di Picchio News

Dramma a San Ginesio, precipita da una pianta a causa di un malore: muore un uomo

Dramma a San Ginesio, precipita da una pianta a causa di un malore: muore un uomo

Precipita da una pianta in seguito a un malore: muore il 73enne Giuseppino Pazzelli. Il tragico fatto si è verificato, nel pomeriggio di oggi intorno alle 17:50, in contrada Vallimestre nelle campagne di San Ginesio. Secondo una prima ricostruzione il 73enne, mentre era intento a potare un albero all'interno della sua proprietà alla presenza dei propri familiari, ha accusato un malore e improvvisamente è precipitato a terra. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i soccorsi del 118, con il supporto dell'eliambulanza. Purtroppo si sono rivelati vani i tentativi di rianimare l'uomo che non ha più ripreso conoscenza. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatarne il decesso.  I successivi accertamenti svolti dai carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno permesso di poter escludere eventuali responsabilità.  La salma è stato quindi posta a disposizione dei familiari per le esequie.

15/09/2021 19:15
Monte San Giusto,  accordo di collaborazione scientifica per promuovere la clownterapia

Monte San Giusto, accordo di collaborazione scientifica per promuovere la clownterapia

Ieri mattina presso il Comune di Monte San Giusto, la “città del sorriso”, si è tenuta una conferenza stampa per informare la cittadinanza dell’avvenuto accordo fra l’Università di Macerata, il comune di Monte San Giusto e l’Associazione “Il Baule dei Sogni” di Ancona per attivare un rapporto di collaborazione scientifica, di ricerca, di formazione e tutorato per sviluppare e approfondire il carattere terapeutico dell’umorismo e del clown negli attuali contesti sociali. All’incontro erano presenti Carla Canestrari, docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Donatella Pagliacci, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici, entrambe dell’Università di Macerata il sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, il consigliere Comunale con delega alla “Città del Sorriso” Paolo Luciani, unitamente a Fabio Ambrosini, referente dell’Associazione “Il Baule dei Sogni” di Ancona e formatore della Federazione Nazionale Clowndottori, allo psicologo Alberto Dionigi, esperto internazionale di umorismo e clownterapia, referente scientifico della Federazione Nazionale Clowndottori e dell’Associata “Il Baule dei Sogni” e a Ottavia Cantuti Castelvetri presidente della Federazione Nazionale Clowndottori. L’incontro di questa mattina ha rappresentato il Kick off di questa collaborazione che ha l’obiettivo di creare il primo polo scientifico di formazione e di ricerca sull’umorismo e la clownterapia, andando a rafforzare un sodalizio con l’Ente Clown & Clown, in essere da numerosi anni. “L’Amministrazione Comunale in questi anni ha sempre portato avanti Il progetto Città del Sorriso”, ha detto Paolo Luciani, “siamo partiti dalla creazione di un logo che potesse identificarci fino ad arrivare oggi alla firma di una convenzione con obbiettivi importanti che ci riempie di orgoglio data la qualità dei partner coinvolti e ci spinge a diventare punto di riferimento rispetto a queste tematiche”   “L’incontro di oggi rappresenta il battesimo di un accordo in cui convergono l’Università di Macerata, dove da anni si svolgono ricerche scientifiche sull’umorismo e che mette a disposizione l’apparato scientifico, di ricerca e formazione, il Comune di Monte San Giusto, un faro per la promozione sul territorio del riso e del sorriso come strumenti benefici, il Baule dei Sogni, da anni attore riconosciuto nella formazione di qualità dei clown dottori. Approfondire e promuovere competenze, conoscenze e atteggiamenti orientati al rispetto dell’altro e al potenziamento del benessere psicologico, utili nel mondo educativo professionale e di cura, oltre che umano, e potenziare i processi di connessione tra università e territorio, relativamente alla terza missione, rappresentano gli obiettivi della convenzione” ha sottolineato la Prof.ssa Carla Canestrari. L’Università si mette al servizio della formazione di base e specialistica di tutti gli interessati e le interessate, perché da anni il nostro polo accademico si interessa e si occupa dei temi dell’umorismo e dell’ironia intrecciando saperi scientifici e umanistici. In questo senso l’accordo che è stato siglato, afferma la Prof.ssa Donatella Pagliacci, conferma l’impegno del Nostro Ateneo nel mettersi in ascolto del territorio sviluppando, laddove questo si rende necessario, le competenze che rispondono alla nostra vocazione umanistica. Uno degli obiettivi principali è quello di coniugare la ricerca scientifica con la formazione teorica e pratica, prosegue Fabio Ambrosini, responsabile dell’Associazione “Il Baule dei Sogni”. Il clown non è solo un personaggio comico, ma rappresenta l’emblema della resilienza e della capacità di sovvertire le situazioni più difficili, scatenando una risata. Il suo valore psicopedagogico è potentissimo e riuscire a tirare fuori il lato clown di ognuno di noi rappresenta un grande punto di forza, conclude Ambrosini. Si tratta di un progetto di una valenza straordinaria a livello mondiale, ed era inevitabile che quest’accordo avvenisse proprio fra la “Città del Sorriso” e l’Università di Macerata , aggiunge il Dott. Alberto Dionigi, psicologo e ricercatore scientifico nell’ambito dell’Umorismo e della Clownterapia, che ha conseguito il suo dottorato di ricerca proprio presso l’Università di Macerata, approfondendo l’uso dell’umorismo come strumento terapeutico. L’unica esperienza internazionale  finora presente è quella di Israele, dove presso il Tel-Hai College esiste una laurea in Drama Therapy, propedeutica a lavorare come artisti in ambito sociale e sanitario. Quello che viene a realizzarsi da oggi, qui in Italia, ha una valenza ancora maggiore, perché significa che il mondo accademico finalmente riconosce formalmente le potenzialità dell’umorismo e del buonumore sia nel migliorare il benessere psicologico, sia quale strumento formativo, aggiunge Dionigi. “Rappresenta per noi un grande risultato visto il grande impegno che nel tempo la Federazione ha speso per promuovere la necessità di una formazione di qualità per chi svolge questa attività e l’importanza di diffondere una corretta cultura del clown, del clown dottore e del clown sociale” sottolinea la presidente della Federazione, Ottavia Cantuti Castelvetri. Durante l’incontro sono già state presentate diverse attività, quali la partecipazione alla Sharper Night 2021, la notte europea dei ricercatori che si terrà il prossimo 24 settembre a Macerata e dove dalle 19.30 in Via Gramsci verrà dedicato uno spazio all’evento “Dottor Clown”. Di notevole interesse anche la realizzazione di un convegno scientifico dal titolo: “Umorismo, felicità e resilienza: il clown come interprete delle emozioni”, che si terrà il 1° ottobre presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università di Macerata, cui sarà possibile partecipare in presenza o online, attraverso le modalità indicate nel sito del Dipartimento.    

15/09/2021 18:32
Tre nuovi laboratori per il Liceo Classico Leopardi: "a Macerata tutte le scuole sono sicure"

Tre nuovi laboratori per il Liceo Classico Leopardi: "a Macerata tutte le scuole sono sicure"

Inaugurati questa mattina i tre nuovi laboratori a disposizione degli studenti del Liceo Classico “Leopardi” di Macerata. Si tratta di tre nuovi spazi, con servizi igienici annessi, e altre stanze, situati in piazza Pizzarello, vicino alla sede centrale, attrezzati rispettivamente per le lezioni di lingue, scienze e informatica, dotate degli strumenti necessari per la didattica. Presenti, dopo aver visitato la biblioteca e la sede principale con una visita a una classe quinta che a giugno affronterà gli esami di maturità, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, il vicepreside Adriano Menchi e Mons. Nazzareno Marconi. Il Vescovo ha benedetto i nuovi locali, augurando un anno tutto in presenza. «Ragazzi in questi anni di scuola superiore costruite il futuro - ha affermato Pettinari -, curate la vostra formazione. Ho frequentato esattamente questo istituto qualche anno prima di voi e nutro dei ricordi bellissimi: quando arrivai qui ci dissero che saremo stati la classe dirigente del futuro e la stessa cosa la dico a voi. Siete in una scuola di prestigio, grazie al lavoro puntuale svolto negli anni: un domani ricorderete con piacere questi tempi straordinari, pieni di amicizie e socializzazione». La Provincia, dopo i lavori di ampliamento dello scorso anno scolastico per rispettare le regole imposte dal Covid19, aveva individuato questi spazi in affitto vicini alla sede centrale, a circa 200 metri, e quindi facili e veloce da raggiungere. Con un investimento di 90mila euro sono stati realizzati tre laboratori grandi, luminosi e finestrati, oltre ai bagni e ad altri spazi. L’intervento, finanziato con i fondi messi a disposizione per il Covid19, è terminato nella tarda primavera. «Il terremoto prima e la pandemia poi - ha proseguito il presidente davanti agli studenti -, hanno creato dei cambiamenti profondi. È stato necessario trovare delle soluzioni e grazie anche alla collaborazione e alla disponibilità della vostra preside Annamaria Marcantonelli devo dire che ce l’abbiamo fatta. Non è stato facile smantellare i laboratori lo scorso anno per fare spazio alle aule nella sede centrale, ma piano piano abbiamo ripristinato tutto. Nel giro di pochi anni vedremo a Macerata una situazione ottimale dal punto di vista dell’edilizia scolastica. Intanto va detto che tutte le scuole sono sicure e dopo il terremoto nessuna era inagibile; effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria e proprio al Liceo Classico, pochi anni fa, abbiamo realizzato interventi importanti, dalle fondazioni al tetto». Poi Pettinari ha fatto un quadro della situazione attuale degli istituti provinciali a Macerata. «Stiamo realizzando il progetto della nuova scuola innovativa che sarà costruita vicino all’istituto Agrario e che è stata già finanziata con 10 milioni di euro grazie ad un bando nazionale che ci siamo aggiudicati. Questo permetterà di eseguire alcuni spostamenti: molto probabilmente il nuovo edificio diventerà la sede dell’Istituto Tecnico Geometri “Bramante”. Potremo così, di conseguenza, gestire e distribuire meglio le tre scuole presenti all’ITE “Gentili”, ovvero Ragioneria, il Liceo Linguistico e alcune aule del Liceo Artistico. C’è anche il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti), ma presto tornerà nei locali del Comune. Intanto abbiamo avviato dei lavori di adeguamento sismico del Liceo Artistico “Cantalamessa”; stiamo parlando di due interventi del valore complessivo di 5,4 milioni di euro. Il primo stralcio è già iniziato e si concluderà tra gennaio e febbraio 2022, per il secondo, più corposo da 4,5 milioni di euro, abbiamo avviato le procedure di appalto. L’impegno che abbiamo è sistemare a regime tutti gli istituti, penso anche al professionale IPSIA “Corridoni” che attualmente si trova in una situazione non idonea, in attesa di essere trasferito al Pannaggi, appena sarà concluso il recupero della sede del Convitto. La Provincia farà, come sempre, tutto il possibile, guardiamo con fiducia al futuro perché ci sono i presupposti. Buon anno scolastico».

15/09/2021 18:08
Civitanova, contributi per interventi a favore di persone disabili e caregiver: scadenza bandi il 13 ottobre

Civitanova, contributi per interventi a favore di persone disabili e caregiver: scadenza bandi il 13 ottobre

"L’ambito sociale 14 ha emesso 2 avvisi per la richiesta di contributi rivolti a persone con disabilità con termine previsto il 13 ottobre". Ad annunciarlo il Comune di Civitanova. Il primo riguarda il trasporto scolastico per gli alunni con disabilità fisiche e sensoriali frequentanti scuole primaria, secondaria di primo e secondo grado con priorità per gli studenti delle superiori. Da oggi e fino al 13 ottobre 2021 sarà possibile presentare presso i servizi educativi del proprio Comune di residenza, afferente all’Ats 14, la domanda per accedere al rimborso per il costo del trasporto scolastico. L’altro avviso pubblico riguarda gli interventi sperimentali a favore dei caregiver familiari. Sono interventi volti al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare. Informazioni sul sito ambitosociale14.it  

15/09/2021 17:50
Vaccini, il camper fa tappa a Camerino. Sborgia: "Un atto d'amore per se stessi e gli altri"

Vaccini, il camper fa tappa a Camerino. Sborgia: "Un atto d'amore per se stessi e gli altri"

Campagna vaccinale itinerante con unità mobile camper in arrivo a Camerino. Giovedì 16 settembre (domani) il camper che l’Asur Marche ha organizzato per incentivare i cittadini a effettuare la vaccinazione sarà nella città ducale dalle ore 9 alle ore 18 nei pressi del Sottocorte Village, in via Ottaviani. Al fine di snellire le attività del personale sanitario, i cittadini interessati sono invitati a presentarsi con i moduli compilati e sottoscritti che possono essere scaricati dal sito dell’Asur Marche: https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1. “Invitiamo tutti coloro che non si sono ancora vaccinati - ha detto il sindaco Sandro Sborgia - a recarsi al punto vaccinale mobile che sarà presente domani in città. È un atto d'amore verso se stessi e verso gli altri”.  

15/09/2021 17:14
Appignano, Buldorini sull'Inrca: "Calamita si chiama fuori ora che non ha bisogno di voti"

Appignano, Buldorini sull'Inrca: "Calamita si chiama fuori ora che non ha bisogno di voti"

"Che fine farà la costruzione della sede Inrca di Appignano? Il comune dice di non essere tenuto a rispondere e lo mette nero su bianco dopo la mia interrogazione. Dopo il silenzio assordante quando l’aggiudicataria, Montagna costruzioni di Pesaro, aveva depositato i libri in tribunale, il sindaco Calamita e i suoi si chiamano fuori dalla questione, guarda caso, ora che le altre imprese concorrenti rinunciano all’appalto". Lo dichiara Luca Buldorini, capogruppo di 'Su la Testa' e coordinatore cittadino della Lega.  “Non è un buon amministratore pubblico chi si comporta come Calamita e la sua giunta - spiega Buldorini - La risposta alla nostra interrogazione certifica che avevamo ragione fin dal primo momento. Perché era chiaro che il cantiere dell’Inrca ha visto la luce solo per tagliare un nastro". "Perché per raccattare voti la nuova Inrca è stata presentata come un successo della giunta e del PD e adesso che Appignano resta col cerino in mano giocano a scaricabarile?  – si chiede con amarezza Buldorini – Hanno preso in giro gli appignanesi chiamando Genga in consiglio comunale per giustificare i ritardi con il lockdown e garantire la ripartenza veloce del cantiere bloccato per il fallimento dell’impresa aggiudicataria". "Addirittura l’ex sindaco Messi, protagonista principale dell’operazione, in quel consiglio si sperticò in lodi per il direttore Genga volendo che tutti i cittadini lo riconoscessero come ‘la persona che si è impegnata e ha portato a questo risultato’ – cita testualmente Buldorini – Un risultato clamoroso, non c’è che dire: le giunte Messi-Calamita, hanno promesso la consegna dell’opera per ottobre 2020 mentre ora non c’è nemmeno chi la realizzi e bisogna ricominciare daccapo il percorso per l’assegnazione dei lavori. Per il bene della città abbiamo teso più volte la mano a quelli che ora scappano dalle responsabilità: chi di questi signori restituirà ad Appignano gli anni e la fiducia nelle istituzioni persi?”.   

15/09/2021 16:57
Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

Doppio colpo per il Tolentino, arrivano Marricchi e Tourè. Ceduto in prestito il portiere Giorgi

L'U.S.Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l'accordo per la stagione 2021/2022 con il portiere classe 1999 Filippo Marricchi e con l'attaccante Nouhan Tourè classe 2000. Marricchi originario di Orvieto inizia proprio con le giovanili della sua città, importanti le esperienze fatte con la Primavera della Juventus , del Novara e con il Foligno Calcio in serie D. Il commento del giovane portiere: "E' un onore ed un piacere per me far parte di questa grande famiglia, non vedo l'ora di scendere in campo e lottare con i miei compagni".  Tourè promettente attaccante cresciuto nelle giovanili del Carpi, per poi passare nelle stagioni successive all' U17 e U19 del Carpi.  Le parole dell'attaccante: "Sono felice di indossare i colori Cremisi e di mettermi subito in gioco per la città di Tolentino". La società comunica inoltre di aver ceduto in prestito il poritere Matteo Giorgi (2000) al San Marco Servigliano ove vestirà la maglia da titolare in Eccellenza.

15/09/2021 16:52
Macerata, cambio alla guida dei Vigili del Fuoco: Mauro Caprarelli è il nuovo comandante

Macerata, cambio alla guida dei Vigili del Fuoco: Mauro Caprarelli è il nuovo comandante

Dopo poco più di due anni l’Ingegner Antonio Giangiobbe lascia la guida dei Vigili del Fuoco di Macerata per andare a ricoprire l’incarico di Comandante ad Isernia. A succedergli il comandante l’ingegner Mauro Caprarelli, proveniente da Napoli dove ha ricoperto l’incarico di Dirigente dell'Ufficio Prevenzione e Sicurezza Tecnico presso la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Campania Napoli. Nella giornata odierna si è svolta, presso la sede centrale del Comando, la cerimonia del passaggio di consegne tra i due comandanti che hanno rivolto un saluto a tutto il personale e si sono scambiati sinceri auguri per il nuovo incarico. Il Comandante Giangiobbe nel congedarsi ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le Autorità locali,  alle Istituzioni territoriali e ai cittadini della provincia, consapevole di portare con sé l’esperienza professionale maturata presso il territorio della provincia di Macerata.

15/09/2021 16:35
Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Tolentino, dalla cura del verde alla pulizia dell'area container: gli impieghi per chi percepisce reddito di cittadinanza

Partirà a Tolentino il progetto di pubblica utilità a cui parteciperanno i soggetti che percepiscono il Reddito di Cittadinanza. In particolare, in base anche a quanto deciso dal comitato dei sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, il Comune si è attivato per la predisposizione di importanti opportunità per la collettività locale.  Nello specifico si tratta della pulizia del Centro di Accoglienza Giuseppe Belli e dell'area container, di attività di supporto all'Emporio della Solidarietà, custodia e apertura del cimitero, custodia e apertura dei giardini John Lennon, assistenza e cura delle aree verdi cittadine, accoglienza e accesso agli atti della ricostruzione.  Si prevede una spesa di circa 8 mila euro, assicurazioni comprese.        

15/09/2021 16:13
Macerata, al via la 3 giorni di incontri dedicati all'Alzheimer

Macerata, al via la 3 giorni di incontri dedicati all'Alzheimer

  Il Comune di Macerata, in collaborazione con l’Asur Marche, l’Ambito Sociale Territoriale 15, l’Azienda Pubblica Servizi alla Persona “IRCR Macerata”, l’Impresa Sociale Cambiamenti Srl e l’Associazione Afam Alzheimer Uniti Marche Odv, celebra la Giornata Mondiale dell’Alzheimer organizzando “La nostra forza: fragili, inimitabili - Alzheimer Fest in viaggio”, tre giornate di incontro, il 17, 18 e 19 settembre, per riflettere, informare, comprendere, per far ritrovare alle persone fragili, a chi è affetto da Alzheimer, un ruolo attivo nella vita socio-culturale della comunità. L’iniziativa è stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza del sindaco nonché presidente dell’Ambito territoriale Sociale 15, Sandro Parcaroli, del vice sindaco e assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro, del presidente dell'APSP IRCR Macerata Giuliano Centioni e del presidente dell’ Afam Alzheimer Uniti Marche Odv Manuela Berardinelli. “Il 21 settembre si celebrerà la XXVII Giornata Mondiale dell’Alzheimer e Macerata – è intervenuto il sindaco e presidente dell’ATS 15, Sandro Parcaroli - dimostra sensibilità e attenzione verso una malattia che colpisce gli anziani ma che coinvolge in maniera importante le famiglie, che spesso si trovano spaesate e impotenti nei confronti del proprio congiunto. A Macerata, il progetto della Città Amica della Persona con Demenza, va in questa direzione e assume un valore molto importante ma la strada da fare verso la sensibilizzazione è ancora lunga. Sono certo che questi tre giorni di appuntamenti, incontri e confronti ci permetteranno di guardare all’altro con un occhio più attento e ci daranno anche l’occasione di compiere un viaggio interiore durante il quale capiremo che è importante riscoprirsi comunità, responsabilizzarci e riconoscere il valore della fragilità per avere come obiettivo il benessere di chi ci sta a fianco. Un obiettivo che possiamo raggiungere tutti insieme e la sinergia che si è creata per la realizzazione di questo momento ne è una perfetta testimonianza”. “Con queste tre giornate mettiamo al centro dell’attenzione una realtà molto importante come quella dell’Alzheimer – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Francesca D’Alessandro -. Quando qualcuno all’interno di un nucleo familiare viene affetto da questa patologia generalmente sopravviene il disorientamento perché non si sa come gestirla. Diversi sono gli obiettivi di questa iniziativa frutto di un lavoro collettivo: innanzitutto informare su quali sono le realtà che possono concretamente dare una mano, poi formare. Essere insieme è fondamentale, la rete oggi è una realtà che dobbiamo assolutamente tessere per essere efficaci. Non una rete ideale ma sostanziale. E’ importante rendere edotta la cittadinanza su quello che il territorio può offrire per affrontare nel migliore dei modi questa malattia che sta interessando una fetta sempre più grande della popolazione mondiale”. "Le istituzioni pubbliche devono assumersi la responsabilità di impegnarsi in prima linea per chi soffre di questa patologia – ha detto il presidente dell'APSP IRCR Macerata Giuliano Centioni:-. L'approccio all'Alzheimer va sicuramente nella direzione del coinvolgimento di tutta la comunità, pur rimanendo fondamentale il ruolo dei servizi che devono rispondere, in modo immediato ed efficiente, ai bisogni reali delle persone e delle famiglie. Risulta necessaria una normativa diretta e ben definita in grado di dare uniformità agli interventi su tutto il territorio nazionale."    “Il Covid ha tirato fuori tutta la polvere che avevamo messo sotto il tappeto, in particolare ci ha consapevolizzato sulla necessità di un ripensamento delle cure verso le persone con Alzheimer e con altre forme di demenze – ha affermato il presidente dell’Afam Odv Manuela Berardinelli - che vivevano già una situazione molto critica e complessa prima della pandemia. Il progetto della comunità amica avviato a Macerata quattro anni fa diviene allora quanto più necessario in questo periodo dove tutti ci sentiamo più fragili e vulnerabili. Di amore non si è mai vecchi, ci sono esperienze che sono e restano uniche, inimitabili. Ci sono storie che profumano di ricchezza, volti, luoghi. La fragilità non toglie soltanto ma anzi ci ribadisce ancora una volta il valore inestimabile dell'individuo e della vita. Assumere la fragilità come pilastro fondante della Comunità ci consente di riconoscerne il valore, crescere e responsabilizzarci. La buona vita è sempre possibile ed è un obiettivo comune”. Il programma delle tre giornate, che prenderà il via venerdì 17 alle 17 in piazza Mazzini – location dove si svolgeranno tutti gli appuntamenti in calendario - è molto ricco e prevede momenti di informazione sui servizi del territorio all'interno dello STAND CURACARI dedicato alla persona fragile e alla famiglia, incontri con esperti del settore che ribadiranno quali sono gli stili di vita sani per prevenire le malattie cronico - degenerative SPAZIO PREVENZIONE ed infine nello STAND MARATONA DIFFUSA si potrà firmare la petizione per il diritto alla specificità delle cure per le persone con demenza e attraverso una donazione ricevere gadget della Maratona Alzheimer: individualmente o insieme, nelle camminate organizzate durante il weekend, accumuleremo chilometri a sostegno dei diritti e per la cura e la ricerca sull'Alzheimer. Venerdì 17 settembre, inoltre, alle 21, al Teatro Lauro Rossi concerto dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri” (il biglietto al prezzo intero di 15 euro, ridotto 8 euro, è acquistabile alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 tel. 0733.230735, e mail boxoffice@sferisterio.it )   Sabato 18 settembre, alle 21, invece, al cinema Italia è prevista la proiezione del film “The father” di Florin Zeller con Anthony Hopkins e Olivia Colmann mentre nelle tre giornate di “Alzheimer Fest in viaggio”, sempre al cinema Italia, sarà possibile vedere il film “Falling – Storia di un padre” per la regia di Viggo Mortensen (venerdì 17 settembre ore 21, sabato 18 settembre ore 18.30, domenica 19 settembre ore 17.30 e mercoledì 22 settembre ore 21). Nel corso delle tre giornate del festival, infine, ci sarà l’“Aperitivo antiossidante”: si potranno gustare nei bar che hanno aderito all’iniziativa – “Pasticceria Piazza Mazzini”, “Giro Lab”, “Tempo scaduto”, “Claudia en plaza” e “Lokanda Mala Gel” - un cocktail analcolico ricco di antiossidanti. Tutti gli eventi si svolgeranno nel rispetto delle norme anti Covid 19 e per tutta la durata della manifestazione e per tutti gli eventi è richiesto il Green pass.

15/09/2021 16:12
San Severino, campo da padel e mini palestra per riqualificare la Bocciofila: spesa di 700 mila euro

San Severino, campo da padel e mini palestra per riqualificare la Bocciofila: spesa di 700 mila euro

  Il Dipartimento dello Sport, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha pubblicato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento nell’ambito del bando Sport e Periferie 2020. Al Comune di San Severino Marche sono stati assegnati 700mila euro per il progetto di ampliamento e riqualificazione energetica della bocciofila di viale della Resistenza. Collocato nel rione Settempeda, l’impianto potrà così essere rimesso a norma e sottoposto a un intervento di manutenzione straordinaria che darà la possibilità di realizzare, al suo interno, anche un campo da padel, una palestrina polifunzionale e i locali dei servizi annessi a tale attività quali spogliatoi, infermeria, ripostigli. Per la nuova struttura si farà ricorso a fonti energetiche alternative. Attualmente la bocciofila settempedana si articola su due corpi di fabbrica composti da un capannone con struttura portante in ferro, dove si trovano i campi da bocce, e un edificio in cemento armato con copertura piana che ospita spogliatoi, servizi igienici e un bar. Il complesso misura 1000 metri quadrati e ospita 5 campi per il gioco delle bocce in materiale sintetico e gradonate per il pubblico capace di ospitare circa 340 posti a sedere. La riqualificazione di tutto l’impianto con i fondi del bando Sport e Periferie sarà, oltre che funzionale, anche estetica visto che l’ampliamento si ricollegherà a tutto il corpo di fabbrica attraverso una nuova facciata su cui saranno installati pannelli stirati. Per il resto il nuovo manufatto, come da progetto elaborato dall’ufficio Lavori Pubblici, Ricostruzione e Urbanistica del Comune, sarà realizzato facendo ricorso a una struttura portante in legno lamellare.

15/09/2021 15:38
CIvitanova, una caccia al tesoro per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

CIvitanova, una caccia al tesoro per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante

Sabato 18 settembre con ritrovo davanti alla Biblioteca Comunale S. Zavatti alle ore 16 partirà la ‘La Divina Caccia al tesoro’, iniziativa realizzata dalla Biblioteca Zavatti insieme all’Amministrazione comunale di Civitanova Marche e diretta ai bambini fra gli 8 e i 13 anni per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri così come stabilito dal Consiglio dei Ministri lo scorso anno e in cui l’anno 2021 è stato dichiarato l’anno di Dante, padre della lingua italiana. ‘Un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini allo studio della Divina Commedia’, ha dichiarato il Presidente della Biblioteca Comunale Zavatti, Paolo Giannoni. ‘Nel bando – soprattutto per rispettare le normative Covid - era previsto un numero limitato di ragazzi fino a 20 accompagnati dai genitori, vista la giovane età dei partecipanti, ma al momento ci sono altre 12 richieste che cercheremo di accogliere. Si è registrato un grande interesse per questa caccia al tesoro e di questo siamo molto orgogliosi perché si avverte forte la voglia dei bambini di tornare alla socialità e alla normalità giocando tutti insieme dopo un periodo duro e di isolamento dovuto alla pandemia. La caccia vedrà protagonisti bambini e genitori e si dipanerà fra il monumento dei Caduti sul Lungomare Sud e Piazza XX Settembre. Ringrazio fin d’ora – ha concluso Giannoni - tutte le operatrici e i membri del Consiglio di Biblioteca che hanno organizzato il gioco e che assisteranno i ragazzi in questa bella esperienza ricreativa e al tempo stesso culturale’. Possono partecipare, quindi, bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni che formeranno fino a un massimo di 5 squadre, ogni squadra partecipante potrà essere composta da un numero minimo di 3 a un massimo di 4 bambini più un adulto accompagnatore (genitore o maggiorenne che ne fa le veci), le squadre si auto formeranno – a condizione che in ogni squadra ci siano un bambino iscritto alla scuola primaria e uno studente della scuola secondaria – e si assegneranno un nome identificativo ispirato a Dante Alighieri; ogni squadra dovrà scegliere un portavoce, che cambierà a rotazione per ogni tappa. Ci sarà un kit in dotazione per ciascun componente della squadra: monete di cioccolato, una mela, una bottiglietta d’acqua, un bloc-notes, matite colorate, un pupazzo e una piantina di Civitanova Marche. La caccia al tesoro sarà vinta dalla squadra che risponderà correttamente e per prima all’Indovinello finale proposto alla tappa n.7. L’esito della Gara sarà comunicato al termine della giornata quando tutte le squadre saranno rientrate, e comunque non oltre le ore 18.30. Ogni membro della squadra vincitrice riceverà un premio e a tutti i partecipanti saranno regalati gadget. In caso di previsioni meteo avverse ‘La Divina Caccia al tesoro’ sarà rimandata di una settimana a sabato 25 settembre.

15/09/2021 15:29
Porto Recanati, frontale tra due auto lungo la Statale Adriatica: un uomo trasportato a Torrette

Porto Recanati, frontale tra due auto lungo la Statale Adriatica: un uomo trasportato a Torrette

Frontale tra due auto: interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato intorno alle 14  lungo la Statale Adriatica, all'altezza del camping Regina,  territorio comunale di Porto Recanati. Per cause ancora al vaglio delle Forze dell'Ordine, due auto -  una Mercedes classe B e un'altra Mercedes vecchio modello -  si sono scontrate frontalmente. Una volta scattato l''allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso ai due occupanti dei mezzi,  hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Ad avere la peggio l'uomo alla guida della Mercedes vecchio modello che  è stato elitrasportato a Torrette, solo lievemente ferita la donna che conduceva l'altra auto, trasferita all'ospedale di Civitanova per accertamenti.  

15/09/2021 15:21
CIvitanova, nasce un nuovo sportello dedicato all'autismo

CIvitanova, nasce un nuovo sportello dedicato all'autismo

  Come già annunciato nel luglio scorso, sarà aperto entro la metà di ottobre prossimo  lo sportello dedicato all’autismo, iniziativa congiunta voluta dall'ASP Paolo Ricci e dalla Amministrazione Comunale, gestito in collaborazione con l’associazione dei genitori “Omphalos” rappresentata da Kety Paglialunga. Lo sportello sarà ubicato presso la sede dell'ente Paolo Ricci e gli uffici stanno lavorando agli ultimi passi per l'avvio del servizio. Lo sportello darà informazioni di orientamento e di supporto alle famiglie sui vari aspetti che racchiudono il mondo dell’autismo, per meglio affrontare le difficoltà legate a situazioni quotidiane e specifiche, dalla logopedia alla neuropsicomotricità, dalla comunicazione alla socializzazione, dagli aspetti emozionali a quelli comportamentali. Lo sportello sarà altresì un luogo di confronto tra i genitori, l’Assessorato e la struttura dell’Asp per ottimizzare i servizi in funzione delle necessità e delle richieste”. “L’apertura dello sportello per l’autismo – hanno dichiarato l’Assessore Barbara Capponi e Agostino Basile, Presidente dell’ASP Paolo Ricci – è un altro importante tassello nella prosecuzione delle iniziative concrete, a cui se ne aggiungeranno altre a breve termine, per rendere Civitanova Marche una città sempre più inclusiva. Lo sportello sarà un luogo di riferimento e di raccordo per le famiglie per avere supporto ed informazioni rispetto a tutti i servizi pubblici, anche organizzati dalle associazioni e privati, nell’ambito dell’autismo. Dunque un punto di coesione e rete sociale nello sguardo di Civitanova ‘Città con l’Infanzia’ che diviene sempre più reale e tangibile”. “Questa Amministrazione – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - è costantemente vicina alle famiglie in cui è presente una disabilità. Le necessità delle famiglie con autismo ci hanno portato a progettare specifiche iniziative ed offerte di servizi tra cui trova posto questo importante sportello, dove i genitori potranno trovare uno spazio apposito per informazioni, confronto e sostegno”. L' associazione ‘Omphalos’, che ha già partecipato ad altre iniziative della amministrazione, conferma con entusiasmo la sua volontà di collaborare e costruire insieme nuove realtà concrete.

15/09/2021 15:12
Coronavirus, 173 casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con più nuovi contagi

Coronavirus, 173 casi oggi nelle Marche: la provincia di Macerata è quella con più nuovi contagi

Il Servizio Sanità delle Marche comunica che, nelle ultime 24 ore, sono stati testati 3803 tamponi: 2251 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1301 nello screening con percorso Antigenico, con 36 positivi rilevati) e 1552 nel percorso guariti (un rapporto positivi/ testati dell'7,7%). Il tasso di incidenza del virus, a ieri, era di 58,94 nuovi positivi settimanali ogni 100 mila abitanti (due giorni fa era al 61,20). I positivi nel percorso nuove diagnosi sono 173, di cui 59 nella provincia di Macerata, 18 nella provincia di Ancona, 12 nella provincia di Pesaro-Urbino, 30 nella provincia di Ascoli Piceno, 27 nella provincia di Fermo e 27 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (22 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (38 casi rilevati), contatti in ambito domestico (56 casi rilevati), contatti extra regione (2), contatti in ambito lavorativo (5), contatti in ambiente di vita/socialità (7), casi che necessitano di ulteriore approfondimento epidemiologico (43). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si registra un decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 7,7% oggi, contro l'11,8% registrato ieri. Aumenta di un'unità ricoveri per Covid-19 nelle Marche: sono 83, tra i quali 27 in Terapia intensiva (numero invariato rispetto a ieri), 34 in reparti non intensivi, e 22 pazienti nel reparto di Semi Intensiva. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione. Fortunatamente, nelle ultime 24 ore, non si sono registrati decessi.   Vi sono, infine, 44 pazienti ospiti nelle strutture territoriali (alla Rsa di Campofilone), mentre nei pronto soccorso degli ospedali regionali sono ricoverati 8 pazienti Covid positivi (5 a Macerata, 1 a Pesaro, 1 ad Ascoli Piceno e 1 a Civitanova Marche).

15/09/2021 15:08
Tolentino - Manto stradale degradato, viale Brodolini si rifà il look: progetto da 139 mila euro

Tolentino - Manto stradale degradato, viale Brodolini si rifà il look: progetto da 139 mila euro

"Attualmente le strade a servizio delle zone urbane di Tolentino, in particolar modo Viale Brodolini, presentano numerose disconnessioni dovute dal notevole traffico veicolare (sempre in aumento) e dalle avverse condizioni atmosferiche". A sottolinearlo è il sindaco Giuseppe Pezzanesi, nell'esprimere la volontà dell'amministrazione comunale di provvedere alla manutenzione straordinaria del viale.  "L'intervento in questione sarà finalizzato al ripristino delle porzioni più degradate e consisterà nella nuova stesura di nuovo manto stradale" puntualizza il primo cittadino.  La giunta ha approvato lo studio di fattibilità dei lavori redatto dall'ingegner Katiuscia Faraoni che prevede un importo complessivo di 139mila euro, finanziato per 97.300 euro con eventuale finanziamento erogato dalla Regione Marche attraverso un bando pubblico per la concessione dei contributi, a favore dei comuni marchigiani, per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della Sicurezza Stradale e per la parte restante con fondi comunali da prevedere nel bilancio 2022 in corso di redazione.     

15/09/2021 14:30
Macerata, all'Ite "Gentili" al via anche i corsi serali: a settembre 3 Open Day di presentazione

Macerata, all'Ite "Gentili" al via anche i corsi serali: a settembre 3 Open Day di presentazione

I percorsi di istruzione secondaria di II grado per adulti, offrono la possibilità di poter conseguire un diploma di maturità in età adulta, dai 16 anni in poi, dopo aver conseguito la licenza di scuola secondaria di I grado. Presso l’Istituto Tecnico Economico (ITE) “A. Gentili” di Macerata è presente un corso serale, Sistemi Informativi Aziendali (SIA), da oltre 15 anni. Tale corso ha permesso a circa 200 studenti di conseguire il diploma di “ragioniere informatico”. Non tutti sanno che i corsi serali sono strutturati per chi non ha più molto tempo ed energie da dedicare allo studio, ma ancora coltiva il desiderio di conoscere e imparare, di recuperare il tempo perduto e di dare alla propria vita orizzonti più ampi. Si potrebbe pensare che i corsi serali non offrano le stesse opportunità della “scuola del mattino”. In realtà essi permettono il riconoscimento di esperienze formative e lavorative, utili a valorizzare e ad accorciare il proprio percorso individuale, che mediamente si compie in un paio di anni. I programmi di studio del corso serale SIA dell’ITE “A. Gentili” sono in linea con i programmi ministeriali relativi agli Istituti Tecnici, pensati e organizzati per gli adulti. Tantissimi studenti, dopo essersi diplomati con risultati molto positivi, hanno trovato lavoro in tempi brevi. La differenza rispetto alla scuola del mattino, quindi, non è nella peculiarità dei corsi, che pure tengono conto della tipologia degli allievi e dei differenti meccanismi di apprendimento, ma nelle motivazioni che li spingono a rimettersi in gioco. I corsi serali SIA si svolgono presso i locali di Via Cioci, 6 con il seguente orario (ore 17.15 - 22.15), dal lunedì al venerdì. L’inizio delle lezioni è previsto per lunedì 27 settembre 2021. E’ possibile iscriversi fino a dicembre. "La scuola serale è un’opportunità di formazione, di incontro e di crescita tra docenti e studenti; è il luogo dove entrano in relazione esperienze personali e competenze professionali. Gli insegnanti hanno profonda esperienza e sono in grado di saper cogliere e valorizzare le competenze degli adulti nell’ottica di una valutazione formativa, oltre che sommativa" dichiara la dirigente scolastica Roberta Ciampechini. Sono previsti Open Day direttamente in Istituto il 16, 21 e 23 settembre 2021 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 in cui gli studenti potranno incontrare direttamente alcuni docenti per chiedere informazioni sul percorso di studio e visitare i laboratori di informatica. "Scegliere di conseguire un diploma nei percorsi serali può diventare una seconda occasione per ultimare con successo i propri studi" sottolinea la dirigente.  

15/09/2021 13:23
Porto Recanati, boom di presenze al camper vaccinale: in meno di tre ore 115 somministrazioni

Porto Recanati, boom di presenze al camper vaccinale: in meno di tre ore 115 somministrazioni

Boom di presenze per la tappa portorecanatese del camper vaccinale messo a disposizione dalla Regione Marche, che dà la possibilità di effettuare vaccinazioni senza bisogno della prenotazione. A partire dalle 9:30 della mattinata odierna, in piazza Giovanni XXXIII, è stato costante il serpentone di persone che - rispettando la coda - hanno atteso il proprio turno per effettuare la prima o la seconda dose.  Basti pensare che, alle ore 12:00, erano già state somministrate ben 115 dosi: un numero considerevole, anche in confronto con quello delle altre tappe del camper in provincia di Macerata. Camper che si fermerà a Porto Recanati sino alle ore 18 di oggi. Estremamente soddisfatti per l'enorme risposta ottenuta dalla popolazione locale, e non, sono stati sia gli operatori sanitari che la protezione civile.   

15/09/2021 13:00
Macerata, "Mense di tutte le scuole non in funzione, il primo giorno è un disastro": la minoranza attacca la Giunta

Macerata, "Mense di tutte le scuole non in funzione, il primo giorno è un disastro": la minoranza attacca la Giunta

"Ad un giorno dall’inizio della scuola la situazione segnalata dai più genitori sembra quella di un vero e proprio disastro. L’Amministrazione comunale, e l’assessora Cassetta in prima fila, hanno voluto smontare uno dei servizi più riconosciuti in città e allo stesso tempo sono riusciti a far iniziare l’anno scolastico senza nessuno dei servizi essenziali al suo svolgimento".  A dirlo sono tutti i gruppi di centro-sinistra della minoranza del Consiglio Comunale di Macerata (Partito democratico, Macerata Bene Comune, Macerata Insieme, Italia Viva, Macerata Rinnova), in una nota firmata congiuntamente da Ninfa Contigiani, Maurizio Del Gobbo, Narciso Ricotta, Alessandro Marcolini, Andrea Perticarari, Stefania Monteverde, Ulderico Orazi, Elisabetta Garbati e David Miliozzi.  "Tutti ieri abbiamo ricevuto telefonate di protesta perché il servizio trasporti scolastici nel primo giorno di scuola non c’è, ma non basta. Le mense di tutte le scuole, su cui i prodi rinnovatori dovevano dare dimostrazione di riorganizzazione ed efficienza, oggi non servono pasti perchè ancora non in funzione. Là dove tutto funzionava sono riusciti a creare il caos. I bambini dovranno arrangiarsi per procurarsi il pranzo" sottolineano dall'opposizione.  "I genitori, che lavorano già da giorni, faranno ricorso al solito welfare familiare (chi ne ha le condizioni) visto che non possono contare su un servizio comunale consolidato che negli anni precedenti è sempre partito in tempo - sottolineano i gruppi di minoranza -. I lavoratori delle mense si troveranno nelle ambasce, visto che in consiglio comunale la riorganizzazione è stata comunicata solo lunedì e quindi cuochi e cuoche saranno stati combinati con le cucine ‘ serventi’ solo da pochissimo e dovranno farsi carico di tutto, poiché sporzionatori e assistenti non sono stati ancora nominati e men che meno sono arrivati. Chissà, poi, se hanno mai lavorato nel settore o arrivano da tutt’altro mestiere, il che avrebbe avuto bisogno di almeno un minimo di formazione operativa che non ci sarà". "Verrebbe da dire che fortunatamente non hanno potuto toccare gli edifici scolastici, perché altrimenti avrebbero messo a rischio anche quelli - osservano ancora dall'opposizione -. E tuttavia, anche su questo piano, di fronte allo sbigottimento totale di alcuni genitori, l’Assessora Cassetta ha dato annuncio che alla 'E. Fermi' cominceranno i lavori edili per il rifacimento di un ascensore, insieme alle lezioni in aula. Sì, davvero, proprio adesso, così che per aggiungere il danno alla beffa si costringeranno ‘allegramente’ le classi a consumare i pasti in palestra, invece che nei locali mensa, perdendo anche di conseguenza l’attività fisica".  "Del cantiere alle ex-Casermette invece si sono accorti solo dopo che abbiamo fatto un ordine del giorno e si sono affrettatati a dire che non è colpa loro, guarda caso, ma di Cassa Depositi e Prestiti. Se non è vero e proprio dissesto organizzativo questo, cosa lo è? Persino il Ministero, quest’anno, era riuscito nell’incredibile impresa di nominare tutti i docenti per tempo" concludono nella notta il Partito democratico, Macerata Bene Comune, Macerata Insieme, Italia Viva e Macerata Rinnova.       

15/09/2021 12:34
Atletica Avis Macerata sugli scudi a Pesaro: vince ben 14 scudetti di campione regionale

Atletica Avis Macerata sugli scudi a Pesaro: vince ben 14 scudetti di campione regionale

Atletica Avis Macerata in grande spolvero. La società biancorossa torna da Pesaro con 14 scudetti di campione regionale e 25 presenze sul podio ai campionati marchigiani giovanili svoltisi nel fine settimana a Pesaro sul rinnovato campo scuola di via Respighi.  Belle gare, impianto perfetto e grandi motivazioni nei ragazzi impegnati nelle categorie cadetti e allievi. Su tutti da segnalare in primis la doppietta di Chiara Menotti, medaglia d’oro nell’accoppiata 100-200 dove la forte velocista di Montecassiano allenata da Jacopo Palmieri ha ottenuto 12”73 e 26”09 che fanno ben sperare per i prossimi impegni agonistici di Torino e Sulmona, sedi delle finali nazionali assolute e allievi. Nelle cadette emerge Sofia Romagnoli che si aggiudica prima le siepi in 4’06”73 e la domenica i 2000 dove scende a 6’48”76, un personal best che la colloca nelle posizione di vertice anche in quest’ultima specialità. In successione negli allievi troviamo Matteo Vitali che si aggiudica i 200 in 23”22 e un argento nei 100 metri piani in 11”65. Bella vittoria di Emma Baldoni nei 3000 in 11’09”21  dopo un secondo posto nei 1500 in 5’11”82. Conferma di Sofia Marchegiani nei 2000 siepi allieve in 8’18”79 e un ritorno al successo per Greta Ricciardi, nella stessa categoria, con il  giavellotto a 28,16 metri. Scudetto di Rachele Tittarelli nel salto con l’asta con m. 3.10 e nel getto del peso allievi di Simone Bracaccini con m. 9.11. Tra le cadette vittoria e primati personali per Sonia Gattari nel salto in alto con m. 1.54, per Bianca Sulzer nel salto con l’asta con m. 2,50, per Chiara Maggi nel peso con m. 8,31. Al primo posto nella stessa categoria si conferma anche Anna Mengarelli nei 300 in 43”15. Due buoni secondi posti per Libero Samuele Marino nei 1500 in 4’22”28 e nei 3000 con 9’18”68 e stesso piazzamento per Marco Pallotta nei 2000 siepi in 7’05”44 così come Sofia Gentilucci nel lungo con 4,77. Due terzi posti per Riccardo Ricci nel lungo con 6,30 e nell’alto con 1.79; stesso piazzamento per Alissa Salvucci nel triplo in 9,56 come anche Leonardo Storani nei 1.500 in 4’22”52. Sempre a Pesaro a conclusione della manifestazione, successo di Lorenzo Angelini nel Mennea Day assoluto con un pregevole 21”39, ovviamente nei 200 metri. Importanti risultati dell’ultima ora per Elisabetta Vandi a Donnas nei 100 in 11”91 e positivo rientro dopo un lungo infortunio di Eleonora Vandi a Brescia nei 1500 corsi in 4’23”91. (Foto di Maurizio Iesari)  

15/09/2021 12:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.