobi, direttore dello spazio culturale Politeama di Tolentino” con la mostra di Lorenzo Marini due città vicine territorialmente si uniscono anche all’insegna di un percorso culturale e artistico”. FreeType è una mostra realizzata grazie alla collaborazione tra i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi e il Politeama di Tolentino con il sostegno della Regione Marche e rappresenta un’innovazione per la condivisione tra due realtà artistiche della stessa provincia; un invito alla circolarità dell’arte e all’interscambio culturale che vuole abbattere le barriere localistiche e globalizza le esperienze. La mostra sarà inaugurata mercoledì 15 settembre alle ore 17,30 ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata e giovedì 16 settembre, alle ore 18, al Politeama di Tolentino, si terrà un incontro con l’artista.

13/09/2021 15:42
Macerata, movida del giovedì. "Chiusura alle 2 e alcolici dopo mezzanotte": le richieste dei commercianti

Macerata, movida del giovedì. "Chiusura alle 2 e alcolici dopo mezzanotte": le richieste dei commercianti

Questa mattina presso la sala consiliare si è tenuta una riunione con titolari di bar e ristoranti del centro storico di Macerata interessati dall’ordinanza della scorsa settimana, riguardante la così detta movida del giovedì sera (leggi qui).   “Dopo un incontro informale avuto con l’assessore Laviano venerdì scorso, dal quale erano state messe sul tavolo delle richieste per l’amministrazione e di cui l’assessore si è fatta portavoce, oggi gli esercenti hanno voluto confrontarsi  anche con il sindaco e con l’assessore Renna, che inizialmente si è mostrato piuttosto rigido, non tanto per posticipare la chiusura dei locali di un’ora, quanto per il divieto di vendita alcolici dopo la mezzanotte”, spiega Giuseppe Romano, presidente dei commercianti del centro storico. “Il sindaco, che ha ben compreso la ricaduta economica dell’ordinanza sui titolari degli esercizi – aggiunge Romano - ha voluto sottolineare che la scelta di far uscire un’ordinanza così restrittiva è stata una reazione forte (lo testimonia la reazione di tutti gli esercenti) ad una situazione che stava sfuggendo di mano,  e che non sarebbe rimasto rigido sulla linea iniziale, tanto che si é mostrato apertissimo al dialogo e al confronto per trovare una soluzione che andasse bene a tutti”. “L’ordinanza, come già anticipato anche dall’assessore Laviano la scorsa settimana, resterà in vigore, ma con qualche limatura, che è giusto che venga fatta, per il rispetto di chi sta dimostrando di amare la città lavorando correttamente e per i ragazzi che hanno il diritto di passare serate come quelle del giovedì sera universitario, naturalmente nel pieno rispetto delle regole, prosegue il presidente degli esercenti del centro storico. Il fatto di vietare la somministrazione di alcolici alla mezzanotte con una chiusura alle 2 non avrebbe senso, perché molti locali è come se chiudessero due ore prima l’orario fissato. Coscienti del fatto che i ragazzi possono comprare alcolici al supermercato e portarli con loro per berli dopo il blocco della somministrazione presso i locali, quello che si evince è che ci siano maggiori controlli, soprattutto nei confronti di chi vende alcolici a minori e somministra più cocktail ad un maggiorenne, così come chi continua a dare da bere a chi è già piuttosto brillo”. “Il rispetto deve essere da entrambe le parti, l’amministrazione deve poter far lavorare tutti e deve poter far divertire i giovani, i titolari, dal canto loro, non devono approfittarsi della fiducia accordatagli. È al vaglio ancora la decisone di poter somministrare al tavolo, bevande contenute in bottiglie di vetro dopo la mezzanotte. “Questa sarà una decisione dell’assessore Renna con l’ufficio preposto al controllo, spiega Romano. Certo che per i ristoratori il fatto di non poter portare una bottiglia di vino dopo la mezzanotte al tavolo  sarà un problema non da poco. Dovrebbe essere chi fa i controlli, dietro indicazioni dell’assessore, a interpretare la singola situazione. Per quest’ultimo elemento attendiamo quindi l’uscita dell’ordinanza”, conclude il presidente degli esercenti del centro storico.  

13/09/2021 15:26
Camerino, il capitano Cara lascia la Compagnia Carabinieri: al suo posto arriva Angelo Faraca

Camerino, il capitano Cara lascia la Compagnia Carabinieri: al suo posto arriva Angelo Faraca

Il capitano Roberto Nicola Cara da martedì 14 settembre lascerà il comando della Compagnia Carabinieri di Camerino per assumere l’incarico di comandante del nucleo investigativo del reparto operativo dei carabinieri di Crotone. Originario di Foggia, 31 anni, aveva assunto l’attuale incarico nel mese di settembre 2017, proveniente dal nucleo operativo e radiomobile della compagnia carabinieri di Bologna Borgo Panigale. Durante il corso dei quattro anni, trascorsi nella città ducale, segnati dall’emergenza legata al sisma del 2016 e dalla pandemia da Covid 19, si segnalano i diversi impegni perseguiti nel campo dell’ordine e della sicurezza pubblica e le principali attività di polizia giudiziaria finalizzate al contrasto dell’illecito traffico di sostanze stupefacenti, dei principali reati di natura predatoria, dei reati di “violenza di genere” e dello “sfruttamento del lavoro nero”. Il capitano Roberto Nicola Cara, verrà avvicendato nell’incarico di comandante di compagnia dal capitano Angelo Faraca, proveniente dalla tenenza di Abbadia San Salvatore, in Toscana.  

13/09/2021 15:04
"Nuove e pericolose rotture all'ex Fornace Smorlesi": lo denuncia il Comitato Voce Libera Montecassiano

"Nuove e pericolose rotture all'ex Fornace Smorlesi": lo denuncia il Comitato Voce Libera Montecassiano

"La salute della cittadinanza non può aspettare le tardive ordinanze dell'amministrazione comunale. Lo scorso 18 luglio abbiamo fatto un secondo esposto alla Procura della Repubblica per delle nuove e pericolose rotture presso il sito della ormai arcinota Fornace Smorlesi". A riferirlo è Maurizio Maccioni, presidente del comitato "Voce Libera Montecassiano".  "Le spaccature si sono verificate per l'esatteza presso il capannone 37 - sottolinea Maccioni -. Un nuovo edificio interessato oramai a questa infinita problematica. Per conoscenza abbiamo avvisato anche gli enti preposti al controllo come Asur e Arpam. L'amministrazione montecassianese, anch'essa stessa interessata tramite Pec, ha scritto in data 10 agosto un'ordinanza nel quale specificava che entro 20 giorni avrebbe dato seguito per verificare la gravità della situazione". "In data 31 agosto 2021 il sindaco ha notificato e pubblicato una seconda ordinanza fotocopia alla precedente per prorogare di altri 20 giorni la sistemazione del rovinoso danno - aggiunge Maccioni -. Di proroga in proroga ci sentiamo presi in giro e ci chiediamo semplicemente se tutti gli organi sopracitati siano stati puntualmente messi al corrente della gravosa situazione visto il periodo di ferie". "Chiediamo espressamente a chi di dovere di intervenire su queste pericolose lungaggini burocratiche - dichiara il presidente del comitato 'Voce Libera Montecassiano' -. Come comitato cittadino costituito a norma di legge chiediamo delucidazioni per quanto riguarda anche la situazione della ex cava confinante con la Fornace. Sono passati circa 3 anni e mezzo da quando 400 autotreni, provenienti dal nord Italia, hanno depositato materiale nel terreno risultato poi pericoloso. Dalle indagini investigative del N.O.E. ancora a tutt'oggi non sono pervenute notizie certe per quando riguarda l'accertamento di eventuali responsabilità penali. Secondo noi una tempistica lenta per il riscontro della verità e per la tutela della salute pubblica".  "La nostra priorità assoluta è dare un seguito serio a questa ingarbugliata e triste vicenda. La salute dei cittadini tutti viene prima degli "interessi" di pochi. Siamo piuttosto preoccupati per la gravità della situazione che si protrae da decenni. C'è un detto che dice: 'le carte camminano per stare ferme', speriamo che ciò non avvenga mai più" conclude Maccioni. 

13/09/2021 14:37
Pieve Torina, un asilo tra gli alberi: la sfida green del sindaco Gentilucci

Pieve Torina, un asilo tra gli alberi: la sfida green del sindaco Gentilucci

Procedono i lavori per l’asilo nido di Pieve Torina, una struttura altamente innovativa immersa nel verde e nella quiete del borgo pedemontano, e costruita in prossimità della scuola dell’infanzia e dell’istituto comprensivo Monsignor Paoletti. “Un edificio architettonicamente all’avanguardia - sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci - con un'idea di scuola green dove gli alberi sono inseriti nella struttura con l’obiettivo di far percepire ai bambini, sin dalla più tenera età, quanto sia importante coltivare un rapporto corretto e di rispetto con la natura”. "Nonostante l’ostilità dell’ufficio scolastico regionale, che non sta garantendo una efficace presenza dello Stato nel territorio dal punto di vista scolastico, e in attesa che intervenga direttamente il Ministro Bianchi, Pieve Torina non si ferma e continua a investire sui più piccoli che rappresentano il futuro della comunità" rimarca ancora il primo cittadino.  "Scuola vuol dire prospettive, orizzonte, sviluppo - prosegue Gentilucci - e farlo in un’ottica green, che privilegia la tutela e la valorizzazione dell’ambiente e, perché no, la possibilità di sfruttare anche a fini salutari, secondo le più recenti ricerche scientifiche, la presenza degli alberi, è la nuova sfida per il nostro paese: siamo certi che Pieve Torina potrà diventare sempre più, anche in ambito scolastico, un polo di attrazione”.

13/09/2021 14:13
San Severino, torna agibile abitazione in via Brunelleschi: due famiglie rientrano a casa

San Severino, torna agibile abitazione in via Brunelleschi: due famiglie rientrano a casa

Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura, un’altra abitazione torna agibile a San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti revocato l’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Filippo Brunelleschi. La revoca darà la possibilità a due famiglie di rientrare a casa.

13/09/2021 13:19
Montecosaro, non viene assegnato il primo premio del concorso lirico "Anita Cerquetti"

Montecosaro, non viene assegnato il primo premio del concorso lirico "Anita Cerquetti"

Non è stato assegnato quest’anno il primo premio del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro. Ieri, domenica 12 settembre 2021, si è tenuto il concerto finale dell’undicesima edizione della rassegna, andato in scena come di consuetudine al Teatro delle Logge Anita Cerquetti di Montecosaro. Il secondo premio è stato invece un ex aequo tra Cristiana Faricelli (Italia) e Anastasia Petrova (Russia), con la Petrova che si è anche aggiudicata il premio del pubblico. Anche il terzo posto è stato un ex aequo, tra Melissa D’Ottavi (Italia) e Venicia Sandria Rasmussen (Usa). Il premio Giovane promettente se l’è aggiudicato il giovane soprano Juana Shtrepi (Albania). Tra i premi in palio, un concerto all’interno dell’Autunno Musicale Trevigiano al Teatro Comunale di Treviso (assegnato a Cristiana Faricelli) e uno con la Stagione Lirica Civitanova all’Opera (ad Anastasia Petrova). La segnalazione dell’Orchestra Sinfonica Sanremo è andata sempre alla Petrova. Gli altri finalisti sono stati Haichen Xu (Cina), Cecilia Hyuan Son (Sud Corea), Kim Bong Jung (Sud Corea), Chiara Latini (Italia) e Francesco Lucii (Italia). La finale, magistralmente condotta anche quest’anno dall’attrice Valentina Principi, è stata aperta dal maestro Alfredo Sorichetti. “Siamo qui per un motivo molto speciale - ha detto Sorichetti - In una casa a due passi da questo teatro è nata infatti la grande Anita Cerquetti: nella sua voce emerge pathos, piglio e un fraseggio naturale che rende le sue agilità uniche. In una parola sola, Anita Cerquetti è stato un genio della lirica. Come sempre, l’intento del nostro concorso è quello di dare ai giovani una grande opportunità di debutto. Questo percorso è reso possibile grazie all’amministrazione di Montecosaro, che da undici anni crede in questo nostro progetto”. In platea era presente il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi, assieme all’Assessore Filippo D’Alterio, che si è complimentato per la qualità espressa dai concorrenti. La giuria, che si conferma di altissimo spessore, era presieduta da Ines Salazar, cittadina onoraria di Montecosaro. Con lei e con il maestro Sorichetti c’erano Daniela Dimova, sovrintendente del Teatro dell’Opera di Varna (Bulgaria), Vito Clemente, direttore artistico del Traetta Opera Festival di Bitonto e Giancarlo De Lorenzo, direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ad accompagnare i cantanti, i pianisti Cesarina Compagnoni e Andrea Bosso. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è promosso dal Comune di Montecosaro con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica, dell’Accademia Anita Cerquetti, del Rotary Club di Civitanova Marche e del Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche.  

13/09/2021 13:09
Macerata, la Joy Gym agli Europei di Ginnastica Aerobica con Elena Ciccarelli e Galina Lazarova

Macerata, la Joy Gym agli Europei di Ginnastica Aerobica con Elena Ciccarelli e Galina Lazarova

Si svolgeranno dal 17 al 19 settembre alla Vitrifrigo Arena di Pesaro i Campionati Europei di Ginnastica Aerobica e un po' di Macerata sarà presente per difendere i colori azzurri della Nazionale Italiana di Ginnastica Aerobica. Infatti il tecnico della Joy Gym Macerata Galina Lazarova e l'atleta Elena Ciccarelli parteciperanno alla massima rassegna continentale. La prima come membro dello staff tecnico della Nazionale maggiore mentre la seconda scenderà in pedana nella categoria Trio nella selezione Junior.  Un grande motivo di orgoglio per la società maceratese che continua a viaggiare su altissimi livelli e che augura alle sue tesserate ogni soddisfazione possibile.  Si potranno seguire gli aggiornamenti live della gara sulla pagina Facebook ufficiale dell'evento "12th Aerobic Gymnastics European Championship Pesaro 2021". 

13/09/2021 12:52
Unicam, al via le iscrizioni al corso di formazione per assistenti familiari

Unicam, al via le iscrizioni al corso di formazione per assistenti familiari

La Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, in collaborazione con Mamsitter Italia, avvia il corso di formazione in “Certificazione europea per Assistente Familiare”, che ha come finalità appunto quella della formazione professionale dell’Assistente Familiare (colf, baby sitter, badante). L’Assistente Familiare certificato è una risorsa che conosce le varie scuole educative, le manovre di primo soccorso pediatrico e le responsabilità civili e penali derivanti dal mestiere che andrà a svolgere. Si tratta di una figura che potrà essere impiegata per coadiuvare la famiglia nell’educazione e nell’interazione con i minori, o potrà occuparsi della gestione della casa e/o dell’assistenza agli anziani. Il percorso formativo sarà fruibile in modalità online e le lezioni si svolgeranno di sabato, così da permettere agli iscritti di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi. “Grazie alla certificazione rilasciata – afferma il prof. Francesco Casale, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam e responsabile del corso di formazione – il corso diventa un utile strumento di miglioramento delle competenze e dell’affidabilità della figura professionale dell’Assistente Familiare, nel quadro delle politiche di sostegno alle famiglie, supporto alla maternità ed al lavoro femminile, eguaglianza di genere”. “Non esiste una formazione specifica per l’assistente familiare – sottolinea Paola Cimaroli, Ceo & Founder di Mamsitter Italia – così come non esiste un albo professionale. Abbiamo quindi voluto creare questo nuovo percorso formativo perché, con l’attività di Mamsitter, che si occupa di selezionare questo tipo di figure, è sempre più forte l’esigenza della professionalità e dell’affidabilità, anche a garanzia delle famiglie che richiedono tali servizi”. Il percorso formativo sarà fruibile in modalità online e le lezioni si svolgeranno di sabato, così da permettere agli iscritti di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi. Tutte le info sono disponibili nel sito www.unicam.it, sezione Avvisi    

13/09/2021 12:32
Si torna a scuola, nelle Marche 169 autobus in più al giorno e 150 steward per il controllo

Si torna a scuola, nelle Marche 169 autobus in più al giorno e 150 steward per il controllo

“Un grande lavoro di squadra all’insegna dei più elevati standard di sicurezza nei trasporti”. Commenta così l’assessore regionale ai Trasporti, Guido Castelli il nuovo “Piano Scuole”, nell’imminenza dell’operatività all’avvio dell’anno scolastico 2021/2022, il prossimo 15 settembre. Il Piano è stato messo a punto dalla Regione assieme alle Prefetture, le istituzioni del territorio, gli enti locali, il mondo della scuola e le principali aziende di bacino: Adriabus, ATMA, Contram Mobilità, Trasfer e Start Plus, con Trenitalia per i servizi ferroviari e altre aziende per i servizi urbani rimanenti tra cui APM, ASSM, ATAC e TPL Osimo. Il ritorno in classe degli studenti delle scuole al 100% e senza doppi turni, comporterà la rimessa in movimento di migliaia di studenti che si sposteranno sull'intero territorio regionale. Il Comitato Tecnico Scientifico ed il Governo, in questa fase, hanno ritenuto sicuro un trasporto locale che possa portare fino all’80% della capacità totale (posti a sedere e posti in piedi). “Le regole – prosegue Castelli – sono molto chiare e definite con la finalità di garantire che gli studenti possano viaggiare in sicurezza: abbiamo potenziato, rispetto al precedente Piano, le tratte, i percorsi, le fermate: sono stati, infatti, programmati fino a 169 autobus aggiuntivi giornalieri sulle tratte scolastiche (56 in provincia di Macerata); 1 milione di chilometri aggiuntivi di servizio fino alle vacanze natalizie; 150 steward messi a disposizione dalle Aziende per assistere i ragazzi e controllare il rispetto delle linee guida trasporti". "Tutti i mezzi di trasporto sono costantemente igienizzati e con il continuo ricambio dell’aria, con percorsi di salita e discesa indicati da segnaletica sui mezzi - chiarisce l'assessore -. Sul territorio regionale sono state aumentate le fermate degli autobus per attenuare i possibili assembramenti nei luoghi di accesso ai servizi di trasporto. Tutto questo grazie a una grande collaborazione istituzionale, una responsabile presa in carico da parte delle Aziende di trasporto e attraverso un onere aggiuntivo stimato in oltre 3,8 milioni di euro fino a fine anno che sarà garantito dalla Regione anche grazie a fondi statali”.  Ecco le regole per gli spostamenti verso la scuola a cui gli studenti dovranno attenersi: - A bordo di bus e treni locali si potrà stare al di sotto del metro di distanza interpersonale, ma attenendosi a tutte le regole elencate. Sul trasporto pubblico locale non c’è l’obbligo del green pass, ma i semplici accorgimenti per la tutela della salute rimangono sempre quelli: - Non usare i mezzi del trasporto pubblico se hai febbre, tosse, raffreddore. - Acquistare biglietti on-line e utilizzare le APP messe a disposizione degli operatori del trasporto pubblico regionale - Indossare obbligatoriamente la mascherina chirurgica o FFP2, in modo corretto (coprendo naso e bocca), anche alle fermate, alla stazione e negli spostamenti a piedi e in gruppo - Mantenere le distanze di sicurezza alle autostazioni, alle fermate e prima e dopo l’ingresso a scuola - Non accalcarsi sul primo autobus: ne sono stati aggiunti 169 in tutto il territorio regionale - Utilizzare le porte di accesso ai mezzi così come indicate per la salita e per la discesa - Evitare di avvicinarsi o chiedere informazioni al conducente - Prima di occupare il corridoio di circolazione, utilizzare tutti posti a sedere disponibili - Seguire le istruzioni degli steward messi a disposizione degli operatori del trasporto pubblico regionale e dei volontari della Protezione Civile e dei Comuni. - Igienizzare frequentemente le mani durante il viaggio “Infine- conclude Castelli- un sentito ringraziamento a tutte le Istituzioni locali, i Prefetti che hanno proficuamente coordinato i tavoli di lavoro, la Scuola, gli Enti e i privati che si sono adoperati con grande impegno per definire in tempo un Piano che dal punto di vista logistico è davvero complicato. E da ultimo, il mio augurio più sincero ai giovani che stanno cominciando un nuovo anno scolastico, sono sicuro che il senso di responsabilità che stanno già dimostrando in più occasioni consentirà un auspicato rientro alla normalità.”

13/09/2021 12:12
Civitanovarcana 2021, chiusura col tutto esaurito sabato 11 settembre

Civitanovarcana 2021, chiusura col tutto esaurito sabato 11 settembre

Si è conclusa sabato 11 settembre la tre giorni dedicata a Civitarcana 2021, manifestazione arrivata alla quarta edizione che, quest’anno, ha visto crescere le collaborazioni con Regione Marche ed Amat che hanno creduto nel progetto creato da Contemporanea 2.0 APS e Comune di Civitanova Marche, inserendo la manifestazione nel Festival Regionale “Marche Storie”. L’evento è cominciato giovedì 9 settembre con “Caccia al tesoro Arcana” dedicata i bambini dai 6 ai 12 anni che si è svolta nei vicoli di Civitanova Alta, curata dallo Staff di Contemporanea 2.0 APS; venerdì 10 è stato il momento della presentazione del libro “L’ultimo canto” di Enrico Tassetti, autore dei testi a cui sono ispirati gli spettacoli. A conclusione della manifestazione sabato 11, gli spettacoli itineranti interpretati dai bravissimi allievi della Scuola Comunale di Recitazione “Enrico Cecchetti”; attraverso queste scene, le antiche leggende del borgo hanno preso vita nei luoghi che le hanno viste nascere. Trucchi: Alajde Spernanzoni. La gestione delle visite guidate ha visto anche la preziosa collaborazione di Sted. In piazza gli stand gastronomici della Società Operaia e della Pro Loco di Civitanova Alta. La manifestazione ha avuto un bel riscontro di pubblico, infatti le prenotazioni hanno registrato il tutto esaurito già due giorni prima dell’evento finale. Tutto è stato svolto nel rispetto delle regole anti-diffusione del Covid-19. La Direzione Artistica è stata curata da Vanessa Spernanzoni. (Credit foto: Luigi Gasparroni)

13/09/2021 11:49
Tolentino, partono i lavori ai giardini Lennon: resteranno chiusi sino al 12 dicembre

Tolentino, partono i lavori ai giardini Lennon: resteranno chiusi sino al 12 dicembre

Sono iniziati oggi i lavori di riqualificazione previsti dal Comune di Tolentino presso i Giardini Pubblici “John Lennon” di Piazzale Europa, a seguito dei quali l’Area Lavori Pubblici e Manutenzioni ha previsto che l'intero spazio del parco venga lasciato a completa disposizione delle ditte esecutrici dell'incarico.  Pertanto, è stata emessa un'ordinanza che vieta la circolazione veicolare e pedonale all’interno dei Giardini Pubblici “John Lennon”, con esclusione dei veicoli e del personale impegnato nel cantiere, dal 13 settembre sino al 12 dicembre, e comunque fino alla fine dei lavori.  L’Ufficio Tecnico Comunale di Tolentino è incaricato di predisporre la necessaria segnaletica stradale e di cantiere.  

13/09/2021 11:39
San Severino, i 100 anni della Moto Guzzi festeggiati in piazza del Popolo

San Severino, i 100 anni della Moto Guzzi festeggiati in piazza del Popolo

Le aquile di Mandello Lario, quelle che hanno fatto la storia del motociclismo classico dell’ultimo secolo, si sono posate in una delle piazze più belle d’Italia, quella di San Severino Marche, per celebrare i 100 anni dalla fondazione della Moto Guzzi. L’evento ha voluto salutare, insieme, lo speciale compleanno ma anche ricordare il dramma che ha colpito, nel 2016, il centro Italia devastato dal sisma. Cento motociclisti uniti sotto le insegne del Registro storico, l’associazione che raggruppa i proprietari e gli appassionati delle due ruote del glorioso marchio, tutti insieme in piazza Del Popolo per dare vita a uno spettacolo unico.  Presente, tra gli altri, la signora Elena Bagnasco, nipote di Giorgio Parodi e presidente  dell’associazione che ne porta il nome, i vertici dell’Automotoclub Storico Italiano, insieme ai produttori del docufilm “Il  coraggio di andare oltre”, proiezione inedita per le Marche, sulla storia della Guzzi. In piazza poi, ovviamente, i più grandi collezionisti italiani. Nell’anello simbolo della città di San Severino Marche, in bella mostra, la fiammante e nuovissima  V100 ma anche pezzi unici, come un Guzzino da corsa originale, e poi i motori della  Normale, delle  Sport, delle 4 valvole, la C2V e molti altri di quei modelli che, in questi primi 100 anni dell’Aquila, hanno reso famosa la Moto Guzzi nel nostro Paese e nel mondo.  

13/09/2021 11:25
Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Tolentino ha una nuova centenaria: Lina Bordolini festeggiata anche dal sindaco

Ieri, 12 settembre, ha compiuto 100 anni la signora Lina Bordolini. A festeggiare questa nuova “nonnina” della Città di Tolentino anche il Sindaco Giuseppe Pezzanesi che ha consegnato alla festeggiata una pergamena a ricordo dello “speciale” compleanno. Alla festa di compleanno hanno partecipato familiari e amici che hanno sottolineato come la signora Lina sia da esempio per aver vissuto questi cento anni sempre nel rispetto dei più alti valori osservanti la famiglia.  

13/09/2021 11:15
Civitanova, la dottoressa Elga Angelini va in pensione: festa con colleghi e familiari

Civitanova, la dottoressa Elga Angelini va in pensione: festa con colleghi e familiari

La dottoressa Elga Angelini va in pensione e saluta tutti i colleghi nel suo “My retirement party”. Dopo 41 anni di servizio maturati il 31 agosto 2021, Elga Angelini va in pensione per dedicarsi ai suoi hobby e alle sue passioni. Lascia la scrivania dell’Ufficio gare e contratti del comune di Civitanova Marche, ma non abbandona certo il sorriso e l’allegria che l’hanno sempre contraddistinta anche nelle giornate più grigie di palazzo Sforza. Da funzionaria comunale, sul posto di lavoro ha portato la sua professionalità, ha ricevuto gratificazioni, ma si è anche battuta per il riconoscimento professionale dei colleghi. Venerdì sera, nel giardino dello stabilimento balneare La Contessa, vestita di verde smeraldo, colore della pensione scelto anche per i confetti che ha distribuito, ha voluto accanto a sé i familiari e i colleghi del suo inizio, il 1995, come Antonella Sopranzi e Mariella Giacometti e quelli dell’ultima ora, indistintamente. Tra i presenti, una inossidabile Alberta Campanari, ex dirigente del Comune che si è ritrovata con i dirigenti Giacomo Saracco, Franco Capozucca, Maria Palazzetti, il comandante Daniela Cammertoni. Tra gli amministratori, il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio Claudio Morresi, l’assessore al Personale Roberta Belletti e il capogruppo Pd Giulio Silenzi passati per un saluto. Elga ha ringraziato gli intervenuti e non ha mancato di sottolineare il lavoro che silenziosamente i dipendenti comunali svolgono per la città: “è anche grazie a voi se Civitanova è così cresciuta, dovete esserne orgogliosi”. Un ricordo commosso al marito Ugo Sabatucci, compagno di vita prematuramente scomparso nel 2007 che fu presidente del Consiglio, che la strappò alla sua Tolentino per sposarla e portarla a Civitanova. Si dedicherà al volontariato per salvare i gatti che tanto ama e gli animali d’affezione e allo studio delle lingue straniere, ai viaggi turistici e culturali insieme al compagno Paolo. I colleghi le hanno consegnato un regalo accompagnato da un “contratto di mantenimento dei contatti”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ringraziato Elga con un post sui social: "Una bella e gioiosa festa per salutare Elga Angelini, funzionaria del comune, andata in pensione il 1 settembre dopo ben 41 anni di servizio. Un caloroso e sentito ringraziamento per i tanti anni di lavoro svolto con competenza e dedizione, il suo contributo umano e professionale resterà un prezioso patrimonio per tutti coloro che hanno collaborato con lei. Buona pensione cara Elga e buona vita!"

13/09/2021 10:17
"Il 5% dei pazienti con infezione da Covid sviluppa malattia severa": l'analisi delle complicanze

"Il 5% dei pazienti con infezione da Covid sviluppa malattia severa": l'analisi delle complicanze

"Le manifestazioni respiratorie acute sono la caratteristica più comune dell’infezione da SARS-Cov2, ma la malattia appare più complessa. Gli effetti dell’infezione possono andare ben oltre il sistema respiratorio scatenando quello che molti definiscono una “tempesta” o un “incendio virale” in vari organi ed apparati del nostro organismo. Approssimativamente il 5% dei pazienti con infezione da COVID-19 ed il 20% di quelli ospedalizzati sviluppano una malattia severa che conduce al ricovero in Terapia Intensiva".  A sottolinearlo è il dottor Giorgio Nespola Amadio, direttore dell'Unità Operativa Complessa Malattie infettive dell'ospedale di Fermo nel descrivere le complicanze dell'infezione da Covid-19. Il dottor Nespola Amadio, infatti, ce ne fornisce una elencazione completa, così come proponiamo qui sotto ai nostri lettori:  - polmonite, nel 75% dei pazienti ospedalizzati; - ARDS, nel 15% dei casi: una grave patologia del sistema respiratorio che compromette la funzionalità di polmoni e alveoli, rendendoli incapaci di assimilare ossigeno con la respirazione ed effettuare i dovuti scambi con l’anidride carbonica, con necessità di supporto respiratorio in Terapia Intensiva; - Fenomeni trombo-embolici: i pazienti COVID-19 con tali complicanze hanno un rischio di mortalità più elevato (1.93 volte maggiore) rispetto a quelli senza fenomeni tromboembolici; - Danno cardiovascolare: Le complicanze cardiovascolari sono riportate nel 14.1% dei pazienti durante il ricovero con un tasso di mortalità del 9.6% e possono rappresentare la prima manifestazione dell’infezione come comparire al peggioramento della stessa. I pazienti con preesistenti malattie cardiovascolari o fattori di rischio hanno una incidenza più elevata di queste complicanze e di morte; queste includono: aritmie (18.4%), danno miocardico (10.3%), angina (10.2%), infarto del miocardio (3.5%), scompenso cardiaco auto (2%); - Insufficienza renale acuta: 9% dei pazienti; tale complicanza è associata ad un più elevato tasso di mortalità nei pazienti ospedalizzati. Può verificarsi prima, durante e anche dopo il ricovero; - Complicazioni neurologiche: manifestazioni neurologiche sono riportate dal 22% al 25% nei vari studi. Queste includono: malattie cerebro-vascolari acute, alterazioni dello stato di coscienza difficoltà di movimento, convulsioni, stato epilettico, dementia, sindrome parkinsoniana, sindrome ansiosa, depressiva, psicosi.   Tra le malattie cerebro-vascolare acuta la più comune è lo stroke ischemico (0.4-4.9%). I pazienti con malattia severa hanno un aumentato rischio di stroke ischemico rispetto a quelli con malattia non severa. Il tempo medio di insorgenza dello stroke è di 8 giorni dall’infezione, può presentarsi tardivamente nella malattia severa come precocemente nella malattia lieve o moderata. I pazienti possono presentare stroke nella fase di convalescenza dall’infezione, inclusi pazienti di età inferiore a 50 anni, asintomatici o paucisintomatici. L’encefalite è riportata in meno dell'1% dei pazienti, ma fino al 6.9% nei pazienti critici. Pazienti con pre-esistenti malattie neurologiche possono avere un aggravamento della sintomatologia come un quadro severo di Covid-19. - Sindrome Post-terapia Intensiva (PICS): i pazienti trattati in terapia intensiva, alla dimissione dalla stessa, possono presentare una serie di sintomi come deterioramento fisico, deterioramento cognitivo e deterioramento psichiatrico: debolezza muscolare, alterazioni cognitive, insonnia, depressione, ansietà, delirio, encefalopatia. La debolezza muscolare affligge il 33% dei pazienti che sono sottoposti a ventilazione meccanica, 50 % dei pazienti con sepsi; alterazioni cognitive affliggono dal 30 all’80% dei pazienti. - Long Covid (sindrome post-Covid): indica l’insieme dei disturbi e delle manifestazioni cliniche che persistono dopo l’infezione, rappresentando una specie di continuazione della malattia. La durata e la persistenza dei sintomi non sembra essere collegata all’intensità degli  stessi durante la malattia: può succedere, infatti, che anche le persone che hanno avuto una forma lieve di Covid-19 sviluppino problemi a lungo termine. La letteratura scientifica attuale. Il Long Covid colpisce uomini e donne di ogni età, ma sono soprattutto le donne tra i 40 e 60 anni a soffrirne; oltre ad essere donna, anche l’età avanzata ed il sovrappeso Quali sono i sintomi del Long Covid? Il sintomo sicuramente più frequente è la stanchezza, seguito dalla perdita del gusto e dell’olfatto. Un altro sintomo riportato molto frequentemente è la nebbia mentale, condizione caratterizzata da problemi di memoria e di concentrazione in aggiunta alla costante sensazione di stanchezza. Inoltre: iper-sudorazione, eritemi cutanei, perdita di capelli, debolezza delle unghie, dolori muscolari, problemi renali. "Ad oggi, purtroppo, non esistono terapie specifiche per curare i disturbi legati al Long Covid - conclude il dottor Giorgio Nespola Amadio -. Come vediamo non vi è organo o apparato risparmiato. In assenza di terapie specifiche, l’unica possibilità è prevenire: vaccinazione, vaccinazione, vaccinazione. L’unica arma che attualmente abbiamo".

13/09/2021 09:49
Coppa Italia Serie D, esordio scoppiettante per la Recanatese: poker al Castelfidardo

Coppa Italia Serie D, esordio scoppiettante per la Recanatese: poker al Castelfidardo

Esordio stagionale vincente per la Recanatese che batte agevolmente il Castelfidardo, nel primo turno della Coppa Italia di Serie D. Al "Tubaldi" finisce 4-1 per i padroni di casa.  ​Cronaca – Al primo affondo la Recanatese passa in vantaggio. Minuto 7, calcio d’angolo battuto da Giampaolo, assist di Raparo e colpo di testa vincente di Sbaffo. Poco dopo altra occasione per Sbaffo che non riesce ad impattare il pallone a due passi dalla linea di porta sull’assist di Minicucci. Al 19’ ci prova Cardinali dalla distanza per il Castelfidardo ma Urbietis para agevolmente. Occasione per la Recanatese al 23’, azione sulla sinistra di Giampaolo e conclusione al volo del numero 10 giallorosso che termina alta sopra la traversa. Al 26’ bella combinazione Minicucci-Giampaolo, il tiro di quest’ultimo viene parato da Sprecacè con una bella uscita. Al 31’ contropiede del Castelfidardo che porta al tiro Rizzi, la conclusione finisce a lato della porta difesa da Urbietis. Al 39’ pareggia il Castelfidardo, punizione calciata da Palladini, pallone che finisce prima sulla traversa e poi sulle spalle dello sfortunato Urbietis e pallone che termina in rete. Dopo due minuti dall’inizio del secondo tempo passa in vantaggio la Recanatese, Giampaolo serve Raparo al limite dell’area che con grande caparbietà si fa spazio e con il sinistro rasoterra mette la palla all’angolino. Al 51’ il Castelfidardo vicinissimo al pareggio con Braconi ma Urbietis compie una prodezza e salva la Recanatese. Al 57’ la Recanatese triplica, Minicucci affonda sulla destra e serve Minella che di destro batte Sprecacè. Appena entrato ci prova Defendi con il destro, il pallone termina alto sopra la traversa. Al 75’ ci riprova Defendi, stop e tiro al volo che sfiora il palo. Al 92' Minicucci sigla il definitivo 4-1, azione personale sulla destra del numero 7 giallorosso e sinistro vincente che trova impreparato Sprecacè sul suo palo.​ Dopo quattro minuti di recupero termina la partita al "Tubaldi" con la Recanatese che supera il turno di coppa.   Recanatese: Urbietis, Somma, Quacquarelli (77’ Capitani), Sopranzetti (46’ Marafini), Pacciardi, Ferrante (46’ Grieco), Minicucci, Raparo, Minella (63’ Defendi), Sbaffo, Giampaolo (63’ Senigagliesi). A disposizione: Cingolani, Alessandretti, Ascani, Storani. Allenatore: Giovanni Pagliari Castelfidardo: Sprecacè, Morganti, Mataloni (72’ Altobello), Baraboglia, Bracciateli (86’ Hoxha), Gega, Marcelli (61’Rossini), Palladini (72’ Guerri), Braconi, Rizzi (61’ Fermani), Cardinali. A disposizione: Demalija, Fabiani, Markiewicz, Cvetkovs. Allenatore: Manoni Manolo Arbitro: Torregiani (Civitavecchia), D’Alessandris (Frosinone), Fabrizi (Frosinone). Reti: 7’ Sbaffo (R), 39’ aut. Urbietis (C), 47’ Raparo (R), 57’ Minella (R), 92' Minicucci (R). Ammoniti: Raparo (R) Angoli: 5-1    

12/09/2021 18:33
Fiastra, donna cade alle Lame Rosse durante un'escursione: interviene l'eliambulanza

Fiastra, donna cade alle Lame Rosse durante un'escursione: interviene l'eliambulanza

Nel pomeriggio odierno il soccorso alpino della stazione di Macerata è intervenuto alle Lame Rosse, la stratificazione rocciosa dei Monti Sibillini che si trova nei pressi del Lago di Fiastra, per provvedere al recupero di una donna di 59 anni caduta durante un'escursione.  Sul posto anche il personale sanitario del 118. Una volta raggiunta dalla squadra di terra del soccorso alpino, la persona infortunata è stata poi recuperata dall'eliambulanza, tramite verricello, e successivamente trasferita all'ospedale di Camerino per accertamenti. La donna, di nazionalità straniera, avrebbe riportato una frattura alla caviglia. 

12/09/2021 18:07
Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Tolentino, "Insieme per gli altri": 'Orchestra dei fiati in concerto per la casa di riposo

Continua il tour ed il progetto di solidarietà dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli Altri” con un repertorio scelto e sublimemente diretto dal Direttore Artistico Maestro Andrea Mennichelli. Nella serata di sabato 11 settembre l’orchestra si è esibita a Tolentino, in favore della Casa di Riposo Porcelli.  L’Orchestra Fiati ha ringraziato per tale opportunità il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e l’assessore alla cultura Silvia Tatò, “sempre molto vicini e sensibili al progetto Inseme per gli altri" e alla consigliera regionale Anna Menghi presente alla serata. La cifra raccolta durante l’evento porta ad oltre 13.000€ la somma raccolta da progetto solidale nel corso dei 34 concerti, svolti in 25 località con più di 7.000 spettatori a favore di 29 associazioni benefiche. Tutta questa beneficienza e servizio per la comunità del progetto “Insieme per gli Altri”, progetto unico nel campo musicale in quanto l’Orchestra si muove senza compensi né contributi pubblici, non poteva esserci se non grazie alla sensibilità di alcuni imprenditori che attraverso le loro aziende hanno creduto, credono e crederanno in questo ambizioso progetto.

12/09/2021 16:35
Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Camerino, la Fondazione Bocelli e Alex Armillotta si aggiudicano il premio "Maria Grazia Capulli"

Nella splendida Rocca Borgesca di Camerino, nel corso del talk show “Restart, l’arte della rinascita”, si è svolta la cerimonia di consegna del “Premio Maria Grazia Capulli” nato per celebrare il bello dell’era contemporanea. Un premio voluto per celebrare segnali di rinascita, esempi positivi e concreti che vanno nella direzione di un futuro migliore, che si ispira alla filosofia di Maria Grazia Capulli, giornalista Camerte, che attraverso la sua attività giornalistica ha fortemente contribuito ad inaugurare il filone del racconto del bello, di tutto ciò che può essere fonte di ispirazione. Ad essere premiati: l’Andrea Bocelli Foundation che rappresenta l'esempio concreto dell’arte portatrice di rinascita. Attraverso molteplici progetti in giro per il mondo la ABF valorizza talenti, alimenta passioni e dà voce alla bellezza. A Camerino a realizzato la nuova Accademia della musica Franco Corelli, inaugurata ad ottobre 2020. A ritirare il premio Gilberto Spurio, presidente dell’associazione Adesso Musica, che quotidianamente vive le aule dell’Accademia. Intervenuta in streaming anche Laura Biancalani direttrice di ABF. Premiato anche Alex Armillotta, co-fondatore dell’App Aworld, che misura e monitora i miglioramenti nelle proprie abitudini. Contribuisce alla tutela del patrimonio naturale attraverso dinamiche videoludiche del mondo dei social, trasformando semplici gesti quotidiani in azioni efficaci per il raggiungimento di un obiettivo comune. Due ambasciatori del bello e del buono di cui tanto, soprattutto in questi tempi, si sente il bisogno perché ognuno può fare la sua parte. Il talk show “Restart, l’arte della rinascita” ha portato nella scenografica cornice della Rocca borgesca di Camerino, racconti di esperienze artistiche introdotte da Alessio Viola, volto noto di Skytg24, e commentate da un gruppo composto da Stefano Papetti, curatore dei Musei di Ascoli Piceno, insieme alla sua omologa camerte, Barbara Mastrocola, dal Rettore UNICAM Claudio Pettinari, dal Sindaco di Camerino Sandro Sborgia e dall’Assessore alla cultura Giovanna Sartori. Storie ed esperienze artistiche dall’Italia e dal mondo hanno animato il dibattito. Haltadefinizione e la tecnologia gigapixel, raccontata dal fondatore Luca Porzio; Stefano Parcaroli, AD di Med Group, ha portato l’esperienza del Matterport applicata all’arte. Chi sono i CSI dell’arte? Lo ha raccontato Graziella Rosselli, docente Unicam del corso di tecnologie innovative per i beni culturali. Un altro punto di vista sull’approccio al patrimonio culturale è stato portato da Luca Burgazzi, assessore alla cultura del Comune di Cremona, città che vive di e per la musica. Bella anche l’incursione da oltre oceano dell’artista Sean Bono, fondatore del movimento Art Battle. Durante la serata, anche un momento di confronto sulla tematica dell’impronta ambientale tra Stefano Belardinelli, presidente Contram, e Alex Armilotta, fondatore dell’app Aworld. Per concludere Assaggi di meraviglia curati dall’Accademia di Tipicità, Villa Fornari e il professor Gianni Sagratini, responsabile del corso di scienze gastronomiche di Unicam che attraverso un viaggio nelle isole del gusto ha raccontato i sapori della tradizione.

12/09/2021 15:49
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.