di Picchio News

Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Offerte di lavoro del 16 settembre: Confindustria ricerca operai

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico edile un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 250). La risorsa svolgerà attività di addetto alle lavorazioni edili (opere edili in cantiere); lavorazioni in officina nel reparto ferro (taglio, lavorazione e e saldatura), alluminio (assiemaggio) e nel reparto compositi e lamierati, posa in opera nei cantieri di ogni genere e materiale, anche in quota. Requisito preferenziale precedente esperienza nel settore edile o metalmeccanico. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per azienda settore edilizia un OPERAIO /A GENERICO (cod. annuncio Conf 251) per attività di assemblaggio in officina di infissi in alluminio. Requisito preferenziale precedente esperienza nel campo degli infissi e nell’ utilizzo delle macchine a controllo per le lavorazioni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link:  https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

16/09/2021 13:25
Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Civitanova, prorogato il termine per la richiesta di contributi Covid: c'è tempo fino al 30 settembre

Ravvisate aggiuntive difficoltà da parte dell’utenza nella presentazione delle domande per la richiesta di contributi atti a fronteggiare l’emergenza da Covid-19, l’Amministrazione comunale ha deciso di prorogare ulteriormente la scadenza di tutti i bandi predisposti quest’anno, indicando come nuovo termine le ore 13:00 di giovedì 30 settembre 2021. Per alcuni bandi è necessario presentare il modello cartaceo presente sul sito del Comune, per altri la domanda è da fare esclusivamente online, link presente sul sito del Comune nel relativo bando. I contributi riguardano: affitti immobili di proprietà comunale; per associazioni sportive che gestiscono impianti comunali; contributo alle Società sportive e a favore di attività commerciali - artigianali e di pubblico esercizio chiuse per Covid-19 o quarantena obbligatoria; contributi a favore delle parrocchie, nuove imprese ed a residenti nel comune di Civitanova Marche che siano stati in cassa integrazione per almeno 6 settimane nel periodo tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2021 e che appartengano a nuclei monoreddito. Inoltre possono fare richiesta lavoratori autonomi con un fatturato annuo 2019 non superiore a € 75.000,00 e che presentino una riduzione del fatturato 2020 di almeno il 30% rispetto al 2019; lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a chiamata attivo alla data del 01/01/2021 o averlo stipulato da gennaio a giugno 2021 e lavoratori dello sport e dello spettacolo.  

16/09/2021 13:17
Emiliozzi (M5s): "bene il Patto per Export voluto da Di Maio, ora cabina di regia per la diplomazia culturale"

Emiliozzi (M5s): "bene il Patto per Export voluto da Di Maio, ora cabina di regia per la diplomazia culturale"

 “Il Rapporto Export 2021 dell’Ufficio Studi di Sace ha mostrato una crescita incredibile dell’export del Made in Italy, con un aumento del 24,2% rispetto all’anno passato, meglio anche del 2019, cioè prima della pandemia. Nella regione Marche il trend di crescita è più che positivo con una cifra che supera i 6 miliardi di Euro contro i 5 del 2020. Il Patto per Export, voluto caldamente dal ministro Di Maio e sostenuto con forza da tutto il Movimento 5 Stelle, si è quindi dimostrato uno strumento efficace e prezioso”. Ad affermarlo Mirella Emiliozzi, deputata marchigiana del Movimento 5 Stelle e segretaria della Commissione Affari Esteri della Camera.  A questa buona notizia, continua Emiliozzi, se ne aggiunge un’altra: ieri pomeriggio in Commissione Esteri alla Camera sono stata relatrice del decreto di riforma del Ministero degli esteri, che contiene un’importante novità, cioè l’istituzione della Direzione Generale per la diplomazia pubblica e culturale, si tratta di una svolta epocale che conclude quel ciclo di riforme di politica estera cominciato proprio con il Patto per l’Export e il passaggio delle competenze sul commercio estero dal ministero dello Sviluppo Economico a quello degli Esteri, un tema su cui insieme al ministro Di Maio, al sottosegretario Di Stefano e ai colleghi di commissione abbiamo lavorato tantissimo”.  “La nuova Direzione Generale - prosegue la Parlamentare Cinquestelle - nasce infatti con l’obiettivo di raggiungere con maggiore efficacia la società civile nazionale e internazionale, coinvolgendola nella riflessione sulla politica estera e valorizzando le sinergie con uno dei fattori chiave del soft power italiano nel mondo, cioè la diplomazia culturale. L’Italia potrà quindi finalmente avere e mettere a disposizione di imprese e professionisti che operano sui mercati internazionali una regia unica che permetta un armonico potenziamento dei diversi strumenti di diplomazia pubblica e culturale, fondamentali anche per il sostegno ai nostri esportatori”, conclude Emiliozzi.

16/09/2021 12:53
San Severino, edificio bifamiliare torna agibile in via Leonardo da Vinci

San Severino, edificio bifamiliare torna agibile in via Leonardo da Vinci

Altre due famiglie settempedane rientrano a casa dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al termine dei lavori di ricostruzione ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un edificio bifamiliare di via Leonardo da Vinci. Le opere, oltre alla riparazione del danno, hanno permesso un miglioramento sismico della struttura e sono state finanziate grazie a un contributo dell’Usr della Regione Marche di 485mila euro.    

16/09/2021 12:43
Porto Recanati, il professor Vermeulen in visita in città

Porto Recanati, il professor Vermeulen in visita in città

Una giornata importante per Porto Recanati. La presenza in città del Professor Frank Vermeulen docente di Archeologia Romana e Metodologia Archeologica  dell'Università Belga di Ghent che da tempo, ed in particolare negli ultimi anni, collabora con l'Ufficio Cultura comunale. Durante la sua visita si è trattenuto con lo staff e anche con alcuni cittadini appassionati di archeologia e della storia di Potentia anche per parlare di progetti futuri.  E' infatti già in programma un convegno in autunno e la stesura e presentazione in Regione di un progetto che possa coinvolgere Porto Recanati, il Belgio e l'Inghilterra per intercettare appositi fondi europei che, come noto, se prevedono la collaborazione di altri stati, hanno più probabilità di finanziamento.  Ma anche la possibilità di incrementare il patrimonio espositivo in collaborazione con la Soprintendenza. Dal Prof.Vermeulen grande apprezzamento per i lavori di riqualificazione recentemente conclusi al Sito Archeologico di Potentia e soddisfazione per l'interesse turistico suscitato con l'organizzazione delle visite guidate.  Nel corso della visita anche un momento di grande commozione con il Prof Vermeulen che ha regalato una copia del suo libro alla signora Elisabetta Luconi, moglie del compianto Guido Cittadini, l'opera infatti contiene apposita dedica proprio al funzionario dell'ufficio cultura venuto a mancare 2 anni fa.  

16/09/2021 12:29
Cingoli, il 20 settembre arriva il camper vaccinale

Cingoli, il 20 settembre arriva il camper vaccinale

Il Comune di Cingoli è lieto di informare tutta la cittadinanza che lunedì 20 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 un camper, appositamente allestito per la somministrazione di vaccini anticovid, farà tappa a Cingoli nella pista di pattinaggio adiacente il Viale Valentini. Per accedere al servizio non è necessaria la prenotazione (farà fede l'ordine di arrivo): basta presentarsi muniti di tessera sanitaria e compilare gli appositi moduli che si potranno trovare sul posto. I minorenni, inoltre, dovranno essere accompagnati da un genitore o dovranno presentare una delega se accompagnati da un parente. "Abbiamo già avuto un forte riscontro da parte dei cittadini nel centro vaccinale allestito qui a Cingoli – ha dichiarato, con soddisfazione, il Sindaco Michele Vittori – la cittadinanza ha risposto bene, dimostrando maturità e coscienza civica, questa è ovviamente un’ulteriore opportunità, che accogliamo e sosteniamo". 

16/09/2021 12:14
Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini nuovo ambasciatore della città di Jesi: la nomina nella serata a lui dedicata

Roberto Mancini è stato ufficialmente nominato ambasciatore della città di Jesi. A conferirgli il titolo è stata l'amministrazione comunale in una serata evento dedicata interamente al ct della Nazionale nonchè neo campione d'europa.  Una serata, condotta dal giornalista Marino Bartoletti, ricca di ricordi e aneddoti, che ha ripercorso le tappe fondamentali del percorso sportivo e umano del "Mancio". Dai primi calci a pallone nell'oratorio della sua città, all'esordio in seria A, fino allo scudetto con la Sampdoria da protagonista, l'approdo in Nazionale, rapporto quello con la maglia azzura non idilliaco però, e alla conquista come allenatore del Campionato Europeo.  Presente alla serata anche il Presidente della Regione Marche Francesco Aquaroli che ha ringraziato il "Mancio" "per aver riportato questa coppa in Italia e aver restituito tanto orgoglio a tutto il territorio marchigiano". In platea erano presenti anche i genitori del tecnico insieme agli amici di una vita. Nel pomeriggio Mancini aveva visitato il Murales a lui dedicato nel quartiere in cui è nato, davanti alla chiesa di San Sebastiano, ricevendo una calorosa accoglienza da quella cittadinanza che da sempre lo ha seguito e amato. Un amore peraltro ricambiato dallo stesso ct che non esita, in ogni momento libero, a tornare nella sua terra.    (Fonte Ansa) 

16/09/2021 11:33
Macerata, acconciatori ed estetisti al Cosmoprof di Bologna: "necessario ripartire insieme"

Macerata, acconciatori ed estetisti al Cosmoprof di Bologna: "necessario ripartire insieme"

“Ripartire insieme”, sono queste le due parole chiave nel futuro del settore Benessere di CNA Macerata. In visita ieri al One Beauty by Cosmoprof di Bologna, le 20 imprese del settore estetica e acconciatura hanno riportato a casa, oltre ad acquisti e contratti, anche tanta voglia di innovazione e desiderio di unirsi in progetti di crescita aziendale. Federica Carosi, referente per CNA Macerata del settore: “Oggi più che mai si deve essere veloci nell’interpretare un trend ormai consolidato ed evidente anche alla fiera italiana più importante del settore. La persona richiede il trattamento benessere a 360 gradi – prosegue Carosi - non soltanto la cura dell’aspetto estetico e dell’acconciatura ma anche un momento di rilassamento, di cura del sé per ritrovare un equilibrio completo anche nell’interiorità”. Via libera quindi a trattamenti integrati capelli, corpo, viso e relax per ritrovare vigore in un momento di grande difficoltà anche psicologica. Soddisfatte anche le Presidenti CNA Macerata Acconciatori, Loretta Genangeli, e la Presidente CNA Estetica, Katiuscia Macellari, alla guida del nutrito gruppo di imprenditrici in missione a Bologna: “Ho potuto apprezzare – sottolinea Genangeli - nuove tecniche di lavoro, molto innovative, in campi in cui finora non mi sono mai avventurata ma che sarebbe veramente utile e bello portare a termine. Ho visto, inoltre, dei complementi d’arredo interessanti per garantire alle mie clienti anche un momento di relax ulteriore oltre a quello che già serviamo in salone”. Per Katiuscia Macellari l’iniziativa è stata molto importante per una ripartenza di gruppo: “Con questa pandemia non avevamo più avuto la possibilità di vederci di persona e questo è stato molto duro da superare. Questa partenza in gruppo, tutte insieme nello stesso pullman, è stata anche l’occasione, oltre che per consolidare contatti interessanti in fiera, anche per confrontarsi con altre operatrici del mio settore. Ringrazio la CNA Macerata per aver organizzato la partecipazione al meglio”

16/09/2021 11:30
Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Urbisaglia, si ribalta con l'auto e si schianta contro un albero: muore ex appuntato dei carabinieri

Auto si ribalta e si schianta contro un albero: muore il 94enne Mario Paloni, ex appuntato dei carabinieri.  Il tragico incidente si è verificato nella mattinata odierna lungo la strada provinciale 78, nei pressi della "Norcineria", in contrada Fiastra, nel territorio comunale di Urbisaglia. A causa probabilmente di un malore, l'anziano ha perso il controllo della propria vettura (un'Alfa 33) che, finita fuori strada, si è poi ribaltata andandosi a schiantare contro un albero. Sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. I pompieri hanno estratto dall'abitacolo il conducente dell'auto, che è stato poi elitrasportato all'ospedale di Torrette. Le condizioni del 94enne sono apparse subito molto gravi. Nonostante i tentativi di salvargli la vita, l'uomo si è spento - dopo qualche ora - al nosocomio dorico.  Per i rilievi del caso sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Urbisaglia.  Dopo gli accertamenti di rito, la salma è stata restituita ai familiari per le esequie.   

16/09/2021 11:08
Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Civitanova, in arrivo 700mila euro per la costruzione di un nuovo impianto sportivo

Bando “Sport e periferie”, il Comune di Civitanova Marche riceverà 700 mila euro di fondi statali per la realizzazione di un impianto sportivo coperto in via San Costantino a Santa Maria Apparente. La notizia dell’ottenimento del finanziamento è arrivata in Comune dal Dipartimento dello Sport e riguarda l’immobile di proprietà comunale che si trova nella zona dell’Eurosuole forum, che ospita le gare della A.S. Volley Lube. Nel mese di ottobre 2020, l’Amministrazione comunale ha partecipato al bando nazionale “Sport e periferie” inviando in via telematica il relativo progetto esecutivo per il completamento della struttura che attualmente si trova allo stato grezzo. Il cospicuo finanziamento consentirà di realizzare un nuovo impianto sportivo coperto da rendere fruibile a tutta la popolazione, sfruttando anche un potenziale bacino di utenza proveniente dalle province di Fermo e Macerata, in considerazione della collocazione della palestra servita da autostrada e superstrada. “Non possiamo che rallegrarci per questa bellissima notizia – ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica – Civitanova ha centrato un obiettivo non semplice, poiché erano più di 3 mila i progetti in lizza. Sono finanziamenti importantissimi, a fondo perduto, che ci consentiranno di aprire un altro impianto sportivo in una zona strategica. L’Amministrazione stanzierà 230 mila euro in compartecipazione per coprire l’intero costo che ammonta a 930 mila euro. Ad ulteriore dimostrazione dell’attenzione posta da questa Giunta verso il settore Sport, basti ricordare la realizzazione dei campi in sintetico a Civitanova Alta e nel quartiere Risorgimento, il prossimo a Fontespina già messo nel bilancio, e la recente riqualificazione dello skatepark. Lo sport non è solo attività motoria che va a migliorare il benessere fisico, ma mezzo di integrazione sociale, di educazione e formazione soprattutto per i giovani. Per questo, la dotazione degli impianti sportivi a servizio della città è fondamentale: ha ripercussioni positive sulla sicurezza, porta con sé importanti effetti economici sull’indotto e incentiva la riqualificazione degli spazi urbani di delle aree circostanti. Inoltre, questa Amministrazione punta sempre più sulla richiesta di fondi europei e statali, che rappresentano una grandissima opportunità per dare vita a progetti altrimenti non attuabili e che determinano la crescita della nostra città”.  

16/09/2021 10:50
Cure adeguate alle madri e ai neonati: gli ospedali si illuminano di arancione

Cure adeguate alle madri e ai neonati: gli ospedali si illuminano di arancione

La sicurezza delle cure  ha assunto un significato particolare nell’ambito dell’epidemia COVID-19 e si propone come valore di riferimento anche per il prossimo futuro.  Quest'anno il tema  scelto dall'OMS è “l’assistenza materna e neonatale sicura", un’area dell’assistenza sanitaria che necessita ancora oggi, a livello globale, di una particolare attenzione in termini di sicurezza alla luce del significativo impatto sullo stato di salute fisico e psichico a cui potrebbero essere esposti donne e neonati quando ricevono cure non adeguate.    Tra le varie azioni che l’Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce di effettuare il 17 settembre, vi è anche quella di illuminare di arancione  gli Ospedali per richiamare l’attenzione dei cittadini e dell’opinione pubblica sull’importanza della sicurezza delle cure, pertanto i nostri ospedali brilleranno di arancione.   In occasione di questa giornata, oltre all’illuminazione, l’ASUR ha organizzato anche un webinar, condotto da diversi professionisti che lavorano nelle strutture sanitarie che sarà trasmesso anche  in diretta facebook alla pagina  ASUR Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale dalle ore 15,00 per favorirne la massima divulgazione.

16/09/2021 10:31
Macerata, scontro tra auto e scooter lungo la Carrareccia: un ferito in codice rosso a Torrette

Macerata, scontro tra auto e scooter lungo la Carrareccia: un ferito in codice rosso a Torrette

Scontro tra auto e scooter : interviene l'eliambulanza. L'incidente si è verificato, intorno alle 9:15 della mattinata odierna lungo la Carrareccia, territorio comunale di Macerata. Per cause al vaglio della Polizia Locale, un'auto ha urtato uno scooter. Il 66enne in sella al due ruote è stato disarcionatO dal mezzo ed è finito a terra. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. L'elicottero, atterrato in una piazzola nei pressi della zona dell'incidente, ha caricato il 66enne e lo ha trasferito all'ospedale di Torrette. La strada è stata interdetta alla circolazione e il traffico è deviato.    

16/09/2021 10:18
Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Tolentino premia le personalità che si sono distinte: premio alla memoria a Otello Rascioni

Piazza della Libertà di Tolentino gremita per la cerimonia del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, nell'ambito della nuova edizione “Sul Ponte del Diavolo   … tra storia e leggenda” organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino. Quest'anno è stato consegnato il premio alla memoria all'imprenditore tolentinate Otello Rascioni, scomparso nei mesi scorsi e che molto ha fatto per la città di Tolentino: ha lasciato parte della sua eredità al comune per realizzare una nuova casa di riposo. Il premio consegnato da Carla Passacantando, presidente dell'associazione “I Ponti del diavolo” e dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, è stato ritirato dal nipote di Otello Rascioni, Francesco Migliozzi. Sono state consegnate, inoltre, menzioni d'onore: all'Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” per aver promosso tra i giovani, nei 41 anni dall'istituzione, l'attività musicale, didattica e artistica a Tolentino e il premio è stato ritirato dal direttore artistico Paolo Nobili; all'Unitrè di Tolentino per l'attività culturale svolta in 30 anni; al Centro Teatrale Sangallo per aver sviluppato nei 40 anni di attività l'amore per il teatro, il canto e la danza praticati ad ogni livello, il premio è stato consegnato al direttore artistico Savero Marconi; al Coro polifonico “Città di “Tolentino” per aver promosso nei 40 anni di attività lo sviluppo della cultura musicale, ritirato dal maestro Aldo Cicconofri; al Rotary Club Tolentino per aver realizzato nei 30 anni di attività service a favore della comunità e nel mondo, al presidente Ovidio Ciarpella; al capitano Giacomo de Carlini, già comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, per il servizio prestato con grande professionalità e disponbilità verso la collettività; al dott.Massimo di Muzio, resposabile dell'Unità operativa di farmacia clinica dell'Istituto nazionale riposo e cura anziani di Ancona, per aver contributo a far fronte all'emergenza covid-19; al Punto di primo intervento e Potes dell'ospedale di Tolentino per aver affrontato con puntualità e professionalità la situazione sanitaria durante il lockdown e il post sisma, ritirato da Ermanno Zamponi, primario del 118 Macerata e responsabile Potes Tolenitno e da Vincenzo Carletti; al servizio Adi, Assistenza domiciliare infiermieristica, da Mara Cacchiarelli e da Roberta Pezzanesi; al Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino per aver contribuito alla gestione del Villaggio dei moduli abitativi ai tempi del covid-19 e del post sisma, consegnato al coordinatore Venanzio Picotti; all'Agenzia servizi fiduciari per aver garantito la puntuale sorveglianza al Villaggio dei moduli abitativi, ritirato da Moreno Latini, Vanessa Cericola ed Elisa Tocchetto; alle Cuoche delle mense comunali per aver svolto il servizio a domicilio della spesa e farmaci ai tempi del lockdown, consegnato a Donatella Morelli. La cerimonia si è chiusa con l'esibizione del Coro Polifonico “Città di Tolentino” e si è aperta con quella del maestro Giacomo Pinciaroli dell'Istituto musiale “Vaccaj”. Durante la serata si è esibito il musicisa Antonio De Luca. Ha partecipato anche una delegazione del comune di Modugno con il sindaco Nicola Bonasia.   La manifestazione è poi proseguita con successo il giorno dopo sul Ponte del Diavolo, nello spazio adiacente le mura dell'arco del Ponte per l'evento “Tra tradizioni e banchetto” in collaborazione con Alimentari Fioretti. Si ringraziano Pro loco Tct, Terme di Santa Lucia e AM, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Fioridea.

16/09/2021 10:07
Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Dal 17 al 19 settembre Sarnano (MC) mette in scena la sua storia attraverso lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, nell’ambito del Festival “Marchestorie - Racconti & tradizioni dai borghi in festa”, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. MArchestorie è un festival diffuso che coinvolge 56 piccoli borghi marchigiani con lo scopo di svelarne le numerose narrazioni e tradizioni, miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. L’intento è quello di guidare le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione orale e del folklore, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.  Per un intero fine settimana anche Sarnano si apre come uno scrigno per permettere a tutti di attingere a piene mani dal suo tesoro più antico: la storia della sua fondazione e la leggenda del suo stemma, il Serafino. Le origini di Sarnano risalgono alla prima metà del XIII secolo e sono strettamente legate alle vicende relative alla lotta tra il Papato e l’Impero. All’inizio del ‘200 il signore di queste terre è Rinaldo da Brunforte, un nobile di fede ghibellina. I primi abitanti del castello di Sarnano sono proprio i suoi vassalli che, nel tentativo di svincolarsi dal rapporto feudale, diedero origine a una nuova comunità. Dopo numerose vicissitudini, il Papato intervenne in aiuto della comunanza sarnanese, riconoscendone l’autonomia con un atto ufficiale ancora conservato negli archivi comunali. Fu allora che la nascente comunità scelse come proprio stemma il Serafino, simbolo che, secondo la tradizione popolare, fu indicato da San Francesco da Assisi. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, ideato da Stefano Sebastianelli e messo in scena con la collaborazione della Compagnia Grifone della Scala, racconta questa storia in modo fantasioso dal punto di vista di un narratore vissuto anni dopo l’accaduto.  «Questo spettacolo ci ricorda il profondo legame del nostro territorio con l’Ordine Francescano - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - per questo, nel corso del fine settimana, abbiamo organizzato delle passeggiate guidate nei luoghi sarnanesi citati nei Fioretti di San Francesco, ma anche tour del borgo antico con l’obiettivo di far conoscere ai visitatori gli aspetti fondamentali della storia di Sarnano. Riteniamo che la narrazione sia un potentissimo strumento per promuovere il patrimonio culturale, infatti, da diversi anni, come Amministrazione sosteniamo iniziative artistiche che mettono al centro la nostra tradizione e il nostro folclore. Ora MArCHESTORIE ci offre una cornice di grande valore e, soprattutto, mette in rete numerosi borghi potenziando così l’efficacia di ogni singola iniziativa».  Il programma proposto dal Comune di Sarnano per MArCHESTORIE è ricco di appuntamenti e attività. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco” si terrà in Piazza Alta venerdì 17 settembre alle ore 21e alle ore 22, sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 19 alle ore 21 (prenotazioni al 347 7974639). Sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 11 e alle ore 17, l’Associazione Culturale L’Ospite organizza passeggiate guidate gratuite nel centro storico, con ingresso alla Chiesa di Santa Maria e alla Pinacoteca (prenotazioni al 371 3067031 oppure al 3332261052). Il Centro Studi Sarnanesi, invece, propone due passeggiate guidate gratuite nei luoghi dei Fioretti di San Francesco a Sarnano. Sabato 18 settembre alle ore 15 è in programma la visita all’antico convento di Roccabruna, mentre domenica 19 settembre alle ore 10 si va alla scoperta dell’Eremo di Soffiano, il “deserto loco” dei primi francescani (prenoazioni al 349 2546775). Sabato 18 settembre alle 22.00 nella Chiesa di Santa Maria è in programma anche il concerto “Insieme con il cuore” della banda dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, un’iniziativa in favore di Anffas Sibillini.  Inoltre, per vivere appieno il territorio, alcuni operatori del settore bike, come CTF Travel, Chronobike e Sibillini E-bike, propongono escursioni in MTB ed e-bike con guidacicloturistica oppure libere, lungo itinerari che intersecano il tratto sarnanese del Cammino Francescano della Marca. Maggiori informazioni sul programma di MArCHESTORIE a Sarnano sono disponibili sul Portale Turistico Ufficiale del Comune di Sarnano

16/09/2021 09:58
Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Coppa Italia Serie C, l'Ancona-Matelica espugna Avellino: decisiva la rete di Iannoni

Per il secondo turno eliminatorio di Coppa Italia, l’Ancona Matelica espugna il “Partenio-Lombardi” di Avellino superando gli irpini di mister Braglia grazie alla rete di Iannoni e accedendo al turno successivo della competizione. Prevedibile e ampio il turnover per entrambi gli undici, reduci tutti e due da un pari in campionato, rispettivamente con Grosseto e Latina. Mister Colavitto lasciava a riposo Iotti, Del Sole e Maurizii, schierando Vitali tra i pali, Noce alla prima apparizione, Masetti, Bianconi e Di Renzo in difesa. Chiavi del centrocampo affidate a Delcarro, Gasperi e Iannoni, mentre in attacco tornava Moretti a far compagnia a Rolfini e Sereni. Anche Mister Braglia distribuiva minutaggio e concedeva ampia rotazione ai suoi effettivi, dando spazio a Carriero, espulso domenica scorsa dunque squalificato per il prossimo turno in campionato, e variando anche il modulo, dal consueto 4-3-3 al 3-5-2 con Plescia e Messina terminali offensivi. Subito aggressiva la compagine ospite: sfiorato il vantaggio al 2’ pt con un tap-in di Rolfini susseguente ad una punizione dal limite di Gasperi, rompeva l’equilibrio appena all’ottavo minuto grazie ad un contropiede orchestrato da Sereni e Moretti e finalizzato chirurgicamente da Iannoni. All’ 13’ pt era il subentrato Ruani all’esordio stagionale (costretto a uscire all’11’ pt Delcarro) a sfiorare il raddoppio di testa ancora su cross dalla destra di Moretti, mentre in seguito erano ancora Iannoni e poi Rolfini ad andare vicini alla rete, con delle ripartenze sempre micidiali e potenzialmente letali. L’Avellino non stava a guardare e provava a far male: l’occasione migliore per gli irpini era l’incornata di Plescia sventata in angolo da Vitali. Nella ripresa, meno emozioni ma subito girandola di cambi per mister Braglia che provava a riportarsi in carreggiata con le sortite di Messina e De Francesco. Biancorossi sempre reattivi e pronti a colpire di rimessa con Moretti e Sereni. Intorno alla mezz’ora arrivava anche l’esordio per il difensore Farabegoli. Ben 8 i minuti di recupero concessi ma al termine erano i marchigiani ad esultare e portare a casa un risultato storico. Domani la ripresa degli allenamenti. Domenica in casa, in un Del Conero a festa vista la riapertura della Curva Nord, l’Ancona Matelica riceverà la visita del Pontedera. Prossimo turno di Coppa il 3 novembre: avversario la vincente tra Viterbese e Turris, in campo oggi alle 18:00.   AVELLINO (3-5-2): 1 Pane; 23 Ciancio (1’ st 16 Bove), 5 Sbraga, 6 Scognamiglio (1’ st 28 Silvestri); 2 Rizzo, 20 Carriero, 4 Aloi (1’ st 8 Mastalli), 21 Matera (1’ st 10 De Francesco), 33 Mignanelli; 11 Plescia, 18 Messina. A disposizione: 12 Pizzella, 3 Tito, 9 Gagliano, 19 Maniero, 27 D’Angelo. Allenatore Piero Braglia. ANCONA MATELICA (4-3-3): 12 Vitali; 33 Noce, 25 Masetti, 5 Bianconi, 3 Di Renzo; 8 Delcarro (11’ pt 26 Ruani, 36’ st 23 D’Eramo), 7 Gasperi, 4 Iannoni; 9 Rolfini (25’ st 18 Faggioli), 17 Moretti, 10 Sereni (35’ st 16 Farabegoli). A disposizione: 1 Canullo, 22 Avella, 14 Tofanari, 15 Sabattini, 20 Vrioni, 27 Papa. Allenatore: Gianluca Colavitto. ARBITRO: Sig. Mario Saia della sezione di Palermo. ASSISTENTI: Sig. ri Francesco Valente della sezione di Roma 2 e Francesco Arena della sezione di Roma 1. QUARTO UOMO: Sig. Dario Di Francesco della sezione di Ostia Lido. RETE: 8’ pt Iannoni. NOTE: gara a porte aperte, presente una delegazione ospite; ospiti in divisa rossa, pantaloncini e calzettoni rossi e portiere grigio; locali in divisa biancoverde, pantaloncini verdi, calzettoni verdi e portiere giallo; corner 7-4; ammoniti mister Colavitto in panchina, Mignanelli, Silvestri, Moretti Ruani, Rolfini, Gasperi, Matera, Sbraga e Iannoni; recupero 1’ pt, 7’ st.  

16/09/2021 09:13
Macerata, la Giunta replica: "Vergognoso che si strumentalizzi i bambini, servizi scolastici partiti senza problemi"

Macerata, la Giunta replica: "Vergognoso che si strumentalizzi i bambini, servizi scolastici partiti senza problemi"

“Il servizio di trasporto scolastico è partito senza intoppi o problemi,  i pulmini hanno coperto le tratte di competenza senza particolari problemi o rallentamenti e nel rispetto degli orari d’inizio delle lezioni. Il servizio di refezione scolastica parte il giorno 16 settembre e copre tutte le classi delle scuole primaria a tempo pieno e d’infanzia, nonché le altre classi della primaria che non fanno il tempo pieno. Queste ultime potranno contare anche sul servizio di assistenza a mensa e l’Ufficio Scuola si coordinerà con le dirigenze scolastiche per sapere numero e nominativi degli alunni che restano a mensa. Il personale di cucina, quello addetto allo scodellamento e gli assistenti a mensa sono pronti a partire e non c’è nessun ostacolo sulla loro individuazione e nomina. Anche gli assistenti del pre-scuola sono operativi; già dal primo giorno di scuola sono pronti ad accogliere gli alunni che fruiscono del trasporto scolastico”. Così la Giunta Parcaroli replica in merito a presunte inefficienze dei servizi scolastici lamentate dall’opposizione (Leggi qui). Nel mirino dei consiglieri di minoranza soprattutto il servizio mensa non in funzione il primo giorno di scuola. “In merito ai lavori d’installazione del nuovo ascensore presso la scuola Fermi – spiega nella nota l’Amministrazione Comunale -  occorre precisare che il relativo finanziamento statale è arrivato alla fine di agosto. Immediatamente il Servizio Tecnico si è attivato per affidare i lavori che, al più tardi, dovranno avere termine entro il 29 ottobre. Com’è intuibile la mancanza dell’ascensore pregiudica il servizio di refezione scolastica perché non è possibile portare in altro modo i pasti ai piani superiori dove sono collocati i refettori. A questo punto si è deciso, in accordo con il Preside, di utilizzare provvisoriamente la palestra come refettorio. Con il Dirigente scolastico si è ritenuto, infatti, che gli alunni avrebbero potuto fare attività ginnica all’aperto, nell’ampio spazio retrostante la scuola, anche in considerazione del fatto il periodo meteorologico ancora lo consente. Tra l’altro in questo modo viene data effettività alla raccomandazione ministeriale di spostare il più possibile attività didattiche all’esterno della scuola. In verità l’obiezione dell’opposizione lascia un po’ spiazzati. Ci saremmo attesi che avrebbe apprezzato la rapidità con cui l’Ufficio Tecnico ha afferrato al volo l’occasione di aggiudicarsi un finanziamento ministeriale per eseguire un intervento di miglioramento assolutamente necessario. A questo si aggiunge il fatto che l’Ufficio Scuola è riuscito a contenere al minimo i problemi, addirittura cogliendo l’opportunità di svolgere outdoor l’attività fisica in orario scolastico”. “È vergognoso – continua la Giunta Parcaroli -  che l’opposizione strumentalizzi in questo modo i bambini. Ancora una volta i consiglieri firmatari della nota stampa hanno travisati i fatti con l’intento di ingenerare nelle famiglie tensioni infondate proprio nel giorno della ripresa delle attività scolastiche in presenza, giorno tanto atteso dagli studenti. Con le loro esternazioni dimostrano ancora una volta di voler strumentalizzare ogni occasione con l’unico fine di distogliere l’attenzione dal lavoro fatto dall’Amministrazione".

15/09/2021 19:45
Tolentino, si schianta contro il guardrail in superstrada: 21enne all'ospedale e carreggiata chiusa

Tolentino, si schianta contro il guardrail in superstrada: 21enne all'ospedale e carreggiata chiusa

A causa di un incidente, sulla superstrada statale 77 “della Val di Chienti” é stata provvisoriamente chiusa la carreggiata in direzione Civitanova Marche, all’altezza del territorio comunale di di Tolentino. Il fatto è accaduto intorno alle 19. Probabilmente a causa del manto stradale reso viscido dalla pioggia, un 21enne di origine ucraina, alla guida della propria Peugeot 207, ha perso il controllo del mezzo ed è finito contro il guardrail al centro della carreggiata.   Una volta scattato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118, che hanno trasportato il ferito all'ospedale di Macerata per accertamenti. Le condizioni del 21enne non destano tuttavia particolari preoccupazioni. Il traffico è stato deviato sulla viabilità secondaria con deviazioni in loco. I rilievi del sinistro e la viabilità sono spettati ai carabinieri del Norm di Tolentino e della Stazione di Caldarola. Inevitabile qualche disagio alla circolazione. 

15/09/2021 19:45
Dramma a San Ginesio, precipita da una pianta a causa di un malore: muore un uomo

Dramma a San Ginesio, precipita da una pianta a causa di un malore: muore un uomo

Precipita da una pianta in seguito a un malore: muore il 73enne Giuseppino Pazzelli. Il tragico fatto si è verificato, nel pomeriggio di oggi intorno alle 17:50, in contrada Vallimestre nelle campagne di San Ginesio. Secondo una prima ricostruzione il 73enne, mentre era intento a potare un albero all'interno della sua proprietà alla presenza dei propri familiari, ha accusato un malore e improvvisamente è precipitato a terra. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i soccorsi del 118, con il supporto dell'eliambulanza. Purtroppo si sono rivelati vani i tentativi di rianimare l'uomo che non ha più ripreso conoscenza. Il medico dell'emergenza non ha potuto far altro che constatarne il decesso.  I successivi accertamenti svolti dai carabinieri della Stazione di San Ginesio hanno permesso di poter escludere eventuali responsabilità.  La salma è stato quindi posta a disposizione dei familiari per le esequie.

15/09/2021 19:15
Monte San Giusto,  accordo di collaborazione scientifica per promuovere la clownterapia

Monte San Giusto, accordo di collaborazione scientifica per promuovere la clownterapia

Ieri mattina presso il Comune di Monte San Giusto, la “città del sorriso”, si è tenuta una conferenza stampa per informare la cittadinanza dell’avvenuto accordo fra l’Università di Macerata, il comune di Monte San Giusto e l’Associazione “Il Baule dei Sogni” di Ancona per attivare un rapporto di collaborazione scientifica, di ricerca, di formazione e tutorato per sviluppare e approfondire il carattere terapeutico dell’umorismo e del clown negli attuali contesti sociali. All’incontro erano presenti Carla Canestrari, docente presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Donatella Pagliacci, docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici, entrambe dell’Università di Macerata il sindaco di Monte San Giusto, Andrea Gentili, il consigliere Comunale con delega alla “Città del Sorriso” Paolo Luciani, unitamente a Fabio Ambrosini, referente dell’Associazione “Il Baule dei Sogni” di Ancona e formatore della Federazione Nazionale Clowndottori, allo psicologo Alberto Dionigi, esperto internazionale di umorismo e clownterapia, referente scientifico della Federazione Nazionale Clowndottori e dell’Associata “Il Baule dei Sogni” e a Ottavia Cantuti Castelvetri presidente della Federazione Nazionale Clowndottori. L’incontro di questa mattina ha rappresentato il Kick off di questa collaborazione che ha l’obiettivo di creare il primo polo scientifico di formazione e di ricerca sull’umorismo e la clownterapia, andando a rafforzare un sodalizio con l’Ente Clown & Clown, in essere da numerosi anni. “L’Amministrazione Comunale in questi anni ha sempre portato avanti Il progetto Città del Sorriso”, ha detto Paolo Luciani, “siamo partiti dalla creazione di un logo che potesse identificarci fino ad arrivare oggi alla firma di una convenzione con obbiettivi importanti che ci riempie di orgoglio data la qualità dei partner coinvolti e ci spinge a diventare punto di riferimento rispetto a queste tematiche”   “L’incontro di oggi rappresenta il battesimo di un accordo in cui convergono l’Università di Macerata, dove da anni si svolgono ricerche scientifiche sull’umorismo e che mette a disposizione l’apparato scientifico, di ricerca e formazione, il Comune di Monte San Giusto, un faro per la promozione sul territorio del riso e del sorriso come strumenti benefici, il Baule dei Sogni, da anni attore riconosciuto nella formazione di qualità dei clown dottori. Approfondire e promuovere competenze, conoscenze e atteggiamenti orientati al rispetto dell’altro e al potenziamento del benessere psicologico, utili nel mondo educativo professionale e di cura, oltre che umano, e potenziare i processi di connessione tra università e territorio, relativamente alla terza missione, rappresentano gli obiettivi della convenzione” ha sottolineato la Prof.ssa Carla Canestrari. L’Università si mette al servizio della formazione di base e specialistica di tutti gli interessati e le interessate, perché da anni il nostro polo accademico si interessa e si occupa dei temi dell’umorismo e dell’ironia intrecciando saperi scientifici e umanistici. In questo senso l’accordo che è stato siglato, afferma la Prof.ssa Donatella Pagliacci, conferma l’impegno del Nostro Ateneo nel mettersi in ascolto del territorio sviluppando, laddove questo si rende necessario, le competenze che rispondono alla nostra vocazione umanistica. Uno degli obiettivi principali è quello di coniugare la ricerca scientifica con la formazione teorica e pratica, prosegue Fabio Ambrosini, responsabile dell’Associazione “Il Baule dei Sogni”. Il clown non è solo un personaggio comico, ma rappresenta l’emblema della resilienza e della capacità di sovvertire le situazioni più difficili, scatenando una risata. Il suo valore psicopedagogico è potentissimo e riuscire a tirare fuori il lato clown di ognuno di noi rappresenta un grande punto di forza, conclude Ambrosini. Si tratta di un progetto di una valenza straordinaria a livello mondiale, ed era inevitabile che quest’accordo avvenisse proprio fra la “Città del Sorriso” e l’Università di Macerata , aggiunge il Dott. Alberto Dionigi, psicologo e ricercatore scientifico nell’ambito dell’Umorismo e della Clownterapia, che ha conseguito il suo dottorato di ricerca proprio presso l’Università di Macerata, approfondendo l’uso dell’umorismo come strumento terapeutico. L’unica esperienza internazionale  finora presente è quella di Israele, dove presso il Tel-Hai College esiste una laurea in Drama Therapy, propedeutica a lavorare come artisti in ambito sociale e sanitario. Quello che viene a realizzarsi da oggi, qui in Italia, ha una valenza ancora maggiore, perché significa che il mondo accademico finalmente riconosce formalmente le potenzialità dell’umorismo e del buonumore sia nel migliorare il benessere psicologico, sia quale strumento formativo, aggiunge Dionigi. “Rappresenta per noi un grande risultato visto il grande impegno che nel tempo la Federazione ha speso per promuovere la necessità di una formazione di qualità per chi svolge questa attività e l’importanza di diffondere una corretta cultura del clown, del clown dottore e del clown sociale” sottolinea la presidente della Federazione, Ottavia Cantuti Castelvetri. Durante l’incontro sono già state presentate diverse attività, quali la partecipazione alla Sharper Night 2021, la notte europea dei ricercatori che si terrà il prossimo 24 settembre a Macerata e dove dalle 19.30 in Via Gramsci verrà dedicato uno spazio all’evento “Dottor Clown”. Di notevole interesse anche la realizzazione di un convegno scientifico dal titolo: “Umorismo, felicità e resilienza: il clown come interprete delle emozioni”, che si terrà il 1° ottobre presso il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Università di Macerata, cui sarà possibile partecipare in presenza o online, attraverso le modalità indicate nel sito del Dipartimento.    

15/09/2021 18:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.